formulario_cinematica.pdf

12
1 FORMULARIO DI CINEMATICA DEL PUNTO 1. CALCOLO VETTORIALE O x y z i k j A + + Terna cartesiana levogira con versori { } ; ; = + + = z y x z y x A A A A A A k j i k j i A A (1) z y x A A A = componenti del vettore A secondo gli assi x, y, z rispettivamente k j i = versori degli assi x, y, z rispettivamente Prodotto scalare B A α ( ) z z y y x x T B A B A B A B A + + = = α = × = cos C B A B A (C quantità scalare) (2)

Transcript of formulario_cinematica.pdf

  • 1

    FORMULARIO DI CINEMATICA DEL PUNTO 1. CALCOLO VETTORIALE

    O

    x

    y

    z

    i

    k

    j

    A

    +

    +

    Terna cartesiana levogira con versori

    { } ;;

    =++=

    z

    y

    x

    zyx

    A

    A

    A

    AAA kjikji AA (1)

    z

    y

    x

    A

    A

    A

    = componenti del vettore A secondo gli assi x, y, z rispettivamente

    kji = versori degli assi x, y, z rispettivamente Prodotto scalare

    BA

    ( ) zzyyxxT BABABABA ++==== cosC BABA (C quantit scalare) (2)

  • 2

    con: { }

    ==

    z

    y

    x

    zyxT

    B

    B

    B

    BAAAA

    Prodotto vettoriale

    B

    A

    C

    ( ) ( ) ( )xyyxxzzxyzzyzyx

    zyx BABABABABABA

    BBB

    AAA +=

    == kji

    kji

    detBAC (3)

    +

    BABA

    BABA

    BABA

    yyx

    xzzx

    yzzy

    = componenti lungo gli assi x, y, z del vettore prodotto vettoriale

    ( )= sinBAC

    Prodotto misto: ( ) ( ) CBACBA = Doppio prodotto vettore: ( ) ( ) ( ) CBABCACBA = -

    Vettore velocit angolare: { } kjikji =

    = ++ zyx

    z

    y

    x

    (4)

  • 3

    Formule di Poisson (Velocit dei versori)

    kj

    kji

    ii =

    == yzzyxdtd

    001

    det (5)

    ki

    kji

    jj =

    == + xzzyxdtd

    010

    det (6)

    ji

    kji

    kk =

    == xyzyxdtd

    100

    det (7)

    Derivata di un vettore rispetto al tempo Vettore A come descritto in eq. (1); vettore con descritto in eq. (4). Uso delle formule di Poisson. 1 caso terna fissa, versori fissi

    dtdA

    dtdA

    dtdA

    dtd zyx kji ++=A 2 caso terna mobile, versori mobili

    dtdA

    dtdA

    dtdA

    dtdA

    dtdA

    dtdA

    dtd

    zyxzyx kjikji +++++=A

    AAA += &dtd essendo:

    ++=

    ++=

    dtdA

    dtdA

    dtdA

    dtdA

    dtdA

    dtdA

    zyx

    zyx

    kji

    kji

    A

    A

    &

  • 4

    Rappresentazione di un vettore nel piano complesso

    O Re

    Im

    z

    O Re

    Im

    z1

    1

    2 z2

    = ieZz i= numero immaginario = 1 formula di Eulero: += sincose ii velocit: zzz === &&& ii ieZ

    dtd ( ( )t= = coordianta di rotazione)

    Rotazione di un vettore di modulo costante in un sistema fisso

    1e = iZ1z 2e = iZ2z += 12 ( ) + ==== iiiii eeeee 112 12 zz ZZZ

    11 sincose 1 +== ZZZ ii1z 1111 sin;cos == ZZZZ yx ( ) ( ) ( ) ( )yxyxyx ZZZZZZ 111111 cossinsincossincose ++=++== iiii12 zz in forma matriciale:

    =

    =y

    x

    y

    x

    Z

    Z

    Z

    Z

    1

    1

    2

    2

    cossin

    sincos

    2z

    Matrice di rotazione: [ ]

    =

    cossin

    sincosR

  • 5

    2. CINEMATICA DEL PUNTO 2.1. MOTO NELLO SPAZIO

    Coordinate parametriche di moto di un punto nello spazio:

    ( )( )( )

    ===

    tzz

    tyy

    txx

    (8)

    t = tempo, variabile indipendente Velocit del punto (sottintesa la dipendenza dalla variabile indipendente tempo)

    ( )( )( )

    =

    =

    =

    dttdzz

    dttdyy

    dttdxx

    &

    &

    &

    (simbologia alternativa: zvyvxv zyx &&& === ;; )

    in forma vettoriale { }

    =

    z

    y

    x

    v

    v

    v

    kjiv

    222zxx vvv ++=v Modulo (=lunghezza =norma) del vettore velocit

    Accelerazione del punto (sottintesa la dipendenza dalla variabile indipendente tempo)

    ( )( )( )

    =

    =

    =

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    dttzdz

    dttydy

    dttxdx

    &&

    &&

    &&

    (simbologia alternativa: zayaxa zyx &&&&&& === ;; )

    in forma vettoriale { }

    =

    z

    y

    x

    a

    a

    a

    kjia

    222zxx aaa ++=a Modulo (=lunghezza =norma) del vettore accelerazione)

    nt aaa +=

    ta = vettore accelerazione tangenziale alla traiettoria na = vettore accelerazione normale alla traiettoria

  • 6

    Parametri della TRAIETTORIA nello spazio

    Versore tangente: ( ) { }

    =

    v

    v

    v

    t

    z

    y

    x

    v

    v

    v

    t kji (9)

