I lc ar- o meè p s if nt decollerà solo con un ecosistema...

15
lunedì 17 dicembre 2018 quotidiano di brand marketing, comunicazione, media, web & digital, pubblicità, design TAG Oggi parliamo di... Bmw, Gianluca Durante, FCA, Starcom pag. 3 Juniper Research, Vol- kswagen, GM, Ford, Do- mino’s Pizza Starbucks, Dunkin' Donuts, Wingstop, TGIF Friday’s, Applebee’s, Priceline, Shell, Exxon Mobil, Isobar Transforma- tion Consulting pag. 5 Starbucks, Kevin Johnson, Alibaba, Uber Eats, Nestlé pag. 6 Syl Saller, Diageo, Fear- less Girl pag. 7 Jimmy Nelson, JWT India, J. Walter Thompson Am- sterdam pag. 8 Conad, Gabriele Salvato- res, Aldo Biasi Comunica- zione, Wpp pag. 9 Osservatorio Findomestic, pag. 10 Netweek pag. 11 McCann Worldgroup, Pablo Walker, Rodney Collins pag. 12 National Geographic, Fo- xLife pag. 13 Nielsen pag. 14 GDO Conad: al via il 20 dicembre lo spot di Gabriele Salvatores. Con Wpp più efficacia sul digital A pag. 9 BUSINESS FCA affida a Starcom il media anche negli Usa e valuta una nuova review a livello globale La casa automobilistica avrebbe contat- tato gli auditor per rivedere il budget media globalmente A pag. 3 www.brand-news.it Il car-commerce è la prossima frontiera ma decollerà solo con un ecosistema fluido L’istituto di ricerche Juniper Research stima che, di fronte alla crescita del numero di auto connesse in circolazione, crescerà anche il commercio a bordo dei veicoli, al quale alcuni brand si stanno preparando da tempo. Ma non mancano criticità A pag. 5 AUTOMOTIVE BEVERAGE Starbucks vuole crescere ancora puntando su CX, iniziative digitali e delivery A pag. 6 CULTURA Blink. And they’re gone. Dal fotografo Jimmy Nelson campagna per salvare le diversità culturali A pag. 8 BEVERAGE Syl Saller, CMO Diageo, sprona le agenzie su diversity e gender pay gap A pag. 7 SCENARI Nielsen: in Italia torna a crescere la fiducia dei consumatori. Ok anche la propensione all’acquisto A pag. 14 MEDIA Il meglio di National Geographic in 3 temporary channel al 404 di Sky A pag. 13 DATI Nel 2018 i consumi degli italiani crescono di 21 mld A pagg. 10 e 11 INTELLIGENCE Lo sguardo ottimista di McCann WG all’Europa unita e le opportunità per i brand Per lo studio effettuato in 15 paesi, sotto l’apparente ribelle disordine c’è una sto- ria molto positiva A pag. 12 SHALL WE DANCE? BBH NEW YORK, IL REGISTA MARKUS WAL - TER DELLA CDP RESET E IL TEAM VFX DI THE MILL HANNO CREATO LO SPOT PER IL VIDEOGAME IN REALTÀ VIRTUALE BORDER- LANDS 2 PER PLAYSTATION VR, IN DISTRIBUZIONE DA VENERDÌ. “BABBO NATALE NON ESISTE, TU SÌÈ IL MESSAGGIO INTORNO A CUI LAGENZIA ALTMANN+PA- CREAU HA COSTRUITO LA CAM- PAGNA PER LA CROCE ROSSA FRANCESE PER RICORDARE CHE SOLO LE PERSONE VERE HANNO IL POTERE DI AGIRE CON LA LORO GENEROSITÀ. IL VIDEO, DI- STRIBUITO SU TUTTI I SOCIAL, PUNTA TUTTO SUL B/N E SUL CONTRASTO TRA UNA CLASSICA CANZONCINA NATALIZIA E LA CRUDA REALTÀ DEI NUMERI: IN FRANCIA 1 BAMBINO SU 5 VIVE SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ, IL CHE VUOL DIRE CHE SONO PIÙ DI 3 MILIONI.

Transcript of I lc ar- o meè p s if nt decollerà solo con un ecosistema...

Page 1: I lc ar- o meè p s if nt decollerà solo con un ecosistema ...video.mondadori.com/mktpubbli/Daily/OldDaily/Brand News 17 dicembre 2018.pdfSyl Saller, CMO Diageo, sprona le agenzie

lunedì 17 dicembre 2018quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

TAGOggi parliamo di...

Bmw, Gianluca Durante,FCA, Starcom pag. 3Juniper Research, Vol-kswagen, GM, Ford, Do-mino’s Pizza Starbucks,Dunkin' Donuts, Wingstop,TGIF Friday’s, Applebee’s,Priceline, Shell, ExxonMobil, Isobar Transforma-tion Consulting pag. 5Starbucks, Kevin Johnson,Alibaba, Uber Eats, Nestlépag. 6Syl Saller, Diageo, Fear-less Girl pag. 7Jimmy Nelson, JWT India,J. Walter Thompson Am-sterdam pag. 8Conad, Gabriele Salvato-res, Aldo Biasi Comunica-zione, Wpp pag. 9Osservatorio Findomestic,pag. 10 Netweek pag. 11McCann Worldgroup,Pablo Walker, RodneyCollins pag. 12National Geographic, Fo-xLife pag. 13Nielsen pag. 14

GDOConad: al via il 20 dicembre lo spot diGabriele Salvatores.Con Wpp più efficaciasul digital A pag. 9

BUSINESS

FCA affida a Starcom il mediaanche negli Usa e valuta unanuova review a livello globaleLa casa automobilistica avrebbe contat-tato gli auditor per rivedere il budgetmedia globalmente A pag. 3

www.brand-news.it

Il car-commerce è la prossima frontiera madecollerà solo con un ecosistema fluidoL’istituto di ricerche Juniper Research stima che, di fronte alla crescita del numero diauto connesse in circolazione, crescerà anche il commercio a bordo dei veicoli, al qualealcuni brand si stanno preparando da tempo. Ma non mancano criticità A pag. 5

AUTOMOTIVE

BEVERAGEStarbucks vuole crescereancora puntando su CX,iniziative digitali e delivery

A pag. 6

CULTURABlink. And they’re gone. Dalfotografo Jimmy Nelsoncampagna per salvare lediversità culturali A pag. 8

BEVERAGESyl Saller, CMO Diageo,sprona le agenzie sudiversity e gender paygap A pag. 7

SCENARINielsen: in Italia tornaa crescere la fiduciadei consumatori. Okanche la propensioneall’acquisto A pag. 14

MEDIAIl meglio di NationalGeographic in 3 temporary channel al404 di Sky A pag. 13

DATINel 2018 i consumidegli italiani crescono di 21 mld

A pagg. 10 e 11

INTELLIGENCE

Lo sguardo ottimista diMcCann WG all’Europa unitae le opportunità per i brandPer lo studio effettuato in 15 paesi, sottol’apparente ribelle disordine c’è una sto-ria molto positiva A pag. 12

SHALL WE DANCE? BBH NEW YORK, IL REGISTA MARKUS WAL-TER DELLA CDP RESET E IL TEAM VFX DI THE MILL HANNOCREATO LO SPOT PER IL VIDEOGAME IN REALTÀ VIRTUALE BORDER-LANDS 2 PER PLAYSTATION VR, IN DISTRIBUZIONE DA VENERDÌ.

