Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

144

Transcript of Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Page 1: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START
Page 2: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

www.agro-start-see.eu

Questa pubblicazione è a cura dell’Università degli Studi del Molise nell’ambito dell’iniziativa:

SEE/D/093/1.2/X

“Rete transnazionale per il supporto alle PMI nel settore dell’orticoltura e dell’allevamento – Progetto AGRO-START”

Priorità: Sviluppare l’innovazione e l’imprenditorialità

Area di intervento: Sviluppare l’ambiente favorevole per l’imprenditorialità innovativa

Programma di Cooperazione transnazionale Sud Est Europa

Progetto finanziato da European Regional Development Fund (ERDF) e Instrument for Pre-Accession Assistance (IPA)

Edizione a cura dello staff AGRO-START dell’Università degli Studi del Molise:

Arturo Alvino, Scientific Leader

Adolfo Fabrizio Colagiovanni, Project Coordinator

Daniele Marinelli, Project Assistant and Editor

Stefano Marino, Research Fellow

Francesco Di Lucia, Part-time Researcher

Stampa: Arti Grafiche La Regione srl - AGR EditriceRipalimosani (CB) - Italy - www.artigrafichelaregione.com

ISBN 978-88-98248-19-3

Prima edizione agosto 2014

2 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 3: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Progetto AGRO-START................................................................................................

Attività del progetto ......................................................................................................

Guida alle buone pratiche ............................................................................................

Approcci efficaci per i servizi di diagnosi e valutazione in materia di produzioneinnovativa e/o efficiente e nei processi operativi per i settori target ..........................

ISMEA – BUSINESS PLAN ONLINE ......................................................................CLASSIFICAZIONE DELLE CARCASSE DI SUINO (PCG, PIG CARCASE GRA-DING) ......................................................................................................................SERVIZIO DI DIAGNOSI E VALUTAZIONE PER LE PMI RIGUARDANTE L’IM-PLEMENTAZIONE DI UNA GESTIONE ANTIPARASSITARIA INTEGRATA(IPM, INTEGRATED PEST MANAGEMENT) NELL’ORTICOLTURA ..................IMPLEMENTAZIONE DEL CODICE UNILEVER PER L’AGRICOLTURA SOSTE-NIBILE PER I PRODUTTORI DI POMODORO INDUSTRIALE..........................GESTIONE INTEGRATA DEI FRUTTETI: INNOVAZIONE OLTRE LA TRADI-ZIONE......................................................................................................................SERVIZI DI DIAGNOSI E VALUTAZIONE PER COOPERATIVE ZOOTECNICHEE COOPERATIVE AGRICOLE/GRUPPI PRODUTTORI NEL SETTORE ORTO-FRUTTICOLO..........................................................................................................

Approcci efficaci agli strumenti di supporto finanziario per le PMI dei vecchi e deinuovi Stati membri e dei Paesi candidati, e modalità per fornire supporto alle PMIal fine di ottenere informazioni in merito alla loro disponibilità e l’accesso aglistessi................................................................................................................................

TOOLKIT DI INFORMAZIONI ONLINE IPARD..................................................SUPPORTO ALL’IMPRESA PER L’ACCESSO DEGLI AGRICOLTORI ALLE AGE-VOLAZIONI FINANZIARIE ..................................................................................TROVAAGEVOLAZIONI.IT: LO STRUMENTO ONLINE PER FINANZIAREGLI INVESTIMENTI ..............................................................................................STRUMENTI E SERVIZI FINANZIARI IN PICCOLI CENTRI E ZONE RURALIAGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE (AGEVOLAZIONI.IT) ....................................ACCESSO AI SERVIZI FINANZIARI NELL’AGROINDUSTRIA ..........................

AGRO-START Guida alle buone pratiche 3

Indice

pag. 9

» 10

» 12

» 13» 14

» 17

» 20

» 24

» 26

» 29

» 33» 34

» 37

» 41» 45» 49» 53

Page 4: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Approcci efficaci per il trasferimento di tecnologia e innovazione alle PMI..............SUITE DI SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE COLTURE ORTICOLE ........KNOWLEDGE2INNOVATION TOOLKIT ............................................................MONITORAGGIO E CONTROLLO INTEGRATI DEI VIRUS DI ORIGINE ALI-MENTARE IN UN’AZIENDA DI PRODUZIONE DI ORTAGGI..........................WWW.FERTIRRIGAZIONE.IT ..............................................................................USO DI CORSI DI FORMAZIONE DI TIPO MISTO (FORMAZIONE ONLINE EIN CAMPO) PER I GIOVANI AGRICOLTORI (PMI) NEL SETTORE ORTICOLOE DELL’ALLEVAMENTO DI ANIMALI ..................................................................AGRO-OMEOPATIA: UN NUOVO VECCHIO APPROCCIO ALL’ORTICOLTURAE ALL’ALLEVAMENTO............................................................................................SOSTEGNO AL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA E INNOVAZIONE A LI-VELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE ........................................................

Approcci efficaci per promuovere e agevolare l’imprenditorialità nei settori targetBULGARIAN BUSINESS ANGELS NETWORK SOSTIENE L’IMPRENDITORIA-LITÀ NEL SETTORE DELL’ORTICOLTURA E DELL’ALLEVAMENTO ................IFARM: APPLICAZIONE PER DISPOSITIVI MOBILI PER LA GESTIONE DIAZIENDE AGRICOLE ............................................................................................ANIMAZIONE IMPRENDITORIALE ....................................................................UNIVERSITÀ DI RUSE – CENTRI INFORMATIVI ECOBIZ E FIERA ECOBIZ..CENTER FOR AGRICULTURAL ENTREPRENEURSHIP PRESSO LA AMERI-CAN FARM SCHOOL - COLLEGE DI PERROTIS..................................................LUGONEXTLAB - UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER SVILUPPARE I PROPRIPROGETTI ED ENTRARE NELL’IMPRENDITORIA ..............................................

Approcci efficaci di supporto per valutare l’ingresso in nuovi mercati, soddisfaregli standard qualitativi europei, promuovere i prodotti e agevolare l’internaziona-lizzazione delle PMI ..........................................................................................................

ASSICURAZIONE QUALITÀ PER I PICCOLI PRODUTTORI AGROALIMEN-TARI (GLK) NEL QUADRO DEL PROGETTO “SICUREZZA ALIMENTARE PERL’EUROPA SUDORIENTALE 2012-2013” ..............................................................CONCEPT DI ESPORTAZIONE STRATEGICA ....................................................EXPORTGATE.GR ..................................................................................................MATCHING 2.0 – IL VALORE DI UN INCONTRO..............................................NATIONAL EXPORT PORTAL BULGARIA (NEPBG) ..........................................IDENTIFICAZIONE E TRACCIABILITÀ REGIONALE/NAZIONALE DEGLIANIMALI (BOVINI, OVINI, AGNELLI, CAPRE) IN ALBANIA - PIATTAFORMAICT............................................................................................................................

Altri esempi di buone pratiche ........................................................................................

4 AGRO-START Guida alle buone pratiche

pag. 57» 58» 62

» 65» 70

» 72

» 76

» 80

» 85

» 86

» 90» 94» 97

» 101

» 105

» 109

» 110» 114» 118» 122» 126

» 129

» 133

Page 5: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

AGRO-START Guida alle buone pratiche 5

ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI

AGROSTAR National Federation of Labour Unions for Agriculture, Food, Tobacco and Related Areas andServices AGROSTAR, Romania

BEF Bulgaria Economic Forum, Bulgaria

BSC SME Business Support Centre for Small and Medium Enterprises – Ruse, Bulgaria

CBPA Codice di Buona Pratica Agricola

CBPD Centre for Business and Parliamentary Dialog, Albania

CDO Compagnia delle Opere

CERTH / IRETETH Centre for Research and Technology - Hellas (CERTH)Institute for Research and Technology - Thessaly (IRETETH), Grecia

CONFAGRICOLTURAPUGLIA Confagricoltura Puglia, Italia

ERFC European Regional Framework for Co-operation, Grecia

EC Commissione Europea (European Commission)

EU Unione Europea (European Union)

FFRM Federation of the Farmers in the Republic of Macedonia, Repubblica di Macedonia

FYROM Repubblica di Macedonia (Former Yugoslav Republic of Macedonia)

GAP Buona Pratica Agricola (Good Agricultural Practice)

HACCP Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici (Hazard Analysis and Critical Control Points)

ICT Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Information and Communications Technology)

KGZS Chamber of Agriculture and Forestry of Slovenia, Slovenia

N/A Non disponibile (Not Applicable)

ONG Organizzazione non governativa

PAC Politica Agricola Comune

PMI Piccole e Medie Imprese

PO Programma Operativo

R&D Ricerca & Sviluppo (Research and Development)

R&S Ricerca & Sviluppo

SME Small and Medium Enterprises

SEE Sud Est Europa (South East Europe)

SE RDA / ADR SE The Regional Development Agency of the South - East Development Region, Romania

SWOT o Analisi SWOT= Strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza(Strengths), debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats).

TIC Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Information and Communications Technology)

UNIMOL Università degli Studi del Molise, Italia

Page 6: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

I partner europei

AGROSTAR Federation in partenariato con:

6 AGRO-START Guida alle buone pratiche

The Regional Development Agencyof the South-East DevelopmentRegionSE RDA / ADR SERomania

Centre for Research and Technology– Hellas (CERTH))Institute for Research and Technology – Thessaly (IRETETH)CERTH / IRETETHGrecia

Business Support Centre for Smalland Medium Enterprises – RuseBSC SMEBulgaria

Bulgaria Economic ForumBEFBulgaria

Chamber of Agriculture andForestry of SloveniaKGZSSlovenia

Confagricoltura PugliaCONFAGRICOLTURA PUGLIAItalia

European Regional Frameworkfor Co-operationERFCGrecia

Università degli Studi del MoliseUNIMOLItalia

Regione MoliseServizio di Gabinetto del Presidentedella Regione e degli Affari istituzionaliMOLISE REGIONItalia

Centre for Business andParliamentary DialogCBPDAlbania

Federation of the Farmers in theRepublic of MacedoniaFFRMRepubblica di Macedonia

Page 7: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

AGRO-START Guida alle buone pratiche 7

Staff internazionale

AGROSTAR Aurelia Rosu, Project ManagerAna Rotaru, Project Manager AssistantAdrian Rosu, Technical Expert Agricultural SectorSorin Grigorescu, Technical Expert Breeding Sector

SE RDA / ADR SE Adriana Vaida, Project ManagerDiana Alexandru, Technical OfficerMadalina Toma, Technical OfficerCristina Neagu Patulea, Technical OfficerMonica Daniela Cristina, Technical OfficerClaudia Cioroiu, Financial Officer

CERTH / IRETETH Constantinos Kittas, Project CoordinatorThomas Bartzanas, Researcher, Technical ExpertStavroula Divane, Project Management and Dissemination

ERFC Nikolas Petropoulos, Project CoordinatorKaterina Sotiropoulou, Financial ManagerGeorge Soulos, Project Manager

BSC SME Iliana Draganova, Project Coordinator and Administrative OfficerEmil Stanev, Technical ManagerSashka Tsoneva, Project Financial Officer

BEF George Tabakov, Project ManagerValeriya Paskaleva, Technical ManagerChristina Zlatanova, Financial ManagerMarina Hristeva, Expert Event OrganizationSyuzan Dzhevadilova, Technical Assistant

KGZS Aleš Tolar, Project ManagerJanko Rode, Project CoordinatorJožica Vodopivec Rozman, Project AssistantMarjan Papež, Public Relations and Dissemination

CONFAGRICOLTURA PUGLIA Carlo Zambelli, DirectorFrancesca Tiziana Dipasquale, Project CoordinatorFabio Lazzari, Technical Expert

UNIMOL Arturo Alvino, Scientic LeaderAdolfo Fabrizio Colagiovanni, Project CoordinatorDaniele Marinelli, Project Assistant and EditorStefano Marino, Research FellowFrancesco Di Lucia, Part-time Researcher

MOLISE REGION Mauro Calise, Project CoordinatorPaolo Stanziale, Communication ManagerDessislava Tzvetkova, Translator

CBPD Eugenia Gjuraj, Project CoordinatorRakela Kapo, Project Assistant & Financial OfficerVladimir Saliasi, Technical ExpertManuela Canaj, Technical Expert

FFRM Biljana Petrovska-Mitrevska, Project Coordinator and PR OfficerTrajanka Apostolova, Financial Manager

Page 8: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START
Page 9: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Progetto AGRO-STARTIl Sud Est Europa (SEE) è un’area economica basata sulle PMI nella quale i settori di orticoltura e allevamento animalesvolgono un ruolo critico in termini di crescita economica e opportunità occupazionali. Le PMI sono chiamate ad affrontareproblemi comuni di notevole impatto per preservare la propria competitività tanto sul mercato nazionale quanto su quelloeuropeo, tra i quali: mancanza di servizi di supporto efficaci che offrano aiuti pratici e conoscenze settoriali a imprenditorie imprese qualificate con la finalità di promuovere approcci innovativi; sfruttamento non ottimale dei vantaggi offertidalle nuove tecnologie; difficoltà nell’ingresso in nuovi mercati; reti commerciali non sviluppate adeguatamente; scarsolivello di cooperazione fra le imprese e internazionalizzazione insufficiente.L’obiettivo generale del progetto è aumentare la competitività delle PMI e promuovere e agevolare l’imprenditorialitàinnovativa, rispondendo in tal modo all’esigenza di un servizio di supporto che si adatti specificamente alle piccole e allemedie imprese operative nei settori dell’orticoltura e dell’allevamento e che si conformi a un approccio transnazionalearmonizzato.Il progetto AGRO-START consentirà di sviluppare un Protocollo dei servizi SEE indirizzato alle organizzazioni di supportoall’impresa, allo scopo di migliorare la fornitura di assistenza e servizi innovativi alle PMI e sostenere le stesse in unmigliore sfruttamento delle possibilità a loro disposizione nell’area economica SEE.Il Protocollo dei servizi di supporto SEE si baserà su un approccio condiviso e armonizzato, capace di fornire alleorganizzazioni di supporto all’impresa linee guida utili a valutare al meglio le condizioni delle PMI, con la finalità diconsentire alle imprese stesse di affrontare le sfide comuni del panorama odierno e sfruttare in modo ottimale le opportunitàinerenti nell’area SEE.Il Protocollo SEE fornirà altresì linee guida volte ad agevolare e promuovere un ambiente imprenditoriale innovativo perle PMI dei settori di orticoltura e allevamento.Sulla base di quanto summenzionato, gli obiettivi specifici del progetto possono essere definiti come segue:1. Implementare e sperimentare il Protocollo dei servizi di supporto SEE presso le organizzazioni dei partner

aderenti;2. Sperimentare strumenti di supporto utili a migliorare i servizi di supporto all’impresa forniti tramite il Protocollo

SEE; 3. Accrescere la competitività delle PMI nei settori dell’orticoltura e dell’allevamento attraverso lo sviluppo di un

database transnazionale concernente i fornitori di servizi e supporto per le PMI, così da supportare una valutazionecorretta dei vantaggi competitivi e, ancora, distribuire informazioni per i fornitori di servizi operativi sul mercato;

4. Fornire un’assistenza migliorata alle PMI al fine di accrescere il loro livello di internazionalizzazione (assistendole stesse nell’ottenimento di una maggiore visibilità in Internet, nella realizzazione di un sito Web proprio enell’adesione al Mercato virtuale SEE);

5. Promuovere la consapevolezza in materia di innovazione e fornire servizi di diagnosi e valutazione miglioratiattraverso uno strumento concepito a tal fine;

6. Fornire migliore assistenza agli imprenditori e promuovere un’imprenditorialità innovativa sviluppando un KitSEE e un corso di e-learning dedicati agli imprenditori stessi;

7. Trasferire il Protocollo dei servizi di supporto SEE e gli strumenti correlati e formare i dipendenti delleorganizzazioni di supporto all’impresa al fine di garantirne la reale implementazione.

Il risultato chiave del progetto sarà maggiore qualità ed efficacia dei servizi di supporto all’impresa dedicati alle PMI;

AGRO-START Guida alle buone pratiche 9

Il progetto

Page 10: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

maggiore conoscenza di almeno 1000 servizi di supporto all’impresa scelti per la distribuzione del Protocollo e perl’assistenza nell’implementazione. Gli strumenti di supporto produrranno i risultati seguenti: maggioreinternazionalizzazione delle PMI nei settori di orticoltura e allevamento animale; database transazionale utile allavalutazione dei vantaggi competitivi; know-how superiore di almeno 60 dipendenti in organizzazioni di supportoall’impresa grazie al corso di e-learning sviluppato appositamente; promozione di un approccio realistico a opera delProtocollo dei servizi di supporto SEE grazie alle considerazioni e ai feedback dei gruppi target ottenuti sulla base delleprime implementazioni del Protocollo medesimo; maggiore consapevolezza delle PMI in materia di innovazione eopportunità di accrescimento della competitività.

Attività del progettoIl progetto AGRO-START si articola in 7 Pacchetti di lavoro (Work Package, WP), ciascuno dei quali basato su due otre attività principali, come indicato di seguito: 1. Gestione finanziaria e transnazionale del progetto: attività trasversale da armonizzare con

tutti gli altri Pacchetti di lavoro, volta ad assicurare un coordinamento ben strutturato e la gestione finanziariadel progetto in ogni sua fase.

2. Attività di comunicazione: attività trasversale avente come obiettivo principale la distribuzione deirisultati del progetto ai gruppi target e la garanzia di un’elevata visibilità degli stessi e delle attività correlate inogni fase del progetto medesimo.

3. Identificazione di approcci innovativi e di successo per l’elaborazione el’implementazione del Protocollo dei servizi di supporto SEE: si tratta del componentechiave del progetto AGRO-START. Saranno organizzati 5 workshop tematici in Romania, Grecia, Italia, Albaniae Bulgaria, nell’ambito dei quali i partner di progetto contatteranno i gruppi target con la finalità di identificareesempi di buone pratiche all’interno dei Paesi di appartenenza suscettibili di dimostrare al meglio la capacitàdi affrontare le sfide delle PMI e di fornire approcci di successo e/o innovativi volti a uno sfruttamento ottimaledelle opportunità. Questo contribuirà allo sviluppo di una Guida alle buone pratiche e, sulla base degli approccicitati, sarà sviluppato il Protocollo SEE, che guiderà le organizzazioni di supporto all’impresa a fornire servizidi supporto ottimali alle PMI nei settori di orticoltura e allevamento, al fine di migliorare la loro competitivitàe promuovere l’imprenditorialità innovativa. Allo scopo di assicurare il trasferimento dei risultati di progetto,la partnership fornirà assistenza tramite e-mail alle organizzazioni che si proporranno per implementare suddettoProtocollo. La Guida alle buone pratiche e il Protocollo saranno disponibili sia in inglese che nelle lingue deipartner, e saranno pubblicati sul sito Web del progetto e in copie cartacee diffuse fra gruppi target e partiinteressate.

4. Misure di supporto strutturale per migliorare i servizi di supporto alle PMI neisettori di orticoltura e allevamento: la corretta implementazione del Protocollo dei servizi disupporto SEE è rinforzata dall’impiego di adeguati strumenti dedicati. Nell’ambito del progetto AGRO-START,è stato elaborato un database transnazionale dei fornitori e provider di servizi, comprendente dati relativi aifornitori di servizi e prodotti di supporto all’impresa, con riferimento a tutta la catena di fornitura e valore dellePMI interessate: fornitori di sementi, fornitori di attrezzature e così via. I dati riguardano tutti i Paesi partecipantie, pertanto, consentono ai servizi di supporto all’impresa di valutare al meglio gli imprenditori che desiderano

10 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 11: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

avviare un’attività e accedere ad altri mercati nei Paesi aderenti; beneficiare dei vantaggi competitivi e delledifferenze di prezzo, così come ampliare la propria base di fornitori di servizi/prodotti o incentivare la propriainternazionalizzazione. Il database è disponibile sul sito Web del progetto, ed è quindi accessibile a tutte le PMIe a tutti i servizi di supporto all’impresa interessati. Nell’ambito di questo pacchetto di lavoro, si è tenuta inBulgaria una conferenza transnazionale avente come tema i servizi di supporto alle PMI. Lo scopo della conferenzaconsisteva nel presentare il database transnazionale dei fornitori di servizi e prodotti, motivare i partecipanti adaderire all’iniziativa fornendo ulteriori dati da inserire nel database medesimo e promuovere un networkingattivo per rendere possibili nuove sinergie utili all’implementazione del progetto.

5. Aumentare la consapevolezza di innovazione e tecnologia delle PMI per sfruttareal meglio le opportunità del mercato: si rivolge alle parti interessate delle PMI, al fine disperimentare un approccio diagnostico, trasferire il know-how e accrescere la consapevolezza in materia diinnovazione. Pertanto, questo pacchetto prevede le attività seguenti:

• Diagnosi e valutazione delle PMI nei settori di orticoltura e allevamento, basandosi sullasperimentazione di uno degli approcci integrati nel Protocollo dei servizi di supporto SEE;

• Elaborazione e organizzazione di un corso di e-learning per gli imprenditori: sulla base delle esigenzeformative rilevate con maggiore frequenza nel corso della fase diagnostica, si svilupperà un corso di e-learning volto a fornire agli imprenditori le conoscenze necessarie per aderire a un’iniziativa orientataall’innovazione e al successo imprenditoriale.

6. Elaborazione di strumenti di supporto per imprenditori e PMI nei settori diorticoltura e allevamento: fornirà strumenti di supporto aggiuntivi per le PMI con la finalità diaccrescere la loro internazionalizzazione e promuovere l’imprenditorialità, sulla base di quanto segue:

• Kit SEE per gli imprenditori: si tratta di uno strumento volto a supportare l’imprenditorialità, aiutandole PMI a prendere in piena considerazione le condizioni e i requisiti dei Paesi partner di AGRO-STARTper promuovere suddetta imprenditorialità nei settori target;

• Web Builder: gli imprenditori dei settori di orticoltura e allevamento avranno la possibilità di creareun proprio sito Web al fine di accrescere la propria visibilità sul mercato;

• Mercato virtuale SEE: uno strumento inteso a promuovere l’internazionalizzazione delleiniziative imprenditoriali. Grazie al Mercato virtuale SEE, 12 PMI operative nei settori diorticoltura e allevamento delle regioni SEE partecipanti possono promuovere i propri prodottiin stand virtuali. Il cliente può esplorare il padiglione virtuale e visitare le varie PMI. Il mercatovirtuale fornirà informazioni in modo innovativo, stimolando il cliente a visitare il sito Webdelle PMI per ottenere maggiori informazioni.

7. Iniziative formative per i dipendenti dei servizi di supporto all’impresa, al fine digarantire un’implementazione efficace del Protocollo dei servizi di supporto SEE:consentirà di trasferire il know-how e formare i dipendenti dei servizi di supporto all’impresa al fine di garantirel’implementazione della versione finale del Protocollo SEE dedicato e introdurre gli stessi agli strumenti disupporto SEE sviluppati nell’ambito del progetto AGRO-START. Contestualmente, sarà organizzato un corsodi e-learning in ogni Paese partecipante. La struttura del corso di e-learning sarà elaborata sulla base delleesigenze formative riscontrate in fase diagnostica da tutti i partner a livello delle organizzazioni dei servizi disupporto.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 11

Page 12: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Guida alle buone praticheLa Guida alle buone pratiche raccoglie il lavoro svolto durante i 5 workshop tematici, nell’ambito dei quali i partnerhanno selezionato i migliori esempi di innovazione e imprenditorialità nei rispettivi Paesi con riferimento ai settori diorticoltura e allevamento.I temi dei cinque workshop sono:1. Approcci efficaci per i servizi di diagnosi e valutazione in materia di produzione innovativa e/o efficiente e nei

processi operativi per i settori target;2. Approcci efficaci agli strumenti di supporto finanziario per le PMI dei vecchi e dei nuovi Stati membri e dei

Paesi candidati, e modalità per fornire supporto alle PMI al fine di ottenere informazioni in merito alla lorodisponibilità e l’accesso agli stessi (supporto finanziario per gli imprenditori, per gli approcci innovativi e cosìvia);

3. Approcci efficaci per il trasferimento di tecnologia e innovazione alle PMI;4. Approcci efficaci per promuovere e agevolare l’imprenditorialità nei settori target;5. Approcci efficaci di supporto per valutare l’ingresso in nuovi mercati, soddisfare gli standard qualitativi europei,

promuovere i prodotti e agevolare l’internazionalizzazione delle PMI.

Identificazione e valutazione delle buone praticheMetodologia di identificazione e valutazione delle buone pratiche nell’ambito del progettoAGRO-STARTNell’ambito di ognuno dei temi affrontati nei 5 workshop, ciascun partner è stato chiamato a selezionare 2 esempidi buone pratiche (in totale, 10 esempi di buone pratiche per partner) con riferimento ai servizi di supportoall’impresa per le PMI dei settori di orticoltura e allevamento.Tutti gli esempi di buone pratiche sono stati discussi e analizzati dai partner stessi nel corso dei workshop.Per ciascun tema, i partner di progetto hanno analizzato almeno 4 esempi di buone pratiche e, successivamente,ne hanno selezionati solo 2 di questi usando 2 set di criteri:1. Criteri generali:

a. L’esempio di buona pratica è inerente ai servizi di supporto all’impresa per le PMI dei settori diorticoltura e allevamento;

b. L’esempio di buona pratica si conforma al tema del workshop nell’ambito del quale la praticastessa è selezionata;

c. L’esempio di buona pratica descrive approcci innovativi e di successo, per uno sfruttamentoottimale delle opportunità offerte dall’area economica del Paese partecipante/SEE;

d. L’esempio di buona pratica potrebbe essere facilmente trasferito in aree/Paesi/regioni diversi;e. I servizi di supporto all’impresa descritti sono forniti nel rispetto del principio delle pari opportunità.

2. Criteri specifici (elaborati per ogni workshop tematico).Dopo aver assegnato una valutazione a ogni buona pratica, si è passato alla fase di analisi, volta a identificare ledue migliori pratiche che ciascuno dei partner è stato chiamato a presentare nel workshop specifico.Dopo una presentazione a opera di un relatore scelto da ciascun partner per introdurre le due migliori pratiche,i partner hanno votato riducendo il numero delle pratiche a dieci. Un secondo turno di votazione ha restituito lesei migliori pratiche*. La Guida alle buone pratiche, sviluppata in inglese dall’Università degli Studi del Molise e contenente le miglioripratiche identificate nel corso dei workshop, è tradotta in tutte le lingue dei partner di progetto e stampata in500 copie per ciascun partner.* Durante il workshop n. 3, due buone pratiche hanno ottenuto lo stesso punteggio. Pertanto, sono stati selezionati eccezionalmentesette esempi di buone pratiche.

12 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 13: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Approcci efficaci per i servizi di diagnosi evalutazione in materia di produzioneinnovativa e/o efficiente e nei processioperativi per i settori target

WORKSHOP 1 Romania, 13-14-15 Maggio 2013

AGRO-START Guida alle buone pratiche 13

Sezione

1

Esempi di buone pratiche selezionati

Nome Ente Responsabile

Ismea - Business Plan Online Ismea

Classificazione delle carcasse di suino (PCG, Pig Carcase Grading) Q&D

Servizio di diagnosi e valutazione per le PMI riguardantel’implementazione di una gestione antiparassitaria integrata (IPM,Integrated Pest Management) nell’orticoltura

Advisory Centre for Agriculture andRural Development

Implementazione del codice Unilever per l’agricoltura sostenibileper i produttori di pomodoro industriale

Food:grade

Gestione integrata dei frutteti: innovazione oltre la tradizione Fondazione Edmund Mach di San Micheleall’Adige

Servizi di diagnosi e valutazione per cooperative zootecniche ecooperative agricole/gruppi produttori nel settore ortofrutticolo

Georgiki Anaptixi S.A.

Page 14: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

ISMEA - BUSINESS PLAN ONLINEPresentato da: UNIMOL

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaIl servizio Business Plan Online (BPOL) è presentato dall’Istituto di Servizi per il Mercato agricolo alimentare (ISMEA)e rientra nelle attività finanziate nell’ambito del programma italiano Rete rurale nazionale, volto a migliore l’efficienzae l’efficacia delle azioni pubbliche a favore delle imprese agricole mediante una valutazione accurata dei progetti diinvestimento. Il BPOL è un’applicazione Web che consente la preparazione di un reale piano aziendale per il settoreagricolo, agro-industriale e di altro tipo, con la finalità di assicurare un’apprezzabile semplificazione delle procedure dipresentazione dello sviluppo dei piani aziendali associati alle richieste di finanziamento RDP, così come la maggioreuniformità e semplicità di valutazione dei progetti di investimento. Tuttavia, il BPOL va inteso come un serviziocompleto, in grado di combinare funzionalità online, formazione e assistenza tecnica, nonché di garantire un supportocontinuo ed esaustivo per i rispettivi utenti (amministratori, compilatori tecnici e così via).

Descrizione del servizio di diagnosi/valutazioneNel dettaglio, l’applicazione si basa su una sezione qualitativa e una sezione quantitativa complementari fra loro (2). Lasezione qualitativa, composta da maschere descrittive, consente al compilatore di fornire una descrizione concisa erappresentativa della società, del mercato, dell’idea alla base del progetto e delle previsioni delle dinamiche.La parte quantitativa, di contro, è composta da un maggior numero di maschere di input, distinte in base alle possibiliaree di attività agricola (raccolto, bestiame, azienda agricola e così via). In termini pratici, al compilatore si richiede di(i) descrivere l’investimento in dettaglio; (ii) indicare le fonti di finanziamento e qualsivoglia accesso a misure difacilitazione e (iii) specificare i dati di produzione storici/previsionali. Nello specifico, il compilatore indicherà (iv) tuttele operazioni aziendali identificabili al fine della preparazione dei piani e (v) tutte le informazioni in materia di esigenzeproduttive, economiche e finanziarie monetarie (aiutato in questo caso da un semplice percorso guidato). Consideratoche lo scopo del BPOL è acquisire dati reali e specifici per la singola società, è interessante notare che durante lacompilazione di alcuni moduli il compilatore può comparare i dati in proprio possesso con altre fonti di dati disponibili.Ad esempio, durante l’inserimento di dati relativi alla produzione di raccolto, il compilatore ha l’opportunità divisualizzare i valori medi di prezzo (dati ISMEA) e le rese (ISTAT) per la provincia nella quale l’organizzazione opera,così come il fabbisogno di giornate lavorative medio richiesto per coltivazioni specifiche o, ancora, informazioni suattrezzature e macchinari. Dopo l’inserimento dei dati, il sistema restituisce il bilancio reale degli ultimi due anni euna previsione di budget per diversi periodi di tempo. I bilanci si dividono in tre voci, ovvero conto economico, stato

14 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’enteresponsabile ISMEA, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentareTipologia Ente pubblico economico istituito con l’accorpamento dell’Istituto per Studi, Ricerche

e Informazioni sul Mercato Agricolo (già ISMEA) e della Cassa per la Formazione dellaProprietà Contadina, con decreto legislativo 29 ottobre 1999 n. 419, concernente il“riordinamento del sistema degli enti pubblici nazionali”.

Indirizzo Via Nomentana, 183 CAP 00161Città e Regione Roma Paese ItaliaTelefono (+39) 0685568400 Fax (+39) 0685568 663E-mail Sito web www.ismea.it

Page 15: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

patrimoniale e cash flow, in base agli specifici pattern riclassificati per l’impresa agricola. Da notare, a tale proposito,che le formulazioni dipendono da dati storici individuali o cifre di budget ufficiali, in base allo status di società concontabilità semplificata o ordinaria. Per arricchire l’output rappresentato dai bilanci effettivi e previsionali, il BPOLfornisce diversi strumenti di elaborazione, in particolare un report analitico per diverse attività aziendali (ad es., raccolto,bestiame e attività correlate) suddiviso per tipo di gestione (operazioni, capitale, finanza, non-feature). Inoltre,l’applicazione restituisce indicatori utente utili con riferimento a redditività, solidità ed efficienza dell’investimentoproposto. Il set di output consente al compilatore di passare all’analisi della prestazione economica e finanziaria dellasocietà intesa nel suo complesso, con particolare attenzione agli effetti del progetto di investimento sulla struttura diproduzione e sulle attività aziendali correnti.

Elementi innovativi usati nella fornitura del servizio di diagnosi/valutazioneLo strumento offre diversi livelli di innovazione: consente la ricostruzione della previsione finanziaria sulla base delbudget (o sui dati storici in caso di società senza budget) mediante la compilazione online tramite il Web; è basato suprincipi e metodi di analisi previsionale condivisi da agricoltura, settore agro-industriale e sistema bancario; si interfacciacon la gestione file online e con i database in merito a prezzi, rese, lavoro e valori; infine, considerando la piattaforma,il BPOL si presenta come un’applicazione Web utilizzabile da qualsivoglia computer tramite un tradizionale browser.l backup dei dati sul server remoto consente un’assistenza immediata in fase di input.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI VALUTAZIONE

Risorse economicheCosto per lo sviluppo della piattaforma online e costo per l’offerta formativa.

StaffStaff esperto in ICT.

Know-howAssistenza tecnica: formazione di consulenti in ambito agricolo (10 giorni per 350 figure professionali); formazione di espertinella valutazione selezionati a livello regionale (4 giorni per 25 esperti); supporto online (assistenza Web e numero verde).

OSTACOLI

Problemi tecnici, finanziari ecc. occorsiDifficoltà di base correlate all’esigenza di eseguire previsioni in merito a costi e prezzi dei prodotti futuri. Il problemaè ulteriormente incrementato dall’instabilità strutturale dei mercati agricoli. Altra difficoltà si evidenzia in Italia, Paesein cui la maggior parte delle aziende agricole non dispone di sistemi contabili. L’assenza di record contabili rendeestremamente difficile valutare le prestazioni finanziarie delle aziende agricole negli anni precedenti. La mancanza didati affidabili rende qualsivoglia previsione su costi e ricavi futuri perfino più difficile.

Misure adottate per superare gli ostacoliUno dei prerequisiti fondamentali di un piano aziendale è l’affidabilità. Il modello BPOL è stato sviluppato in conformitàalle tecniche usate per la definizione di piani aziendali all’interno di imprese commerciali. Tuttavia le peculiarità delsettore agricolo richiedono l’identificazione di specifiche metodologie di implementazione. L’identificazione e ilriconoscimento di operazioni aziendali al livello di informazioni di base assicurano una formulazione delle proiezioniconforme alle metodologie impiegate nel modello. Inoltre, la semplice funzionalità di riepilogo e la possibilità per illettore di visualizzare le maschere compilate semplificano la comprensione degli elementi di progetto principali e laverifica delle ipotesi alla base delle proiezioni.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 15

Page 16: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Il livello di affidabilità dei dati riportati, tuttavia, è protetto dall’identificazione grazie all’uso di differenti fontid’informazioni. Le informazioni disponibili nel registro aziendale (dati, proprietà immobiliare, macchinari e attrezzature)sono importate automaticamente nelle maschere generate per la raccolta delle medesime. In particolare, dati relativi aprezzi unitari, rese e requisiti di lavoro definiti per ciascuna coltivazione sono sistematicamente comparati con i datistatistici contenuti nei database, al fine di evidenziare scostamenti dal range di tolleranza calcolato dal sistema. Tuttavia,considerando l’elevata variabilità attesa nel mondo agricolo, non è imposta alcuna restrizione all’immissione di dati.Semplicemente, il sistema riporta tutte le eventuali inconsistenze e discordanze.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenza1) Metodi di pianificazione aziendale moderni in ambito agricolo;2) Integrazione fra mercato, istituzioni e database di produzione;3) Auto-valutazione commerciale per gli agricoltori (non basata su criteri di valutazione empirici);4) Valutazione della capacità di credito nel settore agricolo.

Situazione corrente e risultati della pratica1) Incremento effettivo della qualità generale dei piani di investimento;2) Standardizzazione generale del processo (in accordo al sistema di contabilità internazionale di base);3) Miglioramento dell’analisi preliminare di un progetto;4) Semplificazione dei controlli ex post;5) Aumento della spesa globale di fondi pubblici.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliImplementazione del BPOL nella Regione Veneto: 1) misure interessate: pacchetto giovani (misure 112, 111, 121,114) e misura 121; 2) periodo di implementazione: novembre 2009 - dicembre 2010; 3) uso del BPOL per il primobando (misura 112 - pacchetto giovani), 15 gennaio - 12 marzo 2010: 500 piani aziendali presentati; 4) assistenzatecnica: formazione di consulenti in ambito agricolo (10 giorni per 350 figure professionali); formazione di espertinella valutazione selezionati a livello regionale (4 giorni per 25 esperti); supporto online (assistenza Web e numeroverde); 5) fase successiva, luglio - settembre 2010: presentazione del BPOL per la misura 121.

Link e note

http://bpol.ismea.it/ISAM

16 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 17: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

CLASSIFICAZIONE DELLE CARCASSE DI SUINO(PCG, PIG CARCASE GRADING)

Presentato da: ERFC

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della pratica• Calibrazione di dispositivi di classificazione delle carcasse di suino tramite prove di dissezione, conformemente

al Regolamento (CE) n. 1249/2008 della Commissione;• Implementazione presso le linee di macellazione e formazione del personale;• Classificazione delle carcasse di suino in conformemente al sistema SEUROP.

Descrizione del servizio di diagnosi/valutazione• Valutazione delle caratteristiche qualitative delle carcasse di suino e correlazione con le caratteristiche di

allevamento (razza, razione alimentare e così via).Le prove sono eseguite in ogni Stato membro dell’UE, al fine di calibrare i dispositivi sulla base degli attributi dellapopolazione suina nazionale. Le prove si basano su misurazioni eseguite mediante l’impiego di dispositivi specializzati(su un campione definito di carcasse di suino), con riferimento a:

• Spessore del lardo dorsale in uno o due punti della carcassa;• Spessore del muscolo dorsale longitudinale in un punto;• Percentuale di carne magra (LMP, Lean Meat Percentage) ottenuta dalla dissezione della carcassaconformemente al Metodo di riferimento dell’UE (Walstra e Merkus, 1995).

I valori registrati sono analizzati statisticamente, e l’equazione di regressione con la migliore capacità predittiva è infineinserita nella legislazione UE per la stima della percentuale LMP e la classificazione di carcasse di suino in classicommerciali, conformemente al sistema SEUROP.

• Le Decisioni dell’UE per l’approvazione dei metodi di classificazione delle carcasse di suino in alcuni Statimembri definiscono:

• Il nome e il tipo di dispositivo di classificazione approvato;• Una breve descrizione tecnica del dispositivo e del suo principio di funzionamento;• La formula usata per il calcolo della percentuale LMP;• I pesi minimo e massimo delle carcasse valutabili utilizzando un metodo specifico.

Esempio di una formula di classificazione delle carcasse di suino (Decisione 2010/642/UE della Commissione):

AGRO-START Guida alle buone pratiche 17

Nome dell’ente

responsabile Q&DTipologia Società privata

Indirizzo Parco Scientifico e Tecnologico CAP 45110dell’Epiro

Città e Regione Ioannina Paese Grecia

Telefono (+30) 2651085120 Fax (+30) 2651007679

E-mail [email protected] Sito web www.q-d.gr

Page 18: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Ŷ = 62,400 – 0,495×1– 0,559×2+ 0,129×3 dove:Ŷ= percentuale stimata di carne magra nella carcassa;X1= spessore in millimetri del lardo dorsale (senza cotenna), misurato a 8 cm dalla linea mediana della carcassa,al livello dell’ultima costola;

� X2= spessore in millimetri del lardo dorsale (senza cotenna), misurato a 6 cm dalla linea mediana della carcassa,fra la terzultima e la quartultima costola;

� X3= spessore in millimetri del muscolo dorsale, misurato nello stesso momento e nello stesso punto del valoreX2.Questa formula è valida per le carcasse di peso compreso fra 60 e 120 kg.

Elementi innovativi usati nella fornitura del servizio di diagnosi/valutazione• Uso di dispositivi calibrati e specializzati per assicurare una classificazione accurata delle carcasse;• Know-how in merito alla calibrazione dei dispositivi e all’implementazione della classificazione delle carcasse,

con una presentazione totalmente diversa impiegata esclusivamente in Grecia e in pochi altri Stati membri(Cipro, Polonia).

Elementi di valore aggiunto del servizio• I prezzi sono definiti in base alla qualità della carcassa, con conseguente incremento della consapevolezza degli

agricoltori in materia di gestione aziendale e massimizzazione della percentuale LMP della carcassa;• La percentuale LMP può essere correlata ad altri attributi concernenti le carcasse e la gestione aziendale, il che

consente la promozione della ricerca.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI VALUTAZIONE

Risorse economicheRisorse finanziarie richieste.

StaffSi richiede il reclutamento di un veterinario specializzato e di macellai esperti, al fine di registrare le misurazioni edeseguire la dissezione delle carcasse.

Know-howPersonale opportunamente formato.

OSTACOLI

Problemi tecnici, finanziari ecc. occorsi• Costo elevato della calibrazione del dispositivo;• Costo dei dispositivi di classificazione in tempo di crisi;• Scarsa consapevolezza del valore aggiunto offerto dal prodotto finale, a causa della mancanza di un sistema

nazionale di definizione dei prezzi basato sulla qualità.

Misure adottate per superare gli ostacoli

Formazione e chiarificazione dei vantaggi offerti.

18 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 19: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenza• Da 5 anni, l’azienda Q&D si sta specializzando nel settore PCG e ulteriori dispositivi saranno presto disponibili

per l’utilizzo in Grecia;• I sistemi PCG saranno operativi in tutti i luoghi di macellazione in Grecia, conformemente ai requisiti

legislativi dell’UE.

Situazione corrente e risultati della praticaIl sistema PQC è operativo in versione sperimentale in molti siti di macellazione ubicati in Grecia.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibili• Il sistema PCG è trasferibile senza particolari restrizioni;• Il personale addetto alla macellazione può essere facilmente formato in merito all’uso del dispositivo e alla

classificazione delle carcasse di suino;• I costi di calibrazione e implementazione possono essere compensati tramite strumenti finanziari e spese

operative.

