Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

24
www.comune.broni.pv.it Il Giornale di Broni Iscritto al n. 186 del Registro Periodici del Tribunale di Voghera in data 12/07/2008 Editore: Comune di Broni Direttore: Luigi Paroni Sindaco pro tempore Copie: 5.000 Diffusione gratuita Progetto grafico, impaginazione, stampa raccolta pubblicitaria: Visualgraf • Correggio (Re) tel. 0522.732080 • [email protected] Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale. I trasgressori verranno perseguiti a norma di legge. IN QUESTO NUMERO 5 Enoteca Regionale... ci siamo 8 Verso un piano nazionale per l’amianto 18 Teatro Carbonetti, terminato il recupero 23 Broni P@Rtecip@... Anche Tu! Edizione n. 12 Dicembre 2012

description

Periodico d'informazione dell'amministrazione comunale

Transcript of Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

Page 1: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

www.comune.broni.pv.it

Il Giornale di BroniIscritto al n. 186 del Registro Periodici del Tribunale di Voghera in data 12/07/2008

Editore: Comune di BroniDirettore: Luigi Paroni Sindaco pro tempore

Copie: 5.000

Diffusione gratuita

Progetto grafico, impaginazione, stamparaccolta pubblicitaria:Visualgraf • Correggio (Re)tel. 0522.732080 • [email protected]

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale.I trasgressori verranno perseguiti a norma di legge.

IN QUESTO NUMERO

5 Enoteca Regionale... ci siamo

8 Verso un piano nazionale per l’amianto

18 Teatro Carbonetti, terminato il recupero

23 Broni P@Rtecip@... Anche Tu!

Edizione n.

12Dicembre

2012

Page 2: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

2

SOMMARIO

2 Informazioni Utili sul Comune di Broni

4 In primo piano

6 Lavori Pubblici

8 Ambiente

10 Urbanistica

11 Commercio

12 Bilancio Comunale

13 Viabilità

14 Welfare e Famiglia

15 Pari Opportunità

16 Scuola

18 Cultura

20 Associazioni

23 Broni P@Rtecip@... Anche Tu!

Uffici Comunali

Il Comune

Sede Municipale - Comune di Broni - Piazza Garibaldi n. 12 - 27043 Broni (PV)Tel. 0385 257011 Fax 0385 52106 E-mail: [email protected]

Settore Amministrazione e Organizzazione

URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) da lunedì a sabato dalle 9:00 alle 12:30 mercoledì dalle 15:00 alle 17:00

Uffici demografici da lunedì a sabato dalle 9:00 alle 12:30 mercoledì dalle 15:00 alle 17:00

Segreteria - Contratti - Istruzione da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 12:30 mercoledì dalle 15:00 alle 17:00

Servizi sociali da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 12:30 mercoledì dalle 15:00 alle 17:00

Piani di zona - Assistente sociale solo su appuntamento

Biblioteca Periodo dal 1° settembre - 14 luglio: da lunedì a sabato dalle 9:30 alle 12:00 mercoledì e venerdì dalle 15:30 alle 18:30 Periodo dal 15 luglio - 31 agosto: da lunedì a sabato dalle 9:00 alle 12:00 mercoledì dalle 16:30 alle 19:00

Settore Finanziamenti e Sviluppo LocaleTributi T.I.A. Entrate patrimoniali da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 12:30Ragioneria - Economato mercoledì dalle 15:00 alle 17:00

Settore Pianificazione e ProgettazioneSportello Unico per l’ediliziaSportello Unico Attività ProduttiveUrbanistica - LL.PP. Patrimonio - Direzione LavoriEcologia - Servizi ManutentiviAutorizzazioni ambientali

Servizi cimiteriali - Viabilità da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 12:30 mercoledì dalle 15:00 alle 17:00

Polizia AmministrativaServizi alle Imprese e al Lavoro da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 12:30 mercoledì dalle 15:00 alle 17:00

Polizia LocalePolizia Locale da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 12:30 mercoledì dalle 15:00 alle 17:00

lunedì dalle 10:00 alle 12:30venerdì dalle 10:00 alle 12:30tecnici solo su appuntamento:mercoledì dalle 15:00 all e17:00

Numeri UtiliGuardia Medicaattiva nei giorni prefestivi, festivi e di notte dal lunedì al venerdì dalle ore 20.00 alle 8.00 - il sabato dalle ore 10.00 fino alle 8.00 del lunedì: tel. 848 881818Emergenza Sanitariacomporre il numero 118Centro Unico diPrenotazione Esami (Cup)tel. 800 448800Centro Psico Sociale(Psichiatria)via Vescola - Stradellatel. 0385 582214

Ufficio Piani di Zona(sociale): tel. 0385 250642Pronto Soccorsotel. 0385 44044Croce Rossatel. 0385 43626Carabinieritel. 0385 51001Polizia Locale tel. 0385 54234Polizia Stradaletel. 0385 48888Vigili del Fuoco Dipartimento di Broni: tel. 0385 250087

Acquedotto tel. 0385 249311• Festivo e notturno: tel. 800 413238ENEL informazioni tel. 800 900800• Guasti: tel. 803 500ENEL GAS guasti: tel. 800 903708• Servizio clienti: tel. 800 998998BRONI-STRADELLA GAS vendita:tel. 0385 569045 - cell. 335 368299LIBARNA GAS vendita tel. 0385 53195FERROVIA informazioni:tel. 0385 51012Autolinee ARFEA: tel. 166 103003

3 La parola al Sindaco

22 Sport

17 Servizi Utili

21 Eventi

Page 3: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

3La parola al Sindaco

Via Emilia, 52 • 27043 Broni (PV)tel 0385 53340 - fax. 0385 259980

di Tisio M. & C. s.n.c.Nuova Colori

e-mail: [email protected]

Il SindacoLuigi Paroni

Carissime, carissimi,bentornati a tutti.

Come vedrete sfo-gliando queste pagine, il notiziario comunale è tornato nelle nostre case, dopo una pausa tecnica dovuta al cam-bio dell’editore, con due grosse novità. Innanzitutto la veste grafica, più moderna ed accattivante. E so-prattutto la grande

novità per il 2013: l’attivazione del servizio di newsletter e di informazione tramite e – mail che il Comune ha predisposto per informare in maniera trasparente, diretta, e tempestiva sulle principali novità e scadenze riguardanti la vita amministrativa dell’ente.Si tratta di uno strumento di comunicazione immediato, veloce e di facile lettura che per-metterà a chi ne farà richiesta di essere sem-pre aggiornati su quanto succede in città. In-vito pertanto tutti i cittadini bronesi ad aderire senza esitazione all’iniziativa, assolutamente gratuita, nei modi spiegati a pag. 23.Quello che purtroppo non è cambiato, rispet-to ai mesi scorsi, è il difficile contesto economi-co. A ciò aggiungiamo i tagli dei trasferimenti e i sacrifici che il patto di stabilità ha imposto, come nella stragrande maggioranza degli enti locali, anche al nostro comune. Tuttavia, grazie ad un bilancio di tipo ‘conser-vativo’ per il 2013, non solo non ci sarà nessun aumento di tariffe, ma grazie al contenimento della spesa per il funzionamento della struttu-ra comunale riusciremo insieme a raggiunge-re tutti gli obiettivi strategici del programma del 2006 confermati nel 2011.Ci aspetta un anno impegnativo, ma se affron-tato in maniera unita e solidale sono convinto che alla fine ci regalerà anche delle soddisfa-zioni. Un augurio di felice Natale ed un caro saluto dal Vostro Sindaco Luigi Paroni

LA POSTA DEL CITTADINO

Mi riferisco all’incontro con il ministro Balduzzi... Caspita… Siete bravi !!... E non c’è altro da aggiungere !!Aggiungo solo che con questa vostra Amministrazione, come abitante di Broni, mi sento sicura e addirittura orgogliosa, mentre con le precedenti ero arrivata addirittura a non rico-noscermi più come parte integrante della comunità bronese.Complimenti e auguri sinceri.

S.A.

Gentile Sindaco di Broni Luigi Paroni,Premetto che sono qui a Broni da 6 anni, ho passato la maggior parte della mia vita a Mi-lano e fortunatamente ho avuto modo di essere inserita in ambienti molto stimolanti, 10 anni passati in uno studio di realizzazione scenografica … sono poi passata a lavorare per uno scultore di fama internazionale (...)Da semplice cittadina bronese, ora che ho un po’ di tempo per ascoltare le gente e le loro opinioni, mi avvilisce la solita lamentela di Broni come paese uggioso e deprimente, e an-cor più tedioso è il continuo confronto con Stradella neanche fosse Los Angeles.(…) Mi piacerebbe dire a queste persone che adesso a Broni qualcosa c’è, che si è fatto uno sforzo in questo senso e che c’è la determinazione a continuare se la risposta della popolazione è positiva, perché in una società civile tutti devono collaborare per costruire una comunità.Il teatro nei secoli ha sempre avuto questa funzione di aggregazione, stimolo di idee e sorgente culturale, deve tornare ad essere un mezzo, un tramite e perché no una fonte di reddito per il Comune che tanto ha faticato per rimetterlo in sesto.La mia proposta è di dirottare dai depositi di musei, gallerie o collezionisti privati un’opera per volta, per poter dire: c’è qualcosa, c’è un’opera, una sola, che però ha una grande va-lenza storica e artistica. (…) Parlando di cantine non posso trascurare l’ormai consolidata tendenza a fondere il pia-cere del vino a quello visivo delle opere d’arte (…) Perché la nuova enoteca non potrebbe essere terreno fertile per un’impostazione in questa direzione?Per passare a un discorso urbano, l’ultima moda delle grandi aziende è l’adozione di una rotonda ad uso pubblicitario, io penso a un utilizzo sociale, potrebbe essere ad esempio una scuola che seguendo un progetto prestabilito può aver modo di esprimere la creati-vità dei ragazzi: sono sicura che saprebbero uscire dalla banalità che viviamo per strada.Gli studenti hanno sempre bisogno di esprimersi e lasciare un segno della loro giovinezza, per le vie di Broni ci sono muri abbandonati, forse promuovere un concorso nelle scuole e permettere loro di dipingere lo squallore potrebbe essere una via di sfogo.(…) Un appunto… le iniziative e gli incontri programmatico-culturali bronesi sono sempre poco pubblicizzati, a Stradella (che non è Los Angeles) appena decidono qualcosa subito mandano una mail.... Con i migliori saluti

E.R.

