Il Consiglio Regionale dell’Ordinew3.ordineaslombardia.it/sites/default/files/Slide per... ·...

12
1

Transcript of Il Consiglio Regionale dell’Ordinew3.ordineaslombardia.it/sites/default/files/Slide per... ·...

1

2

Il Consiglio Regionale dell’OrdineVi dà il Benvenuto nella professione !!

TURETTI EGIDIO SAURO Presidente

DUSI ALESSANDRA Vicepresidente

SPINELLI ALESSANDRA Segretario

ANGELI PATRIZIA DANIELA Tesoriere

Insieme ai consiglieri:

CASERI TIZIANA MONICA CURRELI VALERIA ANTONELLA

GOVI ALESSANDRA STEFANIA MARIA HORNUNG JEAN-DAMIEN

INFRANCA CLAUDIALIETTI ORAZIO

LUCCHESI BARBARAMONTARULI SABINO

PETRONI LAURASILVANI MIRELLA

SPADARI LORENZO

3

Quanti assistenti sociali sono iscritti all’ albo della Lombardia?

(dati aggiornati al 15/02/2016)

Sezione A = 2780 Sezione B = 2219

Totale = 4999

Dove risiedono?

BG = 462 (9,24%)BS = 669 (13,38%)CO = 351 (7,02%)CR = 209 (4,18%) LC = 240 (4,80%)LO = 102 (2,04% )MN = 195 (3,90%)

MI = 1600 (32,01%) MB = 402 (8.04%)PV = 175 (3,50%)SO = 104 (2,08% )VA = 436 (8,72%)

(Fuori Regione) 54 (1,08%)

Donne: 4654Sezione B: 2089Sezione A: 2565Uomini: 345Sezione B: 130Sezione A: 215

4

• Tenuta dell’Albo• Tutela della professione

(esempio: esercizio abusivo della professione; lesione dell’immagine )• Controllo sull’ esercizio della professione • Controllo sugli adempimenti obbligatori dei professionisti• Promozione della professione e dell’ immagine• Sviluppo delle teorie e delle prassi professionali (attenzione al

“mercato” e alle nuove modalità di svolgimento della professione )

• Tutela dei cittadini utenti/clienti (deontologia professionale)

5

Il Codice deontologico costituisce lo strumento attraverso ilquale il professionista si presenta alla società econtestualmente orienta e guida il professionista nelle sceltedi comportamento, nel fornire i criteri per affrontare i dilemmietici e deontologici, nel dare pregnanza etica alle azioniprofessionali.Si tratta di un Codice incentrato sulla responsabilità di unaprofessione a servizio delle persone, delle famiglie, dellasocietà, dell’organizzazione di lavoro, nonché dei colleghi edella professione stessa.

Titolo I Definizione e potestà disciplinare

Titolo II Principi

Titolo III Responsabilità dell´assistente sociale nei confronti dellapersona utente e cliente

Titolo IV Responsabilità dell´assistente sociale nei confronti dellasocietà

Titolo V La responsabilità dell´assistente sociale nei confronti dicolleghi ed altri professionisti

Titolo VI La responsabilità dell´assistente sociale nei confrontidell´organizzazione di lavoro

Titolo VII La responsabilità dell´assistente sociale nei confrontidella professione

6

Realizzazione dei compiti istituzionali attraverso le Commissioni

Commissione Iscrizioni Trasferimenti e Cancellazioni

La Commissione assolve ai compitiistituzionale dell'Ordine confunzioni consultive inerenti lerichieste di iscrizione alle sezioni Ae B dell‘Albo e tutte le domande ditrasferimento e cancellazione degliiscritti, applicando la normativavigente. Per sua natura, laCommissione è chiusa allapartecipazione di membri esterni alConsiglio.

Commissione economico-patrimoniale

La Commissione Tecnico Patrimonialeviene istituita a supporto delle attività delConsiglio per l’esame preliminare e levalutazioni tecniche su temi di naturaeconomica, finanziaria e patrimoniale.La Commissione è convocata epresieduta dal Tesoriere, ed è compostadal Tesoriere e da due Consiglierinominati dal Consiglio ed integrata dapersonale dipendente dell’Ente e da unprofessionista esterno esperto in materiacontabile

Commissione per l’autorizzazione della formazione continua

La Commissione da pareremotivato al Consiglio perl’attribuzione di crediti aglieventi formativi che si svolgononel territorio di competenza.Il Consiglio demanda allaCommissione l’attività divigilanza sull’adempimentodell’obbligo formativo da partedegli iscritti di cui all’art. 3 c.9del regolamento per laformazione continua

