Iu ro Sportello Energia, servizi per le imprese · Lo Sportello Energia rappresenta, come spiega...

14
SPECIALE ENERGY MED GIOVEDÌ 22 MARZO 2012 IL DENARO 34 Un approccio alle fonti rinno- vabili a 360 gradi: il Gruppo Iu- ro, vincitore quest’anno del pre- mio EnergyMed grazie ad un im- pianto fotovoltaico realizzato a Roma, presenta alla V edizione della Mostra sulle fonti rinnova- bili lo “Sportello Energia”, rea- lizzato con la collaborazione di Confartigianato, “per assistere le imprese — spiega Domenico Iu- liano, amministratore del Gruppo — ad ottimizzare con soluzioni ad hoc la spesa energetica”. Quando nasce il Gruppo Iu- ro? Siamo partiti nel gennaio del 2011, ma vantiamo l’esperienze di due gruppi, Iuliano e Romano, che operano il primo da decenni nel mondo dell’ingegneria e del- la progettazione dei grandi im- pianti industriali e per la produ- zione di energie rinnovabili; men- tre il secondo è presente da più di un trentennio nel mondo delle co- struzioni delle grandi opere pub- bliche e private. Dalla loro unio- ne nasce un general contractor che opera a 360 gradi dalla pro- gettazione fino alla realizzazio- ne, gestione e manutenzione de- gli impianti. Perché avete scelto il settore delle fonti energetiche rin- novabili? Perché riteniamo che questo sia un ambito che ha ancora enor- mi margini di crescita, su cui c’è stata una forte spinta negli ultimi 6 anni, ma che non è esaustiva. Da qui al 2020 ci sono degli obiet- tivi da raggiungere estremamen- te sfidanti, non solo a livello na- zionale ma internazionale, per cui le opportunità dal punto di vista del business sono rilevanti. Ma c’è anche un altro elemento fon- damentale: oltre ad essere un ul- teriore motore per l’economia, le energie rinnovabili rappresenta- no un settore per migliorare la qualità della vita. Creare sosteni- bilità, eco compatibilità e auto- nomia dal punto di vista energe- tico attraverso l’integrazione di più fonti, sicuramente può con- tribuire a migliorare la qualità vi- ta. Infine questo settore può rap- presentare per la Campania una straordinaria occasione per crea- re nuova occupazione, salva- guardare l’ambiente e stimolare la ricerca e l’innovazione. Quali vantaggi comporta per il cliente avere come interlo- cutore un general contrac- tor? Avere una visione ampia ci consente di puntare non solo al fotovoltaico, alle biomasse o al- l’energia eolica, ma di integrare tra loro questi elementi. In tal sen- so ci poniamo come system inte- grator, con la possibilità, grazie alle nostre competenze ingegne- ristiche e di costruzioni, di razio- nalizzare e rendere efficienti le diverse fonti energetiche. Perché sappiamo ben mixare e far dialo- gare in modo intelligente i vari diversi elementi, fino alla coge- nerazione ed al geotermico. Quali sono gli interlocutori del Gruppo Iuro? Nel nostro portafoglio possia- mo vantare già importanti clienti come Astaldi Spa, il più grande gruppo di costruzioni in Italia, Ansaldo Energia del Gruppo Fin- meccanica, ed anche importanti fondi di private equity quali So- lar Venture. Il vero valore che lo- ro ci riconoscono è proprio que- sta capacità di ragionare in modo ingegneristico e risolvere proble- mi complessi in quanto ci sono di- versi sistemi complessi da far in- teragire per raggiungere l’effi- cienza energetica. Quali competenze sono pre- senti nel Gruppo? Mio padre Silvio, direttore ge- nerale della Iuro è un ingegnere elettrotecnico che per oltre tren- t’anni ha lavorato nel Gruppo Fin- meccanica. Poi si è messo in pro- prio e ha deciso di impegnarsi dal punto di vista ingegneristico nel- la progettazione di impianti in- dustriali e poi nel 2007 ha punta- to sulle rinnovabili con una divi- sione specifica. Mio fratello Giu- seppe, direttore tecnico del Grup- po, è ingegnere civile per lo svi- luppo sostenibile con un dottora- to di ricerca sulle risorse energe- tiche. E’ stato impegnato in di- versi ambiti di ricerca ma soprat- tutto nella progettazione di gran- di impianti industriali. La mia esperienza, come ingegnere ge- stionale, si è arricchita, prima di entrare nell’azienda di familgia, del lavoro in multinazionali qua- li Ferrari, Bayne & C., Alvarez & Marsal, dove mi sono occupato di ristrutturazione finanziaria e industriale delle aziende in diffi- coltà. All’interno del Gruppo la- vorano 15 tra ingegneri e archi- tetti, e possiamo contare su un’area commerciale coordinata da Rosario Bisbiglia che viene da una grossa esperienza internazio- nale in Bayne & C. ed ha sup- portato grossi gruppi nel campo dell’energia come Edison ed Eni. Per le squadre specializzate pos- siamo contare sulle risorse pre- senti nel Gruppo Romano. La vostra attività si limita al- le fasi di progettazione e rea- lizzazione? Assolutamente no: abbiano an- che investito in alcuni impianti, come nel caso di quello a bio- masse da 1 MW a Caivano (Na) con un investimento complessivo di 10 milioni di euro. Adesso sia- mo soci impegnati nella gestione. A EnergyMed presentate lo Sportello Energia: di che co- sa si tratta? Lo Sportello è stato realizzato nell’ambito di una convenzione con Confartigianato Napoli, che lo ospiterà a partire dal 2 aprile nella sede di via Medina 63. Pres- so il nostro stand alla Mostra d’Oltremare ci sarà un totem de- dicato per illustrare le modalità del servizio per gli associati sul- le problematiche e le soluzioni di carattere energetico. Raffaele Rinaldi Iuro Sportello Energia, servizi per le imprese La sede del Gruppo Iuro Domenico Iuliano Lo Sportello Energia rappresenta, come spiega Luciano Rezzuto, direttore di Confartigianato Napoli, “un va- lido orientamento per le imprese sui temi del risparmio energetico e dell’ottimizzazione dell’energia all’inter- no di un’azienda”. Perché Confartigianato Napoli apre uno Sportello Energia? Lo Sportello fa parte del pacchetto di servizi che da sempre diamo alle imprese, La particolarità di questa ini- ziativa è che ci siamo uniti a due partner strategici per dare un servizio a 360 gradi, partendo dall’analisi dei costi che le imprese sostengono per l’approvvigionamento energetico. Poi elaboriamo uno studio di fattibili- tà per abbattere sensibilmente la spesa energetica: in questo periodo di crisi le aziende stanno focalizzando l’attenzione su come riuscire a risparmiare sui costi di gestione. La proposta a chi è rivolta? Alle piccole e medie imprese dove la voce energia ha rilevanza all’interno dei bilanci. Mentre prima era una voce significativa nel grande opificio industriale, oggi ha una sua significatività per le micro imprese. Chi sono i partner dello Sportello Energia? Il Gruppo Iuro, specializzato nella realizzazione degli impianti di trasformazione energetica da fonti rinnovabi- li, e l’Anea ci fornisce il supporto tecnico e normativo per riuscire anche a dare alle imprese la possibilità di accedere a risorse pubbliche per la realizzazione di questi interventi. Quali servizi fornisce lo Sportello? Fornisce principalmente e del tutto gratuitamente un’analisi dell’impatto dei consumi energetico di ogni sin- gola azienda. Facciamo uno studio dei costi e un progetto per abbatterli. Dopo se c’è la necessità da parte del- l’impresa per un investimento per costruire un impianto o adeguare attrezzature, abbiamo il nostro partner tec- nologico, abbinato all’Anea, che fornisce consulenza sulle fonti di finanziamento. Come è percepito il problema energetico da parte degli artigiani napoletani? Oggi tutti i rubinetti per i finanziamenti pubblici sono quasi asciutti. Invece ci sono risorse importanti che par- tono dall’Ue proprio per il risparmio energetico e le fonti alternativi, a disposizione delle imprese. Portroppo questa è una cultura che non si è affermata ancora dalle nostre parti. Abbiamo una grande risorsa che è il sole, ma la utilizziamo molto meno di alcune regioni della Germania. E questo la dice lunga. E’ un problema fonda- mentalmente culturale. Del giusto e corretto utilizzo delle risorse nel rispetto dell’ambiente, con incentivi che ci permettono di abbattere i costi. Confartigianato: Così orientiamo le Pmi Sede Legale: Via M. Dionigi, 43 - 00193 Roma Sedi Operative: Via G. Matteotti, 19 - 80026 Casoria Napoli • Via F. Daverio, 6 20122 Milano Tel. 081 7572654 - Fax 081 7308714 • Mobile 393 9843928 • email: [email protected] www.gruppoiuro.com