Page 4: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

4 Primo Piano

L’Ecomuseo del Vino a Cassino di Broni: un luogo da vivere

Il convegno dello scorso novembre, orga-nizzato dall’Amministrazione comunale in

collaborazione con il Centro lavoro integrato CELIT nel territorio di Voghera e moderato da Emanuele Bottiroli, è stata un’importante oc-casione per presentare a giornalisti, interme-diari immobiliari e possibili investitori lo stato dell’arte non solo dell’Enoteca Regionale, ma anche di tutto ciò che la circonderà, la futura ‘Cittadella dell’Enoturismo’.Il Sindaco Luigi Paroni ha ricordato in apertu-ra il ruolo del Comune di Broni quale braccio operativo della Regione Lombardia nel realiz-zare una grande idea al servizio di tutto il terri-torio lombardo ed ha auspicato che occasioni come questa possano divenire volano per contribuire ad una nuova fase in cui è neces-sario l’intervento dei privati per portare a com-pimento il progetto e dare vita alle strutture in fase di ultimazione.Il Dott. Carlo Alberto Panont, Direttore del Centro di Ricerca Formazione e Servizi della Vite e del Vino di Riccagioia, ha spiegato come la presenza di due realtà come il Centro Viti-vinicolo di Riccagioia e l’Enoteca Regionale, unite alla peculiarità ed alla storia dell’Oltrepò pavese, attribuiscono al nostro territorio il ruo-lo di polo vitivinicolo regionale proiettato ver-so l’Expo 2015, a cui guardare non solo come

opportunità ma anche con grande senso di responsabilità.Panont ha lanciato la proposta di utilizzare l’enoteca come ufficio promozione per la cit-tadella dell’enoturismo, essendone la prima parte ad essere completata e a breve funzio-nante.L’architetto Maurice Kanah, che si è occupa-to dei lavori di restauro, ha spiegato che dal punto di vista energetico è stato fatto ampio uso di energie rinnovabili: fotovoltaico, solare e geotermia (pompe di calore). Tutti i lavori sono stati effettuati con consolidamento e restauro pezzo per pezzo, recuperando tutti i materiali possibili: travi di legno, mattoni, cop-pi delle coperture. L’Architetto Alberto Lunghini ha sottolineato come la Cittadella dell’Enoturismo può essere fonte di ricchezza per Broni e per tutto il ter-ritorio, ma perchè questo succeda bisognerà essere capaci di attrarre turisti, anche dall’este-ro, offrendo servizi con un buon rapporto di qualità-prezzo adatte a soddisfare più tipolo-gie di utenti. L’Onorevole Giancarlo Abelli ha individuato come vero punto focale del progetto la ge-stione. Tutti, istituzioni, produttori e privati si devono dare da fare per raggiungere l’obiet-tivo complesso di garantire una gestione ade-guata e funzionale alle esigenze del territorio. Il Senatore Daniele Bosone, Presidente della Provincia di Pavia, ha sottolineato la necessità di dare un senso più compiuto alle 2 strutture integrandole in una proposta di territorio ‘Ol-trepò pavese’, che sappia riunire arte, cultura, sport, enogastronomia e quant’altro.Il contributo della Provincia deve essere quel-lo di avere una visione d’insieme, aiutando a coordinare tutti gli attori in gioco, anche attra-verso iniziative come i nuovi itinerari turistici, il paniere pavese per la valorizzazione dei pro-

dotti locali o la comunicazione sul web.Giuseppe Elias, Assessore Regionale Agricol-tura ha insistito soprattutto sul concetto di unità dei produttori, prendendo ad esempio le grandi regioni vinicole francesi. Bisogna unire e semplificare.L’Onorevole Angelo Zucchi, ha puntato su Expo 2015, che deve essere un punto di par-tenza e non una semplice vetrina di prodot-ti. Visto che il tema della manifestazione sarà “Come nutrire il Pianeta?”, si avrà occasione di parlare di agricoltura sostenibile, di buo-ne pratiche agricole, di genuinità. Per questo l’Oltrepò dovrà puntare su cultura e territorio con la capacità di far emergere le proprie tra-dizioni.Il Presidente Consorzio Vini Oltrepò Pavese Paolo Massone è intervenuto facendo pre-sente che è migliorata non solo la qualità del prodotto vitivinicolo dell’Oltrepò ma anche l’immagine che le aziende comunicano verso l’esterno. L’Enoteca di cassino Po e il Centro vi-tivinicolo Riccagioia devono divenire cartolina e vetrina del territorio: strumenti per presen-tare il territorio vitivinicolo nella sua interezza. Infine, Il giornalista Mauro Giacomo Bertolli, del portale ‘italiadelvino’, ha contributo al di-battito sottolineando due aspetti: in primis, l’Expo difficilmente porterà benefici se non si investe su di esso. Per questo nel lasso di tempo da qui al 2015 l’Oltrepò deve lavorare in sinergia per comunicare sè stesso all’estero, individuando alcune nazioni su cui investire in termini di promozione.Secondo, in vista dell’expo occorrerà coltivare nel nostro territorio un approccio culturale vo-tato all’accoglienza e all’ospitalità, non solo da parte degli operatori di settore, ma di tutte le componenti sociali, economiche ed ammini-strative dell’Oltrepò: ognuno dovrà sentirsi un po’ bandiera ed ambasciatore della sua terra.

Un momento del convegno

Quartiere Piave, 13 - 27043 Broni (PV) • Tel. 0385 52689 - Fax: 0385 259014e-mail: [email protected]

• ESTINTORI D’INCENDIO OMOLOGATI• ASSISTENZA CLIENTI• CARTELLONISTICA• MANUTENZIONE• IDRANTI

Oliva Antincendi S.n.C.di Crevani Mara & Zocchi Riccardo

Broni (PV)Via Emilia, 204

NEGOZIO DIABBIGLIAMENTO

CINESE

Page 5: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

5Primo Piano

Cittadella dell’enoturismo, a che punto siamo

Per quanto riguarda i lavori di ristruttu-razione del resto della Cascina, sono in

via di ultimazione i lavori già finanziati per 5 milioni di euro con fondi pubblici “obiet-tivo2”, non utilizzabili quindi per altri scopi. Dopo di che serve l’intervento dei privati per il completamento delle opere edili per un importo che non dovrebbe superare 1 milione di euro nell’ambito di un contratto di concessione-gestione.

Il progetto prevede le seguenti realiz-zazioni: nell’edificio posto ad nord-est, adiacente all’Enoteca, un wine bar con locali per la formazione al primo piano;nell’edificio posto a sud-est un ristorante di altissimo livello ed un labo-ratorio gastronomico che offrirà corsi di alto profilo (Master) per la formazione di nuovi chef; nell’edificio posto a sud-ovest aule per la formazione ed, al primo piano, locali ad uso foresteria.Per quanto riguarda lo sviluppo esterno alla struttura che sarà parte integrante della futura ‘Cittadella dell’enoturismo’, ogni eventuale iniziativa turistica-ricettiva realizzata con finalità coerenti con il progetto principale sarà a carico di

eventuali privati investitori e nel corso del convegno sono state lanciate delle idee in proposito.Lo scopo principale del convegno dello scorso novembre, indirizzato principal-mente alla stampa dei settori enogastro-nomico e turistico-ricettivo, nonché ad organizzazioni di intermediazione immo-biliare, è stato quello di destare l’eventua-le interesse di investitori privati.I partecipanti al convegno hanno apprez-zato senza riserve i lavori sin qui realizzati e si confida dunque che i risultati positivi del convegno stesso aprano alla prospet-tiva di portare positivamente a compi-mento l’iniziativa.

Enoteca regionale: quasi terminati i cantieri, si lavora per la gestione

I lavori per l’enoteca Regionale sono termi-nati, adesso l’obiettivo è quello di coordi-

nare in modo univoco la sistemazione degli esterni dell’enoteca con il resto della Casci-na.Riguardo all’inaugurazione dell’enoteca, oc-corre rispettare i tempi tecnici di una gara di interesse che la Struttura Patrimonio di Re-gione Lombardia sta predisponendo per il riconoscimento dell’enoteca regionale e per la gestione, sapendo che il soggetto gestore dovrà rispondere a requisiti di trasparenza e imparzialità necessari per garantire il corret-to funzionamento dell’enoteca pubblica.La sede dell’Enoteca regionale

IL TUO FORNITORE DI FIDUCIAVendita gas metano - Manutenzione di caldaie a gas

Impianti interni post-contatoreSede legale: Via Cavour, 28 - Stradella (PV)

e-mail: [email protected]

UFFICI di BRONI: Piazza Vittorio Veneto, 41 (VILLA NUOVA ITALIA)

aperto: mercoledì - venerdì dalle 9 alle 12Tel/Fax 0385 569045 Cell. 335 368299

e Fax: 0385 246632 800.739757

Page 6: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

Lavori Pubblici6Completatoil tetto della nuova sede della Protezione Civile

I lavori di rifacimento del tetto della nuova sede della protezione civile

di Via Montebello sono stati ultimati. Tuttavia, per il completamento dell’opera manca ancora la ristruttu-razione dell’interno.“A fronte di un contributo statale di 100.000 euro ottenuto con il gentile interessamento del Senatore e Presidente della Provincia Daniele Bosone sono stati fatti alcuni lavori di ristrutturazione, in particolare il rifacimento del tetto” - spiega il Sindaco Luigi Paroni. “Il contributo è però largamente insufficiente per rendere operativa la nuova sede - Continua Paroni - Occorrerà pertanto trovare altri finanziamenti per la realizzazione degli impianti idraulici, elettrici e di riscaldamento”. “Nel frattempo i volontari del grup-po si sono offerti di fare personal-mente alcuni lavori di sistemazione che non richiedono dichiarazione di conformità - conclude il Sinda-co - A nome dell’Amministrazione comunale li ringrazio per la dispo-nibilità e l’impegno, perché i loro sforzi faciliteranno il conseguimento dell’obiettivo di rendere operativa la sede prima possibile”.

Si è tenuta recentemente una riunione per i lavori di sistemazione del tratto medio –

terminale del torrente Scuropasso, in partico-lare per quanto riguarda il ponte sulla statale 198. All’incontro in Comune erano presenti l’Assessore Provinciale alle Infrastrutture e Lavori Pubblici Maurizio Visponetti, il Sindaco del Comune di Cigognola Rosanna Rovati, il Sindaco di Broni Luigi Paroni e l’Assessore ai Lavori Pubblici Mario Fugazza, oltre ai proget-tisti dell’opera. Durante la riunione si è esaminato il progetto preliminare dell’opera redatto dall’Ing. Sisti su mandato della Provincia; una volta appronta-to in forma definitiva, verrà presentato ai cit-tadini di Broni e di Cigognola in un’assemblea pubblica .Si è esaminata inoltre la possibilità dell’insor-genza di eventuali problemi di interferenza tra la costruzione del progetto del ponte e la realizzazione degli interventi di arginature, pulizia e risagomatura dell’alveo e di prote-

La planimetria del progetto

Carpenteria in ferro Serramenti in alluminio

e in P.V.C.

Via Circonvallazione, 7327043 · BRONI (PV)

Tel. 0385 51179Fax 0385 259903

Mario FugazzaAssessore ai

Lavori Pubblici

Al via il progetto del nuovo ponte sul torrente Scuropasso

co causato dalla vecchia struttura con la cor-rente, che in passato ha prodotto esondazioni ed allagamenti nel territorio di Broni, ottimiz-zando anche l’aspetto viabilistico.Successivamente alla stesura del progetto definitivo si procederà all’indizione della gara d’appalto per la realizzazione dei lavori.Nel frattempo, si è in attesa di capire se sarà possibile utilizzare il finanziamento di circa 800.000 già stanziato nel bilancio provinciale in relazione al rispetto al patto di stabilità.

Assessore provinciale alle Infrastrutture e Lavori Pubblici Maurizio Visponetti

zione spondale, ma non ne sono stati rilevati nessuno.Il nuovo ponte così riprogettato, insieme all’apporto del nuovo canale di gronda, risol-verà in maniera definitiva il problema idrauli-

Page 7: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

7Lavori Pubblici

Nuovo Centro Culturale ex Scuola Media via Matteotti

Partiti i lavori per il nuovo centro culturaleSorgerà in via Matteotti al posto dell’ex scuola media

Continua il programma di realizzazione delle opere messe in cantiere dall’Ammi-

nistrazione comunale di Broni per far ripartire la città. Sono partiti i lavori per la ristruttura-zione dell’edificio della ex scuola media di via Matteotti e la sua trasformazione in un nuovo polo culturale polifunzionale.“Lo scopo dell’intervento è duplice: da un lato ristrutturare e valorizzare l’edificio della ex scuola Media di via Matteotti recuperando-ne il disegno originale, risalente agli anni ’60 – spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici Mario Fugazza – Dall’altro, realizzare al suo interno un vero e proprio centro culturale da utilizza-re come sede per mostre ed eventi culturali”. L’intervento costerà all’incirca 880.000 euro, finanziati in parte con un avanzo di gestione, in parte con fondi derivati da convenzioni ur-banistiche e il restante con alcune monetizza-zioni. Una volta recuperato, l’edificio ospiterà al suo interno la Biblioteca civica, con spazi adeguati per fornire anche nuovi servizi. Nel nuovo centro troverà posto anche l’Archi-vio storico comunale, luogo dove esporre al pubblico non solo preziosi documenti - alcuni risalenti al XV secolo - ma anche il considere-

amici. Inoltre, alcuni locali del nuovo centro saranno destinati a tutte le associazioni cultu-rali bronesi, oggi ospitate in Villa Nuova Italia, così che potranno avere maggiore visibilità.

