Il Nome (M. Sacchetti)

1
NOME parte variabile del discorso concreto cose; persone o animali percepibili con i 5 sensi astratto idee; qualità; etc non percepibili con i 5 sensi comune cose; persone o animali in modo generico proprio cose; persone o animali precisi,distinti dagli altri individuale una sola cosa; persona o animale collettivo al singolare un insieme di elementi dalla stessa specie primitivo radice+desinenza; non deriva da un altro nome alterato formato con suffissi che danno un giudizio/una qualità al nome primitivo ; diminutivo; dispreggiativo; accrescitivo; vecezzativo derivato deriva da un altro nome radice+desinenza+prefissi o/e suffissi composto formato da due parole es. nome+nome verbo+nome numero singolare - plurale genere maschile - femminile maschile - femminile variabile REGOLARI: sing./plu. SOVRABBONDANTE: diverse forme per sing. e/o plu. invariabile stessa forma per sing. o plu. difettivo solo sing. o plu.

Transcript of Il Nome (M. Sacchetti)

Page 1: Il Nome (M. Sacchetti)

NOMEparte variabile

del discorso

concreto

cose; persone o animali percepibili con i 5 sensi

astratto

idee; qualità; etc non percepibili con i 5 sensi

comune

cose; persone o animali in modo generico

proprio

cose; persone o animali precisi,distinti dagli altri

individuale

una sola cosa; persona o animale

collettivo

al singolare un insieme di elementi dalla stessa specie

primitivo

radice+desinenza; non deriva da un altro nome

alterato

formato con suffissi che danno un giudizio/una qualità al nome primitivo ; diminutivo; dispreggiativo; accrescitivo; vecezzativo

derivato

deriva da un altro nome

radice+desinenza+prefissi o/e suffissi

composto

formato da due parole

es. nome+nome

verbo+nome

numero

singolare - plurale

genere

maschile - femminile

maschile - femminile

variabile

REGOLARI: sing./plu.

SOVRABBONDANTE: diverse forme per sing. e/o plu.

invariabile

stessa forma per sing. o plu.

difettivo

solo sing. o plu.