Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una...

20

Transcript of Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una...

Page 1: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi
Page 2: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi
Page 3: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi

3

Indice/Index

Presentazione del Rettore Eugenio Gaudio

Presentation by the Rector Eugenio Gaudio pag. 4

Fondazione Roma Sapienza

Roma Sapienza Foundation pag. 6/7

Presentazione di Franco Piperno

Presentation by Franco Piperno pag. 8

Presentazione del Direttore Generale Carlo Musto D'Amore

Presentation by Director General Carlo Musto D'Amore pag. 10

Il Progetto MuSa

The MuSa Project pag. 14

MuSa è composta da:

MuSa consists of: pag. 22

MuSa Classica/MuSa Classica pag. 23

MuSa Jazz/MuSa Jazz pag. 26

EtnoMuSa/EtnoMuSa pag. 28

Coro MuSa/MuSa Choir pag. 30

Coro MuSa Blues/MuSa Blues Choir pag. 32

MuSa, acronimo di Musica Sapienza,

significa fare, ascoltare,

vivere la musica nell’Ateneo

più grande d’Europa

Page 4: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi

5

Sono veramente lieto, in qualità di Rettore diSapienza Università di Roma, di presentare ilprogetto MuSa – Musica Sapienza, di cui hocoordinato e seguito le attività fin dall’anno difondazione. Era il 2006 quando fui chiamatodall’allora Rettore Renato Guarini a presiedereil primo Comitato per l’istituzione diun’orchestra, di una banda e di un innoistituzionale della Sapienza. All’inizio diquesta nuova avventura accademica, assiemeai colleghi Franco Piperno, Nicola Sani, PieroMarietti, Paolo Camiz, Mario Bolognani e conMassimiliano Rizzo e Donatella Carini,abbiamo costituito le fondamenta di ungrande e prestigioso progetto che in questianni ha contribuito alla crescita culturaledell’Ateneo rappresentando un punto di forzadella valorizzazione del patrimonio artisticouniversitario.È fondamentale, in un grande Ateneo come ilnostro, che la comunità accademica viva laCittà universitaria nelle sue moltepliciespressioni, creando legami che vadano al dilà delle quotidiane attività didattiche, diricerca e di lavoro. A tal proposito vorreienfatizzare una linea di fondo che è stata unodei principi che ha ispirato la creazione delprogetto MuSa: condividere la passione per lamusica con persone che vivono nella stessaCittà universitaria con la convinzione delprofondo valore umano e culturale di questaattività. La musica è un trait d'union tra lediverse componenti che vivono la Sapienza, è

un ponte che unisce non solo diversegenerazioni, ma soprattutto diverse cultureconsentendo ai nostri studenti di relazionarsicon docenti e personale tecnicoamministrativo e di aprirsi al mondo esterno.Conferma di ciò è la presenza sempre piùnumerosa di studenti Erasmus che,partecipando alle attività di MuSa, ricono-scono nella musica un linguaggio comune dicomunicazione, crescita e confronto. Difondamentale importanza nella societàcontemporanea è creare un’osmosi costruttivatra le giovani generazioni e la cultura, uncompito riservato alle istituzioni, in particolareal mondo universitario. In tal senso da sempreritengo che la passione per la musica consentadi superare e abbattere ogni differenza socialee generazionale nonché di formarel’humanitas di chi, studente oggi, sarà domaniresponsabile del futuro.Allargare gli orizzonti culturali e stimolarenegli studenti, nei docenti e nel personaletecnico amministrativo, un autentico senso diappartenenza alla comunità accademica è unodegli obiettivi del mio mandato rettorale: intal senso ritengo che il progetto MuSa –Musica Sapienza, come le altre iniziativeculturali dell’Ateneo, abbia tutte lecaratteristiche per diventare un mezzo perrealizzare questo mio fondamentale obiettivo.

Il Rettore Eugenio Gaudio

4

I am very pleased, as Rector of SapienzaUniversity of Rome, to present the projectMuSa - Music Sapienza, whose activities I havecoordinated and followed since itsfoundation.In 2006 I was asked by the then Rector RenatoGuarini to chair the First Committee for theestablishment of an orchestra, a band and aninstitutional hymn of Sapienza. At thebeginning of this new academic adventure,together with colleagues Franco Piperno,Nicola Sani, Piero Marietti, Paolo Camiz, MarioBolognani and also with Massimiliano Rizzoand Donatella Carini, we formed thefoundations of a great and prestigious projectwhich in recent years has contributed to thecultural growth of the University and thusrepresents a strongpoint in the enhancementof the artistic heritage of the University.In a large University like ours, it is essentialthat the academic community experiences theCampus in its many and varied forms, creatinglinks and bonds that go beyond the dailyeducational activities, the research and thework. In this regard I would like to emphasizea principle that inspired the creation of the

MuSa project: sharing the passion for musicwith people living in the same Campus withthe conviction of the profound human andcultural value of this activity.Music is a trait d’union with each and everycomponent of La Sapienza. It is a bridge thatunites not only different generations, butespecially different cultures, thereby allowingour students to interact with professors andtechnical and administrative staff, but evenmore to open up to the outside world.Confirmation of this is the presence ofincreasing numbers of Erasmus students, whotake part in the activities of MuSa andrecognize music as a common language ofcommunication, growth and discussion.It is of fundamental importance incontemporary society to create a constructiveexchange between the younger generationand culture, a task assigned in particular to theacademic world. In this regard, I have alwaysbeen convinced that the passion for music canovercome and break down any barrier ofsocial and generational difference as well asto form the humanitas of those who arestudents today and tomorrow will be leaders

of the future.Expanding cultural horizonsand motivating the students,the teachers, theadministrative staff to feel areal sense of belonging to theacademic community is oneof the objectives of mymandate as Rector ofSapienza University of Rome.In this regard, I think that theproject MuSa - MusicSapienza, like other culturalinitiatives of the University,has all the characteristics tobecome a means to achievethis fundamental goal ofmine.

The Rector Eugenio Gaudio

Page 5: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi

Durante gli anni 2004 – 2008 del mio rettorato,uno dei principali obiettivi è stato potenziare leattività culturali, con un particolare interesse peril mondo studentesco e le dinamiche che loanimano. Vivendo quotidianamente nell’Ate-neo, ho potuto constatare quanto amore per lamusica e l’arte sia presente nella comunitàaccademica, un interesse che accomuna docentie studenti, personale tecnico e amministrativo,dirigenti e responsabili tecnici, una passionecapace di rompere ogni confine. Condividendoquesta mia impressione con il Prof. EugenioGaudio, anche lui come me amante della musica,nel 2006 ho istituito una commissione ad hoc persviluppare il progetto MuSa - Musica Sapienza,costituendo le prime formazioni musicaliaccademiche.Nacque così il nucleo originario del progettomusicale di Ateneo, oggi polo nevralgico diattività che coinvolgono e uniscono in una solagrande Arte l’intera comunità accademica. Inquesti anni ho ammirato la passione dei maestrie coordinatori, sempre pronti ad accogliere nelleformazioni nuovi elementi; ho apprezzato lacostanza dei musicisti e la loro gioianell’esprimere la propria passione, ho sostenutola crescita graduale di MuSa e gli sforzi di ognipersona coinvolta in questo meravigliosoprogetto.Se il progetto è arrivato ad accogliere oltre 200musicisti, registrando nel 2015 circa 70 eventi, èanche grazie alle istituzioni, ai tecnici e alpersonale amministrativo che organizza MuSa.Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza eFondazione Roma Sapienza che demanda aquest’ultima la gestione dei fondi per le attivitàdi MuSa.Fermamente convinto del profondo valoreculturale e umano della musica e del grandeapporto che questa fornisce alla comunitàaccademica, nutro ancora un forte interesse per

le iniziative di Musica Sapienza che ho sostenutotramite l’Istituzione da me lungamentepresieduta.

Prof. Emerito Renato Guarini

During the years 2004 to 2008 when I served asRector of Sapienza University of Rome, one ofthe main objectives of my mandate was toenhance the cultural activities within theUniversity, trying to always keep a specialinterest in the student world and the dynamicsthat enliven that world.Thanks to the human and life experience, livedalmost daily in the University context, I had theopportunity to realize how much love for musicand art animate those who live in the academiccommunity, an interest that teachers andstudents, technical and administrative staff,executives and technical managers, a passionthat can go beyond all boundaries. By sharingmy impression with Prof. Eugenio Gaudio, amusic lover like me, I decided in 2006 to appointan ad hoc committee with the commitment todevelop the project MuSa - Music Sapienza, andform the first academic music ensembles.It was at that moment that the first nucleus ofthe musical project of the University wasconceived, a nucleus that today is the nervecenter of activities that, involve and unite theentire academic community in one only great art.In all these years I have admired the passion ofteachers and coordinators, always ready towelcome new elements in the ensembles; I haveappreciated the patience of the musicians andtheir joy in expressing their passion, I havesupported the gradual growth of this wonderfulMuSa project and the efforts of each andeveryone involved in the project team It is alsothanks to the institutions and the technical andadministrative staff that organizes the MuSaactivities, that this project could welcome morethan 200 musicians performing about 7 0 eventsover the concert season in 2015 . Since 2009, anagreement exists between Sapienza Universityof Rome and Roma Sapienza Foundation wherethe Foundation has been delegated to managethe funds for the activities of MuSa. I am firmly convinced of the deep cultural andhuman value of music and the great contributionthat this provides to the academic communityand I still strongly support all the initiatives whichfoster this aim.