Transcript of Iu ro Sportello Energia, servizi per le imprese · Lo Sportello Energia rappresenta, come spiega...

Page 1: Iu ro Sportello Energia, servizi per le imprese · Lo Sportello Energia rappresenta, come spiega Luciano Rezzuto, direttore di Confartigianato Napoli, “un va - ... nodiun’azienda”.

SPECIALE ENERGY MED GIOVEDÌ 22 MARZO 2012IL DENARO 34

Un approccio alle fonti rinno-vabili a 360 gradi: il Gruppo Iu-ro, vincitore quest’anno del pre-mio EnergyMed grazie ad un im-pianto fotovoltaico realizzato aRoma, presenta alla V edizionedella Mostra sulle fonti rinnova-bili lo “Sportello Energia”, rea-lizzato con la collaborazione diConfartigianato, “per assistere leimprese — spiega Domenico Iu-liano, amministratore del Gruppo— ad ottimizzare con soluzioni adhoc la spesa energetica”.

Quando nasce il Gruppo Iu-ro?Siamo partiti nel gennaio del

2011, ma vantiamo l’esperienzedi due gruppi, Iuliano e Romano,che operano il primo da decenninel mondo dell’ingegneria e del-la progettazione dei grandi im-pianti industriali e per la produ-zione di energie rinnovabili; men-tre il secondo è presente da più diun trentennio nel mondo delle co-struzioni delle grandi opere pub-bliche e private. Dalla loro unio-ne nasce un general contractorche opera a 360 gradi dalla pro-gettazione fino alla realizzazio-ne, gestione e manutenzione de-gli impianti.

Perché avete scelto il settoredelle fonti energetiche rin-novabili?Perché riteniamo che questo

sia un ambito che ha ancora enor-mi margini di crescita, su cui c’èstata una forte spinta negli ultimi6 anni, ma che non è esaustiva.Da qui al 2020 ci sono degli obiet-tivi da raggiungere estremamen-te sfidanti, non solo a livello na-zionale ma internazionale, per cuile opportunità dal punto di vistadel business sono rilevanti. Mac’è anche un altro elemento fon-damentale: oltre ad essere un ul-teriore motore per l’economia, leenergie rinnovabili rappresenta-no un settore per migliorare laqualità della vita. Creare sosteni-bilità, eco compatibilità e auto-nomia dal punto di vista energe-tico attraverso l’integrazione dipiù fonti, sicuramente può con-tribuire a migliorare la qualità vi-ta. Infine questo settore può rap-presentare per la Campania unastraordinaria occasione per crea-re nuova occupazione, salva-guardare l’ambiente e stimolare laricerca e l’innovazione.

Quali vantaggi comporta peril cliente avere come interlo-cutore un general contrac-tor?Avere una visione ampia ci

consente di puntare non solo alfotovoltaico, alle biomasse o al-l’energia eolica, ma di integraretra loro questi elementi. In tal sen-so ci poniamo come system inte-grator, con la possibilità, grazie

alle nostre competenze ingegne-ristiche e di costruzioni, di razio-nalizzare e rendere efficienti lediverse fonti energetiche. Perchésappiamo ben mixare e far dialo-gare in modo intelligente i varidiversi elementi, fino alla coge-nerazione ed al geotermico.

Quali sono gli interlocutoridel Gruppo Iuro?Nel nostro portafoglio possia-

mo vantare già importanti clienticome Astaldi Spa, il più grandegruppo di costruzioni in Italia,Ansaldo Energia del Gruppo Fin-meccanica, ed anche importantifondi di private equity quali So-lar Venture. Il vero valore che lo-ro ci riconoscono è proprio que-sta capacità di ragionare in modo

ingegneristico e risolvere proble-mi complessi in quanto ci sono di-versi sistemi complessi da far in-teragire per raggiungere l’effi-cienza energetica.

