ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA” · all’innovazione sia al miglioramento organizzativo...

58
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA” Esame di Stato a. s. 2017/2018 Documento del Consiglio di Classe classe 5^N indirizzo TURISTICO Indice 1. Profilo dell’indirizzo 2. Storia della classe 3. Percorso formativo 4. Verifica e valutazione 5. Allegati: Attività didattiche disciplinari Simulazioni di terze prove Griglie di valutazione

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA” · all’innovazione sia al miglioramento organizzativo...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA”

Esame di Stato

a. s. 2017/2018

Documento

del Consiglio di Classe

classe 5^N

indirizzo TURISTICO

Indice

1. Profilo dell’indirizzo

2. Storia della classe

3. Percorso formativo

4. Verifica e valutazione

5. Allegati:

Attività didattiche disciplinari

Simulazioni di terze prove

Griglie di valutazione

1. PROFILO GENERALE DELL’ INDIRIZZO

Il Diplomato nell’indirizzo “Turismo”:

ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze

generali nel campo dei fenomeni macroeconomici nazionali ed internazionali, della

disciplina civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.

Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico,

artigianale, enogastronomico, paesaggistico e ambientale.

Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e

informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia

all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica

inserita nel contesto internazionale

2. STORIA DELLA CLASSE

DISCIPLINA DOCENTI 3^ DOCENTI 4^ DOCENTI 5^

Discipline turistiche e

aziendali

Giovanna Monetti Corrado Boratto Corrado Boratto

Arte e territorio Stefano Manavella Marco Rossati Sara Panetti (dal

03/10/2017)

Diritto e Legislazione

turistica

Cristiano Guglielmi Nicoletta Bonaccini Nicoletta Bonaccini

Geografia Turistica Franco Rocco Franco Rocco Franco Rocco

Lingua e Letteratura

italiana

Anna Casarin Stefania Brescia Maria Giovanna

Trionfo

Storia Anna Casarin Stefania Brescia Maria Giovanna

Trionfo

Lingua inglese Angela Abbate Chiara Rivolo Angela Abbate

Seconda lingua

comunitaria - Francese

Andrea Pesce Piersanti Liberti Mariateresa Di Giura

Terza lingua comunitaria

- Spagnolo

Gianni Salvatore Gianni Salvatore Chiara Broglia

Matematica Floriana Fenocchio Daniela Fanigliulo Massimo Mazzarino

Scienze motorie e

sportive

Bartolomeo Picichè Giorgia Ganis Giorgia Ganis

Religione cattolica Pierangelo Monti Anna Maria

Colangelo

Andrea Plichero

2.1 COMPONENTI INTERNI DELLA COMMISSIONE D’ESAME

(verbale del Consiglio di Classe n. 3 del 14/02/2018 )

DOCENTE DISCIPLINA

Maria Giovanna Trionfo Lingua e letteratura italiana - Storia

Corrado Boratto Discipline turistiche e aziendali

Chiara Broglia Terza lingua comunitaria - Spagnolo

2.2 STUDENTI a.s. 2017-2018

INIZIO ANNO FINE

ANNO

da classe

precedente ripetenti da altre

scuole TOTALE Ritirati TOTALE

FINALE

STUDENTI 16 1 0 17 1 16

Eventuali candidati esterni assegnati alla classe

2.3 PROFILO DELLA CLASSE

(frequenza, interesse, impegno, motivazione e partecipazione, obiettivi generali raggiunti)

La classe 5 N ha compiuto durante questi ultimi tre anni un percorso di crescita: in terza era unita

all’attuale 5L e tutti insieme formavano un gruppo particolarmente numeroso (31 alunni) e

indisciplinato, poco propenso ad accogliere la proposta didattica e a consolidarla, cosa che ha

comportato alcune lacune, in particolar modo in ambito linguistico, che ancora oggi risultano non

del tutto colmate.

Durante il quarto anno la classe, divisa e con nuovi docenti in tutte le materie tranne che in

Geografia turistica, ha manifestato un atteggiamento spesso polemico e poco rispettoso delle regole:

alcuni alunni si sono avvicinati al numero massimo di assenze consentito e hanno anche superato

quello previsto per i ritardi e le uscite anticipate, ma nel contempo in tutti è germogliato un nuovo

interesse per le discipline.

Quest’anno, infine, un impegno nello studio più intenso e costante da parte di quasi tutti gli alunni,

ha consentito loro di raggiungere un livello di competenze discreto e, in qualche caso anche buono

in quasi tutte le discipline. Fanno eccezione la Lingua inglese e la Lingua Francese, materie in cui

non tutti sono riusciti a superare la soglia minima della sufficienza, in parte per le lacune pregresse,

in parte per la mancanza di continuità didattica e di applicazione individuale. Le insegnanti hanno

comunque apprezzato e premiato il tentativo di recupero svolto, più che l’effettivo raggiungimento

delle competenze nella produzione scritta e nell’orale.

Si è riscontrato, inoltre, un maggiore rispetto della puntualità e un minor numero di assenze,

soprattutto durante il secondo quadrimestre, e buona è stata la partecipazione alle simulazioni delle

prove d’esame.

In corso d’anno la classe ha partecipato al concorso promosso dalla Consulta regionale Europea

“Diventiamo cittadini europei” e due allieve hanno vinto, l’una un viaggio-studio a Bruxelles per

visitare le Istituzioni europee e l’altra la partecipazione a un incontro tenutosi a Milano; alle stesse

allieve sono state inoltre assegnate dal Lions club di Ivrea due Borse di studio per i meriti scolastici

conseguiti durante l’anno.

Tutti gli alunni infine sono stati premiati il 9/11/2017 a palazzo Lascaris per la collaborazione

prestata lo scorso anno, nell’ambito di un progetto di Alternanza Scuola Lavoro, al Gruppo Turismo

di Confindustria Canavese, per l’attività di supporto e traduzione in lingua inglese del calendario

eventi del loro portale.

3. PERCORSO FORMATIVO

3.1 COMPETENZE TRASVERSALI GENERALI

a. relazionarsi b. diagnosticare c. affrontare

3.2 OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI E COGNITIVI COMUNI a. 1 saper discutere e sostenere pacatamente le proprie ragioni

2 saper diagnosticare le proprie competenze e attitudini

3 saper lavorare in gruppo

4 osservare la puntualità e il rispetto delle regole

b.c.1 saper diagnosticare e risolvere problemi

2 potenziare l’autoapprendimento

3 saper cogliere i collegamenti tra discipline affini

4 saper esaminare casi particolari per arrivare ai principi generali e viceversa

5 saper documentare citando le fonti

6 saper leggere e interpretare documenti complessi

7 saper sviluppare soluzioni creative

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Raccomandazioni del Parlamento Europeo

Comunicazione nella madrelingua

Comunicazione nelle lingue straniere

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Competenza digitale

Imparare a imparare

Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione culturale

3.3 STRATEGIE E METODOLOGIE DI LAVORO COMUNI

domande di pre e post ascolto formulate con chiarezza

lezione frontale interattiva

esercizi di consultazione e reperimento dati in manuali, atlanti, dizionari ecc.

analisi di testi con verifica successiva che richieda di classificare, rappresentare, anche

graficamente, le informazioni raccolte e di evidenziare i nessi logici

utilizzo sistematico del libro di testo e dei suoi sussidi

utilizzo di materiale autentico

utilizzo di appunti e di schemi

utilizzo di mezzi audiovisivi e multimediali

lavori di classe e di gruppo

esercizi di rielaborazione

utilizzo di autovalutazione delle competenze e attitudini

interventi di esperti

3.4 INIZIATIVE DI SOSTEGNO E RECUPERO

Materia Modalità Durata

Tutte le materie

In itinere

Tutto l'a. s.

3.5 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

L’alternanza Scuola – Lavoro (Legge 107/2015, commi 33 – 34 dell’art.1) è programmata in una

prospettiva triennale. Prevede una pluralità di tipologie di integrazione con il mondo del lavoro in

contesti organizzativi diversi. Le varie classi, a seconda del percorso di studio, hanno effettuato

incontri con esperti, approfondimenti disciplinari, visite “aziendali”, ricerca sul campo, laboratori,

simulazione di impresa, tirocini, formazione specifica in contesti organizzativi diversi. Le diverse

attività si sono svolte lungo l’intero anno scolastico, senza soluzione di continuità sulla base dei

progetti messi a punto dalla Scuola in collaborazione con i soggetti ospitanti. L’inserimento degli

studenti nei vari contesti operativi è stato organizzato, in tutto o in parte, nell’ambito dell’orario

annuale dei piani di studio oppure al pomeriggio o nei periodi di sospensione delle attività

didattiche. I periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro sono svolti, sotto la

responsabilità dell’Istituto, presso soggetti esterni sulla base di apposite convenzioni.