Newsletter

www.ordineaslombardia.it

Documentazione professionale

8

Sportello lavoro

Vademecum libera professione

www.ordineaslombardia.it

9

Realizzare i compiti istituzionali e di mandato attraverso le commissioni istituzionali, permanenti o temporanee

GRUPPI DI LAVORO

Livelli di Rappresentanza

Rapporti intra-Ordine: nazionale e con altri ordini regionali

Rapporti con la professione organizzata: SUNAS –AIDOSS-ASSNAS

Rapporti con livelli extra-Ordine, con istituzioni «politiche»:Regione, Comuni/ANCI,

Ministeri, AST, ASST, Ordini altre professioni/CUP, Università, Partiti

CONSIGLIO REGIONALE

Criteri per la costituzione dei gruppi di lavoro

• competenze professionali• radicamento territoriale

Ogni gruppo ha un referente esterno al Consiglio ed un consigliere di riferimento

Promuovere e consolidare la

partecipazione degli iscritti Una rete di luoghi di incontro e di

riflessione sulle diverse dimensioni dell'intervento professionale e sulle diverse realtà territoriali

10

Gruppi di lavoro dell’Ordine

N. TEMATICA REFERENTE ESTERNO/INTERNO CONSIGLIERI PRESENTI

1 OSSERVATORIO DEONTOLOGICO REGIONALE CILIATURETTI SPINELLI, GOVI

2SVILUPPO SISTEMI DI COMUNICAZIONE- SITO REGIONALE- NEWSLETTER

HORNUNGTURETTI

SPINELLI, DUSI, CURRELI, PETRONI

3

FORMAZIONE DI BASE; SUPERVISORI DI TIROCINIO; DOCENTI E FORMATORI; ESAMI DI STATO

ANGELI INFRANCA, PETRONI, GOVI, MONTARULI

4 EMERGENZA ABITATIVA: IL RUOLO PROFESSIONALE CURRELICASERI

5 RISCHIO PROFESSIONALE VIOLENZA NEI SERVIZI GOVI, PALTRINIERI TURETTI6 LIBERA PROFESSIONE / CTU / CTP / COUNSELOR ANGELI7 IMMIGRAZIONE E ASILO POLITICO PICE LUCCHESI8 COORDINAMENTO PERMANENTE AS – CURE PALLIATIVE (NAZIONALE) RUSSO DUSI

9 LA TUTELA: STRUMENTO DI SOSTEGNO DEI SOGGETTI DEBOLI (MINORI) LUCCHESICARBONE PETRONI, DUSI, MONTARULI

10 AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO POLO LIETTI11 INTERVENTO PROFESSIONALE NELL’AREA CONSULTORIALE ZALTIERI SILVANI

12 RE.SSPO – RETE DEI SERVIZI SOCIALI PROFESSIONALI OSPEDALIERI DELLA LOMBARDIA FIGINI SPINELLI, DUSI

13 ART. 10 AUTONOMIA PROFESSIONALE NETTI INFRANCA14 LEGGE 23 LIETTI, SILVANI15 UEPE LOMBARDIA SAVIO ANNA CLAUDIA INFRANCA

SCHEMA REFERENTI GRUPPI TEMATICI DEL CROAS LOMBARDIA – AGGIORNATO AL CR 14/03/2016

11

Gruppi di lavoro dell’Ordine

N. TERRITORIO REFERENTE LOCALE CONSIGLIERE REFERENTE

1 BERGAMO BANDINI FIORENZA CASERI TIZIANA

2 BRESCIA TIGNONSINI SONIA MONTARULI SABINO

3 COMO DELFANTE LAURA LIETTI ORAZIO

4 CREMONA CORBARI LAURA SPADARI LORENZO

5 LECCO MENABALLI SARA CASERI TIZIANA

6 LODI CODAZZI FRANCESCA SPADARI LORENZO

7 MANTOVA REDOLFI ROBERTA LUCCHESI BARBARA

8 MILANO BONIN MICHELA INFRANCA CLAUDIA

9 MONZA BRIANZA DI GRILLO DANIELA HORNUNG JEAN-DAMIEN

10 PAVIA FRIGERIO ANNAMARIA SILVANI MIRELLA

11 SONDRIO FASCENDINI CHIARA EGIDIO TURETTIDUSI ALESSANDRA

12 VARESE ZANETELLO VALENTINA CURRELI VALERIA

SCHEMA REFERENTI GRUPPI TERRITORIALI DEL CROAS LOMBARDIA – AGGIORNATO AL CR 14/03/2016

12