“BABBO NATALE NON ESISTE,TU SÌ” È IL MESSAGGIO INTORNOA CUI L’AGENZIA ALTMANN+PA-CREAU HA COSTRUITO LA CAM-PAGNA PER LA CROCE ROSSAFRANCESE PER RICORDARE CHESOLO LE PERSONE VERE HANNOIL POTERE DI AGIRE CON LALORO GENEROSITÀ. IL VIDEO, DI-STRIBUITO SU TUTTI I SOCIAL,PUNTA TUTTO SUL B/N E SULCONTRASTO TRA UNA CLASSICACANZONCINA NATALIZIA E LACRUDA REALTÀ DEI NUMERI: INFRANCIA 1 BAMBINO SU 5 VIVESOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ,IL CHE VUOL DIRE CHE SONO PIÙDI 3 MILIONI.

Page 3: I lc ar- o meè p s if nt decollerà solo con un ecosistema ...video.mondadori.com/mktpubbli/Daily/OldDaily/Brand News 17 dicembre 2018.pdfSyl Saller, CMO Diageo, sprona le agenzie

lunedì 17 dicembre 2018quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

NOMINEBUSINESS

FCA affida a Starcom ilmedia anche negli Usa evaluta una review globaleLa sigla di Publicis Gr. ha avuto la meglio su UMnella gara per il mercato nordamericano dove ilbudget è stimato in 950 milioni di dollari

Si è chiusa con la vittoria di Starcom la gara media in-detta da FCA per il mercato nordamericano (Usa, Ca-nada e Messico).L’incarico assegnato al centro media di Publicis Groupe,che dal 2017 lavora per la casa automobilistica anchenel mercato italiano oltre che in Emea e Apac, riguardatutti i brand, inclusi Jeep, Chrysler, Dodge e Ram.L’agenzia uscente in questo che rappresenta il mercatopiù importante per FCA in termini di investimenti pubbli-citari (stimati in 950 milioni di dollari, che al cambio ineuro diventano 840 milioni) è UM, che era in carica daldicembre 2009 quando conquistò il budget alle spese diPhd.Starcom, oltre che per il media buying e planning, saràl’agenzia di riferimento di FCA in Nordamerica anche peri social media insieme a SapientRazorfish, altra sigla delgruppo Publicis.Con quest’ultima assegnazione si chiude quindi un annomolto caldo per il settore automotive, con Ford che haconfermato Wpp per il media ma assegnato la creativitàa Bbdo, Mercedes-Benz che ha scelto Publicis per lacreatività e Omnicom per il media e infine Volkswagenche ha confermato Omnicom in Europa e scelto Wpp pergli Usa.Ma, secondo quanto scrive Adweek, anche il 2019 po-trebbe riservare delle sorprese. Proprio la stessa FCA,infatti, avrebbe avviato contatti con gli auditor per rive-dere il suo budget media globale, operazione che po-trebbe poi preludere a una gara.

A partire dal prossimo 1° gennaio 2019, la respon-sabilità di Bmw Roma Italia sarà affidata a GianlucaDurante (nella foto), attuale finance manager della fi-liale romana di Bmw Italia. Sostituirà Andrea Guc-ciardi che dal 1° dicembre 2018 ha assunto la caricadi direttore Vvendite della filiale italiana.Durante, 42 anni, laureato in Economia e Commerciopresso l’Università Federico II, è in Bmw Italia dal2006 dove ha ricoperto diverse funzioni in ambitobusiness management e come area manager. Dalluglio 2013 ad oggi ha ricoperto l’incarico di financemanager di Bmw Roma.

Bmw: Gianluca Durantenuovo responsabiledella filiale romana

ITALIAAUTOMOTIVE

GLOBALGARE

PAG. 3

Brand NewsDirettore responsabile: Nicola Zonca Redazione: Francesca Bernardi, Luca Orma, Armida Cuzzocrea

Testata registrata presso il Tribunale di Milano n° 563 del 25/11/2011La riproduzione anche parziale è vietata senza l’autorizzazione scritta dell’editore

partita iva 07599810962ISSN 2499-8095

Per i comunicati: [email protected] la pubblicità: [email protected]

Editrice: Brand News Media Group S.r.l. Piazza Tommaseo 2/a, Milano. Tel: 334/9481654

Page 5: I lc ar- o meè p s if nt decollerà solo con un ecosistema ...video.mondadori.com/mktpubbli/Daily/OldDaily/Brand News 17 dicembre 2018.pdfSyl Saller, CMO Diageo, sprona le agenzie

lunedì 17 dicembre 2018quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

PAG. 5

Il car-commerce è la prossima frontiera dell’e-commercema decollerà solo se si realizzerà un ecosistema fluidoJuniper Research stima che, di fronte alla crescita del numero di auto connesse in circolazione, cre-scerà anche il commercio a bordo dei veicoli, al quale alcuni brand si stanno preparando da tempoPer il 2020 Volkswagen si prepara a connet-tersi direttamente agli automobilisti clientidel brand attraverso un personal customerID che comporterà un cambiamento radi-cale nel marketing. E pressapoco tutte lecase automobilistiche in collaborazione coni giganti della tecnologia stanno svilup-pando un ecosistema di servizi che terzeparti potranno riempire con le proprie apputili anche per il car-commerce. Si focalizzasull’ecommerce a bordo della propria autoe sulle sue potenzialità la ricerca di JuniperResearch ‘Consumer Connected Cars: Te-lematics, In-vehicle Apps & Connected CarCommerce 2018-2023’. Se infatti l’auto au-tonoma suscita perplessità e per la sua dif-fusione di massa ci vorranno molti anni, nonè così per il car commerce. Già oggi l’istitutodi ricerca dice che in circolazione ci sono 330 milioni di autoconnesse o comunque dotate di app specifiche, che cre-scendo mediamente del 18,7% nei prossimi 5 anni raggiun-geranno nel 2023 i 775 milioni. Cresce dunque la base diauto che potenzialmente possono supportare funzioni di car-commerce, tanto che sono molti i brand che stanno svilup-pando app da già anni, basti pensare che sin dal 2014

