FINANZIAMENTI E CREDITO PER L’IMPRESA · > Gestione del debito bancario e ricerca di fonti di...

14
MILANO, DAL 19 APRILE 2013 - 1 a edizione FINANZIAMENTI E CREDITO PER L’IMPRESA IN EVIDENZA > 3 laboratori finanziari > Gestione del debito bancario e ricerca di fonti di finanziamento non bancarie > Individuazione dei segnali di squilibrio e definizione dei percorsi di ristrutturazione > Rischio di liquidità e costo dell’indebitamento > Gestione del rischio di cambio www.formazione.ilsole24ore.com IL MASTER È STRUTTURATO IN 3 MODULI ACQUISTABILI SEPARATAMENTE: 1° MODULO - LE DECISIONI FINANZIARIE E LE FONTI DI FINANZIAMENTO 2° MODULO - LA RISTRUTTURAZIONE DELL’INDEBITAMENTO 3° MODULO - LA GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI I WEEKEND MEGLIO INVESTITI PER IL TUO FUTURO Sconto 10% per le iscrizioni entro il 03/03/2013 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA PART TIME - 6 weekend non consecutivi

Transcript of FINANZIAMENTI E CREDITO PER L’IMPRESA · > Gestione del debito bancario e ricerca di fonti di...

Page 1: FINANZIAMENTI E CREDITO PER L’IMPRESA · > Gestione del debito bancario e ricerca di fonti di finanziamento non bancarie ... slide utilizzate in aula dai docenti. ... clienti e

MILANO, DAL 19 APRILE 2013 - 1a edizione

FINANZIAMENTI E CREDITO PER L’IMPRESA

IN EVIDENZA> 3 laboratori finanziari> Gestione del debito bancario e ricerca di fonti di finanziamento non bancarie> Individuazione dei segnali di squilibrio e definizione dei percorsi di ristrutturazione> Rischio di liquidità e costo dell’indebitamento> Gestione del rischio di cambio

www.formazione.ilsole24ore.com

IL MASTER È STRUTTURATO IN 3 MODULI ACQUISTABILI SEPARATAMENTE:1° MODULO - LE DECISIONI FINANZIARIE E LE FONTI DI FINANZIAMENTO2° MODULO - LA RISTRUTTURAZIONE DELL’INDEBITAMENTO3° MODULO - LA GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI

I WEEKEND MEGLIO INVESTITIPER IL TUO FUTURO

Sconto10%

per le iscrizioni

entro il

03/03/2013

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA PART TIME - 6 weekend non consecutivi

Page 2: FINANZIAMENTI E CREDITO PER L’IMPRESA · > Gestione del debito bancario e ricerca di fonti di finanziamento non bancarie ... slide utilizzate in aula dai docenti. ... clienti e

2

INTRODUZIONE

L’attuale situazione macroeconomica in Europa e, in particolare, in Italia impone una riflessione sulle strategie finanziarie più adatte a garantire la sopravvivenza delle imprese in un contesto di bassa crescita. Se da un lato è diventato necessario e imprescindibile operare un contenimento dei costi attraverso turnaround e restructuring, dall’altro lato è importante saper individuare e cogliere tempestivamente le opportunità di razionalizzazione dell’indebitamento che il mercato offre.

Il master “Finanziamenti e credito per l’impresa”, caratterizzato da un taglio estremamente pratico e operativo, fornirà ai partecipanti un quadro sistemico e una guida completa e aggiornata agli strumenti per una gestione ottimale dell’indebitamento delle imprese: dalla gestione del rapporto con le banche, in un’ottica di miglioramento di rating/merito del credito,

Programma, qualifiche e loghi sono aggiornati a febbraio 2013.Eventuali aggiornamenti sono consultabili on line nella versione della brochure in formato digitale www.formazione.ilsole24ore.com

In collaborazione con:

Media partner:

agli strumenti di finanziamento; dalla ristrutturazione del debito e turnaround management ai finanziamenti per lo sviluppo delle imprese. Particolare attenzione verrà altresì dedicata agli strumenti per la gestione e la copertura dei rischi finanziari.

