Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

46
Gabriele d’Annunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze

Transcript of Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Page 1: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Gabriele d’AnnunzioIl poeta superuomo

4. Il romanzo delle sofferenze

Page 2: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere 1889 la voluttà e l’estetismo la bibbia della Belle Époque italiana fra luglio e dicembre del 1888 Francesco Paolo Michetti (1851-1929) a

Francavilla al Mare le esperienze erotiche e mondane nel pomeriggio dell’ultimo giorno

dell’anno in un appartamento di lusso a Roma

Page 3: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere L’anno moriva, assai dolcemente. Il sole di San Silvestro

spandeva non so che tepor velato, mollissimo, aureo, quasi primaverile, nel ciel di Roma. Tutte le vie erano popolose come nelle domeniche di maggio. Su la piazza Barberini, su la piazza di Spagna una moltitudine di vetture passava in corsa traversando; e dalle due piazze il romorio confuso e continuo, salendo alla Trinità de’ Monti, alla via Sistina, giungeva fin nelle stanze del palazzo Zuccari, attenuato.Le stanze andavansi empiendo a poco a poco del profumo ch’esalavano ne’ vasi i fiori freschi. Le rose folte e larghe stavano immerse in certe coppe di cristallo che si levavan sottili da una specie di stelo dorato slargandosi in guisa d’un giglio adamantino, a similitudine di quelle che sorgon dietro la Vergine nel tondo di Sandro Botticelli alla Galleria Borghese. Nessuna altra forma di coppa eguaglia in eleganza tal forma: i fiori entro quella prigione diafana paion quasi spiritualizzarsi e meglio dare imagine di una religiosa e amorosa offerta.

Page 4: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere Andrea Sperelli Fieschi d’Ugenta, aristocratico giovane e

raffinato Poi anche si levò per vedere in uno specchio se il suo volto

era pallido, se rispondeva alla circostanza. E il suo sguardo, nello specchio, si fermò alle tempie, all’attaccatura dei capelli, dove Elena allora soleva mettere un bacio delicato. Aprì le labbra per mirare la perfetta lucentezza dei denti e la freschezza delle gengive, ricordando che un tempo ad Elena piaceva in lui sopra tutto la bocca. La sua vanità di giovine viziato ed effeminato non trascurava mai nell’amore alcun effetto di grazia o di forma. Egli sapeva, nell’esercizio dell’amore, trarre dalla sua bellezza il maggior possibile godimento. Questa felice attitudine del corpo e questa acuta ricerca del piacere appunto gli cattivavano l’animo delle donne. Egli aveva in sé qualche cosa di Don Giovanni e di Cherubino: sapeva essere l’uomo d’una notte erculea e l’amante timido, candido, quasi verginale. La ragione del suo potere stava in questo: che, nell’arte d’amare, egli non aveva ripugnanza ad alcuna finzione, ad alcuna falsità, ad alcuna menzogna. Gran parte della sua forza era nella ipocrisia.

Page 5: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere la bella e sensuale vedova Elena Muti Andrea, seduto da presso, la guardava con gli

occhi un poco socchiusi, bevendo per le pupille il fascino voluttuoso che nasceva da lei. Era come se ogni moto divenisse per lui tangibile idealmente. Quale amante non ha provato questo inesprimibile gaudio, in cui par quasi che la potenza sensitiva del tatto si affini così da avere la sensazione senza la immediata materialità del contatto?

in retrospettiva la prima elaborazione letteraria del super-uomo

Page 6: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere le nuove classi sociali emergenti Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che

molte belle cose e rare sommerge miseramente, va anche a poco a poco scomparendo quella special classe di antica nobiltà italica, in cui era tenuta viva di generazione in generazione una certa tradizion familiare d’eletta cultura, d’eleganza e di arte.A questa classe, ch’io chiamerei arcadica perché rese appunto il suo più alto splendore nell’amabile vita del XVIII secolo, appartenevano gli Sperelli. L’urbanità, l’atticismo, l’amore delle delicatezze, la predilezione per gli studii insoliti, la curiosità estetica, la mania archeologica, la galanteria raffinata erano nella casa degli Sperelli qualità ereditarie.