Link e note

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:280:0060:0061:EN:PDF

AGRO-START Guida alle buone pratiche 19

Page 20: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

SERVIZIO DI DIAGNOSI E VALUTAZIONE PER LE PMIRIGUARDANTE L’IMPLEMENTAZIONE DI UNA GESTIONEANTIPARASSITARIA INTEGRATA (IPM, INTEGRATED PESTMANAGEMENT) NELL’ORTICOLTURA

Presentato da: BEF

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaL’IPM è un approccio efficace ed eco-sostenibile alla gestione antiparassitaria, fondato su una combinazione di pratichedi senso comune. Si tratta di una selezione e un utilizzo intelligenti di attività di controllo dei parassiti conconseguenze positive in ambito economico, ecologico e sociologico. Il sistema IPM si applica a numerosi settori diattività, quali agricoltura, orticoltura, giardinaggio, industria commerciale e settore domestico. I programmi IPMfanno uso di informazioni attuali e complete sui cicli di vita dei parassiti e sull’interazione degli stessi con l’ambiente.Queste informazioni, combinate con i metodi di controllo antiparassitario disponibili, sono impiegate per gestire idanni derivanti nel modo economicamente più vantaggioso, nonché al fine di minimizzare i pericoli per persone,per la proprietà e per l’ambiente. Il sistema IPM è la soluzione ideale per l’agricoltura biologica così come per leaziende agricole che si occupano di produzioni su larga scala e chimiche, in quanto che consente di ridurrel’esposizione umana e ambientale ad agenti chimici pericolosi e permette, potenzialmente, di ridurre i costicomplessivi derivanti dall’uso di pesticidi e dalla forza lavoro correlata. Il sistema IPM è stato formulato e introdottonegli Stati Uniti fin dai primi anni ‘70 dello scorso secolo, e ora si presenta come un set di pratiche chiave perl’agricoltura industriale e biologica.

Descrizione del servizio di diagnosi/valutazioneI servizi di diagnosi e valutazione per il sistema IPM sono molto importanti al fine di garantire una correttaimplementazione. Si basano su conoscenza, esperienza, osservazione e integrazione di più tecniche. Il processo di valutazione include:

1. Visite sul campo presso le aziende agricole e meeting di lavoro con i dirigenti e lo staff specializzato, al fine diacquisire familiarità con la situazione corrente;

2. Valutazione del rischio, aspetto essenziale e, di norma, articolato in quattro aree: caratterizzazione eidentificazione degli agenti di controllo biologico; rischi per la salute; rischi ambientali ed efficacia;

20 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’enteresponsabile Advisory Centre for Agriculture and Rural Development

Tipologia Ltd.

Indirizzo 1, Gladston str. CAP 4000

Città e Regione Plovdiv Paese Bulgaria

Telefono (+35) 9886964595 Fax (+35) 932262632

E-mail [email protected] Sito web www.caard.bg

Page 21: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

3. Caratterizzazione e identificazione degli agenti di controllo biologico, considerando che casi di identificazioneerronea potrebbero determinare l’inefficacia delle azioni attuate. Un danno alle piante dovuto a un’eccessivairrigazione potrebbe essere scambiato per un’infezione fungina, dal momento che molte infezioni fungine evirali si sviluppano in condizioni di umidità. Questo potrebbe moltiplicare i costi senza, tuttavia, migliorarelo stato delle piante;

4. Il crop scouting è un preciso metodo di valutazione della pressione parassitaria (tipicamente da insetto) e delrendimento del raccolto, utilizzato per esaminare i rischi economici derivanti da infestazioni e malattie, cosìcome la potenziale efficacia di interventi di controllo antiparassitari e sanitari. Il monitoraggio del rendimentoe l’utilizzo di analisi a campione consentono di analizzare la popolazione di parassiti: ad es., il parassita èpresente/assente? In che quantità? Qual è il tasso di distribuzione, complessivo o solo in punti specifici? Lapopolazione di parassiti sta aumentando, sta diminuendo o è costante? Il monitoraggio potrebbe ancheincludere lo stato delle fonti acquifere usate per l’irrigazione, che potrebbero contaminare un’area con malattietrasmissibili dall’acqua o parassiti correlati;

5. Stabilire una soglia d’azione (economica, sanitaria o estetica): quanti sono troppi? In alcuni casi, vi è un numerostandardizzato di parassiti tollerabili. I germogli di soia presentano una buona tolleranza alla defogliazione.Pertanto, se sul campo sono presenti pochi bruchi e tale popolazione non è in aumento, potrebbero non esserenecessarie azioni correttive. Di contro, vi è una soglia oltre la quale è necessario intraprendere delle azioni alfine di controllare i costi. Per quanto riguarda le PMI, quella soglia viene raggiunta quando il costo del dannocausato dal parassita supera il costo necessario per l’azione di controllo. Questa è una soglia economica. Latolleranza dei parassiti varia inoltre in base alla loro associabilità a pericoli per la salute (tolleranza bassa) o piùsemplicemente a danni superficiali (tolleranza elevata in situazioni non commerciali). Siti diversi, inoltre,potrebbero prevedere requisiti variabili in base alle aree specifiche.

Soluzioni proposte:1. Affinché siano efficaci, le azioni preventive devono essere attuate osservando la giusta tempistica. Per questa

ragione, una volta identificato correttamente il parassita è necessario iniziare il monitoraggio prima che il casosi trasformi in un problema;

2. Combinazione appropriata di tattiche gestionali. Per ogni caso di infezione parassitaria, vi sono diverse opzionida considerare. Le opzioni includono controllo meccanico o fisico, così come controlli agricoli, biologici echimici:

• I controlli meccanici o fisici includono la rimozione dei parassiti dalle piante, oppure l’impiego direti o altro materiale con la finalità di impedire l’accesso, ad esempio, di uccelli ai grappoli d’uva oroditori alle strutture;

• I controlli agricoli includono: mantenere l’area libera da condizioni critiche rimovendo o stoccandoadeguatamente i rifiuti; eliminando le aree verdi danneggiate, allagate, insabbiate e utilizzando varietàresistenti alle malattie;

• I controlli biologici sono molti. Includono: conservazione di predatori naturali o aumento dei predatorinaturali;

• I controlli chimici potrebbero includere oli da orticoltura o applicazione di pesticidi, quali insetticidied erbicidi;

3. Formazione dello staff delle PMI in merito alla natura dei parassiti, al loro ciclo di vita e alla biologia correlata.Ad esempio, il parassita potrebbe essere identificato troppo tardi, non lasciando altra scelta se non quella diapplicare un pesticida. Spesso, vi è un altro stadio del ciclo di vita idoneo per l’attuazione di azioni preventive.Ad esempio, la formazione di erbacce derivanti dalle sementi dell’anno precedente può essere prevenutautilizzando pacciami ed erbicidi pre-emergenza. Inoltre, sapere cosa è necessario a un parassita per sopravvivereconsente di rimuovere l’ambiente favorevole;

AGRO-START Guida alle buone pratiche 21

Page 22: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

4. Valutazione dei risultati: come ha funzionato? La valutazione è, spesso, uno dei passaggi più importanti. Sitratta del processo di revisione del programma IPM e dei risultati generati. È utile porsi le seguenti domande:le azioni hanno avuto l’effetto desiderato? È stato possibile prevenire la comparsa del parassita o garantire lasoddisfazione dell’agricoltore? Il metodo è stato soddisfacente? Si sono verificati effetti collaterali indesiderati?Che cosa è possibile fare in futuro con riferimento alla situazione dei parassiti? Comprendere l’efficacia delprogramma IPM consente ai dirigenti del sito di apportare modifiche al piano IPM prima che la presenza diparassiti comporti il raggiungimento della soglia di azione e richieda nuovi interventi.

Elementi innovativi usati nella fornitura del servizio di diagnosi/valutazioneIl sistema IPM è un set di pratiche svolte, oggigiorno, con l’ausilio delle nuove tecnologie. Essere aggiornati sui nuoviritrovati della tecnica fornisce le opzioni migliori per implementare il sistema IPM. Nuovi strumenti sono disponibiliper aumentare l’efficacia del sistema IPM, quali strumenti sul campo specializzati e computer portatili con GPS, per lageo-localizzazione dei problemi al raccolto. I software dedicati al crop scouting (CropIQ, Optimizer, ecc.) sonoestremamente utili per localizzare e identificare i problemi al raccolto in modo preciso e accurato, replicare gli stessi suuna mappa aerea e prendere decisioni concernenti i trattamenti specifici per il sito.

Elementi di valore aggiunto del servizio• Riduzione dell’esposizione umana e ambientale a sostanze chimiche pericolose;• Riduzione complessiva dei costi generati dall’impiego dei pesticidi e della forza lavoro correlata;• Miglior rendimento economico.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI VALUTAZIONE

Risorse economicheUfficio, fuoristrada, attrezzature d’ufficio, hardware e software dedicati, strumenti specializzati.

Staff1 - 2 persone con incarichi amministrativi; diversi esperti sul campo, in base all’attività specifica.

Know-how• Formazione in merito alle tecniche di diagnosi e valutazione e al software specializzato;• Attività di networking;• Scambio di buone pratiche.

OSTACOLI

Problemi tecnici, finanziari e così via occorsi• Difficoltà nell’individuazione di persone competenti nel fornire suddetti servizi di valutazione;• Data la crisi economica bulgara, problemi nel reperimento delle risorse finanziarie necessarie, viste le numerose

garanzie richieste dalle banche per la concessione di un prestito e i proibitivi tassi di interesse.

Misure adottate per superare gli ostacoli• Contatto delle università e degli enti operativi nel settore agricolo, al fine di individuare personale idoneo per

il reclutamento;• Ipoteca sulla proprietà per la concessione del prestito.

22 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 23: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaNel 2007, servizi di consulenza privata quali l’IPM non erano molto popolari fra le PMI del settore dell’orticoltura, dalmomento che le stesse preferivano rivolgersi alle amministrazioni pubbliche (Servizio nazionale di Consulenza agricolae Servizio nazionale per Protezione delle Piante, Quarantena e Agrochimica) o ai rivenditori di prodotti agrochimici,attirati dalla gratuità del servizio. Tuttavia, i risultati finali dei servizi offerti non erano sempre totalmente soddisfacenti.Il Centro di Consulenza per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale ha identificato una possibilità di mercato per lo sviluppoin questo settore, iniziando quindi a organizzare questa nuova attività.

Situazione corrente e risultati della praticaOra la situazione si è evoluta. Sono sempre più numerose le PMI che hanno cambiato modo di pensare e checomprendono oggi l’importanza di un servizio IPM di buona qualità. Anche la domanda di questo servizio è cresciutain Bulgaria, in quanto che i soggetti interessati hanno compreso l’importanza di una gestione antiparassitaria efficaceed eco-sostenibile.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliProcedure e tecniche di diagnosi e valutazione.

Link e note

Software specializzato IPM – Optimizer: http://www.optmzr.co/Software specializzato IPM – CropIQ: http://www.cropiq.com/

AGRO-START Guida alle buone pratiche 23

Page 24: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

IMPLEMENTAZIONE DEL CODICE UNILEVER PERL’AGRICOLTURA SOSTENIBILE PER I PRODUTTORI DIPOMODORO INDUSTRIALE

Presentato da: CERTH / IRETETH

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHEDescrizione generale della praticaL’azienda di consulenza all’impresa Food:grade ha aiutato i produttori di pomodoro industriale a conformarsi ai requisitiindicati nel Codice Unilever per l’Agricoltura sostenibile (SAC, Sustainable Agriculture Code) e alle politiche di fornituraDamavant, così da consentire agli stessi di continuare a fornire i propri prodotti a Damavant Ltd. Il prodotto di particolareinteresse era il pomodoro industriale e la pratica è stata implementata nel periodo di coltivazione 2012-2013.

Descrizione del servizio di diagnosi/valutazioneUn questionario personalizzato è stato inviato ai produttori, così da consentire a Food:grade di eseguire una primavalutazione e classificazione dei produttori partecipanti. Una volta ricevuti e analizzati i questionari, si è svolta unavisita sul campo presso tutti i produttori partecipanti. Successivamente, ai produttori sono state inviate soluzioni sumisura contenenti le azioni correttive che era necessario mettere in atto per conformarsi ai requisiti SAC. Di conseguenza,le fasi erano:

1. Preparazione del questionario;2. Raccolta di dati dai produttori;3. Valutazione dei dati;4. Visite sul campo in base ai risultati iniziali;5. Invio di report di valutazione ai produttori;6. Implementazione di azioni correttive.

Elementi innovativi usati nella fornitura del servizio di diagnosi/valutazionePer calcolare diversi aspetti agricoli, sono stati utilizzati i software seguenti:

• QuickFire di Muddy Boots. Quickfire è una soluzione completa di audit management prodotta da MuddyBoots, concepita per aiutare i team tecnici a pianificare efficacemente audit e visite completi nonché a gestirein modo efficiente i risultati, sia internamente che al livello di fornitori;

• Cool Farm Tool. Cool Farm Tool è un calcolatore dell’impronta di carbonio sviluppato al fine di aiutare icoltivatori ad adottare le misure necessarie per preservare la produzione vegetale e animale;

24 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’enteresponsabile Food:grade

Tipologia Società privata

Indirizzo Kolokotroni str 56 CAP TK43100

Città e Regione Karditsa/Thessaly Paese Grecia

Telefono (+30) 2441301203/ 6974859168 Fax (+30) 2108032413

E-mail [email protected] Sito web www.foodgrade.gr

Page 25: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

• Haifa NutriNet, un potente strumento realizzato per aiutare i coltivatori a pianificare schemi di irrigazione eprogrammi di fertirrigazione in base alle condizioni di crescita effettive.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI VALUTAZIONE

Risorse economicheProgetto finanziato da Damavant Ltd.

StaffDue agricoltori da Food:grade e uno da Damavant.

Know-howSessione di formazione sul Codice per l’Agricoltura sostenibile (20 ore), tenuto a Rotterdam da Control Union.

OSTACOLI

Problemi tecnici, finanziari e così via occorsiI produttori hanno mostrato riluttanza nell’implementazione del Codice per l’Agricoltura sostenibile, dato il timoreche ciò aggiungesse ulteriori spese ai costi di produzione.

Misure adottate per superare gli ostacoliDamavant Ltd. ha offerto prezzi speciali per i prodotti (pomodoro industriale) di quei produttori in grado di conformarsiai requisiti SAC.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaI produttori usavano fertilizzanti e acqua di irrigazione, senza una vera pianificazione ma con un buon livello diesperienza. Le risorse non erano monitorate.

Situazione corrente e risultati della praticaI produttori aderenti al progetto implementano correttamente i requisiti definiti nel Codice per l’Agricoltura sostenibile,impegnandosi al contempo nella riduzione dei costi di produzione attraverso un attento monitoraggio dell’utilizzo difertilizzanti e acqua di irrigazione. I risultati hanno evidenziato una notevole riduzione dell’impronta di carbonio deiloro raccolti.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliIl sistema di monitoraggio e i requisiti SAC possono essere trasferiti ad altre colture e ad altri allevamenti.

Link e note

http://www.unilever.com./sustainable-living/customers-suppliers/suppliers/index.aspxhttp://www.unilever.com./images/USLP-Progress-Report-2012-FI_tcm13-352007.pdf

AGRO-START Guida alle buone pratiche 25

Page 26: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

GESTIONE INTEGRATA DEI FRUTTETI: INNOVAZIONEOLTRE LA TRADIZIONE

Presentato da: UNIMOL

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaNel 1874, la Dieta di Innsbruck ha scelto come direttore il medico austriaco Edmund Mach. Edmund Mach, un giovane e brillante assistente alla ricerca, presentò il progetto di una stazione sperimentale agrariada annettere alla scuola. L’istituto era progettato per servire gli abitati del Tirolo su entrambi i versanti alpini, quellotedesco e quello italiano.Lo statuto originale stabiliva che il ruolo della scuola consisteva non solo nella formazione di agricoltori competenti,ma anche nel coordinamento della sua attività con la stazione sperimentale e l’azienda agricola, cercando di migliorarele caratteristiche e il potenziale del settore. Si trattava di un approccio che avrebbe caratterizzato l’istituto in tutta lasua storia e che oggi assume una forma concreta nelle relazioni tra scuola, ricerca e supporto tecnico fornito a società eaziende agricole.Nel corso degli anni, questo prestigioso istituto ha ottenuto altresì molti importanti riconoscimenti a livellointernazionale, con riferimento a istruzione e formazione, ricerca e trasferimento di tecnologie nei campi di agricoltura,trasformazione dei prodotti alimentari e ambiente. Ricerche su vasta scala sono state realizzate negli ultimi anni indiversi campi: salute agricola, alimenti, ricerca genetica su viti e mele, tutela dell’ambiente, cambiamento climatico,frutticoltura e viticoltura, enologia e aspetti correlati alla zootecnia, pescicoltura, silvicoltura e altro ancora. La fondazionesostiene oltre 8000 aziende agricole in Trentino.

Descrizione del servizio di diagnosi/valutazioneLa fondazione fornirà servizi di diagnosi e valutazione con riferimento a:

• Gestione agronomica a livello di azienda agricola (potatura, diradamento, gestione della forza, nutrizione,irrigazione);

• Gestione agronomica a livello territoriale (sistemi di avviso nella gestione delle patologie, come le trappole aferomoni).

Sistema di gestione delle informazioni con riferimento alle patologie più diffuse e/o alle pratiche agronomiche,comprensivo di istruzioni e suggerimenti eventualmente utili agli agricoltori per gestire le pratiche implementate nellaloro azienda:

• Modelli di maturazione dei frutti;• Previsioni (stime) della resa di frutti annuale;

26 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’enteresponsabile Fondazione Edmund Mach di San Michele all’AdigeTipologia Fondazione

Indirizzo Via E. Mach, 1 CAP 38010Città e Regione S. Michele all’Adige (TN) Paese ItaliaTelefono (+39) 0461 615455 FaxE-mail Sito web www.fmach.it

Page 27: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

• Identificazione genetica varietale;• Idoneità del terreno e piani di zonizzazione (frutta e suolo);• Sorveglianza e monitoraggio delle fitopatie e quarantena;• Tecniche di coltivazione;• Tecniche agronomiche;• Gestione degli impianti e meccanizzazione.

Qualità, sicurezza e certificazione:• Supporto tecnico per procedure burocratiche necessarie alla certificazione;• Certificazione del sistema;• Certificazione del prodotto;• Denominazioni di origine;• Marchio di qualità Trentino;• Sistema di tracciabilità;• Certificazione volontaria.

Formazione sulla salute e sulla sicurezza sul posto di lavoro, tramite corsi e seminari specifici e assistenza alle aziendeagricole nella valutazione dei rischi esistenti e nella stesura del relativo “Documento sulla valutazione del rischio”.Supporto tecnico finalizzato all’implementazione di sistemi HACCP nel contesto dell’auto-risanamento del settorealimentare e dei sistemi di tracciabilità dei prodotti, per la conformità ai requisiti di legge.

Analisi mele pre-raccoltoQuesto servizio consente di seguire il corso di maturazione di diverse coltivazioni di mele in Trentino, con l’obiettivodi individuare la tempistica di raccolto ottimale per mantenere, anche in fase di stoccaggio, le migliori caratteristichequalitative del frutto.

Servizi di supporto post-raccolto per:• Appropriata gestione del sistema di congelamento;• Problemi post-raccolto:

• Prevenzione di patologie durante la conservazione.

Elementi innovativi usati nella fornitura del servizio di diagnosi/valutazioneLa fondazione è caratterizzata da:

• Centro Istruzione e Formazione, Centro Ricerca e Innovazione, Centro Trasferimento tecnologico;• Centro Istruzione e Formazione: è un complesso formativo atto a gestire simultaneamente le attività di

formazione e istruzione in ambito agricolo, ambientale e forestale, secondo diversi livelli di competenza, daagricoltori diretti a universitari e specialisti;

• Centro Ricerca e Innovazione: un centro di ricerca che svolge studi su agricoltura, alimenti e ambiente al finedi contribuire al miglioramento della qualità della vita così come alla crescita socio-economica;

• Centro Trasferimento tecnologico: rappresenta la struttura a maggiore diffusione territoriale della Fondazione,per le attività di ricerca applicata e sperimentazione, i servizi e la consulenza a favore del settore agro-forestalee ambientale. Anticipare le esigenze del territorio, comprenderne i problemi, studiare le soluzioni e diffonderela conoscenza per mantenere un’elevata qualità produttiva nel rispetto dell’ambiente sono i punti chiavedell’attività del Centro.

Tecnologi e tecnici sviluppano e promuovono sul territorio innovazioni di processo e di prodotto, al fine di ottenerebeni agroalimentari sostenibili riducendo al minimo l’impiego di sostanze chimiche e razionalizzando l’uso delle risorseambientali.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 27

Page 28: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

L’attività di ricerca applicata e sperimentazione studia soluzioni tecniche avanzate per la sostenibilità ambientale, socialeed economica delle produzioni e per la qualità e la salubrità dei prodotti agroalimentari.Laboratori specializzati forniscono servizi analitici a imprese ed enti pubblici nei settori della chimica agraria edell’enologia, della microbiologia e della diagnosi fitopatologica.Più di 70 esperti offrono quotidianamente servizi di consulenza tecnica a oltre 8000 aziende agricole trentine, supportatida una rete agrometeorologica e da un sistema capillare di diffusione dell’informazione.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI VALUTAZIONE

Risorse economicheFinanziamento regionale e quota degli agricoltori.

Staff120 ricercatori, 50 dottorandi, oltre 100 insegnanti, oltre 150 tecnici e tecnologi.

Know-howGarantito dal Centro Istruzione e Formazione.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaMiglioramento della gestione agronomica dei frutteti (potatura, diradamento, gestione della forza, nutrizione,irrigazione); gestione della difesa territoriale e sistemi di avviso (sorveglianza di terra, ad esempio con trappole aferomoni). Miglioramento di qualità, sicurezza e certificazione; analisi mele pre-raccolto, problemi post-raccolto.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliIn tutto il sistema: Centro Istruzione e Formazione, Centro Ricerca e Innovazione, Centro Trasferimento tecnologico.

Link e note

http://www.fmach.it/Centro-Trasferimento-Tecnologicohttp://issuu.com/fondazionemach/docs/brochure_fem?mode=windowhttp://www.fmach.it/Comunicazione/Ufficio-stampa/Fotohttp://www.fmach.it/Centro-Trasferimento-Tecnologico/Pubblicazioni/Rapporto-di-attivitahttp://www.fmach.it/Centro-Trasferimento-Tecnologico/Pubblicazioni

28 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 29: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

SERVIZI DI DIAGNOSI E VALUTAZIONE PER COOPERATIVEZOOTECNICHE E COOPERATIVE AGRICOLE/GRUPPIPRODUTTORI NEL SETTORE ORTOFRUTTICOLO

Presentato da: CERTH / IRETETH

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaGeorgiki Anaptixi S.A. è una dinamica società di consulenza all’impresa, fondata nel 1993 a Larissa e impegnata nellafornitura di pacchetti di servizi completi e sincroni a cooperative, gruppi produttori e produttori individuali, operativiin ambito agricolo in Grecia come all’estero.Le aree di attività della società sono:

• Informazione – formazione – supporto per agricoltori e/o allevatori e rispettive associazioni;• Organizzazione e gestione;• Sistemi di controllo qualità;• Report di fattibilità, vitalità e previsionali.

La società usa un Quality Management System conforme ai requisiti EN ISO 9001:2000, in grado di fornire servizi diconsulenza e supporto di qualità elevata a livello nazionale e internazionale. Più nello specifico:

• Servizi di controllo qualità;• Servizi di supporto e gestione per cooperative e gruppi produttori in ambito agricolo;• Servizi di indagine a livello rurale ed economico;• Fornitura di consulenza nel settore agricolo;• Formazione di agricoltori e soci di cooperative agricole;• Azioni innovative (istituzione, organizzazione e gestione di cooperative e gruppi di produttori; creazione e

sviluppo di un contratto sulla qualità locale).

Descrizione del servizio di diagnosi/valutazioneIl primo passo a seguito del meeting iniziale con la cooperativa agricola consiste nella diagnosi di esigenze e prospettive.Successivamente, sfruttando le possibilità e le prospettive di mercato, si definisce un piano aziendale utile a migliorarel’organizzazione e la gestione della cooperativa stessa, al fine di garantire risultati ottimali in termini di finanziamenti,vendite o commercializzazione.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 29

Nome dell’ente

responsabile Georgiki Anaptixi S.A.

Tipologia Compagnia private di consulenza

Indirizzo 111 Socratous Str. CAP 41336

Città e Regione Larissa/Thessaly Paese Grecia

Telefono (+30) 2410553203 Fax (+30) 2410 554 075

E-mail Sito web www.georgikianaptixi.gr

Page 30: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Elementi innovativi usati nella fornitura del servizio di diagnosi/valutazioneI servizi di valutazione non richiedono alcun software speciale. Tuttavia, per garantire una migliore comunicazione frasocietà e cooperative, si ricorre all’uso delle nuove tecnologie. Oltre alla comunicazione di persona e alle visite sul campo,si fa uso dei social media e si organizzano frequenti conferenze su Skype, così da consentire una copertura sull’interoterritorio greco.

Elementi di valore aggiunto del servizioConnessione fra produttori e tecnologia sincrona, per una migliore organizzazione della cooperativa e per l’immissionedei prodotti sul mercato.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI VALUTAZIONE

Risorse economicheSocietà privata.

StaffIl capitale umano della società è composto da dirigenti altamente professionali, dotati di un elevato livello di conoscenze,esperienze ed expertise sul campo. Lo staff a tempo indeterminato della società conta attualmente 8 unità, alle quali siuniscono diversi collaboratori esterni reclutati in base alle specifiche esigenze.

Know-howLo staff legale della società partecipa a conferenze e meeting inerenti ai temi di agricoltura sostenibile e prospettive.Inoltre, partecipa ad aggiornamenti annuali su diverse discipline (ad es., agricoltura, zootecnia, consulenza e così via).

OSTACOLI

Problemi tecnici, finanziari e così via occorsi• La prospettiva di una cooperazione con la Grecia è divenuta, negli ultimi anni, molto impopolare;• La difficoltà di ricevere finanziamenti dagli istituti di credito non agevola il processo produttivo, rendendo

indisponibili le risorse necessarie.

Misure adottate per superare gli ostacoli• Formazione e dimostrazione di buone pratiche in azioni collettive / a livello di cooperativa;• Promozione di accordi agricoli;• Migliori opportunità di finanziamento.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Situazione corrente e risultati della praticaIl dipartimento di assistenza evidenzia una mole di lavoro notevole, con la fornitura di servizi di supporto continui eaffidabili a 70 gruppi di produttori od organizzazioni che operano in tutta la Grecia, il che si traduce nel reperimentodi importanti somme per il finanziamento. La società ha offerto consulenza e linee guida a 31 gruppi produttorinell’ambito di piani quinquennali di riconoscimento graduale, mettendo altresì a disposizione 9 piani d’azione delladurata di quattro anni e 108 programmi operativi della durata di tre-cinque anni per le organizzazioni di produttori.Attualmente, sono in corso e supportati 10 piani di riconoscimento graduale per i gruppi produttori e 35 programmioperativi per le organizzazioni di produttori. Inoltre, nel corso degli ultimi due anni, la società ha promosso azioni

30 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 31: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

innovative in ambito zootecnico, contribuendo all’istituzione di cooperative/gruppi produttori di settore. Nello specifico,ha istituito una cooperativa di allevamento bovino e tre cooperative di allevamento ovino, in diverse aree della Grecia.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliBuona pratica per gruppi produttori e cooperative agricole.

Link e note

Maggiori informazioni su www.georgikianaptixi.gr

AGRO-START Guida alle buone pratiche 31

Page 32: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START
Page 33: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

AGRO-START Guida alle buone pratiche 33

Approcci efficaci agli strumenti di supportofinanziario per le PMI dei vecchi e dei nuovi Statimembri e dei Paesi candidati, e modalità perfornire supporto alle PMI al fine di ottenereinformazioni in merito alla loro disponibilità el’accesso agli stessi

WORKSHOP 2 Italia, 22-23-24 Luglio 2013

Sezione

2

Esempi di buone pratiche selezionati

Nome Ente Responsabile

Toolkit di informazioni online IPARD Center for promotion ofsustainable agricultural practices and rural development - CeProSARD

Supporto all’impresa per l’accesso degli agricoltori alle agevolazionifinanziarie

Agriculture Farm Consulting – George Ch. Dimokas

www.trovaagevolazioni.it: lo strumento online per finanziare gliinvestimenti

EUROCONS

Strumenti e servizi finanziari in piccoli centri e zone rurali JOBS Centres Network Project

Agevolazioni alle imprese (www.agevolazioni.it) Telematica Italia Srl

Accesso ai servizi finanziari nell’agroindustria Macedonia Innovation Center

Page 34: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

TOOLKIT DI INFORMAZIONI ONLINE IPARD

Presentato da: FFRM

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaIl Centro per la Promozione di Pratiche per l’Agricoltura sostenibile e lo Sviluppo rurale (CeProSARD, Center forPromotion of Sustainable Agricultural Practices and Rural Development) è un ente non governativo che opera nelsettore agricolo e dello sviluppo rurale nella Repubblica di Macedonia. In qualità di Paese con status di candidato, laRepubblica di Macedonia fa uso dei fondi pre-adesione dell’UE. Lo Strumento di Assistenza pre-adesione per lo Svilupporurale (IPARD, Instrument for Pre-accession Assistance for Rural Development) è uno di questi. I fondi sono finalizzati all’implementazione di misure definite precisamente all’interno del programma IPARD, tra lequali:

• MISURA 101 – Investimenti nelle aziende agricole con l’obiettivo di ricostruzione e di raggiungimento deglistandard della Comunità;

• MISURA 103 – Investimenti nella lavorazione e nella commercializzazione dei prodotti agricoli con lo scopodi ricostruzione di tali attività e di raggiungimento degli standard della Comunità;

• MISURA 302 – Diversificazione e sviluppo delle attività.Pertanto, CeProSARD ha preparato il toolkit online IPARD contenente informazioni utili per tutti i potenziali candidatiinteressati all’utilizzo di suddetti fondi.Il toolkit di informazioni online include tutte le informazioni rilevanti necessarie per il processo di candidatura, fra le quali:

• Documenti per la candidatura;• Prestiti bancari disponibili;• Informazioni di contatto per società, fornitori/produttori di attrezzature e consulenti idonei al finanziamento

IPARD;• Informazioni di contatto dei consulenti qualificati per supportare il processo di candidatura;• Documenti pertinenti, leggi, regolamenti e così via.

Lo scopo primario della creazione di questo strumento era facilitare l’accesso a una mole di documenti eccessiva e difficileda rispettare nel processo di candidatura.

Descrizione dei servizi forniti dall’organizzazione di supporto all’impresaIl toolkit di informazioni online IPARD è sviluppato gratuitamente, è di facile accesso e si presenta come uno strumentouser-friendly. Non richiede procedure di registrazione né account e contiene tutte le informazioni sul programmaIPARD, tra le quali: documenti per la candidatura; prestiti bancari disponibili; informazioni di contatto di società,

34 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’ente Center for Promotion of Sustainable Agricultural practices and Rural Development

responsabile (CeProSARD)

Tipologia CSO

Indirizzo Orce Nikolov 172 CAP 1000

Città e Regione Skopje Paese Republic of Macedonia

Telefono (+38) 923061391 Fax (+38) 923061391

E-mail [email protected] Sito web www.ceprosard.org.mk

Page 35: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

fornitori e produttori di attrezzature idonei al finanziamento IPARD; informazioni di contatto dei consulenti qualificatiper supportare il processo di candidatura nonché documenti pertinenti, leggi, regolamenti e così via. Secondo i datipiù aggiornati, il toolkit conta 70 imprese locali registrate (consulenti e fornitori/produttori di attrezzature). Ilprogramma è visitato regolarmente da agricoltori con conoscenze IT e abilità informatiche di base, come pure daconsulenti dell’Agenzia per lo Sviluppo nazionale e privati che aiutano suddetti agricoltori a risolvere eventualiinconvenienti con il sistema.

Elementi innovativi usatiL’elemento innovativo di questo strumento è rappresentato dalla costituzione di un portale informativo unico di sempliceaccesso. Inoltre, lo strumento può essere utilizzato senza corsi di formazione specifici.

Elementi a valore aggiuntoIl valore aggiunto è garantito dalla semplificazione della grande quantità di documentazione del programma IPARDe dalla praticità nell’organizzazione completa di documenti e informazioni per ciascuna misura e ciascun tipo diinvestimento. Da citare anche l’ultimo componente per la registrazione di news, che consente di ottenere informazioniin tempo reale concernenti il programma IPARD.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI

Risorse economicheLo sviluppo dello strumento è stato supportato inizialmente nell’ambito del programma Sida/MASSP2, con un fondo di€12.500,00 fino a dicembre 2010. Successivamente, CeProSARD ha continuato ad aggiornare attivamente il toolkit diinformazioni online IPARD fornendo le risorse umane e finanziare necessarie per la manutenzione del software associato.

StaffIn virtù della sua componente IT, il toolkit di informazioni online IPARD richiede il reclutamento di una società qualificatanello sviluppo software. Inoltre, nella fase iniziale di upload delle informazioni erano necessari due team, per la raccolta deidati necessari e per la preparazione di documenti idonei all’uso da parte della società di sviluppo software. Dopo l’upload,è stato possibile limitarsi al reclutamento di dipendenti part-time atti ad “alimentare” il toolkit di informazioni onlineIPARD con le informazioni più aggiornate in coordinamento con la società di sviluppo software.

Know-howQuesto strumento non richiede know-how specifico o formazione del personale.

Ostacoli e fattori di successo

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaVi sono due problemi identificati nello sviluppo e nell’implementazione del toolkit di informazioni online IPARD.Come prima cosa e in quanto strumento online, ha riportato diversi casi di malfunzionamento dovuti a problemi diconnessione Internet e ISP.Secondariamente, un ulteriore problema è stato rappresentato dalla sostenibilità finanziaria richiesta per la manutenzionedello strumento.

Misure adottate per superare gli ostacoliPer uno sviluppo e una manutenzione corretti dello strumento, è stato necessario selezionare adeguatamente il personalee il provider ISP. Inoltre, un altro elemento di fondamentale importanza è la società di sviluppo software.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 35

Page 36: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Per quanto concerne la sostenibilità finanziaria dello strumento, il medesimo è promosso come opportunità di marketingper le società, i fornitori e i produttori di attrezzature idonei al finanziamento IPARD. A questo scopo, è stato stilatoun listino prezzi per inserire annunci pubblicitari nel toolkit di informazioni online IPARD.

Fattori di successo che semplificano la fornitura del servizioI fattori di successo chiave sono rappresentati da canali di comunicazione solidi e definiti con le istituzioni governativeche producono e distribuiscono documenti e informazioni o lavorano all’implementazione del programma IPARD.Altro fattore cruciale è la promozione dello strumento e la chiara visibilità dei suoi vantaggi sui media.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaInizialmente, lo strumento era stato sviluppato con l’unica priorità di informare gli agricoltori in merito al programmaIPARD. Questo ha restituito un manuale di programma IPARD complesso, che gli agricoltori definivano “difficile daseguire”.

Situazione corrente e risultati della praticaDopo la valutazione delle esigenze, il programma è stato progettato su misura per conformarsi a tutti i requisiti deipotenziali candidati. Pertanto, è stato aggiornato con la lista di consulenti qualificati per qualsiasi tipo di investimentoe, inoltre, di società, fornitori e produttori di attrezzature idonei al finanziamento IPARD. Il modello di facile accessoaiuta i potenziali candidati a ottenere tutte le informazioni pertinenti e a prepararsi in tempi utili, così da poter rispettareil termine ultimo di presentazione.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliLo strumento può essere facilmente trasferito in più programmi di supporto finanziario, a prescindere dal Paese odall’origine dei programmi stessi.

Link e note

Toolkit di informazioni online IPARD: http://www.ceprosard.org.mk/IPARD/Default.aspxIl toolkit di informazioni online IPARD contiene link alle pagine Web della Federazione degli Agricoltori dellaRepubblica di Macedonia www.ffrm.org.mk e al sito Web specializzato nella vendita e nella fornitura di prodottie servizi agricoli e forestali www.infoagri.net.

36 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 37: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

SUPPORTO ALL’IMPRESA PER L’ACCESSO DEGLI AGRICOLTORIALLE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE

Presentato da: CERTH / IRETETH

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della pratica

La società Agriculture Farm Consulting è stata istituita nel 2011 dall’agronomo George Dimokas come dittaindividuale, per fornire servizi di consulenza nell’elaborazione di studi in ambito agricolo, geotecnico e ambientale,con le seguenti aree di attività indicative:

1. Insediamento dei giovani agricoltori;2. Modernizzazione delle aziende agricole;3. Finanziamento agro-ambientale: “agricoltura biologica”;4. Finanziamento agro-ambientale: “allevamento biologico”;5. Finanziamento agro-ambientale: “tutela delle zone sensibili ai nitrati”;6. Finanziamento agro-ambientale: “conservazione di razze animali autoctone in via d’estinzione”.

Descrizione dei servizi forniti dall’organizzazione di supporto all’impresa

Di seguito l’elenco indicativo dei servizi forniti dalla società:• Insediamento dei giovani agricoltori: lo scopo di questa azione è rivitalizzare la popolazione rurale e accrescere

il capitale umano, così da aumentare la competitività del settore agricolo. L’obiettivo è fornire assistenzafinanziaria con la finalità di agevolare l’insediamento di giovani agricoltori di età inferiore a 40 anni (da 15.000a 20.000 euro) che evidenzino qualifiche professionali adeguate, siano per la prima volta titolari di un’aziendaagricola e implementino piani aziendali volti alla crescita delle attività agricole;

• Modernizzazione delle aziende agricole: lo scopo è definire un quadro istituzionale necessario a garantirel’esecuzione corretta delle attività di gestione, implementazione e monitoraggio dei sussidi in accordoall’Articolo 2 e, al contempo, ad assicurare investimenti nelle aziende agricole conformi alla Misura 1.2.1“Modernizzazione delle aziende agricole” dell’Asse 1 “Miglioramento della competitività di agricoltura esilvicoltura”, nell’ambito del programma “Sviluppo rurale in Grecia 2007-2013”. L’importo dell’investimentovaria in base al tipo di produttore ed è compreso nell’intervallo 50.000,00 – 500.000,00 euro;

• Finanziamento agro-ambientale: lo scopo dell’azione 1.1 “Agricoltura biologica”, misura 2.1.4, è:

AGRO-START Guida alle buone pratiche 37

Nome dell’ente Agriculture Farm Consulting – George Ch. Dimokas

responsabile

Tipologia Società privata

Indirizzo Gianni Dimou 116B CAP 38221

Città e Regione Volos/Magnesia Paese Grecia

Telefono (+30) 2421045055 Fax

E-mail [email protected]

[email protected] Sito web

Page 38: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

i) Protezione delle risorse naturali (suolo, acqua, atmosfera) e preservazione della biodiversità;ii) sviluppo sostenibile; iii) offerta di garanzie ai consumatori in merito alla salubrità dei prodottiagricoli;

• Finanziamento agro-ambientale: lo scopo dell’azione 1.2 “Allevamento biologico”, misura 2.1.4, è:i) Protezione delle risorse naturali e conservazione della biodiversità; ii) gestione sostenibile dei pascoli;iii) miglioramento del benessere animale; iv) offerta di garanzie ai consumatori in merito alla salubritàdei prodotti animali;

• Finanziamento agro-ambientale: lo scopo dell’azione 2.1 “Tutela delle zone sensibili ai nitrati”, misura 2.1.4,è il risanamento ambientale tramite:

i) Riduzione dei fertilizzanti impiegati, come prospettato nei rispettivi piani d’azione; ii) riduzione deiconsumi idrici; iii) istituzione di aree di compensazione ecologica;

• Finanziamento agro-ambientale: lo scopo dell’azione 3.1 “Conservazione di razze animali autoctone in viad’estinzione”, misura 2.1.4, è il supporto agli agricoltori nel tentativo di preservare o accrescere gli esemplaridi suddette razze, fino a raggiungere un numero minimo accettabile a scopi di sicurezza, al fine di:

i) Conservare la biodiversità salvaguardando le razze animali autoctone a rischio di estinzione; ii) preservarei tradizionali sistemi di coltivazione estensiva; iii) raggiungere l’obiettivo di rafforzare gli esemplari siamaschili che femminili e conformarsi all’azione “Conservazione delle risorse genetiche in agricoltura”.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI

Risorse economicheInsediamento dei giovani agricoltori: €1.000,00 per la domanda ed €500,00 per il secondo e il terzo pagamento delprogramma all’agricoltore; modernizzazione delle aziende agricole: €500 per la domanda ed €1000,00 per il secondoe il terzo pagamento del programma all’agricoltore; finanziamento agro-ambientale: “agricoltura biologica”: 15 europer ettaro; finanziamento agro-ambientale: “allevamento biologico”: 2 euro per animale; finanziamento agro-ambientale:“tutela delle zone sensibili ai nitrati”: 15 euro per ettaro; finanziamento agro-ambientale: “conservazione di razze animaliautoctone in via d’estinzione”: 2 euro per animale.

StaffLo staff della società è organizzato come segue:

1. George Dimokas, dott. in Agronomia - Direttore;2. Parthena Nicolaides, agronoma - Dipendente;3. Anastasia Charilaou, agronoma - Dipendente.

Il dott. George Dimokas è responsabile delle seguenti aree di attività:Insediamento dei giovani agricoltori; servizi di consulenza operativa per aziende agricole e silvicoltura; modernizzazionedelle aziende agricole; imprenditorialità nelle aree rurali; finanziamenti UE tramite Programmi quadro nazionali.

L’agronoma Parthena Nicolaides è responsabile delle seguenti aree di attività:Pre-pensionamento di agricoltori e lavoratori di aziende agricole; modernizzazione delle aziende agricole; partecipazionedegli agricoltori a progetti di qualità alimentare; ristrutturazione delle aziende in accordo alle riforme del mercatocomune; finanziamento agro-ambientale (agricoltura biologica, allevamento biologico, tutela delle zone sensibili ainitrati, conservazione delle razze animali autoctone in via d’estinzione); riforestazione dei terreni agricoli; servizieconomici di base per la popolazione rurale; rinnovamento e sviluppo dei piccoli centri; conservazione e ottimizzazionedell’eredità rurale; progettazione e costruzione di giardini; studi ambientali e sulla gestione dei rifiuti; rinnovo o modificadi permessi di trivellazione; edifici adibiti all’allevamento di pollame.

38 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 39: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

L’agronoma Anastasia A. Charilaou è responsabile delle seguenti aree di attività: Finanziamento agro-ambientale (agricoltura biologica, allevamento biologico, tutela delle zone sensibili ai nitrati,conservazione delle razze animali autoctone in via d’estinzione); studio di fattibilità; contabilità; trasferimento di diritti;certificazione per gli agricoltori; proprietà immobiliare; studio sulla fertilizzazione, pesticidi, produzione.