Professor Emeritus Renato Guarini

6 7

Conosco l'esperienza di MuSa da tanti anni.Prima come semplice spettatore dei suoinumerosi concerti, e poi dal 2008 comeProrettore ai rapporti internazionali del nostroateneo. In tante occasioni MuSa è stata voltoe ambasciatrice della Sapienza in iniziative diincontro con delegazioni estere e in eventi diprofilo internazionale. I musicisti di MuSahanno suonato di fronte a studenti, docenti,personale diplomatico ed esponenti politici eistituzionali provenienti da tutto il mondo, invisita alla Sapienza. Hanno ottenuto successiche hanno dato prestigio alla nostrauniversità. Ricordo una serata entusiasmanteil 9 novembre 2009, per celebrare ilventennale della caduta del muro di Berlino ela fine della guerra fredda. Un gruppo dinostri studenti provenienti dagli ex Paesi delsocialismo reale abbatté simbolicamente unmuro di cartapesta mentre l'ensemble di MuSasuonava brani di Sostakovic, Prokof'ev e deljazzista Eddie Rosner, finito nel gulag pervolontà di Stalin. Fu un appuntamentoindimenticabile, suggestivo e commovente.Mai come in quella occasione pensai che lamusica era strumento di fratellanza e civiltànei rapporti fra i popoli. Ne sarò sempre gratoa coloro che prestavano e prestano il propriotalento in MuSa. Come nuovo presidente dellaFondazione Roma Sapienza posso soloconfermare che la Fondazione continuerà lasua opera di sostegno di MuSa, cherappresenta un'eccellenza della nostracomunità universitaria. I dieci anni di intensaattività che hanno portato MuSa ad accresceresempre di più i propri impegni con il sostegnocostante della nostra Università dimostranoqualità, impegno, sacrificio: una parteimportante dell'offerta culturale di eccellenzadella Sapienza. Per il futuro possiamo solodichiarare la volontà di continuare e

consolidare tali attività per il raggiungimentodi sempre nuovi traguardi.

Prof. Antonello Folco Biagini

I’ve known the MuSa experience for manyyears. First, merely as a spectator at itsnumerous concerts and more recently, since2008, as Deputy Rector for InternationalRelations of our University. On more than oneoccasion MuSa has been the face and theambassador of Sapienza University inmeetings with foreign delegations and inevents with an international profile. MuSamusicians have played for students, professors,diplomats, and political and institutionalrepresentatives visiting Sapienza Universityfrom all over the world. They have achievedresounding success that has broughtdistinction to our University. I remember anexciting night on November 9, 2009,celebrating the 20th anniversary of the Fall ofthe Berlin Wall and the end of the Cold War.A group of our students from formerlysocialist countries tore down a papier-machewall while the MuSa ensemble was playingpieces by Sostakovic, Prokof'ev, and the jazzplayer Eddie Rosner, who was sent to a gulagby Stalin. It was an unforgettable, evocative,and moving event. Never, as on that occasion,had I realized that music was an instrument ofbrotherhood and civilization between thepeoples of different countries. I will always begrateful to those who donated and donatetheir talent to MuSa. As the new president ofRoma Sapienza Foundation, I can confirm thatthe Foundation will continue to support MuSawhich represents an excellence of ouracademic community. The ten years of intenseactivity that have enabled MuSa to increase itscontribution with the constant support of ourUniversity demonstrate quality, commitment,and sacrifice: important parts of the culturalofferings of Sapienza University. For thefuture, we can only state the will to continueand consolidate these activities in order toalways achieve new goals.

Professor Antonello Folco Biagini

Page 6: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi

MuSa è un fiore all’occhiello di SapienzaUniversità di Roma.Lo è non per meriti scientifici o di ricerca, bensìperché costituisce un entusiasmante polo diaggregazione della comunità universitaria.Sparpagliati fra le undici Facoltà, le decine diDipartimenti e le centinaia di Corsi di studiodell’Ateneo, studenti, docenti e personaletecnico-amministrativo si ritrovano per farmusica assieme nello spirito più alto e puro deldilettantismo.L’intuizione chiaroveggente del RettoreRenato Guarini che la concepì e volle,l’entusiasmo operativo della Commissione dalui costituita nel 2006, la sensibile e generosapartecipazione del Rettore Luigi Frati prima,ora dell’attuale Rettore Eugenio Gaudio, delDirettore Generale Carlo Musto D’Amore e deirappresentanti degli studenti nonché laproficua collaborazione gestionale con laFondazione Roma Sapienza hanno dato vita esostegno ad un fenomeno innovativo, perl’università italiana, grazie al quale Sapienzapuò ora vantare un settore di attività datempo praticato in numerose e prestigioseuniversità d’Oltralpe e d’oltreoceano.Formazione, condivisione, arricchente impiegodel tempo nonché interazione con la stessacomunità scientifica e didattica costituisconola filosofia di MuSa, resa operativa dallapassione dei “MuSaicisti” coinvolti sotto laguida esperta e stimolante dei maestriFrancesco Vizioli (MuSa Classica), SilverioCortesi (MuSa Jazz&Pop), Paolo Camiz eGiorgio Monari (MuSa Coro e MuSa Blues) eLetizia Aprile (EtnoMuSa). Esecuzioni inoccasione di Lauree Honoris Causa, cerimonieprotocollari o convegni vanno di pari passocon la presentazione di musiche frutto diappositi percorsi di ricerca, con larealizzazione di innovative proposte

spettacolari, con la sperimentazione di nuovetecnologie nel campo della computer music edell’acustica, con la sollecitazione dellepotenzialità creative della stessa comunità diAteneo. Di qui anche l’interazione conprogetti di ambito teatrale di Sapienza (CTA -Centro Teatro Ateneo e Theatron - Teatroantico alla Sapienza). Tutto ciò con unimpegno finanziario limitato alle spesegestionali ordinarie ed agli onorari dei solimaestri professionisti. Grazie ancheall’efficienza del personale del Settore eventicelebrativi e culturali (Donatella Carini eLoredana Trotta), le esecuzioni di MuSa sonoora un felice ed immancabile appuntamentoper la comunità di Sapienza ed un elementoormai peculiare della sua identità sociale eculturale.

Prof. Franco Piperno (*)

(*) Presidente Commissione Musica SapienzaDelegato del Rettore per le Iniziative Culturalidell’AteneoDocente di Musicologia e Storia della MusicaSapienza Università di Roma

MuSa is a feather in the cap of SapienzaUniversity of Rome, not because of its scientificor research merits, but because it is a focalpoint for the whole university community.Scattered among eleven faculties, tens ofDepartments, hundreds of University courses,students, professors and technical andadministrative personnel assemble with thegoal of playing music together as amateurmusicians.Thanks to both the inspiration and thefarsightedness of Rector Renato Guarini, whoinitiated MuSa, and to the enthusiastic supportof the Commission he formed in 2006 and wasoriginally chaired by Professor EugenioGaudio, an innovative new entity was created,enabling Sapienza University of Rome to beleading in the field and to keep pace withEuropean and extra-European universities.This would have never been achieved withoutthe enthusiastic commitment of former RectorLuigi Frati and present Rector Eugenio Gaudio,the Director General Carlo Musto D’Amore andthe student representatives. Thanks to thesecontributions, and the cooperation with theRoma Sapienza Foundation, SapienzaUniversity of Rome can boast something whichfew Italian universities have and which is verypopular in outstanding universities abroad.The MuSa philosophy consists of creation,sharing and interaction with the scientific andteaching community through the passion of

the “MuSaicisti”, under the careful guidanceof their conductors: Francesco Vizioli (MuSaClassica) and Silverio Cortesi (MuSa Jazz&Pop)with the contribution of Paolo Camiz, GiorgioMonari (MuSa Choirs) and Letizia Aprile(EtnoMuSa).Performances on occasions such as honoriscausa graduations, ceremonies andconventions go hand in hand with innovativeproposals and the experimentation with newtechnologies in the field of computer musicand acoustics, thus enhancing the creativepotential of the University community. Hence,also the interaction with the Sapienza’s theatreprojects (CTA – Sapienza’s Theatre Centre andTheatron – Ancient Theatre at Sapienza). This has all been achieved at low cost bycontaining operational costs and paying feesonly to professional masters. Thanks are alsodue to the efficiency of the personnel of theCelebrative and Cultural Event Sector(Donatella Carini and Loredana Trotta).MuSa performances are unmissable events forthe Sapienza community and are an integralpart of its social and cultural identity.

