ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. CARDUCCI” · del Consiglio del 18 dicembre 2006, ... Modalità...

21
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. CARDUCCI” 12022 BUSCA (Cuneo) Via Michelis, 2 - Tel. 0171 94.51.28 – Fax .0171 94.51.28 -- cod. fisc. 80016710040 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE DI AREA ITALIANO Nelle competenze chiave per l’apprendimento, definite nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, la comunicazione nella madrelingua è definita come “la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e soci ali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero”. La competenza in madrelingua si sviluppa in modo trasversale con il contributo di tutte le discipline e in modo ricorsivo a partire dalla scuola dell’infanzia. Ciò rende necessari o che i docenti delle diverse discipline operino insieme, e con l’insegnante di italiano, per dare a tutti gli allievi l’opportunità di inserirsi adeguatamente nell’ambiente scolastico e nei percorsi di apprendimento. I traguardi per la scuola secondaria costituiscono un’evoluzione di quelli della primaria e gli obiettivi di ciascun livello sono uno sviluppo di quelli del livello precedente. Nel primo ciclo di istruzione devono essere acquisiti gli strumenti necessari ad una "alfabetizzazione funzionale": gli allievi devono ampliare il patrimonio orale e devono imparare a leggere e a scrivere correttamente e con crescente arricchimento di lessico. Questo significa, da una parte, padroneggiare le tecniche di lettura e scrittura, dall’altra imparare a comprendere e a produrre significati attraverso la lingua scritta. Lo sviluppo della strumentazione per la lettura e la scrittura e degli aspetti legati al significato procede in parallelo e deve continuare per tutto il primo ciclo di istruzione, ovviamente non esaurendosi in questo. PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. CARDUCCI” · del Consiglio del 18 dicembre 2006, ... Modalità...

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. CARDUCCI”

12022 BUSCA (Cuneo)

Via Michelis, 2 - Tel. 0171 94.51.28 – Fax .0171 94.51.28 -- cod. fisc. 80016710040

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE DI AREA ITALIANO Nelle competenze chiave per l’apprendimento, definite nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, la comunicazione nella madrelingua è definita come “la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero”. La competenza in madrelingua si sviluppa in modo trasversale con il contributo di tutte le discipline e in modo ricorsivo a partire dalla scuola dell’infanzia. Ciò rende necessario che i docenti delle diverse discipline operino insieme, e con l’insegnante di italiano, per dare a tutti gli allievi l’opportunità di inserirsi adeguatamente nell’ambiente scolastico e nei percorsi di apprendimento. I traguardi per la scuola secondaria costituiscono un’evoluzione di quelli della primaria e gli obiettivi di ciascun livello sono uno sviluppo di quelli del livello precedente. Nel primo ciclo di istruzione devono essere acquisiti gli strumenti necessari ad una "alfabetizzazione funzionale": gli allievi devono ampliare il patrimonio orale e devono imparare a leggere e a scrivere correttamente e con crescente arricchimento di lessico. Questo significa, da una parte, padroneggiare le tecniche di lettura e scrittura, dall’altra imparare a comprendere e a produrre significati attraverso la lingua scritta. Lo sviluppo della strumentazione per la lettura e la scrittura e degli aspetti legati al significato procede in parallelo e deve continuare per tutto il primo ciclo di istruzione, ovviamente non esaurendosi in questo. PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche corrette, adeguando i registri informale e formale alla situazione e realizzando scelte lessicali adeguate.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, lo scopo della comunicazione.

Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti

Legge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un'interpretazione personale.

Scrive correttamente testi di tipo diverso, adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso

Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica

1. QUADRO DELLE COMPETENZE ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO COMPETENZA: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti Conoscenze Conoscenza dei codici fondamentali della comunicazione orale Conoscenza di contesto, scopo, destinatario della comunicazione Abilità Ascoltare e comprendere messaggi orali in situazioni formali e informali Esporre in modo ordinato e comprensibile idee e concetti Raccogliere e organizzare le informazioni orali LETTURA COMPETENZA: Leggere e comprendere testi scritti di vario tipo Conoscenze Tecniche di lettura espressiva Conoscenza dei principali generi letterari: fiaba, favola, leggenda, racconti( horror, umoristici,…), filastrocca e poesia; brani inerenti ai temi proposti dal testo antologico, epica (miti, epica classica e epica medievale) Abilità Leggere ad alta voce in modo espressivo testi di varia natura, comprendendone il significato (anche secondo la metodologia Invalsi) Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura, comprendendone il significato (anche secondo la metodologia Invalsi) SCRITTURA COMPETENZA: Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Conoscenze Modalità tecniche di alcune forme di produzione scritta: testo descrittivo, riassunto, testo regolativo, testo narrativo, giochi linguistici Fasi della produzione scritta (pianificazione – stesura – revisione) Abilità Applicare le basilari procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione di un testo Scrivere testi coesi e coerenti Sintetizzare un testo, produrre schemi e semplici mappe concettuali LESSICO, GRAMMATICA, RIFLESSIONE SULLA LINGUA COMPETENZA: Riflettere sulla lingua Conoscenze Conoscenza delle principali strutture della lingua italiana (ortografia e analisi grammaticale) Conoscenza del lessico di base per la gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali Abilità Ampliare il proprio patrimonio lessicale attraverso varie esperienze, letture ed attività specifiche Utilizzare i dizionari Riconoscere e utilizzare le principali strutture della lingua italiana (morfologia) OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA:

Ascoltare e comprendere semplici messaggi orali;

Esporre semplici idee e contenuti;

Leggere e comprendere il significato globale;

Scrivere semplici testi dal contenuto pertinente e dalla forma accettabile;

Riconoscere le parti variabili del discorso.

ITALIANO CLASSE SECONDA ASCOLTO E PARLATO Competenza: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti Conoscenze Conoscenza dei codici della comunicazione orale Conoscenza di contesto, scopo, destinatario della comunicazione Abilità Ascoltare e comprendere messaggi orali di media complessità in situazioni formali e informali Esporre in modo ordinato e comprensibile ed efficace idee e concetti Raccogliere e organizzare le informazioni orali con la guida del docente LETTURA COMPETENZA: Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Conoscenze Tecniche di lettura analitica e sintetica su testi di media difficoltà Tecniche di lettura espressiva su testi di media difficoltà Conoscenza dei principali generi letterari: autobiografia, diario, lettera , fantasy, giallo, avventura, poesia e testi relati alle tematiche proposte dall’antologia Conoscenza di altre forme di comunicazione (scrittura giornalistica, linguaggio pubblicitario e filmico) Percorso tra i principali autori della Letteratura dalle origini al Settecento. Abilità Leggere ad alta voce in modo espressivo testi di varia natura e media difficoltà, comprendendone il significato (anche secondo la metodologia Invalsi) Leggere in modalità silenziosa testi media difficoltà, comprendendone il significato (anche secondo la metodologia Invalsi) SCRITTURA COMPETENZA: Produrre testi di vario tipo e di media complessità, in relazione ai differenti scopi comunicativi Conoscenze Modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta: autobiografia, diario, lettera personale, fantasy, giallo Consolidamento delle fasi della produzione scritta (pianificazione - stesura - revisione) Abilità Conoscere ed applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione su diverse tipologie testuali Scrivere testi di diverso tipo con la guida del docente Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi tipo LESSICO, GRAMMATICA, RIFLESSIONE SULLA LINGUA COMPETENZA: Riflettere sulla lingua Conoscenze Conoscenza del lessico per la gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali Conoscenza delle principali strutture della lingua italiana relativamente all'ambito morfologico e sintattico Abilità Ampliare sulla base di varie esperienze, letture ed attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale c Utilizzare i dizionari Riconoscere e utilizzare le principali strutture della lingua italiana relativamente all'ambito morfologico e sintattico OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA:

Ascoltare e comprendere messaggi orali di media difficoltà;

Esporre con semplicità e chiarezza idee e contenuti;

Leggere e comprendere il significato globale;

Scrivere testi dal contenuto pertinente e dalla forma accettabile;

Riconoscere alcune parti del discorso e gli elementi essenziali della sintassi della frase.