Studio medico odontoiatricoDott. Mauro Procaccianti

Socio ANDI Pavia

• Igiene e Prevenzione• Terapia conservativa• Chirurgia• Parodontologia• Implantologia• Radiologia digitale• Odontoiatria per bambini

Via Marconi, 17 Broni (PV) - 27043 • Riceve su appuntamento tel. 0385 250422 e-mail: [email protected] - sito web: www.doctorprocaccianti.it

di Oliviero Andriano e Salvatore

Via Leonardo Da Vinci, 4 • Campospinoso (PV) - 27040Tel/Fax 0385 277720 • e-mail: [email protected]

vole patrimonio pittorico comunale.L’ex scuola media sarà dotata anche di spazi dedicati interamente ai giovani, dove orga-nizzare attività ludiche o ritrovarsi con gli

Previsti ulteriori 8 appartamenti nel complesso dell’ex Mulino MeriggiMentre procedono i lavori del primo lotto dell’area Meriggi finalizzati alla creazione di 14 unità abitative, alcune destinate a canone sociale e altre a canone calmierato, la Giunta comunale ha approvato l’estensione del progetto per un nuovo corpo di ulteriori 8 appartamenti. L’offerta totale salirà quindi a 22 unità abitative.I 2 plessi verranno uniti da un porticato che su cui verranno installati dei pannelli fotovoltaici che produrranno energia pulita per soddisfare il fabbisogno di corrente e riscaldamento. Come per il primo lotto, anche per questo secondo l’Amministrazione comunale di Broni ha fatto richiesta alla Regione Lombardia per parte dell’importo necessario alla realizzazione del secondo plesso. Il secondo lotto dei lavori, compren-sivo delle opere di urbanizzazione, costerà circa 1 milione e mezzo di euro. “Visto il momento di estrema difficoltà, abbiamo deciso di aumentare l’offerta di ap-partamenti a canone sociale e moderato per dare una risposta concreta ad anziani e famiglie che si trovano in situazioni di disagio - sottolinea l’Assessore ai Servizi Sociali Cristina Varesi.“Stiamo continuando a lavorare per sostenere concretamente chi ha bisogno e chi si trova in situazione, anche temporanea, di difficoltà - conclude la Varesi - Nonostante i tagli imposti dal Governo”.Il progetto complessivo dell’opera, realizzato nel rispetto delle disposizioni testa-mentarie della Maestra Romana Meriggi sotto il vincolo della Soprintendenza ai Beni Architettonici, riguarda la riqualificazione sia dell’ex mulino che delle case coloniche adiacenti, oggi disabitate.

Housing sociale Ex Mulino Meriggi

Page 8: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

8 Ambiente

COMPROOreficeria Gioielleria

ORO - ARGENTO - PIETRE PREZIOSE - MONETE - OROLOGI - EREDITÀ

STIME E VALUTAZIONI ANCHE A DOMICILIOPULITURA - DORATURA - RODIATURA - RIPARAZIONI DI OGNI GENERE

REALIZZAZIONE GIOIELLI SU COMMISSIONE E DISEGNO DEL CLIENTE

MASSIMA VALUTAZIONEPAGAMENTO IMMEDIATO IN CONTANTI

DOMENICA MATTINA APERTOVIA MONTEBELLO, 69 - 27043 BRONI (PV) - TEL. 0385 52375

Verso un Piano Nazionale AmiantoAggiornamenti sul caso Fibronit

La messa in sicurezza dell’area ex Fibronit-Ecored è ormai ultimata da alcuni mesi. I

lavori effettuati (incapsulamento permanen-te delle lastre di fibrocemento costituenti le coperture ed i tamponamenti dei capannoni e la chiusura di tutte le aperture) garantisco-no che nessuna fibra possa dal sito disper-dersi nell’aria, comunque costantemente monitorata dall’ASL.Ma ciò evidentemente è solo un primo passo: bisogna procedere a bonifica e smaltimento. Intanto, con una certa fatica, stiamo cercan-do di utilizzare i circa 800.000 € resi disponi-bili dal ribasso d’asta per iniziare la bonifica dei capannoni. La perizia suppletiva, che consentirà l’utilizzo di questo residuo è stata inviata da mesi al Ministero per l’approva-zione; gli organi di controllo hanno risposto, senza fretta, con osservazioni e prescrizioni. La variante così modificata ed approvata in giunta è stata rinviata ai primi di dicembre a Roma per l’approvazione. Questo è l’iter im-posto dalla legge. Finchè questi residui non verranno utilizzati, rendicontati e i rendicon-ti approvati, neanche una euro verrà conces-so dal Ministero per continuare la bonifica,

nonostante gli impegni e le promesse fatte. E’ nostro impegno fare in modo che tutta proceda il più velocemente possibile.La 2a Conferenza governativa sull’amianto e le patologie asbesto correlate che si è tenuta a Venezia dal 22 al 24 novembre a cui il sin-daco Paroni ha partecipato è stata, tra l’altro, anche l’occasione per ricordare ancora una volta al Ministro Balduzzi le promesse fatte a Broni, e di chiedere al Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente, Avv. Pernice, di seguire con particolare attenzione le no-stre richiesta per la continuità della bonifica. Dopo gli ulteriori finanziamenti concessi di

recente ai due siti piemontesi inquinati da amianto di Balangero e Casale Monferrato, è la volta del sito di Broni: non ci si può ferma-re, i tragici recenti avvenimenti ancora una volta ce lo ricordano. La Conferenza, molto tecnica e, possiamo dire, più propositiva che risolutiva, ha trattato i tre aspetti della Ricer-ca Clinica, della Sanità e della Bonifica. Le proposte operative per la lotta all’amianto in Italia, chiaramente espresse nella Conferen-

za, si scontrano però con uno stato di fatto pericolosamente preoccupante, che è stato messo in luce. I siti inquinati da amianto at-tualmente censiti in Italia (pubblici e privati) sono circa 34.000, di cui 373 con classe 1 di priorità di rischio. I siti di interesse naziona-le sono 12, uno solo in Lombardia: quello di Broni. Non è ancora ben chiara né la quantità di amianto esistente né la sua distribuzione sul territorio. Ciò che è chiaro è che siamo in tremendo ritardo e che il costo della bonifi-ca sarà enorme per la nazione: lo stato dovrà intervenire pesantemente dal punto di vista economico sia per il pubblico, sia per il pri-vato. E da questo punto di vista ci preme ricorda-re il caso del Piemonte, Regione che è sta-ta portata nella Conferenza come esempio per la gestione del problema amianto. Lì non solo ci si è mossi per tempo, ma sono stati concessi grandi finanziamenti sia dal-la Stato che dalla Regione, per il pubblico e per il privato. Così si sono ottenuti i risultati. Cosa sta facendo Regione Lombardia che ha promesso un territorio libero da amianto nel 2016? Credono forse di essersela cavata, dopo il flop del PRAL con l’approvazione di una legge integrativa all’acqua di rose, che tocca solo di sfuggita le problematiche di sa-nità, assistenza e bonifica ? Non è così; è ora che la Regione più ricca d’Italia restituisca al-meno una parte del denaro dei cittadini per la loro salute e per la salubrità del territorio. Se c’è la volontà di aiutarci noi sappiamo be-nissimo come fare.

Mario FugazzaAssessore all’Ambiente

del Comune di Broni

Il Sindaco al congresso di Venezia

Il Sindaco Paroni a colloquio con il Ministro Balduzzi

Page 9: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

9Ambiente

Via Emilia 338 - 27043 Broni (PV) • Tel. 0385 51288 • Fax 0385 250139e-mail: [email protected] • www.mobiliguidotti.com

Esclusivista:

Completato il canale di Gronda Intervento fondamentale per la messa in sicurezza della città

Dopo il completamento di importanti opere a protezione del territorio che

Broni aspettava da anni, come quelle in Via Montegrappa, l’arginatura e la pulizia dell’al-veo dello Scuropasso e la vasca di laminazio-ne per il Viorate è stato completato anche il canale di gronda, che partendo dal Sorino scende Valle Mezzo portandosi via le acque piovane della parte alta della collina. Gli eventi meteorici del 30 e del 31 agosto 2007, aggravati dai successivi eventi del 27 e 28 aprile 2009, avevano per ben due volte evidenziato dei grossi problemi di deflusso delle acque superficiali nella zona “Viorate” e “Boriolo”, causando gravi danni determinati dall’assenza di adeguate opere di controllo della regimazione delle acque e da un signi-ficativo trasporto di fango e detriti avente origine dalla Strada Provinciale n. 45 Broni - Canneto Pavese.In occasione di quegli eventi il fosso pre-

sente lungo la Strada Provinciale, essendo il punto di raccolta di tutte le acque piova-ne del versante soprastante, è tracimato comportando lo sversamento delle acque dal versante agricolo verso gli agglomerati urbani limitrofi con conseguente trasporto di fango e detriti sulle strade e intasamenti nelle condotte fognarie. Il sistema di protezione idraulica della città, creato per evitare il ripetersi di tali proble-matiche, è stato così ulteriormente rinforza-to grazie alla creazione di un vero e proprio canale di guardia, che porta direttamente nel torrente Scuropasso tutte le acque pro-venienti dai versanti sovrastanti la strada vi-cinale del Viorate in assoluta sicurezza. Il valore della portata del nuovo canale in funzione, infatti, è solo di qualche metro cubo d’acqua al secondo assolutamente compatibile con quella del torrente in piena.

In vigore il Piano Neve 2012

In vista dell’arrivo dell’inverno e dell’eventualità di precipitazioni

nevose, si ricorda ai cittadini di se-guire le indicazioni del ‘Piano neve’ predisposto dall’Amministrazione comunale per lo sgombero e la pu-lizia delle principali strade cittadine e delle frazioni.Si ricorda che, come previsto anche dal Regolamento comunale, i pro-prietari delle abitazioni sono tenuti a rimuovere la neve dal marciapie-de perimetrale del proprio stabile, passo carraio o accesso privato, facendo in modo che non ostruisca gli scarichi dei pozzetti stradali.Ai proprietari di piante i cui rami sporgono direttamente su aree di pubblico passaggio è fatto obbligo di provvedere alla rimozione della neve depositata sui rami stessi.Si raccomanda di utilizzare la propria auto solo in caso di assoluta necessità, privilegiando i mezzi pubblici. In questo modo il traffico sarà più scorrevole a vantaggio dei lavori di sgombero della neve. Per-ché i mezzi di pulizia e spazzaneve possano intervenire con efficacia, infatti, è indispensabile che non vengano lasciate automobili in sosta sulla strada.Si ricorda infine a tutti coloro che devono comunque spostarsi in automobile di dotarsi di pneumatici termici e/o di catene bordo.Si ringrazia anticipatamente per la fattiva collaborazione di tutti i cittadini che permetterà di rendere gli interventi comunali più veloci ed efficaci nella nostra città. Maggiori informazioni sul sito del comune www.comune.broni.pv.it.

