ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 ›...

260
1

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 ›...

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

1

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

2

ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI”

Alessandria della Rocca- Bivona- Cianciana (AG)

Piano dell’Offerta Formativa

Elaborazione a cura della Prof.ssa Roberta Chiaramonte

Funzione Strumentale Area 1

(adattamento per il web: Prof. Alfonso Leto, Funzione Strumentale Area 2)

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rosaria Provenzanzano

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

3

Premessa ...................................................................................................... 9

Capitolo primo ........................................................................................... 10

Situazione socio-ambientale ...................................................................... 10

Lettura del territorio e rilevazione dei bisogni........................................... 11

Capitolo secondo ....................................................................................... 14

L’identità del nostro istituto ....................................................................... 14

Capitolo terzo ............................................................................................. 16

Struttura organizzativa dell’istituto ........................................................... 16

Quadro classi ............................................................................................. 17

STRUMENTO MUSICALE ..................................................................... 19

Capitolo quarto .......................................................................................... 20

Risorse interne alla scuola ......................................................................... 20

Docenti .................................................................................................................... 22

Sviluppo dell'Educazione Permanente degli Adulti .................................................. 32

Le funzioni strumentali .............................................................................. 33

Le Commissioni ....................................................................................................... 34

Organi Collegiali ...................................................................................................... 35

Spazi risorse e materiali ........................................................................................... 41

Organigramma dell’istituto ...................................................................................... 43

Capitolo quinto .......................................................................................... 44

Risorse esterne alla scuola ......................................................................... 44

Piano annuale delle attività ....................................................................................... 45

Capitolo sesto ............................................................................................. 50

Il contratto formativo ................................................................................. 50

I soggetti del contratto formativo: ............................................................................ 51

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

4

Finalità istituzionale delle scelte educative ............................................................... 53

Finalità formative dell’istituto .................................................................................. 54

Patto educativo di corresponsabilità ......................................................................... 56

Capitolo settimo ......................................................................................... 61

Organizzazione dell’azione didattica e formativa dell’istituto .................. 61

Curriculo .................................................................................................................. 61

Criteri generali del curricolo .................................................................................... 62

Finalità generali ....................................................................................................... 63

Il Curricolo. Impianto organizzativo ........................................................................ 63

CURRICOLO VERTICALE D’ ISTITUTO ............................................................ 64

PER CAMPI D’ESPERIENZA E DISCIPLINE ...................................................... 64

Secondo le nuove Indicazioni Nazionali ................................................................... 64

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria ...................................................................................................... 87

INGLESE ................................................................................................... 91

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe TERZA

................................................................................................................... 91

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria ...................................................................................................... 92

MATEMATICA ...................................................................................... 104

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ........................... 104

della classe TERZA ................................................................................. 104

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria .................................................................................................... 105

SCIENZE ................................................................................................. 109

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

5

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

classe TERZA .......................................................................................... 109

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria .................................................................................................... 111

TECNOLOGIA ........................................................................................ 114

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe TERZA

................................................................................................................. 114

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria .................................................................................................... 115

STORIA ................................................................................................... 122

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe TERZA

................................................................................................................. 122

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria .................................................................................................... 123

GEOGRAFIA .......................................................................................... 127

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe TERZA

................................................................................................................. 127

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria .................................................................................................... 128

CITTADINANZA E COSTITUZIONE .................................................. 131

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria .................................................................................................... 131

RELIGIONE CATTOLICA .................................................................... 133

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

6

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria .................................................................................................... 133

EDUCAZIONE FISICA .......................................................................... 140

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ........................... 140

della classe TERZA ................................................................................. 140

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria .................................................................................................... 141

ARTE E IMMAGINE .............................................................................. 147

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe TERZA

................................................................................................................. 147

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria .................................................................................................... 148

MUSICA .................................................................................................. 151

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe TERZA

................................................................................................................. 151

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria .................................................................................................... 152

Scuola dell’Infanzia ................................................................................. 157

Offerta formativa ................................................................................................... 157

Modello organizzativo ........................................................................................... 158

Scuola del Primo Ciclo Primaria e Secondaria di 1° grado ..................................... 160

Offerta Formativa ................................................................................................... 160

Scuola Primaria ...................................................................................................... 161

Modello organizzativo ........................................................................................... 161

Scuola Secondaria di 1° grado ................................................................................ 164

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

7

Modello organizzativo ........................................................................................... 164

Criteri per l’elaborazione dei piani di studio personalizzati .................................... 167

Bisogni educativi speciali e didattica dell’inclusione ............................................. 169

PIANO ANNUALE D’INCLUSIVITA’ ................................................................ 170

Capitolo Ottavo ........................................................................................ 176

La valutazione .......................................................................................... 176

Continuità e Orientamento .................................................................. - 184 -

Capitolo decimo .................................................................................. - 185 -

La scuola che progetta ........................................................................ - 185 -

Monitoraggio ..................................................................................................... - 185 -

Progetti con enti esterni ..................................................................................... - 185 -

progetti curriculari.............................................................................................. - 187 -

progetti extra curriculari ..................................................................................... - 188 -

Viaggi e visite di istruzione ................................................................................ - 191 -

Monitoraggio Progetti ........................................................................................ - 193 -

QUESTIONARIO MONITORAGGIO PROGETTI PER DOCENTI ................ - 194 -

Capitolo undicesimo ........................................................................... - 195 -

INCLUSIONE .................................................................................... - 195 -

Attività di sostegno per gli alunni diversamente abili ......................................... - 195 -

Capitolo dodicesimo ........................................................................... - 199 -

Autovalutazione di Istituto ................................................................. - 199 -

Capitolo tredicesimo ........................................................................... - 201 -

Regolamento d’istituto ........................................................................ - 201 -

1. PREMESSA ................................................................................................... - 201 -

2. CARATTERI GENERALI DELLA SCUOLA .............................................. - 201 -

3. DIRITTI E DOVERI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO E DEL VICARIO .. - 202 -

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

8

4. DIRITTI E DOVERI DOCENTI .................................................................... - 203 -

5. DIRITTI E DOVERI DEL PERSONALE ATA ............................................. - 207 -

6. DIRITTI E DOVERI DEGLI ALUNNI ......................................................... - 208 -

7. ORGANIZZAZIONE SERVIZI E ATTIVITA’ ............................................. - 211 -

8. ORGANI COLLEGIALI ................................................................................ - 215 -

9. EDIFICI E DOTAZIONI ............................................................................... - 217 -

10. COMUNICAZIONI/RAPPORTI ESTERNI ................................................ - 219 -

11. IGIENE E SALUTE: PREVENZIONE E SICUREZZA .............................. - 220 -

12. PUBBLICIZZAZIONE DEGLI ATTI .......................................................... - 227 -

13. EVENTUALI OMISSIONI .......................................................................... - 227 -

Regolamento Sanzioni Disciplinari a Carico Degli Studenti ............. - 233 -

Codice Etico-Deontologico degli Insegnanti ...................................... - 238 -

Regolamento per l'accesso agli Atti Amministrativi .......................... - 242 -

Regolamento viaggi d’istruzione e visite guidate ............................... - 254 -

Capitolo quattordicesimo .................................................................... - 260 -

La Formazione .................................................................................... - 260 -

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

9

Premessa

Il piano dell’offerta formativa costituisce il documento fondamentale dell’identità culturale e

progettuale dell’Istituto, nel quale confluiscono interventi intenzionalmente mirati alla crescita

umana, sociale e culturale degli alunni; esso trova le radici della sua impostazione nell’analisi delle

risorse territoriali e nella diagnosi dei bisogni formativi dell’utenza scolastica e rappresenta la

risposta organica e funzionale ai bisogni di ogni singolo soggetto in relazione alle esigenze socio-

culturali del territorio in cui la scuola opera.

Mediante il POF la scuola comunica e rende comprensibili, anche ai non addetti ai lavori, ai genitori

e al territorio, la progettazione educativa e didattica e le ragioni pedagogiche che la sostengono,

pertanto, la sua funzione è quella di fornire una chiara presentazione di quanto viene svolto nella

nostra scuola, al fine di garantire la massima trasparenza e la più fattiva collaborazione nel rapporto

tra scuola, famiglia e le altre realtà territoriali.

Il POF non è un documento statico, ma flessibile, verificabile, aperto e come tale rivisto ed

aggiornato annualmente, e ogni qualvolta risulti necessario, da una commissione preposta.

Al centro dell’attività progettuale è posto l’alunno in tutte le sue dimensioni: fisico-corporea,

psicologica, affettiva, relazionale e cognitiva.

La programmazione, infatti, è orientata all’acquisizione e sviluppo delle conoscenze, abilità e

competenze, all’apprendimento di nuovi mezzi espressivi, al potenziamento delle capacità

relazionali e di orientamento, all’educazione ai principi fondamentali della convivenza civile e

democratica, al consolidamento dei saperi di base anche in relazione all’evoluzione sociale,

culturale e scientifica della realtà contemporanea.

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

10

Capitolo primo

Situazione socio-ambientale

“Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare.

La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia.

Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che

prova la stessa sinfonia”.

Daniel Pennac

L’Istituto comprensivo “A. Manzoni” comprende le scuole dei comuni di Alessandria della Rocca,

Cianciana e Bivona.

Alessandria della Rocca, è un comune di 3.100 abitanti, posta a nord della provincia di Agrigento

tra i comuni di Bivona, Cianciana, San Biagio Platani, S. Stefano Quisquina; è situata a 533 m. slm,

sui pendii delle colline Pizzo, La Menta e Culma. Il clima è tiepido in primavera ed in autunno,

rigido in inverno, caldo-umido in estate a causa dell'esposizione a ponente.

Cianciana è un comune di 3.532 abitanti, è circondato dai monti Sicani ed è situato nella valle del

fiume Platani.

Il territorio del comune di Cianciana confina a nord e a est con il territorio di Alessandria della

Rocca, a sud-est con quello di Sant'Angelo Muxaro, a sud con quello di Cattolica Eraclea, a sud-

ovest con quello di Ribera e ad ovest con quello di Bivona.

Bivona è un piccolo centro dell’entroterra agrigentino, situato nella vallata del Magazzolo, a 503

metri sul livello del mare e a 65 chilometri dal suo Capoluogo.

I Paesi si sono sviluppati sul piano edilizio, adeguandosi alle nuove norme urbanistiche. Sono

presenti palazzi condominiali e case monofamiliari.

Gli edifici delle tre Sezioni dei tre comuni sono situati in zone periferiche e distanti tra loro.

La rete viaria è poco funzionale, pertanto risultano difficoltosi i collegamenti dei comuni con altri

centri.

L’economia dei tre paesi è fondata, prevalentemente, sull’agricoltura attraverso la coltivazione

dell’ulivo, del mandorlo e del pesco, persiste la pastorizia, mentre sta scomparendo l’artigianato

tradizionale. Resiste alla crisi la lavorazione della sedia, prodotto tipico del comune di Bivona.

L’ambiente sociale risulta costituito da contadini, operai, artigiani, impiegati, professionisti,

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

11

pensionati e, purtroppo, da molti disoccupati, soprattutto fra i giovani. Quest’ultima situazione crea

uno stato di malessere diffuso e favorisce il fenomeno dell’emigrazione interna, che assume

caratteri non transitori ma definitivi, con lo spostamento di interi nuclei familiari.

La famiglia, fino a ieri fondamentalmente sana, manifesta segni di disgregazione, con ulteriori

disagi per i giovani e relativo aumento di situazioni di rischio.

Le risorse esterne sono costituite da una discreta rete di soggetti collaborativi istituzionali, pubblici

e privati, quali: l’Amministrazione Comunale, il Distretto Sanitario - Presidio di Bivona dell’U.S.P.

di Agrigento, l’A.V.I.S., l’I.N.P.S., la sede del Giudice di Pace, l’Ufficio Pubbliche Relazioni della

Provincia, la sede del 118.

Per quanto concerne le risorse culturali, non ci sono strutture o centri idonei a soddisfare i bisogni

ambientali. Punti di riferimento sono: le parrocchie, Circoli Culturali, le associazioni come A.C.M.,

A.C.G.M. e "Bivona Folk” che hanno intrapreso un dialogo formativo con i giovani attraverso la

musica e la danza folkloristica, le corali polifoniche, bande musicali.

Per quanto riguarda Bivona, essa è un polo di agenzie scolastiche. Infatti ospita vari tipi di scuola:

Classico, Scientifico, Linguistico, Odontotecnico, Tecnico Commerciale e per Geometri,

Alberghiero. Inoltre la scuola secondaria di I grado di Bivona è sede del Centro Territoriale

Permanente per l’Educazione degli Adulti.

Lettura del territorio e rilevazione dei bisogni

L’Istituto comprensivo “A. Manzoni” ha la propria sede direzionale ad Alessandria della Rocca.

Le tre comunità – alessandrina, bivonese e ciancianese – vivono, da più di un decennio, una profonda crisi socio-

economica che ha prodotto una massiccia emigrazione di intere famiglie verso il Nord d’Italia, con conseguente notevole

calo demografico.

La popolazione attiva è impegnata nell’agricoltura, nell’edilizia, nell’artigianato e nel terziario; alta

è la percentuale dei disoccupati e delle persone anziane.

Il bacino d’utenza della scuola è costituito da realtà socio-culturali diverse; gli alunni che la

frequentano, infatti, appartengono sia a famiglie con un livello culturale elevato e fortemente

interessate a tutte quelle attività che possono favorire il successo formativo dei propri figli, sia a

famiglie disagiate e prive di stimoli culturali.

In queste realtà mancano adeguati spazi educativi e ricreativi che possono arginare il fenomeno

diffuso di ragazzi che si prestano ad attività illegali.

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

12

La frequenza di locali pubblici – Pub, sale giochi – caratterizza il tempo libero della maggior parte

dei ragazzi. È allarmante la presenza, anche tra i giovanissimi, di atteggiamenti e azioni di tipo

vandalico.

Nelle famiglie, perciò, emerge sempre più il bisogno di far crescer i propri figli in un ambiente

scolastico sano che trasmetta modelli costruttivi, li tenga lontani da falsi valori e riesca a trasferire

un sapere spendibile. Gli alunni sentono l’esigenza di essere accettati dal contesto classe e dalla

società in cui vivono, di sentirsi utili, di ampliare le conoscenze, di essere valorizzati e orientati

nelle scelte relative al loro futuro.

In questa realtà la nostra Scuola, in rapporto alle esigenze della vasta e diversificata utenza, svolge

il ruolo fondamentale per la formazione culturale, ma è anche luogo di aggregazione sociale.

Il Piano dell’Offerta formativa della Scuola vuole dare una risposta alle esigenze del contesto

culturale, sociale ed economico delle tre realtà locali con un’organizzazione innovativa rispetto al

passato, ispirata ai principi della partecipazione e della condivisione.

La scuola, per la sua funzione formatrice delle giovani generazioni, è chiamata a rimuovere tutte le

cause che impediscono il successo formativo degli alunni, integrandosi ed interagendo con il

territorio, focalizzando quelle prospettive che possano migliorare la situazione degli alunni.

Per questo il nostro istituto intende realizzare proposte articolate in interventi didattici ed educativi

specifici rivolte alle famiglie e agli alunni.

Gli insegnanti attivano decine di attività integrative e di approfondimento relative ad aspetti storici,

artistici, economici legati al territorio.

I Comuni erogano alcuni contributi ai plessi e sono coinvolti nella realizzazione di progetti e

iniziative varie.

Le agenzie culturali, le cooperative sociali e soggetti privati forniscono sovente la loro preziosa

collaborazione.

Criteri per il raccordo fra l'Istituzione scolastica e gli Enti locali territoriali, i rapporti fra

l'Istituzione Scolastica e gli Enti Locali territoriali sono improntati alla massima collaborazione allo

scopo di:

- promuovere un impiego efficace ed integrato delle risorse umane che gli EE.LL.

mettono a disposizione delle scuole (Assistenti per alunni in particolare della fascia

dei piccoli);

- realizzare un impiego efficace ed integrato delle risorse finanziarie (Piani Diritto allo

Studio e finanziamenti straordinari) che gli EE.LL. forniscono ai plessi dell'Istituto;

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

13

- promuovere un uso integrato delle strutture scolastiche anche al di fuori degli orari di

lezione per attività sportive e culturali di interesse generale;

- promuovere attività/progetti per l'ampliamento dell'offerta formativa degli allievi da

destinare anche agli abitanti dei tre Comuni di riferimento dell'Istituto.

Particolarmente significativi, sono alcuni progetti attuati in questi ultimi anni tra cui:

- Adesione ad attività sportive indette dal CONI;

- Educazione ambientale in collaborazione con enti esterni.

- Partecipazione a Rassegne Musicali Regionali;

- CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi) nell'ambito dei percorsi trasversali di

educazione alla cittadinanza attiva e in collaborazione, con le Amministrazioni

comunali;

- Progetti di attività teatrale per la valorizzazione di autori locali come “A. Di

Giovanni";

- Progetti sulla solidarietà in collaborazione col il “Rotary Club” di Bivona e

Cianciana.

- Concorso letterario a premi “Prof. Gino Mandalà” su Storia, Arte, Cultura e

tradizioni di Alessandria della Rocca.

- Diversi progetti riguardanti il concetto di donare (sangue, organi) promossi

dall’associazione AVIS di Alessandria della Rocca e dall’Associazione “G.

Settecasi” di Cianciana.

Ogni singolo team e/o fascia di classi dei vari plessi dell'Istituto, decide la partecipazione, o meno,

ai Progetti di Istituto sulla base della specifica programmazione didattica annuale.

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

14

Capitolo secondo

L’identità del nostro istituto

INDIRIZZI GENERALI

Le linee portanti del POF sono individuate nelle seguenti

- La promozione della persona sul piano cognitivo, emotivo e morale;

Garantire agli alunni un processo di formazione che integri le attività curricolari con progetti e

attività laboratoriali, collaborazioni esterne ed attività rivolte a soddisfare i bisogni legati allo

sviluppo della persona; garantire ai docenti di perseguire l’innovazione didattica con serietà ed

efficacia, praticando sperimentazioni e attivando corsi di formazione che aprano maggiormente

all’esterno e consentano all’Istituto di riqualificarsi ed acquisire, nel contempo, risorse; garantire ai

genitori di poter contribuire con interventi e proposte alla costruzione e gestione del modello

organizzativo ed educativo delineato.

- La promozione del gruppo e della socialità;

Garantire agli alunni un percorso formativo che, attraverso la conoscenza di sé e della realtà

circostante, li porti ad acquisire atteggiamenti autonomi e consapevoli nelle scelte personali e nella

vita sociale e civica, per un più sereno e adeguato inserimento nel gruppo e valorizzazione di esso.

Le iniziative rivolte a tutti gli alunni devono diventare strumento significativo di aggregazione

sociale, nonché luogo privilegiato di esperienze formative e consolidamento di civismo e

solidarietà, contro i pericoli dell’isolamento, dell’emarginazione sociale, delle devianze giovanili ed

a sostegno della lotta alla dispersione scolastica (C.M. 257). Deve essere data grande importanza

alla percezione dell’alunno e il suo grado di soddisfazione nello stare a scuola.

- La promozione di una progettualità rivolta alla comunità;

Tenere conto del territorio, delle esigenze e delle richieste delle famiglie nell’ elaborare il POF ;

attivare procedure di comunicazione con le famiglie in modo efficace, sintetica e tempestiva.

Sostenere i genitori nel prendere coscienza della responsabilità educativa loro affidata e nel

partecipare più fattivamente alla vita della scuola.

- La promozione della legalità.

Favorire la costruzione di una forte consapevolezza delle regole di convivenza civile. Promuovere

atteggiamenti caratterizzati dal rispetto degli altri, delle cose e dalla capacità di assunzione di

responsabilità personali; promuovere all’interno della classe legami cooperativi atti a sviluppare

atteggiamenti positivi e realizzare pratiche collaborative.

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

15

Le regole della vita sociale, i valori della democrazia, i diritti di cittadinanza per la diffusione di una

cultura dei valori civili.

L’urgenza di promuovere una più forte coscienza civile, democratica e solidale, è stata percepita

soprattutto dalle istanze democratiche della società civile che si sono impegnate nella costruzione di

una moltitudine di progetti avviati nel nostro territorio con l’obbiettivo di promuovere la pratica

della legalità, di imparare a rispettare i diritti dell’altro, di insegnare a riconoscere diritti e doveri,

diffondendo il rispetto dell’altro, delle regole e delle leggi nei diversi contesti urbani e all’interno

delle comunità scolastiche.

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

16

Capitolo terzo

Struttura organizzativa dell’istituto

Istituto “A. Manzoni” Alessandria della Rocca

Scuola secondaria di primo grado

Istituto “S. Mamo” Cianciana Scuola secondaria di primo grado

Che ospita la scuola Primaria “E. de Amicis” e la scuola dell’Infanzia

Istituto “C. Collodi” Scuola Primaria

Bivona

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

17

Quadro classi ALESSANDRIA DELLA ROCCA

QUADRO GENERALE ALUNNI A. S. 2015/2016

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GR.

TEMPO PIENO 36h Sez. alunni m. f. classi alunni m. f. Classi alunni m. f.

A 3 anni 17 10 7 1 A TP 17 6 11 1 A 19 17 2

B 4 anni 22 10 12 2 A TP 18 10 8 2 A 15 H 4 11

C 5 anni 27 15 12 3 A TP 14 2 12 2 B 14 5 9

4 A 23 11 12 3 A 21 12 9

5 A 12 7 5

5 B 16 H 9 7

Tot. 3 66 35 31 6 100 45 55 4 69 38 31

TP= tempo pieno 40 h - Totale alunni Alessandria della Rocca n. 235 (maschi 118 - femmine 117)

BIVONA

Tutte le classi a tempo pieno

QUADRO GENERALE ALUNNI A. S. 2015/2016

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GR.

TEMPO PIENO 36 h Sez. alunni m. f. classi alunni m. f. Classi alunni m. f.

A 3 anni 19 10 9 1 A 14 H 5 9 1 A 25 16 9

B 3 anni 20 11 9 1 B 16 H 5 11 2 A 20 8 12

C 4 anni 19 10 9 2 A 19 8 11 2 B 20 H 7 13

D 4 anni 23 9 14 2 B 19 9 10 3 A 22 H 10 12

E 5 anni 18 9 9 3 A 19 H 10 9 3 B 25 12 13

3 B 16 H 8 8

4 A 16 H 9 7

4 B 15 7 8

5 A 20 H 9 11

Tot. 5 99 49 50 10 171 80 91 5 112 53 59

Totale alunni Bivona n. 382 (maschi 182 – femmine 200)

CIANCIANA

QUADRO GENERALE ALUNNI A. S. 2015/2016

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

18

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GR.

TEMPO PIENO 36 h

Sez. alunni m. f. classi Alunni m. f. Classi alunni m. f.

A 3 anni 22 11 11 1 A 20 14 6 1 A 27 H 13 14

B 4 anni 20 10 10 2 A 25 H 15 10 2 A 14 10 4

C 5 anni 18 9 9 3 A 12 8 4 2 B 14 5 9

D 5 anni 20 10 10 3 B 12 H 7 5 3 A 25 16 9

4 A 14 5 9

4 B 14 6 8

5 A 28 8 20

Tot. 4 80 40 40 7 125 63 62 4 80 44 36

Totale alunni Cianciana n. 285 (maschi 147 - femmine 138)

TOTALE GENERALE 902 (MASCHI 446 - FEMMINE 456)

SCUOLA DELL’INFANZIA

12 sezioni

245 bambini

orario di funzionamento: 5 giorni la settimana per 25 ore settimanali

dalle ore 8,00 alle ore 16,00 (Bivona)

dalle ore 08.30 alle ore 16.30( Alessandria della Rocca – Cianciana ).

SCUOLA PRIMARIA

23 classi

396 alunni

orario di funzionamento: 5 giorni la settimana per 24 ore settimanali di cui 22

di insegnamento e 2 di programmazione

Bivona dalle ore 08.10 alle ore 16.10 (plesso di Bivona)

Alessandria della Rocca dalle ore 08.15 alle ore 16.15 classi a T.P.

dalle 08.15 alle 13.15 classi a T. O.

Cianciana dalle ore 08.10 alle 14.10 due giorni

Dalle ore 08.10 alle 13.10 tre giorni.

SCUOLA SECONDARIA

DI 1° GRADO

13 classi

261 alunni

orario di funzionamento: 5 giorni la settimana

-Alessandria della Rocca e Cianciana

dalle ore 8,00 alle ore 14,00 nei giorni Lunedì

Mercoledì, Giovedì.

Dalle ore 8,00 alle ore 17,00 nei giorni Martedì

e Venerdì, con 1 ora di Mensa,

-Bivona

dalle ore 8,00 alle ore 14,00 nei giorni Lunedì,

Mercoledì, Venerdì;

dalle ore 8,00 alle ore 17,00 nei giorni Martedì

e Giovedì, con 1 ora di Mensa

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

19

STRUMENTO MUSICALE

Le attività didattiche di strumento musicale (sax, tromba (Cianciana Alessandria), chitarra (solo

Bivona), pianoforte e clarinetto) si svolgeranno in orario pomeridiano nei giorni di:

ALESSANDRIA: 14.15-19.15 lunedì, mercoledì 15.00 - 17.00 venerdì (2 ore)

BIVONA: 14.15-19.15 lunedì, mercoledì, venerdì 15.00 - 17.00 martedì e giovedì

(2+1 ore)

CIANCIANA: 14.15-19.15 lunedì, mercoledì, giovedì 15.00 - 17.00 martedì e venerdì

(2+1 ore)

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

20

Capitolo quarto

Risorse interne alla scuola

Staff Dirigenziale

Risorse umane e professionali

Struttura organizzativa

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa

Rosaria Provenzano

RESPONSABILE

AMMINISTRATIVO

D.S.G.A.

Ins. Anna Accurso

COLLABORATORE

VICARIO

Prof. Alfonso Montalbano

Responsabile scuola Infanzia

Alessandria della Rocca

Responsabile scuola Primaria

Alessandria della Rocca

Ins. Marika Castelli

Responsabile scuola Sec. 1°

Alessandria della Rocca

Ins. Giovanna Calderone

Personale ATA

Antonino Cannatella

Responsabile area didattica

Felicia Favazza

Responsabile area personale

amministrazione - contabile

Responsabile area didattica

alunni

Fiduciari di plesso

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

21

Prof. Alfonso Montalbano

Responsabile scuola Infanzia

Cianciana

Ins. Francesca Giordano

Responsabile scuola Primaria

Cianciana

Ins. Gaetana D’Angelo

Responsabile scuola Sec. 1°

Cianciana

Prof.sa Angela Setticasi

Responsabile scuola Infanzia

Bivona

Ins. Caterina Di Leoardi

Ins. Lucietta Cannella

Responsabile scuola Primaria

Bivona

Responsabile scuola Sec. 1°

Bivona

Prof.ssa Carola Calafiore

Vincenza Di Rosa

Responsabile area personale -

finanziaria

Salvatore Tatano

Responsabile area personale -

finanziaria

Franca Picone

Responsabile area affari

generali

Adalgisa Conti

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

22

Docenti

Scuola Infanzia Alessandria della Rocca

Sezione Docente

A ( tre anni) Settecasi Vinceza Licata Franca

B (quattro anni) Caldarone Giovana Noto Maria

C (cinque anni)

Raimondi Salvatrice Sorce Antonella

Scuola Infanzia Bivona

Sezione Docente

A (tre anni) Di Leonardi Caterina Albano Concetta

B (tre-quattro anni) Di Leto Angela Lio Varisario

C (quattro anni)

Guggino Laura Rosa Militello Giuseppina

D (cinque anni) Castellano Elena Gennaro Maria Elena

E (cinque anni) Cinà Domenica Mortellaro Elena

Scuola Infanzia Cianciana

Sezione Docente

Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo

grado

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

23

A (tre anni) Giordano F. Tuttolomondo R.

B (tre quattro anni) Tuzzolino Sabella P.

C (quattro anni)

Midulla R. Leto A.

D (cinque anni) Gentile C. Santoro F.

Scuola Primaria Alessandria della Rocca

Classe Docente Disciplina Ore

I A Marretta P. Perzia M. G. Marchetta C. Cutaia A.

Ita.+Stor.+Geogr.+Arte+Mensa+Dopo Mensa Mat.+Scien.+Inf.+Musica+ Motoria +Mensa+Dopo Mensa Inglese Religione

22 20 1 2

II A La Mela Veca C. Amella L. Marchetta C. Baio A. Cutaia A.

Ita.+Inf.+Mus.+Arte+Mensa+Dopo Mensa Mat.+Scien.+ Motoria +Mensa+Dopo Mensa Inglese Stor.+Geogr. Religione

21 16 2 4 2

III A Massaro Cenere G. Sermenghi E. Marchetta C. Cutaia A.

Ita.+Stor.+Geogr.+Arte+Mensa+Dopo Mensa Mat.+Scien.+Inf.+Musica+ Motoria +Mensa+Dopo Mensa Inglese

Religione

20 20 3 2

I V A Baio A. Amella L. Marchetta C. Cutaia A.

Ita.+Stor.+Geogr.+Scien.+Arte.+Musica+ Motoria Matematica Inglese Religione

16 5 4 2

V A Pitisci C. Marchetta C. Tuzzolino

Ita.+ Mat.+Scien.+Stor.+Arte+Inf.+Musica+ Motoria Inglese+Geogr. Religione

20 5 2

V B Castelli M. Marchetta C. Lazzano

Ita.+ Mat.+Scien.+Stor.+Arte+Inf.+Musica+ Motoria Inglese+Geogr. Religione

20 5 2

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

24

Scuola Primaria Bivona

Classe Docente Disciplina Ore

I A Collura Spataro Cammarata A. Tuzzolino

Ita.+Stor.+Geogr.+Arte+Ingl.+Mensa+Dopo Mensa Mat.+Scien.+Inf.+Musica+Motoria+Mensa+Dopo Mensa Religione

22 21 2

I B Miceli Barna Greco N. Tuzzolino

Ita.+Stor.+Geogr.+Arte+Mensa+Dopo Mensa Mat.+Scien.+Inf.+Musica+ Motoria +Mensa+Dopo Mensa Inglese Religione

21 21 1 2

II A Cannella L. Leto G. Rizzo Tuzzolino

Ita.+Scienze+ Arte+ Motor.+Mensa+Dopo Mensa Mat.+Inf.+Musica+ Stor.+Geogr.+Mensa+Dopo Mensa Inglese Religione

22 20 1 2

II B Giafaglione G. Rizzo Tuzzolino

Ita.+Scienze+ Arte+Ingl.+ Motor.+Mensa+Dopo Mensa Mat.+Inf.+Musica+ Stor.+Geogr.+Mensa+Dopo Mensa Religione

22 21 2

III A Spallino R. Puleo A. Galasso F. Greco N. Tuzzolino

Ita.+Stor.+Geogr.+Arte+Ingl.+Mensa+Dopo Mensa Mat. +Mensa+Dopo Mensa Scien.+Inf.+Motoria Inglese+ Musica Religione

20 13 6 4 2

III B Giglia Puleo A. Galasso F. Greco N. Tuzzolino

Ita.+Stor.+Geogr.+Arte+Mensa+Dopo Mensa Mat +Scienze Inf.+Motoria+Mensa+ Dopo Mensa Inglese+ Musica Religione

21 7 11 4 2

I V A Cardinale G. Lino Greco N. Tuzzolino

Ita.+Stor.+Geogr.+Arte+Mensa+Dopo Mensa Mat. +Scienze+Inf.+Motoria+Mensa+ Dopo Mensa Inglese+Musica Religione

20 18 5 2

I V B Canzoneri Panepinto G. Greco N. Tuzzolino

Ita.+Stor.+Geogr.+Arte+Mensa+Dopo Mensa Mat.+Scienze+Inf.+Motoria+Musica+Mensa+ Dopo Mensa Inglese Religione

19 20 3 2

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

25

V A Nicoletta Vinci Greco N. Tuzzolino

Ita.+Stor.+Geogr.+Inglese+Mensa+Dopo Mensa Mat.+Scienze+Inf.+Motoria+Arte+Mensa+ Dopo Mensa Musica Religione

20 21 2 2

V B Scibetta B. Spallino M. Greco N. Tuzzolino

Ita.+Stor.+Geogr.+Arte+ Mensa+Dopo Mensa Mat.+Scienze+Inglese+Inf.+Motoria+Mensa+ Dopo Mensa Musica Religione

19 21 2 2

Scuola Primaria Cianciana

Classe Docente Disciplina Ore

I A D’Angelo G. Presti G. Pendino Cutaia A. Cannella P.

Italiano+ Storia Mat.+Scienze Arte+ Inf.+Mot.+Musica+Geogr. Religione Inglese

11 7 6 2 1

II A D’Angelo G. Librici M. R. Conti G. Cannatella P. Cutaia A.

Italiano+Geogr.+Arte Mat.+Scienze+Inf. Arte+ Inf.+ +Geogr. Mot.+Musica+Inglese Religione

11 8 3 3 2

III A Librici M. R. Carubia P. Conti G. Cannatella P. Cutaia A.

Ita+Geogr.+Arte+Inf. Mat.+Scienze Storia Mot.+Musica+Inglese Religione

11 7 3 4 2

III B Presti G. Carubia P. Librici M. R. Conti G. Cannatella P. Cutaia A.

Italiano+Inf. Mat.+Scienze Geogr.+Arte Storia Mot.+Musica+Inglese Religione

8 7 3 3 4 2

IV A Giglione G. Cannatella Cutaia A.

Ita.+Stor.+Geogr.+Arte+Mat.+Scienze+Inf.+Mot. +Musica Inglese Religione

22 3 2

I V B Conti G. Carubia P.

Ita+Storia+Geogr.+Arte Mat.+Scienze+Mot.

12 8

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

26

Pendino Cannatella Cutaia A.

Informatica Inglese+Musica Religione

1 4 2

V A Pendino Presti G. Canatella P. Cutaia A.

Ita.+Stor.+Geogr.+Arte+ Inf.+Mot. +Musica Mat.+Scienze Inglese Religione

15 7 3 2

Scuola Secondaria di Primo Grado

Alessandria della Rocca

Docente Disciplina Classe Ore

Amorelli G. 1h Disposizione 2h Geografia

II A (16h+2D)

5h Italiano 4h Attività Laboratoriali 1h Approfondimento 2h Storia

II B

2h Geografia 1h Disposizione

III A

Cardinale L.

5h Italiano 1h Disposizione

I A (17h+1D)

5h Italiano 4h Attività Laboratoriali 1h Approfondimento 2h Storia

II A

Ciccarello M. 4h Attività Laboratoriali 2h Geografia

I A (6h Italiano)

Salvato E. 1h Approfondimento 2h Storia

I A (17h+1D)

2h Geografia 1h Disposizione

II B

5h Italiano 4h Attività Laboratoriali 1h Approfondimento 2h Storia

III A

Montalbano A. 6h Matematica / Scienze 2h Attività Laboratoriali 1h Disposizione

II B (9h+1D)

6h Matematica / Scienze 2h Attività Laboratoriali 1h Disposizione

III A

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

27

Ippolito S. 6h Matematica / Scienze 2h Attività Laboratoriali 1h Disposizione

I A (16h+2D)

6h Matematica / Scienze 2h Attività Laboratoriali 1h Disposizione

II A

Chiaramonte R. 3h Inglese I A (12h)

3h Inglese II A

3h Inglese II B

3h Inglese III A

Ciccarello R. 2h Francese I A (6h)

2h Francese II A

2h Francese II B

Cutrò P. 2h Francese III A (2h)

Cacciatore R. 2h Arte e Immagine I A (8h)

2h Arte e Immagine II A

2h Arte e Immagine II B

2h Arte e Immagine III A

Campisi A. 2h Musica I A 8(h)

2h Musica II A

2h Musica II B

2h Musica III A

Termine M. 2h Scienze Motorie II A (6h)

2h Scienze Motorie II B

2h Scienze Motorie III A

Arcuri 2h Scienze Motorie I A (2h)

Costa S. 2h Tecnologia I A (6h)

2h Tecnologia II A

2h Tecnologia II B

Bonsignore L. 2h Tecnologia III A (2h)

Cacciatore A. 1h Religione I A (4h)

1h Religione I A

1h Religione I A

1h Religione I A

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

28

Scuola Secondaria di Primo Grado

Bivona

Docente Disciplina Classe Ore

Giambartino 5h Italiano 4h Attività laboratori ali

II A (17+1Appr.)

2h Storia 1h approfondimento 2h Geografia 1h disposizione

II B

2h Storia 1h Approfondimento

III B

Pullara G. 2h Geografia 1h Disposizione 2h Storia 1h Approfondimento

II A (16h+2Appr.)

5h Italiano 4h Attività laboratoriali 2h storia 1h Approfondimento

III A

Ciccarello M.

Calafiore C. 5h Italiano 4h Attività laboratori ali

II B (10h Ital.+8hAtt. Lab.)

5h Italiano 4h Attività laboratori ali

III B

Cammarata 5h Italiano 4h Attività laboratoriali 2h Storia 1h Approfondimento

I A (15h+3Appr.)

2h Geografia 1h Disposizione

III A

2h Geografia 1h Disposizione

III B

Ferlita 6h Matematica / Scienze 2h Attività Laboratoriali 1h Disposizione

III A (8h+h+1D)

Ferrante 6h Matematica / Scienze 2h Attività Laboratoriali 1h Disposizione

I A (16h+2D)

6h Matematica / Scienze 2h Attività Laboratoriali 1h Disposizione

II A

Puleo A. 6h Matematica / Scienze 2h Attività Laboratoriali 1h Disposizione

II B (16h+2D)

6h Matematica / Scienze 2h Attività Laboratoriali

III B

Page 29: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

29

1h Disposizione

Perrone M. 3h Inglese I A (15h)

3h Inglese II A

3h Inglese III A

3h Inglese II B

3h Inglese III B

Panepinto S. 2h Francese I A (10h)

2h Francese II A

2h Francese III A

2h Francese II B

2h Francese III B

Leto A. 2h Arte e Immagine I A (10h)

2h Arte e Immagine II A

2h Arte e Immagine III A

2h Arte e Immagine II B

2h Arte e Immagine III B

Cocchiara G. 2h Musica I A (10h)

2h Musica II A

2h Musica III A

2h Musica II B

2h Musica III B

Sanzeri G. 2h Scienze Motorie I A (10h)

2h Scienze Motorie II A

2h Scienze Motorie III A

2h Scienze Motorie II B

2h Scienze Motorie III B

Aricò L. 2h Tecnologia I A (10h)

2h Tecnologia II A

2h Tecnologia III A

2h Tecnologia II B

2h Tecnologia III B

Cacciatore A. 1h Religione I A (5h)

1h Religione II A

1h Religione III A

1h Religione II B

1h Religione III B

Scuola Secondaria di Primo Grado

Cianciana

Docente Disciplina Classe Ore

Di Rosa A. 5h Italiano 1h Disposizione

II A (17h+1D.)

Page 30: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

30

5h Italiano 4h Attività Laboratoriali 2h Storia 1h Approfondimento

III A

Gagliano M. 2h Geografia 1h Disposizione

I A (17h+1D)

2h Storia 1h Approfondimento

II A

5h Italiano 4h Attività Laboratoriali 2h Storia 1h Approfondimento

II B

Pecoraro M. 5h Italiano 4h Attività Laboratoriali 2h Storia 1h Approfondimento

I A (17h+1D)

2h Geografia 1h Disposizione

II B

2h Geografia 1h Disposizione

III A

Ciccarello M. 2h Geografia 4h Attività Laboratoriali

II A (6h)

Ferraro A. 6h Matematica / Scienze 2h Attività Laboratoriali 1h Disposizione

I A (16h+2D)

6h Matematica / Scienze 2h Attività Laboratoriali 1h Disposizione

II B

Setticasi A. 6h Matematica / Scienze 2h Attività Laboratoriali 1h Disposizione

II A (16h+2D)

6h Matematica / Scienze 2h Attività Laboratoriali 1h Disposizione

III A

Chiaramonte Roberta 3 h Inglese I a (9h )

3 h Inglese II B

3 h Inglese III A

Perrone M. 3 h Inglese II A

Panepinto S. 2 h Francese I A (8 h)

2 h Francese II A

2 h Francese II B

2 h Francese III A

Leto A. 2h Arte e Immagine I A (8h )

2h Arte e Immagine II A

2h Arte e Immagine II B

2h Arte e Immagine III A

Cocchiara G. 2 h Musica (8h )

2 h Musica

Page 31: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

31

2 h Musica

2 h Musica

Sanzeri G. 2h Scienze Motorie I A (8h)

2h Scienze Motorie II A

2h Scienze Motorie III A

2h Scienze Motorie II B

Aricò L. 2h Tecnologia I A (8h)

2h Tecnologia II A

2h Tecnologia II B

2h Tecnologia III A

Cacciatore A. 1h Religione I A

1h Religione II A

1h Religione IIIA

1h Religione II B

DOCENTI STRUMENTO MUSICALE

ALESSANDRIA D. ROCCA

ARCODIA MARTA Clarinetto

SAPIENZA ALESSANDRO Tromba

PINTABONA BASILIO Saxofono

COSTA GIUSEPPINA Pianoforte

GAROFALO FRANCESCO Clarinetto

VASSALLO DIEGO Tromba

BIVONA

LO PINTO IGNAZIO Clarinetto

LOMBARDI CELESTINO Chitarra

CUTRÒ SALVATORE Saxofono

SPALLINO DONATELLA Pianoforte

CIANCIANA

MONGIOVÌ MAURIZIO Clarinetto

LI PUMA ANTONINO Tromba

LOMBARDO GIOVANNI Saxofono

TARANTINO VINCENZO Pianoforte

Page 32: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

32

Alessandria d. Rocca Bivona Cianciana

GUSCIGLIO A. CARDINALE R. CONTI F.

LA VARDERA L. LEVANTE T. GUIDA P.

LO MONACO A. MIGLIARA G. FERRARO P.

PASTORELLA R. MILITELLO G. PERCONTI A.

PERCONTI G. MUNGIOVI’ G. TAGLIARINO M.

SAMMARTINO G. PALMERI R. CANNOVA F.

PALUMBO G.

MILITELLO S.

Sviluppo dell'Educazione Permanente degli Adulti

L’Istituto Comprensivo “A. Manzoni” già sede del Centro Territoriale Permanente per l'Educazione

degli Adulti, a seguito della nascita dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli adulti, è sede di

punti di erogazione di corsi per adulti.

Al fine di interagire e di rendere un servizio efficiente sul territorio, i corsi vengono svolti presso le

sedi di Alessandria, Bivona e Cianciana.

Il tema centrale dell’innovazione didattica è quello del passaggio dal sistema dei corsi predefiniti,

uguali per tutti nella durata e nei contenuti, al sistema basati sul patto formativo tra scuola ed utente,

sulla base di un’offerta articolata in attività modulari fra loro componibili.

Due i docenti coinvolti Cacciatore Giuseppe e Di Leo Vincenzo, che curano sei percorsi L2.,

numero 6 ore per percorso.

Punto di erogazione di Alessandria della Rocca

Orario servizio

Orario attività didattiche Percorsi pre/A1, A1, A2 LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

CIANCIANA ALESSANDRIA CIANCIANA BIVONA ALESSANDRIA BIVONA

DI LEO

VINCENZO

14.30 -19.30 PRE

A1

ORE :4+1**

14.30 -19.30 PRE

A1

ORE:3+1*+1**

14.30 -19.30

A1/ PRE A1

2+2 +1**

14.30 -19.30 PRE

A1

ORE:3+1*+1**

14.30 -18.30 PRE

A1

ORE :4

Collaboratori

scolastici

Page 33: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

33

CACCIATORE

GIUSEPPE

14.30-19.30

A1

ORE :4+1**

14.30 -19.30 A1

ORE:3+1*+1**

14.30 -19.30

A1/ PRE A1

2+2+1**

14.30 -19.30 A1

ORE:3+1*+1**

14.30-18.30 A1

ORE :4

Note: Programmazione *

Progetto **

N. 3 PUNTI DI EROGAZIONE

N. 2 DOCENTI

Le funzioni strumentali

COLLEGIO DOCENTI

AREA 1 Responsabili dell'elaborazione, dell’aggiornamento, della gestione

dell'offerta formativa.

Rapporti con il territorio ed Enti esterni

Prof.ri Chiaramonte Roberta e Sazeri Giuseppe

AREA 2 Supporto docenti, alunni, sito web, innovazione e sperimentazione.

Prof. Alfonso Leto

AREA 3 Continuità', orientamento e formazione, valutazione interna, monitoraggio e

progetto qualità, PON.

Prof.ssa Aricò Lucrezia - Ins. Spallino Marisa

AREA 4 Interventi di inclusione: alunni diversamente abili, DSA, BES.

Ins. Fragola M. A.

AREA 5 Area dello Strumento Musicale

Prof. Cutrò Salvatore

Page 34: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

34

Le Commissioni

DOCENTE REFERENTE E COMPONENTI COMMISSIONE

D. S. Prof.ssa Provenzano R.- Prof.

Montalbano A.

Commissione per la valutazione istanze funzioni

strumentali:

Fragola Mariella Integrazione scolastica alunni in situazione di

handicap

Pendino Angela Educazione alla legalità ed alla convivenza civile

Setticasi Angela Educazione ambientale

Conti Giuseppina Educazione alimentare

Marretta Palma Educazione alla salute e all’affettività

Cacciatore Giuseppe Educazione degli adulti

Sermenghi Elisabetta Pari opportunità uomo – donna

Raimondi Salvatrice Prevenzione dispersione scolastica e disagi della

condizione giovanile

Aricò Lucrezia Orientamento scolastico

Plazza Angela Adelina Educazione stradale

Castelli Marika Aggiornamento e formazione

Spallino Marisa INVALSI

Montalbano Alfonso PON e POR

Dirigente Scolastico, Prof. Montalbano Alfonso,

Prof.ssa Calafiore Carola, Prof.ssa Aricò

Lucrezia, Prof.ssa Spallino Marisa, DSGA

Accurso Anna Maria, Genitore Sig. Vacante

Piero

Nucleo Interno di Valutazione:

Ins.ti Cinà Domenica, Leto Laura, Raimondi

Salvatrice

Formazione e aggiornamento

Ins.te Castelli Marika, Prof.ssa Calafiore

Carola, Ins.te Greco Nadia, Ins.te Di Leonardi

Caterina

Attività complementari ed integrative

Ins.te Carubia Pietro, Prof. Giambartino Angelo,

Prof.ssa Cardinale Laura

Commissione Elettorale

Tutti i docenti delle classi prime

Commissione per la formazione delle classi:

Ins.te Castelli M., Prof.ssa Ferrante A. M.,

Prof.ssa Setticasi A., Ins.te Spataro Cammarata

A., Prof.sse Aricò L. e Spallino M.

Gruppo piano di miglioramento

Prof.ri: Castelli M., Chiaramonte R.,

Giambartino G.

Commissione “La Buona Scuola”

Prof. ri: Chiaramonte R., Montalbano A.,

Castelli M. e tutti i docenti di lingua

Commissione Erasmus

Page 35: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

35

Organi Collegiali

La gestione democratica dell’Istituto e la partecipazione dei genitori alla vita della scuola sono

attuate attraverso i seguenti organismi:

Consiglio d’Istituto

delibera il Programma Annuale e il conto consuntivo e dispone in ordine all’impiego

dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico

dell’Istituto;

delibera l’adozione del POF e del regolamento interno, l’adattamento del calendario

scolastico, l’acquisto e il rinnovo delle attrezzature tecnico-scientifiche e

sussidi didattici, la promozione di rapporti con altre scuole, forme di iniziative

assistenziali;

indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’adattamento

dell’orario delle lezioni e delle altre iniziative scolastiche, parascolastiche ed

interscolastiche;

esprime parere sull’andamento didattico e amministrativo dell’Istituto;

autorizza l’utilizzo dei locali scuola da parte di operatori esterni in collaborazione

con il Comune.

Il Consiglio di Istituto, dura in carica tre anni ed è composto da 18 componenti: n. 8 docenti,

n. 2 personale amministrativo tecnico e ausiliario, n. 8 genitori e il Dirigente scolastico:

Presidente Sinatra Paolo

Docenti Chiaramonte Roberta

Spallino Marisa

Cinà Domenica

Presti Giovanna

Di Leonardi Caterina

Pendino Angela

Sermenghi Elisabetta

Sorce Antonella

Personale ATA Pastorella Roberto

Palmeri Rosalia

Page 36: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

36

Genitori Vacante Pietro

Piazza Giuseppina

Ippolito Ignazia Rita

Scardino Nadia

Parisi Vincenzo

Russo Tullia

Lombardo Isabella

Giunta esecutiva

D. S. Prof.ssa Rosaria Provenzano

D.S.G.A. Ins.te Anna Maria Accurso

Prof.ssa Roberta Chiaramonte

Genitore: Tullia Russa

Organo di garanzia

Presidente: D. S. Prof.ssa Rosaria Provenzano

Componente docente: Prof.ssa Roberta Chiaramonte

Componente genitori: Salvatore Giallombardo

Alfonso Setticasi

Collegio Docenti

ha potere deliberante per tutto quanto attiene alla programmazione didattica nel

rispetto della libertà d’insegnamento garantita a ciascun docente;

elabora il Piano dell’Offerta Formativa;

formula proposte per la formazione e la composizione delle classi e per la

strutturazione dell’orario;

elegge il comitato per la valutazione del servizio degli Insegnanti;

delibera le attività aggiuntive di insegnamento e quelle funzionali all’insegnamento;

promuove le attività di formazione dei docenti;

cura le iniziative di sostegno per gli alunni diversamente abili;

assicura la continuità con gli altri ordini di scuola;

Page 37: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

37

favorisce attività mirate per l’orientamento;

delibera l’adozione dei libri di testo;

valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica;

si pronuncia su ogni altro argomento attribuito dalle leggi e dai regolamenti alla sua

competenza.

Il Collegio è composto dal Dirigente Scolastico, che lo presiede, e dal personale docente, a

tempo indeterminato o determinato, in servizio nella Scuola. Le funzioni di segretario sono

attribuite dal Presidente ad uno dei docenti eletti come collaboratori.

Consiglio di Classe

- provvede al coordinamento didattico ed interdisciplinare;

- formula al Collegio Docenti proposte in merito all’azione didattica ed educativa nonché

alla sperimentazione;

- favorisce i rapporti tra Docenti e Genitori per una più valida sinergia;

- infligge punizioni disciplinari a norma del DPR 249/98;

- Il Consiglio di classe è composto dai Docenti di ogni singola classe, tra i quali vengono

nominati un coordinatore ed un segretario, e da due rappresentanti dei genitori. È

presieduto dal Dirigente o da un suo delegato.

- procede alla valutazione periodica e finale degli allievi.

- Coordinatori e segretari

Infanzia Alessandria della Rocca

Sezioni Coordinatori Segretari

Tutte Caldarone G. Noto M.

Primaria Alessandria della Rocca

Classe Coordinatori Segretari

!^ A Marretta P. Perzia G.

2^ A La Mela Veca C. Amella L.

3^ A Massaro Cenere G. Sermenghi E.

4^A Baio A. Marchetta C.

5^ A Pitisci C. Tuzzolino

5^ B Castelli M. Plazza A.

Page 38: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

38

Secondaria di primo grado Alessandria della Rocca

Classe Coordinatori Segretari

!^ A Ippolito S. Ciccarello

2^ A Cardinale L. Campisi A..

3^ A Salvato E. Costa S..

2^ B Amorelli G. .Chiaramonte R.

Infanzia Bivona

Sezioni Coordinatori Segretari

Tutte Di Leonardi C. Cinà D.

Primaria Bivona

Classe Coordinatori Segretari

!^ A Collura Spataro

2^ A Cannella Leto

3^ A Spallino Puleo

4^ A Cardinale Lino

5^ A Nicoletta Vinci

1^ B Miceli Barna

2^ B Giafaglione Rizzo

3^ B Giglia Galasso

4^ B Canzoneri Panepinto

5^ B Scibetta Spallino

Secondaria di primo grado Bivona

Classe Coordinatori Segretari

!^ A Cammarata Ferrante

2^ A Giambartino Panepinto

3^ A Pullara Ferlita

2^ B Calafiore Leto

3^ B Perrone Aricò

Page 39: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

39

Infanzia Cianciana

Sezioni Coordinatori Segretari

Tutte Giordano Leto

Primaria Cianciana

Classe Coordinatori Segretari

!^ A Presti Pendino

2^ A D’Angelo Fragola

3^ A Librici Conti

4^ A Giglione Cutaia

5^ A Pendino Cannatella

3^ B Carubia Librici

4^ B Conti Carubia

Secondaria di primo grado Cianciana

Classe Coordinatori Segretari

!^ A Pecoraro Colletti

2^ A Setticasi Sanzeri

3^ A Di Rosa Cacciatore

2^ B Gagliano Ferraro

Page 40: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

40

RAPPRESENTANTI DEI GENITORI

Alessandria della Rocca Bivona Cianciana

Scuola dell’Infanzia Scuola dell’Infanzia Scuola dell’Infanzia

Sez. A Segreto Angela

Sez. B Vaccaro Giovanna

Sez. C Franciamore Graziella

Sez. A Bruno Daniela

Sez. B La Rocca Mariana

Sez. C Quaranta Minica

Sez. D Parla Maria C.

Sez. E Quaranta Monica

Sez. A Re Lorena

Sez. B Di Rosa Annarita

Sez. C Cammarata Vanessa

Sez. D Montalbano Floriana

Scuola Primaria Scuola Primaria Scuola Primaria

Cl. 1^ A Lodato Maria Concetta

Cl. 2^ A Scaglione Elisabetta

Cl. 3^ A Ligammari Maria

Cl. 4^ A La Mela Annalisa

Cl. 5^ A Chiazza Maria

Cl. 5^ B Leto Giacoma

Cl. 1^ A Vasile Lo Rizzo Emilio

Cl. 1^ B Cammarata Spataro Cr.

Cl. 2^ A Ragusa Girolama

Cl. 2^ B Traina Francesca

Cl. 3^ A Facella Karin

Cl. 3^ B Clemente Donatella

Cl. 4^ A Cardinale Vincenza

Cl.4^ B Puleo Angela

Cl. 5^ A Trizzino Rosalia

Cl. 5^ B Labruzzo Giusy

Cl. 1^ A Scardino Nadia

Cl. 2^ A Manino Patrizia

Cl. 3^ A Vella Vanessa

Cl. 3^ B Licata Giuseppe

Cl. 4^ A Montalbano G.na

Cl. 4^ B Zahi Narjiss

Cl. 5^ A Raffa Rosanna

Scuola Secondaria di Primo grado Scuola Secondaria di Primo grado Scuola Secondaria di Primo grado

Cl. 1^ A Troìa Maria G.

Barletta Maria T.

Cl. 2^ A Cannata Filomena

Di Lio Sabrina

Cl. 2^ B Tagliarini Alfonsa

Scaglione Maria C.

Cl. 3^ A

Cl. 1^ A Cutrò Franca

Guggino Ines

Cognata Giuseppina

Cl. 2^ A Labruzzo Giusy

Vacante Pietro

Cl. 2^ B Piazza Mariella

Cutrò Paola

Massaro Rosalia

Cl. 3^ A Cosenza Cristiana

Nocito Valentina

Ferlita Miriam

Balsamo Maria

Cl. 3^ B Giallombardo S.

Spallino Marisa

Cl. 1^ A Mannino Patrizia

Amato Antonella

Circhirillo Maria Ass.

Vernaccini Maria T.

Cl. 2^ A Carubia Maria

Zahi Narjiss

Bondì Angela

Spataro Maria Rosa

Cl. 2^ B Greco Irene

Cl. 3^ A Amato Francesco

Mannino Deborah

Piazza Marianna

Caltagirone G.na

Page 41: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

41

Spazi risorse e materiali

L’Istituto Comprensivo “A. Manzoni”, è costituito da sette plessi, di cui tre ad Alessandria della

Rocca, uno a Cianciana e tre a Bivona.

Nelle sedi dell'Istituto sono presenti e funzionanti, a seconda dei bisogni degli allievi e delle risorse

umane presenti, aule e spazi polifunzionali:

Musica: aula polifunzionale per l'utilizzo di audiovisivi e ascolto musica ( Bivona - Sezione

Primaria). N. 3 laboratori musicali diretti allo studio dei seguenti strumenti: tromba, clarinetto,

chitarra, sassofono e pianoforte ( Scuola Secondaria di I grado Alessandria della Rocca, Bivona e

Cianciana ).

Audiovisivi: aule utilizzate dagli insegnanti di varie discipline per le attività curricolari ed

extracurricolari e per la visione di dvd, videocassette e diapositive.

Aula Speciale: aule utilizzate per il sostegno, per il recupero e potenziamento degli alunni del T.P.

e del T.N. nell'ambito delle attività curricolari.

Mensa: le scuole primaria e secondaria di I grado di Alessandria della Rocca e la scuola secondaria

di I grado di Bivona sono dotate di spazi adibiti a mensa.

Laboratorio Informatica: aula utilizzata dagli insegnanti di varie discipline per le attività

curricolari e extracurricolari.

Due laboratori di informatica ad Alessandria – uno per la scuola secondaria di I grado e uno per la

scuola Primaria – un laboratorio a Cianciana, per la scuola secondaria di I grado, uno a Bivona. per

la scuola Primaria.

Laboratorio linguistico: uno per la scuola secondaria di I grado, dotato di 12 postazioni

multimediali, uno per la scuola primaria a Bivona, realizzati con finanziamenti P.O.N. F.E.S.R.;

Laboratorio scientifico – uno ad Alessandria, uno a Cianciana, uno a Bivona – realizzati con

finanziamento P.O.N. F.E.S.R.;

Laboratorio musicale uno a Cianciana, uno ad Alessandria della Rocca e uno a Bivona.

Laboratorio di attività manipolative: un laboratorio di ceramica a Cianciana e uno a Bivona.

Cinque palestre (due ad Alessandria, una a Cianciana e due a Bivona);

Tre Biblioteche scolastiche, le quali, anche se fornite di validi e numerosi libri, necessitano di

essere arricchite di testi di moderna narrativa per ragazzi e nuove edizioni pedagogiche e didattiche;

Per quanto riguarda le attrezzature la scuola dispone di:

Diciassette L.I.M – lavagne multimediali interattive – così ubicate:

Page 42: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

42

una nella Scuola Primaria, quattro nelle classi della Scuola Secondaria di I grado di Alessandria

della Rocca; due nelle classi della Scuola Secondaria di Cianciana. Tre nelle classi della scuola

primaria, cinque nelle classi della scuola secondaria e tre nei laboratori linguistico, scientifico e

informatico di Bivona.

La scuola dispone, inoltre, dei seguenti sussidi: televisori, videoregistratori, re-gistratori,

videoproiettori, fotocopiatrice, amplificazione.

Page 43: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

43

Organigramma dell’istituto

Collegio dei

Docenti

Dirigente

scolastico Consiglio di

Istituto

Docenti

Collaboratori

Direttore Servizi

Amministrativi

Giunta

Esecutiva

Area

Didattica

Area

Organizzativa

Area

Amministrativa

Area

Partecipativa

Funzioni

Strumentali

Responsabili

Di plesso Assistenti

Amministrativi

Consiglio

Intersezione

Commissioni Staff della

Dirigenza

Consiglio

Interclasse

Responsabili

Progetti e

laboratori

Consigli di

classe

Referenti

Sicurezza

Collaboratori

scolastici

Coordinatori

Di classe

Docenti

Docenti di

Sostegno

Area sindacale

R. S. U.

Assemblea

sindacale

Page 44: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

44

Capitolo quinto

Risorse esterne alla scuola

L'Istituzione Scolastica promuove, in ogni forma possibile, protocolli di intesa di raccordo e

collaborazione con le Associazioni culturali e sportive del territorio, allo scopo di mettere a

disposizione degli alunni proposte didattiche e educative ampie e al tempo stesso integrate e

congruenti con le linee-guida indicate nel presente Piano. Tale collaborazione tende anche a

valorizzare le competenze professionali, di quanti operano all'interno delle Associazioni, e dare

risalto all'opera di volontariato dell'associazionismo.