Professor Franco Piperno (*)

(*) President of the Musica Sapienza CommissionRector’s Delegate for Cultural Initiatives

Professor of Musicology and History of MusicSapienza University of Rome

98

Page 7: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi

Nine years ago, the project MuSa - MusicSapienza was begun from a visionary initiativeof the then Rector, Prof. Renato Guarini. It is agroup of students, technical and administrativestaff and teachers who make music within LaSapienza in an intergenerational, cross-functional mix, that transcends origins androles, to work toward a single grand objective.Today, after many years, this "quixotic"initiative, for some intended to last just a shortwhile, represents an indispensable point ofreference for each institutional and non-institutional event, where La Sapienzaparticipates both in the cultural and socialenvironments.Indeed, the project, now no longer a “project”,is structured and has been enriched by newactivities, without losing the youthfulenthusiasm and candor that accompanied itduring those years of growth anddevelopment. The theme is always the same:to move, with musical notes, with an ever

evolving and innovative score, a wholecommunity.The result and the quality are surprising: youngand not so young, enthusiastic amateurs, ledwith great skill, initially clumsy and discordant,yet after a few days of rehearsals, by beingtogether, suddenly, as if by magic, they playlike accomplished musicians, flawless, like anorchestra which has always performedtogether. And it is so across all the genres:classical, jazz, choir, blues choir and folk music.The Administration can only support MuSa,sure that the "return", not measurable inpurely economic terms, but in terms ofintangible value is extraordinary.Investing in knowledge and culture is the bestway to improve human capital: investing inMuSa represents one of its most significant andintelligent expressions.

Carlo Musto D’AmoreDirector General of

Sapienza University of Rome

11

Nove anni fa nasceva da una “visionaria”intuizione del Rettore pro-tempore, Prof.Renato Guarini, il progetto MuSa (MusicaSapienza) ovvero l’aggregazione di studenti,personale tecnico-amministrativo e docentiper fare musica all’interno di Sapienza, un mixintergenerazionale, intercategoriale che in uncolpo solo azzerava distanze e ruoli, perconvergere su un solo unico grande obiettivo.La “donchisciottesca” iniziativa, per talunidestinata ad esaurirsi nel giro di poco tempo,oggi, a distanza di anni, rappresenta unmomento di riferimento ineludibile per ognievento istituzionale e non, in cui Sapienzaagisce sia in ambito culturale che sociale.Anzi, il “progetto”, oramai non più tale, si èstrutturato e si è arricchito di nuove attività,senza perdere l’entusiasmo giovanile e dicandore che lo ha accompagnato in questianni di crescita e di sviluppo.

Il filo conduttore è sempre lo stesso: farmuovere, con note musicali, con uno spartito,sempre in evoluzione ed innovativo, un’interacomunità.Il risultato e la qualità sono sorprendenti:giovani e non giovani, dilettanti, maentusiasti, guidati con alta maestria,inizialmente impacciati e disarmonici, giàdopo alcuni giorni di prove, stando insieme,improvvisamente, come d’incanto, suonanocome musicisti finiti, senza sbavature, comeun’orchestra che suona insieme da sempre.E cambiando i generi (musica classica, jazz,coro, coro blues, musica popolare), noncambiano i risultati.L’Amministrazione non può che sostenereMuSa, convinta che il “ritorno”, nonmisurabile in termini meramente economici,ma in termini di valore immateriale, siastraordinario.Investire in conoscenza e cultura rappresentail miglior modo di crescita del capitale umano:investire in MuSa ne rappresenta una delledeclinazioni più significative ed intelligenti.

Carlo Musto D’AmoreDirettore Generale

di Sapienza Università di Roma

10

Page 8: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi

The Celebrative and Cultural Events Sector,located within the Communication Office ofthe Strategic Support and CommunicationDepartment proposes and organizesconventions, conferences, congresses,meetings, exhibitions, events, inaugurations,concerts, and performances. It is involved in allstages of the organization of these projectsincluding conception, design, planning,communication, development of the projecton site, and integrating and synchronizing thenecessary resources, professionals andlogistics. The production of videos of theseprojects, aimed at enhancing the initiatives ofSapienza and fostering effectivecommunication, is also part of theresponsibilities of this sector.The Events Sector is also involved in theorganization and promotion of the activitiesrelated to the projects of Ateneo MuSa (MusicSapienza) and Theatron (Ancient Theatre atSapienza). This includes the administration ofall aspects of the staging of concerts andperformances, communications management,as well as the identification andimplementation of collaborations andapplications for sponsorship and culturalexchanges with national and internationalbodies.Since 2011, the Sector has collaborated withthe European Network of UniversityOrchestras (ENUO) made up of 117 partnerorchestras from 16 European countries.The office disseminates information and newsusing a mailing list, thus providing assistanceand support to both the public and to theparticipants in the projects. In 2013 a newMuSa website was launched. This showcase ofthe activities of the orchestras and choirs ofSapienza is a fundamental component for theweb communication of Sapienza. The Sector isalso active in social networking, creating andadministrating the Facebook site for MuSa,which has allowed MuSa to increase itscontacts on these media and develop newlines of communication. In 2015, approximately 70 events of notableartistic and cultural quality were held underthe auspices of the project MuSa - MusicSapienza, an increase of over 250% from 2007,the year of its foundation.The Sector issues certificates of participationin the activities of the MuSa and Theatronwhich earn university credits.

In recent years, the Sector has begun a mix offundraising activities as well as fruitfulcollaborations with local institutions such asRoma Capitale, Regione Lazio, ZètemaProgetto Cultura, in order to organizeimportant events as The Night of Museums,Museums in Music, the European Researchers'Night. To support the theatrical activities, Sapienzahas partnered with the Istituto Nazionale delDramma Antico Fondazione Onlus (INDA), theAccademia Nazionale dell’Arte DrammaticaSilvio D’Amico, the Regional Directorate forCultural and Landscape Heritage of Lazio, andthe Superintendence for the ArchaeologicalHeritage of Southern Etruria. Additionally, theSector collaborates with the Press andCommunications Sector, the CeremonialOffice, the Public Relations Office, the AssetManagement Sector, the Erasmus Sector, theInternational Area, Museums Area, and theRoma Sapienza Foundation.The activities promoted by the Sector are opento all students who want to participate in theorganization of events. Unpaid internshipsthat provide both theoretical and practicaltraining and earn university credits areavailable.Staff members: Donatella Carini, Chief, MarcoDaretti, Fabio Di Simone e Loredana Trotta.

Il Settore Eventi celebrativi e culturali,collocato nell’ambito dell’UfficioComunicazione/Area Supporto Strategico eComunicazione, partecipa, propone e forniscesupporto alla realizzazione di convegni,congressi, incontri, mostre, manifestazioni,inaugurazioni, concerti e spettacolisviluppando working plan specifici chespaziano dall’ideazione alla progettazione,dalla comunicazione allo sviluppo delprogetto in loco, integrando e sincronizzandotra loro le risorse ed i professionisti necessarialla realizzazione degli eventi. Tra lecompetenze del Settore rientra anche laproduzione dei video relativi agli eventipromossi a livello centrale d’Ateneo, al fine didivulgare le iniziative della Sapienza emigliorare l’efficacia della comunicazione.Il Settore Eventi si occupa, inoltre, diorganizzare le attività dei progetti di AteneoMuSa – Musica Sapienza e di Theatron – Teatroantico alla Sapienza, il cui coordinamentoprevede l’amministrazione delle attivitàistituzionali ordinarie, la gestione delcommunication plan, nonché l’individuazionee la progettazione di gemellaggi, richiestepatrocini e scambi culturali con ambasciate,enti nazionali ed internazionali. Dal 2011collabora con l’European Network ofUniversity Orchestras (ENUO), costituito da 117orchestre partner provenienti da 16 PaesiEuropei.L’ufficio provvede alla diffusione delleinformazioni e delle notizie tramite lagestione di una mailing list specifica, con cuioffre servizio di assistenza e supporto sia alpubblico che ai partecipanti ai progetti. Dal2013 è stata avviata l’istituzione di un nuovosito web MuSa, vetrina delle attivitàdell’Orchestre e dei Cori di Sapienza Universitàdi Roma e componente fondamentale per lacomunicazione digitale web 2.0. E’ stata