Page 7: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere Oscar Wilde: Picture

of Dorian Gray (1890)

Joris-Karl Huysmans (1848-1907): A rebours (1884)

Des Esseintes un mondo

alternativo della pura esperienza estetica

i ricordi di Andrea

Page 8: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere l’amante come un’opera d’arte Elena era presa, infatti, da quella bocca. Pura

di forma, accesa di colore, gonfia di sensualità, con un’espressione un po’ crudele quando rimaneva serrata, quella bocca giovenile ricordava per una singolar somiglianza il ritratto del gentiluomo incognito ch’è nella Galleria Borghese, la profonda e misteriosa opera d’arte in cui le imaginazioni affascinate credetter ravvisare la figura del divino Cesare Borgia dipinta dal divino Sanzio. Quando le labbra si aprivano al riso, quell’espressione fuggiva; e i denti bianchi quadri, eguali, d’una straordinaria lucentezza, illuminavano una bocca tutta fresca e gioconda come quella d’un fanciullo.

Page 9: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere l’altro = una fonte inesauribile di piaceri l’auto-analisi voluttuosa Elena aveva chiuso gli occhi, come per gustare

più intimamente il rivo di piacere che le saliva pel braccio e le si effondeva a sommo del petto e le s’insinuava nelle fibre più segrete. Volgeva la mano, sotto la bocca di lui, per sentire i baci su la palma, sul dorso, tra le dita, intorno intorno al polso, su tutte le vene, in tutti i pori.– Basta! – mormorò, riaprendo gli occhi; e con la mano che le parve un po’ intorpidita sfiorò i capelli di Andrea.

Page 10: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere In quella carezza così tenue era tanto

abbandono che fu su l’anima di lui la foglia di rosa sul calice colmo. La passione traboccò. Gli tremavano le labbra, sotto l’onda confusa di parole ch’egli non conosceva, ch’egli non profferiva. Aveva la sensazione violenta e divina come d’una vita che si dilatasse oltre le sue membra.

un erotismo raffinato il piacere → un’esperienza spirituale

Page 11: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere Andrea le pareva sempre nuovo. Talvolta, ella rimaneva

quasi attonita d’innanzi all’infaticabile vitalità di quello spirito e di quel corpo. Talvolta, le carezze di lui le strappavano un grido in cui esalavasi tutto il terribile spasimo dell’essere sopraffatto dalla violenza della sensazione. Talvolta, fra le braccia di lui, la occupava una specie di torpore quasi direi veggente, in cui ella credeva divenire, per la transfusione d’un’altra vita, una creatura diafana, leggera, fluida, penetrata d’un elemento immateriale, purissima; mentre tutte le pulsazioni nella lor moltitudine le davano imagine del tremito innumerevole d’un mar calmo in estate. Anche, talvolta, fra le braccia, sul petto di lui, dopo le carezze, ella sentiva dentro di sé la voluttà acquietarsi, agguagliarsi, addormentarsi, a similitudine di un’acqua estuante che a poco a poco si posi; ma se l’amato respirava più forte o appena appena si moveva, ella sentiva di nuovo un’onda ineffabile attraversarla dal capo a’ piedi, vibrare diminuendo, e infine morire. Questa «spiritualizzazione» del gaudio carnale, causata dalla perfetta affinità dei due corpi, era forse il più saliente tra i fenomeni della loro passione.