ITALIANO CLASSE TERZA ASCOLTO E PARLATO COMPETENZA: Padroneggiare autonomamente gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti Conoscenze Conoscenza approfondita dei codici della comunicazione orale Conoscenza approfondita di contesto, scopo, destinatario della comunicazione Abilità Ascoltare e comprendere messaggi orali complessi in situazioni formali e informali Esporre in modo ordinato, comprensibile e efficace idee e concetti complessi Raccogliere e organizzare le informazioni orali in modo autonomo LETTURA COMPETENZA: Leggere, comprendere e interpretare autonomamente testi scritti di vario tipo Conoscenze Tecniche di lettura analitica e sintetica su testi di varia difficoltà Tecniche di lettura espressiva su testi di varia difficoltà Conoscenza dei principali generi letterari: romanzo storico, racconto fantastico e di fantascienza, romanzo di formazione, novelle, letteratura contemporanea (Ottocento e Novecento), brani-guida sull’orientamento Abilità Leggere ad alta voce in modo espressivo testi di varia natura e diversa difficoltà, comprendendone il significato Leggere autonomamente in modalità silenziosa comprendendone il significato SCRITTURA COMPETENZA: Produrre autonomamente testi di vario tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi Conoscenze Modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta: testo espositivo- argomentativo, relazione Consolidamento delle fasi della produzione scritta (pianificazione - stesura - revisione) Ripresa di forme di scrittura già sperimentate: descrittivo, informativo-descrittivo, lettera, diario, ,informativo-espositivo Abilità Conoscere ed applicare autonomamente le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione Scrivere autonomamente testi di diverso tipo Scrivere autonomamente sintesi anche sotto forma di schemi LESSICO, GRAMMATICA, RIFLESSIONE SULLA LINGUA COMPETENZA: Riflettere sulla lingua Conoscenze Conoscenza delle tipologie lessicali per la gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali Consolidamento delle principali strutture morfo-sintattiche della lingua italiana Conoscenza delle principali strutture della lingua italiana relativamente all'analisi del periodo Conoscenza del lessico necessario a una gestione autonoma di comunicazioni orali in contesti formali e informali Abilità Ampliare sulla base di varie esperienze, letture ed attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale così da comprendere e utilizzare un vocabolario complesso Utilizzare i dizionari Riconoscere e utilizzare le principali strutture della lingua italiana relativamente all'analisi del periodo OBIETTIVI MINIMI CLASSE TERZA:

Ascoltare e comprendere messaggi orali mediamente complessi in contesti informali;

Esporre con chiarezza idee e contenuti;

Leggere e comprendere il significato di varie tipologie testuali;

Scrivere testi di varie tipologie dal contenuto pertinente e dalla forma accettabile;

Riconoscere le parti del discorso, gli elementi essenziali della sintassi della frase e del periodo.

2. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA CLASSE PRIMA ANTOLOGIA

GENERE TEMA PERIODO

Conoscersi per crescere Settembre – Metà Ottobre

Fiaba e Favola e Leggenda Metà ottobre – Fine Dicembre

I diritti dei minori e L'integrazione Gennaio - Febbraio

I racconti di paura Marzo

L'ambiente Aprile

Filastrocche e Poesie Maggio - Giugno

Tecniche di scrittura: testo descrittivo, testo narrativo, riassunto. EPICA

ARGOMENTO PERIODO

Il mito Settembre – Ottobre

Iliade Novembre - Gennaio

Odissea Febbraio – Marzo

Eneide Aprile - Maggio

Cenni all'Epica medioevale Giugno

Tecniche di scrittura: riassunto, parafrasi. RIFLESSIONE SULLA LINGUA

MODULO / Argomenti PERIODO

Fonologia e Ortografia Metà Settembre - Metà Ottobre

Articolo e Nome Metà Ottobre – Fine Novembre

Aggettivo e Pronome Dicembre - Febbraio

Verbo Marzo-Giugno

CLASSE SECONDA ANTOLOGIA

GENERE TEMA PERIODO

Le relazioni: gli amici, i bulli, i genitori

Settembre – Metà Ottobre

Il diario, la lettera, l'autobiografia Metà Ottobre – Febbraio

I diritti della donna e la tolleranza Marzo

Il giallo e l'avventura Aprile / Metà Maggio

L'ambiente Metà Maggio - Giugno

Tecniche di scrittura: testo descrittivo, testo narrativo, riassunto. LETTERATURA

