ITALIANO Programma classe 5 sezione H IL NEOCLASSICISMO IL ... 2018.pdf · - Il ritratto della...

37
ITALIANO Anno Scolastico 2017-2018 Programma classe 5 sezione H Prof. Anita Lalle Testi in adozione: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa Fresca Aulentissima, voll. 4-6, Loescher editore IL NEOCLASSICISMO L’estetica neoclassica: la bellezza nell’armonia. Vincenzo Monti, cenni biografici le opere e i giudizi di Foscolo e Leopardi. - J.J. Winckelmann, “ La quieta grandezza del Laocoonte” - V. Monti, da Pensieri d’amore, vv.124-156 IL ROMANTICISMO Verso il gusto romantico: frammentismo e rovine: Una nuova sensibilità; La poesia sepolcrale; Il mito di Ossian; Nuove suggestioni nell’arte: il fascino delle rovine. Nascita e diffusione del romanticismo in Europa. Le origini del termine romantico. L’immaginario romantico. Tra poesia e filosofia. Generi e canali di circolazione della cultura. Il Romanticismo tedesco. - J.W. Goethe, da I dolori del giovane Werther, Il duplice volto della natura Il Romanticismo in Italia: La ricezione del dibattito romantico in Italia. La polemica in Italia tra classicisti e romantici. La letteratura romantico-risorgimentale. La produzione in prosa nel romanticismo italiano. Tra lingua italiana e linguistica europea. - M.me De Stael: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni, Esortazioni e attacchi agli intellettuali italiani - G. Berchet: da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo, Un nuovo soggetto: il popolo - G. Mameli, Canto nazionale, I Fratelli d’Italia Ugo Foscolo La vita. Il pensiero e la poetica. L’Ortis e le poesie. Il carme Dei Sepolcri e le Grazie. Dalle Ultime Lettere di Jacopo Ortis: - La divina fanciulla - L’esordio - L’incontro con il Parini - L’addio alla vita e a Teresa Dalle Poesie

Transcript of ITALIANO Programma classe 5 sezione H IL NEOCLASSICISMO IL ... 2018.pdf · - Il ritratto della...

ITALIANO

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione H

Prof. Anita Lalle

Testi in adozione:

Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa Fresca Aulentissima, voll. 4-6, Loescher editore

IL NEOCLASSICISMO

L’estetica neoclassica: la bellezza nell’armonia. Vincenzo Monti, cenni biografici le opere e i

giudizi di Foscolo e Leopardi.

- J.J. Winckelmann, “ La quieta grandezza del Laocoonte”

- V. Monti, da Pensieri d’amore, vv.124-156

IL ROMANTICISMO

Verso il gusto romantico: frammentismo e rovine: Una nuova sensibilità; La poesia sepolcrale; Il

mito di Ossian; Nuove suggestioni nell’arte: il fascino delle rovine.

Nascita e diffusione del romanticismo in Europa. Le origini del termine romantico. L’immaginario

romantico. Tra poesia e filosofia. Generi e canali di circolazione della cultura.

Il Romanticismo tedesco.

- J.W. Goethe, da I dolori del giovane Werther, Il duplice volto della natura

Il Romanticismo in Italia: La ricezione del dibattito romantico in Italia. La polemica in Italia tra

classicisti e romantici. La letteratura romantico-risorgimentale. La produzione in prosa nel

romanticismo italiano. Tra lingua italiana e linguistica europea.

- M.me De Stael: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni, Esortazioni e attacchi agli

intellettuali italiani

- G. Berchet: da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo, Un nuovo soggetto: il

popolo

- G. Mameli, Canto nazionale, I Fratelli d’Italia

Ugo Foscolo

La vita. Il pensiero e la poetica. L’Ortis e le poesie. Il carme Dei Sepolcri e le Grazie.

Dalle Ultime Lettere di Jacopo Ortis:

- La divina fanciulla

- L’esordio

- L’incontro con il Parini

- L’addio alla vita e a Teresa

Dalle Poesie

- Alla sera

- Autoritratto

- A Zacinto

- In morte del fratello Giovanni

- All’amica risanata

Dei Sepolcri

Da Le Grazie:

- Il velo delle Grazie, III inno vv. 31-90

Giacomo Leopardi

La vita e le opere. Il pensiero leopardiano. Il vago e l’indefinito: parole e termini. Il

pensiero: la natura benigna; il pessimismo storico; la natura malvagia; il pessimismo

cosmico.

Le lettere e gli scritti autobiografici

Dalle Lettere: Lettera a Pietro Giordani del 30 Aprile 1817

Dallo Zibaldone:

- La teoria del piacere

- Teoria della visione

- Parole poetiche

- Ricordanza e poesia

- Teoria del suono

- Indefinito e poesia

- Suoni indefiniti, la doppia visione

- La Rimembranza

I Canti: le Canzoni, gli Idilli, i grandi Idilli, il Ciclo di Aspasia, La ginestra:

- L’infinito

- La sera del dì di festa

- A Silvia

- Canto notturno di un pastore errante per l’Asia

- La quiete dopo la tempesta

- Il sabato del villaggio

- La ginestra

Le Operette morali :

- Il dialogo della Natura e di un Islandese

- Dialogo della moda e della morte

- Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare

- Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie

- Cantico di un Gallo silvestre

- Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un Passeggere

- Dialogo di Tristano e di un amico

Alessandro Manzoni

La vita e l’opera. Il pensiero e la poetica. Gli Inni sacri e le odi civili. Le tragedie.

Scritti di teoria letteraria. I Promessi sposi: Manzoni e il problema del romanzo; genesi

e stesura dei Promessi sposi; le caratteristiche del romanzo.

Da Le odi civili:

- Il cinque maggio

Dal Conte di Carmagnola

- S’ode a destra uno squillo di tromba…

Dall’ Adelchi:

- Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti… ( coro dell’atto III) - Sparse le trecce morbide (coro dell’atto IV vv. 1-54; 103-126)

- La morte di Adelchi: (atto V, scena VIII, vv. 334-366) Lettera a M. Chauvet, Storia, poesia e romanzesco. Lettera del 22 settembre 1823 a Cesare d’Azeglio, Lettera sul Romanticismo

Dai Promessi Sposi:

- L’addio al Resegone dal cap. VII

- Il ritratto della monaca di Monza nella prima e nella terza stesura del romanzo

- La fine e il sugo della storia

UNA CULTURA E UNA LINGUA PERL’ITALIA UNITA

L’unificazione italiana e i suoi problemi. Scolarizzazione e modelli educativi. La nascita di una

stampa nazionale. Intellettuali e letteratura in Italia. Come cambia la funzione della letteratura.

