Informazioni generali 1 MASSIMO...

5
Informazioni generali 1 Curriculum Vitae et Studiorum – Massimo Trotta MASSIMO TROTTA DATI PERSONALI Data di nascita: 12 Agosto 1962 Stato civile: coniugato con due Figli ISTRUZIONE Laurea in Chimica - Università di Bari - 1988 Abilitazione alla Professione Chimica - 1988 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuola Gruppo Discussione sulle Risonanze Magnetiche (G.D.R.M.). Roma, 19 - 24 Maggio 1986. International School of Biophysics: "Bioelectrochemistry III: Charge Separation across the Biomembranes". Erice, 3 - 13 Novembre 1988. First European Intensive Course on "Transmembrane Potential and Transport Phenomena". Modena, 6 - 9 Novembre 1989. College on "Methods and Experimental Technique in Biophysics". Trieste 28 Settembre - 23 Ottobre 1992. NATO Advanced Study Institute “Crystallography of Supramolecular Compounds”. Erice (Tp), Giugno 1 - 11 1995. Seminario Nazionale di Chimica Fisica 1997 - Fotochimica, Torino 22-27 Giugno 1997. Workshop on Coupling Electron and Proton Transfer in photosynthesis, Seregyles (Hu) 10-14 Agosto 1998. Gordon Conference "Protons & Membrane Reactions", Ventura, CA (USA) 23-28 febbraio 2003. Gordon Conference "Protons & Membrane Reactions", Ventura, CA (USA) 26 febbraio 3 marzo 2006. ATTIVITÀ POST-LAUREA Dal Marzo 1989 al Giugno 1990 presso il laboratorio del Prof. B.A. Melandri, Dipartimento di Biologia - Università di Bologna. Dal Settembre 1990 al Agosto 1992 presso il laboratorio del Prof. G. Feher, Dipartimento di Fisica - University of California at San Diego. Nel Settembre 1992 Ospite presso il laboratorio del Prof. Tore Vannagard - Chalmers Dipartimento di Biochimica e Biofisica - University of Technology - Gotebörg. Dal 1 Luglio 1989 in servizio presso il Centro Studi Chimico-Fisici sull’Interazione Luce-Materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Componente del Consiglio Scientifico per il Centro Studi Chimico-Fisici sull’Interazione Luce-Materia dal 16 Novembre 1995. Membro del Comitato organizzatore del I Workshop Italiano di Fotosintesi 17-18 giugno 1999. Nel dicembre 1999, giugno 2001, novembre 2003 e ottobre 2004, settembre 2006, ottobre 2007 ospite presso il laboratorio di Biofisica del Prof. Peter Maroti - JATE University - Szeged (Hu). Membro del Comitato organizzatore del II Workshop Italiano di Fotosintesi 7-8 giugno 2001. Componente di commissione esaminatrici per il reclutamento di personale ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nell’Aprile 2003 ospite presso il laboratorio del Prof. Pierluigi Luisi dell’Istituto per i Biopolimeri del Politecnico di Zurigo. Componente del comitato organizzatore della Prima Scuola nazionale di Metodologie Chimico-fisiche per lo studio di Sistemi Biologici (Settembre 2005). Componente del Comitato Organizzatore del XXXVI Congresso Nazionale di Chimica Fisica (Giugno

Transcript of Informazioni generali 1 MASSIMO...

Page 1: Informazioni generali 1 MASSIMO TROTTAww1.me.ipcf.cnr.it/wp-content/uploads/2016/04/cv_TrottaM-1.pdf · International School of Biophysics: "Bioelectrochemistry III: Charge Separation

Informazioni generali

1 Curriculum Vitae et Studiorum – Massimo Trotta

1

1

M A S S I M O T R O T T A

DATI PERSONALI

Data di nascita: 12 Agosto 1962

Stato civile: coniugato con due Figli

ISTRUZIONE

Laurea in Chimica - Università di Bari - 1988

Abilitazione alla Professione Chimica - 1988

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Scuola Gruppo Discussione sulle Risonanze Magnetiche (G.D.R.M.). Roma, 19 - 24 Maggio 1986.

