Info-Radio - iw6atq.net · IAC - Calendari contest. 16 - CQ DX ... GIGABYTE GTX 750 Ti OC vs...

61

Transcript of Info-Radio - iw6atq.net · IAC - Calendari contest. 16 - CQ DX ... GIGABYTE GTX 750 Ti OC vs...

Info-Radio

2 Anno 12 n°22

[email protected] [email protected]

https://twitter.com/inforadio3

www.youtube.com/watch?v=ev7T5_LoXMQ&feature=youtu.be

www.facebook.com/group.php?gid=80278864777

GUARDA E VOTA www.info-radio.eu

INVIARE GLI ARTICOLI DA PUBBLICARE ENTRO MARTEDI SERA

IL GIORNALE E’ DISPONIBILE IN DUE EDIZIONI: ITALIANO E INGLESE https://www.dropbox.com/sh/rzr8jwlfd96v9et/0yjinKOHzo

SANTI del 29 Maggio San Massimo di Verona – Vescovo Sant' Alessandro - Protomartire Trentino Santa Bona da Pisa - Vergine San Martirio - Protomartire Trentino San Sisinnio - Protomartire Trentino Santa Urszula (Orsola) Ledochowska - Religiosa Beato Bernardo De Rochefort - Martire Beato Garcia d'Aure - Martire Beato Giuseppe Gerard - Sacerdote Beato Guglielmo Arnaud e Compagni - Martiri Venerabile Gerardo di San Francesco (Francesco Sagarduy) - Laico Professo Passionista AUGURI a tutti i lettori dei nomi in elenco PER ALTRE RICERCHE http://www.nomix.it

Info-Radio

Anno 12 n° 22 3

INDICE INTERATTIVO - PER SCEGLIERE LA PAGINA CLICCA SUL NUMERO Pag. 02 – I SANTI DEL GIORNO…... Nomi vari 03 - IN PRIMO PIANO……........ Meravigliosa Fotografia della Nebulosa Laguna 04 - LEGGENDO QUA E LA’..... L’urna che promette di trasformare il “caro estinto” in albero 05 - INFO-RADIO NEWS........... NOTIZIE varie 07 - I LETTORI SCRIVONO....... NOTIZIE varie 09 - INFO DALL’A.I.R……….….. INFO varie 13 - MOSTRE/MERCATI........... Nizza Monferrato (AT) 14 - V-U-SHF NEWS.................. IAC - Calendari contest 16 - CQ DX............................... INFO varie - Calendari contest 18 - ATTIVITA' SPAZIALI.......... INFO varie 22 - ASTRONOMIA.................... Meravigliosa fotografia della Nebulosa Laguna 23 - U.F.O. NEWS...................... Gli alieni hanno già visitato la Terra? 24 - L'ANGOLO DEL C.R.T......... INFO & Attività varie 28 - LA PAGINA DEI DIPLOMI.... Informazioni varie 43 - TV CHE PASSIONE!............. Video consigliati - Info-Radio webTV 46 - UN PO' DI STORIA............... Guido monaco 49 - INFORMATICA..................... GIGABYTE GTX 750 Ti OC vs SAPPHIRE R7 265 Dual-X 52 - CURIOSITA' INFORMATICHE Internet arriva sulla Luna con un laser 53 - SCIENZE.............................. NASA World Wind Un Mappamondo Tridimensionale 54 - SCIENZA MEDICA................. Insulina e glicemia si controllano con un enzima 55 - CHE TEMPO CHE FA'............ Previsioni meteo in Italia e della propagazione 56 - UN OM ATTIVO..................... IW0HQU Samir 56 - SILENT KEY…………….………. I1CST Luciano 57 - RICORDATI CHE................... Appuntamenti in frequenza e varie 59 - E PER FINIRE........................ un po' di "H U M O R"

Info-Radio

4 Anno 12 n°22

LEGGENDO QUA E LA’… ( http://www.tgcom24.mediaset.it)

L’URNA CHE PROMETTE DI TRASFORMARE IL “CARO ESTINTO” IN ALBERO

Dopo la morte, tornare in vita, ma in forma di albero. E' quanto promette di fare "Urna Bios", l'urna cineraria nata in Spagna, da un'idea del designer Gerard Moliné, che permette di ricordare il caro estinto in un modo davvero alternativo, trasformandolo cioè letteralmente in un arbusto. Diventare un albero costa circa 75 euro (più le spese di spedizione) e la seconda vita è acquistabile online.

PROGRAMMA 2014 GOLETTA PALINURO

http://www.info-radio.eu/index.php/di-tutto-un-po/65-goletta-palinuro

Info-Radio

Anno 12 n° 22 5

www.livestream.com/i1scllivetv www.livestream.com/inforadiotv2

DAI NOSTRI CORRISPONDENTI.....

Info-Radio

6 Anno 12 n°22

Info-Radio

Anno 12 n° 22 7

[email protected]

Ciao Ovidio,

un caro saluto a te ed ai lettori del tuo grande NOTIZIARIO TELEMATICO.

Comunico che nei prossimi mesi di giugno e luglio, sarò a San Gregorio nelle Alpi (Prealpi Venete) in provincia di Belluno. Per questi due mesi, compatibilmente con impegni di famiglia, ricerche naturalistiche, ma soprattutto con il tempo e la propagazione, ho in programma varie attivazioni. Ho diverse referenze DAI che non ho potuto attivare l'altr'anno in quanto sono rimasto a Mestre per problemi sanitari ed alcune nuove appena rilasciate. Ho poi un paio di referenze DCI, conto di attivare anche qualche lago e, se tutto andrà bene, anche un paio di IFF.

Sarò in giro nei vari siti con i miei fidi IC 706 MKIIG e canna da pesca da 10 metri ed opererò in SSB e CW.

La voglia non manca, di carne al fuoco ce n'è a sufficienza e spero di avere anche il tempo di fare sopralluoghi per altri siti DCI e DAI per le future attività.

Spero di poter sentire e collegare tutti e chiedo pazienza e venia fin d'ora a quelli ai quali non riuscirò a passare i rapporti.

Un'ottima estate e DX a tutti.

I3VAD – Giancarlo

Info-Radio

8 Anno 12 n°22

Comunico che è stata pubblicata la prima lista Ponti Ripetitori ARI http://ari.it/pontiari_max/tabella.php Invito tutti a controllare i dati ed informare il Manager per le discrepanze eventuali.

73 de Alex IV3KKW

22 maggio 2014 : IQ7AF/P ... 2 piccioni con 1 fava : d.i.a. PUG-009 + d.a.i. PL-235 102 QSOs in 40 e 20 m. - IQ7AF/P (team : IK7JWX, IW7CZK, IW7DOL) Ai richiedenti via [email protected] sarà inviata una Qsl provvisoria :

Info-Radio

Anno 12 n° 22 9

IQ7AF/P, in data 23 maggio 2014, ha attivato la referenza d.i.a. PUG-017 ... e non finisce qui ! Per conseguire il Diploma in formato pdf "gratis" via e-mail dovranno essere collegati almeno 10 siti archeologici da parte dei "cacciatori", per quanto concerne gli "attivatori", i siti saranno 5. http://www.topradioteam.com/DIA/Regolamento.pdf Con l'ultimo arrivo delle QSLs, IQ7AF chiederà gli awards ARRL DXCC-100 e DXCC LotW. Fino ad oggi 23 maggio con il nominativo IQ7AF/P sono stati attivati 3 siti archeologici e, dopo averne attivati altri 2, sarà richiesto il Diploma Italiano Archeologico (D.I.A.). Avendo già attivato 1 referenza D.A.I., presto ne saranno altre 2 che sono necessari per chiedere il Diploma Abbazie Italiane. Inoltre, è stato già attivato il lago I7-021, presto saranno attivati i bacini di Frigole (Acquatina) e di San Cataldo, in modo da chiedere il Diploma Laghi Italiani (D.L.I.). Sarà chiesto anche il diploma W.A.I.P. 73s, Alfredo IK7JWX

www.air-radio.it http://air-radiorama.blogspot.it

Il blog dell’A.I.R. ha superato : 2180 post , 1.177.680 visualizzazioni da 173 Paesi Per iscriversi all’AIR la quota annuale è di 8,90Euro : www.air-radio.it Domanda di ammissione per il 2014 : http://www.air-radio.it/pdf/domanda_ammissione_2014.pdf

Info-Radio

10 Anno 12 n°22

Ultimi post pubblicati sul blog AIR RADIORAMA

Radiorama n.32 - 107 pagine - Download per tutti http://air-radiorama.blogspot.it/2014/05/radiorama-n32-107-pagine-download-per.html

"Addomestichiamo" l'Elad FDM-S2 - seconda puntata http://air-radiorama.blogspot.it/2014/05/addomestichiamo-lelad-fdm-s2-seconda.html

Collezioni di Radio e dintorni http://air-radiorama.blogspot.it/2014/05/collezioni-di-radio-e-dintorni.html

Info-Radio

Anno 12 n° 22 11

Serata tecnica RigExpert-520 http://air-radiorama.blogspot.it/2014/05/serata-tecnica-rigexpert-520.html

Corso per radioamatori sui Modi Digitali in HF http://air-radiorama.blogspot.it/2014/05/corso-per-radioamatori-sui-modi.html

IR1ALP Chiamata speciale "Prime Alpiniadi Estive 2014 " http://air-radiorama.blogspot.it/2014/05/ir1alp-chiamata-speciale-prime.html

Info-Radio

12 Anno 12 n°22

UN A QUESTI LINK.......

http://www.info-radio.eu/index.php/radioamatori/i1scl/34-fotografie

http://www.info-radio.eu/index.php/radioamatori/om-yl

http://www.info-radio.eu/index.php/radioamatori/le-interviste

¤º°`°¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø Ouch! rassegna stampa d'orientamento

fatta a più mani con link a pagine del web

La storia di "Ouch!"

per leggere "Ouch!" sul web e per gli arretrati cliccare qui...

