GEMME DI GUSTO - La primavera sboccia lungo la Strada del vino e dei sapori del Trentino

16
Gemme di gusto La primavera sboccia lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino 1-4 maggio 2014

description

4 giorni nel pieno dei profumi e dei colori della primavera trentina tra passeggiate nei vigneti, arte, laboratori, visite in cantina, degustazioni esclusive, prati in fiore, menù creativi e trekking in luoghi incantati. Il tutto studiato per far vivere esperienze originali e dinamiche e per raccontare gli incanti enogastronomici del nostro territorio. Proposte da vivere in una sola intensa giornata o, per i più appassionati, in un intero weekend. Per info: http://bit.ly/gemme2014

Transcript of GEMME DI GUSTO - La primavera sboccia lungo la Strada del vino e dei sapori del Trentino

Gemme di gusto

La primavera sboccia lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino1-4 maggio 2014

Trentino1-4 maggio 2014

[email protected]. 0461 921863

Eventi enogastronomici in Trentino

@VinoDolomiti#gemme2014

4 giorni nel pieno dei profumi e dei colori della primavera trentina tra passeggiate nei vigneti, arte, laboratori di cucina, visite in cantina, degustazioni esclusive, prati in fiore, menù creativi e trekking in luoghi incantati.Il tutto per farvi vivere esperienze originali e dinamiche e per raccontarvi gli incanti enogastronomici del nostro territorio!Proposte da vivere in una sola intensa giornata o, per i più appassionati, in un intero weekend.

Con la collaborazione di:

BIm dell’Adige

APT Trento, monte Bondone, Valle dei Laghi

1 maggio / ore 14

Piscine di Sover Profumi e sapori di montagna

2 maggio / ore 14.30

Ponte Arche di Comano TermeUna valle da camminare e… da gustare

2 maggio / ore 20

TrentoAsparagus

3 maggio / ore 10

Verla di GiovoValli da esplorare e assaporare

3 maggio / ore 14

Meano di TrentoTrekking goloso sulla collina di Trento

3 maggio / ore 14

Ponte Arche di Comano TermeUn assaggio di Lomaso: erbe spontanee, “ciuchini” e strudel

3 maggio / ore 20

Ponte Arche di Comano TermeLa primavera nel piatto

4 maggio / ore 9

Valle San Felice di MoriErbe biologiche: dai campi al bosco passando per il piatto!

4 maggio / ore 11

Rovereto Briciole sul prato

1-4 maggio / Proposta weekend

Baselga di PinéColori e sapori di primavera

Una passeggiata sul sentiero dei vecchi mestieri, dove il paesaggio rurale quasi cancellato dall’avanzare della natura, riesce a raccontarci ancora qualcosa del passato, una cena in compagnia a casa di Renata, il profumo della polenta fatta sul fuoco con il mais Spin della Valsugana di Tullio accompagnata dai vini biologici di Daniela e la sua famiglia…Una giornata speciale tra profumi e sapori di montagna!

La proposta enogastronomica:

Il pane nero tostato con il lardo e la confettura speziata di cipolle. La ricotta nostrana con la confettura di zucca e zenzeroIn abbinamento a Istante di vino - Az. vin. Bailoni

La polenta di mais Spin con spezzatino e i crauti e la polenta di grano saraceno “conciada” In abbinamento a Blu Perla - Az. vin. Bailoni

I cuori di fregoloti con la confettura di frutti di boscoIn abbinamento a moscato Giallo - Az. vin. Bailoni

giovedì 1 maggioPiscine di SoverProfumi e sapori di montagna…dove la storia è scritta nella natura