Domino’s Pizza permette di fare ordinazioni dalFord SYNC AppLink, mentre GM nel dicembre2017 ha lanciato un vero e proprio marketplacepartito con le app di Starbucks, Dunkin' Donuts,ristoranti come Wingstop, TGIF Friday’s, Apple-bee's nonché altri brand come Priceline,Shell e Exxon Mobil. Secondo Juniper le transazioni e-commerce sulleauto connesse raggiungeranno i 265 miliardientro il 2023, tuttavia saranno una fetta minuscolain confronto a quelle fatte da mobile o da com-puter. Per far crescere in modo armonico il set-tore dovrà aumentare la collaborazione tra leparti, dai produttori di auto agli operatori di retee soluzioni di pagamento. L’arrivo e la diffusionedelle reti 5G, come anche l’adozione delle inter-facce vocali, sicuramente aiuteranno ma ci vuoleuno sforzo in più per creare un ecosistema fluido.

Sam Barker, autore della ricerca commenta, “Fino a quandoil mercato non acquisirà nuovi player dall'ecosistema auto-mobilistico, l'aumento delle transazioni sarà guidato dallaconvenienza per l'utente, piuttosto che dalla creazione dinuovi servizi. Entro il 2023, ci aspettiamo che le transazionicommerciali all'interno del veicolo saranno inferiori all'1%delle transazioni mobili e online a livello globale".

GLOBALRICERCHE, ECOMMERCE

Si chiama Transformation Consulting la nuova divisione diIsobar dedicata alla consulenza di business centrata sullestrategie di digital transformation e per aumentare la cre-scita. Negli ultimi anni l’agenzia aveva già avviato progetti inquesto campo in alcuni mercati come Usa, Cina e Australiae nel 2016 aveva acquisito la società di consulenza brasi-liana Cosin Consulting. Adesso la proposta assume una por-tata globale con soluzioni end-to-end che completanol’offerta di marketing, commerce, products & service design

di Isobar, con 275 tra consulenti, strategist ed esperti di tec-nologia nelle Americhe, EMEA e APAC. L’offerta è strutturatain cinque practice globali, ognuna guidata da un ‘architetto’:Eric Paquette per Marketing Intelligence, Sandipan Roy perBusiness & Brand Transformation, Shawn Mishra per Omni-channel Commerce, Vikalp Tandon per Technology e DaveMeeker per Innovation. Abel Reis, coo di DAN Brazil e IsobarLatam, che ha condotto l’acquisizione di Cosin Consulting,sarà Global Executive sponsor.

GLOBALAGENZIE

Isobar lancia l’offerta di consulenza globale Transformation Consulting

AUTOMOTIVEAGENZIE

Page 6: I lc ar- o meè p s if nt decollerà solo con un ecosistema ...video.mondadori.com/mktpubbli/Daily/OldDaily/Brand News 17 dicembre 2018.pdfSyl Saller, CMO Diageo, sprona le agenzie

lunedì 17 dicembre 2018quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

PAG. 6BEVERAGE

Starbucks vuole crescere ancora puntando su customer experience, iniziative digitali e deliveryEvolvono le partnership con Alibaba con il primo virtual store, Uber Eats per le consegne e Nestlé per le capsuleDa settembre presente anche in Italia, con un paio dinegozi che non tarderanno ad aumentare e una roa-stery, Starbucks ha annunciato che intende espandersicirca del 6-7% con nuove aperture e aumentare i ricavifacendo crescere le vendite nei negozi esistenti, oggioltre 25mila, del 3-4%. Durante la conferenza con gliinvestitori, settimana scorsa a New York, il nuovo Chiefexecutive officer Kevin Johnson ha presentato le lineeguida della strategia per i prossimi anni e nuove par-tnership che aiuteranno ad amplificare il brand e a rag-giungere nuovi consumatori in modi diversi.

IL MIGLIORAMENTO DELL’ESPERIENZA NEI NE-GOZI corteggia la ‘third wave’ dei caffè - luoghi acco-glienti dove bere prodotti di qualità - e prevede unariorganizzazione del lavoro amministrativo per miglio-rare la capacità e velocità di trasmissione degli ordini;tecnologie per automatizzare la pianificazione dell’in-ventario e i rifornimenti; rinnovare i negozi che nehanno bisogno per aggiornare la tendenza third waveper le nuove generazioni. CAFFÈ FREDDO. Tra le novità recentemente lanciate hadato ottimi risultati il Draft Nitro Cold Brew, il caffè freddoalla spina. Sulla base di questo successo, il prodotto saràreso disponibile in tutti i negozi Usa.

SUL FRONTE DELLE INIZIATIVE DIGITALI, Star-bucks ha rilevato che il cliente che si interfaccia con ilbrand attraverso i canali digitali acquista 2-3 volte inpiù rispetto a chi non lo fa. L’idea è dunque acquisirepiù clienti digitali, espandere l’adozione di ordini e pa-gamenti mobile, migliorare il programma loyalty e ipremi permettendo ai clienti di scegliere tra più opzionie di ottenere punti in modo più veloce. L’ACCORDO CON ALIBABA e tutto il suo ecosistema, an-nunciato in agosto, si amplia con l’apertura del primo ne-gozio virtuale per estendere lareach presso i consumatoricinesi, almeno a quei 670 mi-lioni di utenti che complessi-vamente hanno installatol’app di Starbucks ma soprat-tutto di quelle di Taobao, Tmall e Alipay. Il negozio virtualeè contraddistinto da un’esperienza ‘one touch’, facile dausare e collegata al programma Starbucks RewardsIL DELIVERY è un altro punto chiave della strategia. InCina ha lavorato con Ele.me, piattaforma di food deliverycon 3 milioni di rider registrati, e testato due ‘Star Kit-chens’ presso i supermercati FreshHippo a Shanghai eHangzhou, con magazzino e servizio consegne indipen-denti. Inoltre il programma Starbucks Delivers, lanciatotre mesi fa, ha raggiunto in Cina 2.000 negozi in 30 città. Altrove Starbucks ha invece iniziato a testare le conse-gne con Uber Eats, partendo da Tokyo e Miami e conil programma di estendere il programma a un quartodei negozi Usa nei primi mesi del 2019. ANCHE LA PARTNERSHIP CON NESTLÉ PROCEDEcon la creazione di una gamma di prodotti brandizzatiStarbucks, gli unici prodotti e confezionati dalla multina-zionale compatibili con i sistemi di Nespresso e DolceGusto. La commercializzazione inizierà dalla primavera.