Info-Radio

Anno 12 n° 22 13

Info-Radio

14 Anno 12 n°22

31/May-1/June Dubus CW/SSB 1.3 GHz EME contest (More info)

REGOLAMENTO http://www.ari.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=81&Itemid=126&lang=it

73's de IK2FTB Alfredo [email protected] oppure [email protected]

Info-Radio

Anno 12 n° 22 15

E’ stata pubblicata la prima lista Ponti Ripetitori ARI http://ari.it/pontiari_max/tabella.php Invito tutti a controllare i dati ed informare il Manager per le discrepanze eventuali. 73 de Alex IV3KKW

CALENDARIO CONTEST & INFO VARIE V-U-SHF http://www.contestvhf.net

http://www.dxmaps.com/calendar.html

REGOLAMENTO http://www.arifirenze.it/maratona/prg/maratona_50mhz_2014_it.pdf

La Sezione ARI Firenze organizza la maratona dedicata alla banda dei 50 MHz a cui possono partecipare tutti i radioamatori. Da questa pagina è possibile accedere al proprio log on-line per la gestione della maratona, per l'accesso basta richiedere la relativa userID personale e la password inviando una e-mail, all'indirizzo maratona50mhz @ gmail.com, contenente i seguenti dati: CALL, Nome dell'operatore, WWLocator e la Categoria di partecipazione. Il log on-line è già attivo per permettere di eseguire delle prove da parte degli utenti registrati, poi prima dell'inizio della maratona verrà azzerato di tutti i qso contenuti tranne gli utenti.

Contest Manager IZ5HQB

Info-Radio

16 Anno 12 n°22

I CALENDARI E I REGOLAMENTI DEI CONTEST DEL FINE SETTIMANA LI TROVI IN : www.hornucopia.com/contestcal www.dxmaps.com/calendar.html www.i0jxx.it http://www.enzolog.org/arrldxnews.html

NCCC Sprint Ladder 0230Z-0300Z, May 30 + ARS Spartan Sprint 0100Z-0300Z, Jun 3

TM68VA Radioamateurs du Haut-Rhin MJC Fernand Anna, TM68VA

2 Rue des Capucines WITTENHEIM 68270 - France

For commemorating of the centenary of the Great War, a the terrible battle of Hartmannswillerkopf took place in Haut-Rhin departement (68), a place named today "Vieil-Armand", the Amateur stations of Haut-Rhin Departement join the national organization of special callsigns and activate TM68VA callsign at repeatedly between May 27 and October 18, 2014. The callsign TM68VA will be active from the summit of "Vieil Armand" accordance with the timetable and in several modes, CW, phone and RTTY on the HF bands 80m, 40m, 20m.

Info-Radio

Anno 12 n° 22 17

www.sp3pow.pl

Info-Radio

18 Anno 12 n°22

ATTIVITA' SPAZIALI Con un mondo di selfie dai social

la celebra la Giornata della Terra

http://www.tgcom24.mediaset.it/magazine/2014/notizia/con-un-mondo-di-selfie-dai-social-la-nasa-celebra-la-giornata-della-terra_2046664.shtml

La NASA atterra sui tetti del Politecnico di Milano

La Nasa, l’Agenzia Spaziale Statunitense, sta procedendo ai test, sulla Stazione Spaziale Internazionale, di un sistema di

comunicazioni ad altissima velocita’ di trasmissione dati e facilmente riconfigurabile via software.

Info-Radio

Anno 12 n° 22 19

Quello dell’ampliamento della capacita’ di trasmissione e ricezione di informazioni nelle missioni spaziali e’ un problema che la Nasa conosce bene e che ha portato l’Agenzia negli ultimi anni ad aprire l’era delle comunicazioni satellitari nella banda Ka che permette velocita’ di trasmissione dei dati centinaia di volte superiori alla cosiddetta banda S dello spettro elettromagnetico, utilizzata per diverse missioni. Un balzo in avanti – sottolinea Media Inaf – enorme, che puo’ essere paragonato a quello che e’ accaduto qualche decennio fa nelle nostre case, con l’avvento delle trasmissioni radiotelevisive satellitari. Prima infatti i canali TV venivano irradiati solo nella frequenza denominata VHF, piu’

bassa di 50 volte rispetto ai segnali via satellite e soprattutto assai meno efficiente rispetto ad essi. Le comunicazioni in banda Ka richiedono pero’ sistemi tecnologici dedicati e sviluppati ad hoc. Per questo gli ingegneri del Glenn Research Center della Nasa a Cleveland e della Harris Corporation hanno sviluppato un innovativo dispositivo radio che puo’ adattarsi via software per sfruttare tutte le potenzialita’ offerte dalla banda Ka e attualmente in piena fase di valutazione operativa sulla Stazione Spaziale Internazionale nell’ambito dello SCaN (Space Communications and Navigation) Testbed. Il sistema radio in banda Ka sulla Stazione Spaziale Internazionale proseguira’ i test fino al 2016. (FonteMweb)

SpaceX, in arrivo il primo “taxi spaziale”

Il 29 maggio sarà presentata la nuova versione con equipaggio del Dragon, il veicolo spaziale della compagnia privata SpaceX, progettato per trasportare gli atronauti della NASA sull’Iss. Presto gli Stati Uniti muoveranno un nuovo piccolo passo verso la (ri)conquista dello Spazio. È prevista infatti per il prossimo 29 maggio la presentazione ufficiale del primo “taxi spaziale” della storia: la nuova versione con equipaggio della navicella spaziale Dragon.

A darne l’annuncio nelle scorse settimane su Twitter è stato Elon Musk, CEO della SpaceX, compagnia spaziale privata che ha sviluppato l’apparecchio in collaborazione con la NASA.Cosa c’entra un trampolino? Musk fa riferimento ad una recente affermazione del vicepresidente russo Dmitry Rogozin, che durante l’escalation della recente crisi in Ucraina aveva minacciato ripercussioni sui programmi di collaborazione tra le agenzie spaziali delle due nazioni, dichiarando: “Suggerisco agli Stati Uniti di mandare i loro astronati sulla ISS con un trampolino”.Il nuovo Dragon in effetti arriva in risposta all’impossibilità degli USA di trasportare autonomamente i propri astronauti in orbita, dopo lo smantellamento del programma Shuttle, che oggi obbliga la NASA a utilizzare le strutture di lancio russe. Per risolvere il

problema, l’agenzia spaziale americana ha deciso di investire sulle compagnie private statunutensi, e la speranza di Musk è quindi che il suo Dragon sia il primo veicolo ad entrare in servizio.Se questi sono gli obbiettivi per il prossimo futuro, la SpaceX in realtà sogna traguardi molto più ambiziosi. Come ha dichiarato lo stesso Musk, lo scopo per cui è stata fondata la compagnia è infatti quello di “aiutare l’umanità a diventare una specie multiplanetaria”. Per farlo, i suoi scienziati stanno lavorando allo sviluppo di un nuovo tipo di razzo completamente riutilizzabile (un po’ come gli shuttle). Secondo Musk la nuova tecnologia potrebbe diminuire di circa 100 volte i costi dei viaggi spaziali, e giocare un ruolo fondamentale per l’istallazione della prima colonia umana su Marte.