Page 12: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere una serie di avventure erotiche un duello con il marito di un’amante la convalescenza in una villa al mare una purificazione spirituale – L’Arte! L’Arte! – Ecco l’Amante fedele,

sempre giovine, immortale; ecco la Fonte della gioia pura, vietata alle moltitudini, concessa agli eletti; ecco il prezioso Alimento che fa l’uomo simile a un dio.

le vecchie ambizioni letterarie la sublimazione

Page 13: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere Il verso è tutto. Nella imitazion della Natura

nessuno istrumento d’arte è più vivo, agile, acuto, vario, moltiforme, plastico, obediente, sensibile, fedele. Più compatto del marmo, più malleabile della cera, più sottile d’un fluido, più vibrante di una corda, più luminoso d’una gemma, più fragrante d’un fiore, più tagliente d’una spada, più flessibile d’un virgulto, più carezzevole d’un murmure, più terribile d’un tuono, il verso è tutto e può tutto.

la seduzione platonica di Maria Ferres

Page 14: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere Il bel bosco fioriva e fruttificava entro una

insenatura ricurva come un ippodromo, profonda e solatìa, dove tutta la mitezza di quel lido raccoglievasi in delizia. I tronchi degli arbusti, vermigli i più, taluni gialli, sorgevano svelti portando grandi foglie lucide, verdi di sopra e glauche di sotto, immobili nell’aria quieta. I grappoli floridi, simili a mazzi di mughetti, bianchi e rosei ed innumerevoli, pendevano dalle cime dei rami giovini; le bacche rosse e aranciate pendevano dalle cime de’ rami vecchi. Ogni pianta n’era carica; e la magnifica pompa dei fiori, dei frutti, delle foglie e degli steli dispiegavasi, contro il vivo azzurro marino, con la intensità e la incredibilità d’un sogno, come l’avanzo d’un orto favoloso.

Page 15: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere un divertimento

sconosciuto l’ingenua Maria l’idea dell’arte le conversazioni

sulla poesia la raffinata cultura un diario in un tutt’altro stile

Page 16: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere 28 settembre. – Com’è stato lungo a venire, il

raccoglimento!In tante ore, dopo quell’ora, ho lottato, ho penato per rientrar nella mia vera conscienza, per veder le cose nella vera luce, per giudicare l’accaduto con fermo e calmo giudizio, per risolvere, per decidere, per riconoscere il dovere. Io sfuggivo a me stessa; la mente si smarriva; la volontà si ripiegava; ogni sforzo era vano. Quasi per un istinto, evitavo di rimaner sola con lui, mi tenevo sempre vicina a Francesca e a mia figlia, o rimanevo qui nella stanza, come in un rifugio. Quando i miei occhi s’incontravano con i suoi, mi pareva di legger ne’ suoi una profonda e supplichevole tristezza. Non sa egli quanto, quanto, quanto io l’ami?Non lo sa; non lo saprà mai. Così voglio. Debbo così. Coraggio!Mio Signore, aiutatemi voi.

Page 17: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere l’una simbolo dell’erotismo sfrenato l’altra emblema dell’amore spirituale Maria liberata dai legami matrimoniali il marito, scoperto truffatore, fuggito in America La notizia s’era sparsa. Lo scandalo era

inevitabile; la ruina era irrimediabile. Seguirono giorni di supplizio disperati; in cui Maria, rimasta sola dopo la partenza precipitosa del baro, abbandonata dalle poche amiche, assaltata dai creditori innumerevoli di suo marito, perduta in mezzo alle formalità legali dei sequestri, in mezzo agli uscieri e agli usurai e ad altra gente vile, diede prova di una eroica fierezza, ma senza riuscire a salvarsi dal crollo finale che schiacciò ogni speranza.

Page 18: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere una speranza fasulla Nel letto, smarrita, sbigottita, innanzi al

cupo ardore del forsennato, ella gridava:– Ma che hai? Ma che hai?Ella voleva guardarlo negli occhi, conoscere quella follia; ed egli nascondeva il viso, perdutamente, nel seno, nel collo, ne’ capelli di lei, ne’ guanciali.A un tratto, ella gli si svincolò dalle braccia, con una terribile espressione d’orrore in tutte quante le membra, più bianca de’ guanciali, sfigurata più che s’ella fosse allora allora balzata di tra le braccia della Morte.