L’Istituto individua tra le priorità educative – didattiche il rapporto con il territorio e le risorse

presenti in esso:

Ente Comune

Biblioteca comunale

Museo civico

Curia Vescovile

Parrocchia

Azienda sanitaria locale

Associazioni di volontariato

Associazioni culturali

Radio locale

U.N.I.C.E.F.

Provincia regionale di Agrigento

Polizia Municipale

Arma dei Carabinieri

Guardia Forestale

Associazione teatrale “Idea”

Associazione Culturale Coro Polifonico “Cantores Dei”

“Pro Loco” Alessandria della Rocca, Bivona, Cianciana

Rotary Cianciana

Scuola “Lo Nigro”

A.S.D. “R. Traina”

“Primavera” Onlus

Page 45: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

45

“Misericordia”

SOGEIR

Attualmente sono in atto esperienze di collaborazione con questi enti e agenzie: Comune, Polizia

Municipale e ASL di Bivona, Comune, Biblioteca Comunale di Cianciana, Comune di Alessandria

della Rocca. Importante anche la collaborazione

con la locale sezione dell'AVIS di Alessandria della Rocca per l'attuazione del programma di

divulgazione del concetto di donazione e di solidarietà, nonché di medicina preventiva nelle Scuole

Secondarie dell'Istituto

Piano annuale delle attività

Inizio lezioni. Scuola Primaria, dell’Infanzia e Secondaria di 1° grado mercoledì 9settembre 2015

1.Inizio lezioni. Scuola Primaria, dell’Infanzia e Secondaria di 1° grado Mercoledì 09 settembre

2015

2. Fine 1° trimestre 10/12/2015, Fine 2° trimestre 10/03/2015

3. Termine lezioni. Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado 9 giugno 2016

4. Termine lezioni della scuola dell’Infanzia 30 Giugno 2016

Gli studenti, di cui ai punti 1. e 2. saranno impegnati per un totale di 210 giorni. Il calendario

prevede un’interruzione delle lezioni nei giorni:

- 08 dicembre festa immacolata concezione

- dal 22 dicembre al 6 gennaio 2016: vacanze natalizie, con rientro a scuola il 7 gennaio 2016

- dal 24 Marzo al 29 Marzo 2016: vacanze pasquali.

- 25 aprile 2016: festa della liberazione

- 1 maggio 2016: festa dei lavoratori

- 15 maggio 2016: festa dell’autonomia siciliana.

- 02 giugno 2016: Festa della repubblica

Sospensione dell'attività didattica deliberata dal consiglio d'Istituto.

- 02 novembre 2015: ricorrenza dei Morti

- 07 dicembre 2015: ponte festa immacolata concezione

- 08, 09 e 10 febbraio 2016: in occasione del carnevale

COLLEGIO DOCENTI

Page 46: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

46

Martedì 01 settembre 2015 Collegio docenti ore 11.00 – 13.00: Avvio anno scolastico: delibere

funzionali

all’avvio dell’anno scolastico

Lunedì 07 settembre 2015 Collegio docenti ore 9.30 – 11.30: Assegnazione docenti alle classi,

Attribuzione Funzioni Strumentali

Mercoledì 28 ottobre 2015 Collegio docenti ore 16.30 – 18.30: Approvazione POF 2015/16

Mercoledì 24 febbraio 2016 Collegio docenti ore 15.00 – 17.00: Verifica intermedia

Mercoledì 11 maggio 2016 Collegio docenti: ore 15.00 – 17.00: Adozioni libri di testo

Giovedì 30 giugno 2015 Collegio Docenti ore 10.00 – 13.00: verifica finale

PIANO DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO

Di norma i consigli di classe si svolgeranno presso la sede centrale sita in Alessandria della

Rocca. I soli consigli di intersezione si svolgeranno nei plessi di appartenza

SCUOLA DELL’INFANZIA: consigli di intersezione

MESE GIORNO PLESSO ATTIVITÀ

OTTOBRE Lunedì 12

ALESSANDRIA

BIVONA

CIANCIANA

elezioni rappresentanti dei genitori

OTTOBRE Lunedì 19

ALESSANDRIA

BIVONA

CIANCIANA

Analisi situazione iniziale

programmazione 1° bimestre.

DICEMBRE Martedì 8

ALESSANDRIA

BIVONA

CIANCIANA

Ricevimento genitori alunni Scuola

dell’Infanzia.

FEBBRAIO Lunedì 1

ALESSANDRIA

BIVONA

CIANCIANA

Consiglio di Intersezione (Verifica

programmazione).

Programmazione bimestre successivo

FEBBRAIO Lunedì 8

ALESSANDRIA

BIVONA

CIANCIANA

Ricevimento genitori alunni Scuola

dell’Infanzia.

MAGGIO Lunedì 2 ALESSANDRIA

BIVONA

Consiglio di Intersezione (Verifica

programmazione).

Page 47: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

47

CIANCIANA Programmazione bimestre successivo

MAGGIO Lunedì 9

ALESSANDRIA

BIVONA

CIANCIANA

Ricevimento genitori alunni Scuola

dell’Infanzia.

GIUGNO Lunedì 27

ALESSANDRIA

BIVONA

CIANCIANA

Consiglio di Intersezione (Verifica finale).

SCUOLA PRIMARIA

I docenti della scuola Primaria si incontreranno ogni martedì per la stesura della

programmazione settimanale dalle ore 16:00 alle ore 18:00

MESE GIORNO PLESSO ATTIVITÀ

OTTOBRE

Lunedì 12 ALESSANDRIA / BIVONA

CIANCIANA elezioni rappresentanti dei genitori

Lunedì 19 ALESSANDRIA

Analisi situazione iniziale

presentazione della programmazione Martedì 20 BIVONA

Mercoledì 21 CIANCIANA

DICEMBRE

Giovedì 10 ALESSANDRIA

Consiglio di classe

Scrutini 1° trimestre Venerdì 11 BIVONA

Martedì 15 CIANCIANA

Venerdì 18 ALESSANDRIA BIVONA

CIANCIANA

Ricevimento genitori alunni Scuola Primaria.

Consegna documento di valutazione trimestrale

MARZO

Giovedì 10 ALESSANDRIA

Consiglio di classe

Scrutini 2° trimestre Venerdì 11 BIVONA

Lunedì 14 CIANCIANA

Page 48: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

48

Mercoledì 16 ALESSANDRIA BIVONA

CIANCIANA

Ricevimento genitori alunni Scuola Primaria.

Consegna documento di valutazione trimestrale

GIUGNO

Lunedì 13 ALESSANDRIA

Consiglio di classe

scrutini finali. Martedì 14 BIVONA

Mercoledì 15 CIANCIANA

Lunedì 27 ALESSANDRIA /

CIANCIANA BIVONA

Consegna alle famiglie della scheda di

valutazione finale.

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

MESE GIORNO PLESSO ATTIVITÀ

OTTOBRE

Lunedì 12 ALESSANDRIA / BIVONA

CIANCIANA elezioni rappresentanti dei genitori

Giovedi 22 ALESSANDRIA

Analisi situazione iniziale

presentazione della programmazione Lunedì 26 BIVONA

Martedì 27 CIANCIANA

DICEMBRE

Lunedì 14 ALESSANDRIA

Consiglio di classe

Scrutini 1° trimestre Mercoledì 16 CIANCIANA

Giovedì 17 BIVONA

Venerdì 18 CIANCIANA Ricevimento dei genitori

Consegna scheda di valutazione trimestrale Lunedì 21 ALESSANDRIA BIVONA

MARZO

Mercoledì 16 ALESSANDRIA

Consiglio di classe

Scrutini 2° trimestre Giovedì 17 CIANCIANA

Venerdì 18 BIVONA

Page 49: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

49

Lunedì 21 CIANCIANA Ricevimento genitori alunni.

Consegna documento di valutazione trimestrale Mercoledì 23 ALESSANDRIA BIVONA

GIUGNO

Giovedì 9 ALESSANDRIA

scrutini finali

Venerdì 10 BIVONA / CIANCIANA

Lunedì 27 ALESSANDRIA BIVONA

CIANCIANA

Consegna documento di valutazione I e II

classi

Page 50: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

50

Capitolo sesto

Il contratto formativo

L’Istituto si fa carico della responsabilità per quanto riguarda la qualità delle scelte educative,

didattiche ed organizzative e, con l’apporto delle competenze professionali dei docenti e del

personale tutto, si impegna a garantirne l’adeguatezza ai bisogni formativi degli alunni, nel rispetto

degli obiettivi formativi validi per il raggiungimento delle finalità istituzionali.

Alunni, famiglie, docenti e territorio costituiscono le fondamenta di un sistema formativo integrato.

Questo richiede un modo di procedere che impegna l’Istituto a formulare la propria attività

formativa rispondendo alla specificità del proprio ambiente d’appartenenza, nel riconoscimento di

quelle che risultano essere le esigenze di sviluppo dei propri alunni, d’intesa con le famiglie e nella

migliore utilizzazione delle risorse presenti all’interno e sul territorio.

Priorità decisiva dell’Istituto è quella di promuovere e garantire il successo formativo degli alunni.

Tutti i soggetti coinvolti nell’interazione educativa mirano ad assicurare per tutti gli alunni il

raggiungimento del successo formativo che è, certamente, il risultato di una scuola attenta ai bisogni

e impegnata nella realizzazione del dettato costituzionale della piena formazione della persona

umana nel rispetto della identità personale, sociale e culturale dell’alunno, offrendo dei percorsi

personalizzati ed articolati.

Il progetto educativo dell’Istituto si realizza attraverso una programmazione concordata, trasparente

e verificabile. Il dialogo costante tra scuola, famiglia e territorio, è certamente la condizione

indispensabile per ottenere un processo formativo di qualità. Risulta, pertanto, essenziale la

creazione di un adeguato clima sociale nella quotidianità scolastica, rispondente ai bisogni degli

alunni, al fine di favorire la loro maturazione globale in relazione all’acquisizione dell’autostima e

di una positiva immagine di sé, tappe fondamentali per lo sviluppo di personalità equilibrate.

Page 51: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

51

I soggetti del contratto formativo:

Gli alunni

La scuola dovrà garantire agli alunni: lo sviluppo di tutte le loro potenzialità e la capacità di

orientarsi nella realtà in cui vive, per poter raggiungere un equilibrio attivo e dinamico con essa; lo

sviluppo della capacità di comprendere, criticare argomentazioni e discorsi, per dare significato alle

proprie esperienze.

In un contesto caratterizzato da rapidi cambiamenti, come quello attuale, risulta esigenza profonda e

costante l’orientamento nei suoi importanti significati di trovare e riconoscere le direzioni giuste

verso le quali muovere, far emergere le proprie attitudini, capacità, motivazioni e interessi. La

scuola che orienta deve essere ricca di esperienze per creare le condizioni che permettano all’alunno

di far emergere se stesso e di dare senso al proprio essere ed agire.

Gli alunni avranno i doveri rilevanti di: obbligo di frequenza regolare; impegno costante nello

studio; rispetto delle persone e dell’ambiente.

In tale contesto si inseriscono il Regolamento d’Istituto e il Regolamento di disciplina che

costituiscono l’insieme di regole che vanno comprese, condivise e rispettate in coerenza con i

principi fondamentali della vita all’interno della scuola.

La scuola deve essere considerata dagli alunni come comunità fondata sul dialogo, come luogo di

formazione e di educazione alla convivenza democratica.

Le famiglie

L’Istituto cercherà di comprendere quelle che sono le aspettative delle famiglie nei suoi confronti,

utilizzando ogni occasione d’incontro che sarà programmata e che caratterizzerà la vita scolastica. È

necessario, dunque, un rapporto positivo con le famiglie, basato sulla condivisione delle finalità del

progetto formativo e sulla collaborazione educativa.

Le finalità dell’Istituto, nei rapporti con le famiglie, sono le seguenti:

creare un clima sereno e produttivo per la crescita dell’alunno;

sensibilizzare ed informare le famiglie sui percorsi formativi offerti;

informare le famiglie riguardo al comportamento e all’apprendimento;

favorire il coinvolgimento nel processo educativo;

coinvolgere le famiglie in progetti ed attività;

Page 52: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

52

comunicare con le famiglie attraverso assemblee, colloqui individuali, informazioni

scritte sui diari.

I docenti

L’attuazione del contratto formativo richiede che i singoli docenti operino in modo collaborativo.

Collegialità e condivisione debbono caratterizzare lo stile di lavoro nelle attività che coinvolgono

gli insegnanti a diversi livelli:

nel Collegio docenti e nelle commissioni;

nella gestione educativa e didattica all’interno dei consigli di classe per la scuola

media, nella programmazione settimanale per la scuola primaria, ed in quella mensile

per la scuola dell’infanzia;

a livello interistituzionale con le famiglie, con gli operatori socio – sanitari dell’ASL

e con altri operatori del territorio.

L’aggiornamento e la formazione in servizio costituiranno carattere essenziale della professionalità

docente, per approfondire contenuti disciplinari e tematiche psicopedagogiche e didattiche.

Page 53: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

53

Finalità istituzionale delle scelte educative

Le attività scolastiche programmate dall’Istituto si ispirano ai principi espressi nelle leggi e nei

decreti riguardanti l’istruzione: legge n. 1859 del 31 – 12 – 1962; legge n. 348/77; legge n. 517/77;

DM 9 – 2 – 1979; DM 26 – 8 1981; legge n. 53/2003; DPR 122/2009; Indicazioni Nazionali per il

curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012 e integrazioni.

Tali principi ispiratori sono identificabili in:

Uguaglianza: la scuola deve favorire pari opportunità tra gli alunni senza alcuna

discriminazione legata alla lingua, alla religione, alla condizione socio – economica,

per favorire la convivenza civile;

Accoglienza ed integrazione: la scuola favorirà l’accoglienza di alunni e genitori sia

nella fase d’ingresso, sia quando si presenterà l’esigenza di inserire alunni figli di

stranieri o con particolare situazione di svantaggio;

Imparzialità e Regolarità: il personale scolastico agisce secondo criteri di obiettività

e di equità; in caso di sciopero, la scuola garantisce la massima vigilanza sui minori;

Obbligo scolastico e frequenza: la regolarità della frequenza sarà costantemente

controllata al fine di prevenire l’evasione e la dispersione scolastica;

L’informazione completa e trasparente.

Le scuole dell’Istituto garantiscono il diritto di ogni alunno:

al rispetto della propria identità personale;

alla costruzione di un sapere personale;

allo sviluppo dell’autonomia come possibilità di crescere, di rendersi gradualmente

indipendente e di sapersi orientare nelle scelte;

alla creatività, intesa come libertà di espressione e di interpretazione della realtà;

alla socializzazione intesa come progressivo ampliamento della sfera affettiva

dell’alunno, sia come possibilità di intrecciare relazioni con persone e contesti

culturali diversi.

Page 54: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

54

Finalità formative dell’istituto

Identità e

Autonomia: operare

scelte personali ed

assumersi responsabilità.

Orientamento:

maturare la capacità

di scelta per costruire

un proprio progetto di

vita.

Rafforzare l’identità e l’autonomia;

Favorire il pieno sviluppo delle potenzialità cognitive

di ogni bambino nel rispetto della sua identità

personale, culturale, sociale per lo sviluppo delle

competenze di base.

Favorire un positivo sviluppo affettivo – relazionale.

Promuovere la conoscenza di sé intesa come:

- consapevolezza della propria identità cognitiva,

emotiva, affettiva e sociale;

- scoperta delle proprie potenzialità e dei propri

limiti per favorire l’autovalutazione;

- individuazione dei propri interessi, riconoscimento delle

proprie aspirazioni, dei sogni che possono essere da stimolo

nella vita quotidiana;

- riconoscimento delle attitudini e delle abilità personali per

una corretta ed efficace continuazione del percorso

scolastico maturando una graduale capacità di scelta e di

progettualità.

Page 55: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

55

Convivenza civile e

Democratica:

maturare abilità sociali,

cooperare,

condividere,

essere corresponsabili

1. Favorire la creazione di relazioni significative.

2. Favorire la conoscenza, l’accettazione e il rispetto delle

specificità di ciascuno.

3. Promuovere la disponibilità a capire le motivazioni dell’altro

senza necessariamente condividerle.

4. Essere disponibili al rapporto di collaborazione con gli altri, per

contribuire con il proprio apporto alla realizzazione di una

società migliore.

5. Promuovere un’interazione responsabile e consapevole con

l’ambiente.

6. Promuovere il senso di appartenenza a comunità sempre più

ampie (dalla famiglia al mondo).

7. Promuovere la capacità di orientarsi nella realtà in cui si vive.

8. Assumere comportamenti rispettosi delle regole nei diversi

contesti.

9. Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo e migliorarlo.

10. Riflettere sui propri diritti e doveri di cittadini.

Strumenti culturali

Per leggere e

governare

l’esperienza.

Favorire il passaggio dai vissuti personali ai saperi culturali.

Riflettere ed operare sui dati della realtà per selezionarli,

leggerli, interpretarli e riorganizzarli in concetti e conoscenze.

Promuovere la capacità di comprendere e di esprimersi con

linguaggi diversi.

Sviluppare la competenza nell’utilizzo dei linguaggi specifici

delle singole discipline.

Sviluppare atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della

realtà naturale, di riflessione sulle proprie esperienze, di

interesse per l’indagine scientifica.

Page 56: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

56

Patto educativo di corresponsabilità

Premessa

Il Patto di Corresponsabilità è l'insieme delle norme che le componenti scolastiche concordano per il

corretto e proficuo svolgimento della vita scolastica.

1. Il Patto di Corresponsabilità riguarda tutte le attività dell' Istituto, che vengono

proposte, selezionate e coordinate per la realizzazione delle finalità specifiche della

scuola, nella prospettiva della centralità dell'alunno nel processo formativo.

2. Il Patto di Corresponsabilità interessa tutte le attività curriculari, extracurriculari e

integrative e richiede la piena osservanza del Regolamento d'Istituto e del

Regolamento di disciplina nel rispetto dello Statuto delle studentesse e degli

studenti.

3. Il principio fondamentale a cui si ispira il Patto è l'assunzione di responsabilità sia

individuale che collettiva, che deve contraddistinguere la vita della scuola come

comunità formativa. Pertanto saranno fermamente ripresi e puniti i comportamenti

negativi dei singoli alunni e/o di intere classi, secondo le modalità previste dal

Regolamento di disciplina, oltre alla eventuale esclusione da visite d'istruzione e

attività integrative.

4. Il Patto di Corresponsabilità regola, in modo particolare, l'attività didattica, che,

nei suoi due momenti fondamentali dell' insegnamento e dell' apprendimento, non

può essere lasciata al caso o all'arbitrio del singolo. L'attività del docente in classe è

il momento conclusivo di un rigoroso processo di programmazione che passa

attraverso il Collegio dei Docenti e il Consiglio di Classe.

L'Istituto

Fornisce indicazioni chiare e complete sui progetti dell'offerta formativa dell’Istituto (P.O.F.).

Comunica, quando necessario, alla famiglia la situazione di ogni alunno in merito ai suoi

apprendimenti e comportamenti.

Si impegna a rilevare aspettative ed esigenze particolari degli studenti e delle famiglie e a fornire un

servizio corrispondente alle richieste.

Mette in atto attività sistematiche di recupero per la soluzione di eventuali problemi di apprendimento

o per soggetti in situazione di svantaggio e disagio.

Page 57: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

57

Promuove attività di potenziamento e sviluppo delle capacità degli alunni anche al di fuori della

programmazione curricolare.

Interviene nel caso di comportamenti non accettabili con provvedimenti di carattere disciplinare a

scopo principalmente educativo, preferibilmente dopo consultazione con la famiglia.

Non autorizza nessuna forma di protesta, contestazione o sciopero degli studenti ma, al contrario si

adopera:

1. per assicurare il regolare servizio agli alunni;

2. per evitare che esista alcun problema di “picchettaggio” che possa impedire ad alcuno

di entrare nella scuola;

3. per convincere gli studenti che la frequente interruzione della continuità didattica è

fatto preoccupante, che può incidere in modo decisivo sugli alunni.

Gli Insegnanti

Organizzano i percorsi didattici e formativi degli studenti, scegliendo modalità di lavoro e

metodologie di insegnamento commisurate alla situazione della classe.

Illustrano ai propri studenti gli obiettivi didattici ed educativi dell'Istituto e della propria disciplina.

Rendono noti gli obiettivi delle prove dì verifica.

Illustrano i criteri di misurazione delle prove di verifica.

Somministrano ogni quadrimestre almeno tre prove di verifica per alunno (le prove possono essere di

diverso tipo: scritte, orali, test, prove oggettive, prove pratiche, relazioni).

Procedono, entro tre giorni, alla correzione degli elaborati dandone comunicazione agli alunni.

Dosano i carichi di lavoro in modo che non risultino eccessivi, anche coordinando le loro attività.

Fissano nel numero di una le prove scritte assegnabili nello stesso giorno.

Si impegnano a prendere in considerazione le richieste della classe sulla data delle prove scritte entro

i limiti imposti dall'orario e dalle esigenze didattiche.

Avvertono la classe sulla data delle verifiche scritte e pratiche con un congruo anticipo.

Distribuiscono il carico di lavoro casalingo tenendo conto delle esigenze degli alunni, con particolare

riferimento ai giorni successivi a quelli con lezioni pomeridiane.

Chiariscono con l'interessato i motivi di un eventuale provvedimento disciplinare.

Page 58: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

58

Gli Studenti

a) Si impegnano:

1. A prestare attenzione durante la lezione e collaborare attivamente con impegno e

serietà allo svolgimento della stessa.

2. A lavorare a scuola e a casa, tenendo conto delle indicazioni degli insegnanti.

3. A rispettare i tempi e le scadenze previsti per il raggiungimento degli obiettivi

stabiliti dal Consiglio di classe.

4. A conoscere e a conseguire gli obiettivi educativi e cognitivi concordati con il

Consiglio di classe, in armonia con il P.O.F.

5. A non disertare le lezioni per “sciopero”. Un’adesione allo sciopero deve essere,

comunque, presa dagli alunni e dalle Famiglie in modo assolutamente consapevole

e non come occasione per un giorno di vacanza dai propri impegni.

6. Ad inserirsi costruttivamente nel contesto sociale dell'Istituto, nel rispetto dei suoi

comportamenti e delle sue regole.

b) Utilizzano il diario scolastico per:

1. Far firmare puntualmente le comunicazioni scuola - famiglia.

2. Far giustificare le assenze e/o i ritardi in ingresso

3. Trascrivere quotidianamente i compiti assegnati dall’insegnante

4. Far giustificare le impreparazioni dovute a validi motivi

c) Rispettano gli orari

1. Mantengono un comportamento corretto all'entrata e all'uscita dalla scuola,

durante l'intervallo, il cambio dei docenti, nell’orario di mensa e di interscuola, gli

spostamenti nell'edificio e durante le uscite didattiche e i viaggi d'istruzione.

2. Si impegnano al rispetto di tutti gli operatori della scuola e dei propri compagni di

classe e di istituto.

3. Si impegnano ad accettare consapevolmente gli altri e a tollerare e rispettare

opinioni e modi diversi di essere.

4. Rispettano le decisioni della maggioranza e le idee di chi è in minoranza.

5. Si impegnano al rispetto e al corretto uso delle attrezzature e del materiale della

scuola e a rispondere di eventuali danni arrecati.

6. Sono responsabili dell'ordine e della pulizia della propria aula e dei laboratori

frequentati.

7. Si attengono alle norme di sicurezza ed antinfortunistiche.

Page 59: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

59

8. Prestano attenzione durante la lezione e collaborano attivamente con impegno e

serietà allo svolgimento della stessa.

9. Partecipano al lavoro in aula e/o laboratorio ascoltando, segnalando dubbi o

difficoltà, chiedendo spiegazioni ed aiuto.

10. Si assumono le proprie responsabilità e non si arrendono di fronte alle difficoltà.

11. Rispettano il "Patto di Corresponsabilità".

I genitori

Si impegnano a:

1. Conoscere l'offerta formativa della scuola.

2. Partecipare al progetto formativo, con proposte e critiche migliorative e ad

intervenire costruttivamente nelle riunioni, nelle assemblee, nei consigli e nei

colloqui.

3. A far frequentare tutte le attività progettuali ed extracurricolari (PON, POR ecc..)

posti in essere dall’Istituzione Scolastica, come arricchimento dell’offerta

formativa.

4. Contribuire ad instaurare un clima di comprensione, rispetto e fiducia tra scuola e

famiglia, anche in presenza di situazioni problematiche a carico dei figli.

5. Controllare ed eventualmente documentare le assenze dei figli.

6. Seguire il processo formativo e l’andamento scolastico dei figli.

7. Rivolgersi con fiducia, in presenza di problemi, a docenti e DS.

Il personale non docente

Si impegna a:

1. Conoscere l'offerta formativa della scuola e a collaborare a realizzarla, per quanto

di competenza.

2. Garantire il necessario supporto alle attività didattiche, con puntualità e diligenza.

3. Segnalare a docenti e DS eventuali problemi o anomalie.

4. Favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e

operanti nella scuola (A.T.A., studenti, genitori e docenti).

5. Fornire interventi di Primo Soccorso (a cui molti sono stati formati).

Page 60: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

60

Il Dirigente Scolastico

Si impegna a:

1. Garantire e favorire l'attuazione dell'offerta formativa, ponendo studenti, genitori,

docenti e non docenti nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo,

valorizzando le competenze di ciascuno.

2. Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse

componenti della comunità scolastica.

3. Cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola

opera, e ad avanzare in risposta alle medesime proposte ed iniziative adeguate.

Il coordinatore di classe

Si impegna:

1. ad illustrare il presente Patto di Corresponsabilità al Consiglio di Classe, che lo

condivide e lo adotta.

2. A condividere con il C.d.C. al completo, e successivamente con la classe di cui è

coordinatore, le “Disposizioni riguardanti la vita scolastica” e “L’Organizzazione

del Calendario Scolastico”.

3. Ad illustrare a genitori ed alunni compiti e funzioni connessi ai rispettivi ruoli.

Il Patto di Corresponsabilità può essere sospeso solo per gravi motivi disciplinari o didattici nel

rispetto delle seguenti modalità:

Il Consiglio di classe può autorizzare i singoli insegnanti a sospendere il Patto di

Corresponsabilità con uno o più alunni o addirittura con l'intera classe. Tale decisione

dovrà essere verbalizzata, precisando i gravi motivi che hanno indotto ad assumerla e a

comunicarla al Dirigente Scolastico e alle famiglie degli alunni interessati;

La sospensione del Patto di Corresponsabilità con l'intera classe da parte di tutti i docenti

può essere determinata direttamente dal Consiglio di Classe, come provvedimento

disciplinare.

La sospensione del Patto di Corresponsabilità deve essere sempre temporanea e comunque

cessa quando vengono a cessare i gravi motivi che l'hanno determinata, previa

verbalizzazione da parte del Consiglio di Classe.

Page 61: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

61

Capitolo settimo

Organizzazione dell’azione didattica e

formativa dell’istituto

Curriculo

Curricolo Curricolo locale Extracurricolo

Quota Nazione - Quota del 20%

Piani di studio personalizzati

Il Curricolo

Impianto organizzativo

Quota Nazionale e Piani di studio personalizzati.

In riferimento alle Indicazioni Nazionali, DM 254/2012, il curricolo di istituto, espressione della

libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica, esplicita le scelte della comunità scolastica e

l’identità dell’istituto. Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’Offerta

Formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai

traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni

disciplina.

Il curricolo costituisce l’impegno fondamentale dell’Istituto Comprensivo, quello intorno al quale

investire in modo integrato le professionalità, l’azione di progettazione, la ricerca e la

documentazione didattica.

Attraverso il curricolo si mira allo sviluppo di competenze, insieme strutturato di conoscenze

(sapere), di capacità (saper fare) ed atteggiamenti (saper essere), alle quali corrispondono i compiti

della scuola dell’autonomia: istruire, formare, educare (art.1 regolamento dell’autonomia).

Il Collegio Unitario, i Consigli di Classe o di Interclasse dell’Istituto Comprensivo fanno

convergere le attività del sapere verso un unico scopo educativo: lo sviluppo della persona umana,

per cui il docente persegue individualmente e collegialmente alcuni obiettivi educativi trasversali

che ricevono una specifica attenzione tramite dei percorsi integrativi.

Page 62: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

62

Criteri generali del curricolo

In ogni scuola dell’Istituto la pratica educativa fa riferimento ai seguenti criteri:

- Rispetto dell’unità psico - fisica dell’alunno.

Nella scuola di base la formazione deve tendere ad uno sviluppo integrale e armonico della persona,

mirando tanto agli aspetti cognitivi, quanto a quelli fisici, affettivi e relazionali.

- Centralità educativa della corporeità dell’alunno.

Poiché l’alunno entra in relazione con il mondo attraverso il corpo si condivide con la commissione

dei cosiddetti “saggi” la messa in discussione di una visione esclusivamente “conoscitiva”,

“verbale” dell’apprendimento e si afferma la promozione di un sapere pratico, manuale e operativo.

- Funzione educativa dell’esempio

I valori fondamentali (tolleranza, rispetto, amicizia, giustizia,.....) a cui l’Istituto intende educare

non possono essere semplicemente “trasmessi” dall’adulto all’alunno; per essere credibili e

desiderabili tali valori devono innanzitutto essere concretamente praticati dagli adulti nel contesto

della relazione educativa che devono comportarsi in modo coerente rispetto ai valori ai quali

intendono educare.

- Atteggiamento di ricerca

La cultura e la scienza concordano sul fatto che in nessun campo è possibile scoprire una verità

sicura e assoluta; la scuola non è depositaria della VERITA’, ma può e deve fornire agli alunni gli

strumenti per costruirsi una propria interpretazione del mondo e della realtà da mettere a confronto

con l’interpretazione degli altri; in questo contesto anche l’errore diventa elemento di riflessione e

discussione nell’ambito del gruppo – classe.

- Rilevanza del gruppo

Il piccolo gruppo, il gruppo - classe e la comunità scolastica rappresentano luoghi fondamentali per

la crescita degli alunni; la discussione e il confronto sono strumenti per la costruzione condivisa

della conoscenza così come lo sviluppo sociale e affettivo si realizzano nel gruppo e attraverso il

gruppo.

- Differenziazione della proposta educativa

A ciascuno vanno garantite le opportunità formative necessarie per raggiungere i risultati finali

previsti dal progetto di scuola; ciò significa che si opererà per favorire il recupero dello svantaggio

socio - culturale e delle difficoltà individuali, attenendosi al principio educativo che la proposta

formativa deve essere differenziata e proporzionale alle difficoltà e alle esigenze di ciascuno.

Page 63: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

63

Finalità generali

“ …Nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, la finalità della

scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della Costituzione

italiana e della tradizione culturale europea...

...La scuola italiana svolge l’insostituibile funzione pubblica assegnatale dalla Costituzione della

Repubblica, per la formazione di ogni persona e la crescita civile e sociale del Paese…

…La scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado costituiscono il

primo segmento del percorso scolastico e contribuiscono in modo determinante all’elevazione

culturale, sociale ed economica del Paese…

…Con le Indicazioni nazionali s’intendono fissare gli obiettivi generali, gli obiettivi di

apprendimento e i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze dei bambini e ragazzi per

ciascuna disciplina o campo di esperienza….

…Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro

delle competenze chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal

Consiglio dell’Unione Europea, le cosi dette otto competenze chiave, che costituiscono il puto di

arrivo odierno di un vasto confronto scientifico e culturale sulle competenze utili per la vita al quale

l’Italia ha attivamente partecipato.”

Il Curricolo. Impianto organizzativo

La quota del 20 % del Curricolo Nazionale ha come tema centrale del corrente anno

scolastico: “Il rispetto delle regole”

Nel corso dell’anno scolastico 2015/16 verranno approfonditi aspetti inerenti Il rispetto delle

regole.

Sulla base delle Indicazioni per il curricolo, i docenti, riuniti in apposite commissioni

didattiche, hanno elaborato il CURRICOLO VERTICALE delle singole discipline, fissando i

traguardi da raggiungere in ogni annualità e definendo gli specifici contenuti.

Page 64: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

64

CURRICOLO VERTICALE D’ ISTITUTO

PER CAMPI D’ESPERIENZA E DISCIPLINE

Secondo le nuove Indicazioni Nazionali

Il Curricolo verticale, predisposto dal nostro d’Istituto, è nato dall’esigenza primaria di

garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno

sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il quale, pur nei cambiamenti evolutivi e nelle

diverse istituzioni scolastiche, costruisce la sua identità.

Il confronto delle equipe, l’aggiornamento continuo e la mediazione attraverso l’utilizzo di

sussidi didattici nonché l’attenta lettura delle Nuove Indicazioni per il Curricolo della scuola

dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione costituiscono prassi consolidate che concorrono alla

formulazione di una didattica verticale che garantisce:

• la realizzazione della continuità educativa- metodologico - didattica;

• la condizione ottimale per garantire la continuità dinamica dei contenuti;

• l'impianto organizzativo unitario;

• la continuità territoriale;

• l'utilizzazione funzionale delle risorse professionali.

Il nostro Istituto si propone quindi, un percorso educativo formativo unitario negli obiettivi e

nei contenuti ma differenziato a seconda delle fasce d’età. Per realizzare tale percorso concorre alla

rimozione di ogni ostacolo alla frequenza; cura l'accesso facilitato per gli alunni con disabilità;

previene l'evasione dell'obbligo scolastico; contrasta la dispersione; valorizza le inclinazioni di

ciascuno.

In questa prospettiva l'Istituto Comprensivo pone particolare attenzione ai processi di

apprendimento di tutti gli alunni e accompagna ciascuno di essi nell'elaborare il senso della propria

esperienza e nel promuove la pratica consapevole della cittadinanza.

“INSIEME CE LA POSSIAMO FARE”!

Nel mettere in pratica un curricolo verticale per competenze, gli insegnanti devono avere

chiari il profilo finale, le strade da percorrere sulla base dei bisogni degli allievi, gli strumenti

necessari, considerando seriamente l’idea di ... insegnare – apprendere - valutare insieme ...

Page 65: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

65

L’organizzazione del curricolo verticale è stata preceduta dalla riflessione e condivisione di

un lessico di base. Si è concordato sul significato dei seguenti termini: curricolo, conoscenza,

abilità, competenza, capacità, padronanza, orientamento, indicatore.

LESSICO CONDIVISO

CURRICOLO ---> percorso che l’istituzione scolastica, anche con altre agenzie formative, organizza, affinché gli alunni abbiano diritto di cittadinanza, acquisendo conoscenze, abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere.

C URRICOLO VERTICAL E: DAI CAMPI DI ESPERIENZA ALLE DISCIPLINE

IN

FA

NZ

IA

I discorsi e le

parole

La conoscenza del

mondo Il sé e l'altro

Il corpo ed il

movimento

Linguaggi,

creatività,

espressione

PR

IM

AR

IA

Italiano

Inglese

Matematica

Scienze

Tecnologia

Storia

Geografia

Religione

Citt. e Costituzione

Educazione fisica Arte e immagine

Musica

SE

CO

ND

AR

IA

I

G

RA

D

O

Italiano

Inglese

Francese

Matematica

Scienze

Tecnologia

Storia

Geografia

Religione

Citt. e Costituzione

Educazione fisica Arte e immagine

Musica

CAMPI DI ESPERIENZA

DISCIPLINE

DISCIPLINE

Page 66: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

66

CONOSCENZE ---> contenuti, teorie, principi, concetti, termini, argomenti, regole,

tecniche applicative, (saperi) procedure, metodi

ABILITÀ ---> esecuzioni semplici, non necessariamente coniugate con altre

COMPETENZE ---> applicazione concreta di conoscenze e abilità in contesti diversi

(saper fare)

CAPACITÀ --- > controllo di ciò che si conosce e si sa fare in funzione

dell’autoapprendimento continuo (saper essere)

PADRONANZA --- > un elevato grado di competenza, competenza di qualità

ORIENTAMENTO ---> processo formativo finalizzato a conoscere, conoscersi, valutare,

scegliere

INDICATORE ---- > un mezzo per fornire informazioni in rapporto allo scopo per cui lo si

è scelto

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Nell’ambito di un progetto articolato di ricerca sperimentazione sulla continuità educativa,

l’Istituto Comprensivo “A. Manzoni” di Alessandria della Rocca (AG) ritiene fondamentale

procedere alla costruzione e al coordinamento del curricolo, sia sul piano teorico che su quello

metodologico-operativo, alla luce delle Indicazioni Nazionali del 4/09/2012 e delle competenze-

chiave europee.

L’elaborazione del curricolo verticale permette pertanto di evitare frammentazioni,

segmentazioni, ripetitività del sapere e di tracciare un percorso formativo unitario contribuendo, in

tal modo, alla costruzione di una “positiva” comunicazione tra i diversi ordini di scuola dell’Istituto

Comprensivo. Le Indicazioni Nazionali costituiscono il quadro di riferimento delle scelte affidate

alla progettazione delle scuole nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia delle Istituzioni

Scolastiche.

Il Curricolo dell’Istituto Comprensivo “A. Manzoni” di Alessandria della Rocca, sintetizzando, è

l’insieme dei saperi e delle attività che la nostra scuola propone ai propri alunni a partire dalle loro

effettive esigenze concretamente rilevate e sulla base anche della necessità di garantire efficaci

azioni di continuità e di orientamento.

Page 67: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

67

Esso costituisce il percorso formativo che uno studente compie dalla scuola dell’infanzia alla scuola

secondaria; rappresenta l’esito della riflessione condotta per coniugare le nuove istanze culturali con

i bisogni del territorio e mira a costruire una continuità educativa, metodologica e di apprendimento

dei tre ordini di scuola che costituiscono l’istituto.

Tanto le indicazioni normative nazionali che quelle europee identificano le seguenti

competenze chiave, da perseguire al termine del percorso obbligatorio di istruzione.

L’Istituto Comprensivo le recepisce e le fa proprie:

• La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti,

pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta e di interagire

adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti

culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.

• La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità

richieste per la comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere

richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di

padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione

orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e

a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze ed

interessi.

• La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per

risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza

delle competenze matematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività

oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura

variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero

logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni).

• La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare

l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci

circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su

fatti comprovati.

• La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e

metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La

Page 68: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

68

competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti

determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino.

• La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le

tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione.

Essa implica abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC):

l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare

informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

• Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il

proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni,

sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del

proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità

disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa

competenza comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove conoscenze e

abilità come anche la ricerca e l’uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a

imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e

dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di

contesti: a casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella formazione. La motivazione e la fiducia

sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza.

• Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e

interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di

partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita

in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario.

• La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile

grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una

partecipazione attiva e democratica.

• Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di

tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi,

come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una

competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica

e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui

operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le

abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o

Page 69: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

69

contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la

consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo.

• Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l’importanza dell’espressione creativa di

idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la

musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

In questa prospettiva la scuola persegue alcuni obiettivi primari:

• Insegnare a ricomporre le conoscenze superando la frammentazione delle discipline.

• Promuovere la capacità di cogliere gli aspetti essenziali dei problemi

• Diffondere la consapevolezza che i grandi problemi dell'attuale società si possono affrontare

e risolvere attraverso una collaborazione fra le nazioni, fra le discipline, fra le culture.

• Promuovere l’impegno per una cittadinanza responsabile e rispettosa della legalità.

Il Curricolo è comunque un documento aperto, suscettibile di modifiche e integrazioni.

METODOLOGIA – TECNICHE – STRATEGIE

LEZIONE FRONTALE

FINALITA’: far acquisire competenze a un maggior numero di alunni e contribuisce a

sollevare e chiarire dubbi.

DIDATTICA LABORATORIALE

FINALITA’: far acquisire agli studenti conoscenze, metodologie, competenze ed abilità

didatticamente misurabili.

COOPERATIVE LEARNING

FINALITA’: coinvolgere attivamente gli studenti nel processo di apprendimento attraverso

il lavoro in un gruppo con interdipendenza positiva fra i membri.

PROBLEM SOLVING

FINALITA’: migliorare le strategie operative per raggiungere una condizione desiderata a

partire da una condizione data.

PEER EDUCATION

Page 70: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

70

FINALITA’: la peer education riattiva la socializzazione all’interno del gruppo classe

attraverso un metodo di apprendimento che prevede un approfondimento di contenuti tramite

discussione, confronto e scambio di esperienze in virtù di una relazione orizzontale tra chi insegna e

chi apprende.

TUTORING

FINALITA’: favorire la responsabilizzazione; sul piano dell'insegnamento, rendere più

efficace la comunicazione didattica.

BRAIN STORMING

FINALITA’: Migliorare la creatività, in quanto si vuole far emergere il più alto numero di

idee, fattive e realizzabili, posto un argomento dato.

Favorire, inoltre, l’abitudine a lavorare in team e a rafforzarne le potenzialità.

INDIVIDUALIZZAZIONE

FINALITA’: raggiungere gli obiettivi fondamentali del curricolo attraverso strategie mirate.

COMPETENZE TRASVERSALI D’ISTITUTO

1. Lavorare con e per gli altri

2. Saper ascoltare nella madrelingua e nella lingua straniera

3. Comprendere e utilizzare i linguaggi verbali e non verbali

4. Comprendere testi, raccogliere, interpretare ed elaborare dati

5. Problem solving

6. Acquisire un metodo di studio

7. Organizzare informazioni

8. Saper contestualizzare nel tempo e nello spazio

Page 71: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

71

1. LAVORARE CON E PER GLI ALTRI

Termine Scuola dell’Infanzia Termine classe terza

Scuola Primaria Termine classe quinta

Scuola Primaria Termine classe terza

Scuola Secondaria di I grado

Organizza una semplice attività

ludica a piccolissimi gruppi.

Organizza un'attività ludica a piccoli

gruppi, definisce le fasi d’esecuzione e

gli incarichi.

Progetta, sulle indicazioni di una

traccia data, un lavoro/attività: ne

definisce le fasi d’esecuzione,

tempi ed incarichi.

Progetta autonomamente un lavoro

individuandone fasi, incarichi tempi.

Avanza proposte per la scelta e la

realizzazione dell'attività ludica

comune.

Avanza proposte per la scelta e la

realizzazione di una attività ludica o

non.

Avanza proposte per la

realizzazione di un progetto.

Avanza proposte per l’attuazione di

un progetto mettendo in atto strategie

per il superamento di difficoltà.

Mostra senso di responsabilità nei

confronti di se stesso, portando a

termine un'attività iniziata e/o un

impegno preso.

Mostra senso di responsabilità nei

confronti di se stesso, portando a

termine un'attività iniziata e/o un

impegno preso o un lavoro iniziato.

Evidenzia senso di responsabilità

nei confronti di se stesso, portando

a termine un lavoro iniziato o un

impegno preso.

Evidenzia senso di responsabilità e

capacità di gestione di un lavoro di

gruppo.

Rispetta i tempi d'esecuzione di

semplici e facili compiti.

Rispetta i tempi d'esecuzione di

semplici compiti.

Rispetta i tempi d'esecuzione di un

lavoro/attività.

Rispetta scrupolosamente i tempi di

esecuzione di un lavo- ro/progetto.

Esprime su domande – stimolo,

semplici valutazioni sui risultati di

un lavoro comune.

Esprime su domande – stimolo, semplici

valutazioni sui risultati di un lavoro

comune.

Esprime valutazioni sui risultati e

sui processi di un lavoro comune.

Valuta i risultati e suggerisce

modifiche ai processi di un lavoro

comune.

Rispetta alcune regole di

convivenza civile.

Conosce e rispetta le principali regole

di convivenza civile.

Conosce, comprende e rispetta le

regole della convivenza civile.

Interiorizza e trasmette regole di

convivenza civile.

Ha fiducia in sé. Ha fiducia in sé. Ha fiducia in sé. Ha fiducia in sé.

Accetta l'aiuto degli altri e offre il

proprio.

Accetta l'aiuto degli altri e offre il

proprio.

Accetta l'aiuto degli altri e offre il

proprio.

Accetta l’aiuto degli altri e offre il

proprio.

Riconosce ed assume ruoli di- versi

nell’attività di gruppo.

Riconosce ed assume ruoli diversi

nell’attività di gruppo.

Riconosce ed assume ruoli diversi

nell’attività di gruppo.

Riconosce ed assume ruoli diversi

nell’attività di gruppo.

Rispetta gli altri e la diversità di

ciascuno

Rispetta gli altri favorendo

l’integrazione di ciascuno nel gruppo a

fine di realizzare il bene comune

Rispetta gli altri favorendo l

l’integrazione di ciascuno ne

gruppo al fine di realizzare il ben e

comune.

Rispetta gli altri favorendo

l’integrazione di ciascuno nel gruppo

al fine di realizzare il bene comune

Page 72: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

72

.

o2. SAPER ASCOLTARE NELLA MADRELINGUA E NELLE LINGUE STRANIERE

Termine Scuola dell’Infanzia Termine classe terza Scuola Primaria

Termine classe quinta Scuola Primaria

Termine classe terza

Scuola Secondaria di I

grado

Ascoltando

conversazione

individua

l’argomento

un

tra

semplice

compagni ne

Individua il contesto comunicativo

di un semplice dialogo (chi parla,

di cosa e dove).

Comprende il contesto

comunicativo di una

conversazione, ne coglie il

contenuto essenziale, la premessa

e la conclusione.

Comprende il contesto comunicativo

di una conversazione/discussione, ne

coglie il contenuto essenziale, la

premessa e la conclusione.

Comprende

conclusione

racconto.

la

in

mancanza di un

semplice

Comprende la mancanza di una

adeguata conclusione in un

racconto.

Comprende un semplice

discorso/argomento: se ha un filo

logico, se la conclusione è congrua

alla premessa.

Coglie il filo logico di un

discorso/argomento ed inferisce la

conclusione della premessa.

Risponde in modo pertinente a

semplici domande.

Risponde in modo pertinente alle

domande.

Comprende la pertinenza o me- no

degli interventi altrui.

Comprende la

p interventi

altrui

ertinenza o meno

degli

.

Deduce da un semplice contesto

parole sconosciute.

Guidato, distingue

le informazioni

essenziali da quelle secondarie .

Distingue

informazioni

secondarie.

autonomamente l e

essenziali da quell

e

Deduce dal contesto parole

sconosciute.

Deduce da contesti diversi parole

sconosciute.

Intuisce, su domande -stimolo,

l'intenzione comunicativa di chi parla.

Intuisce l'intenzione comunicativa

di chi parla.

Comprende lo scopo del

messaggio ascoltato.

Comprende e valuta lo scopo del

messaggio ascoltato.

Page 73: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

73

2. COMPRENDERE E UTILIZZARE I LINGUAGGI VERBALI E NON VERBALI

Termine Scuola dell’Infanzia Termine classe terza

Scuola Primaria

Termine classe quinta

Scuola Primaria

Termine classe terza Scuola

Secondaria di I grado

Individua nelle immagini i colori

primari e secondari.

Individua nei dipinti i diversi

colori usati.

Individua nei dipinti i colori

dominanti e li mette in relazione

allo stato d'animo.

Individua nelle opere d’arte materiali e

tecniche usate e li mette in relazione

allo stato d’animo.

Riconosce e utilizza materiali diversi

per realizzare prodotti.

Riconosce e utilizza materiali

di- versi per realizzare prodotti.

Intuisce ed utilizza, su guida

dell'insegnante, nei testi

espressivo- estetico-letterari

eventuali tecniche espressive.

Comprende ed utilizza,

autonomamente, nei testi espressivo-

estetico- letterari le tecniche espressive.

Intuisce il significato di un messaggio

musicale, di una breve e semplice

poesia.

Intuisce il significato di un

messaggio musicale, di un oggetto

in un contesto, vicino e non, alla

sua esperienza.

Intuisce il significato e la

funzione di un messaggio

musicale, di un dipinto, di un

oggetto in un contesto storico-

culturale.

Comprende opere musicali ed

artistiche, ricerca informazioni,

significati e funzioni anche in relazione

al contesto storico-culturale.

Si identifica in un personaggio nel

drammatizzare una storiella o un

cartone animato.

Si identifica in diversi personaggi

nel drammatizzare un semplice

racconto o una esperienza.

Si cala nel personaggio da

interpretare in una

drammatizzazione e/o

rappresentazione teatrale.

Si identifica nel personaggio da

interpretare in una drammatizzazione

e/o rappresentazione teatrale.

Inventa semplici e brevi storielle con i

burattini.

Produce a livello di

gioco semplicissime strofe a rime

baciate.

Inventa semplici e brevi

poesie, fiabe, racconti.

Inventa poesie, storie, racconti.

Riconosce e riproduce suoni e

rumori nell'ambiente naturale.

Riconosce, riproduce e scrive

suoni onomatopeici.

Riproduce semplici canti

o filastrocche

accompagnandosi col suono di

strumenti poveri.

Partecipa in modo attivo alla

realizzazione di esperienze musicali

attraverso l’esecuzione di brani

strumentali e vocali.

Page 74: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

74

Esprime con semplici disegni

spontanei uno o più particolari di un

vissuto.

Esprime con disegni una o più

scene di vissuto.

Esprime in linguaggio

pittorico/grafico un'esperienza,

un testo poetico e/o musicale.

Traduce in linguaggio pittorico/grafico

un'esperienza, un testo poetico e/o

musicale.

Esegue canti per imitazione e li

accompagna col ritmo corporeo.

Esegue canti per imitazioni

accompagnati con semplici passi

di danza spontanea.

Esegue e crea sequenze di

ritmi grafici-sonori- motori.

Usa intenzionalmente gli strumenti

della comunicazione visiva, sonora,

motoria per esprimere idee e senti-

menti.

Apprezza "il bello" nelle varie

forme artistiche e nella realtà, in

un'ottica di conoscenza e tutela.

Apprezza i beni del patrimonio

artistico- culturale e si attiva per la loro

tutela.

Approcci all'uso del computer per

la lettura e la riproduzione di

semplici messaggi scritti e per

immagini.

Utilizza strumenti informatici per la

scrittura e l’archiviazione di documenti,

per la presentazione di dati, relazioni… e

per la navigazione in Internet.

Page 75: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

75

3. COMPRENDERE TESTI NELLA MADRELINGUA E NELLE LINGUE STRANIERE

Termine Scuola dell’Infanzia Termine classe terza Scuola Primaria

Termine classe quinta

Scuola Primaria Termine classe terza

Scuola Secondaria di I grado

Ascolta storie osserva e legge immagi- ni

e ne comprende il senso globale.

Legge semplici e brevi testi

verbali (decodifica strumentale e

contenutiva) rispettando le pause.

Legge in modo espressivo

rispettando la

punteggiatura.

Legge in modo attivo facendo

previsioni sullo svolgimento e

sulle conclusioni della vicenda

narrata.

Coglie il senso globale del testo. Coglie il senso globale del testo. Identifica il senso globale di un

testo.

Individua i legami logici tra due-tre

immagini in sequenza.

Intuisce in un racconto ciò che è

fantastico e ciò che è reale.

Intuisce lo scopo di un testo. Distingue alcuni generi, tipi di

testo; ne individua lo scopo.

Distingue tipologie testuali ed

intenzioni comunicative.

Rileva i legami tra i nuclei

semantici individuali e le

strutture.

Individua la struttura di alcuni

testi narrativi (fiaba, favole).

Individua e/o ricava, dall'analisi di

un testo, la struttura della

superficie testuale (premessa,

capoversi) e la struttura fonda-

mentale di alcuni testi narrativi,

pragmatici, descrittivi.

Individua l’organizzazione formale e

riconosce le caratteristiche strutturali

delle varie tipologie testuali.

Intuisce contenuto e sequenze di un breve

racconto.

Individua contenuto e sequenze di

un semplice testo.

Isola unità informative; unità e

tecniche espressive di un testo.

Divide in sequenze un testo, ne ri-

conosce tipologie e stile.

Completa semplici tabelle o schemi,

predisposti dall'insegnante, stabilendo

connessioni tra simboli non

convenzionali e significato.

Completa semplici schemi logici e

tabelle predisposte stabilendo

connessioni, relazioni tra

concetti.

Decodifica e/o ricava e riusa

schemi logici, tabelle, mappe,

procedure, ecc ... , stabilendo

connessioni, relazioni e rapporti

tra concetti.

Interpreta ed elabora schemi logici,

tabelle, mappe mettendo in relazione

concetti.

Page 76: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

76

Rielabora oralmente un semplice

racconto (Drammatizzazione libera di

una semplice fiaba).

Parafrasa oralmente un testo

semplice e breve (cambia la

persona grammaticale).

Parafrasa un semplice e breve

testo (cambia il punto di vista, il

destinatario, le parti dialogate e

viceversa) muta disposizione

delle sequenze - trasforma i

tempi.

Riscrive un testo letterario

introducendo modifiche di ordine

contenutistico e stilistico.

Page 77: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

77

4. RACCOGLIERE, INTERPRETARE ED ELABORARE DATI ANCHE CON SUPPORTI DIGITALI

Termine Scuola dell’Infanzia Termine classe terza Scuola

Primaria

Termine classe quinta

Scuola Primaria

Termine classe terza Scuola Secondaria

di I grado

Individua in un racconto verbale e

iconico il messaggio informativo

essenziale .

Da semplici testi verbali

individua le unità espressive

e/o informative essenziali

(sequenze, contenuto) e li tra-

sforma in testi iconici.

Da testi verbali isola le unità

espressive e le unità informative:

sequenze, contenuti, procedure,

itinerari, percentuali, ecc.. e li

trasforma in testi non verbali.

Estrapola dati e parti specifiche, d

testi verbali, che traduce in grafici

tabelle, schemi.

E’ capace di raggruppare e ordina-

re secondo criteri usando semplici

simboli per registrare.

Da semplici testi non verbali

(tabelle, diagramma a colonna,

di Eulero-Venn a cornice)

ricava concetti, relazioni di

concetti ed elabora un suo

semplice prodotto.

Da testi non verbali (griglie,

tabelle, istogrammi, diagrammi a

colonna, ad albero, di flusso, a

torta, a cornice; piante, carte

geografi- che) ricava concetti,

relazioni, connessioni, rapporti ed

elabora un suo prodotto.

Da grafici, tabelle, schemi ricava

concetti, relazioni, connessioni e

produce un testo verbale personale ed

originale.

Utilizza semplici

strumenti predisposti

dall'insegnante per raccogliere

semplici dati.

Sa utilizzare strumenti

predisposti dalle insegnanti

per raccogliere dati.

Sa costruire ed usare semplici

strumenti per la raccolta e la

registrazione dati.

Costruisce ed usa strumenti per

raccogliere e registrare dati che

interpreta e traduce in un testo verbale.

Inventa o ricostruisce una piccola e

semplice storia alla luce dei nuovi

dati.

Ricostruisce un semplice testo

scritto-orale alla luce dei nuovi

dati.

Ricostruisce o modifica una

semplice rete di concetti alla

luce di nuovi dati.

Sulla base di nuove conoscenze,

modifica i concetti già acquisiti.

Individua in un semplice testo

(orale e/o scritto) parole

sconosciute e ne chiede il

significato all'insegnante.

Usa il vocabolario (edizione

semplificata per bambini) in modo

funzionale; esaminati 2- 3 concetti

di una parola individua quello

pertinente al contesto.

Utilizza strumenti di consultazione per

dare risposta ai propri dubbi linguistici;

riconosce e comprende il tipo di

informazione che colloca nel giusto

conte- sto.

Page 78: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

78

5. PROBLEM SOLVING

Termine Scuola dell’Infanzia Termine classe terza

Scuola Primaria

Termine classe quinta

Scuola Primaria

Termine classe terza Scuola Secondaria

di I grado

Intuisce l'esistenza di un "disagio" o

problema legato ai suoi bisogni

nell'ambito di gioco e/o di semplici

esperienze quotidiane.

Comprende nell'ambito della sua

esperienza, l'esistenza di un

problema di varia natura.

Problematizza fatti, eventi,

fenomeni, situazioni, sottoposti

alla sua osservazione o

riflessione, dall'insegnante.

Riconosce ed analizza avvenimenti,

fenomeni, contesti osservati.

Analizza un semplice problema

nelle sue diverse componenti

seguendo anche una traccia.

Analizza un problema complesso

scomponendolo in parti semplici.

Intuisce le cause e le conseguenze di

un semplice problema legato al

contesto di una fiaba o di un

racconto o di una esperienza

(stimolato da domande).

Intuisce le cause e la conseguenza

di un semplice problema (su

domanda stimolo dell'insegnante).

Coglie (su domanda stimolo) gli

eventi e gli aspetti di un

problema, ne coglie causa e

conseguenza e le colloca nel

tempo e nello spazio.

Riconosce cause ed effetti di u n

problema ed è in grado di

contestualizzarli.

Formula ipotesi anche fantastiche,

per la risoluzione di un semplice

problema.

Formula ipotesi, non sempre

fattibili, per la risoluzione di un

semplice problema (approcci al

concetto di fattibilità).

Formula ipotesi o proposte

fattibili per la risoluzione

temporanea, totale o parziale, di

un problema.

Ipotizza possibili soluzioni di un

problema.

Fra due ipotesi date intuisce la più

giustificabile in relazione alle

possibili conseguenze.

Fra diverse ipotesi date, individua

la più conveniente e la più

giustificabile in relazione ai suoi

possibili effetti.

Individua tra varie soluzioni di un

problema quelle più ammissibili alla

luce dei possibili effetti.

Valuta le conseguenze del proprio

agire e di quello degli altri.

Valuta i possibili effetti delle azioni

proprie ed altrui.

Page 79: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

79

7. ORGANIZZARE INFORMAZIONI

Termine Scuola dell’Infanzia Termine classe terza

Scuola Primaria

Termine classe quinta

Scuola Primaria

Termine classe terza Scuola

Secondaria di I grado

6. ACQUISIRE METODO DI STUDIO

Termine Scuola dell’Infanzia Termine classe terza

Scuola Primaria

Termine classe quinta

Scuola Primaria

Termine classe terza Scuola

Secondaria di I grado

Definisce, con l'aiuto dell'insegnante

la successione delle fasi di un

semplice e facile compito.

Definisce, su domande stimolo

dell'insegnante la successione

delle fasi di un semplice e facile

"compito".

Sa individuare , con la guida di

una traccia data dall'insegnante,

sequenze di azioni per

recuperare le conoscenze.

Individua, autonomamente,

sequenze di azioni per recuperare e

ritenere le conoscenze.

Ipotizza, molto

approssimativamente, tempi di

esecuzione di un compito.

Ipotizza, approssimativamente,

tempi e modi di esecuzione di un

lavoro.

Ipotizza tempi e modi di

esecuzione di un lavoro.

Ipotizza e rispetta tempi e modi di

esecuzione di un lavoro.

Inizia ad usare strategie di

memorizzazione: segni

convenzionali (lettere e numeri)

per la sequenza e gerarchia di

pochi concetti;

Usa strategie di memorizzazione per

la sequenza e la gerarchia dei

concetti.

Utilizza semplici strumenti (frecce,

tabelle, simboli non convenzionali)

predisposti dall'insegnante, per la

sequenza e la relazione di pochi e

semplici concetti.

Utilizza semplici strumenti

predisposti dall'insegnante, per

la sequenza e le gerarchie e la

relazione di semplici e pochi

concetti.

Utilizza semplici strumenti per

mettere in relazione concetti.

Utilizza strumenti, mappe di vari o

tipo, tabelle … per mettere i n

relazione concetti.

Page 80: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

80

Riconosce e discrimina dati

(ricettivo-sensoriali) secondo un

criterio stabilito e li sistema

secondo criteri di pertinenza (es:

rimette a posto il materiale

strutturato).

Seleziona dati percettivo senso-

riali secondo 1-2 criteri stabiliti e

li sistema secondo criteri di

pertinenza.