L’esperienza nei vari contesti lavorativi nelle strutture prescelte è stata preceduta da un periodo di

preparazione in aula a volte con la partecipazione di esperti esterni e interni, e si è conclusa con la

valutazione congiunta dell’attività svolta da parte dello studente e dei tutors.

Data la presenza di diversi indirizzi, le attività sono state necessariamente contestualizzate e

coniugate per i diversi ambiti:

Accoglienza/accompagnamento

Aziendale Amministrativo Economico Finanziario

Costruzioni Ambiente Territorio

Formazione – Sostegno all’Educazione –Istruzione

Pubbliche Relazioni

Promozione Turistica-Servizi

Comunicazione – Sistemi Informativi

Tutti gli studenti coinvolti hanno completato il numero di ore complessivamente previste e

preventivamente seguito il corso “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” propedeutico e

obbligatorio per ogni ambito ai sensi di legge.

3.6 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

USCITE DIDATTICHE E/O VIAGGI

D’ISTRUZIONE - Vittoriale degli Italiani, Sirmione

- Uscita didattica operativa a Milano e visita

guidata al Museo del Novecento IMPLEMENTAZIONE

CURRICOLARE E CULTURALE

(ad es. PET, ECDL, CERTIFIC. LINGUISTICHE)

4. VERIFICA E VALUTAZIONE

4.1 STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

QUADRO DELLE VERIFICHE SOMMATIVE

SVOLTE DURANTE L’ANNO PER TIPOLOGIA

MATERIE N° verifiche

orali

N° verifiche

scritte

Tipologie di prove

prevalentemente usate Discipline turistiche e

aziendali 3 4 1-14-18 (tipologia B)

Arte e territorio 1 4 1-18 (tipologia B) Diritto e Legislazione

turistica 2 4 1-10- 11- 12-18 (tipologia B)

Geografia Turistica 4 1- 2 Lingua e letteratura

italiana 3 6 1-3- 8-9 (e articolo di giornale)

Storia 3 1 1- 10-11-18 (tipologia B) Lingua inglese 4 4 1-18 (produzione scritta, stesura di una lettera

circolare, comprensione del testo,

pianificazione di un itinerario) Seconda lingua

comunitaria - Francese 3

5 1-18 (tipologia B e comprensione del testo)

Terza lingua

comunitaria -

Spagnolo

2 6 1- 15-18 (tipologia B)

Matematica 4 4 1-14-15 Scienze motorie e

sportive 6 (pratiche) 18 (test motori)

Nota: inserire nell’ultima colonna il numero corrispondente alle tipologie di prova prevalentemente usate secondo lo schema seguente:

1. Interrogazione 11. Quesiti a scelta multipla

2. Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti 12. Integrazioni/completamenti

3. Tema 13. Corrispondenze

4. Traduzione da lingua straniera in italiano 14. Problema

5. Traduzione in lingua straniera 15. Esercizi

6. Dettato 16. Analisi di casi

7. Relazione 17. Progetto

8. Analisi di testi 18. Altro

9. Saggio breve

10. Quesitovero/falso

.

Durante il corso dell’anno scolastico, è stata svolta una simulazione di prima prova, una di seconda

prova e tre di terza prova:

23/04/2018 Simulazione di prima prova

10/05/2018 Simulazione di seconda prova Lingua inglese

13/12/2017 Simulazione di terza prova Diritto e legislazione turistica

Arte e territorio

Lingua spagnola

Lingua francese

27/03/2018 Simulazione di terza prova Diritto e legislazione turistica

Lingua francese

Lingua spagnola

Discipline turistiche e aziendali

27/04/2018 Simulazione di terza prova Diritto e legislazione turistica

Lingua francese

Lingua spagnola

Discipline turistiche e aziendali

Le tre simulazioni di terza prova sono state redatte secondo la TIPOLOGIA B e allegate, corredate

alle griglie utilizzate, al presente documento.

4.2 CRITERI DI VALUTAZIONE 4.2.a GRIGLIA TASSONOMICA adottata dall’Istituto (PTOF 2016-2019)

VOTO

CONOSCENZE

ABILITA’ LIVELLO DI COMPETENZA

1-2

Non possiede alcuna

conoscenza

significativa

Commette numerosi e gravi

errori non evidenziando alcuna

abilità oppure rifiuta il compito

assegnato

NON ACQUISITA 3

Ha una conoscenza

non corretta e

frammentaria dei

contenuti

Non sa applicare le sue

lacunose conoscenze

4

Possiede conoscenze

frammentarie e molto

superficiali

Applica in modo incerto

conoscenze frammentarie

5

Ha appreso i contenuti

in modo superficiale e

non li collega tra loro

Applica le conoscenze solo se

costantemente guidato

6

Ha acquisito i

contenuti essenziali

della disciplina

Riesce ad applicare i contenuti

acquisiti in modo corretto, ma

semplice

BASE Lo studente svolge compiti in situazioni

semplici e note, mostrando di possedere conoscenze

ed abilità essenziali e di saper applicare regole e

procedure fondamentali

7

Ha acquisito una

conoscenza sicura dei

contenuti proposti

Con linguaggio adeguato,

opera alcuni collegamenti tra

gli argomenti in modo

parzialmente autonomo

INTERMEDIA Lo studente svolge compiti e

risolve problemi in situazioni complesse e note

mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le

abilità acquisite

8

Possiede conoscenze

ampie e

adeguatamente

approfondite

Sa operare collegamenti e

connessioni tra gli argomenti

in modo sicuro, autonomo e

con proprietà espressive

esaurienti

INTERMEDIA Lo studente svolge compiti e

risolve problemi complessi in situazioni note

mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le

abilità acquisite e compiendo scelte consapevoli

9

Possiede conoscenze

complete ed

approfondite

Sa operare collegamenti e

connessioni tra gli argomenti

in modo originale con

proprietà di linguaggio

AVANZATA Lo studente svolge compiti e

risolve problemi in situazioni complesse, anche non

note, mostrando padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità.

10

Ha acquisito piena

padronanza delle

problematiche

proposte con

approfondimento

personale

Sa operare collegamenti e

connessioni tra le conoscenze

acquisite in modo autonomo e

critico e con rigore logico-

concettuale ed argomentativo

AVANZATA Lo studente svolge compiti e

risolve problemi in situazioni complesse, anche non

note, mostrando padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le

proprie opinioni ed assumere autonomamente

decisioni consapevoli

4.2.b TABELLA DI TRASPOSIZIONE DEI PUNTEGGI IN

15ESIMI IN VOTI IN DECIMI

Punti in 15esimi

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

Voti in decimi

10

9

8

7½ 7-

6

5

4

3

2

1

4.3 QUADRO DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE SECONDO

LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA D’ESAME

Materia

(prove effettuate nelle singole

materie)

Num.

prove

A partire da

un testo di riferimento

Trattazione

sintetica di argomenti

Quesiti a

risposta singola

Quesiti a

scelta multipla

Problemi a

soluzione rapida

Casi pratici e

professionali

Sviluppo di

progetti

Arte e territorio 1 X Lingua Spagnola 3 X Lingua Francese 3 X Discipline

turistiche e

aziendali

2 X

Diritto e

Legislazione

turistica

3 X

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni

specifiche; tuttavia è stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi:

- il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato;

- prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le

diverse discipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al

lavoro didattico realizzato nella classe nell'ultimo anno di corso;

- si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.

Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni, riguardo all'argomento scelto dal candidato -

da sviluppare sinteticamente nei 10 minuti circa che avranno a disposizione nella prima parte

del colloquio d'esame - di limitare a tre o quattro al massimo il numero delle materie

coinvolte, di usare sobrietà e correttezza di riferimenti e collegamenti.

Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d'esame tende ad accertare:

- la padronanza della lingua

- la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle all'argomentazione

- la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.

Il credito scolastico è la somma dei punteggi ricavati dalle valutazioni finali che l’allievo

consegue nell’arco del triennio.

Nell’attribuzione del punteggio da parte del Consiglio di classe, relativamente alla banda di

oscillazione (punteggio minimo-massimo), si tiene presente quanto segue:

Si attribuisce per eccesso il punteggio più alto della banda di appartenenza se la media dei

voti risulta pari o superiore al decimale 0,50; viceversa, si attribuisce per difetto il punteggio

più basso;

Pur in presenza del punteggio minimo previsto dalla banda di appartenenza, si può accedere

al punteggio massimo se si verificano almeno 3 delle seguenti condizioni:

acquisizione di un credito formativo;

voto di comportamento non inferiore a 8/10;

partecipazione attiva al dialogo educativo e alle attività complementari e integrative

previste dal POF;

assenze totali inferiori al 10%.

Facendo riferimento al Decreto Ministeriale del 24 febbraio 2000 (D.M. n.49/00) relativo

all'acquisizione dei crediti formativi, di cui all'art. 12 del Regolamento, si concorda che:

le esperienze che danno luogo all'acquisizione dei crediti formativi sono acquisite, al di fuori

della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione

della persona, alla crescita umana e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività

culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al

volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.