Quali competenze sono pre-senti nel Gruppo?Mio padre Silvio, direttore ge-

nerale della Iuro è un ingegnereelettrotecnico che per oltre tren-t’anni ha lavorato nel Gruppo Fin-

meccanica. Poi si è messo in pro-prio e ha deciso di impegnarsi dalpunto di vista ingegneristico nel-la progettazione di impianti in-dustriali e poi nel 2007 ha punta-to sulle rinnovabili con una divi-sione specifica. Mio fratello Giu-seppe, direttore tecnico del Grup-po, è ingegnere civile per lo svi-luppo sostenibile con un dottora-to di ricerca sulle risorse energe-

tiche. E’ stato impegnato in di-versi ambiti di ricerca ma soprat-tutto nella progettazione di gran-di impianti industriali. La miaesperienza, come ingegnere ge-stionale, si è arricchita, prima dientrare nell’azienda di familgia,del lavoro in multinazionali qua-li Ferrari, Bayne&C., Alvarez &Marsal, dove mi sono occupatodi ristrutturazione finanziaria eindustriale delle aziende in diffi-coltà. All’interno del Gruppo la-vorano 15 tra ingegneri e archi-tetti, e possiamo contare suun’area commerciale coordinatada Rosario Bisbiglia che viene dauna grossa esperienza internazio-nale in Bayne & C. ed ha sup-portato grossi gruppi nel campodell’energia come Edison ed Eni.Per le squadre specializzate pos-siamo contare sulle risorse pre-senti nel Gruppo Romano.

La vostra attività si limita al-le fasi di progettazione e rea-lizzazione?Assolutamente no: abbiano an-

che investito in alcuni impianti,come nel caso di quello a bio-masse da 1 MW a Caivano (Na)con un investimento complessivodi 10 milioni di euro. Adesso sia-mo soci impegnati nella gestione.

A EnergyMed presentate loSportello Energia: di che co-sa si tratta?Lo Sportello è stato realizzato

nell’ambito di una convenzionecon Confartigianato Napoli, chelo ospiterà a partire dal 2 aprilenella sede di viaMedina 63. Pres-so il nostro stand alla Mostrad’Oltremare ci sarà un totem de-dicato per illustrare le modalitàdel servizio per gli associati sul-le problematiche e le soluzioni dicarattere energetico.

Raffaele Rinaldi

�Iuro�

Sportello Energia, servizi per le imprese

La sede del Gruppo Iuro

Domenico Iuliano

Lo Sportello Energia rappresenta, come spiega Luciano Rezzuto, direttore di Confartigianato Napoli, “un va-lido orientamento per le imprese sui temi del risparmio energetico e dell’ottimizzazione dell’energia all’inter-no di un’azienda”.

PPeerrcchhéé CCoonnffaarrttiiggiiaannaattoo NNaappoollii aapprree uunnoo SSppoorrtteelllloo EEnneerrggiiaa??Lo Sportello fa parte del pacchetto di servizi che da sempre diamo alle imprese, La particolarità di questa ini-ziativa è che ci siamo uniti a due partner strategici per dare un servizio a 360 gradi, partendo dall’analisi deicosti che le imprese sostengono per l’approvvigionamento energetico. Poi elaboriamo uno studio di fattibili-tà per abbattere sensibilmente la spesa energetica: in questo periodo di crisi le aziende stanno focalizzandol’attenzione su come riuscire a risparmiare sui costi di gestione.

LLaa pprrooppoossttaa aa cchhii èè rriivvoollttaa??Alle piccole e medie imprese dove la voce energia ha rilevanza all’interno dei bilanci. Mentre prima era unavoce significativa nel grande opificio industriale, oggi ha una sua significatività per le micro imprese.

CChhii ssoonnoo ii ppaarrttnneerr ddeelllloo SSppoorrtteelllloo EEnneerrggiiaa??Il Gruppo Iuro, specializzato nella realizzazione degli impianti di trasformazione energetica da fonti rinnovabi-li, e l’Anea ci fornisce il supporto tecnico e normativo per riuscire anche a dare alle imprese la possibilità diaccedere a risorse pubbliche per la realizzazione di questi interventi.

QQuuaallii sseerrvviizzii ffoorrnniissccee lloo SSppoorrtteelllloo??Fornisce principalmente e del tutto gratuitamente un’analisi dell’impatto dei consumi energetico di ogni sin-gola azienda. Facciamo uno studio dei costi e un progetto per abbatterli. Dopo se c’è la necessità da parte del-l’impresa per un investimento per costruire un impianto o adeguare attrezzature, abbiamo il nostro partner tec-nologico, abbinato all’Anea, che fornisce consulenza sulle fonti di finanziamento.

CCoommee èè ppeerrcceeppiittoo iill pprroobblleemmaa eenneerrggeettiiccoo ddaa ppaarrttee ddeeggllii aarrttiiggiiaannii nnaappoolleettaannii??Oggi tutti i rubinetti per i finanziamenti pubblici sono quasi asciutti. Invece ci sono risorse importanti che par-tono dall’Ue proprio per il risparmio energetico e le fonti alternativi, a disposizione delle imprese. Portroppoquesta è una cultura che non si è affermata ancora dalle nostre parti. Abbiamo una grande risorsa che è il sole,ma la utilizziamo molto meno di alcune regioni della Germania. E questo la dice lunga. E’ un problema fonda-mentalmente culturale. Del giusto e corretto utilizzo delle risorse nel rispetto dell’ambiente, con incentivi checi permettono di abbattere i costi.

Confartigianato: Così orientiamo le Pmi

Sede Legale: Via M. Dionigi, 43 - 00193 RomaSedi Operative: Via G. Matteotti, 19 - 80026 Casoria Napoli • Via F. Daverio, 6 20122 MilanoTel. 081 7572654 - Fax 081 7308714 • Mobile 393 9843928 • email: [email protected]

www.gruppoiuro.com

Sede Legale: Via M. Dionigi, 43 - 00193 RomaSedi Operative: Via G. Matteotti, 19 - 80026 Casoria Napoli • Via F. Daverio, 6 20122 MilanoTel. 081 7572654 - Fax 081 7308714 • Mobile 393 9843928 • email: [email protected]

www.gruppoiuro.com

Page 2: Iu ro Sportello Energia, servizi per le imprese · Lo Sportello Energia rappresenta, come spiega Luciano Rezzuto, direttore di Confartigianato Napoli, “un va - ... nodiun’azienda”.

UN GRUPPO che poggia le sueradici in decenni di esperienzain ingegneria, progettazione ecostruzione di grandi operepubbliche, impianti industria-li e per la produzione di ener-gie rinnovabili. “Oggi – spiegaDomenico Iuliano, ammini-stratore del Gruppo – operiamoa 360 gradi, dalla progettazio-ne fino alla realizzazione, ge-stione e manutenzione degliimpianti”.

Quali sono le origini delGruppo Iuro?