Know-howIl personale della società si impegna costantemente nell’accrescimento del proprio know-how attraverso la partecipazionea diversi seminari dedicati sia all’agronomia che alle opportunità di finanziamento.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così via1. Scarso livello di istruzione degli agricoltori;2. Difficoltà nell’implementazione del programma (agricoltori);3. Erronea comprensione degli obblighi sanciti dal programma di agevolazioni;4. Documentazione finanziaria mancante per l’agricoltore;5. Sistema di archiviazione inadeguato (ricavi/spese);6. Non conformità al Codice di Buona Pratica Agricola (CBPA);7. Mancanza di conoscenza della Politica Agricola Comune (PAC).

Misure adottate per superare gli ostacoli1. Informazioni sul CBPA;2. Informazioni sulla nuova PAC;3. Aggiornamenti su programma biologico, tutela della zone sensibili ai nitrati, gestione integrata del raccolto;4. Conservazione di record su ricavi/spese;5. Conservazione di record sulle proprietà;6. Conoscenza e valutazione del costo di ciascuna azione in termini di operazioni annuali.

Fattori di successo che semplificano la fornitura del servizio1. Aumento nella capacità produttiva;2. Maggiore imprenditorialità/apertura a nuovi mercati/nuove tecniche;3. Riduzione dei costi unitari;4. Miglioramento della qualità di prodotti e servizi;5. Risparmio energetico e tutela ambientale;6. Mantenimento e miglioramento delle posizioni lavorative;7. Sviluppo di tecnologie verdi.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenza1. Aumento nella capacità produttiva. Uso di nuove tecnologie con consumi energetici ridotti e capacità superiori;2. Maggiore apertura. Produzione di prodotti a elevato valore aggiunto e a prezzi competitivi, ed esportazione

degli stessi in mercati esteri;3. Riduzione del costo unitario. Uso di nuove tecnologie per la riduzione del consumo energetico;4. Miglioramento della qualità di prodotti e servizi. Agricoltura biologica o sistema di gestione integrata,

conformemente al Codice di Buona Pratica Agricola (CBPA);

AGRO-START Guida alle buone pratiche 39

Page 40: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

5. Risparmio energetico e tutela ambientale. Uso di nuove tecnologie con consumi energetici ridotti e promozionedi agricoltura biologica o sistema di gestione integrata, conformemente al CBPA.

Situazione corrente e risultati della pratica1. Aumento nella capacità produttiva. Uso di nuove tecnologie con consumi energetici ridotti e capacità superiori.

Pacchetto finanziario: modernizzazione delle aziende agricole, con il finanziamento di investimenti dal 40%al 75% e un volume di investimenti da 50.000 a 500.000 euro;

2. Maggiore apertura. Produzione di prodotti a elevato valore aggiunto e a prezzi competitivi, ed esportazionedegli stessi in mercati esteri. Pacchetto finanziario: finanziamento degli investimenti dal 40% al 60% einvestimenti pari a 1.000.000,00 di euro;

3. Riduzione del costo unitario. Uso di nuove tecnologie. Pacchetto finanziario: modernizzazione delle aziendeagricole, con il finanziamento di investimenti dal 40% al 75% e un volume di investimenti da 50.000 a500.000 euro;

4. Miglioramento della qualità di prodotti e servizi. Agricoltura biologica o sistema di gestione integrata,conformemente al CBPA. Pacchetto finanziario: sussidi agro-ambientali (finanziamento basato sul programma);

5. Risparmio energetico e tutela ambientale. Uso di nuove tecnologie con consumi energetici ridotti e promozionedi agricoltura biologica o sistema di gestione integrata, conformemente al CBPA. Pacchetti finanziari: sussidiagro-ambientali (finanziamento basato sul programma) e modernizzazione delle aziende agricole, con ilfinanziamento di investimenti dal 40% al 75% e un volume di investimenti da 50.000 a 500.000 euro;

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibili1. Uso di un software comune (condiviso a livello UE) e di programmi UE comuni;2. Sviluppo di cluster industriali;3. Servizi di consulenza all’impresa armonizzati nell’Unione europea;4. Consulenza elettronica;5. E-business;

1. Uso di tecnologie di videoconferenza.

40 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 41: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

TROVAAGEVOLAZIONI.IT: LO STRUMENTO ONLINE PERFINANZIARE GLI INVESTIMENTI

Presentato da: UNIMOL

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaIl sito Web www.trovagevolazioni.it (Eurocons) è un servizio di informazioni gratuito per le PMI che consente una ricercafacile e immediata di agevolazioni contrattuali, sulla base di un database che include le società italiane più qualificate.Il brand Eurogroup, tramite i servizi di garanzia di Eurofidi, la fornitura di servizi di consulenza Eurocons e le soluzionienergetiche di Euroenergy, identifica e offre prodotti estesi e integrati per lo sviluppo delle piccole e delle medie imprese.Il brand Eurogroup è stato creato nel 1999 da Finpiemonte, l’Istituto finanziario della Regione Piemonte (oraFinpiemonte Partecipazioni), per distinguere l’offerta di servizi Eurofidi ed Eurocons pensati appositamente per le PMI.I due soggetti operativi, tuttavia, hanno una storia più complessa: Eurofidi è stato istituito nel 1979, mentre Euroconsinizia a operare nel 1994. Grazie allo sviluppo di una rete capillare di filiali, Eurogroup si attesta oggi come brandriconosciuto di prodotti di valore destinati alle PMI. Ha uffici nel Nord/Centro Italia e in Campania. Il resto dellapenisola è soggetto a un graduale processo di copertura.Lo scopo di Eurofidi è assicurare un maggiore accesso al credito per le PMI tramite la fornitura di servizi di garanzia.Eurofidi è il maggiore consorzio italiano e uno dei servizi di garanzia più grandi a livello internazionale. Per conto delleaziende affiliate, il sistema bancario ha emesso prestiti per quasi €6,7 miliardi (€2,5 miliardi solo nel 2012), con oltre€3,6 miliardi di garanzie (€1,3 miliardi nel 2012).Dal 1999, la società di consulenza Eurocons e i servizi di garanzia Eurofidi (il maggiore consorzio italiano e uno dei piùimportanti soggetti di credito europei) si sono uniti nel brand Eurogroup. La gamma integrata di servizi, racchiusa nel“sistema Eurogroup”, consente alle aziende socie di godere di un pacchetto di attività esaustivo rispondendo a molte ediverse esigenze dell’impresa.Eurocons, società a responsabilità limitata, è un consorzio per la consulenza all’impresa specializzato nelle PMI. Operativodal 1994 con lo scopo di aiutare le aziende a sfruttare gli incentivi finanziari forniti a livello federale, nazionale emunicipale, negli anni a seguire ha accresciuto le proprie aree di competenza.Le aree operative principali di Eurocons sono: finanza agevolata, consulenza gestionale, sistemi per la qualità,internazionalizzazione e consulenza direzionale e strategica.Operativa dal 1994, Eurocons mira a fornire alle PMI servizi di consulenza esperti e assistenza in materia di agevolazionifiscali. Nel 1998, il Dipartimento Finanziario è stato così affiancato dall’area Sistemi per la Qualità, finalizzata ad

AGRO-START Guida alle buone pratiche 41

Nome dell’ente EUROCONS

responsabile

Tipologia S.c.a.r.l.

Indirizzo Via Perugia, 56 CAP 10152

Città e Regione Torino Paese Italia

Telefono (+39) 01124191 Fax (+39) 011238283

E-mail Sito web www.eurogroup.ithttp://www.eurogroup.biz/web

Page 42: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

accompagnare le PMI nell’acquisizione delle più importanti certificazioni di sistema e di prodotto. Nel 2004, nascel’area Consulenza gestionale, che ha l’obiettivo di supportare le PMI nella presentazione dei propri dati finanziari. Nel2009 è la volta dell’area Consulenza direzionale e strategica, che si propone di supportare le PMI nella definizione dellemigliori strategie di crescita e di uscita dalla crisi. Lo stesso anno è stato creato il segmento Energia.Nel 2009, Eurocons dà i natali a Euroenergy, società partecipata che mira a fornire alle imprese qualsiasi soluzionetecnica italiana “chiavi in mano” nel campo dell’energia rinnovabile.Al 31 dicembre 2012, le società italiane clienti di Eurofidi ed Eurocons si attestavano su un numero superiore a 53.000.

Descrizione dei servizi forniti dall’organizzazione di supporto all’impresaIl sito Web è prodotto da Eurocons S.c.a.r.l. che, tramite l’ufficio Ricerca e Sviluppo, seleziona bandi di livello europeo,nazionale, regionale e locale al fine di identificare le opportunità migliori per le PMI. L’elenco è disponibile all’internodel sito Web, con una funzione di ricerca rapida che consente di filtrare le agevolazioni in base a data di emissione,settore di riferimento e/o regione di possibile realizzazione del progetto.Eurocons è una società di consulenza all’impresa specializzata in PMI. Tramite i servizi offerti dalle aree Finanzaagevolata, Consulenza gestionale, Sistemi per la Qualità, Consulenza direzionale e strategica ed Energia, la societàfornisce risposte concrete ed efficaci a ogni esigenza aziendale. Unirsi a Eurocons è semplice: a fine 2012, erano oltre42.000 le PMI ad aver usufruito dei servizi di consulenza.Oggi, il servizio di consulenza si articola in cinque aree di attività principali:

• Finanza agevolata;• Sistemi per la Qualità;• Consulenza Gestionale;• Consulenza direzionale e strategica;• Energia.

Eurocons, consorzio per la consulenza all’impresa, può fornire i propri servizi esclusivamente ai soci. I soci possonoaderire singolarmente o in gruppo e provengono da diversi settori di attività: industriale, commerciale, agricolo, servizi,produzione artigianale di merci.L’area Finanza Agevolata fornisce l’esperienza e la competenza umana necessaria nel campo dell’incentivazione alleimprese: contributi pubblici a fondo perduto o in conto interessi, finanziamenti a tasso agevolato, bonus fiscali ecosì via.Unione europea, Regioni, Province e Camere di Commercio mettono a disposizione delle PMI valide occasioni dicredito agevolato. Tra queste, non sempre è facile individuare quella più adatta alle proprie specifiche esigenze. Perquesto motivo, l’obiettivo degli specialisti Eurocons è assistere le società nell’individuazione delle soluzioni più idoneeal tipo di programma di investimento da realizzare, monitorando le scadenze e fornendo informazioni costanti. Il servizioofferto spazia dallo studio di pre-fattibilità dell’operazione alla predisposizione di tutta la documentazione; dallaredazione e dalla presentazione della domanda agli enti competenti fino alla stesura del rendiconto finale delle spese. Ilservizio è costantemente aggiornato sull’evoluzione della normativa e sulle date di apertura dei bandi per la presentazionedelle domande. In questo modo, è possibile tenere il passo delle sempre più numerose innovazioni nel campo. Graziealla metodologia usata, affidabile ed efficiente, il tasso di successo delle domande inviate da Eurocons ha superato il95%. A partire dal 1994, sono stati intermediati in favore delle PMI socie quasi €4,7 miliardi di prestiti.Esigenze dei clienti Eurofidi ed Eurocons:

• Desiderio di aumentare la propria capacità di prestito;• Ricerca di concessioni e contributi per finanziare i propri investimenti, desiderio di sviluppare la propria

impresa su mercati esteri;• Esigenza di un’analisi economica e finanziaria della propria attività;• Conformazione a politiche di qualità;

42 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 43: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

• Esigenza di un servizio di consulenza esperto in ambito aziendale con benefici in termini di fatturato, crescitae sopravvivenza di un’impresa;

• Sostegno nell’adozione di energie alternative (solare, fotovoltaico e così via).

Elementi innovativi usatiInformazioni gratuite; possibilità di eseguire ricerche online e trovare i bandi più idonei per le PMI.

Elementi a valore aggiuntoIl lavoro di selezione dell’ufficio Ricerca e Sviluppo di Eurocons consente di acquisire un vantaggio decisivo perl’identificazione immediata dei migliori bandi in favore delle PMI.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI

Risorse economicheIl costo totale del servizio fornito dalla società di supporto all’impresa è €200.000,00:

• 4 FTE* dedicati;• Internet: sito Web, chat, software.

Staff4 FTE* dedicati.[* FTE = Full Time Equivalent; è l’unità che indica il carico di lavoro di un dipendente in modo che il carico stesso siacomparabile in diversi contesti. Spesso, l’unità FTE è usata per misurare il coinvolgimento di un dipendente in unprogetto o, ancora, per definire riduzioni di costi all’interno di un’organizzazione.]

Know-howLaurea in Giurisprudenza/Economia con specializzazione e master in finanza agevolata.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaDifficoltà nell’interpretazione delle regole e delle procedure; necessità di supporto in casi specifici. Diversi attori coinvolti.

Misure adottate per superare gli ostacoliPunto di riferimento per le PMI in materia di interpretazione legislativa, semplificazione dei processi e razionalizzazionedelle informazioni chiave, per accedere ai bandi tramite un sistema completo che parta dalla richiesta e arrivi all’emissionedel finanziamento.

Fattori di successo che semplificano la fornitura del servizioIl servizio gratuito ha un ruolo chiave per una più larga diffusione delle informazioni relative ai bandi e dei dettaglimeramente tecnici, consentendo alle PMI di comprendere semplicemente le possibilità che ciascun bando può offrire.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaL’esigenza primaria è la conoscenza dei bandi esistenti al fine della consapevolezza dell’obiettivo da raggiungere el’esigenza di avere un solo approccio durante la procedura per la concessione del finanziamento.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 43

Page 44: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Situazione corrente e risultati della praticaIl sito Web ha raggiunto 110.000 visitatori unici dal marzo 2012, per un totale di 136.000 visite (ca. 9000 visite/mese).

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliElevata conversione delle visite in telefonate al call center (8 volte superiore a quella associata al sito Web corporatedella società), a dimostrazione dell’elevato tasso di interesse in materia.

Link e note

www.trovagevolazioni.itwww.eurocons.biz

44 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 45: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

STRUMENTI E SERVIZI FINANZIARI IN PICCOLI CENTRIE ZONE RURALI

Presentato da: BSC SME

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaJobs Opportunities through Business Support (JOBS) è un progetto promosso in Bulgaria nell’ambito del Programmadelle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP, United Nations Development Programme) dall’ottobre 2000, con la primariapartecipazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il progetto mirava a contrastare gli elevati tassi didisoccupazione registrati in Bulgaria a fine anni ‘90, con particolare attenzione alle zone e ai gruppi più svantaggiati.Alla fine dell’ultimo anno di attività documentato, ovvero il 2007, si registrava la creazione di 30.100 posti di lavoroa lungo termine al costo di USD 26,6 milioni, questo grazie all’azione di 43 Business Center (BC), 10 Incubatorid’impresa e 17 sportelli dislocati nelle municipalità più svantaggiate della Bulgaria.Questo traguardo è stato raggiunto mediante un pacchetto di servizi di sviluppo dell’impresa a carattere sia finanziarioche non. Inoltre, nel tempo di implementazione del progetto, 10 donatori esterni hanno finanziato separatamente 14iniziative speciali, fra le quali iniziative locali volte a promuovere il turismo, la produzione vegetale e l’inclusioneeconomica dei gruppi minoritari.

Descrizione dei servizi forniti dall’organizzazione di supporto all’impresaI tre servizi finanziari che componevano il progetto JOBS erano lo Schema di Leasing finanziario (FLS, Financial LeasingScheme), implementato nel 2001, lo schema per il supporto all’avvio di nuove attività chiamato Progetto 100,implementato nel 2004, e lo schema Micro-sovvenzioni per i Rom implementato nel 2006. I primi due servizi miravanoa finanziare gruppi imprenditoriali che, al momento, non erano visti come potenziali buoni clienti dalle banchecommerciali. Il terzo si basava su una sovvenzione gratuita fornita dai BC operativi nelle diffuse comunità Rom. Tuttie tre i componenti erano la continuazione logica degli sforzi bulgari attuati nell’ambito del programma UNDP percontrastare la povertà e la disoccupazione attraverso piani di sviluppo economico.

1. Schema di Leasing finanziario: lo schema FLS forniva servizi di leasing alle imprese locali per l’acquisto diattrezzature di lavoro nuove o usate, e questo distinguendo in tre categorie: start-up, imprese ordinarie eimprese agricole;

2. Il Progetto 100 forniva sovvenzioni fino a BGN20.000 ai soggetti che dimostravano di avere idee vincentiper l’avvio di una nuova attività;

3. Le Micro-sovvenzioni per i Rom erano implementate in due Business Center, in quartieri urbani popolati daoltre 20.000 rom. Le micro-sovvenzioni erano fornite assieme al leasing FLS per coprire le spese di avvioiniziale, con un importo massimo di BNG 2000.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 45

Nome dell’ente

responsabile JOBS Centres Network ProjectTipologia N/A

Indirizzo 76 Targovska Str., et.2 CAP 5180Città e Regione Polski Trambesh Paese BulgariaTelefono (+359) 61416905 Fax (+359) 61413942E-mail [email protected] Sito web N/A

Page 46: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Dal 31 dicembre 2007 alla stessa data del 2010, i servizi FLS sono stati garantiti da 38 business center. Questi centrihanno continuato a offrire soluzioni di leasing di importo massimo pari a BGN 15.000 per le start-up, a BGN 30.000per le MPMI esistenti e a BGN 35.000 per le attrezzature agricole.

Elementi innovativi usati• Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e l’impegno promosso dal programma UNDP hanno concorso

a fare di JOBS la prima iniziativa di questo calibro per l’assistenza economica e sociale a popolazioni di areespazialmente confinate, periferiche o altrimenti svantaggiate. Negli otto anni di implementazione, JOBS haevidenziato un ruolo primario nella fornitura di servizi di supporto alle micro/alle piccole imprese e allecomunità scarsamente servite della Bulgaria. In molti casi, è stato perfino l’unico fornitore di tali servizi.

• Sebbene ridotto, il Progetto 100 rappresenta un importante esperimento di trasferimento di denaro contantecondizionale per le start-up. È interessante dal momento che l’uso di sovvenzioni o i trasferimenti di denarocontante sono pratiche ormai in disuso nella maggior parte dei Paesi.

Elementi a valore aggiuntoI servizi di sviluppo per l’impresa JOBS hanno concorso a creare un brand sinonimo di assistenza di qualità elevata peri disoccupati bulgari. Questi servizi erano di carattere sia finanziario che non: Incubatori d’impresa, tecnologieinformatiche, formazione, consulenza, servizi informativi, assistenza tecnica e servizi amministrativi.I sondaggi svolti mostrano che il 59% dei beneficiari ha associato al prodotto in leasing un impatto notevolmentepositivo sulla stabilità della propria azienda; il 53% ha riportato una crescita molto positiva della produttività e il 50%ha riscontrato un forte aumento della competitività.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI

Risorse economicheI BC sono istituti radicati a livello locale e non-profit, qualificati nel contesto economico e sociale del luogo e nei diversitipi di finanziamento applicabili, nonché partner competenti di autorità locali ed NGO per quanto concernel’implementazione di politiche e iniziative di sviluppo locali. In breve, una struttura unica in qualsiasi centro urbanoo rurale nonché un partner affidabile per le autorità civiche competenti.In media, in un anno un Business Center può fatturare BGN 28.500 grazie agli interessi dei leasing. Le spese annuemedie di un Business Center di eccellenza sono pari a BGN 20.000-25.000. Lo schema FLS impiega in media il 30%del tempo di un consulente finanziario e il 10% del tempo del dirigente. La produttività media di un funzionario BCdell’ufficio prestiti è bassa: in media, nel 2007 sono stati concessi 8,13 leasing. Questo significa che in futuro, laddove iBC pagassero per l’utilizzo del portfolio di leasing e per la locazione degli uffici*, alcuni BC più grandi eseguirebbero loschema FLS in perdita, mentre alcuni BC più piccoli potrebbero registrare un profitto (*in media, BGN 20.000 annui).

StaffIl dirigente dei BC JOBS ha alle sue dipendenze uno staff esiguo: consulente finanziario, agronomo (nei BC chesupportano l’agricoltura biologica), esperto di marketing (per lavoro e formazione in materia di consulenza all’impresa)e altri professionisti impiegati in base ai singoli progetti.Per i servizi finanziari, si richiedono consulenti adeguatamente qualificati in leasing/prestiti da impiegare presso i BC.

Know-how• I Business Center (BC) hanno statuti simili e sono considerati organizzazioni non-profit con lo stato legale di

associazione, consentendo in tal modo l’iscrizione con il ruolo di soci di persone fisiche e aziende;

46 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 47: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

• I BC hanno operato nell’ambito di un nucleo ristretto di attività e servizi, con il coinvolgimento di praticamentetutte le parti rilevanti. Nello specifico, il coinvolgimento dell’ente municipale e della direzione dell’Ufficio delLavoro ha svolto un ruolo fondamentale nella legittimazione dei BC in fase di start-up. Una risorsa fondamentaleper i BC sono le strutture comunali fornite gratuitamente o su pagamento di una locazione nominale;

• I BC hanno potuto usufruire di dirigenti altamente qualificati; tuttavia, è considerato necessario continuarelo sviluppo di suddette figure professionali in modo da consentire ai centri di occuparsi di nuove sfidenell’ambito del progetto JOBS;

• Ciò che distingue la rete di BC JOBS da altri fornitori di servizi è il tocco personale, la vicinanza al cliente ela buona conoscenza di comunità locale e problemi occupazionali ed economici, con conseguente radicamentonel territorio.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così via• Pensati originariamente come potenti strumenti di sviluppo, i componenti finanziari sono stati superati dai

rapidi cambiamenti economici avvenuti dopo il 2004. Per occuparsi dei nuovi problemi affrontati dalle piccoleimprese, si è richiesta una rielaborazione degli strumenti finanziari JOBS;

• Il prelievo di fondi si basa su richieste separate a ogni BC con fondi di deposito non investiti;• Allo stato attuale, la rete JOBS è organizzata in modo da fornire ed eseguire solo un numero limitato di attività

BDS (limitato con riferimento al potenziale di esperti in-house e alla capacità di supporto all’impresa). Lamaggior parte di questi servizi è orientata principalmente verso la fornitura di abilità e misure relazionali(non-business) quali abilità informatiche di base, formazione linguistica e informazioni relative all’UE.

Misure adottate per superare gli ostacoliL’istituto di microfinanza JOBS Ltd. è stato istituito dalla Banca di Sviluppo bulgara il 23/12/2010, avviando la cessionedi fondi in leasing nel marzo 2011, e questo secondo quattro schemi: leasing di attrezzature industriali; leasing diveicoli; leasing di macchinari agricoli e leasing di attrezzature varie. Attualmente, JOBS MFI gestisce i finanziamentidel Fondo europeo per gli Investimenti, utilizzando una rete commerciale di oltre 30 broker (ex centri JOBS) nel Paese.

Fattori di successo che semplificano la fornitura del servizioI componenti finanziari JOBS hanno avuto un impatto significativo sull’economia locale, incluse infrastrutture fisiche(acquisto di risorse produttive) e ambiente sociale (riduzione della disoccupazione e miglioramento della qualità dellavita). La maggiore capacità economica dei beneficiari del servizio di leasing finanziario ha portato a degli effetti: membridella famiglia hanno trovato lavoro nelle imprese o aumentato la spesa nelle attività locali.Lo schema di leasing ha avuto l’effetto su scala nazionale, di insegnare alle banche il concetto di bancabilità delle microe delle piccole imprese. I BC, pur essendo competitor delle banche, hanno di fatto “cresciuto” i loro clienti.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaTutti i Business Center JOBS si sono interessati di disoccupazione e altre forme di emarginazione, fornendo serviziall’impresa non finanziari quali formazione, consulenze, condivisione di informazioni e assistenza. Inoltre, i BC hanno esteso i servizi all’impresa alle start-up e agli imprenditori locali, fornendo assistenza chiave:preparazione di piani aziendali, servizi contabili di base, supporto IT e consulenza limitata nel settore marketing. Inmolte aree, JOBS è stato l’unico fornitore di tali servizi. I servizi finanziari forniti dai BC rappresentavano in quasi tuttii casi l’unica possibilità per le micro e le piccole imprese di accedere a risorse finanziarie.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 47

Page 48: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Situazione corrente e risultati della praticaAlla fine dell’ultimo anno di attività documentato, ovvero il 2007, si registrava la creazione di 30.100 posti di lavoroa lungo termine al costo di USD 26,6 milioni, e questo grazie all’azione di 43 Business Center, 10 Incubatori d’impresae 17 sportelli dislocati nelle municipalità più svantaggiate della Bulgaria. Fino a fine 2007, si sono registrati 1371leasing per un valore di BGN 15.744.792.Tuttavia, la sospensione del finanziamento pubblico ha determinato la cessazione dell’attività di alcuni centri. Sonotuttavia ancora presenti centri con staff ridotto. Questi centri JOBS continuano, seppure a un livello minimo, a eseguirealtre funzioni a supporto dell’imprenditorialità e della riduzione della disoccupazione, ad esempio offrendo servizi diconsulenza o formazione specializzata per i disoccupati.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliGli strumenti di ingegneria finanziaria possono essere utilizzati per lo sviluppo sostenibile a livello regionale e perfavorire la ripresa economica. Lo sviluppo e la gestione di strumenti di ingegneria finanziaria transnazionali e regionali(non a livello bancario) gestiti dalle strutture di supporto all’impresa possono essere considerati come iniziative prioritarienei Paesi. In relazione a questo, lo sviluppo di strumenti regionali non bancari specializzati nei finanziamenti a favore delle PMI,nello specifico il Fondo di rotazione per lo sviluppo di forme di allevamento e orticoltura rispettose dell’ambiente, èvitale per la ripresa a seguito della crisi, specialmente nelle aree rurali dei Paesi SEE partner.

Link e note

Job Opportunities Through Business Support (JOBS), Report di valutazione indipendente 2008, versione finale3: 2 dicembre 2008: http://www.mfi.bg/bg/about.html

48 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 49: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE (AGEVOLAZIONI.IT)

Presentato da: REGIONE MOLISE

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaI servizi forniti da Telematica Italia Srl sono rivolti a imprese e professionisti, in tutto il territorio nazionale comeall’estero.Dal 1999, Telematica Italia Srl produce e distribuisce database e servizi informatici professionali destinati alle impreseitaliane e alle aziende estere che operano in Italia.Integra le conoscenze acquisite in campi quali incentivi finanziari, bandi, informazioni commerciali e regolamenti disettore, fornendo un’offerta unica di servizi online, software e database, essenziali per qualsiasi grande o piccola impresaoperante nel territorio.L’organizzazione distribuisce informazioni a oltre 10.000 società e professionisti con riferimento alla formazione delknow-how, agli aggiornamenti in merito a problematiche correnti e legislazioni, alla protezione da rischi commercialiderivanti da indagini patrimoniali, e tutto questo con la finalità di soddisfare nuovi potenziali partner e fornitori,allargare il pubblico target dei clienti e consentire allo stesso di partecipare con successo ad appalti pubblici e ricevereassistenza su questioni legali e fiscali.Il servizio di supporto all’impresa offre ai propri clienti i software e i servizi Web più avanzati, così da fare di Internetun vero punto di riferimento per il marketing e la comunicazione di ogni impresa.

Descrizione dei servizi forniti dall’organizzazione di supporto all’impresaI servizi del portale/della rivista www.agevolazioni.telematicaitalia.it sono in parte gratuiti e in parte disponibili previoabbonamento.Con il servizio Project & Money, i clienti e gli utenti di Telematica Italia sono “accompagnati” nella preparazione diprogrammi e procedure di investimento, come pure nell’accesso a tutti gli incentivi pubblici per l’impresa promossida fondi UE o a livello nazionale, regionale, provinciale o municipale.L’attivazione del servizio di consulenza offerto nell’ambito del P & M copre tutte le pratiche di finanziamento di naturatecnica, burocratica e procedurale.I Vantaggi per le società di servizi si dividono in due aree principali:

1. Informazioni (portale informativo);2. Consulenza.

A) INFORMAZIONIIl servizio news, totalmente gestito dallo staff editoriale, si occupa dell’implementazione e dell’aggiornamento delle

AGRO-START Guida alle buone pratiche 49

Nome dell’enteresponsabile Telematica Italia SrlTipologia Srl

Indirizzo Via Bramante, 43 CAP 05100Città e Regione Terni/Umbria Paese ItaliaTelefono (+39) 0744392213 Fax (+39) 0744428739E-mail Sito web www.agevolazioni.telematicaitalia.it

Page 50: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

varie aree di competenza:a) Incentivi e concessioni alle societàSu base giornaliera, è eseguito il monitoraggio continuo di fonti ufficiali, attraverso comunicati stampa eschede sinottiche, avvisi vari, notifiche e regolamenti di interesse primario nel mondo dell’impresa e delleprofessioni;b) RSS – stampa esclusiva per società e professionisti specializzati (nuovo)Ogni giorno, sono monitorati oltre 40 quotidiani nazionali e regionali, contenenti molti articoli su servizieconomici/finanziari di particolare interesse per i clienti di Telematica Italia;c) Fiere ItaliaÈ un’agenda pubblicata mensilmente, e consente agli utenti di Telematica Italia di consultare un elenco ditutte le fiere più significative a livello nazionale;d) Focus PMIIn questa sezione sono pubblicate, aggiornate e rese disponibile diverse guide pratiche in merito ai maggioristrumenti finanziari/di sovvenzione attivi a livello nazionale (incentivi all’occupazione, bonus energia, bonusristrutturazioni, Legge di Stabilità prima nota come Finanziaria, Decreto Milleproroghe, Tremonti Ter eQuater, start-up e così via);e) Internazionale (novità)Sezione di approfondimento in merito alle opportunità per i clienti esteri;Al momento, quest’area si compone online delle sezioni che seguono:

• Calendario fiere, incentivi per la partecipazione a fiere estere, missioni commerciali all’estero,commercio estero;

f) NewsletterÈ possibile aderire alla newsletter per clienti/utenti contenente le notizie del giorno pubblicate sul sito Webwww.agevolazioni.telematicaitalia.it;

B) CONSULENZAIl servizio offre due diversi livelli di expertise:

a) Richiesta parere e studio di fattibilità• Richiesta di parere generico

Lo screening eseguito dai responsabili editoriali del servizio In evidenza di Telematica Italia in base ai requisiti deiclienti non si presenta come un’attività particolarmente complessa, dal momento che non esige studi approfonditi néconoscenze specifiche in merito a regolamenti europei, nazionali e regionali;Il servizio di screening riservato ai clienti è, in questo caso, a titolo gratuito;

• Richiesta parere approfonditoLo screening riguarda richieste complesse, analisi o studi di fattibilità con riferimento a delle pratiche che esigono studiapprofonditi e specifiche conoscenze in merito a regolamenti europei, nazionali e/o regionali;

b) Attivazione della praticaSe lo screening è eseguito correttamente, ai clienti è offerta l’opportunità di usufruire del Servizio di Consulenza diTelematica Italia per la presentazione della domanda di finanziamento e per tutte le attività correlate;Come prima cosa, al cliente è presentata una stima dei costi, all’interno della quale è definito il livello di complessitàdel caso;

• Pratiche semplici (definite dal preventivo)Il costo di questo tipo di pratiche per gli abbonati di Telematica Italia (ad es. finanziamenti dalla Camera di Commercio)ammonta a € 120. Per i non abbonati, il costo è di € 240;

• Pratiche complesse (definite dal preventivo)Il cliente riceverà una stima dei costi da Telematica Italia con riferimento al tipo di incentivo richiesto, e l’importo sarà

50 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 51: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

calcolato come percentuale della somma totale del progetto. Le percentuali richieste agli abbonati saranno, anche inquesto caso, inferiori rispetto a quelle applicate ai clienti non abbonati.

Elementi innovativi usatiIl servizio è stato istituito con l’intento di semplificare e rendere accessibili gli strumenti e le opportunità che la finanzaagevolata offre a imprese, professionisti e privati.In un ambiente simile, l’idea commerciale di Telematica Italia era ripristinare l’ordine nel quadro aziendale e rieducareil pubblico di utenti in merito alle agevolazioni esistenti per un utilizzo corretto degli strumenti disponibili.

Elementi a valore aggiuntoIl valore aggiunto offerto dal servizio consiste nel fatto che il potenziale utente può verificare in qualsiasi momento, ea un costo esiguo, la fattibilità e l’attuabilità economica dei propri progetti (reclutamento, investimento, formazione,cassa e così via), contattando telefonicamente o tramite e-mail un consulente affidabile, pronto a guidarlo e orientarloalla soluzione più idonea.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI

StaffIl servizio In evidenza può contare sul lavoro quotidiano dello staff interno e su una fitta rete di consulenti esternioperativi su tutto il territorio nazionale.Lo staff interno di 10 dipendenti, con sede a Terni, si occupa sia dell’analisi che della distribuzione di informazioni. La rete di consulenti (affiliati previa stipula di specifici contratti) è operativa su tutto il territorio nazionale, e seguedirettamente (e porta a porta) i clienti nelle procedure di accesso a gare/incentivi non gestibili da remoto.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaIl servizio In evidenza si rivolge, quasi esclusivamente, a micro, piccole e medie imprese.Le piccole imprese sono molto eterogenee e, pur essendo simili in termini di dimensioni, possono presentare unastruttura e un’organizzazione gestionale molto diverse.Nel panorama economico attuale, quasi tutti i trader si trovano a combattere contro le forti ripercussioni della crisieconomica, con il risultato di una riduzione drastica di vendite e ricavi.

Misure adottate per superare gli ostacoliL’imprenditoria italiana può preservare la propria competitività solo mostrando una maggiore propensioneall’innovazione e, soprattutto, una maggiore efficienza produttiva (sia interna che nella catena di fornitura). Questa efficienza può essere ottenuta utilizzando le soluzioni informatiche necessarie per consolidare i rapporti strategicifra le varie società.Negli ultimi anni, alcune innovazioni “fiscali” introdotte a livello governativo (firma digitale, PEC e così via) si sonodi fatto rivelate una fonte più di problemi che di benefici per gli imprenditori.Considerato questo, è stata abbracciata la tesi della cosiddetta “innovazione a piccoli passi”.

Fattori di successo che semplificano la fornitura del servizioLa nuova metodologia dell’innovazione a piccoli passi, certamente non introdotta da Telematica Italiana, deve comunqueessere resa accessibile a chiunque, al fine di semplificare il linguaggio applicativo.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 51

Page 52: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

I servizi aziendali sono computerizzati e, pertanto, clienti/utenti sono e sono stati addestrati a sperimentare le modalitàe i mezzi correlati, quali newsletter, e-mail, gestione dei moduli, aree riservate, login, password e così via. In un processodi costante crescita, i piccoli agricoltori, i rivenditori all’ingrosso e i liberi professionisti sono stati indotti a scrivere,leggere e interrogare giornalmente le redazioni.Questo processo conta ora circa 10.000 clienti, dei quali oltre 6000 figurano come utenti giornalieri del servizioRiduzioni.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaCome prima cosa, si è cercato di contrastare la carenza di informazioni sugli strumenti messi a disposizione dalla finanzaagevolata. Nell’era di rete, Internet e globalizzazione, il volume di informazioni è enorme e questo comporta, spesso,l’impossibilità dei destinatari diretti di ordinare, verificare e consultare i dati. Pertanto, l’obiettivo è stato quello diportare chiarezza e ordine in tutto ciò che concerne il concetto di “finanziamenti a tasso agevolato” (bandi, regolamenti,bonus, crediti fiscali, misure locali e così via).

Situazione corrente e risultati della praticaI clienti/gli utenti attuali del sito Web sono non solo aggiornati in tempo reale ma anche supportati in qualsiasi momentonel soddisfacimento delle proprie esigenze economiche.Ogni anno, sono presentate e gestite centinaia di pratiche di finanziamento; si soddisfano esigenze aziendali conriferimento a investimenti tangibili e intangibili, reclutamento di nuovo staff, partecipazione a fiere einternazionalizzazione, liquidità e ricapitalizzazione, start-up e così via. Clienti e utenti possono così soddisfare i bisogniinformativi come pure le esigenze economiche che sorgono durante il normale espletamento delle attività commerciali.

52 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 53: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

ACCESSO AI SERVIZI FINANZIARI NELL’AGROINDUSTRIA

Accesso migliorato ai servizi finanziari per i partecipanti alle catene di valore di frutta e verdurafresca/trattataPresentato da: FFRM

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaLa Piattaforma finanziaria è stata sviluppata in un quadro di sempre maggiore competitività delle società macedoni,per lo più supportata da donazioni che hanno consentito di usufruire di USD 250-440 per ogni dollaro speso.Recluta consulenti esperti in agevolazioni finanziarie per consentire la cooperazione con le PMI nell’identificazione diesigenze finanziarie, nella preparazione di piani aziendali e di investimento, nella selezione degli strumenti finanziaripiù idonei e, conseguentemente, nell’accesso ai servizi finanziari.La pratica è stata istituita nel 2009, e dal 2011 a oggi ha evidenziato un’applicazione attiva nel settore agricolo.

Descrizione del servizio di diagnosi/valutazioneLe PMI che hanno l’esigenza di usufruire di ulteriori servizi finanziari, per un nuovo progetto, per avere capitale operativo,per investimenti e/o ricapitalizzazione, esse si rivolgono alla Piattaforma finanziaria gestita da un Responsabile AtF. IlResponsabile gestisce da un lato i progetti (società/agricoltori con esigenze finanziarie) e dall’altro un pool di AgevolatoriFinanziari (10-20) qualificati in finanza, pianificazione aziendale, pianificazione strategica e abilità/expertise correlate.I consulenti che ricevono l’assegnazione da una PMI possono ricevere provvigioni in caso di successo nel reperimento dellerisorse finanziarie. Questa pratica attenua il rischio, dal momento che lo stesso è condiviso da società, consulente e ONG.Questo processo dura almeno 1 mese, durante il quale l’Agevolatore collabora con i rappresentanti della società, sioccupa di ingegneria finanziaria, presenta domande per la concessione di risorse finanziarie e negozia per conto delcliente. Alla conclusione del contratto fra istituto finanziario e la società e/o l’agricoltore, l’agevolatore riceve un pagamento siadal cliente che dalla piattaforma finanziaria.La PMI che ha ricevuto un’agevolazione finanziaria è obbligata a investire il denaro richiesto, descrivere l’investimento,indicare il numero di posti di lavoro nuovi/stagionali che saranno creati e presentare una proiezione dell’ammontaredelle esportazioni che ne deriveranno. L’accesso al responsabile finanziario implica l’obbligo di condurre attività di follow-up con la società, assicurandosi che“ogni promessa sia mantenuta”, e questo di norma con visite sul campo casuali e una intensa collaborazione con lasocietà medesima.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 53

Nome dell’enteresponsabile Macedonia Innovation CenterTipologia Organizzazione di consulenza non governativa no-profit

Indirizzo Majka Tereza #13a CAP 1000Città e Regione Skopje Paese Repubblica di MacedoniaTelefono (+389) 23245122 FaxE-mail Sito web www.i2b.org.mk

Page 54: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Molto spesso, questa collaborazione ha consentito di allargare la gamma di servizi richiesti da un’ONG come BSO.

Elementi innovativi usati nella fornitura del servizio di diagnosi/valutazioneQuesto approccio riduce i punti di maggiore criticità nell’impresa basata sulle conoscenze.Le società si sentono sicure perché non sono costrette a trattare con individui dei quali non sono certe di potersi fidarema con un’organizzazione, una persona giuridica e con una storia documentata.D’altro canto, i consulenti hanno un afflusso regolare di clienti, potendo quindi fare affidamento sul pagamento deiservizi offerti. Questo fornisce inoltre un portfolio di progetti, riducendo quindi il rischio di emissione di acconti.Il BSO serve la sua comunità e accompagna alla sua crescita personale quella della competitività nazionale.Il programma non trae ancora beneficio dall’utilizzo di un software. Tuttavia, lascia spazio ad aggiornamenti e specializzazioni dei servizi di notevole impatto. L’agevolatore offre servizi di consulenza non solo sui prodotti finanziari sul mercato ma anche su fonti finanziariealternative, quali finanziamento di rischio ed equity.

Elementi di valore aggiunto del servizioDal 2011 a oggi, la Piattaforma finanziaria ha aiutato:

• Oltre 60 aziende e agricoltori nella progettazione dei loro piani di business e di investimento;• 45 di queste, ovvero il 75%, ad avere accesso a più di 8,7 milioni di USD, con un investimento complessivo

di 16,5 milioni di USD nel settore agricolo;• Questa attività ha creato oltre 100 nuovi posti di lavoro e aumentato le esportazioni delle aziende agricole

macedoni per 9,6 milioni di USD;• A organizzare 9 eventi educativi e di matchmaking tra FI, BSO e compagnie di assicurazione;• Oltre 300 rappresentanti di aziende e agricoltori hanno partecipato a questo evento e diffuso informazioni;• A sviluppare una brochure stampata in 2000 copie dal titolo “Prodotti finanziari innovativi per il finanziamento

agricolo”, che menziona 7 FI e oltre 15 prodotti finanziari disponibili sul mercato macedone;• A divulgare un elenco dei 10 FF di maggior successo, che hanno aiutato oltre 160 aziende ad accedere con

successo ai finanziamenti e a investire oltre 120 milioni di USD.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI VALUTAZIONE

Risorse economicheSono necessari ogni anno USD 30.000,00 circa in donazioni, per la condivisione delle spese delle aziende che necessitanodi assistenza nell’accesso ai servizi finanziari. La stessa somma può tuttavia essere coperta anche dal solo settore privato,in termini di percentuale del finanziamento concesso come commissione vincolata all’esito positivo per FF e BSO. Queste percentuali variano tra il 3 e il 5% dei finanziamenti raggiunti, a seconda dell’ambito.

StaffPer la conduzione professionale di questo servizio è sufficiente uno staff di due persone, un Responsabile dell’accesso aiservizi finanziari e un Assistente all’accesso ai servizi finanziari. Il Responsabile deve poter vantare una stretta e solidacollaborazione con istituti finanziari ed enti di formazione, nonché essere in posizione tale da seguire le tendenze delmomento e acquisire risorse.

Know-howÈ necessaria una formazione continua nel campo della gestione finanziaria e della finanza aziendale per gli FF. Inoltre un flusso di informazioni costante e affidabile è fondamentale per questo lavoro. La familiarità con le tendenze

54 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 55: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

dei mercati finanziari è più che apprezzata. Lo staff dovrà avere una conoscenza di base della gestione finanziaria e solidecompetenze di Project management.

OSTACOLI

Eventuale occorrenza di problemi tecnici, finanziari, ecc.Si verificano dei problemi finanziari quando il denaro è insufficiente per sostenere i costi delle commissioni vincolateall’esito positivo e l’intera spesa ricade sulle aziende. Come alternativa, le aziende/gli agricoltori sottoscrivono uncontratto vincolante in base al quale viene anticipata la percentuale calcolata dell’importo del finanziamento, che verràmantenuta in caso di esito positivo e rimborsata all’80% in caso di esito negativo.

