IL PETROLIO - .pdf · PDF fileLA FORMAZIONE DEL PETROLIO Il petrolio rappresenta una...
date post
16-Feb-2019Category
Documents
view
224download
0
Embed Size (px)
Transcript of IL PETROLIO - .pdf · PDF fileLA FORMAZIONE DEL PETROLIO Il petrolio rappresenta una...
IL PETROLIO:
Dallestrazione allutilizzo
Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -
Alunna: Ciaramella Laura Classe III^ Sez. unica
LA FORMAZIONE DEL PETROLIO
Il petrolio rappresenta una delle fonti energetiche pi
importanti al mondo e rientra nella tipologia di sostanza
liquida che usiamo come combustibile.
Si tratta di un combustibile di origine fossile, cio si formato
milioni di anni fa nel sottosuolo come un accumulo di
sostanze organiche come il plancton , il quale ricoperto di
sabbia ed argilla trasportata dai fiumi si trasformato in
roccia sedimentaria.
Quindi il plancton sottratto dal contatto con laria si poco a
poco trasformato in idrocarburo. Sono fonti esauribili,
ovvero una volta consumati non vi possibilit che si riformino.
Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -
Alunna: Ciaramella Laura Classe III^ Sez. unica
Si evidenzia la stratificazione dei piccoli microrganismi vegetali ed animali, che vivevano negli specchi dacqua di superficie e sedimentati nella roccia.
Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -
Alunna: Ciaramella Laura Classe III^ Sez. unica
ORIGINE
evidente dal grafico che la composizione del greggio organica ed include anche se nella foto non visualizzata anche 1% di acqua
Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -
Alunna: Ciaramella Laura Classe III^ Sez. unica
LA COMPOSIZIONE DEL PETROLIO
La trappola petrolifera composta da una serie di strati rocciosi a forma di cupola, triangolo o cuneo con il vertice in alto.
Ogni trappola formata da due strati di roccia differenti :
roccia impermeabile
roccia porosa.
Al di sotto delle trappole troviamo i giacimenti di petrolio, i quali non sono dei laghi bens possono essere paragonati a delle spugne di roccia lunghe alcuni Kilometri e larghe alcune centinaia di metri.
NASCITA DI TRAPPOLE DI ROCCIA
Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -
Alunna: Ciaramella Laura Classe III^ Sez. unica
Le operazioni di inizio sono le operazioni minerarie: ricerca ed estrazione.
La ricerca che viene svolta riguarda lo studio del terreno ad opera dei geologi, che sondano la terra con la tecnica della sismica a riflessione, cio vengono inviate onde nel sottosuolo che vengono riflesse dagli strati rocciosi, permettendo al computer di rilevare le formazioni a cupola. In caso affermativo si procede a realizzare dei pozzi esplorativi ovvero si realizza un carotaggio del suolo, al cui esito si far dipendere la nascita di un campo petrolifero.
Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -
Alunna: Ciaramella Laura Classe III^ Sez. unica
IL CICLO PRODUTTIVO
Una volta individuato una potenziale riserva di greggio, si procede alla perforazione di un pozzo esplorativo al centro della trappola, utilizzando appositi impianti di perforazione.
Per la sua esecuzione a seconda che sia perforazione a mare (off-shore) o a terra (on-shore), si usa un impianto poggiato su di una piattaforma o direttamente sul terreno. La parte pi evidente una torre metallica alta fino a 60 m a traliccio. Attualmente si usa un grosso motore chiamato top drive sostenuto da un grosso gancio posto allinterno della torre.
Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -
Alunna: Ciaramella Laura Classe III^ Sez. unica
TECNICHE DI ESTRAZIONE
I prodotti derivati dal petrolio vengono ottenuti tramite raffinazione del greggio.
La maggior parte della produzione costituita da:
carburanti : olio combustibile
e benzina.
sostanze chimiche per la produzione delle plastiche.
idrogeno e carbonio per il suo contenuto di zolfo
la paraffina usata nellindustria alimentare ed il bitume per gli asfalti.
DAL GREZZO AI DERIVATI
Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -
Alunna: Ciaramella Laura Classe III^ Sez. unica
La plastica considerato un derivato moderno del petrolio, invece per molti versi ha una storia antica. Nel XIX secolo, tra il 1861 ed il 1862 Parkers brevetta il primo materiale plastico che chiama parkesine. un tipo di celluloide che viene utilizzata per la produzione di manici e scatole, ma anche per i polsini ed i colletti delle camice.
nel 1870 quando i fratelli americani Hyatt brevettano la formula della celluloide e la utilizzano per sostituire il prezioso avorio nelle palle da biliardo, ma il grosso impatto ci fu nellambito dentistico.
Grosso impatto si avr nel 900 con la scoperta della bakelite e del PVC.
LA PLASTICA
Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -
Alunna: Ciaramella Laura Classe III^ Sez. unica
La problematica dei combustibili di origine organica la esiguit della fruizione dei giacimenti nel tempo, considerato il grande uso.
Per luomo moderno diventato assolutamente indispensabile limpiego di energie alternative, per garantire le proprie esigenze. Come lo sfruttamento dellenergia eolica, solare, nucleare, ecc. ovviamente altra fonte derivata il riciclo.
Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -
Alunna: Ciaramella Laura Classe III^ Sez. unica
IL PETROLIO COME UNICA FONTE ENERGETICA
stato realizzato in plastica: bottigline, cannucce e scotch.
Il lavoro stato svolto in tre fasi.
IDEAZIONE E PROGETTAZIONE
RECUPERO DEI MATERIALI
REALIZZAZIONE
Un modello per IL RIUTILIZZO DELLA PLASTICA
Prova di laboratorio
Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -
Alunna: Ciaramella Laura Classe III^ Sez. unica
Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -
Alunna: Ciaramella Laura Classe III^ Sez. unica
L A L B E R O D E L L E C O L O G I A