LABORATORIO FINANZIARIOa cura di FINANCIAL INNOVATIONSA conclusione di ciascuna sessione d’aula è previsto un laboratorio finanziario che consentirà ai partecipanti di verificare operativamente le tematiche trattate mediante casi pratici affrontati con il supporto di strumenti informatici specialistici e con esercizi di gruppo volti ad approfondire le analisi, valutazioni e decisioni finanziarie d’impresa secondo le metodologie esposte.

Page 3: FINANZIAMENTI E CREDITO PER L’IMPRESA · > Gestione del debito bancario e ricerca di fonti di finanziamento non bancarie ... slide utilizzate in aula dai docenti. ... clienti e

3

CARATTERISTICHE DEL MASTER DI SPECIALIZZAZIONE

OBIETTIVI

Il master fornisce tutti gli strumenti per:> definire la struttura finanziaria

ottimale e quantificare correttamente il fabbisogno finanziario

> valutare la composizione ottimale dell’indebitamento tra debito finanziario, finanza bancaria e finanza di mercato

> pianificare una corretta strategia di funding

> comprendere le modalità con le quali le banche valutano il merito del credito dell’impresa e determinano il costo del debito

> conoscere le fonti di finanziamento non bancarie e i finanziamenti agevolati attualmente disponibili

> scegliere il percorso di ristrutturazione più adatto alle esigenze dell’impresa

> pianificare correttamente una strategia per la gestione e copertura dei rischi di liquidità, di tasso e di cambio

DESTINATARI

Il master è rivolto a:> Chief Financial Officer> Responsabili Amministrazione

Finanza e Controllo> Responsabili Tesoreria> Crisis manager> Imprenditori> Avvocati e Dottori Commercialisti> Consulenti e revisori dei conti

DOCENTI

La docenza è affidata a consulenti, manager, operatori del settore ed Esperti che con una collaudatametodologia didattica assicurano un apprendimento graduale e completo. Sono professionisti che collaborano da anni alle numerose attività editoriali del Sole 24 ORE (pubblicazioni, libri, attivitàmultimediali) nonché esperti formatori di 24 ORE Formazione ed Eventi.

Page 4: FINANZIAMENTI E CREDITO PER L’IMPRESA · > Gestione del debito bancario e ricerca di fonti di finanziamento non bancarie ... slide utilizzate in aula dai docenti. ... clienti e

4

METODOLOGIA DIDATTICA

Tutti gli argomenti sono affrontati attraverso una metodologia didattica interattiva, che affianca all’analisi dei singoli argomenti case history, esercitazioni e simulazioni.

MATERIALE DIDATTICO

Oltre al quotidiano Il Sole 24 ORE, ai partecipanti saranno distribuite dispense in formato elettronico strutturate ad hoc e contenenti le slide utilizzate in aula dai docenti.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine del master verrà distribuito a ciascun partecipante che abbia frequentato regolarmente almeno l’80% delle lezioni l’attestato di partecipazione. Ai partecipanti ai singoli moduli verrà rilasciato l’attestato di partecipazione relativo al singolo percorso frequentato.

LA STRUTTURA DEL MASTER

Il master, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, si sviluppa in 6 weekend non consecutivi.

Orari delle lezioni:> il venerdì dalle 14.15 alle 18.00> il sabato dalle 9.15 alle 13.00

e dalle 14.15 alle 17.15dal 5 aprile 2013 per un totale di 63 ore di formazione.

CALENDARIO DELLE LEZIONI 2013

AprileVenerdì 19 - Sabato 20

MaggioVenerdì 10 - Sabato 11Venerdì 24 - Sabato 25

GiugnoVenerdì 7 - Sabato 8Venerdì 21 - Sabato 22

LuglioVenerdì 5 - Sabato 6

IL PERCORSO FORMATIVO

1° MODULOLe decisioni finanziarie e le fonti di finanziamento19 e 20 aprile, 10 e 11 maggio,24 e 25 maggio