Misure adottate per superare gli ostacoliAmpliare l’offerta di servizi in modo da diversificare il rischio dovuto ai costi sostenuti dalle aziende, diminuire la quotadi condivisione dei costi per incentivare le aziende a prevedere il pagamento autonomo di questo servizio, così comeavviene per qualsiasi altro servizio sul mercato.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaUn’esigenza individuata è il sostegno finanziario al servizio mediante donazioni, in modo tale da determinare un impattoancora più forte sul rafforzamento della posizione di mercato e pertanto sulla competitività delle aziende della Macedonia,dove l’accesso ai servizi finanziari è un notevole ostacolo alla crescita in particolare modo nel settore agricolo.

Situazione corrente e risultati della praticaAl momento, questo è l’unico servizio di questo tipo disponibile sul mercato Macedone. Ha ottenuto risultatiragguardevoli sul mercato e nel settore agricolo. Riduce significativamente la diffidenza e le carenze di comunicazione tra cliente e consulente, determinando così unasituazione vincente per tutte le parti coinvolte.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliLa Piattaforma Finanziaria può essere facilmente trasferita in qualsiasi Paese, in particolare i paesi in via di sviluppo/intransizione dove i tassi di interesse delle banche sono ancora elevati (superiori al 15%). È stata sperimentata in alcunidei Paesi vicini, per esempio la Serbia ma anche in Georgia nel 2012.

Link e note

È stata preparata una brochure che tratta gli strumenti finanziari innovativi sul mercato macedone; è disponibile solo inlingua macedone, essendo destinata alle aziende agricoltori macedoni: http://www.agbiz.com.mk/doc-pdfÈ stato inoltre sviluppato uno studio sui legami tra assicurazione agricola e accesso ai servizi finanziari per gli agricoltoriprincipalmente incentrato sulle raccomandazioni per il miglioramento della gestione dei regimi di assicurazione agricola:http://www.i2b.org.mk/images/stories/PIRN%20Ag%20%20Insurance%20final%20report_f.pdfMacedonian Business Angel Network, i2BAN: www.i2b.org.mk

AGRO-START Guida alle buone pratiche 55

Page 56: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START
Page 57: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

AGRO-START Guida alle buone pratiche 57

Approcci efficaci per il trasferimentodi tecnologia e innovazione alle PMI

WORKSHOP 3 Grecia, 2-3-4 Settembre 2013

Sezione

3

Esempi di buone pratiche selezionati

Nome Ente Responsabile

Suite di software per la gestione delle colture orticole Ce.Spe.Vi.

Knowledge2Innovation Toolkit Knowledge 2 Innovation FP7 projectETAT / Hellenic Food Authority

Monitoraggio e controllo integrati dei virus di origine alimentarein un’azienda di produzione di ortaggi

www.iwaterfood.gr/en

www.fertirrigazione.it PROF.i

Uso di corsi di formazione di tipo misto (formazione online e incampo) per i giovani agricoltori (PMI) nel settore orticolo edell’allevamento di animali

University of Agribusiness andRural development

Agro-omeopatia: un nuovo vecchio approccio all’orticoltura eall’allevamento

PH Agrohomeopaty for plants and pests

Sostegno al trasferimento di tecnologia e innovazione a livellonazionale e internazionale

Enterprise Europe Network Consortium -Bulgaria

Page 58: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

SUITE DI SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE COLTURE ORTICOLE

Presentato da: UNIMOL

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaNel Centro Sperimentale per il Vivaismo e in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari eAgro-ambientali dell’Università di Pisa (prof. Alberto Pardossi) sono stati sviluppati e distribuiti pacchetti softwareper la gestione delle colture floricole (orticoltura). Ciascun software è stato finanziato da un progetto specifico. Tutti isoftware sono distribuiti gratuitamente.

Descrizione del trasferimento di tecnologia/innovazione1. Fonte (autore): Dip. DiSAAA, Università di Pisa;2. Tecnologia: software;3. Beneficiari: chiunque;4. Conseguenze: ottimizzazione delle colture;5. Risultati: download gratuito, dalla pagina specifica sul sito ufficiale

(http://www.cespevi.it/softunipi/softunipi.htm);6. Meccanismi/metodi di trasferimento: nel Centro Sperimentale sono stati sviluppati e distribuiti pacchetti

software per la gestione delle colture floricole e orticole;7. Dettagli relativi al processo: ciascun software è stato finanziato da un progetto specifico; i software sono

distribuiti gratuitamente (link diretto senza necessità di registrazione);8. Accessibilità per le PMI: sono fornite istruzioni per l’uso in finestre di dialogo specifiche; i pacchetti software

possono essere semplici fogli di lavoro Excel oppure programmi eseguibili.

Elementi innovativi usatiSviluppo dei pacchetti software disponibili gratuitamente agli utenti, link diretto senza necessità di registrazione.

Elementi a valore aggiuntoSoftware multilingue: ciascun partner sviluppa software nella sua lingua madre e altre lingue dell’UE in accordo congli altri partner.

58 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’ente Ce.Spe.Vi. (Centro Sperimentale per il Vivaismo)responsabileTipologia Società

Indirizzo Via Ciliegiole CAP 51100Città e Regione Pistoia (PT) Paese ItaliaTelefono (+39) 0573570063 FaxE-mail [email protected] Sito web www.cespevi.it

Page 59: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER IL TRASFERIMENTODI TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

Risorse economicheCiascun software è stato finanziato da determinati progetti:

• EU Euphoros;• AZORT - La concimazione azotata degli ortaggi;• FLOW-AID - Farm Level Optimal Water management: Assistant for Irrigation under Deficit;• IRRIFLORVIVA.

Staff• 1 Dipendente specializzato;• 1 Responsabile segreteria e amministrazione;• 1 Responsabile tecnico-gestionale.

Utilizzo di stagisti universitari e società esterne o dipendenti interinali.

Know-howKnow-how a livello universitario incorporato gratuitamente negli strumenti informatici.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaIl problema principale sono sicuramente i prestiti per il finanziamento, insufficienti e difficili da ottenere.

Misure adottate per superare gli ostacoliPer superare questo problema è stato necessario procedere a una riduzione del personale con l’utilizzo di ditte esterneper attività stagionali

Fattori di successo che semplificano il trasferimento di tecnologia e innovazione1. Lo stretto coinvolgimento delle (grandi e piccole) aziende vivaistiche in tutte le attività del Ce.Spe.Vi. operanti

a livello locale nella stessa città, dove avvengono incontri e visite degli operatori e delle istituzioni nazionalied estere;

2. Una semplice pagina web con diversi link condivisi tra tecnici e agricoltori permette di ottimizzare e agevolareil trasferimento.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaUn’esigenza specifica è reperire altre fonti di finanziamento ed espandere le operazioni della struttura aziendale.È previsto lo sviluppo di molte attività che potrebbero essere di grande importanza e contributo al settore.Purtroppo le aziende attualmente non hanno l’abitudine di finanziare direttamente tali attività e si aspettano che sianole istituzioni pubbliche a ricoprire questo ruolo.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 59

Page 60: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Situazione corrente e risultati della praticaIl Ce.Spe.Vi è un punto di riferimento per le PMI e per gli agricoltori, esso assiste le PMI locali nella risoluzione deiloro problemi.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliIl trasferimento è facile, chiunque può persino modificare gli strumenti informatici (p. es. i fogli di calcolo Excel) senecessario.

Link e note

Per ciascun progetto sono disponibili diversi report e risultati dei pacchetti di lavoro.http://www.cespevi.it/softunipi/softunipi.htm

60 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome del software Tipo Nome del software

SOL-NUTRI 1.3 Foglio di lavoro Excel Permette di calcolare le soluzioni nutritive dautilizzare per la coltivazione fuori suolo e invaso.

Sviluppato nel contesto del progetto EUEuphoros (N EU-FP7-KBBE-2007-211457)

SOL-NUTRI 1.0 Freeware per Windows(.exe)

Permette di calcolare le soluzioni nutritive dautilizzare per la coltivazione fuori suolo e invaso.

Sviluppato nel contesto del progetto AZORT -La concimazione azotata degli ortaggi

FERTILIZERCALCULATOR 1.2

Foglio di lavoro Excel Assiste agricoltori e tecnici nel calcolo dellaquantità totale d’uso e dell’efficienza (NUE) deinutrienti utilizzati nelle colture protette.

Sviluppato nel contesto del progetto EUEuphoros (N EU-FP7-KBBE-2007-211457).

SIMULHYDRO 2.3 Foglio di lavoro Excel(solo in lingua inglese)

Rivolto principalmente agli utenti avanzati difertirrigazione. Permette di calcolare l’efficienzadell’uso di acqua e nutrienti utilizzando diversestrategie e diverse soluzioni di ricircolo degliscarichi della fertirrigazione nelle colture fuorisuolo a ciclo chiuso o aperto.Sviluppato nel contesto del progetto EUEuphoros (N EU-FP7-KBBE-2007-11457).

Page 61: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

AGRO-START Guida alle buone pratiche 61

GREEN-FERT 1.2 Foglio di lavoro Excel PROGRAMMA DI GESTIONE DELLAFERTILIZZAZIONE DEL SUOLO DISERRA (GREEN-FERT)

Assiste agricoltori e tecnici nel calcolo dellafertilizzazione del suolo e della composizionedella fertirrigazione da utilizzare durante lacoltivazione delle principali specie orticolecoltivate in suolo in serra.

Sviluppato nel contesto del progetto AZORT -La concimazione azotata degli ortaggi ed EUEuphoros (N EU-FP7-KBBE-2007-211457).

CSRD v.1.2 Database (solo in linguainglese)

Database di risposta allo stress delle colture(Crop Stress Response Database - CSRD)

Contiene informazioni sulla rispostaquantitativa allo stress idrico (siccità) e al sale dicirca 20 specie di interesse agricolo.

Sviluppato nel contesto del progetto FLOW-AID- Farm Level Optimal Water management:Assistant for Irrigation under Deficit(N EU-FP6-N 036958)

HYDROTOOLS DSS C # Microsoft. NetFramework 4.0

Gestione delle colture fuori suolo in serra.

Sviluppato in collaborazione con IBIMET-CNRnel contesto del progetto EU Euphoros(N EU-FP7-KBBE-2007-211457).

CALCOLATORE VI v.1.0

Foglio di lavoro Excel(in lavorazione)

Aiuta agricoltori e tecnici nel calcolo dellaquantità ottimale del volume d’acqua dasomministrare alle colture orticole in suoloo in vaso.Sviluppato nel contesto del progetto MIPAF2009-2012, “IRRIFLORVIVA - Progettazionee realizzazione di centraline e softwareinnovativi per il pilotaggio dell’irrigazionecapaci di aumentare l’efficienza dell’irrigazionenel florovivaismo” (D.M. 11050/7643/09).

Page 62: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

KNOWLEDGE2INNOVATION TOOLKIT

Presentato da: CERTH / IRETETH

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaIl toolkit K2I ha lo scopo di aiutare i ricercatori nel presentare le loro conoscenze e produrre di profili conoscitivi sumisura. L’obiettivo è aiutare i ricercatori a comprendere meglio gli interessi dell’industria e a ricorrere a un linguaggioaffine ad essa migliorando così le possibilità di successo nella collaborazione università-industria e il trasferimento delleconoscenze.Lo Strumento di Valutazione degli Scambi contribuisce a dare una visione più particolareggiata dei risultati conseguitiattraverso le attività di trasferimento delle conoscenze (Knowledge Transfer - KT), allo stesso tempo offrendo“intuizioni”, facilitando l’apprendimento e la comprensione del processo di KT per le parti interessate (l’ente pubblicodi ricerca in quanto fornitore della conoscenza e l’azienda in quanto destinatario/utente della conoscenza).

Descrizione del trasferimento di tecnologia/innovazione1. Fonte: http://www.knowledge2innovation.eu ;2. Tecnologia/innovazione: Strumento di comunicazione online (anche in formato Excel), Strumento di

valutazione della conoscenza e del potenziale e strumento di follow-up al trasferimento di conoscenze;3. Tipo e numero dei beneficiari: PMI; lo strumento è stato utilizzato da più di 500 PMI fino ad ora;4. Conseguenze: incremento delle possibilità di successo nella collaborazione università-industria e nel

trasferimento delle conoscenze;5. Risultati: maggiore efficienza nel trasferimento di tecnologia;6. Meccanismi/Metodi di trasferimento: toolkit online basato sul web e offline basato su Excel composto da 3

parti: a) Creatore di profili, b) Strumento di valutazione della conoscenza e del potenziale e c) Strumento divalutazione degli scambi;

7. Ulteriori dettagli sul processo di trasferimento: quattro sezioni: a) origine e caratteristiche generali deltrasferimento di conoscenze proposto/prospettiva generale dell’idea; b) conoscenza destinata al trasferimentoe impresa, capacità dell’impresa di utilizzare ciascuna specifica conoscenza; c) presentazione del trasferimentodelle conoscenze e dei suoi effetti, qualità della conoscenza, valutazione finanziaria preliminare, ambienteoperativo esterno, criteri organizzativi; d) aspetti finanziari; e) dashboard a 10 criteri per ciascuna valutazione,predisposto per il confronto tra le proposte;

62 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’enteresponsabile Knowledge 2 Innovation FP7 project - ETAT / Hellenic Food AuthorityTipologia Ente pubblico

Indirizzo 124 Kifissias & Iatridou CAP 115262 Abelokipoi

Città e Regione Atene Paese GreciaTelefono (+30) 2106971500 Fax (+30) 2106971552E-mail Sito web www.efet.gr

Page 63: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

8. Altre informazioni: lo strumento è semplice da usare e può essere utilizzato dalle aziende e dai ricercatoridirettamente coinvolti nel progetto o da intermediari/consulenti/professionisti di KT a sostegno del progetto;

9. Accessibilità del servizio per le PMI: per il momento l’utilizzo dello strumento è gratuito.

Elementi innovativi usatiStrumento facile da utilizzare e adottare. Non sono necessarie conoscenze pregresse o specifiche. Lo strumento èpredisposto per la localizzazione e può essere utilizzato in qualsiasi tipo di PMI.

Elementi a valore aggiuntoAgevola e incrementa l’efficacia delle collaborazioni tra università e industria per quanto concerne il trasferimento diconoscenze e lo sviluppo dell’innovazione.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIAE INNOVAZIONE

Risorse economicheAl momento lo strumento è gratuito.

Staff2 ricercatori, 1 tecnico.

Know-howI partner del progetto K2I hanno preparato il materiale necessario alla formazione.Nel materiale di formazione, l’uso di toolkit viene illustrato e analizzato nei dettagli. Inoltre è disponibile materialedi formazione per gli altri aspetti critici relativi al trasferimento delle conoscenze. Il materiale tratta l’importanzadello stadio di “proof-of-concept”, la valutazione del potenziale di conoscenze, l’applicazione di sistemi di gestionedella qualità nelle organizzazioni di ricerca e i principali fondamenti della tutela delle diverse forme di proprietàintellettuale.

OSTACOLI e FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaNon sono stati riscontrati particolari problemi rilevanti durante lo sviluppo del toolkit e la sua implementazione daparte delle PMI.

Misure adottate per superare gli ostacoliAlcuni problemi tecnici relativi all’interfaccia del toolkit sono stati risolti con facilità. È stato inoltre redatto un manualedi formazione più dettagliato in modo tale che utenti e PMI potessero meglio comprendere il toolkit.

Fattori di successo che semplificano il trasferimento di tecnologia e innovazioneLe PMI hanno bisogno di formazione e informazioni nella loro lingua madre. Deve essere stabilito un rapporto di fiduciatra le due parti. Le PMI hanno bisogno di assistenza per poter implementare i risultati della ricerca. È inoltre consigliabile l’utilizzo di più metodi in parallelo.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 63

Page 64: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaESIGENZE IDENTIFICATE: lo strumento K2I è stato sviluppato come risposta alla “barriera linguistica” tra industriae mondo accademico. Inoltre, nel settore agroalimentare europeo, la diffusione delle innovazioni e il trasferimento delleconoscenze risultano particolarmente difficoltosi. Le risorse finanziarie necessarie per accedere ai risultati della ricercacostituiscono un altro fattore di ostacolo per le PMI nell’approccio ai centri di ricerca.METODI DI VALUTAZIONE: indagine K2I - l’80% degli interpellati condivide l’opinione che industria e mondoaccademico parlano due lingue diverse.

Situazione corrente e risultati della praticaFino ad ora il toolkit è stato utilizzato da oltre 500 PMI del settore agroalimentare. L’indagine per la valutazione deirisultati del metodo è ancora in corso. La valutazione dei risultati è incentrata principalmente su dati statistici, come:

• Numero di membri del personale di ricerca;• Numero di professori;• Numero di specialisti di KT;• Budget di ricerca;• Invenzioni comunicate;• Brevetti richiesti;• Contratti di licenza stipulati;• Start up avviate;• Posti di lavoro creati.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliIl toolkit è tuttora gratuito e può essere utilizzato da chiunque sia interessato. È intuitivo, indipendente dalla naturaspecifica della PMI (orticoltura o allevamento) e può essere ovviamente utilizzato in qualsiasi Paese o area geografica.

Link e note

Diverse documentazioni e materiali informativi sono reperibili sul sito web del progetto all’indirizzohttp://www.knowledge2innovation.eu .

64 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 65: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

MONITORAGGIO E CONTROLLO INTEGRATI DEI VIRUS DIORIGINE ALIMENTARE IN UN’AZIENDA DI PRODUZIONE DIORTAGGI

Presentato da: ERFC

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaLa descrizione generale di questa pratica è una valutazione adattata allo scopo specifico del rischio virologico, mediantemonitoraggio virologico integrato, di un’azienda produttrice di ortaggi da insalata in Grecia, dalla produzione al puntovendita. L’obiettivo è dunque incentrato sulla costruzione e l’uso di mappe cognitive in logica fuzzy nella modellazionedi un sistema di supporto decisionale adattato allo scopo specifico che diagnostichi la possibilità di contaminazione-crociata della lattuga all’interno di una stessa azienda. La definizione di questa buona pratica è un modo importante eillustrativo di risolvere problemi nel campo della scienza alimentare. La pratica esiste dal 2012 e può essere impiegatadalle aziende produttrici di ortaggi.

Descrizione del trasferimento di tecnologia/innovazione1. Fonte: questa innovazione è stata realizzata grazie alla collaborazione tra l’Unità di Microbiologia Ambientale

del Dipartimento di Medicina e il Laboratorio di Automazione e Robotica del Dipartimento di IngegneriaElettronica e Informatica, Università di Patrasso;

2. Tecnologia/innovazione: il concetto base è il monitoraggio e controllo integrato della contaminazione da viruspatogeni di una filiera di ortaggi per consumo umano. Sono stati utilizzati metodi avanzati per il rilevamentodei virus in tutta la filiera alimentare; sono stati raccolti dati sulla contaminazione da virus del cibo e sullefonti ambientali adatti alla valutazione quantitativa del rischio virale. Inoltre, la filiera è stata monitorata alloscopo di individuare virus indicatori comunemente presenti in caso di contaminazione fecale. Infine sono statisviluppati strumenti di modellazione per definire quantitativamente il rischio virale e valutare i rischi viralidi origine alimentare per determinare eventuali situazioni ad alto rischio e l’efficacia degli interventi. Sonostati sviluppati modelli del processo di rischio modulari per definire specifiche raccomandazioni HACCP.Infine, è stato realizzato uno strumento software che utilizza teorie di mappe cognitive in logica fuzzy per la

AGRO-START Guida alle buone pratiche 65

Nome dell’ente MOLECULAR CENTER OF FOOD AND WATER QUALITY (IWaterFood)responsabileTipologia Ente pubblico

Indirizzo Environmental Microbiology CAP GR26500Unit, Laboratory of Hygiene, Dept. of Medicine, University of Patras, University Campus,Rion, Patras

Città e Regione Achaia Paese GreciaTelefono (+30) 2610969875 Fax (+30) 2610969875E-mail [email protected] Sito web www.iwaterfood.gr

Page 66: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

diagnosi dei problemi che possono insorgere nella filiera della lattuga. È stata inoltre realizzata una scheda diorientamento sulla prevenzione della contaminazione virale per le insalate verdi;

3. Tipo e numero dei beneficiari: il beneficiario è una PMI con sede nella Grecia occidentale (Pantelis PetropoulosS.A.). L’attività dell’azienda è incentrata sulla produzione di ortaggi da insalata;

4. Conseguenze: è possibile considerare recenti sviluppi nella gestione dei rischi e valutarne l’uso nella riduzionedelle infezioni virali di origine alimentare. È possibile definire modelli di sopravvivenza dei virus negli alimentie valutare le procedure di disinfezione utilizzate nell’industria alimentare per chiarire i punti critici in cui èpossibile controllare la contaminazione da virus. I risultati vengono divulgati con la produzione di manuali elinee guida sulle corrette pratiche di controllo. Pertanto è stato realizzato un modello quadro per ilmonitoraggio, la modellazione dei rischi e le procedure per il controllo della contaminazione da virus di originealimentare; tale modello può essere applicabile a qualsiasi virus, esistente, emergente o riemergente che sia,potenzialmente trasmissibile per via alimentare;

5. Risultati - Meccanismi/metodi di trasferimento - Ulteriori dettagli sul processo di trasferimento: un totale di221 campioni sono stati raccolti dall’azienda di produzione coinvolta nel progetto, che produce lattuga per ilmercato Greco e per l’esportazione verso i paesi UE. I campioni sono stati selezionati in senso verticale lungola filiera, a copertura delle fasi di produzione, lavorazione e punto vendita. Sono costituiti da acqua diirrigazione, letame, organi meccanici delle mietitrebbiatrici, servizi igienici e maniglie delle porte dei serviziigienici (fase di produzione), acque di lavaggio (fase di lavorazione) e cespi di lattuga (fase di punto vendita).Sono stati poi analizzati i parametri virali dei campioni di lattuga. Sono stati utilizzati gli adenovirus umani(hAdV) come indicatori di contaminazione fecale umana durante lo studio di analisi virologica specifica, inmodo da poter stimare il rischio di infezione per gli esseri umani dovuta al consumo di ortaggi a foglia,mediante una valutazione quantitativa del rischio virale (QVRA). Inoltre è stata realizzata una scheda diorientamento sulla prevenzione della contaminazione virale degli ortaggi a foglia verde. Infine, è stato realizzatouno strumento software che si avvale della conoscenza di esperti e sfrutta la loro esperienza nell’ambito. Ciascunesperto, sulla base della propria esperienza, conosce i fattori principali che contribuiscono alla decisione. Gliesperti descrivono la relazione di influenza esistente innanzitutto come “negativa” o “positiva” e in secondoluogo come livello di influenza, utilizzando variabili linguistiche come “media”, “bassa”, “alta”, ecc. Il set ditermini T (influenza) viene proposto come composto da nove variabili per il caso dell’azienda produttrice dilattuga. Mediante queste nove variabili linguistiche, un esperto può descrivere nel dettaglio l’influenza di unconcetto su un altro e distinguere tra diverse gradazioni. È possibile esplorare l’uso di strumenti software comei Sistemi di supporto decisionale (Decision Support Systems - DSS) per le scienze alimentari che utilizzano lateoria delle mappe concettuali fuzzy; gli eventuali problemi che possono sorgere lungo la filiera possono essereulteriormente studiati per indicare l’importanza di determinati punti di controllo critici durante la produzionealimentare. L’azienda ha compilato questionari specifici sviluppati da esperti di valutazione del rischio;

6. Altre informazioni: questo trasferimento di innovazione rientra nell’ambito del progetto europeo FP7 VITAL(Integrated Monitoring and Control of Food borne Viruses in European Food Supply Chains)(www.eurovital.org), teso a raccogliere dati sulla contaminazione da virus per fornire una base per la successivavalutazione quantitativa del rischio virale e la conseguente raccomandazione di misure di controllo. L’impresaè stata una delle poche PMI utilizzate come modello per lo studio degli ortaggi nel progetto VITAL accantoad aziende con sede in Polonia e Serbia.

Elementi innovativi usatiPer la prima volta in Grecia è stata eseguita un’analisi virologica integrata per una filiera orticola. È noto che gli ortaggi,in quanto alimenti pronti per il consumo, sono soggetti a contaminazione virale che può portare a focolai di infezionedi origine alimentare. Le schede di orientamento prodotte sono uno strumento prezioso per le aziende orticole.

66 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 67: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Le mappe cognitive a logica fuzzy (FCM) combinano i metodi della logica fuzzy e delle reti neurali. Si tratta di unmetodo computazionale flessibile, in grado di considerare situazioni in cui il processo deduttivo umano comprendedescrizioni incerte e non perfettamente definite. Le FCM sono strutture a grafo fuzzy per rappresentare ragionamenticausali. Il loro carattere di logica fuzzy permette gradi sfumati di causalità tra oggetti causali (concetti). Gli effetti e leinterrelazioni tra i nodi vengono calcolate in modo da creare una FCM. Ciascun nodo è un concetto, un elemento dibase del sistema. Ciascuna interrelazione tra i nodi rappresenta un rapporto causa-effetto tra i concetti, che determinala modalità in cui un concetto influenza il valore dei concetti a esso interconnessi.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIAE INNOVAZIONE

Risorse economicheL’azienda ha fornito accesso alle proprie strutture per le campagne di campionamento per un periodo di 12 mesi. Oltreai campioni ambientali (come le acque di irrigazione e lavaggio), sono stati raccolti e analizzati cespi di lattuga. Il costodi questi campioni è trascurabile. I costi delle analisi microbiologiche e virologiche generali sono stati coperti dalprogetto europeo FP7 VITALE. Considerato il costo trascurabile dei campioni alimentari forniti a fronte dei risultatidel progetto, ne risulta un significativo vantaggio economico per l’azienda. Inoltre, lo sviluppo della FCM è stato unrisultato della collaborazione scientifica tra due dipartimenti universitari, sulla base dei dati raccolti nel corso delprogetto VITAL.

StaffDue rappresentanti dell’azienda, il direttore generale e il direttore del controllo qualità, hanno partecipato al progetto.Cinque scienziati hanno collaborato a nome dei due laboratori dell’Università di Patrasso. Il Consorzio VITAL eracomposto da scienziati provenienti da tredici istituti europei.

Know-howIl personale dell’Unità di Microbiologia Ambientale comprendeva un ricercatore post-dottorato, uno studentedi dottorato post-laurea, studenti di biologia e agronomia e un assistente universitario di igiene. Due scienziati(esperti di sicurezza alimentare) che hanno partecipato alle missioni di fact finding di sicurezza alimentareerano ricercatori di dottorato in Istituti Europei di sicurezza alimentare di chiara fama. Due studenti didottorato di automazione e di modellazione e un docente di automazione e robotica hanno partecipato allosviluppo del modello di calcolo.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaI fattori di rischio virologico sono sottovalutati dai produttori alimentari. Molte misure efficaci sui parametri battericie fungini non sono efficaci sui parametri virali. C’è un gap di conoscenze per quanto concerne i sistemi di supportodecisionale veloci e affidabili nel settore delle scienze alimentari. Si raccomanda a tutte le aziende coinvolte nella filieradella lattuga/ortaggi a foglia verde, dal campo alla tavola, considerare le raccomandazioni contenute all’interno degliorientamenti HACCP per garantire la produzione e la manipolazione in sicurezza di lattuga/ortaggi a foglia verdesull’intera filiera. Tuttavia è possibile esplorare l’uso di strumenti software come Sistemi di supporto decisionale (DecisionSupport Systems - DSS) per le scienze alimentari, non ancora ampiamente adottati in tale ambito che utilizzano lateoria delle mappe concettuali fuzzy; gli eventuali problemi che possono sorgere lungo la filiera possono essereulteriormente studiati per indicare l’importanza di determinati punti di controllo critici durante la produzionealimentare.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 67

Page 68: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Misure adottate per superare gli ostacoliI membri dell’azienda sono stati educati sulle tematiche di rischio virologico, durante le presentazioni, le ispezioni incampi e strutture e le visite di fact finding da parte di periti esterni. È stata riscontrata la prevalenza di particelle viralie sono stati individuati potenziali punti di controllo critici per la contaminazione virale. Sono state suggerite misure diprevenzione.È stato sviluppato il software DSS, la qualcosa ha comportato la selezione e la verifica di concetti, ricavati dai questionariche compilati dagli esperti, durante la procedura sulla filiera della lattuga. La metodologia descritta si avvale dellaconoscenza di esperti e sfrutta la loro esperienza nell’ambito. Ciascun esperto, sulla base della propria esperienza, conoscei fattori principali che contribuiscono alla decisione. Gli esperti descrivono la relazione di influenza esistente innanzituttocome “negativa” o “positiva” e in secondo luogo come livello di influenza, utilizzando variabili linguistiche come“media”, “bassa”, “alta”, ecc. Il set di termini T (influenza) viene proposto come composto da diverse variabili. Mediantequeste variabili linguistiche, un esperto può descrivere nel dettaglio l’influenza di un concetto su un altro e distingueretra diverse gradazioni. Le variabili utilizzate sono state le seguenti: T (influenza) = {molto forte negativamente, fortenegativamente, media negativamente, debole negativamente, zero, debole positivamente, media positivamente, fortepositivamente, molto forte positivamente}. Dato il metodo sopra descritto, lo scopo è diagnosticare e predire l’effettodi una serie di fattori lungo la filiera-lattuga per quanto concerne il loro contributo, alla sicurezza finale, della lattugafresca.

Fattori di successo che semplificano il trasferimento di tecnologia e innovazioneL’azienda ha collaborato positivamente con gli scienziati coinvolti nel progetto durante tutta la durata dello stesso,fornendo informazioni e campioni quando necessario e discutendo i problemi quotidiani reali in materia di sicurezzaalimentare. I software DSS sono particolarmente utili in situazioni in cui la quantità di “dati scientifici” è proibitivaperché il “decisore umano” proceda a risolvere problemi complessi. I DSS avanzati possono colmare le carenze cognitiveumane integrando diversi strumenti e metodologie che sfruttano fonti di informazione diverse per raggiungere “decisioniaccettabili”.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaL’azienda ha lavorato sotto specifiche contrattuali ben definite. È stata seguita la Buona Pratica Agricola (Global GAP).È stato implementato un sistema di verifiche interne ed esterne. Era presente, in fase di sviluppo, un sistema formaledi qualità, ovvero ISO 22000, lungo tutta la filiera alimentare. Gli elementi principali delle iniziative di gestione dellasicurezza alimentare attuali sono esempi di buone pratiche (GAP, GHP, GMP), l’Analisi dei rischi e punti di controllocritici (HACCP), i Modelli del processo di rischio modulari (MPRM) e la Valutazione del rischio microbiologico (MRA).Tuttavia al momento, per quanto riguarda i rischi microbiologici, questi concetti sono stati utilizzati solo per quantoconcerne patogeni batterici e fungini, dal momento che questi organismi portano a un decadimento evidente deglialimenti. L’analisi dell’impatto della contaminazione virale del cibo si basa solo sulla raccolta di dati epidemiologici,che avviene solo come risposta o reazione ai focolai epidemici. L’industria non ha la necessità effettuare valutazioni delrischio, in quanto si tratta di un compito degli enti preposti alla sanità pubblica; per quanto l’industria sia oggi coinvoltanella valutazione dei rischi, il suo unico contributo attivo è assicurarsi di aver implementato sistemi adeguati di gestionedella sicurezza alimentare.

Situazione corrente e risultati della praticaÈ stata realizzata una scheda di orientamento sulla prevenzione della contaminazione virale degli ortaggi a foglia verde.

68 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 69: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Inoltre, il Sistema di supporto decisionale (DSS) realizzato nel corso del progetto è definito come qualsiasi sistemainformatico interattivo di supporto alle azioni decisionali in qualsiasi sistema complesso nel quale individui o gruppidi persone cerchino di risolvere problemi non strutturati relativi a un ambiente incerto. I software DSS sonoparticolarmente utili in situazioni in cui la quantità di “dati scientifici” è proibitiva perché il “decisore umano” procedaa risolvere problemi complessi. I DSS avanzati possono colmare le carenze cognitive umane integrando diversi strumentie metodologie che sfruttano fonti di informazione diverse per raggiungere “decisioni accettabili”. I vantaggi nell’utilizzodi DSS sono rappresentati da un aumento di efficienza, produttività e competitività e dalla realizzazione di condizionidi economicità ed elevata affidabilità. Ciò potrebbe conferire al settore delle scienze alimentari un vantaggio competitivosui concorrenti. Gli esiti del progetto hanno contribuito alla realizzazione di prodotti più sicuri, il che ha giovato allacompetitività dell’azienda. L’azienda è coinvolta in iniziative di networking e ha richiesto la partecipazione a diversiprogetti di ricerca in materia di produzione e sicurezza dei prodotti ortofrutticoli in seguito alla sua partecipazione alprogetto VITAL.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliI risultati di questo progetto possono essere applicati da qualsiasi azienda orticola. La scheda di orientamento èliberamente accessibile al pubblico, in più lingue, nella pagina web del progetto VITAL (eurovital.org). Dopo unabreve formazione, la FCM sviluppata può essere applicata dai responsabili della qualità alimentare.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 69

Page 70: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

WWW.FERTIRRIGAZIONE.IT

Presentato da: UNIMOL

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaIl portale italiano della fertirrigazione e degli specialisti agricoli, pubblica e diffonde informazioni tecnico-scientifichee/o notizie nel mondo agricolo fin dai primi mesi del 2005.

Descrizione del trasferimento di tecnologia/innovazione1. Fonte: informazioni reperite sul web, direttamente dalla ricerca scientifica o frutto di ricerca propria;2. Tecnologia: uso di motori di ricerca, contatti con le istituzioni scientifiche, università e molto altro ancora;3. Beneficiari: i destinatari della newsletter quindicinale: oltre 36.000 professionisti coinvolti nel campo di

interesse (scelti da un database selezionato di oltre 50.000 soggetti);4. Conseguenze: aggiornamento delle conoscenze attraverso la lettura di selezioni da buone pratiche;5. Risultati: oltre 27 MILIONI di accessi al portale nel 2012 grazie alla newsletter quindicinale;6. Dettagli relativi al processo: redazione e diffusione di una newsletter quindicinale (20/22 numeri l’anno) -

Motori di ricerca web.

Elementi innovativi usatiHardware e software specializzati.

Elementi a valore aggiuntoConsultazione semplice e intuitiva.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

Risorse economicheSponsorizzazioni di diverso genere.

StaffStaff interno (direzione) + utilizzo diretto di collaboratori esterni.

70 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’ente PROF.iresponsabileTipologia Srl

Indirizzo Via di Mezzano, 13/B CAP 50027Città e Regione Greve in Chianti (FI) Paese ItaliaTelefono (+39) 3487235841 FaxE-mail [email protected] Sito web www.fertirrigazione.it

Page 71: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Know-howLauree in scienze agrarie, lingua straniera, legge, design e comunicazione.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaGli ostacoli sono rappresentati dal controllo del web, dalla mancanza di fondi di sponsorizzazione e dalla mancanza difondi necessari per le attività nel campo della comunicazione.

Misure adottate per superare gli ostacoliAutofinanziamento e alto livello delle tecnologie di comunicazione.

Fattori di successo che semplificano il trasferimento di tecnologia e innovazioneConoscenza del settore, partnership qualificate, onestà intellettuale e professionalità.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaEsigenze di conoscenza degli operatori, agevolate dalla selezione delle migliori pubblicazioni tematiche.

Situazione corrente e risultati della praticaIl numero di accesso online evidenzia i risultati positivi conseguiti.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliAgevolmente via web.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 71

Page 72: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

USO DI CORSI DI FORMAZIONE DI TIPO MISTO (FORMAZIONEONLINE E IN CAMPO) PER I GIOVANI AGRICOLTORI (PMI) NELSETTORE ORTICOLO E DELL’ALLEVAMENTO DI ANIMALI

Presentato da: BEF

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaL’apprendimento di tipo misto, o “blended learning”, è diventato l’avanguardia della formazione e sviluppo qualcheanno fa, soprattutto con l’avvento dei corsi online. Il blended learning combina l’apprendimento online con l’apprendimento“faccia a faccia”. L’obiettivo del blended learning è fornire un’esperienza formativa quanto più efficiente ed efficacecombinando le modalità di istruzione. Con la tecnologia di oggi, il blended learning può incorporare nuove innovazioniin cui il solo limite è la nostra immaginazione. Questo tipo di apprendimento è senz’altro adatto alle esigenze delle PMIagricole, perché permette di risparmiare tempo e denaro e di effettuare gran parte della formazione direttamente dalcomputer nelle aziende agricole. Questo tipo di formazione è ancora una novità nel settore agricolo in Bulgaria. Il principalegruppo target al momento sono i giovani agricoltori, che devono portare a termine un corso di formazione di 150 ore persoddisfare i requisiti relativi all’esecuzione dei progetti finanziati dalla misura di sviluppo rurale dell’UE n. 122,“Insediamento dei giovani agricoltori”. Si presume che i giovani agricoltori siano molto più al passo con le nuove tecnologiedi comunicazione, come computer, tablet, smartphone, ecc., rispetto agli altri produttori agricoli, che in genere abbianoaccesso a Internet nelle loro aziende e che la maggior parte di loro apprezzi questo tipo di formazione.

Descrizione del trasferimento di tecnologia/innovazioneIl blended learning combina la formazione online o simulazione al computer con l’apprendimento in aula e in campo. Itipi di apprendimento utilizzati sono la formazione “faccia a faccia”, la collaborazione virtuale (sincrona o asincrona) el’autoapprendimento con strumenti di supporto delle prestazioni. Con la rapida evoluzione della tecnologia, UARD disponedi diversi mezzi di comunicazione da combinare nel blended learning. Si avvale di lezioni e-learning dal vivo o conferenzevia web e video, moduli di web-learning con coaching ed e-mentoring, video e audio su CD/DVD, test di autovalutazionee quaderni di lavoro online. Inoltre, può sempre contare sulla formazione tradizionale in aula e in campo. La squadraUARD ha ideato corsi di formazione blended per i giovani agricoltori, analizzando gli obiettivi dei corsi e suddividendoliin elementi di apprendimento più ridotti. Ha quindi identificato il miglior approccio - online o dal vivo - per ciascunelemento di apprendimento. Il corso è stato poi aggregato raggruppando in modo logico gli elementi di apprendimento,tenendo conto del metodo di formazione utilizzato e del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale. Per ciascun tipo diagricoltori, nel settore orticolo o dell’allevamento degli animali, è possibile scegliere se seguire lezioni tradizionali in aula

72 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’ente University of Agribusiness and Rural DevelopmentresponsabileTipologia Società privata

Indirizzo 78, Dunav Blvd CAP 4003Città e Regione Plovdiv Paese BulgariaTelefono (+359) 32960406 Fax (+359) 32960406E-mail [email protected] Sito web www.uard.bg

Page 73: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

e in campo o corsi di tipo blended. Non è stabilita una proporzione fissa tra la parte di formazione online e la parte diformazione tradizionale, che varia invece per ciascun corso. L’unico requisito è il completamento di un minimo di formazionepratica per ciascun argomento. Di fatto, UARD sta progettando corsi che comprendano una quota sempre maggiore diformazione online. Questo tipo di formazione blended è stato avviato un anno e mezzo fa. UARD sostiene che questoconcetto è perfettamente efficace; a tutt’oggi circa 550 giovani agricoltori hanno portato a termine il corso di formazione.Il principio delle pari opportunità per gli agricoltori viene rigorosamente rispettato e non vi è alcun costo a carico deigiovani agricoltori che partecipano a questi corsi di formazione, in quanto UARD è beneficiaria di un progettonell’ambito della Misura 111, “Formazione, informazione e diffusione della conoscenza” del Programma Nazionale diSviluppo Rurale, perciò tutte le spese per i giovani agricoltori sono coperte da questo progetto. Anche UARD nondeve sostenere alcun costo in relazione a questi corsi di formazione, in quanto vengono rimborsati dopo il completamentodi ogni ciclo di corsi. UARD partecipa a una rete di collaborazione con le università della Bulgaria e dell’Europa voltaallo scambio di formazione sulle buone pratiche; partecipa inoltre a iniziative di scambio studentesco. I suoi insegnantisono stati formati nel contesto di un progetto finanziato dall’UE sulla conduzione di corsi online in materie agricole.

Elementi innovativi usatiL’innovazione apportata dal blended learning è estremamente importante e si declina in due fattori:

1. Il metodo di presentazione delle lezioni: vengono adoperati tutti i metodi possibili e più adatti, come lezionie-learning dal vivo o conferenze via web e video, moduli di web-learning con coaching ed e-mentoring, videoe audio su file MP3/4 o CD/DVD, test di autovalutazione online ecc.;

2. La combinazione di questi metodi: realizzate ad hoc secondo i temi, i destinatari e la disponibilità dei giovaniagricoltori.

Elementi a valore aggiuntoQuesta pratica ha numerosi elementi a valore aggiunto:

1. Risparmio di denaro;2. Risparmio di tempo;3. Migliore gestione dell’azienda agricola;4. Migliori risultati di apprendimento;5. Migliore comprensione e utilizzo in ambito reale degli argomenti trattati nel corso.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIAE INNOVAZIONE

Risorse economicheUARD gestisce 3 centri di formazione, dove si svolge la parte dal vivo dei corsi di formazione (formazione pratica e in aula)per i giovani agricoltori. Per la formazione online vengono utilizzate le infrastrutture IT (server, computer, altre configurazionihardware e software, ecc.) di UARD. A ciascun corso di formazione partecipano da 8 a 10 docenti, due responsabili dellaformazione online, un amministratore di sistema IT, 2-3 impiegati amministrativi in ogni centro, uffici, attrezzature perufficio e cancelleria. I costi sostenuti da UARD per la formazione di ciascun giovane agricoltore ammontano a circa € 1.000,00,rimborsati al 100% dal Programma Nazionale di Sviluppo Rurale. Il report di raffronto tra le risorse utilizzate e i risultatiottenuti evidenzia ottimi risultati; UARD prevede di estendere questo tipo di blended learning ad altre categorie di agricoltori.

StaffCiascun corso di formazione coinvolge da 8 a 10 docenti, qualificati nelle materie insegnate. Per quanto concerne laformazione online, vengono impiegati due responsabili della formazione online, un amministratore di sistema IT per

AGRO-START Guida alle buone pratiche 73

Page 74: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

la risoluzione dei problemi tecnici, 2-3 impiegati amministrativi in ogni centro di formazione, uffici, attrezzature perufficio e cancelleria.