International School of Biophysics: "Bioelectrochemistry III: Charge Separation across the Biomembranes". Erice, 3 - 13 Novembre 1988.

First European Intensive Course on "Transmembrane Potential and Transport Phenomena". Modena, 6 - 9 Novembre 1989.

College on "Methods and Experimental Technique in Biophysics". Trieste 28 Settembre - 23 Ottobre 1992.

NATO Advanced Study Institute “Crystallography of Supramolecular Compounds”. Erice (Tp), Giugno 1 - 11 1995.

Seminario Nazionale di Chimica Fisica 1997 - Fotochimica, Torino 22-27 Giugno 1997.

Workshop on Coupling Electron and Proton Transfer in photosynthesis, Seregyles (Hu) 10-14 Agosto 1998.

Gordon Conference "Protons & Membrane Reactions", Ventura, CA (USA) 23-28 febbraio 2003.

Gordon Conference "Protons & Membrane Reactions", Ventura, CA (USA) 26 febbraio 3 marzo 2006.

ATTIVITÀ POST-LAUREA

Dal Marzo 1989 al Giugno 1990 presso il laboratorio del Prof. B.A. Melandri, Dipartimento di Biologia - Università di Bologna.

Dal Settembre 1990 al Agosto 1992 presso il laboratorio del Prof. G. Feher, Dipartimento di Fisica - University of California at San Diego.

Nel Settembre 1992 Ospite presso il laboratorio del Prof. Tore Vannagard - Chalmers Dipartimento di Biochimica e Biofisica - University of Technology - Gotebörg.

Dal 1 Luglio 1989 in servizio presso il Centro Studi Chimico-Fisici sull’Interazione Luce-Materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Componente del Consiglio Scientifico per il Centro Studi Chimico-Fisici sull’Interazione Luce-Materia dal 16 Novembre 1995.

Membro del Comitato organizzatore del I Workshop Italiano di Fotosintesi 17-18 giugno 1999.

Nel dicembre 1999, giugno 2001, novembre 2003 e ottobre 2004, settembre 2006, ottobre 2007 ospite presso il laboratorio di Biofisica del Prof. Peter Maroti - JATE University - Szeged (Hu).

Membro del Comitato organizzatore del II Workshop Italiano di Fotosintesi 7-8 giugno 2001.

Componente di commissione esaminatrici per il reclutamento di personale ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Nell’Aprile 2003 ospite presso il laboratorio del Prof. Pierluigi Luisi dell’Istituto per i Biopolimeri del Politecnico di Zurigo.

Componente del comitato organizzatore della Prima Scuola nazionale di Metodologie Chimico-fisiche per lo studio di Sistemi Biologici (Settembre 2005).

Componente del Comitato Organizzatore del XXXVI Congresso Nazionale di Chimica Fisica (Giugno

Page 2: Informazioni generali 1 MASSIMO TROTTAww1.me.ipcf.cnr.it/wp-content/uploads/2016/04/cv_TrottaM-1.pdf · International School of Biophysics: "Bioelectrochemistry III: Charge Separation

Informazioni generali

2 Curriculum Vitae et Studiorum – Massimo Trotta

2

2

2007).

Componente commissioni giudicatrici di Assegni di Ricerca.

Responsabile scientifico di Assegni di Ricerca.

Componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Fotobiologia

Componente del Comitato Scientifico del Congresso Nazionale di Fotobiologia di Firenze (Maggio 2008).

Responsabile della Segreteria Organizzativa e Componente del Comitato Organizzatore del Convegno Nazionale GIRSE08.

Componente del Comitato Scientifico e Coordinatore del Comitato Organizzatore del Congresso Nazionale di Fotobiologia di Locorotondo (Maggio 2009).

Componente del Comitato Scientifico del Congresso Congiunto delle Società Italo-Francese di FotoBiologia - Parigi 2010.