sviluppata una notevole attività sui canalisocial, con l’apertura e la conseguenteamministrazione delle pagine Facebook,che ha permesso di incrementare i contattisu tali media e sviluppare nuovi filoniinformativi. Nella stagione 2015 ilprogetto MuSa – Musica Sapienza haregistrato circa 70 eventi di notevolequalità artistica e culturale, con unincremento superiore al 250% dall’anno difondazione ad oggi.Negli ultimi anni sono state avviateattività di mix fundraising e collaborazioni

proficue con le istituzioni locali quali RomaCapitale, Regione Lazio, Zètema ProgettoCultura, per l’organizzazione di grandi eventiquali Notte dei Musei, Musei in Musica, NotteEuropea dei Ricercatori. Nell’ambito teatralesono state attivate convenzioni con l’IstitutoNazionale del Dramma Antico FondazioneOnlus (INDA), l’Accademia Nazionale dell’ArteDrammatica Silvio D’Amico, con la DirezioneRegionale per i Beni Culturali e Paesaggisticidel Lazio e la Soprintendenza per i BeniArcheologici dell’Etruria Meridionale.Il Settore agisce in collaborazione con i settoriStampa e Comunicazione, Cerimoniale, U.R.P.,Patrimonio, Erasmus, Internazionale, PoloMuseale e con la Fondazione Roma Sapienza.Gestisce, inoltre, il rilascio di attestati dipartecipazione alle attività dei progetti MuSae Theatron, per il riconoscimento di creditiformativi universitari.L’attività del Settore è aperta a tutti glistudenti che vogliano approcciarsiall’organizzazione di eventi. Lo stage, a titologratuito, prevede l’alternarsi di una faseteorica e una fase pratica con il rilascio dicrediti formativi universitari.Il Settore Eventi celebrativi e culturali ècomposto da Donatella Carini, Capo settore,Marco Daretti, Fabio Di Simone e LoredanaTrotta.

12 13

Page 9: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi

15

Progetto MuSa

MuSa, acronimo di «MusicaSapienza», significa fare,ascoltare, vivere la musicanell’ateneo più grande d’Euro-pa.Avviata nel 2006 per iniziativadell’allora Rettore RenatoGuarini, opera col supporto diuna Commissione ad hoc nomi-nata dal Magnifico RettoreEugenio Gaudio e costituita at-tualmente dai docenti FrancoPiperno (Presidente), CorradoMoretti, Nicoletta Ricciardi,Antonio Rostagno, GabrieleScarascia Mugnozza, dallaresponsabile del Settore Eventicelebrativi e culturali DonatellaCarini e dai rappresentanti deglistudenti Giuseppe Benincasa edAntonio Lodise.MuSa ha nove anni di vita, ricchidi intense attività e significativirisultati: con l’istituzione diorchestre dell’Ateneo, gruppistrumentali e altre formazionimusicali costituite da studenti,docenti e personale ammini-strativo si è voluto contribuire apromuovere conoscenza, cultu-ra, formazione e solidarietàall’interno della comunità acca-demica della Sapienza.

MuSa Project

MuSa, an acronym of «MusicSapienza», means playing,listening to and living music inthe largest university in Europe.Started in 2006 on an initiativeof the former Rector RenatoGuarini, it operates with thesupport of an ad hocCommission appointed byEugenio Gaudio, the Rector ofSapienza University of Rome.Presently Franco Piperno(President), Corrado Moretti,Nicoletta Ricciardi, AntonioRostagno, Gabriele ScarasciaMugnozza, Donatella CariniChief Celebrative and culturalevents office, GiuseppeBenincasa and Antonio Lodise,students’ representatives, arepart of the Commission.MuSa is now nine years old andthese years have been full ofactivity and have producedimportant results: by thefounding of universityorchestras and bands whosemembers are students, teachersand administrative staff, animportant impulse was given tothe promotion of knowledge,culture, education andsolidarity inside the Sapienzaacademic community.Progetto MuSa

MuSa Project

Page 10: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi

17

MuSa è composta da:

3 MuSa Classica (orchestra e formazionicameristiche dedite al repertoriocomunemente definito ‘classico’; direttoreFrancesco Vizioli)

3 MuSa Jazz (Big Band e formazioni disolisti con repertorio tipico da orchestrajazz e con arrangiamenti originali dimusica italiana e internazionale; direttoreSilverio Cortesi)

3 MuSa Coro/Blues (gruppi vocali deditialla polifonia ed alla coralità di ieri ed oggied al repertorio corale nord- esudamericano; direttori: Paolo Camiz,Giorgio Monari)

3 EtnoMuSa (gruppo di musicisti eballerini con repertorio tipico della musicatradizionale italiana e internazionale;direttore: Letizia Aprile).

Il progetto è rivolto a persone dotate di variecompetenze tecniche – dal principiante aldiplomato di conservatorio – sorrette da unaforte motivazione a investirle in attività dimusica d’assieme caratterizzata dal sensomigliore attribuibile al lemma ‘diletto’:condividere, con persone che appartengonoalla stessa comunità universitaria, la musicaper il piacere di farlo e nella convinzione delprofondo valore culturale ed umano di questa

attività. Oltre a ciò MuSa fornisce unsignificativo servizio alla comunitàaccademica: le orchestre suonano in occasioniufficiali e protocollari, quali conferimentoLauree Honoris Causa, cerimonia diinaugurazione dell’anno accademico,convegni e seminari. Si esibiscono inmanifestazioni pubbliche, partecipano adimportanti eventi cittadini e i gruppicameristici hanno una regolare stagioneconcertistica (I Venerdì della MuSa, presso lasala prove).Dal 2011 l’orchestra MuSa Classica è membrodell’European Network of UniversityOrchestras (ENUO) costituito da 117 orchestrepartner provenienti da 16 paesi europei. Negliultimi anni si è registrato un notevoleincremento delle domande di partecipazioneda parte di studenti Erasmus+ i quali, dopoaver sostenuto un’audizione con i maestridelle orchestre e cori di Musica Sapienza,vengono inseriti in organico e partecipano atutte le manifestazioni musicali. Talepartecipazione degli studenti avviene a titologratuito, tuttavia dà diritto a crediti formativied al rilascio di attestati di frequenza.

Per informazioni (programmi dei concerti,calendario delle attività, modulo dacompilare per partecipare al progetto) sipossono visitare i siti web.uniroma1.it/musa/www.facebook.com/MuSa.MusicaSapienza oscrivere all’indirizzo: [email protected].

16

MuSa has four parts:

3 MuSa Classica (orchestra playing therepertoire commonly known as ‘classic’;conductor Francesco Vizioli)

3 MuSa Jazz (band and solo artists playingtraditional orchestral and originalarrangements of Italian and internationalpop music; conductor Silverio Cortesi)

3 MuSa Choir/Blues (vocal groupsplaying present and past polyphonic andchoral music, North and South Americanchoral repertory; conductors: Paolo Camiz,Giorgio Monari)

3 EtnoMuSa (group of musicians anddancers with Italian and international folkmusic repertories, coordinated by LetiziaAprile).

Those taking part in the project range fromthe amateur player to the conservatorygraduate.All of them are supported by a strongmotivation to share the pleasure of music withpeople living in the same campus, believing inthe cultural and human value of this activity.Moreover, MuSa offers an important service tothe academic community: orchestras play onofficial occasions and during publicexhibitions, the camera groups keep a regularconcert season (I Venerdì della MuSa, by therehearsal room). Since 2011 the orchestraMuSa Classica has been a member of theEuropean Network of University Orchestraswhich consists of 117 partner orchestras from16 European countries.

An increasing number of Erasmus and foreignstudents studying at Sapienza apply formembership in MuSa, confirming a profoundspirit of sharing, passion, knowledge andpersonal growth. The participation in theproject is free. As approved by the AcademicSenate, course credits are given to the projectparticipants as are certificates of attendance.

For information (concert programmes, activitycalendar, application form) please visit MuSaWebsite web.uniroma1.it/musa/ or MuSa Facebook pagewww.facebook.com/MuSa.MusicaSapienza/ orwrite to us: [email protected]

Page 11: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi

Auditions and Credits (CFU)

To participate in the MuSa project it is notnecessary to have official musical training, butone must be a member of the Sapienzacommunity (student, doctoral student,teacher, staff, Erasmus+ student, visitingprofessor) and must be able to play ainstrument or sing, and correctly perform hisor her part. The various sections of MuSa meetevery week for practice. Commitment andparticipation are necessary to achieve theambitious goals of the Sapienza Music project.If you share our feeling and sing or play aninstrument, fill-in the online form and you willbe contacted for an audition with theappropriate Maestro who will evaluate youbased on a piece of your own choosing. Musicis something that unites and entertains, anddoing music together is something that makesyou grow through social interaction and self-discipline. MuSa has been able to involve agrowing number of students and professors ofSapienza, as well as Erasmus students, foreignprofessors and staff. It is a lively and variedenvironment that offers you the opportunityof doing music in one of the most ancient andprestigious universities in Europe. Studentswho take part for a full year in the activitiesof MuSa for a total of at least 50 hours willreceive 2 CFUs. The CFUs can be used solely forthe category “Altre conoscenze utili perl’inserimento nel mondo del lavoro”.

