Introduzione 1settekaky.altervista.org/alterpages/files/...8 Una realtà separata Il mio amico si...

313
Introduzione 1

Transcript of Introduzione 1settekaky.altervista.org/alterpages/files/...8 Una realtà separata Il mio amico si...

Introduzione 1

Carlos Castaneda

Una realtà separata

Nuove conversazioni con don Juan

Proprietà letteraria riservata© 1971 by Carlos Castaneda

Published in renewal agreement with the author,c/o Baror International, Inc., Armonk, New York, USA

© 2000 RCS Libri S.p.A., Milano

ISBN 978-88-17-06473-6

Titolo originale dell’operaA separate reality.

Further conversations with don Juan

Traduzione diMarina Panatero e Tea Pecunia Bassani

Prima edizione Rizzoli 2000Seconda edizione bestBUR giugno 2013

Per conoscere il mondo BUR visita il sito www.bur.eu

Una realtà separata

Introduzione

Dieci anni fa ebbi la fortuna di incontrare un indiano Yaqui del Messico nord-occidentale, che chiamo «don Juan». In spagnolo don è un appellativo usato per indicare rispetto. Lo conobbi nelle circostanze più fortuite. Stavo seduto con Bill, un mio amico, in una stazione di autobus in una città di confine in Arizona, ed eravamo molto silenziosi. Era tar-do pomeriggio e il caldo estivo sembrava insopportabile. A un tratto Bill si chinò in avanti e mi diede un colpetto sulla spalla.

«C’è il tizio di cui ti ho parlato» disse a voce bassa. Indicò l’ingresso con un cenno del capo: un uomo anzia-

no era appena entrato.«Cosa mi hai detto sul suo conto?» chiesi.«E l’indiano che si intende di peyote. Ricordi?»Mi ricordai che Bill e io una volta avevamo guidato tut-

to il giorno cercando, senza trovarla, la casa di uno «stra-no» indiano messicano che viveva in quella zona, e avevo avuto la sensazione che gli indiani, ai quali avevamo chie-sto indicazioni, ci avessero sviato deliberatamente. Bill mi aveva detto che l’uomo era uno «yerbero», una persona che raccoglie e vende erbe medicinali, e che era un esper-to del cactus allucinogeno, il peyote. Aveva anche aggiunto che per me sarebbe valsa la pena di incontrarlo. Bill era la mia guida nel Sud-ovest mentre raccoglievo informazioni e campioni di piante medicinali usate dagli indiani del luogo.

Una realtà separata8

Il mio amico si alzò e andò a salutare l’uomo. L’indiano era di statura media, aveva i capelli bianchi e corti, che copri-vano leggermente le orecchie accentuando la rotondità del capo, una carnagione molto scura e, anche se il volto era scavato da rughe profonde che rivelavano l’età, sembrava vigoroso e in buona salute. Lo osservai per un momento: si muoveva con un’agilità che avrei pensato impossibile per un uomo anziano.

Bill mi fece segno di raggiungerli.«È una brava persona,» affermò «ma non riesco a capirlo.

Il suo spagnolo è bizzarro, farcito di espressioni colloquiali rurali, presumo.»

Il vecchio lo guardò e sorrise, e Bill, che conosceva solo poche parole di spagnolo, formulò una frase assurda in quella lingua. Mi fissò come per chiedermi se stesse ren-dendo il senso, ma non sapevo cosa avesse pensato; allora sorrise con timidezza e se ne andò. Il vecchio mi guardò e cominciò a ridere. Gli spiegai che il mio amico qualche volta si dimenticava di non sapere lo spagnolo.«Penso che si sia anche dimenticato di presentarci» conti-nuai, e gli dissi il mio nome.

«E io sono don Juan Matus al tuo servizio» rispose.Ci stringemmo la mano e rimanemmo zitti per un po’.

Ruppi il silenzio parlandogli dello scopo della mia impresa: gli spiegai che stavo cercando qualsiasi genere di informa-zione sulle piante, in particolare sul peyote.

Parlai in modo compulsivo per un bel po’ e, sebbene igno-rassi quasi del tutto la materia, affermai di essere un esperto di peyote, perché pensavo che, se mi fossi vantato della mia conoscenza, avrei suscitato il suo interesse a parlare con me. Ma non fece nessun commento. Mi ascoltò con pazienza, poi chinò piano il capo e mi scrutò: i suoi occhi sembravano brillare di una luce propria. Evitai il suo sguardo. Mi sentivo imbarazzato ed ero certo che in quel momento sapesse che stavo dicendo delle sciocchezze.

«Vieni a casa mia una volta o l’altra,» affermò alla fine,

Introduzione 9

allontanando il suo sguardo da me «forse là potremmo par-lare con più tranquillità.»

Non sapevo cos’altro aggiungere e mi sentivo a disagio. Dopo un po’ Bill ritornò nella stanza, si accorse del mio stato d’animo e non disse una parola. Restammo seduti in silenzio assoluto per alcuni minuti, poi il vecchio si alzò e ci salutò: il suo autobus era arrivato.

«Non è andata molto bene, vero?» chiese Bill.«No.»«Gli hai chiesto delle piante?»«Sì, ma credo di aver preso un granchio.»«Te l’avevo detto, è un tipo molto strano. Gli indiani della

zona lo conoscono, eppure non lo nominano mai, e questo vuol dire qualcosa.»

«Ha detto che posso andare a trovarlo, comunque.»«Ti stava dicendo delle stronzate. Certo, puoi andare a

casa sua, ma cosa significa? Non ti rivelerà mai niente. An-che se gli chiederai qualcosa, lui non fiaterà, come se tu fossi un idiota che dice sciocchezze.»

Bill dichiarò in modo convincente che aveva già incontra-to gente come lui, persone che davano l’impressione di sa-pere moltissimo e di cui, a suo parere, non valeva la pena di preoccuparsi, perché prima o poi si poteva ottenere la stessa informazione da qualcun altro che non faceva il difficile. Disse che non aveva né il tempo né la pazienza per vecchi matusa, e che era possibile che l’uomo anziano volesse solo presentarsi come un conoscitore di erbe, quando in realtà sapeva poco quanto il primo venuto.

Bill proseguiva il suo discorso, ma io non lo stavo ascol-tando: la mia mente continuava a fantasticare sul vecchio indiano. Sapeva che avevo bluffato. Ricordavo i suoi occhi, avevano scintillato veramente.

Ritornai a fargli visita un paio di mesi dopo, non tanto in veste di studente di antropologia interessato alle piante medicinali, quanto piuttosto come una persona mossa da

Una realtà separata10

una curiosità impiegabile. Il modo in cui mi aveva guar-dato era un evento senza precedenti nella mia vita e volevo sapere cosa significasse quello sguardo; era diventata quasi un’ossessione per me. Lo ponderavo, e più ci pensavo, più mi sembrava strano.

Diventai amico di don Juan e per un anno gli feci innu-merevoli visite. Trovavo il suo modo di fare molto rassicu-rante e il suo senso dell’umorismo superbo, ma soprattutto sentivo nelle sue azioni una risolutezza silenziosa, che per me era del tutto sconcertante. In sua presenza provavo un piacere insolito e, allo stesso tempo, sperimentavo un disa-gio strano. La sua sola compagnia mi obbligava a rivalutare in maniera radicale i miei modelli di comportamento: ero stato educato, forse come tutti, ad accettare con facilità che l’uomo fosse una creatura essenzialmente debole e fallibile, e ciò che mi colpiva di don Juan era il fatto che non si preoc-cupava per nulla di essere fragile e bisognoso di aiuto. Già il solo fatto di stargli vicino comportava un confronto svan-taggioso tra il suo modo di comportarsi e il mio. Forse una delle affermazioni più impressionanti che mi rivolse in quel periodo riguardava la nostra diversità intrinseca. Prima di una delle mie visite, mi ero sentito davvero infelice pensan-do al mio intero percorso di vita e a un certo numero di pressanti conflitti personali che mi portavo dietro. Arrivai a casa sua di pessimo umore e nervoso.

Stavamo parlando del mio interesse per il sapere ma, come al solito, viaggiavamo su due binari diversi: io mi riferivo a quello accademico che tralascia l’esperienza, mentre lui sta-va parlando della conoscenza diretta del mondo.

«Sai qualcosa del mondo che ti circonda?» domandò.«Conosco ogni genere di cose» risposi.«Intendo dire se senti mai il mondo che ti circonda.»«Sento tutto quello che posso.»«Non è abbastanza. Devi sentire ogni cosa, altrimenti il

mondo perde il suo senso.»

Introduzione 11

Intonai il classico argomento che non era necessario as-saggiare la zuppa per sapere la ricetta, né prendere la scossa per conoscere l’elettricità.

«Lo fai sembrare stupido» disse. «Per come la vedo io, vuoi aggrapparti alle tue argomentazioni, malgrado non ti por-tino a nulla; non vuoi cambiare persino a prezzo del tuo benessere.»

«Non so di cosa tu stia parlando.»«Sto parlando del fatto che non sei completo. Non hai

pace.»Quell’affermazione mi infastidì: mi sentivo offeso e pensai

che non potesse arrogarsi il diritto di pronunciare ima sen-tenza sulle mie azioni o sulla mia personalità.

«Sei tormentato dai problemi. Perché?» domandò.«Sono solo un uomo, don Juan» replicai con stizza.Diedi questa risposta nello stesso modo in cui mio padre

era solito fare: ogni volta che diceva di essere solo un uomo intendeva implicitamente affermare che era debole e biso-gnoso di aiuto, e la sua dichiarazione, come la mia, era col-ma di un senso ultimo di disperazione.

Don Juan mi scrutò come aveva fatto il primo giorno che ci incontrammo.

«Pensi troppo a te stesso» dichiarò, e sorrise. «E questo ti spossa con una stanchezza strana che ti esclude dal mondo circostante e ti fa aggrappare alle tue argomentazioni. Per-ciò tutto quello che hai sono preoccupazioni. Anch’io sono solo un uomo, ma non nel modo che intendi tu.»

«In che modo?»«Ho sconfitto i miei problemi. Il mio unico rimpianto è

che la mia vita è così breve che non mi consente di afferrare tutto quello che vorrei. Ma questo è solo un inconveniente, non un problema.»

Mi piacque il suo tono, privo di disperazione e di auto-commiserazione.

Nel 1961, un anno dopo il nostro primo incontro, don Juan mi rivelò che possedeva una conoscenza segreta delle

Una realtà separata12

piante medicinali. Mi disse di essere un «brujo». Il termine spagnolo brujo può essere tradotto con le parole «stregone, uomo di medicina, guaritore». Da quel momento la nostra relazione cambiò; divenni il suo apprendista e per i quat-tro anni successivi si sforzò di insegnarmi i misteri della stregoneria. Ho narrato il mio apprendistato nel libro Gli insegnamenti di don Juan.

Parlavamo in spagnolo, e grazie alla superba padronan-za che don Juan aveva di quella lingua ottenni spiegazioni- dettagliate sugli intricati significati del suo sistema di cre-denze. Mi sono riferito a quel sistema cognitivo complesso e ben strutturato con il termine «stregoneria» e ho chiamato lui «stregone» perché quelle erano le categorie che lui stesso usava nelle conversazioni informali. Nel contesto di spiega-zioni più serie, comunque, avrebbe usato i termini «sapere» per classificare la stregoneria e «uomo di sapere» o «uomo che sa» per indicare lo stregone.

Al fine di insegnare e corroborare il suo sapere don Juan usava tre piante psicotrope molto conosciute: il peyote (Lo- phophora williamsii), l’erba del diavolo (Datura inoxia), e una specie di fungo che appartiene al genere Psilocybe. At-traverso l’ingestione separata di ciascuno di questi alluci-nogeni egli produsse in me, in qualità di suo apprendista, alcuni stati particolari di percezione deformata, o coscienza alterata, che ho chiamato «stati di realtà non ordinaria». Ho usato il termine «realtà» perché la premessa maggiore del sistema di credenze di don Juan era che gli stati di coscienza prodotti dall’ingestione di una di queste tre piante non fos-sero allucinazioni, ma aspetti concreti, sebbene non ordina-ri, della realtà della vita quotidiana. Nei confronti di questi stati di realtà non ordinaria don Juan agiva non «come se» fossero reali, ma «in quanto» reali.

Naturalmente è un mio espediente classificare queste piante come allucinogeni e gli stati che producevano come realtà non ordinaria. Don Juan comprendeva e spiegava le piante come veicoli che avrebbero condotto o guidato un

Introduzione 13

uomo verso alcune forze impersonali o «poteri», e gli stati da esse prodotti come gli «incontri» che uno stregone dove-va fare con quei «poteri» per essere in grado di acquisire il controllo su di loro.

Chiamava il peyote «Mescalito», e lo descriveva come un maestro benevolo e un protettore degli uomini, che inse-gnava il «modo giusto di vivere». Di solito il peyote era in-gerito durante cerimonie di stregoni dette «mitotes», dove i partecipanti si riunivano appositamente alla ricerca di una lezione sul modo giusto di vivere.

Per don Juan l’erba del diavolo e i funghi erano poteri di tipo diverso: li chiamava «alleati» e diceva che avevano la proprietà di essere manipolabili; in effetti, uno stregone at-tingeva la sua forza dalla manipolazione di uno di loro. Tra i due, don Juan preferiva il fungo: affermava che il potere in esso contenuto era il suo alleato personale e lo chiamava «fumo» o «fumino».

Il procedimento di don Juan per utilizzare i funghi consi-steva nel farli essiccare dentro una piccola zucca vuota, fino a che si riducevano a una polvere fine. Teneva la zucca er-meticamente chiusa per un anno, poi mescolava la polvere fine con altre cinque piante secche e produceva un mistura da fumare in una pipa.

Per riuscire a diventare un uomo di sapere era necessario «incontrare» l’alleato il maggior numero possibile di volte, si doveva acquistare familiarità con esso. Naturalmente tale premessa implicava che si dovesse fumare la miscela alluci-nogena piuttosto spesso e questo procedimento consisteva nell’ingerire la polvere fine del fungo, che non veniva bru-ciata, e nell’inalare il fumo delle altre cinque piante che for-mavano il miscuglio. Don Juan spiegava gli effetti profondi provocati dal fungo sulle capacità percettive dicendo che l’«alleato toglie il corpo alla persona».

Il suo metodo d’insegnamento richiedeva uno sforzo straordinario da parte dell’apprendista; in effetti, la parte-cipazione e il coinvolgimento necessari erano così intensi

Una realtà separata14

che, alla fine del 1965, dovetti abbandonare l’apprendistato. A distanza di cinque anni ora posso dire che, a quel tempo, gli insegnamenti di don Juan avevano iniziato a costituire una seria minaccia alla mia «idea del mondo»: avevo comin-ciato a perdere la certezza, propria a tutti noi, che la realtà quotidiana sia qualcosa di scontato.

Nel momento in cui mi ritirai ero convinto che la mia decisione fosse definitiva; non volevo vedere mai più don Juan. Tuttavia, nell’aprile del 1968 ebbi a disposizione urna prima copia del mio libro e mi sentii obbligato a mostrar-gliela, così gli feci visita. Il nostro legame maestro-appren-dista si era misteriosamente ristabilito, e posso dire che in quell’occasione iniziai un secondo ciclo di apprendistato, molto diverso dal primo. La mia paura non era così acuta come in passato, anche perché nel complesso la piega che avevano preso i suoi insegnamenti era più rilassata. Rideva e faceva ridere molto anche me, e sembrava esserci da parte sua l’intento deliberato di sdrammatizzare la serietà in ge-nerale. Durante i momenti cruciali di questo secondo ciclo faceva il pagliaccio, e ciò mi aiutò a superare esperienze che sarebbero potute facilmente diventare ossessive. La sua pre-messa era che un temperamento allegro e disponibile era necessario per sopportare l’impatto e la stranezza del sapere che mi stava trasmettendo.

«Ti sei spaventato e ti sei arreso perché ti sentivi danna-tamente troppo importante» disse, spiegando il mio prece-dente ritiro. «Sentirsi importanti rende pesanti, goffi, e vani. Per essere un uomo di sapere è necessario essere leggero e fluido.»

L’interesse specifico di don Juan in questo secondo ci-clo di apprendistato era quello di insegnarmi a «vedere». Evidentemente nel suo sistema cognitivo c’era la possi-bilità di porre una distinzione semantica tra «vedere» e «guardare», che venivano intesi come due modi distinti di percepire. «Guardare» si riferiva alla modalità ordina-ria con cui siamo abituati a percepire il mondo, mentre

Introduzione 15

«vedere» comportava un processo molto comples-so grazie al quale un uomo di sapere presumibil-mente percepisce l’«essenza» delle cose del mondo.

Per presentare in una forma leggibile il labirinto di que-sto processo di apprendimento, ho condensato lunghi pas-saggi di domande e risposte, e di conseguenza ho rivisto i miei appunti originali presi sul campo. Sono comunque convinto che a questo punto la mia presentazione non pos-sa in alcun modo sminuire il significato degli insegnamenti di don Juan. La revisione era mirata a rendere i miei ap-punti scorrevoli - come una conversazione - così da dare loro l’effetto desiderato, vale a dire quello di comunica-re al lettore, per mezzo di un reportage, la drammatici-tà e l’immediatezza delle esperienze vissute. Ogni sezio-ne a cui ho dato la forma di un capitolo corrispondeva a una sessione con don Juan, il quale, di regola, terminava sempre con una nota conclusiva; perciò il tono dramma-tico della fine di ogni capitolo non è un mio espediente stilistico, ma un mezzo proprio della sua tradizione orale: sembrava un accorgimento mnemonico che mi aiutava a fissare il carattere drammatico e l’importanza delle lezioni.

In ogni caso, sono necessarie alarne delucidazioni per ren-dere convincente il mio reportage, poiché la sua chiarezza di-pende dalla spiegazione di un certo numero di concetti chia-ve che desidero mettere in evidenza. Questa scelta è coerente con il mio interesse per le scienze sociali. E del tutto plausibile che un’altra persona con scopi e aspettative diversi selezio-ni concetti completamente differenti da quelli scelti da me.

Durante il secondo ciclo di apprendistato don Juan si sentì in dovere di specificare che l’utilizzo della misce-la da fumare era il prerequisito indispensabile per «vede-re», perciò avrei dovuto farne uso il più sovente possibile.

«Solo il fumo può darti la velocità necessaria per catturare un barlume di quel mondo fugace» disse.

Con l’aiuto della mistura psicotropa, don Juan produsse

Una realtà separata16

in me una serie di stati di realtà non ordinaria la cui carat-teristica principale, in relazione a ciò che lui sembrava fare, era una condizione d’«inapplicabilità». Ciò che percepivo in quegli stati di coscienza alterata era indecifrabile e impossi-bile da interpretare con i mezzi del nostro modo quotidiano di comprendere il mondo. In altre parole, la condizione d’i-napplicabilità comportava la cessazione della pertinenza del mio punto di vista sul mondo.

Per introdurre una serie di nuove «unità di significato» concepite in anticipo, don Juan usava questa condizione d’inapplicabilità degli stati di realtà non ordinaria. Le uni-tà di significato erano tutti i singoli elementi riguardanti il sapere che don Juan stava sforzandosi di insegnarmi. Le ho chiamate «unità di significato» perché erano il conglomera-to basilare dei dati sensoriali e delle loro interpretazioni su cui era fondato un significato più complesso. Un esempio di tale unità è la modalità in cui era inteso l’effetto fisio-logico della mistura psicotropa: quest’ultima produceva un torpore e una perdita del controllo motorio che nel sistema di don Juan erano interpretati come un’azione prodotta dal fumo, che in questo caso era l’alleato, per «togliere il corpo del praticante».

Le unità di significato erano raggruppate in un modo specifico e ciascun blocco così creato formava ciò che ho chiamato «interpretazione sensata». È ovvio che uno stre-gone deve imparare a produrre un numero infinito di possibili interpretazioni sensate pertinenti alla stregone-ria. Nella nostra vita quotidiana ci confrontiamo con un numero infinito di spiegazioni sensate inerenti a essa. Un semplice esempio potrebbe essere l’interpretazione non più intenzionale della struttura che chiamiamo «stanza», in-terpretazione che facciamo un’infinità di volte al giorno. Ovviamente abbiamo imparato a rappresentare la strut-tura che chiamiamo «stanza» in termini di stanza, perciò la stanza è un’interpretazione sensata perché richiede che, nel momento in cui la facciamo, in un modo o nell’altro

Introduzione 17

abbiamo la cognizione di tutti gli elementi che entrano nella sua composizione. In altre parole, un sistema di interpreta-zione sensata è il processo grazie al quale un praticante ha cognizione di tutte le unità di significato necessarie per fare assunzioni, deduzioni, predizioni, e via dicendo, del com-plesso di circostanze relative alla sua attività.

Con il termine «praticante» intendo un partecipante che abbia un’adeguata conoscenza di tutte, o quasi, le unità di significato implicate nel suo sistema particolare di interpre-tazione sensata. Don Juan era un praticante, cioè era uno stregone che conosceva tutti i passi della sua stregoneria.

In qualità di praticante, cercava di rendermi accessibile il suo sistema di interpretazione sensata, e tale accessibilità, in questo caso, equivaleva a un processo di risocializzazione in cui venivano apprese nuove modalità di intendere dati percettivi.

Io ero l’«estraneo», quello a cui manca la capacità di fare interpretazioni intelligenti e adeguate delle unità di signifi-cato pertinenti alla stregoneria.

Il compito di don Juan, in qualità di praticante che mi ren-deva accessibile il suo sistema, era quello di scardinare una certezza particolare che condivido con ogni altra persona, la certezza che la nostra visione del mondo basata sul «senso comune» sia definitiva. Attraverso l’uso delle piante psico-trope, e per mezzo di contatti ben guidati tra me e il sistema alieno, riuscì a mostrarmi che la mia visione del mondo non poteva essere definitiva, perché è solo un’interpretazione.

Per gli indiani d’America, forse per migliaia di anni, il vago fenomeno che chiamiamo stregoneria è stato una pratica seria bona fide, paragonabile a quella della nostra scienza, e la no-stra difficoltà a capirlo deriva, senza alcun dubbio, dalle unità di significato estranee con le quali tale pratica ha a che fare.

Una volta don Juan mi disse che un uomo di sapere ha delle predilezioni. Gli chiesi di spiegarsi.

Una realtà separata18

«La mia predilezione è vedere» dichiarò.«Cosa intendi dire con ciò?»«Mi piace vedere, perché solo vedendo un uomo di sapere

può conoscere» rispose.«Cosa vedi?»«Tutto.»«Anch’io vedo tutto e non sono un uomo di sapere.»«No, tu non vedi.»«Penso di sì.»«Credimi, tu non vedi.»«Cosa te lo fa dire, don Juan?»«Tu guardi solo la superficie delle cose.»«Vuoi dire che tutti gli uomini di sapere vedono realmente

attraverso ogni cosa che guardano?»«No, non è quello che intendo. Ho detto che un uomo di

sapere ha le sue predilezioni; la mia è semplicemente vedere e sapere; altri fanno altre cose.»

«Per esempio?»«Prendi Sacateca, è un uomo di sapere e la sua preferenza

è ballare. Così balla e conosce.»«La predilezione di un uomo di sapere è qualcosa che fa

per conoscere?»«Sì, proprio così.»«Come può la danza aiutare Sacateca a conoscere?»«Si può dire che Sacateca balla con tutto ciò che ha.»«Balla forse come ballo io? Intendo dire come si balla nor-

malmente?»«Diciamo che balla come io vedo, e non nel modo in cui

tu puoi ballare.»«Anche lui vede nel modo in cui tu vedi?»«Sì, ma balla anche.»«Come?»«E difficile da spiegare. Quando vuole conoscere, balla in

un modo particolare, ma tutto ciò che posso anticiparti al riguardo è che, finché non capirai i modi di un uomo che conosce, è impossibile parlare di ballare o vedere.»

Introduzione 19

«Lo hai visto mentre fa la sua danza?»«Sì, comunque non tutti quelli che guardano la sua danza

possono vedere che è il suo modo speciale di conoscere.»Conoscevo Sacateca, o almeno sapevo chi fosse: ci era-

vamo incontrati e una volta gli avevo offerto una birra. Fu molto gentile e mi disse che avrei dovuto sentirmi libero di fermarmi a casa sua tutte le volte che lo desideravo. Gioche-rellai a lungo con l’idea di andare a trovarlo, ma non lo dissi a don Juan.

Un pomeriggio, era il 14 maggio del 1962, mi avvicinai alla casa di Sacateca; mi aveva dato indicazioni su come ar-rivarci e non fu difficile trovarla: faceva angolo ed era cir-condata da uno steccato. Il cancello era chiuso, così girai intorno alla recinzione per vedere se riuscivo a dare un’oc-chiata all’interno della casa, ma sembrava deserta.

«Don Elias» dissi a voce alta. I polli si spaventarono e fug-girono qua e là starnazzando. Un piccolo cane si avvicinò allo steccato; mi aspettavo che abbaiasse, invece si accucciò fissandomi. Gridai ancora e i polli cominciarono di nuovo a starnazzare.

Una donna anziana uscì dalla casa. Le chiesi di chiamare don Elias.

«Non è qui» disse.«Dove posso trovarlo?»«E nei campi.»«Nei campi dove?»«Non lo so. Torna nel tardo pomeriggio, sarà qui verso le

cinque.»«Sei la moglie di don Elias?»«Sì, sono sua moglie» rispose, e sorrise.Cercai di farle domande su Sacateca, ma lei si scusò dicen-

do che non parlava bene lo spagnolo, così salii in macchina e mi allontanai.

Ritornai verso le sei, mi diressi alla porta e chiamai don Elias urlando: questa volta uscì. Accesi il mio registratore,

Una realtà separata20

che nella sua custodia di pelle marrone sembrava una mac-china fotografica portata a tracolla. Sembrò riconoscermi.

«Oh, sei tu» affermò sorridendo. «Come sta Juan?»«Bene. Ma tu come stai, don Elias?»Non rispose. Sembrava nervoso: esteriormente era molto

tranquillo, ma sentivo che era a disagio.«Don Juan ti ha mandato qui con qualche messaggio?»«No, sono venuto di mia iniziativa.»«Per quale motivo?»La sua domanda sembrava tradire una sorpresa bonafide.«Volevo solo parlare con te» risposi, sperando che suonas-

se il più casuale possibile. «Don Juan mi ha raccontato cose meravigliose sul tuo conto, mi sono incuriosito e volevo far-ti alcune domande.»

Sacateca stava in piedi di fronte a me: era magro e tempra-to, indossava pantaloni e una camicia color cachi. Aveva gli occhi semichiusi, pareva assonnato o forse ubriaco, e teneva la bocca appena aperta con il labbro inferiore penzolante. Notai che stava respirando profondamente e sembrava qua-si russare. Mi balenò il pensiero che fosse fuori di sé, ma questa idea sembrava assurda perché solo pochi minuti pri-ma, quando era uscito di casa, si era mostrato molto vigile e cosciente della mia presenza.

«Di cosa vuoi parlare?» domandò finalmente.La sua voce era stanca, come se le sue parole si trascinas-

sero una dopo l’altra. Mi sentivo molto a disagio: sembrava che la sua stanchezza fosse contagiosa e mi attirasse a sé.

«Di niente in particolare» risposi.«Sono solo venuto a chiacchierare con te in modo amiche-

vole. Una volta mi invitasti a venire a casa tua.»«Sì, lo feci, ma ora è diverso.»«Perché?»«Non parli con Juan?»«Sì.»«Allora cosa vuoi da me?»

Introduzione 21

«Pensavo che avrei potuto farti alcune domande.»«Chiedi a Juan. Non ti sta istruendo?»«Sì, ma proprio per questo voglio farti delle domande su

quello che mi sta insegnando, e conoscere la tua opinione, così sarò in grado di sapere cosa fare.»

«Perché? Non ti fidi di Juan?»«Sì.»«Allora perché non chiedi a lui di spiegarti ciò che vuoi

sapere?»«Lo faccio, e lui me lo dice, ma se anche tu potessi parlar-

mi di quello che don Juan mi sta insegnando, forse capirei meglio.»

«Juan può dirti tutto. Solo lui può farlo. Non lo capisci?»«Sì, tuttavia mi piacerebbe parlare con persone come te,

don Elias. Un uomo di sapere non si trova tutti i giorni.»«Juan è un uomo di sapere.»«Lo so.»«Allora perché stai parlando con me?»«Ho detto che sono venuto per diventare tuo amico.»«No, questa volta ti ha mosso qualcos’altro.»Volevo spiegarmi, ma tutto quello che riuscivo a fare era

borbottare in modo incoerente. Sacateca non disse nulla; sembrava ascoltare con attenzione, aveva gli occhi di nuo-vo semichiusi, ma sentivo che mi stava scrutando. Annuì con il capo in un modo quasi impercettibile, poi dischiuse le palpebre e vidi i suoi occhi: sembrava che stesse guardando oltre di me. In modo casuale diede un colpetto per terra con la punta del piede destro, appena dietro il tallone sinistro. Aveva le gambe leggermente arcuate e le braccia penzoloni lungo i fianchi; poi sollevò il braccio destro; la mano era aperta con il palmo girato perpendicolarmente al suolo, le dita stese puntavano verso di me. Lasciò oscillare la mano un paio di volte prima di portarla all’altezza del mio volto, la tenne in quella posizione per un istante e poi mi disse qual-cosa. La sua voce era molto chiara, ma strascicava le parole.

Una realtà separata22

Appena un momento dopo lasciò cadere la mano sul fian-co e restò immobile, assumendo ima posizione strana: stava in piedi appoggiandosi sulla punta del piede sinistro, con il piede destro incrociato dietro il tallone sinistro, e batteva sul suolo con la punta, in modo ritmico e leggero.

Provavo un’apprensione infondata, una forma d’irrequie-tezza. I miei pensieri sembravano dissociati: si susseguivano senza senso né relazione, e non avevano nulla a che fare con ciò che stava succedendo. Mi resi conto del mio disagio e cercai di riportare la mente alla situazione concreta, ma non ci riuscivo nonostante lottassi accanita- mente: era come se una forza sconosciuta mi impedisse di concentrarmi o di formulare pensieri pertinenti.

Sacateca non aveva proferito parola e io non sapevo cos’altro dire o fare. In modo quasi automatico, mi girai e me ne andai.

In seguito mi sentii in obbligo di raccontare del mio in-contro con Sacateca a don Juan, e lui scoppiò a ridere.

«Cosa è successo davvero?» chiesi.«Sacateca ha ballato!» disse don Juan. «Ti ha visto, poi ha

ballato.»«Cosa mi ha fatto? Sentivo molto freddo e avevo le verti-

gini.»«È chiaro che non gli piacevi e ti ha fermato lanciandoti

una parola.»«Come potrebbe mai aver fatto una cosa simile?» esclamai

incredulo.«Molto semplice; ti ha fermato con la sua volontà.»«Cosa hai detto?»«Ti ha fermato con la sua volontà!»La spiegazione non era sufficiente, le sue affermazioni mi

suonavano come un discorso slegato. Cercai di sondare an-cora il terreno, ma non poté spiegarmi l’accaduto in modo soddisfacente.

Ovviamente quell’evento o qualsiasi altro che si verificas-se all’interno di questo sistema estraneo d’interpretazione

Introduzione 23

sensata poteva essere spiegato o capito solo nei termini delle unità di significato proprie di quel sistema. Perciò questo lavoro è un reportage e dovrebbe essere letto come tale. Il sistema che ho memorizzato mi era incomprensibile, per-ciò la pretesa di fare qualunque altra cosa che non fosse una cronaca puntuale sarebbe fuorviarne e presuntuo-sa. Per questo ho adottato il metodo fenomenologico e mi sono sforzato di rapportarmi alla stregoneria considerando unicamente i fenomeni che mi si presentavano. Io, essen-do l’individuo che percepiva, registravo ciò che percepivo, e, in quel momento, mi sforzavo di sospendere il giudizio.

PARTE PRIMAI preliminari del «vedere»

1— 2 aprile 1968

Don Juan mi guardò per un momento e non sembrò affatto sorpreso di vedermi, sebbene fossero passati più di due anni dall’ultima volta che gli avevo fatto visita. Mi mise la mano sulla spalla sorridendo dolcemente e disse che sembravo di-verso, che stavo diventando grasso e flaccido.

Gli avevo portato una copia del mio libro. Senza alcun preambolo lo estrassi dalla mia valigetta e glielo porsi.

«E un libro su di te, don Juan» affermai.Lo prese e sfogliò le pagine come se fossero un mazzo di

carte. Gli piacquero il verde della sovraccoperta e lo spesso-re del libro. Tastò la copertina, lo rigirò un paio di volte, e poi me lo restituì. Provai un grande impeto di orgoglio.

«Voglio che lo tenga tu» dissi.Scosse la testa con una risata silenziosa.«È meglio di no,» replicò, e poi aggiunse con un sorriso

«sai cosa facciamo con la carta in Messico.»Scoppiai a ridere e pensai che il suo tocco di ironia fosse

splendido.Eravamo seduti su una panchina nel parco di una cit-

tadina della zona montagnosa del Messico centrale. Non avevo nessuna possibilità di metterlo al corrente della mia intenzione di fargli visita, ma ero certo che l’avrei trovato, e così fu. Aspettai solo per poco in quella città prima che

Una realtà separata28

scendesse dalle montagne, e lo trovai al mercato, al banco di un suo amico.

Mi disse solo che ero arrivato giusto in tempo per ripor-tarlo a Sonora, e ci sedemmo nel parco in attesa di un suo amico, un indiano Mazatec, con il quale viveva.

Aspettammo circa tre ore. Parlammo di diverse cose ir-rilevanti, e verso sera, appena prima che il suo amico arri-vasse, gli riferii alcuni fatti di cui ero stato testimone pochi giorni addietro.

Durante il viaggio per andare a trovarlo, la mia auto ebbe un guasto nei sobborghi di una città e dovetti restare fer-mo per tre giorni mentre me la riparavano. C’era un motel dall’altra parte della strada, di fronte all’officina, ma i quar-tieri periferici mi hanno sempre depresso, così presi allog-gio in centro, in un moderno albergo di otto piani.

Il ragazzo dell’hotel mi disse che c’era il ristorante, e quan-do scesi per mangiare notai alcuni tavoli sul marciapiede. Avevano una disposizione piuttosto carina, all’angolo della strada, sotto bassi archi di mattoni in stile moderno. Fuori faceva fresco e c’erano tavoli liberi, ma preferii accomodar-mi all’interno. Entrando avevo notato che un gruppo di gio-vani lustrascarpe stavano seduti sul ciglio del marciapiede di fronte al ristorante, ed ero certo che mi avrebbero mole-stato se avessi scelto un tavolino esterno.

Dal punto in cui ero seduto potevo osservarli attraverso la vetrata. Una coppia di giovani uomini si accomodò a un tavolo e i bambini si accalcarono intorno, chiedendo di lu-strare loro le scarpe. I due rifiutarono e restai stupito nel vedere che i ragazzini non insistettero, ma ritornarono a se-dersi sul ciglio del marciapiede. Dopo un po’ tre uomini si alzarono e se ne andarono; i bambini corsero al loro tavolo e iniziarono a mangiare gli avanzi: in una manciata di se-condi i piatti erano puliti. La stessa sorte toccò agli avanzi degli altri tavoli.

Notai che erano molto disciplinati: se rovesciavano dell’ac-qua 1’asciugavano con i loro panni per lustrare le scarpe. Con-statai anche la precisione delle loro procedure di ripulitura.

29I preliminari del «vedere»

Mangiavano persino i cubetti di ghiaccio rimasti nei bic-chieri d’acqua e le fette di limone del tè, compresa la scorza e tutto il resto. Non sprecavano assolutamente nulla.

Durante il mio soggiorno nell’albergo, scoprii che il gesto-re del ristorante aveva fatto un accordo con i ragazzini: ave-vano il permesso di gironzolare intorno all’edificio per farsi qualche soldo con gli avventori, e potevano anche mangiare gli avanzi a patto che non molestassero nessuno e non rom-pessero nulla. Erano undici in tutto, di età compresa tra i cinque e i dodici anni; il più grande, comunque, era tenuto lontano dal resto del gruppo. Lo isolavano apposta, scher-nendolo con una cantilena nella quale si diceva che aveva già i peli pubici ed era quindi troppo vecchio per stare con loro.

Dopo tre giorni che li osservavo precipitarsi come avvol-toi sugli avanzi più magri mi venne la depressione, e lasciai quella città con la sensazione che non ci fosse speranza per quei bambini, il cui mondo era già stato plasmato dalla loro lotta quotidiana per le briciole.

«Ti dispiace per loro?» esclamò don Juan in tono interro-gativo.

«Certo.»«Perché?»«Perché mi sta a cuore il benessere dei miei simili. Quelli

sono bambini e il loro mondo è brutto e misero.»«Aspetta! Aspetta! Come puoi sostenere che il loro mondo

è brutto e misero?» domandò don Juan, canzonando la mia affermazione. «Pensi di essere in una posizione migliore, non è vero?»

Annuii, mi chiese perché, e dichiarai che il mio mondo, paragonato al loro, era infinitamente più vario e ricco di esperienze e di opportunità per la mia soddisfazione e la mia crescita. Don Juan rise in modo amichevole e sincero, e affermò che parlavo a vanvera, che non avevo alcun modo di sapere nulla della ricchezza e delle opportunità nel mon-do di quei bambini.

Pensai che don Juan stesse diventando cocciuto e che, di proposito, scegliesse il punto di vista opposto solo per

Una realtà separata30

contrariarmi. Credevo onestamente che quei ragazzini non avessero nessuna possibilità della benché minima crescita intellettuale.

Sostenni la mia opinione ancora per un po’ e allora don Juan mi chiese seccamente: «Non mi hai detto, una volta, che a tuo parere il risultato più grande era quello di diventa-re un uomo di sapere?».

Lo avevo detto, e ripetei ancora che secondo me diventare un uomo di sapere era una delle più grandi realizzazioni intellettuali.

«Pensi che il tuo mondo molto ricco potrebbe mai aiutarti a diventare un uomo di sapere?» chiese don Juan con legge-ro sarcasmo.

Non risposi e allora riformulò la stessa domanda in ter-mini diversi, cosa che faccio sempre con lui quando penso che non capisca.

«In altre parole,» disse con un sorriso aperto, consapevole che mi ero accorto del suo stratagemma «la tua libertà e le tue opportunità possono aiutarti a diventare un uomo di sapere?»

«No!» risposi con enfasi.«Allora come puoi sentirti triste per quei bambini?» do-

mandò serio. «Ciascuno di loro potrebbe diventare un uomo di sapere. Tutti gli uomini di sapere che conosco era-no bimbi come quelli che hai visto mangiare avanzi e lecca-re i tavoli.»

L’argomentazione di don Juan mi procurò una sensazione di disagio. Avevo provato tristezza per quei bambini biso-gnosi non perché non avevano abbastanza da mangiare, ma perché secondo il mio termine di paragone il loro mondo li aveva già condannati a essere inadeguati intellettualmen-te. Eppure, secondo il punto di vista di don Juan, ciascuno di loro poteva raggiungere ciò che credevo essere l’epitome della realizzazione intellettuale dell’umanità, l’obiettivo di diventare un uomo di sapere. E motivo per cui provavo pietà per loro era assurdo. Don Juan mi aveva inchiodato in maniera davvero abile.

31I preliminari del «vedere»

«Forse hai ragione, ma come si può evitare il desiderio, il desiderio sincero, di aiutare i nostri simili?» gli chiesi.

«Come pensi che si possa aiutarli?»«Alleggerendo il loro fardello. Il minimo che si possa fare

per i nostri simili è cercare di cambiarli. Tu stesso sei coin-volto in questo sforzo. Non è vero?»

«No, non lo sono. Non so né cosa né perché cambiare qualcosa nei miei simili.»

«E cosa dici a proposito di me, don Juan? Non mi insegna-vi perché potessi cambiare?»

«No. Non sto cercando di fare ciò. Può accadere che un giorno tu possa diventare un uomo di sapere - non c’è modo di prevederlo -, ma ciò non ti cambierà. Un giorno forse po-trai vedere gli uomini in un altro modo e allora capirai che non è possibile modificare nulla di loro.»

«Qual è mai quest’altro modo di vedere gli uomini, don Juan?»

«Gli uomini appaiono diversi quando vedi. Il fumino ti aiuterà a vederli come fibre luminose.»

«Fibre luminose?»«Sì. Fibre, come filamenti sottilissimi simili a ragnatele

bianche che li avvolgono dalla testa all’ombelico. Di conse-guenza, un uomo appare come un uovo di fibre fluttuanti, e le braccia e le gambe sono raggi di luce che si dipartono in tutte le direzioni.»

«È così che ognuno appare?»«Sì. Inoltre, ogni uomo è in contatto con il resto del mon-

do non attraverso le mani, ma tramite un fascio di lunghe fibre che si estendono in tutte le direzioni partendo dal cen-tro dell’addome. Sono queste fibre a collegarlo all’ambiente circostante; esse mantengono il suo equilibrio, gli danno stabilità. Così, come un giorno potrai vedere, ogni uomo è un uovo luminoso, re o mendicante che sia, e non c’è modo di cambiare alcunché; o meglio, che cosa si potrebbe cam-biare in quell’uovo luminoso? Che cosa?»

2La mia visita a don Juan inaugurò un nuovo ciclo. Non

ebbi difficoltà a ritornare di nuovo al mio vecchio sche-ma di comportamento, quando godevo del suo senso del dramma, dell’umorismo e della sua pazienza nei miei con-fronti. Sentivo che dovevo fargli visita più spesso: non ve-derlo era una grave perdita per me, e inoltre avevo qual-cosa di particolare interesse che volevo discutere con lui.

Dopo aver finito il libro sui suoi insegnamenti cominciai a riesaminare gli appunti presi sul campo che non avevo utilizzato. Avevo scartato una grande quantità di dati, per-ché mi ero concentrato sugli stati di realtà non ordinaria. Rimaneggiando le mie vecchie note ero giunto alla con-clusione che un abile sciamano poteva produrre nel suo apprendista il campo percettivo più specializzato sempli-cemente «manipolando i suggerimenti sociali». La mia in-tera argomentazione sulla natura di questi procedimenti manipolatori si basava sull’assunto che fosse necessario un leader per produrre il campo percettivo necessario. Pre-si come caso esemplare specifico le cerimonie degli stre-goni in onore del peyote. Sostenevo che in quelle riunioni gli stregoni raggiungevano un accordo sulla natura della realtà senza nessun aperto scambio di parole o di segni, e la mia conclusione era che i partecipanti usavano un co-dice molto sofisticato per arrivare a tale accordo. Avevo costruito un sistema complesso per spiegare il codice e i

Una realtà separata34

procedimenti, così ritornai a far visita a don Juan per chie-dergli la sua opinione e i suoi consigli sul mio lavoro.

— 21 maggio 1968

Non accadde nulla di strano durante il mio viaggio per an-dare a trovare don Juan. Nel deserto c’erano circa quaranta gradi ed era abbastanza fastidioso. Il caldo si placò nel tardo pomeriggio e quando arrivai a casa sua, verso sera, spirava una brezza fresca. Non ero molto stanco, così ci sedemmo nella sua camera e chiacchierammo. Mi sentivo a mio agio e rilassato, e discorremmo per ore. Non era una conversa-zione che avrei voluto registrare; non stavo cercando di dire cose particolari o di trarre grande significato: parlammo del tempo, dei raccolti, di suo nipote, degli indiani Yaqui, del governo messicano. Rivelai a don Juan quanto mi piacesse la sensazione meravigliosa di conversare nell’oscurità, e lui disse che la mia affermazione era coerente con la mia natura loquace, vale a dire che era logico che mi piacesse chiac-chierare al buio perché parlare era l’unica cosa che potevo fare in quel momento, mentre stavamo seduti in ozio. Ribat-tei che provavo gioia non solo per il mero atto di parlare e che apprezzavo il tepore confortevole delle tenebre intorno a noi. Mi chiese cosa facevo a casa mia quando era buio; risposi che accendevo sempre la luce o uscivo nelle strade illuminate fino a quando era ora di andare a letto.

«Oh!» esclamò incredulo. «Credevo che tu avessi impara-to a usare l’oscurità.»

«A cosa serve?» domandai.Disse che l’oscurità-e la chiamò «l’oscurità del giorno»-

era il momento migliore per «vedere». Mise l’accento sulla parola «vedere» con una singolare modulazione della voce. Volevo sapere cosa intendesse, ma rispose che era troppo tardi per approfondire l’argomento.

35I preliminari del «vedere»

—22 maggio 1968

Non appena mi svegliai la mattina, senza alcun preambo-lo raccontai a don Juan che avevo elaborato un sistema per spiegare quello che accadeva a una cerimonia in onore del peyote, un mitote. Presi i miei appunti e gli lessi ciò che ave-vo scritto. Mi ascoltò con pazienza mentre mi sforzavo di chiarire il mio sistema.

Dichiarai che ero convinto della necessità di un leader nascosto che desse informazioni ai partecipanti, così che potessero giungere a un qualche accordo pertinente. Misi in rilievo che le persone partecipavano al mitote per ricerca-re la presenza di Mescalito e le sue lezioni sul modo giusto di vivere, e che non si scambiavano mai una parola né un gesto anche se concordavano sulla presenza di Mescalito e sulla sua lezione specifica. Per lo meno questo, a quel che si dice, era ciò che facevano nei mitotes a cui avevo preso parte; concordavano sul fatto che Mescalito fosse apparso a ciascuno di loro individualmente e avesse impartito loro un insegnamento. Nella mia esperienza personale, avevo scoperto che la forma della visita individuale di Mescalito e il suo conseguente insegnamento erano straordinariamente omogenei, sebbene variassero nel contenuto da persona a persona. Non ero in grado di spiegare questa uniformità se non come il risultato di un sistema complesso e sottile di suggerimenti.

Impiegai quasi due ore per leggere e spiegare a don Juan lo schema che avevo con diligenza elaborato. Terminai il mio discorso pregandolo di spiegarmi con parole sue quali fos-sero i procedimenti esatti per raggiungere l’accordo.

Quando ebbi finito corrugò la fronte. Pensai che dovesse aver trovato provocatoria la mia spiegazione; sembrava esse-re immerso in una profonda riflessione. Dopo aver lasciato passare un po’ di tempo gli chiesi cosa pensasse della mia idea.

La mia domanda mutò d’un tratto il suo aspetto accigliato

Una realtà separata36

in un sorriso e poi in una risata fragorosa. Cercai di ridere anch’io e chiesi nervosamente cosa ci fosse di così diverten-te.

«Sei impazzito?» domandò. «Perché qualcuno dovrebbe preoccuparsi di suggerire in un momento così importante come il mitote? Credi che una persona farebbe mai la stupi-da con Mescalito?»

Pensai per un momento che fosse una risposta evasiva, che stesse eludendo la mia richiesta.

«Perché qualcuno dovrebbe suggerire?» ripeté ostinato don Juan. «Sei stato ai mitotes. Dovresti sapere che nessuno ti ha detto come sentire, o cosa fare, nessuno eccetto Me-scalito stesso.»

Insistetti nel sostenere che una spiegazione di questo ge-nere non era possibile e lo pregai ancora di rivelarmi come si raggiungeva l’accordo.

«So perché sei venuto» asserì don Juan in tono misterioso. «Non posso aiutarti nel tuo sforzo perché non c’è nessun sistema di suggerimento.»

«Ma tutte quelle persone come possono essere d’accordo sulla presenza di Mescalito?»

«Sono d’accordo perché vedono,» affermò don Juan, che poi aggiunse con noncuranza «perché non partecipi a un altro mitote e vedi da te?»

Sentii che era una trappola. Non replicai: misi via i miei appunti, lui non insistette.

Dopo un po’ mi chiese di portarlo a casa di un amico, dove trascorremmo quasi tutto il giorno. Durante una conversa-zione il suo amico John, che aveva procurato i germogli di peyote per la mia prima esperienza circa otto anni addietro, mi chiese cosa ne era stato del mio interesse per il peyote. Non sapevo cosa rispondergli. Don Juan mi venne in aiuto e gli disse che stavo andando bene.

Sulla via del ritorno alla casa di don Juan mi sentii ob-bligato a commentare la domanda di John e sottolineai, tra l’altro, che non avevo alcuna intenzione di imparare

37I preliminari del «vedere»

più nulla sul peyote, perché ciò richiedeva un genere di co-raggio che non possedevo, e che avevo parlato seriamente quando avevo detto che avrei abbandonato l’apprendistato. Don Juan sorrise e non ribatté. Continuai a parlare finché arrivammo alla casa.

Ci sedemmo su uno spiazzo pulito di fronte alla porta. Era un giorno caldo, con il cielo terso, ma nel tardo pomeriggio c’era quel poco di brezza che lo rendeva piacevole.

«Perché devi strafare?» osservò don Juan d’un tratto. «Quanti anni sono passati da quando hai detto che non vo-levi più imparare?»

«Tre.»«Perché sei così veemente al riguardo?»«Sento che ti sto tradendo, don Juan. Penso che questo sia

il motivo per cui ne parlo sempre.»«Non mi stai tradendo.»«Ti ho abbandonato. Sono scappato. Mi sento sconfitto.»«Fai quello che puoi. Inoltre, non sei ancora stato sconfit-

to. Ciò che devo insegnarti è molto arduo. Io, per esempio, lo trovavo forse persino più duro di te.»

«Ma tu insistesti don Juan. Il mio caso è diverso. Io mi diedi per vinto e sono tornato a trovarti non perché volevo imparare, ma solo perché desideravo chiederti di chiarire un punto del mio lavoro.»

Don Juan mi guardò per un istante, poi distolse lo sguar-do.

«Dovresti permettere che il fumo ti guidi di nuovo» affer-mò con forza.

«No, don Juan, non posso più usare il tuo fumo. Penso di essermi esaurito.»

«Non hai iniziato.»«Ho troppa paura.»«Così, tu hai paura. Non c’è nulla di nuovo nell’essere spa-

ventato. Non curarti della tua paura. Pensa al prodigio di vedere !»

Una realtà separata38

«Vorrei sinceramente riuscire a pensare a questo prodi-gio, ma non posso. Quando penso al tuo fumo sento che una specie di oscurità s’impadronisce di me. È come se non ci fossero più persone sulla Terra, nessuno a cui chiedere aiuto. H tuo fumo mi ha mostrato l’estrema solitudine, don Juan.»

«Questo non è vero. Prendi me, per esempio. Il fumo è il mio alleato e io non provo una solitudine simile.»

«Ma sei diverso, hai vinto la tua paura.»Don Juan mi diede una leggera pacca sulla spalla.«Non hai paura» disse piano. La sua voce tradiva una stra-

na accusa.«Sto mentendo al riguardo, don Juan?»«Non mi interessano le bugie» replicò. «Mi interessa qual-

cos’altro. La ragione per cui non vuoi imparare non è il fatto che tu abbia paura, è qualcos’altro.»

Lo incalzai con veemenza perché mi dicesse cosa fosse. Lo supplicai, ma restò in silenzio; scuoteva solo la testa come se non potesse credere che non lo sapessi.

Gli dissi che forse era l’inerzia che mi impediva di impa-rare, e lui volle sapere il significato della parola «inerzia». Glielo lessi dal mio dizionario: «La tendenza di un corpo a restare nello stato di quiete, se in stato di quiete, o a man-tenere la stessa direzione, se in moto, a meno che non in-tervenga una forza esterna a modificare la sua condizione».

«“A meno che non intervenga una forza esterna”» ripeté. «Questa è la migliore parola che tu abbia trovato. Te l’ho già detto, solo un pazzo accetterebbe il compito di diventare un uomo di sapere. Un uomo dalla mente lucida deve essere attirato a farlo con l’inganno.»

«Sono sicuro che ci sono moltissime persone che si dedi-cherebbero volentieri a tale missione» dissi.

«Sì, ma non contano. Di solito sono pazzi, teste vuote. Sono come le zucche che esternamente sembrano a posto, ma che perdono appena sono messe sotto pressione, appena sono riempite d’acqua.»

«Ho dovuto indurti a imparare con l’inganno una volta,

39I preliminari del «vedere»

nello stesso modo in cui il mio benefattore fece con me, al-trimenti non avresti appreso tutto quello che hai imparato. Forse è giunto il momento di ingannarti ancora.»

Lo stratagemma a cui si riferiva era uno dei punti più criti-ci del mio apprendistato. Era accaduto anni prima, ma nella mia mente era ancora vivo come se fosse appena successo. Attraverso manipolazioni molto astute, una volta don Juan mi aveva costretto a un terribile confronto con una don-na che aveva la fama di essere una strega. Lo scontro sfociò in un profondo malanimo da parte di quest’ul- tima e don Juan sfruttò la paura che provavo per lei come stimolo per continuare l’apprendistato, sostenendo che dovevo impara-re di più sulla stregoneria per proteggermi dai suoi attacchi magici. I risultati finali del suo «stratagemma» furono così convincenti che sentivo sinceramente, se volevo restare in vita, di non avere altre risorse che imparare quanto più pos-sibile.

«Se stai progettando di spaventarmi di nuovo con quella donna, non tornerò mai più» dichiarai.

La risata di don Juan fu molto allegra.«Non preoccuparti» replicò in modo rassicurante. «Stra-

tagemmi basati sulla paura non funzioneranno più con te. Tu non hai più paura. Ma se è necessario, puoi essere attira-to con l’inganno ovunque tu sia; non è necessario che tu ti trovi qui nei paraggi perché ciò accada.»

Mise le braccia dietro la testa e si distese per dormire. La-vorai sui miei appunti fino al suo risveglio, un paio di ore più tardi, quando era già quasi buio. Notando che stavo scri-vendo, si sedette e mi chiese, sorridendo, se avessi risolto il mio problema.

— 23 maggio 1968

Stavamo parlando di Oaxaca e raccontai a don Juan che una volta ero arrivato in quella città in un giorno di mercato,

Una realtà separata40

un giorno in cui frotte di indiani provenienti da tutta la zona si radunavano in città per vendere generi alimentari e ogni sorta di cianfrusaglie. Accennai che un uomo, un vendito-re di piante medicinali, aveva attirato in modo particolare la mia attenzione. Portava una cassetta di legno nella quale teneva un certo numero di vasetti con piante secche smi-nuzzate, e stava in mezzo alla strada con un vaso, urlando una cantilena molto singolare che diceva pressappoco: «Ho qui il rimedio per pulci, mosche, zanzare e pidocchi. / An-che per maiali, cavalli, capre e mucche. / Ho qui il rimedio per tutte le malattie dell’uomo. / Gli orecchioni, il morbillo, i reumatismi e la gotta. / Ho qui il rimedio per il cuore, il fegato, lo stomaco e i reni. / Avvicinatevi signore e signori. / Ho qui il rimedio per pulci, mosche, zanzare e pidocchi».

L’avevo ascoltato per un bel po’. Il suo repertorio consiste-va nell’enumerazione di un lungo elenco di malattie umane, per le quali dichiarava di avere la cura; l’espediente che usa-va per ritmare la sua cantilena era quello di fare una pausa dopo aver nominato una serie di quattro malanni.

Don Juan disse che da giovane anche lui aveva l’abitudine di vendere erbe al mercato di Oaxaca e che ricordava ancora la sua canzoncina da venditore, e la cantò a squarciagola per me. Aggiunse che lui e il suo amico Vicente erano soliti fare preparati.

«Quegli intrugli erano proprio buoni» osservò don Juan. «Il mio amico Vicente faceva eccellenti estratti di piante.»

Raccontai a don Juan che durante uno dei miei viaggi in Messico avevo incontrato Vicente. Mi sembrò sorpreso e volle saperne di più.

Stavo guidando verso Durango e mi ricordai che don Juan mi aveva detto, ima volta, che avrei dovuto fare visi-ta a un suo amico che viveva là. Lo cercai, lo trovai, e di-scorremmo per un po’. Prima che me ne andassi mi diede

41I preliminari del «vedere»

un sacco con alcune piante e una serie di istruzioni per tra-piantarne una.

Mentre ero in viaggio mi fermai nella città di Aguas Ca- lientes e mi assicurai che non ci fosse nessuno nei paraggi. Per almeno dieci minuti ero stato a guardare la strada e la zona circostante: non si vedevano né case, né bestiame che pascolava ai lati della strada. Mi fermai sulla cima di una collinetta, da dove potevo vedere la strada davanti e dietro di me. Era deserta in entrambe le direzioni fino a dove po-tevo scorgere. Aspettai alcuni minuti per orientarmi e per ricordarmi le istruzioni di don Vicente. Presi una pianta, mi inoltrai in un campo di cactus sul lato est della strada, e la piantai secondo le sue indicazioni. Avevo con me una bottiglia di acqua minerale con la quale volevo annaffiare la pianta. Cercai di aprirla battendo sul tappo con la bar-retta di ferro che avevo usato come strumento per scavare il terreno, ma la bottiglia esplose e una scheggia di vetro mi tagliò il labbro superiore facendolo sanguinare.

Ritornai alla macchina per prendere un’altra bottiglia d’acqua. Mentre la stavo estraendo dal bagagliaio, un uomo con ima Volkswagen station wagon si fermò e mi chiese se avessi bisogno di aiuto. Risposi che andava tutto bene e se ne andò. Tornai per bagnare la pianta, poi mi diressi di nuovo verso l’auto e quando fui a circa quaranta metri di distanza udii alcune voci. Mi affrettai giù da un pendio fino all’autostrada e trovai tre messicani vicino alla macchina, due uomini e una donna. Uno degli uomini, sulla quaran-tina, di media statura, con capelli neri e ricci, era seduto sul paraurti anteriore, con un fagotto sulla schiena, e indossa-va vecchi calzoni sportivi e una logora camicia di un rosa sbiadito. Aveva le stringhe slacciate e forse le scarpe erano troppo grandi per i suoi piedi: sembravano larghe e scomo-de. Sudava molto.

Il secondo uomo stava in piedi a circa dieci metri dall’au-to. Aveva capelli lisci e pettinati all’indietro, una corpo-ratura più minuta, ed era più basso dell’altro. Portava un

Una realtà separata42

piccolo fagotto ed era più vecchio, forse sulla cinquantina. I suoi indumenti erano in condizioni migliori, indossava una giacca blu scuro, pantaloni blu chiaro e scarpe nere. Non sudava per niente e sembrava tenersi in disparte, disinte-ressato.

Anche la donna pareva sulla quarantina, era grassa e ave-va una carnagione molto scura. Indossava pantaloni a siga-retta neri e un maglioncino bianco, e portava scarpe nere a punta; non aveva un fagotto, ma una radio portatile a tran-sistor. Sembrava molto stanca e il suo volto era imperlato di sudore.

Quando mi approssimai, l’uomo più giovane e la donna si avvicinarono: volevano un passaggio. Dissi che non avevo posto in macchina e feci vedere quanto il sedile posteriore fosse carico e non ci fosse veramente più spazio. L’uomo mi propose di guidare piano, così avrebbero potuto stare ap-pollaiati sul paraurti posteriore o sdraiarsi sul cofano. Pen-sai che fosse un’idea strampalata. Ma c’era una tale urgenza nel loro appello che mi sentii molto triste e a disagio, quindi diedi loro del denaro per il biglietto dell’autobus.

L’uomo più giovane prese i soldi e mi ringraziò, ma quello più vecchio voltò le spalle sdegnosamente.

«Voglio un passaggio,» disse «non mi interessano i soldi.»Poi si rivolse a me chiedendo: «Puoi darci del cibo o

dell’acqua?».Non avevo proprio nulla da dare loro e così rimasero a

guardarmi per un momento, poi si allontanarono.Montai in macchina e cercai di metterla in moto. Il caldo

era molto intenso e il motore sembrava ingolfato. L’uomo più giovane si fermò quando sentì l’avviamento stridere, tornò indietro e si mise dietro l’auto, pronto a spingerla. Provai un’apprensione tremenda e ansimavo disperato. Il motore alla fine si avviò e filai via.

Dopo che ebbi terminato di raccontare, don Juan rimase pensieroso a lungo.

43I preliminari del «vedere»

«Perché non me l’hai detto prima?» chiese senza guardar-mi.

Non sapevo cosa rispondere, strinsi le spalle e gli dissi che non mi era mai venuto in mente che fosse importante.

«È dannatamente importante!» esclamò. «Vicente è uno stregone di prim’ordine. Ti ha dato qualcosa da piantare perché aveva i suoi motivi, e se hai incontrato tre persone che sembravano sbucate dal nulla appena dopo averlo fat-to, c’era una ragione anche per questo, ma solo uno sciocco come te avrebbe potuto ignorare l’accaduto e pensare che non fosse importante.»

Volle sapere come si erano svolte esattamente le cose quando mi ero recato a fare visita a don Vicente.

Gli raccontai che stavo attraversando in auto la città quan-do, passando accanto al mercato, mi venne l’idea di cercare don Vicente. Vi entrai e mi diressi dove vendevano le erbe medicinali. C’erano tre bancarelle in fila, ma erano gesti-te da tre donne grasse, così camminai fino al termine della fila e trovai un altro banco dietro l’angolo. Lì vidi un uomo magro, di corporatura minuta e dai capelli bianchi. In quel momento stava vendendo una gabbietta per uccelli a una donna.

Aspettai lì vicino finché non rimase solo, e poi gli do-mandai se conosceva Vicente Medrano. Mi guardò senza rispondere.

«Cosa vuoi da questo Vicente Medrano?» chiese alla fine.Gli dissi che ero venuto a fargli visita per conto di un

suo amico, e feci il nome di don Juan. Il vecchio mi guar-dò per un istante e poi disse di essere Vicente Medrano, e che era al mio servizio. Mi invitò a sedermi e sembrava ben disposto, molto rilassato e sinceramente amichevole. Gli raccontai della mia amicizia con don Juan. Sentii che tra noi si creava un legame di simpatia immediato. Mi dis-se che conosceva don Juan da quando erano ventenni ed ebbe per lui solo parole di lode. Verso la fine della nostra conversazione disse in tono vibrante: «Juan è un vero uomo

Una realtà separata44

di sapere. Io, invece, mi sono soffermato solo per poco tem-po sui poteri delle piante. Sono stato sempre interessato alle loro proprietà curative; ho persino collezionato libri di bo-tanica, che ho venduto solo di recente».

Rimase in silenzio un momento e si strofinò il mento un paio di volte, come se cercasse la parola giusta.

«Si potrebbe dire che sono solo un uomo di sapere lirico» dichiarò. «Non sono come Juan, il mio fratello indiano!»

Don Vicente si zittì di nuovo per un istante. Il suo sguardo era vitreo e fissava a terra alla mia sinistra. Poi si voltò verso di me e disse quasi in un sussurro: «Oh, che voli alti spicca il mio fratello indiano!».

Don Vicente si alzò, sembrava che la nostra conversazione fosse terminata.

Se chiunque altro avesse fatto un’affermazione su un fra-tello indiano, l’avrei presa per un dozzinale luogo comune, ma il tono di don Vicente era così sincero e i suoi occhi così limpidi che mi incantò con l’immagine del suo fratello in-diano che spiccava voli così alti, e credevo che volesse inten-dere proprio quello che aveva detto.

«Conoscenza Urica un accidente!» esclamò don Juan dopo che ebbi finito di raccontare la storia. « Vicente è un brujo. Perché sei andato a trovarlo?»

Gli ricordai che proprio lui mi aveva chiesto di fare visita a don Vicente.

«È assurdo!» affermò serio. «Ti dissi che, un giorno, quan-do avresti saputo come vedere, avresti dovuto andare a tro-vare il mio amico Vicente; ecco cosa dissi. A quanto pare non ascoltavi.»

Ribattei che non ci trovavo nulla di male nell’aver incon-trato don Vicente, che ero rimasto affascinato dai suoi modi e dalla sua gentilezza.

Don Juan scosse la testa e, in tono quasi canzonatorio, espresse il suo smarrimento per ciò che definì la mia «for-tuna sfacciata». Sottolineò che andare a trovare don Vicen-te era paragonabile a entrare nella tana di un leone armati

45I preliminari del «vedere»

di un ramoscello. Sembrava agitato, tuttavia non riusci-vo a vedere nessun motivo che giustificasse la sua preoc-cupazione. Don Vicente era un uomo favoloso. Pareva così fragile e i suoi occhi, che mi turbavano in modo stra-no, lo facevano apparire quasi etereo. Chiesi a don Juan come una persona così bella potesse essere pericolosa.

«Sei un dannato sciocco» dichiarò, e parve oscurarsi per un momento. «Non ti causerà dolore volontariamente. Ma il sapere è potere, e una volta che un uomo intraprende la stra-da del sapere non è più responsabile di ciò che può accadere a chi entra in contatto con lui. Avresti dovuto fargli visita quando avessi conosciuto abbastanza per difenderti, non da lui, ma dal potere che ha imbrigliato e che, comunque, non è né suo né di nessun altro. Sentendo della nostra amicizia, Vicente dedusse che tu sapessi come proteggerti e allora ti ha fatto un regalo. Evidentemente gli piacevi e deve aver-tene fatto uno grande, e tu l’hai buttato via. Che peccato!»

— 24 maggio 1968

Avevo seccato don Juan tutto il giorno per farlo parlare del regalo di don Vicente, e gli avevo fatto notare più volte la necessità di prendere in considerazione il fatto che fossimo diversi; rimarcai come ciò che per lui era evidente, per me poteva essere incomprensibile.

«Quante piante ti ha dato?» mi chiese alla fine.Risposi che erano quattro, ma a dire il vero non riuscivo a ricordare. Allora don Juan volle sapere esattamente cosa era successo dopo che avevo lasciato don Vicente e prima di essermi fermato sul lato della strada, ma non riuscivo a ricordare neanche questo.

«Il numero delle piante è importante così come lo è la suc-cessione dei fatti» affermò. «Come posso dirti qual era il suo regalo se non ti ricordi cosa successe?»

Invano mi sforzai di visualizzare la sequenza degli eventi.

Una realtà separata46

«Se tu riuscissi a riportare alla mente tutto ciò che accad-de, potrei almeno dirti come buttasti via il regalo.»

Sembrava molto turbato; mi incalzava con impazienza affinché ricordassi, ma la mia memoria era quasi del tutto vuota.

«Cosa pensi che abbia fatto di sbagliato, don Juan?» do-mandai, solo per continuare la conversazione.

«Tutto.»«Ma seguii le istruzioni di don Vicente alla lettera.»«E allora? Non capisci che seguire le sue istruzioni era in-

significante?»«Perché?»«Perché quelle istruzioni erano destinate a qualcuno che

fosse in grado di vedere, non a un idiota che ne esce incolu-me solo per pura fortuna. Andasti a trovare Vicente senza essere preparato, gli piacesti e ti diede un regalo, che avreb-be potuto anche costarti la vita.»

«Ma perché mi diede qualcosa di così importante? Se è uno stregone, avrebbe dovuto sapere che non so niente.»

«No, potrebbe non averlo visto. Sembri una persona che sa, ma, in verità, non sai molto.»

Affermai che ero sul serio convinto di non aver mai cerca-to di apparire diverso da quello che ero, o per lo meno non in modo deliberato.

«Non è quello che voglio dire» disse. «Se ti fossi dato delle arie, Vicente avrebbe potuto vedere attraverso di te. Qui si tratta di qualcosa di peggio. Quando ti vedo, mi dai l’im-pressione di essere ima persona che conosce molte cose, e tuttavia io so che non è vero.»

«Cosa sembra che sappia, don Juan?»«Segreti di potere, naturalmente, il sapere di un brujo.

Così, quando Vicente ti vide, ti fece un dono e ti compor-tasti al riguardo come un cane verso il cibo quando ha la pancia piena: quando non ne vuole mangiare più piscia sul cibo, così gli altri cani non lo mangeranno. Tu facesti que-sto con il regalo. Ora non verremo mai più a conoscenza di cosa successe veramente. Hai perso molto. Che spreco!»

47I preliminari del «vedere»

Restò zitto per un po’, poi strinse le spalle e sorrise.«È inutile dolersi, e tuttavia è difficile non farlo. Regali di

potere capitano così di rado nella vita; sono unici e preziosi. Prendi me, per esempio: nessuno mi ha mai fatto un dono simile e, che io sappia, ci sono poche persone che ne abbia-no mai avuto uno. Sprecare qualcosa di così unico è una vergogna.»

«Capisco cosa vuoi dire, don Juan. C’è qualcosa che posso fare ora per recuperare il regalo?»

Rise e ripeté diverse volte: «Per recuperare il regalo».«Suona carino» concluse. «Mi piace. Tuttavia non c’è nulla

che si possa fare per riavere il tuo dono.»

— 25 maggio 1968

Don Juan passò buona parte di quella giornata a mostrar-mi il modo in cui costruire trappole per catturare piccoli animali. Avevamo tagliato e pulito rami quasi tutto il mat-tino. Avevo in mente molte domande e volevo parlargliene mentre lavoravamo, ma mi aveva fatto una battuta dicendo che solo io, tra noi due, riuscivo a muovere le mani e la boc-ca allo stesso tempo. Alla fine ci sedemmo a riposare e mi lasciai sfuggire una domanda.

«A cosa assomiglia vedere, don Juan?»«Devi imparare a vedere per saperlo. Non posso dirtelo.»«È un segreto che non devo conoscere?»«No, semplicemente non riesco a descriverlo.»«Perché?»«Non avrebbe senso per te.»«Mettimi alla prova, don Juan. Forse per me avrà senso.»«No. Devi farlo da solo. Una volta che avrai imparato, po-

trai vedere ogni singola cosa del mondo in modo diverso.»«Allora, don Juan, tu non vedi più il mondo nel modo co-

mune.»«Vedo in entrambi i modi. Quando voglio guardare il

Una realtà separata48

mondo lo vedo come fai tu. Poi, quando voglio vederlo, lo guardo come so e lo percepisco in modo diverso.»