    Versore binormale: ( )avavb

    =t (10) Versore normale principale: ( ) ( ) ( )ttt tbn = (11)

    Curvatura: ( ) 3vav =tk (12)

    Raggio di curvatura: ( ) ( ) avv==

    31tk

    t (13)

    2.2. MOTO NEL PIANO Stesse espressioni del moto nello spazio con lovvia esclusione dei parametri cinematici relativi allasse z. Eccezione moto rotatorio nel piano:

    { } kkji =

    === z

    z

    zyx 00

    00 ; ;

    Parametri della TRAIETTORIA nel PIANO

    Versore tangente: ( ) { }

    =v

    vt

    y

    x

    v

    v

    t ji (14)

    Versore normale: ( ) { }

    =v

    vnx

    y

    v

    v

    t ji (15)

    Curvatura: ( ) ( )322 yxxyyx

    vv

    avavtk

    += (16)

  • 7

    Raggio di curvatura: ( ) ( )( )

    xyyx

    yx

    avavvv

    tkt

    +==322

    1 (17)

    Componenti del vettore accelerazione

    ttt a== taa = componente della accelerazione tangente alla traiettoria nnn a== naa = componente della accelerazione normale alla traiettoria

    =2

    nav

    relazione tra accelerazione normale, velocit e raggio di curvatura della traiettoria

  • 1

    3. CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

    FORMULAZIONE VETTORIALE FORMULAZIONE MATRICIALE NEL PIANO

    w

    Om

    Of

    mxP myP

    fxP

    fyP

    p

    o

    s

    i

    z

    i

    o

    n

    e

    wP += [ ]

    +

    =

    P

    Pm

    fm

    Om

    Omf

    P

    Pf

    y

    xR

    y

    x

    y

    x

    v

    e

    l

    o

    c

    i

    t

    wwP +=+= &&&& [ ]

    +

    =

    P

    Pm

    fm

    Om

    Omf

    P

    Pf

    x

    yR

    y

    x

    y

    x&

    &

    &

    &

    &

    segue

  • 2

    FORMULAZIONE VETTORIALE FORMULAZIONE MATRICIALE NEL PIANO

    a

    c

    c

    e

    l

    e

    r

    a

    z

    i

    o

    n

    e

    ( )

    ( ) normale accel.etangenzialaccel.

    ==

    ++=

    ww

    wwP

    &

    &&&&&

    [ ] [ ]

    [ ]

    [ ] normale accel.

    etangenzialaccel.

    2

    2

    =

    =

    +

    =

    P

    Pm

    fm

    P

    Pm

    fm

    P

    Pm

    fm

    P

    Pm

    fm

    Om

    Omf

    P

    Pf

    y

    xR

    x

    yR

    y

    xR

    x

    yR

    y

    x

    y

    x

    &

    &&

    &&&&&

    &&

    &&

    &&

  • 3

    4. CINEMATICA DEL MOTO RELATIVO DEL CORPO RIGIDO

    FORMULAZIONE VETTORIALE FORMULAZIONE MATRICIALE NEL PIANO

    w1

    w2

    w1

    w2

    p

    o

    s

    i

    z

    i

    o

    n

    e

    21 wwP += [ ]

    +

    =

    P

    Pm

    fm

    Om

    Omf

    P

    Pf

    y

    xR

    y

    x

    y

    x

    segue

  • 4

    FORMULAZIONE VETTORIALE FORMULAZIONE MATRICIALE NEL PIANO v

    e

    l

    o

    c

    i

    t

    relativavelocit

    ntotrascinamevelocit

    2222

    21

    2222121

    ==++=+

    ++++=+=

    relmzmymx

    mzmymx

    www

    www

    www

    wwwwP

    &&&&&&

    &&&&&&&&

    kji

    kji

    [ ] [ ]

    [ ]

    [ ] relativavelocit

    ntotrascinamevelocit

    =

    =

    +

    +

    +

    =

    P

    Pm

    fm

    P

    Pm

    fm

    Om

    Omf

    P

    Pm

    fm

    P

    Pm

    fm

    Om

    Omf

    P

    Pf

    y

    xR

    x

    yR

    y

    x

    y

    xR

    x

    yR

    y

    x

    y

    x

    &

    &

    &&

    &

    &

    &&

    &

    &

    &

    &

    segue

  • 5

    FORMULAZIONE VETTORIALE FORMULAZIONE MATRICIALE NEL PIANO a

    c

    c

    e

    l

    e

    r

    a

    z

    i

    o

    n

    e

    ( )( )

    Coriolisaccel.2

    relativaaccel.

    ntotrascinameaccel.

    2

    2

    2

    221

    22221

    ==

    =++

    ++++=

    rel

    rel

    relrel

    w

    wwww

    wwwwwP

    &&&&

    &&&&&&

    &&&&&&&&&&&

    [ ] [ ]

    [ ] [ ]

    [ ] [ ]

    [ ]

    [ ] Coriolis accel.2

    relativa accel.

    ntotrascinameaccel.

    2

    2

    2

    =

    =

    =

    +

    +

    +

    +

    +

    =

    P

    Pm

    fm

    P

    Pm

    fm

    P

    Pm

    fm

    P

    Pm

    fm

    Om

    Omf

    P

    Pm

    fm

    P

    Pm

    fm

    P

    Pm

    fm

    P

    Pm

    fm

    Om

    Omf

    P

    Pf

    x

    yR

    y

    xR

    y

    xR

    x

    yR

    y

    x

    x

    yR

    y

    xR

    y

    xR

    x

    yR

    y

    x

    y

    x

    &

    &&

    &&

    &&

    &&&&&

    &&

    &

    &&

    &&

    &&

    &&&&&

    &&

    &&

    &&