Page 19: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere Quel nome! Quel nome! Ella aveva udito quel

nome!Un gran silenzio le vuotò l’anima. Le si aprì, dentro, un di quegli abissi in cui tutto il mondo sembra scomparire all’urto d’un pensiero unico. Ella non udiva più altro; ella non udiva più nulla. Andrea gridava, supplicava, disperava invano.Ella non udiva. Una specie d’istinto la guidò negli atti. Ella trovò gli abiti; si vestì.

Elena, un nuovo amante più giovane Maria si ritira in provincia alcuni mobili

Page 20: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere il decadentismo

estetizzante e sensuale Benedetto Croce

(1866-1952): un sensualismo ferino e decadente

Barbara Leoni compensare

esperienze l’immoralismo totale

del protagonista una sincerità

psicologica

Page 21: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere un miele erotico-amoroso e mondano l’olio soave di una retorica espressiva „non so che“ i sogni del dandy un successo clamoroso Giovanni Verga: Mastro Don Gesualdo Hofmannsthal, Henry James, Robert Musil e

Marcel Proust il 15 % di ogni copia venduta dall’editore Emilio

Treves la versione cinematografica del 1918, Amleto

Palermi

Page 22: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere la Danae di Correggio la Dafne di Bernini la Circe di Dosso Dossi la Tornabuoni del

Ghirlandaio Maria d’Austria di

Suttermans Arundel di Rubens il Borgia di Raffaello Carlo I di Van Dyck Memling, Botticelli,

Pinturicchio, Leonardo, Tiziano, Rembrandt, Claude Lorrain, Reynolds, Rossetti, ...

Page 23: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Il piacere analogie trasformare la propria esistenza in opera

d’arte delle affinità latenti e delle identità

misteriose un’estasi estetica il diario di Maria – un catalogo Shelley e Shakespeare inventato le sue malattie la letteratura = la forma più elaborata

dell’esistenza umana

Page 24: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Giovanni Episcopo a puntate sulla Nuova Antologia nel 1891 in volume nel gennaio del 1892 la dedica a Matilde Serao: Fu scritto a Roma nel gennaio del 1891, dopo

quindici mesi di completo riposo intellettuale trascorsi in gran parte fra ozii torpidi ed esercizii violenti dentro una caserma di cavalleria. La persona di Giovanni Episcopo era già stata da me osservata e studiata con intensa curiosità, due anni innazi. Il filosofo Angelo Conti l’aveva conosciuta per la prima volta nel gabinetto d’un medico, all’ospedale di San Giacomo. Io, quel nobile filosofo e il pittore simbolico Marius de Maria avevamo poi frequentato una mortuaria taverna della via Alessandrina per incontrarci col doloroso bevitore.

Page 25: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Giovanni Episcopo una lunga novella il romanzo alla slava Fiodor Dostojevskj (1821-81) Eugène Melchior Vogüé: Le roman russe

(1886) Tutto il metodo sta in questa formula schietta:

- Bisogna studiare gli uomini e le cose DIRETTAMENTE, senza transposizione alcuna.

la confessione di un delitto un impiegato piccolo borghese Paul Bourget: Le disciple (1889) una percettività malata una lunga confessione

Page 26: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Giovanni Episcopo un caso patologico Dunque, voi volete sapere… Che cosa volete sapere,

signore? Che cosa vi debbo dire? Che cosa? – Ah, tutto! – Bisognerà dunque che io vi racconti tutto, fin dal principio.

quarantenne Giovanni Episcopo il piccolo Ciro, morto 16 giorni prima all’età di 11

anni Ecco, dunque. Fu in una casa dei quartieri nuovi; in

una specie di pensione privata, dodici o tredici anni fa. Eravamo una ventina d’impiegati, tra vecchi e giovani. Andavamo là a desinare, la sera, insieme, a una stessa ora, a una stessa tavola. Ci conoscevamo tutti, più o meno, benché non fossimo tutti dello stesso ufficio. Là conobbi Wanzer, Giulio Wanzer, dodici o tredici anni fa.