Un tratto del canale di Gronda

S.da Bronese 17/D - Broni • Tel. 0385 54595www.centroservizindustriali.it

CENTRO SERVIZ I INDUSTRIAL I

Servizi di pulizia - Logistica - Tinteggiatura - Manutenzione verde

Page 10: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

10 Urbanistica

Sorgono nuove aziendeRiaperti i termini del programma per lo sviluppo locale

Tra le iniziative messe in campo dall’Am-ministrazione comunale di Broni per

rilanciare la competitività e lo sviluppo del sistema produttivo locale c’è la realizzazione di aree attrezzate per l’insediamento di pic-cole imprese, come previsto dal Programma Integrato di Intervento denominato “P.I.I. n. 22”.Il piano si compone di due comparti, uno pubblico, di circa 40.000 metri quadri di superficie fondiaria, e uno privato, di circa 70.000 metri.Per quanto riguarda il comparto pubblico sono stati assegnati 34.000 metri quadrati. Il prossimo obiettivo dell’Amministrazione è quello di trovare un’azienda che crei un nuovo insediamento nei restanti 6.000 metri quadrati così da continuare nel rilancio della

competitività e dello sviluppo del sistema produttivo locale.Per questo motivo la Giunta comunale ha deciso di riaprire i termini dell’avviso pubbli-

S.S Bronese, 617 • 27043 - Broni (PV)Tel. 0385 51226

Maini Ferdinando s

.r.l.

Carpenteria in acciaio inox

Casa Olmo, 9Broni (PV) - 27043Tel. 0385 42076 - Fax 0385 [email protected]

Antonio RiviezziAssessore

all’Urbanistica

La sede della Liftex, che porterà nuovi posti di lavoro

In arrivo un nuovo insediamento comerciale di medie dimesioni

Oltre alla realizzazione di aree attrezzate per l’insediamento di piccole impre-

se, per sostenere lo sviluppo del sistema produttivo locale il Programma Integrato di Intervento denominato “P.I.I. n. 23” prevede l’arrivo di un nuovo insediamento commerciale nei pressi dello svincolo stra-

dale sulla Statale tra Broni e Stradella. Infatti, come stabilito dal Piano di Governo del Territorio approvato nel 2010, l’area in questione è destinata ad attività commer-

ciali. Si tratta di medie strutture di vendita – quindi sono esclusi i supermercati – del settore no food, probabilmente del com-parto elettronica. Nell’area non potranno perciò sorgere rivendite alimentari e le attività previste non saranno in concorrenza con gli esercizi commerciali della città. Anzi, in un caso si tratta addirittura di un trasferimento di attività dal centro.Nella zona sorgerà anche una nuova roton-da, funzionale sia all’accesso delle nuove strutture di vendita in costruzione che agli automobilisti in transito verso il casello autostradale A 21 della Torino - Piacenza.La nuova rotonda per l’accesso all’area commerciale

co per verificare l’eventuale disponibilità di piccole imprese ad insediarsi a Broni.L’avviso è rivolto sia a piccole e medie azien-de esterne al territorio che intendano delo-calizzare qui in toto o in parte la propria pro-duzione, sia a realtà produttive già presenti nel presente o in passato che intendano ri-qualificarsi o ampliarsi.“La mancanza di lavoro purtroppo si fa sen-tire ogni giorno di più, lo vediamo quotidia-namente dal numero sempre crescente di adesioni allo Sportello Lavoro del Comune - spiega l’Assessore all’Urbanistica e alle po-litiche giovanili Antonio Riviezzi - Speriamo che ci siano piccole aziende disponibili ad investire nel nostro territorio creando posti di lavoro per i nostri giovani”. “Da parte nostra faremo tutto il possibile per favorire l’eventuale nuovo insediamento - conclude Riviezzi - Siamo a disposizione per dialogare con tutte le piccole realtà produt-tive interessate per venire incontro alle loro esigenze”.Gli interessati sia al comparto pubblico che a quello privato possono rivolgersi all’Ufficio Urbanistica del Comune di Broni.

Page 11: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

11Commercio

Via Circonvallazione 8427043 Broni (PV)

tel 0385 51594 - fax 0385 [email protected]

Emme Ci Zetaautoricambi nazionali

ed esteri s.r.l.

Via Enzo Togni, 37 • 27043 BRONI (PV)

Gi ·Pescadi Mantoan G.&G. s.n.c.

Proseguono le attività del Distretto del Commercio

Proseguono anche nel 2012 le attività del Distretto del commercio “Una strada, un

distretto: la Via Emilia tra Casteggio e Broni”.Durante l’ultima riunione di fine ottobre, ol-tre alla rendicontazione dei bandi preceden-ti, i comuni aderenti (Albaredo Arnaboldi, Broni, Campospinoso, Casteggio, Cigogno-la, Corvino San Quirico, Redavalle, Robecco Pavese, Santa Giuletta, Stradella, Torricella Verzate) hanno deciso di richiedere a Regio-ne Lombardia la certificazione di qualità TO-CEMA per il proprio Distretto commerciale.A seguito di quanto concordato sono inizia-te le attività relative alla fase documentale istruttoria volta a presentare domanda di certificazione di qualità, requisito utile anche per poter accedere a nuovi bandi e finanzia-menti.E’ di questi giorni infatti la notizia che Regio-ne Lombardia, con la Delibera sui Distretti del commercio, ha stanziato un milione di euro a disposizione dei Distretti lombardi attivando il quinto bando di finanziamento. Quest’ultimo è destinato ai Distretti com-merciali per la valorizzazione delle eccellen-ze e delle attrattività territoriali lombarde, per favorire le misure di governance evoluta, incrementare il coinvolgimento del territo-rio e sostenere le imprese nel campo delle promozioni, dell’innovazione di filiera, del franchising. L’obiettivo è quello di fare dei Distretti, tra i quali quello della Via Emilia, uno strumento di punta del sistema Lombardia verso Expo 2015.Contestualmente alla rendicontazione del IV Bando regionale, che ha visto lo stanzia-mento complessivo di circa 50.000 € di con-tributi a fondo perduto a favore di 17 esercizi commerciali locali, e alle procedure relative all’ottenimento della certificazione TOCEMA,

il Distretto della Via Emilia si sta già attivan-do per la predisposizione della domanda di contributo a valere sul V Bando.

“In un momento di crisi perdurante come quello attuale, è importante dare continuità ad iniziative a sostegno del commercio loca-le – spiega il Vicesindaco ed Assessore Anto-nio Riviezzi – Negli ultimi anni, il Distretto ha intrapreso un percorso coordinato di cresci-ta e rinnovamento sociale rappresentando un’iniezione di fiducia e nuova linfa vitale per il settore del commercio, che rimane si-curamente uno dei più importanti nello svi-luppo economico del nostro territorio”.

“Oggi il Distretto, dopo quasi tre anni di in-tenso lavoro a favore del sistema commer-ciale del territorio, è una realtà consolidata e ben radicata in tutti gli enti partecipanti – spiega il Sindaco Luigi Paroni – Il successo riscosso dai bandi passati tra i commercianti della via Emilia è lo stimolo migliore a conti-nuare sulla strada intrapresa”.

“I risultati positivi raggiunti dal Distretto rap-presentano un’iniezione di fiducia e nuova linfa vitale per il commercio locale, che rima-ne sicuramente uno dei settori più impor-tanti nello sviluppo economico del nostro territorio – conclude l’Assessore Riviezzi – Speriamo che questa sinergia tra enti locali, esercenti e associazioni di categoria continui a rafforzarsi ulteriormente”.“Da parte nostra, come ente capofila del Distretto del Commercio, continueremo a portare avanti anche nei prossimi mesi ini-ziative per contrastare la crisi e sostenere i commercianti”.

A tal proposito l’Amministrazione Comunale

LavaseccoVestroni & Soldini e C. s.n.c

SERVIZIO PULITURA

PiumoniTappetiGiacche a ventoGiacche in pelle

da € 12,00da€ 3,50al kg

€6,00€20,00

BRONI•ViaCirconvallazione,84•Tel.3285869026

in sinergia con Pavia Sviluppo - Azienda spe-ciale della Camera di Commercio di Pavia ha attivato un calendario di corsi di formazione rivolti agli operatori commerciali del Distret-to del Commercio. I corsi, completamente gratuiti, si sono svolti nel mese di novembre 2012 presso Villa Nuova Italia in Broni ed hanno toccato tematiche importanti quali l’importanza dell’aggregazione, la comuni-cazione, l’attenzione al cliente, l’organizza-zione di pacchetti turistici e la promozione dei prodotti agro-alimentari.

I portici

Page 12: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

12 Bilancio

SAMI ELETTROMECCANICA S.R.L.

• IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI E CIVILI• MANUTENZIONI• PRODUZIONE• INSTALLAZIONE QUADRI ELETTRICI AUTOMATICI• AVVOLGIMENTO MOTORI• PROGRAMMAZIONE PLC• CONSULENZE ELETTRICHE • IMPIANTI ALLARME ANTIFURTO• IMPIANTI CONDIZIONAMENTO

Strada Pavese, 110 • 27043 - Broni (PV)Tel e Fax 0385 53738 • e-mail: [email protected]

Bilancio 2013, avanti con prudenzaEcco le misure per fronteggiare la crisi, sopperireai tagli statali e rispettare il patto stabilità

Tecnicamente i conti del Comune di Broni sono in ordine. Tuttavia, come del resto

tutti i comuni d’Italia, stiamo soffrendo per le conseguenze del perdurare della crisi eco-nomica, in particolare di quella dell’edilizia con conseguente riduzione degli oneri di urbanizzazione e delle relative entrate, che sono quelle che servivano in prevalenza per

le manutenzioni, e per i tagli dei trasferimenti statali.Per fare qualche numero, basti pensare che il nostro Comune ha subito, nel 2011, una de-curtazione di 236.000 euro dei trasferimenti statali, corrispondenti al 12% del totale; cifra che nel 2012 è salita addirittura a circa 380.000 euro, il 20 % del totale dei trasferimenti.Purtroppo, come sottolineato dal Presidente dell’Anci Graziano Delrio lo scorso 29 novem-bre a Milano, se si continuerà su questa strada si arriverà ad un punto in cui Regioni e Comu-ni non riusciranno più ad offrire nemmeno i servizi essenziali per i cittadini e saranno co-stretti a rinviare anche gli interventi urgenti ed indispensabili. In questo scenario preoccupante, temendo un’ulteriore diminuzione dei trasferimenti statali e non si riforma il patto di stabilità, tre sono le soluzioni possibili: alzare oltre misu-ra le tasse, tagliare completamente i servizi oppure abbassare la spesa razionalizzando i servizi, possibilmente senza diminuirli. Qui a Broni abbiamo optato per alzare limi-tatamente le tasse abbassando contempora-neamente la spesa senza compromettere per quanto possibile il livello qualitativo dei servi-zi offerti. Credo che sia un modo virtuoso ed intelligente per poter continuare a dare rispo-ste positive ai cittadini sempre più in difficoltà a causa della crisi.A peggiorare la situazione economica degli enti locali c’è quello che è un vero e proprio cappio al collo per gli enti locali, il patto di stabilità, reso ancora più gravoso dall’estre-ma rigidità della normativa in materia. Per raggiungere l’obiettivo del rispetto del vico-lo imposto dal patto, abbiamo deliberato di bloccare i pagamenti della parte corrente e di effettuarli solo in caso di maggiori entrate

correnti o a seguito di eventuali economie di spesa, e comunque solo dopo aver monitora-to costantemente gli incassiRiguardo agli interventi di manutenzione in programma, alcuni sono stati fatti, altri sono in corso mentre altri ancora sono stati rinviati di qualche mese. Chiediamo ai cittadini che avevano segnalato la necessità di tali inter-venti di pazientare ancora un po’, con la pro-messa che nei prossimi anni le manutenzioni rivestiranno un ruolo centrale nell’attività am-ministrativa Nonostante ciò, vorrei ricordare inoltre che negli ultimi cinque anni l’indebitamento è stato drasticamente ridotto non assumendo mutui. Nei prossimi mesi dovremo affrontare la costruzione della nuova scuola elementa-re per sostituire quella di cemento-amianto, come richiesto a gran voce dalle famiglie degli alunni, e la realizzazione della cittadel-la dell’enoturismo, che sarà un trampolino di rilancio per l’intera economia del territorio. Il finanziamento di queste due opere pubbli-che non rinviabili produce una difficoltà solo temporanea in quanto sarà riassorbita da contributi pubblici e finanziamenti privati nel breve periodo.Riguardo al bilancio per il 2013, punteremo su un documento ‘conservativo’, con la con-ferma del livello di tassazione attuale; quindi non è in programma nessun aumento finaliz-zato a contenere i costi della struttura comu-nale. Ciononostante, tutti gli obiettivi strategici del programma del 2006, confermati nel 2011, verranno raggiunti grazie a finanziamenti re-gionali e europei, all’interazione con il privato con i piani integrati di intervento e con gli in-troiti derivanti dagli oneri di urbanizzazione.