L’esigenza di rappresentare il Vero. Il dibattito intorno alla lingua nell’Italia unita.

Il positivismo e il mito del progresso.

Il romanzo europeo: Il romanzo genere guida dell’Ottocento; Il romanzo in Francia: Stendhal,

Balzac, Flaubert e Zola. Il Naturalismo francese.

Il Verismo italiano e Luigi Capuana.

G. Verga

La vita e le opere. L’avvicinamento al Verismo. Naturalismo e verismo a confronto.

Gli esiti della narrativa verghiana. Il metodo dell’impersonalità. Pessimismo e anti-

progressismo: il tema dei “vinti”. Il ciclo dei Vinti.

Da Vita dei campi:

- Lettera dedicatoria a Salvatore Farina - Rosso Malpelo - La lupa - Fantasticheria

Da Novelle rusticane:

- La roba

Dai Malavoglia:

- Prefazione (Il ciclo dei Vinti)

- La famiglia Malavoglia, cap. I

- Il ritratto dell’usuraio, cap. IV

- L’addio, cap. XV

Da Mastro-don Gesualdo:

- L’incendio, parte I cap. I

- La morte di Gesualdo, parte IV cap. V

IL DECADENTISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Caratteri del decadentismo; Decadentismo e modernità. L’artista decadente e le sue

“maschere”. L’estetismo. La poesia nel decadentismo. Il ruolo del poeta eil linguaggio poetico.

C. Baudelaire La vita e le opere.

Dai Fiori del male:

- L’albatro - Corrispondenze

Da Lo Spleen di Parigi: Perdita d’aureola

A. Rimbaud - Dalle Poesie: Vocali

G. D’Annunzio

La vita e le opere. Il pensiero e la poetica. Il romanzo dannunziano. Il Piacere e i

Romanzi superomistici. Le laudi.

Il Piacere: lettura integrale.

Da Alcyone: La pioggia nel pineto

L. Pirandello

La vita e le opere. La “ rivoluzione copernicana” e la crisi di identitò dell’uomo moderno.

Il saggio sull’umorismo. Novelle per un anno. I romanzi: Il fu Mattia Pascal e Uno,

nessuno e centomila. Le opere teatrali. Il metateatro.

Da L’umorismo:

- Il sentimento del contrario.

- La vita come flusso continuo

Da Novelle per un anno:

- La carriola

- Ciaula scopre la luna

- Il treno ha fischiato

Il fu Mattia Pascal:

- La lanterninosofia

Dante Paradiso: canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVII,XXXIII.

(programma da svolgere dopo il 15 maggio)

Pascoli La vita e le opere. Il pensiero e la poetica. Il fanciullino.

Da Il fanciullino: La poetica pascoliana

Da Myricae:

- X agosto

- L’assiuolo

- Il tuono

- Dai Canti di Castelvecchio:

Il gelsomino notturno

IL NOVECENTO

Il futurismo

F.T. Marinetti: - Il primo manifesto del Futurismo

- Manifesto tecnico della letteratura futurista

I. Svevo

La vita e le opere. La figura dell’inetto.

LA POESIA DEL NOVECENTO

G. Ungaretti

La vita ; temi e forme della produzione poetica

Dall’’Allegria:

- Veglia

- Sono una creatura

- San Martino del Carso

- Mattina

- Soldati

E . Montale

La vita e le opere.

DaOssi di seppia:

- Non chiederci la parola

- Meriggiare

- Spesso il male di vivere

Roma, 3 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

LATINO

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione H

Prof. Anita Lalle

Testi in adozione:

M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza., Nuovo genius loci, voll.2-3, Loescher

L’ETA’ AUGUSTEA

Ovidio

La vita e le opere. Una poesia varia. Lingua e stile.

Dai Tristia:

- Il bilancio di una vita: l’autobiografia di Ovidio (4,10 in ita)

- L’addio a Roma (1,3 in ita.)*

Dagli Amores:

- L’ispirazione elegiaca (1,1 in ita.)

- La “ milizia d’amore” ( 1,9 in ita.)

Dalle Heroides:

- Penelope scrive ad Ulisse (1,1-14; 57-80; 97-116 in ita)

Dall’Ars amatoria:

- I luoghi dell’amore: il teatro (1,89-134 in ita.)

- Elogio della modernità (3,101-128 in ita.)

Dalle Metamorfosi:

- Il proemio (1,1-31 in ita)

- Piramo e Tisbe (4,55-166 in lat.)*

- Apollo e Dafne (1,525-566 in ita.)

- Filemone e Bauci (8, 620-724 in ita.)*

Dai Fasti:

- La fondazione di Roma: il dolore di Romolo (4, 827-852 in ita.)

Tito Livio

La vita. L’opera storiografica Ab urbe condita. Le idee e i valori di Livio. Lingua e stile.

Dall’ Ab urbe condita:

- Il metodo storiografico di Livio (Praefatio in ita.)

- La “piccola Eneide” (1,1-2 in ita.)

- La lupa salva Romolo e Remo (1,4 in lat.)

- Romolo e Remo: la fondazione della città e il fratricidio (1,6; 1,7,1-3 in lat.)

- Lucrezia: la pudicitia portata all’estremo (1,58 in lat.)

- La battaglia di Canne: morte del console Emilio Paolo (22,49 in ita.)

- L’apologo di Menenio Agrippa ( 2,32,5-12 in ita.)

L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA. STORIA E CULTURA DA TIBERIO A NERONE

I rapporti tra intellettuali e potere.

Fedro

La favolistica in generale; tematiche e caratteri della produzione di Fedro

Dalle Fabulae:

- Prologus (in ita.)

- Il lupo e l’agnello (in lat.)

Seneca

La vita; i Dialogi e le altre opere filosofico-morali; le tragedie; l’Apokolokyntosis

Lingua e stile.

Dalle Epistulae morales ad Lucilium:

- Recuperare il senso del tempo per recuperare il senso della vita (1 in lat.)