2° MODULOLa ristrutturazione dell’indebitamento7 e 8 giugno

3° MODULOLa gestione dei rischi finanziari21 e 22 giugno, 5 e 6 luglio

Page 5: FINANZIAMENTI E CREDITO PER L’IMPRESA · > Gestione del debito bancario e ricerca di fonti di finanziamento non bancarie ... slide utilizzate in aula dai docenti. ... clienti e

5

LABORATORIO FINANZIARIO> Calcolo del costo medio

ponderato del capitale> Quantificazione dell’impatto

delle garanzie sulla posizione della banca

> Caso di quantificazione del fabbisogno di linee a medio termine

GESTIONE DEL DEBITO BANCARIO

Forme tecniche dei finanziamenti bancari> Forme tecniche a breve termine> Forme tecniche a medio termine

Quantificazione del fabbisogno finanziario> Struttura del sistema di

pianificazione> Piano pluriennale> Budget finanziario> Cash-flow preventivo

Dimensionamento delle linee di fido> Linee per cassa, linee auto

liquidanti, linee import ed export, linee per crediti di firma

1° MODULOLE DECISIONI FINANZIARIE E LE FONTI DI FINANZIAMENTO19 e 20 aprile; 10 e 11 maggio;24 e 25 maggio

STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE E COMPOSIZIONE DEL PASSIVO

Definizione della struttura finanziaria ottimale> Metodi più comuni nella definizione

del rapporto debiti/mezzi propri> Struttura finanziaria nei gruppi

domestici e internazionali> Individuazione delle caratteristiche

rilevanti dell’attività aziendale> Quantificazione del fabbisogno

finanziario> Autovalutazione del rating come

disciplina decisionale

Composizione dell’indebitamento per scadenza> Equilibrio degli indici di bilancio

sulla struttura patrimoniale> Analisi del fabbisogno finanziario

prospettico per natura> Quantificazione della componente

di debito finanziario a medio termine

Mercato dei capitali> Confronto tra finanza bancaria

e finanza di mercato> Requisiti per la percorribilità

della finanza di mercato

Strategia di funding> Definizione del rischio di liquidità> Definizione degli obiettivi:

ottimizzazione del costo o riduzione del rischio di liquidità

> Mantenimento del merito di credito e della flessibilità finanziaria

Garanzie> Ruolo delle garanzie con Basilea 2> Garanzie reali e personali> Enti di garanzia

Patrimonio dei soci> Ruolo del patrimonio a supporto

dell’impresa> Diverse modalità tecniche

di supporto dei soci all’impresa

Asset finance> Analisi dell’attivo e delle sue

caratteristiche di finanziabilità> Finanziamento dell’azienda vs.

finanziamento di singoli asset> Forme tecniche di asset finance

IL PROGRAMMA

Page 6: FINANZIAMENTI E CREDITO PER L’IMPRESA · > Gestione del debito bancario e ricerca di fonti di finanziamento non bancarie ... slide utilizzate in aula dai docenti. ... clienti e

6

Cartolarizzazione dei crediti> Diversi approcci delle banche> Rating di bilancio> Analisi andamentale e della

Centrale Rischi> Ruolo delle informazioni qualitative

Clausole contrattuali critiche dei finanziamenti a medio-lungo termine> Individuazione delle clausole più

comuni> Definizione di una strategia

negoziale> Implicazioni sulla gestione

finanziaria di impresa

Finanziamenti agevolati> Principi generali per l’accesso> La normativa europea> Agevolazioni europee, nazionali

e regionali

Finanziamento dell’attività internazionale

Valutazione del merito di credito da parte delle banche> Diversi approcci delle banche> Rating di bilancio> Analisi andamentale e della

Centrale Rischi> Ruolo delle informazioni qualitative

Costo del debito in funzione del rischio> Diversi possibili modelli di pricing> Ruolo della negoziazione