BAR OLTREPÒdi Vercesi S. & Desando S. s.n.c.

presso: Centro commerciale IperDì - Ricevitoria SISAL Loc. San Giuseppe, 6 • 27040 Cigognola (PV)

PER LA VOSTRAPUBBLICITàSUL NOTIZIARIOCOMUNALEDI BRONI

T E L . 0 5 2 2 7 3 2 0 8 0

Page 13: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

13

L’Amministrazione comunale prosegue nell’opera di attuazione degli indirizzi con-

tenuti nello studio sulla viabilità della città di Broni commissionato nel 2008.Per questo motivo, nei mesi scorsi è stata at-tuata una riorganizzazione del sistema par-

Viabilità

SERVIZI EROGATI:• TUTELA LAVORO• PENSIONI - INVALIDITÀ• ASSEGNI MATERNITÀ• MOBILITÀ• ASSISTENZA FISCALE• IMMIGRAZIONI

Via Mazzini, 60 - 27043 Broni (PV) - Tel. 0385 51489 - Fax 0385 51489Via G. Garibaldi, 32 - 27049 Stradella (PV) - Tel. 0385 245379Sede Provinciale: via Rolla, 3 Pavia - Tel. 0382 538180 - Fax 0382 302756

PRATICHE AUTOMOBILISTICHE

Via Gazzaniga, 2 - Broni (PV) 27043Tel. 0385 56080 • Fax 0385 250341

E-mail: [email protected]

AGENZIA GHEZZIdi Nicolini & Genesi s.n.c.

In arrivo novità per i parcheggi del centro

Il parcheggio gratuito di via G. Bruno

Il parcheggio gratuito della stazione

L’area dove sorgerà il nuovo parcheggio Meriggi

cheggi nel centro storico. Innanzitutto, dopo la realizzazione del parcheggio gratuito nel piazzale antistante la stazione, quello di via Giordano Bruno di oltre 70 posti auto e la di-sponibilità nei giorni di mercato e nei giorni festivi dei posti auto del supermercato IN’S, è via di realizzazione in via Cairoli un nuovo parcheggio pubblico gratuito di circa 60 posti auto che verrà intitolato alla memoria della Maestra Meriggi.

Nel contempo, sono stati istituiti dei parcheg-gi a pagamento in alcune aree del centro nell’ottica di favorire una maggiore rotazione per chi intende recarsi nei negozi della città a fare acquisti. Rispetto all’introduzione di que-sta nuova tipologia di parcheggio, la Giunta comunale ha deliberato l’introduzione di un abbonamento a tariffa agevolata per com-mercianti, impiegati che lavorano in città e pendolari. Per ridurre i disagi che inevitabilmente riguar-dano i residenti delle vie interessate dal prov-vedimento, la Giunta comunale ha deliberato di riservare alcuni parcheggi a chi risiede nelle vie interessate e non ha box o garage di pro-prietà. è stato demandato agli uffici comunali preposti di avviare la partenza dell’iter neces-sario alla loro istituzione.

Nuovo limite di velocità in via Leonardo da Vinci

Con la riapertura di via Leonardo da Vinci sarà istituto il nuovo li-

mite di velocità di 30 kilometri orari. “L’istituzione del nuovo limite è stato deciso per due motivi – spiega l’Assessore alla Viabilità Antonio Riviezzi – In primis, si tratta di uno degli interventi programmati in tema di viabilità per dare risposta a segnalazioni dei residenti del centro che riportavano situazioni di scarsa sicurezza a causa dell’eccessiva velocità di percorrenza di alcuni veicoli”. “Inoltre, considerato che con la prossima apertura del Teatro Carbonetti è previsto un notevole afflusso di pedoni in occasione di spettacoli e convegni – continua Riviezzi – Abbiamo deciso di dimi-nuire il limite di velocità nel tratto della via tra Piazza Vittorio Veneto e l’incrocio con via Cairoli visto anche la larghezza limitata della carreggia-ta e i numerosi accessi diretti delle abitazioni dei residenti”.

Via Leonardo da Vinci

Page 14: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

14 Welfare e Famiglia

FamiliarmenteinAcaopIl progetto per conciliare la famiglia con il lavoro

‘FamiliarmenteinAcaop’ è l’iniziativa che la Società Acaop SpA di Stradella sta realiz-

zando con il sostegno di Regione Lombardia ed in partenariato con Broni-Stradella SpA, CNA Servizi srl ed un’ampia rete territoriale che vede, tra gi attori individuati, il Piano di Zona di cui il nostro Comune Broni è l’ente capofila.Il progetto ha come obiettivi strategici inter-

venti di sostegno, sviluppo e incentivazione di servizi volti alla conciliazione famiglia-la-voro attraverso azioni integrate tra impresa e welfare locale. L’Assessore alla famiglia e solidarietà socia-le – pari opportunità e politiche temporali Cristina Varesi evidenzia come, a partire da un’attenzione alla tematica conciliativa rivolta al territorio, Angelo Abbiadati, Presidente di Acaop spa e Luigi Maggi, Presidente di Broni Stradella spa, unitamente ai comuni del Piano di Zona e al capofila Broni, alle direzioni sco-lastiche, alle associazioni no-profit e familiari,

abbiano maturato una crescente consapevo-lezza rivolta al benessere sociale e familiare; una consapevolezza che, partendo proprio dalle aziende, possa dare l’avvio ad azioni innovative per contribuire, attraverso la speri-mentazione locale attivatasi con convenzioni riguardanti strutture e soggetti del terzo set-tore, già presenti sul territorio, alla creazione di un sistema integrato di welfare aziendale/territoriale in ambito conciliativo. Nel corso del primo anno si è attivata in via sperimentale un’offerta di servizi a mezzo voucher rivolti ai dipendenti delle aziende

Nonostante i tagli, a fianco di chi è in difficoltàIl nostro Comune, nonostante il taglio delle risorse e la crisi economica nazio-nale, riesce ancora a farsi carico di chi è in difficoltà intervenendo con una serie di servizi a favore di tutte le fasce di età: dall’assistenza domiciliare ad anziani e di-sabili, all’assistenza scolastica e ai portato-ri di handicap; dal pagamento di strutture residenziali per anziani, minori e disabili, all’erogazione di contributi economici per non abbienti, senza dimenticarci dell’as-segnazione di alloggi pubblici. Questi sono solo i principali servizi ero-gati. Non ultimo è il servizio di segreta-riato sociale che vede coinvolti diversi dipendenti e che è sempre più necessario

in un periodo di difficoltà per ascoltare i cittadini, orientarli e tentare di rispondere in modo costruttivo alle loro richieste.Purtroppo la crisi aggredisce sempre più famiglie ed anziani, anche chi prima non aveva problemi. Oggi numerose persone faticano ad arrivare a fine mese: tutto aumenta, mentre le pensioni e gli sti-pendi restano sempre gli stessi, anzi: con i sacrifici che impone il Governo, il loro potere d’acquisto è ulteriormente ridotto. Perciò è essenziale mantenere forte il legame con la propria comunità tramite l’ascolto e il confronto, per comprendere esigenze sopraggiunte e intercettare bisogni nuovi. Questo è possibile anche grazie all’operato delle associazioni di volontariato che operano sul territorio comunale, cui va il ringraziamento sentito dell’Amministrazione.

L’Assessore alla Famiglia e alla solidarietà sociale Cristina Varesi

Gruppo di lavoro in Acaop con Presidente Angelo Abbiadati e l’Assessore Cristina Varesi

PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN RESINA

[email protected]

INDIPENDENZA

c a f è

CAFÈ INDIPENDENZAVia Emilia, 132

27043 - Broni (PV) Tel. 0385 52719

Cristina VaresiAssessore

alla Famiglia

coinvolte del progetto ed alle loro fami-glie che comprende:• servizi aziendali di supporto all’attività

scolastica/extrascolastica per i figli dei dipendenti come risposta al bisogno emergente legato ai periodi di chiusura delle scuole, festività natalizie, pasquali, estive e durante l’anno scolastico;

• servizi aziendali di supporto di prossi-mità, trasporto, accompagnamento e di cura dei genitori/parenti anziani dei dipendenti, con la sperimentazione, in azienda, del servizio “mio taxi”;

• creazione di un Ufficio di progetto presso Acaop SpA con disponibilità di personale per azioni aziendali di time saving;

• servizi aziendali di integrazione sanita-ria con un’attenzione al genere, rivolti ad avviare un percorso di prevenzione attraverso visite e check up medici di-rettamente in Azienda;

• buono scuola a sostegno economico e sociale delle famiglie.

Page 15: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

15Pari Opportunità

Proseguono le attivitàper promuoverele Pari OpportunitàNonostante il difficile momento dovuto

alla riduzione dei trasferimenti statali, l’Assessorato alle Pari Opportunità sta por-tando avanti progetti in essere di rilevante importanza finalizzati a favorire le pari op-portunità.

Tra questi, particolare menzione va ai ser-vizi Mio Taxi, trasporto a chiamata a tariffa agevolata e al Punto Rosa, luogo dove le donne possono trovare supporto legale e psicologico per problemi legati al lavoro,

alla famiglia, ai figli. Senza dimenticarci del proseguo della collaborazione in partenariato con Provincia di Pavia ed i Comuni di Pavia, Voghera e Stradella sui progetti finanziati da Regione Lombardia e Mi-nistero Pari Opportunità a sostegno dell’associazio-ne Liberamente di Pavia per il contrasto alla vio-lenza sulle donne.Inoltre, nel 2012 si è con-cluso il lavoro sul 2° ban-do finanziato da Regione Lombardia per il proget-to “Oltrepò in Tempo” che vede coinvolti i Co-muni di Arena Po, Can-neto Pavese, Castana, Montescano e Stradella. E’ in uscita il 3° bando, a cui parteciperà natural-mente anche il nostro Comune per mettere in campo nuove idee e progetti per il territorio in collaborazione con le associazioni di vo-lontariato e le istituzio-ni del bacino di utenza bronese.