GLOBALSTRATEGIE, RETAIL, PRODOTTI

Kevin Johnson

Page 7: I lc ar- o meè p s if nt decollerà solo con un ecosistema ...video.mondadori.com/mktpubbli/Daily/OldDaily/Brand News 17 dicembre 2018.pdfSyl Saller, CMO Diageo, sprona le agenzie

lunedì 17 dicembre 2018quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

PAG. 7

A che punto siete con diversity e gender pay gap?Syl Saller, CMO Diageo, lo ha chiesto alle agenziecreative e media che lavorano per i brand del gruppoLe dichiarazioni d’intenti sono cosabuona e giusta, ma per alcuni chiefmarketing officer dotati di forte leader-ship, non sono abbastanza. Syl Saller,CMO di Diageo e un budget globale di1,8 miliardi di dollari, ha preso carta epenna e scritto personalmente a tuttele agenzie, creative e media, che lavorano per i brand delgruppo chiedendo di mostrare tutti i dati interni riguardodiversity e gender pay gap. Saller ha deciso di farlo dopoche molti dei brand manager di Baileys, Smirnoff, JohnnieWalker e Tanqueray avevano ricevuto risposte moltovaghe da un gran numero di capi d’agenzia, segnala latestata specializzata The Drum che ha riportato la notiziacon molti particolari. Nella lettera la CMO di Diageo hachiesto di conoscere la percentuale di donne nel leader-ship team, nei vertici di quelli creativi e informazioni sulgender pay gap. Seller ha anche utilizzato la sua lettera

per definire in dettaglio le molte inizia-tive che Diageo ha introdotto negli ul-timi 6 mesi, dalla revisione del rostercreativo globale all’adesione a inizia-tive come UN Unstereotype Alliance eFree the Bid, nata con l’obiettivo di farcrescere il numero delle donne registe

dei commercial. La CMO di Diageo non ha però dato ul-teriori informazioni sulle eventuali conseguenze per lesigle che non abbiano livelli adeguati in fatto di diversitye gender pay gap, lasciano “aperta” la questione. Dalcanto suo, il gruppo conta il 40% di donne nel suo comi-tato esecutivo e il 45% dei senior marketer e si è piazzatoal 4to posto nel Thomson Reuters Global Diversity and In-clusion Index. “Non siamo ancora arrivati dove vorremmoessere, ma fissare l’obiettivo di avere più donne nei boarde nei leadership team e avere questi modelli di fa unagrande differenza, a ogni livello”, ha commentato Saller.

GLOBALAGENZIE, BRAND

BEVERAGECSR

Alla fine l’autore della scultura del ‘Toro’ di Wall Street l’haavuta vinta e la ‘Fearless Girl’ piazzata dalla McCann NewYork per conto del suo cliente State Street Global Advi-sors di fronte al simbolo della crescita senza sosta ha tra-slocato. La settimana scorsa la scultura realizzata daKristen Visbal ha una nuova collocazione nel cuore deldistretto finanziario di New York, questa volta – ha assi-curato il sindaco Bill de Blasio – in modo permanente. Dalsuo debutto l’8 marzo del 2017, sono 301 le aziende chein tutto il mondo hanno incluso una donna nei board diri-genziali, informa State Street Global Advisors.

USA, GLOBALEVENTI, OOH

La Fearless Girl trasloca e adesso si trova faccia a faccia con il New York Stock Exchange

Page 8: I lc ar- o meè p s if nt decollerà solo con un ecosistema ...video.mondadori.com/mktpubbli/Daily/OldDaily/Brand News 17 dicembre 2018.pdfSyl Saller, CMO Diageo, sprona le agenzie

lunedì 17 dicembre 2018quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

PAG. 8

Blink. And they’re gone. Il fotografo Jimmy Nelson e JWT India eAmsterdam lanciano campagna per salvare le diversità culturaliVerranno usate tecnologie innovative per promuovere la comprensione e la conoscenza delle cultureIl fotografo Jimmy Nelson si fa portavoce di un progettochiamato ‘Blink. And they’re gone’ volto a preservare la di-versità culturale e diffondere la conoscenza delle cultureindigene da tutto il mondo. Lo accompagnano JWT Indiae J. Walter Thompson Amsterdam, partendo da un videodi lancio che utilizza oltre 1500 foto scattate da Nelsonnegli ultimi 30 anni che raffigurano popoli tra i quali gli HuliWigmen della Papua New Guinea, i Kazaki della Mongolia,i Sadhu indiani, gli Wodaabe del Chad, raffigurati nello stiletipico dell’artista - aspirazionale e stilizzato - che in pas-sato gli ha provocato qualche critica da parte di antropo-logi e puristi. Nel 2019 seguiranno altre iniziative - il librofotografico Homage to Humanity che combina carta, VR,film a 360 gradi e un’app gratuita che, scannerizzando leimmagini, permette di conoscere retroscena, contenuti estorie - per far conoscere le innumerevoli culture e le loro

tradizioni, a rischio mai come ora di sparire a causa dellaglobalizzazione, industrializzazione e omologazione cultu-rale orientata all’occidentalizzazione portata dai mezzi di-gitali. Da qui il titolo del progetto ‘Blink. And they’re gone’,che si distingue per l’uso di diverse tecnologie innovative,stavolta mezzo di conoscenza e non di distruzione.

GLOBALADV, CONTENT, TECH

CULTURA

Page 9: I lc ar- o meè p s if nt decollerà solo con un ecosistema ...video.mondadori.com/mktpubbli/Daily/OldDaily/Brand News 17 dicembre 2018.pdfSyl Saller, CMO Diageo, sprona le agenzie

lunedì 17 dicembre 2018quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

GDO

Conad: dal 20 dicembre al via lo spot di GabrieleSalvatores. Con Wpp più efficacia sul digitaleL’insegna chiude l’anno con fatturato in crescita del 3% e per il 2019 porta a 40 milioni il budget adv