- Tutte le ambizioni del saggio sono indirizzate alla virtù (73 in ita.)

- Gli schiavi appartengono anch’essi all’umanità (47, 1-4 in lat.)

- Condizione degli schiavi ( 47, 5-9 in lat.)

- Eguaglianza tra gli uomini di fronte ai rivolgimenti della Fortuna (47, 10-21 in lat.)

Dal De brevitate vitae:

- Vita satis longa (1, in lat.)

Dal De tranquillitate animi:

- Il ritiro a vita privata non preclude il perseguimento della virtù (4 in ita)

Lucano

La vita e le opere; L’epos di Lucano: problemi, personaggi e temi. Il Bellum civile quale antieneide. Lingua e stile. Dal Bellum civile: - Presentazione di Cesare e Pompeo (libro I, vv.125 - 157, in ita.)

- La necromanzia, una profezia di sciagure (libro 6, vv. 750-820 in ita)

Petronio

Il cosiddetto Satyricon e l’identità dell’autore. Il genere del romanzo nell’antichità classica. Un genere letterario composito: componente satirica, struttura romanzesca, parodia epica; l’inserzione novellistica. Petronio tra fantasia e realismo. Lingua e stile. Fortuna.

Satyricon: lettura integrale in italiano LA MATRONA DI EFESO DALL’EPOCA CLASSICA AL MEDIOEVO

Percorso di analisi dei testi in latino che riportano la novella della matrona di Efeso:

Petronio : Satyricon, 111-112; le favole di Fedro, Appendix Perottina 15 *, e quella tratta dal

Romulus *. Esopo, La vedova e il contadino. La novella nel medioevo.

Persio

La vita e l’opera. Lingua e stile.

Giovenale

La vita e l’opera. Lingua e stile.

Dalle Satire:

- Un rombo stupefacente e un grottesco consiglio della corona (4,37-154 in ita.)

- Corruzione delle donne e distruzione della società (6, vv.136-160; 434-473 in ita.)

STORIA, CULTURA E POESIA NELL’ETA’ DEI FLAVI

Stazio

La vita e le opere.

Dalla Tebaide:

- L’”Eneide divina” ( l12, vv. 810-819 in ita.)

Valerio Flacco

La vita e le opere.

Silio Italiaco

La vita e le opere.

Quintiliano

La vita e le opere minori; il De causis corruptae eloquentiae L’Institutio oratoria. Lingua e stile. Dall’Institutio oratoria: - La scuola è meglio dell’educazione domestica (1, 2, 1-5; 18-22, in ita.)

- Necessità del gioco e valore delle punizioni (1, 3, 8-16, in ita.)

- Elogio di Cicerone (10,1,105-112 in ita.)

- Il giudizio su Seneca ( 10,1,125-131 in ita.)

Plinio il Vecchio

La vita e le opere.

Marziale

Il genere dell’epigramma La vita e l’opera. Varietà tematica e realismo espressivo degli Epigrammata: lingua e stile.

Dagli Epigrammi:

La mia pagina ha il sapore dell’uomo (10,4 in lat.)

Una boria ingiustificata (3, 26, in lat.)

La vita felice (10, 47, in lat.)

Erotion (5, 54, in lat)

Non est vivere, sed valere vita (6,70 in ita.)

Poesia lasciva, vita onesta (1,4 in lat.)*

L’imitatore (12,94 in lat.)*

Un’incantevole sala da pranzo (2,59 in lat.)*

Dal Liber de spectaculis:

Il Colosseo meraviglia del mondo (1 in lat.)*

Lode dell’imperatore Tito (2 in ita.)*

L’ETA’ DEGLI ANTONINI: STORIA E CULTURA LETTERARIA

Svetonio La vita e le opere. Lingua e stile

Plinio il Giovane

La vita e le opere. Lingua e stile.

Dall’Epistolario:

- Lettere a Tacito sulla morte di Plinio il Vecchio (6,16 e 20 in ita)*

- O dulce otium omni negotio pulchrius ( 1,9 in ita)*

- La moglie Calpurnia (4,19 in ita)*

- Lettera di Plinio a Traiano sulle prime comunità cristiane (10, 96-97, in ita.)

Tacito

La vita e le opere. Lingua e stile. Dall’Agricola: - Ora finalmente ci ritorna il coraggio (1-3 in ita.) - Il discorso di Calgaco sulla durezza del potere (30 in ita.)

Dalle Historiae:

- Le Historiae, “una materia grave di sciagure” ( 1, 1-2, in ita.)

Dagli Annales:

- Il matricidio: la morte di Agrippina (14, 7-10 in ita.)

- Il suicidio esemplare di Seneca (15, 62-64 in ita.)

- Vita e morte di Petronio, l’anticonformista ( 16, 18-19 in ita.)

- I Cristiani accusati dell’incendio di Roma (15, 44, in ita.)

(programma svolto fino al 15 maggio)

Apuleio

La vita e le opere. Lingua e stile.

Le Metamorfosi: genere letterario e struttura; l’interpretazione allegorica e la favola di Amore e Psiche.

Dalle Metamorfosi: - Psiche svela l’identità dello sposo (5, 22-23, in ita.)

* Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di

testo, ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e consegnate in fotocopia agli

alunni.

Roma, 3 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

LINGUA STRANIERA

Anno scolastico 2017-18

Programma Classe 5 Sezione H

Prof.ssa Maria Teresa Delladio

Libro di testo:

M. Spiazzi - M. Tavella, Only Connect - New Directions volumi 2 e 3, Zanichelli

The Gothic Novel: general features

Lettura di Frankenstein by M. Shelley (abridged text)

The Romantic Movement:

• The historical context (From the Napoleonic Wars to the Regency)

• The Egoistical Sublime

• Reality and Vision

• The Novel in the Romantic Age: The Novel of Manners, the Historical Novel

• The literary movement: features and themes, two generations of Romantic poets

William Wordsword: life and works

• Preface to the Lyrical Ballads: A certain colouring of imagination

• I Wondered Lonely as a Cloud

• Composed upon Westminster Bridge

• My heart leaps up

Samuel Taylor Coleridge: life and works

• The rime of the ancient Mariner: content and interpretations:

• The killing of the albatross

• The water snakes

John Keats: life and works

• La belle dame sans Merci

• Ode on a Grecian Urn

Jane Austen: life and works

Visione film: Pride and Prejudice, main themes of the film/book

The Victorian Age

• The historical context: The Early Victorian Age; The later years of Queen Victoria’s reign;

