I. C. T. Information Communication Tecnology

18
a cura di Adriano C orsetti 2° PARTE

description

2° PARTE. I. C. T. Information Communication Tecnology. 31/12/2012. DAL BROWSE AI MOTORI DI INFORMAZIONE. SERVIZI DI INFORMAZIONE. MOTORI DI RICERCA GOOGLE LYCOS VIRGILIO Wikipedia. GOOGLE CROME. SERVIZI DI UTILITA ’. SOCIAL NETWORK Outlook Face Book - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I. C. T. Information Communication Tecnology

Page 1: I. C. T. Information  Communication  Tecnology

a cura di Adriano Corsetti

2° PARTE

Page 2: I. C. T. Information  Communication  Tecnology

a cura di Adriano Corsetti

Page 3: I. C. T. Information  Communication  Tecnology

a cura di Adriano Corsetti

SERVIZI DI INFORMAZIONE

MOTORI DI RICERCA

• GOOGLE

• LYCOS

• VIRGILIO

• Wikipedia

Page 4: I. C. T. Information  Communication  Tecnology

a cura di Adriano Corsetti

Page 5: I. C. T. Information  Communication  Tecnology

a cura di Adriano Corsetti

GOOGLE CROME

Page 6: I. C. T. Information  Communication  Tecnology

a cura di Adriano Corsetti

SERVIZI DI UTILITA’

SOCIAL NETWORK

• Outlook• Face Book• Linkedin• Ask.fm• WhatsApp

Page 7: I. C. T. Information  Communication  Tecnology

a cura di Adriano Corsetti

Page 8: I. C. T. Information  Communication  Tecnology

a cura di Adriano Corsetti

Page 9: I. C. T. Information  Communication  Tecnology

a cura di Adriano Corsetti

I SOCIAL NETWORK

WEB

WhatsApp

FaceBook

COMP.TELEF.

I.S.P.

-SOCIALI

-ECONOMICI

-POLITICI

-AMMINISTRATIVI

-LINGUISTICI

-SICUREZZA

IMPATTI

DRONE TITAN A.

Page 10: I. C. T. Information  Communication  Tecnology

a cura di Adriano Corsetti

FACEbOOK OVUNQUE

WEB

WhatsApp

FaceBook

Centrale Telef.

I.S.P.Sala Oper. FaceBook

DRONE TITAN A.

Page 11: I. C. T. Information  Communication  Tecnology

a cura di Adriano Corsetti

SERVIZI DI UTILITA’ “ GRID Computing” CONDIVISIONE DELLE POTENZE DI CALCOLO

sono un’infrastruttura di calcolo distribuito, utilizzati per l’elaborazione di grandi quantità di dati, mediante l’uso di una vasta quantità di risorse.

In particolare, tali sistemi permettono la condivisione coordinata di risorse all’interno di un’organizzazione virtuale.

WEB

Page 12: I. C. T. Information  Communication  Tecnology

a cura di Adriano Corsetti

usi applicativistrategici

• La Rete Mondiale Visti• Il C4I (Command, Control, Communication, Computing & Intelligence)

• Tracking Missilistico• C.T.A. (Controllo Traffico Aereo)

• M.N,M. (Monitoraggio Navigazione Martittima)

• G.A.N. (Gestione Autostrade Nazionali)

Page 13: I. C. T. Information  Communication  Tecnology

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

Page 14: I. C. T. Information  Communication  Tecnology

a cura di Adriano Corsetti

LA RETE MONDIALE VISTINell’ambito degli accordi di Schengen

IL SISTEMA INFORMATIVO ITALIANO

E

AMBASCIATE

NSYS• MININT

•SISMI.SISDE

QUESTURE

Page 15: I. C. T. Information  Communication  Tecnology

a cura di Adriano Corsetti

C4I “Command, Communication, Control, Computing, Intelligence”

• COMANDOGENERALE

SERVIZIINTELLIG.

SCENARIO REALE

FORZETERRESTRI

FORZENAVALI

FORZEAEREE

RAPPRCOMP.

Page 16: I. C. T. Information  Communication  Tecnology

a cura di Adriano Corsetti

Page 17: I. C. T. Information  Communication  Tecnology

a cura di Adriano Corsetti

IL DRONE

DRONE

Page 18: I. C. T. Information  Communication  Tecnology

a cura di Adriano Corsetti

TRAKING MISSILISTICOTRACKING MISSILISTICO

POSTAZIONE

POSTAZIONE

POSTAZIONE

SALA CONTROLLO

BASEDI

LANCIO

MONITORAGGIO

G.P.S.