Seleziona significati (concetti)

secondo criteri di pertinenza e si

avvia a sistemarli

gerarchicamente.

Seleziona conoscenze secondo

principi di attinenza e le dispone in

ordine gerarchico.

Costruisce insiemi con materiale

strutturato e non.

Costruisce insiemi e sottoinsiemi

con materiale strutturato e non; li

rappresenta graficamente in

strumenti predisposti

dall'insegnante.

Classifica un semplice argomento

in insiemi e sottoinsiemi (concetti

fondamentali e non).

Scompone un argomento compless o

in parti semplici che classifica in

base all’importanza.

Utilizza lo schema organizzato di

un semplice argomento,

predisposto dall'insegnante.

Predispone lo schema organizzato

di un argomento, con l'aiuto

dell'insegnante.

Predispone, in modo autonomo, lo

schema organizzato di un

argomento.

Page 81: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

81

8. SAPER CONTESTUALIZZARE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

Termine Scuola dell’Infanzia Termine classe terza Scuola Primaria

Termine classe quinta Scuola Primaria

Termine classe terza

Scuola Secondaria di I grado

Riordina sequenze di due tre

immagini relative ad una esperienza.

Ordina fatti legati alla esperienza

diretta e a quella degli altri secondo

punti di riferimento dati (adesso-

prima-dopo).

Ordina fatti non legati alla sua

esperienza secondo punti di

riferimento (prima-dopo-

durante).

Ordina eventi lontani dalla propria

esperienza sulla base degli operatori

spazio-temporali.

Misura il tempo molto

approssimativamente, facendo

riferimento alla scansione della

giornata e della settimana.

Misura il tempo con uno strumento

comune (orologio - calendario).

Usa adeguatamente le capacità di

misura del tempo (settimana- mesi-

anni).

Usa le unità di misura del tempo a breve

e lungo termine.

Rileva la contemporaneità in

semplici situazioni di esperienza e

in facili racconti.

Rileva la contemporaneità in

situazioni e racconti più complessi.

Rileva la contemporaneità in situazioni e

racconti complessi ed articolati.

Intuisce fenomeni che si ripetono con

regolarità (compleanni, festività,...).

Individua fenomeni

no con regolarità

festività,..)

che si ripeto-

(compleanni,

Individua l'evento o la congiuntura

da cui ha inizio un periodo facendo

riferimento a fatti esperienziali e

non.

Individua le circostanze da cui trae

origine un periodo riferendosi a fatti

esperienziali e non.

Intuisce le fasi dello sviluppo delle

persone nel tempo e il cambiamento

delle stagioni.

Riconosce il

confrontando

esperienziali.

cambiamento

situazioni

Riconosce il cambiamento

confrontando situazioni

esperienziali e non.

Riconosce cambiamenti e ricorsività in

situazioni esperienziali e non.

Page 82: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

82

Esegue un semplice percorso limi-

tato e noto seguendo punti di

riferimento (davanti-dietro-

destra- sinistra).

Rappresenta un semplice percorso

da lui sperimentato in uno spazio

limitato e noto stabilendo punti di

riferimento e lo trascrive

utilizzando: destra- sinistra, so- pra-

sotto, davanti- dietro.

Progetta un percorso in uno spazio

limitato stabilendo punti di

riferimento e lo descrive

cominciando ad usare i punti

cardinali.

Dato uno spazio esteso, progetta un

itinerario fissando punti di riferimento e

lo descrive usando gli indicatori

topologici.

Definisce la posizione di se stesso e

degli oggetti in relazione a punti di

riferimento.

Definisce la posizione relativa di

un oggetto utilizzando punti di

riferimento (sopra, sotto, ... ).

Definisce la posizione di un punto

su una carta utilizzando reticoli.

Definisce posizioni utilizzando carte di

vario tipo.

Intuisce, dietro stimolo

dell'insegnante, connessioni,

relazioni fra elementi di un fatto, di

un ambiente.

Intuisce connessioni relazioni fra

elementi di un fatto, di un

ambiente.

Scopre, con l'aiuto

dell'insegnante o meno,

connessioni, interrelazioni fra

elementi di un fenomeno, di un

problema, di un avvenimento, …

Stabilisce relazioni causali, temporali e

di interdipendenza fra elementi di un

fenomeno, di un evento di un

problema.

Utilizza uno schema (predisposto

dall'insegnante) per l'analisi e la

ricostruzione di un quadro

d'ambiente e/o di civiltà.

Elabora mappe concettuali e quadri

sinottici per l’analisi e la ricostruzione

di ambienti e/o civiltà.

Page 83: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

83

COMPETENZE DISCIPLINARI

SCUOLA DELL’INFANZIA

“I discorsi e le parole”

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento

3 anni

Obiettivi Trasversali

Sviluppare un repertorio

linguistico adeguate alle

esperienze vissute

Sviluppare fiducia e

motivazione nell’esprimere e

nel comunicare agli altri le

proprie esperienze e pensieri e

le proprie

emozioni

Apprezzare e sperimentare il

linguaggio

Essere consapevole della

propria lingua materna

Ascoltare e comprendere

la narrazione e la lettura di

storie

Sviluppare la padronanza

d’uso della lingua italiana

Sperimentare le prime forme

di comunicazione

Memorizzare in modo

corretto semplici filastrocche

Acquistare fiducia nelle

proprie capacità di scambi

comunicativi con i pari e gli

adulti.

Conoscere le parole legate alle

emozioni

Memorizzare poesie e

canti

Usare creativamente il

linguaggio verbale insieme a

quelli grafico e gestuale

Capire che ci sono lingue

diverse da quella materna

Leggere immagini

Riordinare in sequenza una

semplice storia

Collegare figure e immagini a

sequenze narrative

Cogliere analogie e differenze

simboliche nei segni e nelle

tracce grafiche

Scoprire e sperimentare forme

e modalità per lasciare

intenzionalmente tracce

grafiche

Rappresentare la realtà in

modo originale

Il sé e l’altro

Sviluppare sentimenti positivi

nei confronti degli altri

Rispettare le regole

Il corpo e il movimento

Mettersi in relazione con gli

altri

Rappresentare il proprio corpo

in posizione statica

Linguaggi, creatività,

espressione

Usare con intenzionalità i

mezzi espressive

Esprimere e comunicare con

voce e corpo

La conoscenza del mondo

Usare criteri per mettere in

relazione cose e oggetti

Page 84: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

84

“I discorsi e le parole”

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di apprendimento

4 anni

Obiettivi Trasversali

Sviluppare un repertorio

linguistico adeguate alle

esperienze vissute

Sviluppare fiducia e

motivazione nell’esprimere e

nel comunicare agli altri le

proprie esperienze e pensieri e

le proprie

emozioni

Apprezzare e sperimentare il

linguaggio

Essere consapevole della

propria lingua materna

Ascoltare e comprendere

la narrazione e la lettura

di storie

Arricchire e rendere preciso il

proprio lessico

Apprezzare e sperimentare le

prime forme di comunicazione

Sviluppare la padronanza

d’uso della lingua italiana

Prestare attenzione ad un

racconto

Raccontare ciò che ha

ascoltato

Rappresentare

simbolicamente le parole

Ascoltare, comprendere e

raccontare una narrazione

Esprimere i propri pensieri

Comunicare le emozioni

personali manifestata in un

vissuto

Sperimentare e condividere

il piacere della recitazione

accompagnata dalla

gestualità

Comprendere testi narrati e

letti

Ipotizzare il significato di

parole nuove

Avviarsi alla scrittura

associando lettere a

immagini

Utilizzare intenzionalmente

segni e tracce grafiche per

comunicare

Il sé e l’altro

Sviluppare sentimenti positivi

nei confronti degli altri

Rispettare le regole

Il corpo e il movimento

Associare rime e filastrocche

a movimenti e gesti

Assumere posture corrette in

situazioni statiche e dinamiche

Linguaggi, creatività,

espressione

Usare varie tecniche

Esprimersi e comunicare con

voce e corpo

La conoscenza del mondo

Usare criteri per mettere in

relazione cose e oggetti

“I discorsi e le parole”

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento

5 anni

Obiettivi Trasversali

Page 85: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

85

Sviluppare un repertorio

linguistico adeguate alle

esperienze vissute

Sviluppare fiducia e

motivazione nell’esprimere e

nel comunicare agli altri le

proprie esperienze e pensieri e

le proprie emozioni

Apprezzare e sperimentare il

linguaggio

Essere consapevole della

propria lingua materna

Ascoltare e comprendere la

narrazione e la lettura di storie

Arricchire e rendere preciso il

proprio lessico

Sperimentare le prime forme di

comunicazione attraverso la

scrittura

Apprezzare e sperimentare le

prime forme di comunicazione

scritta

Sviluppare la padronanza d’uso

della lingua italiana

Utilizzare nuovi termini in

modo appropriato

Scoprire legami logici e tra

parole

Acquisire abilità di dialogo per

mettersi in relazione con

i pari e gli adulti

Sperimentare forme di

scrittura

Riconoscere ed esprimere stati

d’animo ed emozioni vissuti da

altri

Sperimentare la cadenza

ritmica della recitazione in

rima

Produrre semplici composizioni

in rima

Sperimentare semplici forme

comunicative

Individuare personaggi, tempi e

luoghi di un racconto

Riferire e rappresentare

narrazioni e letture di storie

Mettere relazione logica e

parole e singoli messaggi

Sperimentare forme di

scrittura

Discriminare segni grafici a fini

comunicativi

Discriminare grafemi da altri

segni grafici

Sperimentare la comunicazione

con una varietà di strumenti,

materiali, segni grafici, anche

informatici

Il sé e l’altro

Conoscere tradizioni ed usanze

del proprio territorio

Chiedere e dare aiuto e

sostegno

Esprimere e condividere idee

ed emozioni

Il corpo e il movimento

Tradurre in gesti e movimenti

espressioni verbali o situazioni

raccontate

Potenziarre la motricità fine e la

coordinazione oculomanuale

Associare filastrocche e poesie

a movimenti e gesti

Linguaggi, creatività,

espressione

Distinguere tra segno grafico e

scrittura

Rappresentare graficamente

esperienze e

vissuti con diverse tecniche

La conoscenza del mondo

Operare classificazioni,

identificare criteri di

raggruppamenti

Riconoscere aspetti del tempo e

dello spazio in relazione con il

proprio vissuto

ITALIANO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe TERZA

Interagisce con i compagni realizzando pratiche collaborative.

È capace di attenzione costante per periodi sempre più lunghi.

Page 86: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

86

Legge testi letterari di vario genere e ne comprende il significato.

Esercita una iniziale capacità di controllo della propria comprensione nella lettura.

Analizza e descrive la realtà attraverso la lettura e la scrittura.

Comprende ed utilizza un lessico sempre più ricco.

Svolge una iniziale attività di riflessione sulla lingua.

Obiettivi di apprendimento Classe Prima - ITALIANO

Indicatore:

ASCOLTARE E

COMPRENDERE

Indicatore:

COMUNICARE

ORALMENTE

Indicatore:

LEGGERE E

COMPRENDERE

Indicatore:

SCRIVERE

Indicatore:

RIFLETTERE

SULLA

LINGUA Mantenere l’attenzione sul messaggio orale e sull’interlocutore nelle diverse situazioni comunicative. Ascoltare e comprendere consegne e omunicazioni di vario tipo. Ascoltare letture di

semplici testi di diverse

tipologie, comprendendo

i contenuti essenziali

Interagire nelle conversazioni rispettando le regole e chiedere chiarimenti. Riferire esperienze personali in modo coerente e coeso. Riferire i contenuti

essenziali di testi letti e/o

ascoltati seguendo un

ordine temporale.

Utilizzare tecniche di lettura in contesti diversi Leggere, comprendere semplici testi e memorizzare brevi filastrocche. Cogliere il significato di

semplici testi letti.

Riprodurre e scrivere autonomamente parole e brevi testi in stampato maiuscolo e minuscolo, utilizzando correttamente lo spazio grafico. Scrivere le didascalie di una sequenza di immagini con l’uso dei connettivi temporali. Scrivere frasi relative al proprio vissuto e brevi descrizioni. Conoscere e utilizzare le

principali convenzioni

ortografiche.

Arricchire il lessico,

riflettendo sul

significato delle

parole. Riconoscere e

utilizzare i principali

segni d’interpunzione

(punto fermo, virgola,

punto esclamativo e

punto interrogativo).

Obiettivi di apprendimento Classe Seconda - ITALIANO

Indicatore:

ASCOLTARE E

COMPRENDERE

Indicatore:

COMUNICARE

ORALMENTE

Indicatore:

LEGGERE E

COMPRENDERE

Indicatore:

SCRIVERE

Indicatore:

RIFLETTERE

SULLA

LINGUA Ascoltare e comprendere semplici testi cogliendone senso globale e le informazioni principali. Ascoltare e comprendere

comunicazioni diverse per

tipologia e funzione proposte

sia da adulti che da coetanei.

Interagire nelle conversazioni rispettando le regole. Saper riferire esperienze personali in modo coerente e coeso. Seguire un ordine

temporale e logico nel

riferire i testi letti o

ascoltati.

Utilizzare forme di letture diverse funzionali allo scopo. Leggere in modo scorrevole ed espressivo vari tipi di testo, comprendendone il senso

globale e individuando le

informazioni principali.

Memorizzare testi poetici.

Rielaborare e

produrre semplici

testi: descrittivi,

narrativi e

regolativi. Scrivere

le didascalie di una

sequenza di

immagini con l’uso

dei connettivi

temporali e/o logici

Scrivere testi

relativi al proprio

vissuto

Intuire le basilari

caratteristiche

morfosintattiche della

frase. Conoscere e

utilizzare le

convenzioni

ortografiche

Riconoscere e

utilizzare i principali

segni di

interpunzione.

Individuare e

arricchire la frase

minima. Obiettivi di apprendimento Classe Terza - ITALIANO

Page 87: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

87

Indicatore:

ASCOLTARE E

COMPRENDERE

Indicatore:

COMUNICARE

ORALMENTE

Indicatore:

LEGGERE E

COMPRENDERE

Indicatore:

SCRIVERE

Indicatore:

RIFLETTERE

SULLA

LINGUA Ascoltare, in modo attivo,

messaggi, consegne,

istruzioni, spiegazioni,

narrazioni per trarne le

principali informazioni.

Ascoltare letture di testi di

diversa tipologia

individuando informazioni

implicite ed esplicite.

Comunicare oralmente, in modo chiaro ed efficace,

per conversare, discutere, porre domande, formulare richieste, esprimere opinioni…rispettando i turni di intervento e i punti di vista altrui. Raccontare oralmente una storia fantastica, rispettando l’ordine

cronologico e logico. Produrre brevi testi orali

di tipo descrittivo,

narrativo e regolativo.

Leggere e comprendere testi di diversa tipologia

(narrativi, descrittivi, regolativi, informativi, poetici), cogliendone la struttura, la funzione, gli elementi significativi. Comprendere in brevi testi il

significato di parole non note

basandosi sul contesto sia

sulla conoscenza intuitiva

delle famiglie di parole.

Produrre semplici testi di vario tipo

(narrativi, descrittivi, regolativi, informativi). Scrivere testi relativi al proprio vissuto riflettendo sulle proprie emozioni. Sintetizzare un

testo.

Conoscere gli elementi principali della frase. Riconoscere e utilizzare le parti variabili del discorso. Riconoscere e utilizzare i principali segni di interpunzione. Usare correttamente

accento, apostrofo e elisione. Arricchire il lessico

riflettendo sul

significato delle

parole.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola Primaria

1. Partecipa a scambi comunicativi utilizzando un registro linguistico il più possibile adeguato alla

situazione ed esprimendo la propria opinione su un argomento dato.

2. Comprende testi di tipo diverso, ascoltati o letti, in vista di scopi funzionali, ne individua il senso

globale e/o le informazioni principali.

3. Produce e/o rielabora correttamente testi di diverso tipo.

4. Riconosce la struttura della lingua, le sue funzioni e gli usi. Svolge attività esplicite di riflessione

linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge.

Obiettivi di apprendimento Classe Quarta - ITALIANO

Indicatore:

ASCOLTARE E

Indicatore:

COMUNICARE

Indicatore:

LEGGERE E

Indicatore:

SCRIVERE

Indicatore:

RIFLETTERE

Page 88: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

88

COMPRENDERE ORALMENTE COMPRENDERE SULLA

LINGUA

Prestare attenzione nelle conversazioni partecipando alle interazioni comunicative in maniera pertinente. Ascoltare letture di testi di diverse tipologie riconoscendole.

Interagire nelle conversazioni rispettando le regole e intervenendo in modo pertinente. Riferire i contenuti essenziali di testi letti e/o ascoltati seguendo un ordine temporale e/o logico. Riferire esperienze

Leggere in modo espressivo e scorrevole testi di diverso tipo rispettandone la punteggiatura. Leggere e comprendere testi narrativi, descrittivi e

argomentativi ricavandone la

struttura e il genere.

Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando la punteggiatura e utilizzando i connettivi logici, spaziali e temporali. Scrivere storie ed

esperienze

utilizzando

Conoscere ed

utilizzare le

convenzioni

ortografiche.

Riconoscere ed

utilizzare le parti del

discorso e le categorie

grammaticali.

Utilizzare in modo

consapevole la

personali ed emozioni in

modo coerente. Comprendere il significato di

nuovi termini o espressioni

Leggere, comprendere e

memorizzare testi poetici

cogliendone il significato e

riconoscendo alcune figure

retoriche.

consapevolmente

alcune semplici

strategie narrative:

punto di vista,

discorso diretto-

indiretto, narratore

esterno...

punteggiatura.

Obiettivi di apprendimento Classe Quinta - ITALIANO

Indicatore:

ASCOLTARE E

COMPRENDERE

Indicatore:

COMUNICARE

ORALMENTE

Indicatore:

LEGGERE E

COMPRENDERE

Indicatore:

SCRIVERE

Indicatore:

RIFLETTERE

SULLA

LINGUA Prestare attenzione nelle conversazioni interagendo negli scambi operativi in maniera pertinente esprimendo opinioni personali tenendo conto degli interventi altrui. Assumere e mantenere un

atteggiamento di ascolto

attivo nelle diverse situazioni

comunicative.

Ascoltare e comprendere diversi tipi di testo, cogliendone le informazioni principali. Riferire i contenuti essenziali dei testi letti seguendo un ordine temporale e logico. Verbalizzare progetti e/o testi narrativi, descrittivi, informativi, argomentativi, regolativi utilizzando i linguaggi specifici. Saper parafrasare

le conoscenze

acquisite.

Leggere e comprendere

diversi tipi di testo

cogliendone le informazioni

principali. Utilizzare forme

di lettura diverse funzionali

allo scopo. Utilizzare forme

di lettura diverse (a voce

alta, silenziosa) funzionali

allo scopo. Leggere,

comprendere e memorizzare

testi poetici cogliendone il

significato e riconoscendone

le figure retoriche.

Produrre, manipolare e rielaborare testi di tipo diverso. Esprimere per

iscritto esperienze,

emozioni, opinioni,

stati d’animo in

modo adeguato allo

scopo ed al

destinatario.

Produrre una

sintesi orale/scritta

efficace e

significativa

partendo da un

testo dato.

Conoscere ed utilizzare le principali convenzioni ortografiche. Riconoscere ed utilizzare le parti del discorso e le categorie grammaticali. Arricchire il lessico

Page 89: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

89

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Secondaria di

Primo Grado ITALIANO

► L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative.

► Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri.

► Ascolta e comprende testi di vario tipo.

► Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca.

► Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività

di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e

concetti.

► Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne

un’interpretazione.

► Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,

argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

► Produce testi multimediali.

► Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base.

► Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

► Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa

► Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche.

► Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico,

alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai

connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggiore

precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

ASCOLTARE E

PARLARE

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

LEGGERE

Obiettivi di

apprendimento tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

SCRIVERE

Obiettivi di

apprendimento tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

RIFLETTERE

Ascoltare testi di diverso tipo e individuarne: scopo, argomento e informazioni principali. Prendere appunti. Raccontare esperienze personali o di studio in modo logico e cronologico adeguando il registro all’argomento e alla situazione. Esporre e motivare le proprie ragioni.

Leggere in modo silenzioso e ad alta voce. Comprendere testi di

vario tipo.

Scrivere testi coerenti e coesi (aderenza alla traccia, ricchezza dei contenuti, correttezza ortografica e morfosintattica, proprietà lessicale). Saper sintetizzare in vari modi testi letti e ascoltati. Utilizzare un programma di

videoscrittura.

Condurre forme di analisi grammaticale a livello fonologico, morfologico e sintattico. Consultare il dizionario. Riconoscere e riflettere sui propri

errori per autocorreggersi nella

produzione scritta.

Page 90: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

90

CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

ASCOLTARE E PARLARE

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle

Indicazioni Nazionali

LEGGERE

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

SCRIVERE

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

RIFLETTERE Ascoltare testi e messaggi orali, riconoscerne tipologia e scopo, selezionare le informazioni, comprenderle e rielaborarle. Prendere appunti. Riferire argomenti di studio e non in modo chiaro, completo, utilizzando il lessico specifico. Esporre , confrontare e motivare le

proprie ragioni.

Leggere ad alta voce in modo espressivo e fluido. Leggere in modo silenzioso testi di varia tipologia applicando autonomamente tecniche di supporto alla comprensione e strategie differenziate. Leggere e selezionare da un testo le informazioni più significative, organizzarle e rielaborarle in maniera personale. Comprendere testi di varia tipologia e forma identificandone le caratteristiche fondamentali

(narrativi, descrittivi, regolativi,

espositivi e poetici).

Scrivere testi coerenti e coesi (aderenza alla traccia, ricchezza dei contenuti, correttezza ortografica e morfosintattica, proprietà e specificità lessicale) Saper realizzare forme di scrittura creativa in prosa e in versi. Scrivere testi utilizzando

programmi di

videoscrittura e curando

l’impostazione grafica e

concettuale.

Riconoscere, identificare e analizzare le strutture linguistiche a livello fonologico, morfologico e sintattico. Riconoscere e riflettere

sui propri errori per

autocorreggersi nella

produzione scritta.

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

ASCOLTARE E

PARLARE

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

LEGGERE

Obiettivi di apprendimento tratti

dalle Indicazioni Nazionali

SCRIVERE

Obiettivi di

apprendimento tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

RIFLETTERE

Page 91: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

91

Ascoltare testi e messaggi orali, riconoscerne tipologia e scopo, selezionare le informazioni, comprenderle e rielaborarle, operando collegamenti interdisciplinari. Prendere appunti. Ascoltare e confrontare opinioni e punti di vista diversi sostenendo, attraverso argomentazioni pertinenti, il proprio.

Leggere ad alta voce in modo espressivo,. Leggere in modalità silenziosa testi di varia tipologia mettendo in atto strategie differenziate di lettura attiva. Comprendere i testi

letti e formulare

ipotesi interpretative.

Scrivere testi coerenti e coesi (aderenza alla traccia, ricchezza dei contenuti, correttezza ortografica e morfosintattica, proprietà e specificità lessicale) adeguati all’argomento, allo scopo, alla situazione, al destinatario, al registro e al genere. Saper realizzare forme di scrittura creativa in prosa e in versi. Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e curando l’impostazione grafica e concettuale

Riconoscere, identificare e analizzare le strutture linguistiche a livello fonologico, morfologico e sintattico con particolare attenzione della frase complessa. Riconoscere e riflettere sui propri errori per autocorreggersi nella produzione scritta

INGLESE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

classe TERZA

1. L’alunno riconosce e comprende semplici messaggi orali.

2. Interagisce nel gioco in scambi di semplici informazioni.

Obiettivi di apprendimento Classe Prima - INGLESE

Indicatore:

RICEZIONE ORALE

(ascolto)

Indicatore:

RICEZIONE SCRITTA

(lettura)

Indicatore:

PRODUZIONE ORALE

Ascoltare e comprendere semplici messaggi ed eseguire istruzioni e procedure. Identificare parole legate agli ambiti lessicali relativi a: colori, arredi scolastici ,numeri (fino a 10), famiglia, alcune parti del corpo, animali, ed associarle ad immagini Comprendere e rispondere a semplici

saluti, espressioni di presentazione

personale e informazioni sugli

Oggetti.

Comprendere semplici parole relative all’ambiente in cui si vive. Riconoscere la forma scritta di parole

familiari su semplici cartelli nelle più

comuni situazioni familiari

Riconoscere e riprodurre suoni della L2. Nominare oggetti, persone, colori,

animali.

Obiettivi di apprendimento Classe Seconda - INGLESE

Page 92: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

92

Indicatore:

RICEZIONE ORALE

(ascolto)

Indicatore:

RICEZIONE SCRITTA

(lettura)

Indicatore:

PRODUZIONE ORALE

Ascoltare, identificare e comprendere semplici messaggi. Ascoltare, identificare e comprendere

parole, semplici strutture, funzioni

comunicative legate agli ambiti lessicali

relativi a: formule di saluto, formule

augurali (compleanno), i numeri entro il

venti, i componenti della famiglia, le

posizioni nello spazio, gli animali, le

parti del corpo.

Riconoscere e associare a immagini parole,

semplici frasi, formule augurali. Saper utilizzare suoni e ritmi della L2. Nominare oggetti, colori, persone,

animali. Eseguire una canzone.

Obiettivi di apprendimento Classe Terza - INGLESE

Indicatore:

RICEZIONE ORALE

(ascolto)

Indicatore:

RICEZIONE

SCRITTA

(lettura)

Indicatore:

PRODUZIONE

ORALE

Indicatore:

PRODUZIONE

SCRITTA

Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comprendere ed eseguire

istruzioni relative a se stesso,

ai compagni alla famiglia.

Comprendere cartoline, biglietti

e brevi messaggi accompagnati

preferibilmente da supporti

visivi o sonori, cogliendo parole

e frasi già acquisite a livello

orale.

Interagire con i compagni producendo semplici frasi riferite ad oggetti, situazioni, luoghi, persone, situazioni note. Utilizzare espressioni e frasi

memorizzate, adatte alle

varie situazioni.

Scrivere parole, semplici

frasi di uso quotidiano e

brevi testi relativi al proprio

vissuto e alle attività svolte

in classe.

Interagire nel gioco,

comunicare in scambi di

informazioni semplici e di

routine.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Primaria

1. Ascolta e comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano.

2. Comprende testi brevi e semplici, accompagnati da supporti visivi, cogliendo parole conosciute e

frasi basilari.

3. Comunica ed interagisce in modo pertinente in brevi scambi dialogici, rispondendo e ponendo

domande su aspetti personali e situazioni concrete.

4. Scrive semplici messaggi e brevi testi su argomenti familiari.

Obiettivi di apprendimento Classe Quarta - INGLESE

Page 93: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

93

Indicatore:

RICEZIONE

ORALE

(ascolto)

Indicatore:

RICEZIONE

SCRITTA

(lettura)

Indicatore:

PRODUZIONE

ORALE

Indicatore:

PRODUZIONE

SCRITTA

Indicatore:

RIFLETTERE

SULLA

LINGUA Ascoltare e

comprendere semplici

frasi di uso quotidiano,

identificando le parole

chiave ed il senso

generale del discorso.

Saper comprendere le

diversità fonologiche

fra la lingua madre e la

L2.

Saper leggere semplici testi cogliendone il significato globale con l’ausilio di supporti visivi. Leggere brevi testi tematici, comprendendone il senso

globale e individuando le

informazioni principali.

Interagire nelle conversazioni rispettando le regole. Saper improntare un breve dialogo in relazione ad argomenti noti e di carattere personale. Saper ripetere in L2

brevi filastrocche e

scioglilingua.

Saper descrivere

animali, luoghi ed

oggetti utilizzando

vocaboli e frasi

precedentemente

ascoltate o leggendo

testi tematici.

Intuire le basilari

caratteristiche

morfosintattiche della

frase in L2 .

Obiettivi di apprendimento Classe Quinta - INGLESE

Indicatore:

RICEZIONE

ORALE

(ascolto)

Indicatore:

RICEZIONE

SCRITTA

(lettura)

Indicatore:

PRODUZIONE

ORALE

Indicatore:

PRODUZIONE

SCRITTA

Indicatore:

RIFLETTERE

SULLA

LINGUA Comprendere frasi di

uso quotidiano e di

argomenti noti,

identificando le parole

chiave ed il senso

generale del discorso.

Ascoltare e comprendere

comunicazioni diverse

per tipologia e funzione.

Saper leggere brevi testi

cogliendo il significato

globale delle frasi anche

con il supporto di

audiovisivi.

Interagire nelle conversazioni rispettando le regole. Saper descrivere se stessi, i propri familiari e persone note indicandone sia l’aspetto fisico che caratteriale. Saper ripetere in modo

coerente poesie,

filastrocche e brevi

canzoni in L2.

Saper descrivere persone e luoghi utilizzando vocaboli precedentemente incontrati durante l’ascolto o la lettura di testi simili. Saper produrre

semplici messaggi

come biglietti augurali

o brevi lettere.

Intuire le basilari

caratteristiche

morfosintattiche della

frase in L2.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

al termine della scuola Secondaria di Primo Grado INGLESE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo

grado (riconducibili al livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del

Consiglio d’Europa ) apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora

fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

► L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua

standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e

nel tempo libero.

► Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali,

espone argomenti di studio.

Page 94: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

94

► Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

► Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

► Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di

altre discipline.

► Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei

e familiari.

► Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e

li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera.

► Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua

per

CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - INGLESE

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

ASCOLTO

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

PARLATO

(produzione e

interazione orale)

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

LETTURA

(comprensione

scritta)

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

SCRITTURA

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

RIFLESSIONE

SU LINGUA E

APPRENDIMENTO

Page 95: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

95

Riconoscere e discriminare elementi

fonetici, espressioni

linguistiche. Comprendere brevi

dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di

uso quotidiano se pronunciate

chiaramente. Identificare il tema

generale di un discorso

in cui si parla di

argomenti conosciuti

Descrivere persone, luoghi e

oggetti familiari utilizzando

frasi e parole già incontrate

ascoltando e\o leggendo.

Descrivere semplici

illustrazioni. Utilizzare lessico e funzioni

acquisite in situazioni di

lavoro di coppia. Sostenere

una semplice conversazione

utilizzando, correttamente,

forme di saluto /congedo

formali e informali parlando

di abilità, possesso, gusti.

Interagire per socializzare

presentando se stessi,

ponendo e rispondendo a

domande, fornendo dati

personali.

Leggere e comprendere brevi e semplici testi accompagnati

eventualmente da

supporti visivi,

cogliendo il loro

significato globale

e

identifica

ndo parole

e

frasi

familiari.

Scrive semplici

messaggi e brevi

lettere personali.

Scrive semplici messaggi e

brevi lettere personali

anche se formalmente

difettose.

CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - INGLESE

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

ASCOLTO

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

PARLATO

(produzione e

interazione orale)

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

LETTURA

(comprensione

scritta)

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

SCRITTURA

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

RIFLESSIONE

SU LINGUA E

APPRENDIMENTO

Comprendere i punti

essenziali di un

discorso ,a condizione

che venga usata una

lingua chiara e che si

parli di argomenti

familiari inerenti alla

scuola, al tempo libero

ecc.

Descrivere o presentare

persone, condizioni di vita

o di studio, compiti

quotidiani; indicare che

cosa piace e non piace.

Interagire in modo

comprensibile con un

compagno con cui si ha

familiarità, utilizzando

espressioni e frasi adatte

alla situazione.

Leggere ed

individuare

informazioni

esplicite in brevi

testi di uso

quotidiano e in

lettere personali.

Produrre risposte a

questionari e

formulare domande

su testi.

Osservare e confrontare le parole e la struttura delle frasi per rilevare le eventuali variazioni di significato e

per mettere in relazione

costrutti e intenzioni

comunicative relative a

codici verbali diversi.

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - INGLESE

Page 96: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

96

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

ASCOLTO

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

PARLATO

(produzione e

interazione orale)

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

LETTURA

(comprensione

scritta)

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

SCRITTURA

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

RIFLESSIONE

SU LINGUA E

APPRENDIMENTO

Comprendere i punti

essenziali di un discorso, a condizione che

venga usata una lingua

chiara e che si parli di

argomenti familiari,

inerenti alla scuola, al

tempo libero, ecc. Individuare

l’informazione principale

di programmi radiofonici

o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che

riguardano i propri

interessi, a condizione che

Descrivere o

presentare persone,

condizioni di vita o di

studio, compiti

quotidiani; indicare

che cosa piace o non

piace. Esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice. Interagire con uno o più interlocutori,

comprendere i punti

chiave di una

conversazione ed

esporre le proprie idee

in modo chiaro e

comprensibile.

Leggere e

individuare

informazioni

esplicite in brevi

testi di uso

quotidiano e in

lettere personali.

Leggere

globalmente testi

relativamente lunghi

per trovare

informazioni

specifiche relative ai

propri interessi e ai

contenuti di studio

di altre discipline.

Produrre risposte a

questionari e

formulare

domande su testi.

Raccontare per

iscritto esperienze,

esprimendo

sensazioni e

opinioni con frasi

semplici. Scrivere

brevi lettere

personali adeguate

al destinatario e

brevi resoconti

che si avvalgano

Rilevare semplici regolarità

e differenze nella forma di

testi scritti di uso comune.

Confrontare parole e

strutture relative a codici

verbali diversi. Rilevare semplici analogie

o differenze tra

comportamenti e usi legati

a lingue diverse.

il discorso sia articolato in

modo chiaro. Individuare, ascoltando,

termini e informazioni

attinenti a contenuti di

studio di altre discipline.

Gestire conversazioni di

routine, facendo

domande e scambiando

idee e informazioni in

situazioni quotidiane

prevedibili.

Leggere testi

riguardanti istruzioni

per l’uso di un

oggetto, per lo

svolgimento di

giochi, per attività

collaborative.

Leggere brevi storie,

semplici biografie e

testi narrativi più

ampi in edizioni

graduate.

di lessico

sostanzialmente

appropriato e di sintassi elementare.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Secondaria di Primo Grado

Page 97: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

97

FRANCESE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo

grado (riconducibili al livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del

Consiglio d’Europa )

► L’alunno è in grado di comprendere oralmente e per iscritto semplici

messaggi per soddisfare bisogni concreti e legati alla propria esperienza

quotidiana.

► L’alunno è in grado di interagire oralmente e per iscritto utilizzando

espressioni e semplici testi relativi ad ambiti familiari e sociali.

► L’alunno è in grado di produrre oralmente e per iscritto semplici messaggi

per soddisfare bisogni immediati (sulla persona, famiglia, scuola, aspetti

turistici)

L'alunno stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico –comunicativi

e culturali propri delle lingue di studio.

CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – FRANCESE

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

ASCOLTO

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

PARLATO

(produzione e

interazione orale)

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

LETTURA

(comprensione

scritta)

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

SCRITTURA

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

RIFLESSIONE

SU LINGUA E

APPRENDIMENTO

Identificare il tema

generale di un discorso

in cui si parla di

argomenti conosciuti;

comprendere istruzioni, espressioni

e frasi di uso

quotidiano se

pronunciate

chiaramente e

lentamente.

Descrivere oralmente

persone, luoghi e

oggetti familiari

utilizzando un lessico

semplice e appropriato

e dei costrutti già

incontrati ascoltando

e/o leggendo

Leggere e

comprendere frasi ed

espressioni di uso

frequente, relative ad ambiti familiari,

(accompagnati

preferibilmente da

supporti visivi),

cogliendo il loro

significato globale.

Scrivere semplici

messaggi e brevi

lettere personali,

anche se

formalmente

difettose.

Osservare e confrontare le

parole e le strutture delle

frasi per rilevare le

eventuali variazioni di

significato e per mettere in

relazione costrutti e

intenzioni comunicative

relative a codici verbali

diversi.

Page 98: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

98

CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – FRANCESE

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

ASCOLTO

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

PARLATO

(produzione e

interazione orale)

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

LETTURA

(comprensione

scritta)

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

SCRITTURA

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

RIFLESSIONE

SU LINGUA E

APPRENDIMENTO

Identificare il tema

generale di un discorso

inerente ad argomenti

familiari e le

informazioni principali

su argomenti

riguardanti i propri

interessi e l’attualità.

Descrivere oralmente

persone, luoghi e

oggetti familiari

utilizzando parole e

frasi già incontrate.

Comprendere frasi

essenziali e testi

semplici con

informazioni

specifiche relative ai

propri interessi.

Scrivere testi brevi e

semplici per fornire

informazioni

personali e raccontare

le proprie esperienze,

per invitare qualcuno, fare gli auguri,

ringraziare,

utilizzando un lessico

appropriato, anche con

errori formali che non

compromettano la

comprensibilità del

messaggio.

Osservare e confrontare le

parole e le strutture delle

frasi per rilevare le

eventuali variazioni di

significato e per mettere in

relazione costrutti e

intenzioni comunicative,

relative a codici verbali

diversi.

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – FRANCESE

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

ASCOLTO

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

PARLATO

(produzione e

interazione orale)

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

LETTURA

(compr. scritta)

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

SCRITTURA

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

RIFLESSIONE

SU LINGUA E

APPRENDIMENTO

Page 99: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

99

Comprendere istruzioni, espressioni

e frasi di uso

quotidiano se

pronunciate

chiaramente e

identificare il tema

generale di brevi

messaggi orali in cui

si parla di argomenti

conosciuti. Comprendere brevi

testi multimediali

identificandone parole

chiave e il senso

generale.

Descrivere persone, luoghi

e oggetti familiari

utilizzando parole e frasi

già incontrate ascoltando o

leggendo. Riferire semplici

informazioni afferenti alla

sfera personale, integrando

il significato di ciò che si

dice con mimica e gesti.

Interagire in modo

comprensibile con un

compagno o un adulto con

cui si ha familiarità,

utilizzando espressioni e

frasi adatte alla situazione.

Comprendere testi

semplici di

contenuto familiare

e di tipo concreto e

trovare informazioni specifiche in

materiali di uso

corrente.

Scrivere testi brevi

e semplici per

raccontare le

proprie esperienze,

per fare gli auguri,

per ringraziare o

per invitare

qualcuno, anche

con errori formali

che non compromettano

però la

comprensibilità del

messaggio.

Osservare le parole nei

contesti d’uso e rilevare le

eventuali variazioni di

significato. Osservare la

struttura delle frasi e

mettere in relazione

costrutti e intenzioni

comunicative. Confrontare

parole e strutture relative a

codici verbali diversi.

Page 100: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

100

SCUOLA DELL’INFANZIA

“La conoscenza del mondo”

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento

3 anni

Obiettivi Trasversali

• per essere curioso ed

esplorativo

• Saper porre domande,

discutere, confrontare

ipotesi, spiegazioni

soluzioni e azioni

• Osservare i fenomeni

naturali e gli organismi

viventi con attenzione e

sistematicità

• Utilizzare un linguaggio

appropriato per

descrivere le

osservazioni e le

esperienze

• Osservare i fenomeni

naturali e gli organismi

viventi sulla base di

criteri o ipotesi

• Utilizzare un linguaggio

appropriato per

descrivere le

osservazioni e le

esperienze

• Cogliere le

trasformazioni naturali

• Saper essere curioso ed

esplorativo

• Saper porre domande,

discutere, confrontare

ipotesi, spiegazioni

soluzioni e azioni

• Utilizzare un linguaggio

appropriato per

descrivere le

osservazioni e le

esperienze

• Osservare i fenomeni

naturali e gli organismi

viventi sulla base di

criteri o ipotesi

• Utilizzare un linguaggio

appropriato per

descrivere le

osservazioni e le

esperienze

• Cogliere le

trasformazioni naturali

• Osservare con

attenzione fenomeni

naturali e organismi

viventi

• Utilizzare semplici

simboli per regolare

dati e fenomeni

• Distinguere e descrivere

elementi naturali

I discorsi e le parole

• Dialogare, discutere,

chiedere spiegazioni.

• Sviluppare fiducia nel

comunicare agli altri i

propri pensieri.

Il corpo e il movimento

• Usare il proprio corpo

in diverse attività

• Coordinarsi in giochi

individuali e di

gruppo

Linguaggi, creatività,

espressione

• Esprimersi attraverso

diverse forme di

rappresentazione e

tecniche espressive

Il sé e l’altro

• Riconoscersi nel

gruppo di

appartenenza

• Condividere spazi ed

esperienze di gioco

Page 101: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

101

“La conoscenza del mondo”

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di apprendimento

4 anni

Obiettivi Trasversali

• Saper essere curioso ed

esplorativo

• Saper porre domande,

discutere, confrontare

ipotesi, spiegazioni

soluzioni e azioni

• Osservare i fenomeni

naturali e gli organismi

viventi con attenzione e

sistematicità

• Utilizzare un linguaggio

appropriato per descrivere

le osservazioni e le

esperienze

• Utilizzare un linguaggio

appropriato per descriver

le osservazioni e le

esperienze

• Cogliere le trasformazioni

naturali

• Osservare con attenzione

fenomeni naturali e

organismi viventi

• Utilizzare semplici simboli

per regolare dati e

fenomeni

• Imparare gradualmente i

modi, le tecniche e gli

strumenti per interrogare e

rappresentare la realtà

• Esplorare, osservare

l’ambiente nella stagione

autunnale e formulare

ipotesi

• Classificare e Ordinare

cose e oggetti in base alle

sensazioni percettive

• Discriminare e interpretare

eventi sonori

• Cogliere e descrivere le

differenze dell’ambiente

che in inverno si trasforma

• Sviluppare le percezioni

gustative ampliando la

gamma dei cibi assunti

• Spiegare una procedura

seguita in processo di

trasformazione

• Riconoscere le parti di una

pianta e le loro funzioni

• Distinguere, rappresentare

e nominare le diverse parti

di un artefatto

• Individuare e utilizzare

simboli per registrare dati

I discorsi e le parole

• Usare il linguaggio per

dare spiegazioni

• Sviluppare fiducia nel

comunicare agli altri i

propri pensieri

Il corpo e il movimento

• Usare il proprio corpo in

diverse attività

• Coordinarsi con gli altri

• Coordinarsi in giochi

individuali e di gruppo

Linguaggi, creatività,

espressione

• Esprimersi attraverso

diverse forme di

rappresentazione e

tecniche espressive

Il sé e l’altro

• Riconoscersi nel gruppo di

appartenenza

• Condividere spazi ed

esperienze di gioco

Page 102: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

102

“La conoscenza del mondo”

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento

5 anni

Obiettivi Trasversali

Page 103: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

103

• Saper essere curioso ed

esplorativo

• Saper porre domande,

discutere, confrontare

ipotesi, spiegazioni soluzioni

e azioni

• Utilizzare un linguaggio

appropriato per descrivere le

osservazioni e le esperienze

• Osservare i fenomeni

naturali e gli organismi

viventi con attenzione e

sistematicità

• Utilizzare un linguaggio

appropriato per descrivere le

osservazioni e le esperienze

• Osservare i fenomeni

naturali e gli organismi

viventi sulla base di criteri o

ipotesi

• Utilizzare un linguaggio

appropriato per descriver le

osservazioni e le esperienze

• Cogliere le trasformazioni

naturali

• Osservare con attenzione

fenomeni naturali e

organismi viventi

• Utilizzare semplici simboli

per regolare dati e fenomeni

• Affrontare e risolvere

problemi raccogliendo

informazioni, formulando e

verificando ipotesi

• Sviluppare la

rappresentazione mentale

attraverso l’esplorazione

sensopercettiva

• Cogliere le differenze

osservando la natura nella

stagione autunnale,

formulare ipotesi

• Osservare, descrivere e

riprodurre semplici paesaggi

invernali

• Saper classificare a livello

grafico gli “insiemi” di

elementi rilevati durante

un’osservazione

• Suddividere e classificare

cibi in base alle percezioni

gustative

• Trasferire una procedura

sperimentata ad altri processi

di trasformazione

• Osservare, comprendere e

descrivere il ciclo vitale e la

trasformazione di una pianta

• Mettere in relazione gli

artefatti con i bisogni primari

dell’uomo

I discorsi e le parole

• Usare il linguaggio

per definire regole,

per dare spiegazioni

• Usare il linguaggio in

maniera adeguate alle

esperienze fatte

Il corpo e il movimento

• Mettersi in relazione

con gli altri e con

l’ambiente usando il

corpo

• Coordinarsi in giochi

individuali e di

gruppo

Linguaggi, creatività,

espressione

• Esprimersi attraverso

diverse forme di

rappresentazione e

tecniche espressive

• Usare parole

appropriate per

descrivere situazioni

e spiegare le proprie

scelte

Il sé e l’altro

• Osservare differenze

e confrontare ipotesi

• Dialogare discutere e

confrontare ipotesi

con gli altri

accettando i punti di

vista altrui

Page 104: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

104

MATEMATICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine

della classe TERZA

1. Opera oltre il migliaio con le quattro operazioni.

2. Conosce ed applica strategie di calcoli.

3. Conosce le frazioni.

4. Utilizza le unità di misura convenzionali (lunghezza, capacità e peso).

5. Affronta situazioni problematiche che richiedono l’uso delle quattro operazioni.

6. Riconosce e denomina figura geometriche piane e ne calcola i perimetri.

7. Elabora rappresentazioni grafiche.

8. Legge ed interpreta i dati di un diagramma.

Obiettivi di apprendimento Classe Prima - MATEMATICA

Indicatore:

NUMERI

Indicatore:

SPAZIO E FIGURE

Indicatore:

RELAZIONI,

MISURE,DATI E

PREVISIONI Leggere, scrivere, rappresentare, confrontare e ordinare i numeri naturali. Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando addizioni e sottrazioni. Confondere e ordinare i numeri usando i simboli >< = Rappresentare le operazioni di unione e separazione di oggetti Eseguire concretamente e per iscritto addizioni e sottrazioni ( con insiemi, con retta…) Comprendere la relazione tra addizione e

sottrazione

Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando i termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori). Eseguire un semplice percorso partendo

dalla descrizione verbale o dal disegno e

viceversa e/o attraverso una semplice

mappa

Classificare oggetti e figure in base ad una data proprietà. Riconoscere semplici ritmi e sequenze

Analizzare situazioni problematiche

della realtà circostante e cercare

soluzioni facendo ricorso alla

creatività, formulando ipotesi e

congetture, proponendo soluzioni.

Obiettivi di apprendimento Classe Seconda - MATAMATICA

Indicatore:

NUMERI

Indicatore:

SPAZIO E FIGURE

Indicatore:

RELAZIONI,

MISURE,DATI E

Page 105: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

105

PREVISIONI

Rappresentare graficamente quantità numeriche attribuendo il numero alla quantità e viceversa. Leggere e scrivere numeri naturali fino al n. 100. Conoscere ed eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali, con metodi, strumenti e tecniche diverse. Identificare numeri pari / dispari

Conoscere, leggere e scrivere i numeri

naturali in notazione decimale sia in

Riconoscere forme del piano e dello spazio nell’ambiente circostante. Localizzare figure e punti nel reticolo Descrivere gli elementi significativi di una figura geometrica solida o piana e identificare se possibile gli eventuali elementi di simmetria Riconoscere e rappresentare linee, regioni

utilizzando strumenti idonei

Individuare, descrivere e costruire relazioni significative riconoscendo analogie e differenze. Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una o più proprietà utilizzando rappresentazioni opportune a seconda dei contesti e dei fini. Raccogliere dati, organizzarli e

rappresentarli con opportuni grafici.

cifra che in parola fino al terzo ordine

(h,da,u)

Obiettivi di apprendimento Classe Terza - MATEMATICA

Indicatore:

NUMERI

Indicatore:

SPAZIO E FIGURE

Indicatore:

RELAZIONI,

MISURE,DATI E

PREVISIONI Leggere, scrivere, confrontare, ordinare e rappresentare i numeri naturali entro le unità di migliaia. Eseguire con sicurezza il calcolo con i numeri naturali e decimali; leggere, scrivere e confrontare i numeri decimali. Conoscere e utilizzare strategie di calcolo mentale. Acquisire il concetto di frazione e operare

nell’insieme dei numeri razionali.

Riconoscere e rappresentare forme del piano e dello spazio. Costruire, disegnare, denominare e descrivere figure geometriche. Descrivere, denominare e classificare figure in base a caratteristiche geometriche, determinare misure progettare e costruire modelli concreti di vario tipo. Acquisire, a livello intuitivo, i concetti di perimetro e superficie. Conoscere il valore delle monete.

Leggere, comprendere, rappresentare e risolvere situazioni problematiche. Conoscere e operare con le unità di misura convenzionali. Operare classificazioni in base a criteri

diversi argomentando su di essi.

Rappresentare relazioni e dati con

diagrammi, schemi e tabelle. Utilizzare

in modo appropriato il linguaggio della

probabilità in situazioni di gioco e di

esperienza.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Primaria

1. Riconosce e utilizza numeri naturali, decimali, relativi, frazioni e percentuali in situazioni reali.

2. Esegue correttamente e con sicurezza calcoli scritti e mentali

3. Descrive, denomina, classifica e riproduce, utilizzando i vari strumenti, figure geometriche

4. Risolve problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo

risolutivo sia sui risultati

Page 106: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

106

5. Conosce e opera con grandezze e misure

6. Conosce ed usa linguaggi logici, statistici ed informatici

7. Sviluppa un atteggiamento positivo verso la matematica

Obiettivi di apprendimento Classe Quarta - MATEMATICA

Indicatore:

NUMERI

Indicatore:

SPAZIO E FIGURE

Indicatore:

RELAZIONI,

MISURE,DATI E

PREVISIONI Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali fino al periodo delle migliaia e i numeri decimali. Riconoscere e rappresentare il valore

Disegnare, descrivere e classificare figure geometriche piane identificandone gli elementi significativi. Determinare perimetro e area di una figura

Conoscere ed utilizzare le principali unità di misura di lunghezza, capacità, peso e superfice. Conoscere ed usare il linguaggio della

posizionale sia dei numeri interi che dei numeri decimali. Eseguire le quattro operazioni con numeri naturali e decimali. Conoscere il concetto di frazione, il suo

uso e operare conseguentemente. Avviare

procedure e strategie di calcolo mentale

utilizzando le proprietà delle quattro

operazioni.

piana. logica, della statistica, della probabilità e dell’informatica. Risolvere i problemi con le quattro

operazioni e le misure.

Obiettivi di apprendimento Classe Quinta - MATEMATICA

Indicatore:

NUMERI

Indicatore:

SPAZIO E FIGURE

Indicatore:

RELAZIONI,

MISURE,DATI E

PREVISIONI Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali. Eseguire con sicurezza le quattro

operazioni utilizzando le proprietà. Conoscere il concetto di frazione e percentuale ed operare con esse. Conoscere sistemi di notazione di numeri

in uso in tempi e luoghi diversi (numeri

romani).

Disegnare, descrivere, classificare figure geometriche piane, determinando perimetro e area. Acquisire il concetto di perimetro e superficie e saper trovare l’area delle figure geometriche. Acquisire il concetto di volume, saper

trovare l’area ed il volume delle principali

figure solide.

Conoscere ed utilizzare le principali unità di misura. Risolvere problemi con le quattro

operazioni e le misure. Conoscere ed usare il linguaggio della

logica, della probabilità, della statistica

e dell'informatica

Page 107: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

107

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Secondaria di Primo Grado

MATEMATICA

► Possiede sicurezza nel calcolo e stima le principali grandezze di un numero.

► Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro

rappresentazioni e coglie le relazioni tra gli elementi.

► Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure.

► Riconosce e risolve problemi in contesti diversi; ne spiega il procedimento

risolutivo eseguito controllando il processo e i risultati.

► Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che consentono di

passare da un problema specifico ad una classe di problemi.

► Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite.

► Riconosce le conseguenze logiche di un’argomentazione corretta differente

dalla propria.

► Interpreta e utilizza il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto con il

linguaggio naturale.

► Applica semplici concetti di probabilità alla vita quotidiana (giochi, decisioni,

ecc.)

► Possiede un atteggiamento positivo nei confronti della matematica e ha

compreso come gli

strumenti matematici appresi risultino utilizzabili nella realtà.

CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – MATEMATICA

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

NUMERI

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

SPAZIO

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

RELAZIONI e MISURE

Page 108: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

108

Conosce il linguaggio degli insiemi. Conosce i numeri Naturali nell’insieme N. Conosce il sistema di numerazione decimale e non. Esegue correttamente le quattro operazioni e

l'elevamento a potenza nell'insieme dei numeri naturali. Applica le proprietà delle operazioni. Calcola i multipli e i divisori di un numero. Utilizza i criteri di divisibilità. Scompone in fattori primi un numero naturale. Riconosce la frazione di una figura, di un segmento o di una quantità. Individua i multipli e i divisori comuni a due o più numeri (MCD, mcm). Individua frazioni equivalenti. Identifica le frazioni proprie, improprie, apparenti. Semplifica una frazione.

Conosce gli enti geometrici fondamentali (punti, rette, segmenti nel piano) e il concetto di grandezza e misura. Riproduce figure utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso). In particolare, rappresenta punti, segmenti sul piano cartesiano. Riconosce vari tipi di angolo e li confronta. Conosce definizioni e proprietà significative delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, ecc.). Risolve semplici problemi utilizzando le proprietà geometriche dei segmenti e degli angoli.

Rappresenta e opera con gli insiemi. Legge grafici inclusi in un testotraccia: ideogrammi; istogrammi, diagrammi a settori circolari , diagrammi cartesiani. Distingue lunghezze, ampiezze. Utilizza il Sistema Internazionale delle

unità di misura, effettuando conversioni. Utilizza il sistema sessagesimale.

CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – MATEMATICA

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

NUMERI

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

SPAZIO

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

RELAZIONI e MISURE

Conosce i numeri razionali dell’insieme Q+. Esegue le quattro operazioni con le frazioni. Calcola potenze di frazioni e ne riconosce le relative proprietà. Riconosce il concetto di frazione generatrice di un numero decimale. Trasforma numeri

decimali in frazioni e viceversa. Approssima numeri decimali. Riconoscere il concetto di radice quadrata come operatore inverso della potenza. Calcola radici quadrate. Conosce il concetto di rapporto e proporzione. Calcola i termini incogniti di una proporzione anche applicandone le proprietà. Calcola percentuali. Conosce ed opera con grandezze direttamente ed inversamente proporzionali. Risolve problemi con le frazioni, con le proporzioni e con le percentuali (problemi di ripartizione semplice, tre

semplice, ecc.).

Conosce e applica le formule dirette e inverse delle aree dei poligoni. Calcola perimetri e aree delle principali figure geometriche piane. Distingue circonferenza, cerchio e loro elementi, angoli al centro e alla circonferenza. Riconosce poligoni inscrittibili, circoscrittibili e i poligoni regolari. Risolve problemi usando le proprietà geometriche delle figure e applicando il teorema di Pitagora. . Riconosce figure congruenti, equivalenti, simili. Risolve problemi di similitudine. Riconosce semplici simmetrie assiali e

centrali, traslazioni. Disegna semplici figure in scale di

riduzione e ingrandimento.

Disegna ed interpreta i principali tipi di Grafico. Rappresenta problemi con tabelle e grafici. Rappresenta graficamente leggi matematiche. Utilizza la percentuale

e la rappresentazione

grafica per l’analisi de dati.

Page 109: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

109

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MATEMATICA

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

NUMERI

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

SPAZIO

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

RELAZIONI, MISURE e

PROBABILITA’ Conosce il concetto di numero relativo (Z) e dell’insieme dei numeri Reali. Confronta numeri relativi. Esegue le quattro operazioni e l'elevamento a potenza nell'insieme dei numeri relativi. Riconosce e caratterizza monomi e polinomi. Riduce una espressione letterale utilizzando consapevolmente le regole formali delle operazioni con i monomi e i polinomi. Calcola il valore di un’espressione letterale. Risolve e verifica equazioni di primo grado a un’incognita. Individua relazioni di proporzionalità

diretta e inversa tra grandezze di varia

natura e determinare l’equazione del

grafico che le rappresenta.

Conosce caratteristiche e proprietà della circonferenza, del cerchio e delle sue parti. Calcola la lunghezza della circonferenza , dell’arco, l’area della superficie del cerchio e del settore circolare. Approfondisce il teorema di Pitagora con le sue applicazioni. Conosce definizioni e proprietà significative di poliedri e solidi di rotazione. Sa collegare semplici solidi ai loro sviluppi. Calcola area della superficie, il volume, e il peso di prismi e piramidi regolari. Calcola area della superficie, volume e il peso di cilindro e cono. Risolve problemi anche con solidi in

rotazione.

Rappresenta graficamente leggi matematiche, dati statistici, relazioni e funzioni. Calcola la probabilità di eventi in situazioni semplici. Calcola frequenze relative e percentuali Individua media, moda e mediana

SCIENZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

classe TERZA

1. Osserva, analizza e descrive fenomeni.

2. Progetta semplici esperienze e ne descrive gli aspetti più importanti.

3. Analizza elementi e coglie le relazioni di un fenomeno.

4. Osserva i fenomeni e la realtà.

5. Riconosce i rapporti erbivoro-carnivoro e preda-predatore nel regno animale.

6. Riconosce le parti nella struttura della pianta.

7. Classifica materiali in base alle sue caratteristiche.

8. Riconosce il comportamento di alcune sostanze in acqua.

9. Conosce alcune caratteristiche dell’aria.

Page 110: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

110

Obiettivi di apprendimento Classe Prima - SCIENZE

Indicatore:

OSSERVARE PORRE DOMANDE,

FORMULARE IPOTESI R VERIFICARLE

Indicatore:

RICONOSCERE I FENOMENI

FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO,

BIOLOGICO E TECNOLOGICO Distinguere, denominare e localizzare le parti del corpo. Riconoscere gli organi di senso e denominare percezioni.

Scoprire, individuare e conoscere le proprietà di oggetti utilizzando i cinque sensi. Distinguere il mondo animale da quello vegetale. Confrontare oggetti e raggrupparli per somiglianze. Riconoscere materiali diversi in base alle loro caratteristiche

fisiche.

Obiettivi di apprendimento Classe Seconda - SCIENZE

Indicatore:

OSSERVARE PORRE DOMANDE,

FORMULARE IPOTESI R VERIFICARLE

Indicatore:

RICONOSCERE I FENOMENI

FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO,

BIOLOGICO E TECNOLOGICO Iniziare a riconoscere alcune caratteristiche di animali e

vegetali, individuare le principali somiglianze e differenze e

identificare semplici relazioni.

Cogliere i cambiamenti di stato della materia. Riflettere sul problema dei rifiuti e sulle loro possibilità di

smaltimento.

Obiettivi di apprendimento Classe Terza - SCIENZE

Indicatore:

OSSERVARE PORRE DOMANDE,

FORMULARE IPOTESI R VERIFICARLE

Indicatore:

RICONOSCERE I FENOMENI

FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO,

BIOLOGICO E TECNOLOGICO Osservare e descrivere lo svolgersi dei fatti, formulare Analizzare ambienti e cogliere le caratteristiche principali. domande, anche sulla base di ipotesi personali, proporre e

realizzare semplici esperimenti. Individuare nei fenomeni somiglianze e differenze, raccogliere dati, formulare ipotesi e verificarle. Conoscere i momenti principali del metodo scientifico.

Descrivere un ambiente naturale mettendolo in relazione con l’attività umana. Comprendere la necessità di rispetto dell’ambiente e dell’equilibrio uomo-natura. Riconoscere le principali caratteristiche degli organismi vegetali e animali. Descrivere i comportamenti di alcuni animali.

Page 111: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

111

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Primaria

1. Osserva, esplora, si pone domande e sperimenta per capire i fenomeni della realtà che lo

circondano.

2. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

3. Conosce la struttura e lo sviluppo del proprio corpo nei suoi diversi organi e apparati, ne

riconosce e descrive il funzionamento e ne ha cura attivando comportamenti corretti per la tutela

della propria salute.