(Fonte Wired)

http://www.astronautica.us

www.virgingalactic.com

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=xxkjeQc_XIg

http://www.esa.int

http://www.asitv.it/

http://www.asitv.it/contenuti/live

Info-Radio

Anno 12 n° 22 21

http://www.info-radio.eu/index.php/la-storia-dello-spazio

www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html http://en.wikipedia.org/wiki/Russian_Federal_Space_Agency

http://www.youtube.com/results?search_query=NASAtelevision&oq=NASAtelevision&gs_l=youtube-reduced.3...39422.60828.0.62344.24.23.0.0.0.0.0.0..0.0...0.0...1ac.1.

http://www.mars-one.com

Info-Radio

22 Anno 12 n°22

ASTRONOMIA

Meravigliosa Fotografia della Nebulosa Laguna

La Messier 8, conosciuta popolarmente come Nebulosa Laguna, è una delle più spettacolari e grandi regioni di formazione stellare visibili nel cielo! E persino una delle poche visibili ad occhio nudo con cieli abbastanza limpidi e bui.

La nebulosa dista da noi circa 4.100 anni luce (quindi la vediamo com'era ai tempi degli antichi Egizi), e copre una vastissima regione di ben 110 x 50 anni luce. Questa nuova immagine è stata ottenuta dalla camera Mosaic, montata sul Kitt Peak National Observatory.Il gas nella nebulosa è ionizzato e fatto brillare dalla grande quantità di radiazione rilasciata dalle stelle che stanno nascendo al suo interno. Si possono anche notare tante regioni molto scure, conosciute come globuli di Bok. Si tratta di regioni di gas estremamente dense, in cui la gravità sta iniziando a far collassare la materia per dar vita a nuove stelle. L'immagine è una composizione di osservazioni a diverse lunghezze d'onda. il rosso è sensibile all'idrogeno alfa, il verde all'ossigeno (OIII) ed il blu allo zolfo (SII). Insieme creano quest'immagine a colori RGB che mostra la complessità della regione. (Fonte Link2Universe)

Info-Radio

Anno 12 n° 22 23

Gli alieni hanno già visitato la Terra? Un libro edito dalla Nasa lo ritiene plausibile

L’occasione è data da un affascinante libro edito dall’Agenzia Spaziale americana intitolato “Archeology, Anthropology and Interstellar Communication”, curato da Douglas Vakoch, direttore del Interstellar Message Composition presso l’istituto SETI.Il libro affronta nel dettaglio il tema della comunicazione con eventuali civiltà aliene.Alcuni dei capitoli più interessanti trattano il tema della comunicazione extraterrestre nel passato. In una sezione, ad esempio, il professor William Edmondson, dell’Università di Birmingham, considera la possibilità che alcune raffigurazioni di arte rupestre sulla Terra possano essere di origine extraterrestre.

“Possiamo dire poco, se non altro, su ciò che significano queste raffigurazioni, sul perchè siano state incise nella roccia o su chi li abbia creati”, scrive Edmondson. “Potrebbero essere stati fatti degli alieni a tutti gli effetti”.Come riporta il Daily Mail, la pubblicazione affronta una serie di argomenti con l’intervento di numerosi esperti, tra cui la prospettiva di vita su altri pianeti e gli strumenti attraverso i quali inviare o ricevere

messaggi.Douglas Vakoch, da parte sua, tratta delle difficoltà che potrebbero sorgere a seguito di un primo contatto con una civiltà aliena. “Se un segnale radio venisse rilevato da un moderno esperimento dei SETI, potremmo intuire dell’esistenza di un’intelligenza, ma non potremmo capire cosa dicono”, scrive Vakoch nell’introduzione. “Anche se rilevassimo una civiltà in uno dei sistemi stellari più vicini, i loro segnali dovrebbero attraversare migliaia di miliardi di chilometri, raggiungendo la Terra dopo molto tempo”.Ma la speranza non è perduta: in tutto il libro, Vakoch e colleghi cercano di offrire soluzioni concrete che possano rivelarsi preziose per il futuro. “Per andare oltre la semplice individuazione di tale intelligenza, e avere qualche possibilità realistica di comprenderla, possiamo prendere esempio da ricercatori che affrontano sfide simili sulla Terra”, continua Vakoch.“Come gli archeologi, che ricostruiscono la storia di civiltà del passato da informazioni frammentarie, così dovranno fare i ricercatori del SETI per comprendere civiltà lontane da noi, separate da vaste distese di spazio e tempo”. (Fonte Apocalisse Laica)

Info-Radio

24 Anno 12 n°22

http://www.coneroradioteam.it

by IW6ATQ

[email protected]

HAMRADIO: I soci della Sezione A.R.I. di ANCONA celebreranno il 65° di fondazione nella giornata del 2 giugno 2014 con una interessante manifestazione. Presso la sala cerimonie del Ristorante “Passetto” con inizio alle ore 9,30 dopo i saluti di rito, si terrà la presentazione multimediale della vita associativa svolta negli ultimi cinque anni. A seguire gli interventi degli ospiti e la conclusione dei lavori a cura del Presidente che faranno da preludio al pranzo, il quale verrà servito nella splendida cornice del ristorante affacciato sul mare. Programma ore 9,30 saluti e inizio lavori ore 9,45 presentazione attività. ore 10,15 IQ6AN contest team HF ore 10,45 I6PZ e i suoi gioielli ore 11,15 IQ6AN/P QRP VHF ore 11,45 consegna riconoscimenti ore 11,50 misure su cavi coax M&P ore 12,20 la Marina Militare e il CW ore 12,50 interventi e chiusura lavori ore 13,00 pranzo SESSANTACINQUESIMO ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELLA SEZIONE A.R.I. di ANCONA (prima sezione A.R.I. delle Marche) Sala Cerimonie Ristorante Passetto Piazza IV Novembre –Ancona

ARCHEOLOGIA TAROCCATA

Sara' distrutta con tanto di scuse all'Egitto la Sfinge cinese "taroccata", riproduzione fedele fino al naso eroso dal tempo dell'antica statua e icona di Giza. La decisione e' arrivata dopo la denuncia all'Unesco da parte del ministero dei Beni culturali egiziano. Lunga 80 metri per 30 di altezza, l'imitazione "made in China" che si erge nella provincia dello Hebei e' stata realizzata con cemento e barre di acciaio, un lavoro durato meno di due mesi. Lo scopo e' quello di attirare i turisti e affittare la Sfinge che si trova in un parco a tema per set cinematografici, ma l'idea non e' piaciuta affatto al governo egiziano che chiede tutela per la propria icona, 'vecchia' di oltre 4mila anni.

Info-Radio

Anno 12 n° 22 25

"Siamo molto rispettosi del patrimonio culturale mondiale ed esprimiamo le nostre scuse sentite per il fraintendimento" ha precisato un funzionario di Shijiazhuang, capitale dello Henan. In un Paese famoso per i 'falsi', ma in cui per tradizione l'imitazione e' segno di eccellenza - un bravo pittore era considerato colui che sapeva riprodurre il piu' fedelmente possibile opere dei maestri del passato - la Sfinge non e' la prima replica di simboli del mondo occidentale, un trend che prende il nome di "duplitecture". Nella megalopoli di Chongqing i cinesi ammirano il David di Michelangelo, il Pensatore di Rodin e le teste scavate nella roccia dei presidenti americani Washington, Jefferson, Roosevelt e Lincoln, riproduzione del Monte Rushmore. Ai cinesi che sognano la Francia basta invece arrivare ad Hangzhou dove trova spazio un nuovo villaggio francese che ospita la fontana di Versailles e la torre Eiffel. (Agi)

Le notizie della scienza in breve sul tuo

http://discovery2smart.blogspot.it

http://www.discovery2radio.eu

ASTROFISICA, ASTEROIDI O PESCI D'APRILE IN RITARDO?

Sembrerebbe uno scherzo di Primo Aprile in ritardo, scritto dall'autorevole CNN sul suo sito, ma attenzione alla data... Se gli astronomi hanno ragione, tutta la vita su questo pianeta potrebbe essere estinto in meno di 30 anni da oggi. Gli scienziati del Jet Propulsion Laboratory della NASA hanno rilevato un grande oggetto delle dimensioni di Manhattan, forse in rotta di collisione con la Terra. Usando il loro Near-Earth Object Wide-field Infrared Survey Explorer (NEOWISE), l'ampio oggetto di 10 miglia è stato trovato a circa 51 milioni miglia dalla Terra. Gli scienziati ritengono che nel corso di un incontro ravvicinato con Marte, l'asteroide venga spinto fuori della sua solita orbita e può essere attualmente in rotta di collisione ad alta velocità con il nostro fragile pianeta.

Info-Radio

26 Anno 12 n°22

La traiettoria dell'asteroide è calcolata in modo da avere un incontro potenzialmente letale con la Terra il 35 marzo, 2041. Astronomi hanno posto le probabilità di un impatto a 1 a 2.04, che è di gran lunga il rischio più senza precedenti mai di fronte all'umanità, figuriamoci dagli asteroidi. Un tale impatto potrebbe potenzialmente finire la civiltà come la conosciamo.