ARGOMENTO PERIODO

Dalle origini all'Anno Mille e il Duecento Settembre - Ottobre

Dante Alighieri Novembre – Gennaio

Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio Febbraio – Marzo

Umanesimo e Rinascimento Aprile – Metà Maggio

Cenni al Seicento e al Settecento Metà Maggio - Giugno

Tecniche di scrittura: riassunto, parafrasi. RIFLESSIONE SULLA LINGUA

MODULO / Argomenti PERIODO

Morfologia (ripasso) Settembre – Ottobre

Avverbio, Preposizioni improprie e congiunzioni, Interiezioni

Novembre - Dicembre

Analisi della frase semplice (si fa riferimento al testo) Gennaio - Giugno

CLASSE TERZA ANTOLOGIA

GENERE TEMA PERIODO

Gli adolescenti che scelgono e l'Orientamento

Settembre – Ottobre

Il romanzo di formazione Novembre

Il romanzo storico Dicembre

La novella Gennaio - Febbraio

Il diritto alla pace, l'Olocausto, la Mondialità

Marzo - Giugno

Tecniche di scrittura: testo descrittivo, testo narrativo, testo argomentativo, testo espositivo, riassunto, recensione. LETTERATURA

ARGOMENTO PERIODO

Neoclassicismo e Ugo Foscolo Settembre

Romanticismo: Giacomo Leopardi Ottobre

Alessandro Manzoni Novembre - Dicembre

Giosuè Carducci (cenni) Gennaio

Il Verismo: Giovanni Verga Febbraio

Il Decadentismo: Giovanni Pascoli e Gabriele D'Annunzio

Marzo

Italo Svevo e Luigi Pirandello Aprile

L'Ermetismo Maggio - Giugno

Tecniche di scrittura: riassunto, parafrasi, commento. RIFLESSIONE SULLA LINGUA

MODULO / Argomenti PERIODO

Ripasso della Morfologia e dell'analisi della frase semplice

Settembre – Dicembre

Analisi della frase complessa (si fa riferimento al testo) Gennaio - Giugno

3. METODOLOGIE Si elencano di seguito metodologie, tecniche e strategie didattiche variamente utilizzate dai docenti, oltre alla lezione frontale e alle esercitazioni, per lo sviluppo delle competenze, della motivazione all’apprendere e delle abilità sociali.

Brainstorming

Le mappe concettuali

Il lavoro di gruppo

La discussione, il ragionamento condiviso, il confronto

Problem Solving 4. AUSILI DIDATTICI - Libro di testo - Supporti audiovisivi - LIM - Materiali autentici 5. MODALITA' DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Le attività di recupero vengono svolte, in orario curricolare, dal docente attraverso schemi di rinforzo, semplificazioni e riduzioni degli argomenti. Per gli alunni certificati si fa riferimento al PDP. Per valorizzare le eccellenze il docente potrà proporre degli approfondimenti e delle ricerche strutturate in modo autonomo. 6. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Si proporranno prove di vario tipo : questionari di comprensione, produzione di testi scritti, interrogazioni orali, esercizi di riflessione sulla lingua. La valutazione di tali prove avrà la funzione di misurare qualitativamente e quantitativamente i livelli raggiunti dallo studente e di guidare l’alunno alla presa di coscienza della propria situazione scolastica.

6.1 TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE

- Prove scritte: numero TRE a Quadrimestre, di cui UNA in comune sulla comprensione del testo

(modello Prova Invalsi).

- Prove orali a discrezione dell'insegnante.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Comprende e espone in modo autonomo fatti, problemi, testi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

Sa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale (dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione).

Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

1.QUADRO DELLE COMPETENZE STORIA CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI COMPETENZEA: Si informa con la guida dell'insegnante su fatti e problemi storici anche mediante l'uso di risorse digitali. Conoscenze Conosce alcuni tipi di fonti. Conosce degli strumenti per trarre informazioni dalle fonti. Abilità Sa utilizzare fonti di diverso tipo sotto la guida del docente. Sa utilizzare degli strumenti per raccogliere le informazioni storiche sotto la guida del docente. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE COMPETENZA: Espone oralmente e con scritture le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti. Conoscenze Conosce i termini base del lessico specifico della disciplina. Abilità Utilizza nella produzione scritta e in quella orale, i termini base del lessico specifico della disciplina. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI COMPETENZA: Comprende aspetti e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea. Utilizza le conoscenze e abilità acquisite in situazioni diverse. Conoscenze Conosce i principali fatti storici: Le invasioni dei popoli germanici, Gli Arabi e la diffusione dell'Islam, La nascita dell'Europa, I secoli della rinascita Tra Medioevo ed Età moderna, La civiltà borghese in Europa nel Basso Medioevo, I Mongoli e Turchi in Europa, La Peste Nera, Le Signorie e gli Stati regionali in Italia. Il Rinascimento e l'Umanesimo. La scoperta e la conquista di Nuovi Mondi. Il declino dell'Italia. Abilità Seleziona e organizza le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici. Sa usare e costruire semplici schemi per organizzare le conoscenze studiate. STRUMENTI CONCETTUALI COMPETENZA: Comprende aspetti e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea e stabilisce relazioni fra i fatti studiati. Conoscenze Aspetti e strutture dei fatti storici italiani ed europei. Abilità Espone le conoscenze e i concetti appresi, facendo semplici collegamenti interdisciplinari sotto la guida del docente. OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA

- Sa distinguere alcune fonti sotto la guida del docente. - Utilizza alcuni termini base del lessico specifico della disciplina - Sa usare semplici schemi e mappe fornite dall'insegnante. - Espone le conoscenze e i concetti appresi in modo semplice e sufficientemente chiaro.

CLASSE SECONDA USO DELLE FONTI COMPETENZA: Si informa su fatti e problemi storici anche mediante l'uso di risorse digitali. Conoscenze Conosce fonti di diverso tipo. Conosce strumenti di vario genere per trarre informazioni dalle fonti. Abilità Sa utilizzare fonti di diverso tipo sotto la guida del docente. Sa utilizzare degli strumenti per raccogliere e organizzare le informazioni storiche sotto la guida del docente. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE COMPETENZA: Espone oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando semplici collegamenti. Conoscenze Conosce i principali termini del lessico specifico della disciplina. Abilità Utilizza, nella produzione scritta e in quella orale, i principali termini del lessico specifico della disciplina sotto la guida del docente. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI COMPETENZA: Comprende aspetti e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea. Utilizza le conoscenze e abilità acquisite in situazioni diverse e crea le basi di una cittadinanza attiva. Conoscenze Conosce i principali fatti storici: La Riforma Protestante, L'Europa e l'Italia nell'economia-mondo, L'età delle Rivoluzioni, Il Risorgimento. Abilità Espone ed argomenta, sotto la guida del docente, su conoscenze e concetti appresi, facendo semplici collegamenti interdisciplinari. STRUMENTI CONCETTUALI COMPETENZA: Comprende aspetti e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea. Individua alcune relazioni tra i fenomeni storici studiati e l'attualità. Conoscenze Conosce i principali fondamenti dell'organizzazione dello Stato Italiano. Abilità Usa le conoscenze apprese per comprendere alcuni problemi dell'attualità. Sa riconoscere i diritti e doveri principali del cittadino sotto la guida del docente. OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA

- Sa distinguere e riconoscere fonti di diverso tipo sotto la guida del docente.

- Utilizza, nella produzione scritta e in quella orale, i termini di base del lessico specifico della disciplina, sotto la guida del docente.

- Espone, sotto la guida del docente, conoscenze e semplici concetti appresi. - Sa riconoscere alcuni diritti e doveri del cittadino sotto la guida del docente.

