ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Michelangelo Pira”, Siniscola … 2016-19 versione... ·...

86
PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Michelangelo Pira”, Siniscola (NU) Via C. A. Dalla Chiesa snc http://www.ispira.gov.it/ e-mail: [email protected] ; PEC: [email protected] tel. 0784 877686 ; fax 0784 874075 Sez. Assoc. Liceo Scientifico SINISCOLA NUPS018033 0784 877686 Sez. Assoc. Liceo Scientifico DORGALI NUPS018022 Tel. e fax: 0784 96902 e-mail : [email protected] Sez. Assoc. Istituto Professionale per l’Agricoltura SINISCOLA NURA01801E 0784 875552 e-mail [email protected] Sez. Assoc. Istituto Tecnico Trasporti e Logistica SINISCOLA NURA01801E - 0784 877686 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Anni Scolastici 2016 - 2017; 2017 - 2018; 2018 2019 IIS Pira Siniscola

Transcript of ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Michelangelo Pira”, Siniscola … 2016-19 versione... ·...

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

    “Michelangelo Pira”, Siniscola (NU)

    Via C. A. Dalla Chiesa snc

    http://www.ispira.gov.it/

    e-mail: [email protected] ; PEC: [email protected]

    tel. 0784 877686 ; fax 0784 874075

    Sez. Assoc. Liceo Scientifico SINISCOLA – NUPS018033 – 0784 877686

    Sez. Assoc. Liceo Scientifico DORGALI – NUPS018022 – Tel. e fax: 0784 96902

    e-mail : [email protected] Sez. Assoc. Istituto Professionale per l’Agricoltura SINISCOLA NURA01801E – 0784 875552

    e-mail [email protected]

    Sez. Assoc. Istituto Tecnico Trasporti e Logistica SINISCOLA NURA01801E - 0784 877686

    Piano Triennale dell’Offerta Formativa

    Anni Scolastici 2016 - 2017; 2017 - 2018; 2018 – 2019

    IIS Pira

    Siniscola

    http://www.ispira.gov.it/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    ELABORATO, PRESENTATO e CONDIVISO dal Collegio docenti con delibera del

    19/01/2016;

    sulla scorta dell’Atto d’indirizzo del dirigente scolastico emanato il 9 settembre 2015 con prot.n.

    3904 C/21.

    APPROVATO dal Consiglio d’Istituto con delibera del 21.01.2016.

    TENUTO CONTO del RAV-RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE,pubblicato sulla

    piattaforma “Scuola in chiaro”

    TENUTO CONTO del PDM-PIANO DI MIGLIORAMENTO, presentato al Collegio docenti tenutosi il

    19.01.2016.

    IN ACQUISIZIONE del parere favorevole dell’USR in merito alla compatibilità con i limiti di organico

    assegnato;

    IN PUBBLICAZIONE del suddetto piano nel portale unico dei dati della scuola.

    AI SENSI del:

    Art.1, commi 2,12,13,14,17 della legge n.107 del 13.07.2015 recante la “Riforma del sistema nazionale di

    istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

    Art.3 del DPR 8 marzo 1999, n.275 “Regolamento recante norme in materia di curricoli nell'autonomia delle

    istituzioni scolastiche”, così come novellato dall’art.14 della legge 107 del 13.07.2015;

    Piano della Performance 2014/2016 del MIUR adottato ai sensi dell’articolo 15, comma 2, lettera b), del

    D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150;

    Nota MIUR n.2157 del 05 ottobre 2015;

    Nota MIUR n.2805 dell’11 dicembre 2015;

    INDICE

    http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1999-03-08;275

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    SEZIONE 1

    Scuola e territorio: risposte educative

    1.1 Cosa è il piano dell’offerta formativa

    1.2 Dal POF al PTOF

    1.3 Vision e Mission dell’Istituto

    1.4 Presentazione dell’istituto

    1.5 Contesto socio-culturale

    1.6 Contesto dei plessi / sedi

    1.7 Bacino di provenienza degli alunni

    1.8 Distribuzione degli alunni nei plessi e nelle classi

    SEZIONE 2

    Contatti e rapporti scuola – famiglia

    2.1 Informazioni generali di contatto

    2.2 Orario di apertura della scuola

    2.3 Orario scolastico

    2.4 Calendario scolastico

    2.5 Rapporti scuola – famiglia

    2.6 Funzionalità del registro elettronico e sito web dell’istituto

    2.7 Piano di studi , quadro orario, consigli di classe Liceo scientifico Dorgali

    2.8 Piano di studi , quadro orario, consigli di classe Liceo scientifico Siniscola

    2.9 Piano di studi , quadro orario, consigli di classe ITTL

    2.10 Piano di studi , quadro orario consigli di classe IPSASR

    SEZIONE 3

    Organizzazione e governance d’istituto

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    3.1 Risorse strutturali e strumentali dei singoli plessi:

    Liceo Scientifico e ITTL Liceo di Dorgali IPSASR

    3.2 Organigramma scuola

    3.3 Funzionigramma

    3.4 Risorse umane

    3.5 Funzioni strumentali

    3.6 Incarichi organizzativi

    3.7 Personale docente e non docente

    SEZIONE 4

    Pianificazione curricolare

    4.1 PECUP di Istituto.

    4.2 Obiettivi formativi

    4.3 Curricolo liceo scientifico

    4.4 Profilo educativo culturale e professionale al termine del Liceo

    4.5 Sbocchi professionali

    4.6 Curricolo Istituto Tecnico Trasporti e Logistica (I.T.T.L.)

    4.7 Profilo educativo culturale e professionale al termine dell’I.T.T.L.

    4.8 Sbocchi professionali

    4.9 Curricolo Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura (IPSASR)

    4.10 Profilo educativo culturale e professionale al termine dell’ IPSASR

    4.11 Sbocchi professionali

    4.12 Valutazione e certificazione competenze

    4.13 Tabella di valutazione delle competenze primo biennio

    4.14 Continuità e orientamento

    4.15 Attività di recupero, potenziamento e sostegno

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    SEZIONE 5

    Ampliamento offerta formativa

    5.1 Alternanza scuola lavoro (legge 13 luglio 2015, n.107, commi da 33 a 44).

    5.2 Definizione dei percorsi di Alternanza scuola lavoro

    5.3 Articolazione oraria Alternanza scuola lavoro

    5.4 La progettazione extracurricolare

    5.5 Ulteriore ampliamento dell’offerta formativa

    5.6. Enti eterni che collaborano con l’Istituto

    5.7 Piano nazionale scuola digitale

    5.8 Attività di monitoraggio e valutazione

    SEZIONE 6

    Il fabbisogno del personale

    6.1 Fabbisogno dei posti comuni, di sostegno dell’organico dell’autonomia e di

    potenziamento dell’offerta formativa

    6.2 Attività dell’organico potenziato

    6.3 Fabbisogno dei posti del personale tecnico, amministrativo ed ausiliario

    6.4 Fabbisogno di infrastrutture e attrezzature materiali

    SEZIONE 7

    La formazione del personale

    7.1 Programmazione attività di formazione del personale docente

    7.2 Programmazione attività di formazione del personale ATA

    SEZIONE 8

    Piano di miglioramento

    8.1 Priorità degli interventi

    8.2 Obiettivi di processo nelle attività di Alternanza Scuola Lavoro

    8.3 Formazione conseguente del personale docente

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    SEZIONE 9

    Servizi di segreteria

    SEZIONE 10

    Organigramma sistema sicurezza

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    ......"Ci sono cose che per capirle serve tempo ed esperienza; e cose che quando uno ha esperienza non capisce piu'. Cose che per fortuna si dimenticano e cose che per fortuna si ricordano; e cose che si credono dimenticate e da vecchi all'improvviso ritornano alla mente".....

    (Sos Sinnos)

    Michelangelo Pira

    Nato a Bitti nel 1928 e stimato scrittore e saggista sardo, Michelangelo Pira compì gli studi liceali a Sassari e si laureò a Cagliari con una tesi sul dialetto di Bitti. Nel capoluogo lavorò come giornalista presso il Consiglio regionale e poi fu professore di Antropologia culturale nella facoltà di Scienze Politiche. Una delle tematiche a lui care, trattata nelle numerose pubblicazioni, fu il dibattito sulla lingua sarda. Nella sua opera Sardegna tra due lingue delineò il pericolo della morte del sardo come conseguenza del disuso del parlato e affrontò le problematiche del bilinguismo e della diglossia che vede il sardo sempre più emarginato.

    Sos sinnos, l’ultima sua opera pubblicata postuma, sembra essere il suo testamento ideologico: i segni da mantenere sono quelli della lingua parlata senza che ci sia una imposizione ufficiale. La libertà di espressione diventa segno della libertà di un popolo con “sinnos liberos dae sas cosas sinnatas, e ligatos solu tra issoso dae s’issoro assimizzaresi e contrariaresi”

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    SEZIONE 1

    Scuola e territorio: esigenze e risposte educative

    1.1 Cosa è il PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

    Il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) è la carta di identità della scuola, un documento

    fondamentale, aperto, operativo, progettuale previsto dall’art. 21 della legge n.59 del 15

    marzo 1997 (Legge Bassanini) e dall’art. 3 del D.P.R. n.275 dell’8 marzo 1999 (Regolamento

    di attuazione dell’autonomia scolastica). Tale strumento di programmazione e gestione

    interna rivela la situazione di partenza della scuola, ne evidenzia le linee di sviluppo e

    individua possibili scostamenti dagli obiettivi.

    Pertanto, esso delinea la progettazione dei curricula e le attività extracurricolari,

    educative ed organizzative in funzione della propria “mission”.