Follow your MuSa: come and play with us.

19

Audizioni e CFU

Per partecipare al progetto MuSa non èindispensabile possedere titoli musicali, ma ènecessario essere membro della comunità diSapienza (studente, dottorando, docente,personale tecnico-amministrativo, studenteErasmus+, visiting professor) e padroneggiareil proprio strumento o la voce in modo daconsentire l’esecuzione corretta della propriaparte orchestrale o vocale. Le varie sezioni diMuSa si incontrano settimanalmente perprovare i programmi musicali. L’impegno e lapartecipazione richiesti sono necessari per farcrescere i gruppi e per poter conseguire gliambiziosi obiettivi del progetto MusicaSapienza. Se anche tu condividi questeemozioni, se suoni uno strumento musicale ose canti, compila il form online e verraicontattato per poter partecipare alle audizionicon il Maestro di competenza che valuterà lapadronanza tecnico-musicale sulla base di unabreve esecuzione a tua scelta. Se la musica

unisce e diverte, fare musica insieme è ancheuna lezione di vita, per la sociabilità e altempo stesso la disciplina che questa attivitàcomporta. MuSa coinvolge e attrae sempre piùstudenti e docenti di Sapienza, oltre ai giovaniErasmus, ai docenti stranieri e al personaletecnico-amministrativo. In quest’ottica dicondivisione e formazione, MuSa è sempre piùun universo umano e variegato ed in costantecrescita che offre l’opportunità di fare musicaall’interno di uno degli Atenei più antichi eprestigiosi d’Europa. Il progetto conferisce n.2 CFU agli studenti che parteciperanno per unintero anno alle attività di MuSa per un totaledi almeno 50 ore. I CFU potranno esserericonosciuti solamente tra le “Altreconoscenze utili per l’inserimento nel mondodel lavoro”.

Segui la tua MuSa: vieni a far musica con noi.

18

Diseg

no di V

alen

tina Buccinnà

Page 12: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi

International

MuSa - Music Sapienza promotes music andmusical activities also as expressions of theonly truly universal language, which allows usto communicate with others and expressourselves. The international program ofSapienza University of Rome, until nowfocused on mobility for students andprofessors, has a new program that integratesteaching and a collective participation inuniversity cultural activities where foreignstudents with musical skills can participatethrough exchanges with foreign universities.The MuSa project is open to foreign studentswho study at Sapienza as part of its goal topromote cultural and human exchanges,shared knowledge and personal growth. Theparticipation of Erasmus students enriches theorchestras of the university through exchangesthat lead to interesting international cultural‘contaminations.’ At the end of the year,Sapienza will grant students who havesuccessfully participated in the activities of

MuSa a certificate attesting their participationand the work done. From 2011 MuSa is part ofENUO (European Network of UniversityOrchestras), the European network thatconnects university orchestras promotingmobility and communication among itsmembers. The mission of the ENUO is that ofoffering a context where members ofEuropean university orchestras and therelative administrations can easily exchangeinformation and ideas to promote a greatercultural understanding in the EU. The MuSahas twinnings with foreign orchestras andchoirs: Zurich Polyband, Ohio University WindSymphony, Franklin County Choristers AlumniChoir, Grupo de Música Antigua of ValladolidUniversity, Spence School Select Choir,National University of Ireland Galway MedicalOrchestra and Appalachian State UniversityJazz Ensemble. The musical groups of theMuSa project participate in the InternationalWelcome Week.

Internazionale

MuSa - Musica Sapienza promuove la musicae le attività musicali anche in quantoespressioni dell'unico linguaggio realmenteuniversale che consente di comunicare con glialtri e, insieme, di esprimere se stessi. Il programma di internazionalizzazione diSapienza Università di Roma, finora sviluppatosoprattutto attraverso i progetti di mobilitàper studenti, docenti e ricercatori, si avvale diun nuovo supporto che integra l'offertaformativa e fornisce un momento diaggregazione e di sviluppo delle attivitàculturali dell’Ateneo attirando studentiforestieri specificamente abili nell’esecuzionemusicale e promuovendo scambi ecollaborazioni con formazioni musicali diatenei stranieri. Il progetto MuSa da sempre èaperto alla partecipazione di studenti stranieriche studiano alla Sapienza con lo scopo diintegrare e sviluppare ulteriormente lo spiritodi scambio culturale e umano, la condivisione,conoscenza e crescita personale che animanoil progetto. La partecipazione di studentistranieri arricchisce il repertorio delleorchestre dell’Ateneo favorendo uno scambiodi esperienze esecutive e di brani musicali cheproduce interessanti casi di contaminazioneculturale internazionale.

Sapienza in chiusura della stagioneconcertistica rilascia agli studenti stranieri, checon proficuo impegno hanno svolto le attivitàdi MuSa, un attestato di partecipazione,simbolo dell’esperienza svolta presso l’Ateneo.Dal 2011 MuSa fa parte dell'ENUO (EuropeanNetwork of University Orchestras), la reteeuropea che riunisce le orchestre sinfonicheuniversitarie, facilitando lo scambio e lacomunicazione tra i suoi membri. La missionedell’ENUO è quella di offrire una piattaformain cui i membri delle orchestre universitarieeuropee e le loro amministrazioni possanofacilmente condividere informazioni escambiare idee con lo scopo di una piùprofonda comprensione culturale in senoall’Unione Europea. Grazie all'impegnoprofuso nel progetto MuSa, inoltre, sono stateal momento avviate attività di gemellaggiocon orchestre e cori stranieri: Polyband diZurigo, Ohio University Wind Symphony,Franklin County Choristers Alumni Choir,Grupo de Música Antigua dell'università diValladolid, Spence School Select Choir,National University of Ireland Galway MedicalOrchestra e Appalachian State University JazzEnsemble. Le formazioni del progetto MuSapartecipano all'International Welcome Week.

20 21

Page 13: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi

23

MuSa è composta da:

MuSa consists of:

MuSa Classica

L'orchestra MuSa Classica nascenel dicembre 2007 nell'ambitodelle attività promosse daSapienza Università di Roma, edè aperta a tutti gli studenti,professori e al personalet e cn i c o - amm in i s t r a t i v o ,desiderosi di svolgere unapratica strumentale d'insiemeall'interno di Sapienza Universi-tà di Roma. Grazie all’organicomodulare e flessibile, che va dalduo strumentale e vocaleall’orchestra sinfonica, dopooltre nove anni di attivitàl'orchestra MuSa Classica puòvantare oltre 200 produzioniconcertistiche, realizzate siaall'interno di SapienzaUniversità di Roma, sia in sediesterne, coprendo un repertoriomusicale che spazia dal Rina-scimento alla musica contem-poranea, dal teatro musicalealla musica da film, dalla musicasacra al concerto solistico.Diretta dal Maestro FrancescoVizioli, l’orchestra MuSa Classicaconiuga entusiasmo e “sapien-za”, energia ed emotività,favorisce le occasioni d'incontroe di scambio culturale constudenti di altri Atenei, italianied esteri. Potendo contare suaudizioni annuali di decine digiovani l'orchestra MuSa Clas-sica va crescendo e svilup-pandosi di anno in anno e puòattualmente contare su unorganico di oltre cinquantaelementi.

MuSa Classica

The MuSa Classica orchestrawas founded in 2007 as part ofthe activities of SapienzaUniversity of Rome and is opento all students, professors andstaff who are interested inperforming. Thanks to its modular andflexible composition, which canrange from an instrumentaland vocal duo to a symphonyorchestra, in over nine years ofactivity MuSa Classica hasproduced more than twohundred performances, inlocations both inside andoutside the University, coveringa repertory ranging from theRenaissance to contemporaryclassical music, from musicaltheatre to movie soundtracks,from sacred music to soloconcerts. Conducted byMaestro Francesco Vizioli, theMuSa Classica orchestracombines enthusiasm and“wisdom (sapienza)”, energyand passion and createsopportunities for gatheringsand cultural exchanges withstudents from otherUniversities, in Italy andabroad. Thanks to its annual auditionsfor new students, MuSaorchestra has been able toexpand over the years andcurrently numbers about 50musicians.