UFO: UN FATTO VERO

Tragedia sfiorata nei cieli australiani. Un aereo charter DHC-8, che è partito da Kambalda, nel sud-ovest del Paese, per raggiungere Perth, ha evitato uno scontro frontale contro un oggetto non identificato, di "forma cilindrica e di colore grigio", grazie alla manovra dei due piloti. Il velivolo stava volando a 3.800 piedi di altezza, in una zona militare. L'avvistamento però rimane un'incognita per le autorità. Il Dipartimento per la Sicurezza dei Trasporti (Tsb) australiano, dopo le indagini, non è arrivato ad alcuna conclusione. Neanche l'Aviazione ha saputo rispondere in merito all'Ufo: "Nessun volo è stato infatti effettuato né autorizzato dai militari". (tgcom24)

SPAZIO - A CHE ALTEZZA STANNO I SATELLITI

Non ci sono satelliti al di sotto dei 300 km di altezza, poiché l'attrito con gli strati superiori dell'atmosfera li farebbe presto rallentare e precipitare. La maggior parte dei satelliti viene collocata in "orbita bassa" (tra i 300 e i 2.000 km di altitudine), che richiede relativamente poca energia per essere raggiunta e consente di osservare la superficie terrestre da vicino. Sopra la Terra Anche la Stazione spaziale internazionale (Iss) orbita a 320-400 km. Altri satelliti, per esempio quelli per telecomunicazioni o meteorologici, viaggiano invece in orbita geostazionaria, a 35.786 km di altezza e nel piano equatoriale. Qui impiegano esattamente un giorno per compiere una rivoluzione, e perciò da Terra appaiono immobili. Ad altezze intermedie viaggiano satelliti che devono muoversi nel cielo ma essere visibili su grandi aree, come quelli per il Gps.

Info-Radio

Anno 12 n° 22 27

http://www.info-radio.eu/index.php/radioamatori/le-interviste

Su è possibile ascoltare tutti i giorni l'attività solare e brevi flash dedicati al radiantismo, la webradio trasmette 24 ore su 24 su www.discovery2radio.eu sul portale trovi tante notizie da calamità naturali e non, spazio, scienza, tecnologia e tanto altro...

Segui "TempoReale24" sul sito su www.temporeale24.it ogni giorno i fatti piu importanti di meteo, maltempo, terremoti piu importanti, attività solare, asteroidi, scienza e tanto altro. Nella sezione "podcast" è anche possibile ascoltare alcune delle rubriche di Discovery 2 Radio... TempoReale24 è anche su Twitter http://www.twitter.com/temporeale24 seguici!!

http://www.youtube.com/results?search_query=iw6atq

Info-Radio

28 Anno 12 n°22

www.dcia.it/iffa

Aggiornamento dei Contatori e Referenze al 27 Maggio 2014

Referenze censite : 750

Referenze attivate : 554

Attivazioni :1249

Referenze convalidate : 553 Attivazioni convalidate :1247

Referenze attivate : 73,87% Referenze NON convalidate: 81 73-44s WFF international authorized representatives Sezione A.R.I. of Mondovì IK1GPG Massimo (IFFA Award Manager) IK1QFM Betty (IFFA Technical Award Manager

Info-Radio

Anno 12 n° 22 29

https://www.youtube.com/user/iq1bp http://www.dcia.it

by IK1GPG - IK1QFM

[email protected]

Aggiornamento Contatori e Referenze al 27 Maggio 2014

Referenze censite : 12.934 Referenze attivate : 11.005 Attivazioni : 20.946

Referenze convalidate: 99,91% Referenze attivate : 85,09%

Referenze NON convalidate HF: 244 Referenze NON convalidate VHF: 56 73s Official Coordinators of WCA Award (World Castles Award) for Italy Sezione A.R.I. of Mondovì IK1QFM Betty (DCI-Award Manager) IK1GPG Massimo (DCI-Technical Award Manager)

Info-Radio

30 Anno 12 n°22

attivazione dci-im215

Caro Ovidio I1SCL, complimenti per la tenacia con cui porti avanti negli anni “INFO-RADIO”, il WEB e il notiziario denso di informazioni sia per noi radioamatori ma anche per chi è interessato ad altre discipline. Questa volta siamo andati a Dolceacqua e ti invio un breve riassunto della nostra attività sperando sia di interesse per i tuoi lettori. Il borgo medioevale di Dolceacqua si presenta con tutto il suo fascino in qualsiasi stagione lo si visiti, per noi radioamatori inoltre è una fonte di nuove referenze D.C.I. Grazie ad una segnalazione di un amico, ed alle ricerche sul web, ho scoperto che la torre campanaria della piccola, ma bella internamente, Chiesa di S. Giorgio era nata come torre di avvistamento e successivamente trasformata in Campanile.

Non è il primo caso in Liguria di "cambio di destinazione d'uso" di una torre ; ne troviamo parecchi solo in provincia di Imperia. Ho chiesto ad Antonio ik8shl di poterla referenziare ai fini del D.C.I. Prontamente ha accolto la mia domanda in : DCI -IM215 Torre campanaria della chiesa di S.Giorgio di Dolceacqua.

Info-Radio

Anno 12 n° 22 31

Domenica 18 maggio nel pomeriggio, in concomitanza con il WCI, insieme a Gianni I1YHU l'abbiamo attivata e trattandosi di una chiesa referenziata ai fini D.A.I. passammo anche: DAI LG0100 Chiesa di San Giorgio.

La propagazione però non ci ha aiutati ; i segnali, sia in 20 che in 40m erano al limite della comprensione ed abbiamo faticato tantissimo a comprendere i nominativi delle stazioni italiane ed estere che ci chiamavano; un vero peccato per chi partecipava al " week end dei castelli italiani -WCI " . In questa occasione nemmeno Ovidio i1scl, che dalla sua posizione privilegiata arriva sempre a fondo scala, riusciva a farsi ascoltare in modo decoroso. Nonostante tutte queste difficoltà, abbiamo effettuato 135 qso in quasi due ore di trasmissioni. Speriamo che in occasione della prossima attivazione le cose vadano meglio. Condizioni di trasmissione : IC-7000, tuner, antenna verticale 20-40m , batteria auto. Cordiali 73 de

Gianni I1UWF

Info-Radio

32 Anno 12 n°22

www.aribusto.it

by IK2UVR

[email protected]

Questo è l'indirizzo dove inviare la documentazione per richiedere l'accredito di una operazione DAI:

[email protected] Questi sono gli indirizzi per inviare le richieste di nuove referenze o per la

modifica/cancellazione di referenze esistenti: [email protected] [email protected]

GUARDA I FILMATI D.A.I. www.livestream.com/tvdai

INFO & CLASSIFICHE LE TROVI IN

www.aribusto.it

Ciao, ti annuncio che abbiamo raggiunto e superato le 10.000 referenze censite. 73 de Gigi IK2UVR

Info-Radio

Anno 12 n° 22 33

G. D. L. GIORNATA DELLE DIOCESI LIGURI

Nell'ambito del “DIPLOMA DELLE ABBAZIE LIGURI” e per incentivare le attivazioni delle referenze DALG lo staff del diploma ha programmato una giornata da dedicare all'attivazione in contemporanea di tutte le “DIOCESI DELLA LIGURIA”.

E’ DEDICATA ALLA MEMORIA DI GUIDO I2PBP AMICO E ASSIDUO FREQUENTATORE DEL DIPLOMA. Per Diocesi della Liguria si intendono solo quelle situate entro i confini geografici liguri e contraddistinte dalla lettera “G” seguita da un numero da 01 a 07. Per l'anno 2014 è stata individuata la data del Sabato 31 maggio per l'assenza di contest importanti. Le attivazioni potranno avere inizio alle ore 06,00 utc del 31/05/2014 e dovranno inderogabilmente terminare lo stesso giorno. Gli attivatori ed i cacciatori dovranno attenersi al regolamento pubblicato sul sito DALG (vedi : http://herma962.wix.com/dalg ) che fa riferimento e prende come base il regolamento D.A.I. “DIPLOMA DELLE ABBAZIE ITALIANE” presente sul sito http://aribusto.it/. Sono valide le referenze pubblicate sul sito aribusto.it contraddistinte dalle lettere “LG” seguite da 4 numeri. Attivazioni non concluse allo scadere del giorno dovranno essere terminate nei giorni successivi ma non saranno valevoli per la “GIORNATA DELLE DIOCESI LIGURI”. Ogni attivatore potrà attivare fino a due referenze appartenenti alla stessa diocesi o appartenenti a diocesi diverse.

Info-Radio

34 Anno 12 n°22

Agli attivatori che avranno attivato almeno una diocesi verrà inviato un attestato di partecipazione in formato PDF o JPEG A tutti i cacciatori che avranno collegato tutte le sette diocesi della Liguria se richiesto, verrà inviato un attestato in formato PDF o JPEG . Di seguito diamo l'elenco degli attivatori che hanno dato la loro disponibilità per il G.D.L. L'elenco non è definitivo, aspettiamo altre adesioni di attivatori che volessero partecipare.