«Le cose sembrano sempre le stesse ogni volta che le vedi?»«Le cose non cambiano. Sei tu che cambi il tuo modo di

guardare, tutto qui.»«Voglio dire, se vedi, per esempio, un albero, resta lo stesso

tutte le volte che lo vedi?»«No, cambia e tuttavia è lo stesso.»«Ma se lo stesso albero cambia tutte le volte che lo vedi, il

tuo vedere potrebbe essere una mera illusione.»Rise e non rispose per un po’, ma sembrava che stesse pen-

sando. Alla fine affermò: «Ogni volta che guardi le cose non le vedi. Le guardi soltanto, presumo, per accertarti che ci sia qualcosa. Quando un uomo non si preoccupa di vedere, ogni volta che guarda il mondo tutto gli sembra più o meno uguale. Quando impara a vedere, invece, tutto è uguale e allo stesso tempo non lo è. Ti dissi, per esempio, che un uomo è come un uovo. Ogni volta che vedo quell’uomo vedo un uovo, che però non è mai lo stesso uovo».

«Ma dato che niente rimane lo stesso, non saresti capace di riconoscere niente, e quindi cosa si guadagna a imparare a vedere?»

«Puoi riconoscere le cose. Puoi vederle come sono vera-mente.»

«Non vedo le cose come sono realmente?»«No. I tuoi occhi hanno imparato solo a guardare. Prendi,

per esempio, le tre persone che hai incontrato, i tre messica-ni. Li hai descritti dettagliatamente, e mi hai detto persino che indumenti indossavano. E questo mi ha dimostrato che non li vedesti affatto. Se tu fossi stato capace di vedere, avre-sti capito subito che non erano persone.»

«Non erano persone? Che cos’erano?»«Non erano persone, ecco tutto.»«Ma è impossibile. Erano proprio come te e me.»«No, non lo erano. Ne sono sicuro.»

49I preliminari del «vedere»

Gli chiesi se fossero fantasmi, spiriti, o le anime di perso-ne defunte. La sua risposta fu che non sapeva cosa fossero i fantasmi, gli spiriti e le anime.

Tradussi per lui la definizione della parola «fantasma» dal Webster’s New World Dictionary. «Il supposto spirito disin-carnato di una persona defunta, che si pensa si manifesti ai viventi come un’apparizione pallida e vaga». E poi la de-finizione di «spirito»: «Un essere soprannaturale, in modo particolare ritenuto (...) come un fantasma, o come abitante una certa regione, un essere di un certo carattere (buono o cattivo)».

Disse che potevano forse essere chiamati spiriti, benché la definizione che avevo letto non fosse abbastanza adeguata per descriverli.

«Sono come una specie di guardiani?» chiesi.«No, non proteggono nulla.»«Sono sorveglianti? Vigilano su di noi?»«Sono forze, né buone né cattive, solo forze che un brujo

impara a imbrigliare.»«Sono gli alleati, don Juan?»«Sì, sono gli alleati di un uomo di sapere.»Negli otto anni della nostra relazione, questa era la pri-

ma volta in cui don Juan fosse quasi arrivato a definire un «alleato». Dovevo averglielo chiesto dozzine di volte, ma di solito ignorava la mia domanda, dicendo che sapevo cosa fosse un alleato e che era stupido esprimere ciò che già sape-vo. Quell’affermazione esplicita di don Juan sulla natura di un alleato era una novità e sentii il desiderio di interrogarlo più a fondo.

«Mi hai detto che gli alleati erano nelle piante,» osservai «nell’erba del diavolo e nei funghi.»

«Non ho mai affermato questo» replicò con grande con-vinzione. «Salti sempre alle tue conclusioni.»

«Ma l’ho trascritto nei miei appunti, don Juan.»«Puoi scrivere quello che vuoi, ma non inventare che te

l’ho insegnato io.»

Una realtà separata50

Gli ricordai come all’inizio mi avesse detto che l’alleato del suo benefattore era lo stramonio e il suo personale era il piccolo fumo; e in seguito aveva chiarito ciò affermando che un alleato era contenuto in ogni pianta.

«No, non è esatto» ribatté, guardando con il viso arcigno. «Il mio alleato è il piccolo fumo, ma ciò non significa che il mio alleato sia nel miscuglio da fumare, o nei funghi, o nella mia pipa. Devono essere messi tutti insieme per con-durmi all’alleato, e quell’alleato lo chiamo “piccolo fumo” per ragioni mie personali.»

Don Juan disse che le tre persone da me viste, e da lui de-finite «quelle che non sono persone» - los qué no son gente - erano in realtà gli alleati di don Vicente.

Gli ricordai la differenza che aveva stabilito tra un alleato e Mescalito: un alleato non poteva essere visto, mentre Me-scalito si poteva vedere facilmente.

Ci immergemmo allora in una lunga discussione. Affer-mò che aveva stabilito l’impossibilità di vedere un alleato perché assumeva qualsiasi forma. Quando misi in rilievo che una volta aveva sostenuto che anche a Mescalito ap-parteneva la stessa capacità, don Juan lasciò cadere l’intera conversazione, perché, diceva, il «vedere» a cui si riferiva non era l’ordinario «guardare le cose», e la mia confusione dipendeva dalla mia insistenza a parlarne.

Alcune ore dopo fu lo stesso don Juan a riprendere di nuovo l’argomento degli alleati. Avevo avvertito che le mie domande lo irritavano, così non lo avevo pressato ulterior-mente. In quel momento mi stava mostrando come prepa-rare una trappola per conigli; dovevo tenere un lungo basto-ne e curvarlo quanto più possibile, così che potesse legare una corda intorno alle estremità. Il bastone era abbastanza sottile, ma era necessaria una notevole forza per piegarlo. La testa e le braccia mi tremavano per lo sforzo ed ero quasi esausto quando alla fine legò la corda.

Ci sedemmo e iniziammo a discorrere. Don Juan evidenziò

51I preliminari del «vedere»

che gli era ovvio il fatto che non riuscissi a capire nulla se non ne discutevano, che non gli importava delle mie do-mande e che aveva intenzione di parlarmi degli alleati.

«L’alleato non è nel fumo» spiegò. «Il fumo ti porta là dove è l’alleato, e quando diventi una cosa solo con l’alleato non devi mai più fumare. Da quel momento in poi puoi chiama-re il tuo alleato a tuo piacere e fargli fare qualsiasi cosa tu voglia. Gli alleati non sono né buoni né cattivi, ma sono a disposizione degli stregoni per qualsiasi scopo sembri loro adatto. Mi piace il fumino come alleato perché non esige troppo da me. È fedele e leale.»

«Come ti appare un alleato, don Juan? Quelle tre perso-ne che vidi, per esempio, che mi sembravano persone, sotto quali sembianze ti sarebbero apparse?»

«Mi sarebbero sembrate persone ordinarie.»«Allora come puoi distinguerle da quelle vere?»«Le persone vere appaiono come uova luminose quando

le vedi. Quelle che non sono persone sembrano sempre per-sone. Intendevo questo quando dissi che non puoi vedere un alleato. Gli alleati assumono forme diverse, sembrano cani, coyote, uccelli, persino pianticelle, o qualsiasi altra cosa. L’unica differenza è che quando li vedi appaiono pro-prio come ciò che fingono di essere. Ogni cosa ha il proprio modo di essere quando vedi. Proprio come gli uomini sem-brano uova, altre cose sembrano qualcos’altro, ma gli alleati possono essere visti solo nella forma che assumono. Quella sembianza è abbastanza credibile da ingannare gli occhi, o meglio, i nostri occhi. Un cane non s’inganna mai, e nean-che un corvo.»

«Perché vorrebbero farsi beffe di noi?»«Penso che siamo tutti buffoni: siamo noi a ingannare noi

stessi. Gli alleati semplicemente assumono l’aspetto esterio-re di qualsiasi cosa intorno a loro, e allora li scambiamo per ciò che non sono. Non è colpa loro se abbiamo insegnato ai nostri occhi solo a guardare le cose.»

«Non mi è chiara la loro funzione, don Juan. Cosa fanno gli alleati nel mondo?»

Una realtà separata52

«Chiedere quale sia la funzione degli alleati equivale a chiedere quale sia quella degli uomini nel mondo. Non lo so veramente. Ci siamo, e questo è quanto. Gli alleati ci sono proprio come noi, e forse esistevano già prima di noi.»

«Che cosa intendi con prima di noi, don Juan?»«Noi uomini non siamo sempre stati qui.»«Intendi dire in questo paese o nel mondo?»A questo punto ci immergemmo in un’altra lunga discus-

sione. Don Juan dichiarò che, per lui, c’era solo il mondo, il posto dove poggiava i piedi. Gli chiesi come sapesse che non Ceravamo sempre stati.

«Semplicissimo» affermò. «Noi uomini sappiamo davve-ro poco sul mondo. Un coyote ne sa molto più di noi. Un coyote viene ingannato dalle apparenze mondane molto più difficilmente.»

«Come riusciamo a catturarli e a ucciderli?» domandai. «Se non sono ingannati dalle apparenze, come possono mo-rire così facilmente?»

Don Juan mi fissò fino a che mi sentii in imbarazzo.«Possiamo intrappolare, avvelenare o sparare a un coyote»

disse. «Qualunque sia il modo in cui lo facciamo, il coyote è una preda facile per noi perché non ha familiarità con le trame umane. Se il coyote sopravvivesse, tuttavia, potresti stare sicuro che non lo riacchiapperemmo mai più. Un buon cacciatore lo sa e non piazza mai la sua trappola due volte nello stesso punto, perché se un coyote muore nella trappo-la, gli altri coyote potranno vedere la sua morte che aleggia, e perciò eviteranno la trappola o persino l’intera zona dove era piazzata. Noi, d’altra parte, non vediamo mai la morte aleggiare sul punto dove un nostro simile è morto, possia-mo forse sospettarlo, ma non la vediamo mai.»

«Un coyote può vedere un alleato?»«Certo.»«Come appare un alleato a un coyote?»

53I preliminari del «vedere»

«Dovrei essere un coyote per saperlo. Posso dirti, però, che a un corvo appare come un cappello conico, rotondo e largo al fondo, che termina in una lunga punta. Alcuni splendo-no, ma la maggior parte sono opachi e sembrano molto pe-santi. Assomigliano a imo straccio inzuppato. Sono ombre di presagio.»

«Come ti appaiono quando li vedi, don Juan?»«Te l’ho già detto, sembrano qualsiasi cosa fingano di es-

sere. Assumono ogni forma o taglia che convenga loro. Po-trebbero avere la forma di un ciottolo o di una montagna.»

«Parlano, ridono, o fanno qualche rumore?»«In compagnia degli uomini si comportano come uomini,

con gli animali si comportano come animali. In genere, gli animali ne hanno paura; ciò nonostante, se sono abituati a vederli, li lasciano stare. Anche noi facciamo qualcosa di simile: siamo circondati da una moltitudine di alleati, ma non li infastidiamo e, dato che i nostri occhi possono solo guardare le cose, non li notiamo.»

«Intendi dire che alcune persone che vedo per strada non sono veramente persone?» chiesi sconvolto dalla sua affer-mazione.

«Alcune di loro non lo sono» rispose con enfasi.La sua affermazione mi parve strampalata, ma non potevo

credere che don Juan facesse un’osservazione simile solo per stupirmi. Gli dissi che suonava come un racconto di fanta-scienza su creature di altri pianeti. Replicò che non gli im-portava come suonava, ma che alcune persone per strada non erano persone.

«Perché devi pensare che ogni persona in una folla sia un essere umano?» domandò con aria di estrema serietà.

Non fui in grado di spiegare il perché, potei solo confes-sare che ero abituato a crederlo come atto di pura fede da parte mia.

Continuò a raccontare di come gli piacesse osservare i luo-ghi affollati, e come qualche volta vedesse una folla di uomi-ni che apparivano come uova, e fra quella massa di creature ne individuasse uno che sembrava proprio ima persona.

Una realtà separata54

«È molto divertente farlo,» raccontò ridendo «o per lo meno lo è per me. Mi piace sedere al parco o nelle stazioni degli autobus e osservare. Qualche volta riesco a individuare un alleato immediatamente, altre volte riesco a vedere solo persone normali. Una volta vidi due alleati seduti fianco a fianco su un autobus ed è stata Tunica volta in vita mia che ne ho visti due insieme.»

«Aveva un significato particolare per te vederne due?»«Certo. Tutto ciò che fanno è importante. Qualche vol-

ta un brujo può trarre il potere dalle loro azioni. Anche se un brujo non ha un suo alleato personale, finché sa vedere può manipolare il potere osservando le azioni degli allea-ti. Il mio benefattore mi insegnò a farlo, e per anni, prima che avessi il mio alleato, sono stato a osservare gli alleati in mezzo a folle di persone, e ogni volta che ne vedevo uno, mi insegnava qualcosa. Tu ne trovasti tre insieme: che lezione magnifica sprecata.»

Non aggiunse nient’altro fino a che non terminammo di costruire la trappola per conigli. Allora si girò verso di me e dichiarò all’improvviso, come se se lo fosse appena ricorda-to, che un’altra cosa importante sugli alleati era che se qual-cuno ne trovava due, erano sempre dello stesso sesso. I due alleati che vide erano uomini, disse, e poiché io avevo visto due uomini e una donna, concludeva che la mia esperienza era ancora più insolita.

Gli chiesi se gli alleati assumevano sembianze di bambini; se questi bambini potevano essere dello stesso sesso o meno; se gli alleati prendevano la forma di persone di razze diffe-renti; se potevano impersonare una famiglia composta da un uomo, una donna e un bambino; e, per finire, se aveva mai visto un alleato guidare una macchina o un autobus.

Don Juan non rispose nulla, ma sorrideva e mi lasciava parlare. Quando sentì l’ultima domanda scoppiò a ridere

55I preliminari del «vedere»

e rimarcò che ero stato impreciso nel formulare tutte le do-mande, che sarebbe stato più appropriato chiedere se avesse mai visto un alleato guidare un veicolo a motore.

«Non vuoi dimenticare le motociclette, vero?» disse con uno sguardo malizioso negli occhi.

Pensai che questo suo canzonare la mia domanda fosse divertente, e risi con lui.

Poi spiegò che gli alleati non potevano dominare o agire su qualcosa in modo diretto, ma potevano farlo sull’uomo in modo indiretto, ed entrare in contatto con un alleato era pericoloso perché era capace di tirare fuori il lato peggiore di una persona. L’apprendistato era lungo e arduo, continuò, perché per resistere all’impatto di un incontro simile si do-veva ridurre al minimo tutto ciò che fosse superfluo nella vita. Don Juan raccontò che il suo benefattore, la prima vol-ta che entrò in contatto con un alleato, fu spinto a bruciarsi e fu sfregiato come se un puma lo avesse assalito. Nel suo caso, aggiunse, un alleato lo spinse in una catasta di legna in fiamme, si bruciò un poco sul ginocchio e sulla scapola, ma le cicatrici scomparvero con il passare del tempo, quando divenne una cosa sola con l’alleato.

3Il 10 giugno 1968 cominciai a fare un lungo viaggio con

don Juan per partecipare a un mitote. Attendevo quest’oc-casione da mesi, tuttavia non ero veramente sicuro di vo-ler andare. Pensavo che la mia esitazione fosse causata dalla paura di dover ingerire peyote in una cerimonia in suo onore, e non avevo nessuna intenzione di farlo. Avevo espresso più volte questi sentimenti a don Juan. All’inizio aveva riso pazientemente, ma alla fine affermò con risolu-tezza che non voleva più sentire nient’altro sulla mia paura.

Per quanto mi riguardava, un mitote era il terreno ide-ale per verificare il sistema che avevo costruito, perché non avevo mai del tutto abbandonato l’idea che fosse ne-cessario un leader nascosto in una riunione di quel tipo per assicurare l’accordo tra i partecipanti. In qualche modo avevo la sensazione che don Juan avesse scartato la mia idea per ragioni personali, poiché riteneva più effica-ce spiegare ogni cosa che accadeva a un mitote in termi-ni di «vedere». Pensai che il mio interesse nel trovare una spiegazione adeguata ai miei schemi non si accordasse con quello che voleva che io facessi; perciò doveva met-tere da parte la mia base razionale, come era solito fare con qualsiasi cosa che non si conformasse al suo sistema.

Appena prima che iniziassimo il viaggio, don Juan cal-mò la mia paura di dover ingerire il peyote dicendomi che avrei partecipato alla riunione solo in qualità di osservatore.

Una realtà separata58

Esultai. Ero pressoché certo che quella volta avrei scoperto la procedura nascosta con la quale i partecipanti arrivavano all’accordo.

Partimmo nel tardo pomeriggio; il sole era quasi all’o-rizzonte, sentivo il calore sul collo e avrei voluto avere una veneziana sul lunotto posteriore. Dalla cima della collina potevo vedere in basso in una valle immensa; la strada era come un nastro nero steso sul terreno, che correva su e giù lungo innumerevoli colline. La seguii con lo sguardo per un momento, prima che iniziassimo a scendere; andava dritta verso sud fino a scomparire in lontananza dietro una catena di basse montagne.

Don Juan sedeva in silenzio, guardando dritto davanti a sé. Non scambiavamo una parola da molto tempo e nell’au-to c’era un caldo sgradevole. Avevo aperto tutti i finestrini, ma non era servito a niente, perché la giornata era torrida. Mi sentivo molto nervoso e irrequieto e iniziai a lamentar-mi della temperatura.

Don Juan aggrottò le sopracciglia e mi guardò ironico.«Fa caldo in tutto il Messico in questo periodo dell’anno.

Non ci si può fare niente.»Non lo guardai, ma sapevo che mi stava fissando. L’auto

prese velocità scendendo dal pendio. Scorsi in modo vago un cartello stradale, «Vado» (cunetta). Quando lo vidi niti-damente stavo andando abbastanza veloce, e sebbene avessi rallentato avvertimmo comunque l’impatto e sobbalzam-mo sui sedili. Ridussi di molto la velocità perché stavamo attraversando una zona in cui il bestiame pascolava libero ai lati della strada ed era facile imbattersi nella carcassa di un cavallo o di una mucca investiti da un’automobile. A un cer-to punto dovetti fermarmi per permettere ad alcuni cavalli di attraversare l’autostrada. Stavo diventando ancora più in-quieto e contrariato, e confessai a don Juan che il caldo, fin da quando ero piccolo, non mi era mai piaciuto, perché ogni estate mi sentivo soffocare e riuscivo a respirare a fatica.

59I preliminari del «vedere»

«Adesso non sei più un bambino» affermò.«Il caldo mi soffoca ancora.»«Bene, la fame mi soffocava quando ero bambino» disse a

bassa voce. «Avere molta fame era la sola cosa che conosces-si a quell’età, e di solito mi gonfiavo fino a che non riuscivo quasi più a respirare, ma era così quando ero piccolo: adesso non soffoco più, né posso gonfiarmi come un rospo quando ho fame.»

Non sapevo cosa dire. Sentivo che mi stavo cacciando in una posizione difficile e che presto avrei dovuto sostenere un punto di vista che non mi interessava difendere. Il cal-do non era poi così negativo. Ciò che mi disturbava era la prospettiva di guidare per oltre milleseicento chilometri per giungere a destinazione e mi seccava il pensiero di dovermi affaticare.

«Fermiamoci e prendiamo qualcosa da mangiare» propo-si. «Forse non farà così caldo dopo che il sole sarà tramon-tato.»

Don Juan mi guardò sorridendo e spiegò che non c’erano città pulite per un lungo tratto e che, da quanto aveva ca-pito, io seguivo il criterio di non mangiare alle bancarelle lungo la strada.

«Non hai più paura della diarrea?» chiese.Sapevo che era sarcastico, tuttavia assunse un’espressione

inquisitoria e, allo stesso tempo, seria.«Dal modo in cui ti comporti» proseguì «si potrebbe pen-

sare che la diarrea sia qui fuori in agguato, aspettando che tu scenda dall’auto per saltarti addosso. Sei in un terribile dilemma: se sfuggi il caldo, alla fine la diarrea ti prenderà.»

Il tono di don Juan era così serio che iniziai a ridere, poi guidai in silenzio a lungo. Quando giungemmo a un posto di ristoro per camionisti chiamato «Los Vidrios» (I Vetri) era già abbastanza scuro.

Don Juan gridò dall’automobile: «Cosa c’è da mangiare oggi?».

«Carne di maiale» urlò in risposta una donna dall’interno.

Una realtà separata60

«Mi auguro per il tuo bene che il maiale sia stato investito oggi» mi disse don Juan ridendo.

Scendemmo dalla macchina. La strada era fiancheggiata da entrambi i lati da file di montagne basse che sembravano essere la lava solidificata di una qualche gigantesca eruzione vulcanica. Nell’oscurità, le cime nere e dentellate si staglia-vano contro il cielo come pareti minacciose e immense di schegge di vetro.

Mentre mangiavamo dissi a don Juan che potevo capire perché quel posto era chiamato Los Vidrios: era ovvio che il nome era dovuto alle sagome di frammenti vitrei delle montagne.

Don Juan replicò in tono convincente che il luogo era chiamato Los Vidrios perché un camion carico di vetri si era rovesciato proprio lì e i frammenti di vetro erano rima-sti intorno alla strada per anni.

Sentii che stava scherzando e gli chiesi di dirmi se quella fosse la vera ragione.

«Perché non chiedi a qualcuno qui?» propose.Domandai a un uomo che era seduto al tavolo di fianco,

ma mi rispose con atteggiamento contrito che non lo sape-va. Entrai in cucina e ripetei la stessa domanda alle donne, ma tutte dissero che ignoravano il perché, sapevano solo che quel posto si chiamava Los Vidrios.

«Credo di aver ragione» concluse don Juan a bassa voce. «I messicani non sono portati a osservare le cose che li circon-dano. Sono sicuro che non riescono a notare le montagne di vetro, ma senza dubbio possono lasciare in giro una monta-gna di schegge di vetro per anni.»

Trovammo entrambi l’immagine divertente e ridemmo di gusto.

Quando finimmo di mangiare, don Juan mi chiese come stavo. Gli dissi di sentirmi bene, ma in realtà avevo la nau-sea. Don Juan mi diede un’occhiata risoluta e sembrò rile-vare il mio disagio.

«Una volta deciso di venire in Messico, avresti dovuto

61I preliminari del «vedere»

mettere da parte tutte le tue paure meschine» mi ammonì con severità. «La tua decisione di tornare avrebbe dovuto farle svanire. Sei venuto perché volevi farlo. Questa è la via del guerriero. Te l’ho ripetuto molte volte, la maniera più efficace di vivere è vivere da guerriero. Un guerriero può preoccuparsi e riflettere prima di prendere una decisione, ma una volta che l’ha presa, va per la sua strada libero da timori e preoccupazioni; sono mille le decisioni che ancora lo attendono. Questa è la via del guerriero.»

«Credo di comportarmi così, almeno qualche volta. Però è molto difficile continuare a ricordarmelo.»

«Un guerriero pensa alla propria morte quando le cose si fanno nebulose.»

«Questo è ancora più difficile, don Juan. Per la maggior parte delle persone la morte è molto vaga e remota. Non ci pensiamo mai.»

«Perché no?»«Perché dovremmo?»«Molto semplice» rispose. «Perché l’idea della morte è la

sola in grado di temprare il nostro spirito.»Quando lasciammo Los Vidrios era così buio che i profili

frastagliati delle montagne si erano fusi con l’oscurità del cielo. Guidai in silenzio per più di un’ora, mi sentivo stanco ed era come se non volessi parlare perché non c’era nulla da dire. Il traffico si era ridotto al minimo, poche auto passava-no nella direzione opposta e sembrava che fossimo gli unici diretti a sud. Pensai che fosse strano e continuai a guardare nello specchietto retrovisore per scorgere altre auto dietro di noi, ma non se ne vedevano.

Dopo un po’ smisi di farlo e ricominciai a soffermarmi con il pensiero sullo scopo del nostro viaggio. Allora no-tai che i miei fari anteriori sembravano estremamente lu-minosi in contrasto con l’oscurità circostante, e guardai di nuovo nello specchietto retrovisore. Prima vidi una luce abbagliante, e poi due punti di luce che sembravano affiorati dal terreno. Erano i fari di un’auto su un’altura

Una realtà separata62

lontana dietro di noi. Restarono visibili per qualche tempo e poi svanirono nell’oscurità come se fossero stati spazzati via, ma solo per ricomparire dopo un istante su un’altura diversa, per poi scomparire di nuovo. Seguii a lungo nello specchietto il loro apparire e sparire. A un certo punto mi balenò l’idea che l’auto ci stesse raggiungendo: era sempre più vicina, perché le luci erano più grandi e luminose. Pigiai sull’acceleratore. Sentivo una sensazione di disagio. Don Juan sembrò notare la mia ansietà, o forse si era soltanto accorto che stavo accelerando. Prima mi guardò, poi si girò e osservò i fari lontani.

Mi chiese se c’era qualcosa che non andava. Gli raccontai che non avevo visto una macchina alle nostre spalle per ore, e che all’improvviso avevo notato i fari di un’auto che sem-brava continuasse a guadagnare terreno su di noi.

Soffocò una risata e mi domandò se veramente credevo che fosse un’automobile. Gli dissi che doveva esserlo, e mi rispose che la mia agitazione rivelava che, in qualche modo, dovevo aver percepito che ciò che ci seguiva, qualunque cosa fosse, era qualcosa più di una semplice auto. Ribadii che credevo fosse solo un’altra macchina sulla strada, o for-se un autocarro.

«Cos’altro potrebbe essere?» lo interrogai ad alta voce.L’atteggiamento di don Juan mi aveva fatto venire i nervi

a fior di pelle.Si voltò e mi guardò dritto negli occhi, poi annuì adagio,

come se stesse misurando ciò che stava per dire.«Quei fari sono le luci sulla testa della morte» sussurrò.

«La morte li indossa come fossero un cappello e poi parte al galoppo, guadagnando terreno su di noi, facendosi sempre più vicina.»

Un brivido mi salì per la schiena. Dopo un po’ guardai an-cora nello specchietto retrovisore, ma i fari non c’erano più.

Dissi a don Juan che l’auto doveva essersi fermata o aver

63I preliminari del «vedere»

cambiato strada. Non guardò indietro, si stiracchiò solo le braccia e sbadigliò.

«No. La morte a volte spegne le luci, ma non si ferma mai.»Giungemmo nel Messico nord-orientale il 13 giugno. Due

anziane donne indiane - che si assomigliavano e sembrava-no sorelle - e quattro ragazze si erano riunite davanti alla porta di una piccola casa di mattoni. Dietro l’abitazione c’e-rano una capanna e un granaio in rovina, a cui era rimasta solo ima parte di tetto e una parete. Le donne ci stavano aspettando; dovevano aver individuato la mia auto dalla polvere sollevata sulla strada in terra battuta dopo che ave-vo lasciato quella asfaltata tre chilometri prima. La casa era situata in una vallata profonda, e la strada vista dalla porta sembrava una lunga cicatrice sul fianco delle verdi colline.

Don Juan scese dall’auto e parlò con le vecchie per un mo-mento; esse indicarono alcuni sgabelli di legno di fronte alla porta. Mi fece segno di avvicinarmi e di sedermi. Una delle donne anziane si sedette con noi, le altre entrarono in casa. Due ragazze restarono sulla porta, esaminandomi con cu-riosità. Feci loro un cenno, ma ridacchiarono e corsero den-tro. Dopo pochi minuti arrivarono due giovani uomini e salutarono don Juan. Non mi parlarono e non mi guardaro-no: scambiarono poche parole con don Juan, poi lui si alzò e tutti noi, donne comprese, ci dirigemmo verso un’altra casa, forse a meno di un chilometro di distanza.

Là incontrammo un altro gruppo di persone. Don Juan entrò, ma mi pregò di rimanere accanto alla porta. Guardai dentro e scorsi un vecchio indiano all’incirca della stessa età di don Juan seduto su uno sgabello di legno.

Non era ancora completamente buio. Alcuni giovani uomini e donne indiani stavano in piedi vicino a un vec-chio autocarro parcheggiato di fronte alla casa. Parlai loro in spagnolo, ma non mi risposero; le donne ridacchiavano

Una realtà separata64

ogni volta che dicevo qualcosa e gli uomini sorridevano educatamente, allontanando lo sguardo. Era come se non mi capissero, ma ero sicuro che tutti parlassero spagnolo perché li avevo sentiti conversare tra loro.

Dopo un po’ don Juan e l’altro uomo anziano uscirono e salirono sull’autocarro sedendosi di fianco al guidatore. Quello sembrò il segnale per montare sul cassone. Non c’e-rano sponde laterali, e quando l’autocarro iniziò a muover-si ci aggrappammo tutti a ima lunga fune legata ad alcuni ganci sul telaio.

Il veicolo procedeva lento sulla strada in terra battuta. A un certo punto, su un pendio ripido, si fermò e tutti salta-rono giù e si misero a camminare dietro; poi due giovani uomini montarono di nuovo sul cassone e si sedettero sulla sponda senza usare la fune. Le donne ridevano e li inco-raggiavano a mantenere la posizione precaria. Don Juan e il vecchio, che veniva chiamato don Silvio, camminavano insieme e non sembravano curarsi degli istrionismi dei due giovani. Quando la strada fu in piano salimmo di nuovo tutti sull’autocarro.

Viaggiammo per circa un’ora. Il fondo era duro e scomo-do, perciò mi alzai e mi tenni alla capote della cabina di gui-da e viaggiai così finché ci fermammo di fronte a un gruppo di capanne. Era già molto buio: c’erano più persone ma po-tevo vederne solo alcune alla luce pallida e giallastra di una lanterna a cherosene che pendeva da ima porta aperta.

Tutti scesero dall’autocarro e si unirono alla gente nelle case. Don Juan mi pregò di nuovo di rimanere fuori. Mi appoggiai al paraurti anteriore e dopo uno o due minuti fui raggiunto da tre giovani uomini. Avevo incontrato uno di loro quattro anni prima, a un precedente mitote. Mi abbrac-ciò afferrandomi gli avambracci.

«Ti trovo bene» mi bisbigliò in spagnolo.Restammo quieti vicini all’autocarro. Era una notte cal-

da e ventosa e potevo sentire il gorgoglio sommesso di un

65I preliminari del «vedere»

ruscello vicino. Il mio amico mi chiese sottovoce se avessi delle sigarette e feci girare un pacchetto. Al chiarore della brace delle sigarette guardai l’orologio: erano le nove.

Un istante dopo un gruppo di persone uscì dalla casa e i tre giovani uomini si allontanarono. Don Juan venne da me e mi disse di aver spiegato la mia presenza soddisfacendo tutti, e che ero il benvenuto per servire l’acqua al mitote. Poi aggiunse che ci saremmo andati subito.

Una comitiva di dieci donne e undici uomini lasciò la casa. Il leader era piuttosto robusto, sui cinquantacinque anni, forse. Lo chiamavano «Mocho», un soprannome che significa «mozzato». Si muoveva con passi decisi e svelti, portando una lanterna a cherosene che faceva ondeggiare da una parte all’altra mentre camminava. All’inizio pensai che la muovesse a casaccio, ma poi scoprii che lo faceva per segnalare un ostacolo o un passaggio difficile sulla strada. Camminammo per più di un’ora, mentre le donne chiac-chieravano e di tanto in tanto ridevano piano. Don Juan e l’altro vecchio erano in testa alla fila, io ero proprio in fondo e tenevo gli occhi fissi sulla strada, cercando di vedere dove mettevo i piedi.

Erano passati quattro anni dall’ultima volta in cui ero sta-to sulle colline di notte insieme a don Juan, e avevo perso molto della mia prestanza fisica: continuavo a inciampare e a calciare accidentalmente piccoli sassi, le mie ginocchia non avevano alcuna flessibilità e la strada sembrava alzarsi davanti a me quando incontravo un’altura, o cedere sotto di me a ogni avvallamento. Nel camminare ero il più rumo-roso ed ero diventato, mio malgrado, un pagliaccio. Ogni volta che inciampavo qualcuno nel gruppo diceva «Woo» e tutti ridevano. A un certo punto, uno dei sassi che ave-vo calciato colpì il tallone di una donna che gridò ad alta voce, per il divertimento generale: «Date una candela a que-sto povero ragazzo!». Ma subii la mortificazione definitiva quando inciampai e fui costretto ad aggrapparmi alla per-sona davanti a me, che quasi perse l’equilibrio sotto il mio

Una realtà separata66

peso e lanciò apposta un urlo spropositato. Tutti risero così di gusto che l’intero gruppo dovette fermarsi per un po’.

A un certo punto il leader alzò e abbassò la lanterna: sem-brava il segnale che eravamo giunti a destinazione. Poco lontano, sulla mia destra, si stagliava la sagoma scura di una casa bassa. Il gruppo si sparpagliò in direzioni diverse; al-lora cercai don Juan, ma era difficile trovarlo nell’oscurità. Per un po’ incespicai facendo rumore prima di notare che era seduto su un masso.

Mi spiegò di nuovo che avevo il compito di portare l’acqua agli uomini che stavano per partecipare; mi aveva insegnato la procedura anni prima e ne ricordavo ogni dettaglio, ma insistette nel rinfrescarmi la memoria mostrandomi ancora come farlo.

In seguito andammo nel retro della casa dove si erano radunati tutti gli uomini. Avevano acceso un fuoco e c’era uno spiazzo pulito coperto da stuoie di paglia a circa cin-que metri dal fuoco. Mocho, l’uomo che ci aveva guidato, si sedette per primo su una stuoia e notai che gli mancava il margine superiore dell’orecchio sinistro, cosa che spiegava il suo soprannome. Don Silvio si sedette alla sua destra e don Juan alla sinistra. Mocho era seduto di fronte al fuoco. Un giovane uomo venne verso di lui e depose un cesto con i boccioli di peyote, poi si sedette tra Mocho e don Silvio, un altro portò due cesti e li posò vicino ai boccioli di peyo-te e poi si sedette tra Mocho e don Juan, infine altri due si misero a fianco di don Silvio e di don Juan, chiudendo un cerchio di sette persone. Le donne restarono in casa. Due giovani erano incaricati di tenere il fuoco acceso tutta la notte, e io, insieme a un ragazzino, tenevo l’acqua destinata ai sette partecipanti dopo il rito, che durava tutta la notte. Ci sedemmo vicino a una roccia. Il fuoco e il recipiente dell’ac-qua erano posti uno di fronte all’altro e stavano a un’uguale distanza dal cerchio dei partecipanti.

Mocho, il capo, cantò la sua canzone in onore del peyote aveva gli occhi chiusi e dondolava su e giù. Fu una canzone

67I preliminari del «vedere»

molto lunga, di cui non capii le parole. Poi ognuno di loro intonò il proprio canto in onore del peyote. Non sembrava che seguissero un ordine prestabilito, evidentemente canta-vano quando si sentivano di farlo. Poi Mocho prese il cesto con i boccioli di peyote, ne levò due e lo rimise al centro del cerchio; don Silvio lo seguì e dopo fu la volta di don Juan. I quattro giovani uomini, che sembravano un gruppo a parte, presero due boccioli di peyote ciascuno, seguendo un senso antiorario.

Ogni partecipante cantò e ingerì due boccioli per quattro volte consecutive, poi passarono gli altri due cesti che con-tenevano frutta e carne secche.

Ripeterono questo ciclo a più riprese durante la notte, ma non riuscivo a individuare un qualche ordine sottinteso in base ai loro movimenti individuali. Non si parlavano, sem-bravano piuttosto essere per conto loro e da soli. Non vidi nessuno, neppure una volta, prestare attenzione a ciò che stavano facendo gli altri.

Prima dell’alba si alzarono e io, insieme al ragazzo, diedi loro l’acqua, poi girovagai per orientarmi. La casa era una capanna di una stanza, una costruzione bassa di mattoni, con il tetto coperto di paglia. Il panorama che la circondava era piuttosto opprimente. La capanna era situata in una pia-nura aspra con vegetazione mista: arbusti e cactus cresceva-no insieme, ma non si vedeva ombra di un albero. Non me la sentii di avventurarmi oltre la casa.

Le donne partirono in mattinata. Gli uomini passeggiava-no in silenzio nello spiazzo che circondava l’abitazione. Ver-so mezzogiorno ci sedemmo nello stesso ordine della notte precedente. Fu fatto girare un cesto con pezzetti di carne secca della grandezza del bocciolo di peyote. Alcuni uomini intonarono la loro canzone in onore del peyote. Dopo circa un’ora si alzarono tutti e andarono in direzioni diverse.

Le donne avevano lasciato una pentola di farina d’avena per gli addetti al fuoco e all’acqua, così ne mangiai un po’ e poi dormii per quasi tutto il pomeriggio.

Una realtà separata68

Quando calò il buio, i giovani uomini incaricati del fuoco ne fecero un altro e il ciclo dell’assunzione dei boccioli di peyote ricominciò. Fu seguito pressappoco lo stesso ordine della notte precedente e terminò all’alba.

Durante la notte mi sforzai di osservare e registrare ogni singolo movimento fatto da ognuno dei sette partecipanti, nella speranza di scoprire la forma più sottile di un sistema individuabile di comunicazione verbale o non verbale. Non c’era nulla nelle loro azioni, però, che rivelasse un sistema sottostante.

All’inizio della sera fu ripreso il ciclo dell’assunzione di peyote. Il mattino dopo sapevo che era completamente fal-lito il mio tentativo di trovare segnali indicanti il leader na-scosto, o una qualsiasi forma di comunicazione occulta, op-pure qualche traccia del loro sistema di accordo. Per il resto della giornata stetti seduto in disparte e cercai di mettere in ordine i miei appunti.

Quando gli uomini si riunirono di nuovo per la quarta notte sapevo, in qualche modo, che sarebbe stato l’ultimo incontro. Nessuno mi aveva detto niente al riguardo, però avevo l’impressione che si sarebbero divisi il giorno succes-sivo. Sedetti di nuovo vicino all’acqua e tutti presero le loro posizioni nell’ordine già stabilito.

Il comportamento dei sette uomini nel cerchio fu una replica di quello che avevo osservato durante le tre notti precedenti: fui assorbito dai loro movimenti come era già successo prima. Volevo imprimere nella mia mente tutto ciò che facevano, ogni movimento, ogni espressione, ogni gesto.

A un certo punto sentii come un ronzio nell’orecchio, ma non ci prestai attenzione. Il suono divenne più intenso, ma era ancora a livello delle mie sensazioni fisiche ordinarie. Ricordavo di aver diviso la mia attenzione tra l’osservare gli uomini e ascoltare il ronzio che sentivo, poi, a un certo momento, i loro volti sembrarono diventare più lumino-si, come se fosse stata accesa una luce, ma non era proprio

69I preliminari del «vedere»

come una luce elettrica, o una lanterna, o il riflesso del fuo-co sui loro visi, era piuttosto un’iridescenza, una luminosità rosa, molto tenue, tuttavia individuabile dal punto in cui mi trovavo. Il ronzio sembrò intensificarsi. Guardai il ragazzo che era con me, ma si era addormentato.

La luminosità rosa si faceva ormai più visibile. Osservai don Juan: aveva gli occhi chiusi, e così anche don Silvio e Mocho. Non potevo vedere gli occhi dei quattro uomini più giovani perché due erano chini e gli altri due mi voltavano le spalle.

Continuai a osservare sempre più attentamente, anche se non avevo del tutto realizzato che stavo davvero sentendo un ronzio e vedendo una luminescenza rosacea aleggiare sugli uomini. Dopo un po’ mi resi conto che la tenue luce rosa e il ronzio erano costanti. Provai un attimo di intenso smarrimento e un pensiero mi attraversò la mente, un pen-siero che non aveva nulla a che fare con la scena di cui ero testimone, né con lo scopo che avevo in testa quando ero venuto. Mi ricordai qualcosa che una volta mia madre mi aveva detto quando ero bambino. Il pensiero mi distraeva ed era molto inopportuno; cercai di allontanarlo per tor-nare a immergermi nella mia assidua osservazione, ma non ci riuscivo, perché si ripresentava più forte, più esigente, e quindi udii nitida la voce di mia madre che mi chiamava, sentii il passo trascinato delle sue ciabatte e poi la sua risa-ta. Mi guardai intorno cercandola, immaginai che stavo per essere trasportato nel tempo da una sorta di allucinazione o miraggio e che fossi sul punto di vederla, ma vidi solo il ragazzo che dormiva accanto a me. Questo mi scosse, e per un breve istante mi sentii sollevato e calmo.

Guardai di nuovo il gruppo di uomini: non avevano per nulla cambiato la loro posizione, ma la luminosità era sva-nita, così come il ronzio nelle mie orecchie. Mi sentii ri-sollevato. Pensai che l’allucinazione in cui avevo udito la voce di mia madre fosse svanita. La voce era stata chiara

Una realtà separata70

e vivida e continuavo a ripetermi che, per un istante, mi aveva quasi catturato. Notai vagamente che don Juan mi stava guardando, ma non mi importava: a ipnotizzarmi era il ricordo della voce di mia madre che mi chiamava. Cercai in tutti i modi di pensare ad altro, ma la sentii di nuovo, così chiara da darmi l’impressione che fosse dietro di me: pronunciava il mio nome. Mi voltai di scatto, ma tutto ciò che vidi fu l’ombra scura della capanna e degli arbusti che stavano oltre.

Sentirmi chiamare mi provocò un’angoscia profonda e senza volerlo emisi un gemito: avevo freddo, mi sentivo molto solo e iniziai a piangere. In quel momento ebbi la sen-sazione di aver bisogno che qualcuno si prendesse cura di me, e mi voltai per guardare don Juan, che mi stava fissan-do. Non volevo vederlo, così chiusi gli occhi, e allora vidi mia madre. Non era il pensiero di mia madre, il modo in cui la penso di solito, ma era una visione chiara di lei, in piedi vicino a me. Mi sentivo disperato, tremavo e volevo scappare. Quella immagine era troppo molesta, troppo estranea a ciò che ero venuto a cercare in quella cerimonia in onore del peyote. Evidentemente non esisteva un modo cosciente per evitarla. Forse avrei potuto aprire gli occhi se avessi desiderato sul serio che svanisse, invece la scrutai nei dettagli. Il mio esame non si limitò a una semplice osserva-zione; era una verifica compulsiva e una valutazione. Una sensazione molto particolare s’impadronì di me come se fosse ima forza esterna, e all’improvviso percepii il fardel-lo tremendo dell’amore di mia madre. Quando udii il mio nome mi sentii dilaniato; il ricordo di mia madre mi riem-piva di angoscia e malinconia, ma quando la esaminai capii che non l’avevo mai amata. Fu una scoperta sconvolgente. Pensieri e immagini mi investirono come una valanga. Nel frattempo quella visione doveva essere svanita: non era più importante e non mi interessava più nemmeno quello che stavano facendo gli indiani; di fatto, avevo dimenticato il mitote. Ero assorto in una serie di pensieri straordinari,

71I preliminari del «vedere»

tali perché erano più che pensieri: erano unità complete di sensazione, certezze emotive, evidenze indubitabili sulla natura della relazione con mia madre.

A un certo punto, questi pensieri incredibili cessarono e notai che avevano perso la loro fluidità e la loro qualità di unità complete di sensazione. Avevo iniziato a riflettere su altre cose e la mia mente stava divagando. Pensai ad altri membri della mia famiglia, ma non c’era nessuna immagine ad accompagnare i miei pensieri. Poi guardai don Juan: era in piedi, come gli altri, e tutti stavano dirigendosi verso l’ac-qua. Mi girai e scossi il ragazzo che stava ancora dormendo.

Quasi non aspettai che don Juan fosse salito in macchina per raccontargli la sequenza della mia stupefacente visione. Rise di gusto e dichiarò che la mia visione era un segno, un presagio tanto importante quanto la mia prima esperienza con Mescalito. Ricordai che don Juan aveva interpretato le reazioni quando ingerii il peyote per la prima volta come un presagio della massima importanza, e infatti decise di trasmettermi il suo sapere per quel motivo.

Don Juan disse che durante l’ultima notte del mitote Me-scalito si era librato su di me in modo così evidente che tut-ti erano stati obbligati a voltarsi nella mia direzione, e per questo mi stava fissando quando lo guardai.

Volevo sentire la sua interpretazione della mia visione, ma non ne voleva parlare. Affermò che qualunque cosa avessi sperimentato era insignificante se paragonata al presagio.

Don Juan continuò a parlare della luce di Mescalito che aleggiava su di me e di come tutti l’avessero vista.

«È stato veramente qualcosa d’importante» proseguì. «Non avrei potuto chiedere un presagio migliore.»

Don Juan e io seguivamo due direzioni diverse di pen-siero. Lui era interessato all’importanza dei fatti che aveva interpretato come un presagio, mentre io ero ossessionato dai dettagli della visione che avevo avuto.

Una realtà separata72

«Non m’importa dei presagi» dissi. «Voglio sapere cosa mi è successo.»

Aggrottò le sopracciglia come se fosse turbato e restò rigi-do e silenzioso per un momento, poi mi guardò. Il suo tono era forzato. Ribadì che l’unico risultato importante era che Mescalito era stato molto gentile con me, mi aveva inondato con la sua luce e mi aveva dato una lezione senza altro sfor-zo da parte mia che non fosse quello di essere presente.

4Il 4 settembre 1968 mi recai a Sonora per andare a trovare

don Juan. Seguendo una richiesta fattami da lui durante la mia visita precedente mi fermai sulla strada, a Hermosil-lo, a comprargli una tequila, chiamata bacanora, che non si trovava in commercio. Lì per lì la sua richiesta mi era parsa molto strana, poiché sapevo che non gli piaceva bere, ma comprai quattro bottiglie e le misi in uno scatolone con al-tre cose che gli avevo portato.

«Perché hai preso quattro bottiglie?» chiese ridendo, quando aprì la scatola. «Ti avevo detto di comprarne una. Credo tu abbia pensato che la bacanora fosse per me, ma è per mio nipote Lucio, e devi dargliela come se fosse un tuo regalo personale.»

Avevo conosciuto il nipote di don Juan due anni prima, quando aveva ventotto anni. Ricordavo che era alto, oltre il metro e ottanta, e vestiva sempre in modo ricercato e strava-gante sia per le sue possibilità sia in confronto ai suoi coeta-nei. Mentre la maggior parte degli Yaqui indossava camicie cachi e Levi’s, paghette e sandali di produzione artigianale chiamati huaraches, l’abbigliamento di Lucio comprendeva una costosa giacca in pelle nera con frange di perline tur-chesi, un cappello da cowboy texano e un paio di stivali de-corati a mano con le sue iniziali.

Lucio fu contento di ricevere il liquore e portò subito le bottiglie in casa per metterle via. Don Juan commentò

Una realtà separata74

in modo casuale che non si dovrebbe mai fare incetta di liquore né bere da soli, il nipote replicò che non cercava per nulla di accaparrarselo, ma che lo riponeva fino a sera, quando avrebbe invitato i suoi amici a bere con lui.

Quella sera verso le sette tornai a casa di Lucio. Era buio e individuai con fatica le sagome vaghe di due persone in piedi sotto un piccolo albero: erano Lucio e un suo amico che mi aspettavano e che mi guidarono alla casa con una torcia elettrica.

La casa di Lucio era una costruzione poco solida di due stanze, con il pavimento in terra battuta e i muri di cannic-ciata ricoperta di argilla; era lunga circa sei metri e retta da travi relativamente sottili di legno di mesquite. Come tutte le case degli Yaqui aveva un tetto piatto e di paglia e una ramada, cioè una specie di tettoia che ripara l’intera facciata della casa, di tre metri circa. La ramada non è mai di paglia, ma è fatta di rami intrecciati e crea abbastanza ombra, ma permette alla brezza fresca di circolare.

Come entrai in casa, accesi il registratore che avevo nella valigetta. Lucio mi presentò ai suoi amici. C’erano otto uo-mini in casa, compreso don Juan, seduti in modo casuale intorno al centro della stanza e sotto la luce viva di una lan-terna a petrolio che pendeva da una trave. Don Juan stava seduto su uno scatolone, mi sedetti di fronte a lui all’estre-mità di ima panca di due metri circa, fatta con una grossa trave di legno inchiodata su due paletti biforcuti piantati in terra.

Don Juan aveva messo il suo cappello sul pavimento, di fianco a lui. La luce della lanterna a petrolio rendeva i suoi capelli corti e bianchi di un bianco più brillante. Guardai il suo volto, la luce intensificava le rughe profonde sul collo e sulla fronte, e lo faceva sembrare più scuro e più vecchio.

Osservai gli altri uomini: sotto la luce bianco-verdastra della lanterna sembravano tutti stanchi e vecchi.

Lucio si rivolse all’intero gruppo in spagnolo e disse ad alta voce che stavamo per bere una bottiglia di bacanora

75I preliminari del «vedere»

che gli avevo portato da Hermosillo. Andò nell’altra stanza, tirò fuori una bottiglia, la stappò e me la porse con una pic-cola tazza di latta. Ne versai una piccolissima dose e la bev-vi. La bacanora sembrava più aromatica e più densa della tequila normale, e anche più forte. Mi fece tossire. Passai la bottiglia e ognuno se ne versò un bicchierino, tutti eccetto don Juan, che si limitò a prendere la bottiglia e a metterla davanti a Lucio, che era l’ultimo della fila.

Tutti fecero commenti animati sull’aroma ricco di quella particolare bottiglia, e tutti furono d’accordo che quel li-quore doveva provenire dalle alte montagne di Chihuahua.

La bottiglia fece un secondo giro. Gli uomini schioccaro-no le labbra, ripeterono i loro elogi e si immersero in una vivace discussione circa le differenze rilevabili tra la tequila prodotta nella zona di Guadalajara e quella degli alti rilievi di Chihuahua.

Anche durante il secondo giro don Juan non bevve e io me ne versai solo un goccio, ma gli altri riempirono la tazza fino all’orlo. La bottiglia girò un’altra volta e finì.

«Prendi le altre bottiglie, Lucio» esclamò don Juan.Il nipote sembrò esitare, e don Juan spiegò agli altri che

avevo portato quattro bottiglie per Lucio.Benigno, un uomo dell’età di Lucio, scrutò la valigetta

che avevo appoggiato dietro di me in modo che non des-se nell’occhio e chiese se fossi un venditore di tequila. Don Juan rispose di no, che in realtà ero venuto a Sonora per vedere lui.

«Carlos sta imparando a conoscere Mescalito e lo sto istruendo» dichiarò.

Tutti mi guardarono e sorrisero educatamente. Bajea, il boscaiolo, un uomo basso e minuto con lineamenti marcati, mi fissò per un istante e poi disse che il magazziniere mi aveva accusato di essere una spia di una compagnia ame-ricana che stava progettando di fare lavori di scavo nella terra Yaqui. Reagirono tutti come se tale accusa li avesse

Una realtà separata76

fatti indignare. D’altra parte, serbavano rancore verso il ma-gazziniere, che era un messicano, o uno Yori, come dicono gli Yaqui.

Lucio andò nell’altra stanza e ritornò con un’altra botti-glia di bacanora, la aprì, se ne versò una dose abbondante e la fece girare. La conversazione scivolò sulle probabilità che una compagnia americana venisse a Sonora e sul suo possibile effetto sugli Yaqui. La bottiglia tornò a Lucio, che la sollevò e guardò il suo contenuto per vedere quanto ne fosse rimasto.

«Digli di non preoccuparsi» mi sussurrò don Juan. «Digli che gliene porterai di più la prossima volta che tornerai nei paraggi.»

Mi piegai verso Lucio e gli assicurai che, alla mia prossima visita, gli avrei portato almeno mezza dozzina di bottiglie.

A un certo punto sembrarono mancare gli argomenti di conversazione.

Don Juan si voltò verso di me e propose ad alta voce: «Per-ché non racconti ai ragazzi i tuoi incontri con Mesca- lito? Credo che sarebbe molto più interessante di queste chiac-chiere vane su ciò che potrebbe accadere se la compagnia americana arrivasse a Sonora».

«Mescalito è il peyote, nonno?» chiese Lucio incuriosito.«Alcuni lo chiamano così» rispose don Juan in modo

asciutto. «Io preferisco chiamarlo Mescalito.»«Quella cosa maledetta causa la pazzia» commentò Ge-

naro, un uomo di mezza età, alto e robusto.«Credo sia stupido dire che Mescalito causi la pazzia» af-

fermò gentile don Juan. «Perché se fosse così, Carlos sareb-be, proprio adesso, in una camicia di forza invece di esse-re qui, a parlare con voi. Ne ha fatto uso e guardatelo: sta bene.»

Bajea sorrise e ribatté sospettosamente: «Chi può dirlo?» e tutti risero.

«Allora guarda me» continuò don Juan. «Ho conosciuto per quasi tutta la mia vita Mescalito e non mi ha mai fatto male.»

77I preliminari del «vedere»

Gli uomini non risero, ma era ovvio che non lo prendeva-no sul serio.

«D’altra parte,» proseguì don Juan «è vero che Mesca- lito conduce le persone alla follia, come dici tu, ma solo quando si va da lui senza sapere quello che si fa.»

Esquere, un vecchio che sembrava avere la stessa età di don Juan, rise di soppiatto mentre scuoteva la testa.

«Cosa intendi per “sapere”, Juan?» chiese. «L’ultima volta che ti ho visto dicevi la stessa cosa.»

«Le persone impazziscono sul serio quando prendono quella porcheria di peyote» continuò Genaro. «Ho visto gli indiani Huichol mangiarlo. Si comportavano come se aves-sero avuto la rabbia, schiumavano dalla bocca, vomitavano e pisciavano ovunque. Potresti contrarre l’epilessia se pren-di quella porcheria. Questo è ciò che mi ha detto una volta il signor Salas, l’ingegnere governativo. E, come sai, l’epilessia dura per tutta la vita.»

«E peggio che essere animali» aggiunse Bajea in modo so-lenne.

«Hai visto solo ciò che volevi vedere degli indiani Hui-chol, Genaro» replicò don Juan. «Innanzitutto, non ti sei mai preso il disturbo di scoprire da loro cosa significhi fare la conoscenza di Mescalito. Mescalito non ha mai fatto di-ventare epilettico nessuno, che io sappia. Un ingegnere go-vernativo è uno Yori e dubito che uno Yori sappia qualcosa al riguardo. Non penserai sul serio che tutte le migliaia di persone che conoscono Mescalito siano pazze, vero?»

«Devono essere pazze, o molto vicine all’esserlo, per fare una cosa simile» rispose Genaro.

«Ma se tutte le migliaia di persone fossero pazze contem-poraneamente, come svolgerebbero il loro lavoro? Come si destreggerebbero per sopravvivere?» chiese don Juan.

«Macario, che viene dall’“altra parte” (gli Stati Uniti), mi disse che chiunque lo prende è segnato per tutta la vita» ri-spose Esquere.

Una realtà separata78

«Macario mente se dice una cosa simile» affermò don Juan. «Sono sicuro che non sa di cosa sta parlando.»

«Racconta veramente troppe bugie» ammise Benigno.«Chi è Macario?» chiesi.«È un indiano Yaqui che vive qui» disse Lucio. «Sostiene

di venire dall’Arizona e che era in Europa durante la guerra. Racconta ogni genere di storie.»

«Narra di essere stato un colonnello!» aggiunse Benigno.Tutti risero e, per un po’, la conversazione si spostò sul-

le incredibili storie di Macario, ma don Juan tornò ancora sull’argomento di Mescalito.

«Se voi tutti sapete che Macario è un bugiardo, come po-tete credergli quando parla di Mescalito?»

«Vuoi dire ‘A peyote, nonno?» domandò Lucio, come se davvero stesse tentando di ricavare il senso dalla parola.

«Sì, dannazione!»Il tono di don Juan era tagliente e brusco, Lucio indietreg-

giò involontariamente, e per un momento credetti che tutti si fossero spaventati; poi don Juan fece un grande sorriso e continuò gentile.

«Non credete, amici, che Macario non sappia di cosa par-la? Non credete che per parlare di Mescalito sia necessario sapere?»

«Eccoti lì di nuovo» intervenne Esquere. «Cosa diavolo è questo sapere? Sei peggio di Macario. Almeno lui dice cosa ha in mente, che lo sappia o meno. Per anni sono stato a sentirti dire che dobbiamo sapere. Ma che cosa?»

«Don Juan dice che c’è uno spirito nel peyote» disse Be-nigno. «Ho visto il peyote nei campi, ma non ho mai visto spiriti o cose del genere» aggiunse Bajea.

«Mescalito è come uno spirito, forse» spiegò don Juan. «Ma qualsiasi cosa sia, non diventa chiaro fin quando non si sa di lui. Esquere si lamenta che lo sto ripetendo da anni. Bene, è vero, ma non è colpa mia se non mi capite. Bajea dice che chiunque lo prende diventa come un animale. Non la vedo in questo modo. Per me quelli che pensano

79I preliminari del «vedere»

di essere superiori agli animali vivono peggio di loro. Guar-date mio nipote: lavora senza sosta e potrei dire che vive per lavorare, come un mulo, tutto ciò che fa di diverso dalle bestie è ubriacarsi.»

Ridemmo tutti. La risata di Victor, un uomo molto giova-ne che sembrava ancora adolescente, fu la più acuta.

Eligio, un giovane contadino, non aveva proferito una sola parola fino a quel momento. Era seduto per terra alla mia destra, con la schiena contro alcuni sacchi di concime chi-mico che erano stati accatastati in casa al riparo dalla piog-gia. Era un amico d’infanzia di Lucio, aveva un aspetto vi-rile e, sebbene fosse più basso di lui, sembrava più tarchiato e strutturato meglio. Eligio sembrava interessato alle parole di don Juan, e interruppe Bajea che cercava di replicare con un commento.

«In che modo il peyote cambierebbe tutto questo?» chiese. «Mi sembra che un uomo nasca per lavorare tutta la vita, come fanno i muli.»

«Mescalito cambia ogni cosa,» affermò don Juan «però dobbiamo continuare a lavorare ancora come tutti gli altri, come muli. Ho detto che c’è uno spirito in Mescalito perché ciò che provoca un cambiamento negli uomini è qualcosa simile a uno spirito, uno spirito che possiamo vedere e toc-care, che ci trasforma, a volte contro la nostra volontà.»

«Il peyote ti fa andare fuori di testa» dichiarò Genaro «e allora è naturale che credi di essere cambiato. Giusto?»

«Come ci può trasformare?» insistette Eligio.«Ci insegna il modo giusto di vivere» asserì don Juan.

«Aiuta e protegge coloro che lo conoscono. La vita che voi conducete, amici, non è per niente vita. Non conoscete la felicità che deriva dal fare le cose in modo consapevole. Non avete un protettore!»

«Cosa intendi?» chiese Genaro indignato. «Lo abbiamo di certo. Il nostro Signore Gesù Cristo, e la Vergine nostra Madre, e la piccola Vergine di Guadalupe. Non sono forse i nostri protettori?»

Una realtà separata80

«Bel branco di protettori!» commentò ironico don Juan. «Vi hanno insegnato un modo migliore di vivere?»

«Questo capita perché la gente non li ascolta» protestò Ge-naro «e presta attenzione solo al diavolo.»

«Se fossero veri protettori d obbligherebbero ad ascoltare» ribattè don Juan. «Se Mescalito diventa il tuo protettore do-vrai ascoltarlo che tu lo voglia o no, perché lo puoi vedere e sei costretto a prestare attenzione a ciò che dice. Farà in modo che tu lo avvicini con rispetto, non nella maniera in cui voi, amici, siete abituati ad accostarvi ai vostri protetto-ri.»

«Cosa intendi, Juan?» lo interrogò Esquere.«Ciò che intendo è che, per voi, andare dai vostri protetto-

ri significa che dovete recitare un ruolo, e un ballerino deve mettersi la maschera, le ghette, i sonagli e ballare, mentre tutti gli altri bevono. Tu, Benigno, eri un ballerino una vol-ta, raccontaci.»

«Ho smesso dopo tre anni» confermò Benigno. «E un la-voro duro.»

«Chiedi a Lucio» notò in modo pungente Esquere. «Ha smesso dopo una settimana!»

Tutti risero eccetto don Juan. Lucio sorrise imbarazzato, e trangugiò due sorsi enormi di bacanora.

«Non è duro, è stupido» riprese don Juan. «Chiedete a Va-lencio, il ballerino, se gli piace danzare. Non gli piace! E abi-tuato a farlo, ecco tutto. L’ho visto ballare per anni e, ogni volta, ho visto gli stessi passi mal eseguiti. Non trae orgoglio dalla sua arte, se non quando ne parla. Non prova amore per essa, perciò anno dopo anno ripete le stesse movenze. Quello che all’inizio non andava bene nella sua danza si è fissato e lui non riesce più a vederlo.»

«L’hanno educato a danzare in quel modo» intervenne Eligio. «Anch’io ero un ballerino nella città di Torìm, e so che devi eseguire i movimenti come ti è stato insegnato.»

«Comunque Valencio non è il miglior ballerino» dichiarò Esquere. «Ce ne sono altri. Che dire di Sacateca?»

«Sacateca è un uomo di sapere, non è al vostro livello

81I preliminari del «vedere»

amici» affermò severo don Juan. «Balla perché è nella sua natura. Tutto ciò che volevo dire è che voi, che non siete bal-lerini, non provate gioia quando danzate. Probabilmente, se i balletti fossero ben eseguiti alcuni di voi ne trarrebbero piacere, ma non molti di voi ne sanno abbastanza; perciò vi ritrovate con un divertimento molto misero. Ecco perché, amici, siete tutti ubriaconi. Guardate mio nipote!»

«Dacci un taglio, nonno!» protestò Lucio.«Non è né pigro né stupido,» proseguì don Juan «ma cosa

fa oltre a bere?»«Compra giacche di pelle!» sottolineò Genaro, facendo ri-

dere tutti.Lucio buttò giù ancora del bacanora.«E come il peyote cambierà questo?» chiese Eligio.«Se Lucio cercasse il protettore,» disse don Juan «la sua

vita cambierebbe. Non so con precisione come, ma sono si-curo che sarebbe differente.»

«Smetterebbe di bere, è questo quello che vuoi dire?» in-sistette Eligio.

«Forse. Ha bisogno di qualcos’altro oltre la tequila per rendere la sua esistenza soddisfacente. E quel qualcosa, qua-lunque cosa sia, potrebbe essere fornita dal protettore.»

«Allora il peyote deve avere un sapore molto buono» sug-gerì Eligio.

«Non ho detto ciò» replicò don Juan.«Come puoi goderne se non ha un buon gusto?»«Ti fa godere meglio la vita» disse don Juan.«Ma se non è buono, come può farci godere meglio la

vita?» si ostinava Eligio. «Non ha senso.»«E ovvio che ha senso» intervenne Genaro con convinzio-

ne. «Il peyote ti fa impazzire e naturalmente pensi di con-durre una vita grandiosa, non importa cosa fai.»

Tutti risero nuovamente.«Ha senso» procedette don Juan imperturbabile «se

ponderassi quanto poco sappiamo e quanto invece c’è da

Una realtà separata82

vedere. È la sbronza che fa impazzire le persone, rende indi-stinte le immagini. Mescalito, invece, rende tutto nitido. Ti fa vedere così bene! Così bene!»

Lucio e Benigno si guardarono e sorrisero come se avesse-ro sentito altre volte quella storia. Genaro ed Esquere diven-nero più impazienti e iniziarono a parlare sovrapponendosi. Victor rise sopra tutte le altre voci. L’unico che sembrava interessato era Eligio.

«Come è possibile che il peyote possa fare tutto ciò?» chiese.«Innanzitutto,» spiegò don Juan «devi volerlo conoscere,

e credo che sia di gran lunga la cosa più importante. Poi gli devi essere offerto, e devi incontrarlo molte volte prima di poter dire di conoscerlo.»

«E cosa succede dopo?» domandò Eligio.Genaro interruppe: «Caghi sul tetto con il culo per terra».Tutti scoppiarono a ridere.«Ciò che accade dopo dipende interamente da te» con-

tinuò don Juan senza perdere il suo autocontrollo. «Devi avvicinarti a lui senza paura e, a poco a poco, ti insegnerà come vivere un’esistenza migliore.»

Ci fu una lunga pausa. Gli uomini sembravano stanchi. La bottiglia era vuota e Lucio, con evidente riluttanza, ne aprì un’altra.

«Il peyote è anche il protettore di Carlos?» chiese Eligio in tono scherzoso.

«Non potrei saperlo» disse don Juan. «L’ha preso tre volte, quindi chiedi a lui di raccontarti.»

Si voltarono tutti incuriositi verso di me ed Eligio chiese: «L’hai preso davvero?».

«Sì.»Sembrava che don Juan avesse vinto il primo round: o

erano interessati alla mia esperienza o troppo educati per ridermi in faccia.

«Non era sgradevole in bocca?» mi interrogò Lucio.«Sì. E aveva anche un sapore terribile.»«Perché l’hai preso, allora?» domandò Benigno.

83I preliminari del «vedere»

Iniziai a spiegare loro in termini elaborati che, per un uomo occidentale, il sapere di don Juan sul peyote era una delle cose più affascinanti che si potessero trovare, che ogni cosa che aveva detto al riguardo era vera e che ciascuno di noi poteva verificarlo per proprio conto.

Notai che tutti sorridevano come se stessero nascondendo il loro disprezzo e mi sentii molto imbarazzato. Ero consa-pevole della mia goffaggine nel comunicare. Parlai ancora per un po’, ma avevo perso lo slancio e ripetevo solo ciò che don Juan aveva già detto.

Don Juan venne in mio aiuto chiedendomi in tono ras-sicurante: «Non stavi cercando un protettore quando ti sei avvicinato per la prima volta a Mescalito?».

Raccontai loro che non sapevo che Mescalito potesse esse-re un protettore, e che ero stato mosso solo dalla mia curio-sità e da un grande desiderio di conoscerlo.

Don Juan riaffermò che le mie intenzioni erano state im-peccabili e disse che questo era il motivo per cui Mescalito aveva avuto un effetto benefico su di me.

«Ma ti ha fatto vomitare e pisciare dappertutto, non è vero?» insistette Genaro.

Confessai che in verità mi aveva fatto un effetto simile. Risero tutti in modo contenuto, e sentivo che mi disprez-zavano ancora di più. Non sembravano interessati, eccetto Eligio, che mi stava fissando.

«Cosa hai visto?» chiese.Don Juan mi spinse a raccontare nel dettaglio tutti o quasi

tutti i particolari salienti delle mie esperienze, così descrissi la successione e la forma di ciò che avevo percepito. Quando finii di parlare, Lucio fece un commento.

«Se il peyote è qualcosa di magico, sono contento di non averlo mai preso.»

«È proprio come ho detto» confermò Genaro a Bajea. «Quella cosa ti fa andare fuori di testa.»

«Ma Carlos non è pazzo ora. Come spieghi questo?» do-mandò don Juan a Genaro.

Una realtà separata84

«Come facciamo a sapere che non lo è?» ribattè Genaro.Tutti scoppiarono a ridere, compreso don Juan.«Avevi paura?» chiese Benigno.«Certo.»«Perché lo hai fatto, allora?» mi interrogò Eligio.«Ha detto che voleva sapere» rispose Lucio per me. «Cre-

do che Carlos stia diventando come mio nonno. Entrambi hanno detto che vogliono sapere, ma nessuno sa cosa diavo-lo vogliono sapere.»

«E impossibile spiegare quel sapere,» fece notare don Juan a Eligio «perché è diverso per ogni uomo. L’unica cosa comu-ne a tutti è che Mescalito rivela i suoi segreti privata- mente a ciascuno. Essendo consapevole di come sta Genaro, non gli consiglio di incontrare Mescalito. Tuttavia, malgrado le mie parole e i suoi sentimenti, Mescalito potrebbe avere un effetto totalmente benefico su di lui. Ma solo lui potrebbe scoprirlo, e quello è il sapere di cui io stavo parlando.»

Don Juan si alzò.«E ora di andare a casa» concluse. «Lucio è ubriaco e Vi-

ctor dorme.»

Due giorni dopo, il 6 settembre, Lucio, Benigno ed Eli-gio vennero alla casa dove alloggiavo per andare a caccia insieme. Rimasero zitti per un po’ perché stavo scrivendo i miei appunti, poi Benigno sorrise educatamente come per annunciare che stava per dire qualcosa di importante.

Dopo un imbarazzante silenzio preliminare sorrise di nuo-vo e affermò: «Lucio dice che vorrebbe prendere il peyote».

«Sul serio?» chiesi.«Sì. Non mi dispiacerebbe.»Benigno fece una risata forzata.«Lucio dice che mangerà il peyote se gli comprerai una

motocicletta.»Lucio e Benigno si guardarono e scoppiarono a ridere.«Quanto costa una motocicletta negli Stati Uniti?»

chiese Lucio.

85I preliminari del «vedere»

«Probabilmente potresti prenderne una per cento dollari» risposi.

«Non è molto, vero? Potresti procurartene senza problemi una per lui, non è vero?» domandò Benigno.

«Bene, fammi chiedere a tuo nonno prima» dissi a Lucio.«No, no» protestò. «Non dirglielo. Rovinerà tutto. È uno

strambo, e oltretutto è troppo vecchio e debole di mente, e non sa quello che fa.»

«Era un vero stregone una volta» aggiunse Benigno. «In-tendo dire uno vero. I miei sostengono che fosse il migliore, ma fece uso del peyote e divenne una nullità. Ora è troppo vecchio.»

«E continua sempre a ripetere le stesse storie merdose sul peyote» proseguì Lucio.