Parla di giovani e lavoro lo spot cheConad pianificherà dal 20 al 31 di-cembre su tutte le reti tv nazionali. Afirmarlo il regista Gabriele Salvatoresinsieme all’agenzia Aldo Biasi Comu-nicazione. Il film, nei tagli da 30 e 45secondi, racconta il momento in cuiun ragazzo abbandona la famigliaper andare a lavorare in una destina-zione lontana. Dunque un cambio diformat per l’insegna, ma solo momen-taneo: la figura del ‘socio’ infatti, pro-tagonista da anni degli spot Conad,continuerà a essere centrale nella co-municazione pubblicitaria dell’inse-gna anche il prossimo anno quandotutte le attività passeranno in gestioneal gruppo Wpp (vedi notizia). Lo hadichiarato il direttore marketing Giu-seppe Zuliani, che ha confermato l’in-cremento del budget pubblicitario da38 a 40 milioni nel 2019, con la quotadestinata al digitale che passerà dal15% al 20%. Ed è proprio sul digitale che l’insegnaintende valorizzare maggiormente leattività per generare legami duraturicon i consumatori. «La sfida è garan-tire la stessa riconoscibilità e memo-rabilità della nostra comunicazionetelevisiva anche sui mezzi digitali - hadichiarato l’amministratore delegatoFrancesco Pugliese (nella foto) -.Anche in funzione di questo si spiegail cambio dei partner. Concentrando

l’incarico in un unico gruppo pen-siamo di riuscire a declinare il mes-saggio su tutti i mezzi con piùefficacia. Senza considerare che la-vorare con diverse agenzie compor-tava una grossa fatica in più».Nel senso più ampio del termine, perdigitalizzazione Conad intende ancheinvestimenti nelle attività di crm egeomarketing mentre l’ecommerce ri-veste ancora un ruolo minoritario. Grazie anche al piano investimenti -nel 2019 previsti 530 milioni per po-tenziare la rete vendita con nuoveaperture, acquisizioni e ristruttura-zioni - Conad ha chiuso il 2018 conun’altra crescita, del 3%, confer-mando il trend positivo che continuadal 2002. Il giro d’affari si attesta a13,4 miliardi di euro, con un incre-mento di 408 milioni rispetto al 2017.«Abbiamo investito molto sulla marcadel distributore, portandola al 30%, esui format distributivi necessari persoddisfare la richiesta di qualità e diconvenienza che viene dai clienti - hadetto il direttore generale FrancescoAvanzini -. La marca Conad crescemolto più del mercato. A cresceresono soprattutto i prodotti premium,sottolineando in tal modo il progres-sivo impoverimento di quel cetomedio che per anni è stato il pernodell’equilibrio sociale del Paese. In-crementiamo il valore complessivo

della nostra offerta e facciamo svi-luppo per rispondere alle moltepliciesigenze dei clienti con l’innovazione,la qualità, la sicurezza della nostramarca, capace di offrire una realeconvenienza».Quello nella multicanalità è l’investi-mento più importante promosso daConad e cooperative in accordo coni soci imprenditori, perché finalizzatoa rafforzare il concetto di vicinanza alterritorio e di partecipazione.I punti di vendita sono 3.225, 76 in piùrispetto a quelli del 2017: 26 ConadIpermercato, 229 Conad Superstore,1.096 Conad, 972 Conad City, 465Margherita Conad, 20 Sapori&Din-torni, 240 discount a insegna Todis e177 tra altre insegne, cash&carry etradizionali. I 394 milioni di euro di in-vestimenti dell’anno in corso sonostati finalizzati per il 74% a nuoveaperture e per il restante a ristruttura-zioni.

ITALIASTRATEGIE

PAG. 9

Page 10: I lc ar- o meè p s if nt decollerà solo con un ecosistema ...video.mondadori.com/mktpubbli/Daily/OldDaily/Brand News 17 dicembre 2018.pdfSyl Saller, CMO Diageo, sprona le agenzie

lunedì 17 dicembre 2018quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

DATI

Nel 2018 i consumi degli italiani crescono di 21 miliardiIl settore casa (+2%) va meglio dei veicoli (+1%), l’e-commerce vola a 27,4 miliardi (+16%)Nel 2018 i consumi degli italiani sono increscita di 21,14 miliardi di euro (+2%)rispetto al 2017: la spesa totale rag-giunge 1.000 miliardi e 80 milioni, con-solidando un trend positivo che dura dacinque anni (8,65%dal 2014). I datidell’Osservatorio dei Consumi Findo-mestic 2018 (scarica il documento),realizzato in collaborazione con Prome-teia, dimostrano che il mercato dei benidurevoli è cresciuto dell’1,5% in valore,con un incremento doppio nel compartocasa (+2%) rispetto a quello dei veicoli(+1%).

L’Osservato-rio registraanche ilboom dell’e-commerce:

si stima un aumento in valore del 16% afine anno. Quello che sta per conclu-dersi, inoltre, rappresenta per il creditoal consumo, che cresce del 3,9% negliultimi 12 mesi, il settimo anno in positivo. RIPRESA DEI CONSUMI CONCEN-TRATA IN DUREVOLI E SERVIZI. Nel2018 il mercato dei beni durevoli vale 83miliardi e 203 milioni, distribuiti fra il set-tore dei veicoli (53%) e quello della casa(47%) come rileva l’Osservatorio Findo-mestic. Se i consumi totali sono cresciutiin valore mediamente dell’1,8% nell’ul-timo quinquennio, il mercato dei durevoliè migliorato in media del 4,7%, rivelan-dosi il più dinamico con un’incidenza suiconsumi totali passata dal 6,8% del2014 al 7,7% del 2018.

VEICOLI, MENO AUTO NUOVE EPREZZI IN CALO, PIÙ USATO. Il mer-cato dei veicoli pesa per il 3% sui con-sumi totali, con un incrementodell’incidenza dello 0,7% rispetto al2014. Nell’anno che volge al termine levendite di veicoli risultano in crescitadell’1,6% in volume, mentre i prezzisono in calo dello 0,5%. Il primato pergiro d’affari spetta alle auto usate conquasi 19 miliardi di euro, mentre il mer-cato delle auto nuove, secondo le stimedi Prometeia, a fine anno raggiungerà17,6 miliardi di euro per un totale di1.932.000 immatricolazioni con una con-trazione del 2,1% in valore e del 2,9% involume.Calano del 3,5% le immatricola-zioni dei privati, confermando l’anda-mento negativo già rilevato nel 2017.Brusca frenata anche per le auto azien-dali, per le quali si registra una flessionedel 2,2% dopo l’impennata del +22,8%dello scorso anno.DUE RUOTE: BENE LE MOTO, MALEI CICLOMOTORI. L’Osservatorio deiConsumi Findomestic registra che ilmercato dei motoveicoli nel 2018 crescedel 6,2% in valore e del 3,4% in numerodi immatricolazioni. Sono 215mila lemoto vendute nel 2018 (+5,2%), mentrei nuovi ciclomotori in circolazione sono21mila, in calo dell’11,3% soprattutto acausa della concorrenza degli scooterdi media cilindrata e delle e-bike.CASA, I CONSUMI SONO SMART EPREMIUM. Secondo i dati elaborati daPrometeia il settore casa nel 2018 cre-

