Internet per il Turismo Italiano

10
Progetto Italia Wi-Fi Internet per il turismo italiano

Transcript of Internet per il Turismo Italiano

Page 1: Internet per il Turismo Italiano

Progetto Italia Wi-FiInternet per il turismo

italiano

Page 2: Internet per il Turismo Italiano

Fonte: www.bandaultralarga.italia.it

Gap infrastrutturalefattore che incide sul ritardo del turismo digitale

Page 3: Internet per il Turismo Italiano

Per la diffusione di piattaforme intelligenti al servizio del turista sul territorio

Obiettivi:

• creare una grande rete federata con app e sistema di gestione unici

• Autenticazione unica per l’utente

• creare un ecosistema dati del Turismo

Oggi:

• Migliaia di hotspot in Italia ognuno con diverse modalità di autenticazione

• Frammentazione dei dati e dei sistemi di analisi

Protocollo di intesaMiSE, MiBACT, AgID

Page 4: Internet per il Turismo Italiano

Italia Wi-Fi

Page 5: Internet per il Turismo Italiano

Bridge per app esterne che possono accedere a connettività tramite access point

Funzioni dell’APP

Page 6: Internet per il Turismo Italiano

Pubbliche Amministrazioni

Operatori privati Turisti

Possibilità di ampliare la platea di utenti nella

loro rete in modo automatico

Possibilità di ampliare la platea di utenti nella

loro rete in modo automatico

Semplicità di accesso ai servizi grazie alla modalità unica di

autenticazione

Meno costi di gestione (privacy, richiesta di

autenticazione)

Possibilità di attrarre il turista grazie ad un

servizio a lui già conosciuto

Capillarità della diffusione delle reti Wi-Fi federate che consente

una connessione costante e sicura

Vantaggi di Italia Wi-Fi

Page 7: Internet per il Turismo Italiano

Ecosistema Turismo

Piattaforma federata di back-end che abilita l’interoperabilità tra

operatori pubblici e privati

Risultato:creazione di front-end di servizi innovativi

“NODO” cui potranno aderire tutti operatori pubblici e privati

rendere disponibili identità digitali per i turisti in Italia ed API per chiunque voglia costruire nuovi servizi per facilitare l’esperienza di viaggio

Page 8: Internet per il Turismo Italiano

Vantaggi di un ecosistema Turismo

Pubbliche Amministrazioni

Operatori privati Turisti

Meno investimenti informatici locali e minor tempo per avviare nuovi

servizi

Aumento dei canali di distribuzione diretta e non intermediata dei

prodotti/serviziSemplicità di accesso ai

servizi

Monitoraggio in tempo reale dell’efficacia delle

azioni

Profilazione e fidelizzazione del turista

che ha piacere di ricevere, in mobilità e

prossimità, informative ed offerte

Possibilità di essere seguito in sicurezza per

tutta la durata del viaggio

Page 9: Internet per il Turismo Italiano

Situazione italiana 1/2

Turismo 2° voce più importante dell’e-commerce

nazionale(27% del fatturato totale)

NONOSTANTE CIÒ:

Contributo del turismo online al mercato turistico totale rimane basso (pari al

33%)

Fonte: Report «L’industria del turismo», Febbraio 2016

Page 10: Internet per il Turismo Italiano

Domanda italiana così caratterizzata:• ricerca online 26% dei

visitatori• prenotazioni online 13% delle

vendite

Debolezza della domanda incide su sviluppo dell’offerta

Es. solo 53% alberghi con wi-fi in camera

Situazione italiana 2/2

Ritardi anche nel processo di digitalizzazione

88,5% di imprese turistiche online solo 68,3% di queste consente prenotazioni dal web

Fonte: Report «L’industria del turismo», Febbraio 2016