«Quel peyote è una vera cagata» sottolineò Benigno. «Sai, F abbiamo provato una volta. Lucio ne prese un intero sacco a suo nonno. Una notte, mentre andavamo in città, lo ma-sticammo. Figlio di puttana! Mi ha fatto la bocca a brandel-li. Aveva un gusto infernale!»

«Lo avete inghiottito?» chiesi.«Lo sputammo» rispose Lucio «e gettammo via l’intero

dannato sacco.»Entrambi ritenevano l’incidente esilarante. Eligio, nel

frattempo, non aveva detto una parola; stava in disparte, come al solito, e non rise neppure.

«Vorresti provarlo, Eligio?» lo interrogai.«No, io no. Nemmeno per una motocicletta.»Lucio e Benigno trovarono l’affermazione molto diverten-

te e scoppiarono a ridere di nuovo.«Ciò nonostante,» continuò Eligio «devo ammettere che

don Juan mi sconcerta.»«Mio nonno è troppo vecchio per sapere qualcosa» asserì

Lucio con grande convinzione.«Sì, è troppo vecchio» fece eco Benigno.Pensai che l’opinione dei due giovani su don Juan fosse

Una realtà separata86

infantile e infondata, e sentivo che era mio dovere difen-derlo; così dissi loro che, a mio giudizio, don Juan era sem-pre, come lo era stato in passato, un grande stregone, forse persino il più grande di tutti. Ammisi che percepivo in lui qualcosa di davvero straordinario.

Li esortai a tener presente che aveva più di settantanni e tuttavia era più energico e forte di tutti noi messi insieme, e li sfidai a provarlo personalmente cercando di prenderlo di sorpresa.

«È impossibile» ribatté Lucio con orgoglio. «È un brujo.»Ricordai loro che lo avevano definito troppo vecchio e de-

bole di mente, e che una persona svanita non sa cosa gli ac-cade attorno. Ribadii che più volte la prontezza di don Juan mi aveva stupito.

«Nessuno può prendere un brujo di sorpresa, anche se è vecchio» affermò Benigno con autorità. «Però gli si può ten-dere un agguato quando dorme. Questo è ciò che accadde a un uomo chiamato Cevicas. La gente era stanca della sua stregoneria malvagia e lo uccise.»

Chiesi loro di raccontarmi tutti i dettagli di quel fatto, ma dissero che era successo o prima della loro nascita o quando erano ancora molto piccoli. Eligio aggiunse che in segreto la gente reputava Cevicas solo uno sciocco, perché nessuno potrebbe nuocere a imo stregone autentico. Cercai di inve-stigare ancora sulle loro opinioni circa gli stregoni, ma non sembravano molto interessati all’argomento, mentre erano impazienti di iniziare a sparare con il fucile calibro 22 che avevo portato.

Restammo in silenzio per un po’ mentre attraversavamo la folta macchia desertica; poi Eligio, che camminava da-vanti, si voltò e mi disse: «Forse siamo noi i pazzi, forse don Juan ha ragione. Guarda come viviamo».

Lucio e Benigno protestarono, allora cercai di mediare: ero d’accordo con Eligio e confidai loro che io stesso avevo sen-tito come il mio modo di vivere fosse in qualche modo sba-gliato. Benigno sostenne l’infondatezza delle mie lamentele

87I preliminari del «vedere»

sulla vita, perché avevo denaro e un’auto. Ribattei che avrei potuto facilmente mostrare quanto la loro posizione fosse migliore, perché ciascuno possedeva un pezzo di terra, ma risposero all’unisono che il proprietario della loro terra era la banca federale. Replicai che neppure io possedevo la mia auto, perché apparteneva a una banca in California, e inol-tre la mia esistenza era solo diversa dalla loro, ma non mi-gliore. In quel momento eravamo già nel fitto sottobosco.

Non trovammo né cervi né cinghiali selvatici, ma pren-demmo tre conigli maschi. Al ritorno ci fermammo a casa di Lucio ed egli annunciò che sua moglie avrebbe fatto lo stufato di coniglio. Benigno si recò al negozio a comprare una tequila e ci portò alcune bottiglie di soda. Quando tor-nò don Juan era con lui.

«Hai trovato mio nonno al negozio che comprava birra?» chiese Lucio ridendo.

«Non sono stato invitato a questa riunione» chiarì don Juan. «Sono solo passato per chiedere a Carlos se parte per Hermosillo.»

Gli dissi che stavo progettando di partire l’indomani, e mentre parlavamo Benigno distribuì le bottiglie. Eligio die-de la sua a don Juan, e, poiché tra gli Yaqui è mortalmen-te scortese rifiutare, anche per cortesia, don Juan la prese in silenzio. Porsi la mia a Eligio, e fu obbligato a prenderla, così Benigno mi diede a sua volta la sua, ma Lucio, che ov-viamente aveva capito l’intero schema delle buone maniere Yaqui, aveva già finito di bere la sua soda. Si voltò verso Be-nigno, che aveva un’espressione patetica sul volto, e disse ridendo: «Ti hanno fatto fuori la bottiglia».

Don Juan spiegò che non beveva mai soda e mise la sua bottiglia nelle mani di Benigno, poi ci sedemmo in silenzio sotto la ramada.

Eligio sembrava nervoso e giocherellava con la tesa del cappello.

Una realtà separata88

«Ho pensato a cosa hai detto l’altra notte» confessò a don Juan. «Come può il peyote cambiarci la vita? Come?»

Don Juan non rispose. Fissò Eligio per un istante e poi iniziò a cantare in Yaqui. Non era una canzone vera e pro-pria, ma una breve litania. Restammo in silenzio a lungo, poi chiesi a don Juan di tradurmi le parole Yaqui.

«Era solo per gli Yaqui» dichiarò senza complimenti. Mi sentii scoraggiato, perché ero sicuro che avesse detto qual-cosa di grande importanza.

«Eligio è un indiano» mi raccontò don Juan alla fine «e in quanto tale non ha niente. Noi indiani non possediamo niente, e tutto quello che vedi qui intorno appartiene agli Yori. Agli Yaqui è rimasta solo la rabbia e ciò che la terra offre loro.»

Nessuno articolò un suono per un bel po’ di tempo, poi don Juan si alzò, salutò e se ne andò. Lo guardammo fino a quando non scomparve dietro una curva della strada. Tutti noi sembravamo nervosi. Lucio ci disse con aria smarrita che suo nonno non si era fermato perché odiava lo stufato di coniglio. Eligio sembrava immerso nei suoi pensieri. Be-nigno si girò verso di me e affermò a voce alta: «Penso che il Signore punirà te e don Juan per quello che state facendo».

Lucio iniziò a ridere e Benigno si unì a lui.«Sei un buffone, Benigno» lo riprese Eligio cupamente.

«Quello che hai appena detto non vuol dire un accidente.»

—15 settembre 1968

Erano le nove di sabato sera. Don Juan sedeva di fron-te a Eligio al centro della ramada a casa di Lucio; mise tra loro il suo sacco con i boccioli di peyote e cantò mentre si dondolava lentamente avanti e indietro. Lucio, Benigno e io eravamo seduti a circa due metri dietro Eligio, con la schiena contro il muro. All’inizio era molto buio. Eravamo

89I preliminari del «vedere»

rimasti a sedere in casa sotto la lanterna a petrolio aspettan-do don Juan il quale, quando era arrivato, ci aveva chiamati fuori sotto la ramada e ci aveva detto dove metterci. Dopo un po’ i miei occhi si abituarono all’oscurità e riuscii a vede-re tutti nitidamente. Notai che Eligio sembrava terrorizzato: il suo corpo tremava, i denti battevano in modo incontrol-labile, si contorceva in sussulti spasmodici della testa e della schiena.

Don Juan gli parlò, esortandolo a non avere paura, ad ave-re fiducia nel protettore, e a non pensare a nient’altro, quindi prese come per caso un bocciolo di peyote, glielo offrì e gli ordinò di masticarlo molto lentamente. Eligio piagnucolò come un cucciolo e indietreggiò. Il suo respiro era molto accelerato e sembrava il sibilo dei mantici. Tolse il cappello e si asciugò la fronte, poi si coprì il volto con le mani. Pensai che stesse piangendo. Ci fu un istante molto lungo e intenso prima che riacquistasse un po’ di autocontrollo. Si sedette ritto e, pur continuando a coprirsi il volto con una mano, prese il bocciolo di peyote e iniziò a masticarlo.

Provavo un’apprensione tremenda. Fino a quel momento non avevo realizzato che forse ero spaventato quanto Eligio. Avevo la bocca secca come se avessi ingerito il peyote. Eligio masticò il bocciolo per molto tempo. La mia tensione au-mentava e cominciai a gemere senza volerlo mentre il mio respiro accelerava.

Don Juan iniziò a cantare a voce più bassa, poi offrì un al-tro bocciolo a Eligio e dopo che lo ebbe finito gli porse della frutta secca dicendogli di masticarla molto piano.

Eligio si alzò più volte e andò fra i cespugli. A un certo punto chiese dell’acqua e don Juan gli disse di non berla, ma solo di sciacquarsi la bocca.

Eligio masticò altri due boccioli e don Juan gli diede della carne secca. Quando ebbe masticato il suo decimo bocciolo mi sentivo quasi male per l’ansia.

D’un tratto cadde in avanti e picchiò la fronte per terra. Si rotolò sul fianco sinistro sussultando convulsamente.

Una realtà separata90

Guardai l’orologio: erano le undici e venti. Eligio si dimenò, tremò e gemette per più di un’ora mentre stava steso sul pa-vimento.

Don Juan mantenne la stessa posizione di fronte a lui. Le sue canzoni in onore del peyote erano quasi un mormorio. Benigno, che era seduto alla mia destra, guardava distratto; Lucio, vicino a lui, si era girato su un fianco e russava.

Il corpo di Eligio si raggomitolò in una posizione contor-ta. Giaceva sul suo fianco destro con la fronte verso di me e le mani fra le gambe. Sobbalzò in modo violento e si girò sulla schiena con le gambe appena flesse. La mano sinistra ondeggiava con un movimento libero ed elegante. La destra ripeté lo stesso gesto, e poi entrambe le braccia si alternaro-no in una movenza lenta e ondeggiante, simile a quella di un suonatore d’arpa. Il movimento divenne a poco a poco più vigoroso: le braccia vibrarono e andarono su e giù come pistoni; nello stesso tempo le mani ruotarono in avanti fino al polso e le dita si agitarono. Era imo spettacolo meravi-glioso, armonioso e ipnotico. Pensai che avesse un ritmo e un controllo muscolare senza pari.

Poi Eligio si sollevò piano, come se si tendesse contro ima forza avvolgente, rabbrividì, si accovacciò e poi si sollevò in posizione eretta. Le braccia, il tronco e la testa tremavano come se fossero state attraversate da una corrente elettrica a intermittenza, come se una forza fuori dalla sua portata lo regolasse o lo guidasse.

Il canto di don Juan si fece più intenso. Lucio e Benigno si svegliarono e per un po’ guardarono la scena con disinteres-se poi tornarono a dormire.

Eligio sembrava salire sempre più in alto. Evidentemente si stava arrampicando. Mise le mani ad artiglio e sembrava aggrapparsi a oggetti che andavano oltre la mia visione. Si spinse in su e si fermò per riprendere fiato.

Volevo vedere i suoi occhi e mi avvicinai a lui, ma don Juan mi lanciò uno sguardo feroce, così indietreggiai al mio posto.

91I preliminari del «vedere»

Poi Eligio saltò e fu un ultimo balzo formidabile: era riu-scito a raggiungere la sua meta. Sbuffava e singhiozzava per lo sforzo, sembrava aggrapparsi a una sporgenza, ma qual-cosa stava avendo la meglio su di lui, allora gridò disperato. Perse la presa e iniziò a cadere. Il suo corpo s’inarcò all’in-dietro e fu scosso dalla testa ai piedi da un’onda meraviglio-sa e armoniosa che lo attraversò forse un centinaio di volte prima di collassare come un sacco inerte.

Dopo un po’ stese le braccia davanti a sé come per pro-teggere il volto. Le gambe si allungarono indietro mentre giaceva prono, erano inarcate di pochi centimetri da terra, dando l’impressione che il suo corpo scivolasse o volasse a una velocità incredibile. La testa era arcuata il più indietro possibile, le braccia erano serrate sugli occhi, proteggendoli. Potevo sentire il vento che sibilava intorno a lui, ansimai e lanciai senza volerlo un forte grido. Lucio e Benigno si sve-gliarono e guardarono Eligio con curiosità.

«Se prometti di comprarmi una motocicletta lo masti-cherò adesso» propose Lucio ad alta voce. Guardai don Juan che fece un gesto imperativo con la testa.

«Figlio di puttana!» borbottò Lucio e tornò a dormire.Eligio si alzò e iniziò a camminare, fece un paio di passi

verso di me e si fermò. Potevo vederlo sorridere con un’e-spressione beata. Provò a fischiare, non era un suono chiaro, però era armonico: era un’aria di due strofe, che ripeteva di continuo. Dopo un po’ il fischio si fece distintamente udi-bile, e divenne un’acuta melodia. Eligio mormorò parole in-comprensibili che sembravano le strofe dell’aria e le ripeté per ore: era una canzone molto semplice, ripetitiva, mono-tona, ma bella.

Eligio sembrava guardare qualcosa, mentre cantava. A un certo punto mi venne molto vicino. Vedevo i suoi oc-chi nella semioscurità, erano vitrei e sbarrati. Sorrideva e ridacchiava. Camminò, si sedette, poi camminò di nuovo, gemendo e singhiozzando.

All’improvviso sembrò che qualcosa lo avesse colpito

Una realtà separata92

da dietro. Il suo corpo si inarcò al centro come se fosse spinto da una forza diretta. In un istante Eligio si mise in equilibrio sulla punta dei piedi, formando quasi un cerchio completo, con le mani che toccavano il suolo. Cadde a terra di nuovo, piano, sulla schiena, e si distese in tutta la sua lun-ghezza, acquisendo una strana rigidità.

Gemette e si lamentò per un po’, poi cominciò a russare. Don Juan lo coprì con alcuni sacchi di tela. Erano le cinque e trentacinque del mattino.

Lucio e Benigno si erano addormentati spalla a spalla, con la schiena contro il muro. Don Juan e io sedemmo in silen-zio per molto tempo; sembrava stanco. Ruppi il silenzio e chiesi di Eligio: mi disse che il suo incontro con Mescalito era riuscito in modo straordinario perché, pur essendo la prima volta, Mescalito gli aveva insegnato una canzone, e ciò era davvero eccezionale.

Gli chiesi perché non aveva permesso a Lucio di prendere il peyote in cambio di una motocicletta, e mi rispose che Mescalito lo avrebbe ucciso se si fosse avvicinato a lui sotto tali condizioni. Ammise di aver preparato tutto con cura per convincere il nipote, e mi confidò di aver fatto affida-mento sulla mia amicizia con Lucio come parte centrale del suo piano. Raccontò che si era preoccupato sempre per il ni-pote, e che un tempo avevano vissuto insieme ed erano stati molto legati, ma Lucio si ammalò gravemente quando aveva sette anni e il figlio di don Juan, un cattolico devoto, fece un voto alla Vergine di Guadalupe: Lucio sarebbe entrato a far parte di una compagnia di danzatori sacri se la sua vita fosse stata risparmiata. Il nipote guarì e fu costretto a man-tenere la promessa, ma resistette come apprendista solo una settimana, e poi si decise a rompere il voto. Pensava di dover morire per questo, si fece forza e per un giorno intero aspet-tò che arrivasse la morte. Tutti si presero gioco del ragazzo e l’incidente non fu mai dimenticato.

93I preliminari del «vedere»

Don Juan non parlò per molto tempo, sembrava sommer-so dai pensieri.

«Avevo preparato tutto per Lucio» confessò «e ho trovato Eligio, invece. Sapevo che sarebbe stato inutile, ma quando amiamo qualcuno dovremmo insistere sul serio, come se fosse possibile rifare gli uomini. Lucio aveva coraggio quan-do era un ragazzino, e poi l’ha perso strada facendo.»

«Puoi stregarlo, don Juan?»«Stregarlo? E per che cosa?»«Così riacquisterebbe il suo coraggio.»«Non si può stregare per dare il coraggio. Il coraggio è

qualcosa di personale. Gli incantesimi servono per rendere le persone innocue, stupide, o per farle ammalare. Non ci sono magie per formare guerrieri. Per essere un guerriero devi essere trasparente come un cristallo, come Eligio. Allo-ra sì che hai un uomo di coraggio!»

Eligio russava beatamente sotto i sacchi di tela. Era quasi giorno, il cielo era di un blu impeccabile e non c’erano nu-vole in vista.

«Darei qualsiasi cosa al mondo» rivelai «per sapere cosa è accaduto durante il viaggio di Eligio. Ti dà fastidio se gli chiedo di raccontarmelo?»

«Non chiedergli mai, per nessun motivo, di farlo!»«Perché no? Io ti racconto le mie esperienze.»«E diverso. Non è nella tua natura tenere le cose per te.

Eligio è un indiano e il suo viaggio è tutto ciò che possiede. Vorrei che fosse stato Lucio.»

«Non c’è nulla che puoi fare, don Juan?»«No. Purtroppo non c’è modo di generare ossa in una me-

dusa. Era solo la mia follia.»Il sole spuntò e la sua luce annebbiò i miei occhi stanchi.«Mi hai ripetuto molte volte, don Juan, che uno stregone

non ha idee pazze. Non ho mai pensato che tu potessi aver-ne una.»

Don Juan mi fissò con uno sguardo penetrante. Si alzò,

Una realtà separata94

lanciò un’occhiata a Eligio e poi a Lucio. Si sistemò il cappel-lo sulla testa, dandogli colpetti sulla cima.

«È possibile insistere, insistere nella maniera giusta, an-che se sappiamo che ciò che stiamo facendo è inutile» con-cluse sorridendo. «Ma dobbiamo sapere prima di tutto che le nostre azioni sono inutili e tuttavia dobbiamo procedere come se lo ignorassimo. Questa è la follia controllata dello sciamano.»

5Il 3 ottobre 1968 ritornai a casa di don Juan, al solo scopo di interrogarlo sugli avvenimenti legati all’iniziazione di Eli-gio. Mi era venuta in mente una serie quasi infinita di inter-rogativi mentre rileggevo il rapporto di quanto era accaduto allora e cercavo spiegazioni molto precise, così preparai in anticipo una lista di domande, scegliendo con attenzione i termini più appropriati.

Iniziai chiedendogli: «Vidi quella notte, don Juan?».«Quasi.»«Vedesti che io stavo vedendo i movimenti di Eligio?»«Sì. Vidi che Mescalito ti stava permettendo di vedere

una parte della lezione di Eligio, altrimenti saresti stato a guardare un uomo seduto, o forse coricato. Durante l’ulti-mo mitote non hai notato che i partecipanti stavano facendo qualcosa, vero?»

All’ultimo mitote non avevo scorto nessun uomo compie-re movimenti fuori dall’ordinario. Raccontai che tutto ciò che avevo annotato nei miei appunti era che alcuni si alza-vano e andavano nei cespugli più frequentemente di altri.

«Ma vedesti pressappoco quasi tutta la lezione di Eligio» proseguì don Juan. «Pensaci. Capisci ora quanto è generoso Mescalito con te? Mescalito non è mai stato così gentile con nessuno, che io sappia. Con nessuno. Come puoi voltargli le spalle così? O forse dovrei dire, in cambio di cosa lo fai?»

Una realtà separata96

Sentivo che don Juan mi stava di nuovo mettendo in una posizione difficile. Non ero in grado di rispondere alla sua domanda. Avevo sempre creduto di aver abbandonato l’ap-prendistato per salvarmi, ma non riuscivo a comprendere da che cosa volessi salvarmi, o per quale motivo. Desideravo cambiare l’andamento della conversazione in fretta, e per questo decisi di accantonare la mia intenzione di proseguire con le domande che mi ero prefissato ed esposi l’interroga-tivo più importante.

«Mi piacerebbe che tu mi dicessi di più circa la tua follia controllata» lo pregai.

«Cosa vuoi sapere al riguardo?»«Per favore, don Juan, spiegami; cos’è di preciso la follia

controllata?»Don Juan rise forte e fece un suono schioccante schiaffeg-

giando la sua coscia con il cavo della mano.«Questa è la follia controllata!» esclamò e rise colpendo di

nuovo la coscia.«Cosa vuoi dire...?»«Sono felice che tu, alla fine, mi abbia chiesto della mia

follia controllata dopo così tanti anni, e tuttavia non mi sa-rebbe importato se non me lo avessi chiesto. Ma ho scelto di essere felice, come se fosse importante il fatto che tu me l’abbia chiesto, come se fosse importante il fatto che ci ten-ga. Questa è la follia controllata!»

Ridemmo molto entrambi e lo abbracciai. Trovavo mera-vigliosa la sua spiegazione, anche se non la capivo per niente.

Eravamo seduti come al solito davanti alla porta di casa ed era metà mattina. Don Juan aveva di fronte un mucchio di semi e li stava pulendo. Mi ero offerto di aiutarlo, ma mi aveva respinto dicendo che i semi erano un dono per un suo amico del Messico centrale e che non avevo abbastanza potere per toccarli.

«Con chi eserciti la follia controllata, don Juan?» chiesi dopo un lungo silenzio.

97I preliminari del «vedere»

Fece una risatina.«Con tutti!» esclamò sorridendo.«Allora, quando scegli di metterla in pratica?»«Ogni singola volta che agisco.»A quel punto sentii che avevo bisogno di riepilogare e gli

chiesi se follia controllata significasse che le sue azioni non erano mai sincere, ma erano solo i gesti di un attore.

«Le mie azioni sono sincere,» disse «ma sono solo i gesti di un attore.»

«Quindi tutto ciò che fai deve essere follia controllata!» esclamai sorpreso.

«Sì, tutto» rispose.«Ma non può essere vero» protestai «che ogni tua azione

sia solo follia controllata.»«Perché no?» ribatté con espressione misteriosa.«Ciò equivarrebbe ad affermare la tua indifferenza verso

tutto e tutti. Prendi me, per esempio. Intendi dire che non t’interessa se divento o no un uomo di sapere, o se vivo, o muoio, o faccio qualsiasi cosa?»

«Vero! Non mi importa. Sei come Lucio, o chiunque altro nella mia vita, la mia follia controllata.»

Provai una strana sensazione di vuoto. Ovviamente non c’era ragione al mondo per cui don Juan dovesse avermi a cuore, ma, d’altra parte, avevo la quasi certezza che tenesse a me; pensavo che non potesse essere altrimenti, poiché mi aveva sempre prestato la massima attenzione in ogni mo-mento trascorso insieme. Mi venne il sospetto che don Juan affermasse quelle cose solo perché era seccato con me. Do-potutto, avevo abbandonato i suoi insegnamenti.

«Ho l’impressione che non stiamo parlando della stessa cosa» osservai. «Non avrei dovuto usare me stesso come esempio. Intendevo dire che deve esserci qualcosa al mondo a cui tieni in un modo diverso dalla follia controllata. Non credo che sia possibile continuare a vivere se non c’è nulla che per noi conti sul serio.»

«Questo vale per te» ribatté. «Le cose importano a te.

Una realtà separata98

Mi hai chiesto della mia follia controllata e ti ho detto che tutto ciò che faccio per me e per i miei simili è follia, perché niente è importante.»

«Il punto è, don Juan: come puoi continuare a vivere se non c’è nulla di cui t’importi?»

Rise e, dopo un attimo di pausa durante il quale sembrò decidere se rispondere o meno, si alzò e andò sul retro della casa. Lo seguii.

«Aspetta, don Juan, aspetta» lo pregai. «Voglio sapere; devi spiegarmi cosa intendi.»

«Forse non è possibile. Alcune cose nella tua esistenza ti interessano perché sono fondamentali; le tue azioni sono di certo importanti per te, ma per me non c’è più neppure una singola cosa che sia rilevante, né i miei atti né quelli dei miei simili. Continuo a vivere, tuttavia, perché ho la mia volon-tà, perché l’ho temprata per tutta la vita finché è diventata chiara e integra e ora non m’interessa che nulla conti per me. La mia volontà controlla la follia della mia esistenza.»

Si accovacciò e passò le dita su alcune erbe che aveva mes-so a seccare al sole su un largo pezzo di tela.

Ero sconcertato. Non avrei mai potuto prevedere dove mi avrebbe condotto la mia domanda. Dopo una lunga pausa mi venne una buona idea. Evidenziai che, a mio giudizio, alcune azioni dei miei simili erano di suprema importanza; misi in evidenza che una guerra nucleare era senza dubbio l’esempio più drammatico e aggiunsi che per me distrugge-re la vita sulla Terra era un atto di una mostruosità abissale.

«Lo credi perché pensi. Stai pensando alla vita» replicò don Juan con un luccichio negli occhi. «Non stai vedendo.»

«Mi sentirei diverso se riuscissi a vedere?»«Quando un uomo ha imparato a vedere, si trova solo al

mondo, con nient’altro se non la follia» disse don Juan in modo ermetico.

Si fermò per un istante e mi guardò come se volesse valu-tare l’effetto delle sue parole.

99I preliminari del «vedere»

«I tuoi atti, come quelli dei tuoi simili in generale, ti sem-brano importanti perché hai imparato a pensare che lo si-ano.»

Adoperò la parola «imparato» con un’inflessione così par-ticolare che mi obbligò a chiedergli cosa intendesse dire.

Smise di maneggiare le sue piante e mi guardò.«Impariamo a pensare su tutto,» disse «e poi educhiamo i

nostri occhi a guardare nello stesso modo in cui pensiamo le cose che guardiamo. Guardiamo noi stessi pensando già di essere importanti, e perciò ci siamo convinti di sentirci tali! Ma poi, quando un uomo impara a vedere, comprende che non può più pensare alle cose che guarda, e se non lo può fare, tutto diventa irrilevante.»

Don Juan doveva aver notato la mia espressione perplessa e ripetè le frasi tre volte, come per rendermele comprensi-bili. All’inizio ciò che diceva mi suonò come un discorso disarticolato, ma, riflettendoci, le sue parole cominciarono ad apparirmi come un’affermazione sottile su qualche sfu-matura di percezione.

Cercai di pensare a una buona domanda per portarlo a chiarire il suo punto di vista, ma non riuscivo a farmi venire in mente nulla. D’un tratto mi sentivo esausto e faticavo a formulare i miei pensieri in modo chiaro.

Don Juan sembrò notare la mia stanchezza e mi diede una pacca leggera sulla spalla.

«Pulisci queste piante e poi tagliale a strisce e mettile con cura dentro questo barattolo.»

Mi porse un grande barattolo da caffè e se ne andò.Ritornò a casa dopo alcune ore, nel tardo pomeriggio.

Avevo finito di sistemare le sue piante e avevo avuto tem-po in abbondanza per scrivere i miei appunti. Volevo far-gli subito alarne domande, ma non era dell’umore adatto per rispondermi. Disse che era affamato e doveva, per pri-ma cosa, occuparsi del suo cibo. Accese il fuoco nel fornel-lo di terra e ci mise sopra una pentola con brodo di ossa. Guardò nella borsa delle provviste che avevo portato e prese

Una realtà separata100

alcune verdure, le tagliò in piccoli pezzi e le buttò nella pen-tola. Poi si stese sulla stuoia, calciò via i sandali, e mi disse di sedermi più vicino al fornello, così avrei potuto alimen-tare il fuoco.

Era quasi buio; dal punto in cui ero seduto potevo vede-re il cielo a occidente. I bordi di alcune spesse formazioni nuvolose erano tinti di un colore giallo-marrone intenso, mentre il centro delle nubi era quasi nero.

Stavo per sottolineare quanto fossero belle le nuvole, ma don Juan parlò per primo.

«Orli soffici e cuore denso» commentò indicando le nu-vole.

La sua affermazione capitava così a proposito che mi fece sobbalzare.

«Stavo proprio per dirti delle nuvole» dissi.«Allora ti ho battuto» rispose, e rise con l’abbandono di

un bambino.Gli chiesi se fosse dell’umore adatto per rispondere ad al-

cune domande.«Cosa vuoi sapere?» replicò.«Quello che mi hai detto oggi pomeriggio sulla follia con-

trollata mi ha turbato molto» ammisi. «Non riuscivo fino in fondo a capire cosa intendessi.»

«È naturale. Stai cercando di pensarci, e ciò che ho detto non si adatta ai tuoi pensieri.»

«Sto cercando di pensarci» replicai «perché questo è l’uni-co modo in cui riesco a capire qualcosa. Per esempio, don Juan, tu intendi dire che una volta che un uomo impara a vedere, tutto nel mondo intero è senza valore?»

«Non ho detto senza valore, ho detto non importante. Tutto è uguale, perciò non importante. Per esempio, per me non c’è modo di dire che i miei atti siano più importanti dei tuoi, o che una cosa sia più necessaria di un’altra, perciò tutte le cose sono uguali ed essendo uguali non sono im-portanti.»

Gli chiesi se intendesse che ciò che aveva chiamato «vedere»

101I preliminari del «vedere»

era in effetti un «modo migliore» del mero «guardare alle cose». Rispose che gli occhi degli uomini possono svolgere entrambe le funzioni; l’una non è migliore dell’altra, ma ad-destrare i propri occhi soltanto a guardare era, a suo parere, una rinuncia inutile e disonorevole.

«Per esempio, dobbiamo guardare con i nostri occhi per ridere,» disse «perché solo quando guardiamo le cose ri-usciamo a catturare il lato divertente del mondo. Invece, quando gli occhi vedono, tutto è talmente uguale che niente è divertente.»

«Vuoi affermare, don Juan, l’impossibilità per un uomo che vede di ridere?»

Rimase in silenzio per un po’.«Forse ci sono uomini di sapere che non ridono mai» dis-

se. «Non ne conosco, comunque. Quelli che conosco, vedo-no e guardano anche, così ridono.»

«Allo stesso modo, un uomo di sapere può piangere?»«Presumo di sì. Gli occhi guardano, così possiamo ridere,

piangere, rallegrarci, essere tristi o felici. A me personal-mente non piace essere di umore cupo, così quando assisto a qualcosa che di solito mi renderebbe triste, semplicemente sposto i miei occhi e lo vedo invece di guardarlo. Ma quan-do mi imbatto in qualcosa di divertente lo guardo e rido.»

«Ma allora, don Juan, la tua risata è reale e non è follia controllata.»

Don Juan mi fissò per un momento.«Parlo con te perché mi fai ridere. Mi ricordi quei topi del

deserto con la coda a spazzola che rimangono imprigiona-ti quando introducono la coda in un buco cercando di far scappare altri topi per rubare loro il cibo. Tu cadi in trappo-la nelle tue stesse domande. Stai attento! Qualche volta quei topi si strappano la coda per liberarsi.»

Trovai il paragone divertente e risi. Una volta, don Juan mi aveva fatto vedere alcuni piccoli roditori con la coda a spazzola che sembravano scoiattoli grassi; l’immagine di

Una realtà separata102

uno di quei topi paffuti che si strappava la coda era triste e nello stesso tempo morbosamente divertente.

«La mia risata, come tutto ciò che faccio, è vera,» disse «ma è anche follia controllata perché è inutile; ridere non cambia nulla, e tuttavia continuo a farlo.»

«Ma per quello che capisco io, don Juan, la tua risata non è inutile. Ti rende felice.»

«No! Sono felice perché scelgo di guardare le cose che mi rendono felice e poi i miei occhi colgono il loro lato diver-tente e rido. Te l’ho detto infinite volte: si deve sempre sce-gliere la strada che ha un cuore per essere nelle condizioni migliori, forse così si riesce sempre a ridere.»

Interpretai le sue parole nel senso che il pianto era inferio-re al riso, o almeno era un atto che forse ci indeboliva, ma lui negò l’esistenza di una differenza intrinseca e affermò che entrambe le cose non erano rilevanti; ammise però di prediligere il riso, perché rispetto al pianto faceva sentire meglio il suo corpo.

A quel punto suggerii che se si ha una preferenza non c’è uguaglianza: se amava più ridere che piangere, il primo era comunque più importante.

Mantenne con risolutezza la sua posizione, cioè che il fat-to che preferisse qualcosa non significava che non ci fosse uguaglianza; io allora gli feci notare come la conseguenza logica della nostra discussione sarebbe potuta arrivare fino all’estremo di sostenere che, se supponessimo tutte le cose uguali, potremmo anche arrivare a scegliere la morte.

«Molti uomini di sapere lo fanno» replicò. «Possono sem-plicemente scomparire un giorno. La gente può pensare che sia stato teso loro un agguato e che siano stati uccisi a causa del loro agire. Scelgono di morire perché non è importan-te per loro. D’altro canto, decido di vivere, e di ridere, non perché m’importa, ma perché questa scelta è insita nella mia natura. La ragione per cui dico che scelgo è perché vedo, ma non è che decido di vivere; la mia volontà mi fa continuare a

103I preliminari del «vedere»

vivere malgrado qualsiasi cosa possa vedere. Non mi capisci ora per via della tua abitudine a pensare come guardi e pen-sare come pensi.»

Questa affermazione mi disorientò, così gli chiesi di spie-garmi cosa volesse dire.

Ripeté la stessa frase numerose volte, come se prendesse tempo per sistemarla in termini diversi, e poi espresse il suo punto di vista, sostenendo che con il termine «pensare» in-tendeva l’idea fissa che abbiamo di ogni cosa nel mondo. Concluse dicendo che «vedere» dissipava quell’abitudine, e finché non avessi imparato a «vedere» non avrei potuto ca-pire nel profondo il significato delle sue parole.

«Ma se nulla ha valore, don Juan, perché dovrebbe essere importante che io impari a vedere?»

«Una volta ti feci notare che il nostro destino di uomini è quello di imparare, nel bene o nel male. Ho imparato a vedere e ti dico che nulla davvero importa; adesso è il tuo turno; forse un giorno vedrai e allora saprai se le cose sono importanti o no. Per me nulla lo è, ma forse per te tutto lo sarà. Dovresti ormai aver capito che un uomo di sapere vive agendo, non pensando di agire, e neppure pensando a quello che penserà quando avrà finito di agire. Un uomo di sapere sceglie una strada con il cuore e la segue; e poi guarda e si rallegra e ride; e poi vede e sa. Sa che la sua vita finirà anche troppo presto; sa che egli, come chiunque al-tro, non sta andando da nessuna parte; sa, poiché vede, che non c’è nulla che sia più importante di tutto il resto. In al-tre parole, un uomo di sapere non ha né onore né dignità, non ha famiglia né nome né patria, ma solo vita da vive-re, e per questo il suo solo legame con gli altri uomini è la sua follia controllata. Perciò un uomo di sapere si sforza, e si affatica, e sbuffa, e se lo si guarda è proprio come un qualunque uomo comune, a eccezione del fatto che la follia della sua vita è sotto controllo. Poiché nulla è più impor-tante di tutto il resto, un uomo di sapere decide le proprie azioni, e le compie come se per lui avessero importanza.

Una realtà separata104

La follia controllata lo spinge a dire che ciò che fa importa, e ad agire come se così fosse, pur sapendo che così non è. Per questo, dopo aver agito, si ritira in pace, e che le sue azioni siano buone o cattive, che siano più o meno efficaci, non è cosa che lo riguardi. Un uomo di sapere può scegliere di re-stare completamente impassibile e non agire mai, e di com-portarsi come se tale impassibilità sia davvero importante per lui; anche in questo sarebbe del tutto fedele a se stesso, perché sarebbe la sua forma di follia controllata.»

A questo punto mi trovai coinvolto nel tentativo molto complicato di spiegare a don Juan che mi interessava cono-scere cosa potrebbe spingere un uomo di sapere ad agire in un modo particolare, malgrado la consapevolezza che nulla è rilevante.

Ridacchiò prima di rispondere.«Tu rifletti sulle tue azioni» disse. «Perciò devi credere

che le tue azioni siano importanti come tu pensi che siano, quando in realtà nulla di quello che si fa conta. Nulla! Ma allora se nulla è importante, come tu mi hai chiesto, in che modo posso continuare a vivere? Sarebbe più semplice mo-rire, che è quello che dici e credi, perché tu pensi alla vita nella stessa maniera in cui ora stai pensando a come potreb-be essere vedere. Volevi che te lo descrivessi, per poter inco-minciare a pensarci, come fai con qualsiasi altra cosa. Nel caso del vedere, comunque, pensare non serve a niente, così non posso dirti a cosa sia simile. Ora tu vuoi che descriva le ragioni per la mia follia controllata e posso solo dire che la follia controllata è molto simile al vedere; è qualcosa che non può essere pensata.»

Sbadigliò. Si coricò supino e stirò le braccia e le gambe. Le sue ossa scricchiolarono.

«Sei stato lontano troppo a lungo» concluse. «Pensi trop-po.»

Si alzò e andò nella fitta macchia desertica di fianco alla casa. Alimentai il fuoco per mantenere in ebollizione la

105I preliminari del «vedere»

pentola. Stavo per accendere una lanterna a cherosene, ma la semioscurità mi rilassava. Il fuoco del fornello forniva ab-bastanza luce per scrivere e creava un alone rossastro tutto intorno a me. Misi i miei appunti per terra e mi stesi, mi sentivo stanco. Di tutta la conversazione con don Juan, la sola cosa viva nella mia mente era che non gli importava di me, e questo mi turbava nel profondo. Per anni avevo riposto la mia fiducia in lui. Se non avessi avuto una fiducia totale, sarei stato del tutto paralizzato dalla paura di fronte alla prospettiva di apprendere il suo sapere; la premessa su cui avevo basato la mia fiducia era l’idea che ci tenesse a me personalmente; in verità avevo sempre temuto che non fosse così, ma avevo tenuta nascosta la mia paura perché mi fidavo di lui. Ora che mi aveva tolto quel fondamento, non avevo niente su cui appoggiarmi e mi sentivo indifeso.

Un’ansia strana si impadronì di me. Mi sentivo agitato e iniziai a passeggiare nervosamente su e giù davanti al for-nello. Don Juan ci stava mettendo troppo tempo. Lo aspet-tavo con impazienza.

Ritornò un po’ più tardi, si sedette di nuovo davanti al fuoco e tirai fuori le mie paure. Ammisi di essere preoc-cupato perché mi sentivo incapace di cambiare direzione in piena corrente; gli spiegai che non solo avevo impara-to a fidarmi di lui, ma anche a rispettare e a guardare la sua vita come intrinsecamente più razionale, o almeno più funzionale, della mia. Le sue parole mi avevano getta-to in un conflitto terribile, perché comportavano un cam-biamento dei miei sentimenti. Per illustrare il mio punto di vista, gli raccontai la storia di un anziano signore del-la mia civiltà, un avvocato benestante e conservatore che condusse la sua esistenza convinto di difendere la verità. All’inizio degli anni Trenta, con l’avvento del New Deal, si trovò coinvolto nel dramma politico di quel periodo. Era sicuro che quel cambiamento fosse deleterio per la nazio-ne e, per devozione al suo stile di vita e alla convinzione di essere nel giusto, si votò a combattere quello che riteneva

Una realtà separata106

un male politico. Ma la marea del tempo era troppo for-te e lo sopraffece. Lottò per dieci anni nell’arena politica e nell’ambito della sua vita personale; poi la seconda guerra mondiale suggellò la totale sconfitta dei suoi sforzi.

Il suo crollo politico e ideologico sfociò in una profonda amarezza e divenne un autoesiliato per venticinque anni. Quando lo conobbi era un ottantaquattrenne tornato nella sua città natale a trascorrere i suoi ultimi anni in una casa di riposo. Mi sembrava inconcepibile che fosse vissuto così a lungo, considerando il modo in cui aveva sciupato la sua esistenza nell’amarezza e nell’autocommiserazione. In un qualche modo trovava la mia compagnia piacevole ed era-vamo soliti chiacchierare a lungo.

L’ultima volta che lo vidi aveva concluso la nostra conver-sazione così: «Ho avuto il tempo per guardarmi intorno e per esaminare la mia esistenza. Le questioni della mia epoca sono, oggi, solo un racconto, nemmeno interessante. Forse ho buttato via anni della mia vita andando alla ricerca di qualcosa che non è mai esistito. Di recente ho avuto la sen-sazione di aver creduto in qualcosa di farsesco. Non ne vale-va la pena, penso di saperlo. Tuttavia non posso recuperare i quarantanni che ho perso».

Confessai a don Juan che il mio conflitto era sorto dai dubbi nei quali mi avevano gettato le sue parole sulla follia controllata.

«Se davvero nulla ha importanza,» affermai «diventando un uomo di sapere ci si troverebbe, per forza, vuoti come il mio amico e non in una posizione migliore.»

«Non è così» rispose secco don Juan. «Il tuo amico è solo perché morirà senza vedere. Nella sua vita è solo diventato vecchio e ora deve avere più autocommiserazione di quan-ta ne abbia mai avuta prima. Egli sente di aver gettato via quarantanni perché bramava vittorie e trovò solo sconfit-te. Non saprà mai che essere vincenti o sconfitti è la stes-sa cosa. Così tu hai paura di me perché ho detto che sei uguale a qualsiasi altra cosa. Sei puerile. Il nostro destino

107I preliminari del «vedere»

di uomini è quello di imparare e si va verso il sapere come si va in guerra; te l’ho ripetuto infinite volte. Si va verso il sapere o in guerra con paura, con rispetto, consapevoli di andare in guerra, e con assoluta fiducia in se stessi. Riponi la fiducia in te stesso, non in me. Ora hai paura della vacuità della vita del tuo amico, ma non c’è alcun vuoto nella vita di un uomo di sapere, ti dico. Tutto è pieno fino all’orlo.»

Don Juan si alzò e distese le braccia come se sentisse delle cose nell’aria.

«Tutto è pieno fino all’orlo,» ripeté «e tutto è uguale. Io non sono come il tuo amico, che è solo invecchiato. Quando ti dico che nulla ha importanza, non lo intendo come lui. Per lui non valeva la pena di lottare perché fu sconfitto; per me non c’è vittoria, né sconfitta, né vuoto. Tutto è pieno fino all’orlo e tutto è uguale, e per me la mia lotta meritava di essere combattuta. Per diventare un uomo di sapere è neces-sario essere un guerriero, non un bambino piagnucolante. Ci si deve sforzare senza arrendersi, senza lamentarsi, senza tirarsi indietro, finché si vede, solo per realizzare alla fine che nulla ha importanza.»

Don Juan rimescolò il cibo nella pentola con un cuc-chiaio di legno, era pronto. Tolse la pentola dal fuoco e la mise su un blocco rettangolare di mattoni che aveva co-struito contro il muro e che usava come ripiano o come tavolo. Con il piede spinse due cassette che servivano da comode sedie, specialmente se ci si sedeva con la schiena contro le travi di sostegno del muro. Mi fece segno di se-dermi e riempì una scodella di zuppa. Sorrise; i suoi oc-chi luccicavano come se stesse godendo veramente della mia presenza. Spinse con gentilezza la scodella verso di me. Nel suo gesto c’erano un calore e una premura tali da sembrare una richiesta di ristabilire la mia fiducia in lui. Mi sentivo idiota; tentai di cambiare il mio stato d’animo cercando il mio cucchiaio, ma non riuscivo a trovarlo. La zuppa era troppo calda per essere bevuta direttamente

Una realtà separata108

dalla scodella, e mentre si raffreddava chiesi a don Juan se la follia controllata significasse che a un uomo di sapere non poteva più piacere nessun altro.

Smise di mangiare e rise.«Sei troppo preoccupato di farti piacere gli altri o di pia-

cere a tua volta. A un uomo di sapere piace qualunque cosa, qualunque cosa o persona che decida di farsi piacere, e que-sto è tutto, ma usa la sua follia controllata per non essere coinvolto in ciò. È l’opposto di ciò che stai facendo tu ades-so. Amare le persone o essere amati dalla gente non è tutto quello che si può fare in quanto uomini.»

Mi fissò per un istante con la testa un po’ inclinata da una parte.

«Riflettici su» concluse.«C’è ancora una cosa che desidero domandarti, don Juan.

Hai detto che abbiamo bisogno di guardare con i nostri oc-chi per ridere, ma io credo che noi ridiamo perché pensia-mo. Considera il caso di un uomo cieco, anche lui ride.»

«No. I ciechi non ridono. I loro corpi sussultano un poco con l’andamento di una risata. Non hanno mai guardato il lato divertente del mondo e devono immaginarlo. La loro risata non è fragorosa.»

Non parlammo più. Provavo una sensazione di benessere, di felicità. Mangiammo in silenzio; poi don Juan cominciò a ridere: stavo usando un ramoscello secco per portare le verdure alla bocca.

— 4 ottobre 1968

A un certo punto chiesi a don Juan se fosse disposto a parlare ancora un po’ del «vedere». Per un istante sembrò riflettere, poi sorrise e disse che io ero di nuovo ricaduto nella mia solita routine, perché cercavo di parlare al posto di agire.

«Se vuoi vedere devi permettere al fumo di guidarti» asserì in modo enfatico. «Non te ne parlerò mai più.»

109I preliminari del «vedere»

Lo stavo aiutando a pulire alcune erbe secche. Lavorammo a lungo in totale silenzio. Quando sono obbligato a un silen-zio prolungato mi sento sempre in apprensione, soprattutto vicino a don Juan. A un certo punto gli posi una domanda con una sorta di slancio impulsivo, quasi belligerante.

«Un uomo di sapere come esercita la follia controllata quando muore una persona che ama?» chiesi.

Don Juan fu preso alla sprovvista e mi guardò in modo strano.

«Prendi tuo nipote Lucio» proseguii. «Se morisse, le tue azioni sarebbero follia controllata?»

«Prendi mio figlio Eulalio, è un esempio migliore» rispose calmo don Juan. «Fu schiacciato dai massi mentre lavora-va alla costruzione della Pan-American Highway. Quando morì le mie azioni nei suoi confronti furono follia controlla-ta. Quando giunsi nel luogo dell’esplosione era quasi morto, ma il suo corpo era così forte che continuava a muoversi e scalciare. Mi fermai davanti a lui e ordinai ai ragazzi della squadra di non muoverlo più; mi obbedirono e rimasero in piedi intorno a mio figlio, guardando il suo corpo lacerato. Anch’io stavo là, ma non guardai, spostai gli occhi così che potessi vedere la sua vita personale disintegrarsi ed espan-dersi oltre i suoi limiti, come una nebbia di cristalli, perché questo è il modo in cui la vita e la morte si mescolano e si espandono. Questo è ciò che feci al momento della morte di mio figlio; è tutto ciò che si possa mai fare, ed è follia controllata. Se l’avessi guardato lo avrei osservato diventare immobile e avrei sentito un urlo dentro di me, perché non avrei mai più guardato la sua bella figura camminare sulla terra. Invece, vidi la sua morte, e non ci fu tristezza, né sen-timento. La sua morte era uguale a qualunque altra cosa.»

Don Juan tacque per un momento. Sembrava triste, ma poi sorrise e mi diede dei colpetti sulla testa.

Una realtà separata110

«Così puoi dire che quando sopraggiunge la morte di una persona amata, la mia follia controllata consiste nello spo-stare gli occhi.»

Pensai alle persone che amavo e un’ondata di autocommi-serazione opprimente mi avviluppò.

«Sei fortunato, don Juan. Puoi spostare gli occhi mentre io posso solo guardare.»

Trovò divertente la mia affermazione e rise.«Fortunato un corno!» ribatté. «È un lavoro duro.»Ridemmo entrambi. Dopo un lungo silenzio cominciai a

metterlo di nuovo alla prova, forse solo per dissipare la mia tristezza.

«Se ti ho capito bene, don Juan,» dissi «le sole azioni nella vita di un uomo di sapere che non siano follia controllata sono quelle compiute con il suo alleato o con Me- scalito. Non è forse vero?»

«È vero» rispose ridacchiando. «Il mio alleato e Mesca- lito non sono sullo stesso piano di noi esseri umani. La mia follia controllata si applica solo a me stesso e alle azioni compiute mentre sono in compagnia dei miei simili.»

«Comunque, è una possibilità logica» continuai «pensare che un uomo di sapere possa anche considerare le sue azioni con il suo alleato o con Mescalito come follia controllata, vero?»

Mi fissò per un istante.«Stai pensando di nuovo. Un uomo di sapere non pen-

sa, perciò non può incontrare quella possibilità. Prendi me, per esempio. Dico che la mia follia controllata si applica alle azioni che ho compiuto in compagnia dei miei simi-li e lo affermo perché posso vedere i miei simili. Tuttavia non posso vedere attraverso il mio alleato e ciò me lo rende incomprensibile: così come potrei controllare la mia fol-lia se non vedo attraverso di lui? Con il mio alleato o con Mescalito sono solo un uomo che sa come vedere e scopre di essere confuso da ciò che vede\ un uomo consapevole del fatto che non capirà mai tutto quello che lo circonda.

111I preliminari del «vedere»

Prendi il tuo caso, per esempio. Non mi importa se diventi o no un uomo di sapere; tuttavia, importa a Mescalito. È ov-vio che gli interessa, altrimenti non avrebbe mai fatto così tanti passi per mostrare la sua preoccupazione per te. Posso notare il suo interesse e agisco di conseguenza, ma le sue ragioni mi sono incomprensibili.»

6Proprio mentre stavamo salendo sulla mia auto per ini-

ziare un viaggio nel Messico centrale, il 5 ottobre 1968, don Juan mi fermò.

«Ti ho detto prima» sottolineò con un’espressione seria «che non si dovrebbe mai rivelare il nome di uno stregone né il luogo in cui si trova. Credo che tu abbia capito di non dover mai svelare né il mio nome né il posto dove è il mio corpo. Ora ti chiederò di fare la stessa cosa con un mio ami-co, un amico che chiamerai Genaro. Andremo a casa sua e trascorreremo un po’ di tempo là.»

Gli assicurai che non avrei mai tradito la sua fiducia.«Lo so» replicò senza cambiare la sua espressione seria.

«Ma temo la tua sbadataggine.»Protestai e don Juan spiegò che il suo scopo era solo quello

di ricordarmi che ogni qual volta si era incuranti in materia di stregoneria, si giocava con una morte imminente e insen-sata, evitabile con l’attenzione e la consapevolezza.

«Non toccheremo più questo argomento» affermò. «Dopo aver lasciato la mia casa non faremo menzione di Genaro né lo penseremo. Voglio che tu metta i tuoi pensieri in ordine, adesso. Quando lo incontrerai dovrai essere chiaro e non avere dubbi in mente.»

«A quale genere di dubbi ti riferisci, don Juan?»«A qualunque genere. Quando lo incontrerai dovrai esse-

re cristallino. Ti vedrà.»

Una realtà separata114

I suoi strani ammonimenti mi resero ansioso. Accennai che forse era meglio se non avessi incontrato per niente il suo amico; lo avrei portato in prossimità della casa e lo avrei lasciato là.

«Ciò che ti ho detto era solo una precauzione» concluse. «Hai già incontrato uno stregone, Vicente, e ti ha quasi uc-ciso. Stai attento questa volta!»

Dopo essere arrivati nel Messico centrale, ci vollero due giorni di cammino dal luogo in cui avevo lasciato l’auto alla casa del suo amico, una casupola appollaiata sul fianco di una montagna. L’amico di don Juan era sulla porta, come se ci stesse aspettando. Lo riconobbi subito, perché avevo già fatto la sua conoscenza, anche se solo di sfuggita, quan-do avevo portato il mio libro a don Juan. Quella volta non lo avevo osservato, se non in modo superficiale, così avevo avuto l’impressione che fosse vecchio come don Juan; in-vece ora notai che era di diversi anni più giovane: era forse sulla sessantina, più basso e più magro di don Juan, scuro di carnagione e nerboruto. I suoi capelli fitti, grigiastri e un po’ lunghi gli coprivano le orecchie e la fronte. Il viso era roton-do e severo, e il naso prominente lo faceva assomigliare a un uccello rapace con piccoli occhi scuri.

Parlò prima con don Juan, che annuì con un cenno del capo. Conversarono pochi minuti e non parlarono in spa-gnolo, così non capii cosa si dicevano. Poi don Genaro si rivolse a me.

«Benvenuto nella mia umile casupola» esordì apologetica-mente in spagnolo.

Le sue parole erano una formula di cortesia che avevo sentito altre volte in varie zone rurali del Messico, ma non appena pronunciò quella frase rise con gioia senza nessu-na ragione palese, e capii che stava esercitando la sua follia controllata. Non gli importava per niente che la sua casa fosse una baracca. Don Genaro mi piaceva molto.

115I preliminari del «vedere»

Nei due giorni successivi andammo sulle montagne a rac-cogliere piante. Don Juan, don Genaro e io partivamo ogni giorno alle luci dell’alba. I due vecchi andavano insieme in una zona precisa, ma non identificata, delle montagne e mi lasciavano solo in un luogo boscoso, dove provavo una mi-rabile sensazione: non mi rendevo conto dello scorrere del tempo, né avevo paura di stare da solo; l’esperienza straor-dinaria di quei giorni fu un’arcana capacità di concentrarmi nel delicato compito di trovare le piante specifiche di cui don Juan mi aveva affidato la raccolta.

Tornavamo a casa nel tardo pomeriggio e, entrambe le volte, ero così stanco che mi addormentai subito.

Il terzo giorno, invece, fu diverso. Lavorammo tutti e tre insieme e don Juan chiese a don Genaro di insegnarmi a scegliere certe piante. Ritornammo intorno a mezzogiorno e i due vecchi restarono seduti per ore davanti alla casa, nel silenzio più assoluto, come se fossero stati in trance, ma non stavano dormendo. Passeggiai intorno a loro un paio di vol-te; don Juan seguiva i miei movimenti con gli occhi, così come don Genaro.

«Devi parlare con le piante prima di raccoglierle» disse don Juan. Lasciò cadere le parole in modo casuale e ripeté la frase tre volte, come per catturare la mia attenzione. Nessu-no aveva detto nulla prima che lui parlasse.

«Per vedere le piante devi parlare loro personalmente» proseguì. «Devi arrivare a conoscerle una ad una; allora le piante ti potranno svelare qualunque cosa t’interessi sapere di loro.»

Era tardo pomeriggio e don Juan stava seduto su una roccia piatta rivolto verso le montagne a occidente; don Genaro era seduto vicino a lui su una stuoia di paglia con il volto verso nord. Il primo giorno in cui eravamo lì don Juan mi aveva detto che quelle erano le loro «posizioni» e che dovevo sedermi per terra in un posto diverso dal loro, e aggiunse che, mentre eravamo seduti in quelle posizioni,

Una realtà separata116

dovevo mantenere il viso rivolto a sud-est e guardare verso le piante solo con brevi occhiate.

«Sì, è così che si fa con le piante, non è vero?» osservò don Juan e si voltò verso don Genaro, il quale concordò annuen-do.

Gli confidai che non avevo seguito le sue istruzioni perché mi sentivo un po’ stupido a parlare con le piante.

«Non riesci a capire che uno stregone non scherza» mi ammonì severamente. «Quando uno stregone cerca di ve-dere, tenta di guadagnare potere.»

Don Genaro mi stava fissando mentre prendevo appunti: sembrava sconcertato. Mi sorrise, scosse la testa e sussur-rò qualcosa a don Juan, che alzò le spalle. Vedermi scrivere doveva essere molto strano per don Genaro. Suppongo che don Juan fosse abituato a vedermi prendere appunti, e il fat-to che scrivessi mentre parlava non era più tanto bizzarro per lui; riusciva a continuare a parlare senza mostrare di notare le mie azioni. Don Genaro, invece, andava avanti a ridere, e dovetti smettere di scrivere per non turbare il clima della conversazione.

Don Juan affermò ancora che gli atti di uno stregone non dovevano essere presi per scherzi perché uno stregone gioca con la morte a ogni curva della strada. Poi proseguì raccon-tando a don Genaro di come, una notte, avessi guardato le luci della morte che mi seguivano durante un nostro viag-gio. La storia risultò quanto mai divertente e don Genaro si rotolò a terra dalle risate.

Don Juan mi chiese scusa e spiegò che il suo amico era solito a esplosioni di ilarità. Guardai don Genaro di sfug-gita, credendo che si stesse ancora rotolando per terra, e lo vidi compiere un atto ancora più strampalato: stava in equilibrio sulla testa senza l’aiuto delle braccia o delle mani, con le gambe incrociate come se fosse seduto. Lo spettaco-lo era così assurdo da farmi sobbalzare. Nello stesso mo-mento in cui realizzai che stava facendo una cosa quasi impossibile dal punto di vista della meccanica del corpo,

117I preliminari del «vedere»

era già ritornato seduto normalmente. Don Juan, comun-que, sembrava capire cosa c’era sotto e celebrò lo spettacolo del suo amico con una risata fragorosa.

Sembrava che don Genaro avesse notato il mio sbigotti-mento, batté le mani un paio di volte e si rotolò per terra di nuovo; evidentemente voleva che lo guardassi. Ciò che all’inizio sembrava un rotolarsi per terra in realtà era uno stare inclinato in posizione seduta, fino a toccare il suolo con il capo. In apparenza raggiungeva quella posa illogica acquistando slancio, oscillando parecchie volte, fino a che la forza d’inerzia portava il suo corpo in posizione verticale, così che per un istante «stava seduto sulla testa».

Quando le loro risate si placarono, don Juan riprese a par-lare e il suo tono era severo. Cambiai posizione per stare più comodo e prestargli tutta la mia attenzione. Non sorride-va per nulla, come faceva di solito, in particolare quando cercavo di prestare attenzione a cosa diceva. Don Genaro continuava a guardarmi come se si aspettasse che ricomin-ciassi a scrivere, ma non presi più appunti. Le parole di don Juan erano un rimprovero per non aver parlato alle piante che avevo raccolto, come mi aveva sempre raccomandato di fare. Sottolineò che le piante che avevo ucciso avrebbero anche potuto ammazzarmi e che era sicuro che, prima o poi, mi avrebbero fatto ammalare; poi aggiunse che se fosse accaduto sarei comunque guarito e avrei creduto di avere avuto solo un po’ d’influenza.

I due vecchi ebbero un altro momento di ilarità, poi don Juan tornò di nuovo serio e affermò che se non pensavo alla mia morte, la mia vita intera sarebbe stata solo un caos per-sonale. Sembrava molto austero.

«Cos’altro può avere un uomo oltre alla sua vita e alla sua morte?» mi chiese.

A quel punto avvertii la necessità pressante di prendere appunti e ricominciai a scrivere. Don Genaro mi fissò e sor-rise, poi inclinò un poco indietro il capo e dilatò le narici: aveva un controllo notevole sui muscoli che le muovevano

Una realtà separata118

perché le aprì almeno il doppio della loro dimensione nor-male.

La cosa più comica del suo comportamento da buffone non erano tanto i suoi gesti, quanto le sue reazioni a essi. Dopo aver dilatato le narici si buttò giù, ridendo, e assunse di nuovo la stessa strana posizione capovolta, seduto sulla testa.

Don Juan rise fino a che le lacrime scivolarono giù dal-le guance. Mi sentivo un po’ imbarazzato e feci una risata nervosa.

«A Genaro non piace che si scriva» dichiarò don Juan come spiegazione.

Riposi i miei appunti, ma don Genaro mi assicurò che scri-vere non era un problema perché in realtà non gli importa-va, allora raccolsi di nuovo le mie annotazioni e ricominciai a prendere nota. Don Genaro ripeté la stessa sequenza co-mica e tutti e due ebbero di nuovo le stesse reazioni.

Don Juan mi guardò, ridendo ancora, e disse che il suo amico mi stava imitando perché avevo la tendenza a dila-tare le narici quando scrivevo; e aggiunse che don Gena-ro pensava che cercare di diventare stregone prendendo appunti fosse tanto assurdo quanto sedersi sulla testa, per questo motivo aveva assunto quella posizione ridicola.

«Forse non pensi che sia divertente,» proseguì don Juan «ma solo Genaro riesce a sedersi in questo modo sulla testa, e solo tu puoi pensare di imparare a diventare uno stregone scrivendo.»

Entrambi scoppiarono ancora a ridere e don Genaro ri-peté il suo movimento incredibile.

Mi piaceva: c’era così tanta grazia e sincerità nelle sue azioni.

«Le mie scuse, don Genaro» dissi indicando il mio blocco per appunti.

«Va tutto bene» replicò, e ridacchiò un’altra volta.

119I preliminari del «vedere»

Non potei più scrivere. I due sciamani continuarono a parlare per molto tempo di come le piante potessero uccide-re realmente e di come gli stregoni usavano quella capacità. Entrambi continuavano a fissarmi mentre parlavano, come se si aspettassero che scrivessi.

«Carlos è come un cavallo a cui non piace essere sella-to» disse don Juan. «Devi andarci molto piano con lui. L’hai spaventato e adesso non scriverà.»

Don Genaro dilatò le narici, aggrottò le sopracciglia, e storcendo la bocca esclamò in tono di scusa beffarda: «Avanti, Carlito, scrivi! Scrivi finché non ti cade il pollice».

Don Juan si alzò, allungando le braccia e inarcando la schiena. Malgrado l’età avanzata, il suo corpo sembrava potente e agile. Andò verso i cespugli di fianco alla casa, lasciandomi solo con don Genaro, che mi guardò; io evitai lo sguardo perché mi faceva sentire in imbarazzo.

«Non dirmi che non hai neppure intenzione di guardar-mi!» affermò con un’intonazione molto divertita.

Dilatò le narici e le fece vibrare, poi si alzò e ripeté i mo-vimenti di don Juan, inarcando la schiena e distendendo le braccia, ma contorcendo il corpo in una posizione ridico-lissima; era un gesto indescrivibile che univa un raffinato senso di pantomima con quello del ridicolo. Mi incantò. Era una caricatura magistrale di don Juan.

Don Juan ritornò in quell’istante, colse il gesto e ovvia-mente anche il significato. Si sedette ridacchiando.

«Qual è la direzione del vento?» chiese con noncuranza don Genaro.

Don Juan indicò l’ovest con un cenno del capo.«Farei meglio ad andare dove soffia il vento» dichiarò don

Genaro con un’espressione seria. Poi si voltò verso di me e puntò l’indice.

«E tu non fare caso se senti strani rumori.»«Quando Genaro caga le montagne tremano» aggiunse

don Juan.Balzò nei cespugli e un istante dopo sentii un rumore

Una realtà separata120

molto strano, un rombo profondo, soprannaturale. Non sa-pevo cosa pensare. Guardai don Juan per un indizio, ma era piegato in due dal ridere.

—17 ottobre 1968

Non ricordo cosa spinse don Genaro a parlarmi dell’ordina-mento dell’«altro mondo», come lo chiamava lui. Disse che uno sciamano esperto era un’aquila, o, piuttosto, che poteva trasformarsi in un’aquila. D’altro canto, uno stregone mal-vagio era un tecolote, un gufo. Don Genaro spiegò che uno stregone malvagio era un figlio della notte e per un uomo simile gli animali più utili erano il puma0 altri felini selvatici, o gli uccelli notturni, in modo particolare il gufo. Aggiunse che i brujos liricos, gli stregoni lirici, intendendo gli sciamani dilettanti, preferivano altri animali, per esempio un corvo. Don Juan rise, era rimasto ad ascoltare in silenzio.Don Genaro si voltò verso di lui e disse: «È vero, lo sai, Juan».Poi aggiunse che uno stregone esperto poteva prendere con sé il suo discepolo in un viaggio e passare attraverso1 dieci strati dell’altro mondo. Il maestro, a patto che fosse un’aquila, poteva iniziare dallo strato più basso e poi attraversare ogni mondo successivo fino a raggiungere il vertice, mentre gli stregoni malvagi e i dilettanti potevano, al massimo, attraversare solo tre strati.Don Genaro fece una descrizione di ciò che significavano quei passi: «Inizi proprio dal fondo e poi il tuo maestro ti prende con lui nel suo volo e presto, bum!, attraversi il pri-mo strato. Poi, un po’ dopo, bum!, attraversi il secondo, e bum!, passi attraverso il terzo...».Don Genaro mi portò attraverso dieci «bum!» fino all’ulti-mo strato del mondo. Quando ebbe finito di parlare, don Juan mi guardò e sorrise.

121I preliminari del «vedere»

«Parlare non è la predilezione di don Genaro,» rivelò «ma se ti interessa ricevere una lezione, ti insegnerà l’equilibrio delle cose.»

Don Genaro annuì, storse la bocca e socchiuse gli occhi.La sua mimica mi parve magnifica.Si alzò e don Juan fece lo stesso.«Va bene» esclamò don Genaro. «Andiamo, allora. Potre-

mo andare e aspettare Néstor e Pablito. Hanno finito ora. Di giovedì finiscono presto.»

Entrambi salirono sulla mia auto e don Juan si sedette da-vanti. Non chiesi loro nulla, ma mi limitai ad avviare il mo-tore. Don Juan mi indicò la strada fino a un luogo che spiegò essere la casa di Néstor, don Genaro vi entrò e poco dopo uscì con Néstor e Pablito, due giovani uomini che erano i suoi apprendisti. Salirono tutti sulla mia auto e don Juan mi disse di prendere la strada che conduceva alle montagne occidentali.

Lasciammo la macchina sul ciglio della strada battuta e proseguimmo a piedi lungo la riva di un fiume, largo cin-que o sei metri, fino a una cascata visibile anche da dove avevo parcheggiato. Era tardo pomeriggio, e lo scenario era meraviglioso: proprio sopra di noi un’enorme nuvola blua-stra e scura sembrava un tetto fluttuante e aveva i contorni ben definiti come un enorme semicerchio. A ovest, sulle alte montagne della Cordigliera centrale, la pioggia pareva scen-dere sui pendii, come una cortina biancastra caduta sulle verdi sommità. A est si stendeva la valle lunga e profonda, e su di essa c’erano solo nubi sparse e il sole splendeva. E con-trasto tra le due zone era magnifico. Ci fermammo ai piedi della cascata, alta forse una cinquantina di metri; il rombo era potente.

Don Genaro si allacciò attorno alla vita una cintura da cui pendevano almeno sette oggetti che sembravano pic-cole zucche vuote. Si tolse il cappello e lo lasciò penzolo-ni sulla schiena, tenuto da una cordicella legata intorno al collo. Si mise sul capo una fascia che aveva estratto da una

Una realtà separata122

borsa di un fitto tessuto di lana. Anche la fascia era di lana di svariati colori, tra i quali spiccava il giallo vivo. Inserì tre penne nella fascia, sembravano d’aquila. Notai che i punti in cui le aveva inserite non erano simmetrici: una penna era infilata in alto dietro l’orecchio destro, un’altra era a qualche centimetro sopra la fronte e la terza era alla tempia sinistra. Poi si tolse i sandali, li appese o li legò alla vita dei pantaloni, e si allacciò sul poncho la cintura, che sembrava fatta di strisce intrecciate di cuoio. Non riuscii a vedere se la legò o l’allacciò alla fibbia. Infine, si avviò verso la cascata.

Don Juan spostò un masso tondo, lo sistemò in modo che fosse saldo e vi si sedette. Gli altri due giovani fecero lo stes-so con altre rocce e si sedettero alla sua sinistra. Don Juan indicò il posto vicino a lui, alla sua destra, e mi disse di por-tare un masso e sedermi vicino a lui.

«Dobbiamo formare una linea qui» affermò, mostrando-mi che loro tre erano seduti in fila.

Nel frattempo don Genaro aveva raggiunto proprio i piedi della cascata e aveva iniziato a salire lungo un sentiero sul lato destro di essa. Da dove eravamo seduti, pareva molto scosceso. C’erano numerosi arbusti che usava come appi-gli, ma a un certo punto sembrò perdere l’equilibrio e quasi scivolare giù, come se il sentiero fosse sdrucciolevole. Un attimo dopo accadde la stessa cosa e mi balenò in mente il pensiero che forse don Genaro fosse troppo vecchio per ar-rampicarsi. Lo vidi scivolare e inciampare molte volte prima di raggiungere il punto in cui il sentiero terminava.

Provai una sorta di apprensione quando iniziò a scalare le rocce, e non riuscivo a immaginare cosa stesse per fare.

«Cosa sta facendo?» domandai a don Juan in un bisbiglio.Don Juan non mi guardò e rispose: «È ovvio, si sta arram-

picando».Don Juan stava osservando don Genaro, il suo sguardo

era fisso e aveva le palpebre socchiuse. Stava seduto con le mani tra le gambe, sul bordo del masso.

123I preliminari del «vedere»

Mi sporsi un poco per vedere i due giovani uomini. Don Juan fece un gesto imperativo con la mano per farmi ritor-nare in linea e io mi ritrassi subito. Riuscii a vederli solo di sfuggita, sembravano attenti come lui.

Don Juan fece un altro gesto con la mano indicando la direzione della cascata.

Guardai ancora: don Genaro aveva scalato un bel pezzo della parete rocciosa. Nel momento in cui guardai stava ap-pollaiato su una sporgenza, muovendosi piano per aggirare un enorme macigno. Aveva le braccia aperte, come se stes-se abbracciando la roccia. Si mosse appena verso destra e d’un tratto perse l’equilibrio. Ansimai senza volerlo. Per un momento tutto il suo corpo penzolò in aria. Ero certo che sarebbe caduto, ma non fu così. Si era aggrappato con la mano destra a qualcosa e i suoi piedi, molto agilmente, ri-tornarono di nuovo sulla sporgenza, ma prima di avanzare si voltò verso di noi e guardò: fu solo un’occhiata fugace, ma nel voltare il capo c’era una stilizzazione tale che iniziai a fantasticare. Ricordai che si era girato per guardarci ogni volta che era scivolato. Avevo pensato che don Genaro po-tesse sentirsi imbarazzato a causa della sua goffaggine e si fosse voltato per controllare se lo stessimo osservando.