Politica delle relazioni bancarie> Analisi delle caratteristiche

delle banche> Criteri di composizione del panel

delle banche finanziatrici

Gestione del rapporto con le banche> Obiettivi in funzione della situazione

aziendale e dei soci> Errori da evitare> Flussi informativi rilevanti verso le

banche

LABORATORIO FINANZIARIO

Esercitazioni con utilizzo di un software di tesoreriaGestione delle linee di fido a breve termine> Criteri di gestione della tesoreria

anticipata> Ottimizzazione delle condizioni> Disponibilità delle linee

Casi pratici di attribuzione del rating

FONTI DI FINANZIAMENTO NON BANCARIE

Ruolo della finanza non bancaria> Tipologie di operazioni> Mappa delle possibili controparti

Corporate bonds> Decreto sviluppo e minibonds

Factoring> Forme tecniche di factoring> Factoring fornitore> Aspetti legali e comunicazioni con

clienti e fornitori

Page 7: FINANZIAMENTI E CREDITO PER L’IMPRESA · > Gestione del debito bancario e ricerca di fonti di finanziamento non bancarie ... slide utilizzate in aula dai docenti. ... clienti e

7

2° MODULOLA RISTRUTTURAZIONE DELL’INDEBITAMENTO7 e 8 giugno

Quadro giuridico di riferimento> Negoziazione in bonis> Legge fallimentare> Art. 67 della L.F.> Art. 182 della L.F.> Concordato in continuità

Valutazione preliminare sullo stato di salute dell’impresa> Analisi dei segnali preliminari

di crisi> Analisi dell’attivo e del passivo e

dei rapporti con clienti e fornitori> Analisi dei rapporti con le banche

Scelta del percorso di ristrutturazione> Analisi comparata delle diverse

alternative> Scelta del percorso, rischi

e responsabilità di amministratori e banche

> Diverse fasi del percorso e ruolo dei diversi attori

Gestione della finanza e dei rapporti con banche, clienti e fornitori durante i percorsi di ristrutturazione> Preparazione della gestione

finanziaria alla ristrutturazione del debito

> Rapporti con clienti e fornitori durante la ristrutturazione

> Rapporti con le banche durante la ristrutturazione

LABORATORIO FINANZIARIO: CASI PRATICI

3° MODULOLA GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI21 e 22 giugno, 5 e 6 luglio

GESTIONE DEL RISCHIO DI LIQUIDITÀ E DEL COSTO DELL’INDEBITAMENTO

Rischio di liquidità> Volatilità ed incertezza

del cash-flow operativo> Classificazione delle fonti

finanziarie in funzione della certezza nella disponibilità

> Modelli di misurazione> Strategie di gestione> Modalità di rappresentazione

in bilancio

Esposizione al rischio di tasso di interesse> Natura del rischio e orizzonte

temporale> Costruzione della posizione a

rischio> Definizione degli obiettivi

Strumenti di gestione del rischio> Indicizzazione di attività e passività> Strumenti finanziari derivati quotati

e OTC

Page 8: FINANZIAMENTI E CREDITO PER L’IMPRESA · > Gestione del debito bancario e ricerca di fonti di finanziamento non bancarie ... slide utilizzate in aula dai docenti. ... clienti e

8

Strumenti> Denominazione per divisa dei

rapporti commerciali> Denominazione per divisa del debito> Strumenti derivati

Processi e strumenti di gestione> Policy> Processi e deleghe> Criteri decisionali> Modalità di rappresentazione

della posizione valutaria

LABORATORIO FINANZIARIOEsercitazione di gestione del rischio

Denominazione per divisa dell’indebitamento> Localizzazione del debito per Paese

e consociata> Pro e contro della denominazione

in divisa locale> Composizione del debito di gruppo

Schemi di accentramento dei flussi finanziari> Centro di fatturazione> Netting> Cash pooling> Coordinamento finanziario> Impatti sul rischio di cambio

Gestione del rischio di cambio nei gruppi multinazionali> Rischio di cambio economico,

traslativo e finanziario

Strategie di gestione del rischio> Strategie passive/attive e statiche/

dinamiche> Criteri decisionali e vincoli

LABORATORIO FINANZIARIO> Principi contabili nazionali e

internazionali di rappresentazione in bilancio

> Calcolo del fair value> Casi di hedge accounting

GESTIONE DEI RISCHIO DI CAMBIO

Rischio di cambio> Rischio di cambio economico> Rischio di cambio traslativo sul

patrimonio netto delle partecipate estere

> Rischio di cambio nei rapporti commerciali infragruppo

> Rischio di cambio nei rapporti finanziari infragruppo

Page 9: FINANZIAMENTI E CREDITO PER L’IMPRESA · > Gestione del debito bancario e ricerca di fonti di finanziamento non bancarie ... slide utilizzate in aula dai docenti. ... clienti e