sce del 2% in valore: un ‘segno più’ cheè il risultato dell’accelerazione dei prezzimedi (+2,7%) e della leggera contra-zione dei volumi di vendita (-0,6%). TELEFONIA, UN ANNO A TUTTOSMARTPHONE. L’Osservatorio Findo-mestic rileva per il 2018 un +10,6% difatturato per il segmento telefonia conun fatturato che sfiora i 6 miliardi di euro.I dati evidenziano la preferenza degli ita-liani soprattutto per gli smartphone dialta gamma: infatti le unità vendute sonoin flessione del 2% (decretando la con-clusione del processo di sostituzione deitelefoni di vecchia generazione), ma iprezzi sono in ascesa del 12,9%.MENO TABLET E PC PORTATILI. Il de-cremento dell’1,1% in valore per l’Infor-mation Technology è ancora piùpesante se si guarda all’andamento deivolumi, in flessione del 3,4%. A contri-buire negativamente sono tablet (-12%)e PC portatili (-3,5%) che, insieme val-gono quasi la metà del mercato. Uncontributo positivo arriva dalle cartucceper stampanti, (+3%), da monitor(+20%) e videogiochi con accessori(+11,5%).GIÙ I TELEVISORI. Prometeia valutauna decrescita del 3,5% in valore perl’elettronica di consumo, fortementecondizionata dai risultati negativi dei te-levisori (-1,6%) che rappresentano l’80%del fatturato.

SEGUE NELLA PROSSIMA PAGINA

ITALIACONSUMI

PAG. 10

Page 11: I lc ar- o meè p s if nt decollerà solo con un ecosistema ...video.mondadori.com/mktpubbli/Daily/OldDaily/Brand News 17 dicembre 2018.pdfSyl Saller, CMO Diageo, sprona le agenzie

lunedì 17 dicembre 2018quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

DATIMEDIA

FOTOGRAFIA ANCORA IN CALO. La di-namica positiva dei prezzi (+9,4%) con-tiene il calo del fatturato del settorefotografico. Per le macchine digitali (73%del mercato) la contrazione è dell’1,7%,mentre per reflex e obiettivi intercambia-bili (27% del mercato) il decremento èdell’1,5%.ELETTRODOMESTICI, MEGLIO I PIC-COLI CHE I GRANDI. Il mercato deglielettrodomestici grandi chiuderà l’anno indeclino: -2,3% di fatturato con -1,5% neivolumi e -0,8% nei prezzi. La riduzione -più netta nel comparto del freddo con un-3,2% - arriva al termine di quattro anni dicrescita ininterrotta. Segno positivo, in-vece, per gli elettrodomestici piccoli conun fatturato complessivo di 1,4 miliardi dieuro per una crescita dello 0,3% (-2,3%volumi e +2,8% prezzi). Il trend positivodel fatturato è attribuibile esclusivamente

al segmento “cura della casa” (+7,4%). CONDIZIONATORI E STUFE A PICCO.La brusca frenata nelle vendite dei con-dizionatori (-11,5%), soprattutto di quelliportatili, e il tracollo delle stufe elettriche(-30,9%) trascina in territorio negativo ilsegmento dell’home comfort, per cui l’Os-servatorio Findomestic calcola un calodel 14,1% in volumi e del 10,2% in valore. E-COMMERCE, PROGRESSIONEINARRESTABILE. Negli ultimi 5 anni ilmercato dell’e-commerce, in base ai datidel Politecnico di Milano, è passato dai14,3 miliardi del 2014 ai 27,4 miliardi dieuro del 2018, crescendo di anno in annoa due cifre e apprestandosi a chiuderel’anno con un incremento in valore del16%. L’e-commerce è composto per il44% da servizi, con il turismo che ricoprela quota più ampia (35,8%), e per il 56%da prodotti tra cui spiccano quelli dei

comparti informatica e elettronica(16,8%), abbigliamento (10,6 %), arreda-mento (5,1%), food & grocery (4%) e edi-toria (3,6%). Tra i beni durevoli, secondol’Osservatorio Findomestic, nel 2018 risul-tano in forte crescita i mobili (+50%),l’elettronica di consumo (+30%), l’homecomfort (+24%) e la telefonia (+23%). On-line si comprano meno soltanto i prodottidella fotografia (-7%), che però continuaa rappresentare il segmento in cui l’inci-denza dell’e-commerce è più elevata(con un peso del 26%.) CREDITO AL CONSUMO DA 7 ANNI INCRESCITA E FINDOMESTIC DOPPIA ILMERCATO. In un contesto di crescita deiconsumi, il mercato del credito al con-sumo prolunga l’andamento positivo chedura da sette anni e si prepara a salutareil 2018 con erogazioni per 67 miliardi dieuro e un saldo positivo del 3,9%.

DALLA PAGINA PRECEDENTE

Netweek regala la Guida ai Ristoranti 2019,che festeggia la quindicesima edizione.Stampata in oltre trecentomila copie, sarà inedicola da lunedì 17 a sabato 22 dicembre, al-legata gratuitamente a 41 testate del circuitodi media locali. Come sempre ogni ristorante viene presentatocon i dati essenziali di contatto, una breve de-scrizione del locale e del tipo di cucina, evi-denziando caratteristiche particolari e uniche,anche con degli appositi box. Un paio di foto,

poi, aiutano a farsi meglio un’idea del locale. Diverse le novità: prima di tutto, torna l’edi-zione unificata. Si tratta infatti di un volumeunico di 164 pagine per tutti i ristoranti chehanno aderito al progetto editoriale in Lombar-dia, Piemonte, Liguria, Veneto e Toscana.Cambia poi il formato che diventa quadrato,per essere esteticamente più bello e ancorapiù tascabile che in passato. Infine, tutte leschede riportano per filo e per segno quantoriferito dai ristoratori.