Quando: ritrovo ore 14 presso piazza della Chiesa a Piscine di SoverQuota a persona: € 25Note: in caso il maltempo il programma potrà subire variazioni;l’iniziativa avrà luogo per un minimo di 10 persone;previsto menù per bambini.Info e prenotazioni: Pensione maria Turismo RuraleLe aziende partecipanti:Pensione maria Turismo Ruralevia del Lagorai 30 - Piscine di Sovertel. 0461 698251cell. 338 [email protected] Ass. per la valorizzazione e la tutela della farina mais Spindella Valsuganacorso Ausugum 82 - Borgo Valsuganacell. 347 3060030 Cà dei Baghi - Az.Agr. Valcanovervia miralago 5 - Bosentino tel. 0461 848184 [email protected] Az. Vin. Bailonivia delle masere 7/ARavina di Trento tel. 0461 911842 [email protected]

venerdì 2 maggioPonte Arche di Comano TermeUna valle da camminare e da… gustare

Guidati dagli accompagnatori di territorio, conosceremo la valle delle streghe ovvero la Val marcia. Dalla piazza di Balbido, il paese caratterizzato dai numerosi murales a tema contadino che adornano le facciate delle case, ci avventureremo attraverso la Val marcia – una valle selvaggia, chiusa tra il monte Altissimo e il monte Cogorna, fino ad arrivare a Rango, uno dei Borghi più belli d’Italia. In questo gioiello incontaminato, dove le case rurali hanno mantenuto la loro architettura originale, potremo soddisfare anche le nostre papille gustative assaggiando i prodotti del Salumificio Parisi.

Quando: ritrovo ore 14.30 presso la stazione delle autocorriere, per poi raggiungere Balbido con i mezzi propriCosto: € 10 adulto, € 7 bambino (6-12 anni)Per i possessori della Comano Salus Card € 2Note: escursione facile (durata 1 ora e mezza, dislivello 150 m, lunghezza 3 km)Info e prenotazioni: APT Terme di Comano - Dolomiti di BrentaLe aziende partecipanti:APT Terme di ComanoDolomiti di Brentavia C. Battisti 38/D - Ponte Archetel. 0465 702626 www.visitcomano.it [email protected] Parisifraz. madice 54 - Bleggio Superioretel. 0465 [email protected]

venerdì 2 maggioTrentoAsparagus

L’Hotel Everest, con la collaborazione di As.T.A. – Asparagicoltori Trentini Associati, propone un menù dedicato all’asparago bianco di Zambana per scoprire le caratteristiche peculiari di questo prodotto,in abbinamento ai vini della Cantina Sociale Roveré della Luna.

La proposta enogastronomica:

Insalatina di asparagi con sfilacci di cavallo affumicatosu pesto di salvia con scaglie di VezzenaIn abbinamento a Pinot Nero DOC Trentino “I Classici” 2011

Lasagne con asparagi, bresaola e formaggio di malgaRisotto con asparagi e salsicciaIn abbinamento a Pinot Grigio DOC Trentino “Collezione 40 jugheri” 2012

Asparagi con salsa all’uovo e sauté di speck croccanteSformatino di pasta sfoglia con asparagi e Trentingranasu letto di ragù di asparagi e maggioranaIn abbinamento a Chardonnay DOC Trentino “I Classici” 2013

Semifreddo agli asparagi con salsa all’aceroe mandorle tostateIn abbinamento a Gewürztraminer DOC Trentino “Collezione 40 jugheri” 2012

Quando: inizio serata ore 20Costo a persona: € 30 Prenotazioni: entro il 30 aprile, Hotel EverestLe aziende partecipanti:Hotel Everestcorso degli Alpini 14 - Trento tel.0461 [email protected]. - Asparagicoltori Trentini Associati via Nazionale - Laviscell. 333 5779184 [email protected] Cantina Sociale Roveré della Lunavia IV Novembre 9 - Roveré della Lunatel. 0461 658530 [email protected]

Inizieremo con un viaggio tra profumi e colori, fermandoci ad ammirare le piante selvatiche nella loro semplicità e perfezione.Erbe e fiori selvatici commestibili, saranno valorizzati per il loro sapore e le proprietà nutrizionali straordinarie.La cornice del vecchio mulino con le sue grotte ricche di fossili, il rumore del torrente, le cascate, ci accompagneranno in questa caccia al tesoro.

Ore 10 Ritrovo nella piazza di Verla.Ore 10.15 Escursione botanica in compagnia di Emma Clauser

tra le vigne e sulle rive del Rio molini alla ricerca delle piante selvatiche commestibili.