Troppo vicino, troppo lontano: la violenza in fotografia

S’intitola “Troppo vicino, troppo lontano” la mostra fotografica

itinerante che ha aperto i battenti venerdì 30 novembre a Stradella nel-la sala della Cultura “Ugo Magnani” (Palazzo Isimbardi) e che si sposterà il 18 dicembre a Voghera e successi-vamente toccherà Vigevano, Pavia e Broni. La mostra fotografica, inserita tra le iniziative del progetto regionale “Generazioni a Confronto: la violenza e le relazioni”, ha coinvolto i giovani dai 16 ai 24 anni residenti in provincia di Pavia, con l’obiettivo di stimolare una riflessione sulla violenza che purtroppo si manifesta nelle relazioni all’interno della famiglia, nei rapporti di coppia e in quelli tra generazioni differenti. In mostra ci sono gli scatti di tutti gli artisti selezionati, con una nota di riguardo per i tre finalisti. Filippo Mandrini (premio sezione 16-19 anni) con il suo “Dolore della solitudine”, Monica Ferrari (premio sezione 20-24 anni) con “Smile”, e Jacopo Milanesi, primo premio asso-luto, con “Il mio papà cambia il modo di giocare con me”.Per ulteriori informazioni, consulta-re il sito www.comune.pv.it/troppo-vicinotroppolontano.

L’Assessore Cristina Varesi alla premiazione

Claudiocalzature

di C. Dellatorre

Via Emilia, 22427043 Broni (PV)

Tel. 0385 51096

AMBULATORIO VETERINARIODr.ssa Rezzani Chiara

orario: dal lunedì al sabato 9,30/12,00 - 16,00/18,30venerdì mattina: chiuso

Via Enzo Togni, 75 • 27043 Broni (PV)Tel. 0385 53180 - Cell 334 1592863

.Pubblicità ad alto indice di gradimento

.Pubblicità

corregg

io RE . v

ia Tond

elli 8 b/f

. tel 0522 732080 . fa

x 0522 634007

. i t

Page 16: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

16 Scuola

A scuola di teatro a Parigi: l’esperienza dei liceali bronesi

Nell’ambito delle iniziative del program-ma di Learning Week per l’anno scola-

stico 2011-2012, Regione Lombardia ha ap-provato e finanziato il progetto “Molierando ... un percorso di teatralità e di vita, tra let-teratura e arte! ” che vede la partecipazione dell’istituto ODPF SANTACHIARA di Voghera in qualità di soggetto capofila di un ampio partenariato di scuole medie superiori pave-si e internazionali. “Il progetto, realizzato a Parigi dal 15 al 20 lu-glio 2012 presso il famoso “Centre d’Anima-tion Jammapes”, ha rappresentato un’espe-rienza unica ed interessante per il gruppo di studenti e studentesse liceali che hanno potuto parteciparvi - spiega l’Assessore alla Cultura Ernesto Bongiorni - Si è trattato di un percorso formativo-educativo innovativo, che ha realizzato un confronto metodolo-gico in ambito teatrale, artistico e letterario, un’esperienza che ha arricchito i giovani a livello personale, scolastico e professionale”. “Confrontarsi con metodologie diverse, svi-luppate ad alto livello di formazione interna-zionale – prosegue Bongiorni – Ha permesso ai partecipanti di approfondire non solo i temi ma anche e, soprattutto, le proprie atti-tudini teatrali ed artistiche insieme”.Una full immersion che ha raggiunto l’obiet-tivo di stimolare la creatività e l’espressività dello studente, oltre che prepararlo al mon-do del lavoro ed a migliorare le capacità per-sonali, comunicative e del “vivere insieme”. I ragazzi sono stati accompagnati dall’inse-gnate del Liceo Faravelli-Golgi di Broni, Maria Cristina Morini e dallo scenografo Domenico

Pinardi, che cura tutte le rappresentazioni teatrali messe in scena dal Laboratorio Te-atrale del Liceo bronese grazie agli insegna-menti docenti internazionali dell’associa-zione ITAP (International Theatre Artist in Paris), preparati dalla Scuola Internazionale di Teatro del famoso Philippe Gaulier.Il progetto, ispirato alle opere del grande

Molière ha permesso ai partecipati, attra-verso le tappe fondamentali della sua vita, di “andare alla scoperta” di Parigi. Visita alla Chiesa di sant’Eustachio, dove fu battezza-to, a Les Halles dove visse, al Palais Royal e al Louvre dove rappresentò le sue opere, sino al cimitero di Pere Lachaise dove è se-polto.

Gli studenti a Parigi con gli insegnati e la Presidente di ITAP (International Theatre Artist Paris)

Novita’ per i bimbi dell’asilo nidoTra le novità più servizi ed orario flessibile

Quest’autunno l’asilo nido di Broni, gestito dalla cooperativa sociale asilo nido Nonna Papera, ha riaperto con numerose novità rispetto al passato. In primis, l’estrema ela-sticità e flessibilità dell’orario offerto ai genitori, che è più esteso di quello precedente. Tra i nuovi servizi offerti, anche la possibilità di affidare i bimbi anche al sabato e alla domenica grazie ad un servizio di babysitting.L’arrivo del bimbo nella struttura può avvenire a partire dalle 7,30 e Il nido può tenere i bimbi fino alle 19,30 su richiesta per venire incontro alle esigenze dei genitori che lavorano e dei pendolari.L’abbonamento è mensile con tariffa unica. Per i genitori che necessitano di un servi-zio part – time, è possibile sottoscrivere un abbonamento ridotto oppure acquistare una tessera prepagata con un tot numero di ore da utilizzare a piacimento. Inoltre c’è possibilità, da parte dei genitori, di accedere ai contributi regionali in relazione alla propria fascia di reddito.In caso di assenza per malattia superiore ai 5 giorni, i giorni persi vengono recuperati il mese successivo. Sempre per i bimbi malati, è possibile usufruire di un servizio di baby sitter a domicilio.L’asilo chiuderà solo 2 settimane ad agosto e i giorni festivi, rimanendo aperto rego-larmente nel periodo estivo e in quello natalizio.Sono previste inoltre alcune giornate di animazione con il coinvolgimento dei geni-tori.“Le nuove operatrici di Nonna Papera raccolgono l’eredità delle educatrici comunali che hanno operato negli anni scorsi con dedizione, impegno e passione e a cui va il ringraziamento dell’amministrazione – spiega l’Assessore Bongiorni – Quello del nuovo gestore è personale altrettanto preparato e qualificato, con un bagaglio di esperienza di tutto rispetto, e sono sicuro sarà all’altezza del compito”.

di Ferrari Massimiliano D.O.M.R.O.I.

Osteopata - Fisioterapista

Via Mazzini, 48 - 27043 Broni (PV)Tel. 0385 52081 • [email protected]

Ernesto BongiorniAssessorealla Cultura

Dr.ssa ELISABETTA SFORZINI Medico VeterinarioSpecialista in etologia applicata e benessere degli animali da affezione

AMBULATORIO Via Emilia, 73 Broni - PVTel. 0385 250529 - Cell. 328 0895002 Email: [email protected]

Page 17: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

17Servizi Utili

Fnp Cisl, una risorsa al servizio dei cittadinila FnP cisl, attraverso le pagine di questo giornale, augura a tutti gli iscritti Buon na-tale e felice anno nuovo. auguri estesi anche ai non soci, a tutti i pensionati, ai giovani, alle famiglie ed in particolare alle persone con problemi di salute o di lavoro.solidarietà sociale equivalente a sindacato. da sempre, infatti, l’obiettivo primario di un sindacato impegnato a rappresentare i propri iscritti è quello di tutelare i lavoratori, il lavo-ro stesso e le nuove fragilità.la crisi di oggi ha portato a nuove urgenti riflessioni in casa cisl. le nostre sedi, aperte a tutti, sono a disposizione per ascoltare e indi-rizzare al meglio i cittadini su qualsiasi tipo di

informazione, problema o suggerimento.oggi più di ieri, le nuove sfide vedono il sin-dacato impegnato a mediare tra aziende e lavoratori, a rivendicare servizi per le famiglie e i pensionati con particolare attenzione al precario mondo lavorativo dei giovani.ottimismo e speranza, uniti a serio e duro lavoro, devono essere fili conduttori in futuro per augurare a tutti l’arrivo di tempi migliori, come sempre è successo, dopo guerre e bat-taglie, attraverso l’impegno e l’unione com-patta tra generazioni, così che si giunga alla conquista di una dignitosa serenità.

Fnp Cisl

le “Parole” del tuo canelA VETERinARiA spiEGAA cura della Dr.ssa Elisabetta Sforzini

l’associazione tra uomo e lupo deve aver avuto inizio almeno 40.000 anni fa, con l’af-fermazione dell’ Homo sapiens. le prime tracce di cani domestici possono essere fat-te risalire a 15.000 anni fa e ciò fa suppor-re che fu la prima specie animale ad essere domesticata; infatti inizia da parte dell’uomo primitivo un ammansimento del lupo fa-cendo riprodurre selettivamente i soggetti dotati di temperamento più docile fino ad arrivare alla piena domesticazione. e’ probabile che il ruolo dei primi cani nelle società umane sia stato diverso a seconda dello stile di vita delle popolazioni nelle va-rie parti del mondo. i cani potrebbero esse-re stati utili come collaboratori nella caccia, come guardiani, come spazzini per tenere puliti i villaggi, come valido aiuto nel condur-re e difendere il bestiame e ancora come fonte di calore durante la notte. arrivando ai giorni nostri, in seguito allo sviluppo di una società a carattere industriale si è as-sistito sempre più allo spopolamento delle campagne e alla perdita di contatto diretto con gli animali. il cane, sempre più “urbanizzato”,è entrato nelle nostre case, diventando parte integran-te del nucleo familiare attraverso un forte le-game affettivo. il rischio che si corre è quello di “antropomorfizzare” gli animali, conside-randoli come appartenenti alla specie uma-na, senza essere rispettati come specie di-versa che mantiene esigenze,caratteristiche e modi di comunicazione autonomi.l’affermazione che il cane è in grado di pro-vare delle emozioni, deve metterci in una condizione di rispetto e di responsabilità nei suoi confronti. l’interazione tra uomo

e cane non deve basarsi su dominanza o sottomissione,ma sulla collaborazione all’in-terno del gruppo sociale-familiare mante-nendo il rispetto della gerarchia e con l’uo-mo come punto di riferimento.da qui la necessità della conoscenza del lin-guaggio canino,delle loro caratteristiche e dei loro bisogni etologici per gestirli corret-tamente. assume molta importanza l’aspet-to della prevenzione di comportamenti in-desiderati o patologici che possono anche derivare da una gestione scorretta dell’ani-male e la necessità che gli animali imparino a manifestare comportamenti socialmente accettabili. le ‘puppy class’, classi di educazione per cuccioli, possono essere molto utili per in-segnare ai proprietari come capire i loro animali e come educarli e ad accoglierli in famiglia in modo adeguato. i proprietari ven-gono aiutati a risolvere situazioni-problema come lo sporcare in casa, morsicare, saltare, masticare e vengono educati ad un possesso responsabile dell’animale oltre alla precisa-zione di alcuni aspetti sanitari e legali che riguardano la salute del cane. le classi devono essere condotte da esperti di comportamento e in quanto specialista in etologia applicata e benessere degli animali d’affezione, oltre a svolgere visite comporta-mentali, organizzo presso il mio ambulatorio incontri con proprietari e cuccioli spiegan-do che l’educazione del cucciolo deve esse-re divertente e appropriata non solo per il cane ma per l’intera famiglia,con la consape-volezza che sarà l’inizio di un rapporto affet-tuoso e di vicinanza che, grazie al rispetto di semplici regole di comportamento, potrà durare ed essere gratificante tutta la vita.