    Il Piano infatti, fa vedere l’Istituto nella sua organizzazione didattica: ne definisce le

    finalità educative, descrive le attività progettuali, espone le modalità del suo

    funzionamento e mostra la sua amministrazione a tutti i livelli.

    Il P.O.F., inteso come una sorta di contratto formativo tra la scuola e l’utente, scaturisce in

    primo luogo dall’analisi dei bisogni formativi ed educativi dell’utenza e del territorio in

    cui la scuola è inserita, nonché dall’esame degli strumenti e delle risorse disponibili . Esso

    intende organizzare il servizio scolastico al fine di formare cittadini consapevoli delle

    proprie conoscenze, capaci di mettere in atto le proprie competenze e pronti a raccogliere le

    sfide poste dalle innovazioni del mondo del lavoro.

    Centro di tutte le attività è lo studente al fine di orientarlo al successo formativo attraverso

    il controllo dei meccanismi di apprendimento, la promozione di percorsi formativi

    innovativi e legati alle mutate esigenze della formazione, lo sviluppo della persona in tutte

    le sue potenzialità.

    1.2 Dal POF al PTOF (Legge 107 Art. 3 commi da 12 a 19)

    L’art. 3 del D.P.R. n.275 dell’8 marzo 1999 (Regolamento di attuazione dell’autonomia

    scolastica) è sostituito dal seguente art. 3 della Legge 107 che modifica il Regolamento

    dell’autonomia e stabilisce quanto segue:

    Ogni istituzione scolastica predispone entro il mese di ottobre dell’anno scolastico precedente al

    triennio di riferimento, il piano triennale dell’offerta formativa. Il piano contiene anche la

    programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e

    ausiliario, nonché la definizione delle risorse occorrenti in base alla quantificazione disposta per le

    istituzioni scolastiche. Il PTOF può essere integrato e aggiornato anno per anno.

    Il PTOF indica:

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    - il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell’organico dell’autonomia, sulla base del

    monte orario degli insegnamenti, con riferimento anche alla quota di autonomia dei

    curricoli e agli spazi di flessibilità, nonché del numero degli alunni con disabilità;

    - il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell’offerta formativa;

    - il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario.

    1.3 Vision e Mission dell’Istituto

    VALORIZZARE INCLUDERE

    MISSION DELL’ISTITUTO

    Ideare percorsi funzionali al recupero

    e al sostegno delle fragilità e alla

    valorizzazione del merito degli

    studenti, attraverso l’innovazione

    didattica.

    Il senso di appartenenza e la

    collaborazione al progetto formativo -

    educativo; la vivacità intellettuale; le

    risorse e le potenzialità professionali; il

    lavoro di squadra.

    La nostra comunità educativa di istruzione e

    di formazione, insieme alle famiglie e agli enti

    operanti nel territorio supporta gli alunni nella

    elaborazione del proprio percorso di vita.

    Centralità dell’alunno come soggetto attivo e

    propositivo nelle scelte educative e didattiche

    per la creazione di un curricolo flessibile e

    vincente.

    VISION

    DELL’ISTITUTO

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    La scelta di indicare come prioritari gli obiettivi della valorizzazione e dell’inclusione è dovuta

    all’analisi dei bisogni dell’utenza sempre più interessata ai mutamenti economico-sociali del Paese e

    proiettata anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per quanto riguarda il futuro lavorativo

    degli studenti. L’Istituto Michelangelo Pira si presenta pertanto come una scuola statale pluralista

    che desidera valorizzare il senso di appartenenza a una comunità culturale, la vivacità intellettuale

    di ogni singolo componente la stessa comunità, la collaborazione dei soggetti al progetto educativo,

    il lavoro di squadra per conseguire gli obiettivi di qualità, la condivisione di esperienze e

    l’innovazione nelle proposte formative, nonché le risorse e le professionalità presenti nella scuola e

    nel territorio.

    La scuola inoltre, si propone come obiettivo quello di educare all’inclusione di tutti gli individui

    presenti nella stessa comunità scolastica e nella società umana, dedicando grande attenzione al

    recupero e al sostegno delle fragilità e alla valorizzazione del merito.

    A tal proposito rivolge alle famiglie un patto formativo fondato sulla partecipazione e l’assunzione

    di corresponsabilità educative.

    1.4 Presentazione dell’Istituto

    L’ “Istituto d’Istruzione Superiore M. Pira - Siniscola” si istituisce il 1° settembre dell’anno 2013 su

    delibera della Regione Autonoma della Sardegna (n.12/9 del 5/03/2013) per rispondere

    all’esigenza di creare una istituzione scolastica dimensionata secondo le disposizioni di legge e

    quindi dotata di autonomia.

    Esso pertanto, è articolato in diversi indirizzi di studio: il Liceo Scientifico di Siniscola, l’Istituto

    Tecnico Trasporti e Logistica, l’Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale e

    l’Ambiente di Siniscola e il Liceo Scientifico di Dorgali.

    La via della sede centrale dell’Istituto, nell’anno scolastico 2013/14, è stata intitolata dal Comune di

    Siniscola al Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, in virtù dei riconoscimenti ottenuti dall’Istituto da

    parte del MIUR-Fondazione Falcone, per la realizzazione di progetti di promozione della cultura

    della legalità.

    La storia delle diverse unità che compongono la scuola è complessa, ed evidenzia come la natura

    sociale del territorio influenzi le scelte educative e formative.

    Il Collegio dei Docenti, di conseguenza, ha lavorato con la finalità di rispettare l’autonomia delle

    sedi e degli indirizzi di studio, creando nello stesso tempo una situazione organizzativa

    unitaria, in grado di far emergere una unica ed omogenea identità dell’Istituto.

    La sede centrale si trova in un complesso di recente costruzione, ha a disposizione ampi spazi e

    idonei strumenti: un adeguato numero di laboratori, una palestra, un auditorium, una biblioteca e

    al suo interno ospita due dei tre indirizzi di studio: il Liceo Scientifico e l’Istituto Tecnico Trasporti e

    Logistica.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    1.5 Contesto socio-culturale

    Il bacino dei Comuni che fanno capo a Siniscola in quanto centro più popoloso della Baronia,

    comprende una popolazione di circa 30000 abitanti distribuiti in un territorio che si presenta ricco

    di risorse naturali di singolare bellezza.

    L’incremento della popolazione, dovuto allo spopolamento dei paesi dell’interno, a vantaggio dei

    paesi costieri, e ai flussi migratori dall’est Europa, dalla Cina e dall’Africa, mette in evidenza che la

    nostra comunità scolastica ha il compito in primo luogo di accogliere, integrare , essere al servizio

    di un’utenza più esigente di attenzioni e portavoce di richieste: idee, innovazione, lavoro di

    squadra, valorizzazione delle risorse umane e integrazione sono le parole chiave per affrontare la

    sfida della globalizzazione soprattutto nella conoscenza degli strumenti di comunicazione. Il

    prosperare di numerose attività imprenditoriali quali ristoranti, bar, servizi di noleggio, imprese di

    allocazione immobiliare, aziende agropastorali moderne e competitive sul mercato, ha portato a

    un cambiamento radicale dell’economia del territorio, sempre più adeguata ai tempi.

    A tal proposito l’Istituto M. Pira attraverso le sue risorse umane e le potenzialità degli studenti ha

    risposto alle esigenze del territorio facendosi promotrice di progetti che non solo hanno avuto

    risonanza a livello regionale e nazionale, ma che, grazie all’originalità e alla forza delle idee, hanno

    dato vita a delle vere e proprie imprese locali.

    Il nostro Istituto, dopo una attenta valutazione della situazione socio-economica del territorio, è

    consapevole di dover gestire in maniera concreta e prospettica la più importante e variegata offerta

    formativa a disposizione del territorio con corsi che spaziano dai Nuovi Licei, ai Nuovi Tecnici ed

    ai Nuovi Professionali, così da migliorare le opportunità di successo formativo e occupazionale dei

    propri studenti.

    Per il potenziamento della formazione dei nostri studenti da quest’anno saranno introdotte attività

    integrative per il conseguimento di competenze certificate e spendibili sul mercato del lavoro:

    saranno attivati corsi per il potenziamento delle competenze linguistiche di Inglese con le

    certificazioni di livello B1 e B2; stessa scelta per le competenze informatiche dove l’Istituto con

    l’accreditamento AICA sarà in grado di offrire formazione ed esami in sede per la “nuova ECDL”

    con la relativa certificazione.

    Le attività di Alternanza di Scuola lavoro e di Stage,estese anche agli studenti del Liceo scientifico,

    completeranno le opportunità di offerta formativa integrativa indirizzate ai nostri studenti. La

    proposta che il nostro Istituto intende condividere con alunni , genitori, Enti locali e mondo del

    lavoro e della cultura è l’implementazione della propria offerta formativa con l’attivazione di una

    gestione integrata delle risorse territoriali con il nuovo capitale umano; la giusta combinazione di

    questi due fattori è da noi ritenuta elemento essenziale per uno sviluppo economico durevole. Per

    questo il consolidamento e il progressivo sviluppo dei rapporti di collaborazione con i soggetti

    menzionati sarà quindi una delle priorità dell’Istituto che intende proporre ed aderire a attività

    progettuali finalizzate alla valorizzazione delle risorse del territorio.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    1.6 Contesto dei plessi / sedi

    LICEO SCIENTIFICO SINISCOLA

    Il Liceo scientifico di Siniscola fu fondato nel 1986 come sede staccata del Liceo di Bitti per

    rispondere alla necessità di creare nel territorio baroniese un centro di alta formazione, capace di

    dare vita a una nuova classe dirigente che avesse competenze non solo scientifiche ma anche

    umanistiche.