Per ogni controversia sarà finale ed insindacabile la decisione dello Staff DALG. Appuntamento quindi al 31 maggio 2014 con tanti attivatori e numerosi cacciatori. 29/04/2014 LO STAFF D.A.L.G.

.

DIOCESI NOMINATIVO NOME

G-01 ALBENGA-IMPERIA IZ1YFQ Sergio

G-02 CHIAVARI IW1RHX Giorgio

G-03 ARCIDIOCESI DI GENOVA I1ASU Piero

G-04 LA SPEZIA-SARZANA-BRUGNATO IZ5MMQ Mario

G-05 SAVONA-NOLI IW1RLC Moreno

G-06 TORTONA IZ1MLV Herman

G-07 VENTIMIGLIA-SANREMO IZ1VZG Moreno

Info-Radio

Anno 12 n° 22 35

by HB9TZA/I2JJR

[email protected] il nuovo sito e' : www.ssfg-gsrc.ch E' la sigla del nostro gruppo, e significa Schweizer Schloesser Funkamateur Gruppe - Gruppo Svizzero Radioamatori Castelli . Comprende i diplomi dei castelli, delle abbazie e dei parchi svizzeri, piu' eventuali altre pagine di altri presenti e futuri che gestiremo. Per ora le pagine relative ai castelli, DCS-SSD, non sono ancora aperte; le altre, DAS-SAD ed HBFF , sono gia' attive ed aggiornate . I Links dal vecchio sito http://castles.ham-radio.ch di Simon HB9DRV, ( Mister HRD ed SDR, che ormai ha lasciato HB9 ed e' ora G4ELI ) sono ancora attivi con reindirizzamento automatico. Ringrazio sentitamente Simon per il suo appoggio in questi anni, e ricordo anche l'appoggio di Peter Halpin PH1PH , sk (RIP) . Con il ritorno di Simon in GB si chiuda un'epoca, in qualche modo; ma lui continuera' a sviluppare freeware, ora per SDR, con i suoi eccezionali standards. Vedasi qui: http://sdr-radio.com/

Info-Radio

36 Anno 12 n°22

by I1ABT

[email protected]

Riferimenti

Sito web: http://www.dlit.it

Database online: www.polistenaweb.it/dli/

Forum: www.forum.dli.altervista.org/viewforum.php?f=4

Coordinatori regionali: www.polistenaweb.it/dli/dli-coordinatori.php

GUARDA I FILMATI D.L.I. www.livestream.com/tvdli

ATTIVATORI :

Usate il modulo CONVALIDA ATTIVAZIONI per richiedere l’accredito dell’attivazione. Lo potete scaricare con il pulsante MODULO CONVALIDA ATTIVAZONE.

Mi facilitate il lavoro - tnx ! I log mancanti dei dati che devo riportare nella pagina delle attivazioni NON verranno inseriti.

Assieme al log delle attivazioni potete allegare alcune foto significative ma DI PICCOLE DIMENSIONI ! Le foto inserite nel sito non devono superare i 100 k ognuna.

Info-Radio

Anno 12 n° 22 37

http://www.sotaitalia.it

by IW1ARE

[email protected]

http://mqc.beepworld.it/ www.wattxmiglio.it

[email protected]

Info-Radio

38 Anno 12 n°22

http://g-r-a.jimdo.com

Sarà la provincia di Cuneo ad ospitare dal 5 all’8 giugno 2014 la prima edizione delle “Alpiniadi Estive”. Un grande appuntamento dedicato a tutti gli Alpini e amici delle Penne Nere che gareggeranno nelle varie discipline sportive. I comuni interessati sono: Borgo San Dalmazzo, Chiusa Pesio, Limone Piemonte e Cervasca dove si svolgeranno le gare divise per varie specialità. Alla spettacolare manifestazione parteciperanno atleti nazionali ed esteri. Ci saranno spazi dedicati alle manifestazioni di contorno che si alterneranno con gli avvenimenti sportivi, sposandosi perfettamente con quello che è lo spirito Alpino. I radioamatori della Sezione A.R.I. di Cuneo e il G.R.A. - Gruppo Radioamatori Alpini partecipano alla manifestazione con il compito di riprendere e ritrasmettere su due maxi schermi, posizionati in Borgo San Dalmazzo nei pressi di Largo Bertello, la sfilata e le cerimonie della giornata inaugurale, utilizzando apparecchiature, in parte auto costruite, basate sul sistema di trasmissione ATV (Amator Radio Television). Durante i quattro giorni della manifestazione il G.R.A. - Gruppo Radioamatori Alpini sarà presente a Borgo San Dalmazzo presso il palazzo Bertello con uno spazio espositivo dove saranno esposte alcune radio militari usate in passato dal Corpo degli Alpini. I visitatori potranno informarsi sulle finalità del gruppo e conoscere da vicino le attività promosse dallo stesso. Sia presso il palazzo Bertello, come pure in tutti i luoghi di gara, saranno allestite postazioni radio, dalle quali si contatteranno radioamatori da tutto il mondo. Tutti i collegamenti avvenuti verranno confermati con una cartolina (QSL) che riporterà i dati tecnici del collegamento e i riferimenti al territorio dove si saranno svolte le gare.

Info-Radio

Anno 12 n° 22 39

Durante i collegamenti radio, sarà cura degli operatori del G.R.A. valorizzare e promuovere il territorio.

La cartolina (QSL) che verrà inviata a tutti quelli che ci collegheranno e che farà il giro del mondo

Inoltre per incentivare i collegamenti radio e a ricordo della manifestazione la Sezione A.R.I. di Cuneo e il G.R.A. organizzano il diploma

“Prime Alpiniadi Estive 2014” Il regolamento del diploma è scaricabile al seguente link: http://g-r-a.jimdo.com/home/diploma-prime-alpiniadi-estive-2014/ Gli Om che passeranno i punti, per il diploma sono tutti i soci della sezione A.R.I. di Cuneo il cui elenco si trova: http://www.aricuneo.it/home.htm oppure: http://g-r-a.jimdo.com/home/diploma-prime-alpiniadi-estive-2014/ Nel periodo di validità del diploma 01-giugno 2014 – 15 giugno 2014 verrà usato il nominativo speciale IR1ALP rilasciato dal Ministero in occasione della manifestazione “Prime Alpiniadi Estive 2014”, gare sportive riservate agli Alpini in congedo. agli effettivi ed agli iscritti al gruppo ANA, che si svolgeranno nei territori della Provincia di Cuneo e coinvolgeranno i Comuni di Borgo San Dalmazzo- Chiusa Pesio – Limone Piemonte e Cervasca

Info-Radio

40 Anno 12 n°22

I Radioamatori di Cuneo ringraziano coloro che vorranno venirci a trovare e chi via radio ci contatterà con un breve scambio di saluti. Sezione A.R.I. Cuneo - Associazione Radioamatori Italiani di Cuneo e G.R.A. - Gruppo Radioamatori Alpini

Coordinatore Nazionale: IT9JPW - [email protected] Manager Nazionale : IT9GCG - [email protected]

: INFO - [email protected] : INFO - [email protected]

http://www.arasitalia.org/IVA

http://www.arasitalia.org/DAV

Le classifiche (attivatori, hunters, SWL) sui siti sono sempre aggiornate in maniera automatica e sono le uniche fonti di invio dei diplomi. Gli SWL che desiderano il diploma, devono registrarsi sul sito web ed inserire i loro rapporti di ascolto. 73 de IT9GCG (Enzo)

Info-Radio

Anno 12 n° 22 41

http://www.arigenova.it/wail.htm

by IZ6FUQ

www.cota.cc [email protected]

REGOLAMENTO http://www.cota.cc/diploma-cota.html

DAL 20 MAGGIO AL 5 GIUGNO

Info-Radio

42 Anno 12 n°22

www.arfopi.it

by I0SVD

[email protected]

www.assoradiomarinai.it

www.youtube.com/user/ItalianNavy?feature=mhee#p/u/6/QodrDs9tV1c

by IT9MRM

[email protected]

http://radioamatoriam.jimdo.com

Info-Radio

Anno 12 n° 22 43

TV CHE PASSIONE !

VIDEO CONSIGLIATI

http://www.youtube.com/watch?v=Nl9WMIPzd6w

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=4yiM9pepk30

www.livestream.com/tvdli

www.livestream.com/tvdai

https://www.youtube.com/user/iq1bp

Info-Radio

44 Anno 12 n°22

FESTIVAL DELLA SCIENZA http://www.festivalscienzalive.it/

www.centroufologiconazionale.net/ www.livestream.com/cunwebtv

"INFO-RADIO" ha vari streaming TV con filmati in proiezione no stop, e per riprese "in diretta" in studio o esterne.

www.info-radio.eu "INFO-RADIO WEB TV"

www.livestream.com/webtvinforadio "COSMONEWS"

www.livestream.com/cosmonews

E' ATTIVA LA FUNZIONE "ON-DEMAND" SU TUTTI I CANALI

Alcuni link con emittenti televisive tra cui sono in

http://www.info-radio.eu/index.php/le-webtv

WEB CAM

Info-Radio

Anno 12 n° 22 45

In www.info-radio.eu è stata inserita una pagina con l'intenzione di raggruppare le WEB CAM. BUONA VISIONE ! Chi desidera che la propria web-cam venga inserita nella sopracita pagina internet, scriva a [email protected]

Due webcam riprendono di giorno SANREMO & OSPEDALETTI.