9

DOCENTI E TESTIMONIANZE

Maurizio BelliAmministratore DelegatoFinancial Innovations

Alberto BortolinPartnerAlter Exe

Daniela CieloManagerFinancial Innovations

Nicola V. M. Dell’EderaConsulente di Direzione

Alessandro De LucaManagerFinancial Innovations

Emanuele FacileAmministratore DelegatoFinancial Innovations

Walter JoffrainSenior ManagerCorporate FinanceGruppo UBI Banca

Christian MartinoCaporedattore CentraleIl Sole 24 ORE

Luca MoroniChief Financial OfficerGruppo Hera

Fabio PavesiGiornalistaIl Sole 24 ORE

Federica PietrograndeHead of Restructuring & Insolvency DepartmentBird&Bird

Page 10: FINANZIAMENTI E CREDITO PER L’IMPRESA · > Gestione del debito bancario e ricerca di fonti di finanziamento non bancarie ... slide utilizzate in aula dai docenti. ... clienti e

10

INFORMAZIONI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Segreteria organizzativa a cura di

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di iscrizione al Master è di: € 2.500,00 + IVA

Iscrizione al 1° Modulo:€ 1.300,00 + IVA

Iscrizione al 2° Modulo:€ 500,00 + IVA

Iscrizione al 3° Modulo:€ 950,00 + IVA

OFFERTE COMMERCIALINon cumulabili con l’Advance Booking

ISCRIZIONE MULTIPLA

> SCONTO 10% per l’acquisto di 2 iscrizioni da parte della stessaAzienda/Ente

> SCONTO 15% per l’acquisto di 3 o più iscrizioni da parte della stessa Azienda/Ente

AGEVOLAZIONI ABBONATI

> SCONTO 10% abbonati al quotidiano, alle riviste specializzate, ai partecipanti alle precedenti iniziative di 24ORE Formazione|Eventi

Iscrizioni online - SHOPPING 24

SCONTO 5% su tutte le offerte in vigore

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

Il percorso è a numero chiuso

Dal sito internet:www.formazione.ilsole24ore.com

Telefonicamente 02 5660.1887

E-mail: [email protected]

con successivo invio della scheda di iscrizione

Fax: 02 7004.8601inviando direttamente la scheda di iscrizione

Per ulteriori informazioni tel.02 5660.1887

COORDINAMENTO DIDATTICO

Elena Zarino, responsabile del Master di Specializzazione. Tel. 02 3022.3246, e-mail: [email protected]

SEDE DEL MASTERBusiness School del Sole 24 OREVia Monte Rosa, 91 - 20149 Milano Tel.: 02 5660.1887iscrizioni@formazione.ilsole24ore.comwww.formazione.ilsole24ore.com

Advance Booking Sconto del 10% valido sino al 3/03/2013

Iscrizione all’intero Master€ 2.250,00 + IVA

Iscrizione al 1° Modulo:€ 1.170,00 + IVA

Iscrizione al 2° Modulo:€ 450,00 + IVA

Iscrizione al 3° Modulo:€ 855,00 + IVA

€ 250,00di risparmio

€ 130,00di risparmio

€ 50,00di risparmio

€ 95,00di risparmio

Page 11: FINANZIAMENTI E CREDITO PER L’IMPRESA · > Gestione del debito bancario e ricerca di fonti di finanziamento non bancarie ... slide utilizzate in aula dai docenti. ... clienti e

11

Intestazione/Coordinate bancarie:Il Sole 24 ORE S.p.A.Banco Popolare divisione LodiSede Piazza Mercanti, 5 - 20123 MilanoIBAN IT 44 L 05034 01633 000000167477

