I SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA (SICUREZZA QUALITÀ … · ISO 9001:2015 Il pacchetto base sopra...

4
Avviso 26 del 4 marzo 2015 Piani formativi aziendali concordati Standard - Fondo di Rotazione SCHEDA DI PRE ADESIONE entro il 13 maggio 2015 I SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA (SICUREZZA QUALITÀ AMBIENTE) PREMESSA I SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI (ISO 2015) - QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA hanno assunto ormai un ruolo cruciale nella organizzazione di molte Aziende; è difatti accertato che una certificazione che integri i tre Schemi è opportuna e conveniente per diversi motivi: la gestione delle informazioni è più razionale e può quindi ridurre i costi; si dimostra la conformità alle leggi e alle disposizioni vigenti in tutti gli ambiti; tempi di verifica abbreviati da parte degli Organismi di Certificazione, con conseguente economia per l’azienda; le politiche relative a Qualità, Sicurezza e Ambiente possono essere integrate ed evitare duplicazioni o sovrapposizioni; si dimostra all’esterno (Clienti, Istituzioni) e all’interno (Dipendenti, Responsabili) di dare miglior risposta possibile alle aspettative dei clienti, della società e dei lavoratori; maggior competitività e miglioramento della reputazione aziendale; FINALITA’ Irecoop Veneto propone un percorso di accompagnamento volto a fornire competenze tecniche estremamente pratiche nel settore della progettazione e gestione dei Sistemi Integrati, in una fase di totale revisione delle Norme: il 2015 rappresenta, infatti, un anno di svolta, essendo prevista la contemporanea pubblicazione delle nuove versioni della ISO 9001 e della ISO 14001. DESTINATARI: Si possono distinguere, in questa fase, due tipologie di destinatari per due diversi percorsi tipo (pur essendo possibili progettazioni individualizzate per esigenze e/o bisogni diversi): PROPOSTA A Intervento presso un’ORGANIZZAZIONE GIÀ DOTATA DI SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ e che VOGLIA INTEGRARE su di esso un secondo Sistema di gestione (Sicurezza o Ambiente) Il pacchetto base si riferisce a una realtà di medie dimensioni in presenza di conformità legislativa e consente l’adeguamento alla Norma. PROPOSTA B Intervento presso UN’ORGANIZZAZIONE GIÀ DOTATA di Sistema di gestione Qualità (SQ) secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 CHE RICHIEDE ADEGUAMENTO alla UNI EN ISO 9001:2015 Il pacchetto base sopra decritto si riferisce a una realtà di medie dimensioni.

Transcript of I SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA (SICUREZZA QUALITÀ … · ISO 9001:2015 Il pacchetto base sopra...

Avviso 26 del 4 marzo 2015 – Piani formativi aziendali concordati Standard - Fondo di Rotazione –

SCHEDA DI PRE – ADESIONE entro il 13 maggio 2015

I SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA (SICUREZZA – QUALITÀ – AMBIENTE)

PREMESSA I SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI (ISO 2015) - QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA hanno assunto ormai un ruolo cruciale nella organizzazione di molte Aziende; è difatti accertato che una certificazione che integri i tre Schemi è opportuna e conveniente per diversi motivi:

la gestione delle informazioni è più razionale e può quindi ridurre i costi; si dimostra la conformità alle leggi e alle disposizioni vigenti in tutti gli ambiti; tempi di verifica abbreviati da parte degli Organismi di Certificazione, con conseguente

economia per l’azienda; le politiche relative a Qualità, Sicurezza e Ambiente possono essere integrate ed evitare

duplicazioni o sovrapposizioni; si dimostra all’esterno (Clienti, Istituzioni) e all’interno (Dipendenti, Responsabili) di dare

miglior risposta possibile alle aspettative dei clienti, della società e dei lavoratori; maggior competitività e miglioramento della reputazione aziendale;