Page 27: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Giovanni Episcopo Hofmannsthal: Figuren von unheimlicher

Willenlosigkeit Io non potevo avere verso di lui altra attitudine

che quella di un cane impaurito. i sintomi del disturbo mentale – delirium etilico Ah, è vero. Avete ragione. Siamo ancóra al

principio e io vi parlo della fine! Voi non potrete capire se prima io non vi racconterò tutto. E pure, sono già stanco; mi confondo già. Non ho più nulla da dire, signore. Ho la testa leggera leggera, come una vescica piena d’aria. Non ho più nulla da dire. Amen, amen.Ecco, è passato. Basta. Grazie. Voi siete molto buono; avete pietà di me. Nessuno ha mai avuto pietà di me, su la terra.

Page 28: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Giovanni Episcopo Ginevra, cameriera ventenne L’avete vista? L’avete conosciuta? Le avete

parlato? Ed ella vi ha parlato? Anche voi, certo, avete provato quel turbamento improvviso ed inesplicabile, se ella vi ha toccato una mano.

Wanzer sparisce – debiti di gioco Episcopo sposa Ginevra E la notizia si sparse. Fu, per i miei compagni

d’ufficio, per gli antichi commensali, per tutti i conoscenti, una baldoria senza fine. Io leggevo in tutti gli sguardi l’ironia, l’irrisione, l’ilarità maligna, qualche volta anche una specie di compassione insultante.

Page 29: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Giovanni Episcopo da ragazza piacente e lusinghiera in donna

aggressiva e scostante Almeno una settimana! Non dico un anno,

non dico un mese; ma una settimana: almeno la prima settimana! – No, nulla; senza misericordia. Ella non aspettò neppure un giorno; cominciò sùbito, nella stessa notte delle nozze, a incrudelire.

il bambino, Ciro le più dure umiliazioni un essere abbietto, un peso morto dopo 10 anni, Wanzer, tornato dall’Argentina

Page 30: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

Giovanni Episcopo I fatti, eccoli. Dopo alcuni giorni, Wanzer

aveva preso possesso della mia casa, era alloggiato nella mia casa, in qualità di dozzinante! Ed io, per conseguenza, seguitavo ad essere un servo e a tremare.

Wanzer alza le mani sulla moglie e sul figlio Episcopo uccide l’intruso Ciro, ormai gravemente malato di febbre Alberto Lattuada: Il delitto di Giovanni

Episcopo, 1947 il periodo del neorealismo del cinema italiano

Page 31: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

L’Innocente in appendice nel Corriere di Napoli dicembre

1891 – febbraio 1892 in volume nell’autunno del 1892 un caso clinico in forma di confessione in prima

persona la descrizione naturalista e l’analisi psicologica suo fratello: “Egli possedeva la Regola. Leone

Tolstoi, baciandolo su la bella fronte serena, lo avrebbe chiamato suo figliuolo.”

Tolstoi (1828-1910): Guerra e pace (1869) la morte del principe Andrea la vita di Pietro Besoukhov la contessa Natalia Rostov e la principessa Maria

Bolkonsky

Page 32: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

L’Innocente la felicità – una sola → Anna Karenina i personaggi di Guerra e pace – la chiave La dolce e terribile domanda che Andrea

Bolkonsky aveva letto sul viso estinto della principessa Lisa, io la leggevo di continuo sul viso ancor vivente di Giuliana: «Che avete fatto di me?»

Dostojevskj: Delitto e castigo (1866) l’eroe fallimentare, preda dei propri istinti la disperazione di un uomo che si sente in

colpa

Page 33: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

L’Innocente Beati immaculati…

Andare davanti al giudice, dirgli: “Ho commesso un delitto. Quella povera creatura non sarebbe morta se non l’avessi uccisa. Io Tullio Hermil, io stesso l’ho uccisa. Ho premeditato l’assassinio, nella mia casa. L’ho compiuto con una perfetta lucidità di conscienza, esattamente, nella massima sicurezza. Poi ho seguitato a vivere col mio segreto nella mia casa, un anno intero, fino ad oggi. Oggi è l’anniversario. Eccomi nelle vostre mani. Ascoltatemi. Giudicatemi.” Posso andare davanti al giudice, posso parlargli così?Non posso né voglio. La giustizia degli uomini non mi tocca. Nessun tribunale della terra saprebbe giudicarmi.Eppure bisogna che io mi accusi, che io mi confessi. Bisogna che io riveli il mio segreto a qualcuno.A CHI?