    Il successo di tale scelta portò alla costituzione di tre sezioni dislocate in diversi edifici di Siniscola.

    Attualmente le sezioni di Liceo presenti in Via Carlo Alberto Dalla Chiesa sono due, cui si

    associano le due sezioni dell’Istituto tecnico trasporti e logistica, nato nel 2011 per soddisfare le

    richieste provenienti da un territorio a vocazione anche turistica e marinara.

    In questi anni il Liceo Scientifico si è distinto per la partecipazione proficua a diverse iniziative a

    carattere regionale e nazionale. Inoltre, specifiche attività progettuali rispondenti ai requisiti

    richiesti da bandi di concorso rivolti alle scuole, da parte del Banco di Sardegna, hanno permesso di

    stimolare la partecipazione e il confronto dei nostri alunni con le esigenze legate alla progettazione

    di impresa conseguendo ripetuti successi con borse di studio e assegnazione di premi individuali.

    Diversi liceali che hanno conseguito valutazioni di eccellenza hanno poi conseguito ottimi risultati

    in ambito universitario e lavorativo.

    ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA (ITTL)

    L’istituto tecnico Trasporti e logistica, ex Istituto tecnico Nautico, opera in via Carlo Alberto dalla

    Chiesa, nel territorio di Siniscola fin dal 1999, grazie alla presenza di una tra le più importanti

    marinerie della Sardegna e all’economia creata da ben cento famiglie di pescatori che fanno del

    mare una risorsa di sviluppo a livello locale e nazionale. Con la riforma della scuola superiore lo

    storico Istituto Tecnico Nautico, che nel passato preparava i capitani di lungo corso e i direttori di

    macchina è entrato a far parte del “settore tecnologico” dei nuovi istituti tecnici.

    Ora l’indirizzo è quello di “Trasporti e logistica” con l’articolazione di “Conduzione del mezzo”.

    Attualmente i corsi attivi sono “Conduzione del Mezzo Navale” e “Conduzione di Apparati e

    Impianti Marini”. Cambiano i nomi ma non le competenze. Infatti, il nostro Istituto forma sempre i

    futuri naviganti di coperta e di sala macchine, ma fornisce in più importanti competenze in materia

    di Biologia Marina e Salvaguardia Ambientale, grazie all’autonomia che la normativa concede.

    Gli alunni del corso ITTL utilizzano ampiamente il laboratorio di meccanica e, in generale, si rileva

    un positivo e diffuso utilizzo dei laboratori di fisica e chimica.

    In questi ultimi anni gli studenti dell’ITTL, impegnati nell’Alternanza Scuola Lavoro, hanno

    dimostrato motivazione, capacità, abilità e responsabilità valutate in modo molto positivo dalle

    aziende ospitanti (Grimaldi, Tirrenia, ecc.)

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA (IPSARS):

    Radicato nel territorio a partire dal 1962, l’Istituto professionale servizi per l’agricoltura e lo

    sviluppo rurale, ubicato in La Caletta, vanta una storia di oltre 50 anni e opera come una vera e

    propria azienda agricola, con un suo Direttore, avendo a disposizione terreni con campi

    sperimentali, serre e spazi adatti alla vendita dei prodotti. Ubicato nei locali di La Caletta, può

    sfruttare al meglio tutte le potenzialità di un territorio attiguo al mare. La creazione di un

    pompieto sperimentale, realizzato nei terreni della scuola agraria, ha consentito una proficua

    collaborazione con l’Università degli Studi di Sassari nel valorizzare l’agrume tipico baroniese,

    denominato pompia, nei settori dolciario, cosmetico e farmaceutico. Ogni anno l’Università di

    Sassari ritira dall’Azienda agraria una notevole quantità di frutto per continuare a ricercare le

    proprietà organolettiche e farmaceutiche che la pompia contiene.

    A ciò si aggiunge la produzione e vendita dell’olio e del vino, prodotti nel vigneto e nell’uliveto

    della scuola.

    L’Istituto collabora in modo del tutto positivo con le imprese del territorio per sostenere la

    realizzazione dell’Alternanza Scuola Lavoro, attività in cui gli alunni si distinguono per

    competenze, responsabilità e impegno.

    LICEO SCIENTIFICO - SEDE DI DORGALI:

    La sede associata del Liceo di Dorgali, si trova in località Su Pasadorzu, in via Ferros; inserita nel

    territorio da ben quaranta anni ( il 1971 è il suo anno di fondazione ), si qualifica come un Istituto

    che nel tempo è diventato un punto di riferimento nell’educazione e formazione dei giovani

    dorgalesi. Nei suoi quarantacinque anni di storia, il Liceo si è contraddistinto per una grande

    attenzione e sensibilità nei riguardi dell’utenza che accoglie, cercando di offrire proposte adeguate

    alle diverse esigenze delle famiglie, che chiedono alla nostra scuola una formazione, anche

    educativa, in grado di rispondere alla crisi economica, che nonostante la nota laboriosità ed

    intraprendenza dei dorgalesi, ha colpito perfino questo territorio. Pertanto, in questi anni, si sono

    tenuti i corsi per il conseguimento della patente europea per il computer (ECDL) e diversi

    laboratori teatrali, che hanno visto i nostri alunni come protagonisti.

    In questi ultimi anni, la scuola è stata pronta a dare risposte anche alle famiglie che presentano

    bisogni educativi speciali, attraverso la realizzazione di ambienti di apprendimento

    individualizzato e personalizzato, in un contesto il più possibile sereno e accogliente. Al contempo,

    il Liceo ha valorizzato anche le eccellenze che in questi anni hanno scelto la nostra scuola, come

    denotano gli ottimi risultati conseguiti da tanti alunni alla fine del quinquennio, che li hanno

    proiettati verso prestigiose sedi universitarie nazionali.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    1.7 Bacino di provenienza degli alunni

    I Comuni da cui provengono gli alunni sono 20; un vasto territorio che, oltre alla Baronia, comprende la bassa Gallura.

    Comuni di provenienza degli alunni :

    Siniscola - La Caletta Posada Lodé Torpé

    Bitti Nuoro Budoni Oliena

    Loculi Galtellì Dorgali Olbia

    Loiri Porto San Paolo San Teodoro Calagonone Lula

    Orosei Oschiri Ortueri Tonara

    1.8 Distribuzione degli alunni nei plessi e nelle classi

    A frequentare l’Istituto M. Pira nell’anno scolastico 2015-2016 sono ben 521 studenti così ripartiti:

    Indirizzi Numero alunni per indirizzo

    Corsi Classi

    Liceo di Siniscola 132 A - B 1, 2, 3, 4, 5 ^ A

    1, 2^ B

    Liceo di Dorgali 160 A - B 1,2,3,4,5 ^ A

    1,2,3,4,5 ^ B

    Istituto Tecnico Trasporti e Logistica

    161 A - B 1,2,3,4,5 ^ A

    1,2,3,4,5 ^ B

    Istituto professionale servizi per l’agricoltura

    58 A 1,2,3,4 ^ A

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    SEZIONE 2

    Contatti e rapporti scuola - famiglia

    2.1 Informazioni generali

    2.2 Orario di apertura della scuola

    Giorni Orario

    Dal lunedì al venerdì 8:00-14:00

    Il sabato 8:00-14:00

    Apertura pomeridiana Dal lunedì al venerdì dalle 15.30-17.30

    Denominazione Scuola

    Istituto di istruzione superiore Michelangelo Pira

    Indirizzo Via C. A. Dalla Chiesa snc - Località Lupareddu

    Codice Fiscale 80007110911e

    Codice MIUR NUIS01800E-

    Telefono Centralino 0784 877686 ; 0784 415240

    FAX 0784 874075

    Sito WEB http://www.ispira.gov.it/

    E-mail [email protected] ;

    PEC: [email protected]

    Sede associata: Liceo Scientifico Dorgali

    Tel. , fax, e- mail

    Tel . 0784 - 96902

    [email protected]

    Sede associata: IPSASR – La Caletta

    E-mail

    0784875552

    [email protected]

    Orario segreteria Dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.30; dalle 15.00 alle 17.00

    Orario di ricevimento del Dirigente

    Il Dirigente scolastico riceve su appuntamento.

    Per appuntamento chiamare il n. 0784 877686

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    2.3 Orario Scolastico

    L’orario scolastico è così organizzato:

    ORA DALLE ALLE

    Ingresso 8. 20 8.25

    1 ^ 8.25 9.25

    2 ^ 9.25 10.25

    3 ^ 10.25 11.20

    INTERVALLO 11.20 11.30

    4 ^ 11.30 12.25

    5 ^ 12.25 13.25

    6 ^ 13.25 13.55

    2.4 Calendario scolastico:

    2.5 Rapporti scuola – famiglia

    I rapporti scuola-famiglia, all’interno del nostro Istituto, sono organizzati come segue:

    2 colloqui individuali, calendarizzati nei mesi di Dicembre e di Marzo;

    Disponibilità a incontri mattutini con i genitori, in base a particolari esigenze didattiche

    ed educative, da concordare con i docenti;

    Accesso al registro elettronico, attraverso le password consegnate a tutti i genitori degli

    alunni;

    Consegna quadrimestrale delle pagelle con i relativi voti, giudizi e assenze;

    Comunicazioni tempestive da parte dei coordinatori di classe ai genitori, nel caso di

    numerose assenze, atteggiamenti di demotivazione e disinteresse alle attività didattiche

    proposte;

    Comunicazioni scritte da parte del Dirigente Scolastico per la partecipazione agli

    organi collegiali aperti alla componente dei genitori;

    Open day, nel mese di Gennaio, in cui le porte della scuola si aprono al territorio,

    mostrando gli ambienti, le risorse strutturali e i diversi punti di forza che caratterizzano

    l’Istituto;

    Accoglienza degli alunni e delle famiglie del primo anno di corso, all’inizio dell’anno

    scolastico, per delineare e promuovere la nostra Offerta Formativa.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    Incontri dei gruppi di lavoro handicap e inclusione con le famiglie degli alunni per

    predisporre i Piani di lavoro Individualizzati e personalizzati (PEI e PDP)

    2.6 Funzionalità del registro elettronico e sito web dell’Istituto Il sito presenta una versione visibile al pubblico e una versione arricchita di contenuti accessibile al

    personale della scuola.