4. Espone con chiarezza ciò che ha sperimentato utilizzando il linguaggio specifico della disciplina

Obiettivi di apprendimento Classe Quarta - SCIENZE

Indicatore:

OSSERVARE PORRE DOMANDE,

FORMULARE IPOTESI R VERIFICARLE

Indicatore:

RICONOSCERE I FENOMENI

FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO,

BIOLOGICO E TECNOLOGICO Iniziare a riconoscere alcune caratteristiche di animali e

vegetali, individuare le principali somiglianze e differenze e

identificare semplici relazioni.

Cogliere i cambiamenti di stato della materia. Riflettere sul problema dei rifiuti e sulle loro possibilità di

smaltimento.

Obiettivi di apprendimento Classe Quinta - SCIENZE

Indicatore:

OSSERVARE PORRE DOMANDE,

FORMULARE IPOTESI R VERIFICARLE

Indicatore:

RICONOSCERE I FENOMENI

FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO,

BIOLOGICO E TECNOLOGICO Osservare, descrivere, sperimentare per capire i fenomeni della

realtà circostante. Riconoscere la struttura e lo sviluppo del proprio corpo nei suoi

diversi organi e apparati, riconoscendone e descrivendone il funzionamento. Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Secondaria di Primo Grado SCIENZE ► Esplora e sperimenta nella realtà quotidiana, lo svolgersi dei fenomeni,

immaginandone e verificandone le cause.

► Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli

macroscopici e microscopici.

Page 112: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

112

► Consegue una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua

evoluzione nel tempo.

► Acquisisce la consapevolezza del ruolo della comunità umana sulla Terra, del

carattere finito delle risorse, per adottare modelli di vita ecologicamente

responsabili.

► Sviluppa atteggiamenti di curiosità e interesse verso l’indagine scientifica e

tecnologica.

► Comprende che i concetti e le teorie scientifiche non sono definitive ma in continuo sviluppo, al fine di cogliere aspetti sempre nuovi, diversi e più complessi della realtà.

CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCIENZE

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

FISICA e CHIMICA

Obiettivi di apprendimento tratti

dalle Indicazioni Nazionali

ASTRONOMIA e SCIENZA

DELLA TERRA

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

BIOLOGIA

Identificare le più comuni proprietà della materia nei suoi diversi stati fisici e le cause che determinano i passaggi di stato. Conosce il concetto di grandezza e di

misura; distinguere tra misura diretta e

calcolo di una misura. Conosce le proprietà della materia: in

particolare distinguere tra peso e massa,

tra bilancia e dinamometro e tra densità

e peso specifico. Conosce la differenza tra calore e

temperatura e spiega in che modo il

calore si propaga. . Conosce le

proprietà e i fenomeni più comuni

relativi all’aria. . Conosce le proprietà dell’acqua e i

fenomeni più comuni correlati.

Definisce la concentrazione di una

soluzione.

Riconosce la funzione del sole come motore dei principali cicli terrestri: dell’acqua, delle rocce, ecc. Identificare il suolo come ecosistema e come una risorsa. Illustra i principali ambienti naturali. Identifica in termini essenziali i rapporti

tra uomo, animali e vegetali. Descrive la struttura e il comportamento dell’idrosfera, dell’atmosfera terrestre e delle masse d’aria. . Descrive i principali problemi ambientali legati all’atmosfera e all’inquinamento dell’aria e dell’acqua. .

Illustra le principali caratteristiche

della cellula. Individua le differenze

tra cellule animali e cellule vegetali. Conosce i principali criteri di

classificazione dei viventi. Illustra le principali caratteristiche

dei microrganismi in particolare dei

batteri. Distingue gli animali

vertebrati da quelli invertebrati, ed

illustra le caratteristiche principali

delle loro classificazioni. Descrive struttura e funzionamento delle varie parti di una pianta

superiore. Illustra le più importanti

relazioni ecologiche tra organismi.

CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – SCIENZE

Page 113: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

113

Obiettivi di apprendimento tratti

dalle Indicazioni Nazionali

FISICA e CHIMICA

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

ASTRONOMIA e SCIENZA

DELLA TERRA

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

BIOLOGIA

Comprende e descrivere le differenze tra fenomeni fisici e fenomeni chimici. Descrive la tavola periodica e la differenza tra le varie famiglie di elementi. Descrive la struttura dell’atomo e i dei legami chimici. Conosce semplici reazioni chimiche. Spiega cos’è il movimento dei corpi. Rappresenta in diagrammi spazio/tempo diversi tipi di movimento e ne interpreta i diagrammi. Individua nelle forze le cause dell’esistenza o dell’assenza del moto dei corpi; Descrivere i principi della dinamica. Descrive il principio fondamentale del galleggiamento dei corpi. Comprende l’equilibrio dei corpi e il concetto di Pressione, Lavoro, Energia, ecc.

Riconosce i meccanismi fondamentali dei cambiamenti nei sistemi naturali e nel sistema Terra e il ruolo dell’intervento umano nella trasformazione degli stessi. Illustra il ciclo sedimentario delle rocce.

Attribuisce il nome ai diversi tipi di

rocce in base alle loro caratteristiche e

alla loro origine.

Riconosce le parti del corpo umano, i tessuti, gli organi, gli apparati e le loro funzioni. In particolare: Illustra le caratteristiche principali delle ossa e dei muscoli; Attraverso esempi della vita pratica illustra la complessità del funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività (nutrimento, movimento, respirazione

ecc.); Descrive e illustra organi e funzioni dell’apparato digerente e dell’apparato respiratorio. Spiega i meccanismi della circolazione del sangue e del funzionamento del cuore e del sistema immunitario. Conosce le cause delle principali malattie infettive ai fini preventivi, la classificazione degli alimenti in base ai principi nutritivi. Conoscere le principali malattie

conseguenti ad una ”scorretta

alimentazione”.

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – SCIENZE

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

FISICA e CHIMICA

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

ASTRONOMIA e SCIENZA

DELLA TERRA

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

BIOLOGIA

Page 114: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

114

Utilizza i concetti fisici fondamentali e le loro relazioni. Spiega cos’è l’energia e in quali forme si

presenta. Descrive le principali fonti energetiche e i

vantaggi e svantaggi del loro sfruttamento. Spiega la natura e la differenza tra

elettricità e magnetismo e le principali

leggi.

Osserva e interpreta i più evidenti fenomeni terresti e celesti. Descrive formazione, struttura ed

evoluzione della Terra. Spiega che cos’è un fossile, come si

forma e quali informazioni può fornirci.

Riconosce i principali tipi di rocce ed i

processi geologici da cui hanno avuto

origine. Descrive la struttura di un vulcano,

illustrandone i diversi tipi e

comportamenti. Illustra le cause e gli effetti dei

terremoti. Spiega le differenze tra scala

Descrive l’evoluzione geo-biologica e le

varie teorie. Illustra anche con esempi la teoria

evolutiva di Darwin e la selezione

naturale. Descrive le principali tappe evolutive dei

primati e dell’uomo. Illustra il sistema nervoso e descrive la

cellula nervosa e il suo funzionamento.

Spiega la differenza tra sistema nervoso

centrale e periferico.

Spiega le conseguenze

dell’uso di

Mercalli e scala Richter. Descrive i principali moti della Terra e

le loro conseguenze. Descrive il sistema solare, i corpi celesti

il moto e le leggi che li governano. Descrive e interpretare l’evoluzione di

una stella.

sostanze stupefacenti e dell’alcool sulla

salute. Descrive le principali caratteristiche

morfologiche e funzionali degli apparati

riproduttori maschile e femminile.

Acquisisce corrette informazioni sullo

sviluppo puberale, sulla sessualità e sulla

riproduzione. Conosce le principali

malattie a trasmissione sessuale. Spiega che cos’è la genetica e come è

nata. Illustra la natura e i risultati degli

esperimenti di Mendel. Spiega come dai

geni (DNA) si possa arrivare alla sintesi

delle proteine. Illustra la natura e le potenzialità delle

biotecnologie. Spiega che cos’è un OGM

TECNOLOGIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

classe TERZA

1. Utilizza ipotesi e propone soluzioni operative.

2. Utilizza le proprie conoscenze in contesti diversi da quelli studiati e si misura con i propri

processi di apprendimento.

Obiettivi di apprendimento Classe Prima - TECNOLOGIA

Indicatore:

OGGETTI E STRUMENTI

Indicatore:

APPARECCHIATURE INFORMATICHE Osservare un oggetto e riconoscerne le caratteristiche. Conoscere l’ambiente laboratorio e le basilari regole di

comportamento da rispettare per un uso corretto dello stesso.

Individuare le funzioni degli elementi che compongono un

computer e utilizzarlo per scopi didattici

Page 115: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

115

Obiettivi di apprendimento Classe Seconda - TECNOLOGIA

Indicatore:

OGGETTI E STRUMENTI

Indicatore:

APPARECCHIATURE INFORMATICHE Conoscere ed utilizzare semplici oggetti e gli strumenti di uso

quotidiano ed essere in grado di descriverne la funzione

principale e la struttura.

Iniziare a riconoscere in modo efficace le principali

caratteristiche delle apparecchiature informatiche e dei mezzi

di comunicazione in genere.

Obiettivi di apprendimento Classe Terza - TECNOLOGIA

Indicatore:

OGGETTI E STRUMENTI

Indicatore:

APPARECCHIATURE INFORMATICHE Individuare qualità e proprietà dei materiali Seguire istruzioni d’uso e saperli fornire ai compagni.

Conoscere, utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso

quotidiano anche multimediale, ed essere in grado di

spiegarne il funzionamento.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Primaria

• Esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo: conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di

uso comune classificandoli in base alla forma, alla struttura e ai materiali, descrivendone la

funzione.

• Utilizza i vari strumenti di comunicazione ed informatici in situazioni significative.

Obiettivi di apprendimento Classe Quarta - TECNOLOGIA

Indicatore:

OGGETTI E STRUMENTI

Indicatore:

APPARECCHIATURE INFORMATICHE Individuare le funzioni e le caratteristiche di un artefatto o di

una semplice macchina. Utilizzare i vari strumenti di comunicazione e informatici in

situazioni significative

Obiettivi di apprendimento Classe Quinta - TECNOLOGIA

Indicatore:

OGGETTI E STRUMENTI

Indicatore:

APPARECCHIATURE INFORMATICHE Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente. Osservare oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di

utensili e processi produttivi

Utilizzare le tecnologie dell'informazione e della

comunicazione nel proprio lavoro.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Secondaria di Primo Grado

TECNOLOGIA ►Conosce i principali sistemi tecnologici e opera riflessioni sul loro impatto ambientale.

Page 116: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

116

►Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e le diverse forme

di energia coinvolte.

►Utilizza il disegno tecnico e/o linguaggi multimediali per la progettazione e la rappresentazione

grafica di modelli, oggetti e sistemi.

►Conosce, classifica e descrive le relazioni forma / funzione / struttura / materiale in prodotti di uso

comune. ►Utilizza iter procedurali e istruzioni tecniche per l’esecuzione di compiti operativi.

►Conosce i sistemi di produzione dell’energia e ne analizza benefici, problemi economici,

ambientali e sociali.

CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – TECNOLOGIA

Obiettivi di apprendimento tratti dalle Indicazioni

Nazionali

VEDERE, OSSERVARE E

SPERIMENTARE

Obiettivi di apprendimento tratti dalle Indicazioni

Nazionali

PREVEDERE,

IMMAGINARE E

PROGETTARE

Obiettivi di apprendimento tratti dalle Indicazioni

Nazionali

INTERVENIRE,

TRASFORMARE E

PRODURRE

Riflettere sui contesti e i processi di Leggere e interpretare semplici disegni Conoscere gli elementi basilari che produzione in cui trovano impiego

utensili e macchine per la trasformazione

delle materie prime in prodotti finiti e

relative conseguenze sull’ ambiente.

Eseguire semplici misurazioni e rilievi

fotografici sull’ambiente scolastico o

sulla propria abitazione.

tecnici utilizzando gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi. Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e non relativamente a oggetti e strumenti esplorati e inesplorati

compongono un computer. Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento. Usare semplici software didattici.

Costruire oggetti con materiali

facilmente reperibili

CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – TECNOLOGIA

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

VEDERE, OSSERVARE E

SPERIMENTARE

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

PREVEDERE,

IMMAGINARE E

PROGETTARE

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

INTERVENIRE,

TRASFORMARE E

PRODURRE Eseguire misurazioni e rilievi fotografici

sull’ambiente scolastico o sulla propria

abitazione.

Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti anche dell'ambiente scolastico. Prevedere lo svolgimento e il risultato di processi o procedure in contesti conosciuti e non relativamente a oggetti e strumenti esplorati e inesplorati. Intervenire e trasformare.

Utilizzare materiali digitali per L’apprendimento. Usare software didattici. Accostarsi a nuove applicazione informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità. Accostarsi a nuove applicazione informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità. Costruire oggetti con materiali facilmente

reperibili.

Page 117: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

117

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – TECNOLOGIA

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

VEDERE, OSSERVARE E

SPERIMENTARE

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

PREVEDERE,

IMMAGINARE E

PROGETTARE

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

INTERVENIRE,

TRASFORMARE E

PRODURRE Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi. Effettuare prove e semplici indagini sulle

proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e

tecnologiche di vari materiali. Accostarsi

a nuove applicazioni informatiche

esplorandone le funzioni e le potenzialità.

Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. Progettare una gita d’istruzione o la visita

a una mostra usando internet per reperire

e selezionare le informazioni utili.

Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti). Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti. Programmare ambienti informatici e

elaborare semplici istruzioni per

controllare il comportamento di un

robot.

Page 118: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

118

SCUOLA DELL’INFANZIA

“Il sé e l’altro”

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento

3 anni

Obiettivi Trasversali

• Sviluppare il senso

dell’identità personale

• Giocare e lavorare in

modo costruttivo con gli

altri bambini

• Percepire di appartenere

ad una comunità nella

quale si cresce assieme

• Sapere di avere una

storia personale e

familiare e sviluppare il

senso di appartenenza

• Conoscere le tradizioni

della famiglia e della

comunità di

appartenenza

• Confrontarsi con i pari e

gli adulti

• Rendersi conto che

esistono punti di vista

diversi

• Essere consapevole

delle proprie esigenze

ed esprimerle in modo

adeguato

• Saper assumere regole

di comportamento

• Riflettere, confrontarsi e

discutere con gli adulti

e con i pari

• Prendere

consapevolezza su ciò

che è bene e ciò

che è male

• Inserirsi nella vita di

sezione: presentarsi e

conoscere i compagni

• Sviluppare capacità

relazionali

• Prendere coscienza del

sé corporeo.

• Interiorizzare

comportamenti corretti

verso gli altri.

• Scoprire le differenze

tra

“io” e” tu”

• Saper condividere

momenti di gioia

• Partecipare

emotivamente

all’atmosfera Natalizia

• Esprimere e comunicare

sentimenti di

partecipazione

• Partecipare

all’atmosfera del

carnevale e della Pasqua

• Riconoscere il proprio

ruolo all’interno delle

comunità : scuola,

famiglia

• Riconoscere le

situazioni conflittuali

nella relazione con i

pari

• Esprimere stati d’animo

legati ai conflitti

• Sviluppare curiosità

• Sperimentare

comportamenti corretti

nella condivisione di

spazi comuni

I discorsi e le parole

• Esprimere con il

linguaggio verbale

bisogni, sentimenti,

pensieri.

• Ascoltare, comprendere

e memorizzare storie in

rima.

Il corpo e il movimento

• Riconoscere suoni

adeguandovi schemi

motori e direzioni.

• Sperimentare con il

corpo diverse forme di

espressione non verbale.

Linguaggi, creatività,

espressione

• Memorizzare ed

eseguire una coreografia

rispettando l’ordine delle

sequenze

La conoscenza del mondo

• Esplorare e conoscere gli

spazi della scuola

• Osservare e scoprire

elementi della realtà

• Osservare suoni presenti

Page 119: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

119

in natura e riprodurli

“Il sé e l’altro”

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento

4 anni

Obiettivi Trasversali

Page 120: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

120

• Sviluppare il senso dell’identità

personale

• Giocare e lavorare in modo

costruttivo con gli altri

bambini

• Percepire di appartenere ad una

comunità

• Sapere di avere una storia

personale e familiare e

sviluppare il senso di

appartenenza

• Conoscere le tradizioni della

famiglia e della comunità di

appartenenza

• Confrontarsi con i pari e gli

adulti

• Rendersi conto che esistono

punti di vista diversi

• Essere consapevole delle

proprie esigenze ed esprimerle

in modo adeguato

• Saper assumere regole di

comportamento

• Riflettere, confrontarsi e

discutere con gli adulti e con i

pari

• Rendersi conto che esistono

punti di vista diversi

• Prendere consapevolezza su ciò

che è bene e ciò che è male

• Reinserirsi nel gruppo

scolastico

• Interagire positivamente

con i compagni e gli adulti

Confrontarsi con gli altri

• Rappresentare le

espressioni del viso

• Ricostruire la propria storia

Condividere emotivamente

l’atmosfera Natalizia nella

scoperta delle tradizioni

• Assumere comportamenti

adeguati alle varie situazioni

• Accettare e valorizzare i

compagni

• Coinvolgersi emotivamente

e operativamente durante la

festa del Carnevale e della

Pasqua

• Sentirsi partecipe della vita

familiare e riconoscere i

diversi ruoli

• Verbalizzare emozioni e

stati d’animo per il

superamento di conflitti

I discorsi e le parole

• Esprimere con i l

linguaggio verbale

bisogni, sentimenti,

pensieri

• Ascoltare, comprendere

e memorizzare storie in

rima

Il corpo e il movimento

• Orientarsi nello spazio

trovando strategie

personali

• Provare piacere nel

muoversi in un contesto

creativo e comunicativo

Linguaggi, creatività,

espressione

• Memorizzare ed

eseguire una

coreografia rispettando

l’ordine delle

sequenze

La conoscenza del mondo

• Osservare e scoprire

elementi della realtà

Page 121: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

121

“Il sé e l’altro”

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di apprendimento

5 anni

Obiettivi Trasversali

• Sviluppare il senso

dell’identità personale

• Giocare e lavorare in

modo

costruttivo con gli altri

bambini

• Percepire di appartenere

ad una comunità

• Sapere di avere una storia

personale e familiare e

sviluppare il senso di

appartenenza

• Conoscere le tradizioni

della famiglia e della

comunità di appartenenza

• Confrontarsi con i pari e

gli adulti

• Rendersi conto che

esistono

punti di vista diversi

• Essere consapevole delle

proprie esigenze ed

esprimerle in modo

adeguato

• Saper assumere regole di

comportamento

• Riflettere, confrontarsi e

discutere con gli adulti e

con i pari

• Rendersi conto che

esistono

punti di vista diversi

• Prendere consapevolezza

su ciò che è bene e ciò che

è male

• Mettere in atto

comportamenti di aiuto

verso i compagni

• Percepire il corpo nella

sua globalità

• Scoprire e manifestare

sentimenti

• Ricostruire le fasi della

propria crescita

• Confrontare le tradizioni

natalizie di ieri e di oggi

• Scoprire i valori della

festa:

amore, solidarietà,

fratellanza ecc…

• Partecipare attivamente

all’esecuzione di giochi

• Condividere un progetto

comune

• Progettare e condividere il

momento della festa del

Carnevale e della Pasqua

• Riconoscere ed esprimere

le situazioni che suscitano

ammirazione,

disapprovazione

gratitudine, generosità

ecc...

• Sperimentare e apprezzare

gesti e parole di

riappacificazione per il

superamento dei conflitti

• Progettare e partecipare

attivamente ad attività di

gruppo

• Partecipare ad esperienze

collettive di impegno

comune

I discorsi e le parole

• Usare la voce per

esprimere stati d’animo

• Parlare di sé e dei propri

sentimenti

Il corpo e il movimento

• Sperimentare con il corpo

diverse forme di

espressione non verbale

• Attivare e gestire ruoli nel

gioco simbolico

Linguaggi, creatività,

espressione

• Sviluppare

l’immaginazione, la

fantasia e la creatività

• Raccontare vissuti con il

linguaggio verbale e

grafico

La conoscenza del mondo

• Osservare e sperimentare

elementi presenti nella

realtà

• Esplorare suoni presenti

in natura e riprodurli

Page 122: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

122

STORIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

classe TERZA

1. Colloca nel tempo e nello spazio eventi.

2. Utilizza categorie concettuali per definire e distinguere periodi storici.

3. Organizza le conoscenze in quadri tematici definiti.

4. Legge e ricava semplici conoscenze da fonti di tipo diverso.

5. Individua i principali cambiamenti avvenuti nel tempo.

Obiettivi di apprendimento Classe Prima - STORIA

Indicatore:

STRUMENTI

CONCETTUALI E

CONOSCENZE

Indicatore:

USO DEI

DOCUMENTI

Indicatore:

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

Indicatore:

PRODUZIONE

Distinguere e utilizzare le categorie di durata, di successione, di contemporaneità, di ciclicità e collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute.

Riconoscere che il

trascorrere del tempo

provoca cambiamenti

nelle persone e nelle

cose.

Usare tracce del

passato per produrre

informazioni.

Orientarsi nel tempo e

nello spazio partendo

dall’esperienza

personale.

Rappresentare la

sequenza narrativa di

brevi storie lette o

ascoltate.

Obiettivi di apprendimento Classe Seconda - STORIA

Indicatore:

STRUMENTI

CONCETTUALI E

CONOSCENZE

Indicatore:

USO DEI

DOCUMENTI

Indicatore:

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

Indicatore:

PRODUZIONE

Page 123: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

123

Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione; Avviare la costruzione di

concetti fondamentali della

storia.

Individuare le tracce e usarle

come fonti per ricavare

conoscenze sul passato

personale, familiare e della

comunità di appartenenza.

Usare la linea del tempo per

organizzare informazioni e

periodi e per individuare

successioni, contemporaneità

e durate.

Ricostruire fatti ed eventi

della propria storia

personale.

Obiettivi di apprendimento Classe Terza - STORIA

Indicatore:

STRUMENTI

CONCETTUALI E

CONOSCENZE

Indicatore:

USO DEI

DOCUMENTI

Indicatore:

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

Indicatore:

PRODUZIONE

Padroneggiare l’uso degli

indicatoti temporali per

orientarsi nel tempo.

Individuare le tracce e usarle

come fonti per ricavare

conoscenze sul passato

Saper leggere interpretare e

ricostruire avvenimenti

cronologicamente ordinati,

Rappresentare conoscenze e

concetti appresi mediante

grafismi, racconti orali e Riconoscere ed esplorare in modo sempre più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio. Collocare avvenimenti lungo

la linea del tempo.

personale, familiare e della

comunità di appartenenza.

Sapere operare un’iniziale

classificazione delle fonti

storiche.

utilizzando fonti storiche. Comprendere avvenimenti e fatti della storia dal

Paleolitico alla fine del

mondo antico.

disegni. Acquisire un metodo di

studio per comprendere il

contenuto di un testo storico

ed esporlo con chiarezza

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Primaria

1. Riconosce i principali aspetti delle antiche civiltà e le tracce del passato nel proprio ambiente di

vita ricavando informazioni da fonti e documenti diversi e rielaborandole.

2. Colloca fatti ed oggetti nel tempo e nello spazio, riconoscendo le relazioni tra eventi storici e

caratteristiche geografiche di un territorio.

3. Espone gli argomenti studiati oralmente, per iscritto anche con risorse digitali, usando il

linguaggio specifico della disciplina.

Obiettivi di apprendimento Classe Quarta - STORIA

Indicatore:

STRUMENTI

CONCETTUALI E

CONOSCENZE

Indicatore:

USO DEI

DOCUMENTI

Indicatore:

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

Indicatore:

PRODUZIONE

Page 124: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

124

Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate. Elaborare rappresentazioni

sintetiche delle società studiate

rilevando gli elementi

caratterizzanti.

Ricavare informazioni da

semplici fonti documentarie per

comprendere un fenomeno

storico.

Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate individuando gli elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata. Verbalizzare in maniera schematica e in forma di racconto orale e scritto, gli argomenti studiati utilizzando

il lessico specifico della

disciplina.

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse civiltà studiate Utilizzare termini specifici

del linguaggio storico

Obiettivi di apprendimento Classe Quinta - STORIA

Indicatore:

STRUMENTI

CONCETTUALI E

CONOSCENZE

Indicatore:

USO DEI

DOCUMENTI

Indicatore:

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

Indicatore:

PRODUZIONE

Usare cronologie e carte storiche-geografiche per rappresentare le conoscenze studiate. Riordinare fatti ed eventi

riferiti ai quadri storico sociali

relativi ai popoli considerati.

Ricavare informazioni da varie

fonti per comprendere un

fenomeno storico.

Usare cronologie e carte storiche-geografiche per rappresentare le conoscenze studiate. Riordinare fatti ed eventi

riferiti ai quadri storico sociali

relativi ai popoli considerati.

Confrontare aspetti

caratterizzanti le diverse

civiltà studiate anche in

rapporto al presente

Utilizzare termini specifici

del linguaggio storico

Conoscere ed esporre i

contenuti di studio e/o di

ricerca dimostrando un

metodo di studio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Secondaria di Primo Grado

STORIA

► L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche

mediante l’uso di risorse digitali.

► Produce informazioni storiche e sa riorganizzarle.

► Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.

► Espone oralmente e con testi scritti – anche digitali – le conoscenze storiche

acquisite operando collegamenti.

► Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente.

► Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana nei

vari periodi.

► Conosce aspetti e processi e fondamentali della storia europea medievale,

moderna e contemporanea.

► Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale fino alla

Page 125: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

125

globalizzazione.

► Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere

in relazione con i fenomeni storici studiati.

CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – STORIA

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

USO DELLE FONTI

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

STRUMENTI

CONCETTUALI

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

Consultare e comprendere fonti di diverso tipo per ricavare informazioni esplicite e implicite Classificare fonti di diverso tipo. Ricercare testimonianze del passato presenti sul territorio.

Usare adeguatamente la cronologia e individuare rapporti di contemporaneità, anteriorità , posteriorità e durata tra gli eventi. Saper collocare i principali avvenimenti storici nello spazio e nel tempo. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi, carte tematiche , grafici e linee del tempo.

Conosceregli aspetti politici, economici e sociali del periodo storico studiato. Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea. Usare le conoscenze per comprendere i problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Utilizzare illustrazioni, cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione. Leggere carte storiche.

Produrre semplici grafici o testi di “quadri di civiltà” in base a indicatori dati.

CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – STORIA

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

USO DELLE FONTI

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

STRUMENTI

CONCETTUALI

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

Page 126: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

126

Consultare , comprendere e usare fonti di diverso tipo per ricavare informazioni esplicite e implicite. Ricercare testimonianze del passato presenti sul territorio.

Usare adeguatamente la

cronologia e individuare

rapporti di contemporaneità,

anteriorità , posteriorità e

durata tra gli eventi. Saper

collocare gli avvenimenti

storici individuando relazioni

spazio temporali e di causa-

effetto. Selezionare e

organizzare le informazioni

con mappe e schemi, carte

tematiche , grafici e linee del

tempo. Usare in modo

autonomo gli strumenti che

facilitano la consultazione, lo

studio, la sintesi.

Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici italiani, europei e mondiali studiati. Conoscere il patrimonio culturale locale collegandolo alla storia italiana, europea,

mondiale. Usare le

conoscenze per

comprendere i problemi

ecologici, interculturali e di

convivenza civile.

Elaborare, in forma di testo espositivo, orale o scritto, gli argomenti studiati servendosi del lessico specifico.

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – STORIA

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

USO DELLE FONTI

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

STRUMENTI

CONCETTUALI

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

Consultare , comprendere e usare fonti di diverso tipo per ricavare informazioni esplicite e implicite. Ricercare testimonianze del passato presenti sul territorio.

Leggere una carta storicogeografica, relativa alle civiltà studiate. Elaborare cronologie e carte

storico-geografiche per

rappresentare le conoscenze.

Confrontare i quadri storici

delle civiltà affrontate

Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Conoscere il patrimonio culturale locale e quello di cui si fa diretta esperienza (viaggi d’istruzione, uscite sul territorio…) Usare le conoscenze apprese

per comprendere problemi

ecologici, interculturali e di

convivenza civile.

Elaborare, in forma di testo

espositivo, orale o scritto, gli

argomenti studiati servendosi

del lessico specifico e di

strumenti diversificati

(powerpoint, percorsi

interdisciplinari, …)

Page 127: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

127

GEOGRAFIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

classe TERZA

1. Descrive l’ambiente geografico attraverso l’osservazione diretta e indiretta.

2. Si muove consapevolmente in uno spazio grafico utilizzando indicatori di tipo topologico.

3. Conosce le reazioni fra realtà geografica e rappresentazione cartografica.

4. Legge ed interpreta semplici carte geografiche.

5. Conosce e descrive ambienti geografici diversi.

Obiettivi di apprendimento Classe Prima - GEOGRAFIA

Indicatore:

ORIENTARSI NELLO SPAZIO VISSUTO

E RAPPRESENTATO

Indicatore:

RICONOSCERE DESCRIVERE E

CONFRONTARE PAESAGGI

GEOGRAFICI Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento. Descrivere e rappresentare graficamente ambienti vissuti.

Osservare uno spazio, riconoscerne gli elementi

caratterizzanti e collegarli tra loro con semplici relazioni.

Obiettivi di apprendimento Classe Seconda - GEOGRAFIA

Indicatore:

ORIENTARSI NELLO SPAZIO VISSUTO

E RAPPRESENTATO

Indicatore:

RICONOSCERE DESCRIVERE E

CONFRONTARE PAESAGGI

GEOGRAFICI Riconoscere, nel proprio ambiente di vita le funzioni dei

vari spazi e le loro connessioni. Riconoscere, descrivere e rappresentare i principali tipi di paesaggi. Riconoscere nei vari paesaggi gli elementi fisici e antropici.

Obiettivi di apprendimento Classe Terza - GEOGRAFIA

Indicatore:

ORIENTARSI NELLO SPAZIO VISSUTO

E RAPPRESENTATO

Indicatore:

RICONOSCERE DESCRIVERE E

CONFRONTARE PAESAGGI

GEOGRAFICI Conoscere e utilizzare gli indicatori spaziali per rappresentare oggetti da punti di vista diversi. Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche

usando riferimenti topologici e punti cardinali.

Descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali. Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un territorio.

Cogliere nei paesaggi i vari le progressive trasformazioni

operate dall’uomo sul paesaggio.

Page 128: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

128

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Primaria

1. Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e

punti cardinali.

2. Ricava informazioni geografiche da diverse fonti (cartografiche, satellitari, fotografiche…).

3. Osserva, descrive e confronta i diversi paesaggi geografici fisici e antropici dell’Italia,

cogliendo le relazioni tra le risorse del territorio e le attività economiche.

4. Espone con chiarezza i contenuti appresi utilizzando il linguaggio della geo-graficità.

Obiettivi di apprendimento Classe Quarta - GEOGRAFIA

Indicatore:

ORIENTARSI NELLO SPAZIO VISSUTO

E RAPPRESENTATO

Indicatore:

RICONOSCERE DESCRIVERE E

CONFRONTARE PAESAGGI

GEOGRAFICI Leggere e utilizzare grafici, carte geografiche a diversa scala e carte tematiche. Orientarsi e muoversi nello spazio utilizzando piante e

carte stradali individuando i punti di riferimento.

Conoscere e descrivere l’aspetto antro-fisico dei principali paesaggi italiani. Analizzare le conseguenze positive e negative della attività

umane sull’ambiente.

Obiettivi di apprendimento Classe Quinta - GEOGRAFIA

Indicatore:

ORIENTARSI NELLO SPAZIO VISSUTO

E RAPPRESENTATO

Indicatore:

RICONOSCERE DESCRIVERE E

CONFRONTARE PAESAGGI

GEOGRAFICI Orientarsi nello spazio fisico e cartografico. Rappresentare l'Italia, in particolare la propria regione

utilizzando consapevolmente la simbologia tradizionale.

Riconoscere le caratteristiche principali dell'Italia fisica e politica. Riconoscere gli interventi dell'uomo sul territorio. Utilizzare correttamente il linguaggio specifico della

disciplina.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Secondaria di Primo Grado GEOGRAFIA

Page 129: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

129

► Sa orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa scala.

► Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie, immagini da

telerilevamento, grafici, dati statistici.

► Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a

quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche,

artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da

tutelare e valorizzare.

► Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e

nel tempo e

valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – GEOGRAFIA

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

ORIENTAMENTO

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

LINGUAGGIO

DELLA

GEOGRAFICITA’

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

PAESAGGIO

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Orientarsi con l’ausilio di punti cardinali, mappe, carte di vario tipo, organizzando carte mentali. Osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali vicini e lontani.

Saper leggere e interpretare carte tematiche e grafici di vario tipo. Conoscere e utilizzare il linguaggio della geografia: fisico, economico, politico, umano Utilizzare strumenti

tradizionali e innovativi per

comprendere e comunicare

fatti e fenomeni territoriali

Interpretare i caratteri dei paesaggi locali, nazionali ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Localizzare e conoscere le regioni d’Italia nel loro aspetto fisico, economico ed amministrativo. Conoscere temi e problemi

di tutela del paesaggio come

patrimonio naturale e

culturale e progettare azioni

di valorizzazione.

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica)

riferendolo in particolar

modo al contesto italiano.

Comprendere le principali

relazioni di interdipendenza

tra fattori fisici e antropici.

Riconoscere le principali

trasformazioni avvenute nel

territorio italiano ed

europeo nelle aree urbane e

rurali.

CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – GEOGRAFIA

Page 130: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

130

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

ORIENTAMENTO

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

LINGUAGGIO

DELLA

GEOGRAFICITA’

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

PAESAGGIO

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Orientarsi con l’ausilio di

punti cardinali, mappe, carte Saper leggere e interpretare e

realizzare carte tematiche Conoscere e localizzare gli

oggetti geografici fisici ed Consolidare il concetto di

regione geografica di vario tipo, organizzando carte mentali anche su grande scala Osservare, leggere e

analizzare sistemi

territoriali lontani anche

attraverso l’utilizzo dei

programmi multimediali di

visualizzazione dall’alto.

e grafici di vario tipo. Conoscere e utilizzare il linguaggio della geografia: fisico, economico, politico, umano Utilizzare strumenti

tradizionali e innovativi per

comprendere e comunicare

fatti e fenomeni territoriali

antropici dell’Europa, utilizzando gli strumenti cartografici e il libro di

testo. Localizzare e conoscere le regioni d’Europa nel loro aspetto fisico, economico ed amministrativo. Conoscere temi e problemi

di tutela del paesaggio e

progettare azioni di

valorizzazione.

(fisica, climatica, storica, economica) riferendolo in particolar modo allo studio

dell’Europa. Comprendere le principali

relazioni di interdipendenza

tra fattori fisici e antropici.

Riconoscere le principali

trasformazioni avvenute nel

territorio mondiale nelle aree

urbane e rurali.

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – GEOGRAFIA

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

ORIENTAMENTO

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

LINGUAGGIO

DELLA

GEOGRAFICITA’

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

PAESAGGIO

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Page 131: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

131

Orientarsi con l’ausilio di punti cardinali, mappe, carte di vario tipo, organizzando carte mentali anche su scala mondiale Osservare, leggere e

analizzare sistemi

territoriali lontani anche

attraverso l’utilizzo dei

programmi multimediali di

visualizzazione dall’alto.

Saper leggere e interpretare e realizzare carte tematiche e grafici, anche complessi, di vario tipo. Conoscere e utilizzare il linguaggio della geografia: fisico, economico, politico, umano Utilizzare strumenti

tradizionali e innovativi per

comprendere e comunicare

fatti e fenomeni territoriali

Conoscere e localizzare gli oggetti geografici fisici ed antropici del Mondo, utilizzando gli strumenti cartografici e il libro di testo. Localizzare e conoscere i Paesi dei continenti nel loro aspetto fisico,

economico,

amministrativo e

culturale, cogliendo gli

aspetti globalizzanti

Conoscere temi e

problemi di tutela del

paesaggio e progettare

azioni di valorizzazione.

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) riferendolo in particolar modo allo studio dei continenti. Comprendere le principali

relazioni di interdipendenza

tra fattori fisici e antropici.

Riconoscere le principali

trasformazioni avvenute nel

territorio europeo nelle aree

urbane e rurali.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Primaria

• Imparare le regole del vivere e del convivere

• Sviluppare il senso di legalità e un’etica della responsabilità. Conoscere i principi fondamentali

della Costituzione.

• Attraverso il dialogo, imparare a negoziare per prevenire e regolare i conflitti.

Obiettivi di apprendimento Classe Prima – CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Indicatore:

LE REGOLE

Indicatore:

L’AMBIENTE

Indicatore:

I SERVIZI

Riconoscere l’importanza delle regole condivise all’interno della comunità

scolastica. Accettare, rispettare ed essere solidale con

l’altro.

Riconoscere ed applicare le norme

igieniche, attivare i comportamenti

adeguati ai fini della prevenzione e della

cura delle malattie.

Riconoscere e rispettare le regole del

pedone.

Obiettivi di apprendimento Classe Seconda – CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Indicatore:

LE REGOLE

Indicatore:

L’AMBIENTE

Indicatore:

I SERVIZI

Riconoscere la funzione delle regole nei diversi ambienti di vita quotidiana. Condividere un’attività collaborativa.

Acquisire atteggiamenti corretti per la

tutela dell’ambiente. Riconoscere la presenza dei servizi al

cittadino sul territorio e avvalersene in

modo costruttivo.

Page 132: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

132

Obiettivi di apprendimento Classe Terza – CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Indicatore:

LE REGOLE

Indicatore:

L’AMBIENTE

Indicatore:

I SERVIZI

Ascoltare e rispettare punti di vista diversi

dal proprio attivando un confronto critico. Attivare un atteggiamento di rispetto

dell’ambiente, anche mediante la raccolta

differenziata.

Riconoscere e rispettare la tipologia della segnaletica stradale con particolare attenzione ai diritti e doveri del pedone e del ciclista. Iniziare a conoscere la Costituzione della

Repubblica italiana.

Obiettivi di apprendimento Classe Quarta – CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Indicatore:

LE REGOLE

Indicatore:

L’AMBIENTE

Indicatore:

I SERVIZI

Confrontare la funzione della regola e della legge Ascoltare e rispettare punti di vista

diversi mostrando disponibilità verso

l’altro.

Attivare un atteggiamento di rispetto

dell’ambiente, anche mediante la raccolta

differenziata e attuando forme di riutilizzo

di oggetti e materiali

Riconoscere e rispettare la tipologia della

segnaletica stradale

Obiettivi di apprendimento Classe Quinta – CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Indicatore:

LE REGOLE

Indicatore:

L’AMBIENTE

Indicatore:

I SERVIZI

Rispettare i ruoli e gli impegni assunti

all'interno del gruppo per il

raggiungimento di obiettivi comuni.

Riconoscere le norme di sicurezza dei vari

ambienti e attivare comportamenti adeguati. Attivare un atteggiamento di rispetto dell'

ambiente :raccolta differenziata, riutilizzo

di oggetti e materiali.

Riconoscere i principi fondamentali della

Costituzione e i simboli delle Identità

Nazionale, regionale e locale.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Secondaria di Primo Grado

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

►Imparare le regole del vivere e del convivere.

►Sviluppare il senso di legalità e un’etica della responsabilità.

►Conoscere i principi fondamentali della Costituzione.

►Attraverso il dialogo, imparare a negoziare per prevenire e regolare i conflitti.

Page 133: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

133

CLASSE PRIMA

Cittadinanza e Costituzione

CLASSE SECONDA

Cittadinanza e Costituzione

CLASSE TERZA

Cittadinanza e Costituzione

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali Identificare il valore della famiglia. Rispettare l’ambiente scolastico. Rispettare le regole del gruppo. Identificare il concetto di “diritti umani”. Identificare che il territorio in cui si vive

è strutturato su diritti e doveri uguali per

tutti i cittadini, appartenenti ad uno Stato.

Identificare il valore che assume la famiglia nella società. Assumere dei ruoli e dei compiti per il rispetto dell’ambiente scolastico. Gestire il proprio ruolo nel gruppo e comprendere l’importanza del rispetto delle regole. Riconoscere nel proprio territorio le violazioni ai diritti umani. Identificare il concetto di Stato, le varie

forme di governo, gli elementi costitutivi

dello Stato.

Riconoscere il diritto di famiglia nello Stato italiano. Assumersi responsabilità per il rispetto dell’ambiente scolastico. Acquisire consapevolezza della violenza che può scaturire dal gruppo. Riconoscere, ovunque avvengano, nel

proprio territorio o in paesi lontani, le

violazioni ai diritti umani. Riconoscere e

comprendere i caratteri e i principi della

Costituzione. Riconoscere i principali

aspetti dell’ordinamento dello Stato

italiano. Riconoscere e rispettare i valori

sanciti dalla Costituzione della

Repubblica Italiana.

RELIGIONE CATTOLICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Primaria

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i

contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il

significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali

festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

-Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per i cristiani ed ebrei e documento fondamentale della

nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni.

-Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del

cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano

per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore

che essi hanno nella vita dei cristiani.

Obiettivi di apprendimento Classi Prima, Seconda e Terza – Religione Cattolica

Page 134: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

134

Indicatore:

DIO E L’UOMO

Indicatore:

LA BIBBIA E LE

ALTRI FONTI

Indicatore:

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Indicatore:

I VALORI ETICI E

RELIGIOSI

Scoprire che per la

religione cristiana Dio è

Creatore e Padre e che fin

dalle origini ha voluto

stabilire un’alleanza con

l’uomo. Conoscere Gesù

di Nazareth, Emmanuele e Messia, Crocifisso e

risorto e come tale

testimoniato dai cristiani. Individuare i tratti

essenziali della Chiesa e

della sua missione. Riconoscere la preghiera

come dialogo tra l’uomo e

Dio.

Conoscere la struttura della Bibbia Ascoltare, leggere e saper

riferire alcune pagine

bibliche, tra cui i racconti

della creazione, le vicende

e le figure principali del

popolo di Israele e i

racconti evangelici degli

Atti degli apostoli.

Riconoscere i segni

cristiani del Natale e

della Pasqua,

nell’ambiente, nelle

celebrazioni e nella

tradizione popolare.

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di

Dio e del Prossimo come

insegnato da Gesù.

Obiettivi di apprendimento Classi Quarta e Quinta – Religione Cattolica

Indicatore:

DIO E L’UOMO

Indicatore:

LA BIBBIA E LE

ALTRI FONTI

Indicatore:

IL LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Indicatore:

I VALORI ETICI E

RELIGIOSI

Descrivere i contenuti

principali del credo

cattolico. Sapere che per la religione

cristiana Gesù è il Signore,

Ricostruire le tappe

fondamentali della vita di

Gesù, nel contesto storico

,sociale, politico e religioso

del tempo, a partire dai

Intendere il senso

religioso del Natale e

della Pasqua a partire

dalle narrazioni

evangeliche e dalla vita

della Chiesa.

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. Riconoscere nella vita e negli

che rivela all’uomo il volto

del Padre e annuncia il

regno di Dio con parole e

azioni. Riconoscere avvenimenti,

persone e strutture

fondamentali della Chiesa

cattolica sin dalle origine

mettergli a confronto con

quelli delle altri confessioni

cristiane. Conoscere le origini e lo

sviluppo del cristianesimo e

delle altre grandi religioni.

Vangeli. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altri

religioni

Rendersi conto che la

comunità ecclesiale

esprime, attraverso

vocazioni e ministeri

differenti, la propria fede

e il proprio servizio

all’uomo.

insegnamenti di Gesù proposte

di scelte responsabili, in vista

di un personale progetto di

vita.

Page 135: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

135

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Secondaria di Primo Grado

RELIGIONE CATTOLICA

L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul

trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione

religiosa e culturale.

► A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione

differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

► Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia

della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle

origini.

► Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta

con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per

avviarne una consapevole.

► Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne

individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo

imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

► Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di

riflessione in vista di

scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità

dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera

armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE SECONDA

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE TERZA

RELIGIONE CATTOLICA

Riflettere sulla religiosità come realtà connaturata all’uomo sin dalle sue origini. Cogliere le differenze tra politeismo e monotismo alla luce della Rivelazione biblica. Riconoscere nella Bibbia il racconto della salvezza, uno strumento storico culturale e un libro di fede. Cogliere gli aspetti fondamentali del messaggio annunciato da Gesù di Nazareth.

Ricostruire gli elementi fondamentali dalla Chiesa. Riconoscere i linguaggi espressivi e

gestuali delle diverse confessioni cristiane.

Confrontarsi con le persone di diverse religioni, sviluppando capacità di accoglienza e dialogo. Cogliere le implicazioni etiche della fede

cristiana, imparando a riconoscere il

valore dei propri comportamenti, in vista

di un progetto di vita responsabile.

Page 136: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

136

SCUOLA DELL’INFANZIA

“Il corpo e il movimento”

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento

3 anni

Obiettivi Trasversali

Raggiungere una buona

autonomia personale

nell’alimentarsi,

nell’igiene personale e

nel vestirsi e nell’igiene

personale

• Imparare ad avere cura

di sé, sa che cosa fa

bene e che cosa fa male

• Provare piacere nei

giochi organizzati

all’aperto e in spazi

chiusi

• Rappresentare lo

schema

corporeo in stasi e in

movimento

• Provare piacere nel

movimento e nelle

diverse forme di attività

e destrezza, in giochi

individuali e di gruppo

• Provare piacere nel

gioco

nell’uso di attrezzi,

oggetti e strumenti nel

rispetto delle regole

• Conseguire pratiche

corrette di igiene e sana

alimentazione

• Conoscere il proprio

corpo ed esercitare le

potenzialità ritmiche ed

espressive

• Rafforzare la propria

identità, conoscere il

proprio corpo e le

differenze sessuali

• Avere cura dei propri

oggetti personali

• Muoversi

spontaneamente e in

modo guidato nelle

diverse occasioni di gioco

• Disegnarsi in modo

completo nominando le

parti del corpo

rappresentate

• Muoversi da solo o in

gruppo in modo

spontaneo e guidato

• Acquisire competenze

di motricità globale

• Toccare,

osservare,assaggiare

alcuni alimenti

• Utilizzare il corpo e la

voce per imitare suoni e

rumori

• Muoversi in base a

stimoli sonori

• Nominare, riconoscere

e

indicare su di sé le

principali parti del

corpo.

• Conoscere il corpo nella

sua globalità

• Scoprire le qualità

percettive degli oggetti

• Occuparsi della propria

igiene personale:lavarsi

le mani

I discorsi e le parole

• Raccontare le esperienze

Il sé e l’altro

• Vivere serenamente la

separazione-distacco dalla

famiglia

• Consolidare il senso di

appartenenza al gruppo

Linguaggi, creatività,

espressione

• Sperimentare varie

tecniche espressive

La conoscenza del mondo

• Discriminare oggetti in

base a criteri dati

Page 137: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

137

“Il corpo e il movimento”

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Obiettivi di

apprendimento

4 anni

Obiettivi Trasversali

• Raggiungere una buona

autonomia personale

nell’alimentarsi, nell’igiene

personale e nel vestirsi e

nell’igiene personale

• Mostrare cura per gli oggetti

di uso personale

• Mostrare sicurezza nell’uso

dei servizi igienici e nelle

pratiche

I discorsi e le parole

• Raccontare le esperienze

• Riflettere sulle esperienze

fatte attraverso il dialogo

Page 138: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

138

• Rafforzare la propria

identità, conoscere il proprio

corpo e le differenze sessuali

• Conoscere il proprio corpo

ed esercitare le potenzialità

sensoriali e conoscitive

• Conseguire pratiche corrette

di igiene e sana

alimentazione

• Conoscere il proprio corpo

ed esercitare le potenzialità

ritmiche ed espressive

• Provare piacere nel

movimento e nelle diverse

forme di attività e destrezza,

in giochi individuali e di

gruppo

• Imparare ad avere cura di sé,

sa che cosa fa bene e che

cosa fa male

• Provare piacere nei giochi

organizzati all’aperto e in

spazi chiusi

• Rappresentare lo schema

corporeo in stasi e in

movimento

alimentari

• Riconoscere le differenze

sessuali

• Scoprire diversità,

somiglianze, fisiche tra sé e

gli altri

• Conoscere, nominare su di sé

e gli altri le parti del corpo

• Conoscere la funzione di

alcune parti del corpo

• Toccare, osservare,

assaggiare e classificare

alcuni elementi

• Acquisire le fondamentali

pratiche d’igiene legate

all’alimentazione

• Muoversi su basi ritmiche e

melodiche

• Produrre ritmi corporei

• Eseguire percorsi alternando

schemi motori

• Muoversi nell’ambiente e nel

gioco controllando i

movimenti

• Rispettare ed aiutare i

compagni nelle situazioni di

gioco

• Comunicare le emozioni

vissute nei giochi

• Rappresentare graficamente

lo schema corporeo

spiegando la funzione dei

vari elementi

La conoscenza del mondo

• Discriminare oggetti in

base a criteri dati

Linguaggi, creatività,

espressione

• Sperimentare varie

tecniche espressive

• Manipolare materiali

Il sé e l’altro

• Costruire e sviluppare la

propria identità corporea

• Consolidare sentimenti di

appartenenza al gruppo

“Il corpo e il movimento”

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento

5 anni

Obiettivi Trasversali

Page 139: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

139

• Raggiungere una buona

autonomia personale

nell’alimentarsi,

nell’igiene personale e nel

vestirsi e nell’igiene

personale

• Rafforzare la propria

identità, conoscere il

proprio corpo e le

differenze sessuali

• Conoscere il proprio corpo

ed esercitare le potenzialità

sensoriali e conoscitive

• Conseguire pratiche

corrette di igiene e sana

alimentazione

• Conoscere il proprio corpo

ed esercitare le potenzialità

ritmiche ed espressive

• Provare piacere nel

movimento e nelle diverse

forme di attività e

destrezza,

in giochi individuali e di

gruppo

• Imparare ad avere cura di

sé, sa che cosa fa bene e

che cosa fa male

• Provare piacere nei giochi

organizzati all’aperto e in

spazi chiusi

• Rappresentare lo schema

corporeo in stasi e in

movimento

• Curare in autonomia la

propria persona, gli oggetti

personali, l’ambiente e i

materiali comuni

• Essere consapevole di

appartenere a un gruppo e

ad un genere sessuale

• Operare somiglianze,

differenze e classificazioni

con criteri senso-percettivi

• Cogliere le differenze tra

vari alimenti

• Creare e utilizzare

strumenti musicali ritmici

• Accompagnare con gli

strumenti ritmici

movimenti e

drammatizzazioni

• Muoversi con destrezza nel

gioco strutturato

• Sviluppare competenze di

motricità fine

• Darsi regole comuni e

rispettarle

• Avere cura dell’ambiente e

del materiale comune

• Collaborare

intenzionalmente con i

compagni nei giochi

• Rappresentare e descrivere

lo schema corporeo in

posizione statica e

dinamica

I discorsi e le parole

• Riflettere sulle esperienze

fatte attraverso il dialogo

• Condividere esperienze

attraverso il dialogo

La conoscenza del mondo

• Discriminare oggetti in

base a criteri dati

• Intuire il significato del

tempo che passa e

orientarsi in esso

attraverso

il corpo

Linguaggi, creatività,

espressione

• Sperimentare tecniche e

materiali diversi

• Manipolare materiali in

modo intenzionale e

creativo

Il sé e l’altro

• Attivare comportamenti

importanti per la salute di

sé e gli altri

• Stabilire attraverso il

movimento relazioni

positive e collaborative

con adulti e compagni

Page 140: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

140

EDUCAZIONE FISICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine

della classe TERZA

1. Padroneggia gli schemi motori e posturali.

2. Utilizza il corpo per esprimersi anche attraverso la drammatizzazione e la danza.

Obiettivi di apprendimento Classe Prima – EDUCAZIONE FISICA

Indicatore:

CONSOLIDARE E POTENZIARE LE

ATTIVITÁ MOTORIE DI BASE IN

SITUAZIONI DIVERSIFICATE

Indicatore:

PARTECIPARE ALLE ATTIVITÁ DI GIOCO

MOTORIO/SPORTIVO APPLICANDO LE

REGOLE CORRETTAMENTE Riconoscere, differenziare e denominare le varie parti del corpo. Controllare la lateralità e l’orientamento dello schema corporeo. Esplorare lo spazio attraverso il movimento.

Realizzare schemi motori in sintonia con il gruppo. Partecipare al gioco collettivo rispettando indicazioni e regole.

Obiettivi di apprendimento Classe Seconda –EDUCAZIONE FISICA

Indicatore:

CONSOLIDARE E POTENZIARE LE

ATTIVITÁ

MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI

DIVERSIFICATE

Indicatore:

PARTECIPARE ALLE ATTIVITÁ DI GIOCO

MOTORIO/SPORTIVO APPLICANDO LE

REGOLE CORRETTAMENTE

Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente situazioni proposte; Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per gli altri spazi ed

attrezzature.

Rispettare le regole di giochi organizzati. Cooperare

all’interno di un gruppo.

Obiettivi di apprendimento Classe Terza – EDUCAZIONE FISICA

Indicatore:

CONSOLIDARE E POTENZIARE LE

ATTIVITÁ

MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI

DIVERSIFICATE

Indicatore:

PARTECIPARE ALLE ATTIVITÁ DI GIOCO

MOTORIO/SPORTIVO APPLICANDO LE

REGOLE CORRETTAMENTE

Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nell’adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio staticodinamico del proprio corpo. Utilizzare abilità in forma singola, a coppie, in gruppo. Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per gli altri spazi e

attrezzature.

Percepire e rispettare le regole dei giochi organizzati anche in forma di gara. Partecipare attivamente alle varie esperienze di gioco e di sport,

cooperando e interagendo positivamente

Page 141: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

141

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Primaria

• Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.

• Riconosce i principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e

a un corretto regime alimentare.

• Assume comportamenti adeguati per la sicurezza nell’ambiente di vita, di scuola, nei giochi e

negli sport

Obiettivi di apprendimento Classe Quarta – EDUCAZIONE FISICA

Indicatore:

CONSOLIDARE E POTENZIARE LE

ATTIVITÁ

MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI

DIVERSIFICATE

Indicatore:

PARTECIPARE ALLE ATTIVITÁ DI GIOCO

MOTORIO/SPORTIVO APPLICANDO LE

REGOLE CORRETTAMENTE

Acquisire la consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti. Interiorizzare il senso di responsabilità delle proprie azioni nei

confronti di se stessi e degli altri.

Sapersi integrare nel gruppo, condividere e rispettare le regole dimostrando di accettare e rispettare l'altro. Acquisire la capacità di assumersi responsabilità nei confronti

delle proprie azioni ed impegnarsi per il bene comune.

Obiettivi di apprendimento Classe Quinta – EDUCAZIONE FISICA

Indicatore:

CONSOLIDARE E POTENZIARE LE

ATTIVITÁ

MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI

DIVERSIFICATE

Indicatore:

PARTECIPARE ALLE ATTIVITÁ DI GIOCO

MOTORIO/SPORTIVO APPLICANDO LE

REGOLE CORRETTAMENTE

Assumere con il corpo delle posizioni a fermo ed eseguire

movimenti sempre più precisi ed armoniosi . Svolgere un ruolo attivo nelle attività di gioco -sport, interagendo

in modo collaborativo con i compagni rispettando le regole.

Partecipare ai giochi sportivi e non , organizzati anche in forma di

gara, collaborando con gli altri accettando la sconfitta, rispettando

le regole, accettando la diversità, manifestando senso di

responsabilità.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Secondaria di Primo Grado

EDUCAZIONE FISICA

► L’alunno è consapevole delle proprie capacità motorie e sa riconoscerne sia i

punti di forza che i limiti;

► Utilizza le abilità motorie acquisite, adattando il movimento nelle varie

Page 142: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

142

situazioni;

► Utilizza il linguaggio motorio per relazionarsi con gli altri, mettendo in

pratica i valori sportivi( fair- play, rispetto delle regole) nelle relazioni

quotidiane;

► Riconosce, ricerca e applica comportamenti che promuovono stili di vita e

prevenzione per la salute;

Rispetta criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri.

CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO –

EDUCAZIONE FISICA

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

IL CORPO E LA

SUA

RELAZIONE CON

LO SPAZIO E IL

TEMPO

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

IL LINGUAGGIO

DEL CORPO COME

MODALITA’

COMUNICATIVA-

ESPRESSIVA

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

IL GIOCO, LO

SPORT,

LE REGOLE E IL

FAIR

PLAY

Obiettivi di

apprendimento tratti dalle

Indicazioni Nazionali

SALUTE E

BENESSERE

PREVENZIONE E

SICUREZZA

Saper utilizzare e trasferire le abilità coordinative acquisite per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. Saper applicare schemi e azioni di movimento per risolvere in forma originale e creativa un determinato problema motorio, riproducendo anche nuove forme di movimento. Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva. Riconoscere e utilizzare il ritmo nell’elaborazione motoria. Realizzare movimenti e

sequenze di movimenti su

strutture temporali sempre

più complesse. Sapersi

orientare nell’ambiente

naturale attraverso la

lettura e decodificazione

di mappe.

Usare il linguaggio del corpo utilizzando vari codici espressivi, combinando la componente comunicativa e quella estetica. Rappresentare idee, stati

d’animo e storie mediante

gestualità e posture svolte

in forma individuale, a

coppie, in gruppo. Saper

decodificare i gesti arbitrali

in relazione

all’applicazione del

regolamento di gioco.

Reinventare la funzione

degli oggetti (scoprire

differenti utilizzi, diverse

gestualità).

Gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche semplificate negli sport individuali e di squadra. Partecipare in forma propositiva alla scelta di strategie di gioco e alla loro realizzazione (tattica) adottate dalla squadra mettendo in atto comportamenti collaborativi. Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico dei giochi sportivi, assumendo anche il ruolo di arbitro e/o funzioni di giuria Saper gestire gli eventi della gara (le situazioni competitive) con autocontrollo e rispetto per l’altro, accettando la “sconfitta”. Inventare nuove forme di

attività ludico-sportive.

Rispettare le regole del fair

play.

Saper acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti conseguenti all’attività motoria, in relazione ai cambiamenti fisici e psicologici tipici della preadolescenza. Giungere, secondo i propri tempi, alla presa di coscienza e al riconoscimento che l’attività realizzata e le procedure utilizzate migliorano le qualità coordinative e condizionali, facendo acquisire uno stato di benessere. Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica, sapendo applicare principi metodologici utili e funzionali per mantenere un buono stato di salute (metodiche di allenamento, principi alimentari, ecc).

Utilizzare in modo responsabile spazi, attrezzature, sia individualmente, sia in gruppo.

Page 143: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

143

CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

EDUCAZIONE FISICA

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

IL CORPO E LA

SUA

RELAZIONE CON

LO SPAZIO E IL

TEMPO

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

IL LINGUAGGIO

DEL CORPO COME

MODALITA’

COMUNICATIVA-

ESPRESSIVA

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

IL GIOCO, LO

SPORT,

LE REGOLE E IL

FAIR

PLAY

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

SALUTE E

BENESSERE

PREVENZIONE E

SICUREZZA

Saper utilizzare e trasferire le abilità coordinative acquisite per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. Saper applicare schemi e azioni di movimento per risolvere in forma originale e creativa un determinato problema motorio, riproducendo anche nuove forme di movimento. Utilizzare e correlare le variabili spaziotemporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva. Riconoscere e utilizzare il ritmo nell’elaborazione motoria. Realizzare movimenti e

sequenze di movimenti su

strutture temporali sempre

più complesse. Sapersi

orientare nell’ambiente

naturale attraverso la

lettura e decodificazione di

mappe.

Usare il linguaggio del corpo utilizzando vari codici espressivi, combinando la componente comunicativa e quella estetica. Rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in

forma individuale, a coppie, in gruppo. Saper decodificare i gesti

arbitrali in relazione

all’applicazione del

regolamento di gioco

Reinventare la funzione

degli oggetti (scoprire

differenti utilizzi, diverse

gestualità).

Gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche semplificate negli sport individuali e di squadra. Partecipare in forma propositiva alla scelta di strategie di gioco e alla loro realizzazione (tattica) adottate dalla squadra mettendo in atto comportamenti collaborativi. Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico dei giochi sportivi, assumendo anche il ruolo di arbitro e/o funzioni di giuria. Saper gestire gli eventi della gara (le situazioni competitive) con autocontrollo e rispetto per l’altro, accettando la “sconfitta” Inventare nuove forme di attività ludicosportive. Rispettare le regole del fair

play.

Saper acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti conseguenti all’attività motoria, in relazione ai cambiamenti fisici e psicologici tipici della preadolescenza. Giungere, secondo i propri

tempi, alla presa di coscienza e al riconoscimento che l’attività realizzata e le procedure utilizzate migliorano le qualità coordinative e condizionali, facendo acquisire uno stato di benessere. Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica,

sapendo applicare principi metodologici utili e funzionali per mantenere un buono stato di salute (metodiche di

allenamento, principi

alimentari, ecc). Utilizzare

in modo responsabile

spazi, attrezzature, sia

individualmente, sia in

gruppo.

Page 144: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

144

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO –

EDUCAZIONE FISICA

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

IL CORPO E LA

SUA

RELAZIONE CON

LO SPAZIO E IL

TEMPO

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

IL LINGUAGGIO

DEL CORPO COME

MODALITA’

COMUNICATIVA-

ESPRESSIVA

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

IL GIOCO, LO

SPORT, LE

REGOLE

E IL FAIR PLAY

Obiettivi di

apprendimento tratti

dalle Indicazioni

Nazionali

SALUTE E

BENESSERE

PREVENZIONE E

SICUREZZA

Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. Saper utilizzare l’esperienza

motoria acquisita per

risolvere situazioni nuove o

inusuali. Utilizzare e

correlare le variabili spazio-

temporali funzionali alla

realizzazione del gesto

tecnico in

Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a

coppie, in gruppo. Saper decodificare i gesti di

compagni e avversari in

situazione di gioco e di

sport.

Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti. Sa realizzare strategie di

gioco, mette in atto

comportamenti collaborativi

e partecipa in forma

propositiva alle scelte della

squadra.

Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni. Essere in grado di distribuire lo

sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a

ogni situazione sportiva.

Sapersi orientare

nell’ambiente naturale e

artificiale anche attraverso

ausili specifici (mappe,

bussole).

Saper decodificare i gesti

arbitrali in relazione

all’applicazione del

regolamento di gioco.

Conoscere e applicare

correttamente il regolamento

tecnico degli sport praticati

assumendo anche il ruolo di

arbitro o di giudice. Saper

gestire in modo consapevole

le situazioni competitive, in

gara e non, con

autocontrollo e rispetto per

l’altro, sia in caso di vittoria

sia in caso di sconfitta.

conclusione del lavoro. Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza. Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo. Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici. Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o

che inducono dipendenza

(doping, droghe, alcool).

Page 145: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

145

SCUOLA DELL’INFANZIA

“Linguaggi, creatività, espressione”

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento

3 anni

Obiettivi Trasversali

• Sviluppare interesse

per l’ascolto e la

produzione del linguaggio

sonoromusicale

• Esprimersi con tecniche

espressive corporee

• Accrescere la fiducia nelle proprie capacità

• Comunicare, esprimere

emozioni e raccontare attraverso forme di

rappresentazione e

drammatizzazione

• Raccontare, inventare storie e rappresentarle

• Esplorare il materiale a

disposizione e

utilizzarlo in maniera

creativa

• Essere preciso e

portare a termine il

proprio lavoro

• Formulare piani di

azione individualmente e in gruppo

• Scegliere con cura materiali e strumenti in

relazione al progetto

da

realizzare

• Sperimentare materiali

diversi per produrre suoni

• Accompagnare una

melodia con semplici movimenti del corpo

riconoscendo

l’andamento dinamico di un brano

• Eseguire giochi ritmici

• Raccontare storie con

la mediazione dei

burattini

• Sviluppare le abilità di esplorazione, manipolazione,

osservazione con

l’impiego di tutti i sensi

• Conoscere i diversi

materiali manipolativi

(vari tipi di carta, pongo, das, pasta sale

ecc..)

• Sperimentare l’uso del

colore attraverso varie

tecniche.

• Conoscere i colori primari.

• Leggere un’immagine e individuare gli elementi

che compongono

l’insieme

• Comprendere ed

eseguire semplici

consegne

• Rispettare il proprio

I discorsi e le parole

• Ascoltare, comprendere e memorizzare racconti

• Usare il linguaggio mimicogestuale

Il corpo e il movimento

• Muoversi in maniera

adeguata in un contesto di

gruppo

• Sperimentare con il corpo diverse forme di

espressione non verbale.

Il sé e l’altro

• Vivere con fiducia e serenità ambienti, proposte, nuove

relazioni.

La conoscenza del mondo

• Confrontare oggetti in base

al colore e a semplici forme

Page 146: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

146

turno

“Linguaggi, creatività, espressione”

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento

4 anni

Obiettivi Trasversali

• Formulare piani di azione

individualmente e in

gruppo

• Scegliere con cura

materiali e strumenti in

relazione al progetto da

realizzare

• Esprimersi attraverso il

disegno e la pittura,

utilizzando diverse

tecniche espressive

• Sviluppare interesse per

l’analisi e la fruizione di

opere d’arte

• Esplorare il materiale a

disposizione e utilizzarlo

in maniera creativa

• Essere preciso e portare a

termine il proprio lavoro

• Comunicare, esprimere

emozioni e raccontare

attraverso forme di

rappresentazione e

drammatizzazione

• Raccontare, inventare

storie e rappresentarle

• Sviluppare interesse per

l’ascolto e la produzione

del linguaggio sonoro-

musicale

• Esprimersi con tecniche

espressive corporee

• Accrescere la fiducia nelle

proprie capacità

• Esplorare le possibilità

espressive del proprio

corpo

• Fare interagire burattini

per raccontare storie

• Usare e manipolare

materiale vario in modo

originale e creativo

• Sperimentare tecniche di

manipolazione

• Osservare un modello e

manipolare materiali

plastici per ricrearlo

• Scoprire la formazione dei

colori secondari attraverso

la mescolanza dei colori

primari

• Cogliere corrispondenze

tra sensazioni, colori,

materiali e

forme

• Esprimere con

immaginazione e creatività

le proprie emozioni

• Individuare e definire un

obiettivo unico

• Saper organizzare uno

spazio in base a criteri

condivisi

• Sperimentare materiali

diversi per produrre suoni

• Accompagnare una

melodia con semplici

movimenti del corpo

I discorsi e le parole

• Usare il linguaggio

mimicogestuale

• Ascoltare e comprendere,

storie, racconti, narrazioni

Il corpo e il movimento

• Saper agire a livello motorio

in un contesto di gruppo

• Mettersi in relazione con gli

altri usando il corpo

La conoscenza del mondo

• Confrontare oggetti in base

al criterio della forma

• Ordinare in successione

• Riconoscere e discriminare

forme geometriche e saperle

accostare

Il sé e l’altro e l’altro

• Vivere con serenità

ambienti, proposte, nuove

relazioni

• Collaborare in situazioni di

gioco libero e guidato

Page 147: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

147

riconoscendo l’andamento

dinamico di un brano

“Linguaggi, creatività, espressione”

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento

5 anni

Obiettivi Trasversali

ARTE E IMMAGINE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

classe TERZA

1. Osserva, esplora descrive e interpreta le immagini.

2. Utilizza conoscenze, abilità e tecniche per esprimersi attraverso realizzazioni grafico espressive,

pittoriche e plastiche.

Obiettivi di apprendimento Classe Prima –ARTE E IMMAGINE

Indicatore:

PERCEZIONE VISIVA

Indicatore:

PRODUZIONE E RIELABORAZIONE Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente

utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive gestuali, tattili. Manipolare praticamente diversi tipi di materiale. Utilizzare creativamente il punto, la linea, la superficie, il colore

con strumenti diversi.

Obiettivi di apprendimento Classe Seconda – ARTE E IMMAGINE

Indicatore:

PERCEZIONE VISIVA

Indicatore:

PRODUZIONE E RIELABORAZIONE Utilizzare il colore in modo rispondente alla realtà e/o per

caratterizzare una forma. Riconoscere linee, colori e forme presenti nelle immagini.

Costruire lo schema corporeo.

Obiettivi di apprendimento Classe Terza – ARTE E IMMAGINE

Page 148: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

148

Indicatore:

PERCEZIONE VISIVA

Indicatore:

PRODUZIONE E RIELABORAZIONE Descrivere, esplorare, osservare un’immagine per imparare a cogliere l’orientamento nello spazio (sopra, sotto, primo piano...). Cogliere e descrivere il messaggio in un’opera d’arte, dando

spazio alle proprie emozioni e riflessioni.

Produrre elaborati grafici, pittorici, personali e fantastici.. Sperimentare strumenti e tecniche grafiche, pittoriche e plastiche.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Primaria

• Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo o le

immagini attraverso molteplici tecniche di materiali e di strumenti diversificati

• Utilizza i diversi codici del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere o immagini.

• Riconosce i beni paesaggistici ed artistico-culturali presenti nel proprio territorio e mette in atto

comportamenti di rispetto e di tutela

Obiettivi di apprendimento Classe Quarta – ARTE E IMMAGINE

Indicatore:

PERCEZIONE VISIVA

Indicatore:

PRODUZIONE E

RIELABORAZIONE

Indicatore:

LETTURA E

COMPRENSIONE Osservare e descrivere in maniera globale un'immagine. Identificare in un'opera d'arte gli oggetti

che la caratterizzano: soggetto e tecnica.

Produrre disegni e immagini utilizzando

soggetti, tecniche e materiali diversi.

Utilizzare varianti percettive dei colori per

produrre immagini.

Riconoscere in un'immagine gli elementi spaziali che la caratterizzano: figura intera, sfondo, dettaglio. Individuare in alcune opere d'arte

appartenenti ai periodi storici analizzati i

principali elementi compositivi.

Obiettivi di apprendimento Classe Quinta – ARTE E IMMAGINE

Indicatore:

PERCEZIONE VISIVA

Indicatore:

PRODUZIONE E

RIELABORAZIONE

Indicatore:

LETTURA E

COMPRENSIONE Saper leggere e comprendere i messaggi

visivi. Produrre disegni e immagini utilizzando soggetti, tecniche e materiali diversi. Riconoscere e apprezzare il patrimonio

artistico del proprio Paese.

Page 149: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

149

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Secondaria di Primo Grado ARTE E IMMAGINE

► L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e

progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio

visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche

con l’integrazione di più media e codici espressivi.

► Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende

i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di

prodotti multimediali.

► Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna

e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e

ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti

artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

► Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e

ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e

conservazione.

► Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali,

utilizzando il

linguaggio appropriato.

CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – ARTE E IMMAGINE

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

OSSERVARE E LEGGERE

LE IMMAGINI

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE

D’ARTE

Page 150: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

150

Produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali diversi. Usare l’elemento del linguaggio visivo

più adatto al proprio messaggio

espressivo.

Osservare e descrivere la realtà Visiva. Osservare e leggere un’immagine.

Riconoscere gli elementi più semplici della grammatica visuale (punto, linea, colore, superficie). Riconoscere materiali, strumenti e modalità esecutive delle tecniche espressive. Identificare il contenuto di un testo

relativo alla storia dell’arte.

Riconoscere e collocare nel giusto

contesto storico un’opera d’arte.

Leggere il significato di un’opera

d’arte identificandone il valore estetico.

CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – ARTE E

IMMAGINE

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

OSSERVARE E LEGGERE

LE IMMAGINI

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE

D’ARTE Produrre messaggi visivi adeguati e coerenti al testo. Inventare e produrre rielaborare i messaggi visivi in modo personale e creativo. Sperimentare l’utilizzo integrato di più codici per creare messaggi con precisi scopi Comunicativi.

Applicare un metodo di osservazione.

Osservare e leggere opere d’arte e beni

culturali.

Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo (ritmo, luce/ombra, composizione, peso visivo, stasi/dinamismo, modulo). Riconoscere i materiali, gli strumenti, le modalità esecutive delle tecniche. Analizzare il contenuto di un testo relativo alla storia dell’arte. Identificare i caratteri stilistici di un’opera d’arte. Leggere e spiegare un’opera d’arte

cogliendone il significato espressivo,

culturale ed estetico.

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – ARTE E IMMAGINE

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

OSSERVARE E LEGGERE

LE

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE

IMMAGINI D’ARTE

Page 151: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

151

Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale. Rielaborare creativamente materiali di

uso comune, immagini fotografiche,

scritte, elementi iconici e visivi per

produrre nuove immagini.

Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale. Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle

immagini della comunicazione

multimediale per individuarne la funzione

simbolica, espressiva e comunicativa nei

diversi ambiti di appartenenza (arte,

pubblicità, informazione, spettacolo).

Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali. Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine

della classe TERZA

1. Utilizza la voce e semplici strumenti musicali per esprimersi attraverso i suoni e la musica.

2. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di vario genere.

Obiettivi di apprendimento Classe Prima - MUSICA

Indicatore:

ASCOLTARE, ANALIZZARE E

RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E

LINGUAGGI MUSICALI

Indicatore:

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI

STRUMENTI

Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali. Discriminare e interpretare gli eventi sonori dal vivo o registrati.

Eseguire elementari attività imitative utilizzando la voce, il

proprio corpo, oggetti vari e semplici strumenti ritmici.

Obiettivi di apprendimento Classe Seconda - MUSICA

Indicatore:

ASCOLTARE, ANALIZZARE E

RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E

LINGUAGGI MUSICALI

Indicatore:

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI

STRUMENTI

Percepire i ritmi del proprio corpo e individuare strutture

ritmiche nel linguaggio verbale. Usare la voce, semplici strumenti, oggetti sonori per produrre,

riprodurre, creare fatti sonori.

Page 152: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

152

Ascoltare ed eseguire per imitazione semplici canti e brani

individualmente e/o in gruppo.

Obiettivi di apprendimento Classe Terza - MUSICA

Indicatore:

ASCOLTARE, ANALIZZARE E

RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E

LINGUAGGI MUSICALI

Indicatore:

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI

STRUMENTI

Riconoscere, descrivere, analizzare, classificare e memorizzare

suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi, con

particolare riferimento ai suoni dell’ambiente e agli oggetti e

strumenti utilizzati nelle varie attività e alle musiche ascoltate.

Ascoltare e individuare gli aspetti espressivi di semplici brani

musicali (musiche, canti, filastrocche, sigle televisive…).

Usare la voce, semplici strumenti, oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare. Eseguire in modo espressivo, collettivamente,

e/o individualmente semplici canti

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine

della scuola Primaria

• Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo o le

immagini attraverso molteplici tecniche di materiali e di strumenti diversificati.

• Utilizza i diversi codici del linguaggio visuale per osservare, descrivere o leggere le immagini.

• Riconosce i beni paesaggistici ed artistico-culturali presenti nel proprio territorio e mette in atto

comportamenti di rispetto e di tutela.

Obiettivi di apprendimento Classe Quarta - MUSICA

Indicatore:

ASCOLTARE, ANALIZZARE E

RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E

LINGUAGGI MUSICALI

Indicatore:

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI

STRUMENTI

Saper riconoscere le funzioni della musica nella società e le sue

diverse espressioni nei vari contesti della vita dei popoli

Ascoltare e analizzare brani musicali discriminando i diversi

generi

Saper eseguire collettivamente e individualmente brani musicali

Cogliere gli aspetti espressivi di un brano traducendoli in azione

ritmico -motoria

Obiettivi di apprendimento Classe Quinta MUSICA

Page 153: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

153

Indicatore:

ASCOLTARE, ANALIZZARE E

RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E

LINGUAGGI MUSICALI

Indicatore:

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI

STRUMENTI

Ascoltare e descrivere alcune caratteristiche dei brani ascoltati

(ritmo e fattore emotivo) Eseguire collettivamente ed individualmente brani vocali

appartenenti a generi e culture diverse.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola Secondaria di Primo Grado MUSICA

► E’ in grado di eseguire brani strumentali e vocali di media difficoltà, di generi

e culture differenti

► Decodifica e utilizza la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura

► E’ in grado di ideare e realizzare , anche attraverso l’improvvisazione,

messaggi musicali e multimediali

► Sa dare significato alle proprie esperienze musicali, dimostrando di saper

conoscere e interpretare opere musicali anche in relazione al contesto storico-

culturale

Integra le proprie esperienze musicali con altri saperi e forme artistiche,

servendosi, anche, di appropriati sistemi di codifica e utilizzando software

specifici.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – MUSICA

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

CLASSE PRIMA

MUSICA

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

CLASSE SECONDA

MUSICA

Obiettivi di apprendimento

tratti dalle Indicazioni

Nazionali

CLASSE TERZA

MUSICA

Page 154: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

154

Riconoscere, riprodurre e rappresentare graficamente i suoni dell’ambiente circostante identificandone la fonte. Distinguere i parametri del suono: altezza, intensità, timbro, durata. Riconoscere e classificare in famiglie di appartenenza gli strumenti musicali. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali. Produrre semplici suoni e ritmi con la

voce e con gli strumenti musicali

Produrre e creare fatti sonori ed eventi

musicali.

Riconoscere all’ascolto brani musicali di diversa provenienza e di diverse epoche storiche. Riconoscere e discriminare gli elementi di base di un brano musicale: melodia e ritmo. Identificare gli elementi basilari della fisiologia della voce cantata Saper

eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili. Eseguire in modo espressivo brani vocali o strumentali. Utilizzare la voce, strumenti e tecnologie

sonore in modo creativo.

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche. Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici. Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto.

Curricolo di Strumento Musicale

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola secondaria di primo grado

► capacità di lettura allo strumento, intesa come capacità di correlazione segno

(con tutte le

valenze semantiche che comporta nel linguaggio musicale) - gesto - suono;

► uso e controllo dello strumento nella pratica individuale e collettiva, con

particolare

riferimento ai riflessi - determinati dal controllo della postura e dallo sviluppo

senso-motorio - sull'acquisizione delle tecniche specifiche;

► capacità di esecuzione e ascolto nella pratica individuale e collettiva, ossia

livello di

sviluppo dei processi di attribuzione di senso e delle capacità organizzative dei

materiali sonori;

► esecuzione interpretazione ed eventuale elaborazione autonoma allo

strumento del

materiale sonoro, laddove anche l'interpretazione può essere intesa come livello di sviluppo delle capacità creative. Obiettivi di apprendimento:

• Dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza interpretativa, sia nella restituzione dei processi formali sia nella capacità di attribuzione di senso;

Page 155: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

155

• capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori, pur all'interno di griglie

predisposte;

• acquisizione di abilità in ordine alla lettura ritmica e intonata e di conoscenze di base della teoria

musicale;

• consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell'attività senso-motoria legata al proprio

strumento e formalizzazione dei propri stati emotivi;

• capacità performative con tutto ciò che ne consegue in ordine alle possibilità di controllo del

proprio stato emotivo in funzione dell'efficacia della comunicazione.

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

SAX

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

TROMBA

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

CHITARRA

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

CLARINETTO

Obiettivi di

apprendimento

tratti dalle

Indicazioni

Nazionali

PIANOFORTE

Primi rudimenti sul sax con impostazione tradizionale o moderna; Controllo della tecnica di emissione e dell’attacco del suono; capacità di controllare i suoni nella dinamica e intonazione; ampliare la coordinazione tecnica delle dita; migliorare il legato e lo staccato, • controllo tecnico nelle varie dinamiche e controllo della qualità sonora; • facili letture a prima vista.

Primi approcci con

Comprensione ed

applicazione della tecnica respiratoria

attraverso specifici esercizi

legati alla inspirazione e

utilizzo dell'aria

per la produzione del

suono. Creazione di una

corretta imboccatura e

produzione di suoni definiti con la vibrazione

delle labbra e con il

bocchino.

Attenzione particolare alla

postura. Esercizi sulle

scale, suoni

armonici nelle diverse

posizioni, intervalli ed arpeggi nelle varie

articolazioni di legato e

staccato

Corretto assetto psicofisico e acquisizione di tecniche specifiche nella pratica individuale e collettiva. Corretto assetto psicofisico e acquisizione di tecniche specifiche nella pratica individuale e collettiva Conoscenze di base della teoria della musica Abilità di lettura della musica .Consapevole conoscenza del testo musicale Capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori attraverso processi di attribuzione di senso e di organizzazione dei ma teriali.

Dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale, con consapevolezza interpretativa. Ricerca di un corretto assetto psico- fisico (postura, rilassamento, coordinazione) per l’ottenimento della padronanza dello strumento, da esplicare poi sia nella lettura che nell’imitazione ed improvvisazione Consapevole conoscenza analitico. Capacità di produrre autonome elaborazioni d i materiali sonori attraverso processi di attribuzione di senso e di organizzazione dei materiali.

Mano chiusa (dita su gradi congiunti): scale, abbellimenti, cinque note non consecutive, note ribattute, glissandi; mano aperta (dita su gradi disgiunti): arpeggi, passaggi per gradi disgiunti; bicordi e accordi: terze, seste, ottave, altri bicordi,

accordi, clusters; salti: note

singole, bicordi, ottave,

accordi, clusters

PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

Il nostro Istituto delinea il profilo dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione

ispirandosi alle Indicazioni per il Curricolo ma, nel contempo, individuando alcuni elementi

fondamentali per il progetto educativo e didattico calato nella realtà della nostra scuola.

Page 156: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

156

Ci proponiamo di favorire negli alunni l’acquisizione di una pluralità di competenze ma con

diversi tempi di padronanza e nel “rispetto dei tempi individuali di maturazione della “persona”,

considerando che ogni discente è una realtà a sé stante, con il suo bagaglio di esperienze, situazioni e

contingenze, dalle quali non si può prescindere nella costruzione di un percorso

educativo. Partendo dalla ricchezza delle variabili che concorrono a dare identità all’Istituto alle

sue componenti, la nostra scuola si propone di promuovere processi formativi mirati all’educazione

integrale della persona adoperando il sapere e il fare come occasioni per sviluppare armonicamente la

personalità degli allievi in tutte le direzioni (etiche, religiose, sociali, intellettuali, operative, ecc.) per

consentire loro di agire in maniera matura e responsabile.

A conclusione del Primo Ciclo di istruzione i nostri alunni potranno essere nella condizione di:

• Avere strumenti di giudizio sufficienti per valutare se stessi, le proprie azioni i fatti e i

comportamenti individuali, umani e sociali degli altri, alla luce dei valori spirituali che ispirano

la convivenza civile.

• Riflettere su esperienze personali ed altrui cercando con gli altri soluzioni razionali.

• Padroneggiare strumenti, tecniche disciplinari e codici di comunicazione.

• Elaborare in un quadro organico le conoscenze utilizzando le abilità in modo consapevole e

autonomo.

• Esprimere il proprio pensiero e interagire con gli altri nel rispetto delle diversità della cultura

dell’umanità.

• Affrontare problemi ed esperienze con la consapevolezza dei propri diritti e doveri.

• Rispettare l’ambiente adottando comportamenti di conservazione, difesa e tutela.

• Riconoscere e gestire i diversi aspetti della propria esperienza motoria, emotiva e razionale

consapevoli della loro interdipendenze e integrazione.

• Avere consapevolezza sia pure adeguata all’età, delle proprie capacità e riuscire, sulla base di

esse, a immaginare e progettare il proprio futuro, gettando le basi con appropriate assunzione di

responsabilità.

• Pensare criticamente, individuare situazioni problematiche e operare scelte consapevoli.

Page 157: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

157

Scuola dell’Infanzia

Offerta formativa

Tenendo conto dei bisogni educativi del bambino, la scuola si propone di realizzare un servizio scolastico che

cercherà di soddisfare le richieste delle famiglie.

Per organizzare al meglio le attività, il tempo scuola è suddiviso in fasce orarie, finalizzato a mantenere sia una

struttura per sezioni, con riferimento personalizzato, sia di realizzare momenti d’intersezione.

All’interno delle due ore di contemporaneità didattiche, che si colloca dalle ore 11,00 alle ore 12,00, si

realizzeranno attività specifiche e interventi individualizzati in piccoli gruppi.

Attraverso progetti trasversali ci si propone di far accadere intenzionalmente molti eventi che promuovono il

processo di apprendimento e, partendo dal vissuto dei bambini, si tenderà ad ampliare e promuovere nuove

esperienze per far crescere e affinare molteplici competenze.

Sulla base delle Indicazioni Nazionali D.lvo n.59/2004 e delle Indicazioni per il Curricolo per la scuola

dell’Infanzia proposte dal Ministro della Pubblica Istruzione con direttiva del settembre 2007, i docenti della

scuola dell’Infanzia di Alessandria della Rocca, Cianciana e Bivona hanno individuato per l’offerta formativa i

seguenti obiettivi:

- la maturazione dell’identità connotata tra sicurezza e fiducia;

- la conquista di un buon grado di autostima;

- lo sviluppo delle competenze comunicative ed espressive;

- l’ essere responsabile, tollerante e collaborativi;

- il vivere esperienze di fede che lo aiutino a crescere;

I principali obiettivi della progettazione educativa perseguono la maturazione dell’identità, la conquista

dell’autonomia, lo sviluppo delle relazioni, la socializzazione e il raggiungimento delle competenze.

Le insegnanti tengono conto del bagaglio di conoscenze di ogni bambino, per poterle consolidare, ampliare, ma

anche colmare carenze là dove sono presenti.

Fanno parte integrante della programmazione, a livello curriculare, le seguenti unità di apprendimento:

1. Il sé e l’altro

2. Il corpo e il movimento

3. Immagini, suoni, colori

4. I discorsi e le parole

5. La conoscenza del mondo.

Page 158: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

158

Modello organizzativo

L

a

scuol

a

dell’i

nfan

zia

dell’i

stitut

o

Com

prens

ivo

“A.

Man

zoni”

com

pren

de

dodi

ci

sezioni funzionanti tutte a tempo normale.

Il servizio di pertinenza delle insegnanti, comprensivo di 25 ore settimanali, viene distribuito in cinque

giornate, escluso il sabato.

In tutte le sezioni, inoltre, l’insegnamento della religione cattolica è affidato a personale specializzato.

La scuola dell’Infanzia consolida nel bambino attività motorie, linguistiche, espressive, logiche,

intellettuali, creative e sensoriali utilizzando specifici campi di esperienza, che diventano pertanto elementi

essenziali per la programmazione e la valutazione.

Ogni campo di Esperienza ha una sua specificità contrassegnata dagli obiettivi Formativi, dai contenuti,

dalle strategie di intervento, dagli indicatori di verifica.

Nella scuola dell’infanzia si sollecita il raggiungimento degli obiettivi formativi valorizzando:

- I tempi e i momenti specifici della giornata scolastica;

- Gli spazi, i materiali e le attrezzature disponibili;

TEMPI ATTIVITA’ SPAZI

Primo periodo

Accoglienza

Giochi liberi in piccoli gruppi Sezione o salone

Secondo periodo

Routine e attività organizzate in

sezione

Appello, conversazioni

tematiche, canti, merenda, giochi,

filastrocche

Sezione

Terzo periodo

Attività curriculare

Attività espressive, cognitive

motorie, manipolative, ecc.

Sezione

Quarto periodo

Grande routine

Pulizia personale, pranzo,

riordino

Bagni, sala mensa

Quinto periodo

Gioco libero Spazi scolastici

Sesto periodo

Attività organizzata

Percorsi specifici per la

continuità in alcuni periodi

dell’anno.

Giochi organizzati

Sezione ed intersezione

Settimo periodo

Memoria e merenda

Memoria della giornata e

merenda

Sezione

Ottavo periodo

Uscita

Canti e saluti

Sezione

Page 159: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

159

- Il gioco nelle sue varie forme;

- Progetti ed attività didattiche specifiche.

Metodologia

La metodologia privilegerà:

Il gioco in tutte le sue manifestazioni: creativo, cognitivo, socializzante;

L’esplorazione e la ricerca, ponendo esperienze che muovono dalla curiosità del bambino e che lo

stimolano a confrontare situazioni, a formulare ipotesi, ad adattarsi alla realtà;

La vita di relazione, proponendo attività nel piccolo e grande gruppo.

Page 160: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

160

Scuola del Primo Ciclo Primaria e Secondaria di 1° grado

Offerta Formativa

Il primo ciclo d’istruzione ricopre un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e per la

costruzione dell’identità dell’alunno, nel quale si pongono le basi e si sviluppano le competenze indispensabili

per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita.

La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le

competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona. Per realizzarla la scuola concorre

con altre istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza; cura l’accesso facilitato per gli alunni con

disabilità, previene l’evasione dell’obbligo scolastico e contrasta la dispersione; persegue con ogni mezzo il

miglioramento della qualità del sistema d’istruzione.

La scuola Primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base sviluppando le dimensioni

cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose.

La scuola secondaria di primo grado rappresenta la fase in cui si realizza l’accesso alle discipline come

ponti di vista sulla realtà e come modalità di interpretazione, simbolizzazione e rappresentazione del mondo

favorendo una più approfondita padronanza delle discipline, una articolata organizzazione delle conoscenze nella

prospettiva della elaborazione di un sapere integrato attraverso le esperienze interdisciplinari.

In questa prospettiva la scuola accompagna gli alunni nell’elaborare il senso della propria esperienza,

promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura

attraverso:

Il senso dell’esperienza

Fin dai primi anni del percorso formativo, la scuola svolge un fondamentale ruolo educativo e di

orientamento:

fornendo all’alunno le occasioni per capire se stesso, per prendere consapevolezza delle sue potenzialità e

risorse, per progettare percorsi esperienziali e verificarne gli esiti conseguiti in relazione alle attese;

favorendo lo sviluppo delle capacità necessarie per imparare a leggere le proprie emozioni e a gestirle;

promuovendo il senso di responsabilità che si traduce nel far bene il proprio lavoro e nel portarlo

a termine, nell’avere cura di sé, degli oggetti, degli ambienti che si frequentano, sia naturali che sociali;

o sollecitando gli alunni a sperimentare pratiche collaborative nel rispetto reciproco;

o facilitando le condizioni di fruizione e produzione della comunicazione tra coetanei e dei

messaggi provenienti dalla società nelle loro molteplici forme;

o stabilendo con i genitori rapporti non episodici, ma costruttivi dentro un progetto educativo

condiviso, continuo e corresponsabile.

L’alfabetizzazione culturale di base.

Il compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere l’alfabetizzazione di base attraverso

l’acquisizione di linguaggi simbolici che costituiscono la struttura della nostra cultura.

Page 161: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

161

La cittadinanza.

L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di

apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di

cooperazione e di solidarietà. Obiettivi irrinunciabili sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di

un’etica della responsabilità.

L’ambiente di apprendimento.

Il primo ciclo persegue efficacemente le finalità che le sono assegnate nella misura in cui si costituisce

come un contesto idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo per tutti gli

alunni nel:

Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità per fare in modo che non diventino

disuguaglianze;

Favorire l’esplorazione e la scoperta al fine di promuovere la passione per la ricerca di nuove

conoscenze;

Incoraggiare l’apprendimento collaborativo perché imparare non è solo un processo individuale

favorendo forme di interazione e collaborazione sia all’interno della classe, sia attraverso la formazione di gruppi

di lavoro con alunni di classi e di età diverse;

Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere al fine di imparare ad apprendere;

Realizzare percorsi in forma di laboratorio per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo

e la riflessione su quello che si fa, incoraggiando la sperimentazione e la progettualità, coinvolgendo gli alunni

nel pensare – realizzare – valutare attività vissute in modo condiviso e partecipato con gli altri.

Scuola Primaria

Modello organizzativo

Nella scuola primaria di Alessandria della Rocca, la classe prima sez. A e la classe seconda sez. A,

funzionano a tempo pieno con un orario di 40 ore su cinque giorni, le classi terze, quarte e quinte funzionano a

tempo normale (30 ore) , l’insegnamento della lingua inglese su tutte le classi è curato da insegnanti specializzati.

Nella scuola primaria di Cianciana, le classi funzionano a tempo normale di 27 ore, dalla prima alla

quinta. L’insegnamento della lingua inglese è effettuato in tutte le classi dall’insegnante specialista.

In base al D.L.vo N.59 del 2004, art.7 comma 1e al successivo D.M.PI. del 31 luglio 2007, il modello

organizzativo della scuola primaria di Bivona è di 40 ore.

Page 162: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

162

Il Collegio dei Docenti dallo scorso anno ha deciso di dare applicazione al D.M. 8/2011 ai sensi del quale

la pratica musicale entra anche nella scuola Primaria, nelle classi Terze, Quarte e Quinte di Alessandria della

Rocca, Bivona e Cianciana.

Schema del modello organizzativo per la Scuola Primaria Alessandria della Rocca

CLASSE I

Ita. 8

Stor. 2

Geogr.2

Arte 2

Mat. 5

Scien. 2

Inf. 2

Musica 2

Corpo… 2 Ingl. 1

Rel. 2

Mensa 5

Dopo mensa 5

Totale 40h

Classe II

Ita. 8

Stor. 2

Geogr. 2

Arte 1

Mat. 5

Scien. 2

Inf. 2

Musica 2

Corpo… 2

Ingl. 2

Rel. 2

Mensa 5

Dopo Mensa 5

Totale 40h

CLASSE III

Ita. 8

Stor. 3

Geogr. 2

Arte 1

Mat. 5

Scien. 2

Inf. 1

Musica 1

Corpo… 2

Ingl. 3

Rel. 2

Totale 30 h

CLASSE IV

Ita. 6

Stor. 3

Geogr.2

Arte 1

Mat. 5

Scien. 2

Inf. 1

Musica 1

Corpo… 1

Ingl. 3

Rel. 2

Totale 27h

CLASSE V

Ita. 6

Stor. 3

Geogr.2

Arte 1

Mat. 5

Scien. 2

Inf. 1

Musica 1

Corpo… 1

Ingl. 3

Rel. 2

Totale 27h

Schema del modello organizzativo per la Scuola Primaria Bivona

CLASSE I

Ita. 8

Stor. 2

Geogr.2

Arte 2

Mat. 5

Scien. 2

Inf. 2

Musica 2

Corpo… 2 Ingl. 1

Rel. 2

Mensa 5

Dopo mensa 5

Totale 40h

Classe II

Ita. 8

Stor. 2

Geogr.2

Arte 1

Mat. 5

Scien. 2

Inf. 2

Musica 1

Motoria 2

Ingl. 2

Rel. 2

Mensa 5

Dopo mensa 5

Totale 40h

CLASSE III

Ita. 6

Stor. 2

Geogr.2

Arte 2

Mat. 5

Scien. 2

Inf. 2

Musica 2

Motoria 2

Ingl. 3

Rel. 2

Mensa 5

Dopo mensa 5

Totale 40h

CLASSE IV

Ita. 6

Stor. 2

Geogr.2

Arte 2

Mat. 5

Scien. 2

Inf. 2

Musica 2

Motoria 2

Ingl. 3

Rel. 2

Mensa 5

Dopo mensa 5

Totale 40h

CLASSE V

Ita. 6

Stor. 2

Geogr.2

Arte 2

Mat. 6

Scien. 2

Inf. 2

Musica 2

Motoria 2

Ingl. 3

Rel. 1

Mensa 5

Dopo mensa 5

Totale 40h

Page 163: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

163

Schema del modello organizzativo per la Scuola Primaria di Cianciana

CLASSE I

Ita. 8

Stor. 2

Geogr.2

Arte 1

Mat. 5

Scien. 2

Inf. 1

Musica 1

Motoria 2

Ingl. 1

Rel. 2

Totale 27h

Classe II

Ita. 7

Stor. 2

Geogr.2

Arte 1

Mat. 5

Scien. 2

Inf. 1

Musica 1

Motoria 2 Ingl. 2

Rel. 2

Totale 27h

CLASSE III

Ita. 6

Stor. 3

Geogr.2

Arte 1

Mat. 5

Scien. 2

Inf. 1

Musica 1

Motoria 1 Ingl.3

Rel. 2

Totale 27h

CLASSE IV

Ita. 6

Stor. 3

Geogr.2

Arte 1

Mat. 5

Scien. 2

Inf. 1

Musica 1

Motoria 1

Ingl. 3

Rel. 2

Totale 27h

CLASSE V

Ita. 6

Stor. 3

Geogr.2

Arte 1

Mat. 5

Scien. 2

Inf. 1

Musica 1

Motoria 1

Ingl. 3

Rel. 2

Totale 27h

Page 164: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

164

Scuola Secondaria di 1° grado

Modello organizzativo

La scuola offre all’utenza tutti i corsi a tempo prolungato, per un orario settimanale di insegnamenti e di attività

di 36 ore, con due rientri pomeridiani nei giorni di martedì e venerdì, per le classi della scuola secondaria di I

grado di Alessandria della Rocca e Cianciana; nei giorni di martedì e giovedì per le classi della scuola secondaria

di I grado di Bivona.

Il quadro orario settimanale e annuale delle discipline per gli insegnamenti della scuola secondaria di I grado a

tempo prolungato, è così determinato, dal DPR n.89 del 2009, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 4, comma

2 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999 n. 275, il quale recita che nell'esercizio

dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche regolano i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle

singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni. A tal

fine le istituzioni scolastiche possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune:

settimanale Annuale

Italiano, Storia, Geografia 15 495

Attività di

approfondimento

Materie letterarie (a scelta

delle scuole)

1 o 2 33/66

Matematica e scienze 9 297

Tecnologia 2 66

Inglese 3 99

Seconda lingua

comunitaria

2 66

Arte e immagine 2 66

Scienze motorie sportive 2 66

Musica 2 66

Religione cattolica 1 33

L’insegnamento dei Cittadinanza e Costituzione, previsto dall’articolo 1 del decreto-legge n. 137 del

2008, convertito con modifica, dalla legge n.169 del 2008, è inserito nell’area disciplinare storico-geografica.

Page 165: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

165

STRUMENTO MUSICALE

Nella sede di Cianciana e di Bivona e, da questo anno anche di Alessandria della Rocca, tutti i corsi sono

ad indirizzo musicale per l’insegnamento dei seguenti strumenti:

Sassofono

Tromba

Chitarra

Pianoforte

Clarinetto

Sassofono Tromba Chitarra Pianoforte Clarinetto

Gli alunni

interessati

provengono dalle

classi.

1A -- 2A – 3A

SCUOLA

SECONDARIA

CIANCIANA

1A -1B -- 2A - 2B

3A – 3B – 3 C

SCUOLA

SECONDARIA

BIVONA

1A

SCUOLA

SECONDARIA

ALESSANDRIA

DELLA ROCCA

Gli alunni

interessati

provengono dalle

classi

1A -- 2A – 3A

SCUOLA

SECONDARIA

CIANCIANA

1A - 2A

SCUOLA

SECONDARIA

ALESSANDRIA

DELLA ROCCA

Gli alunni

interessati

provengono dalle

classi

1A -1B -- 2A - 2B

3A – 3B – 3 C

SCUOLA

SECONDARIA

BIVONA

Gli alunni

interessati

provengono dalle

classi

1A -- 2A – 3A

SCUOLA

SECONDARIA

CIANCIANA

1A -1B -- 2A - 2B

3A – 3B – 3 C

SCUOLA

SECONDARIA

BIVONA

1A

SCUOLA

SECONDARIA

ALESSANDRIA

DELLA ROCCA

Gli alunni

interessati

provengono dalle

classi

1A -- 2A – 3A

SCUOLA

SECONDARIA

CIANCIANA

1A -1B -- 2A - 2B

3A – 3B – 3 C

SCUOLA

SECONDARIA

BIVONA

1A

SCUOLA

SECONDARIA

ALESSANDRIA

DELLA ROCCA

L’organizzazione del corso a Indirizzo Musicale vede gli alunni distribuiti su due corsi: il corso A e il

corso B. Il collegio docenti della scuola ha deciso nel corso dell’anno scolastico 2014/2015 di assegnare agli

alunni del corso a Indirizzo Musicali le ore settimanali da destinare alla Musica d’insieme, alla lezione

individuale di Strumento e alla Teoria e Lettura della Musica. L'approccio individuale della lezione di strumento

Page 166: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

166

permette di elaborare percorsi educativi e didattici più aderenti alla realtà cognitiva e socio-affettiva dei singoli

allievi, con la conseguente possibilità di osservare e verificare i loro risultati con più attenzione e di predisporre

eventuali modifiche degli obiettivi prefissati.

Il corso di Teoria e Lettura della Musica prevede una frequenza di un’ora alla settimana in un percorso

interdisciplinare in compresenza con Educazione Musicale e precisamente durante i rientri settimanali del

martedì, giovedì e venerdì. L’ora di Teoria e Lettura della musica sarà svolta nello stesso giorno e, dove

possibile, in orario coincidente per tutti e quattro i gruppi. Questa soluzione consente di seguire i ragazzi in

maniera adeguata e, all’occorrenza, di riunirli in gruppi diversi e/o più ampi anche sulla base di attività comuni

per loro programmate dagli insegnanti.

Page 167: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

167

Criteri per l’elaborazione dei piani di studio personalizzati

Analisi diagnostica strutturata per fasce di livello.

Organizzazione del curricolo in riferimento alle Indicazioni Nazionali:

Finalità;

Traguardi per lo sviluppo delle competenze;

Obiettivi di apprendimento tarati per fasce di livello;

Articolazione attraverso i campi di esperienza nella scuola dell’infanzia

e le discipline nella scuola del primo ciclo.

Progetti curriculari e/o extracurriculari.

Strategie operative e tecniche di lavoro: lavori di gruppo, gestione laboratori, incontri

dell’equipe pedagogica, incontri con i genitori.

Valutazione, cura della documentazione didattica e scelta dei relativi strumenti.

La valutazione precede, accompagna e segue tutto il percorso curricolare, attiva le azioni da

intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine;

La valutazione assume una preminente funzione formativa di accompagnamento dei processi

di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo.

Autovalutazione del sistema scolastico che ha la funzione di introdurre modalità riflessive

sull’intera organizzazione dell’offerta educativa e didattica della scuola, ai fini del suo continuo

miglioramento, anche attraverso dati di rendicontazione sociale e/o dati che emergono da valutazioni

esterne dell’utenza.

Scelte metodologiche e didattiche

Per raggiungere gli obiettivi prefissati nella programmazione si adotteranno strategie metodologiche flessibili ed

adattabili alla reale situazione del gruppo classe ed alle attività programmate.

Si cercherà di:

Rispettare i ritmi e le modalità di apprendimento di ogni alunno;

Favorire un ambiente educativo di apprendimento in cui ogni ragazzo trovi proposte di

attività, persone e luoghi che favoriscano la sua crescita personale;

Valorizzare i saperi e le capacità individuali di ognuno, nel rispetto delle singole personalità;

Scegliere tra i contenuti disciplinari quelli che meglio si ricollegano agli interessi e ai bisogni

dell’età;

Dare spazio alla comunicazione, alla relazione, all’ascolto mettendo gli alunni al corrente del

progetto didattico che si intende realizzare insieme, fornendo loro gli strumenti per autonome e

responsabili scelte valutative;

Page 168: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

168

Riflettere attentamente sulle dinamiche del gruppo valorizzando la diversità di ognuno,

promuovendo la consapevolezza in ogni alunno di considerarsi parte integrante di esso, in previsione di

una crescita individuale strettamente collegata alla crescita collettiva;

Adottare strategie specifiche per l’integrazione degli alunni portatori di handicap;

Utilizzare le risorse disponibili - interne e quelle offerte dalle altre Istituzioni ed Enti

Territoriali, quali Istituti di credito, Provincia, ASL, Associazioni, - promuovendo attività curricolari, nel

rispetto di una programmazione mirata e di un progetto educativo concordato;

Favorire l’educazione alla legalità attraverso la promozione e diffusione di una cultura

rispettosa dei valori democratici e dei principi Costituzionali quali giustizia sociale, solidarietà,

uguaglianza, tolleranza, nonviolenza, trasparenza, verità;

Fornire esempi e proporre modelli morali, etici e comportamentali concreti relativi al rispetto

delle regole in un patto di convivenza che sancisca l’esigenza di essere cittadini, soggetti di diritti e

doveri.

Le scelte didattiche si avvalgono di strategie diversificate, frontali e di gruppo, per favorire sia i

diversi tipi di intelligenza, i diversi modi di apprendimento, la progressiva acquisizione dell’autonomia personale

e scolastica, sia condizioni di lavoro individualizzato per l’attività di potenziamento, consolidamento e recupero.

L'alternanza delle diverse strategie consente, agli alunni, di fruire di maggiori opportunità di esperienze formative

adeguate alle reali potenzialità di ciascuno, di acquisire capacità di valutazione, autovalutazione e riflessione

continua sul proprio percorso e sulle proprie inclinazioni e potenzialità.

Page 169: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

169

Bisogni educativi speciali e didattica dell’inclusione

Con le Indicazioni Nazionali 2012 per il curricolo, si fa strada un nuovo modello di scuola basato sul

concetto di inclusione, che sostituisce, in parte, il modello basato sull’integrazione. Nel documento si

evidenzia il principio dell’inclusione delle persone e dell’integrazione delle culture, considerando

l’accoglienza delle diversità come valore irrinunciabile…particolare cura è riservata agli allievi con

disabilità o con bisogni educativi speciali, attraverso adeguate strategie organizzative e didattiche, da

considerare nella normale progettazione dell’offerta formativa. Per affrontare difficoltà non risolvibili dai

soli insegnanti curricolari, la scuola si avvale dell’apporto di professionalità specifiche come quelle dei

docenti di sostegno e di altri operatori.

La Direttiva Ministeriale sui BES del 27 dicembre 2012 e la Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo

2013 chiariscono questo concetto e ampliano lo scenario in cui tutte le scuole si trovano ad operare.

Da qualche anno a questa parte prende corpo, infatti, la consapevolezza di quanto stiano cambiando i

bisogni delle nostre classi. Si assiste, infatti, ad un aumento di alunni che presentano difficoltà dipendenti

da una variegata gamma di situazioni e che non sempre sono determinati sulla base di deficit o di

condizioni certificate.

Si tratta di bambine e bambini con Bisogni educativi speciali, talvolta permanenti talvolta transitori.

Nello specifico, si possono individuare diverse tipologie BES, da non intendersi come categorie o gruppi

omologati, ma modalità per parlare di bambini e bambine con bisogni educativi speciali e, pertanto,

portatori di diritti educativi speciali:

1. Alunni con disabilità certificata L. 104/1992

2. Alunni con disturbi evolutivi specifici dell’apprendimento L.170/2010

3. Alunni con svantaggio socio-economico linguistico e culturale

La cornice metodologica di riferimento su cui si regge il modello dell’inclusione è quello dell’ICF,

elaborato dall’OMS nel 2001, che adotta un approccio dinamico alla disabilità, in quanto supera la

categorizzazione delle menomazioni e individua, piuttosto, il funzionamento dell’individuo e i punti di

forza su cui far leva per impiantare l’intervento educativo-didattico personalizzato.

I soggetti attivi per la promozione di una didattica inclusiva sono:

- Il Dirigente scolastico che promuove azioni di formazione per tutto il personale della scuola e

promuove collaborazioni con Enti esterni e reti di scuole

- I consigli di classe/interclasse/intersezione che predispongono e attuano i Piani Didattici

Personalizzati

- Il gruppo per l’inclusione GLI, che predispone, annualmente, un Piano annuale d’inclusività che non

ha solo un valore pedagogico ma anche amministrativo.

Page 170: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

170

Il nostro Istituto comprensivo, assumendo un modello di scuola pienamente inclusiva e accogliente nei

confronti delle diversità di ogni alunno, una scuola di tutti e per ciascuno, fa proprio il principio

fondamentale della personalizzazione dell’insegnamento e si adopera per insegnare come ciascuno

apprende.

Le linee d’azione dell’intervento, prevedono la creazione di un clima positivo di classe, fondamentale per

lo sviluppo di relazioni basate sulla reciprocità e lo scambio; la progettazione di percorsi personalizzati

sulla base degli stili di apprendimento degli alunni con bisogni educativi speciali, anche transitori, che

partano dalle competenze già possedute dagli alunni e che favoriscano lo scambio e la scoperta; inoltre, in

questa dimensione, particolare valore educativo assumono le attività condotte in gruppo, con metodi

cooperativi, efficaci per l’apprendimento e da cui traggono vantaggio tutti gli alunni, non soltanto quelli

con bisogni educativi speciali.

Nello specifico, il nostro Istituto intende dare risposta a questi “bisogni educativi speciali”, prevedendo:

- la personalizzazione del percorso di apprendimento

- l’adozione di particolari strategie metodologiche di natura sia didattica che affettivo-relazionale

- l’utilizzo di specifiche metodologie volte alla valorizzazione delle capacità e la contenimento della

difficoltà oggettiva ed emotiva

- L’attivazione di specifici laboratori utili allo sviluppo di specifiche competenze

PIANO ANNUALE D’INCLUSIVITA’

Direttiva M. 27/12/2012 e CM n° 8 del 6/3/2013

Predisposto dal G.L.I. d’istituto

Deliberato dal collegio dei docenti in data 29 giugno 2013

Nei punti che seguono sono riportate le opzioni programmatiche e le variabili significative che orientano

le azioni volte a dare attuazione e migliorare il livello di inclusività dell’istituzione scolastica.

LA NOZIONE DI INCLUSIONE

“Inclusione” si distingue da “integrazione” per il suo grado di pervasività.

Integrazione consiste nel fornire alle persone che scontano rilevanti problemi nell’esercizio dei

diritti/doveri di cittadinanza, l’aiuto ad hoc necessario per accedere ai predetti diritti/doveri; in altri

termini l’aiuto serve alla persona svantaggiata per accedere a quello che per gli altri corrisponde alla

“normalità”. Come si vede l’integrazione investe prioritariamente sul soggetto in difficoltà e molto di

meno sul contesto.

Inclusione significa invece progettare, sin dalle sue fondamenta, la “piattaforma della cittadinanza” in

modo che ciascuna persona abbia la possibilità di esercitare diritti e doveri come modalità ordinaria

(“siamo tutti normali”). L’inclusività non è quindi un “aiuto” per scalare la normalità ma una condizione

Page 171: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

171

connaturata e intrinseca della normalità. L’inclusione interviene sul contesto non meno che sul soggetto.

In altri termini, inclusività implica l’abbattimento di quelli che nell’”INDEX FOR INCLUSION” di Tony

Booth and Mel Ainscow vengono chiamati “ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione”. Questa

condizione esige che l’intera piattaforma della cittadinanza sia programmaticamente aperta e agibile da

tutti.

Una scuola inclusiva deve progettare se stessa e tutte le sue variabili e articolazioni per essere, in

partenza, aperta a tutti; ne consegue che l’inclusività non è uno status ma un processo in continuo

divenire; un processo “di cambiamento”.

Il riferimento tendenziale per questo processo è il sopra richiamato ”INDEX FOR INCLUSION” .

IL BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE

L’idea di “integrazione” è tradizionalmente associata alla condizione di “handicap”

(oggi “disabilità; cfr “convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità”), in Italia codificata e

disciplinata dalla legge 104/1992 e dalle norme susseguenti o collegate. Successivamente si sono

affiancate altre categorie di svantaggiati: immigrati, DSA etc.

Prima l’INVALSI poi la direttiva del 27/12/2012 (e la CM 8/2013) hanno introdotto la nozione di

BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE (BES) come categoria generale comprensiva di tutte le condizioni

richiedenti l’impiego calibrato, in modo permanente o temporaneo, dei cinque pilastri dell’inclusività:

individualizzazione (percorsi differenziati per obiettivi comuni);

personalizzazione (percorsi e obiettivi differenziati);

strumenti compensativi;

misure dispensative;

impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali.

La formula “impiego calibrato” allude tanto al fatto che ciascuna delle cinque strumentalità potrà essere

dosata in ragione delle esigenze di ciascuno che alla possibilità che in esse vengano ricomprese anche

azioni trans-didattiche quali servizi di aiuto alla persona, abbattimento e superamento di barriere di varia

natura etc.

A titolo di esempio si riportano alcune delle tipologie di BES maggiormente ricorrenti in situazione

scolastica: disabilità, DSA, altri disturbi evolutivi specifici (deficit del linguaggio, delle abilità non

verbali, della coordinazione motoria, ADHD e spettro autistico di tipo lieve, disturbo della condotta),

alunno straniero non alfabetizzato, alunno con disagio sociale etc. (con verbalizzazione motivata) da parte

del consiglio di classe/team è il primo momento della “storia inclusiva” dell’alunno con BES diverso

dalla disabilità o da un DSA o assimilabile (in quanto per questi ultimi la formalizzazione consegue a

disposizione di legge: 104/1992 e 170/2010 come integrata ai punti 1.2 e 1.3 della Direttiva Ministeriale

del 27/12/2012).

Page 172: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

172

RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI NELL’ISTITUTO

COMPRENSIVO:

Scuola INFANZIA Scuola PRIMARIA Scuola SECONDARIA TOT.

alu

nn

i con

dis

ab

ilit

à certi

fica

te

(L. 104/9

2 a

rt. 3, co

m 1

e3)

minorati vista

minorati udito

psicofisici 9 4 13

Alu

nn

i con

dis

turb

i evolu

tivi

specif

ici

DSA 3 3

ADHD / DOP 1 1

Borderline cognitivo

…………………

Alu

nn

i con

svan

taggio

alunni con problemi

socio -economici

con disagio

linguistico

culturale

Stranieri 2 1 1 1 3 8

Non

stranieri 2 11 14 2 10 39

Alunni con disagio

comportamentale /

relazionale

…………………

Totale 5 13 18 8 15 59

PUNTI DI CRITICITA’ E PUNTI DI FORZA

Punti di criticità:

Come si è detto l’inclusione non è uno status ma un processo che, come tutti i processi, riscontra punti di

criticità e punti di forza; tra i punti di criticità si segnala:

ridotto numero delle risorse di sostegno a favore degli alunni con disabilità;

Page 173: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

173

presenza di barriere architettoniche interne ed esterne alla scuola che limitano la mobilità degli alunni con

disabilità motoria nei seguenti plessi: Manzoni e Capuana di Alessandria della Rocca;

indisponibilità di mezzi di trasporto dotati di dispositivi per disabili motori;

ridotto numero di docenti preparati per l’impiego di tecnologie digitali utili quali strumenti compensativi;

difficoltà nel desumere, per gli alunni neo-iscritti, dalla documentazione presentata, informazioni

sufficienti utili a prevedere eventuali BES per l’anno scolastico successivo;

docente titolare di funzione strumentale ex art. 33 CCNL responsabile dell’area dell’inclusione;

classi con LIM;

Punti di forza:

classi con LIM

referente H

referente DSA

OBIETTIVI E VALUTAZIONE

Tutti gli alunni riconosciuti e riportati nel precedente punto 3 hanno diritto ad uno specifico piano:

Piano Educativo Individualizzato ex art. 12, comma 5 della L. 104/1992, a favore degli alunni con

disabilità;

Piano Didattico Personalizzato ex art. 5 del DM n° 5669 del 12/7/2011 e punto 3.1 delle "linee guida"

allegate, per gli alunni con DSA o con disturbi riconducibili ex punto 1 della direttiva ministeriale del

27/12/2012;

Piano Didattico Personalizzato per tutti gli alunni con BES diversi da quelli richiamati alle lettere “a” e

“b”.

Nei predetti piani devono essere esplicitati gli obiettivi didattici da perseguire per il tramite dei piani

medesimi.

In aggiunta agli obiettivi didattici specifici sono indicati anche i seguenti “obiettivi di sistema” di

carattere trasversale:

accoglienza: tutti gli alunni, inclusi quelli con BES, hanno diritto a due forme di accoglienza:

accoglienza di natura socio-affettiva nella comunità scolastica;

accoglienza in ragione del proprio stile cognitivo, ossia diritto ad una comunicazione didattica (vedere

successivo punto 3) che tenga conto delle proprie specifiche preferenze e risorse di apprendimento; a tale

riguardo si richiamano: canale iconico (preferenza per disegni, immagini, schemi etc), canale verbale

(preferenze per il testo scritto/orale), canale operativo-motorio (preferenza per manipolazioni, costruzioni

etc);

abbattimento delle barriere architettoniche e non architettoniche interne ed esterne alla scuola;

comunicazione didattica: oltre che per effetto di contenuti disciplinari e metodologici opportunamente

selezionati, la comunicazione didattica dovrà risultare “inclusiva” anche rispetto alle variabili di “stile

Page 174: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

174

comunicativo” comprendenti la valutazione incoraggiante, l’attenzione per le preferenze dell’alunno, la

cura della prossemica, l’ascolto, il “registro” e il tono della voce, la modulazione dei carichi di lavoro etc.

CRITERI PER L’UTILIZZO FUNZIONALE DELLE RISORSE

UMANE

Le categorie di risorse professionali da impegnare nel processo inclusivo a favore degli alunni BES sono

soprattutto cinque:

specialisti socio-sanitari;

docente titolare di funzione strumentale ex art. 33 CCNL afferente all’area dell’inclusione;

docenti curricolari e docenti con specifiche competenze

docenti di sostegno;

personale ATA che svolge incarichi specifici ex art. 47, c. 1 lettera “b” del CCNL.

OBIETTIVI DI INCREMENTO DELL’INCLUSIVITÀ PROPOSTI PER IL PROSSIMO ANNO

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di

responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)

DIRIGENTE SCOLASTICO

Insegnanti disciplinari di classe

Insegnanti di sostegno

Esperti esterni

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

Conoscenza su contenuti e procedure per una stesura del PDP

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive;

La valutazione avrà un valore formativo che terrà conto della situazione di partenza adottando le

prove di verifica e usando mediatori didattici in modo da ridurre la difficoltà in oggetto.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

Si utilizzeranno i vari materiali didattici e gli spazi della scuola

Page 175: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

175

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi

servizi esistenti

La scuola collaborerà con Enti (ASP ) e associazioni del territorio relativi alle problematiche

esposte

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che

riguardano l’organizzazione delle attività educative

Le famiglie verranno coinvolte in attività di collaborazione per il successo formativo dell’alunno

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi

Dopo un’attenta analisi della situazione iniziale si procederà all’attivazione di laboratori per favorire

un atteggiamento strategico e attivo verso l’apprendimento valorizzando le risorse di ognuno

Valorizzazione delle risorse esistenti

Formazione di un team di docenti che dovrà curare il coordinamento e il monitoraggio del lavoro

nei Consigli di classe, di interclasse e di intersezione.

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di

inclusione

Si auspica anche la presenza e la collaborazione di personale aggiuntivo per il raggiungimento degli

obiettivi.

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la

continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo

Progetto di continuità tra classi “ponte”

Condivisione di attività a tema

Scambio di informazioni tra i vari ordini di scuola.

Page 176: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

176

Capitolo Ottavo

La valutazione

PREMESSA

Valutare è un compito delicato attraverso il quale si rilevano il raggiungimento degli obiettivi prefissati e

i progressi riscontrati durante il percorso educativo didattico degli alunni. La valutazione, motivata e trasparente,

è uno strumento che permette ai discenti di diventare protagonisti del proprio percorso di apprendimento e della

propria crescita globale, perché fasi che questi ultimi, insieme alle loro famiglie, possano partecipare al progetto

educativo proposto dalla scuola. La valutazione deve tener conto dei criteri di equità e trasparenza, ma anche di

punti di partenza diversi e di un diverso impegno profuso per raggiungere un traguardo. Si valuta per conoscere,

per programmare, per giudicare, tenendo conto delle variabili significative dell’alunno, da quelle affettive a

quelle cognitive, da quelle emotive a quelle motivazionali. Una particolare attenzione deve, inoltre, essere rivolta

agli alunni con problemi di inserimento e di integrazione e agli alunni certificati.