Know-howLa formazione dei docenti universitari in materia di conduzione di formazione online è avvenuta nell’ambito di unprogetto finanziato dall’Unione Europea di scambi di buone pratiche tra le università bulgare ed europee. UARD staimplementando un monitoraggio permanente sui metodi di formazione innovativi e dispositivi tecnici web e IT conl’obiettivo di migliorare la qualità e l’efficienza della formazione impartita ai giovani agricoltori.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaUARD ha riscontrato diversi problemi per quanto riguarda l’attuazione dei corsi in blended learning:

• Difficoltà nell’approvazione del progetto per beneficiare della Misura 111 “Formazione, informazione ediffusione della conoscenza” del Programma nazionale di sviluppo rurale;

• Difficoltà nel convincere i giovani agricoltori a scegliere i corsi di tipo blended invece di quelli tradizionali;• Difficoltà nel progettare i corsi di formazione blended e offrire una formazione adeguata ai docenti che svolgono

i corsi di formazione online.

Misure adottate per superare gli ostacoli• L’approvazione di UARD come beneficiario di progetto nell’ambito della Misura 111 ha occorso quasi due

anni; il ritardo è stato per lo più dovuto a problemi amministrativi dell’ente coinvolto (il fondo statale“Agricoltura”), ma il progetto era adeguato e pertinente ed è stato pertanto approvato e realizzato;

• Le difficoltà iniziali nel persuadere i giovani agricoltori a scegliere il percorso di apprendimento di tipo blendedsono state superate grazie a un adeguato programma di informazione per illustrare i benefici di tale tipo diformazione (risparmio di tempo, migliore gestione delle aziende agricole, ecc.);

• La formazione dei docenti è avvenuta nel contesto di un progetto finanziato dall’UE; la progettazione di questotipo di corsi è stata basata sul know-how proprio dei docenti e su consultazioni e scambi con altre universitào aziende private che offrono questo tipo di corsi di formazione.

Fattori di successo che semplificano il trasferimento di tecnologia e innovazione• UARD è un’università privata; il management e il personale sono molto flessibili in materia di innovazione e

metodi di docenza basati sulla tecnologia;• Il management e il personale ritengono che il trasferimento di tecnologia e innovazione sia il futuro nel campo

dell’istruzione.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaUARD è stata costituita circa 20 anni fa ed è oggi una delle università private più rispettate in Bulgaria nel campodell’agricoltura. UARD ha una notevole esperienza nella docenza di tipo blended per i propri studenti. Nel 2010, ilmanagement di UARD ha deciso che sarebbe stato molto utile e vantaggioso introdurre tale tipo di formazione neicorsi di formazione per giovani agricoltori offerti da UARD.

74 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 75: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Situazione corrente e risultati della praticaDopo un inizio difficile, oggi i corsi di formazione blended per giovani agricoltori realizzati da UARD sono semprepiù popolari. Con più di 550 giovani agricoltori destinatari di questo tipo di apprendimento negli ultimi 18 mesi, edata la rapida evoluzione dell’innovazione tecnologica, il management di UARD è fermamente convinto che laformazione online rappresenti il futuro nel campo dell’istruzione, e che avrà un ruolo di rilievo sempre maggiore. Larilevanza di questa buona pratica è più che evidente, in termini tanto di tempo quanto di costi e di efficienza. L’altroaspetto importante è che questo tipo di formazione è gratuito per i beneficiari e per le università in quanto finanziatodal Programma Nazionale di Sviluppo Rurale.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliQuesta pratica e i relativi metodi sono facilmente trasferibili a tutti i Paesi partner. Il livello di risorse coinvolte èrelativamente alto, ma c’è la possibilità che i costi possono essere rimborsati nell’ambito di un programma UE.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 75

Page 76: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

AGRO-OMEOPATIA: UN NUOVO VECCHIO APPROCCIOALL’ORTICOLTURA E ALL’ALLEVAMENTO

Presentato da: KGZS

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaL’agricoltura convenzionale si trova ad affrontare problemi connessi alla crescente domanda di pesticidi e fertilizzantisintetici. Questo tipo di agricoltura può rappresentare una minaccia ecologica per le acque di falda e la biodiversità; inoltre,inserendosi nella catena alimentare, pone rischi anche per la salute umana. Le alternative note, ovvero le pratiche biologichee biodinamiche, hanno i loro limiti. Un possibile metodo non limitato a una specifica pratica agricola è l’Agro-omeopatia.Si basa su approcci che prendono origine dall’omeopatia e ha l’obiettivo di garantire l’equilibrio della pianta e del suoambiente in modo ottenere piante sane e rese ottimali di alta qualità. Le fonti locali di materie prime garantiscono l’efficienzadei preparati di CORA Agrohomeopathy nelle condizioni pedoclimatiche europee. Questo metodo è utile in tutte leattività agricole e, indirettamente, anche nell’allevamento. Gli animali nutriti con foraggi trattati con preparati CORAAgrohomeopathy sono più sani e hanno migliori parametri riproduttivi o di produzione di latte. I prodotti CORAAgrohomeopathy hanno registrato successi anche nei settori della frutticoltura, della viticoltura, del giardinaggio, dellaproduzione ad alta resa, della silvicoltura e altri ancora, dove i pesticidi comuni non portano alcun vantaggio.

Descrizione del trasferimento di tecnologia/innovazione1. Fonte (autore): l’ideatore dei prodotti CORA Agrohomeopathy è l’ing. Majda Ortan;2. Tecnologia/innovazione: i prodotti CORA Agrohomeopathy si basano su derivazioni dei principi naturali

dell’omeopatia, in base ai quali piccole quantità di estratti alcolici di alcune sostanze naturali vengono diluitee pertanto potenziate. A tutt’oggi sono stati introdotti sul mercato 70 prodotti CORA Agrohomeopathy,divisi in quattro gruppi;

3. Tipo e numero dei beneficiari: Associazione AJDA per la gestione biodinamica e altre associazioni digiardinaggio, Associazione dei rosicoltori, orticoltori professionisti e altri (oltre 7000 iscritti). In questo sensosono soggetti importanti gli agricoltori biologici e biodinamici. Considerando il fatto che l’agricolturaconvenzionale non esclude l’uso dei preparati CORA Agrohomeopathy, il gruppo di beneficiari può essereespanso a tutte le pratiche agricole e zootecniche. I risultati dei test hanno dimostrato che i preparati sonoefficaci anche nella coltivazione in serra di ortaggi o piante ornamentali;

4. Conseguenze: l’uso dei rimedi CORA Agrohomeopathy è ecocompatibile e sostenibile. Vengono utilizzatequantità minime delle sostanze di origine per realizzare la tintura madre. I preparati CORA Agrohomeopathynon interagiscono con le acque di falda e non si accumulano nelle colture o in altri prodotti. Non vi è alcun

76 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’ente ing. Majda Ortan s.p. (PhD Agro-omeopatia piante e parassiti)responsabileTipologia Società privata

Indirizzo Ob Meži 30 CAP SI – 2391Città e Regione Prevalje Paese SloveniaTelefono (+386) (0) 70 820 279 FaxE-mail [email protected] Sito web www.cora-agrohomeopathie.com

Page 77: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

rischio di inquinamento ambientale in nessuna fase di produzione o utilizzo. I prodotti hanno un’impronta dicarbonio estremamente ridotta nell’intero ciclo di vita. Il materiale iniziale viene prelevato dalla natura inpiccole quantità e pertanto non interferisce con la biodiversità. L’uso di questi prodotti non comporta alcunpericolo per animali o esseri umani. Le piante mostrano un marcato miglioramento delle condizioni generalie possono affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici (siccità, grandine, temporali, ecc.) Ciò porta auna resa maggiore con parametri di qualità più elevati;

5. Risultati: al momento i prodotti CORA Agrohomeopathy vengono venduti in punti vendita specializzati esu Internet. Verifiche svolte da diversi singoli clienti hanno dimostrato una buona applicabilità e facilità d’uso.Dimostrazioni e presentazioni dell’agro-omeopatia vengono organizzate in ogni parte della Slovenia. Questieventi hanno ricevuto una notevole copertura mediatica (articoli su pubblicazioni generiche e specializzate,copertura radio e TV, interviste);

6. Meccanismi/metodi di trasferimento: il trasferimento della conoscenza avviene da parte della stessa sig.ra Ortanmediante presentazioni personali sui media (compresa Internet), presentazioni nei negozi e altri eventi. Lasig.ra Ortan si avvale del networking per la promozione e collabora con diversi soggetti interessati e diversigruppi di interesse. I preparati sono in vendita nei punti vendita specializzati in Slovenia. Sono disponibiliistruzioni dettagliate per l’uso sul sito Internet della società e in forma cartacea. Vengono inoltre svolte iniziativedi formazione e istruzione di consulenti e personale commerciale;

7. Ulteriori dettagli sul processo di trasferimento: Date le ridotte dimensioni dell’azienda, gran parte del lavoroè svolto personalmente dall’ing. Ortan. È sempre la sig.ra Ortan a occuparsi dell’assistenza tramite consulenzaagli agricoltori, ai produttori professionali di ortaggi e piante ornamentali, ai frutticoltori e coltivatori diluppolo e ad altri produttori agricoli. In collaborazione con coltivatori e associazioni di categoria (l’Istitutosloveno per la coltivazione del luppolo e produzione di birra, l’associazione Hmezad, il servizio pubblico diconsulenza agli agricoltori presso CAFS) sono stati realizzati diversi dépliant tecnici. La sig.ra Ortan si occupadel follow-up relativo alle coltivazioni per la raccolta dei dati necessari a ottimizzare i preparati;

8. Altre informazioni: secondo l’ing. Ortan gli enti di supporto all’impresa hanno mostrato scarso interesse in questainnovazione fino a ora. Come autore non partecipa a progetti internazionali di ricerca e innovazione e non èmembro di reti, associazioni o comitati nazionali o transnazionali. Il suo lavoro è stato sviluppato come attivitàdi interesse personale, parallela alle attività lavorative. Nel 2011, in seguito all’incontro con un produttore dipreparati omeopatici, ha deciso di formare una microimpresa. L’uso degli innovativi preparati CORAAgrohomeopathy non richiede alcuna formazione per l’implementazione della tecnologia. Inoltre non è necessariauna certificazione di formazione nell’uso delle sostanze fitofarmaceutiche, che sarebbe obbligatoria per l’uso deipesticidi. Le istruzioni sono chiare e di facile comprensione e l’innovazione può essere messa in atto dal proprietario,dal coltivatore o da qualsiasi altro membro del personale dell’azienda agricola o della PMI. Sono in corso dipreparazione dépliant informativi per le diverse colture e piante ornamentali. L’applicazione può essere effettuatamediante le attrezzature di applicazione in essere (spruzzatori) oppure manualmente (irrigazione);

9. Accessibilità del servizio per le PMI: i preparati CORA Agrohomeopathy sono in vendita nei negozispecializzati e il loro acquisto non è soggetto a limitazioni di legge. Non è necessario un livello tecnologico odi conoscenze particolarmente elevato per implementare l’innovazione nelle PMI. La fascia di costo dei preparati(in Slovenia) è compresa tra 14 € (granuli da 1,5 g) e 300 € (flaconi di preparato da 1000 ml).

Elementi innovativi usatiUtilizzo innovativo delle conoscenze dell’omeopatia trasferito nella pratica dell’agricoltura. Trattamento di piante eraccolti e lotta ai parassiti in modo sostenibile, economico ed ecocompatibile. Altrettanto innovative sono le sostanzedi origine utilizzate per le tinture madri e le tecniche per la produzione dei complessi. Tutti i prodotti CORAAgrohomeopathy costituiscono innovazioni personali dell’autrice.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 77

Page 78: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Elementi a valore aggiuntoI prodotti CORA Agrohomeopathy sono orientati alla sostenibilità, economici, ecocompatibili e possono essere applicatiin un’ampia gamma di attività agricole e orticole, sia professionali che amatoriali. I cibi e i foraggi ottenuti con questiprodotti hanno un elevato livello energetico, la qual cosa è uno dei presupposti per il benessere di umani e animali. Èaltrettanto innovativa la facilità d’uso. Non occorrono trattamenti speciali per l’imballaggio (laddove l’imballaggio deipreparati fitosanitari viene invece trattato come “rifiuto speciale pericoloso”). La produzione è a basso costo energeticoe richiede una quantità ridotta di materie prime, provenienti da fonti rinnovabili. L’analisi del ciclo vitale dei rimediCORA Agrohomeopathy mostra un’impronta di carbonio estremamente ridotta. La facilità d’uso rende i prodottiCORA Agrohomeopathy utili nelle aziende agricole grandi e piccole (PMI), con spese ridotte e senza alcun pericoloper la salute. Questo è particolarmente vantaggioso per le aziende agricole locali più piccole, a conduzione familiare,con risorse finanziarie limitate. È in fase di considerazione lo sviluppo di un sistema di certificazione volontaria o diuno standard privato per la qualità specifica dei prodotti coltivati con l’aiuto dei preparati CORA Agrohomeopathyper un migliore riconoscimento e un più alto valore dei prodotti agricoli.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIAE INNOVAZIONE

Risorse economicheDato che l’innovazione è il risultato di 34 anni di esperimenti dell’autrice, le risorse non possono essere valutate intermini di denaro. La decisione di fondare una piccola azienda ha avuto conseguenze finanziarie; essendo l’impresa direcentissima formazione, è ancora in corso la ricerca di servizi finanziari. Inoltre, le risorse ottenute con la vendita diprodotti vengono reindirizzate nello sviluppo delle attività aziendali e di marketing.

StaffL’ing. Ortan è l’unica dipendente e collabora con piccola farmacia omeopatica in Austria, che produce i suoi preparati.Dal momento che l’azienda è di recentissima fondazione, tutte le attività di trasferimento delle conoscenze, pubblicherelazioni, conduzione degli esperimenti, ampliamento della gamma di prodotti e commercializzazione viene svoltadalla proprietaria. È assistita in alcune attività dal supporto volontario di persone di buona volontà, FAS presso CAFSe alcune ONG. Per le persone coinvolte nel processo, sono desiderabili conoscenze delle pratiche agricole, competenzenell’agricoltura sostenibile e comprensione dei principi dell’omeopatia.

Know-howLa formazione del personale commerciale avviene a cura dell’ing. Ortan in persona, che tiene inoltre diverse conferenzee dimostrazioni anche per il pubblico generale e per i membri di una serie associazioni nelle scuole e altrove.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaSussiste un potenziale problema giuridico qualora i prodotti CORA Agrohomeopathy ottenessero lo status di prodottofitosanitario. Gli ostacoli principali sono le piccole dimensioni del mercato interno e l’avviamento ancora recentedell’azienda. L’omeopatia in Slovenia è poco conosciuta e percepita in modo poco favorevole. Per questo motivo i ricaviderivanti dalla vendita non consentono al momento un più rapido sviluppo dell’impresa.

Misure adottate per superare gli ostacoliL’Autorità fitosanitaria slovena, dopo intensi colloqui con l’autrice, ha dichiarato i prodotti CORA Agrohomeopathy

78 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 79: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

come “prodotti di uso comune”, pertanto non soggetti a restrizioni. È incorso una ricerca attiva di sostegno finanziario,partner seri o distributori in tutta Europa. Le nuove e più importanti opportunità di mercato sono disponibili neimercati dove la percezione comune dell’omeopatia è più favorevole (Austria, Germania, Svizzera, ecc.) L’autrice staprendendo in considerazione il franchising per i propri prodotti. È in essere una collaborazione attiva con le associazioniinteressate a idee di permacultura, agricoltura biologica, giardinaggio domestico, autosufficienza locale, nonché conONG interessate da problemi di ecologia, sostenibilità e biodiversità. Inoltre, verrà proseguita la collaborazione conistituzioni professionali, aziende e PMI nel campo dell’orticoltura e dell’allevamento.

Fattori di successo che semplificano il trasferimento di tecnologia e innovazioneIl fattore di successo più importante è rafforzare la consapevolezza della necessità e possibilità di pratiche agricole piùsostenibili con un impatto notevolmente minore sull’ambiente e sugli esseri umani, soprattutto nelle giovanigenerazioni. Possibilità di utilizzo delle materie prime locali e la produzione di preparazioni personalizzate. La tecnologiaè facile da usare. Consente la produzione di cibo e foraggio di alta qualità energetica. Un altro possibile fattore disuccesso è la possibilità di utilizzare questa tecnologia innovativa in tutti i settori dell’orticoltura e produzione agricolae, indirettamente, nell’allevamento.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaL’agricoltura convenzionale è costretta all’utilizzo di grandi quantità di fertilizzanti, pesticidi e altre sostanze. Questepratiche dipendono da materie prime e risorse energetiche non rinnovabili. L’attività agricola intensiva può costituireuna minaccia per l’ambiente, le acque di falda, la biodiversità e la salute umana. La produzione, il trasporto e l’uso dipesticidi e fertilizzanti richiede grandi quantità di energia, con conseguenti emissioni di anidride carbonica. Una frazioneconsiderevole dei raccolti viene perduta a causa di danni dovuti a parassiti e malattie, nonché dalla siccità e da altreproblematiche connesse al cambiamento climatico. Le pratiche di agricoltura integrata, biologica, biodinamica epermacultura offrono alcune soluzioni, ma i problemi dovuti a pesticidi e fertilizzanti sintetici non sono ancora statirisolti. Vi è la necessità di una pratica più sostenibile ed ecocompatibile che sia implementabile in via permanente. Iconsumatori sono diventati più consapevoli e cercano prodotti alimentari di qualità superiore. Il cibo energeticamentevivo, che può essere prodotto grazie all’uso dei prodotti CORA Agrohomeopathy, non è ancora sul mercato. Uno degliobiettivi della Politica Agricola Comune europea è raggiungere un elevato grado di autosufficienza e utilizzare metodisostenibili e innovativi nell’agricoltura. La tecnologia dell’agro-omeopatia può essere un utile strumento in tal senso.

Situazione corrente e risultati della praticaI beneficiari diretti sono gli agricoltori e le PMI nel settore dell’orticoltura e dell’allevamento, che possono avvalersi diquesto approccio innovativo per migliorare la salute delle loro piante e dei loro animali. L’uso dei prodotti CORAAgrohomeopathy permette di ottenere buoni risultati nella coltivazione di ortaggi e piante ornamentali, nellafrutticoltura e nella viticoltura. Sono in corso attività di valutazione dell’uso de preparati CORA Agrohomeopathy indiverse coltivazioni in Slovenia, con valutazione e dimostrazione settimanale dei risultati. I risultati nelle coltivazionidi luppolo, nei pascoli e in altre colture mostrano che l’utilizzo di questi prodotti ha un potenziale positivo.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliL’approccio dell’agro-omeopatia è una novità nell’orticoltura e nell’allevamento. Tutti i risultati delle attività diintroduzione, formazione, promozione, consulenza e utilizzo dei prodotti CORA Agrohomeopathy sono facilmentetrasferibili a tutte le condizioni pedoclimatiche europee. L’ing. Ortan è disponibile a diverse modalità di collaborazione.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 79

Page 80: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

SOSTEGNO AL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA EINNOVAZIONE A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Presentato da: BSC SME

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaL’iniziativa Enterprise Europe Network è stata avviata nel febbraio 2008 come iniziativa della Direzione generale“Impresa” della Commissione Europea. Si tratta del successore dei precedenti Euro Info Centre (EIC) e InnovationRelay Centre (IRC). L’Enterprise Europe Network è il progetto cardine con il quale la Commissione Europea sta aiutandole piccole imprese a innovarsi e a raggiungere il successo in un’economia globale sempre più competitiva.Offrendo i servizi combinati dei due predecessori in una soluzione “one-stop shop” di grande successo, EnterpriseEurope Network è diventata la più grande rete di informazione e consulenza nel mondo, fornendo risposte concretee parlando il linguaggio del business. Enterprise Europe Network è composta da 600 organizzazioni aderentiprovenienti da 50 Paesi.Le organizzazioni aderenti a EEN Bulgaria comprendono camere di commercio e industrie, centri tecnologici, istitutidi ricerca, enti di sviluppo e ONG. Come membri di Enterprise Europe Network, queste organizzazioni sono collegatea potenti database per le nuove tecnologie e contatti per il business attraverso i quali i diversi partner in tutti i Paesipossono contattarsi a vicenda.Enterprise Europe Network è co-finanziato dal Programma Competitività e Innovazione (CIP, 2007-13) dell’UE. Isuoi servizi sono realizzati su misura per le PMI, ma sono disponibili anche per tutte le altre aziende, università e centridi ricerca, nonché per i singoli ideatori.

Descrizione del trasferimento di tecnologia/innovazioneEnterprise Europe Network ospita il più grande database in Europa e nel mondo per le tecnologie avanzate e applicazionidi business; contiene oltre 13.000 profili e riceve decine di nuove iscrizioni ogni settimana.Se un’azienda ha bisogno di una determinata tecnologia o innovazione per incrementare la propria attività, la rete puòaiutarla a rintracciarla. Se l’azienda mette a disposizione una tecnologia o un prodotto innovativo, la rete aiuterà l’aziendaa contattare i partner più adatti. Gli esperti della rete possono individuare un singolo profilo di un’azienda sulla base della tecnologia richiesta o offertaper la diffusione attraverso il database o indicare gli interessi dell’azienda su profili stranieri pubblicati in precedenzanel campo di attività della società.

80 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’enteresponsabile Enterprise Europe Network Consortium - BulgariaTipologia N/A

Indirizzo 5, Alexander Zhendov Str. CAP 1113Città e Regione Sofia Paese BulgariaTelefono (+359) 29733000/344 Fax (+359) 29733588E-mail [email protected] Sito web www.enterprise-europe-network.bg

Page 81: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Gli esperti della rete eseguono visite “on site” per discutere le opportunità di aggiornamento tecnologico dell’aziendao la commercializzazione delle sue idee innovative.Offrendo i servizi combinati dei suoi predecessori di grande successo e molto altro ancora, l’Enterprise Europe Network- Bulgaria è un vero e proprio one-stop shop per le piccole imprese. Più di 3.000 membri esperti del personale offrono alle aziende risposte concrete a domande specifiche, nella linguamadre dell’azienda. Gli esperti bulgari che lavorano per Enterprise Europe Network sono 71, distribuiti in 15 centriin tutto il paese.

Elementi innovativi usatiENN possiede il più grande database in Europa e nel mondo per le tecnologie avanzate e applicazioni di business,contenente oltre 13.000 profili.Una volta delineato il profilo tecnologico, l’azienda può anche partecipare alle riunioni aziendali bilaterali (B2B)organizzate dalla rete in tutta Europa, dove vengono organizzati incontri preprogrammati con i potenziali partner.Questi eventi vengono normalmente organizzati in occasione di fiere ed esposizioni internazionali, dove le nuovetecnologie incontrano le opportunità di business.

Elementi a valore aggiuntoL’Enterprise Europe Network funziona esattamente come una rete di contatti, coinvolgendo gli sforzi di tutti i membridella rete e offrendo una serie di servizi aggiuntivi che comprendono:

• Accesso internazionaleIl database EEN struttura contiene migliaia di profili aziendali e le imprese possono incontrare di persona potenzialipartner commerciali in occasione di eventi di matchmaking della rete di contatti. Con centinaia di nuovi profiliaziendali aggiunti ogni settimana, il database cooperazione e business di EEN è uno dei più grandi a livellomondiale. EEN organizza anche eventi di matchmaking in tutta Europa dove le PMI possono incontrare potenzialipartner commerciali di persona;• Accesso ai servizi finanziariGli esperti di Enterprise Europe Network possono aiutare le aziende ad ottenere i finanziamenti di cui hannobisogno per crescere;• Finanziamento della ricercaPartecipare a un progetto di ricerca finanziato dall’UE è un ottimo modo per incrementare la competitivitàdell’azienda. Enterprise Europe Network aiuta le PMI a ottenere questo risultato. I suoi esperti aiutano le aziendea individuare le loro esigenze e le loro potenzialità connettendole con i partner più adatti per i progetti di successo;• Consulenza sulla legislazione UE e sulle norme europeeGli esperti di Enterprise Europe Network offrono informazioni sugli effetti delle leggi e normative UE sulleaziende e possono aiutare le aziende a trovare la strada nel labirinto giuridico, per agevolare la vendita dei loroprodotti o servizi in un altro paese dell’UE;• Servizi di Diritti di proprietà intellettuale (DPI)Se un’azienda è interessata a commercializzare una nuova idea, un prodotto, un servizio o un processo, EnterpriseEurope Network aiuterà a determinare come proteggere e sfruttare al meglio le sue idee e tecnologie;• Commenti sulla legislazione UELa Commissione europea accoglie con favore il feedback riguardante l’impatto delle sue proposte legislative einiziative sulle piccole imprese.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 81

Page 82: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIAE INNOVAZIONE

Risorse economicheLe risorse economiche sono erogate dai membri di EEN e dalla Commissione europea; i membri della rete di contattifinanziano dal 40% al 45% con proprie risorse e la Commissione fornisce il restante 60%-55%. Il budget di ciascunmembro EEN dipende dalle stime del membro stesso e dal budget complessivo di tutti i membri del consorzio; puòvariare molto secondo i diversi Paesi, in quanto esso è legato alle caratteristiche demografiche del paese.Enterprise Europe Network eroga ai clienti servizi gratuiti, per espressa condizione della Commissione Europea.

StaffPer requisito della Commissione, è importante includere un personale di base limitato che dedichi la maggior parte otutto il proprio tempo all’erogazione di servizi di supporto all’impresa.Lo staff di un centro EEN dovrebbe essere equivalente almeno a 3 dipendenti tempo pieno (esperti).Il personale deve parlare in modo fluente la lingua inglese, in quanto si tratta della lingua ufficiale di EEN.

Know-howLo staff di EEN intraprende un corso di formazione ogni anno sulle questioni europee generali e sulla politica delle impresein particolare. Le sessioni di formazione si svolgono a Bruxelles, in Bulgaria o in un altro Stato membro di EEN.Ogni membro del personale di nuova assunzione in EEN viene sottoposto ad apposita formazione specifica a Bruxelles,che familiarizza i nuovi assunti con il funzionamento di EEN e con i dettagli dell’erogazione dei servizi ai clienti. Laformazione può avvenire anche online.Si hanno anche iniziative di scambio di personale tra le organizzazioni all’interno di EEN.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaGli ostacoli occorsi per quanto riguarda il trasferimento tecnologico sono i seguenti: 1) scarsa conoscenza di EEN e dicome le aziende possono beneficiare dei suoi servizi; 2) mancanza di una buona conoscenza della lingua inglese o nessunaconoscenza di lingue straniere da parte dei clienti di EEN.

Misure adottate per superare gli ostacoliLe misure adottate includono quanto segue: 1) migliore promozione della rete; 2) i profili tecnologici dei clienti EENche non comunicano in lingua inglese non vengono presentati e i clienti vengono invitati ad assicurarsi la collaborazioneuna persona con buona conoscenza della lingua inglese prima di procedere con la presentazione del profilo.

Fattori di successo che semplificano il trasferimento di tecnologia e innovazioneI fattori di successo sono: buona presentazione di EEN nella UE, nell’Europa nel suo insieme e nei principali paesi terziin altri continenti; il più grande database di profili tecnologici al mondo; l’effetto networking; i servizi gratuiti.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaL’innovazione è un processo di introduzione di nuovi prodotti, servizi o procedure, in risposta alle esigenze concrete delmercato o per l’esplorazione e sfruttamento di una nuova nicchia di mercato. Le attività di R&S e lo sviluppo tecnologico

82 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 83: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

sono tra le più ricche risorse per l’innovazione, ma non sono certo le uniche: l’innovazione può provenire da qualsiasitipo di fonte, comprese quelle non tecnologiche.Non esiste un unico modo migliore per ridurre i gap di capacità d’innovazione delle regioni europee. Conoscenze,competenze e idee sono solo la materia prima, che deve essere lavorata ad arte per ottenere prodotti di successo. Ilcompito di EEN è aiutare l’attuazione di questa transizione dall’idea al mercato.

Situazione corrente e risultati della praticaIn cifre (dicembre 2012):EEN fornisce informazioni e servizi a più di 2 milioni di piccole e medie imprese europee ogni anno. Dall’avviodell’iniziativa nel febbraio 2008, EEN ha attirato circa 90.000 piccole imprese a eventi internazionali di brokeraggioe missioni aziendali. Nei suoi primi tre anni, EEN ha analizzato quasi 100.000 situazioni tecnologiche, di proprietàintellettuale, finanziarie e di business nelle PMI, aiutandole a individuare i partner o la tecnologia più adatti sia a monteche a valle del processo produttivo. EEN ha aiutato circa 7000 aziende a firmare accordi di partnership tecnologica edi business. Questi servizi di partnership hanno un impatto sul fatturato stimato in di € 220.000,00 per azienda.Generano circa 1000 nuovi posti di lavoro ogni anno. EEN ha contribuito alla richiesta di finanziamento di 2.400 PMInell’ambito del programma FP7. Gli esperti di EEN hanno risposto a circa 375.000 domande su argomenti relativiall’UE, offrendo supporto internazionale e all’innovazione a 60.000 aziende nel solo 2011.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliLa buona pratica è facilmente trasferibile alle organizzazioni di supporto all’impresa in tutti i paesi SEE. Tutti i paesiSEE sono già ben rappresentati in Enterprise Europe Network.

Link e note

Website: http://enterprise-europe-network.bg/enEC Website: http://een.ec.europa.eu/home

AGRO-START Guida alle buone pratiche 83

Page 84: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START
Page 85: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

AGRO-START Guida alle buone pratiche 85

Approcci efficaci per promuovere e agevolarel’imprenditorialità nei settori target

WORKSHOP 4 Albania, 21-22 Ottobre 2013

Sezione

4

Esempi di buone pratiche selezionati

Nome Ente Responsabile

Bulgarian Business Angels Network sostiene l’imprenditorialitànel settore dell’orticoltura e dell’allevamento

Bulgarian Business Angels Network Ltd.

iFarm: applicazione per dispositivi mobili per la gestione diaziende agricole

Agrostis

Animazione imprenditoriale Trentino Sviluppo Spa

Università di Ruse – Centri informativi EcoBiz e Fiera EcoBiz University of Ruse

Center for Agricultural Entrepreneurship presso la American FarmSchool - College di Perrotis

Center for Agricultural Entrepreneurship

LugoNextLab - Una nuova opportunità per sviluppare i propriprogetti ed entrare nell’imprenditoria

LugoNextLab

Page 86: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

BULGARIAN BUSINESS ANGELS NETWORK SOSTIENEL’IMPRENDITORIALITÀ NEL SETTORE DELL’ORTICOLTURA EDELL’ALLEVAMENTOPresentato da: BEF

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaLe PMI del settore dell’orticoltura e dell’allevamento, in particolare le start-up, molto spesso incontrano difficoltà areperire risorse finanziarie o necessitano di tutoraggio per sviluppare al meglio le loro attività. Oggi la situazione èancora peggiore a causa della crisi economica, dei costi elevati e della forte concorrenza sul mercato. Trovare capitale dirischio e finanziamenti azionari è spesso l’unica opzione a disposizione degli imprenditori per portare un progetto alsuccesso. Dal 2007, Bulgarian Business Angels Network (BBAN) ha offerto una valida soluzione a supporto dipromozione e agevolazione dell’imprenditoria in questi settori. Il ruolo principale di BBAN è di colmare il capitaldivide esistente fungendo da legame tra imprenditori e investitori e dando assistenza nel finanziamento con capitale dirischio di aziende e progetti di tipo start-up, pre-seed e seed-seeking nelle prime fasi dello sviluppo. BBAN funge dacollegamento tra soggetti con idee imprenditoriali realistiche, in possesso di capacità imprenditoriali, ma privi difinanziamenti, che possono provenire da investitori privati informali interessati a fare affari in Bulgaria e in altri paesidell’Europa sudorientale. La missione principale di BBAN è trasformare potenziali idee in imprese redditizie. Il suoprincipio fondamentale non è essere il primo e unico soggetto capace di fornire questo servizio, ma essere un modellodi business unico in sé e per sé ed offrire un approccio di sviluppo dei progetti guidato dal mercato.

Descrizione dei servizi forniti dall’organizzazione di supporto all’impresaBulgarian Business Angels Network ha realizzato tre distinte piattaforme web, presentate in forma strutturata e difacile utilizzo:

• Una di queste piattaforme è rivolta agli investitori membri di Business Angel Network: gli investitori hannoil diritto di ricevere solo progetti che corrispondano appieno ai criteri da loro stabiliti (senza limiti di numero),di determinare se le loro preferenze d’investimento debbano o meno essere rese pubbliche sotto forma dipresentazione dei criteri di investimento e al contempo di mantenere la massima riservatezza. Questo miglioranon solo il numero ma anche la qualità delle proposte ricevute;

86 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’ente Bulgarian Business Angels Network Ltd.responsabileTipologia Ltd.

Indirizzo 18, Shipchenski Prohod str., CAP 1113Galaxy Trade Center, floor 5,office 502

Città e Regione Sofia Paese BulgariaTelefono (+359) 24904225 Fax (+359) 24904226E-mail [email protected] Sito web http://bban.eu/

http://exchange.bban.eu/http://www.ventures.bban.eu/

Page 87: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

• Una è rivolta agli imprenditori, che portano a compimento i loro progetti in due forme: la Sintesi, ovvero laversione breve della proposta progettuale presentata, e il Memorandum, la versione completa disponibile soloper i membri registrati e identificati di BBAN. Dopo l’approvazione, il progetto diventa parte integrante delContratto firmato da ciascun imprenditore per ciascun progetto presentato;

• La Piattaforma di scambio (http://exchange.bban.eu/). Tramite questa piattaforma, ciascun investitore registratopuò commentare e valutare i diversi progetti, avere una comunicazione diretta ed efficace in tempo reale conl’imprenditore in relazione a un progetto, ecc. La piattaforma consente inoltre di fornire informazioni aivisitatori non registrati senza compromettere l’anonimato e la riservatezza dei Business Angel o degliimprenditori registrati.

Tanto per i Business Angel quanto per gli imprenditori, il processo di finanziamento con capitale di rischio medianteBBAN attraversa una serie di fasi integrate:

• Presentazione di un progetto e applicazione dei criteri di filtro - risposta in 48 ore;• Approvazione iniziale;• Contratto con BBAN;• Presentazione del progetto;• Negoziazioni con l’investitore o gli investitori;• Perfezionamento della transazione e stipula del contratto sul protocollo di investimento.

BBAN fornisce inoltre servizi aggiuntivi come ricerche di mercato e di marketing, registrazione delle imprese odocumentazione degli aumenti di capitale, valutazione della situazione prima, durante e dopo l’investimento e altriservizi supplementari. Il servizio è disponibile solamente alle PMI nel settore dell’orticoltura e dell’allevamento. Non si applicano commissionio competenze di partecipazione per i progetti imprenditoriali. Si applica una commissione del 5% solo alla stipula delcontratto di intesa di investimento. Inoltre, quando il progetto risulta sufficientemente interessante per BBAN, ilpagamento della commissione non sarà in contanti ma sotto forma di azioni della società.Non è necessario che la PMI disponga di un dato livello di sviluppo o conoscenza per accedere ai servizi offerti da BBAN.

Elementi innovativi usatiModo innovativo per procurare risorse finanziarie senza interessi per le PMI. Possibilità di tutoraggio gratuito per lePMI, per agevolare il raggiungimento di risultati economici migliorativi.

Elementi a valore aggiunto• Risorse finanziarie senza interessi;• Esperienza e know-how di gestione;• Consulenza di marketing e gestione;• Contatti e reputazione appropriati.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI

Risorse economicheDispositivi hardware (server, computer, ecc.), programmi e applicazioni software, spazio uffici, attrezzature per ufficio,cancelleria, ecc. Il costo totale a carico di BBAN per i servizi forniti è ragguardevole, ma è coperto da:

• Quota associativa annuale versata dagli investitori registrati;• Sponsorizzazioni;• Inserzioni pubblicitarie;• Commissioni versate dagli imprenditori in caso di esito positivo.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 87

Page 88: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Il report sul rapporto risorse-risultati è eccellente e molto promettente; il numero dei progetti che hanno trovato uninvestitore risulta significativo.

StaffBBAN impiega tre amministratori della piattaforma web, tre amministratori di sistema, quattro responsabili dellavalutazione progetti e stesura contratti, un responsabile ufficio e un manager, tutti in possesso della formazione e dellequalifiche adeguate.

Know-how• Corsi di formazione periodici per lo staff in materia di valutazione dei progetti e informatica;• Scambi di buone pratiche con gli altri European Business Angels Network.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaAll’inizio ci sono state alcune difficoltà nel convincere le PMI nel settore dell’orticoltura e dell’allevamento a sceglierequesto tipo di investimento.

Misure adottate per superare gli ostacoliAttuazione di una strategia per convincere le PMI della maggiore efficacia e adeguatezza dell’approccio BBAN rispettoal metodo tradizionale, data la maggiore velocità di risposta alle esigenze dell’imprenditore e degli investitori, al rapportocordiale e professionale con il cliente e all’approccio proattivo verso le necessità individuate dei clienti.

Fattori di successo che semplificano la fornitura del servizioIl principale fattore che semplifica la fornitura del servizio è il fatto che attraverso BBAN ogni socio ha il diritto, inbase alle proprie esigenze, di stabilire quando, come e in quale misura ciascuna affidarsi a BBAN o al partner dinetworking. Altri fattori di successo sono la rapidità di risposta dopo la presentazione del progetto, l’ambiente diinvestimento informale, la riservatezza, la trasparenza e le iniziative di partnership.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaBulgarian Business Angels Network (BBAN) è stata costituita come società a responsabilità limitata nel 2007. Questaforma giuridica permette una maggiore flessibilità e al contempo garantisce certezze tanto ai clienti quanto ai partner,in particolare considerate le tendenze e le preferenze attuali di Business Angel e imprenditori. BBAN è membro diEuropean Business Angel Network dal 2008.Bulgarian Business Angels Network è stata fondata alla luce delle seguenti necessità emerse:

• Necessità di supportare il finanziamento di piccole e medie imprese;• Necessità di offrire opportunità per lo sviluppo di imprenditorialità e innovazione;• Necessità di sviluppare il mercato del capitale di rischio informale;• Necessità di contribuire alla professionalizzazione delle attività dei Business Angel.

Situazione corrente e risultati della praticaBulgarian Business Angels Network (BBAN) è a tutt’oggi l’unica piattaforma a livello nazionale in Bulgaria che

88 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 89: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

promuove e agevola l’imprenditorialità, fornendo servizi di contatto e networking tra gli imprenditori in cerca dicapitali per i loro progetti e gli investitori interessati a condurre attività in Bulgaria o in altri paesi dell’Europasudorientale. Sempre più PMI nel settore dell’orticoltura e dell’allevamento sono alla ricerca di questo tipo difinanziamento informale e di tutoraggio, in quanto nella situazione odierna è molto difficile per loro, soprattutto inquesti specifici settori, accedere alle risorse finanziarie essenziali. I risultati sono più che promettenti: fino ad ora, piùdi 300 progetti hanno trovato un investitore. L’interesse per questo tipo di partnership è in continua crescita, non solotra gli imprenditori ma anche tra gli investitori.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliI metodi e l’approccio di questa buona pratica sono facilmente trasferibili agli altri Paesi partner, in quanto il networkè ben noto nella maggior parte dei Paesi europei grazie all’European Business Angels Network e i risultati ottenutidimostrano la sua efficacia.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 89

Page 90: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

IFARM: APPLICAZIONE PER DISPOSITIVI MOBILI PER LAGESTIONE DI AZIENDE AGRICOLE

Presentato da: CERTH / IRETETH

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaLa gestione delle aziende agricole sta diventando sempre più orientata al business. Le stesse aziende sono sempre piùgrandi e complesse, Usano diversi tipi di risorse e affrontano un mercato altamente competitivo. Allo stesso tempo iregolamenti dell’UE, principalmente attraverso la Politica Agricola Comune (PAC), hanno imposto leggi e norme piùsevere per la protezione dell’ambiente. Agrostis è una nuova società nel campo delle TIC con sede a Salonicco, Grecia,orientata a fornire prodotti, servizi e le nuove tecnologie IT esclusivamente nel settore primario (agricoltura eallevamento).

Descrizione dei servizi forniti dall’organizzazione di supporto all’impresaAgrostis fornisce servizi ai seguenti settori:

• Agricoltura di precisione: È stata sviluppata un’applicazione (iFarm) per smartphone e tablet che ha lo scopodi aiutare gli agricoltori nelle decisioni e operazioni di gestione delle aziende agricole;

• Sistemi di controllo per serre: Agrostis è il distributore esclusivo per la Grecia dei sistemi di controllo automaticiper serre della ditta olandese SERCOM;

• Allevamento biologico: Applicazione progettata per monitorare e gestire i capi di bestiame;• Microalghe: Agrostis, in collaborazione con la ditta danese Biotopic, offre un ampio spettro di servizi di

sviluppo, progettazione e ricerca relativi alla produzione di microalghe.Servizi offerti:

• Pianificazione e programmazione;• Gestione delle risorse umane;• Coltivazione e inventario;• Gestione degli input agricoli;

90 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’ente AgrostisresponsabileTipologia Società

Indirizzo A.Tritsi 21 St. CAP 57001Pylaia Thessaloniki

Città e Regione Volos, Thessaly Paese GreciaTelefono (+30) 2310804981 Fax (+30) 2310804980E-mail [email protected] Sito web www.agrostis.gr

Facebook: www.facebook.com/agrostis.grTwitter:www.twitter.com/agrostis_gr

Page 91: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

• Gestione finanziaria;• Raccolta e commercializzazione post-raccolta.

Metodi usati:• iFarm è uno strumento TCI progettato per smartphone e tablet. Inizialmente è stata consultata la letteratura

ed è stato condotto uno studio del mercato internazionale. Si è quindi proceduto alla progettazione di undatabase. Gli algoritmi più adatti al caso sono stati sviluppati e integrati nella relativa piattaforma. Infinesono stati sviluppati il codice e l’interfaccia grafica l’applicazione è stata resa disponibile agli agricoltoriselezionati per la fase pilota.

Tipo e numero dei beneficiari:• iFarm è attualmente testata da 10 agricoltori. È prevista l’organizzazione, alla fine del 2013, di una conferenza

nazionale dove verranno analizzati i risultati della fase pilota. Nella fase successiva, iFarm sarà testato da 100utenti in tutta la Grecia.

Attività di follow-up:• Partecipazione a conferenze, meeting di coltivatori e fiere campionarie.

Accessibilità del servizio per le PMI:• Attualmente il servizio è disponibile gratuitamente per tutte le PMI del settore dell’orticoltura e

dell’allevamento; le PMI non necessitano di particolari conoscenze per ricevere i servizi erogati dall’Associazione.Dopo il periodo di prova, sarà richiesta agli utenti una quota di registrazione per poter ricevere aggiornamentie assistenza online.