Ore 12.15 Aperitivo con gli ortaggi di Agriverde Bio: Ivo Gelmini ci parlerà dei suoi prodotti particolari.

Ore 13 Pranzo/laboratorio a base di primizie primaverili con Gianfranco Grisi e lo Staff del Ristorante al Silenzio di Rovereto, il tutto sapientemente accompagnato dai vini biologici dell’Azienda Bio Molino dei Lessi.

Quando: ritrovo ore 10 presso la piazza di Verla di GiovoCosto a persona: € 28Info e prenotazioni: Az.Agr. Bio molino dei Lessi Le aziende partecipanti: Az.Agr. Bio molino dei Lessiloc. maso Rosabel - Sorni di Lavistel. 0461 870275www.molinodeilessi.com [email protected] Al Silenzio - Laboratorio culinarioborgo S. Caterina 20 Roveretotel. 0464 436229 [email protected]

sabato 3 maggioVerla di GiovoValli da esplorare e assaporare

Un percorso sulle basse pendici del monte Calisio Argentario, in luoghi ricchi di natura e di storia. Lungo un percorso quasi pianeggiante, che si snoda tra campi, vigneti e boschi di latifoglie, in un paesaggio vario ed estremamente gradevole si lascia meano per dirigersi verso sud percorrendo a tratti l’antica strada romana-imperiale che, in vari punti, tocca masi e paesi con interessanti chiesette, palazzi e altri edifici di pregio storico e artistico.Lungo il percorso due intermezzi golosi con le soste all’Azienda Agricola Moser e all’Azienda Agricola Maso Martis dove sarà presente anche la Gelateria Peterle per un gelato diVino!Il trekking sarà curato dall’Ecomuseo dell’Argentario.

Note: un autobus di linea (linea 3) parte da Trento Piazza Dante fermata Via Gazzoletti alle 13.45 e arriva a meano Piazza dell’Assunta alle 14.02. Da martignano è possibile evitare il rientro a piedi a meano con l’ autobus verso Trento una volta terminata la sosta a maso martis (ore 17.45 circa).Quando: ritrovo ore 14 presso la piazza di meanoCosto a persona: € 10Info e prenotazioni:Strada del Vino e dei Sapori del Trentinotel. 0461 921863www.stradedelvinodeltrentino.it [email protected] Le aziende partecipanti: Az.Agr. moservia Castel di Gardolo 5 - Trentotel. 0461 [email protected]. maso martisvia dell’Albera 52 - Trentotel. 0461 821057www.masomartis.it [email protected] Peterlevia IV Novembre, 101 - Gardolotel. 0461 [email protected]

sabato 3 maggioMeano di TrentoTrekking goloso sulla collina di Trento

Raggiunta la Val Lomasona, guidati da un accompagnatore di territorio, andremo alla scoperta di un ambiente naturale ed arriveremo all’azienda Agrilife. Assieme a moira e ai suoi asinelli, scopriremo gli squisiti prodotti dell’azienda. A metà pomeriggio rientreremo al Comano Cattoni Holiday: qui troveremo Alberto – titolare del Panificio Zambanini – che ci insegnerà a fare uno strudel davvero particolare, a base di mele e… Vi invitiamo a scoprirlo assieme a noi! Prima di gustare lo strudel”home made”, Federico – di Profumate Tentazioni – ci farà provare alcuni prodotti cosmetici realizzati in Trentino. E per concludere il pomeriggio, un bel brindisi con il Trentodoc Pisoni.

Quando: ritrovo ore 14 Dove: presso Comano Cattoni HolidayQuota di partecipazione: € 14Info e prenotazioni: Comano Cattoni HolidayLe aziende partecipanti:Comano Cattoni Holiday via C. Battisti 19 - Ponte Archetel. 0465 701442 [email protected] Agrilifeloc. Vigo 69 - Comano Termetel. 329 6637833 [email protected] Panificio Zambanini via di maori 7 - San Lorenzo in Banale tel. 0465 [email protected] Profumate Tentazionivia Perli 4 - Andalocell. 347 [email protected]

sabato 3 maggio Ponte Arche di Comano TermeUn assaggio di Lomaso …erbe spontanee, “ciuchini” e strudel