La valutazione diagnostica (iniziale) è finalizzata ad individuare i livelli e le abilità di base degli alunni,

affinché si possano programmare le strategie didattiche successive. L’analisi della situazione di partenza dei

singoli studenti e della mappa cognitiva della classe, costituisce la base su cui regolare la programmazione di

classe, le necessità di recupero, di consolidamento e di potenziamento. I docenti, riuniti per dipartimenti

disciplinari, all’inizio dell’anno scolastico, preparano i test d’ingresso che saranno somministrati durante le prime

settimane di scuola: nelle classi in ingresso i test potranno essere somministrati anche durante la seconda

settimana di scuola, nelle classi successive, dopo un periodo di recupero delle competenze.

La valutazione formativa (valutazione in itinere) permette di cogliere, attraverso diversi strumenti,

informazioni tempestive, analitiche e continue sul processo di apprendimento e fornisce ai docenti indicazioni per

attivare eventuali correttivi all’azione didattica o predisporre interventi di rinforzo/recupero. Essa ha valore

orientativo. La valutazione sommativa o finale consente un giudizio sulle conoscenze e abilità acquisite dallo

studente in un determinato periodo di tempo (1°trimestre) o al termine dell’anno scolastico (valutazione finale).

Essa tiene conto dei risultati delle prove scritte strutturate e non strutturate, delle prove orali, degli aspetti

comportamentali.

Le tecniche e gli strumenti operativi che si utilizzano variano a seconda delle discipline e degli specifici

obiettivi di apprendimento, delle particolari attività svolte, della classe a cui ci si rivolge, delle differenti situazio

emotive ed affettive, delle modalità concordate fra i docenti. In particolare ci si avvale di:

- Osservazione sistematica degli alunni condotta dagli insegnanti durante il normale svolgimento delle

attività scolastiche, nei vari contesti relazionali e operativi (piccolo gruppo, gruppo/classe, situazioni strutturate e

libere, momenti di gioco e di lavoro );

Page 177: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

177

-prove di tipo tradizionale (conversazioni, prove orali, vari tipi di verifiche scritte, elaborati grafici,

attività pratiche) impostate secondo modi, tempi, contenuti concordati, in rapporto agli obiettivi e alle attività

svolte.

STANDARD FASCE DI LIVELLO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

I FASCIA (9-10)

PIENO E

COMPLETO

RAGGIUNGIMENTO

DI TUTTI GLI

OBIETTIVI

DISCIPLINARI Metodo di lavoro

autonomo; espressione

e comunicazione

sicura; abilità logiche e

di organizzazione del

pensiero più che

buone; attenzione,

interesse e

partecipazione attivi

II FASCIA (7-8) COMPLETO

RAGGIUNGIMENTO

DEGLI OBIETTIVI

DISCIPLINARI

Buone competenze cognitive

e comunicative, autonoma

organizzazione del lavoro,

attenzione, interesse e

partecipazione soddisfacenti

III FASCIA (6)

ESSENZIALE E/O

ACCETTABILE

RAGGIUNGIMENTO

DEGLI OBIETTIVI

DISCIPLINARI

Sufficienti abilità di base,

attenzione costante, poche

difficoltà logico- espressive

e sufficienti conoscenze

dei contenuti. Partecipazione e impegno

costanti, disponibilità ad

apprendere e a migliorarsi

IV FASCIA (5) MANCATO

RAGGIUNGIMENT

O

DEGLI OBIETTIVI

DI SCIPLINARI

Insufficienti abilità di base,

scarsa motivazione allo

studio, metodo di lavoro

non adeguato, difficoltà di

attenzione e carenti abilità

di base

INCLUSIVITÀ Diversamente abili BES DSA

Secondo i riferimenti del

PEI e del PDP

CRITERI PER IL COLLOQUIO ORALE

VALUTAZION IN DECIMI LIVELLI DI COMPETENZA INTERVENTI DIDATTICI

5 (solo per la scuola secondaria di I grado)

CONOSCENZE:lacunosa e scarsa conoscenza dei contenuti disciplinari e della terminologia specifica ESPOSIZIONE:gravemente scorretta, argomentazione approssimativa e confusa, incoerente e non pertinente. IMPEGNO: scarso o nullo

Attività di recupero

5 (per la primaria solo se motivato)

CONOSCENZE:parziale, generica e superficiale conoscenza dei contenuti disciplinari e della terminologia di base. ESPOSIZIONE:essenziali le informazioni colte nel messaggio, anche se sono collegate, organizzate ed analizzate in modo accettabile; l’esposizione è difficoltosa e carente con errori linguistici. IMPEGNO: incostante e superficiale

Attività di recupero

6 CONOSCENZE: nel messaggio vengono individuate le informazioni essenziali; sufficiente è la conoscenza dei contenuti disciplinari ESPOSIZIONE: semplice ma corretta e lessico adeguato; argomentazione semplice e spunti di riflessione guidati; valutazioni corrette ma parziali. IMPEGNO: non sempre costante

Attività di consolidamento

7 CONOSCENZE:le informazioni individuate sono pertinenti alla risposta da produrre. Conosce e comprende le informazioni principali ESPOSIZIONE:chiara e corretta, con qualche carenza del linguaggio specifico; vi sono i collegamenti fondamentali e qualche riflessione personale. IMPEGNO: costante

Attività di consolidamento

Page 178: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

178

8 CONOSCENZE: i concetti sono individuati e analizzati efficacemente, le relazioni e i collegamenti prodotti sono appropriati. I contenuti culturali sono posseduti in modo completo. Vengono collegati argomenti diversi, con buone capacità di analisi e di sintesi. ESPOSIZIONE:gli argomenti sono esposti in modo chiaro e corretto, le valutazioni personali sono espresse in modo opportuno con qualche collegamento interdisciplinare. IMPEGNO: costante

Attività di potenziamento

9 CONOSCENZE:le questioni e i problemi proposti sono ben individuati; i contenuti culturali sono stati appresi in modo puntuale e approfondito. ESPOSIZIONE: è sempre chiara, precisa e corretta. Vengono effettuati collegamenti tra argomenti diversi, cogliendo analogie e differenze, in modo logico e sistematico, anche in ambiti disciplinari diversi. Le valutazioni e i contributi personali sono significativi. IMPEGNO: costante e puntuale

Attività di potenziamento

10 CONOSCENZE: con estrema facilità vengono individuate le questioni; i problemi proposti sono compresi e ben analizzati;si possiedono i contenuti in modo completo e approfondito e si operano collegamenti logici tra le varie conoscenze. ESPOSIZIONE: è sempre estremamente chiara e

Attività di potenziamento

corretta, fluida e ricca. La rielaborazione delle conoscenze è autonoma. Si effettuano collegamenti tra argomenti diversi, cogliendo analogie e differenze in modo logico e sistematico anche in ambiti disciplinari diversi. Si apportano valutazioni personali, con contributi originali e significa tivi. IMPEGNO: puntuale e approfondito

INCLUSIVITA’ CONOSCENZE:elementare conoscenza dei principali contenuti disciplinari ESPOSIZIONE: esposizione essenziale e utilizzo delle principali strutture sintattiche della lingua; espressione semplice delle proprie opinioni IMPEGNO: adeguato alle proprie potenzialità

Page 179: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

179

CRITERI DI MISURAZIONE DEL COMPITO SCRITTO DI ITALIANO

ADERENZA ALLA TRACCIA

2

1,5

1

0,5

0

Sviluppa l’argomento proposto in maniera

esauriente

Sviluppa l’argomento proposto in maniera organica

ma non esauriente

Sviluppa l’argomento proposto in maniera

semplicistica

Sviluppa l’argomento proposto in maniera parziale

Non sviluppa in maniera accettabile

l’argomento proposto

INFORMAZIONI

2

1,5

1

0,5

0

sull’argomento proposto possiede un’informazione

corretta ed esauriente

sull’argomento proposto possiede

un’informazione corretta

sull’argomento proposto possiede

un’informazione superficiale

sull’argomento proposto possiede

un’informazione limitata e imprecisa

sull’argomento proposto possiede

un’informazione errata o inesistente

LESSICO 2 usa un lessico ricco e adeguato al testo

1,5 usa un lessico appropriato

1 usa un lessico semplice e uniforme

0,5 il testo presenta delle improprietà lessicali

0 il lessico è improprio

STRUTTURA DEL DISCORSO (coesione e coerenza del testo)

2

1,5

1

0,5

0

organizza il discorso in modo coerente e coeso

organizza il discorso in modo ordinato

organizza il discorso in modo lineare ed

essenziale

organizza il discorso in modo poco ordinato e/o non

sempre coerente

organizza il discorso in modo disordinato e

incoerente

LE VERIFICHE SCRITTE DI NATURA OGGETTIVA potranno essere valutate

tenendo conto della seguente proporzione

0-5/100=0

6-15/100 = 1

16-25/100= 2

26-35/100= 3

36-45/100= 4

46-55/100= 5

56-65/100= 6

66-75/100= 7

Page 180: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

180

76-85/100= 8

86-95/100= 9

96-100/100= 10

Come si attribuisce il voto in decimi: si stabilisce il NUMERO TOTALE dei quesiti richiesti da ogni prova. Si conta il NUMERO delle RISPOSTE ESATTE, lo si moltiplica X100 e si divide il risultato ottenuto per il NUMERO TOTALE dei quesiti richiesti dalla prova.

A = NUMERO TOTALE dei quesiti della prova

B = NUMERO RISPOSTE ESATTE VOTO = ( B X 100 ) : A ESEMPIO: A = 30

B = 21

VOTO = (21 X 100 ) : 30= 2 100 : 30 = 70

che nella proporzione corrisponde al voto 7

QUANTITA’ DI PROVE OGGETTIVE/PRATICHE TRIMESTRALI

ITALIANO 2 prove (lettura e comprensione, produzione scritta, riflessione linguistica)

STORIA 2 prove

INGLESE 2 prove

MATEMATICA 2 prove

Per la valutazione degli alunni disabili si fa riferimento al PEI, per i bisogni educativi speciali e i disturbi specifici dell’apprendimento ai rispettivi PDP.

Page 181: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 181 -

STANDARD PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA E

SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDICATORI CRITERI VOTO10 VOTO9 VOTO8 VOTO7 VOTO6 VOTO 5(solo per la

scuola secondaria)

1. RISPETTO DEL REGOLAMENTO D’ISTITUTO – FREQUENZA (PUNTUALITA’, ASSIDUITA’)

Accettazione, condivisione delle regole e adeguamento ad esse

Rispetta costantemente le regole dell’Istituto Si è distinto in qualche episodio o comportamento esemplare. Frequenta assiduamente, è Puntuale nella giustificazione delle assenze e rispetta gli orari

Rispetta sempre le Regole dell’Istituto Ha buon senso civico Frequenta regolarmente, è puntuale nella giustificazione delle assenze, rispetta gli orari

Rispetta le norme fondamentali del regolamento d’Istituto e della convivenza civile. Frequenta quasi sempre in modo regolare, è puntuale nella giustificazione delle assenze, rispetta gli orari

Rispetta Le principali regole della convivenza civile. Frequenta in modo irregolare. E ’quasi sempre puntuale nella giustificazione delle assenze e nel rispetto degli orari

E’ protagonista di episodi irrispettosi del regolamento scolastico. Frequenta in modo discontinuo, non è sempre puntuale nella giustificazione delle assenze; non sempre rispetta gli orari

Non rispetta le regole ed è In corso in gravi sanzioni disciplinari.

Frequenta in modo discontinuo e irregolare, giustifica in ritardo le assenze, mostra scarso rispetto degli orari.

2.RISPETTO DI SE STESSI E DEI COMPAGNI

Rispetto Collaborazione Disponibilità Solidarietà

Mostra un’ottima cura della propria persona, attenzione e disponibilità verso gli altri, solidarietà, generosità, rispetto della sensibilità altrui, della diversità personale e culturale.

Collabora con tutti senza discriminazioni E’ un leader positivo e propositivo all’interno della classe

Mostra un’ottima cura della propria persona Con i compagni ha Sempre un ostile di rispetto Collabora con tutti senza discriminazioni

Mostra una buona cura della propria persona Con i compagni ha In genere un ostile Dirispetto Su richiesta sa collaborare con i compagni

Mostra una sufficiente cura della propria persona Rispetta generalmente i compagni, ma, a volte, assume atteggiamenti selettivi Collabora con gli

altri solo su richiesta

Mostra una inadeguata cura della propria persona. Spesso non rispetta i compagni Collabora con fatica

Mostra una scarsa cura della propria persona Manifesta comportamenti aggressivi verso i compagni. Non collabora

3.RISPETTO DEI DOCENTI E DI ALTRO PERSONALE DELLA SCUOLA

Rispetto Collaborazione Fiducia

E’ sempre rispettoso e collaborativo, anche in situazioni di contrasto e ha instaurato un rapporto costruttivo e di fiducia reciproca

E’ rispettoso e collaborativo e ha instaurato un rapporto di fiducia e rispetto

E’in Genere rispettoso e collaborativo

Talvolta è poco collaborativo

Non collabora Ha comportamenti ostili e aggressivi rispetto al personale impiegato nella scuola

4. RISPETTO DEGL IAMBIENTI SCOLASTICI E DEI MATERIALI IN ESSI PRESENTI

Cura e attenzione agli arredi, al materiale proprio e altrui

Tiene sempre ordinata la propria postazione ed in ogni occasione ha attenta cura degli ambienti e dei Materiali scolastici

Tiene ordinata la propria postazione E in ogni occasione ha cura degli Ambienti e dei materiali scolastici

E’generalmente ordinato nella propria postazione E ha cura degli ambienti e dei materiali scolastici

Non sempre è ordinato nella propria postazione e ha Poca cura degli ambienti e dei materiali scolastici

Spesso è disordinato nella propria postazione. Talvolta arreca danni agli ambienti e ai materiali scolastici

Arreca danno volontariamente agli ambienti e ai materiali scolastici

5. MATURAZIONE Interesse e Mostra vivo Mostra interesse Mostra impegno e Mostra Mostra Mostra impegno e SUL PIANO DELL’ Partecipazione interesse e vivo e partecipazione impegno e impegno e Partecipazione IMPEGNO E DELLA Assolvimento dei Partecipazione con partecipazione Costanti e attivi Partecipazione Partecipazione irresponsabili, PARTECIPAZIONE Doveri scolastici Interventi pertinenti costante. adeguati accettabili Complete

E personali. Assolve Assolve in modo disinteresse al dialogo In modo completo e completo e Educativo Puntuale ai compiti puntuale ai scolastici Compiti scolastici

6. PROGRESSOE/O MANTENIMENTODELLECOMPETENZECOMPORTAMENTALI

Maturazione sul piano

comportamentale

Ottimo miglioramento o mantenimento

Buon miglioramento o mantenimento

Qualche miglioramento significativo

Pochi miglioramenti e solo su alcuni aspetti

Minimi miglioramenti e solo su alcuni aspetti

Page 182: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 182 - POF 2015 - 2016

Criteri di valutazione della Scuola dell’Infanzia

La valutazione degli alunni viene effettuata periodicamente.

All’inizio dell’anno prevede momenti di osservazione degli alunni:

• durante il gioco libero;

• nelle attività strutturate;

• nella routine della giornata scolastica.

In itinere tiene conto:

• dell'interesse con cui ogni bambino ha accolto le varie proposte educative;

• degli elaborati prodotti dai bambini, sia individualmente che in gruppo;

• della capacità di verbalizzazione delle esperienze vissute.

La valutazione finale misura la maturazione globale dei bambini e viene documentata con una

scheda, che é utilizzata come documento di passaggio alla Scuola Primaria.

COMPETENZE INDICATORI

socio-affettivo-relazionali

(il sé e l’altro )

interagisce spontaneamente con i compagni

collabora alle proposte dell’adulto

esprime i propri bisogni

esprime emozioni

e’ consapevole delle differenze e le rispetta

sa seguire regole di comportamento e assumersi

responsabilità

compie scelte proprie

Motorie

(il corpo in movimento)

esprime autonomia personale, nelle attività e nella

gestione degli spazi

conosce il proprio corpo

esprime sicurezza negli schemi motori di base

esegue un percorso correttamente,

organizza lo spazio del foglio in funzione al contesto

da rappresentare

rispetta le regole di un gioco

Espressive

( i discorsi e le parole

linguaggi, creatività espressione)

pronuncia le parole in modo corretto

possiede un repertorio lessicale adeguato

compie la lettura di immagini

in ambito grafico, pittorico manipolativo si esprime

in modo creativo

logico scientifiche

(la conoscenza del mondo)

percepisce relazioni di tipo quantitativo

opera classificazioni in base ad un attributo

è capace di ordinare - seriare

Page 183: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 183 -

ricostruisce una sequenza logico-temporale

stabilisce strutture logiche in base ad una esperienza

formula ipotesi

si pone problemi e ne ricerca la soluzione.

condizioni per l’apprendimento

(attenzione, memoria, interessi,

curiosità, impegno)

è motivato nei confronti dell’esperienza

partecipa con entusiasmo

porta a termine un lavoro rimanendo concentrato

Rapporti scuola-famiglia

Scuola e famiglia sono chiamate ad un lavoro svolto in costante sinergia per puntare alla

educazione e formazione dei bambini/ragazzi.

Occorre “smontare” definitivamente la tendenza a scaricare sulla scuola ogni responsabilità

relativa alla formazione degli alunni. La famiglia deve, dunque, uscir fuori dall’ottica di delega, e assumere

un ruolo più attivo e consapevole volto ad attivare un processo unitario e condiviso.

Un’azione sinergica scuola – famiglia aiuterà l’alunno a progettare, costruire e vivere il

proprio progetto di vita, a trasformare gradualmente le sue potenziali capacità in competenze sia disciplinari,

sia relazionali e comunicative.

Il collegio dei docenti programma gl’incontri periodici scuola – famiglia. Sono possibili

incontri con tutti i docenti in orario stabilito e reso noto alle famiglie (1 ora la settimana per docente).

La legge n. 53/2003 pone l’accento sulla necessità di un rapporto di collaborazione e fiducia

fra Istituzione scolastica e famiglie, per progettare insieme agli allievi un adeguato percorso che li aiuti a

crescere uomini e cittadini responsabili e liberi, in grado di operare delle scelte e di realizzare progetti.

La scuola è aperta alle famiglie per ricevere contributi di idee e azioni per affrontare e

risolvere le problematiche che si evidenzieranno nello svolgimento del processo didattico e nella funzionalità

delle strutture e dei servizi scolastici. Sarà possibile per le famiglie richiedere, al dirigente, l’eventuale

convocazione di assemblee e momenti di confronto.

Scuola e famiglia hanno un unico obiettivo: crescere, educare e formare alunni/figli.

Page 184: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 184 - POF 2015 - 2016

Capitolo nono

Continuità e Orientamento

La continuità nasce dall'esigenza di garantire il diritto del bambino/ragazzo a un percorso formativo

organico e completo a livello psicologico, pedagogico e didattico. Continuità è sinonimo di unità, linearità,

organicità: unità intesa come collegialità, corresponsabilità e condivisione, linearità come prosecuzione dei

percorsi e delle esperienze, organicità come coerenza progettuale e armonia metodologica. La continuità ha

l’importante funzione di evitare che nei processi di apprendimento si verifichino pericolose fratture. La

continuità come “rete”, come scambio di esperienza di apprendimento e relazione stimola e accelera i

processi di integrazione tra i soggetti – alunni, docenti – e Istituzioni – scuola – all’interno di un unico

processo educativo. Continuità prevede anche discontinuità, che si traduce nel rispetto delle specificità dei

vari ordini di scuola e implica elementi di differenziazione strettamente correlati con il modificarsi delle

strutture cognitive dei ragazzi. Continuità e discontinuità costituiscono i due volti di queste problematiche e

garantiscono piena libertà e pari dignità educativa ai vari gradi dell'istruzione scolastica. Ciò trova il suo

fondamento teorico anche nei più recenti studi psico-pedagogici sul rapporto apprendimento-sviluppo che

hanno evidenziato come l'apprendimento proceda in modo dinamico secondo tempi personali, caratterizzati

da anticipazioni, accorciamenti, salti di fase, dovuti alla qualità culturale dell'ambiente sociale di

appartenenza e dell'educazione intenzionale scolastica. Il raccordo operativo, tra i diversi ordini di scuola,

deve rispettare le identità e le potenzialità delle fasce di età degli alunno di ciascun segmento.

Orientamento

L’orientamento è parte integrante delle attività curriculari e delle finalità dell’Istituto. Il processo

orientativo si attua guidando i bambini/ragazzi alla conoscenza di sé, alla conoscenza della realtà sociale in

cui vivono, favorendo lo sviluppo di una capacità critica, della capacità di operare scelte consapevoli,

personali e autonome.

Per agevolare i ragazzi nell’orientamento personale e professionale vengono programmati e attuati

interventi di carattere informativo quali:

Incontri con operatori ed esperti dei vari settori lavorativi;

Incontri con personale educativo degli Istituti superiori;

Visite a scuole;

Visite ad aziende presenti nel territorio.

Page 185: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 185 -

Capitolo decimo

La scuola che progetta

Monitoraggio

ORGANIZZAZIONE DEI PROGETTI CHE STANNO A FONDAMENTO

DELL’OFFERTA FORMATIVA

Premessa

La nostra scuola, al fine di consentire l’effettiva formazione personalizzata degli alunni e di ampliare

l’offerta formativa, ha previsto la realizzazione di progetti curriculari ed extracurriculari che costituiscono

una grande ricchezza per i discenti in quanto, permettono a ciascuno di valorizzare le proprie attitudini ed i

propri interessi, di accrescere l’autostima e di avere maggiore possibilità di successo a scuola e nel contesto

sociale. Nella loro diversificazione i progetti e le azioni programmate si integrano e si completano

contribuendo tutte al raggiungimento degli obiettivi educativi programmati ed alla realizzazione dei prodotti

finali che costituiscono le verifica delle attività e la valutazione del P.O.F stesso.

La finalità ultima verso cui tende il nostro progetto di scuola per l’anno scolastico in corso è la

formazione dell’uomo e del cittadino.

In collaborazione con la Polizia Municipale verrà avviato un progetto di Educazione Stradale

destinato alla scuola Primaria e Secondaria.

PROGETTI CON ENTI ESTERNI

Titolo Referente Destinatari

Educazione alla Salute e prevenzione al Tabagismo

(ASP di Bivona)

Prof.ssa Ferrante

Gli alunni delle classi quinte della Primaria e della classe Secondaria della sec. di I grado

Educazione alla salute: prevenzione oftalmica-“OCCHIO AI BAMBINI”

(ASP di Bivona)

Ins.Castelli Alunni della primaria e dell’Infanzia di Alessandria, Bivona e Cianciana

Educazione alla salute: “Vivere serenamente la sessualità”

Prof. Ferrante Alunni classi terze scuola secondaria di I grado

Ed. Stradale “Sicurezza in bicicletta”

(ASP di Bivona) Ins. Plazza Scuola Primaria

Page 186: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 186 - POF 2015 - 2016

Educazione all’affettività a cura dell’ASP di Bivona

Prof.ssa Ferrante Alunni III classi della Scuola sec. di I grado

Giornata della sicurezza

(Cittadinanza attiva) Prof. Ippolito Tutti gli alunni

Educazione alla legalità

(Forze dell’ordine dei Comuni di Cianciana, Alessandria e Bivona)

Ins. Carubia Tutti gli alunni

Progetto: “A scuola fai..la differenza” progetto di Ed. ambientale con la SOGEIR

Ins. D’angelo

Ins. Castelli

Ins. Cannella

Scuola Primaria e Secondaria

di I grado Alessandria e Cianciana

Laboratorio di creatività ed espressività: “Maschere e Clown”

Ins. Conti Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado di Cianciana

Progetto “Nati per leggere” c/o la Biblioteca di Cianciana

Ins. Giordano Scuola dell’Infanzia di Cianciana

“Kaos”:- festival dell’editoria e della legalità presso Alessandria della Rocca

Prof. Montalbano

Alunni della scuola

dell’Infanzia, della Primaria e dellaSecondaria di I grado

ASD “Renato Traina”- Torneo dell’Amicizia Prof. Sanzeri

Gli alunni di scuola primaria e secondaria di I grado di Alessandria, Bivona e Cianciana

Scuola Lo Nigro: Progetto Ed. al suono e alla musica

Prof. Cutro’

Alunni di Scuola primaria classi prime e seconde

“Laboatorio di Ballo, danza e danza sportiva” Ins. Castelli

Ins. D’Angelo

Gli alunni della Scuola primaria di Alessandria e Cianciana

“Mangia sano, rispetta l’ambiente” in collaborazione con il Comune di Alessandria

Ins. Plazza

Gli alunni delle classi prime, seconde e terze della Scuola primaria di Alessandria della Rocca

Associazione Mimosa- supporto e lezioni individuali di recupero Bivona

Ins. Spallino M. Alunni di Scuola primaria

Page 187: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 187 -

“Teatro a scuola”: “In viaggio verso il paese della solidarietà” laboratorio teatrale in collaborazione con l’Associazione IDEA di Alessandria

Prof. Cardinale Alunni della classe seconda della scuola secondaria di I grado di Alessandria

Coro dei Piccoli- Cantores Dei Ins. Marretta Scuola Primaria di Alessandria della Rocca

“Marcinelle”- commemorazione dei minatori in collaborazione con l’ente locale di Cianciana

Prof. Di Rosa Alunni delle classi prime, seconde e terze di Scuola sec. di I grado.

Incontri di sensibilizzazione AIRC e AVIS Prof. Chiaramonte Alunni della scuola secondaria di I grado di Alessandria e Cianciana

Concorso fotografico “Ente parco dei monti Sicani”-legambiente e comune di Bivona

Prof. Calafiore Alunni della Scuola Secondaria di I grado di Bivona

PROGETTI CURRICULARI

Titolo Responsabile Destinatari

Progetto accoglienza Tutti gli insegnanti delle classi prime

Alunni classi prime dei diversi ordini di scuola

Progetto “I Colori dell’Amicizia” Ins. Cinà Tutti gli alunni dell’Infanzia dei tre paesi

Progetto di orientamento: “Cercate di scoprire a cosa siete chiamati”

Docenti Piano di miglioramento- ref. Ins. Spataro- Cammarata

Gli alunni delle classi terze della Scuola sec. di I grado dei tre paesi

Baby Sindaco Prof. Cardinale, Calafiore, Di Rosa

Alunni Secondaria I grado

Progetto: “Coloriamo la scuola” (Realizzazione di murales all’interno della scuola)

Ins. Cacciatore Gli alunni della Scuola Sec. di I grado di Alessandria

“Mi muovo e conosco il mondo”- laboratorio di psicomotricità

Ins. Plazza Alunni della Scuola dell’infanzia di Alessandria

“Cittadini a scuola e nel mondo”(Laboratorio di cittadinanza attiva)

Ins. Scibetta Gli alunni delle classi quinte della Scuola primaria di Bivona

“Tutti in maschera” – Progetto Carnevale Ins. Midulla Scuola dell’Infanzia di Cianciana

Page 188: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 188 - POF 2015 - 2016

“Tavolata di San Giuseppe” Ins. Giordano Scuola dell’Infanzia di Cianciana

“Felice Natale” Ins. Giordano Scuola dell’Infanzia di Cianciana

Inclusione: “Fare, creare e imparare” Ins. Castelli Classi VA e VB della Scuola Primaria di Alessandria

“CITTADINI DEL MONDO”- progetto di Istituto Tutti gli insegnanti Tutti gli alunni dell’Istituto

“DSA: Aiutami a far da solo” Prof. Calafiore Alunni delle classi seconde o alunni DSA Scuola Secondaria di I grado Bivona

Natale in festa Ins. Cacciatore A. Tutti gli alunni dell’Istituto

Concerto di Natale Prof. Di Strumento Musicale

Gli alunni delle Scuola Secondaria di Alessandria, Bivona e Cianciana

Giornata della Memoria Prof. Di lettere Alunni scuola secondaria di primo grado

Palchetto Stage- Teatro in lingua inglese Prof. Chiaramonte Alunni scuola Secondaria di I grado di Alessandria, Bivona e Cianciana

Scuola Multimedia Prof. Leto Alunni Secondaria Bivona

I live in Cianciana Prof. Leto Alunni Secondaria Cianciana

NESTLE’ Prof. Montalbano Primaria Alessandria

Scuola multimediale di protezione Civile

USR- Protezione Civile Prof. Montalbano

Classi IV e V Scuola Primaria e classi I Secondaria di I grado

Concorso Musicale Coro

Comune di Bivona Prof. Calafiore

Alunni classi terze, quarte e quinte di Alessandria, Bivona e Cianciana

PROGETTI EXTRA CURRICULARI

SCUOLA DELL’INFANZIA

Titolo Responsabile Destinatari

Page 189: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 189 -

“Impariamo l’Inglese” Ins. Spallino M. Tutti gli alunni dell’ultimo

anno della Scuola dell’infanzia

SCUOLA PRIMARIA

Titolo Responsabile Destinatari

“Prepariamoci per le prove Invalsi” Ins. Pendino Tutti gli alunni delle classi seconde e quinte della Scuola Primaria

Progetto “DA FARE”- gemellaggio con DRAP Prof. Chiaramonte Classi VA e VB della Scuola Primaria di Alessandria

Progetto La Musica è Primaria- D.M. 8/11 Ins. Garofalo Alunni scuola Primaria Alessandria e Cianciana

Istruzione Domiciliare Ins. Spallino R. Classe terza Primaria Bivona

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Titolo Responsabile Destinatari

“A scuola di Convinvenza” Laboratorio alunni- genitori

Prof. Cammarata Spataro

Gli alunni della classe I A della Scuola Sec. di I grado di Bivona

“Registro on line” Prof. Montalbano Tutti gli alunni della scuola Primaria e Secondaria dell’Istituto

“La Memoria e la Storia per non dimenticare” Prof. Di Rosa Scuola Secondaria di I grado di Cianciana

Digitale Sensibile Prof. Leto Secondaria di i grado Cianciana e

Page 190: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 190 - POF 2015 - 2016

Bivona

Trinity Prof. Chiaramonte- Perrone

Alunni Secondaria I grado Alessandria, Bivona e Cianciana

Piano di Miglioramento Ins. Spataro Cammarata

Tutto l’Istituto

I docenti referenti per ciascun progetto sono incaricati di redigere il progetto e di attuarlo con la

collaborazione degli altri docenti interessati. Ne riferiranno in Consiglio di Classe e nel Collegio dei Docenti

relazionando sull’andamento e sulla conclusione.

Predisporranno la relazione finale da cui si evinceranno le attività svolte, i docenti coinvolti, i

prodotti realizzati, le ore extracurriculari effettivamente svolte e documentate negli appositi regist ri, la

ricaduta del progetto sull’andamento didattico -disciplinare delle classi, la soddisfazione dell’utenza (alunni e

genitori) attraverso la somministrazione di appositi questionari. Tutto il materiale sarà consegnato ai docenti

responsabili.

Tali progetti avranno una durata prestabilita e si concluderanno (se programmato) con un momento

dimostrativo o rappresentativo.

I Progetti vengono depositati in presidenza e messi a disposizione di tutti i docenti per la

consultazione.

Il Collegio dei docenti ritiene che la partecipazione ad iniziative che abbiano carattere promozionale

sotto il profilo educativo e culturale sia particolarmente importante.

Gli alunni potranno, pertanto, partecipare a:

concorsi ritenuti idonei, banditi in ambito locale, regionale, nazionale

manifestazioni esterne

manifestazioni sportive

visite guidate e viaggi d'istruzione che presentino motivi di interesse, abbiano attinenza con il lavoro

d’orientamento e costituiscano occasioni per ulteriore approfondimento di argomenti trattati in classe.

Viaggi d’istruzione

SCUOLA INFANZIA

Gita d’istruzione della durata di un giorno, nel mese di maggio, in una località da individuare.

SCUOLA PRIMARIA

Gita d’istruzione della durata di un giorno, nel mese di maggio, in una località da individuare.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO :

Classi prime - Gita d’istruzione della durata di 1 giorno

Classi seconde - Gita d’istruzione della durata di 1 giorni

Classi terze - Gita d’istruzione della durata di non più 5 giorni con destinazione da definire.

Page 191: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 191 -

Viaggi e visite di istruzione

giorno meta durata

N° alunni N°

docenti Classe Scuola Plesso

docente referente

NOTE previ

sti

effe

ttivi

16/11 /2015

Palermo(

palchetto stage)

1 73 5 IIIA IIIA IIIB

IIIA Sec. I

Alessandria d. R. Bivona Cianciana

Chiaramonte

20/11

/2015

Trapani (museo

mostra picasso) 1 62 57 4

IA + IIA + IIB +

IIIA Sec. I Alessandria d. R. Ippolito pranzo Museo

24/11/

2015

Trapani (museo

mostra picasso) 1 40 34 2 + 1 IIA + IIB Sec. I Bivona Calafiore pranzo Museo

24/11/ 2015

Trapani (museo mostra picasso)

1 68 68 5 IA + IIA + IIB +

IIIA Sec. I Cianciana Di Rosa pranzo Museo

16/12/ 2015

Presepi di Caltagirone

(CT)

1 g 54 5 + 1 IIIA + IVA + VA

+ VB Primari

a Alessandria d. R. Castelli M.

16/12/

2015

Palermo

(Teatro Massimo) e

Cattedrale di Morreale (PA)

1 50 +

1G 3 IVA + IVB + VA

Primari

a Cianciana Giglione

18/04 /2016

Ragusa - Modica

2 28 2 IIA IIB Sec. I Cianciana Setticasi A.

18/04/

2016

Ragusa -

Modica 2 40 2 IIA IIB Sec. I Bivona Giambartino

22/04/ 2016

Fattoria

Didattica "Giambrone"

Cammarata

(AG)

1 46 4 IA + IIA Primari

a Cianciana Presti G.

25/04/

2016

Firenze e la

Toscana 4/5

IIIA IIIA

IIIB IIIA Sec. I

Alessandria d. R.

Bivona Cianciana

Salvato Pullara -

Perrone Di Rosa

26/04

/2016

Cammarata Cooperativa

"S.Lorenzo Solar"

1 g 16 2 IA + IIA Primari

a Alessandria d. R.

P. Marretta C. La Mela

Veca

26/04/

2016

Cammarata Cooperativa

"S.Lorenzo Solar"

1 38 4 IIA IIB Primari

a Bivona Cannella L.

26/04/

2016

Cammarata Cooperativa

"S.Lorenzo Solar"

1 31 2+ sost. IA IB Primari

a Bivona

Collura S.

(Spataro?)

29/04/

2016

Cefalù - Caccamo -

Gibilmanna

1 27 2 IA Sec. I Cianciana Pecoraro M.

29/04/ 2016

Cefalù -

Caccamo - Gibilmanna

1 IA + IIA + IIB Sec. I Alessandria d. R. Cardinale

03/05/

2016 Mozia - Erice 1 52 4 IIIA IIIB IVA IVB

Primari

a Cianciana Conti G.

03/05/ 2016

Parco Avventura delle

Madonie

1 ? ? IIIA IIIB IVA IVB

VA VB VA

Bivona - Cianciana

Spallino M.

03/05/

2016

Selinunte (TP), saline di

Marsala (TP), Erice (TP)

1 60 4 + 1 IIIA IVA VA VB Primari

a Alessandria d. R. Baio A.

14/05/ 2016

DRAP (gemellaggio

? ? ? VA + VB Primari

a Alessandria d. R. ? se finanziato

Page 192: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 192 - POF 2015 - 2016

Francia)

20/05/ 2016

Palermo teatro

dei pupi, Carini bioparco

1 98 6 A B C D Infanzia Bivona Di Leonardi C

27/05/ 2016

Bio Parco di Carini (PA)

1 45 5 A + B + C Infanzia Alessandria d. R. Caldarone

27/05/

2016

Bio Parco di

Carini (PA) 1 60 8 A + B + C + D Infanzia Cianciana Giordano

Page 193: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 193 -

Monitoraggio Progetti

Il monitoraggio dei progetti, in itinere e finale, sarà effettuato tramite appositi questionari da

somministrare a docenti e alunni.

Esso verterà sui seguenti argomenti:

1. Scelta dell’alunno di aderire al progetto;

2. Conoscenza da parte dell’alunno degli obiettivi del progetto e delle competenze da acquisire;

3. Frequenza degli alunni iscritti (a metà anno e alla fine);

4. Raggiungimento degli obiettivi programmati all’inizio:

a. Comportamentali;

b. Cognitivi ;

5. Influenza del progetto nel rendimento scolastico degli alunni:

a. miglioramenti comportamentali;

b. miglioramenti nel profitto;

c. miglioramenti nei rapporti con i compagni, con i docenti, con il personale ATA;

6. Miglioramento dei rapporti (da parte dei docenti coinvolti nel progetto):

a. Docente - alunno;

b. Docente - genitore;

c. Docente - docente;

d. Docente - operatori della scuola;

7. In che misura gli obiettivi del progetto sono sincronizzata con la programmazione

disciplinare e col POF;

8. Coinvolgimento del Consiglio di Classe;

9. Aggiustamenti in relazione ai bisogni degli alunni;

10. Coinvolgimento dei genitori;

11. Soddisfazione dei genitori;

12. Soddisfazione dei docenti sull’andamento e sul risultato finale;

13. Realizzazione di un prodotto e/o una manifestazione;

Gli esiti del monitoraggio costituiranno la base di partenza per la programmazione dell’anno

successivo.

Page 194: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 194 - POF 2015 - 2016

QUESTIONARIO MONITORAGGIO PROGETTI PER

DOCENTI

Anno scolastico 2015/2016

Questionario finalizzato al monitoraggio del

Progetto:_____________________________________________________

Numero di alunni che hanno, inizialmente, aderito al progetto:___

In base agli iscritti quanti alunni frequentano in modo:

Costante__________

Saltuario__________

Non frequentano___

SI’ NO IN

PARTE

1 Gli alunni sono consapevoli delle finalità

educative del progetto?

2 Gli obiettivi del progetto sono sincronizzati

con la programmazione disciplinare e con il

POF?

3 In riferimento agli obiettivi programmati ci

sono stati miglioramenti nel rendimento degli

alunni relativamente a:

COMPORTAMENTO

PROFITTO

RAPPORTI CON I COMPAGNI

RAPPORTI CON I DOCENTI

4 C’è stato un miglioramento dei rapporti tra:

DOCENTE-DOCENTE

DOCENTE-ALUNNO

DOCENTE-GENITORI

DOCENTE-OPERATORI DELLA SCUOLA

5 C’è stato un coinvolgimento dei genitori?

Page 195: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 195 -

Capitolo undicesimo

INCLUSIONE

Attività di sostegno per gli alunni diversamente abili

Nel nostro istituto sono presenti 14 alunni portatori di handicap, 2 BES “ DSA inseriti in varie classi della

scuola Primaria e Secondaria di Alessandria, Bivona e Cianciana, con handicap di tipo lieve, medio e grave.

Sono seguiti da 12 insegnanti di sostegno specializzati. La nostra scuola si avvale, inoltre, della

collaborazione di un gruppo di lavoro e di studio composto da insegnanti curriculari, genitori e specialisti

dell’ASL n.9. Obiettivo del gruppo di lavoro è quello di collaborare alla realizzazione di iniziative educative

e di integrazione previste dal piano educativo individualizzato (P.E.I.) dei singoli alunni. Alla stesura del

P.E.I. sono delegati il consiglio di classe, i genitori ed i rappresentanti dell’équipe multidisciplinare, che ne

definiscono insieme obiettivi, programmi, metodi di lavoro e modalità di verifica.

Ai sensi della legge 104/92 art. 12 comma 3, “l’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo

delle potenzialità della persona diversamente abile nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni

e nella socializzazione”.

Integrare oggi è, quindi, un concetto più ampio di quello che definisce il reale inserimento nelle

classi comuni e richiede la “collaborazione e l’organizzazione della scuola in tutte le sue componenti per

realizzare una rete di risorse atte a integrare e valorizzare tutte le differenze e rispondere in modo adeguato ai

vari bisogni”.

Pertanto l’alunno portatore di handicap non è del singolo docente ma di tutta la comunità scolastica,

che si attiva per individuare e razionalizzare le sue risorse e approntare un piano di lavoro che la coinvolga

nelle sue componenti.

Si cercherà di creare una rete integrata al coinvolgimento della famiglia. Ciò favorirà un percorso di

accettazione della diversità, vista come stimolo, positiva differenza, risorsa, che per ogni componente della

comunità scolastica rappresenta un importante momento di crescita personale umana.

Al fine di favorire lo sviluppo delle potenzialità di ciascun alunno in un clima fortemente

collaborativo, di squadra, si allestirà un laboratorio dove verrà incoraggiata la progettualità, il

coinvolgimento degli alunni nel pensare, realizzare e valutare attività vissute in modo condiviso e partecipato

con gli altri. La disponibilità di ambienti attrezzati faciliterà l’acquisizione di diversi saperi: l’in formatica, la

produzione musicale, il teatro, le attività pittoriche, la motricità.

Attraverso le attività laboratoriali, di carattere manipolativo, operativo, gli alunni parteciperanno ad

esperienze formative, rivolte al gruppo classe e/o al gruppo di laboratorio. Tali esperienze, integrate nei

curricoli, in quanto trasversali alle discipline o aree, saranno condotte con una didattica laboratoriale tesa a

Page 196: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 196 - POF 2015 - 2016

rendere l’alunno protagonista del proprio apprendimento attraverso il metodo del lerning by doing “imparare

facendo”.

Per realizzare una significativa integrazione scolastica dell’alunno in situazione di handicap, per

favorirne i processi di apprendimento e per assicurare agli interventi la necessaria continuità funzionale, i

docenti sono tenuti ad utilizzare un itinerario organico, scandito da una serie di impegni, d’importanza

basilare:

Acquisizione della documentazione risultante dalla Diagnosi Funzionale (D.F.) dell’alunno

portatore di Handicap.

Elaborazione dl Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F.)

Diagnosi Funzionale

È una relazione descrittiva, redatta dal personale della A.S.L., che mira ad individuare non solo le

carenze, ma soprattutto le potenzialità del bambino con difficoltà, allo scopo di permettere ai docenti di

conoscere le aree di possibile intervento sul bambino stesso.

La Diagnosi Funzionale va accompagnata dall’osservazione sistematica, per individuare, analizzare,

saper affrontare le carenze e le difficoltà e saper mettere a frutto gli “elementi positivi” della sua personalità.

Profilo Dinamico Funzionale

Il Profilo Dinamico Funzionale, redatto dal gruppo docente, dal personale dell’ASL e dalla famiglia

dovrà indicare le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali e affettive dell’alunno, affinché le potenzialità del

bambino si trasformino, attraverso un adeguato lavoro, in reali capacità.

Piano educativo individualizzato

Sulla base del P.D.F., si elaborerà il P.E.I., alla cui diffusione provvedono congiuntamente il

personale docente, specializzato e non, i genitori e gli operatori della A.S.L.

Le fasi del P.E.I. sono le seguenti:

Conoscenza dell’alunno (a questo scopo verranno somministrati test individualizzati e organizzati

incontri, nell’ambito del progetto “Continuità”, con gli insegnanti della scuola primaria... );

Analisi delle risorse (organizzazione del tempo-scuola, degli spazi e dei materiali, delle risorse

umane...);

Scelta degli obiettivi (e avvicinamento a quelli della classe);

Scelta dei contenuti;

Scelta dei metodi;

Scelta dei materiali;

Page 197: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 197 -

Definizione dei tempi;

Strumenti e forme di verifica.

Progetto Educativo Didattico (P.E.D.)

Documento predisposto solo dagli operatori scolastici, serve ad impostare il percorso didattico

dell’alunno e la sua integrazione con la classe.

Ai sensi dell’art. 5 della legge 104/92, è stato istituito, all’interno della scuola, un gruppo di lavoro e

di studio, composto da insegnanti, operatori dei servizi, familiari, con il compito di elaborare delle iniziative

educative e di integrazione.

L’obiettivo primario della scuola, nei riguardi dell’integrazione degli alunni portatori di handicap, è

quello di organizzare la vita scolastica in tutte le sue componenti, secondo il modello della rete di risorse per

il sostegno, per realizzare una scuola come comunità solidale, che integra e valorizza tutte le differenze e

risponde in modo sensibile ai vari bisogni:

Lavorare in una rete di risorse implicherà nel processo di integrazione anche gli altri alunni e le

famiglie: un modello di rete che sviluppi e costituisca relazioni che siano sinergiche, di partnership,

collaborazione, condivisione, aiuto solidale.

A questo scopo, terreno ideale per lo sviluppo di questa rete di risorse positive, potranno essere i

laboratori, nelle cui attività anche gli alunni portatori di handicap avranno la possibilità di inserirsi,

esprimendo le loro potenzialità e portando il loro attivo contributo.

Page 198: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 198 - POF 2015 - 2016

Page 199: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 199 -

Capitolo dodicesimo

Autovalutazione di Istituto

La finalità principale dell’autovalutazione d’Istituto è verificare il funzionamento interno del sistema

scolastico per orientare le scelte curriculari, organizzative e didattiche. I momenti dell’autovalutazione

devono diventare occasioni di confronto e fattori di crescita, così che si possa procedere speditamente e/o

rimuovere gli ostacoli che si frappongono alle attività didattiche durante tutto il cammino scolastico. Essa

rappresenta, quindi, il segno più tangibile dell’attività scolastica ed assume un ruolo di primaria importanza

perché proietta verso l’esterno, che giudica, l’immagine di un centro educativo che, affrontando i problemi e

mettendo in gioco tutte le risorse interne, dà risultati differenziati secondo i bisogni dell’utenza e valorizza le

risorse di ognuno. Dall’anno scolastico 2014-2015 l’Istituto Comprensivo, in ottemperanza del DPR

80/2013, ha redatto il RAV ed analizzato i punti di forza e di criticità della scuola iniziando ad elaborare un

Piano Di Miglioramento.

Si ritiene utile, per accedere ad una conoscenza sistematica ed oggettiva della qualità del sistema

procedere alla somministrazione di questionari (allegati ) costruiti sull’osservazione puntuale delle

problematiche apparenti. L’indagine è svolta su due canali, uno interno ed uno esterno: i rappresentanti dei

genitori e i docenti.

Per il momento non si propongono schede di autovalutazione in quanto si attendono direttive nel

mese di dicembre da parte del Ministero.

Ai rappresentanti dei genitori si chiede di riferire sul funzionamento e sull’utilità:

Delle strutture scolastiche;

Dei colloqui con i docenti, collaboratori e con il Dirigente;

Degli strumenti didattici adoperati per la formazione dell’alunno;

Della comunicazione scuola –famiglia;

Dei progetti e corsi di recupero;

Dei viaggi e visite d’istruzione;

Dei progetti volti ad indirizzare l’alunno alle scelte future (orientamento, collegamenti con gl i istituti

superiori e con gi operatori del territorio).

Ai docenti l’autoanalisi servirà a monitorare alcuni aspetti di due diverse dimensioni:

Dimensione relazionale;

Docente – docente;

Docente – alunni;

Docente – genitore;

Docente – operatori della scuola.

Dimensione logistico - organizzativa

Conoscenza del POF

Page 200: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 200 - POF 2015 - 2016

Organizzazione dell’orario settimanale;

Utilità della compresenza;

Rapporti con le famiglie e il territorio.

I dati raccolti, in qualità di punti deboli e forti del sistema scuola, saranno comunicati in Collegio perché

ciascuno possa discutere e proporre eventuali correttivi.

Page 201: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 201 -

Capitolo tredicesimo

Regolamento d’istituto

Approvato dal Consiglio di Istituto con Delibera n. 8 del 26 settembre 2014

1. PREMESSA

Il presente regolamento integra la Carta dei Servizi e il POF, si propone di sollecitare la partecipazione di

tutte le componenti scolastiche e nasce dall’esigenza di dotare la scuola di norme comportamentali adeguate

alle sue finalità educative.

Il seguente Regolamento è stato elaborato tenendo conto, oltre che dell’esperienza e delle consuetudini

affermatesi nel corso del tempo, anche del complesso delle fonti normative (Contratti del personale della

scuola, Testo unico della scuola D.Lgs. n. 297/94, D.Lgs. n. 626/94 e disposizioni varie sulla sicurezza…)

che riguardano i vari aspetti dell’istituzione scolastica. Si è ritenuto opportuno riportare, alcune sintesi di

norme nazionali relative a diritti e doveri strettamente legate al Regolamento d’Istituto, in modo che tutto il

personale scolastico abbia a disposizione su di essi le informazioni basilari.

2. CARATTERI GENERALI DELLA SCUOLA

2.1. La scuola come comunità aperta al territorio e finalità generali

L’istituzione scolastica si presenta come una comunità che interagisce col contesto socio-culturale in cui è

inserita ed ha come finalità fondamentali l’educazione e l’istruzione degli alunni; essa mira alla formazione e

allo sviluppo delle varie dimensioni della personalità (corporea, emotivo-affettiva, relazionale, cognitiva,

etica, valoriale ed estetica), rispetta e valorizza le differenze individuali (sociali, culturali, etniche, religiose,

stili di pensiero e di relazione interpersonale, ritmi di apprendimento, attitudini e interessi).

2.2. Le regole: elaborazione condivisa e rispetto

Per poter funzionare efficacemente e raggiungere le proprie finalità, la scuola ha bisogno di regole che

devono essere il più possibile condivise e fatte rispettare.

Il presente Regolamento è stato elaborato con la partecipazione di tutti i plessi e di tutti gl i organismi

scolastici.

Si suggerisce ad ogni plesso o classe di stabilire un proprio Regolamento per tutti quegli aspetti della vita

scolastica (relativi ai comportamenti individuali, alle relazioni interpersonali, all’uso dei sussidi, del

materiale e dello spazio esistente) non contemplati da questo di Istituto. Si ritiene opportuno che le regole

vengano individuate insieme agli alunni e, per gli aspetti che coinvolgono la vita familiare

(metodi educativi, modalità di svolgimento dei compiti…), anche insieme ai genitori.

Ogni componente deve responsabilmente rispettare le regole stabilite. In caso di trasgressione delle stesse,

sono previste delle sanzioni o delle procedure riparatrici (vedi punti 3.8, 4.20, 5.6, 6.3).

Page 202: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 202 - POF 2015 - 2016

3. DIRITTI E DOVERI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO E DEL VICARIO

3.1. Rappresentanza e dirigenza

Il dirigente scolastico rappresenta legalmente l’Istituto, dirige gli organi collegiali di cui è Presidente

(Collegio Docenti, Consigli di Intersezione, Interclasse, Classe, Giunta Esecutiva, Comitato di Valutazione

del Servizio docenti) e le riunioni che promuove; stipula contratti, convenzioni e accordi, nel rispetto della

normativa nazionale e in attuazione delle deliberazioni adottate dal Consiglio d’Istituto. Viene coadiuvato e

sostituito, in caso di sua assenza, dal docente vicario.

3.2. Ricevimento

Il dirigente scolastico riceve lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 o per appuntamento.

3.3. Organizzazione servizi

Il dirigente scolastico ha il dovere di provvedere all’organizzazione complessiva e al buon funzionamento

dei servizi scolastici, avvalendosi anche del contributo dello staff di coordinamento e dei collaboratori

prescelti.

Cura il rispetto della normativa scolastica nazionale e delle disposizioni contenute in questo Regolamento da

parte di tutti i soggetti che operano nelle scuole dell’Istituto.

3.4. Piano Offerta Formativa

Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell’istituzione scolastica e la finalizza all’obiettivo della

qualità dei processi formativi, predisponendo gli strumenti attuativi del piano dell’offerta formativa.

Page 203: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 203 -

3.5. Valorizzazione personale

Il dirigente scolastico deve cercare di valorizzare al massimo il personale (docente e non docente) e

promuovere iniziative atte a migliorare la sua preparazione professionale.

3.6. Rapporti interpersonali

Il dirigente scolastico ha il compito di curare che, tra le varie componenti scolastiche e i singoli soggetti, si

stabiliscano relazionali interpersonali basate sul rispetto, sulla comprensione e sulla valorizzazione reciproca.

3.7. Responsabilità

Sul dirigente scolastico incombono responsabilità di tipo civile, penale, disciplinare, amministrativo,

contabile, dirigenziale.

3.8. Sanzioni e procedure disciplinari

Le sanzioni e le procedure disciplinari sono stabilite nel Testo Unico n. D.lgs n. 297/1994.

4. DIRITTI E DOVERI DOCENTI

4.1. Libertà d’insegnamento

Il docente ha libertà di scelta sul piano metodologico -didattico. L’esercizio di tale libertà è strettamente

legato al dovere di una specifica preparazione professionale ricca ed articolata, che consenta di compiere, in

modo flessibile ed efficace, la scelta più opportuna in relazione alle caratteristiche socio-affettive e cognitive

degli alunni, alle finalità educative, agli obiettivi di apprendimento e ai contenuti della programmazione

didattica. La libertà di insegnamento, inoltre, deve coniugarsi con uno stile collegiale di lavoro; pertanto,

vanno perseguiti una sintonia sul piano degli stili educativi e un raccordo sul piano plurimultinterdisciplinare

a livello di equipe pedagogica; vanno, inoltre, rispettate le deliberazioni e la programmazione delle attività

degli organi collegiali.

4.2. Professionalità

E’ diritto e dovere del docente accrescere la propria preparazione culturale e professionale, attraverso un

approfondimento personale, ma anche tramite il confronto-scambio con i colleghi, anzitutto con quelli

dell’Istituto.

Fa parte della deontologia professionale un costante impegno nella progettazione, nella realizzazione, nel

monitoraggio e nella valutazione delle attività educativo-didattiche e nella partecipazione attiva e

collaborativa alle attività funzionali all’insegnamento promosse dall’Istituto. L’Istituto, in base alle proprie

disponibilità finanziarie, organizza ogni anno dei corsi di aggiornamento; coloro che sono in servizio anche

in altri istituti possono aderire alle eventuali iniziative ivi promosse.

4.3. Comunicazione interpersonale

E’ importante che, a livello d’istituto, le comunicazioni interpersonali (tra colleghi, tra docenti e componenti

varie della scuola, tra docenti e alunni) avvengano, pur nella differenza e nella specificità dei ruoli e delle

funzioni, nel segno del rispetto altrui, della comprensione e della valorizzazione reciproca.

4.4 . Dovere di informarsi

Page 204: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 204 - POF 2015 - 2016

Tutti i docenti sono tenuti a leggere attentamente gli avvisi che vengono trasmessi dalla dirigenza e ad

apporvi in calce la propria firma, per presa visione. I docenti coordinatori didattici di plesso, avvalendosi

anche dell’aiuto di un collaboratore scolastico, cureranno l’applicazione di tale disposizione.

4.5. Orario di servizio

Il docente ha l’obbligo di essere presente a scuola 5 minuti prima dell’inizio delle attività/lezioni. Gli orari

vengono stabiliti all’inizio dell’anno per ogni classe, mirando ad una distribuzione equilibrata delle

discipline nel corso della settimana, tenendo conto in particolare dei rientri pomeridiani, in modo da evitare

nei giorni in cui questi sono programmati l’accumulo di materie particolarmente impegnative,

compatibilmente con la disponibilità di docenti.

Qualora l’inizio e la fine dell’anno scolastico non coincidano con l’inizio e la fine della settimana, i docenti

non hanno diritto al giorno libero e, pertanto, sono tutti a disposizione.

4.6. Cambiamento di orario e di turno

In caso di necessità, dovute ad iniziative d’Istituto o di altre istituzioni scolastiche (aggiornamento, incontri

di gruppi, progetti…), col consenso del dirigente scolastico (nel caso delle Scuole secondarie di primo grado)

o in accordo con il docente coordinatore di plesso (nel caso delle Scuole Primarie e dell’Infanzia), è possibile

effettuare dei cambiamenti d’orario.

Nel caso in cui il cambiamento sia dovuto a ragioni di tipo personale, è necessario chiedere l’autorizzazione

al dirigente scolastico.

In entrambi i casi va redatta, comunque in forma scritta, una richiesta del cambiamento che si vuole

effettuare, precisando la motivazione, la soluzione organizzativa adottata; essa va firmata anche dal docente

o dai docenti che prendono in carico la classe o le classi e deve essere consegnata al responsabile di plesso o

al Dirigente scolastico.

4.7. Utilizzo ore di programmazione settimanale (scuola primaria)

Le ore di programmazione settimanale previste per i docenti di scuola primaria di Cianciana si svolgono ogni

martedì pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 17,30, per quelli di Bivona e Alessandria d. Rocca dalle ore

16,15 alle 18,15.

Qualora esse cadano in giorni di vacanza (ad eccezione di quelle di Natale e, per una settimana, anche a

Pasqua), è necessario effettuarle in un giorno diverso.

In via normale, tali ore vengono utilizzate per programmare unitariamente le attività relative a ciascuna

classe e per valutarne l’andamento, predisponendo, in caso di necessità, percorsi individualizzati (con

strategie specifiche, attività di rinforzo e di recupero) finalizzati ad alunni che presentano difficoltà e per

pianificare le unità di apprendimento interdisciplinari . Alla fine dei quadrimestri vengono utilizzati

per concordare, in forma intersoggettiva, le valutazioni degli alunni.

4.8. Vigilanza sugli alunni

Il docente ha l’obbligo di vigilare costantemente sugli alunni che gli sono affidati (gruppo classe, interclasse,

piccolo gruppo), a partire da 5 minuti prima dell’inizio delle attività fino al termine, compreso il momento di

Page 205: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 205 -

uscita da scuola. Pertanto, oltre che per ragioni di deontologia professionale, anche per motivi di

responsabilità civile e penale, è un dovere dell’insegnante rispettare scrupolosamente gli orari.

Il docente responsabile della sezione/classe non può uscire dall’aula se non per motivi indilazionabili ed

eccezionali, nel qual caso deve affidare la sorveglianza della scolaresca ad un collaboratore scolastico (se

l’assenza non supera i 15 minuti) o ad un eventuale collega disponibile.

In caso di assenza di un docente, in attesa che arrivi il supplente, la classe va ricoperta da un collega a

disposizione o disponibile o, se la previsione della mancata copertura non supera i 15 minuti, da un

collaboratore scolastico; diversamente, gli alunni vanno distribuiti nelle altre classi.

Durante le lezioni nessun alunno può essere allontanato dall’aula; solo in situazioni di emergenza

l’insegnante, sotto la propria responsabilità, può consentire rapide uscite all’interno dell’edificio scolastico o,

al massimo, del cortile. Non è possibile mandare o permettere che vada a casa un alunno dopo l’inizio delle

attività/lezioni, se non nel caso previsto al punto 6.5.

4.9. Cambi d’ora

Al cambio d’ora i singoli docenti, al fine di prevenire atteggiamenti incontrollati, confusione e caos nei

corridoi e lungo le scale che disturberebbero le classi che stanno seguendo le lezioni, devono raggiungere

con sollecitudine la propria scolaresca oppure accompagnare gli alunni loro affidati nelle rispettive aule o

locali (laboratori o aule attrezzate ), in cui è previsto lo svolgimento delle attività.

4.10. Sostituzione colleghi assenti

4.10.1 Scuola dell’infanzia

In caso di assenza di docenti fino a 5 giorni, si provvede alla sostituzione in base al seguente criterio:

per le assenze di un giorno si deve provvedere unendo i bambini ad un’altra o alle altre sezioni; per

assenze di due giorni si ricorre alla nomina della supplente.

4.10.2 Scuola primaria

Nella scuola primaria, in caso di assenze fino ai 5 giorni, si provvede alla sostituzione secondo i criteri

stabiliti nella Contrattazione Integrativa di Istituto.

Al fine di consentire un’organizzazione efficiente del servizio ed equa quanto ai carichi di lavoro, il docente

coordinatore didattico di ciascun plesso viene incaricato dal dirigente scolastico a provvedere

all’applicazione delle norme vigenti.

4.10.3 Scuola secondaria di primo grado

Fino ad assenze non superiori a 15 giorni, si provvede alla sostituzione con docenti che hanno ore a

disposizione e, comunque, secondo i criteri stabiliti nella Contrattazione Integrativa di Istituto.