La partecipazione ad iniziative complementari ed integrative non dà luogo all'acquisizione

dei crediti formativi, ma rientra tra le esperienze acquisite all'interno della scuola di

appartenenza, che concorrono alla definizione del credito scolastico.

Per i candidati esterni si tiene conto anche del possesso di altri titoli conseguiti al termine di

corsi di studio di livello pari o superiore.

D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323

1. (Regolamento) Ai fini previsti dal presente regolamento, il credito formativo consiste in ogni qualificata

esperienza, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si

riferisce l’esame di Stato; la coerenza, che può essere individuata nell’omogeneità con i contenuti tematici del

corso, nel loro approfondimento, nel loro ampliamento, nella loro concreta attuazione, è accertata per i

candidati interni e per i candidati esterni, rispettivamente, dai consigli di classe e dalle commissioni d’esame.

I consigli di classe e le commissioni d’esame potranno avvalersi, a questo fine, del supporto fornito

dall’amministrazione scolastica e dall’ Osservatorio di cui all’articolo 14. Il Ministro della pubblica istruzione

individua le tipologie di esperienze che danno luogo al credito formativo con proprio decreto.

2. (Regolamento) Le certificazioni comprovanti attività lavorativa devono indicare l’ente a cui sono stati

versati i contributi di assistenza e previdenza ovvero le disposizioni normative che escludano l’obbligo

dell’adempimento contributivo.

3. (Regolamento) Le certificazioni dei crediti formativi acquisiti all’estero sono convalidate dall’autorità

diplomatica o consolare.

5. ATTIVITA’ DIDATTICHE

DISCIPLINARI

SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CLASSE 5^ N

MATERIA: Arte e Territorio

DOCENTE: Sara Panetti

Ore di lezione effettuate al 14 maggio 2018: n° 53 n° 66 previste per l’intero anno scolastico

TESTO IN ADOZIONE: G. Cricco – F. Di Teodoro, Itinerario nell'arte. Da Giotto all'età

barocca, vol. 2; Dall'età dei lumi ai giorni nostri, vol. 3, Terza Edizione – Versione verde,

Zanichelli.

ARGOMENTI SVOLTI:

Il Seicento in Italia.

Il Seicento naturalista e classicista: Caravaggio e Carracci.

I protagonisti del Barocco romano: Pietro da Cortona, Andrea Pozzo, Gian Lorenzo Bernini e

Francesco Borromini.

Barocco e Tardobarocco torinese: Guarino Guarini e Filippo Juvarra.

Il Seicento in Europa.

L’Olanda di Rembrandt e Vermeer.

Rubens e l’arte fiamminga.

La Spagna di Velázquez.

Il Settecento.

Il Neoclassicismo: caratteri generali.

La scultura: Antonio Canova.

La pittura: Jacques-Louis David e Jean Dominique Ingres.

Verso le poetiche romantiche: Francisco Goya.

Il Romanticismo in Italia e in Europa.

Il Romanticismo: caratteri e temi.

La pittura di paesaggio inglese: John Constable e Joseph Mallord William Turner.

La Francia di Théodore Gericault e Eugène Delacroix.

La pittura storica di Francesco Hayez.

La pittura francese dal Realismo all’Impressionismo

La rivoluzione del Realismo: Gustave Courbet, Jean François Millet e Honoré Daumier.

La grande stagione dell’Impressionismo: Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas,

Pierre-Auguste Renoir.

Il Neoimpressionismo scientifico e le tendenze post-impressioniste.

Georges Seurat, Paul Cézanne, Paul Gauguin e Vincent van Gogh.

Cenni all’Art Nouveau ed alle Secessioni europee.

Le Avanguardie Storiche del Novecento.

Le poetiche dell’Espressionismo: Fauves e Die Brücke.

La rivoluzione cubista: Pablo Picasso, Georges Braque e Juan Gris.

L’avanguardia italiana: il Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni e

Giacomo Balla.

Arte tra inconscio e provocazione: Dada e Surrealismo.

Le ricerche astratte: Der Blaue Reiter, Franz Marc, Vasilij Kandinskij, Paul Klee e Piet

Mondrian.

I ritorni all’ordine e la Metafisica: Giorgio de Chirico, Carlo Carrà, Giorgio Morandi.

Cenni all’arte del secondo dopoguerra.

Poetiche dell’informale ed espressionismo astratto.

Arte e civiltà di massa: la Pop-Art.

Verso il contemporaneo: Land Art, Body Art, Arte concettuale.

Approfondimenti:

Visita di istruzione operativa a Milano (nell’ambito dei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro):

itinerario turistico, in lingua italiana ed inglese, nel centro storico di Milano a cura degli alunni;

con visita/approfondimento guidati sulle collezioni del Museo del ‘900.

Ivrea, 15 maggio 2018

SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CLASSE 5N

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: MAZZARINO MASSIMO

Ore di lezione effettuate al 14 maggio 2015: n°72 su n° 99 previste per l’intero anno

scolastico

TESTO IN ADOZIONE: M. BERGAMINI – A. TRIFONE – G. BAROZZI

“MATEMATICA rosso vol. 5” ZANICHELLI EDITORE

ARGOMENTI SVOLTI:

MODULO A ANALISI INFINITESIMALE

Le disequazioni in due variabili e sistemi di disequazioni in due variabili. Risoluzione

attraverso rette e parabole

Le funzioni di due variabili, il loro dominio e la loro rappresentazione mediante linee di

livello: rette

MODULO B RICERCA OPERATIVA

11. Costi, Ricavi, Guadagni

Classificazione dei problemi di scelta e loro risoluzione in condizioni di certezza con

effetti immediati e differiti: caso continuo e discreto, il problema delle scorte: modello

matematico retta sommata ad una iperbole

Metodo grafico per la risoluzione di problemi di programmazione lineare.

MODULO C INFERENZA STATISTICA

Concetto di popolazione e campione

Principali metodi di campionamento

Ivrea, 15 maggio 2018

SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CLASSE 5^ N

MATERIA: Lingua Francese

DOCENTE: Di Giura Mariateresa

Ore di lezione effettuate al 14 maggio 2018: n° 87 su n° 99 previste per l’intero anno

scolastico.

TESTO IN ADOZIONE:

T. Ruggiero Boella – G. Schiavi, Planète Tourisme, Communication, Civilisation, Grammaire, Ed.

Petrini

Fornite fotocopie di supporto e sintesi degli argomenti trattati.

ARGOMENTI SVOLTI:

TOURISME:

Les différentes formes de tourisme (photocopies)

DOSSIER 9: LA VENTE DE PRESTATIONS ET DE SERVICES

UNITÉ 1: LA VENTE (p. 222) La vente de produits touristiques (p. 222)

La vente de services (p.222)

Carte Club Animation (p.225)

Les professions du tourisme: (p. 226)

Le billettiste (p. 226)

Le responsable de communication (p. 226)

Les relations juridiques entreprise-consommateur (p. 227)

Connaître le client et répondre à ses besoins (p. 227)

Les vacances des seniors (p. 228)

UNITÉ 2: LE RÈGLEMENT (p. 230) Les moyens de paiement (p. 230)

Les modalités de règlement (p. 230)

La facturation (p. 231)

Le tourisme bleu (p. 238)

La Riviera di Rimini (p. 240)

Aquafan à Riccione (p. 241)

Riviera di Rimini: vacances sportives et bien être (p. 241)

TIC, tourisme, culture et patrimoine (p. 244-245)

DOSSIER 10: CRÈER ET ORGANISER DES FORFAITS TOURISTIQUES Disneyland Paris, nos forfaits (p.247)

UNITÉ 1: LES FORFAITS TOURISTIQUES (p. 248) L'identification du voyage à forfait (p.248)

Les caractères et les dimensions des forfaits (p. 248-249)

Les producteurs de forfaits (p. 250)

Les circuits de distribution (p. 250)

UNITÉ 2: LA CONSTRUCTION D'UN ITINÉRAIRE (p. 252) Identification de la demande (p. 252)

Le choix des visites et du transport (p. 252)

Les sources documentaires (p. 253)

Les prestataires de services (p. 255)

La rédaction d'un itinéraire (p. 255)

La commercialisation du forfait (p. 256)

Le tourisme religieux (p. 262)

Paris-Pérouse (p. 265)

DOSSIER 11: LES IMPACTS DU TOURISME Le tourisme responsable, pourquoi? (p. 270)

Un bateau solaire sur le Nil (p. 271)

UNITÉ 1: LES IMPACTS HABITUELS DU TOURISME (p. 272) Les impacts positifs et négatifs (p. 272)

Le développement du tourisme durable (p. 273)

Le tourisme de masse (p. 273)