Dopo una bella giornata trascorsa all’aria aperta, caratterizzata da tante esperienze legate alla primavera, perché non gustare un menù legato alla stagione? È quello che propone il ristorante del Comano Cattoni Holiday in una sfiziosa proposta gastronomica tesa a valorizzare i prodotti più tipici della territorio abbinati ai vini dell’Azienda Agricola Pisoni:

Bio-Carpaccio di vitello marinato alle erbe fresche, caprino ai semi di sesamo e germogli di campo all’olio d’oliva profumato al rosmarino

Risotto ai tre cereali mantecato alle ortiche con riduzione di Teroldego e noci del Bleggio

Filetto di maialino nostrano con mantello di crudo e composta di corniole “Agrilife” patate montagnine del Lomaso e mazzetto di asparagi verdi allo speck Parisi

Tortino di farina gialla di Storo con confettura al mirtillo nero e cremoso al pino mugo

Quando: ritrovo ore 20Dove: presso Comano Cattoni Holiday Quota di partecipazione: € 30 (comprensivi di cena di 4 portate e vini)Info e prenotazioni: Comano Cattoni Holiday Le aziende partecipanti:Comano Cattoni Holidayvia C. Battisti 19 - Ponte Archetel. 0465 701442 [email protected]

sabato 3 maggio Ponte Arche di Comano TermeLa primavera nel piatto!

Una giornata in mezzo alla natura, tra piante officinali, proposte gastronomiche realizzate con prodotti bio ed una splendida escursione tra i boschi.Dopo una gustosa colazione, visiteremo i campi dove Naturgresta coltiva le piante officinali con metodo rigorosamente biologico. Conoscerete le proprietà di alcune varietà di piante officinali e osserverete nel nostro laboratorio i metodi di preparazione artigianali per produrre tinture madri, oleoliti e olii essenziali.Pranzeremo insieme al Ristorante Antica Gardumo, uno dei più prelibati ristoranti della zona dove sarà possibile assaporare un gustoso menù a base di prodotti ed erbe biologiche della Val di Gresta.Nel pomeriggio faremo un’escursione sul monte Nagià-Grom alla scoperta delle trincee e dei boschi che, esattamente un secolo fa, furono colpiti dal primo conflitto mondiale.

Quando: ritrovo ore 9Dove: loc. Rinzom 2 - Valle San Felice - moriCosto a persona: € 20 Note: L’iniziativa verrà ripetuta anche domenica 15/06 e domenica 31/08In caso di pioggia i partecipanti saranno avvisati dell’annullamento entro la giornata precedente.Info e prenotazioni: NaturgrestaLe aziende partecipanti:Naturgresta-Laboratorio Officinaleloc. Rinzom 2 - Valle San Felice di moricell. 348 7774535 [email protected] Antica Gardumovia ai Piani 1 - Ronzo Chienistel. 0464 802855www.anticagardumo.it [email protected]

domenica 4 maggio Valle San Felice di MoriErbe biologiche: dai campi al bosco, passando per il piatto!

domenica 4 maggioRoveretoBriciole sul prato

metti…Corte interna di un castelliere + primavera + panini gourmet + amici + vino + relax =“BRICIOLE SUL PRATO”

Un pic nic a due passi dal centro di Rovereto nel giardino interno dell’Az.Agr. Balter.Avrai inoltre la possibilità di visitare l’Az.Agr. Balter e scoprire il metodo Classico, conoscere i segreti del lievito madre e assaggiare tante buone cose realizzate da Briciole Food & Drink!