Page 34: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

L’Innocente Tullio Hermil, uomo superiore la moglie Giuliana, donna di alte qualità Ambedue avevamo creduto al nostro sogno e avevamo

proferito più d’una volta, nell’ebrezza, le due grandi parole illusorie: Sempre! Mai! Avevamo perfino creduto all’affinità della nostra carne, a quell’affinità rarissima e misteriosa che lega due creature umane col tremendo legame del desiderio insaziabile; ci avevamo creduto perché l’acutezza delle nostre sensazioni non era diminuita neppure dopo che, avendo noi procreato un nuovo essere, l’oscuro Genio della specie aveva raggiunto per mezzo di noi il suo unico intento.L’illusione era caduta; ogni fiamma era spenta. La mia anima (lo giuro) aveva pianto sinceramente su la ruina. Ma come opporsi a un fenomeno necessario? Come evitare l’inevitabile?

Page 35: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

L’Innocente la sua amante, Teresa Raffo Giuliana sopporta in silenzio Era gran ventura che una nuova illusione

potesse succedere all’antica e stabilire tra le nostre anime uno scambio di affetti puri, di commozioni delicate, di squisite tristezze.Ma, in realtà, questa specie di retorica platonica a qual fine tendeva? Ad ottenere che una vittima si lasciasse sacrificare sorridendo.

la necessità del sacrificio

Page 36: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

L’Innocente In realtà, la nuova vita, non più coniugale ma

fraterna, si basava tutta su un presupposto: su l’assoluta abnegazione della sorella. Io riconquistavo la mia libertà, potevo andare in cerca delle sensazioni acute di cui avevano bisogno i miei nervi, potevo appassionarmi per un’altra donna, vivere fuori della mia casa e trovare la sorella ad aspettarmi, trovare nelle mie stanze la traccia visibile delle sue cure, trovare sul mio tavolo in una coppa le rose disposte dalle sue mani, trovare da per tutto l’ordine e l’eleganza e il nitore come in un luogo abitato da una Grazia.

Page 37: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

L’Innocente Ma un giorno io m’avvidi ch’ella soffriva anche nella sua

salute; m’avvidi che il suo pallore diveniva più cupo e talvolta si empiva come di ombre livide. Più d’una volta sorpresi nella sua faccia le contrazioni d’uno spasimo represso; più d’una volta ella fu assalita, in mia presenza, da un tremito infrenabile, che la scoteva tutta e le faceva battere i denti come nel ribrezzo di una febbre subitanea.

51 capitoli brevissimi indugi psicologici, ricordi, immaginazioni, soste e

digressioni Sì, non c’è dubbio: è necessaria una rottura, è

inevitabile. Ma in che modo io romperò? con quale pretesto? Posso io annunziare il mio proposito a Teresa con una semplice lettera? La mia ultima risposta era ancóra calda di passione, smaniosa di desiderio. Come giustificare questo mutamento subitaneo?

Page 38: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

L’Innocente Alessandro Manzoni: I Promessi sposi – le

campanedella Pasqua

Le due campane squillavano a furia; tutta la Badiola pareva invasa dal fremito del bronzo. Era il Sabato Santo, l’ora della Risurrezione.

i sentimenti idilliaci Il canto divenne elegiaco, si svolse in un tono

minore, si addolcì come un sospiro, si affievolì come un gemito, espresse la tristezza di un amante solitario, un desio accorato, un’attesa; gittò un richiamo finale, improvviso, acuto come un grido di angoscia, si spense.