Chairman del simposio Environmental applications of photosynthetic organisms nell’ambito del 14th Congress of the European Society for Photobiology, Geneva (Switzerland) September 1 - 6, 2011.

Series Editor della Comprehensive Series in Photochemical & Photobiological Sciences della Royal Chemical Society – dal settembre 2011.

Componente del Comitato Scientifico del Congresso Nazionale della Società Italiana di Fotobiologia - Padova 2012.

Componente del Comitato Scientifico del Congresso Nazionale della Società Italiana di Fotobiologia - Pisa 2013.

Chairman del simposio Powering the Future with Solar Energy nell’ambito del 15th Congress of the European Society for Photobiology, Liège (Belgium), 2 - 6 September, 2013.

Faculty member of the Photobiology School, 2014 organised by European Society for Photobiology in Brixen 16th to 21st of June 2014. Topic of the Lectures: Environmental photobiology.

Componente del Comitato Scientifico del Congresso Nazionale della Società Italiana di Fotobiologia - Trento 2014

Componente del Comitato Scientifico e responsabile del Congresso Nazionale della Società Italiana di Fotobiologia - Bari 2015

Chairman del simposio Solar Energy – Biofuels nell’ambito del 16th Congress of the European Society for Photobiology, Aveiro (Portugal), 30 August - 4 September, 2015.

ATTIVITÀ ACCADEMICHE E DI TUTORAGGIO

Tutor per le borse di Studio CNR-Fondo Strutturale Europeo (FSE), Marzo 1995 - Febbraio 1996.

Ha svolto Cicli di Lezioni all’interno del Corso di “Chimica Fisica Biologica” della Scuola di Specializzazione nelle Applicazioni Biotecnologiche negli Anni Accademici 1994-95, 1995-96, 1999-2000, 2000-01 e 2001-02.

Relatore di Tesi Sperimentali per il Corso di Laurea in Chimica (Università Bari).

Relatore di Tesi Sperimentali per il Corso di Laurea in Biologia (Università Bari).

Relatore di Tesi Sperimentali per il Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali ed Ambientali (Università Bari).

Relatore di Tesi Sperimentali per il Corso di Laurea in Valutazione ed Impatto Ambientale (Università del Salento e Università di Siena).

Componente di commissioni esaminatrici per esami di profitto per il Corso di Laurea in Chimica.

Docente del Corso di “Colture Batteriche” per la Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche A.A.1997-98.

Docente del Corso di “Tecniche spettroscopiche per lo studio delle proteine” per la Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche A. A. 1999-2000.

Curatore di Tesi di Dottorato per la Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche.

Ciclo di lezioni sulla Spettroscopia per il corso di Chimica Fisica del Corso di Laurea in Scienze Ambientali - Università di Lecce A. A. 2000-2001 e 2001-2002.

Page 3: Informazioni generali 1 MASSIMO TROTTAww1.me.ipcf.cnr.it/wp-content/uploads/2016/04/cv_TrottaM-1.pdf · International School of Biophysics: "Bioelectrochemistry III: Charge Separation

Informazioni generali

3 Curriculum Vitae et Studiorum – Massimo Trotta

3

3

Docente del Corso di “Tecniche spettroscopiche con applicazioni in campo ambientale” per la Scuola di Dottorato in Scienze Ambientali A. A. 2004-05.

Docente del corso di Chimica Fisica delle Superfici (CHIM/02 - 6 crediti) per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria dei Materiali della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Lecce A. A. 2004-05.

Docente del corso di Chimica Fisica (CHIM/02 - 6 crediti) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente della Facoltà di Scienze MFN dell’Università di Lecce A. A. 2005-06, 2006-07 and 2007-08.

Docente del corso di Chimica Fisica delle Macromolecole Biologiche (CHIM/02 - 5 crediti) per il Corso di Laurea Specialistico in Chimica della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università di Bari A. A. 2005-06, 2006-07 and 2007-08.