Si arrampicò ancora un po’ verso la cima, perdendo un’al-tra volta l’equilibrio, e restò appeso pericolosamente alla roccia sovrastante: questa volta si sostenne con la mano si-nistra, e quando riacquistò l’equilibrio si girò e ci guardò di nuovo, poi scivolò ancora due volte prima di raggiungere la cima. Da dove eravamo seduti, la sommità della cascata sembrava larga sei o sette metri. Per un istante don Genaro rimase in piedi immobile. Volevo chiedere a don Juan cosa stesse per fare lassù, ma don Juan sembrava così assorto che non osai disturbarlo.

All’improvviso don Genaro saltò nell’acqua. Fu un’a-zione così inaspettata che sentii un vuoto alla bocca dello stomaco. Fu un balzo magnifico e strano. Per un secondo

Una realtà separata124

ebbi la netta sensazione di aver visto una serie di immagi-ni sovrapposte del suo corpo che faceva un volo ellittico al centro della corrente.

Quando la mia sorpresa diminuì notai che era atterrato su una roccia sul ciglio della cascata, una roccia a stento visibi-le da dove eravamo seduti.

Restò appollaiato lì a lungo. Sembrava lottare contro la potenza dell’acqua impetuosa. Due volte restò sospeso sul precipizio e non riuscii a identificare a cosa si afferrasse. Recuperò l’equilibrio e si rannicchiò sulla roccia. Poi balzò un’altra volta, come una tigre. Riuscii a malapena a vedere la roccia successiva sulla quale atterrò; era simile a un piccolo cono sul ciglio della cascata.

Rimase là almeno dieci minuti, era immobile e la sua fissi-tà mi impressionò a tal punto che tremavo. Volevo alzarmi e fare due passi, ma don Juan notò il mio nervosismo e mi invitò stare calmo.

L’immobilità di don Genaro mi gettò in un terrore straor-dinario e misterioso, e sentivo che se fosse rimasto appolla-iato là ancora un po’ non sarei riuscito a controllarmi.

Poi balzò di nuovo, questa volta direttamente fino all’altra sponda della cascata: atterrò sui piedi e sulle mani come un felino e rimase in quella posizione accovacciata per un mo-mento, poi si alzò e guardò attraverso la cascata, dall’altra parte, e poi in basso verso di noi. Restò immobile come un morto a guardarci. Le mani erano serrate ai lati del corpo, come se si tenesse a un parapetto invisibile.

Nella sua postura c’era qualcosa di mirabile; il suo cor-po sembrava così agile, così fragile. Pensai che don Genaro, con la fascia e le penne, il poncho scuro e i piedi nudi fosse l’essere umano più bello che avessi mai visto.

Un momento dopo alzò le braccia, sollevò il capo e lanciò il corpo in una sorta di salto mortale laterale a sinistra. Il masso su cui stava era rotondo e quando saltò scomparve dietro di esso.

In quel momento iniziarono a cadere enormi gocce di

125I preliminari del «vedere»

pioggia. Don Juan si alzò e i due giovani uomini fecero al-trettanto. Il loro movimento fu così brusco che mi confuse. L’impresa magistrale di don Genaro mi aveva gettato in uno stato di profonda eccitazione emotiva, lo percepivo come un artista consumato, e desideravo vederlo al più presto per ap-plaudirlo.

Cercai di guardare la parte sinistra della cascata per ve-dere se stava scendendo, ma non c’era. Insistetti per sapere cosa gli fosse successo, ma don Juan non rispose.

«È meglio se ci affrettiamo ad andarcene» affermò. «È un vero e proprio diluvio. Dobbiamo portare a casa Néstor e Pablito e poi iniziare il nostro viaggio di ritorno.»

«Ma non ho nemmeno salutato don Genaro» mi lamentai.«Ti ha già salutato lui» replicò aspro don Juan.Mi scrutò per un istante, e poi addolcì la sua espressione

e sorrise.«Ti ha anche augurato del bene. Si sentiva felice con te.»«Ma non abbiamo intenzione di aspettarlo?»«No!» rispose in modo deciso. «Lasciamolo stare, dovun-

que sia. Forse è un’aquila che vola verso l’altro mondo, o forse è morto lassù. Non ha importanza ora.»

— 23 ottobre 1968

Don Juan lasciò intendere con noncuranza di aver inten-zione di fare presto un altro viaggio nel Messico centrale.

«Andrai a fare visita a don Genaro?» domandai.«Forse» rispose senza guardarmi.«Sta bene, non è vero, don Juan? Intendo dire, non gli è

successo nulla di male lassù, in cima alla cascata?»«Non gli è successo nulla; è forte.»Parlammo per un po’ del suo progetto di viaggio e poi

rivelai che mi erano piaciuti la compagnia di don Genaro e i suoi scherzi. Lui rise, affermando che don Genaro era veramente come un bambino. Ci fu una lunga pausa nel

Una realtà separata126

la quale mi sforzai di trovare un pretesto per interrogarlo sulla sua lezione, allora don Juan mi guardò e commentò in tono malizioso: «Stai morendo dalla voglia di chiedermi della lezione di don Genaro, non è vero?».

Risi imbarazzato, infatti ero rimasto ossessionato da tutto ciò che era successo presso la cascata. Avevo buttato all’aria e ricomposto tutti i dettagli che ero riuscito a ricordare, ed ero giunto alla conclusione di aver assistito a un’incredibi-le impresa di prodezza fisica. Pensai che don Genaro fosse senza dubbio un impareggiabile maestro di equilibrio; ogni singolo movimento che aveva compiuto era ritualizzato in sommo grado e, inutile a dirsi, doveva aver avuto qualche significato simbolico e inestricabile.

«Sì» confessai. «Ammetto di morire dalla voglia di sapere quale fosse la sua lezione.»

«Permettimi di dirti una cosa» continuò don Juan. «Per te è stata una perdita di tempo: la sua lezione era per qualcuno che potesse vedere. Pablito e Néstor hanno ricavato il suc-co, anche se non vedono molto bene, ma tu, tu sei andato lì per guardare. Raccontai a Genaro che sei uno stranissimo sciocco accecato, e che forse la sua lezione ti avrebbe aperto gli occhi, ma non è stato così. Non importa, comunque. Ve-dere è molto difficile. Non volevo che dopo parlassi con don Genaro, così siamo dovuti partire. Peccato. Ma sarebbe sta-to ancora peggio rimanere. Genaro rischiò moltissimo per mostrarti qualcosa di magnifico, peccato che tu non riesca a vedere.»

«Forse, don Juan, se mi dicessi qual era la lezione, potrei scoprire di aver visto veramente.»

Don Juan si piegò in due dal ridere.«La tua specialità è fare domande» esclamò.Era chiaro che stava per lasciar cadere di nuovo l’argo-

mento. Eravamo seduti, come al solito, davanti alla sua casa; poi si alzò ed entrò. Lo inseguii e insistetti nel de-scrivergli che cosa avevo visto, narrai con precisione la successione degli eventi così come la ricordavo. Don Juan

127I preliminari del «vedere»

continuava a sorridere mentre parlavo, e quando ebbi finito scosse la testa.

«Vedere è molto difficile.»Lo pregai di spiegare la sua affermazione.«Vedere non è una questione di chiacchiere» dichiarò ru-

vido.Era ovvio che non aveva intenzione di dirmi più nulla,

così mi arresi e lasciai la casa per sbrigargli alcune commis-sioni.

Quando tornai era già buio; mangiammo un boccone e poi uscimmo sotto la ramada. Non eravamo ancora seduti che già don Juan iniziò a parlare della lezione di don Ge- naro. Non mi diede il tempo di prepararmi: avevo i miei appunti con me, ma era troppo buio per scrivere e non vo-levo alterare il fluire della conversazione entrando in casa a prendere la lanterna a cherosene.

Disse che don Genaro, essendo un maestro di equilibrio, poteva eseguire movimenti molto complessi e difficoltosi: stare seduto sul capo era uno di questi esercizi, e con esso aveva cercato di mostrarmi che era impossibile «vedere» mentre prendevo appunti. Quella posizione era, al meglio, una trovata stravagante della durata di un solo istante. Se-condo don Genaro, scrivere sul «vedere» era la stessa cosa: una mossa precaria, tanto strana e inutile come sedersi sulla testa.

Don Juan mi scrutò nell’oscurità e in tono serio spiegò che nel momento in cui don Genaro mi prendeva in giro se-dendosi sul capo, ero proprio sul punto di «vedere». Lui lo notò e ripeté più volte le sue mosse, ma invano, perché avevo subito perso il filo.

Don Juan sottolineò che in seguito don Genaro, mosso dalla sua predilezione personale per me, tentò in modo ancora più drammatico di riportarmi sul punto di «vede-re». Dopo una scelta molto ponderata, decise di mostrarmi un’impresa di equilibrio attraversando la cascata che senti-va come la sporgenza su cui stavo, ed era fiducioso che an-ch’io avrei potuto attraversarla.

Una realtà separata128

Don Juan illustrò quindi l’impresa di don Genaro. Ram-mentò che mi aveva già spiegato che gli esseri umani, per coloro che «vedevano», erano esseri luminosi composti da qualcosa di simile a fibre di luce, che ruotavano davanti e dietro e mantenevano la sembianza di un uovo; aggiunse che, come anche lui mi aveva fatto notare, la parte più stu-pefacente delle creature simili a uova era la fascia di lun-ghe fibre che uscivano dalla zona intorno all’ombelico. Don Juan evidenziò l’estrema importanza di quelle fibre nella vita di un uomo; esse erano il segreto dell’equilibrio di don Genaro e la sua lezione non aveva nulla a che fare con i salti acrobatici attraverso la cascata: la sua impresa di equilibrio consisteva nel modo in cui usava quelle fibre «simili a ten-tacoli».

Don Juan lasciò cadere l’argomento bruscamente così come l’aveva iniziato, e cominciò a parlare di tutt’altro.

— 24 ottobre 1968

Misi don Juan con le spalle al muro e confessai che intui-vo l’irripetibilità della lezione di equilibrio, ma che doveva spiegarmela in tutti i suoi dettagli, perché altrimenti non li avrei mai scoperti da solo. Don Juan confermò la mia convinzione che don Genaro non mi avrebbe mai più dato un’altra lezione.

«Che cos’altro vuoi sapere?» chiese.«Cosa sono quelle fibre tentacolari, don Juan?»«Sono i tentacoli che fuoriescono dal corpo di un uomo,

visibili a ogni stregone che veda. Gli sciamani agiscono nei confronti della gente in base al modo in cui vedono i tentacoli. Le persone deboli hanno fibre molto corte, qua-si invisibili; quelle delle persone forti sono luminose e lun-ghe. Quelle di Genaro, per esempio, sono così luminose da sembrare una densità. Osservando le fibre puoi dire se una persona è in buona salute, malata, gretta, gentile o perfida,

129I preliminari del «vedere»

e puoi anche dire se una persona riesce a vedere. Ecco un problema paradossale: quando Genaro ti vide seppe, pro-prio come il mio amico Vicente, che tu eri in grado di ve-dere; quando ti vedo, vedo che puoi vedere e tuttavia so che non ci riesci. Che paradosso! Genaro non riusciva a capirlo. Io gli dissi che tu eri un tipo strambo e penso che volesse vedere questo da sé e ti portò alla cascata.»

«Perché pensi che io dia l’impressione di essere in grado di vedere?»

Don Juan non mi rispose e rimase in silenzio a lungo. Non volli chiedergli nient’altro. Alla fine mi parlò e disse che sa-peva la ragione, ma non come spiegarla.

«Pensi che qualunque cosa nel mondo sia semplice da comprendere» disse «perché ogni cosa che fai è una routine semplice da capire. Alla cascata, quando tu guardavi Gena-ro mentre attraversava l’acqua, credevi che fosse un maestro di salti mortali, perché erano i salti mortali tutto quello a cui riuscivi a pensare, ed è quello che sempre crederai abbia fatto, ma Genaro non saltò mai attraverso l’acqua, perché se lo avesse fatto sarebbe morto. Genaro si bilanciò sulle sue fibre luminose e superbe, le allungò abbastanza da poter, diciamo, stenderle attraverso la cascata. Dimostrò il modo giusto per rendere lunghi quei tentacoli, e per muoverli con precisione.

«Pablito vide quasi tutti i movimenti di Genaro. Néstor, d’altro canto, vide solo le mosse più ovvie, perdendo i detta-gli minuti, ma tu, tu non vedesti assolutamente nulla.»

«Se forse tu mi avessi detto prima, don Juan, che cosa cer-care...»

Mi interruppe e sottolineò che darmi istruzioni avrebbe solo ostacolato don Genaro: sapendo cosa stava per acca-dere, le mie fibre si sarebbero agitate e avrebbero interferito con quelle di don Genaro.

«Se tu potessi vedere, fin dal primo passo fatto da don Genaro ti sarebbe stato ovvio che non stava scivolando mentre saliva su per il fianco della cascata, ma che stava

Una realtà separata130

sciogliendo i suoi tentacoli. Due volte li avvolse intorno ai massi e si tenne aggrappato alla roccia a strapiombo come una mosca. Quando arrivò in cima ed era pronto ad attra-versare l’acqua, li focalizzò su un piccolo masso nel mezzo della corrente; dopo averli assicurati là, lasciò che le fibre lo tirassero. Genaro non saltò mai, perciò poté atterrare sulla superficie scivolosa dei piccoli ciottoli proprio al bordo della cascata. Le sue fibre erano sempre avvolte con cura intorno a ogni roccia che usava. Non restò sul primo macigno mol-to a lungo perché aveva il resto delle fibre legate a un’altra roccia, più piccola, che si trovava nel punto in cui l’impeto dell’acqua era massimo. I suoi tentacoli lo tirarono di nuovo e lui atterrò su quella roccia. Quella fu la cosa più rilevante che fece. La superficie era troppo piccola perché un uomo ci si aggrappasse, e l’impeto dell’acqua avrebbe spazzato il suo corpo nel precipizio, se non avesse ancora avuto qual-cuna delle sue fibre focalizzate sul primo masso. Restò in questa seconda posizione per molto tempo, perché doveva richiamare i suoi tentacoli e inviarli dall’altra parte della cascata. Quando li ebbe assicurati dovette liberare le fibre focalizzate sulla prima roccia, e questa fu una cosa molto rischiosa: forse solo Genaro poteva farlo. Perse quasi la sua presa, o forse ci stava solo prendendo in giro, non lo sapre-mo mai con certezza. Personalmente, credo davvero che avesse quasi perso la presa. Lo so, perché divenne rigido ed emise un magnifico getto, come un raggio di luce attraverso l’acqua. Sento che solo quel raggio avrebbe potuto tirarlo fuori. Quando arrivò dall’altra parte, si alzò e lasciò che le sue fibre brillassero come un grappolo di luci. Quella fu la sola cosa che fece esclusivamente per te, e se tu fossi stato capace di vedere, lo avresti visto: Genaro restò là in piedi, guardandoti, e allora seppe che non avevi visto.»

PARTE SECONDAIl compito del «vedere»

7Don Juan non era a casa quando arrivai là a mezzogiorno

dell’8 novembre 1968. Non avevo idea di dove cercarlo, così mi sedetti e aspettai: per qualche ragione sconosciuta sape-vo che sarebbe tornato presto. Infatti poco dopo don Juan rientrò, mi fece cenno con il capo e ci scambiammo i saluti. Sembrava stanco e si coricò sulla sua stuoia, sbadigliando un paio di volte.

L’idea del «vedere» era diventata un’ossessione e mi ero messo in testa di far uso della sua mistura allucinogena da fumare. Era stata una decisione terribilmente faticosa da prendere, perciò volevo discutere quest’argomento ancora un po’.

«Io voglio imparare a vedere, don Juan» dichiarai brusco. «Ma in realtà non voglio prendere nulla, non voglio fumare il tuo miscuglio. Pensi che abbia qualche probabilità di po-ter imparare a vedere senza fumare?»

Si sedette fissandomi per un momento, e si distese di nuo-vo.

«No!» esclamò. «Dovrai usare il fumo.»«Ma hai detto che ero sul punto di vedere con don Gena-

ro.»«Intendevo che qualcosa in te brillava come se fossi stato

davvero consapevole delle azioni di Genaro, ma stavi solo guardando. In effetti c’è qualcosa in te che assomiglia al ve-dere, ma non lo è: tu sei accecato e solo il fumo può aiutarti.»

Una realtà separata134

«Perché si deve fumare? Perché non si può imparare a ve-dere da soli? Ne ho un desiderio così ardente, non è abba-stanza?»

«No, non è sufficiente. Vedere non è così semplice, e solo il fumo può darti la rapidità di cui hai bisogno per coglie-re un bagliore di quel mondo fugace, altrimenti guarderai soltanto.»

«Cosa intendi per mondo fugace?»«Il mondo, quando vedi, non è come pensi sia ora, è un

mondo fugace che si muove e cambia. Si può forse impa-rare ad apprendere da soli quella realtà, ma non sarebbe niente di buono, perché il corpo deperirebbe per lo stress. Con il fumo, d’altro canto, non si soffre mai di esaurimento, perché dà la rapidità necessaria per afferrare il movimento sfuggente del mondo e allo stesso tempo mantiene intatti il corpo e la sua forza.»

«Va bene!» esclamai in tono drammatico. «Non voglio più menare il can per l’aia. Fumerò.»

Rise alla mia esibizione di istrionismo.«Dacci un taglio. Ti aggrappi sempre alla cosa sbagliata.

Ora pensi che vedrai per la sola decisione di permettere al fumo di guidarti, ma c’è molto di più. C’è sempre molto di più in qualunque cosa.»

Divenne serio per un momento.«Sono stato molto prudente con te e le mie azioni sono

state ponderate, perché Mescalito desidera che tu compren-da il mio sapere, ma so di non avere il tempo di insegnarti tutto quello che voglio, avrò solo il tempo di instradarti e sperare che cercherai nello stesso modo in cui feci io. Devo ammettere che sei più indolente e più ostinato di me, anche se hai altre prospettive e la direzione che la tua vita prenderà è qualcosa che non posso prevedere.»

Il tono deciso della sua voce, qualcosa nel suo atteggia-mento, evocavano in me una vecchia sensazione, un misto di paura, malinconia e speranza.

135Il compito del «vedere»

«Sapremo presto da che parte stai» aggiunse enigmatica-mente.

Non disse nient’altro. Dopo un po’ uscì di casa, lo seguii e rimasi davanti a lui, non sapendo se sedermi o scaricare alcuni pacchi che gli avevo portato.

«Sarebbe pericoloso?» chiesi, solo per dire qualcosa.«Tutto è pericoloso» rispose.Don Juan non sembrava propenso a rivelarmi altro; rac-

colse alcuni piccoli fagotti che erano impilati in un angolo e li mise in una sporta. Non mi offrii di dargli una mano perché sapevo che se avesse voluto il mio aiuto me

10 avrebbe chiesto. Poi si stese sulla stuoia di paglia e mi invitò a rilassarmi e riposarmi; allora mi stesi sulla mia e provai a dormire, ma non ero stanco: la notte precedente mi ero fermato in un motel e avevo dormito fino a mezzo-giorno, sapendo che avrei impiegato solo tre ore di guida per arrivare da don Juan. Anche lui non dormiva, sebbene avesse gli occhi chiusi, e notai un movimento ritmico della testa, quasi impercettibile. Mi balenò il pensiero che forse stesse cantando tra sé.

«Mangiamo qualcosa» affermò don Juan all’improvviso, e la sua voce mi fece sobbalzare. «Avrai bisogno di tutta la tua energia. Dovresti essere in buona forma.»

Fece un po’ di zuppa, ma non avevo fame.11 giorno seguente, il 9 novembre, don Juan mi permise

di mangiare solo un boccone di cibo e mi consigliò di ripo-sare. Mi rigirai tutta la mattina, ma non riuscii a rilassarmi: non avevo idea di cosa avesse in mente, ma la cosa peggiore era il fatto che non ero sicuro di cosa avessi in mente io.

Eravamo seduti sotto la sua ramada verso le tre del po-meriggio, ero molto affamato e più volte avevo suggerito di mangiare, ma lui aveva rifiutato.

«Non prepari la tua mistura da tre anni» esordì un atti-mo dopo. «Dovrai fumare la mia, così diciamo che io l’ho raccolta per te. Te ne servirà solo poca e riempirò una sola

Una realtà separata136

volta il fornello della pipa, dopo di che la fumerai tutta e poi ti riposerai. Allora il guardiano dell’altro mondo arriverà, e tu non farai altro che osservarlo: esamina come si muove e tutto quello che fa. La tua vita può dipendere dall’attenzione con cui guarderai.»

Don Juan aveva buttato lì le sue istruzioni così di fretta che non sapevo né cosa dire né cosa pensare, allora borbot-tai per un istante: non riuscivo a organizzare i miei pensieri. Alla fine chiesi la prima cosa chiara che mi venne in mente: «Chi è questo guardiano?».

Don Juan rifiutò di farsi trascinare in una conversazione, ma ero troppo nervoso per smettere di parlare continuai a insistere perché mi parlasse di questo guardiano.

«Lo vedrai» rispose con noncuranza. «Sorveglia l’altro mondo.»

«Quale mondo? Il mondo dei morti?»«Non è il mondo dei morti né di nessun’altra cosa, è sol-

tanto un altro mondo. È inutile parlartene. Vedilo da te.»Con ciò don Juan entrò in casa, e io lo seguii nella sua

stanza.«Aspetta, aspetta, don Juan. Cosa hai intenzione di fare?»Non rispose ma estrasse la sua pipa da un fagotto e si se-

dette su una stuoia di paglia al centro della stanza, rivolgen-domi uno sguardo indagatore: sembrava aspettare il mio consenso.

«Sei uno sciocco» affermò a bassa voce. «Non hai paura, dici solo di averla.»

Scosse piano la testa da una parte all’altra, poi prese la piccola borsa con la mistura da fumare e riempì il fornello della pipa.

«Ho paura, don Juan. Ho veramente paura.»«No, non è paura.»Cercai in qualche modo di guadagnare tempo iniziando

una lunga disquisizione sulla natura dei miei sentimenti, sostenni di aver paura, ma lui mise in rilievo che non stavo ansimando, né il mio cuore batteva più rapido del solito.

Pensai per un po’ a ciò che aveva detto: aveva torto perché

137Il compito del «vedere»

avevo molti dei sintomi fisici in generale associati alla paura, ed ero disperato. Un senso di catastrofe incombente perme-ava ogni cosa intorno a me, avevo lo stomaco rovesciato ed ero sicuro di essere pallido, le mani sudavano a profusione e tuttavia pensavo davvero di non aver paura: non provavo la solita sensazione a cui ero stato abituato per tutta la vita, non sentivo quella paura che avevo sempre avuto in modo idiosincratico. Parlavo mentre passeggiavo su e giù per la stanza davanti a don Juan, che stava ancora seduto sulla sua stuoia con la pipa e mi rivolgeva uno sguardo indagatore; nel considerare la situazione arrivai alla conclusione che ciò che sentivo al posto della mia solita paura era un profon-do senso di dispiacere, uno sconforto che emergeva al solo pensiero della confusione creata dall’ingestione di piante allucinogene.

Don Juan mi fissò per un istante, poi guardò dietro di me, socchiudendo gli occhi come se si sforzasse di individuare qualcosa in lontananza.

Continuai a camminare avanti e indietro di fronte a lui fino a che mi ordinò di sedermi e rilassarmi, allora restam-mo seduti in silenzio per pochi minuti.

«Non vuoi perdere la tua chiarezza, vero?» domandò ru-vido.

«È verissimo, don Juan» risposi.Rise con piacere manifesto.«La chiarezza, il secondo nemico di un uomo di sapere,

si è mostrata confusamente su di te. Non hai paura,» disse in tono rassicurante «ma ora detesti l’idea di perdere la tua chiarezza, e poiché sei uno sciocco, definisci questo paura.»

Ridacchiò.«Portami qualche carboncino» ordinò.Il suo tono era gentile e rincuorante. Senza riflettere mi

alzai in piedi e andai dietro la casa a raccogliere dal fuoco alcuni piccoli pezzi di carboncino ardente, li misi su una piccola lastra di pietra e ritornai nella stanza.

Una realtà separata138

«Vieni fuori sotto il portico» chiamò ad alta voce don Juan dall’esterno.

Posizionò una stuoia di paglia nel punto in cui mi sedevo di solito. Io appoggiai i carboncini vicino a don Juan e lui vi soffiò sopra per ravvivare il fuoco. Stavo per sedermi, ma mi fermò indicandomi di sistemarmi sul bordo destro della stuoia, poi mise un pezzo di carboncino nella pipa e me la porse. La presi. Ero sbalordito dalla forza silenziosa con cui don Juan mi aveva manovrato e non riuscivo a pensare a nulla da dire, non avevo più argomenti. Ero persuaso di non aver paura, ma pensavo solo che non volevo perdere la mia chiarezza.

«Aspira, aspira» mi esortò con gentilezza. «Solo una dose questa volta.»

Succhiai dal cannello della pipa e sentii il crepitare della mistura che prendeva fuoco: avvertii all’istante come uno strato di ghiaccio nella bocca e nel naso, feci un altro tiro e l’impressione si estese al petto. Quando ebbi tirato l’ultima boccata, sentii che tutto il mio corpo era internamente rive-stito da una sensazione particolare di calore freddo.

Don Juan mi tolse la pipa e batté il fornello sul palmo per far cadere il residuo, poi, come d’abitudine, si inumidì il dito con la saliva e pulì l’interno del fornello.

Avevo il corpo intorpidito, ma riuscivo a muovermi. Cam-biai posizione per stare più comodo.

«Cosa sta per succedere?» domandai.Avevo alcune difficoltà a scandire le vocali.Don Juan mise con molta cura la pipa dentro la sua cu-

stodia e l’avvolse in un lungo pezzo di stoffa, poi si sedette diritto di fronte a me. Sentivo la testa girare e gli occhi si chiudevano contro il mio volere, allora lui mi scosse con vigore e ordinò di stare sveglio, perché - affermò - sape-vo molto bene che se mi fossi addormentato sarei morto. Ciò mi fece sobbalzare e pensai che lo dicesse per tenermi sveglio, ma d’altro canto pensai anche che poteva aver ra-gione. Spalancai gli occhi il più possibile e la cosa lo fece

139Il compito del «vedere»

ridere. Spiegò che dovevo aspettare un po’ e continuare a tenere aperti gli occhi per tutto il tempo e che, a un dato momento, sarei stato capace di vedere il guardiano dell’altro mondo.

Sentii un calore molto fastidioso in tutto il corpo e cer-cai di cambiare posizione, ma non riuscivo più a muovermi, volevo parlare a don Juan ma le parole sembravano così in profondità dentro di me che non riuscivo a tirarle fuori. Mi rotolai sul fianco sinistro e mi trovai a osservare don Juan dal pavimento.

Si piegò in avanti e mi ordinò sottovoce di non guardar-lo, ma di osservare fisso un punto sulla mia stuoia proprio davanti ai miei occhi, e aggiunse che dovevo guardare con un solo occhio, quello sinistro, e che prima o poi avrei visto il guardiano.

Fissai lo sguardo sul punto indicato, ma non vedevo niente. Dopo un po’, invece, notai una zanzara che volava davanti ai miei occhi: atterrò sulla stuoia e io seguii i suoi movimenti, mi venne molto vicino, così vicino che la mia percezione visiva si offuscò e poi, d’un tratto, mi sentii come se mi fossi alzato in piedi. Era una sensazione che mi ren-deva molto perplesso e che meritava qualche riflessione, ma non c’era tempo. Avevo la netta sensazione di guardare dall’alto rispetto al mio livello visivo abituale, e ciò che vidi mi scosse fino all’ultima fibra del mio essere. Non c’è altro modo per descrivere lo shock emotivo che sperimentai. Pro-prio davanti a me, a una breve distanza, c’era un animale gigantesco e mostruoso. Una cosa veramente mostruosa! Mai, nemmeno nelle più selvagge elucubrazioni della fanta-sia, avevo incontrato qualcosa di simile, e lo guardai in uno smarrimento completo ed estremo.

La prima cosa che notai fu la sua stazza e per qualche motivo pensai che dovesse essere alto circa trenta metri. Sembrava stare eretto, sebbene non riuscissi a immagi-nare come stesse in piedi. In seguito notai le sue ali, due

Una realtà separata140

ali corte e larghe, e a quel punto mi resi conto che stavo insistendo a esaminare l’animale come se fosse una visione ordinaria, vale a dire lo guardavo, anche se in realtà non riuscivo a farlo nel modo in cui ero abituato; realizzai che, invece, stavo scoprendo delle cose su di lui, come se l’im-magine stesse diventando via via più chiara, come se si ag-giungessero delle parti: aveva il corpo coperto di ciuffi di peli neri, un muso lungo e stava sbavando, gli occhi erano sporgenti e rotondi, come due enormi palle bianche.

Poi cominciò a sbattere le ali, non come gli uccelli, ma in una sorta di fremito tremolante. Guadagnò velocità e iniziò a volteggiare davanti a me; non volava, ma piuttosto slittava con velocità stupefacente e con agilità, a pochi centimetri dal suolo. Per un attimo mi trovai assorto nel guardarlo muoversi e pensai che, pur essendo brutti i suoi movimenti, la sua velocità e la sua scioltezza erano superbe.

Mi volteggiò due volte davanti facendo vibrare le ali, e ciò che stava sbavando dalla sua bocca, qualunque cosa fosse, volò in tutte le direzioni, poi girò intorno e slittò via a una velocità incredibile, finché non sparì in lontananza. Fissai nella direzione in cui era andato perché non potevo fare nient’altro. Avevo la stranissima sensazione di essere inca-pace di dare coerenza ai miei pensieri, non riuscivo a spo-starmi ed era come se fossi incollato sul posto.

Poi vidi qualcosa di simile a una nube in lontananza; un secondo dopo la bestia gigantesca stava volteggiando di nuovo alla massima velocità davanti a me, con le ali che fen-devano l’aria sempre più vicino ai miei occhi finché mi col-pirono. Sentii che mi avevano davvero colpito in ogni parte e urlai con tutte le mie forze, in preda a uno dei dolori più lancinanti che avessi mai provato.

Poi mi resi conto di essere seduto sulla mia stuoia con don Juan che mi frizionava la fronte; mi frizionò anche le braccia e le gambe con alcune foglie, poi mi portò a un

141Il compito del «vedere»

canale di irrigazione dietro casa sua, mi tolse i vestiti e mi immerse da capo a piedi, poi mi tirò fuori e mi immerse di nuovo più volte.

Mentre giacevo sul fondo poco profondo del canale di irrigazione, don Juan mi sollevava di tanto in tanto il pie-de sinistro e mi picchiettava piano sulla pianta, e dopo un po’ avvertii una sensazione di solletico. Lo notò e disse che stavo bene, così mi vestii e ritornammo a casa. Mi sedetti di nuovo sulla mia stuoia di paglia e cercai di parlare, ma mi accorsi di non riuscire a focalizzarmi su ciò che vole-vo dire, sebbene i miei pensieri fossero molto chiari. Ero stupito di rendermi conto di quanta concentrazione fosse necessaria per parlare e notai anche che per dire qualcosa dovevo smettere di guardare le cose. Avevo l’impressione di essere rimasto intrappolato a un livello molto profondo, e per parlare dovevo risalire in superficie come un subacqueo, come se fossi sospinto dalle mie parole. Due volte arrivai fino al punto di schiarirmi la gola in un modo normale, e in quel momento avrei potuto dire qualunque cosa avessi vo-luto, ma non lo feci. Preferii restare in quello strano livello di silenzio in cui potevo solo guardare. Avevo la sensazione di iniziare a intercettare ciò che don Juan aveva chiamato «vedere», e la cosa mi rendeva molto felice.

Poco dopo don Juan mi diede un po’ di zuppa e tortillas e mi ordinò di mangiare. Riuscii a farlo senza alcun problema e senza perdere ciò che ritenevo il mio «potere di vedere». Mettevo a fuoco lo sguardo su tutto ciò che mi circonda-va: ero convinto di poter «vedere» tutto, eppure il mondo sembrava lo stesso nella migliore delle mie valutazioni. Mi sforzai di «vedere» finché fu completamente buio. Alla fine ero stanco, mi coricai e mi addormentai.

Mi svegliai quando don Juan mi coprì con una coperta, ave-vo mal di testa e mal di stomaco. Dopo un po’ mi sentii me-glio e caddi in un sonno profondo fino al giorno successivo.

Una realtà separata142

Il mattino seguente ero di nuovo me stesso. Chiesi a don Juan con foga: «Cosa mi è successo?».

Don Juan rise evasivo.«Sei andato a cercare il guardiano e naturalmente l’hai

trovato.»«Ma che cos’era, don Juan?»«Il guardiano, il custode, la sentinella dell’altro mondo»

rispose.Avevo intenzione di raccontargli i dettagli della bestia

portentosa e laida, ma ignorò il mio tentativo, sostenendo che la mia esperienza non era nulla di speciale e che ogni uomo poteva farla.

Ammisi che il guardiano mi aveva sconvolto al punto di non riuscire ancora a pensarci fino in fondo.

Don Juan rise canzonando quella che definiva l’inclina-zione melodrammatica della mia natura.

«Quella cosa, qualsiasi cosa fosse, mi fece del male» insi-stetti. «Era reale quanto me e te.»

«Certo che era reale. Ti ha causato dolore, vero?»Mentre ricordavo la mia esperienza, mi agitavo sempre

di più. Don Juan mi esortò a calmarmi, poi mi chiese se avessi veramente avuto paura, sottolineando la parola «veramente».

«Ero pietrificato, in tutta la mia vita non ho mai provato uno spavento così terribile.»

«Andiamo,» commentò ridendo «non eri poi così terro-rizzato.»

«Ti giuro» affermai con genuino fervore «che se avessi po-tuto muovermi, avrei corso come un isterico.»

Trovò molto divertente la mia affermazione e scoppiò in una risata fragorosa.

«A che scopo farmi vedere tanta mostruosità, don Juan?»Divenne serio e mi fissò.«Quello era il guardiano» rivelò. «Se vuoi vedere devi

vincerlo.»«Ma come faccio, don Juan? Sarà alto forse trenta metri.»

143Il compito del «vedere»

Don Juan rise così di gusto che le lacrime scivolarono lun-go le guance.

«Perché non mi lasci raccontare cosa ho visto, in modo che non sorgano fraintendimenti?» domandai.

«Se ti rende felice, vai avanti, raccontami.»Narrai tutto quello che riuscivo a ricordare, ma ciò non

sembrava alterare il suo umore.«Ancora, non c’è nulla di nuovo» disse sorridendo.«Ma come ti aspetti che vinca una cosa come quella? Con

cosa?»Rimase un momento in silenzio, poi si girò verso di me e

rispose: «Non avevi paura, non veramente. Ti sentivi male, ma non eri spaventato».

Si appoggiò su alcuni fagotti e mise le braccia dietro il capo. Pensai che avesse lasciato cadere il discorso.

«Sai,» riprese all’improvviso, guardando il tetto della ra-mada «ogni uomo può vedere il guardiano. E qualche volta per alcuni di noi il guardiano è una bestia terrificante, alta fino al cielo. Sei fortunato, per te era alto solo una trentina di metri. E tuttavia il suo segreto è così semplice.»

Si fermò per un momento e mormorò una canzone messicana.

«Il guardiano dell’altro mondo è una zanzara» disse lenta-mente, come se misurasse l’effetto delle sue parole.

«Non capisco.»«Il guardiano dell’altro mondo è una zanzara» ripeté.

«Quella che hai incontrato ieri era una zanzara, e quella pic-cola zanzara ti terrà lontano finché non la vincerai.»

Per un momento non volli credere a quello che mi diceva, ma dopo aver ricordato la sequenza di ciò che era successo nella mia visione dovetti ammettere che a un certo punto stavo guardando una zanzara, e che un istante dopo una sorta di miraggio aveva preso il suo posto e mi ero trovato a guardare la bestia.

«Ma come può una zanzara farmi male, don Juan?» chiesi sconcertato.

Una realtà separata144

«Non era una zanzara quando ti ha fatto male,» rispose «era il guardiano dell’altro mondo. Forse un giorno avrai il coraggio di sopraffarlo. Non adesso, comunque; ora è una bestia sbavante alta trenta metri. Ma è inutile parlarne. Non è un’azione coraggiosa stargli davanti, così, se vuoi saperne di più, trova di nuovo il guardiano.»

Due giorni dopo, l’11 novembre, fumai di nuovo la mistu-ra di don Juan.

Gli avevo chiesto di lasciarmi fumare ancora una volta per trovare il guardiano e non era stata una richiesta impulsiva, ma scaturiva da una lunga decisione meditata. La mia cu-riosità circa il guardiano era infinite volte più grande della mia paura o del disagio di perdere la mia chiarezza.

Il procedimento fu lo stesso. Don Juan riempì il fornello della pipa una volta e quando ebbi terminato l’intero conte-nuto la pulì e la mise via.

L’effetto fu marcatamente più lento; quando iniziai a sen-tire un po’ di vertigini don Juan venne da me e, tenendomi il capo tra le mani, mi aiutò a coricarmi sul fianco sinistro, mi disse di stendere le gambe e rilassarmi e poi mi aiutò a mettere il mio braccio destro davanti al corpo, all’altezza del petto. Girò la mia mano in modo che il palmo premesse contro la stuoia, e mi fece appoggiare con il mio peso su di essa. Non lo aiutai né lo ostacolai, perché non sapevo cosa stesse facendo.

Sedette davanti a me e mi disse di non preoccuparmi di nulla, che il guardiano stava per arrivare, e che mi trova-vo nella posizione migliore per vederlo. Aggiunse anche, in modo casuale, che il guardiano poteva provocare un grande dolore, ma c’era un modo per evitarlo. Rivelò che due giorni prima mi aveva fatto alzare quando aveva ritenuto che ne avessi avuto abbastanza, e indicò il mio braccio destro spie-gandomi che l’aveva messo di proposito in quella posizione, in modo che potessi usarlo come una leva per tirarmi su in qualunque momento volessi.

145Il compito del «vedere»

Quando ebbe finito di parlare avevo il corpo ormai intor-pidito. Volevo richiamare alla sua attenzione il fatto che mi sarebbe stato impossibile tirarmi su perché avevo perso il controllo dei muscoli; provai ad articolare le parole, ma non riuscivo; in ogni caso sembrava che don Juan mi avesse an-ticipato, e infatti mi spiegò che il trucco stava nella volontà. Mi incoraggiò a ricordare quando, anni prima, avevo fuma-to i funghi per la prima volta. In quell’occasione ero caduto a terra ed ero balzato in piedi di nuovo grazie a un’azione di quella che all’epoca don Juan aveva chiamato la mia «volon-tà»; mi ero «pensato in piedi». Ammise che era in effetti il solo modo possibile per alzarmi.

Quello che mi diceva non serviva a nulla, perché non ri-cordavo più cosa avevo fatto anni prima. Avvertivo un op-primente senso di disperazione e chiusi gli occhi.

Don Juan mi afferrò per i capelli, mi scosse la testa con vigore e mi ordinò tassativamente di non chiudere gli occhi. Non solo li aprii, ma feci qualcosa che ritenni stupefacente. Affermai proprio: «Non so come ho fatto ad alzarmi quella volta».

Trasalii. C’era qualcosa di molto monotono nel ritmo del-la mia voce, ma era proprio la mia voce, eppure credevo che quelle parole non potessero essere mie, perché un minuto prima ero incapace di parlare.

Guardai don Juan. Voltò il viso da un lato e rise.«Non ho detto ciò» esclamai.E di nuovo la mia voce mi fece trasalire. Mi sentii ine-

briato: parlare in quelle condizioni divenne un processo esaltante. Volevo chiedere a don Juan di spiegarmi come fa-cevo a parlare, ma scoprii di essere un’altra volta incapace di articolare una singola parola; allora mi sforzai con tutto me stesso di dare voce ai miei pensieri, ma era inutile. Mi arresi e in quell’istante, quasi senza volerlo, chiesi: «Chi sta parlando? Chi sta parlando?».

Quella domanda fece ridere don Juan così tanto che a

Una realtà separata146

un certo punto si diede dei colpi sul fianco. A quanto pareva potevo pronunciare frasi semplici, finché sapevo con esat-tezza cosa volevo dire.

«Sto parlando? Sto parlando?» domandai.Don Juan mi avvertì che se non avessi smesso di prenderlo

in giro sarebbe uscito, si sarebbe coricato sotto la ramada e mi avrebbe lasciato solo con le mie buffonate.

«Non è una buffonata» replicai.Ero molto serio al proposito. I miei pensieri erano mol-

to chiari, ma il corpo era intorpidito, non lo sentivo. Non avevo la sensazione di soffocare come mi era capitato una volta in passato in simili condizioni; ero a mio agio perché non potevo sentire nulla. Non avevo alcun controllo sul mio sistema muscolare volontario e tuttavia potevo parlare. Mi balenò il pensiero che, se potevo parlare, probabilmente po-tevo alzarmi in piedi come aveva detto don Juan.

«Su» esclamai, e in un batter d’occhi ero in piedi.Don Juan scosse la testa incredulo e uscì di casa.«Don Juan!» chiamai tre volte.Tornò.«Mettimi giù» lo pregai.«Mettiti giù da solo» replicò. «Sembra che tu lo faccia mol-

to bene.»Esclamai: «Giù», e all’improvviso non vidi più la stanza,

non riuscivo a vedere nulla, ma dopo un attimo la stanza e don Juan ritornarono nel mio campo visivo. Pensai che do-vevo essere rimasto disteso con la faccia a terra e che lui mi avesse afferrato per i capelli sollevandomi la testa.

«Grazie» dissi in un modo molto lento e monotono.«Prego» replicò scimmiottando il mio tono di voce, e fu

colto da un’altra crisi di riso.Poi prese alcune foglie e cominciò a frizionarmi le braccia

e i piedi.«Cosa stai facendo?»«Ti sto frizionando» rispose imitando la mia voce mo-

notona e dolente. Il suo corpo si contorceva dalle risa, gli

147Il compito del «vedere»

occhi scintillavano ed erano molto amichevoli. Mi piaceva, e sentivo che don Juan era compassionevole, bello e diver-tente. Non riuscivo a ridere con lui, ma mi sarebbe piaciuto. Una nuova sensazione di eccitazione mi pervase e risi; era un suono così orribile che don Juan fu preso alla sprovvista per un istante.

«È meglio che ti porti al canale,» affermò «o ti ucciderai facendo il buffone.»

Mi mise in piedi e mi fece camminare intorno alla stanza. Poco alla volta iniziai a sentire i piedi, le gambe, e alla fine tutto il corpo. Le orecchie mi scoppiavano sotto una stra-na pressione, era una sensazione simile a quella di quando si addormenta una gamba o un braccio, avvertivo un peso tremendo sulla nuca e sotto il cuoio capelluto sulla sommità del capo.

Don Juan mi trascinò al canale di irrigazione dietro casa sua e mi gettò dentro completamente vestito. L’acqua fredda ridusse un po’ alla volta la pressione e il dolore, fino a quan-do scomparvero del tutto.

Mi cambiai gli indumenti in casa, mi sedetti e sentii di nuovo lo stesso genere di freddezza, lo stesso desiderio di stare in silenzio. Questa volta, però, notai che non era la chiarezza mentale, né il potere di mettere a fuoco; era piut-tosto una sorta di melanconia e una spossatezza fisica. Alla fine mi addormentai.

—12 novembre 1968

Quel mattino andai insieme a don Juan sulle colline vici-ne a raccogliere piante. Camminammo per una decina di chilometri su un terreno accidentato. Poiché mi ero stan-cato molto, su mia iniziativa ci sedemmo per riposare e lui cominciò a parlare dicendo che era contento dei miei pro-gressi.

«Ora so che ero io a parlare,» dissi «ma allora avrei giurato che fosse qualcun altro.»

Una realtà separata148

«Eri tu, naturalmente» aggiunse.«Come ho potuto non riconoscermi?»«Questo è ciò che fa il filmino. Si può parlare e non ac-

corgersene; o ci si può spostare per migliaia di chilometri senza rendersene conto. Quello è anche il modo in cui si può passare attraverso le cose: il fumino toglie il corpo e si è liberi come il vento, più del vento, che può essere fermato da una roccia, da un muro, o da una montagna. E fumino rende liberi come l’aria, forse persino di più, dato che l’aria può essere imprigionata in una tomba e diventare viziata, mentre con l’aiuto del fumino non si può essere né fermati né imprigionati.»

Le parole di don Juan scatenarono un misto di euforia e di dubbio e provavo un disagio opprimente, un indefinito senso di colpa.

«Allora si possono sul serio fare tutte queste cose, don Juan?»

«Cosa pensi? Preferiresti piuttosto pensare di essere paz-zo, non è vero?» replicò pungente.

«Bene, è facile per te accettare tutte queste cose, per me è impossibile.»

«Non è facile per me. Io non ho più privilegi di te. Quelle cose sono difficili da accettare per te come lo sono per me o per chiunque altro.»

«Ma tutto ciò ti è familiare, don Juan.»«Sì, ma mi costa molto. Ho dovuto lottare, forse più di

quanto non dovrai mai fare tu, perché tu hai un modo scon-certante per riuscire a ottenere che tutto lavori per te. Non hai idea di quanto io abbia dovuto tribolare per compiere le azioni che hai fatto ieri. Non c’è altra spiegazione possibile per il modo in cui riesci ad apprendere se non che tu riceva un qualche aiuto a ogni centimetro di strada: prima è acca-duto con Mescalito, ora con il fumino. Dovresti concentrar-ti sul fatto che hai un grande dono e mettere da parte le altre considerazioni.»

«Lo fai sembrare così facile, ma non lo è. Sono lacerato dentro.»

149Il compito del «vedere»

«Tornerai di nuovo tutto intero abbastanza presto. Innan-zitutto, non ti sei preso cura del tuo corpo: sei troppo gras-so. Non ho voluto dirti nulla prima perché si deve sempre lasciare che gli altri facciano quello che devono fare. Sei sta-to lontano per anni, ma ti dissi che saresti ritornato, e l’hai fatto. La stessa cosa capitò a me: lasciai l’apprendistato per cinque anni e mezzo.»

«Perché te ne andasti, don Juan?»«Per la tua stessa ragione, non mi piaceva.»«Perché ritornasti?»«Per la tua stessa ragione, perché non esiste un altro modo

di vivere.»Quell’affermazione ebbe un grande impatto su di me, per-

ché mi ero trovato a pensare che forse non esisteva nessun altro modo di vivere. Non avevo mai espresso questo pen-siero a nessuno, ma don Juan lo aveva indovinato.

Dopo un lunghissimo silenzio gli chiesi: «Che cosa ho fat-to ieri, don Juan?».

«Ti sei alzato quando volevi.»«Ma non so come ci sono riuscito.»«Occorre del tempo per perfezionare quella tecnica. La

cosa importante, comunque, è che tu sappia come si fa.»«Ma non lo so. Questo è proprio il punto, non lo so vera-

mente.»«Certo che lo sai.»«Don Juan, ti assicuro, ti giuro...»Non mi lasciò finire, si alzò e si allontanò.Più tardi parlammo ancora del guardiano dell’altro mon-

do.«Se credessi che qualunque cosa che ho sperimentato fosse

effettivamente reale,» dichiarai «allora il guardiano sarebbe una creatura gigantesca che potrebbe causare un dolore fi-sico incredibile; e se credessi che si può davvero viaggiare a enormi distanze con un solo atto di volontà, allora sarebbe logico concludere di poter anche volere che il mostro spari-sca, è giusto?»

Una realtà separata150

«Non proprio» rispose. «Non puoi volere che il guardiano scompaia, anche se la tua volontà può impedirgli di nuocer-ti. Naturalmente, se mai dovessi riuscirci, la strada ti sarà aperta e potrai davvero avvicinarti al guardiano e non ci sarà nulla che potrà fare, neanche roteare di continuo come un pazzo.»

«Come posso riuscirci?»«Sai già come. Tutto quello che ti serve è la pratica.»Gli feci notare il malinteso sorto tra noi e dovuto al fatto

che percepivamo il mondo in modo diverso. Evidenziai che per me sapere qualcosa significava essere del tutto consape-vole di quello che facevo, e che potevo ripetere ciò che sape-vo a volontà, ma in questo caso non ero consapevole delle mie azioni sotto l’effetto del fumo, e non sarei stato in grado di ripeterle se la mia vita fosse dipesa da ciò.

Don Juan mi lanciò uno sguardo indagatore. Sembra-va divertito da ciò che stavo dicendo, si tolse il cappello, si grattò le tempie come era solito fare quando voleva fingere di essere perplesso.

«Tu sai sul serio parlare senza dire nulla, non è vero?» os-servò ridendo. «Te l’ho detto, per diventare un uomo di sa-pere devi avere un intento inflessibile, ma sembra che tu

10 abbia per confonderti con enigmi. Tu insisti a spie-gare ogni cosa come se il mondo intero fosse composto di cose che possono essere interpretate. Ora ti trovi davanti il guardiano e il problema di muoverti usando la tua volontà. Non hai mai pensato che solo poche cose in questo mondo possono essere spiegate a modo tuo? Quando dico che

11 guardiano ti blocca realmente il passaggio e po-trebbe davvero farti fuori, so quello che voglio dire. Anche quando dico che ci si può muovere grazie alla propria vo-lontà, anche in questo caso so cosa voglio dire. Volevo inse-gnarti, poco alla volta, come muoverti, ma poi ho capito che sai come farlo anche se lo neghi.»

«Ma non lo so veramente» protestai.«Lo sai, sciocco» ribattè serio e poi sorrise. «Mi ricordo

151Il compito del «vedere»

di quella volta in cui qualcuno mise il piccolo Julio su una mietitrice; sapeva come farla funzionare, sebbene non l’a-vesse mai fatto prima.»

«So cosa intendi, don Juan; tuttavia sento ancora che non lo saprei rifare, perché non sono sicuro di quello che ho fat-to.»

«Uno stregone fasullo cerca di spiegare tutto del mondo con definizioni di cui non è sicuro,» concluse «e così tutto è stregoneria. Ma tu non sei migliore: anche tu vuoi spiegare tutto a modo tuo, ma neppure tu sei sicuro delle tue inter-pretazioni.»

8Don Juan mi chiese se avessi intenzione di tornare a

casa mia alla fine della settimana; risposi che volevo par-tire lunedì mattina. Eravamo seduti sotto la ramada a mezzogiorno di sabato 18 gennaio 1969, e ci stavamo ri-posando dopo una lunga passeggiata sulle colline circo-stanti. Don Juan si alzò e andò in casa; pochi minuti più tardi mi chiamò dentro: era seduto al centro della stanza e aveva messo la mia stuoia di paglia davanti alla sua. Mi invitò a sedermi e senza dire una parola svolse la pipa, la estrasse dalla custodia, riempì il fornello con la mistura da fumare e la accese. Aveva anche portato nella sua stan-za un recipiente di terracotta pieno di piccoli carboncini.

Non mi chiese se volessi fumare, si limitò a porger-mi la pipa dicendomi di tirare una boccata e io non esi-tai. Era chiaro che aveva valutato il mio stato d’animo nel modo giusto; la mia irresistibile curiosità per il guar-diano doveva essergli ovvia. Non ci fu nemmeno bisogno che mi incoraggiasse: fumai con avidità l’intero fornello.

Le mie reazioni furono le stesse che avevo avuto in pre-cedenza, e anche don Juan si comportò più o meno nello stesso modo. Questa volta, però, anziché aiutarmi a farlo, si limitò a dirmi di appoggiare il braccio destro sulla stuoia e di coricarmi sul fianco sinistro, e mi suggerì di fare il pugno perché mi avrebbe dato un appoggio migliore per fare leva.

Una realtà separata154

Feci il pugno con la mano destra, perché lo trovavo più fa-cile che girare il palmo sul pavimento mentre stavo coricato appoggiandomi sopra con il mio peso. Non avevo sonno; per un po’ sentii molto caldo, poi persi ogni sensazione.

Don Juan si stese sul fianco di fronte a me; appoggiò l’a-vambraccio destro sul gomito sostenendosi il capo come con un cuscino. Ogni cosa era avvolta da una calma perfet-ta, anche il mio corpo, ormai privo di sensazioni tattili. Mi sentivo molto contento.

«È carino» affermai.Don Juan si alzò in gran fretta.«Non azzardarti a ricominciare con queste stronzate» mi

ammonì con forza. «Non parlare. Sprecheresti tutta l’ener-gia parlando, e allora il guardiano ti schiaccerebbe come tu potresti fare con una zanzara.»

Doveva aver pensato che il suo paragone fosse divertente, perché cominciò a ridere, ma smise subito.

«Non parlare, per favore non parlare» mi esortò con un’e-spressione seria sul volto.

«Non stavo per dire nulla» replicai, e in realtà non volevo ribattere.

Don Juan si alzò; lo vidi dirigersi verso il retro della casa, un momento dopo notai che una zanzara era atterrata sulla mia stuoia e questo mi riempì di una sorta di ansietà mai provata prima: era un misto di esaltazione, di angoscia e di paura. Ero del tutto consapevole che qualcosa di trascen-dentale stava per rivelarsi davanti a me: una zanzara che custodiva l’altro mondo, era un pensiero ridicolo; mi sentii come se stessi ridendo forte, ma allora realizzai che la mia euforia mi stava distraendo e stavo per perdere un momen-to di transizione che volevo vedere con chiarezza. Nel mio precedente tentativo di vedere il guardiano avevo inizial-mente guardato la zanzara con l’occhio sinistro e poi sapevo di essermi alzato in piedi e di averla guardata con entrambi gli occhi, ma non mi ero reso conto di come fosse avvenuta quella transizione.

155Il compito del «vedere»

Vidi la zanzara volteggiare intorno alla stuoia, davanti al mio volto, e capii che la stavo guardando con entrambi gli occhi. Mi venne molto vicino e a un certo punto non ri-uscii più a vederla con tutti e due gli occhi, allora spostai la visione all’occhio sinistro, che era al livello del terreno. Nel momento in cui cambiai la messa a fuoco, sentii an-che di aver raddrizzato il corpo in posizione completamente verticale e di guardare un animale di dimensioni enormi. Era di un nero brillante, con la parte anteriore ricoper-ta di lunghi peli neri e insidiosi, disposti a ciuffi simili ad aculei che uscivano dalle fenditure di alcune squame levi-gate e lucenti. Il corpo era massiccio, pesante e rotondo, le ali larghe e corte se paragonate alla lunghezza del corpo, inoltre aveva due occhi bianchi, sporgenti, e un muso lun-go: questa volta assomigliava più a un alligatore, e sembra-va avere orecchie lunghe, o forse corna, e stava sbavando.

Mi sforzai di fissare lo sguardo su di lui e allora acqui-stai la piena consapevolezza di non poterlo guardare nello stesso modo in cui guardo di solito le cose. Mi venne un pensiero strano: osservando il corpo del guardiano, sentii che ogni sua singola parte era viva in modo indipendente, come lo sono gli occhi degli uomini. Allora per la prima volta in vita mia capii che gli occhi erano l’unica parte di un uomo che potevano mostrarmi se fosse vivo o meno. Il guardiano, d’altro canto, aveva un «milione di occhi».

Pensai che fosse una scoperta degna di nota. Prima di questa esperienza avevo fatto congetture su similitudini in grado di descrivere le «distorsioni» che facevano diventare una zanzara una bestia gigantesca, e avevo pensato che una buona similitudine fosse: «Come se si guardasse un inset-to attraverso le lenti d’ingrandimento di un microscopio». Ma non era così. Era evidente che vedere il guardiano era molto più complesso che guardare un insetto ingrandito.

Il guardiano iniziò a volteggiare davanti a me e, a un certo punto, si fermò ed ebbi la sensazione che mi stesse osservando. Notai allora che non emetteva suoni; la sua

Una realtà separata156

danza era silenziosa e il timore che incuteva derivava dal suo aspetto: gli occhi sporgenti, la bocca orrenda, lo sba-vare, i peli insidiosi, e soprattutto la sua stazza incredibile. Esaminai da molto vicino il modo in cui muoveva le ali, come le faceva vibrare senza rumore. Guardai come slittava sul terreno, simile a un imponente pattinatore.

Scrutando quella creatura da incubo di fronte a me mi sentivo esaltato. Credetti davvero di aver scoperto il segre-to per sopraffarlo, pensai che il guardiano fosse soltanto un’immagine in movimento proiettata su uno schermo si-lenzioso: non poteva farmi del male, era terrificante solo in apparenza.

Il guardiano stava immobile di fronte a me, all’improv-viso batté le ali e girò intorno. Il suo dorso sembrava una brillante corazza colorata; la sua lucentezza abbagliava, ma la tinta era disgustosa, era il colore che detestavo. Il guardia-no rimase voltato per un po’, e poi, battendo le ah, svanì di nuovo dalla mia vista.

Mi trovavo di fronte a uno strano dilemma: era convin-to di averlo sopraffatto perché mi rendevo conto che la sua immagine furiosa era solo un’apparenza. La mia sicurezza era forse dovuta all’insistenza di don Juan nel sostenere che sapessi più di quanto volessi ammettere. In ogni caso, senti-vo di aver vinto il guardiano e che la via era libera, anche se non sapevo come procedere. Don Juan non mi aveva detto cosa fare in un caso simile. Cercai di voltarmi per guardare dietro di me, ma non riuscivo a muovermi. Tuttavia potevo vedere molto bene davanti agli occhi oltre la maggior parte di un campo di centottanta gradi, e ciò che mi appariva era un orizzonte nuvoloso, di un giallo pallido, sembrava gas-soso, e una sorta di tinta limone copriva tutto in maniera uniforme: sembrava che fossi su un altopiano saturo di va-pori sulfurei.

Dal nulla il guardiano comparve di nuovo in un punto dell’orizzonte. Fece un ampio cerchio prima di fermarsi davanti a me; aveva la bocca spalancata come un’enorme

157Il compito del «vedere»

caverna, senza denti. Fece vibrare le ali per un attimo e poi mi caricò. Mi caricò proprio come un toro, e mi colpì gli oc-chi con le sue ali gigantesche. Urlai dal dolore e poi mi levai in volo, o piuttosto sentii di essermi catapultato in alto, e mi librai in volo oltre il guardiano, oltre l’altopiano giallastro, in un altro mondo, quello degli uomini, e mi ritrovai in pie-di al centro della stanza di don Juan.

—19 gennaio 1969

«Pensavo davvero di aver vinto il guardiano» rivelai a don Juan.«Stai scherzando?» replicò.Don Juan non mi aveva detto una parola dal giorno prima e io non ci avevo fatto caso perché ero rimasto immerso in una sorta di sogno a occhi aperti e avevo di nuovo senti-to che se avessi guardato intensamente sarei stato capace di «vedere», ma non vidi nulla che fosse diverso, anche se il fatto di non parlare mi aveva fatto rilassare.Don Juan mi chiese di raccontare nel dettaglio gli eventi della mia esperienza, e ciò che lo interessava in particolare era il colore che avevo visto sul dorso del guardiano. Sospirò e parve preoccupato.«Sei stato fortunato che il colore fosse sul dorso del guar-diano» asserì con un’espressione seria. «Se fosse stato nella parte anteriore del corpo o, peggio ancora, sulla testa, ades-so saresti già morto. Non devi mai più cercare di vedere il guardiano. Non è nella tua natura attraversare quella regio-ne, anche se ero convinto che avresti potuto farlo. Ma non parliamone più, era solo una delle molteplici strade.»Colsi un avvilimento insolito nel tono di don Juan.«Cosa mi accadrebbe se cercassi di vedere ancora il guar-diano?»«Il guardiano ti porterebbe via. Ti prenderebbe nella sua

Una realtà separata158

bocca e ti porterebbe in quella regione lasciandoti là per sempre: sapeva che non era nella tua natura e ti ha avvertito di stare lontano.»

«Come pensi che lo sapesse?»Don Juan mi guardò a lungo con aria risoluta e accennò

a iniziare un discorso ma poi lasciò perdere come se fosse incapace di trovare le parole giuste.

«Mi faccio sempre coinvolgere dalle tue domande» affer-mò sorridendo. «Non parlavi sul serio quando me lo hai chiesto, vero?»

Protestai ribadendo che mi sconcertava il fatto che il guar-diano conoscesse la mia natura.

Don Juan ebbe uno strano scintillio negli occhi quando notò: «Eppure tu non hai detto nulla al guardiano del tuo temperamento, vero?».

Il suo tono era così comicamente serio che entrambi ri-demmo, anche se dopo un po’ rivelò che il guardiano, es-sendo il custode, il sorvegliante di quel mondo, conosceva molti segreti che un brujo aveva il diritto di condividere.

«Quella è una delle vie con cui un brujo giunge a vedere» disse. «Ma questo non sarà il tuo campo, così non c’è moti-vo di parlarne.»

«H fumo è l’unico modo per vedere il guardiano?»«No. Potresti anche vederlo senza. Ci sono moltissime

persone in grado di farlo. Io preferisco il fumo perché è più efficace e meno pericoloso. Se cercassi di vedere il guardiano senza l’aiuto del fumo, è probabile che tu possa indugiare a uscire dalla sua strada. Nel tuo caso, per esempio, il guar-diano ti stava dando un chiaro avvertimento quando ti ha voltato il dorso, affinché tu potessi guardare il colore che detesti. Poi si è allontanato; ma quando è ritornato tu eri an-cora lì, e allora ti ha caricato, però tu eri preparato e sei sal-tato. Il fumino ti ha dato la protezione di cui avevi bisogno; se ti fossi avventurato in quel mondo senza il suo aiuto, non saresti stato capace di liberarti dalla presa del guardiano.»

159Il compito del «vedere»

«Perché no?»«I tuoi movimenti sarebbero stati troppo lenti. Per soprav-

vivere in quel mondo è necessario essere veloci come un lampo. E stato un mio errore lasciare la stanza, ma non vo-levo che tu parlassi ancora. Sei un chiacchierone, così parli persino quando non vuoi. Se fossi stato con te ti avrei tirato su la testa. Sei balzato su da solo, ed è stato persino meglio, anche se avrei preferito non correre un rischio simile: non si può scherzare con il guardiano.»

9Per tre mesi don Juan evitò con attenzione di parlare del

guardiano. Gli feci visita in quattro occasioni durante quel periodo e ogni volta mi incaricava di fare commissioni per lui, e quando le avevo terminate mi diceva solo di andare a casa. Il 24 aprile 1969, la quarta volta che andai a casa sua, decisi di affrontarlo dopo cena, mentre eravamo seduti vicino al fornello di terracotta. Gli feci notare che per me stava facendo qualcosa di assurdo; io ero pronto a imparare, e lui non mi voleva neppure intorno. Avevo dovuto lottare a lungo per vincere la mia avversione nei confronti dei suoi funghi allucinogeni e sentivo, come lui stesso aveva detto, di non avere tempo da perdere.

Don Juan ascoltò le mie lamentele con pazienza.«Sei troppo debole» esordì. «Ti affretti quando dovresti

aspettare, ma aspetti quando dovresti avere fretta. Pensi troppo. Adesso pensi di non avere tempo da perdere, pri-ma credevi di non voler più fumare. La tua vita è troppo approssimativa; non sei abbastanza saldo per incontrare il fumino. Sono responsabile di te e non voglio che tu muoia come un maledetto stupido.»

Mi sentii imbarazzato.«Cosa posso fare, don Juan? Sono molto impaziente.»«Vivi come un guerriero. Te l’ho già detto, un guerriero

si assume la responsabilità delle proprie azioni, anche delle

Una realtà separata162

più banali. Tu metti in pratica i tuoi pensieri senza assumer-ti mai la responsabilità di ciò che fai, e questo è sbagliato. Hai fallito con il guardiano a causa dei tuoi pensieri.»

«Come ho fallito, don Juan?»«Pensi a tutto. Pensavi al guardiano e perciò non sei riu-

scito a vincerlo. Innanzitutto devi vivere come un guerriero. Penso che questo tu lo capisca molto bene.»

Volevo ribattere dicendo qualcosa in mia difesa, ma mi fece segno con la mano di stare zitto.

«La tua vita è abbastanza solida» continuò. «Di fatto, è più stabile di quella di Pablito o di Néstor, gli apprendisti di Ge-naro, e tuttavia loro vedono e tu no. La tua vita è più solida di quella di Eligio, ma probabilmente lui vedrà prima di te. Questo mi sconcerta e persino Genaro non riesce a venirne a capo. Hai eseguito le istruzioni che ti ho dato, e nel primo stadio dell’apprendimento ti ho trasmesso tutto ciò che il mio benefattore mi ha insegnato. La regola è giusta, i passi non possono essere cambiati. Hai fatto tutto quello che si deve fare e tuttavia non vedi, anche se a quelli che vedono, come Genaro, tu appari come se vedessi. Io mi baso su que-sto e ne sono beffato. Tu giri sempre intorno e ti comporti come un idiota che non vede, e questo, naturalmente, è giu-sto per te.»

Le parole di don Juan mi gettarono in un’angoscia pro-fonda. Non so perché ma stavo quasi per piangere, così iniziai a raccontare della mia infanzia e un’ondata di au-tocommiserazione mi avvolse. Don Juan mi fissò per un breve momento e poi distolse lo sguardo: fu un’occhiata penetrante, sentii di essere stato afferrato dai suoi occhi. Ebbi la sensazione di due dita che mi stringevano appe-na e riconobbi un’agitazione misteriosa, un prurito, un piacevole senso di disperazione nell’area del plesso sola-re, poi divenni consapevole della mia regione addomi-nale, ne sentii il calore. Non riuscivo più a esprimermi in modo lucido e borbottavo, poi smisi di parlare del tutto.

163Il compito del «vedere»

«Forse è la promessa» suggerì don Juan dopo una lunga pausa.

«Scusa?»«Una promessa che tu hai fatto una volta, tanto tempo fa.»«Quale promessa?»«Forse me lo puoi dire tu. Te la ricordi, non è vero?»«No.»«Una volta promettesti qualcosa di davvero importante.

Pensavo che forse la tua promessa ti impediva di vedere.»«Non so di cosa parli.»«Sto parlando di una promessa che hai fatto! Devi ricor-

dartela.»«Se sai di che cosa si tratta, perché non me la dici tu, don

Juan?»«No. Non farei per niente bene a dirtelo.»«Era una promessa che feci a me stesso?»Per un istante pensai che potesse riferirsi alla mia decisio-

ne di lasciare l’apprendistato.«No. È qualcosa che ebbe luogo molto tempo fa» rispose.Risi perché ero sicuro che don Juan stesse giocando con

me una sorta di indovinello, mi sentivo furbo e provavo un senso di esaltazione all’idea di poter prendere in giro don Juan che, ero convinto, ne sapeva tanto poco quanto me sulla pretesa promessa. Ero sicuro che tirasse a indovinare e che stesse improvvisando. L’idea di assecondarlo mi deli-ziava.

«Era qualcosa che promisi a mio nonno?»«No» rispose, e gli occhi gli scintillarono. «Non era nep-

pure qualcosa che promettesti a tua nonna.»L’intonazione comica che diede alla parola «nonna» mi

fece ridere e pensai che don Juan mi stesse tendendo una trappola, ma ero intenzionato a proseguire il gioco fino in fondo. Iniziai a elencare tutti i possibili individui a cui avrei potuto promettere qualcosa di grande importanza. Don Juan rispose di no a ciascun nome, poi portò la conversa-zione sulla mia infanzia.

Una realtà separata164

«Perché la tua infanzia era triste?» chiese con espressione seria. Gli risposi che in realtà quel periodo della mia vita non era stato triste, ma forse un po’ difficile.

«Tutti si sentono in quel modo» replicò, guardandomi di nuovo. «Anch’io ero molto infelice e spaventato quando ero bambino. Essere un indiano è duro, molto duro, ma il ricor-do di quel periodo non significa più nulla per me, tranne che era duro. Smisi di pensare alle privazioni della mia vita anche prima di aver imparato a vedere.»

«Anche io non penso alla mia infanzia» aggiunsi.«Perché ti rende triste, allora? Perché hai voglia di pian-

gere?»«Non lo so. Forse quando penso a me stesso bambino mi

sento dispiaciuto per me e per tutti i miei simili, mi sento indifeso e triste.»

Mi fissò e di nuovo avvertii la misteriosa sensazione di due dita gentili che stringevano la mia regione addominale. Distolsi gli occhi e poi ricambiai il suo sguardo. Stava guar-dando in lontananza, oltre di me; aveva gli occhi offuscati.

«Era una promessa della tua infanzia» riprese dopo un istante di silenzio.

«Cosa promisi?»Non rispose. Aveva gli occhi chiusi. Sorrisi involontaria-

mente; sapevo che stava andando alla cieca; tuttavia avevo perso un po’ del mio impeto iniziale di assecondarlo.

«Ero un bambino scarno» continuò «e avevo sempre pau-ra.»

«Anch’io» rivelai.«Le cose che più ricordo sono il terrore e la tristezza che

mi caddero addosso quando i soldati messicani uccisero mia madre» sussurrò a bassa voce, come se il ricordo fosse ancora doloroso. «Era un’indiana povera e umile. Forse è stato meglio che la sua vita sia finita allora. Io volevo esse-re ucciso con lei, perché ero un bambino, ma i soldati mi presero e mi picchiarono. Quando mi aggrappai al corpo

165Il compito del «vedere»

di mia madre mi colpirono le dita con un frustino e me le ruppero. Non sentii dolore, ma non potevo più aggrapparmi e allora mi trascinarono via.»