    Per poter vedere questa seconda versione è necessario essere in possesso di un account personale

    ottenibile attraverso la registrazione al sito.

    Sarà inoltre possibile in questo modo per il personale della scuola, la pubblicazione di contenuti in

    apposite aree del sito.

    Il sito offre al pubblico la calendarizzazione degli incontri scuola-famiglia, dei consigli di classe e

    delle assemblee di istituto.

    Inoltre, sono visibili e consultabili materiali didattici proposti dagli insegnanti e una rassegna di

    importanti manifestazioni, convegni, eventi culturali di particolare interesse regionale e nazionale.

    Attraverso i link in esso presenti è possibile connettersi al registro elettronico e alla piattaforma

    multimediale E-Learning.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    2.7 Piano di Studi , quadro orario, Consigli di Classe Liceo Scientifico Dorgali

    LICEO SCIENTIFICO-Corso A

    biennio 2º

    biennio 5º

    anno Totale ore di tutto il quinquen

    nio

    Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale e Insegnanti

    CLASSE: 1ª A 2ª A 3ª A 4ª A 5ª A

    Lingua e letteratura Italiana

    4

    4

    4

    4

    4

    660

    Lingua e cultura Latina

    3

    3

    3

    3

    3

    495

    Lingua e cultura Straniera

    3

    3

    3

    3

    3

    495

    Storia e Geografia 3

    3

    198

    Storia 2

    2

    2

    198

    Filosofia 3

    3

    3

    297

    Matematica* 5

    5

    4

    4

    4

    726

    Fisica 2

    2

    3

    3

    3

    429

    Scienze naturali** 2

    2

    3

    3

    3

    429

    Disegno e Storia dell’Arte

    2

    2

    2

    2

    2

    330

    Scienze motorie e sportive

    2

    2

    2

    2

    2

    330

    Religione cattolica o Attività alternative

    1

    1

    1

    1

    1

    165

    TOT ore settimanali 27 27 30 30 30

    Coordinatore di classe

    Composizione numerica

    * con informatica al primo biennio

    ** Biologia,Chimica,Scienze della terra

    Il Consigli di Classe prevedono la presenza degli insegnanti di sostegno nel caso siano presenti degli alunni BES e degli insegnanti del potenziamento.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    LICEO SCIENTIFICO-Corso B

    biennio

    biennio

    anno

    Totale ore di tutto il

    quinquennio

    Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale e Insegnanti

    CLASSE: 1ª B 2ªB 3ªB 4ªB 5ª B

    Lingua e letteratura Italiana

    4

    4

    4

    4

    4

    660

    Lingua e cultura Latina

    3

    3

    3

    3

    3

    495

    Lingua e cultura Straniera

    3

    3

    3

    3

    3

    495

    Storia e Geografia 3

    3

    198

    Storia 2

    2

    2

    198

    Filosofia 3

    3

    3

    297

    Matematica* 5

    5

    4

    4

    4

    726

    Fisica 2

    2

    3

    3

    3

    429

    Scienze naturali** 2

    2

    3

    3

    3

    429

    Disegno e Storia dell’Arte

    2

    2

    2

    2

    2

    330

    Scienze motorie e sportive

    2

    2

    2

    2

    2

    330

    Religione cattolica o Attività alternative

    1

    1

    1

    1

    1

    165

    TOT ore settimanali 27 27 30 30 30

    Coordinatore di classe

    Numero alunni

    Il Consigli di Classe prevedono la presenza degli insegnanti di sostegno nel caso siano presenti degli alunni BES e degli insegnanti del potenziamento.

    * con informatica al primo biennio ** Biologia,Chimica,Scienze della terra

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    2.8 Piano di studi , quadro orario, Consigli di Classe Liceo Scientifico Siniscola

    LICEO SCIENTIFICO - Corso A

    Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario settimanale

    1º 2º 5º

    biennio biennio anno

    CLASSE: 1ª A 2ª A 3ª A 4ª A 5ª A

    Lingua e letteratura 4 4 4 4 4

    Italiana 660

    Lingua e cultura 3 3 3 3 3

    Latina 495

    Lingua e cultura 3 3 3 3 3

    Straniera 495

    Storia e Geografia 3 3

    198

    Storia 2 2 2

    198

    Filosofia 3 3 3

    297

    Matematica* 5 5 4 4 4

    726

    Fisica 2 2 3 3 3

    429

    Scienze naturali** 2 2 3 3 3

    429

    Disegno e Storia 2 2 2 2 2

    dell’Art 330

    Scienze motorie e 2 2 2 2 2

    sportive 330

    Religione cattolica 1 1 1 1 1

    165

    Tot. ore sett. 27 27 30 30 30

    Tot. alunni

    Coordinatori

    Il Consigli di Classe prevedono la presenza degli insegnanti di sostegno nel caso siano presenti degli alunni BES e degli insegnanti del potenziamento.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    LICEO SCIENTIFICO - Corso B

    Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

    biennio Ore Quinquennio

    CLASSE: 1ª B 2ª B

    Lingua e letteratura Italiana 4 4

    660

    Lingua e cultura Latina 3 3

    495

    Lingua e cultura Straniera 3 3

    495

    Storia e Geografia 3

    3

    198

    Storia

    198

    Filosofia

    297

    Matematica* 5 4

    726

    Fisica 2 2

    429

    Scienze naturali** 2 3

    429

    Disegno e Storia dell’Arte 2 2

    330

    Scienze motorie e sportive 2 2

    330

    Religione cattolica o Attività 1 1 165 alternative

    Tot. ore sett. 27 30

    Tot. alunni

    Coordinatori

    Il Consigli di Classe prevedono la presenza degli insegnanti di sostegno nel caso siano presenti degli alunni BES e degli insegnanti del potenziamento.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    2.9 Piano di studi , quadro orario, Consigli di Classe ITTL

    DISCIPLINE GENERALI 1° BIENNIO

    SEZIONE A (CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE)

    SEZIONE B (CONDUZIONE DI

    APPARATI E IMPIANTI MARINI)

    1a 2 a 1a 2 a

    Lingua e letteratura Italiana

    4

    4

    4

    4

    Lingua Inglese 3 3 3 3

    Storia,cittadinanza e costituzione

    2

    2

    2

    2

    Matematica 4 4 4 4

    Diritto economia 2 2

    2 2

    Scienze della Terra e Geografia (2+1);

    3

    3

    Biologia 2 2

    Scienze motorie e sportive 2 2 2 2

    Religione cattolica o attività alternative

    1

    1

    1

    1

    INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO:

    Scienze integrate (Fisica) 3 3 3 3

    di cui in compresenza 1 1 1 1

    Scienze integrate (Chimica)

    3

    3

    3

    3

    di cui in compresenza 1

    1

    1

    1

    Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica

    3

    3

    3

    3

    di cui in compresenza 1

    1

    1

    Tecnologi Informatiche 3 3

    di cui in compresenza 2 2

    Scienze e tecnologie Applicate

    3 3

    Totale ore 33 33 32 32

    Totale alunni 18 15

    Coordinatori

    Il Consigli di Classe prevedono la presenza degli insegnanti di sostegno nel caso siano presenti degli alunni BES e degli insegnanti del potenziamento.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    DISCIPLINE GENERALI ITTL SECONDO BIENNIO – QUINTO ANNO

    2° BIENNIO SEZIONE A (CONDUZIONE

    DEL MEZZO NAVALE)

    5° Anno

    2° BIENNIO

    SEZIONE B (CONDUZIONE DI

    APPARATI E IMPIANTI MARINI)

    5° Anno

    3a 4 a 3a 4 a 5 a

    Lingua e letteratura Italiana

    4

    4

    4

    4

    4

    4

    Lingua Inglese 3

    3

    3

    3

    3

    3

    Storia,cittadinanza e costituzione

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    Matematica e complementi

    4

    4

    3

    4

    4

    3

    Diritto ed economia del mare

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    Biologia Marina 2

    2

    2

    2

    Scienze motorie e sportive

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    Religione cattolica o attività alternative

    1

    1

    1

    1

    1

    1

    INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO:

    Elettrotecnica, elettronica ed automazioni

    1

    4

    3

    3

    3

    3

    di cui in compresenza

    2 2

    2

    2

    2

    2

    Scienze della Navigazione

    5

    4

    7

    3

    3

    3

    di cui in compresenza

    4

    4

    6

    2

    2

    2

    Meccanica e Macchine

    4

    3

    3

    5

    4

    7

    di cui in compresenza

    3

    2

    2

    4

    3

    6

    Logistica 3

    2

    3

    2

    di cui in compresenza

    1

    1

    1

    1

    Totale ore settimanali

    32 32 32

    32 32

    Totale alunni

    Coordinatori

    Il Consigli di Classe prevedono la presenza degli insegnanti di sostegno nel caso siano presenti degli alunni BES e degli insegnanti del potenziamento.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    2.10 Piano di studi , quadro orario CONSIGLI DI CLASSE IPSASR