Page 14: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi

Director: Francesco Vizioli

Francesco Vizioli, born in Naples, completedhis musical studies in Rome where hegraduated in Piano (with highest distinction),Composition and Choral Conducting, then inNaples he studied with Franco Caracciolograduating in Orchestral Conducting. He furthered his conducting studies at Trierwith Sergiu Celibidache, in Venice with FrancoFerrara and at the National Academy of SantaCecilia in Rome with Norbert Balatsch inChoral Conducting.

ARTISTIC ACTIVITY1978-1999: Professor of composition at thestate conservatory of music.1982: First prize, shared with Daniele Gatti, inthe Laboratorio Lirico di Alessandria.1984: Debut with the Orchestra Scarlatti of RAIin Naples, continued to return as a guestconductor (Integrale di Schubert, FestivalMozartiano, Festival Pianistico Internazionale),and later becoming a regular artist with themost prestigious Italian institutions (ICO, lyricand symphonic foundations).1993-1996: Collaboration with thePhilharmonic Orchestra of Seville.1998-2000: Principal conductor of the ICO ofLecce.Since 1999: Professor of Orchestral Conductingat the Conservatory of Naples.2000-2003: collaboration with the ToscaniniFoundation Orchestra.2002: The beginning of a collaboration withthe publishers Sonzogno in Milan in animportant project of revision of the symphonicworks by Mercadante and other 19th centuryItalian composers.2002-2006: Professor of Arts Management,and leadership at the Università degli StudiFederico II of Naples and at the Universitàdegli studi del Molise.2003-2006: Musical director of thePhilharmonic Orchestra Giuseppe Verdi ofSalerno.2006-2013: Vice-president of the FrancoCapuana Foundation, (InternationalConducting Competition in Spoleto).Since 2007 he is the Musical Director of MuSaproject of Sapienza University of Rome.2008-2011: Artistic and musical director of theGoffredo Petrassi Orchestra.

Vizioli has conducted numerous firstperformances and revisions of early music(Pergolesi, Coccia, Anfossi), and worldpremieres of contemporary music. An expert in chamber opera from the 18th to20th century. In recent years he has extended his repertoryto the great masterpieces of the 19th century(complete Brahms, complete Schumann,complete Schubert, Dvorak, Tschaikovsky,Franck, Mahler) and the 20th century (Bartok,Prokofiev, Stravinskij, Petrassi, Berio).

A motivated and energetic promoter ofmusical culture, Vizioli has contributed to thecreation and realization of numerousconferences, lesson-concerts, and musicappreciation. In 2002 he was the writer andpresenter of the popular series BanchettoMusicale for the Gambero Rosso Channel (RAISAT) in which technical and emotional aspectsof musical compositions were associated withgastronomy.

He edited the Italian publication of Music andBrain (Piccin editore).

Chamber opera recordings: P. Arcà, Il Carillondel Gesuita; M. A. Grètry, Denys le Tyran; PadreMartini, Don Chisciotte.

25

Direttore: Francesco Vizioli

Francesco Vizioli, napoletano, ha compiuto glistudi musicali dapprima a Roma, dove si èdiplomato in Pianoforte, Composizione eDirezione di Coro, poi a Napoli, dove, allievodi Franco Caracciolo, si è diplomato inDirezione d’Orchestra. Si è perfezionato a Triercon Sergiu Celibidache, a Venezia con FrancoFerrara e all’Accademia Nazionale di SantaCecilia di Roma, con Norbert Balatsch, inDirezione di Coro. Nel 1982 è primoclassificato, ex aequo con Daniele Gatti, alLaboratorio Lirico di Alessandria. Nel 1984debutta con l’Orchestra Scarlatti della RAI diNapoli e vi torna regolarmente, divenendo, inseguito, ospite abituale delle miglioriistituzioni sinfoniche italiane (ICO, Enti lirici).Dal 2002 collabora con la casa editriceSonzogno di Milano per un importanteprogetto di revisione di opere sinfoniche diMercadante. Dal 1998 al 2005 è DirettoreMusicale delle Orchestre Sinfoniche di Lecce edi Salerno. Nel 2000 debutta con l’Orchestradella Fondazione Toscanini e vi torna neglianni successivi. Negli ultimi anni ha esteso ilsuo repertorio ai grandi capolavoridell’Ottocento (Brahms, Schumann, Schubert,Dvorak, Çaikoskij, Franck, Mahler) e delNovecento storico (Bartok, Prokof’ev,Stravinskij, Petrassi, Berio). Dal 2006 è VicePresidente della Fondazione Franco Capuana.Docente per diciotto anni di Composizione neiconservatori, è dal 1999 titolare del corso diDirezione d’Orchestra al Conservatorio diNapoli. Dal 2002 al 2006 è professore acontratto all’Università degli Studi Federico IIdi Napoli (Facoltà di Economia - incontri sultema della leadership).

Dal 2007 è Direttore dell’Orchestra MuSaClassica della Sapienza Università di Roma.Dal 2008 al 2011 è Direttore Musicaledell’Orchestra Goffredo Petrassi. Attento da sempre all’aspetto delladivulgazione della cultura musicale con laprogettazione e realizzazione di conferenze,lezioni-concerto, guide all’ascolto, nel 2002 èstato autore e protagonista per GamberoRosso Channel (RAI SAT) della fortunata serieBanchetto Musicale, volta ad esplorare leassociazioni tra i meccanismi tecnici ed emotividella composizione musicale e quelli dellagastronomia. Ha curato l’edizione italiana delvolume Music and Brain (Piccin). Incisioni diopere da camera in CD: P. Arcà Il Carillon delGesuita, M. A. Grètry Denys le Tyran, PadreMartini Don Chisciotte.

24

Page 15: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi

MuSa Jazz

Il jazz ancora prima che genere è una formamusicale che nacque dal veloce e tumultuosoincontro di culture tanto differenti quantovitali. E’ la forma musicale legata sin dalla suanascita alle deportazioni, agli spostamenti e aiviaggi, alle tematiche del lavoro, al suo ritmo,alla speranza, all’unione. È un genere che sibasa sull’improvvisazione e la poliritmia, cheutilizza le blue notes e che racchiude alcunicanoni estetici precisi quali lo swing, il be-bope il free-jazz. MuSa Jazz è un progetto dicondivisione musicale che dedica uno spaziopermanente al jazz e alla sua pratica. Studenti,professori, personale tecnico-amministrativo eneolaureati partecipano a questa realtà sentitacome strumento educativo, come veicolo dipace, di unità, di dialogo, di cooperazione ecomprensione, anche in virtù dell’origine edello sviluppo interculturale di questo generemusicale. MuSa Jazz rappresenta unlaboratorio di esperienze musicali molteplici,capace di confrontarsi sia con la grandetradizione del jazz, sia con gli esiti linguistici piùattuali. Diretta dal Maestro Silverio Cortesi,MuSa Jazz lavora su un repertorio eterogeneoe si avvale di un originale stile espressivo edesecutivo che hanno portato alla formazione diprogrammi musicali di riconosciuto valoreculturale e di positivo impatto sul pubblico.

MuSa Jazz

Jazz is not only a type of music but a musicalform that sprouted from the rapid andtumultuous encounter of different and livelycultures. Since its inception, this musical formhas been inspired by the themes ofdeportation, migration and travel, as well asby labour and its rhythm, by hope andsolidarity. Jazz is based on improvisation andpolyrhythms, the use of blue notes and hassome specific sub-genres like swing, be-popand free-jazz. MuSa Jazz is a shared musicalproject that dedicates a permanent space forjazz and its practice. Students, professors, staffand recent graduates participate in thisproject as an educational experience and as amedium of peace, dialogue, cooperation andunderstanding inspired by the origins and theintercultural development of this musicalgenre. MuSa Jazz represents a laboratory formultiple musical experiences, being able toface the challenges of the great tradition ofjazz as well as the more recent approaches.Conducted by Maestro Silverio Cortesi, MuSaJazz offers a heterogeneous repertoire and itmakes use of an original expressive style thathas produced performances of recognizedcultural and with positive impact on theiraudiences.