Page 18: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

18 Cultura

Teatro Carbonetti, terminato il recuperoOra i collaudi

I lavori della ricostruzione del teatro sono terminati; restano in fase di ultimazione

solo una serie di opere di finitura, tra cui il giardino esterno, l’impianto di videosorve-glianza, il collegamento delle varie utenze e l’allestimento del bar interno. Sono stati completati anche i lavori di rifaci-mento della rete idrica, di riasfaltatura e di realizzazione del marciapiede in via Leonar-do Da Vinci.Ora l’Amministrazione avvierà la fase dei collaudi.Nel frattempo si sta studiando il futuro mo-

dello di gestione del Teatro. L’orientamento è quello di creare un sog-getto svincolato dalla gestione comunale all’interno di un sistema teatrale che coin-volga in maniera sinergica inizialmente an-che il teatro di Stradella per allargarsi poi nel tempo agli altri teatri della via Emilia.Parallelamente si intende dar vita ad un percorso di coinvolgimento della città in avvicinamento alla riapertura del teatro attraverso una serie di iniziative culturali dedicate e la creazione di una Associazione “Amici del Teratro”.

La facciata del teatro

Le caratteristiche del nuovo Carbonetti

Il nuovo Teatro Carbonetti sta rinascendo come vero e proprio centro polifunzionale, grazie ad una sala principale che può ospitare circa 280 persone in platea e 110 in

galleria. Il ridotto, situato al piano soprastante il foyer, oltre ad assolvere alle normali funzioni di spazio di disimpegno negli intervalli degli spettacoli, potrà essere utiliz-zato come spazio per mostre d’arte, piccoli concerti, rappresentazioni ridotte, etc. La galleria potrà essere separata con una pannellatura rimuovibile ed essere anch’essa utilizzata come sala convegni o per la proiezione di cinema d’essay. Un ulteriore spa-zio soprastante il ridotto, situato nel piano sottotetto costituirà un ulteriore dotazione del Teatro. Potrà essere utilizzato, oltre che per le solite funzioni di incontro, anche per scuole di ballo o di recitazione o per altre destinazioni che si potranno individuare in futuro.

Il commento del direttore dei lavori“Il Teatro Carbonetti era un edificio che ave-va perso molto dell’antico splendore, per questo motivo lavorare per la sua rinascita è stato molto emozionante. E’ stato come lavorare sulla storia della città di Broni. – spiega il direttore dei lavori Ar-chitetto Domenico Catrambone – Ho sen-tito gli anni trascorsi, il fasto ed il successo dell’epoca della costruzione, quando un grande pubblico partecipava alle rappre-sentazioni ed il Teatro era uno dei luoghi-simbolo della città”. “Nell’opera di recupero ho cercato di trasfe-rire la grande emozione che ho provato nel camminare dentro ed intorno a questo mo-numento – sottolinea l’Architetto – Ho vo-luto esprimere ciò che questo Teatro è sta-to: un pezzo di storia della città, con i suoi momenti di gloria, i suoi slanci, ma anche con le sue contraddizioni ed i suoi errori, perché possa tornare ai fasti di un tempo. Il nuovo Teatro Carbonetti diventerà il simbo-lo di quello slancio e di quella rinascita che Broni da qualche anno a questa parte ha ripreso con vigore, così che possa tornare ad essere la città guida per tutto il territorio circostante”.

Gli autori del progettoL’architetto Domenico Catrambone è con gli architetti Massimo Burroni, Enrica Narbonne, Luca Ramello e l’ingegnere Andrea Ercole titolare dello studio Se-arch progetti di Asti. Lo studio, attivo dal 1986, è formato da 19 persone (architetti, ingegneri, geometri e disegnatori tecnici) e si occupa di quasi tutti i campi dell’architettura, dall’urbanistica alla progettazione di edifici residenziali, terziari, produttivi e di servizio, dalla progettazione esecutiva alla direzione tecnica ed organiz-zativa dei lavori.Per i lavori al Carbonetti, si è avvalso della consulenza del Geom. Filighera, già dipen-dente del Teatro della Scala di Milano.

Page 19: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

19

Si è concluso il concorso di pittura “Premio Città di Broni”, giunto alla terza edizione.

Tema dell’edizione di quest’anno, riservato ad artisti italiani e stranieri residenti in Ita-lia con un curriculum di studi artistici e/o premiati o segnalati in importanti rassegne

nazionali e internazionali, riguardava l’arog-mento ‘Paesaggi, Figure e Tradizione’.Sono state presentate 19 tele, tutte eseguite nel territorio comunale.Le opere sono state giudicate da una com-missione di esperti presieduta dall’Assessore alla Cultura Ernesto Bongiorni e composta da Sara Fontana, Sandra Tenconi, Alda Guar-naschelli, Siro Brondoni e Fortunato Marco Ruggeri.

La premiazione si è svolta domenica 11 no-vembre nella suggestiva cornice di Villa Nuo-va Italia, all’interno delle celebrazioni per la Giornata Europea dell’Enoturismo, alla pre-senza della Vicepresidente della Provincia di Pavia Milena D’Imperio.Dopo ampia e approfondita discussione, sono stati assegnati i seguenti riconoscimen-ti messi a disposizione da sponsor privati: il

primo premio, consistente in 2.000 euro, è andato al pittore Giuseppe Macella; il secon-do premio, di 1.500 euro, è stato assegnato a Verdiana Calia Di Dio mentre con il terzo premio, dell’importo di 1.000 euro, è stato premiato Gian Carlo Carena.La Provincia di Pavia, che ha patrocinato l’ini-ziativa, su indicazione della Giuria ha premia-to con una targa commemorativa l’opera del concorrente Ezio Arosio.“L’edizione di quest’anno, pur essendo limi-tata ai professionisti della pittura, ha avuto una partecipazione più che soddisfacen-te – spiega l’organizzatore della rassegna, l’Assessore alla Cultura Ernesto Bongiorni – Tutte le opere presentate sono state de-cisamente di livello e, cosa più importante, hanno incontrato il gusto del pubblico”.“Vorrei ringraziare la Provincia di Pavia per il patrocinio concesso al concorso e in par-ticolare la Vicepresidente Milena D’Imperio per la sua gradita presenza alla cerimonia di premiazione” – conclude Bongiorni.

Cultura

Successo di pubblico e criticaper la III^ edizione del concorso di pitturaAlla premiazione presente anche la Vicepresidente della Provincia

L’opera vincitrice di Giuseppe Macella

Un momento della premiazione

Il dipinto di Verdiana Calia Di Dio, seconda calssificata

L’opera di Gian Carlo Carenache si è aggiudicata il terzo premio

notiziario comunale di broni ok.pdf 1 19/11/2012 11.28.20

Page 20: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

20 Associazioni

Un anno da ricordare per il volontariato bronese

Visto l’esito positivo delle attività realizza-te nel 2012, l’Amministrazione e le asso-

ciazioni di volontariato bronesi intendono organizzare una serie di iniziative per pro-muovere la cultura dell’aiuto e del sostegno a chi è in difficoltà.L’Assessore al Volontariato Antonio Riviezzi

ha già preso contatti con i dirigenti scolastici locali, in particolare con la Dottoressa Capi-telli che ha già dato piena disponibilità, per proporre iniziative conoscitive all’interno delle scuole di Broni. Si tratta di un’importante occasione per tutti i volontari di presentare ai giovani le loro at-tività a sostegno di chi ha bisogno.Oltre all’organizzazione della giornata del volontariato anche per il 2013, si è deciso, sulla scorta della positiva esperienza delle attività messe in campo dal mondo del vo-lontariato bronese a sostegno del comune di San Benedetto Po, di ripetere ogni anno una simile iniziativa decidendo collegialmente di volta in volta a chi destinare i fondi raccolti.Quanto fatto nell’ultimo anno dalle asso-ciazioni è stato particolarmente apprezzato anche dall’Assessore al Volontariato ed As-sociazionismo della Provincia di Pavia Fran-cesco Brendolise, che ha voluto conoscere personalmente la realtà del volontariato bronese e spiegare le opportunità e le attivi-tà offerte dalla Provincia di Pavia a sostegno di chi si occupa del prossimo in difficoltà.

Sportello MammaSosteniamo, con poco, l’attività che favorisce la vita di molti: bambini che non si alimentano in modo sufficiente e corretto, mamme in attesa, che non garantiscono al loro bimbo il nutrimento adeguato al suo completo sviluppo (è possibile consegnare l’ obolo in canonica o ad una socia). Con poco sforzo insieme raggiungeremo lo scopo.Per informazioni: www.sportellomamma.orge-mail: [email protected].

Un momento dell’incontro di San Benedetto Po

I volontari delle associazioni incontrano gli studenti

La generosità dei bronesi in soccorso dei terremotatiConsegnati 4000 euro al Sindaco di San Bendetto Po

Lo scorso 27 settembre sono stati consegnati al primo cittadino

del Comune di San Benedetto Po la cifra di 4mila euro raccolta grazie ad una serie di iniziative di solidarietà organizzate dalle associazioni di volontariato durante l’estate.La delegazione bronese era compo-sta dal Vicesindaco Antonio Riviezzi, dal coordinatore del Gruppo della Protezione civile di Broni Pinuccio Mozzi e da 2 rappresentanti del Gruppo, Arturo Ferraresi e Umberto Giacometti.“Abbiamo scelto San Benedetto Po perché è uno dei comuni colpiti dal sisma dello scorso maggio la cui tragedia ha avuto poco risalto sia in termini di visibilità che di aiuti” – spiega l’assessore al Volontariato Antonio Riviezzi – “I fondi raccolti sono il risultato di ben tre iniziative organizzate la scorsa estate: la prima è stata il concerto in Piazza Garibaldi in collaborazione con il Bar Commer-cio e il Bar Indipendenza, la seconda ha riguardato uno spettacolo all’ora-torio e la terza una grigliata organiz-zata all’interno della manifestazione Broni By Night”.“Tutte le iniziative hanno fatto regi-strare una grande adesione da parte delle associazioni di volontariato e hanno avuto un grande riscontro sia in termini di pubblico che di offerte ricevute – conclude Riviezzi – Colgo l’occasione per ringraziare i cittadini per la sensibilità e generosità, la Pro-tezione civile e tutti i volontari delle associazioni che con il loro impegno e disponibilità hanno contribuito a raggiungere questo importante traguardo”.A ricevere la delegazione il Sindaco di San Benedetto Po Dott. Marco Giavazzi e il coordinatore della Grup-po Protezione Civile di Moglia e San Bendetto Po.Dopo la consegna dei soldi raccolti, Antonio Riviezzi è stato premiato con una medaglia per l’impegno e i risultati raggiunti.

L’Assessore Riviezzi con il Presidente dell’Avis Lucchini

Page 21: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

21Eventi

Italcementi - Via Camozzi, 124 - 24121 Bergamo, Italia - Tel. 0385 54201

Grande successo per l’Oltrepo Wine Festival

“L’Oltrepò Wine Festival dello scorso set-tembre è stato un sucessone: grandissi-

ma affluenza, con numerose presenze di per-sone provenienti da fuori Broni: a memoria non ricorso la piazza di Broni gremita come in quei giorni - Commenta il Consigliere comu-nale con delega agli eventi Matteo Caliogna - Si è trattata di un’esperienza molto costrut-tiva per il futuro non solo di Broni ma di tut-to il nostro territorio, grazie alla presenza dei Comuni della valle Scuropasso, che ringrazio sentitamente per la disponibilità e collabora-

zione, e alla proficua sinergia con Stradella”.Gli spettacoli, le degustazioni e le iniziative organizzate in città hanno fatto registrare il tutto esaurito per tutte e quattro le giornate della Festa. Menzione particolare per lo spet-tacolo “Broni’s got talent”, condotto da Euge-nio Ban e Caludia Taormina di Antenna 3.