The Victorian Compromise, The Victorian frame of mind

• The literary context: The Victorian Novel, Types of novels, The industrial setting

Charles Dickens: life and works

• Oliver Twist: plot and themes

• Hard Times: plot and themes; texts: Nothing but facts, Coketown

Robert Louis Stevenson: life and works

• The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde: plot and themes;

• Text: The Carew murder case

The Aesthetic Movement: The concept of beauty and major exponents of the movement

• Aestheticism and Decadence

Oscar Wilde: life and works

• Preface to the picture of Dorian Gray

• The Picture of Dorian Gray: plot and meaning;

• Text: Basil Hallward p. E115

• The Importance of being Earnest: Plot and themes

• Text: Mother’s Worries p. E125

• The Ballad of Reading Gaol

The XX century:

• Historical context: The Edwardian Age, The age of Anxiety,

• Literary context: Modernism, The modern Novel

• The stream of consciousness and the interior monologue

James Joyce: life and works

• Dubliners: Content and themes

• From Dubliners: Evelyne

• From The Dead: Text: She was fast asleep (da svolgere)

George Orwell: Life and words (da svolgere)

• 1984 (da svolgere)

• Animal Farms ; Text: The execution (da svolgere)

FILOSOFIA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 H

Prof. Graziano Perillo

Testi in adozione:

Abbagnano – Fornero, Con-filosofare, vol. 2B, 3A, Paravia

LA CRITICA DEL GIUDIZIO DI KANT

Nella sezione si sono presi in esame i contenuti della famosa opera kantiana.

Il problema e la struttura dell’opera

L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico

L’universalità del giudizio di gusto e la “rivoluzione copernicana” estetica

Il sublime, le arti belle e il “genio”

Il giudizio teleologico e il finalismo come bisogno della mente umana

IL ROMANTICISMO

Nella sezione sono stati affrontati i principali aspetti caratterizzanti del Romanticismo.

Gli albori del Romanticismo: il circolo di Jena

Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco (il rifiuto della ragione

illuministica – il senso dell’infinito – la vita come inquietudine e desiderio – l’amore – la

concezione della storia – la filosofia politica – l’amore per la natura – l’ottimismo)

FICHTE

Principale oggetto di studio sono stati i principi della Dottrina della Scienza di Fichte e il primato

della ragion pratica sostenuto dal filosofo tedesco

La dottrina della scienza

La morale

HEGEL

In questa sezione, lo studio si è concentrato sulla struttura del pensiero del filosofo tedesco con

particolare attenzione alla Fenomenologia dello Spirito.

I capisaldi del sistema hegeliano (le tesi di fondo del sistema – Idea natura e spirito: le

partizioni della filosofia- la dialettica)

La Fenomenologia dello Spirito (l’opera e la sua collocazione nel sistema hegeliano – la

coscienza – l’autocoscienza – la ragione osservativa)

Lo spirito oggettivo (il diritto astratto – la moralità – l’eticità)

Lo spirito assoluto

LA CRITICA ALL’HEGELISMO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD

In questa sezione sono state studiate le prospettive filosofiche di Schopenhauer e Kierkegaard,

mettendo in particolare evidenza il loro carattere di rottura con la tradizione idealistica.

La filosofia di Schopenhauer

La filosofia di Kierkegaard

DALLO SPIRITO ALL’UOMO CONCRETO: FEUERBACH E MARX

In questa sezione del programma sono state prese in esame l’atteggiamento filosofico della

sinistra hegeliana, in particolare la proposta di Feuerbach e Marx

Feuerbach

Marx (La lettura del Manifesto del partito comunista è stata facoltativa)

LA CRISI DELLE CERTEZZE: DA NIETZSCHE A FREUD

La filosofia tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX entra in una fase di profonda revisione

della soggettività e delle certezze maturate nel corso dei secoli. I principali pensatori che hanno

contribuito a scardinare l’edificio delle certezze sono stati Nietzsche e Freud, i due autori

studiati in questa sezione del programma.

Nietzsche (la nascita della tragedia – la genealogia della morale – la morte di Dio – il

periodo di Zarathustra – l’ultimo Nietzsche)

Freud

Roma, __ maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

Storia

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 H

Prof. Graziano Perillo

Testi in adozione: Giardina – Sabbatucci – Vidotto, Lo spazio del tempo, Laterza

L’INCENDIO DELL’EUROPA

La sezione tratta della tragedia nella quale è sprofondata l’Europa con la Grande Guerra.

Guerra e rivoluzione (capitolo 1 del libro di testo)

Venti di guerra

Una reazione a catena

1914-15. Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione

L’Italia dalla neutralità all’intervento

1915-16. Lo stallo

La vita in guerra

Il “fronte interno”

La svolta del 1917

La rivoluzione d’ottobre

Guerra civile e dittatura

1918. La sconfitta degli Imperi centrali

Vincitori e vinti

Il mito e la memoria

Un difficile dopoguerra (capitolo 2 del libro di testo)

Le conseguenze economiche della guerra

I mutamenti nella vita sociale

Stati nazionali e minoranze

Il “biennio rosso”: rivoluzione e controrivoluzione in Europa

La Germania di Weimar

Il dopoguerra dei vincitori

La Russia comunista

L’URSS da Lenin a Stalin

L’Italia: dopoguerra e fascismo (capitolo 3 del libro di testo)

Le tensioni del dopoguerra

La crisi politica e il “biennio rosso”

Lo squadrismo fascista

Mussolini alla conquista del potere

Verso il regime

La dittatura a viso aperto

Il contagio autoritario

DALLA GRANDE CRISI AL CONFLITTO MONDIALE

La sezione tratta delle conseguenze della grande crisi del 1929 fino alla fine del secondo

conflitto mondiale.