Il Gruppo Iuro nasce da unapregressa, consolidata e signifi-cativa esperienza e competenzaingegneristica ed operativa deisuoi soci nelle costruzioni tec-nologicamente avanzate conparticolare focus sugli impiantiper l’efficienza energetica e perla produzione di energia da fon-ti rinnovabili. Iuro nasce e si af-ferma quindi con un businessmodel strutturato in modo daingegnerizzare e realizzare solu-zioni impiantistiche integrate,con la formula “chiavi in ma-no”, per lo sviluppo sostenibilee l’efficienza energetica.Quali sono le principali at-

tività della Iuro ?Iuro progetta, realizza e in-

stalla sistemi impiantistici perla generazione di energia e perun uso efficiente di essa. Il no-stro core business è rappresen-tato da impianti industriali perla produzione di energia da fon-ti rinnovabili, in particolare nei

settori della cogenerazione e tri-generazione, impianti a bio-massa sia da scarti agro-zootec-nici sia dall’umido della raccol-ta differenziata, otovoltaico, eo-lico e geotermico.Come interviene il Gruppo

in questi settori?Iuro, in qualità di Epc con-

tractor (Engineering, Procure-ment, Costruction) si proponecome un general contractor a360 gradi in grado di garantiretutte le fasi operative di un pro-getto ingegneristico complesso,dalla fase di pre-fattibilità tec-nico-economica (consulenzatecnologica, finanziaria e am-ministrativa) alla realizzazionee gestione/manutenzione del-l’opera. Essendo anche unESCo (Energy Service Compa-ny), Iuro può effettuare inter-venti di efficienza energetica as-

sumendosi il rischio imprendi-toriale e liberando il propriopartner da ogni onere organiz-zativo, di investimento e condi-videndo con esso il beneficioeconomico.In quali settori pensate di in-

vestire o state investendo conuna spinta più decisa ?

Oggi il mercato è sicura-mente più predisposto versonuove sfide rispetto a qualcheanno fa, quando nell’immagi-nario comune si pensava al fo-tovoltaico come unica fonte dienergia rinnovabile. Oggi ilmercato ha un’attenzione mol-to più spinta anche verso altriimportanti filoni dell’efficienzaenergetica, quali le biomasse, lacogenerazione e la trigenerazio-ne, il geotermico, ecc. L’incre-mento in Italia dei suddetti im-pianti sono un chiaro segnaleche dimostra come le energierinnovabili siano un'importan-te fonte di risparmio economi-co per l’imprenditore/Azienda,con associato anche un eviden-te impatto positivo dal puntodi vista socio-ambientale.Quali vantaggi comporta

per il cliente avere come inter-locutore un general contractor?

Avere una visione ampia dalpunto di vista ingegneristico eapplicativo ci consente di pun-tare non singolarmente sulla co-generazione e trigenerazione,oppure sul fotovoltaico, o an-cora sulle biomasse, ma di inte-grare tra loro tutti questi ele-menti, in modo da concepire

un sistema “intelligente” chequindi consenta di rendereun’azienda oppure un sistemaabitativo completamente auto-nomo energeticamente (sia dalpunto di vista elettrico sia ter-mico) ed eco-sostenibile. In talsenso ci poniamo come “systemintegrator”, con la possibilità,grazie alle nostre competenzeingegneristiche e di costruzioni,di razionalizzare e di rendere ef-ficienti i fabbisogni energetici.Quali sono gli interlocutori

del Gruppo Iuro?Nel nostro portafoglio pos-

siamo vantare già importanticlienti come Astaldi Spa, il piùgrande gruppo di costruzioni inItalia, Ansaldo Energia delGruppo Finmeccanica, ed an-che importanti fondi di privateequity. Inoltre vantiamo im-portanti partnership con 2G,azienda tedesca leader nel set-tore della cogenerazione. Il ve-ro valore che oggi i grandi pla-yer ci riconoscono è la capacitàdi analizzare scientificamenteciascun caso, di individuarne learee di miglioramento e di ra-zionalizzazione energetica e diingegnerizzare e realizzare ope-rativamente le soluzioni im-piantistiche specifiche ed otti-mali dal punto di vista tecnicoed economico. Inoltre, Iuro ècaratterizzata anche da una spe-cifica divisione agro-industriale,coordinata dal professor Fran-cesco Romano, che rivolge lasua attenzione alle soluzionienergeticamente efficienti per le

aziende agricole e zootecniche.Quali competenze sono pre-

senti nel Gruppo?Mio padre Silvio, direttore

generale della Iuro, è un inge-gnere elettrotecnico che per ol-tre trent’anni ha lavorato comedirigente nel Gruppo Finmec-canica, gestendo e realizzandocomplessi progetti internazio-nali di impianti industriali.Miofratello Giuseppe, direttore tec-nico del Gruppo, è ingegnerecivile per lo sviluppo sostenibi-le con un dottorato di ricercaspecifico in gestione delle risor-se energetiche. E’ stato impe-gnato in diversi ambiti di ricer-ca ma soprattutto nella proget-tazione di grandi impianti in-dustriali. Lamia esperienza, co-me ingegnere gestionale, si è ar-ricchita, prima di entrare nel-l’azienda di famiglia, attraversooltre dieci anni di attività inmultinazionali quali Ferrari,Bain & Company, Alvarez &Marsal, dove mi sono occupatodi gestione aziendale, pianifica-zione e ristrutturazione indu-striale e finanziaria. Il professorFrancesco Romano, agronomo,vanta un'esperienza trentenna-le nella progettazione e nella rea-lizzazione di impianti e nella ge-stione di servizi nel settore zoo-tecnico e agricolo. La Iuro puòcontare su un gruppo di 15 in-gegneri e architetti specializzatie di una divisione commercialecon 4 addetti.

FB.

Il futuro è nell’efficienza energeticaGRUPPO IURO

Domenico Iuliano

SABATO 5 OTTOBRE 2013 19IL DENARO

SPECIALE

ENERGIA

Page 3: Iu ro Sportello Energia, servizi per le imprese · Lo Sportello Energia rappresenta, come spiega Luciano Rezzuto, direttore di Confartigianato Napoli, “un va - ... nodiun’azienda”.

