Giansalvo Gusinu

17
1 Applicazione di videoconferenza in ambiente Multicast con supporto per il protocollo di controllo di congestione RLC Giansalvo Gusinu Relatori: Prof. Luigi Rizzo , Prof. Luciano Lenzini Università degli studi di Pisa Ingegeria Informatica

description

Università degli studi di Pisa Ingegeria Informatica. Applicazione di videoconferenza in ambiente Multicast con supporto per il protocollo di controllo di congestione RLC. Giansalvo Gusinu. Relatori: Prof. Luigi Rizzo , Prof. Luciano Lenzini. Sommario. Caratteristiche videoconferenza - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Giansalvo Gusinu

Page 1: Giansalvo Gusinu

1

Applicazione di videoconferenza in ambiente Multicast con supporto per il protocollo di

controllo di congestione RLC

Giansalvo Gusinu

Relatori: Prof. Luigi Rizzo , Prof. Luciano Lenzini

Università degli studi di Pisa

Ingegeria Informatica

Page 2: Giansalvo Gusinu

2

Sommario

• Caratteristiche videoconferenza

• Videoconferenza e Internet

• Video gerarchico

• Il transcoder nlvt

• Architettura dell’applicazione

Page 3: Giansalvo Gusinu

3

Caratteristiche videoconferenza

• Molte informazioni da trasmettere

• Ridondanza dei dati

• Trasmissione in tempo reale• Un trasmettitore, tanti ricevitori• Qualità del video medio-bassa

Page 4: Giansalvo Gusinu

4

Soluzioni adottate

• Compressione dei dati trasmessi

• Nessun meccanismo per il recupero degli errori

• Protocollo Multicast per la trasmissione dei dati

Page 5: Giansalvo Gusinu

5

Scenario Internet (1)

Backbone

GatewayISDNT rasmettitore Router

M Bone

MBone

? kbit/s64 kbit/s 500 kbit/s 10 Mbit/s

Rete locale

Page 6: Giansalvo Gusinu

6

Eterogeneità

Problemi:

• Congestione dei link con banda disponibile inferiore a quella trasmessa;

• Sottoutilizzo dei link con banda superiore a quella trasmessa.

Soluzione:

Trasmetto più segnali.

Page 7: Giansalvo Gusinu

7

Simulcast

Si trasmettono più copie indipendenti del video con banda diversa; ogni ricevitore sceglie il canale con la banda migliore che può ricevere.

Semplice da realizzare, ma introduce troppa ridondanza: spreca banda sui link a comune tra ricevitori collegati a canali diversi.

TX

RX 1

RX 2

128 Kbit/s

256 Kbit/s

256 Kbit/s

128 Kbit/s

256 Kbit/s

il ricevitore n.2non utilizza appienoil collegamento

Page 8: Giansalvo Gusinu

8

Video gerarchico (1)

Trasmettitore:Trasmette porzioni diverse del video su canali diversi in modo che la qualità aumenti con il numero di canali.

Ricevitore:Riceve tanti canali quanti rientrano nella banda disponibile fino al trasmettitore.

TX

RX 1

RX 2

128 Kbit/s

256 Kbit/s

256 Kbit/s

128 Kbit/s

128 Kbit/s

ogni ricevitore sfruttatutta la banda disponibile

Page 9: Giansalvo Gusinu

9

Video gerarchico su Internet

Backbone

GatewayISDNT rasm ettitore Router

M Bone

MBone

M ax10 M bit/s

64 kbit/s 500 kbit/s 10 Mbit/s

Rete locale

Page 10: Giansalvo Gusinu

10

L’applicazione nlvt

nlvt (New Layered Video Transcoder) è un transcoder per flussi di videoconferenza.

nlvt(ripetitore)

sul gateway

Sorgente

MBone

nlvt(assemblatore)

sul gateway

Ricev itore

Ricev itore

Ricev itore

Ricev itore

Ricev itore

nlvt ripetitore riceve un video codificato H.261/RTP dalla sorgente e lo ritrasmette codificato gerarchicamente su Mbone.

nlvt assemblatore riceve la codifica gerarchica e ricostruisce un segnale unico

Page 11: Giansalvo Gusinu

11

Video gerarchico (2)

Come spezzare il video su più canali?

Codifica gerarchica

Quanti canali ricevere?

Trasmissione gerarchica

Page 12: Giansalvo Gusinu

12

Codifica gerarchica (1)

• Qualità incrementale

• Controllo della banda e del frame

rate

• Selezione dei blocchi

Page 13: Giansalvo Gusinu

13

Codifica gerarchica (2)

livello

frame

1

2

3

4

32kbit

1 2 3 4

(base)

(alto)

1 s

5 6 7

4 livelli8 fps32 Kbpf512 Kbit/s

8

L’immagine bufferizzata è inviata alternativamente sui canali secondo una sequenza prestabilita.

La banda totale è pari a quella della sorgente; la banda aggregata raddoppia ad ogni livello.

Il frame rate totale è scelto dall’utente, raddoppia ad ogni livello.

Il livello alto non incrementa il frame rate, ma solo la risoluzione.

Page 14: Giansalvo Gusinu

14

Selezione dei blocchilivello

frame

1

2

3

4

1 2 3 4

(base)

(alto)

qualità normale

bassa qualità

Sul livello alto si trasmette un raffinamento dell’immagine, negli altri livelli il segnale può essere degradato.

I frame sono elaborati a blocchi di 8x8 pixel.

Si sfrutta la ridondanza temporale: i blocchi scelti sono quelli che hanno subito variazioni.

Se la banda non è sufficente si invia con una risoluzione inferiore.

Page 15: Giansalvo Gusinu

15

Trasmissione gerarchica: RLC

Algoritmo eseguito dai ricevitori:

• in caso di congestione abbandona un canale;

• se aumenta la banda aggiungi un canale.

livello

tempo

1

2

3

4

(base)

(alto)

Congestione

Page 16: Giansalvo Gusinu

16

Architettura dell’applicazione

lib r lc

in te rfaccia g rafica n lvtgu i u ten te

n lvt

lib rer ie esistema

H261

Slay

Sche du le rDe muxQ

M lay

Rlc

Laye re dQ

UiTranscode r

r ipetitore assemblatore

TRANSCODER: inizialializzazione;

UI: interazione con l’utente;

H261: frame buffer e procedure di codifica/decodifica H261;

DEMUXQ: coda di demultiplexing dei frame per la ricostruzione del segnale completo;

SCHEDULER: controllo della banda e del frame rate, scelta dei blocchi da inviare;

SLAY: interfaccia verso la sorgente video e I ricevitori;

MLAY: interfaccia verso la rete;

RLC e LAYEREDQ: moduli di integrazione del controllo di congestione RLC.

Page 17: Giansalvo Gusinu

17

Conclusioni

E’ stato illustrato un sistema efficente basato sul transcoder nlvt per la trasmissione di videoconferenza su Internet con caratteristiche di:

• scalabilità: indipendenza dal numero dei ricevitori;

• compatibilità: codifica video standard H.261/RTP;

• architettura modulare;

• bassa complessità.