Direttore: Silverio Cortesi

Dopo gli studi classici giovanili si dedica al jazzdapprima col pianoforte, suo primo strumento,e in seguito, con la tromba. Nel 1972 sitrasferisce a Roma: qui si unisce al gruppo deigiovani jazzisti che gravitano intorno a GiorgioGaslini presso il conservatorio di Santa Cecilia.In questi primi anni romani collabora ecostituisce gruppi con M. Urbani, M.Giammarco, T. Vittorini, B. Tommaso, M.Jannaccone, P. Damiani. E. Colombo, M. Josephe altri.Di ritorno da un lungo viaggio in Oriente allaricerca di modi musicali da noi “superati”approda nella realtà dell’Associazione Musicistidi Testaccio, primo caso in Italia di istituzionemusicale votata alla elevazione della culturamusicale di base, nel primo momento storicodel nefasto appiattimento mass mediatico.Partecipa attivamente al gruppo ed è quindi,insieme agli altri, socio fondatore del CircoloCulturale “Scuola Popolare di Musica diTestaccio” (1976). Dopo l’esperienza di “MusicaPrima” con Boris Porena, precorrendo i tempi,si dedica con passione, per un lungo periodo,all’insegnamento della musica nelle scuoledell’infanzia. Innumerevoli le esperienze distudio, di collaborazione, di fondazione digruppi che hanno rappresentato un modello inuna sorta di risorgimento della cultura e dellapratica musicale. Dei suoi maestri ricorda BrunoGonizzi come una guida che fu capace disuperare le distanze apparenti tra generi e stilidiversi. È co-rifondatore e direttore della Bandadel Dopolavoro Ferroviario di Roma, direttoreartistico delle stagioni concertistiche presso il“Teatro di Documenti” fondato da LucianoDamiani, Luca Ronconi e Giuseppe Sinopolinelle stagioni 2002 - 2003 - 2004, arrangiatoree compositore free lance per artisti come:

Giovanna Marini, Francesco De Gregori,Daniele Abbado, Pippo del Bono. Dal 2007 è Direttore dell’Orchestra MuSa Jazzdella Sapienza Università di Roma.Nella pratica compositiva segue una propriaconsuetudine mutuata e assunta dalla giovanileesperienza orientale e divenuta ormaiprincipio: sono i singoli esseri umani, primadelle note, che devono essere composti; queglistessi musicisti che, producendo suoni,esprimono con gioia, fatica, passione eimpegno l’armonia del gruppo.

Director: Silverio Cortesi

Born in the North of Italy, after studying classical musicin his youth, he devoted himself to jazz and inparticular to oral tradition music.In 1972 he moved to Rome: here he joined the groupof young jazz musicians that gravitated around jazzpiano player and inspiring teacher Giorgio Gaslini at“Santa Cecilia” Conservatory.Personal friendship and guidance of the Afro-American trumpeter Don Cherry inspired him to aone year trip to the East in search of musical modesconsidered at that time "outdated".Once in Italy again he collaborated in founding“Scuola Popolare di Musica di Testaccio” the first casein Italy of a nongovernmental Music Institutiondevoted to improve the music culture of the masses. In his compositional practice he follows his owncustom rule borrowed by the youthful orientalexperience, which has become a principle: it’s theindividual human beings, before the notes, who mustbe composed.To the experience gained over the decades in theconstitution, training and musical direction ofnumerous bands composed by high-level amateurs,in 2007 Sapienza University of Rome has invited himto participate in the "Musica Sapienza” foundation.M° Cortesi is author of reworking and arrangementof "Gaudeamus Igitur" (International UniversityAnthem) in jazz language: the score for stringorchestra, big band and choir was written for thesolemn opening of the 712nd year of SapienzaUniversity of Rome (2015).

26 27

Page 16: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi

EtnoMuSa

Il laboratorio di EtnoMuSa, a cura di LetiziaAprile, si occupa della musica popolareessenzialmente trasmessa per via orale,fortemente ancorata alla realtà sociale ememoria delle cosiddette "culture subalterne".Il laboratorio, pur attingendo con fedeltà erispetto ad un patrimonio tramandato storica-mente e ormai raccolto da registrazioni sulcampo o dalle tante interpretazioni proposte inquesti ultimi decenni, lo rielaboracollettivamente con la creatività e la sensibilitàdel proprio tempo e dei suoi esecutori. Il repertorio spazia dalla ricerca delle diversetipologie di tarantelle - dove prezioso è ilcontributo degli studenti fuori sede provenientiin gran parte dal Sud Italia i quali si esprimonospesso anche attraverso la danza - alle ballatenarrative, di lavoro o di corteggiamento comunia tutte le regioni italiane. Si suona volentieri,sempre ad orecchio, anche brani etnici di altreculture internazionali, mirando alcoinvolgimento di studenti Erasmus.

EtnoMuSa

The EtnoMuSa workshop, organized by LetiziaAprile, is concerned with oral folk music,rooted in everyday life and in the memories ofthe so-called subordinate cultures. Even thoughthe workshop uses historically accurate andfield recorded compositions, these are re-elaborated and modernized according tothe creativity and sensibility of the performers. The repertory ranges from different types oftarantella – for which the contribution of off-campus students from the South of Italy iscrucial – to narrative ballads, worksongs orcourtly love ballads, which are widespread inall Italian regions. Ethnic music and music fromother international cultures are also willinglyplayed, always by ear, aimed at theinvolvement of Erasmus students. Direttore:

Letizia Aprile

Si è laureata in Filosofia alla Sapienzaseguendo anche corsi di Etnomusicologia eAntropologia culturale per l’interesse neiconfronti della tradizione orale e la musicafolklorica da sempre praticata in vari gruppisuonando la chitarra e l'organetto.Nel decennio 1972-82 ha fatto parte comemezzosoprano del Coro Franco Maria Saracenidegli universitari partecipando a moltissimiconcerti in Europa e negli Stati Uniti, con unrepertorio polifonico madrigalistico. Tienestage di canto popolare italiano in Francia.Dal 2012 è Direttore dell’Orchestra EtnoMuSadella Sapienza Università di Roma.

Director: Letizia Aprile

She graduated in Phylosophy at SapienzaUniversity of Rome, also following courses inethnomusicology and cultural anthropology,due to her interest in the oral tradition andfolk music. She always practiced playing guitarand diatonic accordion in various groups.Between 1972 and 1982 she was a member ofthe University’s Choir Franco Maria Saraceni asa mezzo-soprano and participated in a greatdeal of concerts in Europe and the USA with apolyphonic repertory of madrigals. She givesclasses in Italian folk-songs in France.Since 2012 she is the EtnoMuSa Director ofSapienza University of Rome.

2928

Page 17: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi

3130

Coro MuSa

Il Coro MuSa diretto dal Prof. Paolo Camiz si èvenuto via via formando attraverso lapartecipazione alle attività MuSa del coro degliStudenti di Fisica. Il coro, nato nel 1990 suiniziativa di un gruppo di studenti sotto ladirezione del Prof. Camiz, ha svolto un’intensaattività concertistica nel Dipartimento di Fisicain occasione di congressi scientifici presentandosia brani di un repertorio orientato verso lapolifonia del ‘500, sia improvvisazioni ispiratedagli argomenti dei congressi. Con la nascita di MuSa il coro di Fisica si è unitoai componenti di questo progetto e nella nuovaformazione, con la denominazione MuSa Coro,ha partecipato a numerosi “I Venerdì dellaMuSa”, e ad eventi in collaborazione con MuSaClassica quali l’esecuzione di “Le sette parole diCristo sulla Croce” di Heinrich Schutz per laPasqua del 2010. Nel 2012 il Coro ha iniziatouna collaborazione con i pianisti MuSa per lostudio e l’esecuzione di brani per coro epianoforte dal repertorio liederistico tedesco(Schubert, Schumann, Brahms, Wolf),repertorio sul quale il Coro MuSa staattualmente concentrando la propria attività.

MuSa Choir

The MuSa Choir directed by Prof. Paolo Camizhas its origin in the choir of the students in thePhysics Program. The choir was founded in1990 by a group of students and directed byProf. Camiz. It performed at numerousconferences organized by the Department ofPhysics, with a repertoire consisting of thepolyphonic music of the 1500s as well asimprovisations inspired by the topics of theconferences. After the founding of MuSa, thePhysics Choir joined in. The new choir, called MuSa Choir, participatedin many “I Venerdì della MuSa” andcollaborated with MuSa Classic in many jointperformances, notably the “Le sette parole diCristo sulla Croce” by Heinrich Schutz, onEaster 2010. In 2012, the Choir establishedcollaboration with the pianists of MuSa for thestudy and perfomance of German lieds forchoir and piano (Schubert, Schumann, Brahms,Wolf), the repertoire on which MuSa Choir iscurrently concentrating.