Copia del versamento di entrambe le rate deve essere sempre inviata ai seguenti riferimenti:

fax: 02 7004.8601

e-mail: [email protected]

Al ricevimento della quota di iscrizione, verrà spedita lettera assicurata convenzionale con la fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

VERSAMENTO IN UNICA SOLUZIONEwww.shopping24.ilsole24ore.compagamento in un’unica soluzione tramite:

> bonifi co bancario

> carta credito circuiti: VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS

> PayPal

VERSAMENTO RATEIZZATO(solo per chi acquista l’intero Master)Pagamento tramite bonifi co bancario da effettuare in due rate secondo la seguente tempistica:> prima rata: entro il 19/04/2013> seconda rata: entro il 24/05/2013 Causale di versamento: indicare il codice YZ6112nonché gli estremi della fattura (se pervenuta) con il relativo codice cliente.

FORMAZIONE FINANZIATAPER LE AZIENDE24 ORE Formazione ed Eventi è certifi cato UNI EN ISO 9001:2008 e quindi è abilitato ad attuare i piani fi nanziati dai Fondi Interprofessionali ed è Ente accreditato Fondoprofessioni nell’erogazione dei corsi di formazione interaziendale.Ogni azienda ha la disponibilità di ottenere fi nanziamenti accedendo al Fondo a cui è iscritta. Si consiglia di rivolgersi alla propria Direzione del Personale per verifi care questa opportunità.Per ulteriori informazioni: 02.5660.1887 e-mail: [email protected]

FINANZIAMENTI AGEVOLATIPERSONALILa Business School ha stipulato unaconvenzione con Banca Sella chepermette la concessione di prestitibancari a tasso agevolato, ottenibili senza presentazione di garanzie reali o personali di terzi, con pagamento della prima rata dopo 6 mesi dalla fi ne del Master. I dettagli sono disponibili sul sito della Business School.

FORMAZIONE IN HOUSEI contenuti del Master possono essere, sulla base di specifi che esigenze formative, personalizzati e riproposti direttamente presso la sede dell’azienda/ente interessato.

Page 12: FINANZIAMENTI E CREDITO PER L’IMPRESA · > Gestione del debito bancario e ricerca di fonti di finanziamento non bancarie ... slide utilizzate in aula dai docenti. ... clienti e

SCHEDA D’ISCRIZIONE

L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento della presente scheda - da inviarsi via fax al n. 02 7004.8601 debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione.L’iniziativa verrà confermata tramite comunicazione via mail entro i 7 gg lavorativi prima della data di inizio e il pagamento, tramite bonifi co bancario, dovrà essere effettuato a seguito del ricevimento della comunicazione di conferma entro la data di inizio del master.

Cod. YZ6112Master di SpecializzazioneFinanziamenti e credito per l’impresa

Cod. YA6112 - 1° ModuloLe decisioni fi nanziarie e le fonti di fi nanziamento

Cod. YA6113 - 2° ModuloLa ristrutturazione dell’indebitamento

Cod. YA6114 - 3° ModuloLa gestione dei rischi fi nanziari

DATI DEL PARTECIPANTENome Cognome Luogo e data di nascitaTitolo di studio FunzioneSocietà SettoreIndirizzo Città Prov. Cap.Tel. Cell. E-mail Fax

DATI PER LA FATTURAZIONEIntestatario fatturaP.IVA (obbligatorio)Codice Fiscale (obbligatorio)Indirizzo Città Prov. Cap.

AGEVOLAZIONIAbbonato rivista N.Altri sconti

FirmaIn caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modifi cato dall’Art. 14 L. 537/93, barrare la casella Si dichiara che la spesa oggetto del presente contratto non rientra nell’ambito di applicazione della legge 136/2010 sulla tracciabilità dei fl ussi fi nanziari in quanto trattasi di spesa sostenuta dai cassieri, utilizzando il fondo economale, non a fronte di contratti di appalto.