Elementi innovativi usatiiFarm è un’applicazione nata espressamente per dispositivi mobili. I principali vantaggi sono:

• Completa portatilità;• Dati memorizzati su Internet con tecnologia cloud;• Possibilità di registrare il posizionamento geografico (GPS);• Visualizzazione della mappa del dispositivo;• Uso della fotocamera;• Sincronizzazione automatica dei dati;• Nessuna connessione a Internet richiesta.

Elementi a valore aggiuntoVisione d’insieme del business dell’azienda agricola:

• Registrazione di attività e passività dell’azienda;• Log di operazioni e input.

Controllo delle finanze e dei costi:• Ricavi;• Spese;• Mercato - azioni;• Servizi e competenze;• Flussi di cassa.

Incremento della produttività e dell’efficienza:• Buone pratiche agricole;• Programmi standard;• Programmazione;• Agende e promemoria.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 91

Page 92: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Miglioramento dei processi decisionali:• Analisi economica e analisi dei costi per coltura e input;• Migliore comunicazione con il consulente/agronomo;• Storico dati di tutte le attività e di tutti i risultati finanziari.

Valore aggiunto nei prodotti:• Log di operazioni e frequenze di ispezione;• Partecipazione alla gestione e certificazione;• Verifica delle tempistiche di reintroduzione prima del raccolto;• Tracciabilità della resa a livello di lotto;• Nuovi mercati.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI

Risorse economiche• Costo del servizio

Al momento il servizio viene fornito gratuitamente alle PMI. Dopo la fase pilota iniziale, il costo sarà quello indicatonella tabella seguente (prezzi in Euro).

• Rapporto qualità-prezzo del servizioIl rapporto qualità-prezzo del servizio è elevato, in quanto il servizio viene fornito gratuitamente per una fase iniziale, inmodo che l’agricoltore (o l’associazione o gruppo di agricoltori) possa provarlo e valutarlo senza sostenere costi. Il costo delservizio dopo il periodo di valutazione è considerato basso e copre principalmente aggiornamenti e assistenza online.

StaffLo staff di Agrostis coinvolto nelle attività del servizio iFarm è il seguente:

• Due persone a tempo pieno responsabili dello sviluppo del servizio;• Una persona a tempo pieno responsabile della preparazione, sviluppo e implementazione dei servizi

(informazioni, assistenza, consulenza agli agricoltori);• Due persone part-time per assistenza IT e servizi di segreteria:

• Segretario: titoli di studio idonei al lavoro di segreteria, buona padronanza delle lingue (inglese etedesco);

• Responsabile IT: titoli di studio nel campo dell’IT, buona padronanza dell’inglese.Know-howLo staff partecipa a iniziative di formazione continua per l’aggiornamento sulla legislazione UE e sulle politichenazionali nel campo della produzione agricola.

92 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Numero dimesi/numero di

licenze

1 2-5 6-10 11-50 >50

1 25 - - - -

6 144 141 135 - -

12 270 264 255 240 225

24 720 702 693 648 603

Page 93: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaAgrostis non ha dovuto affrontare problemi degni di nota. Il maggior problema che può essere riportato è la necessitàdi informare gli agricoltori circa l’applicazione e il suo utilizzo.

Misure adottate per superare gli ostacoliOrganizzazione di seminari di formazione, partecipazione ad assemblee di agricoltori e conferenze agricole.

Fattori di successo che semplificano la fornitura del servizioL’applicazione è in corso di test nella sua fase pilota, ma per il momento gli agricoltori coinvolti nel test dell’applicazioneriportano un alto grado di soddisfazione e tutti raccomanderebbero vivamente l’applicazione ad altri agricoltori.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaLa maggiore sfida che attende gli agricoltori sarà gestire efficacemente le informazioni tanto presso l’azienda agricolaquanto altrove, per migliorare la redditività economica e ridurre l’impatto ambientale. Le aziende agricole di domanidovranno essere in grado di soddisfare gli standard ambientali e sociali attraverso tecnologie avanzate e strumenti TCI.Sebbene i vantaggi dell’utilizzo di un approccio più preciso nel gestire le colture con abbondanza di informazioni sianoevidenti ai più, gli strumenti forniti dall’agricoltura di precisione e da altre tecnologie dell’informazione non sonoancora presenti nella “cultura di massa” della gestione agricola. L’elevata complessità dei sistemi è un ostacolo allafacilità di adozione e introduce un fattore di incertezza nel calcolo dei benefici finanziari. Queste problematiche possonoessere affrontate migliorando il processo decisionale tramite sistemi informativi di gestione più potenti, migliori standarddi interscambio dati e metodi di gestione chiari.

Situazione corrente e risultati della praticaiFarm è attualmente in fase di test da parte di 10 agricoltori. È prevista l’organizzazione, alla fine del 2013, di unaconferenza nazionale dove verranno analizzati i risultati della fase pilota. Nella fase successiva, iFarm sarà testato da100 utenti in tutta la Grecia.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliL’applicazione (iFarm) è sviluppata per l’uso su smartphone e tablet. Nel prossimo futuro saranno sviluppate leversioni online (via web) e desktop. L’applicazione può essere utilizzata in altri Paesi senza necessità di introdurremodifiche.

Link e note

http://ifarma.agrostis.gr

AGRO-START Guida alle buone pratiche 93

Page 94: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

ANIMAZIONE IMPRENDITORIALE

Presentato da: UNIMOL

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaTrentino Sviluppo ha creato una serie di servizi per gli aspiranti imprenditori. Uno di questi è “AnimazioneImprenditoriale”, una serie di attività sul campo progettata per informare e dare assistenza passo dopo passo a chi vuoleaprire una nuova impresa. Questo servizio è rivolto solamente ai residenti della Provincia di Trento, senza limiti di età.

Descrizione dei servizi forniti dall’organizzazione di supporto all’impresaIn collaborazione con le varie amministrazioni comunali in Trentino, Trentino Sviluppo organizza serate informativeperiodiche per presentare i suoi progetti di sostegno all’autoimpiego (“Animazione Imprenditoriale”). A seguito diquesti incontri informativi, organizza colloqui privati individuali con gli imprenditori interessati al progetto, pervalutare la loro motivazione e per decidere la forma più appropriata di assistenza. Trentino Sviluppo organizza quindiuna serie di incontri di formazione durante i quali fornisce all’aspirante imprenditore gli strumenti necessari persviluppare un business plan di base; a questi incontri segue quindi un’analisi e verifica dettagliata del “job plan”.Inoltre, l’aspirante imprenditore entra in contatto con le associazioni di categoria, gli enti locali e i vari servizi provinciali,che possono fornirgli ulteriori informazioni e sostegno.

Informazione e coinvolgimento: il modello dell’animazione imprenditoriale (a cura di Trentino Sviluppo)Il processo di assistenza a chi desidera avviare un’attività imprenditoriale, o che semplicemente ha un sogno da imprenditore nel cassettoe vuole valutarne la fattibilità, di solito inizia con le serate di incontro nei comuni nel cui contesto, tramite appositi questionari, vieneeseguita una valutazione della domanda di imprenditorialità.Vengono organizzati a livello locale colloqui individuali con gli aspiranti imprenditori per determinare, nei singoli casi, la motivazionereale dietro il “desiderio di impresa”, cui segue la preparazione degli incontri di assistenza tecnica per il “job plan” (non un classicobusiness plan). Lo scopo è di percepire l’importanza delle attività di pianificazione attraverso approfondimenti mirati su temi qualistrategia aziendale, finanza ed amministrazione, verifica dei progetti elaborati e feedback. Terminata la fase di assistenza tecnica,tocca agli aspiranti imprenditori determinare se, come e quando decidere di avviare la nuova attività.Solo allora inizia la fase finale del team di assistenza degli agenti di sviluppo, quella del cosiddetto “accompagnamento”: gli aspirantiimprenditori vengono indirizzati presso gli uffici provinciali o comunali e delle associazioni di categoria della zona per richiedere lenecessarie autorizzazioni, certificati, requisiti legali, ecc.

94 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’enteresponsabile Trentino Sviluppo SpaTipologia Spa unipersonale

Direzione e Coordinamento: Provincia autonoma di Trento (art. 2497 bis C.C.)

Indirizzo Via Fortunato Zeni, 8 CAP 38068Città e Regione Rovereto (TN) Paese ItaliaTelefono (+39) 0464443111 Fax (+39) 0464443112E-mail [email protected] Sito web www.trentinosviluppo.it

PEC: [email protected]

Page 95: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Elementi innovativi usati• Eventi pubblici con distribuzione di questionari;• Contatti e colloqui approfonditi;• Formazione ad hoc;• Sostegno personalizzato a strutture specializzate per soddisfare ogni esigenza;• Chiavetta USB contenente il manuale informativo e file Excel con bozze di “job plan”.

Elementi a valore aggiuntoPer disincentivare gli imprenditori che hanno pianificato attività che non hanno possibilità di successo, questa azioneporta benefici sia alla comunità che al territorio, si interviene riorientando gli aspiranti imprenditori verso altri obiettividi business.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI

Risorse economicheIl servizio viene fornito a fronte delle sole spese per il personale.

StaffL’azienda nel suo complesso impiega circa 130 persone. Questo servizio impiega una sola persona come personaleinterno; oltre a questa persona ci sono tre consulenti esterni che si occupano principalmente della ricerca di personalenella zona.

Know-howStudi nel campo dell’economia, sociologia e sviluppo territoriale. Lo staff esterno è altamente integrato nella comunitàe conosce il territorio socio-economico specifico.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaIl servizio è stato progettato appositamente per soddisfare le esigenze specifiche del Trentino. La crisi e la perditageneralizzata di posti di lavoro ha creato un boom di accessi al service desk.

Misure adottate per superare gli ostacoliData la notevole affluenza al service desk, gli incontri della zona sono stati sospesi.

Fattori di successo che semplificano la fornitura del servizioI servizi forniti sono integrati nell’offerta dell’azienda.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaForte personalizzazione del servizio grazie alla conoscenza del territorio e delle sue peculiarità: aree urbane e rurali,aree turistiche e agricole.

Situazione corrente e risultati della praticaRisultati dell’attività nel 2012:

• Eventi di promozione locale: 9;

AGRO-START Guida alle buone pratiche 95

Page 96: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

• Partecipanti agli eventi: 390;• Idee di business presentate: 284;• Partecipanti ai colloqui: 300;• Giornate di formazione: 20;• Partecipanti alle serate di formazione: 225;• Business plan sviluppati 100;• Incontri organizzati con agenzie di assistenza tecnica, enti provinciali, associazioni di categoria, ecc.: 110;• Start-up: 41.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliTutti gli eventi sono pubblici, non ci sono costi promozionali escluse le spese per il personale.Attraverso la collaborazione con le autorità locali è possibile utilizzare sedi già esistenti, al chiuso e all’aperto, perospitare gli eventi di orientamento.

Link e note

Per ulteriori informazioni visitare www.trentinosviluppo.comVersione inglese: http://www.trentinosviluppo.com/Servizi/I-am-interested-in/Becoming-an-entrepreneur/Self-employed-businessmen

96 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 97: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

UNIVERSITÀ DI RUSE – CENTRI INFORMATIVI ECOBIZ E FIERAECOBIZ

Presentato da: BSC SME

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaIn conseguenza dell’implementazione del progetto EcoBiz – “Operazioni Transfrontaliere Ecologiche per una Zona diBusiness Integrata” nel contesto del Programma transfrontaliero Romania-Bulgaria nel periodo 2011-2012 sono staticreati due punti informativi situati presso l’Università di Ruse e la sede dell’Autorità Municipale di Ruse in areequotidianamente frequentate da molte persone. Sono state sviluppate dal team dell’Università di Ruse attività specifiche di consulenza per aiutare le start-up e le aziendegià in essere. Anche dopo la fine del progetto, i consulenti restano disponibili presso i punti informativi. Materialirelativi al progetto sono stati stampati e distribuiti ai visitatori interessati dai punti informativi. Durante il servizio presso i punti informativi, i consulenti dell’Università di Ruse hanno svolto le seguenti attività peraiutare le aziende start-up nel settore agricolo:

• Distribuzione di un catalogo con informazioni sulle attività delle aziende ecologiche e biologiche della regione.Il catalogo è reperibile ai chioschi informativi ed è disponibile anche in formato elettronico;

• Familiarizzazione dettagliata dei visitatori dei punti informazione in materia di: aziende commerciali ecologichenella regione e prodotti offerti; case e hotel a gestione familiare “ecologici” della regione che offrono servizi dieco-turismo; informazioni specifiche in conformità con l’interesse mostrato da un peculiare visitatore;agricoltura biologica: etichette e logo per prodotti biologici in Europa; logo biologico UE; controllo e ispezionedei prodotti certificati; come distinguere i veri prodotti biologici sul mercato; etichette di qualità ecologicaper prodotti e servizi in Europa; Ecolabel UE; norme, criteri e requisiti di qualità dell’ecoturismo;QUALITOOL; procedura di domanda presso l’Associazione Bulgara per il turismo alternativo (BAAT) per laconcessione di un certificato Green Lodge;

• Sviluppo di business plan con idee per avviare un’azienda “ecologica” nella regione. Vengono presentati diversibusiness plan d’esempio che possono essere utilizzati come linee-guida per scrivere il proprio. Assistenza apersone e aziende su come scrivere i propri business plan nei diversi campi;

• Informazioni SIT relative a questi argomenti: Agricoltura nella regione, Aree con potenziali risorse rinnovabili,Biodiversità e aree protette, Pesca, Impatto delle attività umane, Risorse rinnovabili; Suolo;

• Informazioni per produttori ecologici e biologici nei Paesi europei mirate alla cooperazione e ai contattiinternazionali;

• Informazioni per organizzazioni, associazioni e fondazioni nel campo del biologico e dell’ecologia di cui le

AGRO-START Guida alle buone pratiche 97

Nome dell’ente Università di RuseresponsabileTipologia Università

Indirizzo 8, Studentska Str CAP 7017Città e Regione Ruse Paese BulgariaTelefono (+359) 887947700 Fax (+359) (0)82 841 621E-mail [email protected] Sito web www.uni-ruse.bg

Page 98: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

aziende possono far parte per prendere contatto con altre aziende del settore;• Informazioni rivolte alle aziende biologiche ed ecologiche rumene per svolgere attività transfrontaliere di

cooperazione e di business;• Informazioni ai visitatori su determinati argomenti in formato elettronico o cartaceo su richiesta.

L’Università di Ruse organizza inoltre la fiera annuale EcoBiz, dedicata ai prodotti biologici e alle soluzioni di businessecologiche, nonché il seminario “How to ECOBIZ”, con presentazioni sui vantaggi delle attività ecologiche e sullametodologia di sviluppo di un business plan efficace per le aziende ecologiche.

Descrizione dei servizi forniti dall’organizzazione di supporto all’impresaOltre ad aver realizzato i punti informativi, l’Università di Ruse ha inoltre organizzato la fiera EcoBiz per i prodottibiologici e le soluzioni di business ecologici, che si è tenuta a Ruse, Bulgaria, per la prima volta nel 2012 e avrà unaseconda edizione nel 2013. Oltre 40 aziende bulgare e rumene nel campo dei servizi e della produzione ecologica,provenienti dalla zona transfrontaliera BG-RO, hanno partecipato alla fiera. La fiera EcoBiz è stata organizzata nelcontesto della tradizionale esposizione di macchine agricole che viene organizzata annualmente presso l’Università diRuse. Hanno partecipato, tra gli altri, produttori di: concimi biologici e humus; prodotti vegetali e animali, prodottidell’apicoltura ed erboristici; frutta, verdura e noci; aziende per l’ecoturismo; gioielli e accessori in materiali naturali edecologici; icone prodotte in materiali naturali; produttori di vino di bacche d’aronia; prodotti della carne da carniecologiche e selezionate; ecc. Hanno inoltre partecipato produttori di additivi alimentari e dolcificanti naturali,produttori di saponi naturali, produttori di bricchette e pellet da residui vegetali. La fiera tematica ha inoltre coinvoltoaziende nel campo della costruzione e manutenzione di impianti solari, di riscaldamento e idraulici.L’Università di Ruse ha inoltre pubblicato un manuale con i 10 tipi di piani aziendali.I servizi offerti dai punti informativi EcoBiz dell’Università di Ruse sono gratuiti. L’unica eccezione è la partecipazionealle prossime edizioni della fiera EcoBiz, in cui è richiesto un pagamento per l’affitto dello spazio espositivo.

Elementi innovativi usatiApplicazioni IT utilizzate - informazioni SIT sulla zona transfrontaliera Bulgaria-Romania - chioschi informativielettronici per fornire informazioni alle parti interessate.

Elementi a valore aggiuntoAccanto ai servizi di informazione nei punti informativi, vengono erogati i seguenti servizi supplementari a valoreaggiunto: 1) fiera annuale EcoBiz; 2) seminari “How to EcoBiz”; 3) strategie e programmi regionali per l’efficienzaenergetica, come il coinvolgimento dell’Agenzia Associata Municipale per l’Energia di Ruse e della rete dellaCommissione europea a sostegno delle imprese e dell’innovazione – l’Enterprise Europe Network, attratta dall’Universitàdi Ruse per fornire sostegno alle iniziative di business ecologico durante la fiera EcoBiz provvedendo nel contestoall’erogazione dei servizi di consulenza.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI

Risorse economicheIl budget del progetto dell’Università di Ruse era di € 67.000,00. Non sono state previste risorse finanziarie per coprirele spese dopo il termine del progetto, ma i punti informativi continuano a offrire i loro servizi utilizzando le risorseuniversitarie.

StaffLo staff del punto informativo include cinque persone: 1) team manager - gestisce le attività, supervisiona la qualità e

98 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 99: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

l’esecuzione delle singole attività; 2) PR e relazioni aziendali - mantiene contatti permanenti con le aziende chepartecipano alla fiera, e con le aziende e le persone che chiedono informazioni o consulenze; 3) specialista IT - mantienein funzione i chioschi informativi e le attrezzature; 4) specialista/consulente - presta consulenze dirette alle aziende ealle persone che desiderano avviare un’attività imprenditoriale nei settori dell’agricoltura, delle tecnologie ecologiche,dei prodotti ecologici e dell’eco-turismo; 5) contabile/commercialista.

Know-howI consulenti devono avere familiarità con le nozioni specifiche della materia di cui si occupano; devono inoltre essere ingrado di comunicare con le aziende e di aiutare le aziende a trovare le giuste soluzioni ai problemi specifici posti dalleaziende al punto informativo. L’Università di Ruse vanta un blasonato curriculum di eccellenze nell’esperienza econoscenza relativa al settore agricolo. Il settore dell’ecologia comprende numerose branche dell’economia; il fatto cheil punto informativo sia situato presso l’università, frequentata da specialisti in molti campi, contribuisce molto allaqualità delle consulenze, in particolare per quanto riguarda le start-up nel settore agricolo.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaProblemi e ostacoli comprendono: 1) problemi di concorrenza e l’idea sbagliata che le università sono lontane dagliaspetti pratici e dalla risoluzione delle varie problematiche che le imprese affrontano nel mondo reale; 2) si sono verificatianche problemi puramente tecnici come il trasporto di attrezzature pesanti di alcune aziende produttrici di macchinariper l’estrazione di oli ecologici e per la produzione di bricchette ecologiche; 3) essendo la fiera organizzata all’apertopresso il campus universitario, gli aspetti meteorologici hanno costituito una preoccupazione significativa: la pioggianon interagisce positivamente con il materiale promozionale, i prodotti e i dispositivi esposti presso gli stand; 4)l’università temeva inoltre che i chioschi informativi sarebbero stati trascurati dai passanti, contrariamente a quanto ineffetti è accaduto. Le persone li hanno trovati graditi, si sono mostrate interessate e spesso si sono soffermate a dare unosguardo alle informazioni offerte.

Misure adottate per superare gli ostacoliLe misure adottate includono quanto segue: 1) il problema della competizione è stato risolto distanziando tra loro glistand di aziende concorrenti tra loro; 2) l’università ha fornito carrelli elevatori e sollevatori per le attrezzature pesanti,nonché basamenti speciali, su cui collocare tali macchinari; 3) i padiglioni sono stati ulteriormente protetti dalleintemperie; 4) le posizioni di chioschi informativi e padiglioni fieristici sono state selezionate in modo da essere passaggiobbligati per tutti i visitatori dell’Università.

Fattori di successo che semplificano la fornitura del servizioLe persone che lavorano per i punti informativi sono docenti universitari e il lavoro con gli studenti ha insegnato loroa dare attenzione e risposta alle esigenze e problemi degli studenti anche dopo la laurea e l’introduzione nel mondo dellavoro. Il fatto che il progetto sia terminato non significa che le aziende non verranno invitate nuovamente alla fieraannuale, né che alle persone verranno rifiutati consigli e consulenze, se li richiedono.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaL’obiettivo del progetto EcoBiz era di rendere più attraenti le zone rurali attraverso una migliore accessibilità e lacreazione di un ambiente che assicuri il benessere dei cittadini, favorendo l’innovazione dei servizi e la concorrenza,

AGRO-START Guida alle buone pratiche 99

Page 100: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

l’internazionalizzazione e modernizzazione l’economia.I risultati del progetto hanno portato a un sostegno reale alle iniziative imprenditoriali di aziende e privati del luogotramite la realizzazione di un polo di attrazione per gli investimenti e di un ambiente economico sano assicurando lapresenza di strumenti per una buona pianificazione e avvio delle imprese ecologiche e la successiva agevolazione delloro sviluppo. Per incoraggiare questo specifico settore, il progetto era finalizzato alla promozione e ampia diffusionedel concept EcoBiz e della questione dello sviluppo sostenibile delle imprese, nonché all’incentivazione del consumodi prodotti bio come scelta quotidiana per la maggior parte della popolazione. Il progetto EcoBiz ha contribuito al miglioramento della produttività, della competitività e dell’innovazione in tuttoil Paese tramite un quadro di sviluppo sostenibile, il cui obiettivo principale è la promozione di competenze el’erogazione di servizi pubblici alle persone e agli investitori.

Situazione corrente e risultati della praticaPiù di 35 aziende e persone hanno utilizzato i servizi del punto informativo. Sono stati consegnati business plan a piùdi 20 persone, alcune delle quali interessate a più di un business plan. Questi numeri non includono le aziende e lepersone che hanno chiesto i recapiti delle società presentate nei chioschi informativi.I risultati della fiera hanno superato le aspettative degli organizzatori. La domanda di prodotti e servizi in campoecologico è risultata è significativa. L’interesse per i prodotti proposti dalle aziende ha sorpreso le aziende stesse. Sonostate condotte molte transazioni e stipulati accordi e contratti. Il responsabile di una delle aziende ha dichiarato di averstretto accordi con un’azienda di Dubai durante la fiera.Non ci sono cifre esatte sul numero di visitatori dei chioschi informativi, ma almeno 10.000 persone ogni giorno (perla maggior parete non studenti) sono passate accanto al chiosco informativo all’Università.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliFiere e mostre sono un modo universale per le aziende di esporre i loro prodotti, beni e servizi. La collocazione dellafiera e del punto informativo in ambiente universitario dà la possibilità di accedere a molti clienti giovani. Pertanto,questa buona pratica potrebbe essere facilmente trasferita non solo in altre parti della Bulgaria, ma anche in altri paesi.

Link e note

Sito web dell’Università di Ruse: http://www.uni-ruse.bg/index_en.phpSito Web della Fiera campionaria specializzata di macchine agricole e automobili di Ruse. La Fiera Eco-Biz faparte di questa esposizione: http://expo.uni-ruse.bg/en/index.html

100 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 101: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

CENTER FOR AGRICULTURAL ENTREPRENEURSHIP PRESSO LAAMERICAN FARM SCHOOL - COLLEGE DI PERROTIS

Presentato da: ERFC

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaLa American Farm School di Salonicco, Grecia, è un’istituzione educativa no-profit indipendente fondata nel 1904 persoddisfare le esigenze della Grecia e delle zone balcaniche circostanti. Essa originariamente è stata fondata nel 1904 su50 acri di terra incolta nei pressi di Salonicco. La American Farm School offre educazione formale e non formalecertificata, a supporto della sostenibilità nelle aree rurali attraverso il miglioramento dello sviluppo personale edell’imprenditorialità. Il Center for Agricultural Entrepreneurship (CAE) è stato fondato nel settembre 2012 presso laAmerican Farm School e College di Perrotis. Il suo obiettivo è promuovere e sostenere nuove idee di business da partedi individui che cercano di percorrere carriere sostenibili principalmente, ma non esclusivamente, nei settori dellaproduzione, trasformazione e distribuzione di prodotti agricoli di alta qualità. I partecipanti imparano a seguire praticheefficienti e moderne, ecocompatibili e che utilizzano le risorse naturali locali. Il CAE fornisce inoltre consulenza epromuove interventi tesi a realizzare business plan da sviluppare in attività imprenditoriali, a supporto di propostecommerciali promettenti attraverso il tutoraggio e il networking.

• Durata del programma - Il programma è diviso in due cicli. Il ciclo I si compone di tre corsi obbligatori delladurata di un semestre accademico, ovvero 12 settimane. Ciascun corso offre fino a 105 ore di aula ed è incentratosu imprenditorialità, avviamento, gestione o produzione. Il ciclo II, chiamato “Incubator”, si compone diservizi di consulenza “cluster” per almeno cinque incontri di due ore ciascuno;

• Profilo dei beneficiari - 2010-13 - Numero totale dei partecipanti: 1.056 (45% donne). Età media:33,4 anni. Titolo di studio: 57% laureati. Distribuzione: circa il 58% dall’area metropolitana diSalonicco.

Descrizione dei servizi forniti dall’organizzazione di supporto all’impresaLa American Farm School offre programmi di formazione professionale continua e istruzione per adulti, lezioni,conferenze, programmi di scambio e visite di studio su argomenti legati al settore agroalimentare, all’ambiente, alturismo rurale, alla cultura, all’economia agricola, all’informatica e all’istruzione.Descrizione del programma per l’imprenditorialità

❖ Ciclo I, corsi obbligatori1. Sviluppo del pensiero imprenditoriale - L’obiettivo di questo corso è familiarizzare gli studenti con i principi

fondamentali di accettazione del prodotto da parte dei consumatori e sviluppare le loro conoscenze di

AGRO-START Guida alle buone pratiche 101

Nome dell’ente Center for Agricultural EntrepreneurshipresponsabileTipologia Istituto privato di formazioneIndirizzo 12, Ntypa str., P. O. Box 23 CAP 55102Città e Regione Thessaloniki Paese GreciaTelefono (+30) 2310492829 / 856 Fax (+30) 2310492860E-mail [email protected] Sito web http://www.afs.edu.gr/page/

[email protected] default.asp?id=43&la=2

Page 102: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

produzione e marketing necessarie per il successo di un prodotto. Più nello specifico: comprensione dei principidi mercato dell’accettazione del prodotto nel settore agroalimentare; apprendimento dei relativi vantaggicompetitivi individuali e di business e della loro interpretazione nel prendere decisioni sul design dei prodottie sui mercati; progettazione della struttura in un approccio bottom-up;

2. Avvio e gestione delle PMI - L’obiettivo di questo corso è presentare agli studenti principi e funzionalità dellenuove PMI del settore agroalimentare. Il corso si concentra sugli aspetti più importanti di business plan,strategia di sviluppo, flusso finanziario ed efficienza operativa. Più nello specifico: conoscenza delle proceduredi avvio di un’attività; capacità di impostare il primo obiettivo strategico; comprensione delle entitàfondamentali che costituiscono un’impresa e i rapporti che intercorrono tra loro; capacità di progettare unoschema di business plan dettagliato; monitoraggio dell’andamento di un’azienda sulla base di un indicefinanziario;

3. Corso di produzione agricola - I partecipanti scelgono uno dei corsi di istruzione per adulti Learning for Lifeofferti nel semestre autunnale o primaverile, come la Produzione casearia; Viticoltura; Olivicoltura; Apicoltura;Coltivazione di piante aromatiche; Agricoltura biologica; Elicicoltura; Coltivazione di funghi; ecc.

❖ Ciclo II, “Incubator”• Servizi di consulenza e tutoraggio offerti a gruppi di individui e tesi allo sviluppo e attuazione di business plandelle imprese nel settore agroalimentare.1. Consulenza per la creazione di un business. Indicativamente, questo corso tratta problematiche quali la scelta

di una forma giuridica, il rapporto tra decisioni di design e standardizzazione dei prodotti, le linee diproduzione, il rapporto tra decisioni di design e acquisto di attrezzature di produzione, licenze, canali dipromozione e distribuzione, ecc. Questa categoria comprende anche la creazione di un business plan solido esi rivolge a chi è sicuro di poterne proporre uno finanziabile. CAE contatterà i candidati finanziatori, chevariano a seconda della natura della proposta e del tipo di sponsorizzazione;

2. Consulenza sulla prima fase delle attività di impresa. Le nuove imprese sono particolarmente vulnerabiliall’inizio, quindi CAE offre servizi di consulenza continua agli stakeholder sul problem solving nelle seguentiaree: problematiche di produzione, selezione del personale, gestione delle problematiche operative,monitoraggio e revisione dei bilanci, controllo della solvibilità, partecipazione a fiere, organizzazione diesportazioni, ecc.

• Azienda agricola didattica e dimostrativa - L’azienda agricola didattica viene utilizzata per trasmettere conoscenzepratiche soprattutto nel Corso 3 del Ciclo I. Inoltre, viene usata come banco di prova per la ricerca applicata per leimprese esistenti, sfruttando le ultime tecnologie e piante autoctone per prodotti a valore aggiunto. Ha una superficiedi 145,6 ettari e ospita produzioni sia di origine animale (latte, materiale genetico animale per riproduzione, uova,tacchini) sia di origine vegetale;

• Servizi di tutoraggio e consulenza - Vengono offerti servizi di consulenza nel campus di American Farm School eCollege Perrotis o presso la sede di aziende selezionate nelle vicinanze;

• Networking - Le attività di networking includono paesi dell’Europa Sud-orientale; imprenditori e organizzazionigreche ma anche università europee e statunitensi tutte selezionate;

• Prezzo del servizio - Il prezzo per la partecipazione al programma di imprenditorialità è di € 650 per il ciclo Icorrelato a 3 seminari di insegnamento per un totale di 105 h (Pensiero Imprenditoriale, Avviamento e gestione diPMI del settore agroalimentare e il seminario tecnico - uno dei 27 temi disponibili che riguardano il settoreagroalimentare, p. es. apicoltura, viticoltura, piante aromatiche, ecc.) e € 1650 per il Ciclo II, correlato alla faseIncubation che porta alla creazione dei BP;

• Prerequisiti - I beneficiari idonei per la domanda di iscrizione a CAE sono persone fisiche provenienti da Grecia epaesi limitrofi con diploma di istruzione superiore di secondo grado. Non è richiesta nessuna precedente esperienzaprofessionale.

102 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 103: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Elementi innovativi usati• Produzione verticale di prodotti a valore aggiunto (prodotti lattiero-caseari, pollame, orticoltura, prodotti

agricoli freschi). Permette di sperimentare nuove tecnologie nel campo dell’agricoltura e l’applicazione deirelativi processi di business. Di conseguenza, i partecipanti e le PMI supportati ricevono know-how di provataefficacia a livello sia di produzione sia di impresa;

• Investimenti in risorse umane e know-how tecnologico di ultima generazione. Il centro collabora con personalealtamente qualificato e applica tecnologie all’avanguardia. Un nucleo di docenti a tempo pieno dedicati,altamente qualificati e attenti, accanto a uno staff part-time formato da professionisti dell’industria alimentare,agro-alimentare, agricoltura, orticoltura, allevamento bestiame e altri campi, si occupa di erogare servizi aipartecipanti al programma e alle PMI;

• Collaborazione con le organizzazioni. Partnership e collaborazioni con altri istituti di istruzione superiore,nonché con imprese, società, aziende agricole, enti pubblici e non, istituti di ricerca e altri tipi di organizzazioniconsentono di ottenere numerosi benefici per i partecipanti del centro.

Elementi a valore aggiuntoL’Azienda Agricola Didattica e Dimostrativa è il cuore della formazione offerta da American Farm School, essa è ilvalore aggiunto ai corsi di formazione offerti. L’Azienda agricola è un laboratorio vivente in cui gli studenti di tutte leetà affrontano una formazione pratica nella produzione agricola, zootecnia, economia agricola e gestione delle risorsenaturali. Ogni anno migliaia di agricoltori, scolari, studenti universitari e altri visitatori sfruttano questa opportunitàper osservare, partecipare e imparare. L’Azienda agricola è divisa nei settori Lattiero-caseario, Pollicoltura e Orticolo. Lamandria di bovini di razza Holstein del settore Lattiero-caseario è ininterrottamente leader del settore in termini diproduttività e qualità del latte dal 1935, quando la Scuola ha introdotto per la prima volta il latte pastorizzato in Grecia.Il settore adibito alla Pollicoltura utilizza i più recenti metodi scientifici per produrre e commercializzare uova Omega-3 e standard, tacchini, polli e pulcini di un giorno. Il settore Orticoltura include serre e vivai, un vigneto con cantinavinicola, olivi e vaste coltivazioni sperimentali, oltre ad altre coltivazioni nell’azienda agricola del campus e pressol’azienda agricola satellite Zannas, che si trova ad ovest di Salonicco nei pressi del fiume Axios.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI

Risorse economicheI costi operativi del CAE sono in parte coperti dal contributo di iscrizione dei partecipanti e in parte da altre fonti direddito della American Farm School. Queste ultime derivano dai ricavi della vendita dei prodotti lattiero-caseari, delpollame e dei prodotti orticoli dell’azienda agricola, tutti della massima qualità, e da un programma di aiuti finanziari,nonché dalle donazioni.

StaffIl personale accademico del CAE comprende: Avvocati, tecnologi del settore alimentare e ingegneri di produzione,agronomi ed agro-economisti, esperti in esportazione, ingegneri informatici e tutor provenienti dal mondo dell’impresa.

Know-howÈ in atto un programma di scambio docenti, che contribuisce al costante aggiornamento del know-how.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaNon sono stati incontrati ostacoli.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 103

Page 104: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Fattori di successo che semplificano la fornitura del servizioI principali fattori che giustificano e allo stesso tempo semplificano la fornitura del servizio sono:

• Il progresso scientifico globale nel settore agricolo;• La semplificazione della tecnologia e il più facile accesso alla stessa;• L’afflusso di abitanti nelle zone rurali, segno di interesse per l’aspetto imprenditoriale del settore agricolo;• L’esigenza generale di uno sfruttamento sostenibile delle risorse e di una consapevolezza ambientale.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaAttualmente, i servizi offerti sono incentrati principalmente sul settore agroalimentare, utilizzando la scienza e latecnologia per realizzare il modello “dal campo alla tavola”. Nello specifico, la richiesta attuale è migliorare la produzioneagricola primaria adottando metodi di standardizzazione, migliorare la trasformazione e assicurare la qualità, migliorarele strategie di promozione, trasporto e commercializzazione dei prodotti. Ciò nonostante, il futuro del settore è nell’usodi scienza e tecnologia a livello fondamentale per realizzare il modello “dalla tavola al campo”, ovvero ottimizzare laproduzione di prodotti agricoli per soddisfare le specifiche esigenze della popolazione. Di conseguenza, tutti i fornitoridi servizi dovranno adeguarsi a questo nuovo modello incombente.

Situazione corrente e risultati della praticaAlcuni risultati dei servizi offerti sono i seguenti:

• Caso di studio specificoKAZAKIS L.T.D. - Chalkidiki: PMI agroalimentare, a orientamento verticale, produttrice di alimenti trasformatitradizionali della Grecia. Il supporto all’impresa in questo caso è stato incentrato sulle procedure di coltivazione e dicertificazione dei prodotti, consulenza sulla commercializzazione dei prodotti sui mercati nazionali e internazionali,networking con l’ente preposto alle esportazioni (SEVE), la camera di commercio, catene di supermercati e altrisoggetti interessati alla produzione e organizzazioni di marketing per stabilire un contatto con i consumatori;• Altri casi di studioLydia’s Garden - Salonicco: Produzione e commercializzazione di piante autoctone e prodotti derivati da oliessenziali;Vasili Garitsis - Chalkidiki: Produttore di latte di pecora e feta;Maria - Kozani: Produzione e commercializzazione di oli essenziali di rosa;Azienda agricola biologica Bio-Terra - Aghios Athanasios: Produzione e commercializzazione con metodo biologicodi uova, erbe aromatiche locali, miele e specialità alimentari per il mercato locale;Abraham Liaretidis - Aziende agricole Hilanthos a Vasilika: Erbe aromatiche per il mercato locale.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliLa collaborazione con enti di istruzione internazionali, come ricordato in precedenza, è il canale adottato per iltrasferimento della buona pratica agli altri Paesi.

Link e note

http://www.afs.edu.gr/files/02_pdf/KAE_%202013_AmChamBizPartners.pdfhttp://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/greece/9998013/Yiannis-Boutaris-Greeces-vision-of-hope.htmlhttp://www.afs.edu.gr/page/default.asp?id=2812&la=2http://www.afs.edu.gr/page/default.asp?id=43&la=2

104 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 105: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

LUGONEXTLAB - UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER SVILUPPARE IPROPRI PROGETTI ED ENTRARE NELL’IMPRENDITORIA

Presentato da: UNIMOL

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaLugoNextLab Srl è stata fondata a Lugo nel 2009. Nasce dalla fusione di tre importanti soggetti: la Fondazione scientificaFantini Orselli, investitori privati e la Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo.LugoNextLab ha lo scopo di guidare l’utente tra le nuove opportunità per sviluppare un progetto ed entrare nel mondodell’imprenditoria.Il loro slogan è “Trasforma le tue idee innovative in realtà”.

Descrizione dei servizi forniti dall’organizzazione di supporto all’impresa• LugoNextLab aiuta i giovani imprenditori a perfezionare le loro idee di business e a trovare rapidamente il

modo migliore per concretizzarle attraverso la complessa rete di collaborazioni locali e internazionali a lorodisposizione;

• La sede centrale è una sorta di centrale sperimentale e creativa che aggrega conoscenza;• Il Lab è una incubatrice che incentiva la nascita di nuove imprese hi-tech, radicate nel territorio ma allo stesso

tempo in rete globale;• Se il proponente lo richiede, il Lab ha la capacità di implementare una business unit dedicata al suo progetto,

di cui il proponente stesso diventa responsabile;• LugoNextLab organizza workshop, incontri per discutere i progressi della scienza e i settori con le maggiori

potenzialità e team di lavoro tra persone che condividono obiettivi simili.La “mission” di LugoNextLab è:

• Incoraggiare lo sviluppo di idee innovative;• Promuovere la divulgazione e l’ingresso nel mercato;• Creare prodotti di alta tecnologia e competitivi;• Essere l’anello di congiunzione tra tutti i soggetti, come istituzioni, università, imprenditoria, capitalisti di

rischio, banche e laboratori di ricerca europei e internazionali.LugoNextLab rispetta il principio delle pari opportunità e i suoi servizi sono gratuiti.I servizi di valutazione del progetto e studio di fattibilità sono gratuiti. Nel momento in cui il progetto è redditizio, LugoNextLab richiede la firma di un contratto di royalty.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 105

Nome dell’ente LugoNextLabresponsabileTipologia Srl

Indirizzo Via Magnapassi, 8 CAP 48022Città e Regione Lugo (RA) Paese ItaliaTelefono (+39) 054520197 FaxE-mail [email protected] Sito web www.lugonextlab.eu

Page 106: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Ogni idea viene presa in considerazione seriamente e valutata in modo oggettivo e rigoroso da un gruppo di espertiindipendenti che non lavorano presso LugoNextLab.

Elementi innovativi usatiUn modulo gratuito online per includere l’idea in un database, per poi sottoporla alla valutazione da parte del gruppodi esperti indipendenti.I progetti migliori passeranno alla fase esecutiva, che inizierà dalla ricerca di finanziamenti creditizi attraverso il networkdi LugoNextLab.

Elementi a valore aggiuntoIl ruolo di “network tra start-up” che collega tutti i soggetti, come istituzioni, università, imprenditoria, capitalisti dirischio, banche e laboratori di ricerca europei e internazionali per realizzare un’idea innovativa.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI

Risorse economicheLugoNextLab ha una struttura molto leggera, dove il personale è già attivo in ambito imprenditoriale; si autofinanziacon rimborsi spese e percentuali sui progetti condotti a buon fine. Tutto questo, insieme ai vantaggi offerti agliinvestitori, porta a un contributo di gestione annuo di € 100.000,00.A fronte di questa spesa, i risultati sono molteplici e vanno dalla partecipazione a bandi di gara regionali per lo sviluppodi start-up alla produzione di nuovi prodotti da immettere sul mercato, portando così alla nascita di piccole e medieimprese high-tech radicate nel territorio ma con una rete commerciale globale. Il rapporto tra le risorse utilizzate e irisultati ottenuti è 1:5.

Staff• Giacomo Melandri - Presidente;• Igino Poggiali - Direttore generale;• Annalisa Antonellini - Amministrazione;• Gianluca Grilli - Sistemi informatici e web;• Geminio Zaccherini - Coordinamento, analisi e implementazione dei progetti;• Luca Palmieri - Ufficio legale.

Know-howKnow-how a livello universitario.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaIl principale ostacolo a uno sviluppo ottimale di LugoNextLab è la situazione economica italiana, in cui gli investitorinon sono molto motivati a investire in una start-up se non è evidente un’altissima probabilità di successo.

Misure adottate per superare gli ostacoliPer superare questo ostacolo, LugoNextLab ha deciso di “adottare” i progetti vincitori trasformandoli in aziende veree proprie, accompagnando gli imprenditori fino alla realizzazione dei loro sogni.

106 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 107: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Fattori di successo che semplificano la fornitura del servizioLugoNextLab è l’anello di congiunzione tra istituzioni, imprenditori, istituti bancari e istituti di ricerca (università,centri di ricerca in Europa e nel mondo).

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaLugoNextLab ha sviluppato più di mille contatti nazionali ed esteri, che vanno a costituire un grande teammultidisciplinare di esperti per la valutazione dei progetti: 54 progetti valutati a livello di performance, 8 progetti infase di sviluppo, 3 dei quali hanno già portato all’introduzione di prodotti sul mercato.