4.11. Assenze dalle lezioni

Il docente che ha bisogno di assentarsi per malattia o per maternità, secondo quanto previsto dai Contratti,

deve comunicare telefonicamente in segreteria all’assistente amministrativo appositamente incaricato

l’assenza (o anche l’eventuale continuazione dell’assenza), con tempestività e comunque non oltre l’inizio

delle lezioni scolastiche e, successivamente, non appena disponibile il referto medico, anche il numero dei

giorni.

Page 206: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 206 - POF 2015 - 2016

Il docente deve recapitare (o spedire tramite raccomandata con avviso di ricevimento) il certificato medico

che giustifichi l’assenza, entro i cinque giorni successivi all’inizio della malattia o all’eventuale sua

prosecuzione.

Il dirigente scolastico dispone il controllo della malattia fin dal primo giorno di assenza. Il controllo non può

aver luogo se il docente è ricoverato in ospedali pubblici o convenzionati.

In caso di richiesta di permessi per motivi personali e familiari, per aspettativa o per ferie, il docente deve

rivolgersi direttamente al dirigente scolastico, avvisare inoltre la segreteria del permesso concesso, oltre che

presentare la relativa richiesta scritta.

Il dirigente scolastico può concedere, per particolari esigenze personali e a domanda, al docente di ruolo o

supplente con nomina annuale del Dirigente dell’U.S.P. permessi brevi fino a due ore al giorno, per un

massimo di 18 ore annue (per i docenti della scuola secondaria di primo grado), 24 ore (per i docenti della

scuola primaria) e 25 ore (per le docenti della scuola dell’infanzia), purché si possa procedere alla

sostituzione del richiedente con personale in servizio; pertanto, l’insegnante che abbia bisogno di un

permesso breve, deve farne richiesta al dirigente scolastico e compilare l’apposito modulo, specificando

chiaramente a quale insegnante viene affidata la custodia degli alunni.

Entro i due mesi successivi, il docente deve recuperare le ore richieste, dando priorità alle supplenze e allo

svolgimento di interventi didattici integrativi.

4.12. Assenze dalle attività funzionali all’insegnamento

L’eventuale assenza dalle riunioni, rientranti nelle attività funzionali all’insegnamento (40 ore), va

giustificata al dirigente scolastico.

4.13. Diritti sindacali: assemblee, uso locale, bacheca, permessi

I docenti, sia di ruolo che supplenti, possono partecipare alle assemblee organizzate dalle associazioni

sindacali in orario di lavoro, della durata di due ore, collocate all’inizio o al termine delle lezioni, per un

massimo di 10 ore pro capite annuali.

I docenti della Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU) possono esercitare i seguenti diritti: uso

(temporaneo) di un locale, uso di una bacheca, convocazione dell’assemblea del personale, uso di permessi

retribuiti in base a quanto stabilito a livello contrattuale.

Anche i sindacati rappresentativi, direttamente o tramite un proprio rappresentante, possono esercitare i

seguenti diritti: uso di un locale, disponibilità di una bacheca, possibilità di indire assemblee.

4.14. Domanda cumulo di impegni

Il docente non può esercitare attività commerciali, industriali o professionali, né può assumere o mantenere

impieghi alle dipendenze di privati o accettare cariche in società costituite a fine di lucro.

E' consentito invece, previa autorizzazione del dirigente scolastico (e, pertanto, in tale caso è necessario

presentare apposita richiesta scritta), esercitare "libere professioni che non siano di pregiudizio

all'assolvimento di tutte le attività inerenti alla funzione docente e siano compatibili con l'orario di

insegnamento e di servizio".

Page 207: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 207 -

4.15. Disponibilità e ritiro della disponibilità all'insegnamento della religione cattolica (Scuole

dell’infanzia e primarie)

I docenti che intendono modificare la scelta in merito all'insegnamento della religione cattolica (sia nel caso

in cui si voglia dare ex novo la disponibilità, sia che si voglia revocare la disponibilità data precedentemente)

debbono presentare un'apposita dichiarazione entro il 15 marzo di ogni anno.

4.16. Divieto di fumo

E’ vietato fumare nei locali scolastici, sia durante le lezioni che durante le riunioni.

In ogni plesso sono affissi appositi cartelli con l’indicazione del divieto; inoltre vi è un docen te che ha

l’incarico di procedere alla contestazione di eventuali infrazioni, alla loro verbalizzazione e all’inoltro dei

referti alla prefettura.

In caso di trasgressione è prevista, ai termini di legge, un’ammenda.

4.17. Divieto uso cellulari.

Durante le lezioni e le riunioni è vietato l’uso dei telefonini, sia per ricevere che per trasmettere messaggi.

Gli alunni solo in casi eccezionali: malessere o particolari esigenze potranno usare il telefono della scuola.

4.18. Responsabilità.

Sul docente incombe la responsabilità di tipo civile, penale e disciplinare.

4.19. Sanzioni

Le norme disciplinari sono contenute nel D.lgs n. 297/1994 e successive modifiche ed integrazioni.

5. DIRITTI E DOVERI DEL PERSONALE ATA

5.1 . Doveri

Il personale amministrativo e ausiliario assolve alle funzioni amministrative, contabili, gestionali,

strumentali, operative e di sorveglianza connesse alle attività delle scuole, in rapporto di collaborazione con

il dirigente scolastico e il personale docente.

Il Contratto nazionale specifica i doveri di ogni singolo profilo professionale.

5.2. Rapporti interpersonali

Il personale ha il dovere di stabilire buoni rapporti con tutte le componenti scolastiche, fornendo, su richiesta,

un adeguato supporto informativo ed operativo in base alle necessità.

5.3. Orari

L’orario di servizio della segreteria è il seguente:

mattino dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.00 alle ore 14.00;

pomeriggio martedì e venerdì dalle 15,00 alle 18,00;

pomeriggio durante gli scrutini quadrimestrali.

Il direttore dei servizi generali ed amministrativi, in accordo col dirigente scolastico, tenendo conto del Piano

dell’Offerta Formativa dell’Istituto, organizza gli orari e distribuisce le funzioni del personale ATA .

5.4. Assenze

Page 208: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 208 - POF 2015 - 2016

Il personale usufruisce dei permessi, aspettative, ferie secondo quanto previsto a livello contrattuale. Le

assenze per malattia devono essere comunicate in segreteria; le assenze per ferie e per motivi personali o

familiari devono essere richiesti al direttore amministrativo e al dirigente scolastico.

5.5. Responsabilità

Sul personale non docente incombono responsabilità di tipo civile, penale, disciplinare, amministrativa,

contabile.

5.6. Sanzioni e procedure disciplinari

Le sanzioni e le procedure disciplinari sono contenute nel Contratto nazionale .

6. DIRITTI E DOVERI DEGLI ALUNNI

6.1. Diritti.

Ogni alunno ha il diritto di essere accettato e rispettato nella propria individualità; le differenze di stili

relazionali e cognitivi, di genere, di cultura e di etnia costituiscono delle potenzialità che vanno

adeguatamente considerate e valorizzate a livello educativo.

Coloro che presentano problemi (handicap, difficoltà di apprendimento…) devono essere aiutati mediante

apposite strategie e interventi individualizzati, in modo che possano sviluppare al massimo le proprie

potenzialità, sia da un punto di vista cognitivo che socio-affettivo.

6.2. Norme di comportamento generali.

L’alunno deve impegnarsi nelle attività che si svolgono a scuola o che vengono assegnate come compiti a

casa. Inoltre deve rispettare i compagni, gli insegnanti, tutto il personale che opera nella scuola, gli strumenti

didattici, gli impianti e le strutture scolastiche.

In particolare ha il dovere di:

corrispondere alle varie proposte educative e culturali con disponibilità e impegno

costante;

intervenire ordinatamente durante le lezioni, secondo le indicazioni degli insegnanti;

rispettare le idee degli altri, ascoltare i compagni senza intervenire con parole o atti

offensivi;

fare un uso accurato delle varie suppellettili, dell’arredo (banchi, sedie, ecc.), dei testi e

di tutto il materiale scolastico;

rispettare il materiale e l’abbigliamento dei compagni;

recarsi a scuola pulito e ordinato nella persona e nell’abbigliamento;

è obbligatorio indossare il grembiulino per gli alunni della scuola dell’infanzia e

primaria,

non sporcare per terra e lasciare rifiuti sotto il banco;

avere sempre nella propria cartella il diario che serve sia per annotare i compiti assegnati

sia per scrivere tutte le comunicazioni tra scuola e famiglia; pertanto, configurandosi come

un documento ufficiale, deve essere tenuto decorosamente;

Page 209: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 209 -

non tenere con sé o nella cartella oggetti estranei all’attività scolastica (giocattoli,

illustrazioni e giornali non richiesti dall’attività didattica ecc.), che possano essere motivo di

distrazione;

non fare uso di oggetti che possano risultare pericolosi o rischiosi (coltelli, taglierini…);

non consumare cibi o bevande, né masticare la gomma americana durante le lezioni;

usare, durante l’esercitazione di educazione motoria/fisica, apposite scarpette e

abbigliamento adatto.

6.3. Sanzioni

Per la scuola secondaria di primo grado ci si attiene a quanto previsto dal regolamento di disciplina, di

seguito allegato, degli alunni. Per ragioni educative, nella scuola primaria, si ritiene opportuno non

predeterminare sanzioni da comminare in caso di trasgressione delle norme sopra indicate; esse vanno di

volta in volta individuate, attraverso la mediazione dei docenti, dai soggetti stessi coinvolti, in forma

riparatrice e responsabilizzante.

Pertanto, il docente responsabile nel momento in cui avviene la trasgressione ha il dovere di intervenire

ricorrendo alla strategia del problem solving, rendendo protagonista l’alunno o gli alunni coinvolti

nell’espletazione dei seguenti processi: ricostruzione oggettiva/descrittiva del fatto, rilevazione degli effetti

prodotti sugli altri e su di sé, ricerca di possibili soluzioni per regolarizzare la situazione, scelta della

soluzione ritenuta migliore con relativo piano attuativo, valutazione degli effetti conseguenti all’applicazione

della soluzione prescelta.

6.4. Zainetti e altro materiale

Il peso degli zainetti deve essere contenuto, in misura proporzionata all’età degli alunni.

Pertanto, i docenti debbono abituare gli alunni a portare i testi e il materiale necessario allo svolgimento delle

attività programmate, evitando il trasporto di testi o di materiale che non vengono di fatto utilizzati o che

vengono impiegati raramente e che, pertanto, possono essere depositati nell’aula, all’interno di un armadio o

di uno scaffale, appositamente destinato.

Lo zainetto (ed eventualmente anche il materiale di vario genere che viene portato dagli alunni per le attività

didattiche) deve essere collocato in fondo all’aula; in ogni caso, deve trovarsi in una posizione tale da evitare

che le persone possano inciamparvi

6.5. Uscite anticipate e assenze alunni

Durante l’orario scolastico non è consentito agli alunni uscire dalla scuola.

Nel caso in cui i genitori vogliano un’uscita anticipata del proprio figlio, devono ritirarlo personalmente o

farlo ritirare da un adulto da loro autorizzato precedentemente e in forma scritta.

Non è consentita, in via normale, l’uscita solo su richiesta telefonica.

Inoltre, è necessario che un genitore (o l’adulto delegato) rilasci una dichiarazione scritta su un apposito

modello predisposto dalla scuola, in modo che risulti chiara la cessazione di responsabilità da parte degli

insegnanti a partire dal momento del ritiro.

Page 210: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 210 - POF 2015 - 2016

In caso di grave indisposizione, sarà avvertita per telefono la famiglia perché provveda a riportare il proprio

figlio a casa.

6.6 . Assenze

La frequenza scolastica è obbligatoria e, pertanto, al fine di poter compiere un percorso formativo regolare e

proficuo, ogni alunno è tenuto ad evitare assenze che non siano strettamente necessarie.

I genitori devono giustificare sempre le assenze dei propri figli: personalmente nel caso della scuola

dell’infanzia e per scritto, tramite il diario, nel caso delle scuole primarie, e, tramite l’apposito libretto,

per le scuole secondarie di primo grado, che devono essere mostrati dall’alunno al docente di classe in

servizio alla prima ora.

Se le assenze raggiungono i 5 giorni consecutivi (anche con giorni di vacanza al loro interno), è

indispensabile, in caso di malattia, il certificato medico. In caso di mancata consegna del certificato o

dichiarazione, il docente deve sollecitare i genitori a provvedere a fornirlo/a nel più breve tempo possibile; in

caso di non rispetto della disposizione, il docente deve avvisare il dirigente scolastico che prenderà contatto

con l’interessato.

In caso di malattie di carattere esantematico/infettivo (morbillo, scarlattina, parotite…), è necessario un

apposito certificato medico che attesti l’avvenuta guarigione. Il docente non può accogliere in aula l’alunno

sprovvisto del certificato previsto, a tutela della salute altrui; pertanto, qualora un alunno si presentasse senza

il necessario certificato, il docente deve chiamare immediatamente i genitori perché provvedano a fornire la

documentazione necessaria o a ritirare il proprio figlio fino all’avvenuto

rispetto delle presenti disposizioni.

Qualora l’insegnante rilevasse che un alunno si assenta frequentemente per motivi non sempre ben

giustificati, deve segnalare ai genitori l’irregolarità e, in caso di persistenza della medesima situazione, deve

avvisare il dirigente scolastico.

6.7. Scelta di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica.

La scelta di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica deve essere compiuta dai

genitori (o da chi esercita la patria potestà) all’atto dell’iscrizione alla scuola (cioè entro il 27 febbraio),

utilizzando l’apposito modulo che la segreteria dell’Istituto fornisce.

La scelta ha valore per l’intero anno scolastico e non può essere modificata nel corso dell’anno.

La scelta compiuta all’atto dell’iscrizione avviene d’ufficio per le classi successive del medesimo grado

scolastico, a meno che venga comunicata una sua variazione entro il 27 febbraio dell’anno scolastico

precedente a quello a partire dal quale si intende attivare il cambiamento.

6.8. Divieto uso cellulari

E’ vietato l’uso dei telefonini sia per ricevere che per trasmettere messaggi; per eventuali comunicazioni con

le famiglie, in caso di indisposizione o per altre esigenze particolari, gli alunni, su specifica richiesta che

viene vagliata dal dirigente scolastico o da un docente di classe, possono utilizzare il telefono della segreteria

o della scuola.

6.9. Crediti

Page 211: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 211 -

La Scuola, in forma sperimentale, intende dare un credito agli alunni da attribuire al voto di condotta. A tal

fine prenderà in considerazione le esperienze che gli alunni matureranno, durante l’anno scolastico, nelle

Associazioni di Volontariato, nelle Associazioni Culturali e nelle Biblioteche Comunali. Il credito sarà

attribuito, a fine anno, dal Consiglio di Classe.

Le attestazioni, delle esperienze maturate dagli alunni, dovranno essere rilasciate dal presidente

dell’Associazione o dal Dirigente dell’Ente.

7. ORGANIZZAZIONE SERVIZI E ATTIVITA’

7.1. Orari scuole

L’orario di ogni plesso varia a seconda del grado di scuola e dell’organizzazione progettata. La sua

definizione e le eventuali variazioni competono al Consiglio d’Istituto.

7.2 . Apertura e chiusura edifici

L’apertura ( e la chiusura) dell’edificio scolastico è compito dei collaboratori scolastici.

Dopo l’inizio delle attività scolastiche, il portone d’entrata della scuola va chiuso in modo da impedire

l’accesso dall’esterno.

Ogni scuola è dotata di un campanello, tramite cui può essere effettuata la chiamata da parte di chi vuole

entrare, purché autorizzato (vedi p. 10.3).

7.3. Servizi amministrativi

Per l’organizzazione della segreteria si fa riferimento alla Carta dei Servizi.

7.3.1. Procedure per le pratiche amministrativo-contabili e presentazione documentazione

Le pratiche riguardanti tutto il personale, gli alunni, le attività scolastiche in generale, gli enti e i privati,

finalizzate all’esecuzione di determinati adempimenti, devono essere consegnate, corredate dalla relativa

documentazione, direttamente all’addetto responsabile del procedimento, che ha il compito di seguirne l’iter,

il controllo, la verifica e la messa in atto.

Nel caso in cui le iniziative da realizzare comportino oneri a carico del bilancio dell’Istituto, è necessario

informare al più presto l’addetto, al fine di poter avviare in tempo le procedure relative all’acquisizione dei

preventivi di spesa e delle risorse finanziarie disponibili, in ottemperanza alle disposizioni vigenti in materia

di contabilità dello Stato, a cui le scuole devono attenersi per non incorrere in sanzioni.

I fiduciari e/o i responsabili dei sussidi sono invitati a concordare con l’addetto ai servizi contabili le

modalità di presentazione delle richieste di acquisto di materiale, nonché le misure più idonee per la tenuta

dei registri del materiale in dotazione alla scuola. In incontri appositi vengono definiti i fabbisogni, le

disponibilità finanziarie e la tipologia del materiale.

I docenti responsabili dei progetti rientranti nel POF sono pregati di informare, in tempo utile, il personale

incaricato di segreteria circa l’inizio delle attività programmate, in quanto occorre approntare la

documentazione e fornire il supporto tecnico-amministrativo e organizzativo necessario (modulistica, locali,

avvisi, materiale…).

Page 212: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 212 - POF 2015 - 2016

Per le richieste di vario genere deve essere utilizzata la modulistica appositamente indicata dal regolamento,

dalle circolari, dagli avvisi… E’ cura dell’ufficio fornire gli stampati a ogni plesso. La modulistica

riguardante le situazioni di stato giuridico ed economico deve essere ritirata direttamente presso l’ufficio.

7.3.2. Rapporti scuole-segreteria

Si raccomanda ai coordinatori didattici di plesso di assicurarsi del ricevimento della posta, inviata dalla

segreteria tramite un collaboratore scolastico, e di concordare le modalità e i tempi di esecuzione delle

iniziative autorizzate dagli organi competenti o che sono in previsione. Il personale della segreteria è a

disposizione in termini di collaborazione e supporto.

Tutti gli atti e i documenti emessi dall’ufficio riportano in calce la sigla dell’operatore responsabile, al quale

è possibile rivolgersi per chiarimenti e al quale deve essere indirizzata l’eventuale corrispondenza. E’

compito del medesimo gestire i successivi adempimenti.

7.3.3. Responsabile dei servizi generali e amministrativi

Il direttore dei servizi generali e amministrativi è responsabile dell’organizzazione dei servizi amministrativi

in cui si articola l’ufficio di segreteria e risponde direttamente del funzionamento degli stessi. Sul personale

amministrativo e ausiliario svolge la funzione di vigilanza che si realizza attraverso il controllo

sull’osservanza dell’orario di servizio e sulle attività svolte in relazione ai compiti assegnati. Coordina

l’attività che viene regolamentata attraverso un piano di ripartizione de servizi e l’adozione di standard

concernenti la qualità e la quantità dei servizi erogati, al fine di ottimizzare e semplificare le procedure per

un risultato di efficienza e di efficacia del servizio scolastico.

7.4 . Inizio delle attività/lezioni

Gli orari di inizio e termine delle lezioni devono essere esposti all’ingresso della scuola.

Gli insegnanti sono presenti 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni per l’accoglienza degli alunni.

7.5 . Entrata

7.5.1 Scuole Infanzia

Nella scuola dell’infanzia l’entrata avviene: dalle ore 8.30 alle 9.30. I bambini devono essere consegnati alle

insegnanti di sezione che hanno il compito di accoglierli ed accompagnarli nel locale in cui si svolgono le

attività programmate; i genitori sono tenuti a fermarsi davanti la porta d’ingresso del plesso.

Dopo le ore 9,30 i collaboratori sono tenuti a chiudere la porta d’ingresso. I bambini possono entrare dopo le

9,30 solo per validi motivi e previa richiesta all’insegnante di sezione da parte dei genitori. Al terzo ritardo

per bimestre il genitore dovrà richiedere direttamente al dirigente scolastico il permesso per entrare. Lo

stesso dicasi per gli alunni che permarranno a scuola oltre l’orario di uscita: se la permanenza oltre l’orario

dovesse verificarsi per tre volte al bimestre il genitore dovrà richiedere al dirigente il permesso di

riammettere l’alunno in classe.

7.5.2. Scuola Primaria e Secondaria di primo grado.

Tutti gli alunni devono raggiungere la scuola pochi minuti prima (massimo 5) dell’inizio delle lezioni; coloro

che arrivano prima dell’orario stabilito rimangono al di fuori della scuola senza sorveglianza da parte del

personale scolastico. Qualora, nonostante le indicazioni sopra riportate, degli alunni pervengano a scuola

Page 213: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 213 -

prima del tempo stabilito, per ragioni di sicurezza, essi possono sostare, nel cortile della scuola laddove

esiste, ma senza che venga garantita alcuna vigilanza da parte del personale dell’Istituto.

Pertanto, qualora dovessero verificarsi degli infortuni, la responsabilità non può essere addossata al

responsabile dell’Istituto il quale consente l’entrata nello spazio suddetto solo per evitare che gli alunni

rimangano sulla strada, esposti a rischi.

L’ingresso nell’edificio avviene, al suono della campanella; gli alunni devono entrare in modo ordinato,

senza spingersi e senza schiamazzi, disponendosi in fila, separati per classe, nell’atrio o nel corridoio

comunicante con l’ingresso, dove devono sostare sotto la vigilanza dei propri docenti.

Per la scuola Primaria, al nuovo suono della campanella, coincidente con l’inizio delle lezioni, ogni classe, in

fila, viene accompagnata dal proprio docente nell’aula in cui hanno subito inizio le attività.

Per la scuola Secondaria di primo grado, i ragazzi, in fila, si recheranno nelle proprie aule dove li aspetta il

docente della prima ora.

In caso di ritardo o assenza momentanea di un docente, un collega disponibile o un collaboratore scolastico

si occupa della vigilanza.

Gli alunni che giungono a scuola con forte ritardo sono ammessi in classe solo se provvisti della

giustificazione rilasciata da parte dei genitori, a meno che si sia verificata una particolare situazione che

l’alunno dovrà illustrare all’insegnante. I ritardi avranno ripercussioni sul voto di condotta e saranno così

regolamentati: al terzo ritardo per bimestre l’insegnante coordinatore informa il fiduciario di plesso che

convocherà i genitori. I ritardi e l’avvenuta convocazione verranno registrati dal coordinatore nel registro del

consiglio di classe.

7.6 . Intervallo

L’intervallo ha la durata di 15 minuti ; il personale ausiliario provvede al suono della campanella per

annunciarne sia l’inizio che la fine.

Durante tale periodo gli alunni possono consumare la merenda, usare i servizi e giocare, secondo le norme

generali stabilite al punto 6.2. e quelle specifiche riportate di seguito.

Spetta al docente (o ai docenti, in caso di compresenza) in servizio nell’unità oraria in cui ricade l’intervallo

il compito di vigilanza fino all’arrivo, in caso di alternanza, del collega che gli subentra, in modo da evitare

che gli alunni rimangano, anche per un tempo limitato, da soli. Il responsabile non può assentarsi dal luogo

in cui i propri alunni svolgono l’intervallo se non per esigenze improrogabili, nel qual caso deve trovare

come sostituto un collega o un collaboratore scolastico, senza che vi sia soluzione di continuità per la

vigilanza.

I collaboratori scolastici in servizio coadiuvano i docenti a compiere l’assistenza e il controllo con scrupolo e

vigile attenzione, specialmente nelle vicinanze dei servizi.

Poiché l’intervallo è il periodo in cui più facilmente gli alunni possono farsi male, è doveroso prestare

particolare attenzione sia al luogo sia alle modalità in cui esso viene svolto. Nel caso in cui l’intervallo

avvenga all’interno dell’edificio scolastico, ogni classe deve avere un proprio spazio definito (corridoio,

parte di corridoio o aula) entro cui muoversi; non è consentito agli alunni spostarsi in altri spazi diversi da

Page 214: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 214 - POF 2015 - 2016

quello stabilito per la propria classe, poiché, in tal caso, la vigilanza da parte dei docenti diventerebbe

impossibile.

A nessun alunno è consentito, sia all’aperto che negli spazi interni, compiere gesti aggressivi e di disturbo

nei confronti degli altri, esprimersi sguaiatamente, sporcare con avanzi, gettare pacchettini vari o carte.

Per la Scuola Primaria di Alessandria d. Rocca e Cianciana, in considerazione del modello orario adottato (

settimana corta-30 ore), si svolgeranno due intervalli.

Tutti gli spostamenti effettuati dalla classe ( intervallo, mensa, altro) dovranno essere seguiti dall’insegnante

in servizio, che si disporrà davanti alla fila, avendo cura di individuare gli alunni apri-fila e chiudi-fila.

7.7. Uscita

7.7.1 .Scuola Infanzia

L’uscita dalla scuola dell’infanzia si svolge in un quarto d’ora, dalle ore 16.15 alle ore 16.30. In caso di

impossibilità a ritirare i propri figli, i genitori devono informare le insegnanti sulle persone che verranno a

ritirarli (regolarmente o saltuariamente).

E’ concessa comunque un’ora di flessibilità.

In caso di ritardo dei genitori o degli adulti delegati, l’insegnante di sezione è tenuto a fermarsi fino al loro

arrivo. Può cercare di rintracciare telefonicamente i genitori o le persone da loro segnalate e, in caso di

ritardo grave, anche i Carabinieri. In caso di ritardo abituale, l’insegnante fiduciario è tenuto a segnalare il

caso al dirigente scolastico.

7.7.2 Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

Al suono dell’ultimo campanello, tutti i docenti, in testa al gruppo classe, coadiuvati dai collaboratori

scolastici, devono accompagnare in fila, secondo l’ordine stabilito per le prove di evacuazione, i ragazzi fino

all’uscita, evitando l’ammassarsi confuso lungo le scale e nei corridoi.

Per tutti i plessi l’uscita da scuola coincide con la porta di accesso all’edificio .Da questo momento gli alunni

ritornano alla responsabilità della famiglia.

L’istituzione scolastica ed i docenti sono sollevati dalla responsabilità per eventuali infortuni che dovessero

accadere durante il percorso da scuola a casa.

Diversamente, è necessario che un genitore ritiri personalmente (o tramite una persona adulta espressamente

delegata) il proprio figlio e, pertanto, è necessario che sia presente puntualmente al termine delle attività

scolastiche, in modo da evitare che il personale docente o non docente debba essere impegnato oltre l’orario

stabilito. Qualora i genitori dovessero giungere in ritardo, l’alunno deve

rientrare nell’edificio scolastico dove viene sorvegliato da un collaboratore scolastico fino all’arrivo del

genitore.

7.8. Scioperi ed assemblee sindacali

In caso di assemblea sindacale, in accordo col dirigente scolastico, un docente per team o classe deve

comunicare (tramite avviso scritto sul diario, che va controfirmato da almeno un genitore per presa visione)

la durata e l’orario preciso di interruzione delle lezioni, con la relativa motivazione.

Page 215: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 215 -

Il dirigente scolastico, a seconda delle adesioni, può apportare degli adattamenti di orario o di utilizzo del

personale docente: può modificare la collocazione oraria delle lezioni, può sostituire il docente che partecipa

all’assemblea con un collega a disposizione o che deve recuperare ore di permesso o è disponibile a svolgere

ore eccedenti.

In caso di sciopero, poiché i docenti non sono obbligati a segnalare la propria intenzione se aderire o no

all’iniziativa, il docente fiduciario di ciascun plesso, in accordo con il dirigente scolastico, provvede ad

informare i genitori, seguendo le stesse modalità sopra indicate a proposito dell’assemblea sindacale, su

quale sarà la situazione probabile il giorno in cui si svolgerà lo sciopero.

Poiché potrebbe verificarsi che le adesioni siano superiori alle previsioni, i genitori sono tenuti ad

accompagnare i propri figli verificando direttamente la situazione reale e riportandoli eventualmente a casa

qualora non venisse garantita la vigilanza. Non vengono ammessi a scuola, se non per il tempo in cui viene

garantita la copertura della classe, alunni i cui docenti aderiscano allo sciopero.

Qualora accada che degli alunni siano comunque presenti a scuola, è dovere degli insegnanti in servizio o,

eventualmente sia necessario, dei collaboratori scolastici presenti assisterli e vigilarli.

8. ORGANI COLLEGIALI

8.1 . Modalità convocazione

La convocazione degli organi collegiali deve essere disposta con un congruo preavviso, di massima non

inferiore ai 5 giorni rispetto alla data delle riunioni.

La convocazione deve essere effettuata con lettera diretta ai singoli membri dell’organo collegiale e mediante

affissione all’albo di apposito avviso.

La lettera e l’avviso di convocazione devono indicare gli argomenti da trattare nella seduta dell’organo

collegiale.

Di ogni seduta dell’organo collegiale viene redatto processo verbale, firmato dal presidente e dal segretario,

steso su apposito registro elaborato col computer, a pagine numerate.

Ciascun organo collegiale opera in forma coordinata con gli altri organi collegiali.

Page 216: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 216 - POF 2015 - 2016

8.2. Elezioni

Le elezioni dei Consigli di Intersezione, Interclasse e Classe vengono svolte entro il mese di ottobre, in date

stabilite dal Consiglio d’Istituto.

Le elezioni del Consiglio d’Istituto vengono stabilite dal MIUR.

8.3. Consiglio di Intersezione, Interclasse e Classe

Il Consiglio di Intersezione, riguardante le scuole dell’infanzia con più di una sezione, è costituito, oltre che

dalle docenti, da un rappresentante dei genitori per ciascuna sezione del plesso.

Il Consiglio di Interclasse, riguardante la scuola primaria , è costituito, oltre che da tutti i docenti, da un

rappresentante dei genitori per ciascuna classe del plesso.

Il Consiglio di Classe, riguardante la scuola secondaria di primo grado, è costituito, oltre che da tutti i

docenti, da quattro rappresentanti dei genitori per ciascuna classe del plesso.

Funzioni:

formula proposte in ordine all’azione educativa e didattica (tra cui progetti, visite guidate, viaggi di

istruzione) al Collegio Docenti e al Consiglio d’Istituto;

agevola ed estende i rapporti reciproci tra docenti, genitori e alunni;

esprime un parere sui libri da adottare;

realizza il coordinamento didattico e i rapporti interdisciplinari (con soli docenti);

valuta gli alunni (con soli docenti).

Il Consiglio è convocato dal dirigente scolastico o da un docente a ciò delegato. Il Consiglio si riunisce, di

regola, ogni mese ( scuola sec. di I grado), ogni due mesi (scuola dell’infanzia e primaria), con la presenza di

tutti i componenti o dei soli docenti.

Il processo verbale viene redatto da un docente che svolge la funzione di segretario, scelto dal dirigente

scolastico.

Le riunioni del Consiglio devono essere coordinate con quelle degli altri organi collegiali.

8.4. Collegio Docenti

Il Collegio Docenti è composto da tutti i docenti dell’Istituto ed è presieduto dal dirigente scolastico.

Svolge le seguenti funzioni:

ha potere deliberante in materia di funzionamento educativo-didattico: in particolare elabora il

Piano

dell’Offerta Formativa, la programmazione educativa, il sistema di valutazione, i progetti d’Istituto,

il piano di aggiornamento, il piano di integrazione degli alunni portatori di handicap;

formula proposte al dirigente scolastico per la formazione delle classi e l’assegnazione ad esse dei

docenti, per la formulazione dell’orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche, tenuto dei criteri

generali indicati dal Consiglio d’Istituto.

Il Collegio dei Docenti è convocato dal dirigente scolastico.

Il processo verbale viene redatto da un docente individuato come segretario dal dirigente scolastico.

8.5. Consiglio di Istituto

Page 217: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 217 -

Il Consiglio d’Istituto, avendo una popolazione scolastica superiore a 500 alunni, è formato da 19 membri:

- 8 rappresentanti dei genitori;

- 8 rappresentanti degli insegnanti ;

- 2 rappresentanti del personale non docente

- dirigente scolastico

Per le funzioni principali ad esso attribuite si fa riferimento al Decreto Interministeriale 44/01.

8.6. Comitato di valutazione del servizio dei docenti

Il Comitato di valutazione del servizio degli insegnanti è convocato dal dirigente scolastico inperiodi

programmati:

- per la valutazione del servizio richiesta dai singoli interessati;

- per la valutazione del periodo di prova dei docenti neo-assunti.

8.7. Assemblee di classe o di plesso

In via normale, le assemblee dei genitori vengono convocate dai team dei docenti, sulla base di quanto

indicato al punto 10.1.

Inoltre i genitori hanno diritto di riunirsi in assemblea nei locali della scuola, per sezione-classe o perplesso. I

rappresentanti dei genitori nei Consigli di Intersezione/Interclasse/Classe possono esprimere un comitato dei

genitori dell’Istituto. L’assemblea può essere convocata, in via normale, dai rappresentanti di

Intersezione/Interclasse/Classe o dalla maggioranza del comitato, inoltrando richiesta scritta al dirigente

scolastico che l’autorizza, dopo aver sentito la Giunta Esecutiva.

All’assemblea di sezione/classe/istituto possono partecipare con diritto di parola il dirigente scolastico e i

docenti rispettivamente della sezione, classe o istituto.

9. EDIFICI E DOTAZIONI

9.1. Apertura e chiusura cancelli e portoni

L’apertura e la chiusura dei cancelli e dei portoni di entrata delle scuole è di competenza dei collaboratori

scolastici, i quali debbono provvedervi in base agli orari scolastici di ciascun plesso.

Una particolare cura va prestata alle attività ricreative durante le quali è necessario provvedere alla chiusura

dei cancelli relativi a spazi esterni, laddove esistono, al fine di evitare che fuoriuscite improvvise degli alunni

possano risultare pericolose.

9.2. Aule laboratorio, biblioteca e sussidi didattici

9.2.1 . Dotazioni di plesso

I sussidi e tutti gli strumenti in dotazione di ogni singola scuola devono essere conformi alle norme di

sicurezza, in modo che possano essere utilizzati senza rischi per l’incolumità delle persone.

Tutti coloro che vivono nella scuola debbono sentirsi responsabili del buon mantenimento delle strutture e

delle dotazioni esistenti. I docenti perciò devono sensibilizzare gli alunni a tale senso di responsabilità ed

avere cura nell’organizzare il funzionamento delle aule, della biblioteca e dei laboratori. Anche i

collaboratori scolastici devono sentirsi responsabili dell’andamento positivo della scuola; devono essere

Page 218: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 218 - POF 2015 - 2016

presenti in particolare modo nel piano loro affidato, vigilare nei momenti dovuti e, nel fare le pulizie

quotidiane, devono rilevare gli eventuali guasti a strumenti e strutture, segnalandoli al docente incaricato e,

se necessario, alla direttrice dei servizi.

In ogni plesso va individuato almeno un docente a cui affidare la funzione di compilare/ aggiornare un

registro apposito relativo ai sussidi, agli strumenti, ai libri della biblioteca e di segnalare eventuali

smarrimenti e guasti alla segreteria affinché questa provveda, a seconda dei casi, al relativo discarico o alla

riparazione.

Ogni plesso, in base alle risorse disponibili, deve cercare di aggiornare la propria biblioteca; qualora nel

paese vi sia una Biblioteca Comunale dotata di libri adeguati agli alunni, è opportuno prendere accordi con i

relativi responsabili, in modo da concordare iniziative che ne favoriscano l’uso.

E’ opportuno mirare anche all’incremento dei sussidi e degli strumenti didattici, in vista, laddove vi siano

spazi adeguati, della costituzione di aule attrezzate per la lettura, per gli esperimenti scientifici, per le

ricerche storiche, geografiche e sociologiche, per le attività musicali, teatrali, per i computer...

Poiché le risorse sono generalmente limitate, qualora fosse possibile e funzionale, è auspicabile uno scambio

dei sussidi, del materiale didattico e librario tra i plessi dell’Istituto.

I plessi che sono dotati di una fotocopiatrice devono elaborare un apposito regolamento per l’uso, tenendo

presente che essa va usata per la riproduzione di materiale didattico e in forma contenuta, limitando il

numero delle fotocopie ai casi di effettiva necessità e opportunità da un punto di vista didattico; il

rifornimento di carta ed inchiostro viene effettuato attingendo alle risorse appositamente assegnate dal

Comune.

9.2.2. Dotazioni di Istituto

L’Istituto, presso la sede centrale, è dotato delle seguenti strutture e strumenti che sono a disposizione di tutti

i plessi: biblioteca con testi di carattere educativo e didattico; emeroteca, con riviste di carattere educativo e

didattico; mediateca, con videocassette e CD ROM; materiale e sussidi per alunni portatori di handicap.

La docente referente provvede ad una catalogazione razionale delle dotazioni esistenti, inviandone una copia

aggiornata ad ogni scuola all’inizio dell’anno e provvede alla registrazione dei prestiti e delle riconsegne.

L’Istituto è dotato, inoltre, di tre laboratori di computer a disposizione dei docenti dell’Istituto. In base alle

disponibilità finanziarie, esso verrà dotato di periferiche varie, utili ad applicazioni di carattere didattico, in

particolare per la produzione di ipertesti/ipermedia. Presso tale laboratorio si svolgono i corsi di

aggiornamento e le esercitazioni finalizzate all’acquisizione di competenze per l’uso delle tecnologie

didattiche.

9.3. Telefono

Gli insegnanti dei plessi dotati di telefono, debbono registrare ogni telefonata che viene da loro effettuata su

un apposito quadernetto che, al termine dell’anno, va consegnato in segreteria.

Il telefono deve essere usato solo per esigenze scolastiche.

Page 219: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 219 -

10. COMUNICAZIONI/RAPPORTI ESTERNI

10.1. Comunicazioni con le famiglie

Gli strumenti di comunicazione tra scuola e famiglia possono essere vari:

- assemblea dei genitori di classe: serve ad affrontare i problemi di carattere generale

relativi alla classe (ad esempio: strategie relative all’apprendimento, al metodo di studio, ai

rapporti interpersonali, metodi educativi, gestione dei compiti…). Ne è prevista una

all’inizio dell’anno per la presentazione della progettazione educativo-didattica e per la

stipula del contratto formativo, una a metà anno per una valutazione intermedia delle attività

e dell’andamento della classe e una verso la fine dell’anno per una valutazione finale.

Nell’ambito della scuola secondaria di primo grado l’assemblea dei genitori della classe può

essere convocata in coincidenza dei Consigli di classe.

- Assemblea dei genitori di plesso (o di alcune classi): è utile ad affrontare tematiche di

rilevanza generale, come l’organizzazione complessiva delle attività, l’elaborazione del

curricolo locale, finalità e stili educativi (autonomia, responsabilità, libertà e regole…).

- Colloqui individuali: settimanalmente sono previsti, in caso di necessità, colloqui a

livello di singolo docente; ogni plesso, all’inizio dell’anno scolastico, deve comunicare alle

famiglie gli orari di ricevimento destinati ad essi.

- Diario e quaderni: per trasmettere avvisi di carattere ordinario si utilizza, in via normale,

il diario (nel caso della scuola dell’infanzia si usa la comunicazione diretta interpersonale);

annotazioni possono essere poste dai docenti anche sui quaderni di lavoro degli allievi.

- Bacheca: ogni plesso ha una propria bacheca alla quale vengono affissi il Piano di

Offerta Formativa e informazioni che possono risultare utili.

- Giornalini: possono essere realizzati per valorizzare i lavori degli alunni;

- Spettacoli e mostre: a livello di plesso, possono essere organizzati spettacoli e mostre a

cui invitare i genitori per presentare particolari attività (teatrali, musicali...) e lavori

(ricerche, disegni, oggetti costruiti....).

- Circolari e avvisi: il dirigente scolastico prepara appositi avvisi o circolari per fornire

informazioni su iniziative o problemi particolari.

Sito Internet: nel sito Internet dell’Istituto vengono riportati: il POF, il Regolamento

d’Istituto, il Regolamento di disciplina, Carta dei servizi, alcuni lavori delle scuole e altro

materiale ritenuto interessante.

10.2. Distribuzione materiali

Il materiale informativo, culturale può essere distribuito solo con l’autorizzazione del dirigente Scolastico.

Non è consentito propagandare o vendere libri o altri materiali, a meno che, in base a ragioni particolari, il

Consiglio di Istituto l’autorizzi espressamente.

10.3 . Accesso estranei

Page 220: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 220 - POF 2015 - 2016

Durante l’orario scolastico non è consentito l’accesso a persone estranee, a meno che siano autorizzate

espressamente dal dirigente scolastico per svolgere iniziative educativo-didattiche, socio-culturali o per

esigenze particolari.

Non sono considerate persone estranee alla scuola i genitori e gli amministratori; il loro accesso è consentito

per ragioni educativo-didattiche e compatibilmente con la funzionalità del servizio (vedi punto precedente).

I genitori degli alunni possono accedere alle aule durante le ore di lezione solo se espressamente invitati

dagli insegnanti o per motivi di comprovata urgenza e necessità. Eventuali comunicazioni non urgenti agli

insegnanti vanno fatte cinque minuti prima dell'orario di inizio delle attività didattiche per la scuola primaria

e secondaria di primo grado e dalle 08,30 alle 09,30 per la scuola dell’infanzia. Gli incontri fra insegnanti e

genitori avverranno in ciascun plesso nel giorno prefissato, come da calendario stabilito dal dirigente

scolastico su proposta del collegio dei docenti e secondo l'orario esposto all'albo o comunicato ufficialmente

alle famiglie. Sono possibili colloqui individuali concordati di volta in volta a seconda delle necessità.

Al fine di impedire che le persone entrino senza controllo, la porta di ingresso viene chiusa all’esterno e

l’accesso avviene tramite chiamata col campanello; in ogni scuola vi è un collaboratore addetto ad aprire e a

consentire l’entrata, secondo le norme sopra previste.

10.4. Raccolta fondi

E’ consentito raccogliere fondi per iniziative di tipo umanitario autorizzate dal Dirigente scolastico o per la

realizzazione di progetti particolari elaborati dalle scuole e approvati dal Consiglio d’Istituto.

11. IGIENE E SALUTE: PREVENZIONE E SICUREZZA

11.1. Obblighi di tutto il personale scolastico

Tutto il personale scolastico deve sentirsi coinvolto nel garantire le migliori condizioni strutturali, materiali

ed operative atte a prevenire infortuni e a tutelare la salute propria, del personale scolastico e degli alunni.

11.2. Pediculosi (pidocchi)

Qualora si rilevasse la presenza di pidocchi, i docenti, dopo aver informato il dirigente scolastico, debbono

far scrivere sul diario un avviso ai genitori invitandoli a controllare i propri figli e a sottoporli, se necessario,

ad una cura profilattica.

Qualora il problema persistesse, il dirigente scolastico chiede l’intervento dell’ufficio d’igiene dell’ASL.

11.3. Comportamenti e attività

11.3.1. Attività e oggetti rischiosi o pericolosi per alunni

Bisogna impedire comportamenti (come ad esempio far ruotare oggetti pesanti, usare strumenti appuntiti,

usare la palla nei corridoi o nelle aule…) che possano arrecare danni a se stessi o ad altri.

Gli strumenti utili a fini didattici (taglierini, punteruoli…) devono essere usati solo sotto la sorveglianza dei

docenti, possibilmente con un numero limitato di alunni ( tassativamente vietato nella scuola dell’infanzia e

nel monoennio e nel primo biennio della scuola primaria).

Page 221: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 221 -

11.3.2. Uso di medicinali

Le insegnanti non somministrano farmaci di alcun genere, nemmeno se portati dai genitori.

Per farmaci specifici ed indispensabili, i genitori, muniti di richiesta del medico, devono richiedere

direttamente al dirigente scolastico una deroga a tale norma.

11.3.3. Adempimenti in caso di infortuni alunni

Se un alunno si fa male anche solo lievemente, è bene comunque avvisare i genitori dell’accaduto e

verificare che non vi siano complicazioni successive.

Se un alunno si fa male al punto di dover essere ricoverato al Pronto Soccorso, l’insegnante deve procedere

immediatamente nel modo seguente:

a) chiamare un genitore (o, in caso di assenza, un parente stretto) dell’alunno perché venga

informato e, se possibile, perché provveda personalmente al ricovero;

b) se i genitori fossero assenti, è necessario che un insegnante provveda, preoccupandosi

che la propria classe sia affidata ad un collega che ne diventa, quindi, responsabile. Se

l’infortunio fosse gravissimo, al fine di evitare perdite di tempo che potrebbero risultare

dannose, è necessario telefonare al numero telefonico 118 per richiedere l’invio di

un’autoambulanza; del fatto vanno avvisati immediatamente i genitori.

Il docente, in caso di infortuni, è tenuto ad informare tempestivamente il dirigente scolastico e a presentare

una relazione dettagliata sull’accaduto, precisando quali sono stati i soggetti coinvolti, il luogo preciso, il

giorno, l’ora, le cause, i nominativi degli eventuali testimoni (alunni e docenti), la propria collocazione

spaziale e il proprio comportamento in qualità di responsabile della vigilanza;

inoltre deve avvisare i genitori dell’alunno infortunato perché consegnino (il più presto possibile e,

comunque, non oltre 10 giorni dall’accaduto) la documentazione medico-ospedaliera relativa all’infortunio e

(entro 1 anno dall’accaduto) le eventuali fatture, ricevute, scontrini attestanti le spese sostenute, in modo che

si possano inoltrare all’agenzia assicuratrice per ottenere il risarcimento dei danni subiti.

11.3.4. Interventi di pronto soccorso

Se un alunno si fa male lievemente, si deve ricorrere ad opportuni medicamenti, utilizzando i medicinali

contenuti nell’apposita cassetta, di cui ogni plesso deve essere dotato. In caso di perdite di sangue, è

necessario utilizzare sempre i guanti usa e getta, far pulire sanitari e pavimenti con disinfettante (alcool o

candeggina).

Gli insegnanti dovranno essere a conoscenza di eventuali casi di allergie (o di eventuali altri problemi

particolari relativi alle condizioni psico-fisiche degli alunni), in modo da poter intervenire adeguatamente in

caso di necessità; agli alunni che hanno allergie alimentari certificate, qualora usufruiscano del servizio

mensa, dovrà essere garantito un menu adeguato.

11.3.5. Adempimenti in caso di infortuni docenti

Nel caso in cui un docente, attendendo “ad esperienze tecnico-scientifiche o esercitazioni pratiche”(nel caso

dei nostri ordini di scuola tali situazioni difficilmente possono verificarsi), dovesse subire un infortunio con

una prognosi da cui risultasse non guaribile entro tre giorni, è necessario presentare denuncia all’INAIL.

Page 222: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 222 - POF 2015 - 2016

11.3.6. Piani di emergenza e di esodo

L’Istituto ha elaborato un piano di emergenza e di esodo contenente una serie di norme da seguire, ha curato

la preparazione delle planimetrie e della segnaletica di sicurezza.

Il Gruppo Servizio Prevenzione e Sicurezza di ogni plesso, su iniziativa in particolare del relativo

Coordinatore, deve verificare costantemente che quanto sopra indicato sia presente e ben esposto nella

propria scuola.

E’ vietato compromettere l’agevole apertura delle porte e dei serramenti durante l’orario di attività o lezione;

pertanto, ogni giorno, prima dell’inizio delle lezioni, un incaricato per plesso (che può essere un

collaboratore scolastico) deve verificare l’efficienza delle vie, delle porte d’uscita e la possibilità di aprire

agevolmente i serramenti. Periodicamente il responsabile d’Istituto esercita un controllo per verificare la

corrispondenza tra quanto stabilito a livello d’Istituto e quanto predisposto da parte di ogni scuola.

11.3.7. Esercitazioni per uscita dagli edifici in caso di incendi o calamità naturali

Sulla base del Piano di emergenza e di esodo predisposto dall’Istituto, ogni Gruppo di Prevenzione e

Protezione costituitosi per ciascun plesso ha il compito di organizzare ogni anno due prove di evacuazione,

anche con la partecipazione di associazioni locali interessate (Vigili del fuoco Volontari, Servizio di

protezione, Vigili urbani, Amministrazione Comunale….).

11.3.8. Posizione di lavoro

Se si deve stare seduti a lungo, bisogna evitare di stare con la schiena curva, curando di avere spazio

sufficiente per il movimento delle gambe.

Se si deve lavorare a lungo in piedi, bisogna evitare di stare con la schiena curva utilizzando un piano di

lavoro che consenta di restare con i gomiti ad angolo retto e di appoggiare alternativamente un piede su di un

rialzo.

Non bisogna lavorare a lungo con le braccia sollevate, si deve aderire sempre allo schienale della sedia ed

appoggiare i piedi al pavimento o ad un poggiapiedi.

11.3.9. Aerazione degli ambienti

Va assicurato un adeguato ricambio dell’aria, eliminando quella viziata.

11.3.10. Illuminazione

L’ambiente di lavoro deve essere adeguatamente illuminato in modo da garantire una corretta visibilità. Va

assunto un corretto posizionamento della postazione di lavoro rispetto alle fonti di illuminazione.

Bisogna evitare l’incidenza diretta o riflessa del flusso luminoso, mediante tende o veneziane.

I collaboratori scolastici devono curare costantemente la manutenzione e la pulizia delle superfici vetrate e

illuminanti.

11.3.11. Uso di attrezzature e componenti elettriche

Bisogna evitare riparazioni su impianti elettrici o su macchine che richiedano capacità professionali

specifiche.

Non utilizzare componenti (spine, adattatori, prolunghe, lampade portatili…) non conformi alle norme.

Page 223: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 223 -

Non usare apparecchiature elettriche in condizioni di rischio elettrico accresciuto, come ad esempio con le

mani bagnate, con i piedi immersi nell’acqua o in ambienti umidi.

Non lasciare apparecchiature elettriche (cavi, prolunghe…) sulle vie di transito.

La pulizia delle lampade e l’eventuale sostituzione di lampadine vanno effettuate dopo aver staccato la

corrente elettrica.

L’uso di strumenti funzionanti con l’energia elettrica va fatto dopo aver scrupolosamente verificato lo stato

regolare dello strumento stesso e della presa di corrente.

11.3.12. Movimentazione manuale dei carichi

Lo spostamento manuale di carichi (armadi, tavoli, scrivanie…) spetta al personale ausiliario, il quale deve

tenere conto delle seguenti norme di comportamento:

in caso di sollevamento e trasporto, bisogna flettere le ginocchia e non la schiena,

mantenere il carico quanto più vicino al corpo, evitare movimenti bruschi o strappi,

controllare che il carico sia ben bilanciato e stabile; se necessario, si deve operare in due o

più persone;

in caso di spostamento di carichi, bisogna evitare le rotazioni del tronco, ma effettuare lo

spostamento di tutto il corpo, tenere il peso più vicino possibile al corpo;

in caso di spostamento di mobili o altri oggetti, bisogna evitare di curvare la schiena in

avanti o indietro; è preferibile appoggiarla all’oggetto in modo che sia verticale e spingere

con le gambe;

in caso di sistemazione di carichi su piani o scaffalature alte, bisogna evitare di compiere

movimenti che facciano inarcare troppo la schiena; qualora non si arrivi comodamente al

ripiano, bisogna utilizzare la scala.

In ogni scuola si trovano appesi dei cartelloni che illustrano le posizioni da assumere. Ogni collaboratore

scolastico è tenuto a prenderne visione e a rispettare le indicazioni contenute.

Pulizia vetrate e parti esterne

Nella pulizia della parte esterna di vetrate o di altre componenti dell’edificio scolastico, è necessario evitare

di sporgersi nel vuoto; qualora i movimenti richiesti dovessero comportare un’esposizione rischiosa, si

provvederà ad effettuare la pulizia o gli interventi di manutenzione tramite una ditta dotata di strumentazione

apposita.

11.4. Strutture, impianti, materiali e strumenti

11.4.1. Controllo strutture e attrezzature

In caso di presenza di pericolo (strutture e attrezzature inadeguate o danneggiate....), è doveroso segnalare

all’Amministrazione Comunale, tramite la segreteria, il tipo di intervento da effettuare; comunque, nel

frattempo, bisogna evitare di mettere gli alunni a contatto con tale pericolo.

11.4.2 . Pulizia dei locali

Page 224: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 224 - POF 2015 - 2016

E’ compito dei collaboratori scolastici curare scrupolosamente la pulizia dei locali, dei mobili e delle

suppellettili. La pulizia va effettuata, per quanto riguarda le aule, di norma al di fuori dell’orario di lezione.

Una particolare cura va prestata per i servizi igienici.

11.4.3. Custodia ed uso di sostanze e strumenti per le pulizie

I detersivi, i solventi, i disinfettanti e gli attrezzi per le pulizie vengono utilizzati unicamente dai

collaboratori scolastici che devono far ricorso a guanti protettivi, specialmente nel caso di sostanze corrosive

o irritanti ((cloro, candeggina, acquaragia…). Queste sostanze devono essere conservate in un locale

apposito e chiuso, accessibile solo da parte del personale addetto.

Anche gli attrezzi che vengono utilizzati per effettuare le pulizie devono essere conservati in un apposito

locale, chiuso ed accessibile solo al personale addetto.

Una particolare attenzione va prestata quando si utilizzano scale, nel qual caso è necessario controllarne la

stabilità; qualora si debbano raggiungere posti particolarmente elevati, è necessario che vi sia il supporto di

un’altra persona.

11.4.4. Cassetta di pronto soccorso

Per far fronte a piccoli infortuni, la scuola deve essere munita di cassetta di pronto soccorso, ben segnalata;

essa non deve contenere farmaci, ma materiale di primo soccorso.

11.4.5. Planimetrie e segnaletica per esodo

Per ogni piano di ciascuna scuola deve esservi una planimetria con indicate la distribuzione e la destinazione

dei vari ambienti, le vie di esodo, le attrezzature e gli impianti di spegnimento incendi, l’ubicazione della

cassetta di pronto soccorso, l’ubicazione degli allarmi e della centrale di controllo, l’ubicazione

dell’interruttore generale dell’alimentazione elettrica, le valvole di intercettazione delle adduzioni idriche, la

collocazione degli estintori, idranti…

Inoltre vi deve essere un’apposita segnaletica che fornisca adeguate informazioni, prescrizioni e divieti.

11.4.6. Laboratori di Scienze e di Tecnica

Il materiale (strumenti e sostanze) che viene utilizzato per le attività di laboratorio deve essere

adeguatamente custodito in scaffalature o armadietti.

L’uso di sostanze chimiche va effettuato con cautela, se necessario con dei guanti protettivi, e solo sotto la

diretta sorveglianza del personale docente incaricato.

Prima di utilizzare gli strumenti, il docente ha il dovere di controllarne l’efficienza e la corrispondenza alle

norme di sicurezza.

11.4.7. Laboratorio di computer

L’utilizzo delle tecnologie elettroniche va compiuto nel rispetto delle specifiche norme di comportamento

che sono appese in ogni laboratorio e che vengono allegate al presente regolamento.

La posizione dello schermo deve essere regolata in base alla persona che lo utilizza, in modo che risulti ad

un’altezza corrispondente a quella degli occhi; esso va orientato in modo da poter vedere bene le immagini e

da non presentare riflessi luminosi che diano fastidio agli occhi.

Page 225: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 225 -

La tastiera deve essere posizionata in modo da avere sufficiente spazio per l’appoggio delle mani e delle

braccia.

Il personale che utilizza il computer per almeno 4 ore consecutive deve compiere una pausa di 15 minuti,

ogni due ore di lavoro.

11.4.8. Palestra

Si entra in palestra con un abbigliamento consono e accompagnati dal docente di educazione fisica/motoria o

da un altro docente.

Utilizzare gli attrezzi solamente sotto la sorveglianza dell’insegnante, rispettando le norme di sicurezza e di

incolumità personale e degli altri.

L’insegnante dovrà aver cura nella scelta degli esercizi da far eseguire; in modo particolare dovrà prestare

molta attenzione agli esercizi con gli attrezzi, tenendo conto delle difficoltà e dell’età degli alunni.

In palestra si dovrà mantenere un comportamento corretto, evitando eccessi di qualsiasi tipo, per poter

svolgere in modo regolare la lezione.

E’ indispensabile rispettare ed avere cura delle attrezzature di cui la palestra è fornita.

Bisogna evitare di indossare oggetti che possono diventare pericolosi come fermagli, orecchini, spille,

collane …

Gli orologi o altri oggetti di valore possono essere consegnati all’insegnante che indicherà dove metterli; in

ogni caso non dovranno essere lasciati negli spogliatoi.

Si potranno svolgere le esercitazioni all’aperto quando le condizioni ambientali saranno favorevoli.

L’uso degli spogliatoi è riservata solo al cambio veloce dell’abbigliamento; i ragazzi, come buona orma,

sono sempre invitati al cambio delle calzature prima di accedere alla palestra.

Gli alunni sono altresì invitati a portare da casa un asciugamano e almeno una maglietta di ricambio per

potersi risistemare al termine delle lezioni.

11.4.9 . Archivi e depositi

I materiali situati negli archivi e nei depositi devono essere disposti nelle scaffalature in modo ordinato, sì da

evitare il rischio di cadute degli stessi.

La disposizione del materiale negli archivi e nei depositi deve consentire una facile ispezionabilità. Gli

scaffali e i materiali ordinati in file devono essere disposti in modo da garantire il passaggio delle persone,

degli eventuali carrelli e delle scale.

11.5 . Aggiornamento e informazioni

11.5.1. Corsi specifici

Tutto il personale della scuola è tenuto ad aggiornarsi sul problema della sicurezza e della privacy.

A tale scopo l’Istituto, anche in collaborazione con altre scuole, organizza periodicamente iniziative di

aggiornamento.

In ogni scuola devono essere esposti, in spazi appositi, l’organigramma relativo al Servizio Prevenzione e

Sicurezza del plesso e l’elenco dei numeri telefonici essenziali in caso di necessità.

11.5.2. Formazione alunni

Page 226: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 226 - POF 2015 - 2016

Nell’ambito della programmazione annuale delle attività, è necessario che gli insegnanti di ogni classe

prevedano delle unità didattiche finalizzate al problema della sicurezza, per affrontare le quali possono far

ricorso al materiale (videocassette, CD ROM, testi) inerente alla sicurezza.

In ogni scuola, ben in evidenza, vengono affissi dei cartelloni che illustrano, mediante immagini e frasi

sintetiche, le principali informazioni e norme relative alla sicurezza.

Page 227: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 227 -

11.6. Assicurazioni per infortuni e per responsabilità civile

Il Consiglio di Istituto, al fine di garantire una copertura assicurativa per le spese derivanti da possibili

infortuni e danni a persone o cose, che potrebbero avvenire durante lo svolgimento delle attività scolastiche

sia curricolari che extracurricolari organizzate dalla scuola, propone ogni anno ai genitori l’adesione a

polizze assicurative (infortuni e responsabilità civile).

I genitori degli alunni, per poter ottenere i compensi, devono consegnare in Segreteria (entro 2 giorni

dall’accaduto) il certificato medico relativo all’infortunio; la documentazione relativa alle spese sostenute

(fatture, ricevute, scontrini…) verrà consegnata successivamente e, comunque, entro l’anno dall’accaduto.

12. PUBBLICIZZAZIONE DEGLI ATTI

12.1 Convocazioni e delibere

Convocazioni e delibere con rilevanza esterna sono opportunamente pubblicizzate attraverso l’esposizione

all’Albo dell’Istituzione scolastica.

12.2 I verbali degli Organi Collegiali,

I verbali degli Organi Collegiali, contenuti in appositi registri numerati, depositati presso l’Ufficio del

Dirigente scolastico, sono a disposizione per la consultazione di chi ne faccia richiesta secondo le procedure

previste dalla L. n. 241/90, riguardante la “ trasparenza degli atti amministrativi”.

12.3 Le convocazioni

Le convocazioni formali degli organi collegiali avverranno con congruo anticipo, tranne che nei casi di

straordinaria ed assoluta urgenza, rispetto ai giorni previsti per gli incontri e le assemblee.