    Discipline 1 Biennio 1^ A

    2^

    A

    Lingua e Letteratura Italiana 4

    4

    Storia 2

    2

    Lingua Inglese 3

    3

    Matematica 4

    4

    Scienze della Terra e biologia 4

    2

    Scienze motorie e sportive 2

    2

    Religione cattolica 1

    1

    Geografia . 1

    Diritto ed economia 2

    2

    Fisica 2

    2

    di cui in compresenza 1

    1

    Tecnologie informatiche e comunicazione 2

    2

    Laboratori tecnologici ed esercitazioni

    3

    3

    Chimica 2

    2

    di cui in compresenza 1

    1

    Ecologia e pedologia

    3

    3

    Totale ore settimanali 33 33

    Totale alunni

    Coordinatori

    Il Consigli si Classe prevedono la presenza degli insegnanti di sostegno nel caso siano presenti degli alunni con BES e degli insegnanti del potenziamento.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    Quadro Orario secondo biennio – quinto anno

    Discipline 3^

    A

    4^

    A

    5^

    Lingua e Letteratura Italiana 4

    4

    4

    Storia 2

    2

    2

    Lingua Inglese 3

    3

    3

    Matematica 3

    3

    3

    Biologia applicata

    3

    Scienze motorie e sportive 2

    2

    2

    Religione cattolica 1

    1

    1

    Chimica applicata e processi di

    trasformazione

    3

    2

    Di cui in compresenza 2

    1

    Tecnologia di allevamento animale e

    vegetale

    3

    4 4

    Di cui in compresenza 2

    2

    2

    Agronomia territoriale ed ecosistemi

    forestali

    4

    2 2

    Di cui in compresenza 2

    Economia agraria e dello sviluppo

    territoriale

    2

    4 3

    Di cui in compresenza 2

    2

    Economia dei mercati 2

    Valorizzazione attività produttive e

    legislazione del settore

    2 3 4

    Di cui in compresenza 1

    2

    Sociologia rurale 2

    Totale ore settimanali 33 33

    Totale alunni 13 12

    Coordinatori

    Il Consigli di Classe prevedono la presenza degli insegnanti di sostegno nel caso siano presenti degli alunni BES e degli insegnanti del potenziamento.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    SEZIONE 3

    Organizzazione e Governance di Istituto

    3.1 Risorse strutturali e strumentali dei singoli plessi

    Liceo Scientifico e ITTL

    Per migliorare l’accoglienza dei soggetti coinvolti nel progetto educativo, prevenire la dispersione

    scolastica, favorire la riorganizzazione didattico metodologica e l'innovazione culturale, nelle classi

    è stato istallato un kit multimediale, costituito da una lavagna interattiva multimediale (LIM), Pc

    portatile, proiettore. La sede presenta gli uffici di Presidenza e di segreteria.

    La sede inoltre dispone delle seguenti risorse strutturali:

    Chimica e Fisica; Informatica Musica Disegno

    17 aule cablate con collegamento a Internet e LIM Palestra

    Aula magna per convegni, dibattiti, rappresentazioni teatrali, cineforum

    Aula accoglienza alunni Aula video Biblioteca

    Liceo di Dorgali

    Chimica e Fisica; Informatica Arte e ceramica Disegno

    11 aule cablate con collegamento a Internet e LIM Palestra

    Auditorium adibito a esposizioni, convegni, dibattiti, rappresentazioni teatrali,cineforum

    Aula accoglienza alunni Aula video Biblioteca Aula Handicap cablata con collegamento a Internet

    Laboratori

    Aule per la

    didattica

    Ulteriori ambienti di apprendimento e accoglienza

    Laboratori

    Aule per la

    didattica

    Ulteriori ambienti di apprendimento e accoglienza

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    Istituto professionale servizi per l’agricoltura (IPSASR)

    Chimica e agronomia Informatica con 20 postazioni Trasformazione tecnologica dei prodotti Disegno tecnico

    L’energia elettrica della scuola è fornita da 400 mq di pannelli fotovoltaici;

    Sistema LIM in tutte classe e in aula computer, con connessione internet;

    Pullman per trasporto alunni; Parco macchine agricole ed attrezzi; Capannone ricovero macchine ed attrezzi con officina;

    Una serra vivaio e semenzaio di mq 200; Un ombraio di mq 300; Una serra per produzione ortiva di mq 1000; Oliveto biologico di Ha 2.00.00, con cultivar da olio; Vigneto biologico di Ha 05.00.00 , con cultivar da vino; Pompieto biologico di Ha 3.00.00; Meleto di Ha 1.00.00; Frutteto generico di Ha 1.00.00; 14. Orto sinergico biologico di 200 mq; Sup. agrarie disponibili Ha 35.00.00;

    Aula magna conferenze.

    Laboratori

    Risorse strutturali

    Ambienti extra-

    aula

    Ulteriori spazi

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    3.2 Organigramma scuola

    Dirigente scolastico:

    Vincenzo Di

    Giacomo

    Consiglio di

    Istituto Giunta esecutiva

    Collegio Docenti

    Consigli di

    classe

    Dipartimenti

    disciplinari

    Comitato di

    valutazione

    Commissioni:

    Formazione classi

    Orario delle lezioni

    INVALSI

    Orientamento

    Collaboratori: Erittu C.;

    Del Galdo A. M.

    Fiduciari/Preposti sedi staccate: F.

    Fancello; G. Lutzu

    Direttore Azienda Agraria: Maricosu G.

    Funzioni strumentali:

    Orientamento; H; Sito; Rapporti enti

    territoriali, Supporto attività dei docenti

    DSGA: Ledda

    Gianfranco

    Assistenti

    amministrativi

    e collaboratori

    scolastici

    Organo di

    garanzia

    Enti esterni

    POF

    Gruppi di lavoro

    Ufficio Tecnico:

    Mele C.

    POF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/funzionigramma.docPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Temp/Il%20Consiglio%20di%20Istituto.docxPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Temp/Il%20Consiglio%20di%20Istituto.docxPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Temp/Giunta%20esecutiva.docxPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Temp/Collegio%20Docenti.docxPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Temp/Consigli%20di%20Classe.docxPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Temp/Consigli%20di%20Classe.docxPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Temp/Collegio%20Docenti.docxPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Temp/Collegio%20Docenti.docxPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/funzionigramma.docPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/funzionigramma.docPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/funzionigramma.docPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Temp/Funzioni%20strumentali.docxPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/funzionigramma.docPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Temp/assistenti%20amministrativi.docxPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Temp/assistenti%20amministrativi.docxPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Temp/assistenti%20amministrativi.docxPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Temp/assistenti%20amministrativi.docxPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/funzionigramma.docPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/funzionigramma.docPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/Elenco%20Enti%20Esterni.docPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Impostazioni%20locali/Temporary%20Internet%20Files/Content.IE5/AppData/Local/Temp/Gruppi%20di%20lavoro%20GLI.docxPOF%20E%20PTOF%20DEFINITIVO/Downloads/funzionigramma.doc

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    3.3 Funzionigramma

    RESPONSABILE ATTIVITÀ

    AREA DELL’ ATTIVITÀ

    Dirigente scolastico

    E’ il titolare dell’organizzazione scolastica, del trattamento dei dati sensibili, è l’unico responsabile legale e gestionale dell’istituzione scolastica (L 165/2001).

    Consiglio di Presidenza

    Coadiuva il Dirigente nella gestione organizzativa della scuola; organizza e coordina con i vari responsabili le attività integrative ed extracurricolari, organizza le riunioni del Collegio dei Docenti e dei C.d.C.

    Direttore Servizi Generali ed

    Amministrativi (DSGA)

    E’ responsabile dell’organizzazione finanziaria della scuola, del bilancio dell’istituto, degli acquisti, coordina e supervisiona le attività del personale ATA e della segreteria. E’ responsabile della gestione dei dati sensibili.

    Funzioni strumentali

    Svolgono funzioni legate alla realizzazione e gestione del POF, e alla realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.

    Responsabili formazione classi

    La commissione forma le classi sulla base dei criteri indicati dal Collegio dei Docenti

    Responsabili elaborazione e gestione orario

    Ottemperando al criterio di distribuire equamente il carico di lavoro degli studenti, considerando le esigenze generali dei docenti durante l’arco della settimana, elabora i moduli orari che si rendono necessari nel corso dell’anno

    Responsabile di progetto

    Segue la realizzazione del progetto; coordina i lavori degli operatori; mantiene i contatti con enti e persone esterne; elabora la relazione scritta sulle attività svolte.

    Coordinatore di classe

    Delegato del Dirigente, presiede le sedute del C.d.C; gestisce le problematiche comportamentali e di relazione interne alla classe; cura i rapporti tra scuola e famiglia, favorisce l’inserimento degli alunni nella classe e monitora i dati relativi a ciascun alunno.

    Responsabile di laboratorio

    Gestisce le operazioni di inventario e sovrintende alla conservazione del materiale e strumentazioni in uso; inoltra richieste di

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    acquisto; controlla il rispetto delle norme di sicurezza.

    Commissione elettorale

    Gestisce le operazioni inerenti l’elezione dei rappresentanti degli studenti, dei genitori, dei docenti, del personale A.T.A, nei vari Organi Collegiali

    Responsabile orientamento

    Cura i contatti con le Scuole Medie; divulga l’Offerta Formativa della scuola; allestisce gli spazi divulgativi; segue gli stage di orientamento al lavoro e alla formazione universitaria

    Responsabile contatti con Enti esterni/ stage di

    orientamento

    Cura i contatti con enti e associazioni di categoria presso i quali si svolgono gli stage o le visite didattiche

    Responsabile sicurezza

    Cura l’attività di formazione e informazione degli operatori e fruitori dell’attività scolastica in merito alla sicurezza

    Organo di garanzia

    L’organo di garanzia è chiamato a decidere su eventuali conflitti che dovessero sorgere all’interno della Scuola circa la corretta applicazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti: DPR 249/ 89 modificato 235/2007

    Ufficio tecnico E’ l’organismo di gestione e di organizzazione delle risorse strumentali e tecnologiche di cui l’Istituto dispone.