Membro di Commissioni per l’attribuzione di Assegni di Ricerca.

Docente del corso “Indicatori ambientali” per il Master di Formazione di Tecnico del monitoraggio ambientale per la Regione Puglia, Marzo 2008.

Docente del corso “Chimica della Colonna d’acqua” per il Master Eco-Governance degli Ecosistemi lagunari del bacino Adriatico, Febbraio 2008.

Invited Lecturer alla “Cell Model Systems Summer School – Advanced Topics In Cell Model System”, Rome 2009. Lecture title: “Give me a photon to stand on, and I will synthesize Life!”.

Docente del Corso I nanomateriali: interazioni con le strutture biologiche e con comparti ambientali nelI’ambito del Master di 2 livello “I regolamenti REACH e CLP: valore alla sostenibilità dei processi produttivi e alla tutela della salute” dell’Università di Bari per gli Anni Accademici 2011/12, 2012/13 e 2013/14.

BORSE DI STUDIO, RICONOSCIMENTI ED ATTIVITÀ DIVULGATIVE

Short Term Fellowship della European Science Foundation nell’ambito del programma Biophysics of Photosynthesis. 1999.

Terzo Premio per l’articolo di divulgazione scientifica “Tanulhatunk-e molekulától? (Cosa possiamo imparare dalle Molecole)” per la rivista ungherese: Természet Világa.

Presentazione del cortometraggio “Ispirati alla Natura” per la manifestazione VEDERE LA SCIENZA, organizzata dal Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica dell’Università di Bari (Bari - 12 Maggio 2004).

Ciclo di lezioni “Struttura della Materia” per le scuole medie superiori nell’ambito del Corso “Moderni Aspetti della Chimica”.

Relatore nel Seminario di studio: “Riqualificazione urbana aree dismesse e siti inquinati: il caso Fibronit a Bari – Aspetti biologici e chimici dell’inquinamento ambientale” per le scuole medie superiori.

Ha svolto e svolge seminari e lezioni divulgative per le scuole medie e superiori. Il mestiere più antico del mondo: la proteina nell’ambito delle manifestazioni per la Notte dei Ricercatori – Mille ed una scoperta svoltasi a Bari il 26 settembre 2008.

Membro dell’Editorial Board della rivista Sapere dal gennaio 2014

Autore della rubrica bimestrale Proteine Operaie sulla rivista Sapere

MANAGEMENT DELLA RICERCA

Dal gennaio 2000 al dicembre 2002 responsabile della linea di ricerca Interazioni Molecolari e Conversione della Energia in Sistemi Fotosintetici presso il Centro Studi Chimico-Fisici sull’Interazione Luce-Materia.

Responsabile della Unità di Ricerca di Bari per il progetto Nazionale "Meccanismi Molecolari della Fotosintesi" finanziato con il Fondo Investimenti per la Ricerca di Base (FIRB).

Coordinatore del Progetto Esplorativo Regionale “Foto Bonifica Biologica” Finanziato dalla Regione Puglia (Febbraio 2006).

Componente eletto dei ricercatori del Consiglio di Istituto IPCF dal dicembre 2008.

Gestore del modulo Sviluppo di sistemi fotochimicamente attivi in campo ambientale della Commessa “Sviluppo e applicazioni di metodologie chimico-fisiche ed analitiche per l'ambiente” per il Dipartimento di

Progettazione Molecolare dal gennaio 2009.

Page 4: Informazioni generali 1 MASSIMO TROTTAww1.me.ipcf.cnr.it/wp-content/uploads/2016/04/cv_TrottaM-1.pdf · International School of Biophysics: "Bioelectrochemistry III: Charge Separation

Informazioni generali

4 Curriculum Vitae et Studiorum – Massimo Trotta

4

4

Responsabile europeo della COST Action CM0902 “Molecular machineries for ion translocation across biomembranes” 2009 – 2013 approvata dalla COST Committee of Senior Officials il 26 maggio 2009.