CLASSE TERZA USO DELLE FONTI COMPETENZA: Si informa in modo sufficientemente autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l'uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere e le sa organizzare in testi. Conoscenze Conosce fonti di diverso tipo. Abilità Sa utilizzare fonti di diverso tipo. Sa utilizzare degli strumenti per raccogliere le informazioni storiche in modo autonomo. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE COMPETENZA: Espone oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e semplici argomentazioni. Conoscenze Conosce il lessico specifico della storiografia. Abilità Utilizza in modo appropriato, nella produzione scritta e in quella orale, il lessico specifico della disciplina ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI COMPETENZA: Comprende aspetti e avvenimenti fondamentali della storia italiana, europea e mondiale. Utilizza le conoscenze e abilità acquisite in situazioni diverse e crea le basi di una cittadinanza attiva. Conoscenze Conosce i principali fatti storici: La Bella époque. La grande guerra. L'Europa senza pace: i totalitarismi del dopoguerra. La Seconda Guerra Mondiale. La Resistenza. Cenni a: L'età delle superpotenze, L'Italia e l'Europa dal Dopoguerra, La caduta del Muro di Berlino, La decolonizzazione. Abilità Espone ed argomenta su conoscenze e concetti appresi, facendo collegamenti interdisciplinari. STRUMENTI CONCETTUALI COMPETENZA: Comprende aspetti e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea. Mette in relazione aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità, con i fenomeni storici studiati Conoscenze Conosce il patrimonio culturale collegato ai temi affrontati. Conosce i principali articoli della Costituzione Italiana e l'ordinamento dello Stato. Abilità Usa le conoscenze apprese per comprendere i problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Sa riconoscere i diritti e doveri principali del cittadino. OBIETTIVI MINIMI CLASSE TERZA

- Sa utilizzare fonti di diverso tipo, sotto la guida dell'insegnante. - Utilizza in modo sufficientemente appropriato, nella produzione scritta e in quella orale, il lessico

specifico della disciplina . - Stabilisce semplici collegamenti interdisciplinari. - Sa riconoscere i diritti e doveri principali del cittadino, sotto la guida dell'insegnante.

2. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA CLASSE PRIMA STORIA

PERIODO

L'Europa dell'Alto Medioevo Settembre - Novembre

L'Europa del Basso Medioevo Dicembre - Febbraio

Il tramonto del Medioevo Marzo - Aprile

L'Europa e i Nuovi Mondi Maggio - Giugno

CLASSE SECONDA

PERIODO

La riforma protestante Settembre – Ottobre

Le guerre di religione Novembre - Dicembre

L-età dell'assolutismo monarchico Gennaio - Febbraio

Le rivoluzioni del Settecento Marzo - Aprile

La formazione degli Stati nazionali Maggio - Giugno

CLASSE TERZA

PERIODO

L'Europa signora del mondo Settembre - Ottobre

L'imperialismo e la grande guerra Novembre -Gennaio

I totalitarismi e la seconda guerra mondiali Febbraio - Aprile

L'epoca del mondo diviso e Il nostro mondo Maggio - Giugno

3. METODOLOGIE Si elencano di seguito metodologie, tecniche e strategie didattiche variamente utilizzate dai docenti, oltre alla lezione frontale e alle esercitazioni, per lo sviluppo delle competenze, della motivazione all’apprendere e delle abilità sociali.

Brainstorming

Le mappe concettuali

Il lavoro di gruppo

La discussione, il ragionamento condiviso, il confronto

Problem Solving 4. AUSILI DIDATTICI - Libro di testo - Supporti audiovisivi - LIM - Materiali autentici 5. MODALITA' DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Le attività di recupero vengono svolte, in orario curricolare, dal docente attraverso schemi di rinforzo, semplificazioni e riduzioni degli argomenti. Per gli alunni certificati si fa riferimento al PDP. Per valorizzare le eccellenze il docente potrà proporre degli approfondimenti e delle ricerche strutturate in modo autonomo. 6. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Si proporranno prove di vario tipo : questionari di comprensione, produzione di testi scritti, interrogazioni orali e scritte. La valutazione di tali prove avrà la funzione di misurare qualitativamente e quantitativamente i livelli raggiunti dallo studente e di guidare l’alunno alla presa di coscienza della propria situazione scolastica.

6.1 TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE

- Prove orali e scritte a discrezione dell'insegnante.

GEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche.

Utilizza carte geografiche, fotografie, grafici, dati statistici.

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali gli elementi fisici significativi, le peculiarità storiche artistiche e architettoniche, operando confronti.

Osserva, legge e analizza il territorio e valuta gli effetti apportati dalle azioni dell’uomo sull’ambiente.