Page 39: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

L’Innocente Wagner: il sogno d’amore di Isotta una tristezza mentale invincibile Giuliana è incinta Mi si presentò allo spirito la verità brutale in tutta

la sua più ignobile brutalità. “Ella è stata posseduta da un altro, ha ricevuto l’escrezione di un altro, porta nel ventre il seme di un altro.” E una serie d’imagini fisiche odiose mi si volse davanti agli occhi dell’anima, che io non potevo serrare. E non furono soltanto le imagini di ciò che era accaduto, ma anche quelle di ciò che doveva necessariamente accadere. Bisognò anche ch’io vedessi, con una precisione inesorabile, Giuliana nel futuro (il mio Sogno, la mia Idealità!) difformata da un ventre enorme, gravida d’un feto adulterino…

Page 40: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

L’Innocente lo scrittore Filippo Arborio Un’agonia = la prima versione del Trionfo della

morte Filippo Arborio, esperto, avendo indovinato la

special condizione fisica della donna ch’egli voleva possedere, s’era servito del metodo più conveniente e più sicuro, che è questo: - parlare d’idealità, di zone superiori, di alleanze mistiche, ed occupare nel tempo medesimo le mani alla scoperta d’altri misteri; unire insomma un brano di pura eloquenza a una delicata manomessione.

Filippo mortalmente malato sopprimere il nascituro, l’intruso

Page 41: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

L’Innocente Dall’estremo fondo della mia anima irruppe

un grido, altissimo sebbene non udibile, verso la felicità perduta.

Il prete intinse il pollice nel sacro Crisma ed unse la fronte al battezzato, recitando la formula rituale che i vagiti coprivano. Quindi gli impose la veste bianca, il simbolo dell’Innocenza.- Accipe vestem candidam…

questo figlio, testimone di un’infedeltà Tullio fa in modo che il bambino prenda

freddo e s’ammali

Page 42: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

L’Innocente Fu una premeditazione fredda, acuta e assidua

che assorbì tutte le mie facoltà interiori. L’idea fissa mi possedeva intero, con una forza e una tenacità incredibili. Mentre tutto il mio essere si agitava in un orgasmo supremo, l’idea fissa lo dirigeva allo scopo come su per una lama d’acciaio chiara, rigida, senza fallo. La mia perspicacia pareva triplicata. Nulla mi sfuggiva, dentro e fuori di me. La mia circospezione non si rilasciò mai un istante. Nulla io dissi, nulla io feci che potesse destare sospetto, muovere stupore. Simulai, dissimulai senza tregua, non soltanto verso mia madre, mio fratello, gli altri inconsapevoli, ma anche verso Giuliana.

Page 43: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

L’Innocente il bambino muore una desolazione funerea spariti i preziosismi stilistici il carattere profondamente morale la morbosità e l’ambiguità morale Hofmannsthal: Der Erzähler der Geschichte,

der Ehemann, ist eines jener Wesen von morbider Empfindlichkeit, hellsichtig bis zum Delirium und unfähig, zu wollen.

la pagina culturale del Corriere di Napoli la pubblicazione in volume a ottime

condizioni

Page 44: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

L’Innocente

Ferdinando Bideri tremila lire per le

prime tremila copie la copertina Giulio Aristide

Sartorio (1860-1932)

un bestseller in Francia

Page 45: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

L’Innocente la traduzione di Georges Hérelle Le Temps settembre 1892 – marzo 1893:

L’Intrus Théâtre libre Charles Maurras Saturday Review: a masterpiece Hofmannsthal: Es ist das Plaidoyer eines

Kindesmörders. Ein Bericht, der auf Jahre zurück ausholt und aus den unscheinbarsten Kleinigkeiten eine unwiderstehliche Schlußkette neuropathischer Logik zusammensetzt. In diesem Buch hat Herr d’Annunzio ein Meisterwerk intimer Beobachtung geschaffen.

Page 46: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 4. Il romanzo delle sofferenze.

L’Innocente

il più noto e letto dei romanzi

Lucchino Visconti, 1976