In assenza delle immagini delle webcam, viene trasmesso il monoscopio.

www.livestream.com/i1scllivetv www.livestream.com/inforadiotv2

Info-Radio

46 Anno 12 n°22

(http://it.wikipedia.org/wiki/Guido_monaco)

Guido monaco

Guido "monaco", conosciuto anche come Guido d'Arezzo o Guido Pomposiano (992 circa – 1050), è stato un monaco e teorico della musica italiano. Fu un importantissimo teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica. Il suo trattato musicale, il Micrologus, fu il testo di musica più diffuso del Medioevo, dopo i trattati di Severino Boezio.

Guido nacque intorno al 991[2]. Il luogo della sua nascita è incerto: Arezzo, Ferrara, Pomposa, Talla sono alcuni tra i centri che se ne contendono i natali. Tra il 1026 e il 1032, Papa Giovanni XIX lo invitò a Roma affinché gli spiegasse la sua opera. Morì intorno al 1050.

Fu monaco benedettino e curò l'insegnamento della musica nell'Abbazia di Pomposa, sulla

costa Adriatica vicino a Ferrara, dove notò la difficoltà che i monaci avevano ad apprendere e ricordare i canti della tradizione Gregoriana e la ritmica della musica. Per risolvere questo problema, ideò e adottò un metodo d'insegnamento completamente nuovo, che lo rese presto famoso in tutta l'Italia settentrionale. L'ostilità e l'invidia degli altri monaci dell'abbazia gli suggerirono di trasferirsi ad Arezzo, città che, benché priva di un'abbazia, aveva una fiorente scuola di canto. Qui giunto, si pose sotto la protezione del vescovo Tedaldo, a cui dedicò il suo famoso trattato: il Micrologus.

Dal 1025, Guido fu insegnante di musica e canto nella Cattedrale, dove ebbe modo di proseguire gli studi intrapresi a Pomposa arrivando a codificare la moderna notazione musicale, che avrebbe rivoluzionato il modo di insegnare, comporre e tramandare la musica.

La mano guidoniana.

Per aiutare i cantori, Guido aveva usato le sillabe iniziali dei versi dell'inno a San Giovanni Battista di Paolo Diacono per denotare gli intervalli dell'esacordo musicale:

(LA) « Ut queant laxis Resonare fibris Mira gestorum Famuli tuorum Solve polluti Labii reatum Sancte Iohannes »

(IT) « Affinché possano con libere voci cantare le meraviglie delle azioni tue i (tuoi) servi, cancella del contaminato labbro il peccato, o san Giovanni »

(Inno a San Giovanni)

da cui derivarono i nomi delle note Ut-Re-Mi-Fa-Sol-La.

In questo modo Guido pose le basi del sistema teorico detto solmisazione (la prima forma di solfeggio). Il sistema guidoniano non era usato per indicare l'altezza assoluta dei suoni, che erano denotati con il sistema alfabetico già esistente, ma per collocare correttamente la posizione del semitono (mi-fa) nella melodia. Il nome "Ut", quindi, non era assegnato solo alla nota che oggi chiamiamo "do" (l'Ut più grave della scala in uso fino al Rinascimento, anzi, era un sol). Solo nel corso del Seicento i nomi del sistema guidoniano furono associati definitivamente alle altezze assolute, dopo che alla fine del XVI secolo era stato aggiunto un nome per il settimo grado della scala ("Si", dalle iniziali di "Sancte Iohannes"). Il teorico della musica italiano Giovanni Battista Doni propose inoltre, per ragioni eufoniche, di sostituire il nome "Ut" con "Do", derivato dalla parola 'Dominus' cioè 'Signore' in riferimento a Dio (ma molto probabilmente scelse il nome "Do" come chiara allusione al suo cognome). A partire da

quell'epoca, i nomi dati da Guido hanno sostituito nei paesi latini la notazione alfabetica (ancora in uso in area tedesca e anglosassone); in francese si usa tuttora "Ut" in luogo del "Do".

Guido codificò inoltre il modo di scrivere le note (notazione) definendo le posizioni di esse sulle righe e negli spazi del rigo musicale e proponendo un sistema unificato per la loro scrittura (utilizzando, per la parte terminale della nota, un quadrato, che sarebbe poi diventato un rombo ed infine un ovale). Il rigo usato da Guido aveva quattro righe (a differenza del moderno pentagramma, introdotto invece da Ugolino Urbevetano da Forlì, che ne ha cinque) ed era perciò detto tetragramma. A Guido si deve inoltre l'invenzione di un sistema mnemonico, detto mano guidoniana, per aiutare l'esatta intonazione dei gradi della scala o esacordo[3]. Oltre che nel già citato Micrologus, egli

Info-Radio

48 Anno 12 n°22

espose tali innovazioni in numerose lettere e trattati: tra queste, degne di menzione sono la Epistola "ad Michaelem de ignoto cantu", il "Prologus in Antiphonarium" e le

"Regulae rithmicae".

Non è chiaro quali delle innovazioni attribuite a Guido fossero concepite a Pomposa e quali ad Arezzo, perché l'antifonario che egli scrisse a Pomposa è andato perduto.

La notorietà che la diffusione del Micrologus gli diede in tutta Italia fece sì che fosse invitato a Roma da Papa Giovanni XIX. Pare che Guido vi si recasse nel 1028, soggiornando al Laterano ed illustrando alla Curia Papale le novità che aveva introdotto; ritornò però presto ad Arezzo a causa della sua salute cagionevole. Dopo questa data si hanno meno notizie certe di Guido, tra cui quella del completamento del suo antifonario attorno al 1030, che però è andato perduto. Inoltre, le cronache dell'ordine camaldolese ed alcuni documenti presso l'Archivio Segreto

Vaticano, lo indicano come priore presso il monastero di Fonte Avellana tra il 1035 e il 1040, anni in cui Pier Damiani indossava l'abito monastico e di cui Guido divenne amico. In questo celebre monastero, Guido portò a compimento il suo Codice Musicale, poi denominato NN o Codice di Fonte Avellana, ancora oggi conservato nella vastissima biblioteca dell'importante monastero appenninico. Successivamente, dal 1040 al 1050, anno in cui sopraggiunse la sua morte, Guido fu priore del monastero di Pomposa, nel quale aveva maturato la sua vocazione monastica ed aveva vissuto i primi anni come monaco. Dal 1040 al 1042, Guido volle con lui a Pomposa l'amico Pier Damiani, affidandogli la mansione di maestro dei monaci e dei novizi. Alcune cronache lo danno per beatificato subito dopo la morte, ma non esistono certezze in merito.

Info-Radio

Anno 12 n° 22 49

INFORMATICA (http://tecnologia.tiscali.it/nexthardware/feeds)

GIGABYTE GTX 750 Ti OC vs SAPPHIRE R7 265 Dual-X

Quando si decide l'acquisto di una nuova scheda video, sono molti i parametri che entrano in gioco nella valutazione del prodotto migliore, ma più spesso è il budget a disposizione a condizionare la scelta finale. Le schede video di fascia alta possono costare da 500 a diverse migliaia di €, basti pensare alle nuove AMD Radeon R9 295X o NVIDIA GeForce Titan Z, ma i volumi di vendita di questa categoria sono piuttosto ridotti se confrontati con quelli delle soluzioni di fascia media, caratterizzate da un prezzo di acquisto tra i 120 e i 160 €. In questo agguerrito segmento sia AMD che NVIDIA offrono prodotti che garantiscono prestazioni sufficienti per giocare in Full HD e includono tutte le più recenti innovazioni tecnologiche. Nella corso della nostra recensione odierna andremo ad analizzare le prestazioni della GIGABYTE GeForce GTX 750 Ti OC e della SAPPHIRE Radeon R7 265 Dual-X, due schede

video di recente introduzione, caratterizzate entrambe da un rapporto tra prezzo e prestazioni molto favorevole. La GTX 750 Ti è costruita attorno alla nuova architettura NVIDIA Maxwell che rappresenta una evoluzione della premiata architettura Kepler, basata sullo stesso processo produttivo a 28nm. La nuova GPU è in grado di garantire un eccellente compromesso tra performance e consumi rispetto alla "precedente" generazione, sfruttando in maniera più efficiente ogni modulo SM (Streaming Multiprocessor). La GTX 750 Ti è caratterizzata dalla presenza di 640 CUDA cores, 40 TMUs, 16 ROPs e un