Una crisi planetaria (capitolo 4 del libro di testo)

Dalla ripresa alla crisi

Gli stati Uniti e il crollo del ’29

La crisi diventa mondiale

Le conseguenze in Europa

Roosevelt e il New Deal

L’intervento dello stato in economia

Le trasformazioni nella vita sociale

I dilemmi della scienza

L’Europa degli anni ’30: democrazia e dittature (capitolo 5 del libro di testo)

Democrazie in crisi e fascismo

Dall’igiene razziale alle politiche di sterminio

L’ascesa del nazismo

Il consolidamento del potere di Hitler

Il Terzo Reich

L’URSS: collettivizzazione e industrializzazione

L’URSS: le “grandi purghe” e i processi

Le democrazie europee e i “fronti popolari”

La guerra civile in Spagna

Verso la guerra

Il fascismo in Italia (capitolo 6 del libro di testo)

Lo stato fascista

Il totalitarismo italiano e i suoi limiti

Scuola, cultura, informazione

Economia e ideologia

La politica estera e l’Impero

La stretta totalitaria e le leggi razziali

L’opposizione al fascismo

Guerra mondiale, guerra totale (capitolo 8 del libro di testo)

Le origini e le responsabilità

La guerra lampo

La sconfitta della Francia e la resistenza della Gran Bretagna

L’Italia e la “guerra parallela”

1941: l’entrata in guerra di URSS e Stati Uniti

L’ordine dei dominatori. Resistenza e collaborazionismo

La Shoah

Le battaglie decisive

Dallo sbarco in Sicilia allo sbarco in Normandia

L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio

L’Italia: Resistenza e guerra civile

La fine della guerra e la bomba atomica

IL MONDO DIVISO

La sezione tratta della divisione del mondo sotto la sfera di influenza sovietica o americana.

L’argomento è stato trattato con discussione in classe e proposta di lettere. Si è puntualizzato in

particolare la nascita della repubblica in Italia e alcune fasi della sua storia (il boom economico, il

terrorismo degli anni ’70).

La Guerra fredda (capitolo 9 del libro di testo)

La nascita dell’ONU

I nuovi equilibri mondiali

Ricostruzione e riforme nell’Europa occidentale

L’URSS e l?Europa orientale

L’Italia della prima repubblica (capitolo 9 del libro di testo)

L’Italia nel 1945

La Repubblica e la Costituente

La Costituzione e il trattato di pace

Il miracolo economico

Terrorismo e “solidarietà nazionale”

Durante l’anno e in riferimento alle sezioni del programma sono state proposte le letture di approfondimento alla fine di

ogni unità e sono stati proposti libri specifici, in particolare la lettura di G. Gentile, L’apocalisse della modernità,

Mondadori; G. Gentile, Due colpi di pistola. Venti milioni di morti, Laterza; R. Loy, La parola ebreo, Einaudi. Si è visto il

film di interesse culturale: Joyeux Noël e si è proposta la lettura del libro dal quale è stato tratto (M. Jürgs, La piccola

pace nella Grande Guerra, il Saggiatore).

Roma, __ maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

MATEMATICA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione H

Prof. Antonio Fanelli

Testi in adozione:

Leonardo Sasso - “La Matematica a colori – Edizione Blu” Volume 4 e 5 - Petrini - Dea

Scuola Editore

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Le coordinate cartesiane nello spazio

Lunghezza di un segmento, punto medio di un segmento

Coordinate cartesiane di un vettore nello spazio

L'equazione di un piano

L'equazione di una retta

Condizioni di parallelismo e di perpendicolarità tra due piani, due rette, tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano

L'equazione di una superficie sferica e di una sfera

LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Il concetto di funzione

Dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione

Segno ed intersezione con gli assi di una funzione

Classificazione delle funzioni

Grafici e trasformazioni geometriche

Le proprietà delle funzioni

TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE

Intervalli ed intorni

Punti d’accumulazione di un insieme

Il concetto di limite (dalla definizione generale alle definizioni particolari)

Limite destro e limite sinistro

Asintoto verticale

Asintoto orizzontale

Asintoto obliquo

Teorema di unicità del limite (senza dimostrazione)

Teorema della permanenza del segno e suo inverso (senza dimostrazione)

Teorema del confronto (senza dimostrazione)

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Il calcolo dei limiti

Proprietà del calcolo dei limiti e delle funzioni continue

Le forme indeterminate

Limite notevole 𝑙𝑖𝑚𝑥→0

𝑠𝑖𝑛𝑥

𝑥= 1 e i limiti a questo riconducibili

Limite notevole 𝑙𝑖𝑚𝑥→±∞

(1 +1

𝑥)𝑥

= 𝑒 (senza dimostrazione) e i limiti a questo riconducibili

Cenni sulle gerarchie degli infiniti (senza dimostrazione)

I punti di discontinuità e la loro classificazione

Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Il teorema dei valori intermedi (senza dimostrazione)

Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il rapporto incrementale e suo significato geometrico

Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico

Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo

Derivata destra e sinistra

Punti di non derivabilità (punti angolosi, flessi a tangente verticale, cuspidi) e loro classificazione

Relazione tra la derivabilità e la continuità di una funzione in un punto

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data

Funzione derivata

Le derivate delle funzioni elementari

Linearità della derivata

Derivata del prodotto di funzioni

Derivata del quoziente di funzioni

Derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

Derivata della funzione inversa (senza dimostrazione)

Derivate di ordine successivo

Definizione di differenziale di una funzione

Applicazione del concetto di derivata in Fisica

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Fermat sul calcolo differenziale

Definizione di punto stazionario

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange

Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Il teorema di De L’Hôpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

Definizioni di massimo e minimo relativo

Definizione di funzione concava e convessa

Definizione di flesso

Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo, di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

Ricerca dei punti di flesso, degli intervalli di convessità e di concavità di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

Ricerca dei massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo

Schema per lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Definizione di funzione primitiva

Definizione di integrale indefinito di una funzione

Integrali delle funzioni elementari

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietà degli integrali definiti

Teorema della media integrale

La funzione integrale (*)

Il teorema fondamentale del calcolo integrale (*)

Formula per il calcolo degli integrali definiti

Calcolo di aree tramite l'integrale definito

Calcolo di volumi tramite l'integrale definito (*)

Integrali impropri (*)

Applicazioni degli integrali in Fisica (*)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Definizione di equazione differenziale e di problema di Cauchy (*)

Soluzioni di un'equazione differenziale (*)

Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili (*)

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilità svolti lo scorso anno

Variabili aleatorie, distribuzioni di probabilità discrete e relative proprietà (*)

Distribuzione binomiale (*)

Distribuzione di Poisson (*)

Variabili aleatorie, distribuzioni di probabilità continue e relative proprietà (*)

Nel corso dell'anno è stato inoltre effettuato il ripasso dei principali argomenti di

Matematica svolti negli anni precedenti utilizzando il "Problem Solving". In particolare sono

stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove assegnate all'esame di

stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni ministeriali.