Voyager responsable (p. 274)

Les impacts socioculturels (p. 276)

Les impacts sur l'environnement (p. 276)

Les impacts sur l'économie (p. 277)

UNITÉ 2: LE TOURISME EN EUROPE ET HORS D'EUROPE (p. 278) L'impact de la concentration du tourisme en Europe (p. 278)

L'impact de la concentration du tourisme hors d'Europe (p. 279)

Des voyagistes pour tous les goûts (p. 280)

Les assurances (p. 284)

Les assurances voyage (p. 285)

Le tourisme de santé: thermalisme et thalassothérapie (p. 290)

Évian-les-Bains (p. 290-291)

Abano Terme (p. 292)

Sports et loisirs (p. 293)

Resort Abano S.p.A. ( p. 293)

CIVILISATION:

LITTÉRATURE (photocopies): Charles Baudelaire:

Les Fleurs du Mal:

L'Albatros

Ivrea, 15 maggio 2018

SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI - CLASSE 5^ N

MATERIA: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

DOCENTE: CORRADO BORATTO

Ore di lezione svolte al 14 maggio 2018: n. 113 su n. 180 previste per l’intero anno

scolastico

TESTO IN ADOZIONE: Turismo: prodotti, imprese, professioni – volume 3 –

Autori Grazia Batarra e Carla Sabatini Edizioni: Tramontana

ARGOMENTI SVOLTI:

PRODOTTI TURISTICI A CATALOGO E A DOMANDA

Cenni sulle tipologie di prodotti turistici

La definizione della variabile prezzo: cenni su costi fissi e variabili

L’importanza del costo, ma l’importanza di stare sul mercato

La griglia per la definizione dei prezzi: dal costo al limite massimo di interesse per un

prodotto

L’importanza dell’elasticità della domanda e del posizionamento rispetto alla

concorrenza

Metodo del full costing, con costi diretti e indiretti

Il prezzo per ottenere il punto di pareggio

Prezzi dei concorrenti, sul valore percepito dal mercato e sul margine atteso di profitto

Viaggi on line e dynamic packaging

Viaggi su domanda individuali e costruzione del pacchetto (mercato B2C):

- informazioni del cliente

- predisposizione del preventivo

- approvazione del preventivo ed esecuzione

Viaggi su domanda di gruppo:

- informazioni del cliente

- predisposizione del preventivo

- approvazione del preventivo ed esecuzione

Viaggi offerti: a catalogo: rischio di invenduto e fasi del ciclo operativo

Scelta del trasporto aereo: linea o charter

Business travel: motivazioni e margine per le adv, viaggi incentive ed educational

Il concetto di evento (mercato B2B) e le varie tipologie

La comunicazione per gli eventi: cartella stampa e materiale promozionale

Gestione di un evento: previsione e gestione di spese ed entrate

Le fasi di un evento: sede, data, tempi di realizzazione, relatori, ospitalità,

spostamenti, staff e accordi

PIANIFICAZIONE STRATEGICA E CONTROLLO DI GESTIONE

Orientamento strategico, obiettivi e strategie

Le diverse strategie aziendali: competitive, sociali, di consolidamento, di espansione –

Concetto di ASA

La pianificazione strategica

Le fasi del processo di pianificazione strategica: situazione esterna (previsioni),

interna, obiettivi, strategie, piani

Il business plan

Cenni sulle caratteristiche del controllo di gestione

La contabilità gestionale

Classificazione dei costi: diretti e indiretti

Classificazione dei costi: fissi, variabili, semivariabili e semifissi

Le configurazioni di costo

Contabilità gestionale a costi diretti

Contabilità gestionale a costi pieni e imputazione di costi indiretti su base unica

aziendale o multipla

Calcolo del costo pieno tramite centri di costo

Calcolo del costo pieno tramite activity based costing e costi driver

La break even analysis (punto di pareggio)

Gli indicatori di performance

Lo Yeld management il reporting

Il budget di esercizio: la predisposizione e l’analisi degli scostamenti

IL MARKETING TERRITORIALE

Marketing strategico e strategie di marketing

Segmentazione e targeting

Strategie di posizionamento

Strategie di marca

Ciclo di vita del prodotto

Nuove strategie e tecniche di marketing

Strategie e strumenti di marketing elettronico

Customer relationship (CRM)

Rapporto turismo e territorio

Marketing territoriale

Destinazione turistica

Management e marketing della destinazione

Strategie di marketing territoriale e della destinazione

Promozione del territorio e commercializzazione

Cenni sul piano di marketing aziendale

Cenni sul piano di marketing territoriale

RISORSE UMANE E GESTIONE DELLA QUALITA’

Cenni sulle caratteristiche delle risorse umane nelle imprese turistiche

Il fabbisogno e la ricerca del personale

Servizi per l’impiego: dopo il collocamento evoluzione continua

La selezione del personale: il colloquio

La formazione del personale

Ivrea, 15 maggio 2018

SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CLASSE 5^ N

MATERIA: Diritto e Legislazione turistica

DOCENTE: Bonaccini Nicoletta Ore di lezione effettuate al 14 maggio 2018: n°82 su n°99 previste per l’intero anno

scolastico

TESTO IN ADOZIONE: Paolo Ronchetti, Diritto e legislazione turistica

Terza edizione. Fondamenti di diritto pubblico, Zanichelli 2017

ARGOMENTI SVOLTI:

MODULO 1: LO STATO E L'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

Lo Stato

Gli elementi costitutivi: cittadinanza italiana (modalità di acquisizione) e cittadinanza

europea, il territorio e la sovranità

Le forme di Stato in base al rapporto sovranità-territorio (Stato unitario, federale e regionale)

Le forme di Governo

Da sudditi a cittadini

Le forme di Stato: lo Stato assoluto, lo Stato liberale e l'uguaglianza formale, lo Stato

democratico e l'uguaglianza sostanziale, lo Stato totalitario

Gli strumenti di democrazia indiretta: il diritto di voto

Gli strumenti di democrazia diretta: il referendum e l’iniziativa legislativa popolare

La Costituzione repubblicana

Il processo costituente

La struttura

Le caratteristiche

La Revisione costituzionale

L'ordinamento internazionale

Le fonti dell'ordinamento internazionale: le consuetudini e i trattati

L'ONU: funzioni e organi

L'OMT: finalità e organi

MODULO 2: LE NOSTRE ISTITUZIONI

Il Parlamento

Il bicameralismo

Deputati e senatori

L'organizzazione delle Camere

I sistemi elettorali e il sistema elettorale italiano

Le funzioni del Parlamento

L’iter legislativo

Il Governo

Composizione

Procedimento di formazione

Funzioni

Potere normativo

Rapporto di fiducia

La crisi di Governo

Il Presidente della Repubblica

Requisiti e procedura d’elezione

Ruolo e poteri

Il giudizio penale sul P. d. R.

La Corte Costituzionale

Composizione

Ruolo e funzioni

Le Autonomie Locali

Autonomia e decentramento

La Riforma Costituzionale del 2001

La Regione: funzione e organi

Il Comune: funzione e organi

MODULO 3: LA LEGISLAZIONE TURISTICA ITALIANA

Il turismo fra autonomia e centralismo

Il Turismo nella Costituzione

La Corte costituzionale e la normativa turistica

Dalle Regioni ordinarie alla riforma Bassanini

Dalla riforma del 2001 al nuovo Codice del turismo

La Carta dei diritti del turista (pagine 358/363)

L'organizzazione turistica nazionale

L'ordinamento turistico statale

Le Conferenze in materia di turismo

Gli enti pubblici turistici

L'organizzazione turistica locale

I Sistemi turistici locali

MODULO 4: IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE ITALIANO (solo su slide

preparate dall’insegnante)

I beni culturali

L'organizzazione del MIBACT

I beni culturali secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio

La tutela, la valorizzazione e la conservazione dei beni culturali

Un immenso patrimonio culturale

I luoghi della cultura

Il Patrimonio Unesco

Un patrimonio da conservare

Il rientro dei beni culturali usciti illecitamente

La tutela dei beni culturali in tempo di guerra

MODULO 5: CLIL (argomenti non valutati)

The United Nations Fight for Safe Water (pag. 62)

Political systems (fotocopie)

Ivrea, 15 maggio 2018

SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CLASSE 5^ N

MATERIA: Italiano

DOCENTE: Trionfo Maria Giovanna

Ore di lezione effettuate al 14 maggio 2017: n°118 su n°132 previste per l’intero anno

scolastico

TESTO IN ADOZIONE: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, L'Attualità della Letteratura,

Paravia, voll. 3/1 e 3/2

ARGOMENTI SVOLTI:

1. Il positivismo. Filosofia e scienza. Naturalismo e verismo. Zola, , romanzo

sperimentale De Gouncourt, Un manifesto del Naturalismo; Capuana, Scienza e forma

letteraria

1.1. Verga. Testi: Lettera a Capuana (“Sanità rusticana e malattia cittadina”)

Prefazione a L’amante di Gramigna (“Impersonalità e regressione”)

da Vita dei campi, “Fantasticheria”

“Rosso Malpelo”

da Novelle rusticane, “Libertà”

I Malavoglia (lettura integrale facoltativa)

1.2. Carducci Testi: da Rime nuove

“Pianto antico”

“San Martino”,

2. Il Decadentismo. Aspetti del decadentismo (storico) e alcune sue tendenze

filosofiche: Bergson, Freud, Nietzsche.