“Il vero valore che oggi i grandi player ci riconoscono è la capacità di analizzare scientificamente ciascun caso, di individuarne le aree di miglioramento e di razionalizzazione energetica e di ingegnerizzare e realizzare le soluzioni impiantistiche specifiche e ottimali dal punto di vista tecnico ed economico” (Ing. Domenico Iuliano - Amministratore Unico IURO).IURO nasce da una pregressa e consolidata esperienza ingegneristica e operativa dei suoi soci nelle costruzioni tecnologicamente avanzate con particolare focus sugli impianti per l’efficienza energetica e per la produzione di energia da fonti rinnovabili.IURO è caratterizzata da un business model strutturato in modo da ingegnerizzare e realizzare soluzioni impiantistiche integrate, con la formula “chiavi in mano” nei seguenti settori: cogenerazione & trigenerazione; biomasse & biogas; eolico; geotermico; fotovoltaico.IURO può fornire le unità come sistemi “plug&play”, racchiuse in container compatti e silenziati, includendo le apparecchiature di recupero e dissipazione del calore e i pannelli di controllo con un servizio di telecontrollo per monitorare a distanza il funzionamento dell’unità.IURO può vantare la realizzazione di innovative applicazioni cogenerative ad hoc che assicurano la massima efficienza per specifici settori: ALBERGHIERO; INDUSTRIALE; IMMOBILIARE; AGRICOLO/FORESTALE; ZOOTECNICO; ovunque sia necessario abbinare fabbisogni di energia elettrica e termica e siano disponibili

scarti termici sia a bassa entalpia sia ad alta entalpia. IURO utilizza sistemi di primissimo livello di performance e affidabilità quali: motore endotermico (2G); turbina ad aria calda (Turbec - Ansaldo Energia); turbina a vapore (Baxter); turbina ORC (Baxter) mediante la combustione a gas metano/biogas/biomasse solide.Tra le recentissime applicazioni realizzate dal gruppo IURO vi sono: due impianti di produzione di energia elettrica e termica a biogas da digestione anaerobica di liquami di bufala della P = 100 kWe (motore endotermico 2G); impianto di produzione di energia elettrica a biogas di digestione anaerobica di FORSU (33.000tn/anno) della potenza P = 1 MWe, (2 motori endotermici Jenbacher di P = 500kWe/ca); impianto di produzione di energia elettrica della potenza P = 100 kWe sfruttando salto entalpico di vapore surriscaldato di processo a 12 bar a 3 bar tramite una turbina a vapore (turbina Baxter).Tutte le realizzazioni sono completamente Telegestite da IURO, infatti, tra i punti di forza della IURO vi è la manutenzione e gestione degli impianti con elevati standard di livello di servizio.

Prodotti & Soluzioni COGENERAZIONE64

GRUPPO IURO SRL - www.gruppoiuro.com

GRUPPO IURO Il general contractor “chiavi in mano” della cogenerazione

Cogeneratore di impianto a biogas da 100 kWe presso azienda agricola nel Sud Italia

Page 4: Iu ro Sportello Energia, servizi per le imprese · Lo Sportello Energia rappresenta, come spiega Luciano Rezzuto, direttore di Confartigianato Napoli, “un va - ... nodiun’azienda”.

GRUPPO IURO. Il general contractor “chiavi in mano” della cogenerazione

http://www.verticale.net/gruppo-iuro-il-general-contractor-chiavi-5151[20/07/2016 11:32:18]

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in D:\verticale\include\analytics_class.php on line 80

Entra Registrati

Cerca

Home / Cogenerazione

GRUPPO IURO. Il general contractor “chiavi in mano” della cogenerazione“Il vero valore che oggi i grandi player ci riconoscono è la capacità di analizzare scientificamente ciascuncaso, di individuarne le aree di miglioramento e di razionalizzazione energetica e di ingegnerizzate erealizzare le soluzioni impiantistiche specifiche e ottimali dal punto di vista tecnico ed economico” (Ing.Domenico Iuliano - Amministratore Unico IURO).

GRUPPO IURO

Scarica il PDF

Aggiungi ai preferiti

Segui

Page 5: Iu ro Sportello Energia, servizi per le imprese · Lo Sportello Energia rappresenta, come spiega Luciano Rezzuto, direttore di Confartigianato Napoli, “un va - ... nodiun’azienda”.

GRUPPO IURO. Il general contractor “chiavi in mano” della cogenerazione

http://www.verticale.net/gruppo-iuro-il-general-contractor-chiavi-5151[20/07/2016 11:32:18]

Redazionali o presentazioni di prodotto/di aziendaGuida Cogenerazione 2014

Pubblicatoda Valeria TranchinaRivista Cogenerazione

Settori: Efficienza energetica, Energia Rinnovabile, Agricoltura e Allevamenti, Efficienza energetica, Energia, Energia Rinnovabile

, Meccanica

Parole chiave: Cogenerazione,

Estratto del testo

'Il vero valore che oggi i grandi player ci riconoscono è la capacit' di analizzare scientificamente ciascun caso, di individuarne le aree di miglioramento e di razionalizzazione energetica e di ingegnerizzare e realizzare le soluzioni impiantistiche specifiche e ottimali dal punto di vista tecnico ed economico' (Ing. Domenico Iuliano - Amministratore Unico IURO).IURO nasce da una pregressa e consolidata esperienza i i ti ti d i i i ll t i i

Segui

In evidenza

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in D:\verticale\include\analytics_class.php on line 80

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in D:\verticale\include\analytics_class.php on line 80

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in D:\verticale\include\analytics_class.php on line 80

Articoli correlati

SPAC : Il Software per la progettazione Elettrica

SD Project

sdproget.it

Efficienza Energetica CHP Rinnovabili Biogas Bioedilizia

Gruppo Iuro Srl

gruppoiuro.com

Cogenerazione e trigenerazione dal leader tecnologico mondiale

2G Italia

2-g.it

Cogenerazione ad alto rendimento: due applicazioni inambito terziario e residenziale

Page 6: Iu ro Sportello Energia, servizi per le imprese · Lo Sportello Energia rappresenta, come spiega Luciano Rezzuto, direttore di Confartigianato Napoli, “un va - ... nodiun’azienda”.

Accordo tra Iuro e 2G Energy

http://energia-plus.it/accordo-tra-iuro-e-2g-energy_76279/[27/05/2016 15:50:02]

SMA guida la classificamondiale dei fornitori

NOTIZIE

Social

Iscriviti alle newsletter »

Per la tua pubblicità »

Home > Notizie > Accordo tra Iuro e 2G Energy

Il Gruppo Iuro ha chiuso da poco un significativoaccordo con la tedesca 2G Energy. Lamultinazionale 2G affida a Iuro, in esclusiva perl’Italia, la gestione tecnica e commerciale relativaai propri motori endotermici per lacogenerazione alimentati a gas metano. Le dueaziende consolidano così un’interessantecollaborazione iniziata oltre due anni fa, offrendoalle aziende ed agli Enti Pubblici italiani lapossibilità di efficientare il proprio sistemaenergetico con tutti i vantaggi che ne

Accordo tra Iuro e 2G Energy2G affida a Iuro la gestione tecnica e commerciale dei propri motori endotermici per lacogenerazione alimentati a gas metano, offrendo alle aziende ed agli Enti Pubblici italiani lapossibilità di efficientare il proprio sistema energetico.