Collaboratore del Progetto Unicentrico PORIN (Protein Oligomers: Role In Neurodegeneration) finanziato dalla Compgnia di San Paolo da ottobre 2009.

Responsabile Nazionale del Progetto Bilaterale Italia-Ungheria 2010-2012 “Bacterial photosynthesis: artificial photosystems and bioremediation”

Principal Investigator del progetto “Characterization of chromate reduction by whole cells of R. sphaeroides” per l’utilizzo della Sorgente di sincrotrone del Karlsruhe Institute of Technology.

Responsabile Scientifico dell'Unità di ricerca del CNR del PRIN 2009 “Interazioni alla interfaccia fra organismi fotosintetici e nanoparticolato”

Principal Investigator del progetto “Characterization of cobalt bioreduction by R. sphaeroides” per l’utilizzo della Sorgente di sincrotrone del Karlsruhe Institute of Technology.

Since October 2015 is Executive Office of the European Society of Photobiology.

VALUTAZIONE DELLA RICERCA

Svolge attività di peer-reviewer per le riviste: Photosynthesis Research, Physical Chemistry Chemical Physics, Biochimica and Biophysica Acta, Chemosphere, Environmental Science and Pollution Research, Photochemistry and Photobiology, Bioinorganic Chemistry and Applications, Chemosphere, Applied Microbiology and Biotechnology, Colloids and Surface A.

Referee per la “United States-Israel Bi-national Science Foundation” (Marzo 2002).

Referee per i Progetti di Ateneo dell’Università di Padova (2003, 2006 e 2008).

Evaluator per il Sesto Programma Quadro (FP6) della Comunità Europea (New and Emerging Science and Technology NEST Programme) (Maggio 2004 e Ottobre 2005).

Evaluator and Rapporteur per le Borse di Studio Internazionali Marie Curie del Sesto Programma Quadro (FP6) della Comunità Europea (Calls: Maggio 2004 e Marzo 2005).

Evaluator per INTAS Thematic Call 2005 for Research Projects Proposals on Hydrogen Technology and Biomass Conversion Technology for Energy Generation (Luglio 2005).

Evaluator per Fonds de la Recherche Scientifique – FNRS, Belgio (Maggio 2010, Ottobre 2010, settembre 2011, settembre 2012, settembre 2013, settembre 2014)

ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

Seminario “il mestiere più antico del mondo: le proteine”:

La Notte dei Ricercatori, Bari 26 settembre 2008

«Notte della didattica», Lezioni in piazza a Bari 12 Dicembre 2010

Seminario La chimica e la Shoah:

MEDIA & NEWS

Ospite del Programma Radiofonico “Radio3 Scienza: c’era una volta l’ossigeno” in onda il 23/12/2003 (http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-582f7f08-c046-47df-a176-3474b43c3a0d.html#p=).

Hybrid Lighting Device (www.chemistryviews.org/details/ezine/2784671/Hybrid_Lighting_Device.html)

Da un nuovo sistema ibrido la fotosintesi 'potenziata' “le scienze web news. (lswn.it/chimica/da-un-nuovo-sistema-ibrido-la-fotosintesi-potenziata/)

AFFERENZE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE

Biophysical Society

American Chemical Society

Società Chimica Italiana

Società Italiana di Fotobiologia (Componente del comitato direttivo)

European Society for Photobiology (Executive Officer)

Page 5: Informazioni generali 1 MASSIMO TROTTAww1.me.ipcf.cnr.it/wp-content/uploads/2016/04/cv_TrottaM-1.pdf · International School of Biophysics: "Bioelectrochemistry III: Charge Separation

Informazioni generali

5 Curriculum Vitae et Studiorum – Massimo Trotta

5

5

LINGUE STRANIERE

Ottima conoscenza della Lingua Inglese scritta e parlata.

Conoscenza elementare della Lingua Spagnola scritta e parlata.

PUBBLICAZIONI

Numero di comunicazioni a congresso: > 130

Numero di pubblicazioni JCR: 53

Numero di pubblicazioni internazionali > 120