2.1. Il decadentismo letterario. Origini: poeti maledetti, scapigliati. Il simbolismo.

2.2.

Baudelaire (Spleen, L’albatro, Corrispondenze)

Verlaine (Ars poetica)

2.3. La scapigliatura.

Testi:

2.4. Il romanzo decadente, anticipazione. Dalla prefazione de Il ritratto di Dorian

Gray: “I principi dell’estetismo”.

3. Le due vie del decadentismo: Pascoli e D’Annunzio

3.1. Pascoli. Testi: da Il fanciullino, il passo sul libro

da Myricae,

“Lavandare”

“X agosto”

“L’assiuolo”

da I canti di Castelvecchio,

“Il gelsomino notturno”

3.2. D’Annunzio. Testi: da

da Alcyone, “La sera fiesolana”

“La pioggia nel pineto”

Il piacere (lettura integrale facoltativa)

4. Il romanzo dell’età decadente da D’Annunzio (cfr. unità precedente) a Svevo, con

percorsi europei anche successivi. L’inettitudine, la malattia. Pirandello e la crisi

d’identità. Wilde, Proust, Musil, Joyce: semplici cenni.

4.1. Svevo. Testi: Senilità (lettura integrale facoltativa e comunque i passi sul libro)

La coscienza di Zeno (lettura integrale facoltativa e comunque i passi

sul

libro)

4.2. Pirandello. Testi: dall’Umorismo (la seconda parte o passi sul libro)

Sei personaggi in cerca d’autore (lettura integrale facoltativa e

comunque il passo sul libro)

Il fu Mattia Pascal (lettura integrale facoltativa e comunque i passi sul

libro)

“Ciaùla scopre la luna”

“Il treno ha fischiato”

5. Poesia della prima metà del Novecento. Crepuscolari, futuristi, espressionisti,

dadaisti (Manifesto, passo sul libro), surrealisti (Manifesto, passo sul libro), “poeti

nuovi”, ermetici

In particolare:

5.1. I crepuscolari.

Gozzano. Testi: da I colloqui, “Totò Merùmeni”

5.2. Il futurismo.

Marinetti. Testi: Manifesto del futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

da Zang Tumb, “Bombardamento”

5.3. Ungaretti. Testi: da L’allegria, “In memoria”, “Il porto sepolto”, “Veglia”,

“San Martino del Carso”, “I fiumi”, “Soldati”

da Il dolore, “Non gridate più”

5.4. L’ermetismo.

5.5. Montale. Testi: da Ossi di seppia, “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Cigola la

carrucola del pozzo”,

da Le Occasioni, “Non recidere, forbice, quel volto”,

da Satura, “La storia”

Cenni sui seguenti autori:

5.6. Quasimodo. Testi: da Acque e terre, “Vento a Tindari”

da Giorno dopo giorno, “Alle fronde dei salici”,

6. Carlo Levi. Testi: da Le parole sono pietre, “Tre giornate in Sicilia”

7. Italo Calvino. Testi: da Il sentiero dei nidi di ragno, Cap. IV-VI

PS. Tra tutti i libri segnalati come lettura integrale facoltativa, gli allievi devono

leggerne obbligatoriamente almeno uno a loro scelta.

Ivrea, 15 maggio 2018

SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CLASSE 5^ N

MATERIA: Storia

DOCENTE: Trionfo Maria Giovanna

Ore di lezione effettuate al 14 maggio 2017: n°51 su n°66 previste per l’intero anno

scolastico

TESTO IN ADOZIONE: Gentile – Ronga - Rossi, L'Erodoto, La Scuola, vol. 3

ARGOMENTI SVOLTI:

1. La società di massa

2. L'età giolittiana

3. Lo scoppio della prima guerra mondiale

4. La rivoluzione russa

5. Il primo dopoguerra

6. L'Italia tra le due guerre: il fascismo

7. La crisi del 1929

8. La Germania tra le due guerre: il nazismo

9. La seconda guerra mondiale

10. Le origini della guerra fredda

11. La decolonizzazione

12. La distensione

13. L'Italia repubblicana: dalla ricostruzione agli anni di piombo

14. Cenni: L’economia mondiale dal dopoguerra alla globalizzazione

Ivrea, 15 maggio 2018

SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CLASSE 5^ N

MATERIA: Lingua Inglese

DOCENTE: Abbate Angela

Ore di lezione effettuate al 14 maggio 2018: n°79 su n°99 previste per l’intero anno

scolastico

STRUMENTI

libro di testo: D. Montanari, R.A. Rizzo, Travel & Tourism, Pearson Longman

video in lingua originale

dizionario online

CONTENUTI Dal testo: D. Montanari, R.A. Rizzo, Travel & Tourism, Pearson Longman sono affrontati i

seguenti argomenti, alcuni dei quali integrati da video in lingua originale nonché dagli

appunti presi in classe:

Argomenti svolti:

LEARNING UNIT 3: ACCOMMODATION STEP 1

- Types of serviced accommodation p.88

STEP 2

- Types of self-catering accommodation p.104

PROFESSIONAL COMPETENCES

Describing an accommodation (analysis of key expressions ) pp.118 -119

LEARNING UNIT 4: RESOURCES FOR TOURISM STEP 1

- Travel destinations and climates p.122

- Costal resources p.124

- Mountain resources: The Valais p. 126

- Protecting natural resources: national park -Yellowstone p.128-129

STEP 2

- Past and present resources: Historic, cultural and manmade resources p. 138

- An urban resources: Milan's highlights p.140

(Con l’insegnante di arte è stato organizzato un lavoro specifico di preparazione ad una uscita

didattica operativa a Milano, dove gli studenti hanno simulato il lavoro della

guida turistica e illustrato individualmente ai compagni in italiano e in

inglese un luogo di interesse della città. Purtroppo solo una parte della classe

ha preso parte all’iniziativa )

- An archeological resource: Stonehenge p.142

- A cultural and historic resource: museums p.144

PROFESSIONAL COMPETENCES

How to write Circular letters pp. 136-137

Describing a city (analysis of useful expressions) pp.154-155

( nel secondo periodo dell’anno ogni alunno ha realizzato un volantino contenente la

descrizione di una città)

LEARNING UNIT 5: DESTINATIONS - ITALY

STEP 1

- Exploring the Dolomites p.160

- Exploring Riviera Ligure p.162

STEP 2

- Exploring Rome pp.180-182

- Exploring Florence pp.184-186

- Exploring Venice pp.188-190

PROFESSIONAL COMPETENCES

Writing an itinerary (analysis of useful expressions ) pp.176-177

( nel secondo periodo dell’anno a coppie e/o singolarmente è stato presentato in power point

un breve itinerario di una città )

A city break: Highlights and a quick bites in Turin pp. 202-203

LEARNING UNIT 6: DESTINATIONS - THE BRITISH ISLES STEP 2

- Exploring London pp.226-228

PROFESSIONAL COMPETENCES

Circular letters: promoting study holidays (analysis of key expressions) pp.222-223

A themed tour: Literary London pp.242-243

LEARNING UNIT 7: DESTINATIONS -THE USA STEP 1

- Exploring National Parks p.252

STEP 2

- Exploring New York pp. 264-266.

Ivrea, 15 maggio 2018

SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CLASSE 5N

DISCIPLINA: Scienze motorie e Sportive

DOCENTE: Ganis Giorgia

Ore di lezione effettuate al 14 maggio 2018 : n° 52 su n° 62 previste per l’intero anno

scolastico

ARGOMENTI SVOLTI

MODULO 1

LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO

DELLE CAPACITÀ MOTORIE ED ESPRESSIVE

Osservare e interpretare i fenomeni connessi al mondo dell’attività motoria e

sportiva

Esercizi a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi per migliorare le capacita’ coordinative

e condizionali. TRX

Percorsi di destrezza e forza. Percorso di Parkour.

Test motori sulle capacita’ coordinative e condizionali: Test di Léger, Test di Sargent (test di

elevazione), Test di equilibrio sulla tavoletta propriocettiva, Test forza esplosiva arti superiori

(palla medica), Test forza esplosiva arti inferiori (salto quintuplo da fermo)

MODULO 2

LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

Applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi, affrontare il confronto

agonistico con un’etica corretta, con rispetto delle regole e fair-play.