Situazione corrente e risultati della praticaDal 2012, LugoNextLab fa parte del network “Emilia-Romagna Start-up”.Questo network di start-up è un insieme di soggetti e strumenti che agevolano la creazione e la crescita di start-upinnovative in Emilia Romagna. Promuove il primo portale dedicato alla creazione di imprese innovative e al sostegnodei giovani e del loro lavoro autonomo.Le start-up create da “Emilia-Romagna Start-up” sono attualmente 267.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliProbabilmente tutti:

• Il database, il modulo e la selezione dei progetti migliori; • Il ruolo di “network tra start-up” che collega tutti i soggetti, come istituzioni, università, imprenditoria,

capitalisti di rischio, banche e laboratori di ricerca europei e internazionali per realizzare un’idea innovativa.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 107

Page 108: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START
Page 109: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

AGRO-START Guida alle buone pratiche 109

Approcci efficaci di supporto per valutarel’ingresso in nuovi mercati, soddisfare glistandard qualitativi europei, promuovere iprodotti e agevolare l’internazionalizzazionedelle PMI

WORKSHOP 5 Bulgaria, 11-12-13 Novembre 2013

Sezione

5

Esempi di buone pratiche selezionati

Nome Ente Responsabile

Assicurazione qualità per i piccoli produttori agroalimentari(GLK) nel quadro del progetto “Sicurezza alimentare per l’Europasudorientale 2012 – 2013”

Balkan Net

Concept di esportazione strategica Fooditerranean PC

Exportgate.gr Eurobank Ergasias S.A.Go International Initiative

Matching 2.0 – Il valore di un incontro CDO.net SrlCompagnia delle Opere

National Export Portal Bulgaria (NEPBG) Bulgarian Small and Medium EnterprisesPromotion Agency (BSMEPA)

Identificazione e tracciabilità regionale/nazionale degli animali(bovini, ovini, agnelli, capre) in Albania - Piattaforma ICT

Livestock Association “Ionian”

Page 110: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

ASSICURAZIONE QUALITÀ PER I PICCOLI PRODUTTORIAGROALIMENTARI (GLK) NEL QUADRO DEL PROGETTO“SICUREZZA ALIMENTARE PER L’EUROPA SUDORIENTALE2012-2013”

Presentato da: FFRM

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaNel quadro dei programmi per il 2012 e il 2013 nella regione dell’Europa sud-orientale, la fondazione internazionaleBalkan Net con il sostegno finanziario e tecnico della Deutsche Gesellschaft für internationale Zusammenarbeit (GIZ)GmbH, in stretta collaborazione con il partner tedesco Michel-Institut e la Camera di Commercio serba, ha realizzatoil progetto “Sicurezza alimentare per l’Europa sudorientale 2012-2013”.Il progetto ha lo scopo di migliorare le condizioni delle operazioni e consentire lo sviluppo sostenibile dei piccoli emedi produttori alimentari attraverso l’introduzione e l’attuazione di specifici standard di sicurezza alimentare sumisura/personalizzati per le esigenze delle singole imprese ed economicamente alla loro portata.Durante l’implementazione delle fasi del progetto nel 2012 è stato riconosciuto che per migliorare le prestazioni inmateria di sicurezza alimentare e migliorare la qualità dei prodotti è necessario consentire e sostenere nuovi ingressi dipiccoli e medi produttori alimentari tradizionali e biologici sul mercato al dettaglio. Così, attraverso l’implementazionedi misure di sviluppo delle competenze e formazione dei controllori di sicurezza alimentare, il progetto offrirà nuoveopportunità per garantire una produzione alimentare sicura nella regione e stimolare le economie locali.Il progetto applica un mix di approcci teorici ed eventi formativi pratici per soddisfare le esigenze dei gruppitarget.

Descrizione dei servizi forniti dall’organizzazione di supporto all’impresaLe attività del progetto comprendono le seguenti azioni concrete:

• Creazione e applicazione di standard di sicurezza alimentare specificamente su misura per i piccoli e mediproduttori alimentari, ovvero GLK, assicurazione qualità per i piccoli produttori agroalimentari;

• Definizione e conduzione di una tavola rotonda con i rivenditori internazionali (p. es. Carrefour, Spar, Lidl,Aldi, Metro, ecc.) e i rappresentanti delle piccole e medie imprese (PMI);

• Implementazione dei controlli alle piccole e medie imprese;

110 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’enteresponsabile Balkan NetTipologia Fondazione internazionale

Indirizzo N. Kljusev (former Maksim CAP 1000Gorki) 16

Città e Regione Skopje Paese Repubblica di MacedoniaTelefono (+389) 75219359 Fax (+389) 23298535

(+389) 23298535

E-mail [email protected] Sito web www.balkannet.eu

Page 111: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

• Rafforzamento della conoscenza istituzionale per governare e implementare le norme di sicurezza alimentare;• Definizione di migliori pratiche nell’implementazione di standard di sicurezza alimentare nelle aziende

partecipanti;• Potenziamento di un network di stakeholder per lo scambio di esperienze e know-how;• Promozione di accordi di fornitura dal dettagliante alle PMI per consentire la consegna ai rivenditori (c.d.

“apriporta”);• Creazione di un gruppo pilota di produttori alimentari (circa 30 PMI) nella regione;• Implementazione della sicurezza alimentare in conformità agli standard, per i piccoli e medi produttori;• Promozione della certificazione del MI per lo standard PMI (le aziende ricevono la certificazione come

produttori regionali di sicurezza alimentare);• Ulteriore supporto e promozione della varietà di consumo di prodotti alimentari autoctoni nella regione;• Agevolazione delle consegne dalle PMI ai dettaglianti;• Attuazione di misure di valutazione dei progetti e proposta di ulteriori misure;• Agevolazione dell’applicazione del progetto in tutta la regione e promozione delle specialità alimentari locali;• Contatti continuativi con le istituzioni tedesche, associazioni, camere e simili più adeguate per il trasferimento

del know-how del caso dai praticanti;• Ulteriore rafforzamento di Balkan Net con la creazione e il sostegno di un nucleo di esperti locali sulla sicurezza

alimentare dei paesi coinvolti (6-8 persone) in grado di assicurare la sostenibilità e trasmettere la loro esperienzain un contesto di coordinamento e collaborazione con gli esperti del MI; in tal modo la competenza regionaledi Balkan Net potrà guadagnare terreno;

• Creazione e aggiornamento di una sezione dedicata alla sicurezza alimentare sul sito web esistente di BalkanNet, da utilizzare come archivio di norme di sicurezza e modelli applicativi e per lo scambio di esperienze;

• Definizione e implementazione di un viaggio di studio in Germania mirato allo scambio di esperienze con leaziende tedesche e organizzazione di incontri B2B con le industrie selezionate;

• Nel quadro delle attività del progetto, i controllori della sicurezza alimentare della regione sono statiincoraggiati a presentare domanda di partecipazione durante il processo di controllo delle aziende interessate;ciò costituisce un ulteriore componente di sviluppo delle competenze all’interno del progetto;

• Sono state trattate le seguenti filiere produttive: Piccoli forni e panifici, piccole aziende di produzione elavorazione di carni, produttori di conserve di frutta e ortaggi, produttori di frutta e verdura essiccata, apicoltorie produttori di miele, produttori di funghi, erboristi e produttori di diversi tipi di tè, produttori di spezie diorigine vegetale.

I risultati dei quattro singoli eventi (aprile, maggio, giugno e settembre 2014) sono descritti in maggiore dettaglio allink di progetto sotto riportato.

Elementi innovativi usatiLo standard GLK (assicurazione qualità per i piccoli produttori agroalimentari) è un sistema realizzato su misura eadattato alle esigenze delle piccole e medie imprese e offre loro soluzioni innovative per l’implementazione e ilmantenimento della sicurezza alimentare nelle attività quotidiane. Elemento di particolare importanza è l’estremafacilità di applicazione dello standard, che contiene tutti gli elementi di HACCP ma risulta molto più semplice daadattare, per nulla complicato e perfettamente comprensibile e implementabile per il gruppo target.

Elementi a valore aggiuntoFormulazione personalizzata dei controlli; assenza di formulazioni accademiche e involute; concretizzazione dei requisitilegali per la produzione e la logistica; documentazione personalizzata, efficiente e pratica durante le operazioni; lacertificazione è essenziale per l’accettazione o il mantenimento di un rapporto di fornitura con i dettaglianti.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 111

Page 112: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI

Risorse economicheIl progetto è finanziato dalla Deutsche Gesellschaft für internationale Zusammenarbeit - GIZ (GmbH), Germania,mentre la fondazione internazionale Balkan Net funge da coordinatore regionale, fornisce le competenze locali in materiadi sicurezza alimentare, l’organizzazione e la logistica, implementa le misure del progetto e ha ricevuto un sostegnoeconomico diretto di € 40.000,00 nel 2013.

StaffLe misure di progetto sono coordinate nelle sedi Balkan Net a Skopje e implementate in Serbia, Macedonia, Kosovo,Bosnia-Erzegovina e Albania, con un totale di 13 persone tra membri del personale e periti.

Know-howI controllori di sicurezza alimentare hanno ricevuto la loro formazione durante 4 workshop tra aprile e settembre 2013.Durante le attività di formazione, hanno partecipato anche i membri dello staff Balkan Net direttamente coinvoltinell’implementazione del progetto. Anche i piccoli produttori agroalimentari hanno partecipato a questi eventi ricevendosostegno continuo durante l’implementazione delle misure.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così via• Interesse insufficiente da parte delle istituzioni competenti a collaborare al progetto;• Interesse insufficiente da parte dei principali dettaglianti a essere coinvolti nel progetto.

Misure adottate per superare gli ostacoliDefinizione e conduzione di una tavola rotonda con i rivenditori internazionali (p. es. Carrefour, Spar, Lidl, Aldi, Metro,ecc.) e i rappresentanti delle piccole e medie imprese (PMI).

Fattori di successo che semplificano la fornitura del servizioLa regione ha un enorme potenziale nella produzione di generi alimentari sani, biologici e tradizionali, di origine siaanimale sia vegetale. Grazie all’implementazione di questo progetto, i piccoli produttori agroalimentari ricevono unostrumento per incrementare la sicurezza alimentare in loco. Con l’ottenimento del certificato GLK si crea per lorol’opportunità di aumentare la sicurezza e la qualità dei loro prodotti, di acquisire nuove potenzialità di mercato e dicontribuire al successo economico globale della regione dell’Europa sudorientale.I piccoli produttori agroalimentari di tutti i Paesi della regione hanno riconosciuto gli sforzi del team di progetto evalutato le misure implementate come molto efficaci. L’interesse per la partecipazione al progetto da parte dei piccoli produttori agroalimentari nella regione è stato enorme.Inizialmente hanno fatto richiesta più di 50 aziende. Grazie a un’attenta selezione dei controllori e delle aziende, non sonostate individuate barriere conoscitive durante l’attuazione delle misure. Non si sono riscontrati altri ostacoli o difficoltà.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaLe esigenze dei piccoli produttori agroalimentari sono state identificate durante l’implementazione delle misure diprogetto nel 2012. All’inizio del 2013 è stato delineato un concept di progetto dai due partner, Michel-Institut e

112 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 113: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Balkan Net, ed è stato richiesto il sostegno finanziario da parte di GIZ. A fronte dell’approvazione di GIZ,l’implementazione delle misure di progetto è iniziata nel marzo 2013.Il progetto è realizzato su misura secondo le esigenze espresse dalle aziende e dalle istituzioni e secondo leraccomandazioni fornite dal nucleo di esperti durante il primo workshop della regione, ovvero la formazione dei formatoriche ha avuto luogo durante un evento nel 2011 e nel corso delle misure di progetto nel 2012.

Situazione corrente e risultati della praticaIn generale, tutti i risultati previsti sono stati raggiunti con la massima attenzione. Attualmente, 10 piccole aziendehanno superato il controllo; altre 20 dovranno essere controllate nei mesi di ottobre e novembre 2013. Le buone pratichee la consapevolezza sulla sicurezza alimentare nella regione sono state portate a un livello accettabile, il pubblico è statoinformato dei benefici del progetto e i piccoli produttori agroalimentari sono sempre più coinvolti nel processo.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliLa pratica è già in fase attuativa in tre Paesi e tre lingue (Macedonia, Serbia e Kosovo).I costi per GLK sono molto inferiori agli standard comparabili.GLK è uno standard accettato da diverse catene al dettaglio internazionali.Network di revisori e periti già in essere.

Link e note

Le attività del progetto sono in aggiornamento continuo sul sito web di Balkan Net. Per la relazione sulle attività delprogetto fino al mese di luglio 2013, comprensiva di fotografie e altra documentazione rilevante, si veda il seguente link: http://www.lazoroski.com/balkannet/index.php/component/tinydoc/document/131?format=rawPer maggiori informazioni, la descrizione del progetto in lingua inglese e nelle lingue locali è disponibile, assieme alladocumentazione necessaria, al seguente link:http://www.lazoroski.com/balkannet/index.php/food-safety

AGRO-START Guida alle buone pratiche 113

Page 114: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

CONCEPT DI ESPORTAZIONE STRATEGICA

Presentato da: CERTH / IRETETH

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della pratica Fooditerranean, un progetto del gennaio del 2011, è stato modificato recentemente in Fooditerranean PC. Collaboracon i produttori greci per promuovere e identificare con un marchio i prodotti alimentari. L’azienda progetta e realizzastrategie di esportazione per aiutare le PMI del settore agroalimentare e lo sviluppo del comparto.

Descrizione dei servizi forniti dall’organizzazione di supporto all’impresaLe PMI partecipanti sviluppano attività agroalimentari mediante progettazione e assistenza durante l’intero processodi esportazione strategico suggerito da Fooditerranean. Nel dettaglio:

• Studio approfondito e analisi interna dell’azienda, dei prodotti e dell’ambiente commerciale;• Sviluppo di una identità di marca per i prodotti. Individuazione e design degli opportuni touch point del

brand per comunicare il brand (feeling e personalità) in modo più efficace;• Definizione di una strategia di esportazione appropriata. Questo comprende tutti gli interventi dalla definizione

degli obiettivi alla realizzazione del piano d’azione;• Nuovo approccio al mercato. Il metodo adottato è la selezione di un target di mercato tra 4-5 paesi. Dopo la

scelta del mercato, vengono prese le relative decisioni più appropriate;• Definizione del prodotto/sviluppo del mercato.

Beneficiari. Produttori e aziende nel comparto agroalimentare, professionisti specializzati, importatori, consumatori.

Elementi innovativi usatii) Coinvolgimento di una serie di professionisti specializzati; ii) Approccio di mercato più efficace per le PMI con larealizzazione di economie di scala; iii) La pratica si basa su strategie sostenibili e non su vendite temporanee; iv) Creazionedi brand e sostegno al loro sviluppo, in modo che il valore aggiunto vada a vantaggio del comparto agroalimentare; v)Educazione e consapevolezza per produttori e consumatori; vi) Adattamento alle PMI di alcune pratiche strategichetipicamente seguite dalle multinazionali.

Elementi a valore aggiuntoi) L’intero concetto si basa su servizi a valore aggiunto; ii) La gestione di una cooperativa agroalimentare può ridurre icosti e dare maggiori opportunità alle PMI di accedere a nuovi mercati; iii) I prodotti agroalimentari vengono immessisul mercato come prodotti alimentari di marca. Il valore aggiunto si estende a tutti gli stakeholder.

114 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’ente Fooditerranean PCresponsabileTipologia Società privata

Indirizzo Polichroni Polichronidi 29 CAP 73100Città e Regione Chania Paese GreciaTelefono (+30) 6977539844 FaxE-mail [email protected] Sito web www.fooditerranean.com

Page 115: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI

Risorse economiche• N/A Il costo complessivo del servizio dipende dal progetto. La politica di definizione dei prezzi è composta

dalle fasi seguenti:• Pagamento anticipato del 30%; Contributo durante il progetto del 30%; Saldo a fine progetto del 40%. Per

i progetti di esportazione, l’azienda firma un contratto della durata minima di 6 mesi e viene pagata alla finedi ogni mese a fronte della consegna della relazione programmata mensile;

• Possono essere stipulate per mutuo accordo commissioni sulle vendite;• Altre risorse economiche provengono principalmente da altri progetti;• Nessun prodotto dovrebbe essere offerto gratuitamente. È importante che vi sia un impegno economico verso

il progetto. In precedenza, veniva adottata una politica di scambio di servizi. Questo orientamento è statoormai quasi abbandonato;

• La politica di Fooditerranean è fornire servizi i cui benefici economici superino le spese richieste, aggiungendocosì valore al prodotto. Tra i benefici dovrebbero essere considerate non solo le azioni che aumentano le venditeo l’aumentato interesse ma anche il costo potenziale derivante dall’assenza di tali servizi.

StaffI fondatori:Sig. George Gkekas | Brand & Business Development, Sig.ra Eleni Foudoulaki | Giornalista, il sig. Gkekas agisce comeBusiness Development Manager e ha la responsabilità di coordinare e condurre i progetti.

Know-howQualifiche:

• George Gkekas: Laurea di I livello in Gestione Aziendale, master in Sviluppo Aziendale Internazionale,diploma: Direzione delle Esportazioni; Tesi: Gestione Internazionale, Sviluppo del Marchio e Brand Awareness;più di 15 anni di esperienza accademica e professionale in reparti e aziende internazionali. Ha lavorato sia perle imprese multinazionali che per PMI in Grecia, Francia e Regno Unito; l’azienda sceglie i propri sociconsiderando le loro qualifiche professionali, il loro impegno verso la visione di Fooditerranean e la lorospecializzazione nel settore agroalimentare e/o sui mercati globali.

• Altro: un progetto di esportazione può coinvolgere diversi professionisti specializzati. Essi vengono introdottinel progetto ad hoc a seconda delle esigenze specifiche.

• Per avere risultati ottimali, le PMI devono: Assumere un impegno a lungo termine e perseguire con persistenzagli obiettivi programmati; Investire tempo e denaro; Avere una forma giuridica idonea a svolgere attivitàcommerciali internazionali; Disporre di attrezzatura di base per la comunicazione digitale (p. es. e-mail, accountSkype); Disporre di certificazioni di base di conformità alle normative alimentari internazionali (p. es. ISO, HACCP).

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaProblemi tecnici: Problemi di comunicazione. Essi sono dovuti alla cultura e al linguaggio specifici necessari percomunicare in modo efficace. Problemi di approccio dovuti alla distribuzione frammentata e al gran numero di aziendealimentari greche.Problemi legali: è impossibile agire senza una forma giuridica.Problemi culturali: Le PMI non sono consapevoli dell’importanza di un approccio strategico all’esportazione. Per questomotivo non dedicano impegno a tali progetti ma cercano di soluzioni più immediate e transitorie.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 115

Page 116: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Problemi finanziari: Mancanza di capitali sia per Fooditerranean che per le aziende agroalimentari. Barriere conoscitive: L’esportazione strategica richiede una profonda conoscenza e una buona rete di contatti sui mercatiglobali. È necessaria la partecipazione di figure professionali dalle specializzazioni più disparate.Problemi burocratici: La burocrazia in Grecia ha un costo in termini di tempo e di opportunità. Trattare con lo Statosignifica sottostare a una lunga teoria di procedure che richiedono molto tempo ed evadere una serie di complesseprocedure formali.

Misure adottate per superare gli ostacoliProblemi tecnici: Utilizzo dei social media e della comunicazione digitale. Interazione con i produttori per adattarsi alloro stile di vita e di comunicazione.Problemi legali: Fondazione di Fooditerranean PC.Problemi culturali: Diffusione della consapevolezza tramite seminari specialistici, conferenze, interviste, interventi ditutoraggio e attività editoriali.Problemi finanziari: Capitale privato, scambio di servizi, attività di cooperazione, riduzione dei costi.Barriere conoscitive: Sviluppo di una rete commerciale-professionale. Problemi burocratici: Massima riduzione dell’interazione con lo Stato e interazione con imprenditori dalla mentalitàaperta capaci di prendere decisioni intelligenti.

Fattori di successo che semplificano la fornitura del servizioSempre più giovani istruiti sono attratti dall’agricoltura; le imprese agricole consolidate stanno cercando di rivolgeresempre più attenzione all’estero; i fondi UE destinati all’agricoltura e ai giovani imprenditori; incentivi del governogreco alle aziende orientate all’export.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaVerso la fine del 2010, il progetto Fooditerranean era un concept di sviluppo aziendale di iniziativa personale.Inizialmente, il progetto mirava a creare consapevolezza riguardo la cultura dei prodotti alimentari greci. Allo stessotempo, Fooditerranean stava introducendo il concetto di esportazione strategica mediante sondaggi online, interventidi tutoraggio e articoli. Recentemente, Fooditerranean ha creato una brand identity per una azienda nel settore dell’oliod’oliva extra-vergine. Oggi Fooditerranean è pronta a sviluppare tutti gli strumenti necessari per implementare ilconcept di esportazione strategica.

Situazione corrente e risultati della praticaI beneficiari diretti di questa pratica sono principalmente le PMI del settore agroalimentare. Le loro caratteristicheprincipali sono solitamente le seguenti: Orientamento alle esportazioni; Cultura aziendale professionale; Stile di gestioneinnovativo; Capacità di investire nel processo di esportazione; Produttori di generi alimentari tradizionali; Prodotti diqualità di marca e non di marca; aziende alla ricerca di nuovi modi per sviluppare i loro mercati.Metodi di valutazione (per il servizio): Consegne puntuali. Piano mensile con metriche di valutazione dei risultati attesi,consegnato alla fine del mese; Grado di successo del coordinamento professionale e culturale; Grado di risposta deiservizi alle richieste del progetto; Primo feedback del mercato; Vantaggi in termini di rapporto qualità-prezzo,considerati i potenziali costi in assenza di tali servizi.Risultati ottenuti (per il beneficiario): Definizione commerciale completa del prodotto, dell’azienda e del settore,comprensiva di potenzialità, opportunità, potenziali difficoltà, punti di forza, punti di debolezza e suggerimenti peraffrontarli; definizione di una brand identity, che contribuisce tra le altre cose, a comunicare il marchio e identificare lagiusta nicchia di mercato; Realizzazione di solidi rapporti con acquirenti e consumatori.

116 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 117: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Sviluppo del processo del servizio:1. Fase preliminare. Studio e analisi dell’azienda/prodotto. Ricerca e individuazione dei fattori SWOT;2. Pianificazione. Il Piano Fooditerranean in termini di tempo, budget e coinvolgimento di figure professionali;

Pianificazione delle attività e definizione degli obiettivi;3. Ricerca. La concorrenza e la cultura. Definizione della nicchia di mercato;4. Creazione della brand identity. Definizione degli elementi del marchio e progettazione dei touch point del

marchio. Incontri e interazione con gli stakeholder del progetto. Metodi: brainstorming e condivisione didocumenti;

5. Implementazione ed esposizione del brand identificato. Web design e contenuti web, design del packaging;6. Follow-up. Raccomandazioni e proposte per eventuali interventi correttivi.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliFooditerranean può trasferire sia metodi che risultati:

• Metodi: Coinvolgimento di figure professionali specializzate. Fooditerranean sta creando un database online.Professionisti selezionati possono presentare il loro profilo e la loro offerta a valore aggiunto nel contesto di unprocesso di esportazione. I produttori o altri stakeholder possono selezionare i professionisti specializzati chepossono aggiungere valore ai loro prodotti. Questa pratica può essere sviluppata a livello nazionale ointernazionale. Le organizzazioni locali in grado di coordinare un processo di esportazione dovrebbero attrarree utilizzare queste figure professionali;

• Modello collaborativo (cluster): Fooditerranean è una forte sostenitrice dell’idea della cooperazione tra le PMIdel settore agroalimentare nel tentativo di creare strumenti e ambienti che promuovano la crescita. A livellocommerciale, i produttori regionali dovrebbero agire di concerto. Fooditerranean può offrire competenze e unnetwork professionale che fungono da strumento ausiliario per le aziende;

• Consapevolezza: Fooditerranean ha già condotto campagne per la consapevolezza delle specialità alimentaridella Grecia. È senz’altro necessario fare di più, in termini sia di qualità che di quantità.

Indagini: Fooditerranean ha condotto diverse indagini riguardanti il settore alimentare. I risultati sono stati pubblicatisu www.fooditerranean.com.

Casi di studio: Le analisi SWOT e le relative raccomandazioni verranno pubblicate a titolo gratuito per i soli partecipantiall’iniziativa.

Informazioni: Informazioni esclusive su mercati esteri, procedure di esportazione e tendenze del settore alimentaresaranno disponibili ai soli partecipanti all’iniziativa (in preparazione).

Link e note

Link utili: http://www.fooditerraneanproject.com/p/links.htmlChi siamo: http://www.fooditerraneanproject.com/p/about-this-blog.htmlConcept: http://www.fooditerraneanproject.com/p/concept.htmlSocial media: http://www.fooditerraneanproject.com/p/team.htmlContatti: http://www.fooditerraneanproject.com/p/communicate.htmlFood stories (storie personali sul cibo): http://www.fooditerraneanproject.com/search/label/Food%20StoriesGrecia antica (& cibo): http://www.fooditerraneanproject.com/search/label/Ancient%20GreeceCibo & Cultura: http://www.fooditerraneanproject.com/search/label/Culture

AGRO-START Guida alle buone pratiche 117

Page 118: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

EXPORTGATE.GR

Presentato da: ERFC

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaNel tentativo di rafforzare gli scambi multilaterali tra le aziende greche e le loro controparti internazionali, EUROBANKha avviato Exportgate.gr, in collaborazione con l’Associazione Panellenica Esportatori (PSE), l’Associazione ImpreseInternazionali di Grecia (SEVE), l’Associazione Esportatori di Creta (EAC), la Federazione Ellenica delle Imprese (SEV) ele principali camere di commercio bilaterali in Grecia. L’iniziativa è sotto l’egida del Ministero per lo Sviluppo, laCompetitività, le Infrastrutture, i Trasporti e le Reti. Il nuovo e innovativo portale web business-to-business, Exportgate.gr,agevola il networking tra i suoi membri e fornisce agli utenti l’accesso a molte funzioni innovative con strumenti e risorseintuitivi per l’analisi del settore, il sostegno allo sviluppo del commercio e l’agevolazione delle transazioni tra le impreseesportatrici greche e le loro controparti in tutto il mondo. Il portale integra migliori pratiche internazionali e va ben oltrele semplici directory di prodotti, fornendo ai partecipanti strumenti di comunicazione avanzati (e-forum, community,podcast, e-exhibition, ecc.) e contenuti commerciali “live” dalle principali agenzie d’affari. Exportgate.gr è pienamenteoperativo dal gennaio 2013, si rivolge alle PMI che intendono esportare i propri prodotti in 180 Paesi per promuovere leproprie aziende a livello internazionale e che hanno necessità di accedere a documenti e norme per l’esportazione.Le PMI possono operare in qualsiasi settore produttivo e commerciale ma Exportgate ha attirato la particolare attenzioneda parte delle PMI del settore agricolo (miele, olio d’oliva, olive, yogurt, verdure, mastice di Chio e altre aziende agricole)e del settore alimentare/bevande (feta, vino, pasta, ouzo, kiwi, ecc.).

Descrizione dei servizi forniti dall’organizzazione di supporto all’impresaI servizi offerti includono:

• Networking - Il portale offre opportunità per la creazione di network globali di imprese con gli altri membri delportale per individuare i business partner ideali. Attraverso Exportgate.gr, le PMI hanno l’accesso alle directorycollettive e aggiornate di oltre 1000 esportatori greci, più di 6.500 società commerciali internazionali e facilitatoriaziendali e utilizzano i più recenti strumenti di networking per valutare le proposte commerciali. Inoltre, possonoscambiarsi idee attraverso la creazione e la partecipazione ai business forum e alle community del portale;

• Promozione - Creazione del proprio mini-sito web online, partecipazione a fiere campionarie virtuali, narrazionedella storia di successo della propria azienda e presentazione dei prodotti/servizi al mondo;

• Accesso a ricerche di mercato e informazioni commerciali - La biblioteca elettronica di Exportgate offre il piùgrande database di report locali e internazionali per i paesi d’interesse, analisi settoriali e di mercato,documentazione di conformità commerciale e una serie completa di strumenti per stimare le spese doganali, il

118 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’enteresponsabile Eurobank Ergasias S.A. – Go International InitiativeTipologia Istituto bancario

Indirizzo 16, Laodikeias & 1-3 Nymfaiou str. CAP 11528Città e Regione Atene / Attica Paese GreciaTelefono (+30) 2106078122 /28122 Fax (+30) 2106078110 /28110E-mail Sito web www.eurobank.gr/online/home

http://go-international.gr

Page 119: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

tutto proveniente da provider riconosciuti a livello internazionale. Più di 25.000 report di settore provenienti da185 Paesi e oltre 10.000 pagine di contenuti sulle questioni commerciali internazionali sono immediatamentedisponibili, con la massima precisione e a costo zero. Inoltre, è possibile accedere alle vaste directory aziendali diExportgate che catalogano più di 25.000 importatori in Stati Uniti, Cina, India, Brasile e America Latina;

• Consulenza - L’innovativo team “Chiedi agli esperti” offre assistenza in materia di questioni commercialirelative all’import/export, documentazione necessaria, procedure e trade finance al fine di arricchire il know-how delle PMI riguardante il commercio internazionale. Inoltre, viene offerta consulenza attraverso l’utilizzodi tutorial e webinar su temi e considerazioni in materia di strategia commerciale;

• E-Service - Gli esportatori greci hanno accesso agli innovativi e-Service di Eurobank per trade finance, factoringe pagamenti, mentre le società commerciali internazionali possono partecipare ad aste elettroniche interattive,agevolando così le transazioni commerciali con nuovi partner attraverso il portale.

Aziende partecipanti:• Oltre 1.000 esportatori greci;• Oltre 6.500 aziende internazionali;• Accesso a un elenco di oltre 25.000 aziende di Stati Uniti, Brasile, India, Cina, ecc.

Ampiezza di contenuti:• Oltre 25.000 report di settore e report/dati nazionali per 170 Paesi;• Dati di oltre 30.000 fiere commerciali internazionali e 4.000 associazioni commerciali.

I servizi offerti sono forniti a titolo gratuito. La PMI deve avere una conoscenza di base dei processi di import/export.

Elementi innovativi usatiGli strumenti innovativi incorporati nel portale sono i seguenti:

• E-Forum, community, podcast;• Aste elettroniche;• Mini-siti web online per le PMI;• Fiere virtuali;• Presentazione di prodotti/servizi;• La biblioteca elettronica di Exportgate offre il più grande database di report locali e internazionali per i paesi

di interesse, analisi settoriali e di mercato, documentazione di conformità commerciale, ecc.;• Supporto del team “Chiedi agli esperti”;• Gli innovativi e-Service di Eurobank per trade finance, factoring e pagamenti.

Elementi a valore aggiuntoEXPORTGATE.GR è supportata dall’iniziativa Go International. “Go International” è un programma di cooperazioneeconomica che mira a rafforzare il commercio multilaterale nella macro - regione dell’Europa centrale e sudorientale edel Mediterraneo orientale. Il programma è strutturato in una serie di eventi, ognuno dei quali comprende una strutturadi networking (formato Partenariat su base B2B) per incontri d’affari bilaterali o multilaterali focalizzati alla conclusionedi accordi aziendali e commerciali e un Business forum. La 4a Delegazione di business del programma Go International,che si è tenuta il 27 maggio e 28 maggio 2013 a Mosca, si è conclusa con successo, con più di 1.800 incontri d’affaribilaterali tra 90 aziende greche e 230 aziende russe provenienti da 13 settori economici. Le delegazioni precedenti sisono tenute a Cipro il 7-8/02/2011 (ca. 1.000 incontri B2B), in Serbia il 24-25/10/2011 (ca. 1.850 incontri B2B), inRomania l’11/06/2012 (ca. 1.450 incontri B2B).In totale hanno avuto luogo più di 6.250 incontri d’affari tra 750 aziende partecipanti di 16 Paesi, e 356 aziendeesportatrici greche nelle 4 Delegazioni di business e Forum organizzate finora.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 119

Page 120: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

I partecipanti a EXPORTGATE.GR hanno accesso alle delegazioni organizzate e alle risorse acquisite nel corso dellestesse.Altri elementi a valore aggiunto sono i seguenti:

• Accesso a numerose aziende, potenziali partner commerciali (1.000 esportatori greci, oltre 6.500 aziendeinternazionali, liste di oltre 25.000 aziende di Paesi non-UE);

• Accesso a un’ampia gamma di contenuti (25.000 report di settore e report/dati nazionali per 170 Paesi, oltre30.000 fiere commerciali internazionali e 4.000 associazioni commerciali);

• Strumenti informatici speciali (mini-siti web, fiere virtuali, e-forum, aste elettroniche, biblioteca elettronica,e-service finanziari).

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI

Risorse economicheI servizi offerti da EXPORTGATE.GR sono gratuiti per le PMI. Il costo della partecipazione alle delegazioni “GoInternational” e agli incontri B2B è coperto dalle PMI interessate.I costi operativi sia di EXPORTGATE.GR sia di “Go International” sono finanziati dagli attori partecipanti:EUROBANK, l’Associazione Panellenica Esportatori (PSE), l’Associazione Imprese Internazionali di Grecia (SEVE),l’Associazione Esportatori di Creta (EAC), la Federazione Ellenica delle Imprese (SEV) e le principali camere dicommercio bilaterali in Grecia.

StaffLo staff di EXPORTGATE è composto da personale scientifico di diversi settori (bancario, finanziario, import/export,IT). In totale sono coinvolte più di 100 persone provenienti da EUROBANK, ma ci sono anche soggetti di supportoofferti dagli altri partecipanti (PSE, Seve, EAC, SEV).

Know-howIl personale coinvolto nell’offerta dei servizi è personale esperto di Eurobank e delle organizzazioni di supporto il qualesegue le iniziative di formazione delle proprie organizzazioni per gli aggiornamenti necessari. Tuttavia, la natura deiservizi offerti è principalmente correlata agli aspetti bancari e giuridici dell’import/export, pertanto la pratica quotidianae la comunicazione con tutti gli attori coinvolti gioca un ruolo di maggior peso rispetto alla formazione.Le informazioni necessarie a EXPORTGATE vengono richieste alla PMI tramite un modulo web e sono principalmenteincentrate sulla descrizione delle PMI (settore di attività, categoria di prodotti, ecc.). Se necessario, si procede con unsecondo livello di colloqui individuali personalizzati.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaNon sono stati riscontrati ostacoli, grazie all’efficace collaborazione di soggetti esperti come EUROBANK,l’Associazione Panellenica Esportatori (PSE), l’Associazione Imprese Internazionali di Grecia (SEVE), l’AssociazioneEsportatori di Creta (EAC), la Federazione Ellenica delle Imprese (SEV) e le principali camere di commercio bilateraliin Grecia.

Fattori di successo che semplificano la fornitura del servizioI principali fattori di successo sono i seguenti:

• Partecipazione delle principali associazioni di export PSE, SEVE, EAC;

120 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 121: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

• Partecipazione del principale rappresentante industriale in Grecia, SEV;• Supporto dell’istituto finanziario EUROBANK;• Orientamento all’esportazione delle PMI greche.

Ci sono numerose storie del successo di PMI che hanno ampliato le loro quote di mercato internazionale attraversoExportgate.gr. Riportiamo qui alcuni esempi indicativi:

• Chipita S.A.- Coco-Mat - Alfa Pastry - Fereikos Helix - Pyramis Metallourgia A.E. - Foodrinco - Sail in GreekWaters - Olympia Electronics - Epsa - Symphonia.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaGli analisti economici hanno più volte affermato che per fornire uno slancio significativo all’economia nazionale ènecessario sostenere le esportazioni di prodotti greci e, in generale, rafforzare tutti i collegamenti che costituiscono lacatena dell’estroversione e comprendono i soggetti interessati all’estroversione, a supporto delle strutture pubbliche edegli istituti finanziari. Purtroppo, a tutt’oggi, a una PMI greca occorrono circa 19 giorni per completareun’esportazione, mentre la media europea è di 10 giorni. Di questi 19 giorni, 14 sono consumati dalla burocrazia tra itre gruppi di stakeholder coinvolti: imprese esportatrici, istituti finanziari e strutture pubbliche. Queste problematichesono stati i principali fattori trainanti per la realizzazione di EXPORTGATE, supportato da rappresentanti di tutti etre i gruppi di stakeholder con l’obiettivo di collegare tutti i settori dinamici dell’economia, tra cui turismo, trasportied energia, per rendere il Paese attraente per gli investimenti esteri diretti.

Situazione corrente e risultati della praticaLa situazione attuale include:

• 7.500 aziende partecipanti al portale da 16 Paesi; • 356 aziende esportatrici greche;• 4 Delegazioni: Cipro, Serbia, Romania, Russia con 6.250 incontri B2B;• Liste di oltre 25.000 aziende di Paesi non-UE;• 25.000 report di settore e report/dati nazionali per 170 Paesi, oltre 30.000 fiere commerciali internazionali e

4.000 associazioni commerciali.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliI risultati della pratica possono essere applicati in tutti i paesi, dato che il portale EXPORTGATE.GR opera in duedirezioni: esportazione di prodotti provenienti dalla Grecia e importazione in qualsiasi paese, o esportazione di prodottida qualsiasi paese e importazione nel mercato greco. Esso collega produttori e fornitori di servizi con i mercati, nonsolo in Europa ma in tutto il mondo. Il portale è in lingua inglese, quindi può essere utilizzato a livello internazionale.Esso richiede una semplice registrazione tramite modulo ed è semplice e intuitivo.

Link e note

Sito ufficiale Exportgate: www.exportgate.grRegistrazione: https://www.exportgate.gr/main/registerIniziative internazionali: http://go-international.grEurobank: http://www.eurobank.gr/online/home/index.aspx?lang=gr

AGRO-START Guida alle buone pratiche 121

Page 122: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

MATCHING 2.0 – IL VALORE DI UN INCONTRO

Presentato da: UNIMOL

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaLa 9a edizione di Matching 2.0, dal 25 al 27 novembre 2013, ha avuto luogo nella sede tradizionale della Fiera diMilano a Rho (MI, Italia).In una prima fase, le aziende che intendono partecipare all’evento descrivono sul portale www.e-matching.it le lorooperazioni commerciali e le loro esigenze, assieme ai benefici dei loro prodotti e servizi. Questi dettagli vengonosottoposti a un processo di abbinamento incrociato per produrre un calendario di incontri personalizzati per ognipartecipante. Ciascuna azienda mette la propria offerta e le proprie capacità a disposizione del network ed esamina leproprie esigenze per determinare quali incontri saranno di maggiore interesse.

Descrizione dei servizi forniti dall’organizzazione di supporto all’impresaMatching 2.0 è un’ottima occasione per sviluppare nuovi rapporti commerciali.Matching 2.0 offre agli imprenditori un’occasione unica di selezionare nuovi fornitori, incontrare potenzialiclienti, esaminare i mercati, internazionalizzarsi e innovare. Nel contesto culturale del mercato italiano, in cuile PMI sono sempre state integrate e in network, Matching 2.0 offre la possibilità di ampliare e perfezionarequesti network.Dal momento che i partecipanti a Matching 2.0 provengono da così tanti settori diversi, le aziende possono sfruttareun’ampia gamma di potenziali rapporti d’affari.Tra i partecipanti degli ultimi anni si contano importanti istituzioni pubbliche, accanto alle grandi imprese.Alcuni esempi dall’Edizione 2012: consiglio regionale della Lombardia, nonché di Emilia Romagna, Sardegna e Veneto,ACEA, ACI Global, A2A, Alitalia, ATM, Bombardier, Busi Group, Camozzi Holding, CMB, Comau, Enel,Engineering, Farchioni Olii, Ferrovie Nord Milano, Ferrarini, Finmeccanica, Fondazione Meeting per l’amicizia fra iPopoli, Hertz, Honeywell, Metropolitana Milanese, Microsoft, Obiettivo Lavoro, Poste Italiane, Primavera, Renault,Sorgenia, Total, 3 Italia e Unicredit Group.

Elementi innovativi usatiLe aziende registrate vengono divise in categorie:Edilizia e impianti; Servizi e formazione; Agricoltura e alimentazione; Tecnologie dell’informazione e della

122 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’ente CDO.net Srlresponsabile Compagnia delle OpereTipologia Srl

Indirizzo Via Legnone, 20 CAP 20158(Segreteria organizzativa)

Città e Regione Milano Country ItaliaTelefono Fax (+39) 0267396206E-mail [email protected] Sito web www.e-matching.it

Page 123: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

comunicazione; Meccanica e veicoli; Marketing, pubblicità e sviluppo commerciale; Sanità; Lavorazione del legno,mobili e arredi; Energia, riscaldamento e ambiente; Studi di consulenza; Tessile e abbigliamento; Elettronica edelettrotecnica; Industria manifatturiera; Trasporti e logistica; Turismo, ristorazione e benessere; Chimica, gomma ematerie plastiche; Finanza, credito, assicurazioni ed enti pubblici; Altro.La formula generatrice di ricchezza Matching è alla portata di tutti i budget (per i termini e le condizioni contrattuali,consultare la scheda di partecipazione e le condizioni generali allegate).Matching 2.0 offre una vasta gamma di soluzioni di servizi, tra cui:

• Il nome della vostra azienda sul portale www.e-matching.it;• La possibilità di fare affari con aziende di tutti i settori;• Workshop e corsi di formazione altamente qualificati;• Incontri con operatori stranieri per agevolare l’internazionalizzazione;• Partecipazione a conferenze ed eventi che attirano figure di primo piano della vita pubblica e del business;• Un calendario di incontri per un programma di lavoro intensivo;• La vostra presenza nel catalogo dei partecipanti, distribuito in 10.000 copie: una preziosa guida al mondo del business.

Elementi a valore aggiuntoNome dell’azienda sul portale www.e-matching.it fino all’edizione successiva.Servizi e strumenti specializzati per l’internazionalizzazione. Matching 2.0 offre la possibilità di incontrare buyer eaziende internazionali provenienti da 40 diversi Paesi.Organizzazione di diversi workshop tematici.Servizio newsletter specializzato incentrato sulle problematiche dell’internazionalizzazione (solo in lingua italiana).

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI

Risorse economicheCosti del personale CDO, uffici nazionali e locali.Ciascuna azienda paga un contributo per partecipare all’evento ottenere vari tipi di stand di dimensioni diverse siacollettivi che individuali.

Il costo è diverso per i soci CDO e per i non soci.

StaffPersonale part-time dedicato alle attività di promozione, sviluppo del business, supporto e organizzazione dell’evento:

• 10 persone dalla sede nazionale CDO;• 100 dipendenti dalle 38 sedi locali CDO.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 123

Contributo

Tipo di stand Soci CDO Non soci

Basic € 2.500,00 € 3.000,00

Open Pool € 1.850,00 € 2.250,00

Open Pool(stand collettivo maxi, fino a 12 aziende)

€ 1.500,00 € 1.800,00

Plus € 6.000,00

Page 124: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Know-howLa formazione “sul posto di lavoro” è stata continuamente migliorata per nove anni di attività.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaNegli ultimi due anni, i principali ostacoli sono stati:

• Il tempo intercorso tra l’interesse iniziale della società a partecipare al momento dell’iscrizione a Matching 2.0;• Il maggior tempo intercorso implica meno tempo a disposizione per organizzare la partecipazione.