1.QUADRO DELLE COMPETENZE CLASSE PRIMA ORIENTAMENTO COMPETENZA: Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche. Conoscenze Conosce i principali strumenti per orientarsi nello spazio. Abilità Sa usare i principali strumenti per orientarsi sotto la guida del docente. PAESAGGIO COMPETENZA: Riconosce nei paesaggi europei e mondiali gli elementi fisici significativi. Conoscenze Conosce i principali elementi fisici del territorio dell'Europa e dell'Italia e l'evoluzione antropica del territorio italiano e europeo. Abilità Sa individuare e descrivere i principali elementi fisici / antropici sotto la guida del docente. Sa individuare le caratteristiche geografiche, culturali, economiche e sociali dei vari territori. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFIA COMPETENZA: Utilizza gli strumenti geografici e il lessico della geografia per comunicare informazioni spaziali. Conoscenze Conosce i termini di base del lessico specifico della disciplina anche nella sua forma simbolica. Abilità Comprende ed utilizza i termini di base del lessico specifico della disciplina nella produzione scritta e orale sotto la guida del docente. TERRITORIO COMPETENZA: Osserva e legge sistemi territoriali, in relazione con la loro evoluzione storica, politica ed economica. Conoscenze Conosce le differenze basilari tra diverse culture europee. Conosce le relazioni basilari tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche e economiche del territorio europeo. Abilità Sa distinguere le differenze basilari tra culture sotto la guida del docente. Sa cogliere i basilari rapporti tra situazioni ambientali, culturali, socio politiche e economiche sotto la guida del docente. OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA

- Sa usare strumenti basilari per orientarsi sotto la guida del docente. - Sa individuare i principali elementi fisici / antropici sotto la guida del docente. - Comprende ed utilizza alcuni termini di base del lessico specifico della disciplina sotto la guida del

docente. - Sa riconoscere alcuni aspetti delle differenti culture sotto la guida del docente.

CLASSE SECONDA ISTITUZIONI COMPETENZA: Utilizza le conoscenze e abilità acquisite in situazioni diverse e crea le basi di una cittadinanza attiva Conoscenze Conosce i fondamenti dell'Unione Europea: L'Unione Europea, Forme di governo dei Paesi Europei. Abilità Sa riconoscere i diritti e doveri principali del cittadino europeo sotto la guida del docente. ORIENTAMENTO COMPETENZA: Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche. Sa orientare una carta geografica facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Conoscenze Conosce i principali strumenti per orientarsi nello spazio. Abilità Sa usare i principali strumenti per orientarsi in modo abbastanza autonomo. PAESAGGIO COMPETENZA: Interpreta e confronta alcuni caratteri dei paesaggi europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscenze Conosce i principali elementi fisici del territorio del Continente europeo. Conosce gli aspetti principali dell'evoluzione antropica del territorio del Continente europeo. Abilità Sa individuare e descrivere i principali elementi fisici, antropici sotto la guida del docente. Sa individuare i principali interventi umani sul territorio e le loro conseguenze sotto la guida del docente. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFIA COMPETENZA: Utilizza opportunamente gli strumenti geografici e il lessico della geografia per comunicare informazioni spaziali. Conoscenze Conosce i principali termini del lessico specifico della disciplina anche nella sua forma simbolica. Abilità Comprende ed utilizza i principali termini del lessico specifico della disciplina nella produzione scritta e orale in modo abbastanza autonomo. TERRITORIO COMPETENZA: Osserva, legge e analizza i sistemi territoriali, in relazione con la loro evoluzione storica, politica ed economica. Conoscenze Conosce le diverse culture del Continente europeo. Conosce le principali relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio politiche e economiche del Continente europeo. Abilità Sa distinguere le diverse culture sotto la guida del docente. Sa cogliere i principali rapporti tra situazioni ambientali, culturali, socio politiche e economiche sotto la guida del docente. OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA

- Sa riconoscere alcuni diritti e doveri del cittadino europeo sotto la guida del docente - Sa usare gli strumenti basilari per orientarsi in modo sufficientemente autonomo. - Sa riconoscere e descrivere semplicemente i principali elementi fisici . - Comprende ed utilizza i termini di base del lessico specifico della disciplina nella produzione scritta

e orale in modo sufficientemente autonomo.

- Sa riconoscere alcuni aspetti delle varie culture sotto la guida del docente.