12. Giochi sportivi di squadra: flagfootball, pallavolo, floorball, dogeball,hitball

13. Atletica: 100 metri, salto in alto

MODULO 3

RELAZIONE CON L’AMBIENTE NATURALE E TECNOLOGICO

Mettere in atto comportamenti responsabili nei confronti del comune patrimonio

ambientale, tutelando lo stesso ed impegnandosi in attività ludiche e sportive in

diversi ambiti. Adottare comportamenti corretti che tutelino la propria salute e la

salute altrui

Film sul doping “The Program”

Ivrea, 15 maggio 2018

SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CLASSE 5^ N

MATERIA: Lingua Spagnola

DOCENTE: Broglia Chiara

Ore di lezione effettuate al 14 maggio 2018: n° su n° previste per l’intero anno scolastico Libro in adozione: Laura Pierozzi, ¡BUEN VIAJE! Curso de español para el turismo

ARGOMENTI SVOLTI:

SECCIÓN A: En el hotel Unidad 1 “Un hotel con encanto”:

- léxico pag.16-21: los alojamientos turísticos; las habitaciones de un hotel; las instalaciones

de un hotel; los servicios de un hotel; regímenes, precios y reservas.

- funciones pag.22-26: presentar un hotel; dar información de un hotel por teléfono; reservar

una habitación.

- gramática pag.27-31: uso contrastivo de las preposiciones.

- para saber más pag.32-35: los alojamientos turísticos.

Unidad 2 “Estimado señor Sanz:”:

- léxico pag.36-40: la carta comercial; el fax y el correo electrónico.

- funciones pag.41-44: escribir una carta comercial; correo de respuestas a una solicitud de

información o reserva y correo de confirmación de reserva.

- gramática pag.45-49: presente de subjuntivo; subordinadas sustantivas.

Unidad 3 “Una firma, por favor”:

- léxico pag.52-55: en recepción; rellenar una ficha; la factura.

- funciones pag.56-57: recibir al cliente y asignarle una habitación; despedirse de un cliente.

- gramática pag.58-60: construcciones y subordinadas temporales.

- para saber más pag.61: la estructura interna de un hotel.

Unidad 4 “¿Qué van a tomar?”:

- léxico pag.62-67: la mesa; comidas y bebidas.

- funciones pag.68-69: comunicar en un restaurante.

- para saber más pag.73-79: comer en España (productos y platos, las tapas, gastronomía y

turismo horarios y comidas).

Unidad 5 “Atención al cliente”:

- léxico pag.80-83: la ciudad; edificios püblicos; en el hotel.

- funciones pag.84-87: dar indicaciones; hablar por teléfono y elaborar mensajes; reaccionar

ante las quejas de un cliente, justificarse y encontrar soluciones.

- para saber más pag.93-96: dos grandes redes metropolitanas (el metro de Madrid, el metro

de Barcelona).

SECCIÓN B: En la agencia de viajes

Unidad 6 “Un billete de ida y vuelta”:

- léxico pag.98-101: elegir transporte; comprar billetes en Internet; el billete aéreo y la tarjeta

de embarque.

Unidad 7 “¡Atrápalo!”:

- léxico pag.118-119: viajes y actividades; ofertas y reservas.

- funciones pag.120-123: relación cliente – agencia de viajes; relación agencia de viaje -

hotel.

- para saber más pag.128: El turismo en España (algunas tipologías turísticas).

Unidad 8 “Los derechos del viajero”:

- léxico pag.134-135: reclamaciones.

- funciones pag.136-138: reaccionar a una reclamación; responder por escrito a una

reclamación.

Unidad 9 “Un recorrido por la ciudad”:

- léxico pag.146-149: monumento; detalles y partes; en el interior; materiales.

- funciones pag.150-154: presentar una ciudad o un pueblo; organizar un recorrido por una

ciudad.

- para saber más pag.158: los profesionales del turismo (la figura del guía turístico).

Unidad 10 “Rincones por descubrir”:

- funciones pag.164-168: organizar circuitos; proponer circuitos o cruceros; presentar una

zona turística.

SECCIÓN C: Conocer España e Hispanoamérica

Unidad 12 “El norte de España”:

- turismo de naturaleza y cultural pag. 200-202: bellezas naturales y artísticas en la España

verde.

- turismo religioso pag.203-206: el apóstol y el camino de Santiago, EL camino francés.

- turismo gastronónico y de ocio pag.207: una dieta variada y algo de deporte.

- turismo folclórico pag.208-209: los Sanfermines.

Unidad 13 “El sur de España”:

- turismo cultural pag. 212-214: Andalucía.

- turismo de sol y playa y de nturaleza pag.215-216: desierto, mar y montaña; un capricho

de agua y tierra.

- turismo gastronónico pag.217: no solo tapas.

- turismo religioso pag.218: procesiones y romerías.

- turismo folclórico pag.219-221: el flamenco; la corrida.

Unidad 14 “El centro de España”:

- turismo cultural pag. 224-231: por las calles de Madrid; el triángulo del arte; tierra de

castillos.

- turismo folclórico pag.232-233: la Navidad española; fiestas populares madrileñas.

Unidad 15 “El este de España”:

- turismo cultural pag.236-241: una vuelta por la capital catalana; el modernismo catalán;

arte y ciencia en Valencia; Aragón, cuna del arte mudéjar.

- turismo de sol, playa y montaña pag.242: playas del Mediterraneo; cumbres pirenaicas.

- turismo folclórico pag.244-245: fiestas para todos los públicos.

Unidad 16 “Las islas de España”:

- turismo de sol, playa y montaña pag.248-250: las Islas Afortunadas; diversión y relax en

calas cristalinas.

- turismo de naturaleza pag.251-252: paisajes volcánicos y abruptos; una joya natural.

- turismo folclórico y gastronómico pag.253: diversión y tradición culinaria.

Unidad 17 “Centroamérica, Cuba y Caribe”:

- turismo cultural pag.262-266: maravillas arqueológicas; ciudades encantadoras.

- turismo de sol y playa pag.266-267: aguas cristalinas y parajes de ensueño.

- turismo folclórico y gastronómico pag.268-269: día de los muertos; los ingredientes de la

cocina mexicana.

Unidad 18 “América andina y Cono Sur”:

- turismo cultural pag.272-274: descubrir civilizaciones precolombinas; ciudades

pintorescas.

- turismo de naturaleza pag.276-277: ambientes naturales de gran belleza.

Ivrea, 15 maggio 2018

SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Classe 5 N

MATERIA: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: DON ANDREA PLICHERO

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2018: n. 32 su n. 33 previste per l’intero anno

scolastico

TESTO IN ADOZIONE: SERGIO BOCCHINI, NUOVO RELIGIONE E RELIGIONI, EDB,

VOLUME UNICO.

ARGOMENTI SVOLTI:

Il senso religioso: dalle origini dell’uomo all’attualità.

Le origini della sacra Scrittura.

L’esperienza umana dell’infinito.

Rapporto tra fede e ragione.

Il senso del limite nella vita dell’uomo: analisi e prospettive.

Le domande religiose dei giovani. La religiosità giovanile.

Arte e iconografia cristiana: Caravaggio, La vocazione di San Matteo.

La Commemorazione dei defunti e vita dopo la morte.

I Tempi forti dell'Avvento e del Natale nella liturgia e nelle manifestazioni culturali dei paesi

europei.

I quattro dogmi mariani. La festa dell'Immacolata (contenuti, storia, manifestazioni della

cultura e della pietà popolare).

I racconti evangelici della nascita di Gesù e la storia della redazione dei Vangeli.

V centenario della Riforma protestante: La dottrina cattolica delle indulgenze e la posizione

di Lutero.

Bioetica: le questioni morali relative alla malattia incurabile e al termine della vita (cure

palliative, eutanasia, suicidio assistito, accanimento terapeutico).

La memoria della shoah. L'antisemitismo. La figura di Massimiliano Kolbe. La Chiesa

cattolica di fronte al nazismo e al fascismo. L'opposizione al razzismo, per la difesa della

vita, contro la discriminazione di persone considerate indegne di vivere.

La storia della Diocesi di Ivrea e la sua chiesa cattedrale (architettura e significati simbolici).

Il Carnevale nella tradizione eporediese.

La Quaresima, la Settimana santa e la Pasqua. Pasqua ebraica e cristiana a confronto.

Simbologia pasquale nell’arte e architettura cristiana. Ascolto guidato e commento dell’Haec

Dies di Byrd.

Sindone di Torino, un caso discusso tra scienza e fede.

Vangeli della risurrezione.