N.B.: Gli argomenti segnati con un asterico (*) risultano ancora non svolti alla data del 3

maggio 2018, ma saranno svolti entro la fine dell’anno scolastico.

Roma, 3 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

FISICA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione H

Prof. Antonio Fanelli

Testi in adozione:

Ugo Amaldi - “L’Amaldi per i licei scientifici.blu” Volume 2 e 3 - Zanichelli Editore

FORZE ELETTRICHE E CAMPO ELETTRICO

La forza di Coulomb

Il campo elettrico

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

Il potenziale elettrico e la circuitazione del campo elettrostatico

Il condensatore piano e l’’energia immagazzinata in un condensatore

LA CORRENTE ELETTRICA

L’intensità della corrente elettrica

I generatori di tensione e i circuiti elettrici

La prima legge di Ohm

I resistori in serie e in parallelo

Le leggi di Kirchhoff

La trasformazione dell’energia elettrica (effetto Joule)

La forza elettromotrice

La seconda legge di Ohm e la dipendenza della resistività dalla temperatura

Carica e scarica di un condensatore e i circuiti RC

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

La forza magnetica e le linee del campo magnetico

Forze tra magneti e correnti (esperienze di Oersted e di Faraday)

Forze tra correnti (esperienza di Ampere)

L’intensità del campo magnetico

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart)

Il campo magnetico di una spira e di una solenoide

IL CAMPO MAGNETICO

La forza di Lorentz

Forza elettrica e magnetica (il selettore di velocità)

Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme

Il flusso del campo magnetico

La circuitazione del campo magnetico e il teorema della circuitazione di Ampere

Le proprietà magnetiche dei materiali e il ciclo di isteresi magnetica

Le equazioni di Maxwell nel “caso statico”

L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta e le esperienze di Faraday sulle correnti indotte

La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz

L'autoinduzione e i circuiti RL

Energia e densità di energia del campo magnetico

L'alternatore

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il campo elettrico indotto

Il termine mancante e la corrente di spostamento

Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico

Le onde elettromagnetiche e lo spettro elettromagnetico

LA RELATIVITÀ RISTRETTA

La velocità della luce

Gli assiomi della teoria della relatività ristretta

La relatività della simultaneità (*)

La dilatazione dei tempi e i simboli e (*)

La contrazione delle lunghezze (*)

L'invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo (*)

Le trasformazioni di Lorentz (*)

La composizione delle velocità (*)

N.B.: Gli argomenti segnati con un asterico (*) risultano ancora non svolti alla data del 3

maggio 2018, ma saranno svolti entro la fine dell’anno scolastico.

Roma, 3 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

SCIENZE NATURALI

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione H

Prof. ANNA MARIA PISAPIA

Testi in adozione:

1) Sadava,Hillis-Il carbonio,gli enzimi e il DNA-Zanichelli 2)Lupia,Pamieri,Parotto- Il globo terrestre e la sua evoluzione- Zanichelli ARGOMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA La struttura della terra e il modello globale della tettonica delle placche. Il modello dell’interno della terra e le discontinuità sismiche. Il flusso di calore e la temperatura interna della terra. Il campo magnetico terrestre e il paleomagnetismo. La struttura della crosta continentale ed oceanica. L'isostasia. La teoria della deriva dei continenti. Le dorsali oceaniche e le fosse abissali. L'espansione dei fondali oceanici e le anomalie magnetiche sui fondali oceanici. La teoria della tettonica delle placche. L’orogenesi.

ARGOMENTI DI CHIMICA ORGANICA I composti organici L’ibridazione del carbonio. Le caratteristiche principali dei composti organici L'isomeria di struttura e la stereoisomeria. Gli idrocarburi Gli idrocarburi:caratteristiche generali e classificazione. Gli alcani e i cicloalcani: la nomenclatura, le isomerie, le proprietà fisiche, le reazioni di combustione e di alogenazione. Gli alcheni: la nomenclatura, l’isomeria geometrica e di posizione, le proprietà fisiche. Le reazioni di addizione al doppio legame: di idrogenazione, di alogenazione, di addizione di acidi alogenidrici ,di idratazione. Meccanismo della reazione di addizione elettrofila al doppio legame. Cenni sui dieni. Gli alchini: la nomenclatura, l'isomeria, le proprietà fisiche. Le reazioni di addizione al triplo legame: di idrogenazione, di alogenazione, di addizione di acidi alogenidrici. Gli idrocarburi aromatici e la loro nomenclatura. La struttura del benzene. Il meccanismo di reazione di sostituzione elettrofila al benzene. Le reazioni del benzene: di alchilazione, solfonazione, nitrazione ed alogenazione. I composti aromatici policiclici: formule di struttura del naftalene,antracene,fenantrene e benzopirene.

I composti organici I gruppi funzionali dei composti organici.

Gli alogenuri alchilici:la nomenclatura , le proprietà fisiche, le reazioni di sostituzione nucleofila e di