    3.4 Risorse umane

    Dirigente Scolastico Dott. Vincenzo Di Giacomo

    Direttore Servizi generali Amministrativi Dott. Gianfranco Ledda

    Primo Collaboratore Prof. Ciriaco Erittu

    Secondo collaboratore Prof.ssa Anna Maria Del Galdo

    Fiduciario/Preposto Liceo Scientifico Dorgali Prof. Fancello Fabio

    Fiduciario/Preposto IPSASR Siniscola Prof.ssa Giuseppina Lutzu

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    3.5 Funzioni strumentali

    1 Integrazione alunni disabili e BES

    2

    Attività di orientamento e di reindirizzo in entrata e in uscita dalla scuola

    3 Costruzione del nuovo sito web, adeguato alla normativa vigente

    4

    Supporto all’organizzazione, al lavoro dei docenti, alle necessità degli alunni della sede di Dorgali

    5 Rapporti enti istituzionali e territoriali .

    3.6 Organizzazione Dipartimenti/Assi

    Responsabile Dip. Linguistico- letterario Liceo Siniscola

    Responsabile Dip. Matematica-scienze Liceo Siniscola

    Responsabile dip. Linguistico- letterario Liceo ITTL IPAA

    Responsabile Dip. Matematica-scienze Liceo ITTL – IPAA

    Responsabile Dip. Linguistico- letterario Liceo Dorgali

    Responsabile Dip. Matematica-scienze Liceo Dorgali

    3.7 Personale docente e non docente

    Sede Docenti ATA

    Siniscola Liceo

    Siniscola ITTL

    Siniscola IPAA

    Dorgali Liceo

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    SEZIONE 4

    Pianificazione curricolare

    4.1 PECUP di Istituto. (Profilo educativo, professionale e culturale) Decreto legislativo 17 ottobre

    2005, n.226, Allegato A.

    Il profilo educativo, professionale e culturale d’Istituto con il piano delle competenze in ingresso

    e in uscita, degli obiettivi minimi di apprendimento, risponde all’esigenza di creare un sistema di

    riferimento ufficiale sia per il corpo docente, sia per l’utenza.

    La sua elaborazione è stata possibile grazie all’istituzione nell’anno scolastico 2015/16 dei

    Dipartimenti di Area Umanistica e Scientifica, che hanno sviluppato una riflessione sistematica

    sui modelli didattici da proporre e sui criteri di valutazione oggettivi, trasparenti e applicabili per

    discipline affini, in una logica di interdisciplinarietà del sapere.

    Così, per la prima volta, il nostro istituto ha elaborato delle proposte e dei modelli per la

    somministrazione di prove autentiche, che vedono gli alunni protagonisti attivi del processo di

    apprendimento.

    Il presente piano non vuole essere, comunque, un limite alla libertà di insegnamento dei contenuti

    che ogni singolo docente deciderà autonomamente riguardo la disciplina di sua pertinenza, ma una

    cartina di tornasole per l’elaborazione delle singole programmazioni didattiche, di dipartimento,

    per la certificazione delle competenze, per l’elaborazione del documento del 15 maggio, e per una

    visione unitaria e omogenea della nostra istituzione scolastica.

    Pertanto, l’Istituto si riconosce nei seguenti obiettivi formativi, comuni a tutti i plessi e a tutti gli

    indirizzi di studio.

    4.2 Obiettivi Formativi OBIETTIVI FORMATIVI DEL BIENNIO

    Competenze sociali e civiche

    OBIETTIVO: potenziare la personalità attraverso un approfondimento della conoscenza di sé e delle proprie capacità. LO STUDENTE SA:

    analizzare in chiave critica il proprio comportamento e gli stati d’animo che lo determinano;

    attuare comportamenti responsabili nei confronti di sé e della propria formazione attraverso:

    l’ordine nella persona e nel proprio lavoro;

    una equilibrata stima di sé;

    una applicazione motivata;

    il desiderio di partecipare e rendersi utile.

    OBIETTIVO: sviluppare le capacità relazionali. LO STUDENTE SA:

    attuare confronti tra la propria realtà e quella altrui;

    rispettare le norme basilari di comportamento;

    comunicare e cooperare nel rispetto delle specificità di ciascuno;

    lavorare in gruppo come mezzo di scambio e confronto culturale con i propri compagni.

    Competenze: spirito di iniziativa e imprenditorialità

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    OBIETTIVO: essere parte integrante del percorso di apprendimento. LO STUDENTE SA:

    collaborare attivamente alla costruzione della lezione partecipando in modo attivo;

    utilizzare le conoscenze e le tecniche acquisite per la risoluzione di problemi in contesti noti e nuovi.

    OBIETTIVI FORMATIVI DEL SECONDO BIENNIO – QUINTO ANNO

    Competenze sociali e civiche

    OBIETTIVO: sviluppare la capacità di individuare i propri punti di forza e di debolezza, onde poter meglio sviluppare le proprie doti ed integrare le proprie lacune. LO STUDENTE SA:

    essere serenamente critico nei confronti del proprio comportamento e degli stati d’animo che lo determinano;

    confermare e maturare comportamenti costruttivi nei confronti di sé e della propria formazione umana e culturale.

    OBIETTIVO: consolidare la capacità di agire in modo responsabile e autonomo. LO STUDENTE SA:

    partecipare responsabilmente alle attività scolastiche;

    mostrare autocontrollo e adottare un comportamento responsabile nei diversi momenti della vita scolastica, in classe e durante la partecipazione ad attività extracurricolari quali spettacoli, gite, viaggi d'istruzione, scambi ecc.

    OBIETTIVO: sviluppare un'attitudine alla collaborazione reciproca e alla solidarietà, nel rispetto delle personalità dei singoli. LO STUDENTE SA:

    ascoltare e comprendere i bisogni altrui, accettando le differenze di carattere e personalità;

    essere criticamente solidale nei confronti dei compagni e corretto nella collaborazione con i docenti;

    rispettare il personale, gli arredi e le norme dichiarate della comunità scolastica;

    rispettare le norme fondamentali del vivere associato anche al di fuori della vita scolastica.

    Competenze: Spirito di iniziativa e imprenditorialità

    OBIETTIVO: acquisire la capacità di orientamento in diversi contesti sociali e professionali. LO STUDENTE SA:

    progettare un proprio percorso di orientamento:

    acquisendo una più adeguata conoscenza di sé e delle proprie capacità;

    utilizzando tutte le proprie competenze (lettura, ricerca, uso delle fonti…);

    rispondendo alle sollecitazioni dei docenti;

    partecipando alle attività di orientamento post-diploma con responsabilità e senso critico.

    progettare un proprio percorso di vita adulta sia proponendosi la scelta universitaria, sia realizzando la necessaria conoscenza delle richieste del mondo del lavoro.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    4.3 Curricolo Liceo Scientifico

    Area umanistica

    1° Biennio

    Competenze in ingresso Competenze in uscita Obiettivi minimi di apprendimento

    Italiano, Latino, Inglese Italiano, Latino, Inglese Italiano, Latino, Inglese

    Saper comprendere ed esporre in modo chiaro ed essenziale messaggi verbali;

    Saper leggere ad alta voce in modo comprensibile;

    Saper comprendere vari tipi di testo cogliendone gli elementi fondamentali;

    Saper comunicare per iscritto esperienze e conoscenze con periodi semplici e corretti.

    Saper rispondere oralmente a domande semplici e saper descrivere situazioni quotidiane.

    Conosce la natura e la funzione delle singole parole

    Conosce la struttura della frase semplice e complessa

    Si serve dei principali strumenti di consultazione (dizionari, grammatiche ecc)

    Conosce e pratica funzionalmente la lingua inglese e gli elementi fondamentali di una seconda lingua comunitaria

    Leggere, comprendere e analizzare i seguenti testi scritti, riconoscendone i tratti peculiari: descrittivo, narrativo, espositivo, espressivo e argomentativo (nella sua struttura più semplice);

    Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi;

    Confrontare linguisticamente il latino con l’italiano e l’italiano con l’inglese;

    Comprendere e tradurre testi semplici in inglese e in latino;

    Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi.

    Distinguere e riconoscere i principali generi letterari antichi e moderni (fiabe, miti, leggende, poemi, poesia, romanzo)

    analizzare adeguatamente dal punto di vista morfologico e sintattico frasi semplici e complesse;

    riconoscere le diverse tipologie testuali e le funzioni linguistiche in esse prevalenti;

    analizzare la struttura dei testi narrativi;

    conoscere vicende, tematiche e sistema dei personaggi dei poemi epici e dei romanzi esaminati

    prendere appunti esprimersi in forma scritta e orale,

    semplice ma sufficientemente corretta

    produrre semplici testi espositivi, argomentativi, relazioni e riassunti

    svolgere in modo semplice parafrasi, riassunti e analisi di brani poetici;

    conoscere il lessico della lingua italiana attraverso lo studio dei termini di origine latina analizzati;

    orientarsi nella logica della lingua latina;

    riconoscere nel testo gli elementi morfologici e sintattici ;

    comprendere globalmente un testo nel suo significato più generale.

    Storia e Geografia Storia e Geografia Storia e Geografia

    Conoscere i principali eventi storici e individuare i rapporti di causa ed effetto

    Conoscere e localizzare gli elementi fisici ed antropici degli ambienti studiati e stabilire relazioni tra essi

    Conoscerere le principali norme della vita in comune.