Il risultato è una riduzione dell’efficienza dell’evento.

Misure adottate per superare gli ostacoliMetodi per superare gli ostacoli:

• Il portale è stato migliorato per consentire alle aziende di identificare rapidamente le opportunità e gliinterlocutori di possibile interesse;

• Nelle ultime settimane prima dell’evento, gli uffici locali di CDO si dedicano full-time all’assistenza alle aziende.

Fattori di successo che semplificano la fornitura del servizio• Aumento continuo del numero di categorie merceologiche e di aziende;• Presenza e abbinamento - allo stesso tempo - di settori profit e non profit.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaL’evento Matching 2.0 è il risultato di intense attività svolte da CDO per tutto l’anno. Eventi locali come “Espanderecon Matching” sono fasi preparatorie utili per l’evento nazionale.

Situazione corrente e risultati della praticaL’evento è giunto alla nona edizione, alla fine del 2013.Le aziende partecipanti nelle principali categorie nel 2012 sono stati i seguenti.

• Edilizia e impianti: 248;• Agricoltura e alimentazione: 229;• Servizi e formazione: 231;• Sanità: 130 (di cui 42 ospedali);• Tessile e abbigliamento: 70;• Trasporti e logistica: 52;• Energia, riscaldamento e ambiente: 97;• Turismo, ristorazione e benessere: 48.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliPer trasferire questa buona pratica è necessario costituire una struttura capillare che raggiunga il maggior numeropossibile di imprese in diversi settori. Come? Tramite un social network per le imprese o un’associazione di aziendecome CDO.

124 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 125: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Link e note

Matching2013 – Brochure (INGLESE):http://www.ematching.it/cdo/UploadFileService?allegatoId=1500&folderImg=/var/opt/cdo/data2013/comunicazioni/Matching2013 - Brochure (BULGARO):http://www.ematching.it/cdo/UploadFileService?allegatoId=1492&folderImg=/var/opt/cdo/data2013/comunicazioni

AGRO-START Guida alle buone pratiche 125

Page 126: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

NATIONAL EXPORT PORTAL BULGARIA (NEPBG)

Presentato da: BSC SME

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaLa pratica NEPBG fa parte del progetto “Promozione dell’Internazionalizzazione delle PMI” nel quadro del PO“Sviluppo della Competitività dell’economia Bulgara 2007-2013”.L’obiettivo generale del progetto è rafforzare e ampliare la presenza di aziende bulgare nei mercati europei e mondialiattraverso l’utilizzo efficace dei vantaggi del mercato unico europeo.

Descrizione dei servizi forniti dall’organizzazione di supporto all’impresaIl portale web è uno strumento efficace per sostenere l’ingresso delle PMI nei mercati esteri e la ricerca di partnercommerciali e investitori esteri.Le caratteristiche principali di NEPBG sono:

• Accesso gratuito a un ricco database e a informazioni utili;• Registrazione in un catalogo delle imprese orientate all’esportazione;• Reperimento di proposte commerciali, eventi e attività correnti;• Ricerca di adeguati partner commerciali (match-making);• Portale in versione bilingue - Bulgaro e Inglese.

L’accesso alle funzionalità del portale è progettato per tre tipi di utenti:• Utente registrato - ha accesso a tutte le informazioni del portale;• Utente registrato associato a un’azienda - ha accesso a tutte le informazioni del portale, può aggiornare i dati

dell’azienda e inviare informazioni sui prodotti;• ONG - i rappresentanti di tutte le organizzazioni di settore, dopo la registrazione, sono in grado di inviare

informazioni sulla loro organizzazione.Utente registrato associato a un’azienda:

• I rappresentanti delle aziende che vogliono essere registrate sul database del portale devono compilare unapposito modulo di registrazione online con informazioni aggiornate sull’azienda e inviare moduli firmati etimbrati via e-mail, fax o posta. Questa verifica è necessaria come misura preventiva contro gli abusi.

Elementi innovativi usati• Catalogo Aziende:

Contiene dati di imprese bulgare orientate all’export. Con la possibilità di utilizzare la funzione - ricerca, usando filtri

126 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Nome dell’ente Bulgarian Small and Medium Enterprises Promotion Agency (BSMEPA)responsabileTipologia Agenzia governativa

Indirizzo 2-4 Lege Str. CAP 1000Città e Regione Sofia Paese BulgariaTelefono (+359) 29407940 Fax (+359) 29407993E-mail [email protected] Sito web www.sme.government.bg/en/

Page 127: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

basati su criteri - prodotto, settore e ramo dell’economia - impostati dall’utente;• Sono state elaborate 18 Strategie di esportazione che possono essere scaricate gratuitamente dal portale:

Le due strategie di particolare interesse per il Progetto AGRO-START sono:• STRATEGIA DI EXPORT “Produzione di generi alimentari”;• STRATEGIA DI EXPORT “Produzione di bevande”;

• Altre principali iniziative di NEPBG includono:• Settori e prodotti fra i più popolari - analisi di settori e prodotti orientati all’esportazione;• Iniziative del paese - informazioni su formazione e business forum, moduli di iscrizione e indagini;• Iniziative all’estero - fiere internazionali, missioni commerciali e business forum;• Servizi di informazione e consulenza;• Comunicazione con gli uffici commerciali di rappresentanza;• Società bulgare in cerca di soci.

Elementi a valore aggiunto• Chiedi agli esperti

In caso si abbia la necessità di consulenza su un caso o problema specifico, gli utenti del National Export Portal possonoinviare un messaggio a BSMEPA via e-mail: [email protected];

• E-business - questo sottomenu offre:• Spazio di business virtuale;• Collegamento diretto produttore-consumatore;• Accesso immediato alle informazioni;• Possibilità di pubblicare materiale multimediale per la presentazione dei prodotti (foto, ecc.);• Opportunità di promuovere prodotti e servizi corrispondenti alle richieste dei clienti;• Possibilità di identificare la necessità di nuovi prodotti nella gestione delle PMI;• Bollettino elettronico - fino a ora sono stati emessi 8 bollettini.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI

Risorse economiche1. Per l’elaborazione del National Export Portale Bulgaria sono stati spesi 120.000 BGN;2. Il costo dell’hardware è 44.000 BGN;3. Sviluppo di strategie di esportazione settoriali, per 18 settori orientati all’esportazione, definiti dal Ministero

dell’Economia e dell’Energia - 793.200 BGN.

StaffIl personale complessivo della Bulgarian Small and Medium Enterprises Promotion Agency (BSMEPA) è di 55 persone.

Know-howSono stati tenuti i seguenti seminari introduttivi, informativi e specializzati:

• 56 corsi di formazione introduttiva per lo sviluppo di capacità e conoscenze necessarie alle imprese bulgareper l’ingresso nei mercati internazionali;

• 33 seminari su tutti gli strumenti esistenti per la promozione delle esportazioni offerti da enti statali e da variprogrammi istituzionali e internazionali di promozione;

• 36 seminari specializzati per settore per la promozione delle esportazioni.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 127

Page 128: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaLa ristrutturazione dei locali previsti per l’uso ai sensi del progetto, è stata rinviata a causa di 3 cambiamenti di sededell’agenzia negli ultimi 2 anni.

Misure adottate per superare gli ostacoliIl ritardo è stato superato e l’attrezzatura prevista dal contratto è stata installata dopo l’avvenuta ristrutturazione dei locali.

Fattori di successo che semplificano la fornitura del servizioDopo l’adesione della Bulgaria all’UE nel 2007, teoricamente tutte le aziende bulgare, comprese le PMI, hanno accessoall’enorme mercato Unico Europeo. Per la realizzazione pratica di questa opportunità e per il successo nell’ingressodelle PMI bulgare nei mercati esteri è stato necessario mettere a disposizione informazioni e incentivi facilmenteaccessibili al fine di incoraggiare la produzione orientata verso l’esportazione e ad una più ampia partecipazione a fieree missioni. Questo obiettivo è stato raggiunto con lo sviluppo e il mantenimento del National Export Portal Bulgaria.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaCon il rapido sviluppo di servizi basati sul web in molti settori della vita economica, diventa necessario un servizioinformativo moderno e integrato che supporti le PMI bulgare nell’adattare e modificare i loro processi produttivi peraccedere con successo ai mercati esteri e ampliare le loro attività economiche. Questa esigenza viene pienamentesoddisfatta dal National Export Portal Bulgaria, sviluppato e mantenuto dalla BSMEPA.

Situazione corrente e risultati della praticaFino a ora il catalogo di aziende di NEPBG conta più di 62.000 voci, tra cui: 4576 nel settore alimentare e 719 nelsettore bevande.Sono stati distribuiti otto bollettini elettronici con aggiornamenti su iniziative di promozione e incentivi a sostegnodelle PMI per la loro partecipazione a fiere internazionali, esposizioni e missioni commerciali.Ogni persona registrata (fisica o giuridica) può ottenere nomi e recapiti di tutti i rappresentanti commerciali bulgariin tutto il mondo. Inoltre è presente il sottomenu speciale “Notizie dagli uffici commerciali di rappresentanza”.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliNational Export Portal Bulgaria è una piattaforma web che può essere facilmente trasferita in qualsiasi Paese.NEPBG, allo stato attuale, può essere utilizzato ed esplorato senza limitazioni da chiunque, in lingua Bulgara o Inglese.Le 18 strategie di esportazione sono a loro volta liberamente scaricabili in lingua bulgara e/o inglese da qualsiasi utenteregistrato.

Link e note

http://export.government.bg/ianmsp/en/home

128 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 129: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

IDENTIFICAZIONE E TRACCIABILITÀ REGIONALE/NAZIONALEDEGLI ANIMALI (BOVINI, OVINI, AGNELLI, CAPRE) IN ALBANIA -PIATTAFORMA ICT

Presentato da: CBPD

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Descrizione generale della praticaQuesta buona pratica presenta l’implementazione della piattaforma ICT, che realizza un sistema permanente diidentificazione e tracciabilità dei prodotti agricoli dal campo alla tavola per agevolare il soddisfacimento degli standarddi qualità europei e per promuovere i prodotti.Implementazione di ICT: Un sistema permanente di identificazione e tracciabilità dei prodotti agricoli dal campo allatavola, la cui attuazione è prevista in due fasi:

• Fase I: Implementazione a Livello Regionale;• Fase II: Implementazione a Livello Nazionale.

La missione di questa piattaforma è apportare un contributo significativo alla promozione dei prodotti e del gruppotarget, soddisfare gli standard di qualità Europei e migliorare la sicurezza alimentare.Il miglioramento delle prestazioni del settore zootecnico in Albania fa parte del progetto di implementazione.Questa implementazione di progetto promuove e realizza:

1. Il miglioramento delle pratiche di gestione del gregge per aumentarne la produttività; 2. La creazione di un sistema commerciale che valorizzi al meglio i prodotti in relazione alle esigenze del mercato;3. La definizione di una filiera alimentare;4. Conoscenze e Capacità degli operatori privati del settore alimentare necessarie a conformarsi alla nuova

legislazione alimentare;5. Un sistema di Tracciabilità ed Etichettatura per i prodotti di origine animale.

Descrizione dei servizi forniti dall’organizzazione di supporto all’impresaQuesta implementazione realizza lo sviluppo, l’implementazione e il mantenimento di un sistema informativo chepermette di:

• Limitare ed eliminare rapidamente le potenziali crisi reagendo velocemente ai problemi di malattie del bestiamee sicurezza alimentare;

AGRO-START Guida alle buone pratiche 129

Nome dell’ente Livestock Association “Ionian”responsabileTipologia AssociazioneIndirizzo Rruga Studenti, Lagjia Nr.3

Directory of Agricultureof Saranda CAP 9701

Città e Regione Saranda Paese AlbaniaTelefono (+355) 4222905 Fax (+355) 4222905E-mail [email protected] Sito web

[email protected]

Page 130: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

• Tracciare tutti gli animali identificati nell’allevamento di origine o i prodotti agroalimentari sul sito diproduzione, conoscerne la storia i movimenti e l’ubicazione attuale;

• Migliorare le capacità diagnostiche e di controllo, riducendo così i rischi associati all’esportazione e importazionedi bestiame e dei prodotti agroalimentari.

I vantaggi sono i seguenti: prevenzione della diffusione di malattie; vantaggi economici; risposta alle preoccupazionidei consumatori; valore aggiunto in vendite e marketing; raggiungimento del mercato comunitario; promozione delgruppo target.

Elementi innovativi usatiAutomazione: Per agevolare la tracciabilità degli animali, il team di progetto propone diversi strumenti compatibilicon i tag RFID; nello specifico si tratta di una terna di strumenti, composta da un lettore RFID manuale, da tag“determinati” (tag elettronici pre-programmati) e dal software di dichiarazione free-form CLIC, che permette dicompilare rapidamente le varie forme di dichiarazione e trasferire i dati via e-mail a “Ionian”. L’uso di questi strumentinel processo di identificazione e tracciabilità eliminerà gran parte delle difficoltà burocratiche e degli errori di trascrizione.Ruolo degli strumenti: Ciascun componente della terna di sistemi automatizzati copre un ruolo importante. Il lettoreRFID permette una facile lettura del marchio auricolare dell’animale.Funzionamento degli strumenti: La terna di sistemi automatizzati facilita il lavoro in cinque semplici fasi.

Elementi a valore aggiuntoIl sistema della catena dei valori: Qualità - Affidabilità - Fiducia e Controllo - Igiene - Trasparenza - Tracciabilità.

La piattaforma di implementazione ICT “Ionian” implementerà i principi di sicurezza alimentare e tracciabilità lungotutta la filiera “dal campo alla tavola”. I chiari principi di produzione vincolanti per tutti i membri (associazione “Regolee norme per le buone pratiche”) assicureranno che agnelli e altro bestiame siano sani e di buona qualità. Elevati standarddi igiene e controllo per la macellazione, il trasporto e la vendita, assicureranno carne sicura e fresca per i consumatori.

DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA FORNITURA DI SERVIZI

Risorse economicheI partner di questo progetto, denominato PALA, sono:

• Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari e della Tutela dei Consumatori;• Enti Amministrativi Locali;• Associazione degli Allevatori “Ionian” (il partner incaricato dell’implementazione della piattaforma ICT per

la tracciabilità nel corso delle due fasi).Il budget per l’implementazione del progetto PALA è di 5 milioni di euro.Il budget per l’implementazione della piattaforma ICT è di € 300.000,00 (livello regionale/nazionale).

StaffIl team di progetto include: Project leader, perito zootecnico, esperto di identificazione e tracciabilità del bestiame(AI&T), IT.Partner coinvolti: Enti locali e Statali, Università di Tirana, mercati, organismi di controllo dei prodotti lattiero-caseari,organismi di controllo delle prestazioni, aziende di trasporto animali, aziende IT.

130 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 131: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Know-howTramite questa implementazione, l’Associazione degli Allevatori “Ionian” potrà presentarsi come voce unitaria inmateria di: protezione, promozione e sostegno della redditività economica dell’allevamento di bovini, ovini, agnelli,capre.La catena dei valori implementerà i principi di sicurezza alimentare e tracciabilità lungo tutta la filiera “dal campo allatavola”.I chiari principi di produzione vincolanti per tutti i membri (associazione “Regole e norme per le buone pratiche”)assicurerà che agnelli e altro bestiame siano sani e di buona qualità.

OSTACOLI E FATTORI DI SUCCESSO

Problemi tecnici, finanziari, barriere conoscitive e così viaIl servizio è stato appositamente progettato per soddisfare le esigenze specifiche della regione meridionale dell’Albanianella prima fase e il gruppo target in tutto il territorio dell’Albania nella seconda fase. La promozione della piattaformaICT e la diffusione del suo utilizzo nel gruppo target rappresenta un ostacolo; altrettanto vale per la mancanza diconoscenza, da parte degli utenti, di questa piattaforma.

Misure adottate per superare gli ostacoli1. Promozione mediatica (spot televisivi Nazionali e locali);2. Sessioni di formazione;3. Campagna promozionale.

Fattori di successo che semplificano la fornitura del servizioDurante l’implementazione di questo progetto, la seguente organizzazione ha svolto un ruolo molto importante.L’organizzazione Governativa e l’Università hanno fornito i seguenti servizi:Presentazione al Ministero delle Politiche Agricole uno studio di fattibilità del sistema di identificazione elettronicadegli ovini e dei caprini, in vista delle discussioni a livello Europeo su un eventuale obbligo di identificazione elettronicadi tutti i piccoli ruminanti; Determinazione delle condizioni necessarie per una possibile generalizzazionedell’identificazione elettronica, relativa fattibilità e interesse economico; Armonizzazione di norme adeguate Albanesied Europee; Maggiore conoscenza dei costi, profitti e vincoli di utilizzo sull’effettiva scala dell’identificazione elettronicae degli elementi che permettono di sostenere un’equa ripartizione dei costi tra gli attori; Supporto tecnico e monitoraggiodell’implementazione in tutte le regioni dell’Albania, a copertura di circa 25.000 allevamenti, per un totale di quasi 3milioni di capi, di cui 1,8 milioni di ovini.

PUNTO DI PARTENZA E SITUAZIONE ATTUALE

Esigenze identificate e punto di partenzaLe informazioni di base sulla produzione e riproduzione di bestiame inizialmente non venivano raccolte dagli agricoltori.Tuttavia, nel 2003, un progetto finanziato dall’UE ha fornito i servizi di base e individuato i requisiti per la raccolta eil trattamento dei dati zootecnici all’ex Istituto di Ricerca Zootecnica (IKZ). Un sistema di controllo alimentare inluogo, dalla produzione alla trasformazione, comprese le catene di trasporto e di distribuzione fino ai negozi al dettaglio,soggetto al controllo da parte delle Autorità Competenti.

Situazione corrente e risultati della praticaI beneficiari diretti di questa applicazione sono: Consumatori e Agricoltori.

AGRO-START Guida alle buone pratiche 131

Page 132: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

La situazione attuale in Albania può essere sintetizzata come segue:1. Non è stato ancora raggiunto un livello elevato di sicurezza alimentare;2. Attualmente, non si ha ancora una consulenza scientifica indipendente su alcuni aspetti relativi alla sicurezza

alimentare;3. Non è in funzione un sistema di allerta rapido;4. La comunicazione e il dialogo con i consumatori in materia di sicurezza alimentare/qualità e salute deve essere

rafforzata;5. Devono essere creati network comunicativi con gli enti nazionali e scientifici e non sono ancora applicati

regolarmente controlli per garantire standard Europei di sicurezza accettabili;6. Deve essere predisposta la capacità di tracciare i prodotti lungo l’intera filiera alimentare (dal campo alla tavola);7. Devono essere sviluppate proposte/leggi per il settore dei mangimi che garantisca l’uso di soli materiali idonei

a livello di produzione e un effettivo controllo dell’uso di additivi;8. Deve essere stabilita una procedura di valutazione dei rischi connessi alla contaminazione degli alimenti.

TRASFERIMENTO DELLA PRATICA

Risultati trasferibiliLa capacità della piattaforma di auto-sostenersi entro la fine del progetto è il principale problema di sostenibilità per ilprogetto medesimo: 35.000 pecore riproduttrici nei distretti di Saranda e Tepelene e 30.000 agnelli di qualitàcommercializzati nel corso dell’anno a Tirana e Durazzo.

Link e note

www.qengjatejonit.alLa piattaforma ICT è in costruzione (ultima fase)

132 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 133: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Altri esempi di buone praticheIl seguente elenco contiene altri esempi di buone pratiche presentate dai partner aiworkshop.

Sezione 1Approcci efficaci per i servizi di diagnosi e valutazione in materia di produzioneinnovativa e/o efficiente e nei processi operativi per i settori target

Nome Servizi di consulenza sulla nutrizione animaleEnte responsabile Top Nutrition Presentato da: AGROSTARE-mail [email protected] Sito web

Nome Servizi di consulenza per:- Preparazione di progetti finanziati dall’UE e implementazione del programma nazionale per lo sviluppo rurale;- Corsi di formazione per il miglioramento delle conoscenze e competenze tecnicheper i lavoratori agricoli/ imprenditori/lavoratori delle PMI nei settori agricoli;- Consulenza individuale per i produttori agricoli sugli aspetti tecnici, economicie legislativi.

Ente responsabile Camera dell’agricoltura di Dambovita Presentato da: AGROSTARE-mail [email protected] Sito web www.ccidb.ro

Nome - Progetti realizzati per le piccole imprese (PMI) (valutazione delle opportunità, redditività e affidabilità aziendale, redazione di progetti, assistenza/valutazione durante l’implementazione del progetto)- Formazione per i dipendenti delle PMI del settore agricolo e di altre persone interessate ad aprire un’azienda o lavorare in questo settore- Strategie di interesse pubblico (strategia sulla siccità nel distretto di Galati)

Ente responsabile Camera dell’agricoltura di Galati Presentato da: SE RDA / ADR SEE-mail [email protected] Sito web www.ojcagalati.ro

Nome Servizio di consulenza per la progettazione dello studio di fattibilità in materia dirigenerazione di un campo di fieno naturale all’interno del paese di Rosiori / distretto di BrailaEnte responsabile Università “Basso Danubio” di Galati

Facoltà di ingegneria di Braila,Dipartimento di agronomia Presentato da: SE RDA / ADR SE

E-mail [email protected] Sito web www.ingineriebraila.ugal.ro

AGRO-START Guida alle buone pratiche 133

Page 134: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Nome Avvio di attività agroalimentari a sostegno dell’agricoltura biologica nel quadro del progetto di Bonifica delle Aree Depresse e del progetto Riduzione dell’Inquinamento

Ente responsabile BCL Ruse EOOD Presentato da: BSC SMEE-mail [email protected] Sito web …

Nome Apprendimento Permanente e Formazione Professionale degli AgricoltoriEnte responsabile Università dell’Economia Agricola

e Sviluppo Rurale Filiale di Ruse (UARD) Presentato da: BSC SMEE-mail … Sito web www.uard-ruse.bg

Nome Servizio di diagnosi e valutazione dei fattori biologici, ambientali, economici e sociali per la creazione di PMI sostenibili e integrate per l’allevamento degli animali e l’agricoltura

Ente responsabile KIT-48 Presentato da: BEFE-mail [email protected] Sito web -in costruzione-

Nome Servizio di Consulenza Pubblica per gli apicoltori in SloveniaEnte responsabile �ebelarska zveza Slovenije

Associazione apicoltori sloveni Presentato da: KGZSE-mail [email protected] Sito web www.czs.si

Nome Servizio di Consulenza Pubblica per gli agricoltori in SloveniaEnte responsabile Kmetijsko gozdarska zbornica Slovenije

Camera dell’agricoltura e silvicoltura della Slovenia Presentato da: KGZSE-mail [email protected] Sito web www.kgzs.si

Nome Servizi di consulenza per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti agricoliEnte responsabile Agricoltura Service Bari Presentato da: CONFAGRICOLTURA PUGLIAE-mail [email protected] Sito web www.confagricoltura.it

Nome Servizio di consulenza per l’accesso al credito finanziarioEnte responsabile Confagricoltura Centro Servizi Foggia Presentato da: CONFAGRICOLTURA PUGLIAE-mail [email protected] Sito web www.confagricoltura.it

Nome BELOQ: Garantire che i prodotti orticoli vengano immessi sul mercato senzaresidui quantificabili di prodotti fitosanitari come i pesticidi (non solo al di sotto dei LMR)Ente responsabile RodaxAgro Ltd. Presentato da: ERFCE-mail [email protected] Sito web www.rodaxagro.gr

134 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 135: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Nome Salviamo le apiEnte responsabile ApiCarrelli Presentato da: MOLISE REGIONE-mail [email protected] Sito web apicarrelli.blogspot.com

Nome SACOM GREEN BIOTECH SYSTEM (Assistenza completa nell’utilizzo delle risorse naturali)

Ente responsabile SACOM Srl Presentato da: MOLISE REGIONE-mail [email protected] Sito web www.grupposacom.com

Nome Processo di Pre-qualificazione (per il progetto di MAMA - Raccolta di prodotti dipregio fatti in casa, realizzati secondo le ricette tradizionali)

Ente responsabile MACEDONIA-EXPORT Presentato da: FFRME-mail [email protected] Sito web www.macedonia-export.com

www.macedonia-consulting.com www.mamasfood.mk

Nome Scheda dati di mercato per le future esportazioni delle PMI nel settore agricolo/agroalimentare

Ente responsabile EPI CENTAR International Presentato da: FFRME-mail [email protected]

[email protected] Sito web www.epicentar.mk

Sezione 2

Approcci efficaci negli strumenti di supporto finanziario per le PMI dei vecchi e dei nuoviStati membri e dei Paesi candidati, e modalità per fornire supporto alle PMI al fine diinformare circa la loro disponibilità e l’accesso agli stessi (supporto finanziario per gliimprenditori, per gli approcci innovativi e così via)

Nome Programma agricoltoriEnte responsabile Ministero dell’Agricoltura e molti altri istituti pubblici e private istituzioni

Presentato da: AGROSTARE-mail [email protected] Sito web www.madr.ro

Nome Sostegno alle PMI nell’accesso al Piano Nazionale per lo Sviluppo Rurale (NPRD)Ente responsabile Federazione AGROSTAR attraverso il Centro regionale

per gli imprenditori rurali - Muntenia Presentato da: AGROSTARE-mail [email protected] Sito web www.federatia-agrostar.ro

AGRO-START Guida alle buone pratiche 135

Page 136: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Nome Accesso a fondi per sfruttamenti agricoli nei settori dell’orticoltura e dell’allevamento di animali

Ente responsabile Agenzia di pagamento per lo sviluppo rurale e la pesca Presentato da: SE RDA / ADR SEE-mail [email protected] Sito web …

Nome Garanzia della Camera dell’agricolturaEnte responsabile Camera dell’agricoltura di Galati Presentato da: SE RDA / ADR SEE-mail [email protected] Sito web www.ojcagalati.ro

Nome Enterprise Europe Network - HellasEnte responsabile Associazione delle industrie in Tessaglia e Grecia centrale Presentato da: CERTH / IRETETH E-mail [email protected] Sito web www.sbtke.gr

www.enterprise-hellas.gr

Nome Fondo Revolving Non-Bancario Agricolo Regionale (AgroFund)Ente responsabile Beneficiario:Centro di supporto all’impresa per le PMI - Ruse

Operatore del fondo:BC Leasing Ruse Ltd. Presentato da: BSC SME

E-mail [email protected] Sito web …

Nome Approcci efficaci al sistema di credito Nazionale per investimenti nel settore agricolo disciplinati da fondo statale Bulgaro “Agricoltura”

Ente responsabile Bulgarian Farmers Association (BFA) Presentato da: BEFE-mail [email protected]

[email protected] Sito web www.baf-bg.org

Nome Approcci efficaci al programma Bulgaro per lo sviluppo del settore vitivinicolo 2008-2013

Ente responsabile Cibola Agro Presentato da: BEFE-mail [email protected] Sito web www.cibolabg.com

Nome Fondo pubblico della Repubblica di Slovenia per lo Sviluppo Regionale e RuraleEnte responsabile Fondo di sviluppo regionale sloveno Presentato da: KGZSE-mail [email protected] Sito web www.regionalnisklad.si

Nome Banca Fondiaria di SloveniaEnte responsabile Deželna Banka Slovenije

Banca fondiaria di Slovenia Presentato da: KGZSE-mail [email protected]

[email protected] Sito web www.dbs.si

136 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 137: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Nome Servizi di consulenza assicurativa per la gestione dei rischi in agricolturaEnte responsabile Agricoltura Assicurazioni s.r.l. Presentato da: CONFAGRICOLTURA PUGLIAE-mail [email protected] Sito web …

Nome Strumento finanziario per l’accesso al creditoEnte responsabile Confagricoltura Servizi s.r.l. Presentato da: CONFAGRICOLTURA PUGLIAE-mail [email protected] Sito web www.confagricoltura.it

Nome Alexandros Baltatzis-Programma di Sviluppo RuraleEnte responsabile Ministero dello sviluppo rurale e dell’alimentazione Presentato da: ERFCE-mail [email protected] Sito web www.minagric.gr

Nome Schema di agevolazione per gli agricoltoriEnte responsabile OPEKEPE Presentato da: ERFCE-mail … Sito web www.opekepe.gr

Nome Servizi per il finanziamento delle PMI rurali: fondi di GaranziaEnte responsabile SGFA - Società di Gestione Fondi per l’Agroalimentare S.r.l (società a responsabilità limitata,

100% del capitale di proprietà di ISMEA) Presentato da: UNIMOLE-mail [email protected] Sito web www.ismea.it

www.ismeaservizi.it

Nome AGRONET: Rete permanente di servizi nella produzione alimentareEnte responsabile AGRONET Presentato da: MOLISE REGION

E-mail [email protected] Sito web www.moliseversoil2000.it

Sezione 3Approcci efficaci per il trasferimento di tecnologia e innovazione alle PMI

Nome BIO - Promozione delle tecnologie di coltura a basso impatto ambientale e maggiore efficienza economica sulla produzione ottenuta

Ente responsabile Associazione agricoltori bio della Romania Presentato da: AGROSTARE-mail [email protected] Sito web www.bioterra.org.ro

Nome Trasferimento di nuove tecnologie utilizzate nel settore orticolo per la nutrizione delle piante e la produzione di sementi di ortaggi di alta qualità (ibridi e nuove varietà)

Ente responsabile Sindacato dei produttori agricoli Olt Presentato da: AGROSTARE-mail [email protected] Sito web …

AGRO-START Guida alle buone pratiche 137

Page 138: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Nome PROGETTO TECHNOREGEN - Ricerca innovativa per sviluppare e implementare una nuova tecnologia per il trattamento sostenibile delle risorse rinnovabili delle aziende agricole

Ente responsabile MARCOSER Presentato da: SE RDA / ADR SEE-mail [email protected] Sito web www.marcoser.ro

Nome Trasferimento di tecnologia e innovazione agevolato dalla Camera dell’Agricolturadi GalatiEnte responsabile Camera dell’agricoltura di Galati Presentato da: SE RDA / ADR SEE-mail [email protected] Sito web www.ojcagalati.ro

Nome Protocollo di trasferimento: “Dalla ricerca all’industria”Ente responsabile CERTH / IRETETH Presentato da: CERTH / IRETETHE-mail [email protected] Sito web www.cereteth.gr

Nome Senior Expertise for Technology Transfer (SETT)Ente responsabile Senior Service Expert (Fondazione dell’industria tedesca per la cooperazione internazionale)

Presentato da: BSC SMEE-mail [email protected] Sito web www.ses-bonn.de

Nome Uso della piattaforma internet Bioferma.bg per fornire servizi agli agricoltori bionel settore orticolo e dell’allevamento di animaliEnte responsabile Bioselena - Fondazione per l’agricoltura biologica

Bio Bulgaria Ltd. Presentato da: BEFE-mail [email protected]

[email protected] Sito web www.bioselena.comhttp://bio-bulgaria.com

Nome Coltivare pomodori con l’aiuto della naturaEnte responsabile PRARADAJZ d.o.o. Presentato da: KGZSE-mail [email protected] Sito web www.lust.si

Nome Servizi di assistenza per la produzione di biomasse agricole da colture dedicate per la produzione di biogas

Ente responsabile Confagricoltura Brindisi Presentato da: CONFAGRICOLTURA PUGLIAE-mail [email protected] Sito web www.confagricoltura.net

Nome Servizi di informazione tecnica per il miglioramento delle produzioni agricoleEnte responsabile Anga Brindisi Presentato da: CONFAGRICOLTURA PUGLIAE-mail [email protected] Sito web www.angapuglia.it

138 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 139: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Nome Ottanta anni (1933-2013) di servizi di migliori pratiche dell’Institute of Technologyof Agricultural Products (ITAP) rivolti alle PMI

Ente responsabile Institute of Technology of Agricultural Products (ITAP) Presentato da: ERFCE-mail [email protected] Sito web www.itap-nagref.gr

Nome Sistema di energia geotermica a bassa entalpiaEnte responsabile Camera di Commercio di Campobasso Presentato da: MOLISE REGIONE-mail [email protected] Sito web www.cb.camcom.it

Nome InnovamoliseEnte responsabile Sviluppo Italia Molise Presentato da: MOLISE REGION

E-mail [email protected] Sito web www.sviluppoitaliamolise.itwww.innovamolise.it

Nome Conservazione di prodotti a base di frutta e verdura, olive da tavola, olio d’oliva,pomodori con l’utilizzo di prodotti freschi disponibili localmente

Ente responsabile Ndermarrja Ushqimore, Berat Albania Presentato da: CBPDE-mail [email protected] Sito web www.sidnejalbania.com

Nome Digitalizzazione della suinicoltura - Metodi RFIDEnte responsabile ALBIDEA Presentato da: CBPDE-mail … Sito web …

Nome Sviluppo di esempi pratici di trasferimento tecnologico tra le imprese locali e il mondo accademico

Ente responsabile Fondazione Business Start up Centre, Bitola Presentato da: FFRME-mail [email protected] Sito web www.bscbitola.org

Nome GROW MORE CORN: Aumento della produzione di granturco con l’introduzionedi nuove tecnologie (irrigazione a drip) e nuovi protocolli di coltivazioneEnte responsabile USAID Small Business Expansion Project (SBEP), Carana Corporation Presentato da: FFRME-mail [email protected] Sito web

http://macedonia.usaid.gov/en/sectors/economic/RSMDP.html

AGRO-START Guida alle buone pratiche 139

Page 140: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Sezione 4

Approcci efficaci per promuovere e agevolare l’imprenditorialità nei settori target

Nome AGAPIS & S.C. Valea Barcaului s.r.l.Ente responsabile Fondazione Agapis Presentato da: AGROSTARE-mail [email protected]

[email protected] Sito web www.agapis.ro www.sanatate-dulce.ro

Nome Sviluppo delle iniziative imprenditoriali nelle aree ruraliEnte responsabile Federazione AGROSTAR Presentato da: AGROSTARE-mail [email protected] Sito web www.federatia-agrostar.ro

Nome MARCOSER Ltd. - Promozione sul mercatoEnte responsabile MARCOSER Ltd. Presentato da: SE RDA / ADR SEE-mail [email protected] Sito web www.marcoser.ro

Nome Giorni del raccolto – Fiera d’autunno. 12a edizione a GalatiEnte responsabile Camera dell’agricoltura di Galati Presentato da: SE RDA / ADR SEE-mail [email protected] Sito web www.ojcagalati.ro

Nome AGRO-TOOLEnte responsabile CENTER of AGRICULTURAL ENTRERPENEURSHIP

GRECIA (C.A.E.) Presentato da: CERTH / IRETETHE-mail [email protected] Sito web www.kaep.gr

Nome Agevolazione degli Agricoltori ai sensi della misura 143 – “Prestazione diconsulenze e di consultazioni in campo agricolo in Bulgaria e in Romania” per ilperiodo 2007-2013

Ente responsabile National Agricultural Advisory Service (NAAS) Presentato da: BSC SMEE-mail [email protected]

[email protected] Sito web www.naas.government.bg

Nome Piattaforma finanziaria via Internet “MoitePari.bg” - lo strumento perfetto per sostenere l’imprenditorialità nel settore dell’orticoltura e dell’allevamento

Ente responsabile Moite Pari Ltd. Presentato da: BEFE-mail [email protected] Sito web www.moitepari.bg

Nome L’agricoltura è culturaEnte responsabile KGZS Presentato da: KGZS

E-mail [email protected] Sito web www.kgzs.si

140 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 141: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Nome Rapporti di vicinato e olio d’olivaEnte responsabile Municipalità di Brda Presentato da: KGZSE-mail [email protected] Sito web www.obcina-brda.si

Nome Pacchetto Multimisura Giovani AgricoltoriEnte responsabile Regione Puglia - Politiche per lo sviluppo rurale Presentato da: CONFAGRICOLTURA PUGLIAE-mail [email protected] Sito web www.svilupporurale.regione.puglia.it

Nome Sportello unico per l’orientamento e il sostegno all’imprenditorialità degli immigrati nel settore agricolo e agroalimentare

Ente responsabile CIHEAM - Istituto Agronomico Mediterraneodi Bari (IAMB) / Confcooperative Puglia Presentato da: CONFAGRICOLTURA PUGLIA

E-mail [email protected] Sito web www.iamb.it

Nome CENTER FOR AGRICULTURAL ENTREPRENEURSHIP presso la American Farm School - College di Perrotis

Ente responsabile CENTER FOR AGRICULTURALENTREPRENEURSHIP Presentato da: ERFC

E-mail [email protected] [email protected] Sito web www.afs.edu.gr

Nome Implementazione di sostegni per i giovani agricoltoriEnte responsabile REGIONE MOLISE Presentato da: MOLISE REGION

E-mail … Sito web www.regione.molise.it

Nome Piano di Accompagnamento - Programmare linee guida per la promozione dello sviluppo imprenditoriale nella Regione Molise

Ente responsabile Sviluppo Italia Molise S.p.a. Presentato da: MOLISE REGIONE-mail [email protected] PEC: [email protected]

[email protected] Sito web www.sviluppoitaliamolise.it

Nome Trattamento dei rifiuti alimentari con la pirolisi a microonde: Due piccioni con una fava?

Ente responsabile Mikroen Solutions Presentato da: CBPD

E-mail [email protected] Sito web www.mikroen.com

Nome Guadagnarsi da vivere con una fattoria per il mercato ortofrutticolo - in AlbaniaEnte responsabile Center for Integrated Agricultural Albania (CIAA) Presentato da: CBPD

E-mail [email protected] Sito web …

AGRO-START Guida alle buone pratiche 141

Page 142: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Nome Progetto di sostegno alle PMI “Business senza frontiere”Ente responsabile Fondazione Business Start up Centre, Bitola Presentato da: FFRME-mail [email protected] Sito web www.bscbitola.org

Nome Women In NetWork for Innovation and EntrepreneurshipEnte responsabile Partnership con il progetto WIN WIN:

Partner dalla MacedoniaMunicipalità di ResenAssociazione artigiani ZUR “Artigianato macedone”, BitolaAssociazione per lo sviluppo del turismo alternativo LJUBOJNO, v. Ljubojno

Partner dalla GreciaCentro Ergani di Salonicco, GreciaRegione della Macedonia occidentale

Presentato da: FFRME-mail [email protected] Sito web www.winwinproject.eu/en

Sezione 5Approcci efficaci di supporto per valutare l’ingresso in nuovi mercati, soddisfare glistandard qualitativi europei, promuovere i prodotti e agevolare l’internazionalizzazionedelle PMI

Nome Promozione dell’agricoltura ecologica e dei prodotti ecologiciEnte responsabile Associazione Bio Romania Presentato da: AGROSTARE-mail [email protected] Sito web www.bio-romania.org

Nome Programmi di informazione e promozione dei prodotti agricoli sul mercato interno(mercato UE) e nei paesi terzi

Ente responsabile Ministero dell’Agricoltura, attraverso la Direzionegenerale delle politiche e strategie agricole Presentato da: AGROSTAR

E-mail [email protected] Sito webhttp://www.madr.ro/ro/promovare-produselor-agricole.html

Nome FIERA INDAGRAEnte responsabile ROMEXPO Presentato da: SE RDA / ADR SEE-mail … Sito web …

Nome Promozione del Vino RumenoEnte responsabile Ministero dell’Agricoltura e Sviluppo Rurale attraverso il Programma di sviluppo rurale nazionale, Camera di

commercio e industria, Agenzia per i pagamenti e interventi in agricoltura, Federazione nazionale dei gruppi di azione locale, Agenzia di pagamento per lo sviluppo rurale e la pesca, iniziative e aziende private, ecc.

Presentato da: SE RDA / ADR SEE-mail … Sito web …

142 AGRO-START Guida alle buone pratiche

Page 143: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Nome ENTERPRISE EUROPE NETWORK - HELLASEnte responsabile Associazione delle industrie in Tessaglia

e Grecia centrale Presentato da: CERTH / IRETETHE-mail [email protected] Sito web www.sbtke.gr

www.enterprise-hellas.grhttp://www.anko-eunet.gr/el/POD

Nome Sostegno efficace per l’Internazionalizzazione delle Piccole Imprese - EnterpriseEurope Network, Bulgaria

Ente responsabile Consorzio Enterprise Europe Network - Bulgaria Presentato da: BSC SMEE-mail [email protected] Sito web

www.enterprise-europe-network.smebg.net

Nome Approcci di sostegno efficace per la promozione di latte e prodotti lattiero-caseariBulgari sul mercato UE - Programma Patrimonio lattiero-caseario europeo

Ente responsabile Associazione nazionale industrietrasformative lattiero-casearie Presentato da: BEF

E-mail [email protected] Sito web http://www.european-dairy.com

Nome Approcci di sostegno efficace per soddisfare standard di qualità europea tramite ilriconoscimento dell’indicazione geografica protetta (IGP) europea per l’olio essenziale di rosa Bulgaro

Ente responsabile Associazione “Olio essenziale di rosa bulgaro” Presentato da: BEFE-mail [email protected] Sito web www.bnaeopc.com

Nome Insieme per nuovi successi - Internazionalizzazione delle PMIEnte responsabile Camera di commercio e dell’industria della Slovenia

Camera delle imprese agricole e alimentari Presentato da: KGZSE-mail [email protected] Sito web www.gzs.si/zkzp

Nome Rispetto delle norme Europee - Introduzione della cross-compliance in SloveniaEnte responsabile Camera dell’agricoltura e silvicoltura della Slovenia Presentato da: KGZSE-mail [email protected] Sito web www.kgzs.si

Nome Servizi di Confagricoltura per l’internazionalizzazioneEnte responsabile Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana

Confagricoltura Presentato da: CONFAGRICOLTURA PUGLIAE-mail [email protected] Sito web www.confagricoltura.it

AGRO-START Guida alle buone pratiche 143

Page 144: Guida alle buone pratiche del Progetto AGRO-START

Nome Progetto “Temporary Expert for Export - E4E” - Sostegno all’internazionalizzazione delle PMI

Ente responsabile Unioncamere Puglia Presentato da: CONFAGRICOLTURA PUGLIAE-mail [email protected] Sito web www.unioncamerepuglia.it

Nome MASTIHASHOPEnte responsabile MEDITERRA S.A. - MASTIHASHOPS Presentato da: ERFCE-mail [email protected] Sito web www.mastihashop.com

Nome EXPANDEREEnte responsabile CDO Foggia Presentato da: UNIMOLE-mail [email protected] Sito web www.cdofoggia.it

Nome Centro aziendale di diffusione informazioni UE - AlbaniaEnte responsabile Unione delle camere di commercio dell’Albania Presentato da: CBPDE-mail [email protected] Sito web www.uccial.al

Nome Contabilità agricola PANTHEONEnte responsabile Datalab MK Presentato da: FFRME-mail [email protected] Sito web www.datalab.com.mk

144 AGRO-START Guida alle buone pratiche