ITALIAEDITORIA

Netweek regala la Guida ai Ristoranti 2019 stampata in oltre 300mila copie

PAG. 11

Page 12: I lc ar- o meè p s if nt decollerà solo con un ecosistema ...video.mondadori.com/mktpubbli/Daily/OldDaily/Brand News 17 dicembre 2018.pdfSyl Saller, CMO Diageo, sprona le agenzie

lunedì 17 dicembre 2018quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

PAG. 12

Lo sguardo ottimista di McCann Worldgroup all’Europa unita e le opportunità per i brandSe per gli osservatori la parola che più spesso viene in mente a proposito di Europa alle soglie del 2019è ‘incertezza’, per McCann Worldgroup il panorama è invece più ottimistico. Al termine di uno studio cheha coinvolto oltre 15mila individui in 15 paesi europei, per la branca europea guidata da Pablo Walkersotto l’apparente ribelle disordine c’è una storia molto positiva e piena di opportunità per i brand.“Avevamo la sensazione che ci fosse una storia diversaoltre i titoli dei giornali. Così abbiamo deciso di scoprireciò che il potenziale dell’Europa significa realmente peri suoi cittadini”, ha dichiarato a Campaign Walker ri-guardo ai risultati.CONNESSIONI. Invece di patriottismo isolazionista, lostudio rivela un approccio più aperto e flessibile al-l’identità europea, i cui confini più che da Schengensono stati abbattuti da internet e dal web in grado diconnettere persone che condividono opinioni e puntidi vista a prescindere dalla collocazione geografica: il49% dei rispondenti ritiene che l’idea di Stato nazioneè un modello datato e il 55% crede che la cittadinanzadovrebbe essere frutto di scelte, non di nascita. Le bar-riere linguistiche, culturali ed economiche sono più de-boli per l’82% dei rispondenti che vorrebbero muoversicon maggiore facilità attraverso il vecchio continente,mentre l’80% ritiene che un remix culturale sia moltoutile per la creatività e lo scambio di talenti cross-bor-der. Lo studio non nega tensioni e divisioni, ma sugge-risce ai brand di prendere posizione celebrando ladiversità e l’empatia.CURA. Lo spirito di uguaglianza sembra attraversareancora l’Europa dove viene considerato come un fat-tore importante per il futuro e dove si lega al trend ‘ca-ring’ che si diffonde in risposta a certi eccessi dellatecnologia, allo spreco di risorse, alla protezione del-l’ambiente. Una società che si prende cura di sé e chesecondo McCann Worldgroup ha forti implicazioni nelmodo in cui i brand comunicano.CIRCOLARITÀ. Ri-uso, riciclo e rispetto dell’ambientestanno cominciando a far sentire i loro effetti sui con-sumi: questi valori non dovrebbero essere sottovalutati

dai brand visto che il 96% dei rispondenti ritiene chele aziende europee dovrebbero impegnarsi nella con-servazione della natura. CULTURA. È simbolo dell’orgoglio e dell’heritage eu-ropeo e ha un immenso appeal, oltre a generare ric-chezza. Per Rodney Collins, regional director TruthCentral esiste una “economia culturale che deriva i pro-pri valori dagli aspetti culturali di beni e servizi” e si tra-duce in elementi costitutivi sempre più importanti, in unrapporto a due vie: Made in Italy è un valore per ibrand, ma i brand possono creare valore anche per iterritori dove hanno origine.SICUREZZA VS SORVEGLIANZA è un’altra tendenzache prende sempre più forma: il 71% dei rispondentidichiara di aver preso misure per rendere la propriapresenza online meno tracciabile e questo perMcCann Worldgroup dovrebbe esser preso in consi-derazione dai brand facendo propri i valori di sicurezzae rassicurazione, in tutti i settori. “Le persone preferi-scono i brand che vegliano su di loro a quelli che nesorvegliano ogni movimento”, si legge nello studio.SUCCESSO IN 3 PAROLE: gli aggettivi più citati nellostudio alla domanda cosa definisca un brand di suc-cesso in Europa sono affidabile, visionario, potente.

EUROPARICERCHE

INTELLIGENCE

Page 13: I lc ar- o meè p s if nt decollerà solo con un ecosistema ...video.mondadori.com/mktpubbli/Daily/OldDaily/Brand News 17 dicembre 2018.pdfSyl Saller, CMO Diageo, sprona le agenzie

lunedì 17 dicembre 2018quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

MEDIA

National Geographic: il meglio in 3 temporary channelDal 16 dicembre 2018 al 31 gennaio 2019, il meglio della programmazione di National Geographic in 3 temporary channel al canale 404 di Sky

Dal 16 dicembre al 31 gennaio, unmese e mezzo per 3 nuovi tempo-rary channel firmati National Geo-graphic che si susseguiranno alcanale 404 di Sky.A dare il via sarà National Geogra-phic Imperdibili in onda dal 16 al31 dicembre. Due settimane dedi-cate alle serie più spettacolari e aipiù grandi documentari mai di Na-tional Geographic. Da Malala aJane. Da Megafabbriche a Mis-sione Plutone. National Geogra-phic Imperdibili è il temporarychannel che rappresenta lo spiritodi National Geographic accompa-gnando lo spettatore attraverso lesue meraviglie.Dall’1 al 16 gennaio è la volta diNational Geographic Spazio il ca-

nale dedicato a uno degli argo-menti che da sempre affascina dipiù l’umanità. Dalle serie più spet-tacolari One Strange Rock con WillSmith fino ai grandi speciali comeMissione Sole: la sonda Parker,che ricostruisce la recente mis-sione della Nasa, il primo tentativodell’uomo di “toccare il sole”, Na-tional Geographic Spazio proponeun palinsesto ricco dedicato a tuttigli appassionati dei grandi misteriche si celano oltre il Pianeta Terra.Dal 17 al 31 gennaio NationalGeographic Storia ci porta in unviaggio tra antichità e storia con-temporanea, da Megastrutture diHitler a Gli Anni ’80 e Gli Anni ’90passando per Apocalypse: la se-conda guerra mondiale.

ITALIATV

Un bambino che vuole diventarebambina. Una bambina che fin dapiccola si sente intrappolata in uncorpo maschile. Creato e firmato dalpremio BAFTA (Oscar britannici)Tony Marchant, Butterfly, tutti e 3 gliepisodi in prima visione assoluta il 17dicembre dalle 21.00 su FoxLife (Sky,114), è tra i drama più attesi della sta-gione e racconta la complessa rela-zione che vive una coppia di genitori

separati, Vicky, il premio Emmy AnnaFriel (Limitless e Goal!) e Stephen, in-terpretato da Emmett J. Scanlan (Hol-lyoaks, The Fall), nell’affrontare larichiesta di cambio di sesso da partedel figlio minore Max (Callum Booth-Ford). La serie, che ha fatto il boomdi spettatori in Inghilterra, raccontacon delicatezza la storia di un bam-bino di undici anni in lotta con séstesso e con la propria natura.

La colonna sonora di Butterfly è statascritta dal duo che ha composto lacolonna sonora di Stranger Things:Kyle Dixon e Michael Stein.