    Saper orientarsi nello spazio e nel tempo, operando confronti fra realtà geografiche e storiche diverse

    Esplorare e comprendere gli elementi tipici di un ambiente

    Usare il lessico specifico e le categorie interpretative della disciplina;

    cogliere gli elementi di continuità o discontinuità tra civiltà diverse;

    collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio temporali;

    comprendere le relazioni che intercorrono tra le caratteristiche ambientali, socioeconomiche e demografiche di un

    conoscere e usare in modo semplice il lessico storico;

    conoscere le linee essenziali dei contenuti trattati;

    esporre in maniera semplice e adeguatamente corretta.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    naturale ed umano inteso come sistema ecologico

    territorio; Inquadrare nello spazio e

    nel tempo i problemi del mondo attuale.

    Disegno Disegno Disegno

    Saper osservare la realtà, comprendere ed usare il linguaggio visuale ed i relativi termini specifici in modo appropriato, personale e consapevole

    Saper leggere ed interpretare immagini e messaggi visivi.

    Comprendere l’ambiente fisico attraverso il linguaggio grafico-geometrico

    Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici.

    Essere in grado di rappresentare

    graficamente figure geometriche e

    volumi solidi in proiezione

    ortogonale ed in assonometria

    Educazione Fisica Educazione Fisica Educazione Fisica

    Saper utilizzare gli schemi motori di base applicandoli nelle attività sportive.

    Affronta con responsabilità e indipendenza i problemi riguardanti la cura della propria persona

    Si relaziona con gli altri rispettando le regole, attraverso la pratica sportiva

    Conoscere gli aspetti elementari dell’anatomia e della fisiologia umana correlandoli all’attività motoria

    Conoscere le regole e le tecniche di base di alcune discipline sportive e saperle applicare in diverse situazioni Riconosce i diversi aspetti della propria esperienza motoria emotiva e razionale, consapevole della loro interdipendenza

    Saper fare schemi motori di base: correre, saltare, lanciare, ecc. che costituiscono la struttura del movimento volontario finalizzato.

    Acquisizione basilare delle capacità operative e sportive (sviluppo degli schemi motori di base e realizzazione consapevole dell’azione motoria)

    Religione Religione Religione

    Conoscere i contenuti essenziali della religione cattolica (figura di Cristo, Chiesa e valori cristiani)

    Conoscere i contenuti essenziali della religione cattolica in relazione alla storia, alla cultura, all’arte.

    Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana nel corso dei secoli, confrontandola con le problematiche attuali

    Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita, a partire da una conoscenza biblica e della persona di Cristo e cogliere la specificità del linguaggio religioso e in particolare cristiano.

    porsi domande di senso in ordine

    ad un’identità libera e

    consapevole,confrontandosi con i

    valori affermati dal Vangelo e

    testimoniati dalla comunità

    cristiana.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    Area umanistica

    2° Biennio

    Competenze in ingresso Competenze in uscita Obiettivi minimi di apprendimento

    Italiano, Latino, Inglese Italiano, Latino, Inglese Italiano, Latino, Inglese

    Leggere, comprendere e analizzare i seguenti testi scritti, riconoscendone i tratti peculiari: descrittivo, narrativo, espositivo, espressivo e argomentativo (nella sua struttura più semplice);

    Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi;

    Confrontare linguisticamente il latino con l’italiano e l’italiano con l’inglese;

    Comprendere e tradurre testi semplici in inglese e in latino;

    Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi.

    Distinguere e riconoscere i principali generi letterari antichi e moderni (fiabe, miti, leggende, poemi, poesia, romanzo)

    Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

    Padronanza degli strumenti per l’interpretazione dei testi sia in lingua latina che in lingua inglese (Dal Barocco al Romanticismo);

    Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura italiana, latina, e inglese.

    Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.

    Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi.

    Conoscere attraverso la lettura diretta e in traduzione i testi fondamentali della letteratura classica (in particolare la satira, l’epos, la poesia bucolica, l’oratoria e la trattatistica con autori come Virgilio, Orazio, Cicerone, Livio);

    Riconoscere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea.

    comprendere, tradurre e analizzare un testo letterario in maniera sufficientemente chiara e corretta nelle sua parti essenziali;

    riconoscere gli elementi essenziali di un testo letterario;

    contestualizzare nelle linee generali i testi e gli autori studiati;

    Padronanza sufficiente della lingua italiana e inglese in forma scritta e orale;

    capacità di riflessione metalinguistica accettabile;

    coscienza sufficiente della dimensione storica di lingua e letteratura;

    padronanza sufficiente degli strumenti per l’interpretazione dei testi.

    Storia e Filosofia Storia e Filosofia Storia e Filosofia

    Usare il lessico specifico e le categorie interpretative della disciplina;

    cogliere gli elementi di continuità o discontinuità tra civiltà diverse;

    collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio temporali;

    comprendere le relazioni che intercorrono tra le caratteristiche ambientali, socioeconomiche e demografiche di un

    Leggere e valutare le diverse fonti e tesi interpretative;

    Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche diverse e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree culturali;

    Sviluppare riflessione personale, giudizio critico, attitudine

    conoscere le problematiche fondamentali degli argomenti riguardanti il pensiero moderno;

    conoscere il lessico e le categorie specifiche della tradizione filosofica europea;

    confrontare le differenti risposte date dai filosofi allo stesso problema in prospettiva storica;

    conoscere in modo

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    territorio; Inquadrare nello spazio e

    nel tempo i problemi del mondo attuale.

    all’approfondimento e alla capacità di argomentare;

    orientarsi su problemi fondamentali: ontologia, etica, questione della felicità, problema della conoscenza;

    utilizzare un lessico e categorie specifiche, contestualizzare le questioni filosofiche, comprendere le radici filosofiche delle principali correnti.

    semplice le linee essenziali e i principali avvenimenti storici del Settecento e inizi dell’Ottocento; conoscere in modo semplice le linee essenziali del pensiero filosofico dal 1400 agli inizi del 1800.

    Disegno e storia dell’arte Disegno e Storia dell’Arte Disegno e Storia dell’Arte

    Comprendere l’ambiente fisico attraverso il linguaggio grafico-geometrico;

    Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici

    Saper leggere le opere d’arte utilizzando un metodo e una terminologia appropriati;

    Inquadrare correttamente gli artisti e le opere letterarie studiate nel loro specifico contesto storico;

    comprendere sistematicamente e storicamente l’ambiente fisico attraverso il linguaggio grafico-geometrico.

    Sufficiente conoscenza, capacità di rielaborazione e contestualizzazione dei contenuti generali e dei temi del corso.

    Educazione Fisica Educazione Fisica Educazione Fisica

    Conoscere gli aspetti elementari dell’anatomia e della fisiologia umana correlandoli all’attività motoria

    Conoscere le regole e le tecniche di base di alcune discipline sportive e saperle applicare in diverse situazioni.

    Partecipare alle attività di gioco e di gioco-sport rispettando le regole.

    Padroneggiare lo schema corporeo in relazione a sé, agli altri e allo spazio circostante.

    Consolidare gli obiettivi del biennio

    Saper rappresentare mentalmente informazioni teoriche via via più complesse

    Religione Religione Religione

    Conoscere i contenuti essenziali della religione cattolica (figura di Cristo, Chiesa e valori cristiani)

    Conoscere i contenuti essenziali della religione cattolica in relazione alla storia, alla cultura, all’arte.

    Saper utilizzare le fonti e i documenti della religione

    Conoscere i principali problemi etici legati alla politica, all’economia, alle comunicazioni sociali e all’ambiente.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    Area Umanistica

    Ultimo Anno

    Competenze in ingresso Competenze in uscita Obiettivi minimi di apprendimento

    Italiano, Latino, Inglese Italiano, Latino, Inglese Italiano, latino, inglese

    Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

    Padronanza degli strumenti per l’interpretazione dei testi sia in lingua latina che in lingua inglese e francese (Dal Barocco al Romanticismo);

    Conoscere attraverso la lettura diretta e in traduzione i testi fondamentali della letteratura classica (in particolare la satira, l’epos, la poesia bucolica, l’oratoria e la trattatistica con autori come Virgilio, Orazio, Cicerone, Livio);

    Riconoscere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea.

    Conoscere attraverso la lettura diretta e in traduzione i testi fondamentali della letteratura inglese.

    Leggere, comprendere ed interpretare testi letterari: poesia e prosa ( Dall’Ottocento fino al secondo Novecento).

    Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.

    Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi.

    Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale.

    Saper confrontare la letteratura italiana con le principali letterature straniere.

    Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura italiana, latina, inglese.

    Saper produrre elaborati appartenenti alle tipologie testuali richieste alla prima prova dell’esame di Stato finale;

    padroneggiare gli strumenti conoscitivi ed operativi per la simulazione della terza prova dell’esame di stato finale.

    padronanza accettabile della lingua italiana e inglese in forma scritta e orale;

    capacità adeguata di riflessione metalinguistica;

    conoscenza generale della dimensione storica di lingua e letteratura;

    padronanza minima degli strumenti per l’interpretazione dei testi;

    conoscere sufficientemente gli aspetti principali dei periodi letterari studiati;

    saper individuare in maniera semplice e ordinata le caratteristiche fondamentali dei singoli autori studiati;

    produrre in maniera sufficientemente adeguata le diverse tipologie testuali richieste per l’esame di stato finale.