Quando: ritrovo ore 11.30Dove: loc. Vallunga II 24 - Rovereto Costo a persona: € 20Note: ingresso su prenotazione (3 ticket degustazione) presso i punti vendita di Briciole Food&Drink, di Panificio moderno e l’Az.Agr. BalterPrenotazioni: Az.Agr. BalterLe aziende partecipanti:Az.Agr. Baltervia Vallunga II 24 - Rovereto cell. 348 3834274www.balter.it [email protected] Briciole Food & Drinkviale Trento 31G - Roveretotel. 0464-413912www.panificiomoderno.net [email protected]

DIRE, FARE, BACIARE il Trentino: 4 giorni per guardare il mondo con gli occhi di un bambino. Le montagne dolci dell’Altopiano di Piné, il genio nel quartiere di Renzo Piano a Trento, il giardino vitato della Val di Cembra. Soggiorno alla Locanda 2 Camini a Baselga di Piné, albergo e Osteria tipica trentina gestito da Franca merz, Chef e Sommelier. All’arrivo, cena d’autore e mostra temporanea con la Galleria d’arte Boccanera. Impariamo a DIRE le sensazioni che l’arte ci accende. Ogni giorno, degustazioni guidate con gli ambasciatori del Trentino: i formaggi presso l’Azienda Agricola Le Mandre (ven. 2/05) a Bedollo, i vini eccellenti della cantina Pojer & Sandri (sab. 3/05) a Faedo e lo strudel con mele antiche nella pasticceria Dolcemente Marzari (dom. 4/05) a Trento. Impariamo a BACIARE il gusto: lasciamoci guidare dai sensi. Un viaggio ricco di esperienze: corso di cucina con Franca (sab. 3/05), visita alla Galleria d’arte Boccanera e al Muse (dom. 4/05), il museo di scienze più grande d’Italia. Impariamo a FARE di ogni incontro l’inizio di un nuovo cammino, da seguire anche nella vita di tutti i giorni.

Costo a persona: € 245 (4 gg in mezza pensione, cena d’autore, 2 visite con degustazione, minicorso di cucina, visita a Boccanera Gallery e mUSE, degustazione strudel)Note: la prposta vacanza è valida per tutti i weekend di primavera.Info e prenotazioni: Locanda 2 CaminiLe aziende partecipanti:Locanda 2 Caminivia 26 maggio - Baselga di Pinétel. 0461 [email protected] Az.Agr. Le mandrevia S. Osvaldo 36 - Bedollotel. 0461 [email protected]. Pojer e Sandrivia molini 4 - Faedotel. 0461 650342www.pojeresandri.it [email protected] Dolcemente marzariviale della Costituzione 28 - Trentotel. 0461 036036www.dolcementemarzari.it [email protected]

da giovedì 1 a domenica 4 maggio Baselga di PinéColori e sapori di primavera

venerdì 6 giugno +tutti i giovedì dal 3 al 31 luglioVarie località del TrentinoDOC - Denominazione di Origine Cinematografica

venerdì 16 maggioTrento, Gallerie di Piedicastello300 metri di gustoVino in galleria

metti 5 (+1!) sere d’estate in alcuni degli angoli più suggestivi e meno noti del Trentino.Aggiungi il piacere di un bicchiere di vino, il viaggio nei giacimenti gastronomici nostrani e l’emozione del grande cinema: è DOC,il carosello papillo-gustativo-cinematografico più fresco dell’estate.

Info: www.cinemaincantina.it

Eventi gastronomici in Trentino

Una cena in un luogo suggestivo, la degustazione di prodotti enogastronomici “antichi” e uno spettacolo comico dedicato al vino… il giusto mix per una serata indimenticabile!

Un percorso di 300 m che ci guiderà alla scoperta dei prodotti enogastronomici più antichi:

la serata inizierà con la visita guidata alla mostra Terre Coltivate, proseguirà con una cena a base di prodotti “riscoperti” accompagnati dai vini ottenuti dai vitigni antichi del Trentino e terminerà con “Le Sommelier” a cura dei Freakclown, una degustazione ad alto tasso di comicità, uno spettacolo in divenire, tra calici e bottiglie volanti, equilibrismi estremi, bicchieri musicali e bottiglie sonore.

Info: http://bit.ly/vinoingalleria

Eventi gastronomici in Trentino

Le prossime iniziative della Strada

Strada del Vino e dei Sapori del Trentino

c/o Villa De MersiVia della Villa 6 - Villazzano - Trento

[email protected]

Tel 0461 921863

des

ign

fab

rik.

itC

redi

ts: S

trada

Vin

o Tr

entin

o e

Arc

hivi

o A

PT T

erm

e di

Com

ano,

foto

di B

. Bol

chi