CLASSE TERZA ORIENTAMENTO COMPETENZA: Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche. Sa orientare una carta geografica facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Conoscenze Conosce gli strumenti per orientarsi nello spazio del globo terrestre. Abilità Sa usare gli strumenti per orientarsi nel globo terrestre. PAESAGGIO COMPETENZA: Interpreta e confronta alcuni caratteri dei paesaggi mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscenze Conosce gli elementi fisici generali della Terra. Conosce l'evoluzione antropica dei vari Continenti Conosce l'aspetto morfologico, fisico, antropico, culturale e economico dei vari Continenti e dei loro principali Stati. Abilità Sa individuare e descrivere gli elementi fisici del Mondo. Sa individuare gli interventi umani sul territorio mondiale e le loro conseguenze. Sa individuare le caratteristiche geografiche, culturali, economiche e sociali dei vari Continenti e dei loro principali Stati. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFIA COMPETENZA: Utilizza gli strumenti geografici e il lessico della geografia per comunicare informazioni spaziali. Conoscenze Conosce il lessico specifico della disciplina anche nella sua forma simbolica. Abilità Comprende ed utilizza il lessico specifico della disciplina nella produzione scritta e orale. TERRITORIO COMPETENZA: Osserva, legge e analizza sistemi territoriali mondiali, in relazione con la loro evoluzione storica, politica ed economica anche in un'ottica multiculturale. Conoscenze Conosce le diverse culture di alcuni Paesi del mondo. Conosce le relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio politiche e economiche a livello globale. Abilità Sa cogliere i rapporti tra situazioni ambientali, culturali, socio politiche e economiche a livello globale. OBIETTIVI MINIMI CLASSE TERZA

- Sa usare gli strumenti fondamentali per orientarsi nel globo terrestre - Sa riconoscere e descrivere i principali elementi fisici del Mondo. - Sa individuare le caratteristiche basilari dei vari Continenti e dei loro principali Stati . - Comprende ed utilizza in modo abbastanza adeguato il lessico specifico della disciplina nella

produzione scritta e orale - Sa cogliere i rapporti basilari tra situazioni ambientali, culturali e economici a livello globale, sotto la

guida del docente.

2. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA

PERIODO

Orientamento e carte. Statistiche e grafici Settembre - Ottobre

Paesaggi della geografia Novembre - Dicembre

Il clima Gennaio - Febbraio

Uno sguardo all'Europa. Marzo

Vivere in Europa Aprile

Economia: i tre settori Maggio - Giugno

CLASSE SECONDA

PERIODO

L'Unione Europea Settembre – Metà Ottobre

Area iberica e Area franco-olandese Metà ottobre – Fine Dicembre

Area britannica e Area scandinava e baltica Gennaio - Febbraio

Area germanica e Area centro-orientale Marzo

Area balcanica e mediterranea Aprile

Area russa Maggio - Giugno

CLASSE TERZA

PERIODO

La Terra, i Climi e gli Ambienti Settembre - Ottobre

Popolazione, Città e campagna e Villaggio globale Novembre-Dicembre

L'Asia Gennaio-Febbraio

L'Africa Marzo

L'America e l'Oceania Aprile - Maggio

3. METODOLOGIE Si elencano di seguito metodologie, tecniche e strategie didattiche variamente utilizzate dai docenti, oltre alla lezione frontale e alle esercitazioni, per lo sviluppo delle competenze, della motivazione all’apprendere e delle abilità sociali.

Brainstorming

Le mappe concettuali

Il lavoro di gruppo

La discussione, il ragionamento condiviso, il confronto

Problem Solving 4. AUSILI DIDATTICI - Libro di testo - Supporti audiovisivi - LIM - Materiali autentici 5. MODALITA' DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Le attività di recupero vengono svolte, in orario curricolare, dal docente attraverso schemi di rinforzo, semplificazioni e riduzioni degli argomenti. Per gli alunni certificati si fa riferimento al PDP. Per valorizzare le eccellenze il docente potrà proporre degli approfondimenti e delle ricerche strutturate in modo autonomo. 6. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Si proporranno prove di vario tipo : questionari di comprensione, produzione di testi scritti, interrogazioni orali e scritte. La valutazione di tali prove avrà la funzione di misurare qualitativamente e quantitativamente i livelli raggiunti dallo studente e di guidare l’alunno alla presa di coscienza della propria situazione scolastica.

6.1 TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE

- Prove orali e scritte a discrezione dell'insegnante.