Smise di parlare. Aveva ancora gli occhi chiusi e potevo intravedere un tremito molto lieve sulle labbra. Una tristez-za profonda cominciò a sopraffarmi e le immagini della mia infanzia mi inondarono la mente.

«Quanti anni avevi, don Juan?» chiesi, solo per combatte-re la mia tristezza.

«Forse sette. Era il periodo delle grandi guerre Yaqui. I soldati messicani ci attaccarono all’improvviso mentre mia madre stava cucinando. Era una donna indifesa e la uccise-ro senza alcun motivo. Non fa differenza che lei sia morta in quel modo, davvero no, e tuttavia per me la fa. Non riesco a farmene una ragione, comunque; fa solo differenza. Pensai che avessero ucciso anche mio padre, ma non lo ammazza-rono, lo ferirono.

«Più tardi ci misero su un treno come bestie e chiusero la porta. Ci tennero là per giorni, al buio, come animali. Ci tennero in vita con pezzetti di cibo che lanciavano nel vagone di tanto in tanto. In quel vagone mio padre morì per le ferite. Incominciò a delirare per il dolore e per la febbre e continuava a dirmi che dovevo sopravvivere. Continuò a ripetermelo fino all’ultimo istante della sua vita. La gente si prese cura di me, mi diedero del cibo, una vecchia guaritri-ce mi fissò le ossa spezzate della mano e, come puoi vedere, sopravvissi. Per me la vita non è stata né buona né cattiva: è stata dura. La vita è dura e qualche volta per un bambino è l’orrore stesso.»

Non parlammo per molto tempo e forse passammo un’ora in silenzio assoluto. Provavo sentimenti molto confusi, mi sentivo in qualche modo scoraggiato e tut-tavia non riuscivo a capire il perché. Avvertivo un sen-so di rimorso. Poco prima avevo voluto assecondare don Juan, ma lui aveva cambiato le carte in tavola con il suo resoconto diretto. Era stato semplice e conciso e aveva

Una realtà separata166

prodotto in me una strana sensazione. L’idea di un bambi-no che subisce il dolore mi aveva sempre commosso. In un istante la mia empatia per don Juan aveva lasciato il posto a un senso di disgusto verso me stesso: avevo preso appunti come se la vita di don Juan fosse soltanto un caso clinico. Ero sul punto di strapparli, quando mi toccò il polpaccio con l’alluce per attirare la mia attenzione. Svelò che stava «vedendo» una luce di violenza intorno a me e si chiedeva se avessi intenzione di picchiarlo. La sua risata fu una pausa piacevole. Aggiunse che ero portato a esplosioni di violenza ma che non ero sul serio gretto, e che la maggior parte delle volte la violenza era rivolta contro me stesso.

«Hai ragione, don Juan» ammisi.«Ovvio» rispose ridendo.Mi esortò a parlare della mia infanzia e io iniziai a raccon-

targli dei miei anni di paura e di solitudine, e mi impegnai a descrivergli quello che pensavo essere la mia opprimente lotta per sopravvivere e per conservare il mio spirito. Rise alla metafora di «conservare il mio spirito».

Raccontai a lungo, e ascoltò con un’espressione seria, poi a un certo punto i suoi occhi mi «afferrarono» di nuovo e smisi di parlare. Dopo un momento di pausa sottolineò che nessuno mi aveva mai umiliato e che era quella la ragione per cui non ero veramente gretto.

«Non sei stato ancora sconfitto» dichiarò.Ripeté l’affermazione quattro o cinque volte, così che mi

sentii obbligato a chiedergli che cosa volesse dire. Spiegò che essere sconfitti era una condizione di vita inevitabile, aggiungendo che l’uomo comune vince o perde e, a seconda dei casi, si fa persecutore o vittima. Queste due condizio-ni hanno ragione di esistere finché un uomo non «vede». Il «vedere» disperde ogni illusione di vittoria, sconfitta o sofferenza. Aggiunse che avrei dovuto imparare a «vedere» finché ero vincente per evitare di avere anche il ricordo di essere stato umiliato.

167Il compito del «vedere»

Protestai che non ero e non ero mai stato vittorioso in nulla, e che la mia vita, se doveva essere qualcosa, era un insuccesso.

Rise e gettò il cappello per terra.«Se la tua vita è una tale sconfitta, calpesta il mio cappel-

lo» mi sfidò per scherzo.Difesi la mia posizione. Don Juan divenne serio. I suoi oc-

chi erano chiusi come una sottile fessura. Sostenne che pen-savo che la mia vita fosse un fallimento per ragioni diverse dalla sconfitta in sé, poi con una mossa rapida e del tutto inaspettata mi prese la testa tra le mani appoggiandomi i suoi palmi sulle tempie. I suoi occhi divennero ardenti men-tre guardava nei miei. Per la paura feci un profondo respiro involontario con la bocca. Lasciò andare la mia testa e si appoggiò contro il muro, continuando a fissarmi. Si mosse con una velocità tale che, quando ormai si era già rilassato appoggiandosi alla parete, io ero ancora a metà del mio pro-fondo respiro. Avevo le vertigini e mi sentivo male.

«Vedo un bambino che piange» affermò don Juan dopo una pausa.

Ripeté questa frase varie volte come se io non capissi. Ave-vo l’impressione che parlasse di me come di un bambino che piangeva, così non gli prestai molta attenzione.

«Ehi!» esclamò, esigendo la mia completa concentrazione. «Vedo un bambino che piange.»

Gli chiesi se quel bambino fossi io, disse di no, poi gli do-mandai se fosse una visione della mia vita o solo un ricordo della sua, ma non rispose.

«Vedo un bambino» proseguì. «E continua a piangere.»«Lo conosco?» chiesi.«Sì.»«E il mio bambino?»«No.»«Sta piangendo adesso?»«Sta piangendo adesso» ripeté con convinzione.

Una realtà separata168

Pensai che don Juan avesse una visione di un bambino che conoscevo e che stava piangendo proprio in quel momen-to. Elencai i nomi di tutti i bambini di mia conoscenza, ma escluse il loro coinvolgimento con la mia promessa, mentre quello che gemeva era molto importante.

Le affermazioni di don Juan mi sembravano assurde. Ave-va parlato di un impegno che avevo preso con qualcuno du-rante la mia infanzia, e di un bambino che piangeva proprio in quel momento e che era una persona importante per la mia promessa. Gli feci notare che non aveva senso. Ripeté con calma che «vedeva» un ragazzino piangere in quel mo-mento perché si era fatto male.

Mi sforzai di sistemare le sue affermazioni in una qualche sorta di schema logico, ma non riuscivo a metterle in rela-zione con nulla di cui fossi consapevole.

«Mi arrendo,» dissi «perché non riesco a ricordare di aver fatto una promessa importante a qualcuno, meno che mai a un bambino.»

Don Juan socchiuse di nuovo gli occhi e svelò che questo particolare bambino, che piangeva in quel preciso momen-to, apparteneva alla mia infanzia.

«Era un bambino durante la mia infanzia e sta ancora piangendo adesso?»

«E un bambino che sta piangendo ora» insistette.«Ti rendi conto di cosa stai dicendo, don Juan?»«Sì.»«Non ha senso. Come può essere un bambino adesso se lo

era quando lo ero io?»«E un bambino e sta piangendo ora» ripeté.«Spiegamelo, don Juan.»«No. Sei tu che devi spiegare a me.»Per nulla al mondo avrei potuto capire a cosa si riferiva.«Sta piangendo! Sta piangendo!» continuava a dire don

Juan in tono ipnotico. «E adesso ti sta abbracciando. Si è fatto male! Si è fatto male! E ti sta guardando. Senti i suoi occhi? E in ginocchio e ti abbraccia. E più giovane di te,

169Il compito del «vedere»

e ti viene incontro di corsa, ma ha un braccio rotto. Lo sen-ti? Quel ragazzino ha un naso che sembra una patata. Sì! E un naso a patata.»

Le orecchie iniziarono a ronzarmi e persi la consapevolez-za di essere in casa di don Juan. Le parole «naso a patata» mi immersero di colpo in una scena della mia infanzia. Cono-scevo un ragazzo dal naso a patata. Don Juan era penetrato a mia insaputa in uno dei posti più reconditi della mia vita. Seppi allora di quale promessa parlava. Provai una sensa-zione di esaltazione, di disperazione, di timore reverenziale per don Juan e il suo splendido stratagemma. Come diavolo sapeva del bambino con il naso a patata della mia infanzia? Il ricordo evocato da don Juan mi aveva così turbato che il mio potere di ricordare mi riportò a quando avevo otto anni. Mia madre se n’era andata due anni prima e avevo trascorso il periodo più infernale della mia vita, sballotta-to tra le sue sorelle che fungevano da premurosi surrogati materni prendendosi cura di me un paio di mesi ciascuna. Tutte le zie avevano una famiglia numerosa e, per quanto fossero attente e protettive, avevo comunque ventidue cu-gini con i quali combattere. La loro crudeltà era a volte biz-zarra, così sentivo di essere circondato da nemici, e negli anni atroci che seguirono combattei una guerra disperata e sordida. Infine, con mezzi che ancora oggi ignoro, riuscii a sottomettere tutti i miei cugini. Ero il vincitore: non avevo più rivali che contassero. Tuttavia non lo sapevo, né sape-vo come fermare la mia guerra, che a quel punto si estese nell’ambito scolastico.

Le classi della scuola rurale che frequentavo erano miste e la prima e la terza classe erano separate soltanto da uno spazio tra i banchi. Fu là che incontrai un ragazzino con il naso appiattito, perseguitato dal soprannome di «Naso a patata». Era della prima classe, e io ero solito punzecchiar-lo a caso, senza averne davvero intenzione, ma sembrava che gli piacessi malgrado tutto ciò che gli facevo. Mi segui-va sempre e manteneva persino il segreto sul fatto che ero

Una realtà separata170

io il responsabile di qualche marachella ai danni del preside. Eppure continuavo a fargli i dispetti. Un giorno feci cadere apposta una pesante lavagna che lo colpì; il banco a cui se-deva attutì l’urto, ma il colpo fu così forte che gli ruppe la clavicola; cadde a terra, io lo aiutai ad alzarsi e vidi nei suoi occhi il dolore e la paura mentre mi guardava e si afferrava a me. Lo shock di vederlo soffrire, con un braccio storpio, fu per me più di quanto potessi sopportare. Per anni avevo battagliato contro i miei cugini e avevo vinto; avevo scon-fitto i miei nemici; mi ero sentito bene e potente sino al mo-mento in cui la vista del bambino con il naso a patata che piangeva demolì le mie vittorie. Proprio allora abbandonai la battaglia e presi la decisione di non vincere mai più. Pen-sai che avrebbero dovuto amputargli il braccio, e promisi che se fosse guarito io non avrei vinto mai più. Abbandonai le vittorie per lui e fu a quel modo che la intesi allora.

Don Juan aveva aperto una piaga dolorosa della mia vita. Avevo le vertigini e mi sentivo oppresso. L’abisso di una tri-stezza mai assopita mi attirava e vi soccombetti. Sentivo su di me il peso delle mie azioni. Il ricordo di quel ragazzino con il naso a patata, che si chiamava Joaquin, mi provocò un’angoscia così viva che piansi. Confessai a don Juan la mia tristezza per quel ragazzo che non ebbe mai nulla, quel piccolo Joaquin senza i soldi per andare dal medico e il cui braccio non tornò mai a posto. E l’unica cosa che avevo da offrirgli erano le mie vittorie puerili: mi vergognavo con tutto me stesso.

«Non angosciarti, uccellino» mi esortò don Juan. «Hai dato abbastanza. Le tue vittorie erano forti ed erano tue. Hai dato abbastanza. Ora devi cambiare la tua promessa.»

«Come faccio? Devo solo dire di volerla cambiare?»«Una promessa come quella non può essere modificata

semplicemente dicendolo. Forse molto presto potrai sapere cosa devi fare per cambiarla. Allora forse riuscirai anche a vedere.»

«Puoi darmi qualche suggerimento, don Juan?»

171Il compito del «vedere»

«Devi aspettare con pazienza, sapendo che stai aspettan-do, e sapendo cosa stai aspettando. Questa è la via del guer-riero, e se si tratta di mantenere la tua promessa, allora devi renderti conto che la stai mantenendo. Verrà un giorno in cui la tua attesa finirà e non dovrai più onorare la tua pro-messa. Non c’è nulla che tu possa fare per la vita di quel bambino: solo lui potrebbe cancellare quell’atto.»

«Ma come?»«Imparando a ridurre a nulla i suoi desideri. Fino a che

penserà di essere stato una vittima, la sua vita sarà un in-ferno, e finché penserai la stessa cosa la tua promessa sarà valida. Ciò che ci rende infelici è il volere. Ma se imparas-simo a ridurre a nulla i nostri desideri, la più piccola cosa che otterremmo sarebbe un vero regalo. Sii in pace, hai fatto un buon dono a Joaquin. Essere povero o volere è solo un pensiero, e così è odiare, o avere fame, o essere nel dolore.»

«Non riesco a crederci fino in fondo, don Juan. Come po-trebbero la fame o il dolore essere solo pensieri?»

«Per me ora sono solo pensieri. Questo è tutto ciò che so. Io ho compiuto questa impresa: il potere di farlo è tutto ciò che abbiamo, bada, per opporci alle forze della nostra vita; senza quel potere siamo feccia, polvere nel vento.»

«Non ho dubbi che tu l’abbia fatto, don Juan, ma come può riuscire un semplice uomo come me o come il piccolo Joaquin?»

«Dipende da noi in quanto singoli individui contrastare le forze della nostra vita. Te l’ho ripetuto infinite volte: solo un guerriero può sopravvivere. Un guerriero sa che sta aspet-tando e che cosa sta aspettando, e pur aspettando non vuole nulla, così che ogni piccola cosa che ottiene è più di quanto gli serva. Se ha bisogno di mangiare, trova il modo di farlo, perché non ha fame; se qualcosa ferisce il suo corpo, trova il modo di arrestare quel qualcosa, perché non soffre. Un uomo che ha fame o prova dolore non è un guerriero, e le forze della sua fame e del suo dolore lo distruggeranno.»

Una realtà separata172

Volevo continuare a sostenere il mio punto di vista ma mi fermai perché compresi che argomentando erigevo una bar-riera per proteggermi dalla forza devastante della superba impresa di don Juan, che mi aveva toccato così in profon-dità e con un tale potere. Come faceva a saperlo? Pensai di avergli narrato la storia del ragazzo dal naso a patata duran-te uno dei miei profondi stati di realtà non ordinaria. Non ricordavo di averlo fatto, ma era comprensibile che non ne avessi memoria se glielo avevo detto in tali condizioni.

«Come sapevi della mia promessa, don Juan?»«L’ho vista.»«L’hai vista quando avevo preso Mescalito, o quando ave-

vo fumato la tua mistura?»«L’ho vista adesso. Oggi.»«Hai visto tutto quanto?»«Ecco che ricominci. Te l’ho detto, non c’è ragione di par-

lare di cosa sembra il vedere. Non è niente.»Smisi di insistere: ero convinto.«Anch’io una volta ho fatto un voto» aggiunse dal nulla

don Juan.Il suono della sua voce mi fece sobbalzare.«Promisi a mio padre che sarei vissuto per distruggere i

suoi assassini. Mi portai appresso quella promessa per anni. Ora è cambiata: non sono più interessato a vendicarmi di nessuno. Non odio i messicani. Non odio nessuno. Ho im-parato come i sentieri infiniti che si attraversano nella vita siano tutti uguali. Gli oppressori e gli oppressi s’incontrano alla fine, e la sola cosa che resta è una vita troppo breve per entrambi. Oggi mi sento triste non perché mio padre e mia madre morirono in quel modo, ma perché erano indiani. Vissero e morirono come indiani e non seppero mai di es-sere, prima di qualsiasi altra cosa, uomini.»

10Tornai a far visita a don Juan il 30 maggio 1969 e gli dissi senza preamboli che volevo provare un altro flash di «visio-ne». Scosse la testa in segno negativo e rise, e sentii l’istinto di protestare. Mi spiegò che dovevo essere paziente e che non era il momento giusto, ma io sostenevo con ostinazione di essere pronto.

Non sembrava infastidito dalle mie richieste insistenti, anche se cercò di cambiare argomento, però non glielo per-misi e gli chiesi di consigliarmi cosa fare per vincere la mia impazienza.

«Devi agire come un guerriero» mi esortò.«Come?»«Si impara ad agire come un guerriero con le azioni, non

con le parole.»«Hai detto che un guerriero pensa alla propria morte. Io lo

faccio sempre, anche se so che non è abbastanza.»Sembrò spazientirsi e fece uno schiocco con le labbra.Gli dissi che non volevo irritarlo e che, se non aveva bi-

sogno di me a casa sua, ero pronto a tornare a Los Angeles, ma lui mi diede un colpetto sulla schiena replicando di non essersi mai irritato con me; aveva soltanto supposto che sa-pessi cosa significasse essere un guerriero.

«Cosa posso fare per vivere come un guerriero?» doman-dai.

Si tolse il cappello e si grattò le tempie. Mi fissò e sorrise.

Una realtà separata174

«Vuoi che tutto sia espresso a chiare lettere, non è vero?»«La mia mente lavora in questo modo.»«Non deve.»«Non so come cambiare. Ecco perché ti chiedo di mo-

strarmi nel dettaglio cosa fare per vivere come un guerriero; se lo sapessi, potrei trovare un modo per adattarmici.»

Doveva aver pensato che le mie affermazioni fossero co-miche, perché mi diede un colpetto sulla schiena mentre rideva.

Avevo la sensazione che stesse per chiedermi di andar- mene da un momento all’altro, così mi sedetti in fretta sulla mia stuoia di paglia di fronte a lui e cominciai a fargli do-mande. Volevo sapere perché dovevo aspettare.

Mi spiegò che se avessi cercato di «vedere» alla rinfusa, prima di aver «guarito le ferite» subite lottando con il guar-diano, era probabile che lo avrei incontrato di nuovo anche se non lo cercavo. Don Juan mi assicurò che nessun uomo in quella posizione sarebbe stato capace di sopravvivere a un tale incontro.

«Devi dimenticare completamente il guardiano prima di poter intraprendere di nuovo la ricerca del vedere» affermò.

«Come si può scordare il guardiano?»«Un guerriero deve usare la sua volontà e la sua pazienza

per dimenticare. Infatti, un guerriero ha solo la sua volontà e la sua pazienza, con le quali costruisce tutte le cose che vuole.»

«Ma io non sono un guerriero.»«Tu hai cominciato ad apprendere le vie degli sciamani.

Non hai più tempo per ritirarti o per i rimpianti. Hai solo tempo per vivere come un guerriero e lavorare per ottenere pazienza e volontà, che ti piaccia o meno.»

«Come fa un guerriero a lavorare per ottenerle?»Don Juan rifletté a lungo prima di rispondere.«Penso che non si possa parlarne» dichiarò alla fine. «In

particolare della volontà. La volontà è qualcosa di mol-to speciale: accade misteriosamente e non c’è un vero

175Il compito del «vedere»

modo per dire come la si usa, se non che i risultati dell’uso della volontà sono sbalorditivi. Forse la prima cosa che si dovrebbe fare è sapere che si può sviluppare la volontà. Un guerriero lo sa e continua ad aspettarla. Il tuo errore è non sapere che la stai aspettando: il mio benefattore mi ha de-scritto un guerriero come colui che sa che sta aspettando e sa cosa sta aspettando. Nel tuo caso, sai che stai aspettando: sei stato qui con me per anni, ma non sai cosa stai aspettan-do. Per l’uomo comune è molto difficile, se non impossibi-le, sapere cosa sta aspettando. Un guerriero, invece, non ha problemi, perché sa che sta aspettando la sua volontà.»

«Cos’è di preciso la volontà? È determinazione, come la determinazione di tuo nipote Lucio di avere ima motoci-cletta?»

«No» rispose don Juan ridacchiando. «Quella non è volon-tà. Lucio è solo indulgente. La volontà è qualcos’altro, una cosa molto chiara e potente che può dirigere le nostre azio-ni. La volontà è quel qualcosa usato dall’uomo, per esem-pio, per vincere una battaglia che, secondo tutti i calcoli, dovrebbe perdere.»

«Allora la volontà deve essere ciò che chiamiamo corag-gio» conclusi.

«No. Il coraggio è qualcos’altro. Gli uomini di coraggio sono uomini sicuri, uomini nobili sempre circondati da gente che si accalca intorno a loro e li ammira, ma pochissi-mi uomini di coraggio hanno la volontà. Di solito sono uo-mini impavidi portati a compiere con audacia atti ordinari; il più delle volte un uomo coraggioso è anche terrificante e temuto. La volontà, d’altro canto, ha a che fare con imprese stupefacenti che sfidano il senso comune.»

«La volontà è il controllo che possiamo avere su noi stes-si?» domandai.

«Si può dire che sia una specie di controllo.»«Pensi che io possa esercitare la mia volontà per esempio

negandomi certe cose?»«Come fare domande?» osservò.

Una realtà separata176

Lo disse in un tono così malizioso che dovetti smettere di scrivere per guardarlo: ridemmo entrambi.

«No» proseguì. «Negarsi qualcosa è un atto d’indulgenza e non consiglio nulla del genere. Questa è la ragione per cui ti permetto di fare tutte le domande che vuoi. Se ti dicessi di smettere, potresti piegare la tua volontà cercando di farlo. L’indulgenza del negarsi è di gran lunga la peggiore; ci indu-ce a credere di compiere grandi cose, quando di fatto siamo soltanto fermi nel nostro ego. Smettere di fare domande non è la volontà di cui sto parlando. La volontà è un potere, ed essendo un potere deve essere controllata e messa a punto, e ciò richiede tempo. Io lo so e sono paziente con te. Quando avevo la tua età ero impulsivo come te, ma sono cambiato. La nostra volontà opera nonostante la nostra indulgenza. Per esempio, la tua volontà sta già aprendo la tua fessura, a poco a poco.»

«Di quale fessura stai parlando?»«C’è una fessura in noi: come la fontana sulla testa del

bambino che si chiude con l’età, questa fessura si apre via via che si sviluppa la volontà.»

«Dov’è questa fessura?»«Nel posto in cui sono le tue fibre luminose» rispose indi-

cando la sua regione addominale.«A cosa assomiglia? A cosa serve?»«È un’apertura. Lascia uno spazio alla volontà per uscire,

come una freccia.»«La volontà è un oggetto? O è simile a un oggetto?»«No. Quello che ti ho detto era solo per farti capire. Ciò

che uno sciamano chiama volontà è un potere dentro di noi. La volontà non è un pensiero, né un oggetto o un deside-rio. Smettere di fare domande non è volontà perché richie-de pensiero e desiderio. La volontà è ciò che permette a un uomo di riuscire quando la sua mente gli dice che è scon-fitto. La volontà è ciò che ti rende invulnerabile. Ed è grazie a essa che lo sciamano attraversa un muro, o lo spazio, fino alla luna se vuole.»

177Il compito del «vedere»

Non c’era nient’altro che volessi domandare, ero stanco e un po’ teso, e temevo che don Juan mi chiedesse di andar-mene, cosa che mi infastidiva.

«Andiamo sulle colline» esclamò dal nulla, e si alzò.Per strada riprese a parlare della volontà e rise del mio

sgomento di non essere in grado di prendere appunti.Descrisse la volontà come una forza che rappresentava il

vero legame tra gli uomini e il mondo, e fu molto preciso nel definire il mondo come qualunque cosa percepiamo, in qualsiasi modo possiamo scegliere di percepire. Don Juan affermò che «percepire il mondo» implica un processo di apprendimento di tutto ciò che si presenta a noi. Questo particolare «percepire» è fatto con i nostri sensi e con la no-stra volontà.

Gli chiesi se la volontà fosse un sesto senso; mi rispose che era piuttosto una relazione tra noi stessi e il mondo perce-pito.

Proposi di fermarci così che potessi prendere appunti, ma lui rise continuando a camminare.

Non mi fece andar via quella notte, e il giorno successivo, dopo colazione, fu lui a tirare fuori l’argomento della vo-lontà.

«Ciò che tu chiami “volontà” è carattere e forte tempera-mento» disse. «Ciò che uno sciamano chiama “volontà” è una forza che viene da dentro e si attacca al mondo esterno. Esce dal ventre, proprio qui, dove si trovano le fibre lumi-nose.»

Si sfregò l’ombelico per indicare la zona.«Dico che esce da qui perché la si può sentir uscire.»«Perché la chiami “volontà”?»«Io non la chiamo in nessun modo. Il mio benefattore la

chiamava “volontà”, e altri uomini di sapere la chiamano “volontà”.»

«Ieri hai detto che si può percepire il mondo tanto con i sensi quanto con la volontà. Come è possibile?»

«Un uomo comune può “afferrare” le cose del mondo solo

Una realtà separata178

con le mani, con gli occhi, o con le orecchie, ma uno scia-mano può afferrarle anche con il naso, con la lingua, con la volontà, in particolar modo con quest’ultima. Non sono in grado di descrivere nello specifico come accade, ma tu stes-so, per esempio, non puoi spiegarmi come usi l’udito. Suc-cede che anch’io sia capace di udire, così possiamo parlare di ciò che udiamo, ma non di come udiamo. Uno sciamano usa la sua volontà per percepire il mondo, ma quel percepire non è udire. Quando guardiamo il mondo o lo udiamo, ab-biamo l’impressione che sia esterno e che sia reale. Quando percepiamo il mondo con la nostra volontà, sappiamo che non è così “esterno” o “così reale” come pensiamo.»

«La volontà è la stessa cosa di vedere?»«No. La volontà è una forza, un potere. Vedere non è una

forza, ma piuttosto un modo di attraversare le cose. Uno sciamano può avere una volontà molto forte e tuttavia può non vedere, il che significa che solo un uomo di sapere per-cepisce il mondo con i sensi e con la sua volontà e anche con il suo vedere.»

Ammissi che mi sentivo più confuso che mai su come usare la mia volontà per dimenticare il guardiano. Quell’af-fermazione e il mio atteggiamento di perplessità sembraro-no deliziarlo.

«Ti ho detto che quando parli riesci solo a confonderti» dichiarò, e rise. «Ma ora almeno sai che stai aspettando la tua volontà. Non sai ancora cos’è o come potrebbe accadevi. Così osserva con attenzione tutto ciò che fai. La cosa più importante che potrebbe aiutarti a sviluppare la tua volontà è in mezzo a tutte le piccole cose che fai.»

Don Juan si allontanò per tutta la mattina e ritornò nel primo pomeriggio con un fagotto di piante secche. Mi fece segno con il capo di aiutarlo e lavorammo in silenzio as-soluto per ore, selezionando le piante. Quando finimmo, ci sedemmo per riposare e mi sorrise con benevolenza.

Gli dissi in tono molto serio di aver letto i miei appunti

179Il compito del «vedere»

e di non aver ancora capito cosa comportasse essere un guerriero o cosa significasse l’idea di volontà.

«La volontà non è un’idea» affermò.Fu la prima volta che parlò nell’intero arco della giornata.Dopo una lunga pausa continuò. «Noi due siamo diversi.

Il nostro carattere non è uguale. La tua natura è più violenta della mia. Quando avevo la tua età, non ero violento, ma mediocre; tu sei l’opposto. Il mio benefattore ti assomiglia-va; sarebbe stato un maestro perfetto per te. Era un grande sciamano, ma non vedeva, almeno non nel modo in cui io e Genaro vediamo. Io comprendo il mondo e vivo guidato dal mio vedere, invece il mio benefattore doveva vivere come un guerriero. Se un uomo vede non deve vivere come un guer-riero, o come qualcos’altro, perché può vedere come sono le cose in verità e dirigere di conseguenza la sua esistenza. Ma, considerando il tuo carattere, direi che potresti non impa-rare mai a vedere, nel qual caso dovresti vivere tutta la vita come un guerriero. Il mio benefattore sosteneva che quan-do un uomo intraprende la strada dello sciamano, diventa un po’ alla volta consapevole di essersi lasciato per sempre alle spalle la vita ordinaria; sapere è invero una faccenda che spaventa; ciò significa che la realtà ordinaria non può più proteggerlo e che per sopravvivere dovrà adottare un nuovo modello di vita. A quel punto la prima cosa che dovrebbe fare è voler diventare un guerriero, un passo e una decisione molto importanti. La natura terrificante del sapere non la-scia altra alternativa: quando il sapere diventa una faccenda che spaventa, l’uomo capisce anche che la morte è la com-pagna insostituibile seduta accanto a lui sulla stuoia. Ogni frammento di sapere che diventa potere ha nella morte la sua forza primaria. La morte apporta il tocco supremo, e tutto ciò che è toccato da essa si trasforma in potere.

«Un uomo che segue le strade dello sciamanesimo si confronta a ogni svolta del cammino con l’annientamen-to imminente, ed è inevitabile che diventi consapevole nel

Una realtà separata180

profondo della sua morte. Senza la consapevolezza della morte sarebbe solo un uomo ordinario coinvolto in azioni ordinarie, e gli mancherebbero la potenza e la concentrazio-ne necessarie che trasformano il proprio tempo ordinario sulla Terra in potere magico. Perciò per essere un guerriero un uomo deve essere, innanzitutto, consapevole nel pro-fondo della sua morte, ma preoccuparsene costringerebbe chiunque di noi a concentrarsi sull’ago e ciò ci indebolireb-be. Così la seconda cosa che occorre per essere un guerriero è il distacco. L’idea della morte imminente, invece di diven-tare un’ossessione, diventa indifferenza.»

Don Juan smise di parlare e mi guardò: sembrava aspetta-re un mio commento.

«Capisci?» chiese.Capivo le sue parole, ma non riuscivo a immaginare nes-

suno che potesse arrivare a un tale senso di distacco. Affer-mai che dal punto di vista del mio apprendistato avevo già sperimentato il momento in cui il sapere diventa una fac-cenda che spaventa. Potevo anche sostenere con sincerità di non essere riuscito più a trovare un sostegno nelle premesse ordinarie della mia vita quotidiana, e volevo, o forse, più che volere, avevo bisogno di vivere come un guerriero.

«Ora devi distaccarti» annunciò.«Da cosa?»«Da tutto.»«È impossibile. Non voglio fare l’eremita.»«Essere un eremita è un’indulgenza e non ho mai volu-

to dire questo. Un eremita non è una persona distaccata, perché si abbandona volontariamente a essere un eremita. Solo l’idea della morte dà a un uomo il distacco necessario per consentirgli di non abbandonarsi più a nulla. Solo l’i-dea della morte rende un uomo abbastanza distaccato da non potersi negare nulla. Un uomo del genere, comunque, non anela con insistenza, perché ha acquisito un’avidità si-lenziosa per la vita e per tutte le cose della vita. Sa che la

181Il compito del «vedere»

morte lo aspetta e che non gli darà il tempo di aggrapparsi ad alcunché; per questo sperimenta, senza desiderarla, ogni cosa. L’uomo distaccato, che sa di non poter respingere la morte, ha solo una cosa su cui contare: il potere delle sue decisioni. Deve essere, per così dire, il padrone delle sue scelte e deve comprendere appieno che è responsabile delle sue decisioni e che, una volta prese, non ce più tempo per rimpianti o recriminazioni. Le sue risoluzioni sono defini-tive, semplicemente perché la morte non gli lascia il tempo di aggrapparsi a qualcosa. E perciò, con la consapevolezza della propria morte, con il suo distacco, e con il potere del-le sue decisioni, il guerriero organizza la sua vita in modo strategico. La conoscenza della sua morte lo guida e lo rende distaccato e silenziosamente vivace; il potere delle sue deci-sioni definitive lo rende capace di scegliere senza rimpianti e ciò che sceglie è sempre, da un punto di vista strategico, il meglio; così compie tutto quello che deve con gusto e con vivace efficienza: quando un uomo si comporta in tal modo si può dire a ragion veduta che è un guerriero e ha acquisito la pazienza!»

Don Juan mi chiese se avessi qualcosa da aggiungere, e sottolineai che il compito descritto avrebbe richiesto una vita intera. Mi rispose che protestavo troppo e che era co-sciente del fatto che nella mia vita quotidiana mi comporta-vo, o almeno cercavo di comportarmi, come un guerriero.

«Hai buoni artigli» esclamò ridendo. «Mostrameli di tan-to in tanto. È una buona pratica.»

Feci il gesto di artigliare e ringhiai, e lui si mise a ridere. Poi schiarì la gola e riprese a parlare.

«Quando un guerriero ha acquisito la pazienza è sulla via che porta alla volontà. Sa come aspettare. La sua morte sie-de con lui sulla stuoia, sono amici. Secondo vie misterio-se, la sua morte gli consiglia come scegliere, come vivere strategicamente. E il guerriero aspetta! Direi che il guerrie-ro impara senza alcuna fretta perché sa che sta aspettando

Una realtà separata182

la sua volontà; e un giorno riuscirà a fare qualcosa che nell’ordinario sarebbe del tutto impossibile compiere. Po-trebbe persino non far caso alla sua impresa eccezionale, ma mentre continua a compiere azioni impossibili, o mentre cose impossibili continuano a capitargli, diventa consape-vole che una sorta di potere sta emergendo, un potere ema-nato dal suo corpo mentre avanza sul sentiero del sapere. All’inizio è come un prurito al ventre, o un calore che non può essere lenito; poi diventa un dolore, una grande pena. Qualche volta il dolore e il disagio sono così intensi che il guerriero ha convulsioni per mesi, e più sono violente tanto meglio è per lui. Un buon potere è sempre preceduto da un grande dolore. Quando cessano le convulsioni, il guerriero nota di avere strane sensazioni riguardo alle cose. Si accorge di poter toccare tutto ciò che vuole con una sensazione che esce dal suo corpo da un punto appena sotto o appena sopra il suo ombelico. Quella sensazione è la volontà, e quando l’uomo è capace di afferrare le cose con essa, si può dire a ragion veduta che il guerriero è uno sciamano, e che ha ac-quisito la volontà.»

Don Juan smise di parlare e sembrava aspettare i miei commenti o le mie domande, ma non avevo nulla da dire. Ero preoccupato dall’idea che uno sciamano dovesse pro-vare dolore e convulsioni, ma mi sentivo imbarazzato a do-mandargli se anch’io sarei dovuto passare attraverso tutto questo. Alla fine, dopo un lungo silenzio, glielo chiesi, e lui ridacchiò come se avesse anticipato la mia domanda. Rivelò che il dolore non era necessario: lui, per esempio, non lo ave-va mai provato, e la volontà gli era semplicemente accaduta.

«Un giorno ero sulle montagne,» raccontò «e mi imbattei in una femmina di puma; era grande e affamata. Corsi via e lei mi inseguì, allora mi arrampicai su una roccia e lei si fermò a pochi passi, pronta a balzare. Le gettai delle pie-tre addosso. Ruggì e iniziò a puntarmi. Fu allora che la mia volontà si manifestò: fermai la belva prima che mi saltasse

183Il compito del «vedere»

addosso, la accarezzai e le diedi una grattatina sotto la pan-cia. Mi guardò con aria assonnata, si accucciò e io corsi via come un figlio di puttana prima che si riprendesse.»

Don Juan fece un gesto molto comico per imitare un uomo che correva per salvarsi la pelle, tenendosi stretto il cappello.

Gli confessai che odiavo pensare di dover scegliere solo tra la femmina di puma e le convulsioni, se desideravo acquisi-re la volontà.

«Il mio benefattore era uno sciamano molto potente» con-tinuò. «Era un guerriero da cima a fondo e la sua volon-tà fu davvero il suo successo più magnifico, ma un uomo può andare ancora oltre; un uomo può imparare a vedere. Imparando a vedere non ha più bisogno di vivere come un guerriero, né di essere uno stregone. Imparando a vedere un uomo diventa tutto diventando niente. Si può sostenere che svanisce e tuttavia è lì. Direi che è il momento in cui un uomo può essere o può ottenere tutto ciò che desidera. Ma non desidera nulla, e invece di giocare con i suoi simili come se fossero giocattoli, va loro incontro nel mezzo della loro follia. La sola differenza tra loro è che un uomo che vede controlla la sua follia, mentre gli altri non ci riescono. Un uomo che vede non ha più un interesse attivo per i suoi simili. Vedere lo ha già distaccato da tutto ciò che sapeva prima.»

«La sola idea di essere distaccato da tutto quello che cono-sco mi dà i brividi» ribattei.

«Stai scherzando! Dovresti rabbrividire all’idea di non avere nulla da aspettarti se non una vita in cui ripetere quello che hai sempre fatto. Pensa all’uomo che pianta il granoturco anno dopo anno fin quando è troppo vecchio e stanco per alzarsi, e allora giace come un vecchio cane. I suoi pensieri e i suoi sentimenti, il meglio di lui, vagano senza scopo intorno a quello che ha sempre fatto, pian-tare granoturco. Per me, questo è lo spreco più spavento-so che esista: siamo uomini e il nostro destino è quello di

Una realtà separata184

imparare e di venire scaraventati in nuovi, inimmagina-bili mondi.»

«Ci sono veramente nuovi mondi per noi?» chiesi tra il serio e il faceto.

«Non abbiamo esaurito nulla, sciocco» concluse in tono imperativo. «Vedere è per uomini impeccabili. Tempra il tuo spirito ora, diventa un guerriero, impara a vedere, e poi sa-prai che non c’è limite alle nuove realtà da vedere.»

11Don Juan non mi fece andare via dopo che ebbi svolto le

mie commissioni, come aveva fatto nell’ultimo periodo. Mi permise di restare, e il giorno successivo, il 28 giugno 1969, appena prima di mezzogiorno mi rivelò che avrei fumato di nuovo.

«Cercherò di vedere ancora il guardiano?»«No, è fuori questione. Si tratta di un’altra cosa.»Don Juan riempì con calma la sua pipa con la mistura

da fumare, la accese e me la porse. Non avevo paura e un torpore piacevole mi avvolse subito. Quando ebbi finito di fumare l’intera dose del fornello, don Juan mise via la pipa e mi aiutò ad alzarmi in piedi. Eravamo rimasti seduti uno di fronte all’altro su due stuoie di paglia che aveva sistemato al centro della stanza. Mi comunicò che stavamo per fare una breve passeggiata e mi incoraggiò a camminare, spin-gendomi piano. Feci un passo e le gambe mi cedettero, ma non sentii alcun dolore quando le ginocchia batterono a ter-ra. Don Juan mi teneva per il braccio e mi tirò di nuovo in piedi.

«Devi camminare,» disse «nello stesso modo in cui ti sei alzato la volta scorsa. Devi usare la tua volontà.»

Sembravo incollato al suolo. Provai a fare un passo con il piede destro e persi quasi l’equilibrio. Don Juan mi teneva per il braccio destro sotto l’ascella e mi spinse con dolcezza in avanti, ma le gambe non mi reggevano e sarei caduto a

Una realtà separata186

faccia in giù se non mi avesse afferrato il braccio, attuten-domi così la caduta. Mi sostenne per l’ascella destra e mi fece appoggiare su di lui. Non potevo sentire nulla, ma ero sicuro di avere la testa sulla sua spalla; vedevo la stanza da una prospettiva obliqua. Mi trascinò in quella posizione in-torno al porticato. Facemmo il giro due volte nel modo più penoso; alla fine, credo, il mio peso aumentò a tal punto che dovette scaricarmi a terra. Sapevo che non riusciva a muovermi. In un certo senso era come se una parte di me volesse di proposito diventare pesante come il piombo. Don Juan non fece alcuno sforzo per sollevarmi. Mi guardò per un istante; giacevo supino, il viso rivolto verso di lui. Cercai di sorridergli e iniziò a ridere, poi si piegò in avanti e mi schiaffeggiò sulla pancia. Provai una sensazione particola-rissima: non era dolorosa, né piacevole, né altro a cui potessi pensare, ma era quasi una scossa. Don Juan iniziò subito a farmi girare. Non sentivo nulla; pensavo che mi facesse girare perché la mia vista del porticato cambiava a seconda del moto circolare. Quando don Juan mi ebbe sistemato nel-la posizione che voleva, indietreggiò.

«Alzati!» mi ordinò. «Alzati nello stesso modo dell’altra volta. Non perdere tempo. Sai come alzarti. Ora alzati!»

Mi sforzai di ricordare le azioni che avevo compiuto in quell’occasione, ma non riuscivo a pensare con lucidità; era come se i miei pensieri avessero una loro volontà, non importa quanto caparbiamente provassi a controllarli. Alla fine mi venne in mente che se avessi pronunciato «su!» come avevo fatto allora, mi sarei certamente alzato. Esclamai: «Su!», con un tono forte e chiaro, ma non accadde nulla.

Don Juan mi guardò con evidente dispiacere e poi mi girò intorno dirigendosi verso la porta. Ero coricato sul fianco sinistro e potevo vedere tutta l’area davanti alla casa; vol-tavo le spalle alla porta e quindi, quando don Juan mi girò intorno, supposi che fosse entrato.

«Don Juan!» chiamai ad alta voce, ma non rispose.Avvertii una sensazione opprimente di impotenza e di

187Il compito del «vedere»

disperazione. Volevo alzarmi. Ripetei più volte «su!», come se fosse la parola magica che mi avrebbe fatto muovere. Non accadde nulla. Sentii una violenta frustrazione ed ebbi un accesso di collera. Volevo sbattere la testa per terra e pian-gere. Passai momenti atroci in cui volevo muovermi o par-lare e non potevo fare nessuna delle due cose. Ero immobile, paralizzato.

«Don Juan, aiutami!» riuscii alla fine a urlare con rabbia.Lui ritornò e si sedette davanti a me, ridendo. Affermò

che stavo diventando isterico e che qualsiasi cosa stessi spe-rimentando era illogico. Mi sollevò la testa e, guardandomi fisso, spiegò che ero in preda a un attacco di falsa paura. Mi invitò a non agitarmi.

«La tua vita sta diventando complicata. Liberati da tutto ciò che ti fa perdere il sangue freddo. Resta qui tranquillo e ricomponiti.»

Mi posò il capo per terra. Mi scavalcò e tutto ciò che riu-scii a percepire fu il rumore dei suoi sandali strascicati men-tre se ne andava.

Il mio primo impulso fu quello di agitarmi di nuovo, ma non fui in grado di raccogliere l’energia per farlo. Invece, mi ritrovai a scivolare in un raro stato di serenità; una gran-diosa sensazione di quiete mi avvolse. Sapevo quanto fosse complessa la mia vita. Era il mio bambino. Volevo essere suo padre più di ogni altra cosa al mondo. Mi piaceva l’idea di plasmare il suo carattere e portarlo a fare escursioni e insegnargli «come vivere», e tuttavia aborrivo l’idea di co-stringerlo al mio stile di vita, ma era proprio ciò che avrei dovuto fare, costringerlo con la forza o con quella serie ar-tificiosa di argomentazioni e ricompense che chiamiamo comprensione.

“Devo lasciarlo andare” pensai. “Non devo aggrapparmi a lui. Devo lasciarlo libero.”

Tali pensieri produssero in me un terribile senso di ma-linconia e iniziai a piangere. I miei occhi si riempirono di lacrime e la mia vista del porticato si offuscò. A quel punto

Una realtà separata188

sentii il bisogno imperioso di alzarmi e cercare don Juan per spiegargli del mio bambino; e la cosa successiva di cui mi resi conto fu che stavo guardando il porticato da una posizione eretta. Mi voltai per guardare la casa e trovai don Juan in piedi di fronte a me: era sempre rimasto alle mie spalle.

Sebbene non potessi sentire i miei passi dovevo aver cam-minato verso di lui, perché mi mossi. Don Juan mi venne incontro sorridendo e mi sostenne per le ascelle. Il suo volto era molto vicino al mio.

«Proprio un buon lavoro» sussurrò in tono rassicurante.In quell’istante mi resi conto che qualcosa di straordina-

rio stava accadendo proprio lì. All’inizio ebbi la sensazione di ricordare un fatto accaduto anni prima. Una volta in pas-sato avevo visto il viso di don Juan da molto vicino; avevo fumato la sua mistura e avevo avuto l’impressione che il suo volto fosse immerso in una vasca d’acqua: era enorme e luminoso e si muoveva. L’immagine era stata così breve che non avevo avuto il tempo di analizzarla a fondo. Questa volta, però, don Juan mi sosteneva e il suo viso era a non più di trenta centimetri dal mio ed ebbi il tempo di esa-minarlo. Quando mi alzai e mi girai lo vidi in modo pre-ciso; «il don Juan che conoscevo» veniva in modo deciso verso di me e mi sosteneva, ma quando concentrai il mio sguardo sul suo volto non lo vidi come lo vedevo di solito: vidi invece un oggetto largo di fronte ai miei occhi. Sape-vo che era il viso di don Juan, ma questa consapevolezza non era guidata dalla mia percezione, era, piuttosto, una mia conclusione logica; dopo tutto la memoria mi confer-mava che, un istante prima, «il don Juan che conoscevo» mi stava sorreggendo per le ascelle. Perciò lo strano oggetto luminoso davanti a me doveva essere il volto di don Juan; pur essendo familiare, non aveva nessuna somiglianza con quella che avrei definito la «vera» faccia di don Juan. Ciò che stavo guardando era un oggetto rotondo che aveva una sua luminosità propria. Ogni sua parte si muoveva. Percepivo

189Il compito del «vedere»

un flusso contenuto, ritmico, ondulatorio; era come se fosse chiuso in sé, e non si muoveva mai oltre i suoi limiti, e tut-tavia l’oggetto davanti ai miei occhi stillava movimento in ogni parte della sua superficie. Il pensiero che mi venne in mente fu che trasudasse vita. Di fatto era così vivo che rima-si assorto a guardare come si muoveva. Era un tremito ipno-tizzante. Fui assorbito sempre più, fino a che non seppi più riconoscere cosa fosse quel fenomeno davanti ai miei occhi.

Sentii una scossa improvvisa; l’oggetto luminoso si fece confuso, come se qualcosa lo stesse scuotendo, e poi perse il suo splendore, e divenne solido e carnoso. Stavo guardando il volto scuro e familiare di don Juan: sorrideva placido. La visione della sua «vera» faccia durò solo un istante e poi il viso acquisì di nuovo uno splendore, una luminosità, un’i-ridescenza. Non era la luce che sono abituato a percepire, e neppure una luminosità; era piuttosto un movimento, una luce tremula incredibilmente veloce di qualcosa. L’oggetto risplendente iniziò a gorgogliare interrompendo la sua con-tinuità ondulatoria. La sua brillantezza diminuiva a ogni scossa, finché divenne di nuovo la faccia «concreta» di don Juan, come la vedevo nella vita quotidiana. In quel momen-to compresi vagamente che don Juan mi stava scuotendo. Mi stava anche parlando. Non capivo cosa diceva, ma a for-za di scuotermi alla fine lo sentii.

«Non mi fissare. Non mi fissare» continuava a ripetere. «Interrompi il tuo sguardo fisso. Interrompi il tuo sguardo fisso. Distogli gli occhi.»

Scuotendomi il corpo sembrava obbligarmi a spostare la direzione dei miei occhi; a quanto pareva, quando non os-servavo intensamente il viso di don Juan non vedevo l’og-getto luminoso. Quando distoglievo lo sguardo dal suo volto e lo guardavo con la coda dell’occhio, per così dire, potevo percepire la sua solidità, cioè lo coglievo come una persona tridimensionale; senza guardarlo realmente potevo

Una realtà separata190

in effetti, percepire il suo corpo intero, ma se i miei occhi si focalizzavano su di lui, il viso diventava subito un oggetto luminoso.

«Non guardarmi affatto» ordinò don Juan con tono grave.Allontanai lo sguardo e lo rivolsi a terra.«Non fissare nulla» mi esortò don Juan e si mise di lato

per aiutarmi a camminare.Non sentivo i miei passi e non riuscivo a immaginare

come potessi camminare, ma, con don Juan che mi sorreg-geva per le ascelle, andammo sul retro di casa sua. Ci fer-mammo vicino al canale d’irrigazione.

«Ora fissa l’acqua» mi ordinò don Juan.Guardai l’acqua ma non riuscivo a fissarla. In qualche

modo il movimento della corrente mi distraeva. Don Juan continuò a esortarmi in modo scherzoso a esercitare i miei «poteri di fissare», ma non riuscivo a concentrarmi. Fissai il suo volto ancora una volta, ma il bagliore non comparve più.

Iniziai a provare uno strano prurito sul mio corpo, come la sensazione di un arto che si fosse addormentato; i muscoli delle gambe cominciarono a contrarsi. Don Juan mi spinse nell’acqua e rotolai sul fondo. Mi aveva tenuto la mano de-stra mentre mi spingeva, e quando toccai il fondo basso mi tirò di nuovo su. Mi ci volle molto tempo per riprendere il controllo su me stesso. Quando ritornammo a casa sua, ore dopo, gli chiesi di spiegarmi la mia esperienza. Mentre mi vestivo con abiti asciutti, gli descrissi con eccitazione quello che avevo percepito, ma lui ignorò tutto il mio racconto, di-cendo che non conteneva niente di importante.

«Grandi cose!» esclamò prendendomi in giro. «Hai visto un bagliore, grandi cose.»

Insistetti per una spiegazione, ma si alzò e disse che do-veva andarsene. Erano all’incirca le cinque del pomeriggio.

Il giorno dopo insistetti di nuovo per discutere la mia strana esperienza.

191Il compito del «vedere»

«Era vedere, don Juan?» chiesi.Restò in silenzio, sorridendo con fare misterioso, mentre

lo incalzavo perché mi rispondesse.«Diciamo che vedere è qualcosa di simile» affermò alla

fine. «Stavi fissando il mio volto e l’hai visto brillare, ma era ancora il mio viso. Succede semplicemente che il fumino ti fa fissare in quel modo, tutto qui.»

«Ma in che modo vedere sarebbe diverso?»«Quando vedi, nel mondo non ci sono più figure familiari.

Tutto è nuovo. Tutto non è mai accaduto prima. Il mondo è incredibile!»

«Perché dici incredibile don Juan? Cosa lo rende incredi-bile?»

«Non c’è più niente che sia familiare. Tutto ciò che fissi diventa nulla! Ieri non hai visto: hai fissato il mio volto e, poiché ti piaccio, hai notato la mia luminosità. Non ero mo-struoso, come il guardiano, ma bello e interessante, anche se non mi hai visto: non sono diventato nulla di fronte a te. E tuttavia sei andato bene, perché hai fatto il primo vero passo verso il vedere. Il solo inconveniente è stato che ti sei concentrato su di me, e in questo caso io per te non sono meglio del guardiano. Entrambe le volte hai ceduto e non hai visto.»

«Le cose quindi scompaiono? Come fanno a diventare nulla?»

«Le cose non scompaiono. Non svaniscono, se è questo che intendi; tuttavia diventano nulla pur essendo ancora lì.»

«Come è possibile, don Juan?»«Hai questa dannatissima insistenza a parlare!» esclamò

don Juan con il viso serio. «Credo che non abbiamo azzec-cato la tua promessa: forse era di non smettere mai e poi mai di parlare.»

Il tono di don Juan era severo e la sua espressione pre-occupata. Volevo ridere, ma non osavo. Credevo che don Juan fosse serio, ma non lo era; infatti iniziò a ridere e al-lora gli dissi che se non parlavo diventavo molto nervoso.

Una realtà separata192

«Camminiamo, allora» rispose.Mi portò all’imboccatura di un canyon ai piedi delle colli-

ne, a circa un’ora di strada. Ci riposammo per un poco e poi mi guidò attraverso la fitta vegetazione desertica a una poz-za d’acqua, o meglio, a un posto che diceva fosse una pozza d’acqua, ma che era asciutta tanto quanto gli altri punti del-la zona circostante.

«Siediti al centro della pozza d’acqua» ordinò.Obbedii e mi sedetti.«Ti siederai anche tu qui?» domandai.Lo vidi scegliere un posto per sedersi a circa venti metri da

me, contro le rocce sul fianco della montagna.Spiegò che mi avrebbe guardato da là. Ero seduto con le

ginocchia contro il petto, ma corresse la mia posizione e mi indicò di sedere con la gamba sinistra sotto il corpo e quella destra piegata, con il ginocchio in alto. Il braccio destro do-veva essere lungo il fianco, con il pugno appoggiato a terra, mentre quello sinistro doveva essere incrociato sul petto. Mi disse di mettermi di fronte a lui e restare lì, rilassato, ma non abbandonato. Poi prese dalla sua borsa una sorta di cordicella biancastra che sembrava un grande cappio, la annodò intorno al collo tirandola con la mano sinistra fino a che fu tirata. Con la mano destra pizzicò la cordicella tesa, che emise un suono vibrante e sordo.

Allentò la presa e guardandomi mi disse che dovevo gri-dare una parola specifica se avessi iniziato a sentire che mi arrivava qualcosa quando lui faceva vibrare la corda.

Gli chiesi cosa supponesse che dovesse arrivarmi, ma mi invitò a stare zitto e mi fece segno con la mano che stava per iniziare, poi aggiunse che se mi fosse arrivato qualco-sa in modo molto minaccioso avrei dovuto assumere una posizione da combattimento che mi aveva insegnato anni prima, la quale consisteva nel ballare battendo a terra con la punta del piede sinistro e percuotendo con vigore la coscia destra. Questa postura faceva parte di una tecnica di difesa usata in caso di estrema difficoltà e pericolo.

193Il compito del «vedere»

Per un istante provai una sincera apprensione. Volevo do-mandargli perché eravamo là, ma non me ne diede il tempo e iniziò a pizzicare la cordicella a intervalli regolari di forse venti secondi. Notai che mentre lo faceva aumentava la ten-sione della corda e potevo vedergli le braccia e il collo tre-mare dallo sforzo. Il suono divenne più chiaro e mi accorsi che aggiungeva uno strano grido ogni volta che pizzicava la cordicella. Il suono combinato della corda in tensione e della voce umana produceva una risonanza magica e so-prannaturale.

Non sentivo arrivarmi nulla, ma la visione dello sforzo di don Juan e il suono soprannaturale che produceva mi ave-vano quasi portato in uno stato di trance.

Don Juan allentò la presa e mi guardò. Mentre suonava, mi voltava le spalle ed era rivolto a sud-est, come me; quan-do si rilassò, si volse verso di me.

«Non devi osservarmi mentre suono. Però non chiudere gli occhi, per nulla al mondo. Guarda il terreno davanti a te e ascolta.»

Tese di nuovo la cordicella e iniziò a suonare. Abbassai lo sguardo a terra e mi concentrai sul suono che produceva. In vita mia non lo avevo mai udito prima.

Ero molto spaventato. La risonanza soprannaturale ri-empiva lo stretto canyon e rimbombava. Di fatto il suono prodotto da don Juan mi ritornava come un’eco da tutte le pareti circostanti. Anche don Juan doveva essersene accorto e aumentò la tensione della cordicella, ma sebbene lui avesse cambiato il tono, l’eco sembrò decrescere e poi concentrarsi in un punto, verso sud-est.

Don Juan ridusse un po’ alla volta la tensione della cordi-cella finché sentii un ultimo suono sordo. Mise la cordicella dentro la borsa, si diresse verso di me e mi aiutò ad alzar-mi. Notai di avere i muscoli delle braccia e delle gambe duri come sassi; ero madido di sudore e non avevo idea di aver sudato così tanto: gocce di sudore colavano nei miei occhi e li facevano bruciare.

Una realtà separata194

Don Juan mi tirò fuori da quel posto. Provai a dire qual-cosa, ma lui mi mise la mano sulla bocca.

Invece di uscire dal canyon da dove eravamo entrati, don Juan fece una deviazione. Ci arrampicammo sul fianco del-la montagna e finimmo su alcune colline molto lontane dall’imboccatura del canyon.

Camminammo in assoluto silenzio fino a casa. Era già buio quando arrivammo. Cercai di nuovo di parlare, ma don Juan mi mise ancora una volta la mano sulla bocca.

Non mangiammo e non accendemmo la lanterna a chero-sene. Don Juan sistemò la mia stuoia nella sua stanza e me la indicò con il mento. Interpretai il suo gesto come l’ordine di coricarmi e dormire.

«Ho la cosa giusta da fare per te» mi rivelò don Juan non appena mi svegliai il mattino successivo. «Inizierai oggi stesso. Non c’è molto tempo, lo sai.»

Dopo una pausa molto lunga e inquietante, mi sentii ob-bligato a chiedergli: «Cosa mi hai fatto fare ieri nel canyon?».

Don Juan ridacchiò come un bambino.«Ho solo bussato allo spirito della pozza d’acqua» spie-

gò. «Quello spirito deve essere richiamato quando la pozza è asciutta, perché significa che si è ritirato nelle montagne. Ieri, diciamo, l’ho svegliato dal suo assopimento. Ma non se ne curava e indicava la tua direzione favorevole. La sua voce veniva da quella parte.» Don Juan indicò verso sud-est.

«Cos’era la cordicella che suonavi, don Juan?»«Un acchiappa spiriti.»«Posso guardarlo?»«No. Ma te ne farò uno. O ancora meglio, un giorno te lo

farai da solo, quando imparerai a vedere.»«Di che materiale è, don Juan?»«Il mio è di cinghiale. Quando ne avrai uno, scoprirai che

è vivo e che ti può insegnare i diversi suoni che gli piaccio-no. Con la pratica, arriverai a conoscere il tuo acchiappa spiriti così bene che insieme farete suoni pieni di potere.»

195Il compito del «vedere»

«Perché mi hai portato a cercare lo spirito della pozza d’acqua, don Juan?»

«Lo saprai molto presto.»Intorno alle undici e mezza del mattino ci sedemmo sotto

la ramada, dove mi preparò la sua pipa per fumare.Mi invitò ad alzarmi mentre il mio corpo era tutto intor-

pidito; lo feci con grande facilità, poi mi aiutò a passeggiare. Ero sorpreso dal mio controllo: camminai da solo per due volte intorno alla ramada. Don Juan stava al mio fianco, ma non mi guidava né mi sorreggeva; a un certo punto mi pre-se per un braccio e mi condusse al canale d’irrigazione, mi fece sedere sull’estremità della sponda e mi ordinò di fissare l’acqua senza pensare a nient’altro.

Cercai di concentrare il mio sguardo sull’acqua, ma il suo movimento mi distraeva e la mia mente e i miei occhi ini-ziarono a vagare su altri aspetti dell’ambiente circostante. Don Juan mi scosse la testa su e giù e mi ordinò ancora di fissare solo l’acqua senza pensare a niente. Dichiarò che era difficile mantenere lo sguardo sul flusso della corrente in movimento, e che dovevo continuare a provare. Allora ten-tai per tre volte, ma la mia attenzione fu sempre catturata da qualcos’altro. Don Juan con pazienza mi scosse la testa ogni volta e alla fine notai che la mia mente e i miei occhi si con-centravano sull’acqua; malgrado il suo movimento, mi sta-vo immergendo nella visione della sua liquidità, e infatti mi apparve in qualche modo diversa: sembrava più pesante e di un verde grigiastro uniforme. Potevo notare le increspature che faceva mentre si muoveva: erano nette. Poi, all’improv-viso, ebbi la sensazione di guardare non una massa d’ac-qua in movimento, ma una sua immagine: ciò che avevo davanti agli occhi era un segmento congelato dell’acqua che scorreva. Le increspature erano immobili ed era pos-sibile osservarle una ad una. A questo punto iniziarono ad acquisire una fosforescenza verde e una sorta di nebbia

Una realtà separata196

trasudava da esse. La nebbia si diffuse nelle increspature e, mentre si muoveva, la tonalità del suo colore si fece più bril-lante, fino a diventare uno splendore abbagliante che copri-va tutto.

Non so per quanto tempo restai al canale d’irrigazione. Don Juan non mi interruppe. Ero immerso nel bagliore ver-de della nebbia e la sentivo tutto intorno a me. Questa sen-sazione mi calmava, non avevo né pensieri né altro e tutto ciò che provavo era una serena consapevolezza, la consape-volezza di un verde brillante e tranquillizzante.

La cosa successiva di cui mi resi conto fu di sentirmi mol-to freddo e umido e, a poco a poco, capii di essere immerso nel canale d’irrigazione. A un certo punto l’acqua si infiltrò nel naso, la inghiottii e mi fece tossire. Avevo un fastidio-so prurito al naso e starnutii più volte. Mi alzai e feci uno starnuto così forte e sonoro che scoreggiai anche. Don Juan batté le mani e rise.

«Se un corpo scoreggia, è vivo» dichiarò.Mi fece segno di seguirlo e andammo a casa.Pensai di non parlare e, in un certo modo, mi aspettavo di

essere distaccato e cupo, ma in realtà non mi sentivo stanco o malinconico, ero invece allegro e mi cambiai i vestiti in fretta. Iniziai a fischiettare e don Juan mi guardò con curio-sità fingendo di essere sorpreso e spalancando la bocca e gli occhi. La sua mimica fu molto divertente e risi un po’ più a lungo del necessario.

«Stai andando a pezzi» affermò, e rise di gusto anche lui.Gli spiegai di non voler cadere nell’abitudine di sentirmi

cupo dopo aver usato la sua mistura da fumare e di essermi convinto, dopo che mi aveva tirato fuori dal canale d’irri-gazione, durante i miei tentativi di incontrare il guardiano, che avrei potuto «vedere» se fissavo abbastanza a lungo le cose intorno a me.

«Vedere non è una questione di guardare e stare in silen-zio. Vedere è una tecnica che si deve imparare, o forse è un procedimento che alcuni di noi già conoscono.»

197Il compito del «vedere»

Mi scrutò come per insinuare che facevo parte di quest’ul-timo gruppo.

«Sei abbastanza in forze per camminare?» si premurò.Risposi che mi sentivo bene, ed era vero. Non avevo fame,

benché non avessi mangiato in tutto il giorno. Don Juan mise un po’ di pane e alcuni pezzi di carne secca in uno zaino, me lo porse, e mi fece cenno con il capo di seguirlo.

«Dove andiamo?» chiesi.Indicò le colline con un leggero cenno della testa. Ci di-

rigemmo allo stesso canyon dove c’era la pozza d’acqua, ma non ci addentrammo. Don Juan si arrampicò sulle roc-ce alla nostra destra, proprio all’imboccatura del canyon, e salimmo su per la collina. Il sole era quasi all’orizzonte. Era un giorno mite, ma avevo caldo e mi sentivo soffocare: respiravo a fatica.

Don Juan era molto avanti a me e dovette fermarsi per permettermi di raggiungerlo, poi disse che ero in pessime condizioni fisiche e che forse non era saggio proseguire, quindi mi lasciò riposare per circa un’ora. Scelse un masso liscio e quasi tondo e mi sollecitò a coricarmi lì, mi sistemò il corpo sulla roccia e mi disse di allungare le braccia e le gambe lasciandole pendere in modo da avere la schiena lie-vemente inarcata, il collo rilassato e la testa penzoloni. Mi fece restare in quella posizione per circa quindici minuti, poi mi invitò a scoprirmi la regione addominale. Scelse con cura alcuni ramoscelli e foglie e li ammucchiò sulla mia pancia nuda. Sentii in tutto il corpo un calore istantaneo; allora mi prese per i piedi e mi girò fino ad avere il capo rivolto verso sud-est.

«Adesso chiamiamo lo spirito della pozza d’acqua» affermò.Provai a girare la testa per guardarlo, ma mi afferrò forte

per i capelli, mi ricordò che ero in una posizione molto vul-nerabile e in una condizione fisica veramente terribile, e che dovevo rimanere in silenzio e immobile. Aveva messo tutti quei ramoscelli speciali sulla mia pancia per proteggermi, e sarebbe rimasto vicino a me nel caso non fossi riuscito a prendermi cura di me stesso.

Una realtà separata198

Era in piedi vicino alla sommità della mia testa, e se gira-vo gli occhi potevo vederlo; prese la sua cordicella, la tese, e allora realizzai che lo guardavo ruotando gli occhi indietro verso la fronte. Mi diede un colpetto secco sulla testa con le nocche e mi ordinò di guardare il cielo, di non chiudere gli occhi e di concentrarmi sul suono. Aggiunse, come ri-pensandoci, di non esitare a gridare la parola che mi aveva insegnato se sentivo che mi fosse arrivato qualcosa.

Don Juan e il suo acchiappa spiriti iniziarono con un suo-no basso, poi aumentò la tensione, e io iniziai a udire dap-prima una sorta di risonanza, e in seguito una chiara eco che proveniva in modo uniforme da sud-est. La tensione au-mentava: don Juan e il suo strumento erano perfettamente sincronizzati, infatti la corda produceva una nota bassa e don Juan la esaltava, aumentandone l’intensità fino a ren-derla un grido penetrante, un richiamo ululante. L’apice era un grido soprannaturale, inconcepibile dal punto di vista della mia esperienza.

Il suono si rifrangeva sulla montagna e riecheggiava in-dietro, e immaginai che venisse diretto verso di me: sentivo che era in qualche modo correlato con la mia temperatura corporea. Prima che don Juan iniziasse i suoi richiami ero molto comodo e caldo, ma durante l’apice delle sue grida mi sentii gelare: battei i denti in modo incontrollabile ed ebbi la sensazione che qualcosa stesse arrivando da me. A un certo punto notai che il cielo era diventato molto scuro; non me ne ero reso conto, nonostante lo guardassi. Provai un istante di panico intenso e gridai la parola che don Juan mi aveva insegnato: iniziò a diminuire la tensione dei suoi gridi so-prannaturali, ma questo non mi fu di nessun sollievo.

«Copriti le orecchie» don Juan mormorò con tono impe-rativo.

Mi coprii le orecchie con le mani e dopo alcuni minuti don Juan finì e mi venne vicino. Prima mi tolse i ramoscelli e le foglie dalla pancia, poi mi aiutò ad alzarmi e li depose

199Il compito del «vedere»

con cura sulla roccia dove ero rimasto coricato. Fece un fuoco con essi, e mentre bruciavano mi strofinò lo stomaco con altre foglie prese dalla sua sacca.

Mi mise la mano sulla bocca quando stavo per avvisarlo che avevo un mal di testa terribile.

Restammo lì fino a quando le foglie furono tutte bruciate. Era ormai abbastanza buio quando scendemmo la collina; avevo male allo stomaco.

Mentre camminavamo lungo il canale d’irrigazione don Juan mi disse che avevo fatto abbastanza e non avrei do-vuto rimanere lì; gli chiesi allora di spiegare cosa fosse lo spirito della pozza d’acqua, ma mi fece segno di stare zitto e aggiunse che ne avremmo parlato un’altra volta, quindi cambiò argomento e mi diede una lunga spiegazione sul «vedere».

Ammisi che era un peccato non riuscire a scrivere nell’o-scurità e lui sembrò molto soddisfatto, commentando che il più delle volte non prestavo attenzione a cosa diceva perché ero troppo intento a trascrivere tutto.

Parlò del «vedere» come di un processo che non dipende dagli alleati e dalle tecniche di stregoneria. Uno stregone era una persona capace di comandare un alleato e poteva perciò manipolare il potere di un alleato a suo vantaggio, ma comandare un alleato non significava poter «vedere». Gli rammentai che prima aveva sostenuto l’impossibilità di «vedere» se non si aveva un alleato, ma lui replicò con molta calma di essere giunto alla conclusione che fosse possibile «vedere» e tuttavia non comandare un alleato. Sentiva che non c’era una ragione per cui non fosse così, poiché «vedere» non aveva nulla a che fare con le tecniche di manipolazione della stregoneria, le quali servivano solo per agire sui nostri simili. Le tecniche del «vedere», d’altro canto, non avevano effetto sugli uomini.

I miei pensieri erano molto chiari. Non provavo né stan-chezza né sonnolenza, e non avevo più quella sensazione

Una realtà separata200

spiacevole allo stomaco mentre camminavo con don Juan. Avevo un’incredibile fame, e quando fummo a casa mi rim-pinzai di cibo.

In seguito lo pregai di parlarmi ancora delle tecniche del «vedere». Allora mi fece un ampio sorriso dicendo che ero di nuovo io.

«Com’è» chiesi «che le tecniche del vedere non hanno ef-fetto sui nostri simili?»

«Te l’ho già spiegato» rispose. «Vedere non è stregoneria. Ma si possono confondere, perché un uomo che vede può imparare in un istante a manipolare un alleato e può di-ventare uno stregone. D’altra parte, un uomo può impara-re certe tecniche per comandare un alleato e diventare cosi uno stregone, senza imparare mai a vedere. Tra l’altro vede-re è opposto alla stregoneria. Vedere fa capire la non impor-tanza di tutto.»

«La non importanza di cosa, don Juan?»«La non importanza di ogni cosa.»Non dicemmo nient’altro. Mi sentivo molto rilassato e

non volevo più parlare. Ero steso supino su una stuoia di paglia e avevo fatto un cuscino con la mia giacca a vento. Mi sentivo comodo e felice e scrissi i miei appunti per ore alla luce della lanterna a cherosene.

All’improvviso don Juan parlò di nuovo.«Oggi ti sei comportato molto bene con l’acqua. Piaci allo

spirito della pozza, che ti ha aiutato sempre.»Mi resi conto di aver dimenticato di raccontargli la mia

esperienza e iniziai a descrivere il modo in cui avevo perce-pito l’acqua. Non mi permise di continuare perché, affermò, sapeva che avevo avuto l’impressione di una nebbia verde.

Mi sentii costretto a chiedere: «Come facevi a saperlo, don Juan?».

«Ti ho visto.»«Cosa facevo?»«Niente, eri seduto là e fissavi l’acqua e alla fine hai perce-

pito la foschia verde.»