    Storia e Filosofia Storia e Filosofia Storia e Filosofia

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    Leggere e valutare le diverse fonti e tesi interpretative;

    Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche diverse e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree culturali;

    Sviluppare riflessione personale, giudizio critico, attitudine all’approfondimento e alla capacità di argomentare;

    orientarsi su problemi fondamentali: ontologia, etica, questione della felicità, problema della conoscenza;

    utilizzare un lessico e categorie specifiche;

    comprendere le radici filosofiche delle principali correnti.

    Saper confrontare criticamente le diverse fonti e le tesi interpretative;

    Padroneggiare i punti nodali del pensiero filosofico occidentale;

    Saper collegare i punti fondamentali del pensiero filosofico al contesto storico;

    Essere consapevoli del valore universalistico del pensiero filosofico occidentale;

    Saper contestualizzare le questioni filosofiche.

    Saper valutare i punti nodali dell’epoca contemporanea;

    Saper trattare in modo interdisciplinare i temi storici cruciali per la cultura europea;

    Comprensione dei fondamenti dell’ordinamento costituzionale italiano.

    Conoscere nelle loro linee essenziali gli avvenimenti storici principali e le periodizzazioni relative al programma;

    conoscere e utilizzare in maniera sufficientemente adeguata il linguaggio specifico e le categorie storiche fondamentali del 900 (economia industriale, società di massa e di consumo, politica e democrazia, ideologia e cultura).

    individuare i fatti significativi che hanno costruito la memoria storica degli Stati nazionali europei;

    conoscere le problematiche fondamentali degli argomenti riguardanti il pensiero contemporaneo;

    conoscere il lessico e le categorie specifiche della tradizione filosofica nei diversi ambiti d’indagine (psicanalisi, epistemologia,esistenzialismo,fenomenologia;

    comprendere i testi filosofici utilizzando modelli interpretativi differenti.

    contestualizzare il pensiero filosofico anche in rapporto a manifestazioni culturali diverse.

    Disegno e storia dell’arte Disegno e Storia dell’Arte

    Disegno e Storia dell’Arte

    Saper leggere le opere d’arte utilizzando un metodo e una terminologia appropriati;

    Inquadrare correttamente gli artisti e le opere letterarie studiate nel loro specifico contesto storico;

    Comprendere sistematicamente e storicamente l’ambiente fisico attraverso il

    Essere in grado di collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale;

    Riconoscere i materiali e le tecniche di un’opera d’arte;

    essere in grado di riconoscere i significati e i valori simbolici di un’opera d’arte;

    essere consapevoli del valore culturale del patrimonio archeologico,

    Capacità di rielaborazione delle tematiche studiate ed approfondite mediante lavoro di ricerca, tanto bibliografica, che diretta.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    linguaggio grafico-geometrico.

    architettonico e artistico italiano.

    Educazione Fisica Educazione Fisica Educazione Fisica

    Partecipare alle attività di gioco e di gioco-sport rispettando le regole.

    Padroneggiare lo schema corporeo in relazione a sé, agli altri e allo spazio circostante.

    Acquisizione e rielaborazione delle capacità operative e sportive: sviluppo degli schemi motori di base e realizzazione consapevole dell’azione motoria.

    Padronanza delle capacità motorie, senso-percettive e coordinative.

    Saper rielaborare le informazioni conosciute applicandole in contesti specifici. Saper tradurre tali informazioni in fasi operative rielaborando gli schemi motori preesistenti.

    Religione Religione Religione

    Conoscere i contenuti essenziali della religione cattolica in relazione alla storia, alla cultura, all’arte.

    Saper utilizzare le fonti e i documenti della religione

    Saper confrontare alcuni aspetti significativi delle confessioni cristiane, in prospettiva interreligiosa.

    riconoscere il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa. motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialogare in modo aperto, libero e costruttivo.

    Saper individuare la visione che l’etica cristiana propone sulla società e sull’economia contemporanee.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    Area Scientifica

    Primo Biennio Liceo Scientifico

    Competenze in ingresso Competenze in uscita Obiettivi Minimi di apprendimento

    Matematica-Informatica Matematica-Informatica Matematica-Informatica

    Eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente, per iscritto e con strumenti di calcolo;

    Conoscere ed applicare i concetti fondamentali della matematica e riflettere sui principi e sui metodi impiegati;

    Leggere la realtà e risolvere problemi impiegando forme simboliche caratteristiche della matematica

    Adoperare il linguaggio della matematica

    Leggere dati rappresentati in vario modo

    Saper organizzare una raccolta di dati, ordinarla attraverso criteri, rappresentarla graficamente anche con tecniche informatiche, interpretarla.

    Utilizzare le procedure del calcolo algebrico e individuare le strategie appropriate per risolvere problemi.

    Utilizzare le procedure del calcolo algebrico, individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi rappresentandole anche sotto forma grafica.

    Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.

    Confrontare e analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni.

    Comprendere i principali fondamenti teorici delle scienze dell’informazione

    acquisire la padronanza di strumenti dell’informatica

    utilizzare tali strumenti per la soluzione di problemi significativi in generale, ma in particolare connessi allo studio delle altre discipline acquisire la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell’uso degli strumenti e dei metodi informatici e delle conseguenze sociali e culturali di tale uso.

    aver acquisito le tecniche per la risoluzione delle equazioni, delle disequazioni e dei sistemi di primo grado

    aver acquisito le tecniche e gli strumenti relativi alle proprietà di radicali e saperle utilizzare

    saper risolvere equazioni e sistemi di secondo grado e di grado superiore al secondo

    aver acquisito la capacità di tradurre problemi in equazioni o in sistemi di equazioni di primo e di secondo grado

    saper dimostrare le più importanti proprietà delle figure piane (circonferenza, equivalenza e similitudine)

    saper applicare il calcolo algebrico allo studio delle figure piane e ad alcuni problemi metrici

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    Fisica Fisica Fisica

    Sviluppa interesse per i problemi e l’indagine scientifica

    Osserva la realtà per riconoscervi, anche tramite l’impiego di appositi strumenti tecnici

    Sviluppa atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale

    Comprende il metodo scientifico

    Saper risolvere problemi; Saper applicare il metodo

    sperimentale; Saper utilizzare il

    linguaggio della fisica per modellizzare situazioni reali;

    Saper risolvere semplici problemi di cinematica

    Saper svolgere analisi sulle principali trasformazioni della termodinamica

    Saper trovare invarianti nel modello che viene associato ad un sistema fisico;

    Trarre semplici deduzioni teoriche e saperle confrontare con i risultati sperimentali.

    Raccogliere, ordinare e presentare i dati ricavati

    Rappresentare dati sperimentali e determinare gli errori nelle misure dirette ed indirette;

    operare con la notazione scientifica dei numeri;

    individuare relazioni di proporzionalità diretta ed inversa tra grandezze fisiche;

    utilizzare le leggi orarie del moto rettilineo uniforme e del moto uniformemente accelerato per risolvere semplici problemi; rappresentare ed utilizzare semplici grafici di grandezze cinematiche;

    distinguere tra grandezze scalari e grandezze vettoriali;

    operare con i vettori; giustificare le condizioni di

    equilibrio statico di un punto materiale, di un corpo rigido, di un fluido;

    comunicare usando il linguaggio scientifico in maniera essenziale.

    determinare velocità, periodo e frequenza di un moto circolare uniforme;

    conoscere i principi della dinamica nella loro formulazione essenziale e utilizzarli per risolvere semplici problemi;

    determinare l’energia cinetica di un punto materiale;

    determinare il lavoro di una forza nelle situazioni più elementari.

    Chimica, Biologia, Scienza della Terra

    Chimica, Biologia, Scienza della Terra

    Chimica, Biologia, Scienza della Terra

    Sviluppa interesse per i

    problemi e l’indagine scientifica

    Osserva la realtà per riconoscervi, anche tramite l’impiego di appositi strumenti tecnici

    Sviluppa atteggiamenti di

    Osservare, descrivere fenomeni, appartenenti alla realtà naturale ed artificiale;

    Analizzare gli aspetti del territorio, valutando l’impatto del sistema scientifico e tecnologico, nell’ottica della

    Rilevare, descrivere, rappresentare, spiegare le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi ai diversi livelli: molecolare, cellulare, organismico, eco sistemico.

    Comunicare i risultati riguardanti le

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale

    Comprende il metodo scientifico

    Conosce la geografia fisica della terra e il significato dei principali fenomeni naturali che la riguardano.

    Esplora e comprende gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano inteso come sistema ecologico

    salvaguardia della biodiversità;

    Affrontare problemi pratici usando principi scientifici;

    Impiegare i metodi qualitativi e quantitativi della indagine scientifica;

    Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale;

    Classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni;

    Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni.

    caratteristiche studiate attraverso forme di espressione orale, scritta e grafica.

    Spiegare ed usare autonomamente i termini specifici della Biologia.

    Individuare le caratteristiche funzionali fondamentali delle cellule e riconoscerle negli organismi pluricellulari-

    Descrivere la specie come fondamentale categoria tassonomica.

    Ricostruire il percorso filogenetico dei vertebrali fino alla specie umana.

    Descrivere le relazioni tra i cicli biologici ed i grandi cicli della natura.

    Individuare le interazioni tra mondo vivente e non vivente, anche con riferimento all’intervento umano.

    Saper utilizzare un lessico scientifico essenziale.

    Saper utilizzare le conoscenze acquisite per rendersi conto dei principali problemi ambientali.

    Saper utilizzare in modo corretto le carte geografiche tematiche di fondamentale importanza.

  • PTOF Istituto di istruzione superiore M. Pira

    Area Scientifica

    Secondo Biennio Liceo Scientifico

    Competenze in ingresso Competenze in uscita Obiettivi minimi di apprendimento

    Matematica Matematica Matematica

    Utilizzare le procedure del calco