Pubblicato il 20 maggio 2015

BI MAG TECH PLUS ELETTRONICA AUTOMAZIONE MECCANICA ENERGIA AMBIENTE PACKAGINGMOSTRE CONVEGNO

NOTIZIE PRODOTTI SETTORI PUBBLICAZIONI INNOVAZIONE NEWSLETTER

Page 7: Iu ro Sportello Energia, servizi per le imprese · Lo Sportello Energia rappresenta, come spiega Luciano Rezzuto, direttore di Confartigianato Napoli, “un va - ... nodiun’azienda”.

Accordo tra Iuro e 2G Energy

http://energia-plus.it/accordo-tra-iuro-e-2g-energy_76279/[27/05/2016 15:50:02]

di servizi dimonitoraggio perimpianti fotovoltaiciAnche nel 2016 la soluzione dimonitoraggio Sunny Portal di SMASolar Technology AG...

Cresce in Italia il riciclodegli imballaggi inacciaio (73,4%)Cresce ancora la quantità diimballaggi in acciaio immessi alconsumo in Italia (+2,3%),...

Stantec finalizzal’acquisizione di MWHGlobalStantec ha completatol’acquisizione di MWH Global,azienda di consulenza, ingegneriae costruzioni, con...

tutti

Le soluzioni ad altaefficienza energetica di

PRODOTTI

conseguono in termini di riduzione dei costi e diottimizzazione dei processi.

Ciò che accomuna Iuro e 2G è un’ampia e consolidata esperienza nel proprio settore di riferimento,coronata da crescenti successi imprenditoriali e fondata sullo sforzo costante di interpretare esoddisfare con competenza e professionalità le esigenze del mercato tecnologico.

La partnership strategica tra Iuro e 2G consente di mettere a disposizione, tramite un unicointerlocutore, tutti i vantaggi della tecnologia produttiva evoluta ed affidabile dei motori dicogenerazione tedeschi con il supporto commerciale, l’esperienza ed il know-how ingegneristico,costruttivo ed impiantistico di Iuro. In questo modo Iuro è capace di individuare e proporre semprela soluzione ottimale per l’efficientamento di sistemi industriali complessi. Dalla sinergia tra le dueaziende nasce dunque l’offerta di un prodotto completo, studiato e progettato per ciascun clientecome un abito tagliato su misura.

Iuro parte infatti da un approccio ingegneristico basato sullo studio preliminare delle esigenze diaziende ed Enti Pubblici che hanno la necessità di ridurre in modo sensibile i propri costi energetici,individuando e realizzando gli interventi di efficientamento più efficaci per loro, anche mediantel’integrazione con impianti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Ma non è finita qui. Iuroè una Energy Service Company (ESCo), certificata Uni Cei 11352:2014, ciò vuol dire che è in gradodi seguire il cliente a 360°: dalla valutazione preliminare delle configurazioni impiantistiche esistentie dei relativi consumi mediante attività di auditing energetico all’analisi tecnico-economica deipotenziali vantaggi prodotti dagli interventi realizzabili (business planning); dalla configurazioneottimale degli impianti da introdurre alla reingegnerizzazione degli stessi per renderli perfettamentecompatibili con i sistemi preesistenti; dalla gestione degli iter autorizzativi e delle qualifiche presso ilGse alla costruzione e manutenzione degli impianti realizzati.

Ciò che fa di Iuro il partner ideale per lo sviluppo di 2G in Italia è che Iuro è un produttore/fornitoredi efficienza energetica che segue il processo dalla A alla Z, con un’assistenza totale al cliente,generando un processo “turn key”, cioè chiavi in mano. Il che risulta di fondamentale rilevanza per

Page 8: Iu ro Sportello Energia, servizi per le imprese · Lo Sportello Energia rappresenta, come spiega Luciano Rezzuto, direttore di Confartigianato Napoli, “un va - ... nodiun’azienda”.

Accordo tra Iuro e 2G Energy

supportare il cliente nell’ambito di processi di efficientamento e di trasformazione industriale e civile.

2G Energy accordo aziende cogenerazione consumo efficientamento

efficienza ambientale enti pubblici ESCo gas metano Gruppo Iuro motori endotermici

Page 9: Iu ro Sportello Energia, servizi per le imprese · Lo Sportello Energia rappresenta, come spiega Luciano Rezzuto, direttore di Confartigianato Napoli, “un va - ... nodiun’azienda”.

Con la trigenerazione il Gruppo Adler risolve i problemi energetici ad Airola | Energy Manager News

http://www.energymanagernews.it/con-la-trigenerazione-il-gruppo-adler-risolve-i-problemi-energetici-ad-airola/[27/05/2016 16:42:41]

Con la trigenerazione il Gruppo Adler risolve i problemienergetici ad Airola

16 luglio 2015

Home » Progetti » Industria » Con la trigenerazione il Gruppo Adler risolve i problemi energetici adAirola

Abbonati

> Iscriviti alla newsletter

sm

v

Page 10: Iu ro Sportello Energia, servizi per le imprese · Lo Sportello Energia rappresenta, come spiega Luciano Rezzuto, direttore di Confartigianato Napoli, “un va - ... nodiun’azienda”.

Con la trigenerazione il Gruppo Adler risolve i problemi energetici ad Airola | Energy Manager News

http://www.energymanagernews.it/con-la-trigenerazione-il-gruppo-adler-risolve-i-problemi-energetici-ad-airola/[27/05/2016 16:42:41]

Il Gruppo Adler, grande azienda del napoletano specializzata in componenti e sistemi perl’industria del trasporto (è il secondo player mondiale di sistemi per il comfort acustico e termicodei veicoli) ha deciso di affidarsi alla trigenerazione per adeguare nel miglior modo possibilel’approvvigionamento energetico rispetto alle esigenze complesse dello stabilimento di Airola, inprovincia di Benevento. A occuparsi del progetto è stata la Esco Unico Energia, che ha sceltocome fornitore della tecnologia la società nata lo scorso febbraio dalla partnership tra 2G e Iuro.

Lo stabilimento di Airola produce componenti e intere scocche in fibra di carbonio per l’industriaautomobilistica, tra cui la scocca completa dell’Alfa Romeo Coupè 4C. Come tutti gli impiantiproduttivi di questo tipo, lo stabilimento ha ingenti esigenze energetiche. In particolare i consumielettrici sono superiori ai 6 GWh/anno, con forti fluttuazioni della potenza necessaria, indipendenza del periodo dell’anno e dal carico di lavoro delle linee di produzione. L’auditenergetico effettuato ha messo in luce che il carico elettrico medio passa da 800 kWe in estate a600 kWe in inverno, con un carico minimo di 200 kWe. Sul piano dell’assorbimento termico, lostabilimento necessità di grandi quantità di calore per alimentare le autoclavi di formatura e“cottura” della fibra. Il calore viene fornito da una centrale termica dotata di due caldaie per untotale di 5 MWt e distribuito da un circuito ad olio diatermico a 220°C. Lo stabilimento, infinenecessita anche di calore a bassa temperatura e di energia frigorifera per il condizionamento a20°C costanti della clean room per la preparazione dei preimpregnati.