201Il compito del «vedere»

«Era vedere?»«No. Ma era molto vicino. Ti stai avvicinando.»Mi eccitai molto e volevo saperne di più, ma lui rise can-

zonando la mia bramosia e disse che chiunque poteva per-cepire la nebbia verde perché era come il guardiano, qualco-sa di inevitabilmente presente, quindi non era una grande impresa averne l’impressione.

«Quando ho detto che ti sei comportato bene, volevo dire che non ti sei agitato come era successo con il guardiano. Se ti fossi allarmato, avrei dovuto scuoterti la testa e riportarti indietro. Ogni volta che un uomo entra nella nebbia verde, il suo benefattore deve stare con lui nel caso che essa cominci a intrappolarlo. Si può saltare fuori da soli dalla presa del guardiano, ma non si può sfuggire da soli alle grinfie della nebbia verde, almeno non all’inizio. Più avanti potresti im-parare a farlo. Ora stiamo cercando di scoprire qualcos’al-tro.»

«Che cosa?»«Se puoi vedere l’acqua.»«Come saprò di averla vista, o che la sto vedendo?»«Lo saprai. Tu ti confondi solo quando parli.»

12Lavorando sui miei appunti mi ero imbattuto in diversi

interrogativi.«La nebbia verde è, come il guardiano, qualcosa che si

deve vincere per poter vedere?» domandai a don Juan non appena ci sedemmo sotto la sua ramada l’8 agosto 1969.

«Sì. Si deve vincere ogni cosa» rispose.«Come posso vincere la nebbia verde?»«Nello stesso modo in cui avresti dovuto sopraffare il

guardiano, lasciando che si trasformasse in nulla.»«Cosa dovrei fare?»«Nulla. Per te, la nebbia verde è qualcosa di molto più faci-

le del guardiano. Piaci allo spirito della pozza d’acqua, men-tre non era nella tua natura avere a che fare con il guardia-no. Non hai mai visto davvero il guardiano.»

«Forse perché non mi piaceva. Cosa accadrebbe se dovessi imbattermi in un guardiano che mi piacesse? Devono es-serci persone che potrebbero considerare bello il guardiano che ho visto. Lo vincerebbero perché a loro piace?»

«No! Continui a non capire. Non importa se ti piace o no. Finché proverai un sentimento nei suoi confronti, il guar-diano resterà lo stesso, mostruoso, bello o quant’altro. D’al-tra parte, se non provi alcun sentimento verso di lui, il guar-diano diventerà nulla e sarà sempre lì davanti a te.»

L’idea che qualcosa di colossale come il guardiano potes-se diventare nulla ed essere ancora davanti ai miei occhi

Una realtà separata204

non aveva senso, e sentivo che era una delle premesse alogi-che del sapere di don Juan; comunque sentivo anche che se avesse voluto avrebbe potuto spiegarmela. Insistetti a chie-dergli cosa intendeva dire con ciò.

«Credevi che il guardiano fosse qualcosa di conosciuto, ecco cosa intendo.»

«Ma non pensavo che fosse qualcosa che conoscevo.»«Hai pensato che fosse brutto, che la sua taglia fosse im-

ponente, che fosse un mostro. Tu sai cosa sono tutte queste cose. Quindi il guardiano era sempre qualcosa di conosciu-to, e finché era qualcosa che conoscevi non lo vedevi. Te l’ho già detto, il guardiano doveva diventare nulla e tuttavia do-veva restare di fronte a te. Doveva essere lì e nello stesso tempo diventare nulla.»

«Come è possibile, don Juan? Ciò è assurdo.»«Lo è, ma lo è anche vedere. Non c’è proprio modo di par-

larne. Come ho detto prima, vedere si impara vedendo. E evidente che non hai problemi con l’acqua, l’hai quasi vista l’altro giorno. L’acqua è il tuo “perno” e tutto ciò di cui hai bisogno ora è perfezionare la tua tecnica del vedere. Hai un aiutante potente nello spirito della pozza d’acqua.»

«Ho un’altra domanda scottante da farti, don Juan.»«Potresti avere tutte le domande scottanti che vuoi, ma

non possiamo parlare dello spirito della pozza d’acqua qui nelle vicinanze. Anzi, è meglio non pensarci proprio per niente, altrimenti lo spirito ti intrappolerà, e se ciò accades-se non ci sarebbe nulla da fare per aiutarti. Così tieni la boc-ca chiusa e pensa a qualcos’altro.»

Verso le dieci del mattino successivo, don Juan estrasse la sua pipa dalla custodia, la riempì con la mistura da fuma-re, poi me la porse e mi disse di portarla fino alla sponda del corso d’acqua. Tenendo la pipa con entrambe le mani, riuscii a sbottonare la camicia, mettervi la pipa dentro e tenerla ermeticamente chiusa. Don Juan portò due stuo-ie di paglia e un piattino con alcuni carboncini. Era una

205Il compito del «vedere»

giornata calda. Ci sedemmo sulle stuoie all’ombra di un pic-colo gruppo di alberi brea proprio sul bordo del canale. Don Juan mise un carboncino nel fornello della pipa e mi disse di fumare. Non provavo alcuna apprensione né esaltazione e ricordai che, durante il mio secondo tentativo di «vedere» il guardiano, dopo che don Juan mi aveva spiegato la sua natura, avevo provato una sensazione unica di meraviglia e sbigottimento. Questa volta, invece, sebbene don Juan mi avesse informato sulla possibilità di «vedere» davvero l’ac-qua, non ero coinvolto emotivamente; ero solo curioso.

Don Juan mi fece fumare una dose doppia di quella dei miei tentativi precedenti e a un certo punto si chinò, bisbi-gliandomi nell’orecchio destro che stava per insegnarmi come usare l’acqua per muovermi. Sentii il suo volto molto vicino, come se avesse accostato la bocca vicino al mio orec-chio. Mi disse di non fissare l’acqua, ma di concentrare lo sguardo sulla superficie e di tenerlo fisso fino a che l’acqua si fosse trasformata in una nebbia verde, e ripeté più volte che dovevo mettere tutta la mia attenzione sulla nebbia finché non fossi riuscito a percepire solo quello.

«Guarda l’acqua davanti a te,» lo sentii affermare «ma non permettere al suo suono di portarti da qualche parte. Se lo permetti, potrei non essere più capace di ritrovarti e portar-ti indietro. Ora vai nella nebbia verde e ascolta la mia voce.»

Lo sentivo e capivo con una chiarezza straordinaria. Ini-ziai a fissare l’acqua, e provai una stranissima sensazione di piacere fisico, una specie di solletico, una felicità inde-finita. Fissai a lungo senza percepire la nebbia verde, sen-tivo che i miei occhi perdevano la messa a fuoco e dovevo sforzarmi di mantenere lo sguardo sull’acqua; alla fine non riuscii più a controllarli e penso di averli chiusi, o battei le palpebre, o forse persi solo la capacità di mettere a fuoco; in ogni caso, in quel preciso momento l’acqua divenne immo-bile, cessò di scorrere. Sembrava un dipinto, le increspature

Una realtà separata206

erano immobili, ma poi iniziò a spumeggiare, era come se contenesse particelle di anidride carbonica che esplodevano tutte insieme. Per un istante vidi la spuma come una lenta espansione di materia verde. Era un’esplosione silenziosa; l’acqua scoppiava in una brillante foschia verde, che si dif-fuse fino ad avvolgermi.

Restai sospeso in essa fino a che un rumore acuto, pene-trante e prolungato scosse tutto; la nebbia sembrò conge-larsi nelle consuete sembianze della superficie dell’acqua. Il rumore penetrante era l’urlo di don Juan, «Ehiiii!», vicino al mio orecchio. Mi invitò a fare attenzione alla sua voce e ritornare nella nebbia, e di aspettare lì fin quando mi avesse chiamato. Risposi «Ok» e sentii la sua risatina.

«Per favore non parlare. Non dire mai più altri ok.»Riuscivo a sentirlo molto bene. Il suono della sua voce era

melodioso e soprattutto amichevole. Lo sapevo senza pen-sare, era una convinzione che mi colpiva e poi mi passava.

La voce di don Juan mi ordinò di focalizzare tutta la mia attenzione sulla nebbia ma di non abbandonarmi a essa. Ripetè più volte che un guerriero non si abbandonava a nulla, neppure alla morte. Mi immersi di nuovo nella fo-schia e notai che non era per nulla nebbia, o per lo meno non era come io immagino la nebbia. Il fenomeno era composto da minuscole bollicine, oggetti rotondi che en-travano nel mio campo «visivo» e ne uscivano quasi gal-leggiando. Osservai il loro movimento per un po’, poi un rumore forte, remoto, scosse la mia attenzione e persi la capacità di mettere a fuoco, e non riuscii più a percepire le bollicine. Tutto ciò di cui mi rendevo conto in quel mo-mento era un bagliore verde, amorfo, simile a nebbia. Udii di nuovo forte il rumore e la scossa che produsse disperse la foschia di colpo e mi trovai a guardare l’acqua del ca-nale d’irrigazione. Poi lo vidi di nuovo molto più vicino; era don Juan che mi diceva di prestargli attenzione, perché la sua voce era la mia unica guida. Mi ordinò di guardare la sponda del corso d’acqua e la vegetazione davanti a me.

207Il compito del «vedere»

Vidi alcune canne e uno spiazzo pulito, era una piccola insenatura, un posto che don Juan attraversava per immer-gere il suo secchio e riempirlo d’acqua. Dopo qualche istan-te don Juan mi ordinò di ritornare nella nebbia e mi pregò di prestare di nuovo attenzione alla sua voce, perché stava per guidarmi, così avrei potuto imparare come muovermi; anticipò che una volta viste le bollicine avrei dovuto salire a bordo di una e farmi trasportare.

Gli obbedii e di colpo fui circondato dalla foschia verde, e poi vidi le bolle. Udii ancora la voce di don Juan come un rombo molto strano e spaventoso, e, un attimo dopo averlo sentito, iniziai a perdere la capacità di percepire le bollicine.

«Monta su una di quelle bollicine» lo sentii dire.Mi sforzai di mantenere la percezione delle bolle verdi e

della sua voce. Non so per quanto tempo lottai per farlo, quando a un tratto mi resi conto che potevo sentirlo mante-nendo anche la vista delle bolle, che continuavano a passare galleggiando piano fuori dal mio campo percettivo. La voce di don Juan non smetteva di spronarmi a seguirne una e a montarci sopra.

Mi domandavo come avrei dovuto farlo e in automatico pronunciai la parola «come». Sentii che quella parola era molto profonda in me, e uscendo mi portò in superficie: era come una boa che emergeva dalla mia profondità. Mi udii esclamare «come» e mi suonò come il latrato di un cane. Don Juan mi latrò in risposta, anche lui come un cane, e poi fece alcuni ululati da coyote e rise. Pensai che fosse molto divertente e risi sul serio.

Don Juan mi disse con molta calma di lasciarmi aggancia-re a una bolla seguendola.

«Torna ancora indietro» mi invitò. «Vai nella nebbia! Nella nebbia!»

Tornai indietro e notai che il movimento delle bolle era rallentato ed erano diventate grandi come palle da pal-la- canestro; in effetti erano così grandi e lente che potevo

Una realtà separata208

esaminarle una per una nei minimi dettagli, e vidi che non erano veramente bolle, non come una bolla di sapone, né come un pallone, né come un qualsiasi contenitore sferico: non erano contenitori, ma erano contenute, e non erano neppure rotonde, sebbene la prima volta che le avevo per-cepite avrei potuto giurare che erano rotonde e l’immagi-ne che mi era venuta in mente era stata «bolle». Le vede-vo come se stessi guardando attraverso una finestra, ossia come se l’intelaiatura della finestra non mi permettesse di seguirle, ma solo di vederle entrare e uscire dal mio campo percettivo.

Quando cessai di vederle come bolle, comunque, fui capa-ce di seguirle, e mentre lo stavo facendo mi agganciai a una di loro e galleggiai con essa. Avevo davvero la sensazione di muovermi, in effetti ero una bolla, o quella cosa che assomi-gliava a una bolla.

Poi udii la voce penetrante di don Juan che mi fece sob-balzare e persi la sensazione di essere una bolla. Il suono che emise era spaventoso; era una voce remota, molto metallica, come se stesse parlando da un altoparlante. Decifrai alcune parole.

«Guarda le sponde» affermò.Vidi un’enorme massa d’acqua che scorreva impetuosa e

di cui potevo udire il rumore.«Guarda le sponde» mi ordinò di nuovo don Juan.Vidi un muro di cemento.Il fragore dell’acqua diventò fortissimo; il suono mi in-

ghiottì. Poi cessò in un istante, come se fosse stato interrot-to. Provai la sensazione di oscurità, di sonno.

Mi resi conto di essere immerso nel canale d’irrigazio-ne con don Juan che mi schizzava l’acqua in faccia men-tre borbottava. Poi mi immerse nel canale, mi sollevò la testa sopra il pelo dell’acqua, e me la fece appoggiare sulla sponda mentre mi teneva da dietro per il colletto della ca-micia. Provavo una sensazione piacevolissima nelle braccia e nelle gambe, e le allungai. Avevo gli occhi stanchi, che

209Il compito del «vedere»

bruciavano; alzai la mano destra per strofinarmeli. Era un movimento difficile, il braccio sembrava pesante, riuscii a malapena a tirarlo fuori dall’acqua, ma quando lo feci era coperto dalla più stupefacente massa di foschia verde. Ten-ni il braccio davanti agli occhi e potei vederne il contorno come un agglomerato verde più scuro circondato da una luminescenza verdastra molto intensa. Mi alzai subito in piedi e mi piazzai in mezzo alla corrente guardandomi il corpo: il petto, le braccia e le gambe erano verdi, di un verde acceso. Il colore era così intenso che mi dava l’impressione di una sostanza vischiosa.

Sembravo la statuina che don Juan aveva ricavato per me anni prima da una radice di Datura.

Don Juan mi esortò a uscire e notai una certa urgenza nel-la sua voce.

«Sono verde» dichiarai.«Dacci un taglio» ordinò. «Non hai tempo. Esci di lì. L’ac-

qua sta per intrappolarti. Esci di lì. Fuori! Fuori!»Fui preso dal panico e saltai fuori.«Questa volta devi raccontarmi tutto quello che è accadu-

to» mi disse senza preamboli, non appena ci sedemmo uno di fronte all’altro nella sua stanza.

Non era molto interessato allo svolgimento della mia espe-rienza, voleva solo sapere in cosa mi fossi imbattuto quando mi aveva detto di guardare la sponda, ed era interessato ai dettagli. Descrissi il muro che avevo visto.

«H muro era alla tua sinistra o alla tua destra?» mi inter-rogò.

Risposi che era proprio davanti a me, ma lui insisteva nel dire che doveva essere stato o a sinistra o a destra.

«Quando lo hai visto per la prima volta, dov’era? Chiudi gli occhi e non aprirli finché non hai ricordato.»

Si alzò in piedi e mi fece girare mentre avevo gli occhi chiusi finché mi sistemò rivolto verso est, la stessa direzione in cui mi ero trovato quando ero seduto davanti al corso d’acqua. Mi chiese in che direzione mi ero spostato.

Una realtà separata210

Risposi che mi ero mosso in avanti, davanti, di fronte. Insistette che dovevo ricordare e concentrarmi sul lasso di tempo in cui stavo ancora guardando l’acqua simile a bolle.

«In quale senso scorrevano?» chiese.Don Juan mi spronava a ricordare, e alla fine dovetti

ammettere che le bolle sembravano muoversi verso la mia destra, ma non ne ero così certo come lui voleva che fossi. Sotto la pressione inquisitoria delle sue domande, iniziai a realizzare di essere incapace di classificare la mia percezio-ne. Quando le vidi per la prima volta, le bolle si erano mosse verso la mia destra, ma quando erano diventate più grandi, fluivano dappertutto. Alcune sembravano dirigersi verso di me, altre parevano andare in ogni possibile direzione. C’e-rano bolle che si muovevano sopra e sotto di me. In effetti, erano tutt’intorno a me. Ricordai di aver sentito la loro ef-fervescenza; perciò dovevo averle percepite sia con le orec-chie sia con gli occhi.

Quando le bolle divennero così grandi da permettermi di «montare» su una, le «vidi» scontrarsi come palloni.

La mia eccitazione aumentava via via che rievocavo i det-tagli della mia percezione, anche se don Juan non era affatto interessato. Gli dissi che avevo visto le bolle spumeggiare. Non era un fenomeno solo uditivo o visivo, ma qualcosa di indifferenziato e allo stesso tempo cristallino; le bolle stri-devano tra loro. Non vedevo o sentivo il loro moto, ma lo avvertivo, era parte del suono e del movimento.

Nel raccontare la mia esperienza provai un senso di turba-mento. Gli afferrai il braccio e glielo scossi in uno scoppio di grande agitazione. Avevo capito che le bolle non avevano un limite esterno, tuttavia erano contenute e i loro bordi cam-biavano forma ed erano irregolari e frastagliati. Le bolle si fondevano e si separavano con grande velocità, però il loro movimento non era limpido, ma veloce e lento allo stesso tempo.

Ricordai anche la qualità del colore che le bolle sembra-vano possedere. Erano trasparenti, molto brillanti, e sem-

211Il compito del «vedere»

bravano per lo più verdi, sebbene fosse un colore diverso da come sono abituato a percepirlo.

«Stai menando il can per l’aia» osservò don Juan. «Queste cose non sono importanti. Indugi sui dettagli sbagliati, la sola cosa che conta è la direzione.»

Riuscivo solo a ricordare che mi ero mosso senza nessun punto di riferimento, ma don Juan concluse che, poiché all’inizio le bolle fluivano effettivamente alla mia destra, verso sud, questa era la direzione alla quale dovevo riferir-mi. Mi spronò di nuovo a ricordare se il muro fosse alla mia destra o alla mia sinistra. Mi sforzai di farlo.

Quando don Juan «mi chiamò» e tornai in superficie, per così dire, pensavo di avere il muro a sinistra. Vi ero molto vicino ed ero in grado di distinguere i solchi e le protube-ranze dell’armatura di legno o della forma in cui era stato colato il cemento. Erano state usate assi di legno molto sot-tili e il disegno che avevano creato era compatto. Il muro era molto alto. Un’estremità mi era visibile, e osservai che non formava un angolo, ma era curva e smussata.

Don Juan rimase seduto in silenzio per un momento, come se stesse pensando a come decifrare il significato della mia esperienza; alla fine, affermò che non avevo compiuto una grande impresa, che avevo mancato quello che si aspet-tava da me.

«Cosa avrei dovuto fare?»Non rispose ma corrugò le labbra.«Ti sei comportato molto bene. Oggi hai imparato che un

brujo usa l’acqua per muoversi.»«Ma ho visto?»Mi guardò con un’espressione curiosa. Roteò gli occhi e

affermò che dovevo andare nella foschia verde ancora un bel po’ di volte, e allora avrei potuto rispondere da solo. Cambiò discorso in modo sottile, dicendo che non avevo fino in fondo appreso come spostarmi usando l’acqua, ma che avevo imparato che un brujo può farlo, e lui mi aveva apposta ordinato di guardare la sponda per permettermi di

Una realtà separata212

controllare il mio movimento.«Ti spostavi molto velocemente,» rivelò «con la rapidità di

un uomo che sa come adoperare questa tecnica. Ho avuto difficoltà a starti dietro.»

Lo pregai di spiegarmi cosa mi era successo dall’inizio. Rise scuotendo la testa come se fosse incredulo.

«Insisti sempre a voler sapere le cose dall’inizio» dichiarò. «Ma non c’è inizio, l’inizio è solo nel tuo pensiero.»

«Penso che l’inizio fosse quando mi sedetti sulla sponda e fumai.»

«Ma prima che tu fumassi io ho dovuto immaginare cosa fare con te» replicò. «Dovrei dirti cosa ho fatto e non posso, perché mi porterebbe ancora a un altro punto. Così forse le cose ti sarebbero più chiare se non pensassi al principio.»

«Allora dimmi cosa è successo dopo che mi sono seduto sulla sponda e ho fumato.»

«Penso che me l’abbia già detto tu» rispose ridendo.«Ho fatto mai qualcosa di importante, don Juan?»Strinse le spalle.«Hai seguito le mie indicazioni molto bene e non hai avu-

to problemi a entrare e uscire dalla nebbia. Inoltre, ascol-tavi la mia voce e ritornavi in superficie ogni volta che ti chiamavo. Quello era l’esercizio. Il resto fu molto facile: ti sei lasciato trasportare dalla nebbia comportandoti come se sapessi cosa fare. Quando eri molto lontano ti ho chiamato di nuovo e ti ho fatto guardare la sponda, così potevi sapere quanto ti eri allontanato. Poi ti ho riportato indietro.»

«Intendi dire, don Juan, che ho realmente viaggiato nell’acqua?»

«Sì, l’hai fatto, e sei andato anche molto lontano.»«Quanto?»«Potresti non crederci.»Cercai di persuaderlo con le moine a parlare, ma lasciò

cadere l’argomento e disse che doveva andarsene per un po’, ma io insistetti, sostenendo che doveva almeno darmi un suggerimento.

213Il compito del «vedere»

«Non mi piace essere tenuto all’oscuro» protestai.«Sei tu che ti tieni all’oscuro» replicò. «Pensa al muro che

hai visto. Siediti qui sulla tua stuoia e ricorda ogni dettaglio. Allora forse potresti scoprire da solo quanto sei andato di-stante. Tutto ciò che so è che hai viaggiato molto lontano, e lo so perché ho faticato molto per riportarti indietro. Se non ti fossi stato accanto, avresti potuto continuare a va-gare senza tornare mai, nel qual caso tutto ciò che sarebbe rimasto di te ora sarebbe stato il tuo cadavere sulla sponda del corso d’acqua. O forse saresti potuto ritornare da solo. Trattandosi di te, non ne sono sicuro. Così, a giudicare dallo sforzo che mi ci è voluto per riportarti indietro, potrei dire che eri senza dubbio a...»

Fece una lunga pausa, fissandomi in modo amichevole.«Potrei arrivare fino alle montagne del Messico centrale»

concluse. «Non so fino a dove potresti arrivare tu, forse fino a Los Angeles o forse persino in Brasile.»

Don Juan ritornò il giorno successivo nel tardo pomerig-gio.

Nel frattempo avevo scritto tutto ciò che riuscivo a ricor-dare della mia percezione. Mentre scrivevo, mi venne in mente di seguire le sponde del corso d’acqua su e giù, in entrambe le direzioni: volevo controllare se qualche forma su una delle sponde avesse potuto evocare in me l’imma-gine di un muro. Formulai l’ipotesi che don Juan mi aves-se fatto camminare, in uno stato di incoscienza, e poi mi avesse indotto a focalizzare la mia attenzione su un muro lungo la strada. Calcolai che, nelle ore trascorse tra il mo-mento in cui percepii la nebbia per la prima volta e quando uscii dal canale e ritornai a casa sua, se don Juan mi avesse fatto camminare, avremmo potuto percorrere, al massimo, quattro chilometri. Così seguii le sponde del ruscello per circa cinque chilometri in ciascuna direzione, esaminando

Una realtà separata214

qualsiasi particolare che potesse essere attinente alla mia vi-sione del muro. Il corso d’acqua era, per quanto potevo giu-dicare, un semplice canale usato per l’irrigazione, largo più o meno un metro e mezzo per tutta la sua lunghezza, e non riuscii a trovare nessun aspetto visibile che mi ricordasse o mi suscitasse l’immagine di un muro di cemento.

Quando don Juan arrivò a casa nel tardo pomeriggio, mi rivolsi a lui e insistetti per leggergli il mio resoconto, ma lui si rifiutò di ascoltare e mi fece sedere, poi si sedette di fronte a me senza sorridere. Sembrava riflettesse, a giudicare dallo sguardo penetrante dei suoi occhi che erano fissi al di sopra dell’orizzonte.

«Penso che ormai ti sarai reso conto» asserì in un tono molto severo «di come tutto sia mortalmente pericoloso. L’acqua è letale come il guardiano. Se non stai attento, l’ac-qua ti intrappolerà. Ieri è quasi successo. Ma per essere in-trappolato, un uomo deve essere consenziente. Questo è il tuo guaio: tu sei compiacente ad abbandonarti.»

Non sapevo di cosa parlasse. Il suo attacco nei miei con-fronti era stato così improvviso da lasciarmi disorientato. Lo pregai di spiegarsi, e lui accennò in modo riluttante di essere andato al canyon e di aver «visto» lo spirito della poz-za d’acqua, ed era convinto che avessi mandato in fumo la possibilità di «vedere» l’acqua.

«Come?» chiesi sconcertato.«Lo spirito è una forza e, come tale, risponde solo alla for-

za. Non puoi lasciarti andare in sua presenza.»«Quando mi sono lasciato andare?»«Ieri, quando sei diventato verde nell’acqua.»«Non mi sono lasciato andare. Pensavo che fosse un mo-

mento molto importante e ti ho descritto cosa mi stava suc-cedendo.»

«Chi sei per pensare o decidere cos’è importante? Non sai nulla delle forze che stai trattando. Lo spirito della pozza d’acqua esiste là fuori e avrebbe potuto aiutarti; infatti lo ha fatto fin quando non gli hai mancato di rispetto. Ora

215Il compito del «vedere»

non so quale sarà la conseguenza delle tue azioni. Hai cedu-to alla forza dello spirito della pozza d’acqua, e ora lui ti può prendere in qualsiasi momento.»

«Ho sbagliato a guardarmi mentre diventavo verde?»«Ti sei abbandonato, hai voluto abbandonarti. È sbagliato.

Te l’ho già detto e te lo ripeto: puoi sopravvivere nel mon-do di un brujo solo se sei un guerriero, e un guerriero trat-ta tutto con rispetto e non offende nulla a meno che non debba. Ieri non hai trattato l’acqua con rispetto. Di solito ti comporti molto bene, ma ieri ti sei abbandonato alla tua morte, come un dannato imbecille. Un guerriero non si ab-bandona a nulla, neppure alla propria morte. Un guerriero non è un compagno consenziente, non è disponibile, e se si impegna in qualcosa, puoi essere sicuro che è consapevole di ciò che sta facendo.»

Non sapevo cosa ribattere. Don Juan era quasi arrabbiato, e questo mi turbava. Di rado si era comportato in questo modo con me, e mi giustificai affermando di non essermi reso conto che stavo facendo qualcosa di sbagliato. Dopo qualche minuto di silenzio carico di tensione, si tolse il cap-pello e sorrise dicendomi che avevo acquistato il controllo sul mio debole sé, e sottolineò solenne che dovevo evitare l’acqua e impedirle di venire a contatto con la superficie del mio corpo per tre o quattro mesi.

«Non penso di poter stare senza fare una doccia» replicai.Don Juan rise fino a che le lacrime scivolarono giù dalle

guance.«Non puoi fare a meno di una doccia! A volte sei così de-

bole da indurmi a pensare che tu mi prenda in giro. Ma non è uno scherzo. A volte sei senza controllo e le forze della tua vita si impadroniscono di te.»

Sollevai l’obiezione che era umanamente impossibile controllarsi sempre, ma lui sostenne che per un guerriero non c’era nulla fuori controllo; allora richiamai l’attenzio-ne sull’idea degli incidenti e dichiarai che quello che mi

Una realtà separata216

era successo al canale poteva essere senza dubbio classifica-to come tale, perché non intendevo comportarmi in modo sconveniente né ero consapevole di farlo. Raccontai di di-verse persone a cui erano capitate disgrazie spiegabili come incidenti, e in particolare parlai di Lucas, un vecchio Yaqui molto buono che aveva subito una lesione seria quando l’au-tocarro che stava guidando si era capovolto.

«Mi sembra impossibile evitare gli incidenti» affermai. «Nessun uomo può controllare tutto ciò che gli sta intorno.»

«Vero» ammise don Juan tagliente. «Ma non tutto è un incidente inevitabile. Lucas non vive come un guerriero, perché se lo facesse saprebbe che sta aspettando e cosa sta aspettando, e non avrebbe guidato quell’autocarro mentre era ubriaco. Si è schiantato contro la parete rocciosa della strada perché era ubriaco, e si è storpiato senza motivo.»

Poi continuò. «Per un guerriero la vita è un esercizio di strategia. Ma tu vuoi trovare il significato della vita. Un guerriero non si cura dei significati. Se Lucas vivesse come un guerriero, e ne ebbe la possibilità, come tutti, avrebbe or-ganizzato la sua esistenza in modo strategico. Perciò, se non poteva evitare un incidente che gli ruppe le costole, avrebbe trovato i mezzi per fronteggiare quell’ostacolo, o evitarne le conseguenze, o combatterle. Se Lucas fosse un guerriero, non se ne starebbe seduto nella sua squallida casa a morire di fame. Combatterebbe fino alla fine.»

Posi un’alternativa a don Juan, servendomi di lui come esempio, e gli chiesi quale sarebbe stata la conseguenza se fosse stato lui a essere coinvolto in un incidente che gli aves-se spezzato le gambe.

«Se non potessi evitarlo e perdessi le gambe, non riuscirei più a essere un uomo, così raggiungerei quello che mi sta aspettando qui fuori.»

Fece un ampio gesto con la mano per indicare tutto ciò che lo circondava.

Sostenni che mi aveva frainteso. Avevo voluto mettere

217Il compito del «vedere»

in rilievo l’impossibilità per ogni singolo individuo di pre-vedere tutte le variabili implicite nelle azioni quotidiane.

«Posso solo dirti» proseguì don Juan «che un guerriero non è mai accessibile, non rimane mai sulla strada in attesa di essere fatto fuori, perciò riduce al minimo le sue possi-bilità di imprevisto. Ciò che chiami incidenti sono, la mag-gior parte delle volte, molto facili da evitare, eccetto per gli sciocchi che vivono alla cieca.»

«Non è possibile vivere sempre in modo strategico» ribat-tei. «Immagina che qualcuno ti stia aspettando con un fuci-le con mirino telescopico: potrebbe colpirti con precisione a più di quattrocento metri. Cosa faresti?»

Don Juan mi guardò con aria incredula e poi scoppiò a ridere.

«Cosa faresti?» lo incalzai.«Se qualcuno mi aspettasse con un fucile con mirino tele-

scopico?» ripeté, evidentemente canzonandomi.«Se qualcuno si nascondesse aspettandoti, non avresti

nessuna possibilità: non puoi fermare una pallottola.»«No, non posso. Ma continuo a non capirti.»«Ciò che intendo è che tutta la tua strategia non servireb-

be a niente in una situazione simile.»«Oh, ma può. Se qualcuno mi aspettasse con un potente

fucile con mirino telescopico, semplicemente non andrei in giro.»

13Il mio successivo tentativo di «vedere» ebbe luogo il 3

settembre 1969, quando don Juan mi fece fumare due dosi della mistura. Gli effetti immediati furono identici a quelli sperimentati nei precedenti tentativi. Ricordo che quando il mio corpo si intorpidì, don Juan mi sostenne per l’ascel-la destra e mi fece camminare nella fitta macchia desertica che cresceva per chilometri intorno a casa sua. Non riesco a ricordare cosa io o don Juan facemmo dopo esserci ad-dentrati nei cespugli, né per quanto camminammo. A un certo punto mi trovai seduto sulla cima di una collinetta; don Juan era seduto alla mia sinistra, a contatto con me. Non riuscivo a percepirlo, ma potevo vederlo con la coda dell’occhio. Avevo la sensazione che mi avesse parlato, an-che se non riuscivo a ricordare le sue parole, ma sentivo di sapere ciò che aveva detto, malgrado non potessi riportarlo con chiarezza alla memoria. Le sue parole mi davano l’im-pressione di essere come le carrozze di un treno che stava allontanandosi, e l’ultima era come un vagone merci. Sape-vo qual era l’ultima parola, ma non riuscivo a pronunciarla o a pensarla in maniera nitida. Era uno stato di semiveglia con un’immagine onirica di un treno di parole.

Poi sentii molto flebilmente la voce di don Juan che mi parlava.

«Ora devi guardarmi» affermò, mentre mi voltava il capo per mettermi di fronte a lui. Ripeté la frase tre o quattro volte.

Una realtà separata220

Guardai e percepii lo stesso effetto luminescente delle due volte precedenti, mentre guardavo il suo viso; era un movi-mento ipnotico, uno spostamento ondulatorio di luce in alcuni campi precisi, che non avevano confini definiti, anche se la luce ondeggiante non ne fuoriusciva mai, ma si muoveva all’inter-no di limiti invisibili.

Esaminai l’oggetto luminoso davanti a me: esso iniziò a per-dere il suo splendore ed emersero le sembianze familiari del volto di don Juan, o piuttosto si sovrapposero alla lumine-scenza che svaniva. Poi devo aver messo a fuoco di nuovo il mio sguardo; i tratti di don Juan scomparvero e lo splendore s’intensificò. Avevo posto la mia attenzione nella zona che deve essere stata quella del suo occhio sinistro, e notai come in quel punto il movimento del bagliore non fosse trattenuto. Indivi-duai qualcosa di simile, forse, a esplosioni ritmiche di scintille o, più esattamente, a particelle di luce che si scagliavano con evidente forza verso di me e poi si ritraevano come se fossero fibre di gomma.

Don Juan doveva avermi voltato la testa, perché all’im-provviso mi trovai a guardare un campo arato.

«Ora guarda davanti» sentii dire da don Juan.Di fronte a me, forse a duecento metri di distanza, c’era

una collina larga e lunga, tutto il suo pendio era stato ara-to: solchi orizzontali correvano paralleli dai piedi fino alla sommità della collina. Notai nel campo arato molte piccole rocce e tre enormi massi che interrompevano la regolari-tà dei solchi. C’erano alcuni cespugli proprio davanti a me che impedivano di osservare i dettagli di una gola o di un canyon formato dall’acqua ai piedi della collina. Dal punto in cui mi trovavo il canyon sembrava un taglio profondo, con una macchia di vegetazione verde che spiccava rispetto all’arida collina. Il colore verde sembrava dovuto ad albe-ri che crescevano sul fondo del canyon. Sentivo una brez-za soffiarmi negli occhi e provavo una sensazione di pace e profonda serenità. Non c’erano rumori di uccelli o insetti.

221Il compito del «vedere»

Don Juan mi parlò di nuovo e mi ci volle un momento per capire ciò che diceva.

«Vedi un uomo in quel campo?» continuava a chiedermi.Volevo dirgli che non c’era nessuno in quel campo, ma

non riuscivo a pronunciare le parole. Don Juan mi prese la testa con le mani da dietro, potevo vedere le sue dita sulle sopracciglia e sulle guance, e mi fece fare una panoramica sul campo, spostandomi il capo da destra a sinistra e poi nella direzione opposta.

«Osserva ogni dettaglio, la tua vita può dipendere da que-sto» sentii che continuava a ripetere.

Per quattro volte mi fece percorrere con lo sguardo l’oriz-zonte visivo di centottanta gradi davanti a me e a un certo punto, quando mi ebbe spostato la testa per farmi guar-dare l’estrema sinistra, pensai di individuare qualcosa che si muoveva nel campo. Ebbi una breve percezione di mo-vimento con la coda dell’occhio destro. Don Juan iniziò a spostarmi il capo verso destra, e fui in grado di focalizzare lo sguardo sul campo arato. Vidi un uomo che camminava lungo i solchi, era un uomo comune vestito come un con-tadino messicano: portava sandali, un paio di pantaloni grigio chiaro, una camicia beige a maniche lunghe, un cap-pello di paglia, e aveva una borsa marrone a tracolla sulla spalla destra.

Don Juan doveva essersi accorto che avevo visto l’uomo, e mi chiese più volte se mi stesse guardando o se stesse venen-do verso di me. Volevo dirgli che l’uomo stava allontanan-dosi e che mi voltava le spalle, ma riuscii solo ad articolare: «No». Don Juan dichiarò che se l’uomo si fosse voltato e fos-se venuto verso di me avrei dovuto gridare, e lui mi avrebbe allontanato la testa per proteggermi.

Non provavo né paura, né apprensione, né coinvolgimen-to, ma osservavo la scena con freddezza. L’uomo si fermò in mezzo al campo. Mise il piede destro sulla sporgenza di un grande masso rotondo, come se si allacciasse il sanda-lo. Poi si raddrizzò, estrasse una cordicella dalla sua borsa e

Una realtà separata222

l’avvolse intorno alla sua mano sinistra. Mi voltò le spalle e, rivolto verso la cima della collina, iniziò a esaminare la zona di fronte a lui o, per lo meno, questo è ciò che pensai, a giudicare dal modo in cui muoveva la testa, che continuava a voltare verso la sua destra; lo vedevo di profilo, e poi iniziò a girare tutto il corpo verso di me, fino a guardarmi. Fece uno scatto con il capo, o una mossa simile, per cui seppi senza alcun dubbio che mi aveva notato. Protese il braccio sinistro davanti a sé, indicando il suolo, e con il braccio in quella posizione iniziò a camminare verso di me.

«Sta venendo!» urlai senza alcuna difficoltà.Don Juan doveva avermi voltato la testa, perché subito

dopo mi ritrovai a guardare la macchia. Mi disse di non fis-sare, ma di guardare «superficialmente» le cose e di esami-narle. Aggiunse che sarebbe andato qualche metro davanti a me e poi avrebbe camminato nella mia direzione, e che avrei dovuto fissarlo fino a scorgere il suo bagliore.

Vidi don Juan dirigersi verso un punto lontano, forse a venti metri di distanza. Camminava con una velocità e agi-lità tali che faticavo a credere che fosse lui, si girò e si mise di fronte a me ordinandomi di fissarlo.

Il suo volto splendeva, sembrava una chiazza di luce. La luce sembrava traboccare dal suo petto quasi a metà del cor-po. Era come se guardassi una sorgente luminosa attraverso le palpebre socchiuse. La luminescenza sembrava espander-si e ritirarsi. Don Juan doveva aver iniziato a camminare verso di me, perché la luce divenne più intensa e più visibile.

Mi disse qualcosa, mi sforzai di capire e persi la visione del bagliore, poi vidi don Juan come lo vedevo di solito, era a meno di un metro di distanza da me e mi si sedette di fronte.

Mentre concentravo l’attenzione sul suo volto, iniziai a percepire una vaga luminescenza. Poi fu come se il suo viso fosse solcato da sottili raggi di luce, e appariva come se qualcuno lo riverberasse con minuscoli specchi; a mano

223Il compito del «vedere»

a mano che la luce diventava più intensa, il viso perse i suoi contorni ed era di nuovo un oggetto luminoso senza forma. Ancora una volta percepii l’effetto di pulsanti esplosioni di luce originate da un punto che doveva essere il suo occhio sinistro. Non vi focalizzai la mia attenzione, ma decisi di fissare un punto lì vicino, dove supponevo fosse il suo oc-chio destro. Colsi di colpo la visione di una pozza chiara e trasparente di luce: era luce liquida.

Notai che nella mia percezione non solo vedevo, ma sen-tivo anche. La pozza di luce liquida e scura aveva una pro-fondità straordinaria ed era «amichevole», «gentile». La luce emanata da quel punto non esplodeva, ma volteggiava lenta all’interno, creando riflessi meravigliosi. Il bagliore mi toc-cava in un modo molto piacevole e delicato, mi calmava, e ciò mi dava una sensazione di dolcezza.

Scorsi un anello simmetrico di sprazzi di luce brillanti che si espandeva ritmicamente sul piano verticale dell’area splendente. L’anello si espandeva fino a coprire quasi tutta la superficie luminescente, e poi si contraeva in un punto scin-tillante al centro della pozza luminosa. Vidi l’anello espan-dersi e contrarsi molte volte, poi provai ad arretrare senza perdere il mio modo di fissare e riuscii a vedere entrambi gli occhi. Distinguevo il ritmo dei due tipi di esplosioni di luce. L’occhio sinistro mandava sprazzi di luce che sporge-vano fuori dal piano verticale, mentre quello destro emana-va lampi che si irradiavano senza sporgere. Il ritmo dei due occhi era alternato, la luce di quello sinistro esplodeva verso l’esterno mentre i raggi di luce che si irradiavano da quello destro si contraevano e volteggiavano all’interno. Poi la luce dell’occhio destro si estese fino a coprire l’intera superficie luminescente, mentre quella che esplodeva dall’occhio sini-stro si contrasse.

Don Juan doveva avermi voltato un’altra volta, perché sta-vo di nuovo guardando il campo arato. Sentii che mi invita-va a osservare l’uomo.

L’uomo era in piedi vicino al masso e mi guardava. Non

Una realtà separata224

riuscivo a distinguere i suoi lineamenti, perché il cappello gli copriva gran parte del volto. Dopo un momento mise la borsa sotto il braccio destro, iniziò ad allontanarsi verso la mia destra, camminò fin quasi alla fine della zona arata, cambiò direzione, e fece pochi passi verso il burrone. A quel punto persi la capacità di focalizzare e l’uomo svanì insieme a tutta la scena, a cui si sovrappose l’immagine degli arbusti del deserto.

Non ricordo come tornai a casa di don Juan, né cosa fece per «riportarmi indietro», ma quando mi svegliai ero steso sulla mia stuoia nella sua stanza. Venne accanto a me e mi aiutò ad alzarmi. Mi girava la testa, e avevo lo stomaco rovesciato. Don Juan mi sollevò con molta rapidità e de-strezza e mi trascinò fino ai cespugli di fianco alla casa. Vomitai e lui rise.

Dopo mi sentii meglio. Guardai l’orologio, erano le un-dici di sera. Ritornai a dormire e all’una del pomeriggio successivo pensai di essere di nuovo in me.

Don Juan continuava a chiedermi come stavo e io avevo la sensazione di essere distante con la mente: non riuscivo a concentrarmi veramente. Allora passeggiai per un po’ vicino a casa sotto l’occhio vigile di don Juan, che mi se-guiva intorno. Sentivo che non c’era nulla da fare e tomai a dormire. Mi svegliai nel tardo pomeriggio sentendomi molto meglio. Intorno a me trovai un’enorme quantità di foglie schiacciate: in effetti quando mi svegliai giacevo a pancia in giù sopra un mucchio di fogliame, la cui fra-granza era molto forte, e ricordo di essermene reso conto prima di essere del tutto desto.

Andai gironzolando sul retro della casa e trovai don Juan seduto vicino al canale d’irrigazione. Quando mi vide avvicinare mi gesticolò in modo frenetico per farmi ritornare in casa.

«Corri dentro!» gridò.Rientrai in casa e mi raggiunse poco dopo.«Non venire mai a cercarmi» mi ammonì. «Se mi vuoi

vedere aspettami qui.»

225Il compito del «vedere»

Mi scusai, ma lui mi invitò a non sprecarmi in stupide giustificazioni che non avevano il potere di cancellare le mie azioni, poi affermò di aver fatto molta fatica a riportarmi indietro e di essere stato dall’acqua per intercedere a mio favore.

«Ora dobbiamo correre il rischio e lavarti nell’acqua» di-chiarò.

Gli assicurai che mi sentivo bene. Mi fissò negli occhi a lungo.

«Vieni con me» continuò. «Ho intenzione di metterti nell’acqua.»

«Sto bene» replicai. «Guarda, prendo appunti.»Mi sollevò dalla mia stuoia con una forza notevole.«Non lasciarti andare!» esclamò. «Non dovrai mai più

cadere addormentato, in nessun momento. Forse non sarei capace di svegliarti.»

Corremmo sul retro della casa. Prima di raggiungere il canale, mi pregò di chiudere completamente gli occhi e di non riaprirli fino a un suo ordine, e mi avvertì che se avessi fissato l’acqua anche solo per un secondo sarei potuto mo-rire, poi mi condusse per mano e mi immerse nel canale d’irrigazione, iniziando dalla testa.

Tenni gli occhi chiusi mentre continuò per ore a immer-germi e tirarmi fuori dall’acqua. La trasformazione che spe-rimentai fu notevole. Tutto quello che non andava bene in me prima di entrare nell’acqua era così vago che non me ne resi pienamente conto fino a quando non lo confrontai con la sensazione di benessere e vigilanza provata mentre don Juan mi teneva nel canale d’irrigazione.

L’acqua mi entrò nel naso e iniziai a starnutire. Don Juan mi tirò fuori e mi condusse in casa, mentre tenevo gli oc-chi chiusi. Mi fece cambiare i vestiti e mi guidò nella sua stanza, mi aiutò a sedermi sulla stuoia, mi posizionò e poi mi disse di aprire gli occhi. Lo feci, e ciò che vidi mi spaventò al punto che balzai indietro aggrappandomi alla gamba di don Juan. Passai un attimo di confusione

Una realtà separata226

tremenda e lui mi diede un colpo con le nocche proprio in cima alla testa; fu un colpo secco, né vigoroso né doloroso, ma in qualche modo scioccante.

«Cosa ti succede? Cosa hai visto?» domandò.Non appena avevo aperto gli occhi, mi ero trovato di fron-

te alla stessa scena di prima, allo stesso uomo, anche se que-sta volta mi stava quasi toccando. Vedevo il suo volto, aveva un’aria familiare. Quasi sapevo chi fosse. La scena scompar-ve quando don Juan mi colpì in testa.

Guardai in su verso don Juan, che aveva la mano pronta a colpirmi di nuovo, ma poi rise e mi chiese se mi sarebbe piaciuto ricevere un altro colpo, allora lasciai andare la sua gamba e mi rilassai sulla stuoia. Mi ordinò di guardare drit-to davanti a me e di non voltarmi per nessuna ragione in direzione dell’acqua sul retro della casa.

Notai allora per la prima volta che era buio pesto nella stanza e per un attimo non fui sicuro di avere gli occhi aper-ti e li toccai con le mani per accertarmene. Chiamai don Juan ad alta voce e gli dissi che qualcosa non andava nei miei occhi, perché non riuscivo a vedere per niente, mentre un attimo prima lo avevo scorto pronto a colpirmi. Udii la sua risata in alto a destra sopra la mia testa, e poi accese la lanterna a cherosene. I miei occhi si adattarono alla luce in una manciata di secondi. Tutto era come era sempre stato: le pareti a cannicciata della stanza e le radici essiccate di pian-te medicinali dalla forma stranamente ritorta che pendeva-no dai muri, i fagotti di erbe, il tetto di paglia, la lanterna a cherosene appesa a una trave. Avevo osservato la stanza centinaia di volte, ma in questa occasione c’era qualcosa di unico: era la prima volta che non credevo nella «realtà» defi-nitiva della mia percezione. Quella sensazione mi aveva già toccato e forse in altre occasioni l’avevo razionalizzata, ma non mi ero mai trovato sull’orlo di un serio dubbio. Questa volta, invece, non credevo che la stanza fosse «reale», e per un istante ebbi la strana sensazione che la scena sarebbe sva-nita se don Juan mi avesse colpito sulla testa con le nocche.

227Il compito del «vedere»

Iniziai a tremare senza avere freddo. Spasmi nervosi mi correvano giù per la spina dorsale e sentivo la testa pesante, in particolare nella zona proprio sopra il collo.

Mi lamentai di non stare bene e gli raccontai cosa avevo visto, ma lui rise di me, dicendo che cedere alla paura era un atto di miserabile indulgenza.

«Sei spaventato senza avere paura» dichiarò. «Hai visto l’alleato che ti fissava, un’impresa degna di nota! Aspetta di trovarti faccia a faccia con lui prima di cagarti addosso.»

Mi pregò di alzarmi e di raggiungere l’auto senza voltar-mi in direzione dell’acqua e di aspettarlo, mentre prendeva una pala e una corda. Mi fece guidare fino a un posto dove avevamo trovato un ceppo d’albero. Iniziammo a estrarlo nell’oscurità e lavorai senza sosta per ore. Non lo sradicam-mo, ma mi sentivo molto meglio. Ritornammo a casa, man-giammo e le cose furono di nuovo perfettamente «reali» e normali.

«Cosa mi è successo?» chiesi. «Cosa ho fatto ieri?»«Mi hai fumato e poi hai fumato un alleato» rispose.«Scusa?»Don Juan affermò, ridendo, che poi gli avrei chiesto di in-

cominciare a raccontarmi tutto dall’inizio.«Mi hai fumato» ripeté. «Hai fissato il mio volto, nei miei

occhi. Hai visto le luci che segnano il viso di un uomo. Sono uno sciamano e tu lo hai visto nei miei occhi anche se non lo sapevi, perché questa è la prima volta che l’hai fatto. Gli occhi degli uomini non sono tutti uguali, lo scoprirai pre-sto. Poi hai fumato un alleato.»

«Ti riferisci all’uomo nel campo?»«Non era un uomo, era un alleato che ti stava chiamando

con un cenno.»«Dove siamo andati? Dove eravamo quando ho visto

quell’uomo, intendo dire quell’alleato?»Don Juan fece un gesto con il mento per indicare una

zona davanti a casa sua e spiegò che mi aveva portato in cima a una collinetta. Replicai che il paesaggio che avevo

Una realtà separata228

visto non sembrava affatto la macchia desertica intorno a casa sua, e lui ribatté che l’alleato che mi aveva «fatto un cenno» non era dei paraggi.

«Di dov’è?»«Ti ci porterò molto presto.»«Qual è il significato della mia visione?»«Stavi imparando a vedere, ecco tutto; ma ora stai per-

dendo i pantaloni perché ti lasci andare; ti sei abbandonato alla tua paura. Forse dovresti descrivere tutto quello che hai visto.»

Quando iniziai a riferire come mi era apparsa la sua faccia, mi fermò facendomi notare che non era di nessuna impor-tanza; allora aggiunsi di averlo quasi visto come un «uovo luminoso», ma replicò che «quasi» non era abbastanza e per vedere sarebbero stati necessari molto tempo e molto impe-gno.

Era interessato alla scena del campo arato e a ogni detta-glio che potessi ricordare circa l’uomo.

«Quell’alleato ti stava facendo cenno» proseguì. «Ti ho fatto spostare la testa quando veniva verso di te non per-ché fosse pericoloso, ma perché è meglio aspettare. Non hai fretta. Un guerriero non è mai ozioso e non ha mai fretta. Incontrare un alleato senza essere preparato è come attacca-re un leone con le scoregge.»

La metafora mi piacque e scoppiammo tutti e due a ridere di gusto.

«Cosa sarebbe accaduto se non mi avessi spostato la te-sta?»

«Avresti dovuto spostarla da solo.»«E se non l’avessi fatto?»«L’alleato ti si sarebbe avvicinato e ti avrebbe fatto una

paura matta. Se fossi stato solo avrebbe potuto ucciderti. Non ti consiglio di restare solo sulle montagne o nel deserto fin quando non saprai difenderti, perché un alleato potreb-be sorprenderti da solo e farti a polpette.»

«Qual era il significato dei suoi atti?»«Guardandoti voleva darti il benvenuto, mostrava che

229Il compito del «vedere»

hai bisogno di un acchiappa spiriti e di una sacca, ma non di questa zona; la sua borsa era di un’altra parte del paese. Hai tre ostacoli sul tuo cammino che sanno fermarti, quel-li erano i massi. E certamente otterrai i poteri migliori nei canyon scavati dall’acqua e nei burroni, infatti l’alleato ti ha indicato il burrone. Il resto della scena era per aiutarti a localizzare il luogo esatto dove lo puoi trovare. Ora so dov’è e ti ci porterò molto presto.»

«Vuoi dire che quello scenario esiste sul serio?»«Certo.»«Dove?»«Non posso dirtelo.»«Come farò a trovare quella zona?»«Non posso dirti neanche questo, e non perché non vo-

glia, ma perché non so come fare a spiegartelo.»Volevo sapere cosa significasse aver visto la stessa scena

mentre ero nella sua stanza. Don Juan rise e scimmiottò quando mi aggrappai alla sua gamba.

«Quella era una conferma che l’alleato ti vuole» asserì. «Voleva essere sicuro che tu o io sapessimo che ti dava il benvenuto».

«Come spieghi la faccia che vidi?»«È un viso che ti è già familiare perché lo conosci, l’hai già

visto prima. Forse è il volto della tua morte. Ti sei spaven-tato, ma ciò era dovuto alla tua negligenza. L’alleato ti stava aspettando e quando ti si è mostrato hai ceduto alla paura. Per fortuna ero lì per colpirti, altrimenti si sarebbe giusta-mente rivoltato contro di te. Per incontrare un alleato, un uomo deve essere un guerriero senza macchia, altrimenti l’alleato può rivoltarsi contro di lui e distruggerlo.»

Don Juan mi dissuase dal fare ritorno a Los Angeles il mattino successivo: riteneva che non mi fossi ancora ripreso del tutto. Insistette per farmi sedere nella sua stanza rivol-to verso sud-est per proteggere la mia forza, poi si sedette alla mia sinistra, mi porse il mio taccuino, e sostenne che

Una realtà separata230

questa volta lo avevo inchiodato, perché non solo doveva stare con me, ma doveva anche parlarmi.

«Devo portarti di nuovo all’acqua al crepuscolo. Non sei ancora solido e non dovresti restare da solo oggi, quindi ti terrò compagnia tutto il mattino, nel pomeriggio sarai in una forma migliore.»

La sua preoccupazione mi mise in apprensione.«Cos’ho che non va?» domandai.«Hai evocato un alleato.»«Cosa intendi dire con ciò?»«Non dobbiamo parlare di alleati oggi. Parliamo di qual-

siasi altra cosa.»Non avevo nessuna voglia di parlare, cominciavo a sentir-

mi ansioso e inquieto, ed era evidente che don Juan trovasse la situazione molto comica perché rise fino alle lacrime.

«Non mi dire che proprio la volta in cui dovresti parlare non riesci a tirare fuori nulla» dichiarò con una luce mali-ziosa negli occhi.

Il suo umore mi era di grande conforto.C’era un solo argomento che mi interessava in quel mo-

mento: l’alleato. Il suo volto era così familiare; non era come se lo conoscessi o se lo avessi già visto in precedenza, era qualcos’altro. Ogni volta che iniziavo a pensare al suo viso, la mia mente faceva l’esperienza di un bombardamento di altri pensieri, come se una parte di me conoscesse il segreto, ma non permettesse alla restante di avvicinarcisi. La sensa-zione di familiarità del volto dell’alleato era così misteriosa da avermi spinto in uno stato di malinconia morbosa. Don Juan mi aveva detto che avrebbe potuto essere il volto della mia morte. Penso che fosse stata quell’affermazione a bloc-carmi. Ardevo dalla voglia di chiederglielo e avevo la netta sensazione che don Juan mi respingesse. Feci un paio di re-spiri profondi e posi una domanda senza riflettere.

«Cos’è la morte, don Juan?»

231Il compito del «vedere»

«Non lo so» rispose sorridendo.«Voglio sapere cosa ne pensi. Credo che tutti abbiano delle

opinioni definite al riguardo.»«Non so di cosa parli.»Nel bagagliaio della mia auto avevo il Libro tibetano dei

morti e mi venne in mente di usarlo come argomento di conversazione, poiché trattava della morte. Dissi che glielo avrei letto e mi alzai, ma mi fece sedere, uscì e andò lui stes-so a prenderlo.

«La mattina è un brutto momento per gli sciamani» affer-mò come spiegazione per avermi fatto restare fermo. «Sei troppo debole per lasciare la stanza. Qui sei al sicuro, ma se te ne andassi in giro adesso potresti incappare in un di-sastro terribile. Un alleato potrebbe ucciderti sulla strada o nella macchia, e più tardi, nel ritrovare il tuo corpo, direb-bero che sei morto misteriosamente o per un incidente.»

Non ero né nella posizione né dell’umore per mettere in discussione le sue decisioni, così restai fermo quasi tutto il mattino leggendogli e spiegandogli alarne parti del libro. Ascoltava con attenzione e non mi interruppe. Due volte dovetti interrompermi mentre portava dell’acqua e del cibo, ma appena fu di nuovo libero mi spronò a continuare a leg-gere. Sembrava molto interessato.

Quando finii mi guardò.«Non capisco perché quella gente parla della morte come

se fosse simile alla vita» dichiarò gentile.«Forse è il modo in cui la intendono. Pensi che i tibetani

vedano?»«Difficilmente. Quando un uomo impara a vedere, non

una sola cosa di ciò che sa prevale, non una. Se i tibetani potessero vedere, potrebbero asserire subito che nessuna cosa è uguale a prima. Una volta che vediamo, nulla è cono-sciuto; niente resta come eravamo soliti conoscerlo quando non vedevamo.»

«Forse, don Juan, vedere non è uguale per tutti.»«Vero. Non è uguale. Comunque, ciò non vuol dire che

Una realtà separata232

i significati della vita prevalgano. Quando si impara a vede-re, nessuna cosa è uguale a prima.»

«I tibetani pensano che la morte sia simile alla vita, invece tu a cosa pensi che assomigli?»

«Non credo che la morte sia simile a qualcosa, e ritengo probabile che i tibetani si riferiscano a qualcos’altro. In ogni caso, ciò di cui parlano non è la morte.»

«Di cosa credi che parlino?»«Forse puoi dirmelo tu. Sei tu quello che legge.»Cercai di aggiungere qualcos’altro, ma don Juan iniziò a

ridere.«Forse i tibetani vedono veramente,» proseguì «nel qual

caso devono aver capito che quello che vedono non ha alcun senso e scrissero quel mucchio di stronzate perché per loro non faceva alcuna differenza; nel qual caso quello che scris-sero non è per niente una stronzata.»

«Non mi importa affatto ciò che i tibetani hanno da dire,» ribattei «ma di certo mi importa ciò che hai da dire tu. Mi piacerebbe sentire cosa pensi della morte.»

Mi fissò per un momento, e poi ridacchiò. Aprì gli occhi e sollevò le sopracciglia in un gesto comico di sorpresa.

«La morte è un turbine» dichiarò. «La morte è il volto dell’alleato; la morte è una nuvola lucente all’orizzonte; la morte è il bisbiglio di Mescalito nel tuo orecchio; la morte è la bocca sdentata del guardiano; la morte è Genaro seduto sulla sua testa; la morte sono io che ti parlo; la morte sei tu ed è il tuo taccuino; la morte è nulla. Nulla! C’è, eppure non c’è affatto.»

Don Juan rise con grande piacere e la sua risata era come una canzone, aveva una sorta di ritmo danzante.

«Non ha senso, eh?» proseguì. «Non posso dirti a cosa as-somiglia la morte, ma forse potrei parlarti della tua morte. Non c’è modo di sapere con certezza come sarà; comunque, potrei dirti a cosa può assomigliare.»

A quel punto mi spaventai e sostenni di voler solo sapere come appariva la morte a lui; sottolineai di essere interessato

233Il compito del «vedere»

al suo parere sull’argomento in un senso generale, ma non ci tenevo proprio a conoscere i particolari della morte per-sonale di nessuno, men che meno della mia.

«Non posso parlarne se non in termini personali» affer-mò. «Volevi che ti parlassi della morte. Bene! Allora non aver paura di sentire della tua.»

Ammisi di essere troppo nervoso per discuterne e dissi che volevo conversare della morte in termini generali, come lui stesso aveva fatto quando mi aveva raccontato che al mo-mento della scomparsa del figlio Eulalio la vita e la morte si mischiarono come una nebbia di cristalli.

«Quando ti raccontai che la vita di mio figlio si espanse nel momento del suo trapasso,» continuò «non parlavo della morte in generale, ma di quella di mio figlio. La morte, qua-lunque cosa essa sia, fece espandere la sua vita.»

Volevo una volta per tutte allontanare la conversazione dal regno dei particolari, e accennai di aver letto testimonianze di persone che erano morte per qualche minuto ed erano tornate in vita grazie a tecniche mediche. In tutti i casi che avevo letto, una volta ritornate in vita le persone coinvolte avevano affermato di non riuscire a ricordare nulla, come se morire fosse soltanto una sensazione di oscuramento.

«E comprensibile» dichiarò. «La morte ha due stadi. Il primo è un oscuramento, è uno stadio insignifican-te, molto simile al primo effetto di Mescalito, in cui si fa esperienza di una leggerezza che fa sentire felici, comple-ti, e ogni cosa al mondo è tranquilla, ma è solo uno stato superficiale, svanisce presto e si entra in un nuovo regno, un regno di asprezza e di potere. Questo secondo stadio è il vero incontro con Mescalito. La morte è molto simile a ciò. Il primo stadio è un oscuramento poco profondo, il secondo, invece, è il vero stadio in cui si incontra la mor-te; è un attimo fuggente, dopo l’oscuramento iniziale, in cui scopriamo che siamo, in qualche modo, di nuovo noi stessi. E allora che la morte si scaglia contro di noi con

Una realtà separata234

la sua furia tranquilla e il suo potere, fino a dissolvere la nostra vita in nulla.»

«Come puoi essere sicuro di parlare della morte?»«Ho il mio alleato. Il fumino mi ha mostrato la mia morte

in modo inequivocabile, con grande chiarezza. Ecco perché posso parlarne solo in termini personali.»

Le parole di don Juan mi causarono un’apprensione pro-fonda e un’ambivalenza drammatica. Avevo la sensazione che stesse per descrivere i particolari manifesti e comuni della mia morte e che volesse narrarmi come o quando sa-rebbe avvenuta; il solo pensiero di conoscere quei dettagli mi faceva disperare e, allo stesso tempo, stimolava la mia curiosità. Naturalmente avrei potuto domandargli di de-scrivere la sua morte, ma sentivo che una richiesta simile sarebbe stata piuttosto scortese e così la esclusi.

Sembrava che il mio conflitto facesse divertire don Juan. Il suo corpo si scuoteva dal ridere.

«Vuoi sapere a cosa può assomigliare la tua morte?» mi chiese con un piacere infantile dipinto in volto.

Il gusto malizioso che provava nello stuzzicarmi mi con-fortò un po’ e quasi placò la mia inquietudine.

«Ok, dimmi» risposi, e la mia voce si spezzò.Ebbe una formidabile esplosione di riso, si teneva lo sto-

maco rotolandosi di fianco e ripeteva in tono canzonato-rio: «Ok, dimmi», con la voce spezzata. Poi si raddrizzò e si sedette, assumendo una finta compostezza, e con voce tre-mula affermò: «Il secondo stadio della tua morte potrebbe essere benissimo il seguente».

I suoi occhi mi esaminarono con una sincera curiosità. Risi e compresi in modo chiaro che il suo prendersi gioco di me era il solo espediente per alleviare l’idea della morte.

«Tu guidi molto,» continuò «così prima o poi potresti trovarti di nuovo dietro al volante. Sarebbe una sensazio-ne molto rapida, che non ti darebbe il tempo di pensare. Senza preavviso, diciamo, ti troveresti a guidare, come hai fatto migliaia di volte, ma prima di poterti stupire noteresti

235Il compito del «vedere»

una strana formazione davanti al parabrezza. Se guardassi da vicino, capiresti che è una nuvola simile a un turbine lu-cente, che assomiglierebbe, per così dire, a un volto, proprio in mezzo al cielo davanti a te. Nel guardarlo, lo vedresti ar-retrare fino a essere un punto brillante in lontananza, e poi ti accorgeresti che incomincia di nuovo a muoversi verso di te; acquisterebbe velocità e in un batter d’occhio si sfracel-lerebbe contro il parabrezza della tua auto. Sei forte, sono sicuro che alla morte occorrerebbero un paio di assalti per prenderti. In quel momento sapresti dove sei e cosa ti sta succedendo; il volto indietreggerebbe di nuovo fino a un punto sull’orizzonte, riacquisterebbe velocità per poi sfra-cellarsi contro di te. La faccia entrerebbe in te e allora tu sapresti: era sempre il volto dell’alleato, o io che parlo, o tu che scrivi. La morte era sempre nulla. Nulla. Era un piccolo punto perso nei fogli del tuo taccuino. E tuttavia entrerebbe in te con una forza incontrollabile e ti farebbe espandere; ti renderebbe piatto e ti estenderebbe sul cielo e sulla terra e oltre. E saresti come una nebbia di minuscoli cristalli che si allontanano, si allontanano.»

Fui molto preso dalla descrizione della mia morte, mi ero aspettato di sentire qualcosa di molto diverso e non riuscii a esprimere nulla per molto tempo.

«La morte entra attraverso il ventre» continuò. «Proprio attraverso la fessura della volontà. Quella zona è la parte più importante e sensibile dell’uomo, è la regione della volontà e anche quella attraverso cui tutti noi moriamo. Lo so perché il mio alleato mi ha guidato a quello stadio. Uno sciamano si accorda con la sua volontà lasciando che la morte lo colga, e quando è piatto e inizia a espandersi, la sua volontà impec-cabile prende il sopravvento e assembla la nebbia di nuovo in una persona.»

Don Juan fece uno strano gesto: aprì le mani come due ventagli, le sollevò all’altezza dei gomiti, le ruotò fino a toc-carsi i fianchi con i pollici, e dopo le portò lentamente in-sieme al centro del corpo, sull’ombelico. Le tenne lì per un

Una realtà separata236

istante, con le braccia che gli tremavano per lo sforzo, poi le sollevò fino a toccarsi la fronte con le punte dei medi e poi le spinse giù nella stessa posizione al centro del corpo.

Fu un gesto eccezionale e don Juan lo aveva compiuto con forza e bellezza tali da lasciarmi incantato.

«È la volontà che assembla uno sciamano,» proseguì «ma quando la vecchiaia lo rende debole, la sua volontà svanisce e giunge il momento inevitabile in cui non è più in grado di comandare la sua volontà. Allora non ha nulla con cui contrastare la forza silenziosa della sua morte, e la sua vita diventa uguale a quella di tutti i suoi simili, una nebbia che si espande muovendosi oltre i suoi limiti.»

Don Juan mi fissò e si alzò, io stavo tremando.«Puoi andare nei cespugli, adesso» disse. «È pomeriggio.»Avevo la necessità di andare, ma non osavo. Mi sentivo

forse più nervoso che spaventato, anche se non ero più in apprensione per l’alleato.

Don Juan sottolineò che non era importante come mi sen-tivo purché fossi «solido». Mi assicurò che ero in perfetta forma e potevo andare senza pericolo nei cespugli, a patto che non mi avvicinassi all’acqua.

«Quella è un’altra faccenda» dichiarò. «Devo lavarti anco-ra una volta, perciò stai lontano dall’acqua.»

Più tardi volle che lo portassi con l’automobile nella città vicina. Ammisi che guidare sarebbe stato un diversivo gra-dito, perché tremavo ancora; l’idea che uno stregone giocas-se con la propria morte era per me del tutto raccapricciante.

«Essere uno stregone è un fardello terribile» osservò in tono rassicurante. «Ti ho detto che è molto meglio imparare a vedere. Un uomo che vede è tutto, e al suo confronto uno stregone è un poveraccio.»

«Cos’è la stregoneria, don Juan?»Mi guardò a lungo, mentre scuoteva la testa in maniera

quasi impercettibile.«La stregoneria è applicare la propria volontà a una

237Il compito del «vedere»

chiave di congiunzione» rispose infine. «È interferenza. Uno stregone cerca e trova la chiave di congiunzione di tut-to ciò su cui voglia agire e poi vi applica la sua volontà. Uno stregone non deve vedere per essere uno stregone, tutto ciò che deve sapere è come usare la sua volontà.»

Gli chiesi di spiegare cosa intendesse nel riferirsi a una chiave di congiunzione. Ci pensò un po’, e poi sostenne che sapeva cosa fosse la mia automobile.

«Ovviamente è una macchina» ribattei.«Intendo dire che la tua macchina è le candele del motore.

Quella è per me la chiave di congiunzione. Posso applicare la mia volontà alle candele e la tua auto non funzionerà.»

Don Juan salì in macchina e si sedette. Mi fece cenno di imitarlo e si mise comodo sul sedile.

«Osserva quello che faccio. Sono un corvo, perciò per pri-ma cosa libererò le mie penne.»

Fece fremere tutto il corpo. Il suo movimento mi ricor-dava un passero che si bagna le piume in una pozzanghera. Chinò la testa come un uccello che intinge il becco nell’ac-qua.

«Questo fa sentire veramente bene» asserì, e iniziò a ride-re.

La sua risata era strana e aveva su di me un effetto parti-colare, ipnotico. Ricordai di averlo sentito ridere in questo modo molte volte in precedenza, o forse la ragione per cui non me ne ero mai reso conto fino in fondo era che non lo aveva mai fatto in questo modo abbastanza a lungo in mia presenza.

«Poi un corvo rilassa il suo collo» continuò, e iniziò a flet-tere il collo e a strofinare le guance sulle spalle. «Poi guarda il mondo prima con un occhio e poi con l’altro.»

Scrollò la testa come se spostasse la sua visione del mon-do da un occhio all’altro. Il tono della sua risata aumentò, ed ebbi la sensazione assurda che stesse per trasformarsi in un corvo davanti ai miei occhi. Volevo buttarla sul ridere, ma ero quasi paralizzato, perché sentivo intorno a me una

Una realtà separata238

qualche forza avvolgente. Non avevo paura e non ero stor-dito o assonnato: ero nel pieno possesso delle mie facoltà, al meglio del mio giudizio.

«Avvia l’auto ora» mi pregò don Juan.Girai la chiavetta nel motorino di avviamento e schiacciai

l’acceleratore. Il motorino d’avviamento iniziò a girare, ma la macchina non partì. La risata di don Juan era un crepitio dolce e ritmico. Provai e riprovai, e forse passai dieci minuti a far girare il motorino. Don Juan ridacchiò tutto il tempo. Poi mi arresi e mi sedetti con la testa pesante.

Smise di ridere, mi scrutò e io «seppi» allora che la sua ri-sata mi aveva gettato in una sorta di trance ipnotica. Sebbe-ne fossi stato consapevole di cosa accadeva, sentivo di non essere me stesso. Per tutto il tempo in cui non riuscii ad avviare l’auto fui molto docile, quasi intorpidito, era come se don Juan facesse qualcosa non solo alla mia macchina, ma anche a me. Quando smise di ridacchiare, ero convinto che l’incantesimo fosse finito, e subito riavviai il motorino. Avevo la certezza che don Juan mi avesse solo ipnotizzato con la sua risata, facendomi credere di non poter avviare l’auto. Con la coda dell’occhio lo vidi guardarmi con curio-sità mentre trafficavo e pompavo sull’acceleratore.