Discussione e commento eventi di cronaca

Ivrea, 15 maggio 2018

SIMULAZIONI DI TERZE PROVE

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Lingua francese

Classe 5N – 12 dicembre 2017

Allievo: _____________________________

Répondez aux questions

Expliquez la différence entre paiement au comptant et paiement à terme en illustrant

les différents moyens.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Expliquez ce qu’on entend pour voyage à forfait.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Illustrez les différents prestataires de service auxquels un TO peut faire recours pour la

réalisation d’un forfait.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

……/15

……/10

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Lingua Spagnola

Classe 5N – 12 dicembre 2017

Allievo: _____________________________

1. ¿ Qué se puede visitar en Granada? Describe brevemente los principales

atractivos.

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

2. Nombra y describe brevemente los principales platos andaluces (dulces y

salados)

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________

3. Describe las características principales del flamenco.

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ARTE E TERRITORIO 5N - 13/12/2017

Alunno…………………………………………………………………………

1. Delinea gli elementi di modernità negli autoritratti di Rembrandt van Rijn.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

2. Illustra il soggetto e il linguaggio formale dell’opera di Jacques-Louis David Il

Giuramento degli Orazi.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

3. Esponi e argomenta le teorie di J. J. Winckelmann sull’antico attraverso la

descrizione dell’opera scultorea di Antonio Canova.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA 5N - 13/12/2017

Alunno……………………………………………………………………………………….

Dopo aver descritto le caratteristiche dello stato liberale, evidenzia come vengono superati i

suoi punti di debolezza nel passaggio allo stato democratico e sociale.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Posizione giuridica dei parlamentari.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Illustra i principali sistemi elettorali indicandone pregi, difetti e strumenti correttivi.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA 5N – 27/03/2018

Alunno………………………………………………………....................................

Dopo aver indicato gli elementi costitutivi dello Stato, soffermati sui modi di acquisto della

cittadinanza italiana.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Illustra il procedimento di formazione del Governo.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Durante un processo il giudice si imbatte in una norma che gli appare incostituzionale: spiega

come dovrà comportarsi per portare a conclusione la causa in corso.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

lingua francese Classe 5N – 27 marzo 2018

Allievo: _____________________________

Répondez aux questions

Illustrez et expliquez les différentes formes de tourisme.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Définissez la vente en ce qui concerne le tourisme.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Décrivez l’œuvre Les Fleurs du Mal.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

……/15

……/10

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue purché di proprietà dell’Istituto, messo a

disposizione degli allievi per una consultazione rapida alla cattedra.

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

SPAGNOLO 5N – 27/03/2018

Allievo……………………………………………………………………………………

1. Habla de la costumbre de “ir de tapas”: qué significa la expresión, qué son, qué tipos

de tapas existen....

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

2. Habla del “triangulo del arte”: dónde estamos, de qué se trata, qué tipo de obras

hay....

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

3.Habla brevemente sobre la atención al cliente: qué significa, qué tareas hay que

cumplir, qué decir en cada situación....

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 5N – 27 marzo 20198

Alunno……………………………………………………………………………………

A: Descrivi ed illustra le fasi del processo di programmazione aziendale, nell’ipotesi di

inizio attività da parte di una nuova azienda:

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

B: Descrivi la procedura di stesura del budget di esercizio e la successiva analisi degli

scostamenti per una impresa alberghiera:

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

C: L’analisi del punto di pareggio (Break even point) rappresenta uno dei principali

strumenti utilizzati dalle aziende per provare a prevedere l’evolvere della propria

attività. Descrivi tale metodo, proponendo sia la versione teorica, che quella grafica

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Bep = ----------------------------

[marzo 2018]

TERZA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Lingua francese

Classe 5N – 27 aprile 2018

Allievo: _____________________________

Répondez aux questions

Illustrez les éléments à considérer dans la construction d’un itinéraire touristique.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Parlez de l’assurance de produits et services touristiques.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Décrivez ce qu’on entend pour tourisme des seniors.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

……/15

……/10

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue purché di proprietà dell’Istituto, messo a

disposizione degli allievi per una consultazione rapida alla cattedra.

TERZA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA 5 N – 27/04/2018

Alunno……………………………………………………

Evidenzia le differenze rispetto all'iter legislativo ordinario della procedura di revisione costituzionale

indicandone i limiti. ___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Elezione e funzioni del Sindaco. ___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Spiega come sono ripartite attualmente le competenze legislative tra Stato e Regioni in materia di turismo alla

luce della riforma del titolo V della Costituzione e delle sentenze della Corte Costituzionale. ___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

TERZA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

SPAGNOLO 5 N – 27/04/2018

Alunno ________________________________________________

1. El Modernismo catalán: habla del movimiento artístico y pon ejemplos de edificios.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

2. Las principales playas del Mediterráneo: dónde están, cuáles ciudades destacan....

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

3.Habla de la relación cliente – agencia de viajes y agencia de viajes – hotel.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

TERZA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 5 N – 27/04/2018

Alunno…………………………………………………………………………

A: Descrivi lo scopo del controllo budgetario, illustrando brevemente i tempi e le fasi

che portano dalla stesura del preventivo all’utilizzo dei risultati consuntivi:

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

B: Descrivi in che modo il Marketing attuale utilizza gli strumenti telematici,

soffermandoti sulle moderne strategie basate su questi strumenti:

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

C: Il ciclo di vita di un prodotto si compone di quattro fasi, che sono state paragonate ai

quattro quadranti della matrice del Boston Consulting Group. Descrivi il ciclo di vita e

tali abbinamenti, fornendo anche in modo grafico l’andamento che abitualmente segue

un prodotto:

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

[aprile 2018]

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ESAMI DI STATO 2017/2018 – I.I.S. “G. Cena”- SEZIONE TECNICA PER

IL TURISMO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA MATERIA: Lingua straniera

CANDIDATO __________________________________ CLASSE _________

PUNTI Quesito 1 Quesito 2 Quesito 3

CORRETTEZZA LESSICALE ED USO

DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI

Fino a 6 punti

(suff. 4)

Usa correttamente le strutture sintattico-

grammaticali.

Il lessico è appropriato

6

Ha formulato frasi comprensibili con qualche

imprecisione grammaticale e/o ortografica.

Il lessico è abbastanza appropriato. 5

Ha formulato frasi comprensibili seppur con

errori grammaticali e/o ortografici.

Il lessico è piuttosto semplice. 4

Ha formulato frasi non sempre comprensibili

con errori grammaticali e/o ortografici, anche

gravi.

Il lessico è molto semplice.

2 – 3

Ha usato le strutture in modo scorretto. Il

lessico è limitato. 0.5 – 1

ADERENZA ALLE RICHIESTE E

RICCHEZZA DI INFORMAZIONI

Fino a 6 punti

(suff. 4)

Soddisfa pienamente le richieste 6

Soddisfa le richieste ma non in modo esauriente 5

Soddisfa le richieste in modo accettabile 4

Soddisfa parzialmente le richieste 3

Le informazioni sono molto frammentarie 1 – 2

Le informazioni sono inesistenti o errate 0.5

CAPACITA’ ARGOMENTATIVA,

ORIGINALITA’/ORGANIZZAZIONE

DELLE RISPOSTE

Fino a 3 punti

(suff. 2)

Rielabora con originalità o comunque i concetti

sono espressi in modo organizzato 3

Rielabora con originalità parziale, proponendo

comunque i concetti in modo sufficientemente

organizzato

2

Ripropone parti del testo o esprime concetti con

un’organizzazione confusa 0.5 – 1

TOT.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA MATERIA: Arte e

territorio

NOME___________________COGNOME ____________

classe_____data________________

Obiettivi

Capacità di interpretare la richiesta specifica centrando i punti nodali dell’argomento proposto (pertinenza).

Conoscenza dei contenuti. Esposizione corretta dei contenuti: terminologia specifica, correttezza formale ed

organizzazione espositiva.