L’impianto realizzato da Iuro-2G si basa su due cogeneratori 2G patruus 400EG alimentati agas naturale in grado di fornire 400 kW elettrici ciascuno e che alimentano, in parallelo alla reteelettrica a 400 volt, le utenze di stabilimento. L’impianto è predisposto per il funzionamento “adisola” alimentando tramite la rete interna di stabilimento le utenze privilegiate non interrompibiliin caso di mancanza di alimentazione generale. La soluzione a due motori consente di modularela produzione elettrica in continuità da 200 a 800 kWe, mantenendola sempre adeguataall’assorbimento effettivo.

L’energia termica prodotta dai motori viene utilizzata in due modi. Il calore ad alta temperaturadei gas di scarico alimenta due generatori di calore da 150 kWt l’uno che mantengono intemperatura un circuito ad olio diatermico che opera a 220°C per la distribuzione del calore nellostabilimento. Il circuito ad olio alimentato dai cogeneratori è separato da quello principale distabilimento e trasferisce energia a questo tramite uno scambiatore di calore olio/olio, riducendola complessità operativa. Il calore delle camice dei cilindri, per un totale di 480 kWt, viene inveceutilizzato per mantenere in temperatura un circuito ad acqua calda a 83°C che serve per ilcondizionamento della clean room, in estate alimentando un’unità frigorifera ad assorbimento da300 kWf.

I risparmi consentiti dall’impianto di trigenerazione sono rilevanti. L’energia elettrica autoprodotta

Page 11: Iu ro Sportello Energia, servizi per le imprese · Lo Sportello Energia rappresenta, come spiega Luciano Rezzuto, direttore di Confartigianato Napoli, “un va - ... nodiun’azienda”.

Con la trigenerazione il Gruppo Adler risolve i problemi energetici ad Airola | Energy Manager News

http://www.energymanagernews.it/con-la-trigenerazione-il-gruppo-adler-risolve-i-problemi-energetici-ad-airola/[27/05/2016 16:42:41]

rappresenta infatti l’80% di quella consumata e grazie al dimensionamento dell’impianto sulleesigenze elettriche (si chiama filosofia dell’”inseguimento elettrico”) la massima quota di energiache viene immessa in rete risultando in eccesso non supera mai l’1%del totale. Sul pianotermico, ogni anno Adler risparmia inoltre 340.000 metri cubi di gas naturale e 400 MWh dielettricità, che prima venivano consumati dai chiller per il condizionamento estivo della cleanroom.

«Siamo molto soddisfatti della commessa del Gruppo Adler – ha commentato Christian Manca,Ceo di 2G Italia -. Essa rappresenta uno dei primi esempi in Italia di impianto di trigenerazione agas naturale basato sui nostri sistemi di cogenerazione che ne mette in luce le caratteristiche diflessibilità operativa e di affidabilità, elementi irrinunciabili in applicazioni mission critical distabilimento».

«Per Iuro – ha aggiunto Silvio Iuliano, direttore generale dell’azienda – la realizzazionedell’impianto nello stabilimento di Airola ha rappresentato una sfida interessante per le nostrecompetenze progettuali, ingegneristiche ed impiantistiche: implementare un impianto industrialecomplesso coniugando l’efficienza del sistema con la massima flessibilità operativa, al fine digarantire al committente un risultato sempre ottimale in termini di risparmio energetico edeconomico. Quanto realizzato rappresenta, a nostro giudizio, un vero esempio di eccellenzanell’utilizzo della cogenerazione».

Tag: cogenerazione 2G Gruppo Iuro industria manifatturiera

Page 12: Iu ro Sportello Energia, servizi per le imprese · Lo Sportello Energia rappresenta, come spiega Luciano Rezzuto, direttore di Confartigianato Napoli, “un va - ... nodiun’azienda”.

Efficienza energetica strategia di mercato | L'Industria Meccanica

http://www.industriameccanica.it/content/efficienza-energetica-strategia-di-mercato[27/05/2016 15:49:25]

POLITICA

MES – Meccanismo europeo

INDUSTRIA

Smart metering, smart cities,

POLTRONE

Anima scioglie le riserve:

RICERCA & SVILUPPO

Acciaio inox a contatto con

energia e reti edilizia alimentare movimentazione e logistica sicurezza e ambiente industria varia

HOME CHI SIAMO PUBBLICITÀ

LOGIN REGISTRATI27 maggio 2016

Efficienza energetica strategia di mercato

Si è chiuso con un robusto tasso di crescita delleinstallazioni e con la forte espansione dell’attività diservizio il 2014 per 2G Italia.

La crescita positiva di 2G Italia deriva dalla continuaespansione nel mercato della cogenerazione abiogas agricolo e dalla crescente presenza nelsettore dell’efficienza energetica basata sullacogenerazione a gas naturale.

2G nel 2015 avvia una strategia di partnershipstrategiche su tutto il territorio italiano, facendo leva sui punti di forza delle soluzioni di cogenerazione2G: una vasta gamma di prodotti che copre le potenze da 20 kW a 4.000 kW, in grado di soddisfare leesigenze dei clienti in diversi settori di utilizzo ed industriali con soluzioni tecniche sempreall’avanguardia; approccio al cliente come fornitore del sistema nella sua totalità. Il servizio è fornito datecnici italiani altamente specializzati e altamente qualificati ventiquattro ore al giorno.

2G si pone come fornitore di soluzioni applicative per i clienti ed i partner, utilizzando tecnologia dialtissimo livello che garantisce il massimo valore al cliente.

Un esempio della strategia 2G di espansione e presenza sul mercato italiano è la partnershipstrategica stipulata con il Gruppo Iuro, che crea un’alleanza nel cui quadro le due societàsvilupperanno e realizzeranno progetti nel mercato del gas naturale. L’obiettivo a lungo termine è unasignificativa addizione alla base clienti e sistemi di 2G in Italia.

Il Gruppo Iuro da più di 15 anni è attivo in tutta Italia nell’efficienza energetica e nella gestione energia in ambito industriale.