eliminazione. Gli alcoli: proprietà fisiche e chimiche, nomenclatura, classificazione, metodi di preparazione e loro reazioni caratteristiche di ossidazione ,di disidratazione e reazioni con i metalli alcalini). Gli eteri: nomenclatura, formule di struttura, proprietà fisiche, metodo di preparazione e reazioni con gli acidi alogenidrici. I fenoli: proprietà fisiche e chimiche, reazioni con basi forti. I composti carbonilici (aldeidi e chetoni): nomenclatura, formule di struttura e proprietà fisiche, metodi di preparazione. Reazioni di ossidazione di alcoli ad aldeidi e chetoni. Reazioni di addizione nucleofila di alcoli ad aldeidi e chetoni. Gli acidi carbossilici: nomenclatura, struttura, proprietà fisiche, metodi di preparazione, proprietà acide e strutture di risonanza dello ione carbossilato. Le reazioni con le basi forti e per la formazione degli esteri e delle ammidi. Le ammine: nomenclatura, formule di struttura e proprietà fisiche e chimiche. ARGOMENTI DI CHIMICA BIOLOGICA Le molecole biologiche La classificazione delle biomolecole. I carboidrati e la loro funzione. I monosaccaridi e le proiezioni di Fisher e di Haworth del glucosio, fruttosio,galattosio, deossiribosio e ribosio. I disaccaridi: formule di struttura del lattosio, saccarosio e maltosio. I polisaccaridi: amido, cellulosa e glicogeno. I lipidi e le loro funzioni. I trigliceridi e gli acidi grassi. Formule di struttura dell'acido stearico, oleico,linoleico e linolenico. Reazioni di idrogenazione e di idrolisi salina dei trigliceridi. I saponi. Gli steroidi e le loro funzioni: il colesterolo con la formula di struttura; gli ormoni steroidei con le formule di struttura del testosterone e del progesterone. Gli aminoacidi: la struttura ionica dipolare, le proprietà chimiche. Il legame peptidico e i ponti disolfuro. Le proteine: funzioni e struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Gli enzimi come catalizzatori biologici. I nucleotidi e la loro struttura. La struttura dei polinucleotidi. L'ATP : struttura e funzione. Argomenti che saranno trattati nella restante parte dell’anno scolastico. CONTINUAZIONE ARGOMENTI DI CHIMICA BIOLOGICA Il metabolismo energetico. Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. I coenzimi NAD e FAD. Il catabolismo del glucosio: glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa e processo chemiosmotico, Fermentazione alcolica e lattica. Il bilancio energetico dell'ossidazione del glucosio. ARGOMENTI DI BIOTECNOLOGIE Le applicazioni delle biotecnologie. Plasmidi ed enzimi di restrizione. Le biotecnologie in agricoltura. La clonazione.

Gli animali transgenici. La produzione di vaccini e farmaci con le biotecnologie. Le cellule staminali e la terapia genica. Roma,2 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione H

Prof. Riccardo Carosi

Testi in adozione:

G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, terza edizione, versione verde, Zanichelli

ORIENTARSI NELLA LETTURA DELL'OPERA D'ARTE

Aspetti materiali, iconografici e linguistici.

La personalità dell’artista, il rapporto dell’artista con il committente, con il contesto storico e

culturale, l’iconologia.

L’oscillazione della valutazione dell’opera nel tempo.

LA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO: DAL REALISMO ALLE SECESSIONI

Charles Baudelaire, Eduard Manet, Costantin Guys, Edgar Allan Poe e Emile Zola:

“la pittura della vita moderna”

L'influenza della fotografia e la nascita del mercato dell'arte

La città, le architetture, i nuovi materiali nell'Europa della seconda metà dell’Ottocento.

"L'uomo della folla" di E. A Poe e "Il pittore della vita moderna" di C. Baudelaire.

E. Manet, Ritratto di E. Zola*, Colazione sull’erba, Olympia, Il Bar delle Folies-Bergeres

Monet e la nascita dell’Impressionismo: luce, colore e atmosfera

C. Monet, Terrazza a Sainte-Adresse, La gazza, Impressione, sole nascente

Le serie: La Cattedrale di Rouen, Le ninfee

Temi e luoghi dell’Impressionismo

La città, il paesaggio, il teatro, il tempo libero, gli uomini, le donne.

C. Monet, La regata ad Argenteuil, La grenoulliere, la Gare Saint-Lazare, Rue Monorgueil

imbandierata

P.- A. Renoir, La grenoulliere, La colazione dei canottieri, Ballo al Mulin de la Galette

E. Degas, L’Etoile, Quattro ballerine dietro le quinte, L’assenzio

Oltre l’impressionismo: percezione, ragione, emozioni

G. Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, Il circo, La parata*

P.Cezanne, I giocatori di carte, le nature morte, La montagna Saincte-Victoire, le bagnanti.

V. Van Gogh, i disegni di Van Gogh, I mangiatori di patate, Veduta di Arles con iris in primo

piano, La camera dell’artista ad Arles*, Campo di grano con volo di corvi, Notte

stellata

H. de Toulouse-Lautrec, Al Moulin Rouge, la litografia, l’affiche.

Contro l’impressionismo

P. Gauguin, Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone*, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove

andiamo?

Nipponismo, primitivismo ed esotismo nella cultura figurativa di fine secolo

“Ad ogni tempo la sua arte, ad ogni arte la sua libertà”

L’art Noveau: uno stile internazionale. Linearismo e semplificazione

La Secessione a Vienna: arti figurative, architettura e disegno industriale.

Il Padiglione della Secessione a Vienna: “Ad ogni tempo la sua arte, ad ogni arte la sua libertà”

G. Klimt, Giuditta, Le tre età, il Fregio di Beethoven*

MAPPA DEL NOVECENTO

UNO STRUMENTO PER LO STUDIO DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Le principali linee di ricerca nell’arte contemporanea, viste in senso cronologico o tematico.

La linea dell’espressione, la linea della formatività, la linea della riduzione e dell’annullamento,

la linea dell’arte sociale, la linea dell’arte utile, la linea del sogno, dell’inconscio, della memoria.

La teoria dell’Einfuhlung e la linea dell’espressione.

E. Munch, Sera nel corso Karl Johann, Pubertà, L’urlo

J. Ensor, L’ingresso di Cristo a Bruxelles nel 1889*

Espressionismo in Germania: “Die Bruke”. L’uso della xilografia

E. L. Kirchner, manifesto per una mostra del gruppo artistico Bruke, Donne per strada

Espressionismo in Germania: “Der Blaue Reiter”

V. Kandinskij, Il Cavaliere Azzurro, Senza titolo n.10 Primo acquerello astratto, Alcuni cerchi

L’attività teorica: Lo spirituale nell’arte, Punto e linea sulla superficie.

P. Klee, Forma e la figurazione come diario interiore

Il Fohn nel giardino di Marc, Monumenti a G., Adamo e la piccola Eva, Cancellato dalla

lista*, Luogo colpito*

La linea dell’espressione nel secondo dopoguerra

L’informale. Le poetiche del gesto e della materia.

A. Burri, sacchi, legni, plastiche, ferri, cretti, cellotex.

L. Fontana, i buchi, gli strappi,i tagli.

“Contro l’arte”: la linea della riduzione e dell’annullamento

Dadaismo: ironia e ragione.

“Contro l’arte”: ready made, fotomontaggio, collage, assemblage, “mertz”, cinema sperimentale.