Info-Radio

50 Anno 12 n°22

bus di memoria a 128-bit per i 2GB di memoria GDDR5. Questa particolare versione prodotta da GIGABYTE, inoltre, offre un leggero overclock di fabbrica sulla GPU "GM107". La R7 265 è stata progettata intorno ad una GPU "Curacao" e va ad avvicendare l'ottima HD 7850, rispetto alla quale risulta molto più veloce. Confermata, quindi, la collaudata architettura GCN di prima generazione, in grado di offrire ottime prestazioni sia in ambito gaming che nella produttività di tutti i giorni, pur non essendo equipaggiata con le ultime chicche introdotte da AMD, come la tecnologia TrueAudio. La scheda è dotata di 1024 Stream Processors, 64 Texture Units, 32 ROPs ed un Bus a 256-bit, al pari del modello che va a sostituire, ma offre frequenze di funzionamento sensibilmente più alte, nello specifico 900MHz per la GPU (925MHZ grazie alla tecnologia AMD PowerTune) e 1400MHz (5600MHz effettivi) per i 2GB di memoria GDDR5. La GTX 750 Ti, quindi, è una scheda più semplice da produrre, ma la R7 265 può offrire un bandwidth doppio a tutto vantaggio delle prestazioni, sopratutto alle risoluzioni più alte. Alla prova dei fatti ... Le due schede in recensione si sono dimostrate molto valide per poter giocare in Full HD con gli ultimi titoli usciti anche se si dispone di un budget limitato. La GIGABYTE GeForce GTX 750 Ti OC, basata sulla nuova GPU NVIDIA GM107, rappresenta un ottimo compromesso nel rapporto tra prestazioni e consumi energetici, facendo ben

sperare per le future evoluzioni dell'architettura Maxwell che, con questa scheda, vede il suo debutto sul mercato. La SAPPHIRE Radeon R7 265 Dual-X è una scheda piuttosto potente per la sua fascia di prezzo e riesce ad essere mediamente più veloce della GeForce GTX 750 Ti. A differenza delle altre schede della serie R7 200, la R7 265 è equipaggiata con una GPU "Pitcairn" di precedente generazione, non potendo quindi beneficiare della tecnologia AMD TrueAudio in grado di rivaleggiare con soluzioni professionali dedicate, ma è comunque un prodotto che ha molto da offrire. Dal punto di vista della rumorosità, sia la GIGABYTE che la SAPPHIRE in prova si sono rivelate degne di nota: le ventole sono pressoché inudibili e la presenza di circuiti di alimentazione semplificati evita i fastidiosi "sibili" che si presentano nelle schede più potenti. Entrambe supportano i nuovi schermi con risoluzioni 4K, anche se questa funzionalità sarà sicuramente poco sfruttata, sia per la attuale mancanza di contenuti nativi, sia per la potenza di calcolo che, seppur sufficiente per giocare in Full HD con dettagli al massimo, non è assolutamente adeguata per una tale risoluzione. Ricordiamo che AMD e NVIDIA forniscono con le proprie schede video un software di supporto agli utenti, che consente una configurazione automatica dei parametri ideali per quanto riguarda le impostazioni grafiche con i vari titoli, al fine di ottenere il giusto compromesso tra qualità visiva e giocabilità.

Info-Radio

Anno 12 n° 22 51

La soluzione NVIDIA GeForce Experience è ad oggi più evoluta della controparte AMD (Gaming Evolved Client), fornendo configurazioni più complete ed un'interfaccia utente a nostro avviso migliore.

I prezzi su strada sono inferiori ai 150 €, nello specifico 145 € per la GIGABYTE GeForce GTX 750 Ti OC e 149 € per la SAPPHIRE Radeon R7 265 Dual-X. La recensione completa è disponibile su Nexthardware.

Info-Radio

52 Anno 12 n°22

CURIOSITA' INFORMATICHE (http://www.lastampa.it/2014/05/22/tecnologia)

Internet arriva sulla Luna con un laser

Sperimentata una tecnologia che permette di portare nello spazio una connessione simile per velocità a quelle terrestri. Per trasferire grandi quantità di dati e video in diretta ad alta definizione. I coloni umani che per primi saranno destinati ad abitare sulla Luna avranno bisogno di comunicare con la Terra per ricevere ed inviare una grande mole di dati. Potrebbero avere voglia anche di guardare il loro programma televisivo preferito trasmesso però qui sulla Terra. Anche se le colonie lunari non esistono ancora, la Nasa e il Massachusetts Institute of Technology (Mit) stanno già lavorando in questa direzione, e con ottimi risultati. I ricercatori prevedono di presentare i nuovi dati nella Conferenza internazionale sui laser e l’elettro-ottica (Cleo), in programma dall’8 giugno in California, a San Jose. Coordinata da Mark Stevens del Lincoln Laboratory del Mit, la ricerca ha dimostrato per la prima volta che è possibile realizzare un sistema di comunicazione così potente da mettere in connessione Terra e Luna. A renderlo possibile è un laser di nuova generazione, sperimentato per la prima volta a bordo della sonda della Nasa Ladee (Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer), un dimostratore tecnologico lanciato il 7 settembre 2013 e rimasto nell’orbita lunare per sette mesi, fino al 18 aprile scorso. A bordo è stato collaudato il sistema Lunar Laser Communication (Llcd), che ha ricevuto e rinviato verso la base di White Sands, nel New Mexico, un segnale dati che ha attraversato senza problemi la turbolenza causata dall’atmosfera terrestre. «È difficile attraversare l’atmosfera - ha detto Stevens - perché la turbolenza può distorcere la luce causando l’interruzione del segnale». Quel test è stato il primo passo verso la messa a punto di una tecnologia laser capace offrire nello spazio una connessione Internet analoga a quella presente sulla Terra, permettendo di trasferire grandi quantità di dati e perfino video in diretta e ad alta definizione. «Comunicare a velocità di trasmissione elevate dalla Terra alla Luna con raggi laser è impegnativo a causa della distanza che è di circa 400.000 chilometri», osserva Stevens. Tuttavia si sono fatti già grandi progressi e il precedente record di velocità di comunicazione è stato superato di 4.800 volte. Nell’esperimento quattro telescopi (con una potenza totale di trasmissione di soli 40 Watt( hanno inviato verso la sonda Ladee un segnale laser che trasportava informazioni codificate, come impulsi di luce infrarossa invisibile all’occhio umano. Il ricevitore a bordo della sonda ha raccolto la luce concentrandola in una fibra ottica, quindi il segnale è stato amplificato di circa 30.000 volte e convertito in sequenze di dati che hanno consegnato il messaggio trasmesso.

Info-Radio

Anno 12 n° 22 53

SCIENZE

NASA World Wind

Un Mappamondo Tridimensionale

NASA World Wind è un software gratuito e Open Source che, grazie all'archivio della Nasa, trasforma la terra in un mappamondo tridimensionale.

NASA World Wind ha di default delle mappe a bassa risoluzione che, una volta che l'utente comincia a zoomare, si trasformano in mappe addizionali ad alta risoluzione che vengono scaricate direttamente dal Server della Nasa. Oltre alla Terra, questo ottimo software, mette a disposizione anche delle mappe dettagliate di Luna, Marte e Venere.

Un video esplicativo delle potenzialità di NASA World Wind

http://www.youtube.com/watch?v=_F8dIbb2zbc&feature=player_embedded

(Fonte SignorJulent)

Info-Radio

54 Anno 12 n°22

SCIENZA MEDICA (http://www.lastampa.it/2014/05/27/scienza/benessere/salute)