Raccolti fondi per una scuola di Ferrara colpita dal sismaLo scorso 10 novembre, presso l’oratorio di Broni, si è svolta la serata di musica e soli-darietà “Terremoto a Ferrara”, che ha visto la partecipazione dell’Assessore ai Gemel-laggi del Comune di Ferrara Rossella Zadro.Sul palco dell’Oratorio si sono esibiti i Cori della Comunità dell’Oltrepò Pavese e dell’Unitrè. A seguire, le associazioni Oltredanza e Hde – mia hanno dato vita ad uno spettacolo di danza e poesie. Durante la serata sono state proiettate le immagini dei danni provocati dal sisma di maggio e sono stati raccolti dei fondi destinati alla ristrutturazione di una scuola del capoluogo estense, gemellata con il nostro Comune.

Uno spettacolo in occasione dell’Oltrepo Wine Festival

Affluenza di pubblico all’Oltrepo Wine Festival

Page 22: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

22 Sport

Bronifa canestro con leragazze di A2La pallacanestro femminile è stata pro-

mossa in A2 l’anno scorso dopo aver sconfitto, nella finalissima, Reggio Emilia.Chi volesse tifare le nostre ragazze può ve-nire al Palaverde di viale Gramsci dove si giocano le partite casalinghe. Forza Broni!!!

Quadri societariPresidente: Benedetto Canfora Vice Presidente: Gianluca Caraffini Direttore Sportivo: Andrea Achilli Dirigente Accompagnatore: Gianluca Caraffini Dirigente Responsabile: Georgios Marakis General Menager: Simone Beltrami Addetto Stampa: Fabio Sacchi Responsabile Settore Giovanile: Luigi Boscolo

Quadri tecniciAllenatore Serie A2: Luigi Piatti Vice Allenatore Serie A2: Elisabetta Necchi Allenatore Settore Giovanile: Elisabetta Necchi Vice Allenatore Settore Giovanile: Silvia Crivelli Allenatore Promozione: Elisabetta Necchi Vice Allenatore Promozione: Silvia Crivelli Addetto Statistiche: Simone Beltrami Preparatore Atletico: Roberta Malchiodi Massofisioterapista: Andrea Campagnoli Medico Sociale: Luigi D’Introno Addetto Arbitri: Bruno Comaschi

Roster Stagione 2012/2013 (SERIE A2)Silvia Carù (capitano) nata a Broni (PV il 17/05/1983 ruolo Guardia - altezza 175 cm Francesca Bergante nata ad Asti il 27/09/1982 ruolo Playmaker - altezza 170 cm Eugenia Zamelli nata a Udine il 15/09/1983 ruolo Guardia - altezza 175 cm Elisa Borghi nata a Voghera (PV) il 17/07/1989 ruolo Play/Guardia - altezza 169 cm Giulia Leva nata a Voghera (PV) il 5/01/1991 ruolo Guardia - altezza 175 cm Lara Tagliabue nata a Segrate (MI) il 4/06/1989 ruolo Ala - altezza 183 cm Claudia Pellegrino nata ad Acri (CS) l’8/03/1989 ruolo Ala/Pivot - altezza 183 cm Liga Sürkusa nata a Saldus (Lettonia) il 16/07/1991 Ruolo Pivot – altezza 194 cm Veronica Besagni nata a Parma il 19/10/1986 ruolo Pivot - altezza 185 cm Cecilia Zandalasini nata a Broni il 16/03/1996 Ruolo Guardia/Ala - altezza 182 cm Alice Brambilla nata a Milano il 25/01/1994

Novità in piscinaInaugurata nel 2007, la piscina di Broni, grazie alla volontà dell’amministrazione locale e di Broni-Stradella S.p.A., è diven-tata un punto di riferimento per tutto l’Oltrepò. Al posto della vecchia vasca scoperta è stata realizzata una nuova struttura, utilizzabile tutto l’anno grazie a un tetto in vetro apribile. All’interno, ben cinque vasche (vasca nuoto libero, vasca gym, vasca bimbi, vasca idromas-saggio, vasca rieducazione) consentono di svolgere ogni tipo di attività acquatica, oltre alla palestra con corsi di total body workout, pilates, tai chi e difesa personale.La piscina è attrezzata per proporre corsi di nuoto e attività a persone di tutte le età: si va dall’acquaticità per i bambini di pochi mesi fino alla “smile”, la ginnastica in acqua dedicata agli over 60. Durante l’anno scolastico, inoltre, numerose scuole di Broni, Stradella e altri Comuni dell’Ol-trepò, svolgono cicli di lezioni in piscina.Quest’anno, l’impianto ha riaperto dopo

la stagione estiva con due attesa novità: la nuova vasca fitness, di dimensioni 16x5 e profondità 1 metro e 20, che ha consen-tito di ampliare il tipo di esercizi svolti in acqua e l’uso degli attrezzi; la nuova vasca per la rieducazione funzionale in acqua e per il personal fitness con l’uso di tappeto acquatico o hidrobyke.Da quest’autunno, per le famiglie sono stati pensati dei pacchetti sconto speciali per l’ingresso pomeridiano domenicale: quattro vasche riscaldate, un’ampia vasca idromassaggio e tanti giochi per i bambini offrono l’occasione di rendere divertente anche una giornata di pioggia.Durante il mese di dicembre, infine, la promozione “Porta un amico in piscina” riconoscerà uno sconto del 10% a tutti coloro che porteranno un nuovo iscritto, il quale a sua volta, avrà diritto a una riduzione del 10% sul primo pacchetto o abbonamento.Per ulteriori informazioni chiamare lo 038553054 o consultare il sito www.aquaplanetbroni.it.

sale pesi completamente atrezzate con le migliori e moderne macchine isotoniche piu' una grande zona cardio che comprende ben 16 postazioni aerobiche • zona solarium con doccia e trifacciale ad alta pressione per abBronzatura • zona relax con sauna finlandese • bar centrale ad uso esclusivo dei soli tesserati.

presso la Ikos club troveretesala corsi con tutti i corsi fitness con base musicale come:

• zumba • step • g-a-g • fitness funzionale • total boDy • fitboxe

• circuiti cardio• tonificazione e stretching • arti marziali:

- thai boxe - kung-fu shaoli - tai chi

Via Giordano Bruno, 8Broni (PV) 27043 Tel. 0385 090687

ruolo Guardia - altezza 170 cm Viviana Canfora nata a Solingen (Germania) il 21/02/1990 ruolo Ala - altezza 182 cm

Staff Tecnico: Luigi Piatti (allenatore) Elisabetta Necchi (assistente allenatore) Roberta Malchiodi (preparatrice atletica) Andrea Campagnoli (massofiosioterapista)

Page 23: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

23Partecipazione

ISCRIZIONE AL SERVIZIO INFORMATIVO

BRONI P@RTECIP@Il sottoscritto

Cognome ______________________________________ Nome ______________________________________

Via, Piazza, Frazione____________________________________________________________ n. ___________

Professione – attività _________________________________________________________________________

Data di nascita _____________________Tel. Fisso ______________________________________________

Cell. ___________________________________________________ Fax. _______________________________

Indirizzo di posta elettronica____________________________________________________________________

Desidero aderire al servizio BRONI P@RTECIP@ e ricevere informazioni (via mail o via sms) riguardo i seguenti argomenti:

DESIDERO RICEVERE LA NEWSLETTER DEL COMUNE DI BRONI senza alcun obbligo e a titolo assolutamente gratuito.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo le modalità sotto indicate. La mancata autorizzazione al trattamento dei dati non consente l’iscrizione al servizio

Data ________________________________ Firma ____________________________________________

I dati forniti saranno utilizzati dagli uffici solo ed esclusivamente per comunicazioni riguardanti le attività informative nel rispetto di quanto stabilito dal D.Lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.I dati acquisiti compilando il presente modulo verranno trattati in via del tutto riservata dal Comune di Broni esclusivamente per le finalità previste dal servizio informativo ‘Broni P@rtecip@’ e per la realizzazione di eventuali indagini di customer’s satisfaction riguardante l’attività dell’Amministrazione comunale di Broni.Tali dati verranno registrati su supporti elettronici protetti ed inseriti nella banca dati del Comune di Broni presso il Centro Elaborazione Dati.

Per l’iscrizione al servizio informativo BRONI P@RTECIP@ non vengono richiesti dati ‘sensibili’ inerenti lo stato di salute, la vita sessuale, l’appartenenza ad associa-zioni politiche, religiose, sindacali o filosofiche.Il Comune si impegna a non divulgare a terzi i dati contenuti nel presente documento e a mantenerli riservati. Gli iscritti hanno il diritto di conoscere, in ogni momento, i loro dati e come vengono utilizzati. In qualsiasi momento il titolare dei dati può procedere in modo del tutto gratuito alla modifica e all’aggiornamento dei propri dati e/o alla cancellazione del servizio mandando una e-mail all’indirizzo [email protected] oppure rivolgendosi all’Ufficio U.R.P. del Comune.Il titolare del trattamento dei dati è il comune di Broni sito in piazza Garibaldi 12, Broni.

BRONI P@RTECIP@... ANCHE TU!L’Amministrazione di Broni ha deciso di dotarsi di un servizio di newsletter per informare i cittadini in maniera trasparente, diretta, e tempesti-

va sulle principali novità e scadenze riguardanti la vita amministrativa dell’ente.Per iscriversi alla newsletter, che arriverà via e-mail all’indirizzo indicato, è sufficiente ritagliare il tagliando che trovi in questa pagina e portarlo compilato all’ufficio U.R.P. del Comune di Broni da lunedì a sabato dalle 9 alle 12.30 e il mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 17.

In alternativa, lo puoi spedire via fax al numero 0385 52106 o inviare all’indirizzo e- mail: [email protected]

Amministrazione

Agricoltura – Viticoltura

Ambiente – Territorio

Attività commerciali

Eventi – Manifestazioni

Cultura – Biblioteca

Occupazione – Lavoro

Servizi Scolastici (scuolabus, mense scolastiche, iscrizioni, ecc.)

Servizi Sociali(sostegno al reddito, sostegno familiare, anziani, ecc.)

Teatro Carbonetti

Trasporti

Tributi

Viabilità

Page 24: Il_giornale_di_Broni_dicembre_2012

Possedere una casa è una conquista, curarla è un’arte

UPPI Pavia via Defendente Sacchi 10 27100 Pavia T 0382 304593 F 0382 [email protected]: ore 9.00-12.00 e 15.00-18.00Mar: ore 8.30-16.00 orario continuatoVen: ore 9.00-12.00

UPPI Lomellina via Trivulzio 142 27029 Vigevano T/F 0381 [email protected]: ore 9.00-12.00

UPPI Oltrepò via Emilia 88 27043 BroniT/F 0385 [email protected]: ore 9.00-12.00

www.uppi-pavia.it

Ogni proprietà ha bisogno di protezione, anche la più piccola. La difesa della casa non è solo un diritto, è soprattutto un dovere. Per questo noi di Uppi non ci fermiamo alla gestione dei tuoi beni, noi li coltiviamo assistendoti ad ogni passo e mettendo la nostra esperienza e professionalità al servizio dei tuoi bisogni.

www.aeffecop.itAEFFE LATTONERIA S.r.l.Via P. Bianchi, 69 - 27049 Stradella (PV) Tel. 0385.43.244 - Fax 0385.246080

Proteggiti anche tu dall’amiantoPer i lettori del giornalePratiche asl

gratis!! !Sempre qualcosa in più

esclusivistacoperture in alluminio