Don Juan mi diede un leggero colpetto e dichiarò che la furia mi avrebbe reso «solido», e forse non avevo più biso-gno di essere lavato ancora nell’acqua. Più furioso riuscivo a diventare, più rapidamente mi sarei ripreso dal mio incon-tro con l’alleato.

«Non essere imbarazzato» sentii dire da don Juan. «Dai un calcio all’auto.» La sua risata naturale esplose, mi sentii ridicolo e risi intimidito.

Dopo un po’ don Juan mi comunicò di aver liberato l’auto. Partì!

14

— 28 settembre 1969

C’era qualcosa di misterioso nella casa di don Juan. Per un attimo pensai che se ne stesse nascosto da qualche parte nei paraggi per spaventarmi. Lo chiamai ad alta voce e poi raccolsi il coraggio per entrare. Don Juan non c’era, misi le due borse di generi alimentari che avevo portato su una pila di legno da ardere e mi sedetti ad aspettarlo, come avevo fatto dozzine di volte in precedenza, ma per la prima volta in quegli anni di amicizia con don Juan avevo paura a re-stare solo in casa sua. Sentivo una presenza, come se ci fosse una qualche entità invisibile lì con me, e allora ricordai di aver avuto anni prima la stessa sensazione indefinita: l’im-pressione che qualcosa di sconosciuto si aggirasse intorno a me quando ero solo. Balzai in piedi e corsi fuori dalla casa.

Ero venuto a trovare don Juan per raccontargli che l’effetto cumulativo del compito di «vedere» mi stava facendo pagare il pedaggio: avevo cominciato a sentirmi a disagio, vagamente apprensivo senza alcuna ragione evidente, stanco senza esse-re affaticato. Poi la mia reazione nel restare solo in casa di don Juan mi riportò al passato, a quando la mia paura era sorta.

L’ansia risaliva ad anni prima, quando don Juan mi ave-va costretto allo stranissimo confronto con una strega, una

Una realtà separata240

donna da lui chiamata «la Catalina». Tutto ebbe inizio il 23 novembre 1961, quando lo trovai a casa con una caviglia slogata. Spiegò di avere un nemico, una strega capace di tra-sformarsi in un merlo e che aveva tentato di ucciderlo.

«Appena potrò camminare ti mostrerò chi è la donna» ri-velò don Juan. «Devi sapere chi è.»

«Perché vuole ucciderti?»Alzò le spalle con impazienza e si rifiutò di aggiungere

altro.Tornai a fargli visita dieci giorni dopo e lo trovai in perfet-

ta salute. Ruotava la caviglia per dimostrarmi che era a po-sto e attribuiva la sua rapida guarigione alla natura dell’in-gessatura fatta da lui stesso.

«È un bene che tu sia qui» affermò. «Oggi ti porterò a fare una piccola gita.»

Poi mi fece guidare fino a una zona spoglia, dove ci fer-mammo; allungò le gambe e si mise comodo sul sedile, come per schiacciare un pisolino. Mi invitò a rilassarmi e a stare molto tranquillo; dovevamo rimanere il più inosser-vati possibile fino al tramonto, perché il tardo pomeriggio era un momento particolarmente pericoloso per il compito prefissato.

«Che genere di lavoro stiamo per svolgere?» chiesi.«Siamo qui per tenere sotto controllo la Catalina» rispose.Quando fu abbastanza buio, scivolammo fuori dall’auto

e camminammo lenti e in silenzio nella macchia desertica.Dal luogo in cui ci fermammo potevo distinguere la sa-

goma nera delle colline sui due lati. Eravamo in un canyon piano e abbastanza largo. Don Juan mi diede istruzioni dettagliate su come mimetizzarmi con la macchia, e mi insegnò un modo per sedere «all’erta», come lo definì lui. Mi disse di piegare la gamba destra sotto la coscia sinistra e di tenere la mia gamba sinistra accoccolata. Spiegò che la gamba piegata serviva da molla per alzarsi in piedi con grande rapidità se fosse stato necessario. Aggiunse poi di

241Il compito del «vedere»

sedermi rivolto a ovest, perché quella era la direzione della casa della donna. Si sedette vicino a me, alla mia destra, e mi bisbigliò di tenere gli occhi fissi sul terreno, cercando, o piuttosto aspettando, una sorta di onda di vento che avreb-be mosso i cespugli. Ogni qual volta i cespugli che stavo fis-sando ondeggiavano, avrei dovuto alzare gli occhi e vedere la strega in tutto il suo «magnifico splendore malvagio». Don Juan usò proprio queste parole. Quando gli chiesi di spiegarmi cosa intendesse, rispose che se avessi scorto un ondeggiamento dovevo guardare in su e me ne sarei reso conto da solo, perché «uno stregone in volo» era una visione così unica da sfidare ogni spiegazione.

Soffiava un vento abbastanza persistente e più volte pen-sai di scorgere i cespugli ondeggiare. Alzai lo sguardo tutte le volte, pronto ad avere un’esperienza trascendentale, ma non vidi nulla. Ogni volta che il vento soffiava sui cespugli, don Juan colpiva il suolo con vigore, ruotando su se stesso e muovendo le braccia come se fossero fruste: la forza dei suoi movimenti era straordinaria.

Dopo alcuni tentativi falliti di vedere la strega «in volo» fui sicuro che non sarei stato il testimone di alcun evento trascendentale, ma l’esibizione di «potere» di don Juan era così mirabile che non m’importava di trascorrere la notte lì.

All’alba don Juan si sedette vicino a me, sembrava esausto e quasi non riusciva a muoversi. Si coricò supino e borbottò che aveva fallito nel «trafiggere la donna». Fui molto incu-riosito dalla sua affermazione; continuò a ripeterla, e ogni volta il suo tono diventava sempre più sconsolato, disperato. Iniziai a provare un’angoscia insolita: trovavo molto facile proiettare i miei sentimenti nello stato d’animo di don Juan.

Don Juan non fece menzione dell’incidente né della don-na per alcuni mesi, e pensai che avesse dimenticato o risolto l’intera faccenda. Un giorno, invece, lo trovai molto agitato, e mi raccontò in un tono che contrastava con la sua calma naturale che il «merlo» si era piazzato davanti a lui la notte

Una realtà separata242

prima, quasi toccandolo, e lui non si era neppure svegliato. La destrezza della donna era stata così grande che lui non aveva per nulla avvertito la sua presenza. Aggiunse di aver avuto la fortuna di svegliarsi proprio all’ultimo istante, in tempo per combattere, per inscenare una terribile battaglia per la sua vita. Il tono di voce di don Juan era commovente, quasi patetico. Sentii un impeto prepotente di compassione e di preoccupazione.

In modo triste e drammatico, affermò di nuovo che non aveva modo di fermarla, e la prossima volta che sarebbe ar-rivata vicino a lui sarebbe stato il suo ultimo giorno sulla Terra. Diventai depresso e quasi scoppiai in lacrime. Don Juan sembrò notare la mia profonda preoccupazione e rise, pensai, coraggiosamente. Mi diede una pacca sulla schie-na dicendomi di non angosciarmi, che non era ancora tutto perduto perché aveva un’ultima carta da giocare, una carta vincente.

«Un guerriero vive in maniera strategica» asserì sorriden-do. «Un guerriero non porta pesi che non riesce a maneg-giare.»

Il sorriso di don Juan aveva il potere di dissipare le nubi funeste del destino: mi sentii sollevato e ridemmo entrambi, ma poi mi diede un colpetto sulla testa.

«Sai, di tutte le cose di questa Terra, tu sei la mia ultima carta» affermò deciso, guardandomi dritto negli occhi.

«Cosa?»«Sei la mia carta vincente nella battaglia contro quella

strega.»Non capivo cosa intendesse e spiegò che la donna non mi

conosceva e se avessi giocato la mia mano come lui mi sug-geriva, avevo un’occasione più che buona di «trafiggerla».

«Cosa intendi con “trafiggerla”?»«Non puoi ucciderla, però puoi trafiggerla come un pal-

lone. Se riuscirai a farlo, mi lascerà finalmente in pace. Ma non pensarci adesso. Ti indicherò cosa fare quando sarà il momento.»

243Il compito del «vedere»

Passarono diversi mesi. Avevo dimenticato l’incidente e un giorno fui colto di sorpresa quando arrivai a casa sua; don Juan uscì correndo e non mi lasciò scendere dalla mac-china.

«Devi andartene subito» mi bisbigliò con terribile urgen-za. «Ascolta attentamente. Compra un fucile da caccia, o procuratene uno in qualche modo; non portarmi il tuo, ca-pisci? Prendi un fucile qualsiasi, tranne il tuo, e portalo qui il più in fretta possibile.»

«Perché vuoi un fucile?»«Vai subito!»Ritornai con un fucile da caccia. Non avevo con me abba-

stanza denaro per comprarlo, ma un mio amico mi aveva dato il suo vecchio fucile. Don Juan non lo guardò; spiegò, ridendo, di essere stato brusco con me perché il merlo era sul tetto di casa e lui non voleva che mi vedesse.

«Trovare il merlo sul tetto mi ha dato l’idea che potevi prendere un fucile e usarlo per trafiggerla» esclamò don Juan con enfasi. «Non voglio che ti accada nulla, così ti ho consigliato di comprare il fucile o di procurartene uno in qualunque altro modo. Vedi, devi distruggere il fucile dopo aver assolto il compito.»

«Di che genere di compito parli?»«Devi cercare di trafiggere la donna con il tuo fucile da

caccia.»Mi fece pulire l’arma ordinandomi di strofinarla con foglie

fresche e con i gambi di una pianta dal profumo particolare. Lui stesso strofinò due proiettili e li mise nei tamburi. Poi disse che dovevo nascondermi davanti a casa sua e aspettare finché il merlo si fosse posato sul tetto e quindi, dopo aver preso la mira, avrei dovuto sparare con entrami i tamburi. L’effetto della sorpresa, più delle pallottole, avrebbero trafitto la donna, e se fossi stato potente e determinato l’avrei costret-ta a lasciarlo in pace. Perciò la mia mira doveva essere impec-cabile, così come la mia determinazione a trafiggerla.

Una realtà separata244

«Devi urlare nel momento in cui spari» affermò. «Deve essere un urlo potente e lacerante.»

Poi accatastò fasci di bambù e fascine da ardere a circa tre metri di distanza dalla ramada di casa sua e mi fece appog-giare contro la legna. La posizione era abbastanza comoda: era come stare mezzo seduto, con la schiena ben appoggiata, e avevo una buona visuale del tetto.

Spiegò che era troppo presto perché la strega uscisse, e che avevamo tempo fino all’imbrunire per fare tutti i prepara-tivi; poi lui avrebbe finto di chiudersi in casa, per attirarla e provocare un altro attacco nei suoi confronti. Mi disse di rilassarmi e di trovare una posizione comoda dalla quale avrei potuto sparare senza muovermi. Mi fece mirare al tet-to un paio di volte, e concluse che ero troppo lento e scomo-do nel sollevare il fucile alla spalla e prendere la mira, allora costruì un sostegno per il fucile. Fece due buchi profondi con una sbarra di ferro appuntita, vi piantò due bastoni bi-forcuti, e legò un lungo palo nel mezzo. La struttura mi for-niva un supporto per sparare e mi permetteva di mantenere il fucile puntato sul tetto.

Don Juan guardò il cielo e stabilì che era tempo per lui di entrare in casa. Si alzò e con calma andò dentro, dandomi l’ultimo ammonimento: mi avvertì che il mio sforzo non era uno scherzo e che era necessario colpire l’uccello al pri-mo colpo.

Dopo che don Juan se ne fu andato, ebbi ancora po-chi minuti di luce crepuscolare, e poi il buio fu completo, come se l’oscurità avesse aspettato che fossi solo per ca-lare all’improvviso su di me. Cercai di focalizzare i miei occhi sul tetto, che si stagliava contro il cielo; per un po’ ci fu abbastanza luce all’orizzonte, così la linea del tetto era ancora visibile, ma poi il cielo divenne nero e vedevo a fatica la casa. Tenni gli occhi fissi sul tetto per ore, sen-za notare niente. Scorsi un paio di gufi volare verso nord; la loro apertura alare era notevole e non potevano essere scambiati per merli. A un certo punto notai distintamente

245Il compito del «vedere»

la forma nera di un piccolo uccello che si posava sul tetto. Era proprio un uccello! Il mio cuore iniziò a battere forte, sentivo un ronzio nelle orecchie, mirai nell’oscurità e tirai entrambi i grilletti. Ci fu una detonazione fragorosa, avver-tii un forte rinculo del calcio del fucile sulla spalla e, nello stesso tempo, udii l’urlo umano più orribile e lacerante che avessi mai sentito: era forte, misterioso e sembrava proveni-re dal tetto. Passai un momento di confusione totale, poi ri-cordai che don Juan mi aveva ammonito di gridare quando sparavo: mi ero dimenticato di farlo. Pensavo di ricaricare il fucile quando don Juan aprì la porta e uscì correndo. Ave-va con sé la sua lanterna a cherosene e sembrava alquanto nervoso.

«Credo che tu l’abbia presa: ora dobbiamo trovare l’uccel-lo morto.»

Portò una scala e mi fece salire e guardare sulla ramada, ma non riuscii a trovare nulla. Salì e guardò per un po’ an-che lui, purtroppo con esito negativo.

«Forse hai fatto l’uccello a pezzetti,» suggerì «nel qual caso dobbiamo trovare almeno una piuma.»

Iniziammo a guardare prima intorno alla ramada, e poi intorno alla casa. Cercammo con la luce della lanterna fino al mattino, poi iniziammo a scandagliare di nuovo tutta l’a-rea che avevamo coperto durante la notte. Verso le undici del mattino don Juan mise fine alla nostra ricerca, si sedet-te scoraggiato, mi sorrise imbarazzato e disse che non ero riuscito a fermare il suo nemico e quindi, ora più che mai, la sua vita non valeva un soldo perché la donna era senza dubbio offesa e moriva dalla voglia di vendicarsi.

«Tu sei salvo, comunque» concluse in tono rassicurante. «La donna non ti conosce.»

Mentre mi avviavo verso l’auto per ritornare a casa, gli chie-si se dovessi distruggere il fucile, ma mi rispose che il fucile non aveva fatto niente e dovevo restituirlo al suo proprieta-rio. Notai nei suoi occhi un’espressione profonda di dispera-zione e ne fui così commosso che quasi scoppiai a piangere.

Una realtà separata246

«Cosa posso fare per aiutarti?» domandai.«Non c’è nulla che tu possa fare» rispose.Rimanemmo in silenzio per un momento. Volevo partire

subito, avvertivo un’angoscia opprimente, ero a disagio.«Vorresti davvero provare ad aiutarmi?» chiese don Juan

in tono infantile.Misi di nuovo la mia intera persona a sua disposizione,

perché il mio affetto verso di lui era così profondo che avrei fatto qualsiasi cosa pur di aiutarlo.

Don Juan sorrise e mi chiese ancora se sul serio intendessi quello che avevo detto, e io riaffermai con veemenza il mio desiderio di aiutarlo.

«Se sei convinto fino in fondo, potrei avere ancora una possibilità.»

Sembrava felice, fece un ampio sorriso e batté le mani pa-recchie volte, nel modo che era solito batterle quando voleva esprimere un sentimento di piacere. Questo cambiamento di umore fu così notevole da coinvolgermi: in quel momen-to sentii che lo stato d’animo opprimente, l’angoscia, erano svaniti e la vita era di nuovo eccitante. Don Juan si sedette e io feci lo stesso, mi guardò a lungo e poi ricominciò a spie-garmi, in modo molto pacato e deciso, che di fatto ero la sola persona in grado di aiutarlo in quel momento, e perciò stava per chiedermi di fare qualcosa di molto pericoloso e molto speciale.

Si fermò un attimo come se volesse una riconferma da parte mia, e di nuovo proclamai il desiderio risoluto di aiu-tarlo in qualunque modo.

«Ti darò un’arma per trafiggerla» affermò.Estrasse un oggetto allungato dalla sua sacca e me lo por-

se. Lo presi e lo esaminai. Quasi lo lasciai cadere.«È un cinghiale» proseguì. «Devi trafiggerla con questo.»L’oggetto che avevo in mano era una zampa anterio-

re essiccata di un cinghiale. La pelle era orribile e le seto-le erano repellenti al tatto. Lo zoccolo era intatto e le sue due metà erano divaricate, come se la zampa fosse protesa.

247Il compito del «vedere»

Era una cosa orrenda e mi fece quasi venire il vomito. Don Juan la riprese in fretta.

«Devi conficcare con forza il cinghiale proprio nel suo ombelico» dichiarò don Juan.

«Cosa?» chiesi con voce debole.«Devi tenere il cinghiale nella mano sinistra e pugnalarla.

È una strega e il cinghiale entrerà nel suo ventre e nessuno al mondo, eccetto un altro stregone, glielo vedrà conficcato lì. Non è una battaglia ordinaria, ma una questione tra strego-ni. Se fallisci nel trafiggerla, corri il pericolo che ti colpisca a morte sul posto o che i suoi compagni e parenti ti sparino o ti accoltellino. D’altra parte, puoi uscirne senza un graffio. Se avrai successo, la strega passerà momenti infernali con il cinghiale nel corpo e mi lascerà in pace.»

Un’angoscia opprimente mi prese di nuovo. Provavo un profondo affetto per don Juan, lo ammiravo. Al momen-to di questa sorprendente richiesta, avevo già imparato a considerare la sua maniera di vivere e il suo sapere come una somma realizzazione. Chi mai avrebbe potuto lasciar morire un uomo così? E tuttavia, chi mai avrebbe potuto rischiare la propria vita in quel modo? Ero così immerso nelle mie considerazioni che non mi accorsi che don Juan si era alzato ed era in piedi vicino a me, finché non mi diede un colpetto sulla spalla. Guardai in su, stava sorridendo con benevolenza.

«In qualsiasi momento sarai sicuro di volermi aiutare, ritornerai, ma non prima di allora. Se tornerai, saprò cosa dovremo fare. Vai ora! Se non vorrai tornare, capirò anche questo.»

Mi alzai di scatto, salii in auto e mi allontanai. Don Juan mi aveva lasciato libero. Sarei potuto partire e non fare più ritorno, ma, in qualche modo, il pensiero di essere libero di andarmene non mi confortava. Guidai ancora per un po’, poi girai d’impulso la macchina e ritornai a casa di don Juan.

Era ancora seduto sotto la ramada e non sembrava sorpre-so di vedermi.

Una realtà separata248

«Siediti» mi pregò. «Le nubi a occidente sono bellissime. Sarà buio tra poco, siediti in silenzio e lascia che il crepu-scolo ti riempia. Ora fai tutto quello che vuoi, ma quando te lo dico guarda fisso quelle nuvole luminose e chiedi al crepuscolo di trasmetterti potere e tranquillità.»

Rimasi seduto per un paio d’ore rivolto a ovest verso le nuvole. Don Juan andò in casa e vi restò. Ritornò quando stava facendo buio.

«Il crepuscolo è arrivato» dichiarò. «Alzati! Non chiudere gli occhi, ma guarda fisso le nubi; tieni le braccia in alto, con le mani aperte e le dita distese, e saltella sul posto.»

Seguii le sue istruzioni, sollevai le braccia al di sopra della testa e iniziai a trotterellare. Don Juan mi venne accanto e corresse i miei movimenti. Mise la zampa del cinghiale contro il palmo della mia mano sinistra e me la fece tene-re con il pollice, poi abbassò le mie braccia fino a puntarle verso le nuvole color arancione e grigio scuro sull’orizzonte, verso ovest. Mi distese le dita come ventagli e mi disse di non ripiegarle sotto il palmo delle mani. Era di fondamen-tale importanza che tenessi le dita distese, perché se le avessi chiuse non avrei chiesto al crepuscolo potere e calma, ma lo avrei minacciato. Don Juan corresse anche il mio trotte-rellare. Spiegò che doveva essere pacato e uniforme, come se stessi effettivamente correndo verso il crepuscolo con le braccia distese.

Non riuscii ad addormentarmi quella notte. Era come se, invece di calmarmi, il crepuscolo mi avesse messo frenesia.

«Ho ancora così tante cose in sospeso nella mia vita» con-fessai. «Così tante cose irrisolte.»

Don Juan ridacchiò comprensivo.«Niente è in sospeso al mondo. Niente è finito, tuttavia

niente è irrisolto. Vai a dormire.»Le sue parole furono stranamente confortanti.Verso le dieci del mattino successivo, mi diede qualcosa

da mangiare e poi ci avviammo per la nostra strada. Bisbi-gliò che avremmo avvicinato la donna verso mezzogiorno,

249Il compito del «vedere»

o prima se fosse stato possibile. Aggiunse che il momento ideale sarebbe stato nelle prime ore del giorno, perché una strega è sempre meno potente o meno cosciente al mattino, ma non lascerebbe mai la protezione della sua casa in quelle ore. Non feci alcuna domanda. Mi guidò fino all’autostrada e a un certo punto mi ordinò di fermarmi e di parcheggiare a lato. Disse che dovevamo aspettare là.

Guardai l’orologio; mancavano cinque minuti alle undici. Sbadigliai più volte, ero assonnato e la mia mente vagava senza meta.

D’un tratto don Juan si raddrizzò e mi diede una gomita-ta. Sobbalzai sul sedile.

«Eccola!» esclamò.Vidi una donna camminare verso l’autostrada al margine

di un campo coltivato. Portava un cesto infilato al braccio destro. Solo allora notai che eravamo parcheggiati vicino a un crocevia. C’erano due sentieri stretti che correvano pa-ralleli ai due lati dell’autostrada e un altro più largo e più trafficato che correva perpendicolare all’autostrada; le per-sone che usavano quel sentiero dovevano attraversare la strada asfaltata.

Mentre la donna era ancora sulla strada battuta, don Juan mi esortò a scendere dall’auto.

«Fallo ora» dichiarò risolutamente.Gli obbedii. La donna era quasi sull’autostrada, corsi e la

raggiunsi. Le ero così vicino che sentivo i suoi vestiti sul mio volto. Presi lo zoccolo del cinghiale dalla camicia e la attac-cai con esso. Non sentii opporre alcuna resistenza all’og-getto smussato che avevo in mano. Vidi un’ombra fugace davanti a me, come un drappo; mi voltai a destra e vidi la donna a ima quindicina di metri di distanza, dalla parte opposta della strada. Era bruna, abbastanza giovane, con un corpo forte e robusto. Mi sorrideva. I suoi denti erano bianchi e grandi e il suo sorriso sereno. Teneva gli occhi socchiusi, come per proteggerli dal vento. Portava ancora il cestino infilato al braccio destro.

Una realtà separata250

Ebbi allora un momento di confusione unica. Mi girai a guardare don Juan, che stava gesticolando in modo frene-tico per richiamarmi indietro. Corsi da lui. C’erano tre o quattro uomini che venivano in fretta verso di me. Salii in auto e andai a tutta velocità nella direzione opposta.

Cercai di chiedere a don Juan cosa fosse successo, ma non riuscivo a parlare; le orecchie mi stavano esplodendo per una pressione opprimente, mi sentivo soffocare. Sembrava compiaciuto e iniziò a ridere, era come se il mio fallimento non lo preoccupasse. Avevo le mani così strette sul volante da non riuscire a muoverle, erano ghiacciate; le braccia e le gambe erano rigide. Non riuscivo a togliere il piede dall’ac-celeratore.

Don Juan mi diede una pacca sulla schiena, mi disse di ri-lassarmi, e piano piano la pressione nelle orecchie diminuì.

«Cos’è successo laggiù?» lo interrogai alla fine.Ridacchiò come un bambino senza rispondere, poi mi do-

mandò se avessi notato il modo in cui la donna era uscita dalla strada; lodò la sua rapidità eccellente. Il discorso di don Juan sembrava così assurdo che non riuscivo a seguirlo. Lodava la donna! Sosteneva che il suo potere era impeccabi-le e che era una nemica inesorabile.

Chiesi a don Juan se non gli importasse del mio fallimen-to. Ero davvero sorpreso e seccato dal suo cambiamento di umore: sembrava contentissimo.

Mi pregò di fermarmi. Parcheggiai lungo la strada. Don Juan mi mise la mano sulla spalla e mi fissò negli occhi con uno sguardo penetrante.

«Qualunque cosa io ti abbia fatto oggi era un trucco» di-chiarò. «La regola è che un uomo di sapere deve prendere in trappola il suo apprendista. Oggi ti ho preso in trappola e ti ho spinto con l’inganno ad apprendere.»

Ero attonito, e non riuscivo a mettere in ordine i miei pensieri. Don Juan spiegò che l’intera faccenda della don-na era un tranello: non aveva mai rappresentato una mi-naccia per lui, il suo compito era di mettermi in contatto con lei, sotto condizioni specifiche di abbandono e di potere

251Il compito del «vedere»

come quelle che avevo sperimentato quando avevo provato a trafiggerla. Lodò la mia determinazione e la definì un atto di potere che aveva dimostrato alla donna la mia capacità di compiere un grande sforzo. Don Juan aggiunse che, anche se non me ne rendevo conto, non avevo fatto altro che met-termi in mostra davanti a lei.

«Non avresti mai potuto toccarla,» spiegò «ma le hai fatto vedere i tuoi artigli. Ora lei sa che non hai paura. L’hai sfida-ta. Ho usato lei per ingannarti perché è potente e inesorabile e non dimentica mai. Di solito gli uomini sono troppo occu-pati per essere nemici inesorabili.»

Provai una rabbia terribile e replicai che non si dovrebbe giocare con i sentimenti più intimi e la lealtà di una persona.

Don Juan rise fino a che le lacrime gli scivolarono sulle guance, e io lo odiai. Provavo un prepotente desiderio di dargli un pugno e andarmene, ma la sua risata aveva un ritmo così strano da tenermi quasi paralizzato.

«Non essere così in collera» si scusò don Juan in tono con-ciliante.

Poi aggiunse che le sue azioni non erano mai state una far-sa, che anche lui aveva rischiato la sua vita molto tempo pri-ma, quando il suo benefattore lo aveva ingannato, proprio come lui aveva fatto con me. Raccontò che il suo benefattore era un uomo crudele e non teneva a lui nello stesso modo in cui lui, don Juan, teneva a me, e aggiunse che la donna aveva provato la sua forza contro di lui e aveva realmente cercato di ucciderlo.

«Ora sa che stavo giocando con lei,» continuò ridendo «e ti odierà per questo. Non può farmi nulla, ma se la prenderà con te. Ancora non sa quanto potere hai, così verrà per met-terti alla prova, poco alla volta. Ora non hai altra scelta se non imparare per poter difenderti, o cadrai preda di quella signora; lei non scherza.»

Don Juan mi ricordò la rapidità con cui era volata via.«Non essere arrabbiato. Non era un trucco qualsiasi, era

la regola.»

Una realtà separata252

Nel modo in cui la donna s’era allontanata da me c’era qualcosa che mi faceva veramente impazzire. Lo avevo visto con i miei occhi: con il suo salto aveva oltrepassato l’auto-strada in un batter d’occhio. Non avevo modo di fuggire a quella certezza. Da quel momento in poi, concentrai tutta la mia attenzione su quell’episodio e a poco a poco accumulai «prove» del fatto che lei mi stava seguendo. Il risultato finale fu che sotto la pressione della mia paura irrazionale mi riti-rai dall’apprendistato.

Ritornai a casa di don Juan dopo ore, nel primo pomerig-gio. Era evidente che mi stesse aspettando perché mi venne incontro mentre scendevo dall’auto, e mi esaminò con cu-riosità, girandomi intorno un paio di volte.

«Perché questo nervosismo?» mi interrogò prima che avessi avuto il tempo di dire qualcosa.

Gli spiegai di essere stato spaventato da quella mattina e di aver iniziato a sentire qualcosa che mi gironzolava intorno, come in passato. Don Juan si sedette e sembrava immerso nei suoi pensieri, il suo volto aveva un’espressione insolita-mente seria e appariva stanco. Mi sedetti vicino a lui e misi a posto i miei appunti.

Dopo una pausa molto lunga il suo viso s’illuminò e sor-rise.

«Ciò che hai sentito stamattina era lo spirito della pozza d’acqua. Ti ho avvertito di tenerti pronto a incontri inattesi con quelle forze. Pensavo l’avessi capito.»

«L’ho capito.»«Allora perché la paura?»Non potei rispondere.«Quello spirito è sulle tue tracce» affermò. «Ti ha già toc-

cato nell’acqua. Ti assicuro che lo farà di nuovo, e probabil-mente non sarai preparato e quell’incontro sarà la tua fine.»

Le parole di don Juan mi fecero preoccupare, ma i miei sentimenti erano strani: ero nervoso, ma non spaventato. Qualsiasi cosa mi stesse accadendo, non riusciva a evocare i miei antichi sentimenti di paura cieca.

253Il compito del «vedere»

«Cosa dovrei fare?» chiesi.«Dimentichi con troppa facilità» rispose. «La strada del

sapere è una via obbligatoria. Per imparare dobbiamo essere spronati. Lungo la strada del sapere combattiamo sempre contro qualcosa, evitiamo qualcosa, siamo preparati per qualcosa; e quel qualcosa è sempre inspiegabile, più grande, più potente di noi. Le forze inspiegabili verranno da te. Ora è lo spirito della pozza d’acqua, più avanti sarà il tuo alleato, perciò non c’è nulla che tu possa fare ora, se non prepararti alla lotta. Anni fa ti incitò la Catalina, ma era solo una stre-ga, e quello fu un trucco da principianti.

«Il mondo è davvero pieno di cose spaventose, e noi siamo creature indifese circondate da forze inesplicabili e inflessi-bili. L’uomo comune, nell’ignoranza, crede che quelle forze possano essere spiegate o cambiate; non sa realmente come farlo, ma si aspetta che prima o poi le azioni del genere uma-no le chiariranno e le modificheranno. Lo stregone, d’altro canto, non pensa affatto di spiegarle o di cambiarle, impara invece a usare tali forze riorientando se stesso e adattandosi alla loro direzione: questo è il suo trucco, e nella stregoneria c’è molto poco ima volta che ne hai scoperto il trucco. Uno stregone sta soltanto un po’ meglio dell’uomo comune. La stregoneria non lo aiuta a vivere un’esistenza migliore; in ef-fetti, direi che lo ostacola, rende la sua vita scomoda, preca-ria. Aprendosi al sapere, lo stregone diventa più vulnerabile dell’uomo comune. Da una parte i suoi simili lo odiano e lo temono e cercheranno di porre fine alla sua vita; dall’altra, le forze inesplicabili e inflessibili che circondano ognuno di noi, in virtù del nostro essere vivi, sono per lui una fonte di pericolo persino maggiore. Essere trafitti da un proprio simile è davvero doloroso, ma non è nulla in confronto a es-sere toccati da un alleato. Uno stregone, aprendosi al sapere, cade preda di tali forze e ha solo un mezzo per mantenersi in equilibrio, vale a dire la sua volontà; perciò deve sentire e agire come un guerriero. Te lo ripeterò ancora una volta:

Una realtà separata254

solo chi vive come un guerriero può sopravvivere sulla stra-da del sapere. Ciò che aiuta uno stregone a condurre un’esi-stenza migliore è la forza di essere un guerriero: per questo la mia missione è insegnarti a vedere. Non perché lo voglia personalmente, ma perché sei stato scelto: mi sei stato indi-cato da Mescalito, anche se io sono spinto dal mio desiderio personale di insegnarti a sentire e ad agire come un guer-riero. Io sono convinto che essere un guerriero sia meglio di qualsiasi altra cosa, perciò ho tentato di mostrarti quelle forze come le percepisce lo stregone, perché solo sotto il loro terribile impatto l’uomo può diventare un guerriero. Vede-re senza essere prima un guerriero ti renderebbe debole, ti darebbe una falsa mansuetudine, un desiderio di ritirarti; il tuo corpo deperirebbe perché diventeresti indifferente. La mia missione personale è fare di te un guerriero, così non crollerai.

«Ti ho sentito più volte sostenere di essere pronto a mori-re. Non reputo questo sentimento necessario, penso che sia un’inutile indulgenza perché un guerriero dovrebbe essere preparato solo a combattere. Ti ho anche sentito dire che i tuoi genitori ferirono il tuo spirito. Credo che lo spirito dell’uomo sia qualcosa che possa essere ferito molto facil-mente, sebbene non dagli stessi atti che tu chiami lesivi. A mio parere i tuoi genitori ti hanno ferito rendendoti una persona che si lascia andare, molle e portata a indugiare. Lo spirito del guerriero non tende all’indulgenza o alla lamen-tela, non tende alla vittoria né alla sconfitta. Tende unica-mente alla lotta, e ogni lotta è la sua ultima battaglia sulla Terra. Ecco perché i risultati sono di scarsa importanza per lui. Nella sua ultima battaglia sulla Terra, un guerriero la-scia che il suo spirito fluisca libero e chiaro. E mentre com-batte, consapevole dell’impeccabilità della sua volontà, un guerriero ride e ride.»

Finii di scrivere e alzai lo sguardo: don Juan mi stava fis-sando, scosse la testa e sorrise.

«Scrivi proprio tutto?» mi interrogò con tono incredulo.

255Il compito del «vedere»

«Genaro sostiene di non riuscire a essere serio con te per-ché scrivi sempre. Ha ragione; chi mai può rimanere serio se scrivi di continuo?»

Ridacchiò e io cercai di difendere la mia posizione. «Non importa,» affermò «se mai imparerai a vedere, suppongo che tu lo debba fare nel tuo modo bizzarro.»

Si alzò e guardò il cielo. Era circa mezzogiorno. Disse che eravamo ancora in tempo per andare a caccia in un posto sulle montagne.

«Che cosa cacceremo?» chiesi.«Un animale speciale, un cervo, un cinghiale o persino un

puma.»Fece un attimo di pausa e poi dichiarò: «Persino un’aqui-

la».Mi alzai e lo seguii fino alla mia auto. Aggiunse che questa

volta avremmo solo osservato e scoperto quale animale do-vevamo cacciare. Era quasi salito in macchina quando sem-brò ricordare qualcosa. Sorrise e disse che il viaggio doveva essere rimandato fino a quando non avessi imparato una cosa senza la quale la nostra caccia sarebbe stata impossi-bile.

Ritornammo indietro e ci sedemmo di nuovo sotto la ra-mada. Avevo moltissime domande da porgli, ma non me ne diede il tempo perché cominciò subito a parlare.

«Questo ci porta all’ultimo punto che devi sapere su un guerriero. Un guerriero sceglie gli elementi che compongo-no il suo mondo. L’altro giorno, quando vedesti l’alleato e io fui costretto a lavarti due volte, sai cosa non andava in te?»

«No.»«Avevi perso i tuoi scudi.»«Quali scudi? Di cosa parli?»«Ho detto che un guerriero sceglie gli elementi che com-

pongono il suo mondo. Sceglie intenzionalmente, perché ciascuno di essi è uno scudo in grado di proteggerlo da-gli assalti delle forze che cerca di usare. Per esempio, un

Una realtà separata256

guerriero userebbe i suoi scucii per proteggersi dall’alleato. L’uomo comune, che è allo stesso modo circondato da quelle forze inesplicabili, le dimentica perché ha altri tipi di scudi speciali per proteggersi.»

Fece una pausa e mi guardò con aria indagatrice: non ave-vo capito quello che voleva dire.

«Cosa sono questi scudi?» insistetti.«Ciò che le persone fanno» ripeté.«Cosa fanno?»«Bene, guardati intorno. Le persone sono indaffarate in

ciò che fanno: quelli sono i loro scudi. Ogni qual volta uno stregone ha un incontro con una di quelle forze inesplicabili e inflessibili di cui abbiamo parlato, la sua fessura si apre, rendendolo suscettibile alla morte più di quanto lo sia di solito; ti ho spiegato che moriamo attraverso quella fessu-ra, perciò, se è aperta, dovremmo avere la volontà pronta a chiuderla, e questo è possibile se si è un guerriero. Se non si è un guerriero, come te, allora non si ha altro mezzo se non l’uso delle attività quotidiane per tenere la mente lontana dalla paura dell’incontro e permettere così alla fessura di chiudersi. Te la prendesti con me il giorno in cui incontrasti l’alleato. Suscitai la tua rabbia quando fermai la macchina e ti feci sentire freddo gettandoti nell’acqua. H fatto di essere vestito ti fece sentire ancora più freddo. Essere arrabbiato e avere freddo ti aiutò a chiudere la tua fessura e fosti protetto, ma in questo momento della vita non puoi più usare quegli scudi con la stessa efficacia di un uomo comune. Sai troppo di quelle forze e ora sei finalmente sul punto di sentire e agire come un guerriero. I tuoi vecchi scudi non sono più sicuri.»

«Cosa devo fare?»«Agisci come un guerriero e scegli gli elementi del tuo

mondo. Non puoi più circondarti di cose alla rinfusa. Te lo dico molto seriamente. Ora, per la prima volta, non sei al sicuro nel tuo vecchio modo di vivere.»

«Cosa intendi dire con “scegliere gli elementi” del mio mondo?»

257Il compito del «vedere»

«Un guerriero incontra quelle forze inesplicabili e infles-sibili perché le cerca di proposito, perciò è sempre preparato per l’incontro, invece tu non lo sei mai. Di fatto, se quelle forze venissero a te, ti coglierebbero di sorpresa; la paura aprirebbe la tua fessura e la tua vita fuggirebbe attraverso di essa in modo inevitabile. Allora la prima cosa che devi fare è essere preparato. Pensa che l’alleato stia per apparire all’improvviso davanti ai tuoi occhi e tu devi essere pronto. Incontrare un alleato non è ima festa o un picnic domenica-le, e il guerriero si assume la responsabilità di proteggere la propria vita. Quindi se una di queste forze ti tocca e apre la tua fessura, devi sforzarti di chiuderla da solo. A tale scopo, devi possedere un certo numero di cose in grado di darti grande pace e piacere, cose che tu possa usare per distoglie-re i tuoi pensieri dalla paura, per chiudere la tua fessura e renderti solido.»

«Che genere di cose?»«Anni fa ti raccontai che nella sua vita di tutti i giorni il

guerriero sceglie di seguire la strada con un cuore; è questa scelta coerente a rendere il guerriero diverso dall’uomo co-mune, perché sa che una strada ha un cuore quando è una sola cosa con lui, quando prova una grande pace e un gran-de piacere a percorrerla. Le cose che un guerriero sceglie come scudi sono gli elementi di una strada con un cuore.»

«Ma hai affermato che non sono un guerriero, allora come posso scegliere una strada che ha un cuore?»

«Questo è il tuo punto di svolta. Diciamo che prima non avevi realmente bisogno di vivere come un guerriero. Ora è diverso, ora devi circondarti degli elementi di una strada che ha un cuore e devi rifiutare il resto, altrimenti morirai nel prossimo incontro. Posso aggiungere che non hai più bi-sogno di chiedere l’incontro. Un alleato può venire da te nel sonno, mentre parli con gli amici, mentre scrivi.»

«Per anni mi sono sforzato di vivere secondo i tuoi inse-gnamenti» dichiarai. «È evidente che non l’ho fatto bene. Come posso fare meglio ora?»

Una realtà separata258

«Tu pensi e parli troppo. Devi smettere di parlare a te stes-so.»

«Cosa intendi?»«Parli troppo con te stesso. Non sei l’unico a farlo, tutti noi

lo facciamo, portiamo avanti un discorso interiore. Pensaci. Quando sei da solo, cosa fai?»

«Mi parlo.»«Di che cosa ti parli?»«Non lo so; di qualsiasi cosa, presumo.»«Te lo dirò io di cosa parliamo con noi stessi. Parliamo del

nostro mondo, ed è proprio grazie a questo nostro dialogo interiore che lo preserviamo.»

«Come facciamo?»«Ogni qual volta smettiamo di parlarci di noi e del nostro

mondo, il mondo rimane sempre come dovrebbe essere. Con questo nostro dialogo lo rinnoviamo, gli infondiamo vita, lo puntelliamo. Non solo: è mentre parliamo a noi stes-si che scegliamo le nostre strade. Ripetiamo quindi le stesse scelte fino al giorno della morte, perché fino a quel giorno continuiamo a ripeterci le stesse cose: un guerriero è consa-pevole di questo atteggiamento e si sforza di fermare il suo dialogo interiore. Questa è l’ultima cosa che devi sapere se vuoi vivere come un guerriero.»

«Come posso smettere di parlare a me stesso?»«Innanzitutto devi usare le orecchie per togliere agli occhi

una minima parte del loro fardello. Da quando nasciamo usiamo i nostri occhi per giudicare il mondo. Parliamo agli altri e a noi stessi soprattutto di ciò che vediamo. Un guer-riero ne è consapevole e ascolta il mondo; ascolta i suoni del mondo.»

Misi via i miei appunti. Don Juan affermò ridendo che non intendeva spingermi a forzare il risultato, perché i suo-ni del mondo dovevano essere ascoltati in modo armonico e con grande pazienza.

«Un guerriero è consapevole che il mondo cambierà non appena smetterà di parlare con se stesso, e deve essere pre-parato a quel colpo formidabile.»

«Cosa intendi, don Juan?»

259Il compito del «vedere»

«Il mondo è fatto così e così solo perché ci diciamo che è nel modo in cui è. Se smettessimo di ripetere a noi stessi che il mondo è così e così, il mondo cesserebbe di essere così e così. In questo momento non penso che tu sia pronto per un passo così importante, perciò devi iniziare un po’ alla volta a disfare il mondo.»

«Non riesco proprio a capirti!»«Il tuo problema è che confondi il mondo con ciò che le

persone fanno, e anche in questo non sei il solo: tutti noi ci sbagliamo. Le azioni che le persone compiono sono scudi contro le forze circostanti; ciò che facciamo in quanto in-dividui ci conforta e ci fa sentire al sicuro; ciò che la gente fa è davvero molto importante, ma solo come scudo. Non impariamo mai che le cose che facciamo in quanto persone sono solo scudi, e permettiamo che dominino e scuotano la nostra vita. In effetti, potrei affermare che per l’umani-tà quello che fa la gente è più grande e più importante del mondo stesso.»

«Cos’è che chiami mondo?»«Il mondo è tutto ciò che qui è racchiuso» rispose, e cal-

pestò il suolo. «Vita, morte, persone, gli alleati e tutto quello che ci circonda. Il mondo è incomprensibile. Non lo capi-remo mai e non penetreremo mai i suoi segreti. Dobbiamo di conseguenza prenderlo per quello che è: un mistero in-sondabile! Ma l’uomo comune non fa questo: il mondo non è mai un mistero per lui, e quando arriva alla vecchiaia è convinto che non ci sia più nulla per cui valga la pena di vivere. Un vecchio non ha esaurito il mondo, ha esaurito solo ciò che la gente fa, ma nella sua stupida confusione cre-de che il mondo non abbia più misteri per lui. Che prezzo infelice dobbiamo pagare per i nostri scudi! Un guerriero è consapevole di questa confusione e impara a trattare le cose in modo appropriato. In nessuna circostanza ciò che gli es-seri umani fanno può essere più importante del mondo. Un guerriero, quindi, considera il mondo un mistero infinito e le azioni degli uomini un’infinita follia.»

15Cominciai a esercitarmi ad ascoltare i «suoni del mondo»

e proseguii per due mesi, come aveva specificato don Juan. All’inizio ascoltare e non guardare era un tormento, ma lo era ancora di più non parlare a me stesso. Alla fine dei due mesi ero in grado di interrompere il mio dialogo interiore per brevi momenti, ed ero anche capace di prestare atten-zione ai suoni.

Arrivai a casa di don Juan alle nove del mattino del 10 novembre 1969.

«Dovremmo iniziare quel viaggio proprio ora» esordì non appena giunsi a casa sua.

Riposai un’ora e poi ci avviammo con l’automobile verso i bassi declivi delle montagne a est. Per il tempo della nostra escursione a piedi affidammo la vettura a un amico di don Juan che viveva in quella zona. Don Juan aveva messo un po’ di cracker e delle focacce in uno zaino. C’erano provvi-ste a sufficienza per un giorno o due. Chiesi a don Juan se avessimo bisogno di altro, ma lui rispose di no.

Camminammo l’intera mattina. Era una giornata abba-stanza calda. Portai una borraccia di acqua e la bevvi quasi tutta io, don Juan bevve solo due volte. Quando non ci fu più acqua mi assicurò che andava benissimo dissetarci ai ruscelli che avremmo trovato lungo il nostro percorso. Rise della mia riluttanza, e poco dopo la sete mi fece superare le mie paure.

Una realtà separata262

Nel primo pomeriggio ci fermammo in una piccola val-le ai piedi di alcune verdi colline rigogliose. Dietro a esse, verso est, alte montagne si stagliavano contro un cielo nu-voloso.

«Puoi pensare, puoi scrivere cosa diciamo o percepisci, ma nulla del luogo in cui siamo» dichiarò.

Ci riposammo per un po’; poi estrasse un fagotto dalla ca-micia, lo slegò e mi mostrò la sua pipa, ne riempì il fornello con la mistura da fumare, accese un fiammifero e diede fuo-co a un ramoscello secco, pose il ramoscello ardente dentro il fornello e mi disse di fumare. Senza un pezzo di carbon-cino era difficile accendere la pipa, e dovemmo continuare ad accendere ramoscelli sino a che la mistura prese fuoco.

Quando ebbi finito di fumare, don Juan mi spiegò che era-vamo là perché così avrei potuto scoprire il tipo di caccia che ero tenuto a fare. Ripeté tre o quattro volte che l’aspetto più importante del mio tentativo consisteva nel trovare al-cuni buchi. Sottolineò la parola «buchi», e disse che dentro a essi uno stregone avrebbe potuto trovare ogni tipo di mes-saggio e direzione.

Volevo domandargli di che genere di buchi si trattasse, ma don Juan sembrava aver indovinato la mia domanda perché sostenne che era impossibile descriverli e che appartenevano al regno del «vedere». Ripeté varie volte che io avrei dovuto concentrare tutta la mia attenzione nell’ascolto dei suoni e fare del mio meglio per trovare i buchi tra i suoni. Anticipò che avrebbe suonato il suo acchiappa spiriti quattro volte. Ero tenuto a usare quei richiami soprannaturali come gui-da per arrivare all’alleato che mi aveva dato il benvenuto, il quale mi avrebbe poi portato il messaggio che cercavo. Don Juan mi avvisò di stare all’erta, poiché non aveva nessuna idea di come l’alleato si sarebbe manifestato.

Ascoltai con attenzione. Ero seduto con la schiena contro il fianco roccioso della collina, mi venne un leggero torpore e don Juan mi invitò a non chiudere gli occhi. Cominciai

263Il compito del «vedere»

ad ascoltare e riuscii a distinguere il fischio degli uccelli, il vento che faceva stormire le foglie, il ronzio degli insetti. Quando rivolsi la mia attenzione a quei suoni, riuscii a di-stinguere quattro diversi tipi di cinguettio. Ero in grado di individuare la velocità del vento, in termini di lento o forte; potevo anche udire lo stormire di tre diversi tipi di foglie. I ronzii degli insetti erano assordanti, ce n’erano così tanti che non potevo né contarli né distinguerli in modo corretto.

Ero immerso in uno strano mondo sonoro, come non mi era mai successo in vita mia. Iniziai a scivolare verso la mia destra, don Juan fece un movimento per fermarmi, ma io mi ripresi prima che mi toccasse, mi raddrizzai e mi rimisi a sedere diritto. Don Juan spostò il mio corpo fino a farmi appoggiare a una fenditura nella parete rocciosa. Spostò i sassolini da sotto le mie gambe e appoggiò la mia nuca alla roccia.

Mi ordinò di guardare le montagne verso sud-est. Fissai lo sguardo in lontananza, ma mi corresse dicendomi che non dovevo fissare ma guardare, in una sorta di esplorazione, le colline davanti a me e la vegetazione che cresceva su di esse. Ripeté più e più volte che dovevo concentrare tutta la mia attenzione sull’udito.

I suoni cominciarono a essere di nuovo importanti. Non contava tanto il fatto che volessi sentirli; piuttosto, trovava-no il modo di indurmi a concentrarmi su di loro. Il vento faceva stormire le foglie, salì in alto sopra gli alberi e poi scese nella valle dove eravamo noi. Quando si abbassò, toc-cò dapprima le foghe degli alberi alti e due produssero un suono particolare che immaginai come una sorta di suono pieno, aspro e rigoglioso. Poi il vento colpì i cespugli e le loro foglie mormorarono come una moltitudine di picco-le cose; era un suono quasi melodioso, impetuoso e assai prepotente; sembrava capace di sommergere qualunque altra cosa. Lo trovai sgradevole. Mi sentii imbarazzato perché mi venne in mente di essere come lo stormire dei

Una realtà separata264

cespugli, fastidioso e prepotente. Il suono era così simile a me che lo odiai. Poi sentii il vento rotolare sul suolo, non era uno stormire ma sembrava più un sibilo, quasi un bip o un ronzio basso. Ascoltando i suoni prodotti dal vento, ca-pii che tutti e tre sopraggiungevano nello stesso momento. Mi stavo chiedendo come avessi potuto isolare ciascuno di essi, quando divenni di nuovo consapevole del fischio degli uccelli e del ronzio degli insetti. A un certo punto ci furono soltanto i suoni del vento, e l’istante successivo un flusso gigantesco di altri suoni emerse all’improvviso nella sfera della mia consapevolezza. Da un punto di vista logico, tutti i suoni esistenti dovevano essere stati emessi in continuazio-ne nel lasso di tempo in cui udivo solo il vento.

Non riuscivo a contare tutti i cinguettii degli uccelli o i ronzii degli insetti, ma ero persuaso di ascoltare ciascun suono separatamente mentre veniva prodotto. Insieme cre-avano l’ordine più straordinario. Non posso chiamarlo con una parola diversa da «ordine». Era un ordine di suoni con una struttura; vale a dire, ciascun suono si presentava in sequenza.

Poi sentii un unico gemito prolungato, che mi fece rab-brividire. Ogni altro rumore cessò per un istante, e anche la valle rimase immobile, come morta, poiché il gemito ri-echeggiava raggiungendo i confini esterni della valle; poi i rumori ripresero. Colsi all’istante la loro struttura. Dopo un attimo di attento ascolto pensai di aver compreso la racco-mandazione di don Juan di osservare i buchi tra i suoni. La struttura dei rumori aveva degli spazi tra i suoni! Per esempio, gli specifici fischi di uccelli erano sincronizzati e presentavano delle pause tra loro, e così era per tutti gli altri suoni che percepivo. Lo stormire delle foglie era come una colla che li fondeva tutti in un ronzio omogeneo. L’aspetto più evidente era che il tempo di ogni suono formava un’uni-tà della struttura complessiva, quindi gli spazi o pause tra i suoni erano, se vi prestavo attenzione, buchi di una struttura.

265Il compito del «vedere»

Udii di nuovo il gemito lacerante dell’acchiappa spiriti di don Juan. Non mi fece sobbalzare, ma i suoni si ferma-rono per un istante e percepii la cessazione come un buco, un buco molto largo. In quel preciso momento spostai la mia attenzione dall’udire al guardare: stavo osservando un gruppo di colline basse con una vegetazione verde e ri-gogliosa. Il loro profilo si presentava in modo tale che, dal punto in cui guardavo, mi sembrava che ci fosse un buco sul lato di una collina. Era uno spazio tra due colline attraver-so il quale potevo vedere l’intenso colore grigio scuro delle montagne in lontananza. In quel momento non capii cosa fosse: era come se il buco che stavo guardando fosse quello del suono. Poi i rumori ricominciarono, ma l’immagine vi-siva dell’immenso buco rimase. Poco dopo divenni ancora più consapevole della struttura dei suoni, del loro ordine e della disposizione delle pause, e la mia mente era in grado di distinguere e discriminare tra un’enorme quantità di singoli suoni. Riuscivo a controllarli tutti, quindi ogni pausa era un buco definito. A un certo punto le pause si cristallizzarono nella mia mente e formarono una sorta di griglia compatta, una struttura che non vedevo né udivo, ma che sentivo con una parte sconosciuta di me stesso.

Don Juan fece vibrare ancora una volta la sua cordicella; i suoni si fermarono come avevano fatto prima, creando un buco enorme nella struttura sonora, ma questa volta quella grande pausa si mescolò con il buco sulle colline che sta-vo guardando; si sovrapposero. L’effetto di percepire due buchi durò così a lungo da permettermi di vedere- udire i loro profili che si amalgamavano. Poi gli altri suoni rico-minciarono e la loro struttura di pause divenne una per-cezione straordinaria, quasi visiva. Cominciai a vedere come i suoni creassero le strutture e in seguito tutte quelle strutture si sovrapponessero all’ambiente nello stesso modo in cui avevo percepito i due grandi buchi mentre si acca-vallavano. Non guardavo né udivo in modo usuale, ma fa-cevo qualcosa di totalmente differente, pur combinando

Una realtà separata266

aspetti del guardare e dell’udire. Per qualche ragione la mia attenzione si focalizzò sul grande buco nelle colline: sentivo di udirlo e di guardarlo allo stesso tempo. In esso c’era qual-cosa che mi attraeva, dominava il mio campo percettivo e ogni singola struttura sonora che coincidesse con un aspet-to dell’ambiente dipendeva da ciò.

Sentii ancora una volta il gemito soprannaturale dell’ac- chiappa spiriti di don Juan; tutti gli altri suoni cessarono; i due grandi buchi sembrarono accendersi e subito dopo sta-vo guardando di nuovo il campo arato; l’alleato era là in piedi come lo avevo visto la volta prima. La luce di tutta la scena divenne molto chiara. Lo potevo vedere facilmente, come se fosse a cinquanta metri di distanza, ma non riusci-vo a scorgere il suo volto, perché il suo cappello lo copriva. Poi cominciò a venire verso di me, sollevando lento il capo mentre camminava; riuscii quasi a vedere il suo viso e que-sto mi terrorizzò. Sapevo di doverlo fermare senza indugio. Ebbi uno strano impeto nel mio corpo; sentii un deflusso di «potere». Volevo spostare la testa di lato per fermare la vi-sione ma non riuscii a farlo, e in quel momento cruciale mi venne in mente un pensiero: capii cosa intendeva don Juan quando parlava degli scudi come elementi di una «strada che ha un cuore». C’era qualcosa che volevo fare nella mia vita, qualcosa di molto struggente e affascinante, qualcosa che mi avrebbe colmato di grande pace e gioia. Sapevo che l’alleato non poteva sopraffarmi. Spostai il capo senza al-cuna difficoltà prima di poter vedere completamente il suo volto.

Cominciai a udire tutti gli altri suoni che divennero all’improvviso molto intensi e striduli, come se fossero dav-vero adirati con me. Persero la loro struttura e diventarono un conglomerato amorfo di strida così acute e dolorose che le orecchie cominciarono a ronzarmi per la pressione; sentii la testa quasi esplodermi, mi alzai e mi coprii le orecchie con i palmi delle mani.

Don Juan mi aiutò a camminare verso un ruscelletto, mi

267Il compito del «vedere»

fece spogliare e rotolare nell’acqua. Mi fece coricare sul fon-do quasi asciutto, quindi raccolse dell’acqua nel cappello e mi spruzzò.

La pressione nelle orecchie diminuì in pochi istanti e occorsero solo alcuni minuti per «lavarmi». Don Juan mi guardò, scosse il capo in segno di approvazione e dichiarò che mi ero reso davvero «solido» in un batter d’occhio.

Mi vestii e lui mi riportò nel luogo dove ero stato seduto. Mi sentivo vigoroso, allegro e con le idee chiare.

Don Juan voleva conoscere tutti i dettagli della mia vi-sione. Mi spiegò che i «buchi» nei suoni erano usati dagli stregoni per scoprire determinate cose. L’alleato rivelerebbe faccende complicate attraverso i buchi nei suoni. Rifiutò di essere più specifico sui «buchi» ed eluse le mie domande, di-cendo che, siccome non avevo un alleato, un’informazione simile sarebbe stata solo dannosa per me.

«Per uno stregone tutto ha un significato» spiegò. «I suo-ni hanno buchi, così come ogni cosa che ci circonda. Nor-malmente un uomo non è abbastanza rapido per cogliere i buchi, e quindi passa la vita senza protezione. I vermi, gli uccelli, gli alberi, possono tutti rivelarci cose inimmagina-bili se solo riuscissimo ad avere la rapidità di afferrare il loro messaggio. Il fumo può darci quella volontà, ma noi dob-biamo essere in buoni rapporti con tutte le cose viventi di questo mondo. Questa è la ragione per cui dobbiamo dire alle piante che stiamo per ucciderle e chiedere loro scusa del male che stiamo per compiere; la stessa cosa deve essere fatta con gli animali che intendiamo cacciare. Bisognereb-be prendere solo quanto basta per le nostre necessità, altri-menti le piante, gli animali e i vermi che abbiamo ucciso si rivolteranno contro di noi, causandoci malattie e calamità. Un guerriero è consapevole di questo e si sforza di placarli, così, quando osserva attraverso i buchi, gli alberi, gli uccel-li e i vermi gli danno messaggi veritieri. Ma tutto ciò non ha importanza ora. Quello che conta è che tu hai visto l’al-leato. Quello è la tua caccia! Ti avevo detto che saremmo

Una realtà separata268

andati a caccia di qualcosa, pensavo di un animale, e imma-ginavo che l’avresti visto. Io stesso vidi un cinghiale; il mio acchiappa spiriti è un cinghiale.»

«Vuoi dire che il tuo acchiappa spiriti è ricavato da un cin-ghiale?»

«No! Nulla nella vita di uno stregone è prodotto da qual-cos’altro. Se una cosa deve essere qualcosa, è la cosa stessa. Se tu conoscessi i cinghiali, capiresti che il mio acchiappa spiriti è un cinghiale.»

«Perché siamo venuti a caccia qui?»«L’alleato ti ha mostrato un acchiappa spiriti che ha tolto

dalla sua sacca. Devi averne uno se hai intenzione di chia-marlo.»

«Cos’è un acchiappa spiriti?»«È una fibra. Con essa posso chiamare gli alleati, o il mio

alleato, oppure gli spiriti delle pozze d’acqua, gli spiriti dei fiumi, gli spiriti delle montagne. Il mio è un cinghiale e grida come un cinghiale. Con te l’ho usato due volte per chiamare lo spirito della pozza d’acqua perché ti aiutasse. Lo spirito venne da te come ha fatto l’alleato oggi, anche se tu non hai potuto vederlo perché non avevi la rapidità sufficiente; comunque, quel giorno in cui ti portai al canyon dell’acqua e ti misi su una roccia, tu sapevi, pur non veden-dolo, che lo spirito era quasi sopra di te. Questi spiriti sono aiutanti, sono difficili da controllare e sono un po’ pericolo-si: è necessaria ima volontà impeccabile per tenerli a bada.»

«A cosa assomigliano?»«Sono diversi per ogni uomo e lo stesso vale per gli alleati.

Per te un alleato assomiglierebbe ovviamente a un uomo che hai già conosciuto, o a un uomo che sarai sempre in procinto di conoscere; questa è l’inclinazione della tua na-tura: sei portato per i misteri e i segreti. Io non sono come te, così per me un alleato è qualcosa di molto preciso. Gli spiriti delle pozze d’acqua appartengono a luoghi specifici. Quello che chiamai per aiutarti è uno spirito che ho cono-sciuto io stesso. Mi ha aiutato molte volte e la sua dimora

269Il compito del «vedere»

è quel canyon. Nel momento in cui lo chiamai per aiutar-ti, tu non eri forte e lo spirito fu duro con te. Questa non era la sua intenzione - non ne hanno - ma tu eri coricato là e molto debole, più debole di quanto sospettassi. Poi lo spirito quasi ti attirò verso la tua morte: nell’acqua al ca-nale di irrigazione tu eri fosforescente. Ti colse di sorpresa e quasi soccombesti. Una volta che uno spirito agisce così, torna sempre indietro a prendere la sua preda, e sono certo che lo farà anche con te. Purtroppo, hai bisogno dell’acqua per diventare di nuovo solido quando usi il fumino; questo ti mette in una condizione di terribile svantaggio. Se non usassi l’acqua probabilmente moriresti, ma se la usassi lo spirito ti prenderebbe.»

«Posso usare l’acqua in un altro luogo?»«Non fa alcuna differenza. Lo spirito della pozza d’acqua

vicino alla mia casa può seguirti ovunque, a meno che tu non abbia un acchiappa spiriti. Questa è la ragione per cui l’alleato te lo mostrò, ti disse che te ne serve uno. Lo avvolse attorno alla sua mano sinistra e venne da te dopo aver in-dicato il canyon nell’acqua. Oggi voleva di nuovo mostrarti l’acchiappa spiriti, come fece la prima volta che lo incontra-sti. È stato saggio da parte tua fermarti: l’alleato era troppo veloce per la tua forza, e uno scontro diretto con lui sarebbe stato molto dannoso per te.»

«Come posso ora procurarmi un acchiappa spiriti?»«Ovviamente sarà l’alleato a dartene imo.»«Come?»«Non so. Dovrai andare da lui. Ti ha già detto dove cer-

carlo.»«Dove?»«Lassù, su quelle colline dove hai visto il buco.»«Dovrei cercare l’alleato in persona?»«No. Ma ti ha già dato il benvenuto. H fumino ti ha aperto

la strada verso di lui, poi, in seguito, ti incontrerai con lui faccia a faccia, ma ciò succederà solo dopo che l’avrai cono-sciuto molto bene.»

16Arrivammo nella stessa valle nel tardo pomeriggio del 15

dicembre 1969. Mentre ci muovevamo attraverso i cespugli don Juan ripeté che le direzioni, o punti di orientamento, erano di cruciale importanza nello sforzo in cui stavo per impegnarmi.

«Devi determinare la direzione giusta appena arrivi sulla cima della collina» esordì. «Appena sei là, voltati da quella parte.» Indicò verso sud-est. «Quella è la tua direzione buo-na e dovresti guardarla sempre, in particolare quando sei in difficoltà. Ricordalo.»

Ci fermammo ai piedi delle colline dove avevo percepito il buco, mi indicò un posto preciso dove sedermi, si mise vicino a me e con un tono di voce molto pacato mi diede istruzioni dettagliate. Disse che non appena avessi raggiun-to la cima della collina avrei dovuto stendere il braccio de-stro di fronte a me, con il palmo della mano rivolto verso il basso e le dita distese a ventaglio, a eccezione del pollice, piegato invece contro il palmo. Poi avrei dovuto voltare il capo verso nord e incrociare il braccio sul petto, puntando anche la mano verso nord; poi sarebbe arrivato il momento di danzare, mettendo il piede sinistro dietro a quello destro, battendo il suolo con la punta del piede sinistro. Aggiunse che quando avessi sentito un calore salirmi lungo la gamba sinistra avrei dovuto cominciare a far scorrere lentamente il braccio da nord a sud e poi di nuovo verso nord.

Una realtà separata272

«Il punto in cui senti caldo al palmo della mano mentre muovi il braccio è quello in cui devi sederti, ed è anche la direzione in cui devi guardare» affermò. «Se il punto è verso est, o se è in quella direzione» - indicò di nuovo verso sud-est - «i risultati saranno eccellenti. Se il punto è verso nord, riceverai una brutta batosta, ma potrai capovolgere la situa-zione in tuo favore. Se il punto è verso sud dovrai combat-tere una dura battaglia. All’inizio dovrai muovere il braccio in su quattro volte, ma via via che acquisirai maggiore fami-liarità sarà sufficiente muovere il braccio ima volta sola per sapere se la mano si scalda o meno.»

Don Juan proseguì. «Una volta che hai stabilito un punto in cui la tua mano diventa calda, siediti là; quello è il tuo primo punto. Se guardi il sud o il nord, devi decidere se ti senti abbastanza forte per restare. Se dubiti di te, alzati e vai via; non è necessario che ti fermi se non sei sicuro. Se decidi di restare, pulisci una zona abbastanza grande per fare un fuoco a circa un metro e mezzo di distanza dal tuo primo punto. Il fuoco deve essere in linea retta con la direzione in cui stai guardando. Il luogo dove prepari il fuoco è il tuo secondo punto. Poi raccogli tutti i ramoscelli che riesci a trovare tra quei due punti e accendi un fuoco. Siediti sul tuo primo punto e guarda il fuoco. Presto o tardi lo spirito verrà e tu lo vedrai. Se la mano non si scalda per niente dopo quattro ampi movimenti, fai scorrere lentamente il braccio da nord a sud, poi gira su te stesso e muovilo verso ovest. Se la tua mano diventa calda in un punto qualsiasi verso ovest, lascia perdere tutto e scappa. Corri giù dalla collina verso la zona pianeggiante, e non voltarti, non importa cosa senti dietro di te. Non appena arrivi nella zona pianeggiante, per quanto spaventato tu sia, non continuare a correre, buttati a terra, togliti la giacca, legala attorno all’ombelico, raggomi-tolati come una palla, piegando le ginocchia contro lo sto-maco. Devi anche coprirti gli occhi con le mani e tenere le braccia strette contro le cosce. Devi stare in quella posizione

273Il compito del «vedere»

sino al mattino. Se seguirai questi semplici passi non ti capi-terà nulla di male. Nel caso tu non potessi arrivare in tempo alla zona pianeggiante, buttati a terra proprio dove ti trovi. Là passerai momenti orribili. Sarai attaccato, ma se manter-rai la calma e non ti muoverai né guarderai, potrai uscirne senza neanche un graffio. Ora, se la tua mano non si scalda affatto mentre la muovi verso ovest, guarda di nuovo verso est e corri in quella direzione finché sei senza fiato. Fermati là e ripeti gli stessi movimenti. Devi continuare a correre verso est ripetendo gli stessi gesti, finché la tua mano non diventa calda.»

Dopo avermi dato queste istruzioni me le fece ripetere fino a che non le ebbi memorizzate. Poi sedemmo a lungo in silenzio. Tentai di riprendere la conversazione un paio di volte, ma mi obbligò al silenzio con un gesto imperativo.

Si stava facendo buio quando don Juan si alzò e senza proferire parola iniziò a salire lungo la collina. Lo seguii, e quando fui in cima compii tutti i movimenti che mi ave-va ordinato, mentre lui rimaneva in piedi, a breve distan-za, e continuava a fissarmi con uno sguardo penetrante. Mi muovevo con estrema attenzione e lentezza. Cercai di sentire ogni cambiamento di temperatura percepibile, ma non riuscivo a distinguere se il palmo della mano diventasse caldo o no. A quell’ora era abbastanza buio, eppure riuscii a correre in direzione est senza inciampare tra i cespugli. Smisi di correre quando fui senza fiato, non troppo lonta-no dal mio punto di partenza. Ero stanchissimo e teso. Gli avambracci mi dolevano e anche i polpacci.

Là ripetei tutti i movimenti richiesti e ottenni di nuovo gli stessi risultati negativi. Corsi nel buio altre due volte, e poi, mentre muovevo il braccio per la terza volta, la mano cominciò a diventare calda in un punto verso est. Fu una variazione di temperatura tale che mi fece sobbalzare. Mi sedetti e aspettai don Juan. Gli dissi di aver percepito un mutamento di temperatura nella mia mano e lui mi esortò a procedere: raccolsi tutte le sterpaglie che riuscii trovare e

Una realtà separata274

cominciai ad accendere un fuoco. Don Juan si sedette alla mia sinistra a più di mezzo metro di distanza da me.

Il fuoco disegnava strane figure danzanti: a volte le fiam-me diventavano iridescenti, prima bluastre e poi di un bianco brillante. Mi spiegavo quell’anomalo gioco di colori supponendo che fosse prodotto da una qualche proprietà chimica dei rametti e ramoscelli secchi che avevo raccolto. Un’altra insolita caratteristica del fuoco erano le scintille: i nuovi rametti che continuavo ad aggiungere ne creavano di estremamente grandi. Pensai che fossero simili a palline da tennis che esplodevano a mezz’aria.

Fissai il fuoco nel modo in cui credevo che don Juan mi avesse raccomandato, e mi venne un capogiro. Mi porse la sua zucca piena d’acqua facendomi cenno di bere. L’acqua mi rilassò e provai una piacevole sensazione di freschezza.

Don Juan si chinò e mi sussurrò nell’orecchio che non dovevo fissare le fiamme, ma solo osservare nella direzione del fuoco. Dopo aver guardato per quasi un’ora percepii una sensazione di freddo e umido. A un certo punto, mentre stavo per piegarmi in avanti a raccogliere un ramoscello, qualcosa di simile a una falena o a ima macchia nella mia retina si mosse rapidamente da destra a sinistra tra me e il fuoco. Retrocedetti all’istante. Guardai don Juan che mi fece cenno con un movimento del mento di tornare a fissare le fiamme. Un attimo dopo la stessa ombra volò fulminea nella direzione opposta.

Don Juan si alzò in fretta e cominciò ad ammucchiare terriccio sui ramoscelli ardenti, finché non ebbe estinto del tutto le fiamme. Spense il fuoco con una rapidità straordi-naria, e quando mi mossi per aiutarlo aveva già terminato. Calpestò il terriccio sopra i ramoscelli che ardevano anco-ra e quasi mi trascinò giù dalla collina e fuori dalla valle. Camminava celermente senza voltare indietro la testa e non mi permise assolutamente di parlare.