Indicatori Descrittori Punti 1°

quesito

quesito

quesito

Pertinenza risposta Non pertinente 1

Generica e poco organica 2

Adeguata 3

Completa ed

esauriente

4

Conoscenza

dei contenuti Nulla/frammentaria 1

Scarsa/Parziale 2

Superficiale/Imprecisa 3

Essenziale/Basilare 4

Corretta con qualche

imprecisione

5

Completa e precisa 6

Esauriente/Approfondita 7

Terminologia specifica,

organizzazione

espositiva e correttezza

formale

Scorretta/Impropria 1

Incerta/generica 2

Corretta 3

Precisa e appropriata 4

Punteggio singoli quesiti

/15 /15 /15

/3

1

2

Punteggio prova /15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA MATERIA: Diritto e

Legislazione turistica

INDICATORI LIVELLI Punti 1ª 2ª 3ª Rigorose e approfondite 6

Conoscenze Corrette e complete 5 Sufficienti 4

Punti 6 Frammentarie - imprecise 3 Confuse e/o scorrette 2

Lacunose 1

Competenze Corrette ed efficaci 6

nell’applicazione Qualche imprecisione 5 Globalmente sufficienti 4

Punti 6 Mediocri 3

Gravemente insufficienti 1-2

Capacità di Precisa 3

rielaborazione personale Adeguata 2 Scorretta 1

Punti 3

Totale

TOTALE PUNTI ATTRIBUITI /15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA MATERIA: Discipline

turistiche e aziendali

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGI PUNTEGGIO

Conoscenze:

- Ampiezza dei contenuti scarse 2

- Commento a dati ed operazioni insufficienti

sufficienti

3

4

- Aspetti contabili, programmi aziendali buone

ottime

5

6

- Strategie di marketing

Competenze:

- Adeguatezza e coerenza delle scelte e dei valori

- Procedure contabili ed extracontabili

scarse

2

- Progettare, documentare e presentare servizi o

prodotti turistici

insufficienti

sufficienti

buone

3

4

5

- Utilizzare gli strumenti di marketing in differenti ottime 6

casi e contesti

- Utilizzare il linguaggio tecnico specifico

Capacità:

Elaborare documenti contabili

Elaborare prodotti turistici ed i relativi

prezzi con riferimento alle caratteristiche

del territorio

Realizzare strategie di marketing

per la promozione di prodotti o

servizi turistici

Utilizzare correttamente i vincoli proposti

dalla traccia

insufficienti

sufficienti

ottime

1

2

3

PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA PROVA

Prima prova d’esame

A.S. 2017-2018

Candidata/o……………………………………….

Analisi del testo (in prosa e/o in versi)

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Padronanza

e uso

della lingua

Ortografia a) corretta 10

max 10 b) corretta, con qualche imperfezione 7-9 c) con alcuni errori non gravi 6 d) scorretta

(errori ripetuti e/o gravi di ortografia) 1-5

Sintassi a) corretta 10

max 10 b) corretta, con qualche imperfezione 7-9 c) con alcuni errori non gravi 6 d) scorretta

(errori di sintassi ripetuti e/o gravi) 1-5

Lessico a) ottima proprietà di linguaggio e lessico ampio

10

max 10

b) buona proprietà di linguaggio

e corretto uso del lessico

7-9

c) adeguata proprietà di linguaggio e lessico essenzialmente corretto

6

d) improprietà di linguaggio e lessico

ristretto

1-5

Punteggiatura a) corretta, accurata ed efficace 10

max 10 b) corretta, con qualche imprecisione 7-9 c) essenzialmente corretta 6 d) scorretta 1-5

Struttura

del testo

Conoscenza delle

caratteristiche

formali e strutturali

di un testo in prosa o

in versi a) completo e puntuale

riconoscimento degli aspetti contenutistici, formali, stilistici e

retorici

20

max 20

b) adeguato riconoscimento degli

aspetti contenutistici, formali, stilistici e retorici

13-19

c) riconoscimento dei principali

aspetti contenutistici e retorici 12

d) mancato riconoscimento dei principali aspetti contenutistici e

retorici

1-11

Competenze

critiche ed

espressive

Capacità di

approfondimento e

di riflessione a) presenta diversi spunti di

approfondimento critico personale e

riflessioni fondate

20

max 20 b) dimostra una buona capacità di

riflessione/critica

13-19

c) sufficiente capacità di riflessione/critica

12

d) non dimostra sufficienti capacità di

riflessione/critica

1-11

Capacità logico –

espressiva (assenza

di contraddizioni

interne, uso

funzionale dei

connettivi) a) rigorosa ed efficace 20

max 20 b) adeguata 13-19 b) accettabile 12 c) insoddisfacente 1-11

Punteggio in

centesimi 1-

4

5-

14

15-

24

25-

34

35-

44

45-

54

55-

64

65-

74

75-

84

85-

90

91

-

96

97-

100

Voto

corrisponde

nte in

quindicesimi

1- 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Prima prova d’esame

A.S. 2017-2018

Candidata/o……………………………………….

Articolo/saggio

INDICATORI DESCRITTORI punteggio

Padronanza

e uso

della lingua

Ortografia a) corretta 10

max 10 b) corretta, con qualche imperfezione 7-9 c) con alcuni errori non gravi 6 d) scorretta

(errori ripetuti e/o gravi di ortografia) 1-5

Sintassi a) corretta 10

max 10 b) corretta, con qualche imperfezione 7-9 c) con alcuni errori non gravi 6 d) scorretta

(errori di sintassi ripetuti e/o gravi) 1-5

Lessico a) ottima proprietà di linguaggio e lessico ampio

10

max 10

b) buona proprietà di linguaggio

e corretto uso del lessico

7-9

c) adeguata proprietà di linguaggio e lessico essenzialmente corretto

6

d) improprietà di linguaggio e lessico

ristretto

1-5

Punteggiatura a) corretta, accurata ed efficace 10

max 10 b) corretta, con qualche imprecisione 7-9 c) essenzialmente corretta 6 d) scorretta 1-5

Capacità di

utilizzo e di

analisi delle

fonti

Struttura e coerenza

dell’argomentazione a) gestisce con sicurezza gli elementi

per la redazione di un saggio breve

20

max 20

b) organizza adeguatamente gli elementi per la redazione del saggio

breve

13-19

c) padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio

breve

12

d) non si attiene alle modalità di

redazione del saggio breve

1-11

Competenze

critiche ed

espressive

Capacità di

approfondimento e

di riflessione a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e

riflessioni fondate

20

max 20 b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica

13-19

c) dimostra una sufficiente capacità di

riflessione/critica

12

d) non dimostra sufficienti capacità di riflessione/critica

1-11

Capacità logico –

espressiva (assenza

di contraddizioni

interne, uso

funzionale dei

connettivi) a) rigorosa ed efficace 20

max 20 b) adeguata 13-19 b) accettabile 12 c) insoddisfacente 1-11

Punteggio in

centesimi 1-

4

5-

14

15-

24

25-

34

35-

44

45-

54

55-

64

65-

74

75-

84

85-

90

91

-

96

97-

100

Voto

corrisponde

nte in

quindicesimi

1- 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Prima prova d’esame

A.S. 2017-2018

Candidata/o………………………

TEMA (storico o di carattere generale)

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Padronanza

e uso

della lingua

Ortografia a) corretta 10

max 10 b) corretta, con qualche imperfezione 7-9 c) con alcuni errori non gravi 6 d) scorretta

(errori ripetuti e/o gravi di ortografia) 1-5

Sintassi a) corretta 10

max 10 b) corretta, con qualche imperfezione 7-9 c) con alcuni errori non gravi 6 d) scorretta

(errori di sintassi ripetuti e/o gravi) 1-5

Lessico a) ottima proprietà di linguaggio e lessico ampio

10

max 10

b) buona proprietà di linguaggio

e corretto uso del lessico

7-9

c) adeguata proprietà di linguaggio e lessico essenzialmente corretto

6

d) improprietà di linguaggio e lessico

ristretto

1-5

Punteggiatura a) corretta, accurata ed efficace 10

max 10 b) corretta, con qualche imprecisione 7-9 c) essenzialmente corretta 6 d) scorretta 1-5

Struttura

del testo

Organizzazione del

testo a) coerente e coesa 20

max 20 b) un po’ schematica 13-19 c) con qualche incongruenza 12 d) disordinata e incoerente 1-11

Competenze

critiche ed

espressive

Capacità di

approfondimento e

di riflessione a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e

riflessioni fondate

20

max 20 b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica

13-19

c) sufficiente capacità di

riflessione/critica

12

d) non dimostra sufficienti capacità di riflessione/critica

1-11

Capacità logico –

espressiva (assenza

di contraddizioni

interne, uso

funzionale dei

connettivi) a) rigorosa ed efficace 20

max 20 b) adeguata 13-19 b) accettabile 12 c) insoddisfacente 1-11

Punteggio in

centesimi 1-

4

5-

14

15-

24

25-

34

35-

44

45-

54

55-

64

65-

74

75-

84

85-

90

91

-

96

97-

100

Voto

corrisponde

nte in

quindicesimi

1- 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

I.I.S.

“G. CENA”

GRIGLIA VALUTAZIONE SECONDA PROVA

PROVA DI LINGUA INGLESE

Cognome

Nome

Classe

Parte 2: Writing

Prova scelta:

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO

PARAMETRO DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTEGGIO ATTRIBUITO

COMPRENSIONE Scarsa pertinenza

1 - 2

Pertinenza ma poca rielaborazione

3 -4

Esaustività, pertinenza, rielaborazione

5

PRODUZIONE Capacità critiche molto limitate/ limitate

1 - 2

Capacità critiche essenziali; scorrevolezza e coesione

3 - 4

Capacità critiche, apporti personali, organicità

5

FORMA Gravi errori ortografici e grammaticali

1 - 2

Presenza di errori ortografici e grammaticali

3 - 4

Correttezza ortografica, competenza morfosintattica, proprietà lessicale

5

TOTALE /15