14 aprile, 2015 - 16:19

RICERCA & SVILUPPO, ENERGIA, 2G ITALIA, GRUPPO IURO

28/09/2011 - 08:48 Catturare CO2 in Cina

03/05/2012 - 11:07 Scambiatore di calore in plastica

15/10/2014 - 16:57 La cogenerazione per tutti i settori industriali

20/02/2012 - 10:35 Geotermico nel tunnel

03/11/2011 - 15:46 Verso l'impresa 2.0

09/04/2015 - 15:48 Soluzioni Sick per Industry 4.0

ARTICOLI CORRELATI

RICERCA & SVILUPPO

RICERCA & SVILUPPO

TECNOLOGIE & PRODOTTI

RICERCA & SVILUPPO

RICERCA & SVILUPPO

RICERCA & SVILUPPO

ULTIME NOTIZIE

Boccia:per tornare autorevole,l'Italia ha bisogno di riforme

Acciaio inox a contatto con glialimenti: prove di cessione a 70gradi

Acciaio inox a contatto con glialimenti: il commento di coltelleriePaolucci

Sps Ipc Drives Italia: l'Industry 4.0 inmostra a Parma

Climatizzazione: fatturato in crescitanel 2016

Smart metering, smart cities, smarthouse. Torna il Forum UNI-CIG

Select Language

Page 13: Iu ro Sportello Energia, servizi per le imprese · Lo Sportello Energia rappresenta, come spiega Luciano Rezzuto, direttore di Confartigianato Napoli, “un va - ... nodiun’azienda”.

Pag. 52G Cogenerazione | www.2-g.it | 2G Journal

La partnership tra 2G e Iuro, operativa dallo scorso febbraio da’ i primi frutti. Il Gruppo Adler, con sede ad Ottaviano in provincia di Napoli, che progetta, sviluppa e industrializza componenti e sistemi per l‘industria del trasporto, ha incaricato l’alleanza, tramite la ESCO UNICO Energia, fornitore di servizi energetici per l’azienda, di realizzare un impianto di trigenerazione per il nuovo stabilimento Tecno Tessile Adler di Airola in provincia di Benevento.

Lo stabilimento produce componenti e intere scocche in fibra di carbonio per l’industria automobilistica, tra cui la scocca completa dell’Alfa Romeo Coupè 4C. Come tutti gli impianti produttivi di questo tipo, lo stabilimento ha forti esigenze energetiche. In particolare i consumi elettrici sono di circa 6 GWh l’anno, con forti fluttuazioni della potenza necessaria, in dipendenza dal periodo dell’anno e dal carico di lavoro delle linee di produzioni. L’audit energetico ha messo in luce che il carico medio passa da 800 kWe in estate a 600 kWe in inverno, con un carico minimo costante di 200 kWe.

Sul piano dell’assorbimento termico, lo stabilimento necessità di grandi quantità di calore per alimentare le autoclavi di formatura e “cottura” della fibra. Il calore viene fornito da una centrale termica dotata di due caldaie per un totale di 5 MWt e distribuito da un circuito ad olio diatermico a 220 gradi. Lo stabilimento necessita anche di calore a bassa temperatura e di energia frigorifera per il condizionamento a 20 gradi costanti della clean room per la preparazione dei preimpregnati.

L’impianto realizzato da Iuro-2G si basa su due sistemi 2G patruus 400EG alimentati a gas naturale in grado di fornire 400 kW elettrici ciascuno e che alimentano in parallelo alla rete elettrica a 400 volt le utenze di stabilimento. I cogeneratori possono anche funzionare ad isola alimentando la rete interna di stabilimento, consentendo di mantenere sempre in tensione le utenze privilegiate non interrompibili in caso di mancanza di alimentazione generale. La soluzione a due motori consente di modulare la produzione elettrica in continuità da 200 a 800 kWe, mantenendola sempre adeguata all’assorbimento effettivo.

L’energia termica prodotta dai motori viene utilizzata in due modi. Il calore ad alta temperatura dei gas di scarico alimenta due generatori di calore da 150 kw termici l’uno che mantengono in temperatura un circuito ad olio diatermico che opera a 220 gradi per la distribuzione del calore nello

Il leader italiano dei materiali avanzati per l’auto sceglie la cogenerazione 2GIl Gruppo Adler ha commissionato alla partnership tra la società di ingegneria e progettazione Iuro e 2G Italia la realizzazione dell’impianto di trigenerazione a supporto delle attività produttive dello stabilimento Tecno Tessile Adler di Airola (BN)

Domenico Iuliano CEO di IURO S.r.l. Christian Manca

Prod

otti

e a

pplic

azio

ni.

Page 14: Iu ro Sportello Energia, servizi per le imprese · Lo Sportello Energia rappresenta, come spiega Luciano Rezzuto, direttore di Confartigianato Napoli, “un va - ... nodiun’azienda”.

N.1|2015

Pag. 6 2G Cogenerazione | www.2-g.it | 2G Journal

stabilimento. Il circuito ad olio alimentato dai cogeneratori è separato da quello principale di stabilimento e trasferisce energia a questo tramite uno scambiatore di calore, riducendo la complessità operativa. Il calore delle camice dei cilindri, per un totale di 480 kWt, viene invece utilizzato per mantenere in temperatura un circuito ad acqua calda a 83 gradi che serve per il condizionamento della clean room, in estate alimentando un’unità frigorifera ad assorbimento da 300 kWf.

I risparmi consentiti dall’impianto di trigenerazione sono estremamente rilevanti. L’energia elettrica autoprodotta rappresenta infatti l’80 per cento di quella consumata e grazie al dimensionamento dell’impianto sulle esigenze elettriche (filosofia dell’inseguimento elettrico) la massima quota di energia che viene immessa in rete risultando in eccesso non supera mai l’un per cento del totale. Sul piano termico, ogni anno Adler risparmia inoltre 340.000 metri cubi di gas naturale e 400 MWh di elettricità che prima venivano consumati dai chiller di condizionamento estivo della clean room.

Fondato nel 1956 ad Ottaviano (NA), il Gruppo Adler è oggi il primo produttore italiano, e secondo player mondiale, di sistemi per il comfort acustico e termico dei veicoli, producendo rivestimenti, pannelli per le portiere e tappeti interni per tutte le più importanti case automobilistiche del mondo. Recentemente è entrato anche nel settore degli elementi strutturali in materiali compositi e fibre di carbonio. Adler conta oggi 58 stabilimenti in 19 paesi, 8 siti di eccellenza tra cui 7 siti di R&S ed uno di Manifacturing e Attrezzature, circa 9.000 dipendenti nel mondo ed un fatturato annuo di 1 miliardo di euro.

“Siamo molto soddisfatti della commessa del Gruppo Adler – commenta Christian Manca, CEO di 2G Italia. Essa rappresenta uno dei primi esempi in Italia di impianto di trigenerazione a gas naturale basato sui nostri sistemi di cogenerazione che ne mette in luce le caratteristiche di flessibilità operativa e di affidabilità, elementi irrinunciabili in applicazioni mission critical di stabilimento.”

Prod

otti

e a

pplic

azio

ni.