FINALITA’ Irecoop Veneto propone un percorso di accompagnamento volto a fornire competenze tecniche estremamente pratiche nel settore della progettazione e gestione dei Sistemi Integrati, in una fase di totale revisione delle Norme: il 2015 rappresenta, infatti, un anno di svolta, essendo prevista la contemporanea pubblicazione delle nuove versioni della ISO 9001 e della ISO 14001. DESTINATARI: Si possono distinguere, in questa fase, due tipologie di destinatari per due diversi percorsi tipo (pur essendo possibili progettazioni individualizzate per esigenze e/o bisogni diversi):

PROPOSTA A – Intervento presso un’ORGANIZZAZIONE GIÀ DOTATA DI SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ e che VOGLIA INTEGRARE su di esso un secondo Sistema di gestione (Sicurezza o Ambiente) Il pacchetto base si riferisce a una realtà di medie dimensioni in presenza di conformità legislativa e consente l’adeguamento alla Norma. PROPOSTA B – Intervento presso UN’ORGANIZZAZIONE GIÀ DOTATA di Sistema di gestione Qualità (SQ) secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 CHE RICHIEDE ADEGUAMENTO alla UNI EN ISO 9001:2015 Il pacchetto base sopra decritto si riferisce a una realtà di medie dimensioni.

LA PROPOSTA FORMATIVA: In base alla vostra adozione del sistema di gestione della qualità, potrete scegliere il pacchetto più adatto al vostro livello organizzativo:

A. ORGANIZZAZIONE GIÀ DOTATA DI SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

La proposta si riferisce all’integrazione di un Sistema di gestione della sicurezza secondo la OHSAS 18001:2007 o Linee Guida UNI INAIL o di un Sistema di Gestione Ambientale secondo la UNI EN ISO 14001:2004. L’integrazione di un diverso Sistema di gestione su un già esistente Sistema di gestione della Qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 comporta le seguenti attività:

Analisi della struttura ed estensione del SQ esistente e dei suoi processi; Esecuzione di un audit in riferimento allo schema da integrare; Formazione generale sui requisiti della nuova Norma (opzionale); Progettazione complessiva dell’architettura del nuovo Sistema Integrato Redazione della documentazione specifica per il Sistema Sicurezza / Ambiente; Revisione critica e aggiornamento dei documenti di Sistema esistenti relativi a requisiti comuni

alle diverse Norme. Questo pacchetto consente l’adeguamento alla nuova Norma. Si specifica che il percorso richiede, per il suo completamento (ossia per la certificazione del nuovo Sistema da un OdC) che l’Organizzazione proceda all’implementazione concreta e all’auditing /riesame. STRUTTURA DEL PERCORSO:

BENEFICIARI INTERVENTO FORMATIVO DURATA

1. Responsabile Qualità; Direzione

Definire il confine e l’estensione del sistema (sedi, processi certificati e non, settori) 12 ore

Formazione interaziendale

Inquadrare la situazione di partenza rispetto a Sicurezza/Ambiente

2. Responsabile Qualità; Direzione, responsabili

di funzione

Fornire alle principali funzioni aziendali la formazione di base sullo schema da integrare 12 ore

Formazione interaziendale Progettare insieme l’architettura generale del

nuovo sistema integrato

3.

Responsabile Sistema Integrato;

responsabili di processo

(NB: almeno 5 partecipanti per azienda)

Affiancare e supportare nella redazione della documentazione specifica per il Sistema Sicurezza / Ambiente

32 ore aziendale

Revisione critica e aggiornamento dei documenti comuni di Sistema

24 ore aziendale

Nota Bene: Il presente pacchetto può essere arricchito dall’implementazione del Sistema di Gestione su piattaforma web, eventualmente interfacciabile con sistemi già in essere (attività da verificare caso per caso), che consente di mantenere il sistema aggiornato e condiviso senza l’utilizzo di carta (paperless) da diverse postazioni (localizzate in differenti sedi) e con diversi device (pc, tablet, smartphone). Segnalateci eventuale vostro interesse per ipotizzare ulteriori interventi aziendali di formazione

IN ALTERNATIVA:

B. ORGANIZZAZIONE già dotata di SQ che RICHIEDE ADEGUAMENTO alla UNI EN ISO 9001:2015 La nuova Norma UNI EN ISO 9001:2015 uscirà presumibilmente entro fine anno; da quel momento le Organizzazioni avranno al massimo tre anni di tempo per adeguare il SQ esistente ai nuovi requisiti. Si possono ipotizzare, per l’adeguamento del SQ alla nuova UNI EN ISO 9001:2015, la conduzione delle seguenti attività:

Formazione generale sui requisiti della nuova Norma;

Ricognizione del SQ esistente e dei suoi processi finalizzata alla riclassificazione dei documenti secondo la nuova Norma e alla progettazione del nuovo SQ;

Identificazione e valutazione dei rischi associati ai processi aziendali;

Redazione della documentazione di Sistema aggiornata, integrando nei processi la valutazione di cui al punto C.

Esso consente l’adeguamento alla nuova Norma; il percorso richiede, per il suo completamento (ossia per la certificazione del nuovo Sistema da un OdC) che l’Organizzazione proceda alla implementazione concreta e all’auditing / riesame. STRUTTURA DEL PERCORSO:

BENEFICIARI INTERVENTO FORMATIVO DURATA

1.

Responsabile Qualità; Direzione;

responsabili dei principali processi

Informare e rendere consapevoli le funzioni interessate delle novità e dei cambiamenti

conseguenti

4 ore Formazione

interaziendale

2. Responsabile Qualità;

Direzione Mappare il sistema esistente e progettare insieme

gli adeguamenti necessari

8 ore Formazione

interaziendale

3.

Responsabile Qualità; Direzione;

responsabili dei principali processi

(NB: almeno 5 partecipanti per azienda)

Definire i criteri per la valutazione del rischio e procedere alla loro individuazione nei processi

12 ore Formazione

aziendali

4.

Responsabile Qualità; responsabili del

processo (NB: almeno 5 partecipanti

per azienda)

Affiancamento per la redazione della documentazione di Sistema aggiornata

32 ore Formazione

aziendale

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER I CORSI PROPOSTI: I SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA (SICUREZZA- QUALITÀ – AMBIENTE)

SCHEDA DI PRE – ADESIONE Da inviare via e-mail a [email protected] entro il 13/05/2015

Cooperativa Nominativo di riferimento Nominativo di referente amministrativo Telefono Indirizzo e-mail

Interesse a partecipare a: (barrare il corso ed indicare il numero partecipanti che effettivamente si intende iscrivere ai corsi)

CORSI DURATA N° PARTECIPANTI

ORGANIZZAZIONE GIÀ DOTATA DI SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

Responsabile Qualità; Direzione Direzione

12 ore Formazione

interaziendale

N° ________________

Responsabile Qualità; Direzione, responsabili di funzione

12 ore Formazione

interaziendale

N° ________________

Responsabile Sistema Integrato; responsabili di processo

32 ore aziendale

N° ________________ NB: attivabile con almeno 5 partecipanti per azienda

24 ore

aziendale

N° ________________ NB: attivabile con almeno 5 partecipanti per azienda

B. ORGANIZZAZIONE già dotata di SQ che RICHIEDE ADEGUAMENTO alla UNI EN ISO 9001:2015

Responsabile Qualità; Direzione; responsabili dei

principali processi

4 ore Formazione

interaziendale

N° ________________

Responsabile Qualità;

Direzione

8 ore Formazione

interaziendale

N° ________________

Responsabile Qualità; Direzione; responsabili dei

principali processi (NB: almeno 5 partecipanti per azienda)

12 ore Formazione

aziendali

N° ________________ NB: attivabile con almeno 5 partecipanti per azienda

Responsabile Qualità; responsabili del processo

(NB: almeno 5 partecipanti per azienda)

32 ore Formazione

aziendale

N° ________________ NB: attivabile con almeno 5 partecipanti per azienda

NB: Sarete ricontattati quanto prima non appena verrà definito quali corsi hanno ricevuto maggiore

interesse ed hanno un numero sufficiente di partecipanti sufficienti a garantirne l’avvio.