Direttore: Paolo Camiz

Paolo Camiz, nato a Roma nel 1938, si èlaureato in Fisica alla Sapienza nel 1961 e haconseguito nel 1969 la Libera Docenza in FisicaTeorica. Assunto alla Sapienza prima comeAssistente, poi come Professore associato, hatenuto per quasi quarant’anni corsi diMeccanica quantistica, di Fisica nucleare e diAcustica musicale. Nello stesso tempo è statomolto attivo nel campo musicale: comepianista, studiando pianoforte con LoredanaFranceschini, Massimo Bogianckino, FernandoCandia, Rina Rossi, conseguendo il Diploma nel1957 presso il Conservatorio di Santa Cecilia;come direttore di coro e come cantante,seguendo corsi di canto barocco erinascimentale, liederistica e musica contempo-ranea. Ha fatto parte del “Coro NovaArmonia”, del “Coro da camera del CIMA”, del“Madrigal Studio”. Negli anni ’80 ha fondato ilgruppo vocale “La Frottola” e negli anni ’90 il“Coro degli studenti di Fisica” della Sapienza.Dal 2008 è direttore del Coro MuSa. In tutti gliensemble di cui fa parte è sia direttore checantante. Durante la sua lunga vita musicale ha tenutoconcerti a Roma, Milano, Torino, Firenze,Napoli, L’Aquila, Urbino, Spoleto, Viterbo, Todi,Siena, Bari, Chiavari, Venezia, Benevento, Assisi,Ancona, Bologna.

Director: Paolo Camiz

Paolo Camiz was born in Rome in 1938. Foralmost 40 years he has been teachingQuantum Mechanics, Nuclear Physics andMusical Acoustics in the Physics Department atSapienza University of Rome. In the same timehe has been very active in music, as a pianist,singer and choir conductor; he followedcourses in Renaissance and Baroque singing,German Lieder and contemporary music. Hehas been member of “Coro Nova Armonia”,“Coro da camera del CIMA”; “MadrigalStudio”. In the 80’s he founded the vocalensemble “La Frottola”, in the 90’s the “Corodegli studenti di fisica” of Sapienza Universityof Rome. Since 2008 he is the conductor of“Coro MuSa”. In all the ensembles he acts asconductor and singer as well.During his long musical life he gave concertsin Rome, Milan, Turin, Florence, Naples,L’Aquila, Urbino, Spoleto, Viterbo, Todi, Siena,Bari, Chiavari, Venice, Benevento, Assisi,Ancona, Bologna.

Page 18: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi

Coro MuSa Blues

La grande stagione della musica afroamericanaha marcato la storia del Novecento e illinguaggio musicale del presente: Blues, maanche Gospel, Soul, Pop, Jazz… MusicaSapienza Blues propone di immergersi in questirepertori e in questi modi di “fare musica”, apartire dallo strumento più diretto cheabbiamo a disposizione: la voce. Bianca o nera,femminile e maschile, solistica o corale, èquesto il punto di partenza per entrare nelcorpo della musica afroamericana, dei suoiritmi, dei suoi gesti, dei suoi respiri, nellacadenza scandita di una vecchia worksong e inquella ondeggiante di uno swing,nell’introspezione di uno Spiritual e nella gioiaestroversa di un funky. Blues è uno statod’animo, tutto il resto è musica. Giorgio Monaridirige MuSa Blues alla scoperta di quel bluesche è nella voce e nelle movenze di ciascuno,insieme a personaggi che questo percorsol'hanno vissuto fino in fondo: vocalisti,musicisti, direttori… dalla scoperta finoall’emozione della performance, concerti,recital show.

MuSa Blues Choir

The great wave of Afro-American music hasleft its mark on the history of the twentiethcentury and the current musical language.Blues, but also Gospel, Soul, Pop, Jazz: MusicaSapienza Blues intends to explore all thesegenres starting from the most immediateinstrument at our disposal: the voice. Whetherwhite or black, male or female, solo or choir,voice is our starting point to enter Afro-American music, its spirit, its style, its rhythm,from the cadence of old worksongs to thelively beat of swing, from the introspection ofspirituals to the extrovert joy of funky. Blues isa mood, all the rest is music. Giorgio Monaridirects MuSa Blues in the discovery of theblues that is in the voice and movements ofeach one of us and in the study of the greatfigures who have interpreted this music:vocalists, musicians, directors, from the initialdiscovery to the emotion of performance andconcerts.

Direttore: Giorgio Monari

Giorgio Monari, musicista, studioso edorganizzatore musicale, è direttore di MuSa Bluese collabora con Sapienza Università di Roma dal1990, alla direzione del Coro Diego Carpitella, neilaboratori musicali della Facoltà di Lettere eFilosofia, nell’insegnamento della Storia dellamusica. Insegna inoltre presso la Pontificia UniversitàGregoriana e come studioso, autore eorganizzatore si occupa di diversi periodi dellastoria della musica e di relazioni musicali euro-americane. E’ direttore artistico del ConcorsoFrancesco Maria Ruspoli.Si è laureato cum laude in Lingue e letteraturestraniere moderne (1992) e addottorato in Storiadella musica (2001) presso la Sapienza Universitàdi Roma. Si è diplomato in Musica corale eDirezione (1994) al Conservatorio di Bari ed, oltreagli studi di pianoforte e composizione, haapprofondito sia la prassi della direzione conRobert Ray, Gary Graden, Martin Schmidt e KarlHøgset sia la tecnica vocale con Elisa Turlà ed ilmetodo Voicecraft. I suoi interessi musicalispaziano dalla musica di tradizione colta europeaalla musica afroamericana e latinoamericana.Presso la Sapienza Università di Roma dirige il CoroDiego Carpitella (dal 1990) e collabora con MuSa(dal 2007), oltre ad essere attivo nell’insegnamentostorico-musicale dal 2002 al 2011, che tuttorasvolge presso la Pontificia Università Gregoriana.Tiene inoltre il laboratorio musicale interculturaleAquarela presso l’Ambasciata del Brasile a Roma,con cui ha dato avvio presso la Sapienza ai concertidi Carnevale per MuSa nel 2009. Alla direzione delCoro Diego Carpitella si è presentato pressoimportanti sale e chiese di Roma, oltre che duranteconvegni accademici, con repertori musicali antichie moderni, colti e popolari, ed ha realizzato inoltreil primo CD musicale prodotto presso la Sapienza,

“Roma Sacra XIX” (2011). Il Coro ha anche eseguitoin prima romana la Gospel Mass di Robert Ray edè stato tra i premiati del Concorso Gospel di Roma2003. All’interno di Musica Sapienza, GiorgioMonari avvia nel 2013 il gruppo corale MuSa Blues,di cui si occupa attualmente. Come studioso,conferenziere e autore in ambito musicologico, siè occupato di estetica dell’interpretazione musicalee di storia dei concetti musicali applicandosi adiversi periodi della storia della musica e allerelazioni musicali euro-americane.

Director: Giorgio Monari

Giorgio Monari is a musicologist, musician andevent manager. He works with MuSa since 2007.He is the Art Director of MuSa Blues since 2013 andhe ideated and directed the MuSa Bluesproductions “Music in an Age of Slavery”,“Mandela Day”, “Tom Jobim: from Brazil to theWorld”, “Carnival Concert” etc. He graduated cumlaude in Modern languages and literatures (1992),and obtained his Ph.D. degree in Music history(2001) at Sapienza University of Rome, and M.Mus. in Choral music and conducting (1994) at BariConservatory. He studied composition with TeresaProcaccini, choral conducting with Robert Ray,Gary Graden, Martin Schmidt and Karl Høgset, andsinging with Elisa Turlà (Voicecraft). His interestsinclude both European classical music and Afro-American music. He directed the Diego CarpitellaChoir of the Sapienza University of Rome between1990 and 2012. He also teaches Music History andVocal Music at Sapienza University and at PontificiaUniversitas Gregoriana. He directs the AquarelaChoir at the Embassy of Brazil (Rome). In 2009 heideated and produced the Carnival Concert atSapienza University Aula Magna, with MuSa andAquarela Choir. He directed many classical andpopular musical productions of Diego CarpitellaChoir in Rome venues and churches, participatingin academic congresses and events. He recordedthe first musical CD produced at SapienzaUniversity of Rome by Diego Carpitella Choir,“Roma Sacra XIX” (2011). The Diego CarpitellaChoir was one the finalists of the Rome GospelAwards (2003) and premiered in Rome the GospelMass by Robert Ray. He has published many articlesabout the theory of performance, history ofmusical concepts, early music and music of theAmericas. He is the Art Director of the “PrincipeRuspoli” International Awards (Vignanello, Italy).

3332

Page 19: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi

Credits

Ideazione, progettazione e coordinamento: Donatella Carini

Foto di Maria Grazia Gueli e Stefania Sepulcri

Progetto grafico: Donatella Ferrucci - www.studiografismi.it

Stampa: Rotastampa sas

Settore eventi celebrativi e culturaliArea Supporto strategico e [email protected]/musa/ facebook.com/MuSa.MusicaSapienzaT (+39) 06 49910134/0656

Page 20: Indice/ - Sapienza Università di Roma · la crescita graduale di MuSa e ... Dal 2009 vige una convenzione tra Sapienza e Fondazione ... incontro con delegazioni estere e in eventi