Quando raggiungemmo la mia auto, qualche ora dopo,

275Il compito del «vedere»

gli chiesi spiegazioni su ciò che avevo visto. Scosse la testa in modo categorico e proseguimmo in silenzio assoluto.

Una volta arrivati, al mattino presto, entrò direttamente in casa e mi impose ancora il silenzio quando cercai di par-lare.

Don Juan sedeva fuori, dietro la casa. Sembrava avesse aspettato che mi svegliassi, perché cominciò a parlare non appena uscii fuori. Definì l’ombra che avevo visto la notte precedente come uno spirito, una forza che apparteneva al luogo particolare in cui l’avevo vista, e asserì che quell’esse-re specifico era in realtà inutile.

«Si limita a esistere» spiegò. «Non ha segreti di potere, per-ciò non c’era motivo di rimanere. Avresti visto solo un’om-bra rapida e fugace passare avanti e indietro tutta la notte. Tuttavia, ci sono altri tipi di esseri che possono darti segreti di potere, se sei abbastanza fortunato da trovarli.»

Facemmo quindi colazione e rimanemmo a lungo senza parlare. Dopo aver mangiato ci sedemmo davanti alla casa.

«Ci sono tre tipi di esseri,» affermò senza preamboli «quelli che non possono dare nulla perché non hanno nul-la da dare, quelli che possono soltanto spaventare, e quel-li che hanno doni. L’essere che hai visto la scorsa notte era un essere silenzioso; non ha nulla da dare; è solo un’om-bra. La maggior parte delle volte, comunque, al silenzio-so è associato un altro tipo, uno spirito sgradevole la cui sola caratteristica è quella di spaventare, che aleggia sem-pre intorno alla dimora di uno spirito silenzioso. Que-sta è la ragione per cui ho deciso di andarmene in fretta. Questo tipo di essere sgradevole segue le persone fino alle loro case rendendo la vita impossibile. Conosco gente che ha dovuto traslocare a causa sua. C’è sempre chi crede di poter ottenere molto da questo genere di essere, ma il solo fatto che uno spirito stia intorno alla dimora non significa nulla. Si può cercare di adescarlo, oppure lo si può seguire intorno alla casa credendo che esso possa rivelare segreti, ma l’unica cosa che si potrebbe ottenere è un’esperienza

Una realtà separata276

spaventosa. Conosco persone che si diedero il turno per scorgere uno di quegli esseri sgradevoli che le aveva seguite nella loro abitazione. Guardarono lo spirito per mesi e alla fine qualcuno da fuori dovette entrare e trascinarle via da casa, perché erano diventate deboli e deperite. Così l’unica cosa saggia che si può fare con quegli esseri sgradevoli è di-menticarli e lasciarli perdere.»

Gli chiesi come la gente adescasse uno spirito; rispose che c’era quasi da impazzire per calcolare in primo luogo dove lo spirito sarebbe apparso con maggiore probabilità e quin-di mettere le armi sul suo percorso, sperando che lo spirito potesse toccarle, poiché si sapeva che gli spiriti amano gli strumenti di guerra. Don Juan disse che ogni tipo di dispo-sitivo, o qualunque oggetto che fosse stato toccato da uno spirito, sarebbe diventato un oggetto di potere. Tuttavia, era noto che il tipo di spirito sgradevole non toccava mai nulla, ma produceva solo l’illusione sonora del rumore.

Allora domandai a don Juan con quali mezzi questi esseri facessero paura; mi rispose che il loro modo più comune di spaventare la gente era quello di comparire come un’ombra scura a forma di uomo che errava intorno all’abitazione, fa-cendo un rumore spaventoso o producendo il suono di voci, o sbucando all’improvviso da un angolo buio.

Don Juan spiegò che il terzo tipo di spirito era un vero alleato, capace di svelare segreti; quel tipo speciale esiste-va in luoghi solitari, abbandonati, quasi inaccessibili. Sot-tolineò che un uomo desideroso di trovarne uno doveva viaggiare lontano e andare da solo. In un luogo distante e isolato l’uomo doveva compiere tutti i passi necessari. Do-veva sedersi accanto al suo fuoco e, se vedeva l’ombra, do-veva andarsene all’istante, mentre doveva rimanere se in-contrava altre condizioni, quali un forte vento che avrebbe spento il fuoco impedendogli di riaccenderlo per quattro tentativi; o se si rompeva un ramo da un albero vicino. Il ramo doveva veramente rompersi e l’uomo doveva assi-curarsi che non fosse solo il rumore di un ramo spezzato.

277Il compito del «vedere»

Altre condizioni di cui doveva essere consapevole era-no massi che rotolavano, o ciottoli scagliati nel suo fuoco, o qualunque rumore costante, e allora doveva camminare nella direzione in cui ciascuno di questi fenomeni si era ve-rificato, sino a che non si rivelava lo spirito stesso.

C’erano diversi modi in cui un essere di quel tipo mette-va alla prova un guerriero: poteva balzargli davanti all’im-provviso, con le sembianze più orrende, o poteva afferrare l’uomo alla schiena e bloccarlo, tenendolo inchiodato giù per ore. Poteva anche fargli cadere addosso un albero. Don Juan mise in evidenza che queste erano forze molto peri-colose, e, sebbene non potessero uccidere direttamente un uomo, potevano comunque farlo morire di paura, o poteva-no ammazzarlo facendo cadere oggetti su di lui, o erano ca-paci di apparire all’improvviso e farlo inciampare e cadere in un precipizio.

Mi avvertì che se avessi incontrato uno di quegli esseri in circostanze non appropriate non avrei mai dovuto cercare di combattere con lui, perché mi avrebbe ucciso. Mi avrebbe rubato l’anima. Così avrei dovuto gettarmi al suolo e resi-stere sino al mattino.

«Quando un uomo fronteggia l’alleato, colui che rivelai segreti, deve prendere il coraggio a due mani e catturarlo prima di essere catturato, o cacciarlo prima di essere cac-ciato. La caccia deve essere spietata, e poi arriva la battaglia. L’uomo deve combattere lo spirito sino a spingerlo a terra e tenerlo fermo finché non gli dà il potere.»

Gli chiesi se queste forze avessero sostanza, se si potessero toccare concretamente. Affermai che l’idea stessa di «spiri-to» significava qualcosa di etereo per me.

«Non chiamarli spiriti. Chiamali alleati; chiamali forze inesplicabili.»

Rimase in silenzio per un po’, poi si stese sulla schiena ap-poggiando la testa sulle braccia piegate. Insistetti per sapere se quegli esseri avessero sostanza.

«Hai maledettamente ragione a dire che hanno sostanza»

Una realtà separata278

dichiarò dopo un altro momento di silenzio. «Quando si combatte con loro sono solidi, ma quella sensazione dura solo un istante. Quegli esseri contano sulla paura dell’uo-mo; quindi se chi combatte con uno di loro è un guerriero, l’essere perde la sua tensione molto in fretta, mentre l’uomo diventa più vigoroso. E possibile assorbire la tensione dello spirito.»

«Che genere di tensione è?» domandai.«Potere. Quando li si tocca, vibrano come se fossero sul

punto di spaccarsi in due, ma è solo un’apparenza. È solo uno spettacolo. La tensione finisce quando l’uomo mantiene la presa.»

«Cosa succede quando perdono la loro tensione? Diven-tano aria?»

«No, diventano semplicemente flaccidi e tuttavia hanno ancora sostanza. Ma non assomigliano a nulla che sia mai stato toccato.»

Più tardi, di sera, suggerii che forse quello che avevo visto la notte precedente avrebbe potuto essere soltanto una fale-na. Rise e con pazienza mi spiegò che le falene volano avanti e indietro solo intorno alle lampadine, perché le lampadine non possono bruciare le loro ali. Un fuoco, d’altro canto, le avrebbe bruciate la prima volta che si fossero avvicinate. Fece anche notare che l’ombra copriva tutto il fuoco. Quan-do lo disse, ricordai che era un’ombra molto ampia e che per un istante non permise di vedere il fuoco. Tuttavia, era successo in così poco tempo che non gli avevo dato peso quando, per la prima volta, l’avevo rievocato.

Poi sottolineò che le scintille erano molto grandi e volteg-giavano verso la mia sinistra; anch’io l’avevo notato, e dissi che probabilmente il vento soffiava in quella direzione, ma don Juan replicò che non c’era alcun vento, il che era vero. Rammentando la mia esperienza, potei ricordare che era una notte tranquilla.

Un’altra cosa che mi ero lasciato sfuggire era uno scintillio

279Il compito del «vedere»

verdastro tra le fiamme, che notai quando don Juan mi fece cenno di continuare a guardare il fuoco, dopo che l’ombra aveva attraversato per la prima volta il mio campo visivo. Don Juan me lo rammentò. Si oppose al fatto di chiamarla ombra, sostenendo che era tonda e più simile a una bolla.

Due giorni dopo, il 17 dicembre 1969, don Juan mi annun-ciò con finta noncuranza che ormai conoscevo tutti i detta-gli e le tecniche necessarie per avventurarmi da solo sulle colline e ottenere un oggetto di potere, l’acchiappa spiriti. Mi incitò a procedere senza di lui, affermando che la sua compagnia mi avrebbe soltanto ostacolato.

Ero pronto per partire quando sembrò cambiare opinione.«Non sei abbastanza forte. Verrò con te fino ai piedi delle

colline.»Quando giungemmo alla piccola valle in cui avevo visto

l’alleato, esaminò da lontano la struttura nel terreno che avevo descritto come un buco nelle colline, e dichiarò che dovevamo ancora procedere verso sud, verso le montagne lontane. La dimora dell’alleato era nel punto più lontano che riuscivamo a vedere attraverso il buco.

Guardai la struttura e tutto ciò che potei distinguere fu la massa bluastra delle montagne distanti. Mi guidò, tut-tavia, in direzione sud-est, e dopo alcune ore di cammino raggiungemmo un punto che sostenne essere «abbastanza profondo» nella dimora dell’alleato.

Era tardo pomeriggio quando ci fermammo. Ci sedemmo su alcune pietre. Ero stanco e affamato; durante il giorno avevo preso solo alcune tortillas e un po’ d’acqua. Tutto a un tratto don Juan si alzò, guardò il cielo e mi ordinò di prendere la direzione migliore per me e di accertarmi che potessi ricordare il punto dove eravamo in quel momento, in modo da poter tornare là una volta che avessi finito. Ag-giunse in tono rassicurante che mi avrebbe aspettato anche per sempre.

Una realtà separata280

Con apprensione chiesi se credeva che procurarsi un ac-chiappa spiriti avrebbe richiesto molto tempo.

«Chi lo sa?» rispose con un sorriso misterioso.Mi diressi verso sud-est, voltandomi un paio di volte per

osservare don Juan che camminava lento nella direzione opposta. Salii in cima a una grande collina e lo guardai ancora una volta; si era allontanato più di duecento metri. Non si voltò verso di me. Corsi giù dalla collina in ima pic-cola depressione a forma di anfiteatro, e all’improvviso mi trovai solo. Mi sedetti per un attimo e cominciai a doman-darmi cosa stessi facendo là. Mi sembrava ridicolo cercare un acchiappa spiriti. Tornai di corsa sulla cima della collina per avere una visione migliore di don Juan, ma non riuscii a scorgerlo da nessuna parte. Corsi giù nella direzione in cui lo avevo visto l’ultima volta. Volevo liquidare l’intera fac-cenda e tornare a casa. Mi sentivo alquanto stupido e stanco.

«Don Juan!» urlai più volte.Non era visibile da nessuna parte. Corsi in cima a un’altra

collina, ma non riuscii a vederlo neppure da là. Vagai per molto tempo cercandolo, ma era scomparso. Ripercorsi tut-to il cammino a ritroso e tornai al punto d’origine dove don Juan mi aveva lasciato. Avevo l’assurda certezza che lo avrei trovato seduto là a ridere delle mie contraddizioni.

«In quale inferno mi sono cacciato?» chiesi a voce alta.Allora seppi che non potevo più fermarmi, qualunque

cosa stessi facendo là. Non sapevo neanche come tornare alla mia auto. Don Juan aveva cambiato direzione più volte e l’orientamento generico dei quattro punti cardinali non era sufficiente. Avevo paura di perdermi tra le montagne. Mi sedetti e per la prima volta in vita mia ebbi la strana sensazione che non esistesse veramente un modo di tor-nare indietro a un punto di partenza originario, come don Juan aveva detto; io insistevo sempre nel cominciare da un punto che chiamavo inizio, mentre in realtà l’inizio non

281Il compito del «vedere»

esisteva, e là, in mezzo a quelle montagne, ebbi la sensazione di aver capito cosa intendesse: era come se il punto di par-tenza fossi sempre stato io stesso; era come se don Juan non fosse mai stato là; e quando lo cercavo diventava ciò che era davvero, un’immagine fugace che svaniva dietro una colli-na.

Udii il lieve stormire delle foglie e una strana fragranza mi avvolse. Sentii il vento come una pressione sulle orec-chie, come un timido ronzio. Il sole era sul punto di rag-giungere alcune dense nubi oltre l’orizzonte - che sembrava una striscia arancione omogeneamente tinteggiata - quando sparì dietro una pesante coltre di nuvole basse; riapparve di nuovo un momento dopo, come una palla cremisi fluttuante nella foschia. Sembrò lottare per un po’ per raggiungere uno squarcio di cielo blu, ma era come se le nubi non gli dessero il tempo, e poi la striscia arancione e il profilo scuro delle montagne sembrarono inghiottirlo.

Mi coricai supino. Il mondo intorno a me era così immo-bile, così sereno e al tempo stesso così estraneo che mi sen-tivo sopraffatto. Non volevo piangere, ma le lacrime sgorga-rono da sole.

Rimasi in quella posizione per ore, quasi incapace di al-zarmi. Le pietre sotto di me erano dure, e proprio dove mi ero disteso non c’era quasi vegetazione, in contrasto con i cespugli verdi e lussureggianti presenti tutto intorno. Dal-la mia posizione potevo vedere un bordo di alti alberi sulle colline a est.

Infine fu abbastanza buio. Mi sentii meglio, in realtà ero quasi felice: per me la semioscurità dava più nutrimento ed era più protettiva della forte luce diurna.

Mi alzai, salii in cima a una collinetta, e iniziai a ripe-tere i movimenti che don Juan mi aveva insegnato. Cor-si verso est per sette volte e poi notai un cambiamento di temperatura nella mano. Accesi un fuoco e mi preparai per un’attenta veglia, come don Juan mi aveva raccomandato, osservando ogni dettaglio. Le ore passavano e cominciavo

Una realtà separata282

a sentirmi stanco e infreddolito. Avevo raccolto un bel muc-chio di ramoscelli secchi; alimentai il fuoco e mi accostai di più alle fiamme. La veglia fu così ardua e intensa che mi sfinì; il capo cominciava a non reggermi più. Per due vol-te fui colto dal sonno e mi svegliai solo quando la testa mi cadde da un lato. Ero così assonnato che non riuscivo più a guardare il fuoco, allora bevvi dell’acqua e me ne spruz-zai anche un po’ in viso per tenermi sveglio, ma riuscii a vincere la sonnolenza solo per brevi momenti. Mi sentivo in un certo qual modo scoraggiato e irritabile, ma anche estremamente stupido a essere là, e ciò mi dava una sensa-zione di frustrazione irrazionale e di scoraggiamento. Ero stanco, affamato, assonnato e seccato con me stesso. Alla fine rinunciai alla battaglia contro il sonno, aggiunsi al fuo-co molti rametti secchi e mi coricai per dormire. La ricerca di un alleato e di un acchiappa spiriti in quel momento mi sembrava un’impresa quanto mai ridicola e assurda. Ero così assonnato che non riuscivo neanche a pensare o a par-larne a me stesso. Mi addormentai.

Fui svegliato all’improvviso da uno schianto forte: sem-brava che il rumore, qualunque cosa fosse, venisse proprio da sopra il mio orecchio sinistro, visto che ero coricato sul fianco destro. Mi tirai su ed ero completamente sveglio. L’orecchio sinistro mi ronzava, assordato dalla vicinanza e dall’intensità del rumore.

Dovevo aver dormito solo per poco, a giudicare dalla quantità di rametti secchi che stavano ancora bruciando. Non udii nessun altro rumore, ma rimasi vigile continuan-do ad alimentare il fuoco.

Mi attraversò la mente l’idea che forse a svegliarmi era stato un colpo di arma da fuoco; forse c’era qualcuno lì vici-no che mi osservava e che mi prendeva a fucilate. Il pensie-ro divenne angosciante e scatenò una valanga di paure. Ero sicuro che qualcuno fosse proprietario di quella terra, e in quel caso avrebbe potuto scambiarmi per un ladro e ucci-dermi, oppure avrebbe potuto ammazzarmi per derubarmi,

283Il compito del «vedere»

ignorando che non avevo nulla con me. Passai un momento di terribile preoccupazione per la mia incolumità. Sentivo la tensione nelle spalle e nel collo, così mossi la testa in su e in giù e le vertebre cervicali scricchiolarono. Continuai ancora a guardare nel fuoco, ma non vidi nulla di insolito, né sentii alcun rumore.

Poco dopo mi rilassai e mi venne in mente che forse die-tro a tutto ciò si celava Don Juan. Mi persuasi in fretta che fosse così e quel pensiero mi fece ridere. Mi travolse un’altra valanga di conclusioni razionali, questa volta felici. Mi con-vinsi che don Juan doveva aver sospettato che avrei cambia-to idea e non avrei più voluto stare sulle montagne, o doveva avermi visto corrergli dietro e si era riparato in un antro nascosto o dietro a un cespuglio. Poi mi aveva seguito e, accorgendosi che mi ero addormentato, mi aveva svegliato spezzando un ramo vicino al mio orecchio. Aggiunsi altri ramoscelli al fuoco e cominciai a guardarmi intorno di sot-tecchi per vedere se riuscivo a localizzarlo, sebbene sapessi che se si era nascosto lì vicino non sarei stato in grado di scovarlo.

Tutto era calmo: i grilli, il vento che scompigliava gli al-beri lungo i fianchi delle colline circostanti, il lieve rumore crepitante dei ramoscelli ardenti intrappolati nel fuoco. Le scintille volteggiavano intorno, ma erano soltanto normali scintille.

All’improvviso sentii il rumore secco e forte di un ramo che si spezzava in due. Il suono proveniva dalla mia sinistra. Trattenni il respiro ascoltando con la massima concentra-zione. Un istante dopo sentii un altro ramo rompersi alla mia destra.

Poi udii un debole rumore a distanza di rami che si spezzavano, come se qualcuno li facesse scricchiolare cal-pestandoli: i suoni erano ricchi e pieni, energici. Sembra-va anche che si avvicinassero al luogo in cui mi trovavo. Reagii con lentezza e non sapevo se ascoltare o alzarmi. Stavo ancora riflettendo su cosa fare quando a un tratto

Una realtà separata284

il rumore dello spezzarsi di rami esplose tutto intorno a me, ne fui avvolto in modo così rapido che a stento ebbi il tempo di scattare in piedi e spegnere il fuoco con i piedi.

Cominciai a correre giù dalla collina nell’oscurità. Mentre mi muovevo tra i cespugli mi balenò il pensiero che non c’era nessun terreno pianeggiante. Continuai a camminare svelto cercando di proteggere gli occhi dai cespugli. Ero a metà strada verso il fondo della collina quando avvertii qualcosa dietro di me, prossima a sopraffarmi. Non era un ramo; era qualcosa che a intuito sentivo che mi stava raggiungendo. Questo pensiero mi raggelò il sangue. Mi tolsi la giacca, la raggomitolai attorno allo stomaco, rannicchiai le gambe e mi coprii gli occhi con le mani, come mi aveva prescritto don Juan. Rimasi in quella posizione per un po’ e poi mi resi conto che tutto intorno a me era immobile. Non c’era-no rumori di alcun genere. Ero terrorizzato, i muscoli dello stomaco si contraevano e fremevano in modo spasmodico. Poi udii un altro rumore secco. Sembrava molto lontano, ma era chiaro e nitido. Si ripeté ancora una volta, più vicino a me. Ci fu un intervallo di silenzio e poi qualcosa esplose proprio sopra la mia testa. Il rumore fu così improvviso che mi fece sussultare e quasi rotolai sul fianco. Era chiaramente il rumore di un ramo che veniva spezzato in due. Il suono si era manifestato così vicino che udii lo stormire delle foglie del ramo mentre si spezzava.

Subito dopo partì una gragnola di esplosioni secche, i rami venivano rotti con grande forza tutto intorno a me. La cosa assurda, a quel punto, fu la mia reazione all’inte-ro fenomeno; invece di essere terrorizzato, ridevo, perché pensavo di aver scoperto sul serio la causa di tutto quello che stava capitando. Ero convinto che don Juan stesse an-cora ingannandomi. La mia sicurezza era corroborata da una serie di conclusioni logiche; mi sentivo euforico. Ero certo che avrei colto quella vecchia volpe di don Juan in un altro dei suoi trucchi. Era lì intorno a spezzare rami, e sapendo che non avrei osato guardare, si sentiva sicuro e

285Il compito del «vedere»

libero di fare tutto quello che voleva. Pensai che dovesse esserci solo lui sulle montagne, poiché io ero stato insieme a lui per giorni, e quindi non aveva avuto il tempo o l’op-portunità di ingaggiare alcun complice. Se si stava nascon-dendo, come pensavo, si nascondeva da solo e così poteva produrre solo un numero limitato di rumori. Dato che era solo, i rumori dovevano essere prodotti in una successione temporale lineare, vale a dire, uno alla volta, o al massimo due o tre alla volta. Per di più, la varietà dei rumori doveva anche essere limitata alla meccanica di un singolo indivi-duo. Mentre rimanevo rannicchiato e immobile ero certo che l’intera esperienza fosse un gioco e che il solo modo per rimanere al di sopra di ciò era staccarmi emotivamen-te: provai un profondo piacere per questo e mi sorpresi a ridacchiare all’idea di poter anticipare la mossa successiva del mio avversario. Cercai di immaginare cosa avrei fatto se fossi stato don Juan.

Il rumore di qualcosa che gorgogliava mi scosse dal mio esercizio mentale. Ascoltai con attenzione; il suono si ripeté di nuovo. Non riuscivo a stabilire cosa fosse, sembrava il rumore prodotto da un animale mentre si abbevera. Sen-tii ancora il suono molto vicino: era irritante, mi ricordava il rumore fatto da un adolescente intento a masticare una gomma. Mi stavo chiedendo come facesse don Juan a pro-durre un rumore simile quando il suono si ripeté un’altra volta, provenendo dalla destra. Ci fu dapprima un rumo-re singolo e poi sentii una serie di gorgoglii e schiocchi, come se qualcuno camminasse nel fango. Era un suono quasi sensuale, esasperante, di piedi che avanzavano a fa-tica nel fango profondo; a quel punto i rumori cessarono per un attimo e ricominciarono di nuovo verso la mia sini-stra, molto vicino, forse a tre metri di distanza. Ora pare-vano prodotti da una persona robusta che procedeva spedi-ta nel fango con gli stivali da pioggia. Mi meravigliai della ricchezza del suono e non riuscivo a immaginare nessun rozzo strumento che potesse produrlo. Sentii un’altra serie

Una realtà separata286

di rumori borbottanti e gorgoglianti dietro di me e poi i suoni esplosero nello stesso istante, da tutte le parti, come se qualcuno camminasse, trotterellasse e corresse nel fango tutt’intorno a me.

Mi nacque un dubbio logico. Se era don Juan a fare tut-to ciò, avrebbe dovuto correre in cerchio a una velocità in-credibile, ma la rapidità dei suoni lo rendeva impossibile. Allora pensai che don Juan dovesse avere dei complici. Vo-levo immergermi nella speculazione di chi potessero esse-re i suoi aiutanti, ma l’intensità dei rumori mi impediva di concentrarmi. Non riuscivo a pensare in modo chiaro, ma non ero spaventato, forse ero soltanto confuso dalla strana tipologia dei suoni. I gorgoglii vibravano e in effetti le loro particolari vibrazioni sembravano dirette al mio stomaco, o forse le percepii nel basso ventre.

Quella presa di coscienza provocò la perdita immediata del mio senso di oggettività e distacco. I suoni mi attacca-vano lo stomaco! “Cosa accadrebbe se non fosse don Juan?” pensai, e fui preso dal panico. Tesi i muscoli addominali e piegai le cosce contro la giacca avvolta in vita.

I rumori aumentarono e diventarono più rapidi, come se sapessero che avevo perso la mia sicurezza, e le loro vibra-zioni erano così intense che avrei voluto vomitare. Lottai contro il senso di nausea, feci lunghi respiri e cominciai a cantare le mie canzoni del peyote. Vomitai, i rumori gor-goglianti cessarono subito e subentrarono gli stridii dei grilli e il suono del vento e il latrato lontano dei coyote. L’improvviso silenzio mi concesse un momento di respiro e decisi di fare il punto. Soltanto fino a poco prima avevo avuto il morale al massimo, fiducioso e distaccato; era ov-vio che mi ero sbagliato nel giudicare la situazione: anche se don Juan avesse avuto dei complici, per loro sarebbe stato impossibile da un punto di vista fisico produrre suoni che agissero sul mio stomaco. Per creare rumori di quell’in-tensità avrebbero dovuto impiegare congegni superiori ai loro mezzi o alla loro immaginazione. Evidentemente

287Il compito del «vedere»

il fenomeno che stavo sperimentando non era un gioco e la mia teoria che fosse «un altro dei trucchi di don Juan» era solo una spiegazione grossolana.

Avevo i crampi e sentivo un desiderio prepotente di gi-rarmi e stendere le gambe. Decisi di spostarmi a destra per allontanare il mio volto dal punto in cui avevo vomitato. Nel momento in cui cominciai a trascinarmi udii un cigolio molto debole proprio sopra il mio orecchio sinistro e rimasi pietrificato. Il cigolio si ripeté dall’altra parte della mia testa: era un suono singolo e pensai che assomigliasse al cigolio di una porta. Aspettai, ma non udii nient’altro, così decisi di spostarmi di nuovo, ma non appena iniziai a muovere la testa verso destra fui quasi costretto a balzare in piedi perché un diluvio di cigolii mi travolse all’improvviso. A volte sembravano cigolii di porte, altre volte erano simili a squittii di topi o porcellini d’india: non erano né forti né intensi, ma molto deboli e insidiosi e mi provocavano tor-mentosi spasmi di nausea. Cessarono come erano iniziati, scemando gradualmente fino a che potei sentirne solo uno o due per volta.

Poi udii qualcosa come le ali di un grande uccello che svolazzava sopra le cime dei cespugli. Sembrava volare in tondo sopra la mia testa. I flebili cigolii cominciarono ad aumentare di nuovo, così come il battito delle ali. Mi sem-brava di avere sopra la testa qualcosa di simile a uno stormo di uccelli giganteschi che battevano dolcemente le ali: i due suoni si fondevano, creando un’onda avvolgente intorno a me, ed ebbi la sensazione di fluttuare sospeso in un’enor-me vibrazione ondeggiante. Gli squittii e il battito delle ali erano così omogenei che li potevo sentire in tutto il corpo. Il battito delle ali di uno stormo di uccelli sembrava tirarmi verso l’alto, mentre lo squittio di un esercito di topi sembra-va trascinarmi in basso e in altre direzioni.

Non avevo alcun dubbio che la mia grossolana stupidità avesse scatenato su di me qualcosa di terribile. Strinsi i denti, feci dei respiri profondi e intonai le mie canzoni del peyote.

Una realtà separata288

I rumori durarono a lungo e mi opposi loro con tutte le mie forze. Quando si placarono, ci fu di nuovo un «silenzio» interrotto simile a come sono abituato a intendere il silen-zio: riuscivo cioè a discernere soltanto i rumori naturali de-gli insetti e del vento. Il silenzio era per me più deleterio del rumore: cominciai a valutare la mia posizione e la mia ri-flessione mi gettò nel panico. Sapevo di essere perduto: non avevo la conoscenza né la forza per difendermi da tutto ciò che si stava avvicinando a me. Ero così indifeso, rannicchia-to nel vomito. Credetti che fosse giunta la mia fine e iniziai a piangere. Volevo pensare alla mia vita ma non sapevo da dove cominciare. Nulla di quello che avevo fatto nella mia esistenza era davvero degno di quell’enfasi finale, così non avevo niente a cui pensare. Fu una presa di coscienza mira-bile: ero cambiato dall’ultima volta in cui avevo sperimenta-to una paura simile, questa volta ero più vuoto, avevo meno sensazioni personali da portare con me.

Mi chiesi cosa avrebbe fatto un guerriero in quella situa-zione e giunsi a diverse conclusioni. C’era qualcosa nella mia regione ombelicale che aveva un’importanza unica, c’e-ra qualcosa di soprannaturale nei suoni che puntavano il mio stomaco e l’idea che don Juan mi stesse ingannando era ormai insostenibile.

I muscoli dello stomaco erano molto tesi, sebbene non avessi più crampi. Continuai a cantare e a respirare pro-fondamente, e sentii un calore calmante inondarmi il cor-po. Mi era diventato chiaro che per sopravvivere dovevo agire in base agli insegnamenti di don Juan. Ripetei nella mente le sue istruzioni. Ricordavo il punto esatto dove il sole era scomparso oltre le montagne rispetto alla collina su cui mi trovavo e al luogo in cui mi ero raggomitolato. Mi riorientai e quando fui convinto di aver valutato nella maniera corretta i punti cardinali cominciai a cambiare posizione, così da avere la testa rivolta verso una direzio-ne nuova e «migliore», a sud-est. Iniziai a muovere lento i

289Il compito del «vedere»

piedi verso la mia sinistra, centimetro dopo centimetro, fino a girarli sotto i polpacci, poi cominciai ad allineare il corpo con i piedi, ma non appena iniziai a strisciare di lato sentii uno strano colpetto; ebbi la sensazione fisica, reale, di qualcosa che mi toccava la parte scoperta della nuca e accadde così in fretta che urlai istintivamente irrigidendo-mi di nuovo. Tesi i muscoli addominali, cominciai a fare profondi respiri e a recitare canzoni del peyote. Un secondo dopo sentii di nuovo lo stesso colpetto leggero sulla nuca. Mi rannicchiai perché avevo la nuca scoperta e non potevo fare nulla per proteggermi. Mi sentii toccare un’altra volta da un oggetto morbido, quasi setoso, come una zampa pelo-sa di un coniglio gigantesco. Dopo avermi toccato cominciò a sfregarsi avanti e indietro sul collo fino a ridurmi in lacri-me. Era come se una moltitudine di canguri silenziosi, lisci e senza peso mi passeggiassero sulla nuca. Potevo udire il morbido tonfo delle loro zampe mentre camminavano de-licate su di me, e non era affatto una sensazione di dolore, ma mi faceva lo stesso impazzire. Sapevo che se non avessi fatto qualcosa sarei diventato matto, mi sarei alzato e mi sarei messo a correre; così cominciai di nuovo a manovra-re il mio corpo verso una nuova posizione. Il tentativo di muovermi sembrò far aumentare i colpetti sulla nuca e alla fine divenne così frenetico che feci uno scatto con il corpo ruotandolo in ima nuova direzione. Non avevo idea di qua-le sarebbe stato l’esito della mia azione. Stavo solo facendo qualcosa per non diventare un pazzo furioso.

Dopo aver mutato la mia direzione i colpetti sulla nuca cessarono. Dopo una lunga pausa angosciante, sentii un lontano spezzarsi di rami. I rumori non erano più vicini ed era come se si fossero ritirati in un’altra posizione distan-te da me. In seguito quel suono si fuse con un rumore as-sordante di foglie mosse, come se un forte vento flagellasse l’intera collina. Tutti i cespugli intorno a me sembrarono rabbrividire, ma non c’era vento. Lo stormire delle foglie e

Una realtà separata290

lo spezzarsi di rami mi trasmisero la sensazione che l’intera collina fosse in fiamme. Il mio corpo era duro come una roccia, continuavo a sudare. Cominciai a sentire sempre più caldo, al punto che per un attimo fui del tutto persuaso che la collina bruciasse. Non saltai né mi misi a correre, per-ché ero così intorpidito da sentirmi paralizzato; in effetti non riuscivo neanche ad aprire gli occhi. A quel punto mi importava solo di riuscire ad alzarmi e sfuggire al fuoco. Avevo dei crampi terribili allo stomaco che cominciarono a ostacolare l’inspirazione. Mi impegnai nel tentativo di respirare, e dopo una lunga lotta fui di nuovo in grado di trarre profondi respiri, e potei anche notare che lo stormire si era calmato; c’era solo qua e là qualche rumore di rami spezzati che divenne sempre più distante e sporadico fino a cessare del tutto.

Riuscii ad aprire gli occhi e guardai attraverso le palpebre semichiuse il terreno sotto di me. Era già giorno. Aspettai ancora un po’ senza muovermi, poi iniziai a distendere il corpo, e rotolai sulla schiena. Il sole era oltre le colline a est.

Impiegai ore per raddrizzare le gambe e trascinarmi giù dalla collina. Cominciai a camminare verso il luogo dove don Juan mi aveva lasciato, che doveva trovarsi a solo un chilometro e mezzo di distanza; a metà pomeriggio ero quasi arrivato fino al margine di alcuni boschi, lontano an-cora circa mezzo chilometro.

Non riuscivo più a camminare, qualunque sforzo io fa-cessi. Pensai ai puma e provai a salire su un albero, ma le braccia non mi reggevano; allora mi appoggiai con-tro una roccia e mi rassegnai a morire là. Ero convinto che sarei stato cibo per i puma o altri predatori. Non ave-vo la forza neppure di scagliare una pietra, non ero affa-mato né assetato. Verso mezzogiorno trovai un piccolo ruscello e bevvi molta acqua, ma ciò non mi aiutò a re-cuperare le forze. Quando mi sedetti, completamente in-difeso, mi sentii più abbattuto che spaventato, ed ero così stanco da non badare alla mia sorte. Mi addormentai.

291Il compito del «vedere»

Mi svegliai quando qualcosa mi scosse: don Juan era chi-no su di me, mi aiutò a sedermi, mi diede dell’acqua e un po’ di farinata d’avena. Rise e disse che avevo un aspetto or-ribile. Cercai di raccontargli quello che mi era capitato, ma mi zittì e mi fece notare che avevo mancato il bersaglio, per-ché il luogo in cui avrei dovuto incontrarlo era a circa cento metri di distanza. Mi portò quasi di peso giù dalla collina, spiegò che mi stava conducendo a un ampio ruscello dove mi avrebbe lavato. Per strada mi tappò le orecchie con alcu-ne foglie che aveva in tasca e poi mi bendò gli occhi, metten-domi una foglia su ciascun occhio, fissandole entrambe con un pezzo di stoffa. Mi fece spogliare e mi invitò a mettere le mani sugli occhi e sulle orecchie per essere sicuro che non potessi né vedere né sentire nulla.

Don Juan mi strofinò tutto il corpo con alcune foghe e poi mi immerse in un fiume. Mi accorsi che era un fiume gran-de, profondo. Stavo in piedi dentro l’acqua ma non toccavo: don Juan mi teneva per il gomito destro. Dapprima non per-cepii il freddo dell’acqua, ma a poco a poco cominciai a sen-tirmi gelare, e poi il freddo diventò intollerabile. Don Juan mi tirò fuori e mi asciugò con alcune foglie dal profumo particolare. Mi rivestii e mi condusse via; percorremmo un buon tratto prima che mi togliesse le foglie dalle orecchie e dagli occhi. Don Juan mi chiese se fossi abbastanza in forze per camminare fino alla mia automobile. La cosa strana era che mi sentivo molto forte, e per dimostrarglielo corsi lungo il fianco di una ripida collina.

Durante il cammino verso l’auto rimasi molto vicino a don Juan. Inciampai una ventina di volte e lui rise. Notai che la sua risata mi trasmetteva un particolare vigore e rap-presentava il punto focale della mia ripresa: più rideva me-glio mi sentivo.

Il giorno dopo narrai a don Juan il susseguirsi degli eventi dal momento in cui mi aveva lasciato. Rise durante tutto il

Una realtà separata292

mio resoconto, in particolare quando ammisi di aver pensa-to che fosse uno dei suoi trucchi.

«Credi sempre di essere ingannato» osservò. «Ti fidi trop-po di te stesso. Agisci come se conoscessi tutte le risposte. Tu non sai nulla, mio piccolo amico, nulla.»

Era la prima volta che don Juan mi chiamava «mio piccolo amico», e questo mi colse di sorpresa. Lui lo notò e sorrise. C’era un grande calore nella sua voce, e io mi sentivo emo-zionato. Confessai che ero stato disattento e incompetente perché quella era l’inclinazione intrinseca della mia perso-nalità, e che non avrei mai capito il suo mondo. Mi sentivo commosso nel profondo. Lui fu molto incoraggiante e affer-mò che mi ero comportato bene.

Lo interrogai sul senso della mia esperienza.«Non ha significato» replicò. «La stessa cosa potrebbe suc-

cedere a chiunque altro, in particolare a qualcuno come te che ha la fessura già aperta. È una cosa molto comune, qua-lunque guerriero che sia andato alla ricerca di alleati po-trebbe parlarti delle loro azioni. Quello che ti hanno fatto è stato blando. Comunque, la tua fessura è aperta ed è per questo che sei così nervoso. Non ci si può trasformare in un guerriero nel giro di una notte. Ora tu devi andare a casa e non devi tornare finché non sarai guarito e la tua fessura non si sarà chiusa.»

17Non tornai in Messico per mesi; passai il tempo a lavorare sui miei appunti presi sul campo, e per la prima volta in dieci anni - da quando avevo iniziato l’apprendistato - gli insegnamenti di don Juan cominciarono ad avere realmente un senso. Sentivo che i lunghi periodi di tempo in cui ero rimasto lontano dall’apprendistato avevano avuto un effetto calmante e benefico su di me; mi avevano dato l’opportu-nità di rivedere le mie scoperte e di sistemarle in un ordine intellettuale appropriato alla mia formazione e ai miei in-teressi. Gli eventi che ebbero luogo durante la mia ultima visita, tuttavia, fecero vacillare il mio ottimismo circa la comprensione del sapere di don Juan.

Il 16 ottobre 1970 scrissi l’ultima annotazione nei miei ap-punti. Ciò che avvenne in quell’occasione segnò una transi-zione, perché non solo chiuse un ciclo di istruzione, ma ne aprì anche uno nuovo, talmente diverso da quanto avevo fatto sino ad allora da farmi capire di essere arrivato al pun-to giusto per terminare il mio reportage.

Mentre mi avvicinavo alla casa di don Juan lo vidi sedu-to al solito posto sotto la ramada davanti alla porta. Par-cheggiai all’ombra di un albero, presi dall’auto la mia va-ligetta e una borsa di generi alimentari e camminai verso di lui, salutandolo a voce alta. Notai allora che non era solo: c’era un altro uomo seduto dietro un’alta catasta di

Una realtà separata294

legna da ardere. Entrambi mi guardavano. Don Juan esitò e mi salutò agitando la mano, così come fece l’altro. A giu-dicare dal suo abbigliamento, non era un indiano ma un messicano del Sud-ovest: indossava un paio di Levi’s, una camicia beige, un cappello e stivali da cowboy texano.

Parlai a don Juan e poi guardai l’uomo; mi stava sorriden-do. Lo fissai per un attimo.

«Ecco qui il piccolo Carlos,» esclamò l’uomo rivolto a don Juan «e non mi parla più. Non mi dire che è in collera con me!»

Prima che avessi il tempo di ribattere entrambi scoppia-rono a ridere, e soltanto allora mi resi conto che lo strano uomo era don Genaro.

«Non mi avevi riconosciuto, vero?» chiese, ridendo anco-ra.

Dovetti ammettere che il suo abbigliamento mi aveva in-gannato.

«Cosa fai in questa parte del mondo, don Genaro?» do-mandai.

«E venuto a godersi il vento caldo» rispose don Juan. «Non è vero?»

«E vero» gli fece eco don Genaro. «Non hai idea di cosa possa fare il vento caldo a un vecchio corpo come il mio.»

Mi sedetti in mezzo a loro.«Cosa fa al tuo corpo?» lo interrogai.«Il vento caldo rivela cose straordinarie al mio corpo» ri-

spose.Si voltò verso don Juan, con gli occhi scintillanti.«Non è così?»Don Juan annuì con il capo.Spiegai loro che per me il periodo dei venti caldi di Santa

Ana era la parte peggiore dell’anno, e trovavo curioso che don Genaro venisse a cercare il vento caldo mentre io lo ri-fuggivo.

«Carlos non riesce a sopportare il caldo» raccontò don Juan a don Genaro. «Quando fa caldo diventa come un bambino e soffoca.»

295Il compito del «vedere»

«Soffo che?»«Soffo... ca.»«Santo cielo!» esclamò don Genaro, simulando preoccu-

pazione, e fece un gesto di disperazione molto comico.Poi don Juan gli spiegò che ero stato lontano per mesi a

causa di uno sfortunato incidente con gli alleati.«Così hai finalmente incontrato un alleato!» dichiarò don

Genaro.«Penso di sì» risposi con cautela.Risero forte. Don Genaro mi diede due o tre pacche sulla

schiena. Erano colpetti molto leggeri, che interpretai come un gesto amichevole di compartecipazione. Mi lasciò la mano sulla spalla mentre mi guardava, e percepii una pla-cida contentezza, che durò solo un istante, perché poi don Genaro fece qualcosa di per me inesplicabile. All’improv-viso sentii che mi aveva messo sulla schiena il peso di un macigno. Ebbi la sensazione che stesse aumentando il peso della sua mano, appoggiata sulla mia spalla destra, fino a farmi piegare completamente in avanti e a farmi battere la testa al suolo.

«Dobbiamo aiutare il piccolo Carlos» affermò don Gena-ro, lanciando a don Juan un’occhiata cospiratrice.

Mi rialzai e mi voltai verso don Juan, ma stava guardan-do altrove. Esitai un momento e pensai con dispetto che si stava comportando come se fosse lontano, distaccato da me. Don Genaro rideva e sembrava aspettare la mia reazione.

Gli chiesi di appoggiare la mano sulla spalla un’altra volta, ma rifiutò. Lo esortai a dirmi almeno cosa mi aveva fatto. Ridacchiò. Mi girai di nuovo verso don Juan e gli dissi che il peso della mano di don Genaro mi aveva quasi stritolato.

«Non ne so nulla» dichiarò don Juan in un tono effettiva-mente comico. «Non ha messo la mano sulla mia spalla.»

Entrambi scoppiarono a ridere.«Che cosa mi hai fatto, don Genaro?» domandai.

Una realtà separata296

«Ti ho solo appoggiato la mano sulla spalla» affermò in-nocentemente.

«Fallo di nuovo» lo pregai.Rifiutò. A quel punto don Juan s’interpose e mi chiese di

descrivere a don Genaro quello che avevo percepito nella mia esperienza. Pensai che volesse una descrizione fedele di quanto mi era successo, ma più la mia descrizione diventava seria, più loro ridevano. Mi fermai due o tre volte, ma insi-stettero affinché continuassi.

«L’alleato verrà da te senza badare ai tuoi sentimenti» intervenne don Juan quando ebbi finito il mio racconto. «Voglio dire che non devi fare nulla per attirarlo. Puoi star seduto a girarti i pollici, o a pensare alle donne, e poi all’im-provviso, un colpetto sulla spalla, ti giri e l’alleato è lì in piedi accanto a te.»

«Cosa posso fare se mi succede qualcosa di simile?» do-mandai.

«Ehi! Ehi! Aspetta un attimo!» esclamò don Genaro. «Questa non è una buona domanda. Non dovresti chiede-re cosa puoi fare, è ovvio che non puoi fare nulla. Dovresti chiedere cosa può fare un guerriero.»

Si girò verso di me, ammiccando. Aveva il capo un po’ inclinato a destra, e la bocca atteggiata in una smorfia.

Guardai don Juan per capire se fosse imo scherzo, ma lui conservò un’espressione solenne.

«Va bene!» dissi. «Che cosa può fare un guerriero?»Don Genaro ammiccò e schioccò le labbra, come se stesse

cercando la parola giusta. Mi fissò tenendosi il mento.«Un guerriero se la fa nei pantaloni» dichiarò con gravità

indiana.Don Juan si coprì il viso e don Genaro batté un colpo al

suolo, esplodendo in una risata ululante.«La paura è una cosa che nessuno può mai vincere» ag-

giunse don Juan dopo che la risata si era placata. «Quando un guerriero si trova in una situazione così brutta volta la schiena all’alleato senza pensarci due volte. Un guerriero

297Il compito del «vedere»

non può lasciarsi andare, quindi non può morire di paura. Un guerriero lascia venire l’alleato solo quando sta bene ed è pronto. Quando è abbastanza forte per lottare con l’alleato apre la sua fessura e gli tende un agguato, lo cattura, lo tie-ne inchiodato al suolo e mantiene lo sguardo fisso su di lui esattamente per il tempo necessario, poi distoglie gli occhi altrove, libera l’alleato e lo lascia andare. Un guerriero, mio piccolo amico, è sempre il padrone.»

«Cosa succede se osservi un alleato per troppo tempo?» chiesi.

Don Genaro mi guardò e compì il gesto comico di fissar-mi sino a farmi abbassare gli occhi.

«Chi lo sa?» proseguì don Juan. «Forse Genaro ti raccon-terà cosa è successo a lui.»

«Forse» rispose don Genaro ridacchiando.«Dimmelo, per favore!»Don Genaro si alzò, fece schioccare le ossa stirando le

braccia, e spalancò gli occhi fino a farli diventare rotondi, simili a quelli di un pazzo.

«Don Genaro ha intenzione di far tremare il deserto» as-serì, e andò nella macchia.

«Genaro è deciso ad aiutarti» affermò don Juan in tono confidenziale. «Ha compiuto la stessa cosa a casa sua e quasi hai visto.»

Pensai che si riferisse a quello che era successo alla casca-ta, invece parlava di alcuni boati soprannaturali che avevo sentito a casa di don Genaro.

«A proposito, cos’era?» lo interrogai. «Ne abbiamo riso, ma non mi hai mai spiegato che cosa fosse.»

«Non l’hai mai chiesto.»«Sì, invece.»«No. Tu mi hai chiesto di qualunque altra cosa eccetto

quella.»Don Juan mi guardò con aria di accusa.«Quella era arte di Genaro» rivelò. «Solo Genaro può far-

lo. Allora quasi hai visto.»

Una realtà separata298

Confessai che non mi era mai capitato di associare il «ve-dere» agli strani rumori sentiti in quell’occasione.

«E perché no?» mi chiese risoluto.«Per me vedere è legato agli occhi.»Mi esaminò per un momento come se ci fosse qualcosa di

sbagliato in me.«Non ho mai detto che vedere riguardasse solo gli occhi»

dichiarò, e scosse la testa incredulo.«Come fa?» insistetti.«Te l’ha già detto» rispose brusco don Juan.Proprio in quel momento sentii un rombo straordinario.Sobbalzai e don Juan cominciò a ridere. Il rombo era come

una valanga fragorosa. Ascoltandolo, mi venne la buffa idea che il mio inventario di esperienze sonore derivasse proprio dal cinema. Il rombo profondo appena udito assomigliava all’effetto di un film quando l’intero fianco di una monta-gna precipita in una valle.

Don Juan si teneva i fianchi come se gli dolessero dal ride-re. Il boato tonante scosse il terreno sotto i miei piedi. Udii nitidamente il rumore di qualcosa di simile a un macigno imponente che rotolava su se stesso. Sentii una serie di tonfi come se il macigno stesse precipitando verso di me. Per un momento provai una confusione suprema. Avevo i muscoli tesi; tutto il mio corpo era pronto a fuggire.

Guardai don Juan. Mi stava fissando. Poi udii il rumore più spaventoso che abbia mai sentito in vita mia. Era come se un masso colossale si fosse fermato proprio dietro la casa. Tutto tremò, e in quel momento ebbi una percezio-ne stranissima: per un istante «vidi» davvero un macigno delle dimensioni di una montagna proprio dietro la casa. Non era come se un’immagine si fosse sovrapposta alla scena della casa che stavo guardando, non era neppure la visione di un macigno reale, era piuttosto come se il rumo-re creasse l’immagine di un macigno colossale che rotolava su se stesso. «Vedevo» davvero il rumore. Il carattere ine-splicabile della mia percezione mi gettò nella disperazione

299Il compito del «vedere»

e nella confusione più profonde. Mai in vita mia mi sarei immaginato di essere in grado di percepire con i miei sensi in quel modo. Ebbi un attacco di panico e decisi di fuggire per salvarmi la vita. Don Juan mi tenne per il braccio e mi ordinò di non correre via e di non voltarmi, ma di guardare verso la direzione nella quale era andato don Genaro.

Poi sentii una serie di rumori rimbombanti, simili a rocce che cadevano ammassandosi le une sulle altre, e poi tutto si placò di nuovo. Alcuni minuti dopo don Genaro tornò indietro, si sedette e mi domandò se avevo «visto». Non sa-pevo cosa rispondere e mi voltai verso don Juan per un sug-gerimento. Mi stava fissando.

«Penso di sì» disse, e ridacchiò.Volevo spiegare che non sapevo di cosa stessero parlando,

mi sentivo terribilmente frustrato e provavo una sensazione fisica di indignazione, di sconforto totale.

«Penso che dovremmo lasciarlo qui a sedere da solo» pro-pose don Juan.

Si alzarono e si allontanarono.«Carlos si sta abbandonando alla sua confusione» dichiarò

don Juan a voce molto alta.Rimasi solo per ore ed ebbi il tempo di scrivere i miei

appunti e di riflettere sull’assurdità della mia esperienza. Ripensandoci, mi fu ovvio che dal momento stesso in cui avevo visto don Genaro seduto sotto la ramada la situazio-ne aveva assunto una connotazione farsesca. Più riflettevo e più mi convincevo che don Juan avesse ceduto il controllo a don Genaro, e quel pensiero mi colmava di apprensione.

Don Juan e don Genaro tornarono all’imbrunire. Si se-dettero vicino a me, mettendosi di fianco. Don Genaro si mise più vicino e quasi si appoggiò a me. La sua spalla ma-gra e fragile mi toccò appena e provai la stessa sensazione di quando mi aveva battuto sulla schiena. Un peso schiac-ciante mi fece vacillare e caddi in grembo a don Juan, il

Una realtà separata300

quale mi aiutò a rimettermi seduto e mi chiese in tono scherzoso se stessi cercando di dormire in braccio a lui.

Don Genaro appariva deliziato; i suoi occhi brillarono. Io volevo piangere e mi sentivo come un animale preso in trappola.

«Ti sto spaventando, piccolo Carlos?» mi chiese, e sembra-va onestamente preoccupato. «Sembri un cavallo selvaggio.»

«Raccontagli una storia» consigliò don Juan. «E la sola cosa che lo calmi.»

Si spostarono e si sedettero di fronte a me. Tutti e due mi esaminavano con curiosità, nella penombra i loro occhi pa-revano vitrei, come enormi pozze d’acqua scura; incuteva-no timore, non erano umani. Ci fissammo per un momento e poi distolsi lo sguardo. Notai che non avevo paura di loro, e tuttavia i loro occhi mi avevano spaventato al punto da farmi tremare. Provavo un senso di confusione estrema.

Dopo un attimo di silenzio don Juan esortò don Gena-ro a raccontarmi cosa gli era successo quando aveva cer-cato di fissare il suo alleato troppo a lungo. Don Genaro era seduto a un paio di metri di distanza, di fronte a me; non disse nulla. Lo guardai e i suoi occhi davano l’impres-sione di essere quattro o cinque volte più grandi del nor-male, brillavano ed esercitavano un’attrazione irresistibile. La luce che sembravano emanare dominava ogni cosa in-torno. Il corpo di don Genaro pareva essersi rattrappito e aveva assunto le sembianze di un felino. Notai un movi-mento da gatto del suo corpo e mi spaventai. In modo au-tomatico, come se lo avessi fatto per tutta la vita, assunsi una «posizione da combattimento» e cominciai a battere ritmicamente la mano sul polpaccio. Quando mi resi con-to di ciò che stavo facendo mi sentii imbarazzato e guardai don Juan. Mi scrutava come faceva di solito; i suoi occhi erano dolci e confortanti. Rise forte. Don Genaro emise un suono simile alle fusa di un gatto, si alzò ed entrò in casa.

301Il compito del «vedere»

Don Juan mi spiegò che don Genaro era molto energico e non amava perdere tempo in cose di poca importanza, e che mi aveva solo stuzzicato con gli occhi. Affermò che, come al solito, sapevo più di quanto io stesso mi aspettassi. Commentò che tutti coloro che avevano a che fare con la stregoneria erano terribilmente pericolosi durante il crepu-scolo e perciò gli stregoni come don Genaro potevano fare meraviglie in quell’ora del giorno.

Restammo in silenzio per pochi minuti. Mi sentivo me-glio; parlare con don Juan mi rilassava e mi restituiva sicu-rezza. Aggiunse che avrebbe mangiato qualcosa e che poi saremmo andati a fare una passeggiata, cosicché don Gena-ro avrebbe potuto mostrarmi una tecnica per nascondersi.

Lo pregai di spiegarmi cosa intendesse con il termine «tecnica per nascondersi». Rispose che ne aveva abbastanza di spiegarmi le cose, perché le spiegazioni mi spingevano solo a lasciarmi andare.

Entrammo in casa. Don Genaro aveva acceso una lanter-na a cherosene e stava masticando un boccone di cibo.

Dopo aver mangiato, ci incamminammo tutti e tre nella fitta macchia desertica. Don Juan camminava abbastanza vicino a me, mentre don Genaro procedeva qualche metro davanti a noi.

Era una notte chiara, c’erano nubi grevi, ma la luce della luna illuminava a sufficienza i dintorni. A un certo punto don Juan si fermò e mi invitò a procedere e a seguire don Genaro. Esitai. Mi spinse con gentilezza assicurandomi che andava tutto bene. Mi esortò a essere sempre pronto e a fi-darmi della mia forza.

Seguii don Genaro e per le due ore successive provai a raggiungerlo, ma per quanto mi sforzassi non ci riuscii. La sua figura era sempre davanti a me. A volte spariva come se fosse balzato a lato del sentiero solo per apparir-mi di nuovo davanti. Per quanto mi riguardava, mi sem-brava una passeggiata al buio molto strana e senza motivo.

Una realtà separata302

Lo seguivo perché non sapevo come ritornare a casa, ma non riuscivo a capire cosa stesse facendo. Pensavo che mi stesse conducendo in un luogo recondito nella macchia de-sertica per mostrarmi la tecnica di cui don Juan mi aveva parlato, ma a un certo punto ebbi la strana sensazione di averlo alle spalle. Mi voltai e intravidi per un attimo ima persona a una certa distanza dietro di me. L’effetto fu sor-prendente: mi sforzai di vedere nell’oscurità e credetti di poter distinguere i contorni di un uomo in piedi a circa quindici metri da dove ero io. La figura era quasi una parte dei cespugli; era come se volesse nascondersi. Rimasi fisso a guardarla per un momento e potei veramente osservare l’immagine di un uomo nel mio campo percettivo, anche se cercava di celarsi dietro le forme nere dei cespugli. Poi mi sovvenne un pensiero logico: quell’uomo doveva essere don Juan, che probabilmente ci aveva seguito per tutto il tempo. Nell’istante in cui mi persuasi che fosse così, mi resi conto di non riuscire più a isolare la sua figura; davanti a me c’era solo la massa scura indifferenziata della macchia desertica.

Camminai verso il punto in cui avevo visto l’uomo, ma non riuscii a trovare nessuno. Neppure don Genaro era vi-sibile da nessuna parte, e poiché non conoscevo la strada mi sedetti ad aspettare. Mezz’ora dopo arrivarono don Juan e don Genaro e mi chiamarono per nome ad alta voce. Mi alzai e mi unii a loro.

Ci dirigemmo verso casa in silenzio assoluto. Gradii quel-la pausa silenziosa, perché mi sentivo del tutto disorientato. In effetti, mi sembrava di essere sconosciuto a me stesso. Don Genaro mi faceva qualcosa, e questo qualcosa mi im-pediva di formulare i pensieri nel modo in cui ero solito farlo. Ciò mi fu chiaro quando mi sedetti sul sentiero. Ave-vo controllato l’ora quando mi ero seduto, e poi ero rimasto tranquillo come se la mia mente si fosse spenta. Tuttavia, sedevo in uno stato di vigilanza mai sperimentato prima: era uno stato di assenza di pensieri, forse paragonabile

303Il compito del «vedere»

al non curarsi di nulla. Il mondo sembrava essere in un equilibrio strano: non c’era nulla che potessi aggiungere a esso e nulla che potessi sottrargli.

Quando arrivammo a casa don Genaro stese una stuoia di paglia e andò a dormire. Mi sentii obbligato a riferire a don Juan le mie esperienze del giorno, ma lui non mi lasciò parlare.

—18 ottobre 1970

«Penso di capire cosa stesse cercando di fare don Genaro l’altra notte» dichiarai a don Juan.

Feci questa affermazione per indurlo a parlare, il suo con-tinuo rifiuto di esprimersi mi stava esasperando.

Don Juan sorrise e scosse piano la testa, come se fosse d’accordo con quello che avevo detto. Avrei potuto scam-biare il suo gesto per un assenso, se non fosse stato per lo strano bagliore nel suo sguardo: era come se i suoi occhi mi stessero prendendo in giro.

«Non credi che io capisca, vero?» gli chiesi in modo com-pulsivo.

«Suppongo che tu capisca... effettivamente capisci. Capisci che Genaro era sempre rimasto dietro di te. Tuttavia, ciò che conta davvero non è capire.»

La sua affermazione che don Genaro mi era sempre rima-sto dietro fu uno shock. Lo implorai di spiegarmi.

«La tua mente è fatta per cercare solo un lato di questo» asserì.

Prese un ramoscello secco e lo agitò in aria. Non stava di-segnando nell’aria né tracciando una figura, piuttosto i suoi gesti assomigliavano ai movimenti che compiva con le dita quando puliva un mucchio di semi: erano simili a un legge-ro pungolare o sfiorare l’aria con il ramoscello.

Si voltò, mi guardò e io in risposta alzai automatica- men-te le spalle con un’espressione sconcertata. Mi si avvicinò

Una realtà separata304

ancora di più e ripeté i suoi movimenti, segnando otto punti sul terreno. Tracciò un cerchio intorno al primo punto.

«Tu sei qui» disse. «Noi tutti siamo qui; questo è sentire, e noi ci muoviamo da qui a qui.»

Tratteggiò un cerchio intorno al secondo punto, che aveva tracciato proprio sopra al primo. Poi spostò il ramoscello avanti e indietro tra i due punti sino a delineare un flusso intenso.

«Ci sono, comunque, altri sei punti che un uomo è in gra-do di maneggiare» continuò. «La maggior parte degli uomi-ni non ne sa nulla.»

Pose il ramoscello tra il primo e il secondo punto, poi die-de dei colpetti sul terreno.

«Muoversi tra questi due punti è ciò che tu chiami com-prendere. Lo hai fatto per tutta la vita. Se affermi di com-prendere il mio sapere, non hai fatto nulla di nuovo.»

Poi abbozzò delle linee con cui unì alcuni degli otto punti agli altri; il risultato fu una lunga figura trapezoidale con otto punti di irradiazione irregolare.

«Ciascuno di questi altri sei punti è un mondo, proprio come le sensazioni e la comprensione sono mondi per te» dichiarò.

«Perché otto punti? Perché non un numero infinito, come in un cerchio?» domandai.

Disegnai un cerchio sul terreno. Don Juan sorrise.«Per quanto ne so ci sono soltanto otto punti che un uomo

è in grado di maneggiare. Forse gli uomini non possono andare oltre. E io ho detto maneggiare, non comprendere, l’hai afferrato?»

Il suo tono era così buffo che risi. Imitava o si faceva beffe della mia insistenza sull’uso esatto delle parole.

«Il tuo problema è che vuoi capire tutto, e questo non è possibile. Se insisti a voler capire, non puoi considera-re l’intero tuo destino di essere umano. Il tuo ostacolo è intatto. Quindi, non hai fatto quasi nulla in tutti questi

305Il compito del «vedere»

anni. Ti sei riscosso dal tuo completo torpore, è vero, ma ciò avrebbe comunque potuto compiersi a partire da altre circostanze.»

Dopo una pausa don Juan mi invitò ad alzarmi perché saremmo andati al canyon dell’acqua. Mentre salivamo in auto don Genaro uscì da dietro la casa e si unì a noi. Guidai per una parte del percorso e poi ci inoltrammo a piedi in una profonda gola. Don Juan localizzò un posto per ripo-sarci all’ombra di un grande albero.

«Una volta osservasti» esordì «che un tuo amico aveva detto, mentre voi due vedevate una foglia cadere dalla cima di un sicomoro, che quella stessa foglia non sarebbe mai più caduta di nuovo dallo stesso sicomoro per l’eternità, ricor-di?»

Rammentai di avergli raccontato quell’episodio.«Noi siamo ai piedi di un grande albero,» proseguì «e ora

se guardiamo sull’altro albero davanti a noi possiamo vede-re una foglia cadere dalla sua cima.»

Mi fece cenno di guardare. C’era un grande albero sull’al-tro lato della gola; le sue foglie erano giallastre e secche. Mi esortò con un cenno del capo a continuare a osservare l’al-bero. Dopo alcuni minuti di attesa, una foglia si staccò dalla cima e cominciò a cadere al suolo; urtò tre volte le altre fo-glie e i rami prima di atterrare tra i cespugli che crescevano alti ai piedi dell’albero.

«L’hai vista?»«Sì.»«Diresti che la stessa foglia non cadrà mai più dallo stesso

albero, vero?»«Vero.»«Per quanto ne capisci questo è vero, ma lo è solo al meglio

della tua comprensione. Osserva di nuovo.»Guardai subito e vidi una foglia cadere. In effetti urtò

contro le stesse foglie e gli stessi rami di quella preceden-te. Era come se stessi guardando un replay televisivo istan-taneo. Seguii la caduta ondeggiante della foglia sino a che

Una realtà separata306

non fu a terra. Mi alzai per vedere se c’erano due foglie, ma gli alti cespugli intorno all’albero mi impedivano di scorge-re dove la foglia si fosse davvero posata.

Don Juan rise e mi pregò di sedermi.«Guarda» continuò, indicando con la testa la cima dell’al-

bero. «Riecco la stessa foglia.»Vidi ancora una volta una foglia cadere esattamente nello

stesso modo delle due precedenti.Quando si fu posata seppi che don Juan stava per farmi

di nuovo segno di guardare la cima dell’albero, ma prima che lo facesse alzai gli occhi: la foglia stava di nuovo caden-do. Allora compresi di aver visto staccarsi soltanto la prima foglia o, per meglio dire, la prima volta in cui la foglia era caduta io l’avevo vista dall’istante in cui si era staccata dal ramo; le altre tre volte la foglia stava già cadendo quando avevo sollevato la testa per guardare.

Lo feci notare a don Juan, esortandolo a spiegarmi cosa stesse facendo.

«Non capisco come tu riesca a farmi osservare una ripe-tizione di quello che ho visto prima. Cosa mi hai fatto, don Juan?»

Rise, ma non rispose, e insistetti perché mi spiegasse come potevo vedere quella foglia cadere più volte. Aggiunsi che, in base alla mia ragione, era una cosa impossibile.

Don Juan affermò che anche la sua ragione gli diceva la stessa cosa, ma di fatto avevo visto la foglia cadere ripetuta-mente. Poi si voltò verso don Genaro.

«Non è così?» chiese.Don Genaro non rispose. I suoi occhi erano fissi su di me.«È impossibile!» ribadii.«Tu sei incatenato!» esclamò don Juan. «Tu sei incatenato

alla tua ragione.»Spiegò che la foglia era caduta più volte dallo stesso al-

bero e perciò dovevo smettere di cercare di capire. In tono confidenziale aggiunse che avevo l’intera cosa sottomano, e tuttavia alla fine la mia mania mi accecava sempre.

307Il compito del «vedere»

«Non c’è nulla da capire. Capire è solo una cosa molto pic-cola, così piccola» dichiarò.

A quel punto don Genaro si alzò. Lanciò a don Juan una rapida occhiata; i loro occhi si incontrarono e don Juan guardò il terreno davanti a lui. Don Genaro mi si piazzò di fronte e cominciò a dondolare le braccia ai fianchi, dietro e davanti, all’unisono.

«Guarda, piccolo Carlos. Guarda! Guarda!»Produsse un suono sibilante straordinariamente acuto.

Era il suono di qualcosa che si lacerava. Nel preciso istan-te in cui si verificò il suono, provai una sensazione di va-cuità nel basso ventre. Era una sensazione angosciante di caduta, non di dolore, ma piuttosto sgradevole e corrosiva. Durò alcuni secondi e poi si placò, lasciandomi uno strano prurito nelle ginocchia, ma mentre si verificava sperimentai un altro fenomeno incredibile: vidi don Genaro in cima ad alcune montagne lontane forse quindici chilometri. Quella percezione durò soltanto pochi secondi e fu così inaspettata che non ebbi il tempo di analizzarla. Non riesco a rammen-tare se vidi una figura delle dimensioni di un uomo che sta-va sulla cima delle montagne, o un’immagine rimpicciolita di don Genaro. Non riesco neanche a ricordare se fosse don Genaro oppure no. Tuttavia in quel momento fui certo oltre ogni dubbio di averlo visto sulla cima delle montagne, ma non appena pensai che non potevo vedere un uomo a quin-dici chilometri di distanza la percezione svanì.

Mi voltai per cercare don Genaro, ma non c’era.La confusione che provai fu unica, quanto ogni altra cosa

che mi stava succedendo. La mia mente si piegava sotto lo sforzo. Mi sentii del tutto disorientato.

Don Juan si alzò, mi fece coprire il basso ventre con le mani e premette forte le mie gambe contro il corpo in po-sizione raggomitolata. Rimanemmo seduti in silenzio per un po’, poi disse che di certo si sarebbe astenuto dallo spie-garmi qualsiasi cosa, perché si poteva diventare stregone solo con le azioni. Mi consigliò di partire subito, altrimenti

Una realtà separata308

don Genaro avrebbe rischiato di uccidermi nel suo sforzo di aiutarmi.

«Stai per cambiare direzione,» affermò «e spezzerai le tue catene.»

Aggiunse che non c’era nulla da capire nelle sue azioni o in quelle di don Genaro, e che gli stregoni erano sul serio capaci di compiere gesta straordinarie.

«Genaro e io agiamo da qui» sottolineò, e indicò uno dei centri di radiazione del suo diagramma. «E non è il centro della comprensione, ma tu sai cos’è.»

Volevo ribattere che io davvero non sapevo di cosa stesse parlando, ma lui non me ne diede il tempo, si alzò e mi in-dicò di seguirlo. Iniziò a camminare in fretta e, dopo pochi passi, stavo ansimando e sudando nel tentativo di stargli dietro.

Quando salimmo in auto mi guardai intorno in cerca di don Genaro.

«Dov’è?» chiesi.«Tu sai dov’è» rispose don Juan in tono brusco.Prima di partire mi sedetti con lui, come faccio sempre.

Sentivo il desiderio struggente di chiedergli spiegazioni. Come dice don Juan, le spiegazioni sono davvero il mio de-bole.

«Dov’è don Genaro?» domandai con cautela.«Tu sai dov’è» rispose. «Tuttavia fallisci ogni volta perché

insisti a voler capire. Per esempio, l’altra notte sapevi che Genaro era stato dietro di te tutto il tempo; ti sei anche vol-tato e lo hai visto.»

«No» protestai. «No, non lo sapevo.»Ero sincero. La mia mente si rifiutava di accettare come

«reale» quel genere di stimoli, e tuttavia, dopo dieci anni di apprendistato con don Juan, la mia ragione non poteva più sostenere i miei antichi criteri comuni di ciò che è re-ale: tutte le speculazioni sulla natura della realtà che avevo elaborato fino a quel momento erano state mere manipola-zioni intellettuali; la prova era che sotto la pressione delle

309Il compito del «vedere»

azioni di don Juan e don Genaro la mia mente era entrata in un vicolo cieco.

Don Juan mi guardò e nei suoi occhi c’era una tale tristez-za che cominciai a piangere. Le lacrime scorrevano libera-mente. Per la prima volta nella mia vita sentivo il peso op-primente della mia ragione. Un’angoscia indescrivibile mi pervase, gemetti senza volerlo e lo abbracciai. Lui mi die-de con le nocche un colpo secco in cima alla testa: lo sentii come una vibrazione lungo la colonna vertebrale, ed ebbe un effetto calmante.

«Tu ti lasci andare troppo» disse con dolcezza.

Epilogo

Don Juan passeggiò lento intorno a me. Sembrava riflettere se dirmi o no qualcosa. Per due volte si fermò e parve cam-biare intenzione.«È del tutto irrilevante che tu ritorni o meno» affermò alla fine. «Ma ora hai la necessità di vivere come un guerriero. Lo hai sempre saputo, ora sei semplicemente nella posizione di dover usare qualcosa che prima ignoravi, ma hai dovuto lottare per ottenere questo sapere che non ti è stato solo dato o trasmesso: hai dovuto estrapolarlo a forza da te stesso. Tuttavia sei ancora un essere luminoso. Anche tu morirai come tutti gli altri. Una volta ti spiegai che non c’è nulla da cambiare in un uovo luminoso.»Rimase in silenzio per un momento. Sapevo che mi stava guardando, ma evitai i suoi occhi.«Nulla è davvero cambiato in te» concluse.

Indice

Introduzione 7

PARTE PRIMAI preliminari del«vedere» 25

PARTE SECONDAIl compito del «vedere» 131

Epilogo 311