Insulina e glicemia si controllano con un enzima

Scienziati scoprono che inibire un enzima promuove la secrezione di insulina e riduce l’iperglicemia. Con questa scoperta, i ricercatori pensano si possa pensare a un nuovo trattamento per il diabete di tipo 2. Nuovi trattamenti per il diabete di tipo 2 all’orizzonte, grazie alla scoperta dei ricercatori del CHUM Research Centre (CRCHUM) e l’Università di Montreal in Canada. Il nuovo promettente studio, pubblicato sulla rivista Cell Metabolism , mostra come inibendo un enzima si possa promuovere la secrezione di insulina e ridurre l’iperglicemia. I coordinatori dello studio, dott. Marc Prentki e Murthy Madiraju, hanno guidato il team di ricercatori nell’analisi degli effetti dell’inibizione di un enzima chiamato alfa/beta idrolasi dominio-6 (ABHD6) sui principali sintomi del diabete di tipo 2. La scoperta è stata che ABHD6 scinde il monoacilglicerolo (o monogliceride), così come controlla lo sfavorevole il rilascio di insulina. A seguito di questa osservazione, i ricercatori ritengono che «un farmaco ideale per il diabete di tipo 2 potrebbe aumentare i livelli di insulina nel sangue, migliorando la risposta delle cellule beta al glucosio solo quando questo sia elevato e,

in più, aumentare la sensibilità dei tessuti del corpo all’insulina: questo è esattamente ciò che avviene con l’inibizione di ABHD6, per cui abbiamo individuato un nuovo obiettivo unico per il diabete di tipo 2». L’insulina è un importante ormone presente nel corpo. Controlla i livelli di glucosio nel sangue e l’utilizzo dei grassi. Un insufficiente rilascio di insulina da parte dalle cellule beta del pancreas e un’interferenza con l’azione dell’insulina porta allo sviluppo del diabete di tipo 2. La secrezione dell’insulina nel sangue dipende sì dall’utilizzo del glucosio e del grasso da parte delle cellule beta, ma anche dalla produzione di questo nuovo segnale scoperto dai ricercatori e che viene chiamato monoacilglicerolo. «Nonostante una significativa ricerca sui meccanismi implicati nella secrezione dell’insulina, le molecole segnale coinvolte in questo processo rimangono un mistero – spiega il prof. Marc Prentki, Direttore del Montreal Diabetes Research Centre – L’identificazione di questi segnali è

Info-Radio

Anno 12 n° 22 55

necessaria per sviluppare terapie migliori contro il diabete». «Quando lo zucchero viene utilizzato dall’insulina secreta dalle cellule beta pancreatiche, produce monoacilglicerolo, un segnale simile al grasso che è legato al rilascio di insulina nel sangue – aggiunge il dott. Murthy Madiraju, ricercatore presso il CRCHUM – Abbiamo trovato che la produzione di monoacilglicerolo è essenziale per la secrezione da parte delle cellule beta di insulina stimolata dal glucosio». Ora, il team di ricerca è in procinto di scoprire nuovi e potenti antagonisti di ABHD6 che non mostrino tossicità ed effetti indesiderati. L’idea è che questi possano essere sviluppati come potenziali farmaci per il diabete di tipo 2.

Riferimenti e contributi Altri autori dello studio sono Shangang Zhao, Yves Mugabo, Jose Iglesias, che in qualità di primi autori dello studio hanno eseguito la maggior parte del lavoro sperimentale. E poi Viviane Delghingaro-Augusto, Roxane Lussier, Marie-Line Peyot , Erik Joly, e Bouchra Taib. Lo studio è stato condotto in collaborazione con il dott. Herbert Gaisano e Li Xie (Toronto), J. Mark Brown e Matthew A. Davis (Winston-Salem, NC), e Abdelkarim Abousalham (Francia). La ricerca è stata supportata dal Canadian Institutes of Health Research e condotta in collaborazione con AmorChem Financial, Inc. e la sua filiale NuChem Therapeutics di Montreal.

www.ilmeteo.it

www.arigenova.it/arigenovameteo.htm

PER CONOSCERE LA PROPAGAZIONE IN TEMPO REALE

http://ionos.ingv.it/Roma/latest.html

MISURA LA VELOCITA' DELLA TUA CONNESSIONE AD INTERNET www.speedtest.net

www.inrim.it/ntp/webclock_i.shtml

Info-Radio

56 Anno 12 n°22

OM ATTIVO

IW0HQU Samir

http://www.info-radio.eu/index.php/silent-key

Il 17 aprile è deceduto I1CST Luciano Gianni di Vallecrosia (IM). E’ stato un valente tecnico. Chi lo ha conosciuto lo ricordi con affetto. E’ stato molti anni socio della sezione ARI di SANREMO. I1YX Giovanni

Info-Radio

Anno 12 n° 22 57

QSO IN 432 - 1296 - 144 - 50 MHz *******************************************************************************

TUTTI I GIORNI DALLE 21.30 LOCALI IN POI, PER INCENTIVARE L'ATTIVITA' IN UHF - SHF - VHF, SI SVOLGE IL QUOTIDIANO QSO IN FONIA CON INIZIO A 432.298 USB; IL QSO POI CONTINUA IN 1296.150; QUINDI IN 144.270 E 50.200 MHz PER IL TESTING DELLA PROPAGAZIONE, APPARATI E ANTENNE. SEI INVITATO A PARTECIPARE.

www.youtube.com/inforadiotv

VIDEO INFORMAZIONI RADIO

ADN KRONOS www.adnkronos.com/IGN/Video BEPPE GRILLO www.tvdream.net/web-tv/guarda-beppe-grillo-tv-in-diretta-streaming/ C6 TV www.c6.tv CIELO TV http://www.cielotv.it/cielolive.html CORRIERE DELLA SERA http://video.corriere.it/ LA 7 TV www.la7.tv/ www.la7.it/dirette-tv LA STAMPA WEB CAR LIVE www.lastampa.it/medialab/webcar/primopiano MEDIASET (diretta esterna) www.tgcom.mediaset.it/video/tgcom_diretta.shtml MEDIASET REPLAY www.video.mediaset.it/ MEDIASET TGCOM24 www.tgcom24.mediaset.it/video/ N.A.S.A. TV www.nasa.gov/multimedia/nasatv/live_tv.html

Info-Radio

58 Anno 12 n°22

R.A.I. DIRETTE www.rai.tv/dl/RaiTV/diretta.html R.A.I. REPLAY www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#day=2010-10-29&ch=1 R.A.I. NEWS www.rainews.it R.A.I. NEWS www.rainews.it R.A.I. REGIONALE www.tgr.rai.it REPUBBLICA http://video.repubblica.it Sez.ARI Milano(on-line) http://www.youtube.com/channel/UCx_zDU1vShBHRKfqcofMx_Q/feed?activity_view=6 “ “(archivio) http://www.youtube.com/channel/UCx_zDU1vShBHRKfqcofMx_Q/feed?activity_view=1 SKY-TG24 http://news24.myblog.it/tg-24/ Street View Italia www.youtube.com/watch?v=SKmjF5mEsH8 TELEVIDEO R.A.I. www.televideo.rai.it TG Riviera dei Fiori http://tgrivieradeifiori.it CAMERA DEPUTATI IT http://webtv.camera.it/home SENATO IT. http://webtv.senato.it TV DREAM www.tvdream.net/categorie/ Versiliawebtv www.versiliawebtv.it/streaming/reteversilia.html Video Vaticano www.youtube.com/user/vaticanit WebRadio R.A.I. www.webradio.rai.it

Ascolta 24ore

www.discovery2radio.eu è ascoltabile con il tuo smartphone con l'app Tunein

COLLEVERDE 2 RADIO http://www.discovery2radio.eu/index.php/colleverde-2-radio

WEBCAM VARIE http://www.info-radio.eu/index.php/le-webcam

Info-Radio

Anno 12 n° 22 59

un po' di "Humor" GUARDA ANCHE QUI http://www.info-radio.eu/index.php/un-po-di-allegria La vignetta della settimana....

Ho preso il taxi e ho chiesto all'autista: "Quanto costa ?" "Dipende dal tempo". "Ammettiamo che piova..."

Conosco un mago cosi' bravo che quando entra in scena ipnotizza istantaneamente tutta la sala. Gli basta dire: "Ridete" e tutti si mettono a ridere follemente. Gli basta dire: "Piangete" e tutti si mettono a piangere. Il problema e' che una volta, entrando in scena, e' inciampato nel filo del microfono dicendo: "Merda!" ... e c'e' voluta una settimana per pulire la sala !

Un cane insegue un gatto che si nasconde in un buco. Dopo un po' il cane dice: "Miaooo, miaooo", il gatto esce e il cane se lo mangia ed esclama: "Al giorno d'oggi se non sai almeno due lingue non mangi !"

Le donne sono come la birra: belle a vedersi, buone a gustarsi e appena ne hai avuta una, ne vuoi subito un'altra.

Info-Radio

60 Anno 12 n°22

www.youtube.com/watch?v=ev7T5_LoXMQ&feature=youtu.be

http://fulky.info-radio.eu http://i1oqi.info-radio.eu

http://crt.coneroradioteam.net/

Info-Radio

Anno 12 n° 22 61

Installando il programma http://webstunning.com/pdf-reader nel tuo computer, leggi sfogliando il giornale e anche tutti gli altri files PDF inseriti nell’H.D.

PER PRELEVARE I GIORNALI ARRETRATI - ANNO 2014

http://www.discovery2radio.eu/info-radio-downl/info-radio-2014

ARCHIVIO GENERALE DAL 2003 AL 2014

http://www.info-radio.eu/index.php/archivio/25-archivio

FAI CONOSCERE IL GIORNALE E IL WEB AI TUOI AMICI

PER RICHIEDERLO [email protected]

VOTA www.info-radio.eu

INFO-RADIO : al passo con l'informazione

@ All right reserved