ITALIATV

FoxLife: in onda questa sera tutti e 3 gli episodi di Butterfly

PAG. 13

Page 14: I lc ar- o meè p s if nt decollerà solo con un ecosistema ...video.mondadori.com/mktpubbli/Daily/OldDaily/Brand News 17 dicembre 2018.pdfSyl Saller, CMO Diageo, sprona le agenzie

lunedì 17 dicembre 2018quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

SCENARI

Nielsen: in Italia torna a crescere la fiducia dei consumatori. Ok anche la propensione all’acquistoMigliorano sia la percezione della propria situazione finanziaria, sia la propensione all’acquisto.Un dato che trova riscontro anche nell’andamento dei fatturati della GDO: +0,4% nei 10 mesi Dopo una flessione di due trimestri con-secutivi, nel terzo trimestre del 2018 tornaa crescere la fiducia dei consumatori ita-liani, passando dai 62 punti registrati neltrimestre precedente a quota 69. In cre-scita anche su base tendenziale (+4 puntirispetto al terzo trimestre del 2017).In crescita anche la media mondiale (+2punti, da 104 a 106), invariata la mediaeuropea (87 punti). In particolare, risultain calo l’indice di fiducia dei consumatoritedeschi (-1 punto, da 107 a 106) e fran-cesi (-1 punto, da 78 a 77). In crescita ilRegno Unito (+1 punto da 101 a 102) esoprattutto la Spagna (+5 punti, da 92 a97).I dati emergono dalla Conference Board®Global Consumer Confidence Surveysvolta in collaborazione con Nielsen subase trimestrale.“Dall'ultimo aggiornamento della Consu-mer Confidence Survey – ha dichiaratoRoberto Pedretti, Group President di Niel-sen per il Sud Europa – emerge che la po-polazione italiana ha aspettative positivesul prossimo futuro. Migliorano, infatti, siala percezione della propria situazione fi-nanziaria, sia la propensione all’acquisto.Un dato che trova riscontro anche nell’an-damento dei fatturati della GDO, incre-mentati del +0,4% nei primi 10 mesi del2018: un trend comunque positivo, se raf-frontato con un anno eccezionale come il2017.”Un aumento del genere è fisiologico nei

periodi estivi. È inoltre tipicodei periodi immediatamentesuccessivi all’insediamentodi un nuovo Governo. In ef-fetti, si registra anche un in-cremento della propensioneal consumo di +4 punti per-centuali (arrivano quindi a25% quanti ritengono sia ilmomento giusto per fare ac-quisti). Parallelamente sale,dal secondo al terzo trimestre 2018, lapercentuale di chi è positivo riguardo lostato delle proprie finanze (+5pp, dal27% al 32%) e diminuisce il numero dipersone che ritiene che il Paese sia in re-cessione (78%, -3pp).Un elemento di incertezza sul futuro peròrimane: restano stabili le prospettive sul-l'occupazione (crede nella ripresa delmercato del lavoro il 16% degli italiani),un dato inferiore rispetto al complesso deiprincipali Paesi europei.Diminuisce, invece, la percentuale di ita-liani che adottano misure per risparmiare:sono il 53%, -3pp rispetto al trimestre pre-cedente. Una volta coperte le spese es-senziali (bollette, rate del mutuo, affitti,etc.) e accantonati i risparmi, tra le prefe-renze d’acquisto degli italiani spiccanol’abbigliamento (47%, +4pp) e i viaggi(45%, +5pp), seguiti dal divertimento fuoricasa e dai nuovi prodotti tecnologici, ri-spettivamente al 35% e 24%.Diversamente, tra chi adotta misure per

risparmiare, le principali voci di riduzionedelle spese riguardano proprio l’abbiglia-mento (51% di italiani), i prodotti alimen-tari (il 48% passa a marchi piùeconomici), l’intrattenimento e i pasti fuoricasa (rispettivamente il 46% e il 39%).L’analisi di Nielsen prende anche in con-siderazione quelle che possono esseredefinite le principali preoccupazioni degliitaliani. In prima posizione c’è sempre ilposto di lavoro (18%, +2pp percentualinel terzo trimestre 2018 vs. trimestre pre-cedente). Seguono le preoccupazioni perl’economia nazionale (12%, in calo) e perla salute (8%, in crescita). In crescitaanche l’apprensione relativa all’immigra-zione (7%) e per l’ordine pubblico/crimi-nalità (7%). La preoccupazione perl’aumento del costo delle utenze è indi-cata dal 6% dei rispondenti, al pari diquella per l’istruzione e/o il benessere deifigli sale. Tra i crucci degli italiani rientraanche quello dell’equilibrio tra vita perso-nale e vita professionale (5%). SCARICA L’INFOGRAFICA

ITALIARICERCHE

PAG. 14

Page 15: I lc ar- o meè p s if nt decollerà solo con un ecosistema ...video.mondadori.com/mktpubbli/Daily/OldDaily/Brand News 17 dicembre 2018.pdfSyl Saller, CMO Diageo, sprona le agenzie

lunedì 17 dicembre 2018quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

AGENDA

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANALUNEDì 17 DICEMBRERai 1 organizza la proiezione in anteprima della primapuntata e la conferenza stampa della serie tv La Com-pagnia del Cigno. Anteo Palazzo del Cinema – SalaAstra, Piazza Venticinque Aprile 8, Milano. Ore 11,15.Tel. 0231992197.

Ferpi Lombardia ha organizzato, in collaborazionecon Martini, l’incontro “Da Milano 2015 a Matera 2019.Quando la comunicazione incontra la cultura”. Ter-razza Martini, piazza Diaz 7, Milano. Ore 19,30. Perinfo: [email protected].

MARTEDì 18 DICEMBRESamsung Italia presenta alla stampa le ultime novitàdell’azienda nell’ambito dei display professionali perambienti Indoor, con un focus sulle nuove soluzioniSamsung Smart LED Signage ad alta risoluzione della

Serie IF / IF-D. Samsung District di Milano, via MikeBongiorno 9. Ore 9,30. Per info: [email protected].

EY presenta la XXI edizione dell’EY Global InformationSecurity Survey che fotografa lo stato dell’industriadella sicurezza informatica in Italia e nel mondo. ViaMeravigli 12/14, Milano. Ore 12. Tel. 0280668307.

Conferenza stampa di 'Danza con me', il programmadi Roberto Bolle in onda il 1 gennaio su Rai 1. Ac-cademia Teatro Alla Scala, via Campo Lodigiano 2/4,Milano. Ore 12. Per info: [email protected].

MERCOLEDì 19 DICEMBREEasyJet presenta le novità e gli investimenti previsti inItalia nel 2019. Per info: [email protected].

PAG. 15