12.4 “Carta dei Servizi Scolastici”

Secondo quanto previsto dalla “Carta dei Servizi Scolastici”, i genitori possono richiedere copia della Carta

stessa, del” Piano dell’Offerta Formativa”, della “Pianificazione educativo-didattica” e del presente

“Regolamento di Istituto”, avanzando formale richiesta alla Segreteria e versando la prevista quota per le

spese di duplicazione degli atti.

13. EVENTUALI OMISSIONI

Per quanto non compreso nel presente Regolamento si fa riferimento alle normative vigenti.

14. Modifica del Regolamento di Istituto

Ogni modifica del presente Regolamento deve essere approvato dal Consiglio di Istituto.

Letto approvato e sottoscritto.

Il Dirigente Scolastico Il Presidente del Consiglio d'Istituto Alessandria della Rocca

Norme relative al comportamento degli alunni durante l’ingresso, la permanenza e l’uscita della scuola

Sezione Infanzia –Primaria –Secondaria 1° grado

Indirizzo generale di comportamento

Ogni alunno è tenuto a mantenere un comportamento corretto nei confronti dei compagni e del personale

della scuola, a presentarsi a scuola puntualmente, provvisto dell’occorrente per l’attività didattica e pulito

Page 228: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 228 - POF 2015 - 2016

nella persona, a rispettare strutture, arredi e materiali di pubblica proprietà ed uso collettivo, contribuendo

anche a mantenere gli spazi comuni ordinati e puliti. Non è consentita l’introduzione nelle singole Sezioni di

materiali non compatibili con lo svolgimento delle lezioni, in particolare oggetti potenzialmente pericolosi e

nocivi. Le classi si spostano all’interno dell’Istituto in silenzio, ordinatamente, accompagnate da un docente

o da un bidello. Sulle scale deve essere sempre consentito il transito nei due sensi. Gli alunni sono invitati a

non lasciare incustoditi denaro o oggetti di valore.

Sezione infanzia

Gli alunni vengono ammessi a scuola dalle ore 8,15 alle ore 9,30, forniti di zainetti e

grembiulini

Alle ore 9,30 il portone esterno verrà chiuso e i bambini potranno essere ammessi dopo

l’orario per gravi giustificati motivi.

I bambini che arrivano con lo scuolabus saranno avviati in sezione dal personale ausiliario

La vigilanza nei servizi igienici verrà assicurata dal personale ausiliario.

L’uscita degli alunni sarà così articolata :Prima uscita ore 12,00

Seconda uscita ore 15,30 ( Scuolabus) ; dalle 16,00 alle 16,15

E’ fatto obbligo ai C.S. di sorvegliare le sezioni qualora manchi temporaneamente un

insegnante.

E’ fatto divieto di fumare nei locali scolastici.

I bambini consumeranno la colazione dalle ore 10,00 alle ore 10,30 di ogni giorno.

I bambini potranno essere prelevati dalla scuola dai genitori o da maggiorenni da loro stessi

autorizzati.

L’orario di servizio degli insegnanti sarà così strutturato: Primo turno 08,10 – 13,15 Secondo

turno 11,10 – 16,15

I ritardi e le uscite degli alunni, fuori degli orari stabiliti, dovranno essere giustificati su

apposito modulo

Le assenze di un solo giorno dei bambini possono essere giustificate dal docente operante in

sezione.

Le assenze causate da malattie esantematiche, infettive o che abbiano la durata superiore a

cinque giorni devono essere giustificate con certificato medico attestante la completa

guarigione.

I bambini devono rispettare i locali scolastici e il materiale della scuola (costruzioni, libri,

sedie…)

Sezione primaria

Page 229: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 229 -

Gli alunni entreranno a scuola al suono della campanella, ore 8,10 (8,25). Si sistemeranno e

si recheranno in aula accompagnati dagli insegnanti alle ore 8,15(8,30).

Alle ore 8,30 il portone esterno verrà chiuso e nessun bambino potrà essere ammesso in

classe senza un motivo valido esposto dal genitore accompagnatore.

I bambini potranno essere prelevati da scuola durante le lezioni dai genitori o da parenti

autorizzati con delega scritta firmata da uno dei genitori.

Le assenze fino a cinque giorni dovranno essere giustificate da un genitore o da un delegato

autorizzato. Le assenze superiori a cinque giorni dovranno essere giustificate con certificato

medico. In caso di malessere degli alunni durante le ore scolastiche, saranno chiamati

immediatamente i genitori e i figli verranno consegnati a loro. Nel caso in cui il genitore

fosse impossibilitato, questi potrà delegare un parente che dovrà esibire una autorizzazione

sottoscritta da tenersi agli atti. Nei casi urgenti, oltre ai genitori, verrà chiamato

tempestivamente il medico scolastico o un altro medico disponibile.

Gli insegnanti riceveranno i genitori per eventuali colloqui secondo un calendario che sarà

esposto all’albo.

I genitori accompagneranno e/o preleveranno i loro figli dal portone d’ingresso della scuola.

Gli alunni dovranno rispettare i locali scolastici e il materiale della scuola. Nel caso di

eventuali danni provocati i responsabili dovranno risarcire i danni provocati.

Durante l’intervallo sarà consentito agli alunni consumare la merenda e recarsi

ordinatamente ai servizi.

E’ fatto assoluto divieto a tutto il personale scolastico (compresi gli alunni ovviamente)

fumare nei locali scolastici.

La fine delle lezioni sarà segnata dal suono del campanello secondo l’orario previsto per ogni

classe. Gli alunni in ordine verranno accompagnati dagli insegnanti fino al portone

d’ingresso.

Non è consentito agli alunni l’uscita anticipata. Per urgenti e comprovati motivi, gli alunni

potranno uscire prima del suono della campana di fine attività scolastica, soltanto se

verranno richiesti e prelevati direttamente da uno dei genitori.

Sezione secondaria di 1° grado

Gli alunni entreranno in classe alle 8,15 (8,30) al suono della campanella. Dovranno essere

decentemente vestiti e forniti di tutto l’occorrente per le materie della giornata. Gli

insegnanti si faranno trovare in aula per accogliere e per controllare il regolare ingresso degli

scolari.

2. Si fa stretto obbligo agli alunni di osservare l’assiduità e la puntualità. I ritardatari

potranno essere ammessi in classe soltanto con il permesso del Dirigente Scolastico o dei

Page 230: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 230 - POF 2015 - 2016

Collaboratori . In caso di ritardi ripetuti, verrà richiesto l’accompagnamento dell’alunno da

parte di uno dei genitori.

Gli alunni durante le lezioni non potranno sostare lungo i corridoi o dietro le porte delle aule

per nessun motivo, neppure punitivo. L’insegnante di fronte ad un comportamento scorretto

dell’alunno farà nota di ammonimento sul registro. Alla seconda nota verranno convocati e

informati i rispettivi genitori. Alla terza nota di ammonimento si riunirà il Consiglio di classe

per gli opportuni provvedimenti disciplinari previsti dalla normativa ministeriale.

Tranne in casi eccezionali, non è permesso agli alunni andare in bagno durante le attività

didattiche sia antimeridiane che pomeridiane.

Le assenze degli alunni saranno giustificate dal professore della prima ora, che provvederà

ad annotare la giustificazione sul registro di classe. Le assenze dovute a malattia, che

supereranno i cinque giorni, saranno giustificate con certificato medico. Le assenze

prolungate verranno segnalate in segreteria. (Registro delle assenze).

Gli alunni dovranno rispettare i locali scolastici e il materiale della scuola (libri,

suppellettili,…) L’alunno che provocherà dei danni sarà costretto al risarcimento.

Saranno concessi giornalmente quindici minuti di intervallo dalle 10,10 alle 10,25. Gli alunni

, durante l’intervallo, usufruiranno dello spazio antistante alla scuola (lato Nord) sotto

l’attenta vigilanza dei professori addetti.

La vigilanza degli alunni sarà curata dal docente di seconda ora fino alle 10,15 e dalle ore

10,15 alle 10,25 all’insegnante della terza ora.

Nei giorni di tempo prolungato dalle ore 13,15 (13,30 alle 14,15) alle ore 14,00 la

sorveglianza degli alunni sarà affidata all’insegnante di turno.

Alla fine di ogni intervello, gli alunni con sollecitudine ed in ordine, dovranno entrare nelle

rispettive classi.

Gli alunni, durante le ore di lezione, non potranno chiedere materiale didattico a compagni di

altre classi per non disturbare il normale svolgimento delle attività scolastiche. Quindi è fatto

divieto ai docenti interessati concedere permessi al riguardo. .

E’ severamente proibito a tutto il personale scolastico, compresi naturalmente gli alunni,

fumare entro l’ambito della scuola, nei corridoi, nei gabinetti e negli spazi antistanti alla

scuola.

Non saranno consentite uscite anticipate degli alunni da scuola tranne che per motivi gravi e

sempre prelevati dai genitori o da chi ne fa le veci con delega

Il trasferimento degli alunni in palestra, nei laboratori e nei luoghi esterni alla scuola dovrà

avvenire in forma ordinata, composta e silenziosa, sotto la sorveglianza e responsabilità del

docente affidatario.

Page 231: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 231 -

Si fa obbligo agli alunni di tenere in classe il cellulare spento. La trasgressione di tale norma

verrà punita secondo le modalità previste dalla circolare ministeriale. In caso di necessità gli

alunni e i familiari faranno ricorso al telefono fisso della scuola.

Responsabilità Civile

L’incarico degli accompagnatori comporta l’obbligo di attenta ed assidua vigilanza, con l’assunzione di

responsabilità di cui all’art. 2047 del Codice Civile, integrato all’art. 61 della legge 312/80 che limita la

responsabilità patrimoniale del personale della scuola per danni arrecati all’Amministrazione, in connessione

a comportamenti degli alunni, ai soli casi di dolo e colpa grave. Nell’eventualità di causa civile per incidenti,

i docenti e la scuola devono dimostrare la piena funzionalità dell’iniziativa, nell’esplicarsi delle sue varie

fasi, alla normale attività educativa e didattica, facendo riferimento agli strumenti programmatori d’Istituto

(programmazioni educative, verbali di organi collegiali, programmazioni annuali e periodiche) e devono

inoltre poter comprovare la stretta osservanza della normativa in vigore.

Page 232: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 232 - POF 2015 - 2016

Disponibilità edifici e strutture scolastiche

La scuola è aperta a promuovere ed accogliere attività para-scolastiche, culturali, ricreative, quali elementi

integrativi della crescita culturale e civile delle sue componenti. L’edificio scolastico potrà essere messo a

disposizione di Enti, Associazioni o altri, fuori dall’orario delle lezioni, per attività culturali, sociali e

sportive con priorità per le iniziative rivolte ad alunni della fascia dell’obbligo scolastico; le Associazioni

autorizzate all’uso delle strutture scolastiche devono garantire con apposita assunzione di responsabilità il

massimo rispetto delle stesse.

Delega all’espressione del parere sull’autorizzazione

L’autorizzazione all’uso è concessa sentito il parere del Consiglio di Istituto che potrà delegare a ciò il

Dirigente Scolastico. In casi particolari il Dirigente Scolastico può consultare il Consiglio di Interclasse o di

Classe o rimettere l’oggetto della delega al Consiglio di Istituto.

Page 233: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 233 -

Regolamento Sanzioni Disciplinari a Carico

Degli Studenti

- Mancanze disciplinari

Fumo in spazi e momenti non autorizzati:

Sanzione disciplinare: Multa €27,50 ai sensi L. 10-01-2005

Organo competente: D.S. o suo delegato

Organo scolastico cui si può ricorrere: Non impugnabile

- Lievi inadempimenti dei doveri scolastici:

Ripetuta mancanza del materiale scolastico

Abbandonare i rifiuti o lasciare in disordine i locali della scuola

Disturbo dell’attività didattica: chiacchierare, interrompere la lezione senza motivo,

urlare o schiamazzare nelle aule o nei corridoi

Scorrettezza nei rapporti interpersonali tra le varie componenti della scuola: esprimersi

in modo maleducato o arrogante, utilizzare un linguaggio verbale o gestuale offensivo,

etc..

Sanzione disciplinare: Ammonizione verbale

Organo competente: Docente

Organo scolastico cui si può ricorrere: Non impugnabile

- Inadempimenti gravi o abituali dei doveri scolastici:

Frequenza non regolare delle lezioni, ripetuti ritardi e/o uscite anticipati non giustificati da motivi

di salute o di famiglia

Ripetuta mancanza del materiale scolastico

Abituale abbandono di rifiuti o disordine nei locali della scuola

Disturbo reiterato dell’attività didattica: chiacchierare, interrompere la lezione senza motivo,

urlare o schiamazzare nelle aule o nei corridoi

Grave scorrettezza nei rapporti interpersonali tra le varie componenti della scuola:

esprimersi in modo maleducato o arrogante, utilizzare un linguaggio verbale o gestuale offensivo

Danneggiare volontariamente strumenti o ambienti della scuola in modo lieve

(imbrattare bianchi e/o pareti)

Falsificazione di firma

Sanzione disciplinare: Annotazione della mancanza sul registro di classe

Organo competente: Docente

Organo scolastico cui si può ricorrere: Non impugnabile.

Page 234: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 234 - POF 2015 - 2016

Comportamento che turba il regolare andamento delle lezioni o della vita sociale: - disturbo delle

lezioni che provoca l’interruzione forzata e prolungata dell’attività scolastica – atteggiamenti od espressioni

che manchino di rispetto e tendono ad offendere compagni o docenti o personale della scuola- atteggiamenti

che contrastino con disposizioni organizzative, norme di sicurezza e di tutela alla salute compreso l’uso dei

alcoolici- l’alterazione di documenti: test, giustificazioni etc.

Sanzione disciplinare: Richiamo scritto del Dirigente Scolastico e/o Sospensione a 3 giorni

Organo competente: Dirigente Scolastico - Consiglio di Classe

Organo scolastico cui si può ricorrere: Organo collegiale di garanzia interno alla scuola

Azioni particolarmente gravi che turbano il regolare andamento delle lezioni o della vita

scolastica:

- Esercitare qualsiasi forma di violenza fisica, verbale o psicologica atta ad intimidire i compagni e/o

il personale della scuola

- tenere comportamenti che contrastino con la salvaguardia della sicurezza altrui

quasi scherzi molesti, spintoni, lancio di oggetti

-usare videofonini, apparecchi audio, macchine fotografiche o videocamere senza motivo

-danneggiare volontariamente strumenti o ambienti della scuola in modo irreparabile

-assumere atteggiamenti che contrastino con disposizioni organizzative, norme di sicurezza e di

tutela alla salute compreso l’uso di alcoolici o l’uso di droghe

Sanzione disciplinare: Sospensione fino a 15 giorni

Organo competente: Consiglio di Classe

Organo scolastico cui si può ricorrere: Organo collegiale di garanzia interno alla scuola.

Reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana o che determinano

pericolo per l’incolumità delle persone:

- commettere furti a danno dell’Istituto, dei compagni, del personale interno o

esterno

-falsificare, sottrarre o distruggere documenti

-spacciare sostanze stupefacenti

-esercitare gravi forme di violenza fisica e psicologica

-partecipare a risse.

Sanzione disciplinare:

Allontanamento della comunità scolastica per un periodo superiore ai 15 giorni e

commisurato alla gravità del reato; nei casi di recidiva, di atti di violenza grave

tali da ingenerare un elevato allarme sociale la sanzione è costituita

dall’allontanamento dalla comunità scolastica con l’esclusione dallo scrutino

Page 235: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 235 -

finale o la non ammissione all’Esame di Stato.

Organo competente: Consiglio di Istituto.

Organo scolastico cui si può ricorrere: Organo collegiale di garanzia interno alla scuola.

COMITATO DI GARANZIA

L’Organo di Garanzia esamina i ricorsi contro le sanzioni disciplinare e decide sui conflitti che insorgano in

merito all’applicazione del presente regolamento. L’Organo di Garanzia è composto da: due docenti, un

genitore designati all’interno del Consiglio di Istituto. I membri dell’Organo di Garanzia che siano in causa

di un provvedimento in discussione, non possono partecipare all’esame del ricorso.

Page 236: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 236 - POF 2015 - 2016

TABELLA SANZIONI DISCIPLINARI

USO DEI CELLULARI E ALTRI DISPOSITIVI

Mancanza

disciplinare

Frequenza Sanzione disciplinare Organo competente

Lo studente ha il

cellulare in mano o sul

banco

1° volta Richiamo verbale Docente

2° volta Nota sul registro di

classe.

Docente

3° volta Nota sul registro di

classe.

Controfirmata dal

dirigente scolastico.

Consiglio di classe

Uso reiterato Convocazione della

famiglia.

Adozione di

provvedimenti

disciplinari

Consiglio di classe

Lo studente parla al

cellulare all’interno

della classe

Nota sul registro di

classe.

Controfirmata dal

dirigente scolastico

Consiglio di classe

Lo studente usa il

cellulare durante una

verifica scritta

Ritiro della verifica e

valutazione gravemente

Insufficiente della stessa.

Adozione di

provvedimenti

disciplinari.

Consiglio di classe

Lo studente usa il

cellulare o altri

dispositivi elettronici

allo

Scopo di acquistare dati

Personali(immagini,

suoni, filmati)

Nota sul registro di

classe.

Controfirmata dal

dirigente scolastico.

Adozione di

provvedimenti

disciplinari ed eventuale

denuncia agli organi di

Consiglio di classe

Consiglio di istituto

Page 237: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 237 -

polizia .

Il Consiglio di Classe deciderà, nei vari casi, ulteriori provvedimenti sia per la valutazione della condotta che

per eventuali sospensioni.

Nel caso di riprese, fotografie o registrazioni non autorizzate e diffuse su qualsiasi mezzo di comunicazione

si potrà procedere all’adozione di specifici provvedimenti disciplinari e alla denuncia agli organi di Polizia.

Le sanzioni disciplinari sono insindacabili.

Page 238: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 238 - POF 2015 - 2016

Codice Etico-Deontologico degli Insegnanti

Approvato dal Consiglio d’Istituto con Delibera n. 8 del 26 Settembre 2014

L’Etica verso la professione

1. L’insegnante agisce come professionista della formazione, si impegna a valorizzare la

professione docente e a tutelarne l’integrità.

2. Cura la propria preparazione attraverso l’aggiornamento e l’approfondimento delle conoscenze

e competenze professionali della docenza, che sono teoriche e operative.

3. Sostiene il principio dell’autonomia professionale, privilegiando la progettualità cooperativa

rispetto all’adeguamento ai programmi, la cultura della responsabilità rispetto al formalismo

degli adempimenti, l’adesione al codice deontologico rispetto all’allineamento passivo alle

regole.

4. Si impegna a salvaguardare il proprio lavoro, anteponendo l’azione educativa, il metodo

collegiale sostanziale e le fattive relazioni umane agli inutili ritualismi.

5. Sostiene i valori del merito e della competenza.

6. Sa mettersi in discussione e pratica l’autovalutazione.

7. Rifiuta la legge del silenzio e interviene, per quanto di sua competenza, nei confronti di colleghi

che non rispettino le regole dell’etica professionale e possano nuocere agli allievi.

8. Evita atteggiamenti autorefenziali, è aperto alle problematiche sociali e del mondo del lavoro.

9. Ricerca pareri o aiuti esterni se si trova in difficoltà.

10. Si oppone a qualsiasi imposizione di natura politica, ideologica o religiosa.

11. Non abusa del potere che la sua professione gli conferisce.

L’Etica verso gli allievi

1. L’insegnante rispetta i diritti fondamentali dell’allievo praticando i valori della “Convenzione

internazionale sui diritti dell’infanzia” e della Costituzione italiana.

2. Evita ogni forma di discriminazione per razza, sesso, credo politico e religioso, provenienza

familiare, condizioni sociali e culturali, orientamento sessuale, infermità e si adopera per

valorizzare le differenze.

3. Si impegna a far conoscere agli allievi i diversi punti di vista sulle questioni trattate, nel rispetto

del pluralismo delle idee.

4. Si guarda da ogni fanatismo o proselitismo, opera con spirito di tolleranza e si sforza di

comunicarlo ai suoi allievi.

5. Favorisce la realizzazione della personalità dell’allievo, promuove la sua autostima e si adopera

perché raggiunga significativi traguardi di sviluppo in ordine all’identità.

Page 239: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 239 -

6. Si sforza di capire le inclinazioni dell’allievo, ne favorisce l’orientamento verso quei settori

della conoscenza e della vita pratica che più corrispondono ad esse e ne valorizza le capacità

creative e ideative.

7. Contribuisce alla sua socializzazione e alla sua integrazione nel gruppo-classe e nella

collettività.

8. Lo coinvolge nell’elaborazione delle regole necessarie alla vita in comune e le fa rispettare.

9. Si adopera per sviluppare sia lo spirito di collaborazione che il valore del merito, considera la

solidarietà e la competizione come valori non contrapposti.

10. Ascolta l’allievo ed è attento a tutte le informazioni che lo concernono; mantiene riservatezza su

ciò che apprende e non rivela ad altri fatti o episodi che possano violare la sua sfera privata.

11. Assiste l’allievo se la sua integrità, fisica o morale, è minacciata.

12. Valuta ciascun allievo con regolarità, equanimità e trasparenza; si astiene dal giudicare in

maniera definitiva, valorizza gli aspetti che possono offrire prospettive di sviluppo, presta

attenzione alle componenti emotive ed affettive dell’apprendimento; aggiusta la propria azione

educativa in relazione ai risultati.

13. In sede di valutazione finale giudica con obiettività ed imparzialità le conoscenze e competenze

acquisite da ciascun allievo in base agli standard concordati, prescindendo da qualsiasi

condizionamento di tipo psicologico, ambientale, sociale o economico.

14. Considera il rendimento medio degli allievi un obiettivo importante, ma non trascura né il

recupero di quelli con difficoltà né la valorizzazione dei più dotati.

Page 240: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 240 - POF 2015 - 2016

L’Etica verso i colleghi

1. Si impegna a promuovere la collaborazione con i colleghi, anche attraverso la raccolta, la

sistematizzazione e lo scambio delle esperienze didattiche più significative, contribuendo a

creare un circuito virtuoso nella comunità scientifica e professionale. Quando si tratta di

esperienze e ricerche altrui chiede l’autorizzazione alla loro divulgazione e ne cita la

provenienza.

2. Favorisce il lavoro in team, al fine di progettare e coordinare l’azione educativa, di sviluppare il

collegamento disciplinare ed interdisciplinare, di promuovere criteri omogenei di valutazione e

adempie alle risoluzioni collegialmente assunte.

3. Sostiene forme di aggiornamento collegate alla ricerca ed alla pratica didattica.

4. Favorisce l’autovalutazione fra gruppi di colleghi per migliorare la professionalità.

5. Tiene conto con obiettività delle opinioni e delle competenze dei colleghi, rispetta il loro lavoro

ed evita di rendere pubbliche eventuali divergenze.

6. Sostiene i colleghi in difficoltà, agevola l’inserimento dei supplenti e dei neo-assunti.

7. Partecipa alla difesa dei colleghi ingiustamente accusati.

L’Etica verso l’Istituzione Scolastica

1. Contribuisce a creare nella propria scuola un clima collaborativo, impegnato ed accogliente, si

oppone ad eventuali atteggiamenti discriminatori o lassisti.

2. Concorre a costruire una buona immagine della scuola e a farla apprezzare dalla collettività.

3. Partecipa all’elaborazione delle regole della propria istituzione e si adopera per farle rispettare.

L’Etica nelle relazioni con i Genitori e il Contesto esterno

1. L’insegnante collabora il più strettamente possibile con i genitori sul piano educativo, si

impegna a favorire una varietà di comunicazioni formali ed informali al fine di sviluppare un

clima costruttivo fra famiglia e scuola e creare un virtuoso circuito relazionale.

2. Si astiene da ogni forma di discriminazione nei confronti della loro nazionalità, appartenenza

etnica, livello sociale e culturale, religione, opinione politica, infermità o altro.

3. Espone chiaramente ai genitori i suoi obiettivi educativi e culturali, rende conto dei risultati,

favorisce il confronto, considera attentamente i problemi che gli vengono presentati, ma

respinge imposizioni attinenti alla specifica sfera di competenza tecnico-professionale della

docenza.

4. L’insegnante collabora con altri professionisti (psicologi, medici, ecc.) per affrontare situazioni

particolari di malessere degli allievi che richiedono l’intervento di diverse competenze

professionali.

5. Partecipa, per quanto possibile, al miglioramento dell’ambiente e all’integrazione della scuola

nel territorio, attraverso l’utilizzo delle Istituzioni Culturali locali, nazionali e internazionali.

Page 241: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 241 -

Page 242: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 242 - POF 2015 - 2016

Regolamento per l'accesso agli Atti Amministrativi

ART. 1 - Oggetto del regolamento

Il presente documento regolamenta l'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi in

conformità a quanto stabilito dal capo V della Legge 7 agosto 1990, n° 241 e successive modificazioni ed

integrazioni apportate dal D.P.R. 27 giugno 1992, n° 352, dalla Legge 11 febbraio 2005, n° 15 e dal D.P.R.

12 aprile 2008, n° 184.

Art. 2 - Diritto di accesso: definizione

Il diritto di accesso è la facoltà per gli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti

amministrativi ed è esercitabile da chiunque abbia un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad

una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è stato richiesto l'accesso.

Art. 3 - Soggetto interessato

Sono titolari del diritto di accesso tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o

diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente

tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. La richiesta di accesso ai documenti può essere

formulata, oltre che dall'interessato, anche dal suo legale rappresentante.

Relativamente al sussistere dell'interesse personale, si precisa che lo stesso non può essere individuato in

alcun modo nel semplice soddisfacimento di una mera curiosità, poiché il diritto all'accesso può essere

esercitato solo quando, in favore del richiedente, insorge il diritto alla tutela di un interesse giuridicamente

rilevante. Per tale motivo, non è consentito l'accesso ad atti o documenti che non abbiano dato causa o che

non abbia contribuito a determinare un formale procedimento amministrativo.

Art.4 - Atti e provvedimenti ammessi

Il diritto di accesso si esercita con riferimento ai documenti materialmente esistenti al momento della

richiesta e detenuti, alla stessa data, dalla scuola. La scuola non è tenuta ad elaborare dati in suo possesso al

fine di soddisfare le richieste di accesso. Ai sensi di quanto descritto al precedente art. 2 è consentito

l'accesso a tutti gli atti ed ai provvedimenti amministrativi adottati dall'Istituto scolastico o comunque

utilizzati ai fini dell'attività amministrativa.

Page 243: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 243 -

Art.5 - Contro interessati

Per contro interessati si intendono tutti quei soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura

del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso potrebbero vedere compromesso il proprio diritto alla

riservatezza.

Qualora la scuola dovesse individuare soggetti contro interessati è tenuta a darne comunicazione agli stessi

(con raccomandata con avviso di ricevimento o altro mezzo idoneo a comprovarne la ricezione).

I contro interessati hanno 10 giorni di tempo dalla ricezione della comunicazione per presentare motivata

opposizione alla richiesta di accesso, anche per via telematica.

Decorso tale termine la scuola, accertata la ricezione della comunicazione da parte dei contro interessati,

provvede sulla valutazione della richiesta.

ART. 6 - Atti sottratti all'accesso

Non è ammesso l'accesso ai provvedimenti riguardanti:

1) i documenti inseriti nel fascicolo personale dei singoli dipendenti o degli alunni

riguardanti la vita privata e le condizioni personali degli stessi;

2) i documenti riguardanti lo stato di salute dei dipendenti o degli alunni;

3) accertamenti medico-legali e relative documentazioni;

4) pareri legali richiesti dall'Amministrazione;

5) I documenti contenuti nei fascicoli relativamente ai procedimenti disciplinari che

contengono apprezzamenti o giudizi di valore su persone individuate;

6) Gli atti Istruttori preordinati alle attività di valutazione e di controllo strategico

effettuate dal DS;

7) I documenti amministrativi che contengono informazioni di carattere

psicoattitudinale relativi a terzi;

8) Atti esecutivi di provvedimenti giudiziari;

9) Corrispondenza con terzi non richiamata in deliberazioni o provvedimenti, la cui

divulgazione non sia espressamente consentita dal mittente o dal destinatario;

10) Atti meramente interni (comunicazioni, rapporti, esposti, atti istruttori, ecc,).

ART. 7 - Consultabilità degli atti depositati in archivio

Ai sensi degli artt. 21 e 22 del D.P.R. 30 settembre 1963 n.1409, che disciplina la consultabilità degli archivi

delle P.A., il diritto di accesso ai documenti amministrativi depositati in archivio incontra le limitazioni

previste dalla legge e dal presente Regolamento.

Page 244: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 244 - POF 2015 - 2016

Art. 8 - Modalità di accesso: definizione

A seconda dell'esistenza o meno di soggetti contro interessati, variano anche le modalità per esercitare il

diritto di accesso.

Si ha un accesso informale qualora non risulti l'esistenza di contro interessati.

Si ha l'accesso formale nei seguenti casi:

a) quando, in base al contenuto del documento richiesto, si riscontra l'esistenza di contro interessati;

b) quando non risulti possibile l'accoglimento immediato della richiesta in via informale;

c) quando sorgono dubbio sulla legittimazione del richiedente, sulla sua identità, sui suoi poteri

rappresentativi, sulla sussistenza di un interesse legittimo alla stregua delle informazioni e delle

documentazioni fornite, sull'accessibilità del documento o sull'esistenza di contro interessati .

ART. 9 - Motivi della domanda

La richiesta di accesso ai documenti deve essere motivata e specificare l'interesse personale, concreto e

attuale per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti.

Per ottenere l'accesso ad un determinato atto/documento occorre che il richiedente fornisca le proprie

generalità.

Art. 10 - Accesso informale

Il diritto di accesso informale può essere esercitato mediante richiesta, anche verbale, all'ufficio della

segreteria. Responsabile dell'accesso è il Dirigente Scolastico o il DSGA o il funzionario incaricato.

Per poter ottener l'acceso all'atto, il richiedente deve :

a) indicare gli estremi del documento oggetto della richiesta, ovvero gli elementi che ne consentano

l'individuazione. La scuola, accertata la ricezione della comunicazione da parte dei contro interessati,

provvede sulla valutazione della richiesta;

b) specificare e, ove occorra, comprovare l'interesse connesso all'oggetto della richiesta;

c) dimostrare la propria identità e, ove occorra, i propri poteri di rappresentanza del soggetto

interessato.

Nel caso in cui il preposto all'Ufficio ravvisi carenza di presupposti per l'accoglimento della domanda dovrà

essere richiesto il parere vincolante del Dirigente Scolastico.

Art. 11 - Accesso formale

Nei casi di diritto di accesso formale, richiamati dall'art. 7, l’Istituto Comprensivo "A. MANZONI" mette a

disposizione dell'interessato un apposito modulo per la richiesta.

Il procedimento di accesso si conclude nel termine di 30 giorni, decorrenti dalla presentazione della richiesta

all'ufficio competente o dalla ricezione della medesima (D.P.R. 352/92).

Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta, l'Amministrazione, entro 10 giorni, ne dà comunicazione al

richiedente (con mezzo idoneo a comprovarne la ricezione).

In tal caso, il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla richiesta corretta.

Se l’istanza formale di accesso è consegnata personalmente dall'interessato, la Scuola rilascia copia della

richiesta stessa con gli elementi di assunzione a protocollo.

Page 245: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 245 -

Se consegnata a mezzo servizio postale, la data di presentazione è quella in cui l'istanza perviene a Scuola.

Non sono ammesse richieste via posta elettronica (se non con firma certificata) o via fax.

Il responsabile del procedimento di accesso formale è il Dirigente Scolastico.

Egli, valutata la richiesta decide per:

- Accoglimento: la domanda viene ritenuta completa, e pertanto tutta la documentazione viene

messa a disposizione del richiedente;

- Limitazione: è possibile accedere solo a una parte della documentazione che viene messa a

disposizione del richiedente;

- Differimento: la domanda non può essere accolta immediatamente, ma solo in un secondo

momento, indicato dall’ Amministrazione;

- Rifiuto: la domanda non può essere accolta.

Art. 12 - Identificazione dei soggetti che esercitano il diritto di accesso

All'atto di presentazione dell'istanza, il richiedente deve esibire preventivamente un valido documento di

identificazione.

Coloro che esercitano lo stesso diritto, in rappresentanza di persone giuridiche o di enti, oltre al documento

di identificazione personale, devono produrre idoneo titolo che attesti il proprio potere rappresentativo Nel

caso di rappresentanza di persone fisiche (a parte di rappresentanza legale) il titolo idoneo che attesti il

potere rappresentativo è costituito da un atto di delega dell'interessato, la cui sottoscrizione deve essere

autenticata a norma dell'art. 20 della Legge 15/1968.

Art. 13 - Accoglimento della richiesta di accesso . Rifiuto, limitazione o differimento

dell'accesso

I documenti per i quali è consentito l'accesso non possono essere asportati dal luogo in cui sono stati dati in

visione, o comunque, alterati in nessun modo.

L'atto di rifiuto, limitazione o differimento dell'accesso richiesto in via formale deve essere adeguatamente

motivato. L'atto che dispone il differimento all'accesso ne indica la durata.

Tenuto conto della tutela della riservatezza dei dati personali, sono oggetto di esclusione dall'accesso tutti i

documenti di cui all'art. 5.

Sono oggetto di differimento all'accesso i seguenti documenti:

1) i documenti relativi ai procedimenti disciplinari del personale e ad altri procedimenti di carattere

sanzionatorio fino alla conclusione dei relativi procedimenti;

2) gli elaborati degli alunni fino al completamento della correzione da parte del docente e relativa

consegna alla classe, nei tempi stabiliti;

3) i registri dei docenti nei periodi di valutazione sommativa;

4) i verbali dei consigli di classe ed il registro generale dei voti durante i periodi di valutazione

sommativa;

5) gli atti e i documenti relativi a procedure di gare di appalto, fino all'aggiudicazione definitiva.

Art. 14 - Rilascio copie

Page 246: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 246 - POF 2015 - 2016

Nel momento in cui la domanda di accesso è accolta, l'interessato può consultare od estrarre copie dal

documento dichiarato accessibile.

Per gli atti richiesti in copia conforme, dovranno essere corrisposte le necessarie marche da bollo ai sensi di

legge.

Per gli atti richiesti in copia semplice, l'interessato deve corrispondere i costi di riproduzione come indicato

all'art. 16.

Per gli atti in sola visione senza estrazione o rilascio copia, l'accesso è gratuito.

Qualora un documento si riferisca contestualmente a più persone, l'accesso, mediante esame ed estrazione di

copia, è consentito limitatamente alla parte del documento che si riferisce al soggetto richiedente, anche

mediante copertura, con impressioni indelebili, delle parti del documento concernenti persone diverse dal

richiedente.

ART. 15 -Determinazione tariffe riproduzione atti

Le tariffe del rimborso spese per la riproduzione di atti sono determinate e aggiornate con deliberazione del

Consiglio di Istituto in base ai seguenti criteri:

1) Costo carta in bianco;

2) Costo riproduzione, comprensivo ammortamento macchina e personale addetto;

3) Diritti di ricerca di archivio.

Art. 16 - Rimborso spese di riproduzione e dei costi di notifica

Il rilascio di copia del documento è sottoposto al pagamento dei seguenti importi:

• € 0,35 a facciata A4 per documenti che non necessitano copertura di dati di altri soggetti

• € 0,70 a facciata A4 fronte/retro o formato A3 per documenti che non necessitano copertura di dati

di altri soggetti

• € 1,50 per ogni facciata formato A4 per documenti che necessitano di copertura di dati di altri

soggetti.

Qualora la richiesta di accesso agli atti comporti la notifica ai contro interessati, i costi necessari alla notifica

sono quantificati in € 10,55 a contro interessato (€ 2,00 per le notifiche indirizzate a personale in effettivo

servizio presso l'Istituto); tali importi, comprensivi delle spese postali e dei costi amministrativi, sono a

carico del richiedente l'accesso

Il pagamento è effettuato tramite versamento sul conto dell’Istituto Comprensivo, prima del ritiro delle

copie, indicandovi la giusta causale.

Qualora l'importo complessivo per il numero di copie richiesto sia pari o inferiore ad € 2,00 (due) il

pagamento dell'importo medesimo può essere assolto mediante apposizione sulla richiesta di marche

amministrative di pari importo.

Qualora risulti prevedibile un importo superiore ai 20 Euro, potrà essere chiesto il versamento di un anticipo

in base alle copie preventivabili prima di procedere alla predisposizione delle stesse.

Il rilascio di copia conforme all'originale è soggetta all'imposta di bollo come da disposizioni vigenti in

materia (DPR 642/72 e DPR 955/82):

Page 247: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 247 -

- Istanza nr. 1 marca da bollo nella misura vigente al momento in cui se ne fa uso.

- Copie conformi all'originale nr. Marche da bollo/nn.copie.

All'art.5 del D.P.R. 642/72, così come sostituito dall'art. 5 del D.P.R. n 955/82, viene data definizione di

"foglio", di "pagina" e di "copia", agli effetti dell'imposta di bollo: il foglio si intende composto da quattro

facciate sempre che queste siano unite o rilegate tra di loro in modo da costituire un atto unico recante

nell'ultima facciata la dichiarazione di conformità all'originale, la pagina da una facciata, la copia si intende

la riproduzione, parziale o totale, di atti, documenti e registri dichiarata conforme all'originale da colui che

l'ha rilasciata.

Nei rapporti con lo Stato, l'imposta di bollo, quando è dovuta, è a carico del contribuente. (art.8 DPR 642/72,

così come sostituito dall'art.8 del DPR 955/82).

ART. 17 - Comunicazione al richiedente - Termine per il rilascio delle copie

Dell'accoglimento della richiesta formale o del rifiuto (che deve essere motivato) va data comunicazione

all'interessato a mezzo notifica con mezzo idoneo a comprovarne la ricezione entro 10 giorni dall'arrivo al

protocollo.

La comunicazione di accoglimento indica, inoltre, il giorno e l'ora fissati per l'accesso. In caso di

impossibilità da parte del richiedente per tale giorno, possono essere concordati, con il Dirigente Scolastico,

un altro giorno e l'orario entro i 15 giorni successivi.

Le copie dei documenti devono essere rilasciate entro 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta o

suo perfezionamento ad eccezione delle copie dei verbali degli OOCC che devono essere rilasciate entro 10

giorni dalla richiesta, se prodotta in via informale.

Per il rilascio di copie oggetto di richiesta formale, si osservano i termini e le modalità di cui all'art.10.

ART.18 - Prescrizione e divieti nel corso della visione

L'esame dei provvedimenti deve effettuarsi dal richiedente, da solo o accompagnato da persona di sua fiducia

nell'Ufficio dove è depositato l'atto, alla presenza del funzionario addetto. E' vietato:

- Portare il provvedimento fuori dall' ufficio anche se temporaneamente;

- Fare copie con qualsiasi mezzo dei provvedimenti dati in visione;

- Apportare segni particolari, cancellature, manomissioni.

ART.19 - Decadenza dell'autorizzazione

Il richiedente che non si è avvalso del diritto di esame degli atti a seguito di accoglimento della domanda,

decade dal diritto stesso e per la durata di un anno non può presentare domanda di accesso allo stesso.

L'inosservanza dei divieti previsti dall'articolo precedente, comporta l'immediata decadenza del diritto di

esame.

ART. 20 - Rifiuto di esibizione o di rilascio di copia dei documenti

Il Dirigente Scolastico dell'Istituto può rifiutare l'accesso ad un determinato documento, oltre nei casi previsti

dal presente regolamento, quando sia manifestamente evidente che l'esame è diretto a turbare l'ordinamento o

il funzionamento degli uffici o dimostra chiaramente un carattere pretestuoso o persecutorio.

Page 248: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 248 - POF 2015 - 2016

Il Dirigente Scolastico dell'Istituto può disporre per la revoca dell'autorizzazione all'esame quando l'istante

contravviene alle disposizioni di cui ai precedenti Articoli del regolamento.

ART. 21 - Ritardo nella esibizione o nel rilascio di copia dei documenti

L'inosservanza da parte dell'Amministrazione dei termini indicati nel presente regolamento viene

considerata, a tutti gli effetti, come silenzio-rifiuto.

ART. 22 - Ricorsi alla Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi

Qualora l'interessato intenda proporre ricorso alla Commissione per l'accesso ovvero il diniego espresso o

tacito dell'accesso ovvero avverso il provvedimento di differimento dell'accesso, deve inviare una

raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Commissione

per l'acceso ai documenti amministrativi nel rispetto della normativa vigente.

Art. 23 - Entrata in vigore

Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo all'affissione all'albo ed è pubblicato sul sito web

della Scuola insieme alla relativa modulistica.

Page 249: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 249 -

ALLEGATO 1

Al Dirigente Scolastico

Istituto Comprensivo

“A. Manzoni”

Alessandria della Rocca

RICHIESTA DI ACCESSO FORMALE AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

(L. 241/90 e.s.m.i. - D.P.R. 352/92)

Richiedente:

Cognome __________________________ Nome

____

Nato il _____ / _____ / ________ a ____________________________ Prov. ( ____ )

Codice fiscale _________________________________________________________

Residente in __________________________________________________________

Indirizzo a cui inviare eventuali comunicazioni _______________________________

_____________________________________________________________________

n. telefono ___________________ n. telefax. _________________ e-mail

________________________________________

Titolo di rappresentanza del richiedente:

□ diretto interessato

□ legale rappresentante __________________________________________ (a)

□ procura da parte di ____________________________________________ (b)

==========================================================

(a) allegare documentazione

(b) allegare documentazione accompagnata da copia del documento di identità di

chi la rilascia

MOTIVO DELLA RICHIESTA

(Interesse giuridicamente rilevante):

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

Documentazione richiesta:

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

Page 250: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 250 - POF 2015 - 2016

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

mediante:

□ VISIONE

□ ESTRAZIONE DI COPIA in carta semplice

□ ESTRAZIONE DI COPIA in bollo

Il sottoscritto, sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R.

445/2000 conferma la veridicità di quanto sopra riportato. Inoltre, autorizza a norma del D. Lgs.

196/2003 al trattamento dei dati personali raccolti esclusivamente nell'ambito del procedimento per

il quale la presente dichiarazione viene resa.

Luogo e data

________________________ Il richiedente

______________________________

RICEVUTA

Istituto Comprensivo “A. Manzoni” Alessandria della Rocca

Si attesta che l'istanza presentata dal sig. ____________________________

è stata acquisita agli atti della scuola con prot. n. ________ del __________

FIRMA DELRESPONSABILE

(da compilare a cura dell'ufficio che rilascia l'atto)

ALLEGATO 2

Identificazione richiedente:

documento di identificazione ____________________________________________

N° _____________________rilasciato da

___________________________________ il _____________________

Identificazione eventuale accompagnatore:

Cognome _______________________________ Nome

________________________ Nato il ______ / _____ / _______ a

____________________________ Prov. ( ____ )

Page 251: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 251 -

documento di identificazione ____________________________________________

N° ____________________ rilasciato da

___________________________________ il ___________________

Esito istanza: accoglimento □ diniego □

limitazione □ differimento □

motivazione (nel caso di diniego, limitazione o differimento, specificando i caratteri della

limitazione o della durata del differimento)

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

estremi dell'eventuale provvedimento di diniego

_____________________________________________________________

Estrazione fotocopie n° ________ A3 □ A4 □ Altri formati □

Costi copie € _______________ Spedizione documenti costi previsti €

________________

Documenti visionati il _____ / ______ / _______

FIRMA DEL RICHIEDENTE

(oppure)

Documenti consegnati il _____ / ______ / _______ per ricevuta

___________________

(oppure)

Documenti spediti il _____ / ______ / ______ nota trasmissione _______________

Conclusione del procedimento

Data _____ / _____ / _______

FIRMA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Page 252: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 252 - POF 2015 - 2016

Page 253: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 253 -

Page 254: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 254 - POF 2015 - 2016

Regolamento viaggi d’istruzione e visite guidate

Premessa

I viaggi d’istruzione e le visite guidate, intesi quali strumenti per collegare l’esperienza scolastica

all’ambiente esterno nei suoi aspetti fisici, paesaggistici, umani, culturali e produttivi, rientrano tra le attività

didattiche ed integrative della scuola; pertanto devono essere inseriti nella programmazione didattica delle

singole classi.

Inoltre, considerata l’importanza che i viaggi rivestono nella formazione generale degli allievi, devono

trovare spazio nella progettazione del POF.

Di qui la necessità del presente Regolamento che definisca in modo coordinato le finalità, i compiti e gli

adempimenti delle figure coinvolte, a vario titolo, nell’organizzazione dei viaggi d’istruzione e delle visite

guidate.

Art. 1

Tipologie di attività da comprendere nei viaggi di istruzione.

Nei viaggi di istruzione sono comprese le seguenti tipologie di attività:

Viaggi culturali;

Viaggi a scopo orientativo o di integrazione della preparazione di indirizzo, partecipazione a

specifici concorsi culturali;

Viaggi connessi ad attività sportive;

Visite guidate della durata di uno o più giorni presso località di interesse storico, artistico,

naturalistico (mostre, musei, rassegne, parchi, riserve naturali).

Art. 2

Finalità

I viaggi d’istruzione devono contribuire a:

migliorare il livello di socializzazione tra studenti e tra studenti e docenti, in una dimensione

di vita diversa dalla normale routine scolastica;

migliorare la conoscenza del proprio Paese nei suoi aspetti storici, culturali e paesaggistici;

approfondire e raccogliere documentazione su argomenti di studio di carattere storico,

artistico, geografico;

sviluppare un’educazione ecologica e ambientale;

promuovere l’orientamento scolastico e professionale.

Art. 3

Proponenti e iter procedurale

I viaggi d’istruzione vanno progettati ed approvati dai Consigli di Classe, ad integrazione della normale

programmazione didattico - culturale di inizio anno, sulla base degli obiettivi didattici ed educativi prefissati

ed approvati dal Collegio dei Docenti, il quale delibera il piano dei viaggi di istruzione sotto l’aspetto

didattico raccordandolo con il Piano dell’Offerta Formativa.

Page 255: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 255 -

La Commissione per i viaggi di istruzione raccoglie e organizza le proposte dei Consigli di Classe.

Il Dirigente Scolastico e la commissione per i viaggi di istruzione verificano la fattibilità del piano sotto

l’aspetto organizzativo ed economico ed avviano l’attività negoziale con le agenzie specializzate in turismo

scolastico ai sensi dell’art. 32 del Decreto 1/2/2001 n. 44.

Verranno privilegiati viaggi a costo contenuto per consentire una maggiore partecipazione degli studenti.

Art. 4

Destinatari

Destinatari dei viaggi sono tutti gli alunni regolarmente iscritti presso questa istituzione scolastica.

Ricordando che i viaggi e le uscite didattiche fanno parte della programmazione educativa, sarà cura della

scuola proporre iniziative alle quali, sia per problemi economici che per altri motivi possano effettivamente

partecipare tutti gli alunni della classe.

Non sarà ammesso lo svolgimento dell’iniziativa se non parteciperanno almeno la metà degli alunni.

Il numero dei partecipanti effettivi sarà conteggiato sulla base dei risultati del sondaggio effettuato nelle

diverse classi.

Al fine di ridurre i costi del viaggio, è opportuno accorpare le classi che viaggiano con identica meta ed

analogo mezzo di trasporto sempre che gli studenti partecipanti rientrino nella stessa fascia d’età e siano

accomunati dalle stesse esigenze formative.

Si privilegerà la possibilità di effettuare viaggi d’istruzione con le classi parallele delle altre scuole dei

comuni viciniori.

Per raggiungere gli obiettivi prefissati è necessario che gli alunni siano preventivamente forniti di tutti gli

elementi conoscitivi e didattici idonei a documentarli ed orientarli sul contenuto del viaggio al fine di

promuovere una vera e propria esperienza di apprendimento.

Gli alunni che non partecipano al viaggio non sono esonerati dalla frequenza scolastica.

Per questi alunni la scuola effettuerà attività didattiche alternative con particolare riguardo alle attività di

recupero e di approfondimento.

Art. 5

Durata dei viaggi e periodi di effettuazione

Considerata la necessità di garantire il completo svolgimento dei programmi di insegnamento, si ravvisa

l’opportunità di contenere i viaggi entro i seguenti limiti:

Le classi dell’Infanzia potranno effettuare uscite didattiche sul territorio in orario scolastico o

potranno effettuare un viaggio d’istruzione di un giorno.

Le classi della Primaria potranno effettuare visite guidate in orario scolastico ed effettuare un

viaggio d’istruzione di un giorno. Le classi prime, seconde e terze della Secondaria di primo

grado potranno effettuare visite guidate in orario scolastico.

Le classi prime della Secondaria di primo grado potranno effettuare un viaggio d’istruzione di un

giorno.

Page 256: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 256 - POF 2015 - 2016

Le classi seconde e terze della Secondaria di primo grado potranno effettuare un viaggio di

istruzione di 2 o più giorni.

Ogni classe, durante l’anno scolastico, potrà effettuare al massimo un viaggio d’istruzione e due uscite

didattiche che comportino oneri di trasporto.

Non possono essere effettuati viaggi negli ultimi trenta giorni di scuola ed in coincidenza della fine del

quadrimestre, salvo casi specifici legati alla peculiarità del progetto (scambi, visite in ambienti naturalistici o

presso enti istituzionali).

Non sono vincolate dai sopraindicati termini di tempo le uscite didattiche la cui organizzazione presenti

caratteristiche di estemporaneità (visite a mostre, musei, partecipazione a spettacoli teatrali, cinematografici

ecc.) purché concordati con i colleghi e autorizzati dal Dirigente Scolastico.

Le visite guidate devono essere comunicate almeno una settimana prima del loro svolgimento, salvo casi

eccezionali, al Coordinatore di Classe che si farà carico di avvisare tutti i componenti del Consiglio di

Classe.

Art. 6

Compiti del docente referente

Il docente referente, responsabile della commissione viaggi d’istruzione, dovrà tenere i contatti con il

coordinatore di classe e con il Dirigente Scolastico.

A tal fine il referente dovrà ricevere dal coordinatore di classe il progetto-proposta in cui saranno indicati

chiaramente: disponibilità del docente accompagnatore ed eventuale sostituto; classe/i interessata/e; periodo

di svolgimento; meta e programma di massima; obiettivi didattico - educativi di massima.

Art. 7

Accompagnatori

La funzione di accompagnatore, per la particolarità dell’incarico, è svolta dal personale docente.

Non è esclusa la partecipazione del Dirigente Scolastico tenuto conto degli aspetti positivi che la sua persona

rappresenta per gli alunni e per eventuali contatti con autorità.

Considerata la valenza didattica ed educativa dei viaggi di istruzione, i docenti accompagnatori devono aver

dato la disponibilità ed appartenere, possibilmente, alla classe.

Nella programmazione dei viaggi deve essere prevista la presenza di un docente ogni 15 alunni, nonché di un

docente di sostegno ogni 2 alunni diversamente abili, salvo casi gravi per i quali è necessario un docente di

sostegno per alunno.

Nel caso di un improvviso impedimento di un accompagnatore, il Dirigente provvederà alla sua

sostituzione con un insegnante di riserva. Il docente accompagnatore predispone l'elenco nominativo degli

alunni partecipanti, raccoglie e consegna in Segreteria i moduli per l'autorizzazione al viaggio degli alunni

minorenni, si assicura che i partecipanti siano in possesso di tutti i documenti utili per la partecipazione al

viaggio, riceve in consegna i documenti relativi al viaggio.

Gli alunni dovranno essere in possesso di un documento di identificazione personale.

Page 257: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 257 -

Durante il viaggio l’accompagnatore è tenuto all’obbligo della vigilanza degli alunni con l’assunzione delle

responsabilità di cui agli artt. 2047-2048 (“culpa in vigilando”) del Codice Civile, con l’integrazione di cui

all’art. 61 della legge 11/07/80 n. 312, che ha limitato la responsabilità patrimoniale della scuola ai soli casi

di dolo o colpa grave.

Art. 8

Responsabile del viaggio

Per ogni viaggio d’istruzione uno dei docenti accompagnatori funge da responsabile del viaggio

(capocomitiva).

Il capocomitiva garantisce il rispetto del programma e assume le opportune decisioni nei casi di necessità.

Consulta tempestivamente il Dirigente Scolastico ogni volta si renda opportuno o necessario.

Il responsabile del viaggio è tenuto a relazionare al Dirigente scolastico verbalmente o per iscritto sia gli

aspetti didattici sia la qualità del servizio.

Art. 9

Regole di comportamento durante il viaggio

Gli alunni durante lo svolgimento dei viaggi sono tenuti a rispettare le regole previste dal Regolamento

d’Istituto.

Inoltre sono tenuti ad assumere comportamenti corretti nei confronti del personale addetto ai servizi turistici

e rispettosi degli ambienti e delle attrezzature alberghiere, dei mezzi di trasporto messi a loro disposizione,

dell’ambiente e del patrimonio storico-artistico.

Per eventuali danni si riterranno valide le regole e le sanzioni previste dal patto di corresponsabilità compresi

nel regolamento d’Istituto.

Quindi, eventuali danni saranno risarciti dalle famiglie.

Gli alunni sono tenuti a partecipare a tutte le attività didattiche previste dal programma, sotto La direzione e

la sorveglianza dei docenti incaricati, senza assumere iniziative autonome.

Eventuali episodi di violazione del regolamento di disciplina segnalati nella relazione dei docenti

accompagnatori avranno conseguenze disciplinari in sede.

Sarà comunque compito del Consiglio di Classe valutare anche il profilo disciplinare degli alunni, tenuto

conto anche del comportamento mantenuto durante i viaggi d’istruzione.

Il Consiglio di Classe potrà disporre la non ulteriore partecipazione delle classi a successivi viaggi

d’istruzione.

Gli studenti durante i viaggi sono tenuti al rispetto delle regole indicate dai docenti, anche se non

sono docenti della classe, in particolare a:

rispettare l’ambiente inteso sia come paesaggio naturale che come strutture (alberghi, pullman,

musei);

rispettare le esigenze altrui;

non allontanarsi dalle strutture alberghiere e dai luoghi visitati.

Page 258: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 258 - POF 2015 - 2016

ART.10

Responsabilità delle famiglie

Sarà cura delle famiglie:

compilare il modulo di adesione all’iniziativa con consapevolezza che l’adesione risulta

vincolante;

versare le quote previste nei tempi definiti secondo le modalità comunicate;

accompagnare e riprendere gli studenti con puntualità nei luoghi e nei tempi concordati e

comunicati.

Art. 11

Aspetti finanziari

La spesa massima prevista per i viaggi d’istruzione di una giornata è di € 50,00.

Per i viaggi d’istruzione di più giorni la quota massima è pari a € 300,00.

Le quote di partecipazione saranno versate da parte dei genitori sul conto corrente della scuola.

Per i viaggi di più giorni sarà richiesta una caparra, mentre il saldo dovrà essere versato entro trenta giorni

dallo svolgimento del viaggio.

Per i viaggi di un giorno la quota dovrà essere versata entro quindici giorni dallo svolgimento della gita.

I costi del viaggio d’istruzione saranno a totale carico degli studenti.

Per tutti i viaggi si deve tener conto dell’esigenza di contenere le spese per evitare un eccessivo onere per le

famiglie.

Si deve tener conto, altresì, della possibilità di usufruire di facilitazioni e di gratuità concesse da

Amministrazioni o Enti statali, locali e privati.

La gestione finanziaria dei viaggi deve avvenire secondo le procedure previste dalla normativa specifica

attraverso il bilancio d’Istituto nel quale devono confluire gli importi versati dagli alunni: non è consentita

gestione extra bilancio.

Le eventuali rinunce, dopo l’approvazione del progetto, devono avere carattere eccezionale ed essere

motivate.

Le rinunce che intervengano dopo che è stato stipulato il contratto con l’Agenzia comportano il pagamento

delle penali previste.

L’individuazione delle Ditte di trasporto e delle Agenzie di Viaggi a cui chiedere i preventivi di spesa

compete al Dirigente Scolastico e alla Direzione Amministrativa, nel rispetto delle normative vigenti.

La scelta dei mezzi di trasporto e dei fornitori di servizi deve essere effettuata tenendo conto dei criteri di

economicità, senza tuttavia trascurare la buona qualità dei servizi stessi.

Per la scelta del mezzo di trasporto, è consigliato l’utilizzo di tutti i mezzi pubblici, ogni volta che i percorsi

programmati lo consentano.

Qualora venga scelto il pullman quale mezzo di trasporto, dovranno essere acquisiti agli atti tutti i documenti

previsti dalla normativa.

Page 259: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

POF 2015 – 2016 Pagina - 259 -

Art. 12

Organi competenti alla procedura viaggi

Il Collegio Docenti individua - mediante il presente Regolamento – i criteri e le finalità generali da seguire

nella programmazione dei viaggi di istruzione e delle uscite formative.

Il Consiglio di Classe, d’intesa con il Dirigente scolastico, programma le attività e gli obiettivi didattici,

propone le mete, definisce il periodo e la durata, esamina gli aspetti organizzativi ed economici delle

iniziative.

La Commissione Viaggi monitora le diverse fasi della programmazione coordinando la realizzazione delle

iniziative elaborate nei singoli Consigli di Classe .

Gli Allievi sono invitati a collaborare nella preparazione dei materiali, dei documenti, e delle attività

necessarie allo svolgimento del viaggio.

Il Collegio dei Docenti e il Consiglio d’Istituto approvano il piano delle uscite didattiche e dei viaggi

d’istruzione.

Art. 13

Conclusioni

Il presente regolamento è approvato dal Consiglio d’Istituto in data 26 settembre 2014.

Il presente regolamento è in vigore dall’Anno Scolastico 2014/2015 a tempo indeterminato e potrà essere

modificato in qualsiasi momento da parte del Consiglio d’Istituto che l’ha approvato.

Per gli aspetti generali e per quanto non previsto dal presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente le

cui disposizioni in materia di viaggi di istruzione sono contenute in diversi orientamenti normativi, in

particolare: nella Circolare Ministeriale n. 253 del 14.08.1991; nella Circolare Ministeriale n. 291 del

14.10.1992; nella Ordinanza Ministeriale n. 132 del 15.05.1990, nella Circolare Ministeriale n. 623 del

02.10.1996; nel Decreto legislativo n. 111 del 17.03.1995 che da attuazione alla Direttiva 314/90/CEE

concernente i pacchetti turistici ed in ogni loro eventuale successiva modificazione ed integrazione.

Il presente Regolamento resta affisso all’Albo dell’Istituto e nel sito della Scuola nei modi di legge.

Page 260: ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” › sites › default › files › page › 2015 › POF... · 2015-12-05 · 2 ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” Alessandria della Rocca-

Pagina - 260 - POF 2015 - 2016

Capitolo quattordicesimo

La Formazione

L’attività di formazione, come elemento strutturale della professionalità, è un diritto di tutto il personale.

L’art. 61 del CCNL del 24 luglio 2003 ribadisce che “ la formazione è una leva strategica per la crescita

professionale, per il sostegno agli obiettivi del cambiamento, per un’efficace politica di sviluppo delle

risorse umane”. Con tale presupposto, le attività di formazione e di aggiornamento rappresentano un

sostegno all’innovazione in corso, incentivano il cambiamento, rappresentano uno strumento utile per il

miglioramento delle competenze professionali e costituiscono, quindi, una risorsa strategica per il

miglioramento della scuola stessa. L’aggiornamento e la formazione vengono organizzati prioritariamente

come attività di ricerca-azione, in modo che lo stesso abbia carattere non episodico e sia legato al procedere

dell’attività didattica.

L’anno scolastico 2015/2016 si è aperto con un corso di aggiornamento per tutti i docenti sui “D.S.A.” con la

presenza del Prof. Stella.

Le attività di formazione per il corrente anno verteranno sulla didattica per competenze, sul Piano Nazionale

Scuola digitale e su una adeguata preparazione alla Progettazione dei fondi Strutturali 2014-2020.