Man Ray, L’enigma di Isidore Ducasse*, Cadeau

M. Duchamp, Anemic Cinema*, Ruota di bicicletta, Fontana, Belle Haleine-Eau de Voilette*,

Why not sneeze Rrose Selavy*

“Oltre gli occhi”: la linea del sogno, dell’inconscio, della memoria

Surrealismo. Nuove tecniche e processi artistici. Collage, assemblage, frottage, grattage,

fumage, decalcomania, cadavre exquis.

M. Ernst, Une semaine de bonte*, La vestizione della sposa, le “foreste”.

R. Magritte, L’uso della parola I, La condizione umana, Le passeggiate di Euclide

La linea dell’arte sociale

Sebastiao Salgado: Il sale della terra, in viaggio con Sebastiao Salgado un film di Wim Wenders

su conflitti internazionali, carestie, esodi, territori inesplorati, natura

incontaminata.

Vik Muniz: Waste Land. 99 non è 100 un film di Lucy Walker sulla vita all’interno della più

grande discarica di Rio de Janeiro.

Ai Weiwei: Libero la mostra dell’artista a Palazzo Strozzi su dissidenza, attivismo politico e lotta

per la libertà di espressione, ricerca artistica, opere spettacolari e provocatorie.

* Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di

testo, ma sono state presentate durante le lezioni e facilmente reperibili su altri testi o in rete.

Roma, 2 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

Scienze Motorie e sportive Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione H Prof. Fanti Claudio

G. FIORINI, S. CORETTI, S. BOCCHI. “In movimento” fondamenti di Scienze motorie

MARIETTI SCUOLA

Miglioramento delle qualità fisiche e delle grandi funzioni organiche Test di efficienza fisica; corsa continua, con variazioni di ritmo e di durata, in regime aerobico e misto aerobico- anaerobico; andature preatletiche, percorsi e circuiti con uso di piccoli attrezzi (funicella), esercizi a carico

naturale, di opposizione e resistenza, esercizi di mobilità articolare e di stretching.

Attività sportive individuali e di squadra fondamentali individuali e collettivi, disposizione in campo e forme semplici di gioco attraverso gli sport pallavolo, basket.

La salute dinamica argomenti di teoria svolti durante la sessione pratica con gruppi di alunni,

relativi a: norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni per lo svolgimento delle varie attività pratiche; benefici dell’esercizio fisico.

Roma 04/05/2018 Gli alunni:

RELIGIONE

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione H

Prof.ssa Mariarosaria Nappi

Testi in adozione:

G. Marinoni – C. Cassinotti, La domanda dell’uomo, Marietti Scuola

LA MORALE CRISTIANA

L’importanza della riflessione etica e le ragioni dell’impegno morale.

Il problema della scelta; Libertà e responsabilità.

Educare la coscienza ai valori e alle virtù.

Etica e morale

Etimologia e significato; Importanza della questione morale; necessità di principi di riferimento;

. Etica laica ed etica religiosa; I criteri dell’agire morale.

Coscienza, legge e libertà

Il concetto di libertà e le sue implicazioni; la libertà nel pensiero cristiano; opzione

fondamentale; Rapporto tra legge e libertà; La coscienza; coscienza religiosa e coscienza laica;

Visione del film “Into the wild”.

L’etica cristiana

Dio fondamento dell’esistenza umana; La famiglia fondamento della società.

L’ETICA DELLA VITA

La vita umana e il suo rispetto.

Dio fondamento dell’esistenza umana.

Problemi di bioetica.

La vita umana

Il senso della vita secondo il Cristianesimo; la vita come dono di Dio nel Magistero della Chiesa;

L’enciclica Evangelium vitae di Giovanni Paolo II; etica della sacralità della vita ed etica della

qualità della vita ; La posizione delle diverse religioni;

La Bioetica

Significato del termine; Etica e scienze biologiche; Bioetica cattolica e bioetica laica.

Problemi di Bioetica

Aborto: problemi etici; il pensiero cattolico; posizione delle diverse religioni.

Eutanasia, suicidio assistito, accanimento terapeutico: problemi etici; il pensiero cattolico;

posizione delle diverse religioni. Visione del film “Million dollar baby”.

Manipolazioni genetiche, clonazione: problemi etici; il pensiero cattolico; pozione delle diverse

religioni.

Fecondazione assistita: problemi etici; il pensiero cattolico; pozione delle diverse religioni.

LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA *

I Diritti dell’uomo

Il messaggio biblico ed evangelico della pace e della giustizia.

I valori cristiani: Dio è carità; Solidarietà e bene comune;

Nascita della Dottrina Sociale della Chiesa

Definizione e principi ispiratori; L’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII; Il Decalogo e il

Discorso della Montagna di Mt 5.

Il pensiero della Chiesa su famiglia, economia e lavoro.

L’enciclica Centesimus annus di Giovanni Paolo II.

Il Magistero della Chiesa e la questione della pace e del sottosviluppo.

Le encicliche Pacem in terris di Giovanni XXIII e Populorum progressio di Paolo VI

IL CONCILIO VATICANO II*

Giovanni XXIII e l’aggiornamento della Chiesa.

Le innovazioni del Concilio, la nuova ecclesiologia.

L’apertura al mondo.

I Papi del Concilio

Giovanni XXIII e Paolo VI

Gli orientamenti e le scelte del Concilio

Ricerca del dialogo e apertura al mondo,apostolato laico, riforma della liturgia.

I documenti Conciliari e le loro implicazioni pratiche

Breve analisi delle quattro Costituzioni conciliari; delle dichiarazioni e dei decreti.

*Contenuti disciplinari da svolgere dopo il 15 maggio

Roma, __ maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione H

Prof. Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dell’acustica: Il suono. Melodia, armonia e ritmo. Classificazione degli strumenti musicali. Figure musicali (valori ed altezze delle note). Acustica: il pendolo, l’onda sonora, le vibrazioni. Storia della musica: etnomusicologia, barocco e romanticismo. Utilizzo degli strumenti: Voci maschili e femminili Intonazione ed espressività vocale Nozioni elementari per l’uso della chitarra Nozioni elementari per l’uso del pianoforte Laboratorio di musica d’insieme: Repertorio musica contemporanea

Visione di film a tema musicale e discussione sul tema trattato Roma, 2 maggio 2018 Gli alunni L’insegnante