Modalità di pagamento: Bonifico BancarioModalità di disdetta: È attribuito a ciascun partecipante il diritto di recedere ai sensi dell’art. 1373 Cod. Civ. che dovrà essere comunicato con disdetta da inviare in forma scritta via fax al numero 02 70048601 e potrà essere esercitato con le seguenti modalità:> entro 5 gg. lavorativi precedenti la data dell’iniziativa (compreso il sabato), il partecipante potrà recedere senza dover alcun corrispettivo alla nostra società

che, pertanto, provvederà al rimborso dell’intera quota, se già versata;> oltre il termine di cui sopra e fino al giorno stesso dell’iniziativa, il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 25% della quota di iscrizione, che

potrà essere trattenuta direttamente dalla nostra società, se la quota è già stata versata. La nostra società provvederà ad emettere la relativa fattura.Se l’iscrizione dovesse pervenire nei 5 giorni precedenti l’iniziativa, in caso di disdetta sarà comunque applicata la penale di cui sopra.In caso di mancata partecipazione senza alcuna comunicazione di disdetta, il partecipante dovrà corrispondere l’intera quota.Ai sensi dell’Art. 1341 C.C. approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.

FirmaINTERNET

Informativa ex D. Lgs. n. 196/03 – Tutela della privacy. I dati personali raccolti con questa scheda sono trattati per la registrazione all’iniziativa, per elaborazioni di tipo statistico, e per l’invio, se lo desidera, di informazioni commerciali su prodotti e servizi delle Società del Gruppo 24 ORE e degli Sponsor, con modalità, anche automatizzate, strettamente necessarie a tali scopi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma serve per l’esecuzione del servizio, che comprende, a Sua discrezione, l’invio di informazioni commerciali.Titolari del trattamento sono Il Sole 24 ORE S.p.A.,Via Monte Rosa, 91, 20149 Milano – il cui Responsabile del trattamento è la società Effeuno Srl con sede in Milano 20146, in via Bertieri nr. 1 – e gli Sponsor dell’iniziativa. Potrà esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del D. Lgs. n. 196/03 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) scrivendo a Il Sole 24 ORE Formazione, Via Monte Rosa 91, 20149 Milano – o al sopraindicato Responsabile del trattamento dei dati personali ed agli Sponsor. L’elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento del Sole 24 ORE S.p.A. è disponibile presso l’Ufficio Privacy e Sicurezza Dati, Via Carlo Pisacane, 1 - 20016 Pero. I dati saranno trattati, per il Sole 24 ORE, da addetti preposti alla gestione dell’iniziativa, al marketing ed all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta, agli istituti bancari e a società esterne per l’invio del materiale promozionale.

Consenso - Letta l’informativa, > con la consegna della presente scheda consento al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella stessa informativa> attraverso il conferimento dell’indirizzo e-mail, del numero di telefax e/o del numero di telefono (del tutto facoltativi) consento all’utilizzo di questi strumenti per

l’invio di informazioni commerciali.L’adesione all’iniziativa da diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi delle Società di Gruppo Sole 24 ORE e degli Sponsor dell’iniziativa. Se non desidera riceverle barri la seguente casella

Sconto10%

per le iscrizioni

entro il

03/03/2013

Page 13: FINANZIAMENTI E CREDITO PER L’IMPRESA · > Gestione del debito bancario e ricerca di fonti di finanziamento non bancarie ... slide utilizzate in aula dai docenti. ... clienti e

24ORE Formazione Eventi ha sviluppato un’offerta formativa sempre più innovativa e differenziata volta a soddisfare, da un lato, le esigenze di formazione di giovani neo laureati o con brevi esperienze di lavoro, e, dall’altro, le necessità di aggiornamento di manager e professionisti di imprese pubbliche e private.

La completezza dell’offerta trova una continua fonte di innovazione e di aggiornamento nel quotidiano, nelle riviste specializzate, nei libri e nei prodotti editoriali multimediali. La scelta dei temi attinge dall’esperienza della redazione specializzata in formazione, dal confronto con esperti e giornalisti, dal dialogo continuo con gli oltre 6000 manager che ogni anno frequentano le aule di 24ORE Formazione ed Eventi.

Un obiettivo comune: fornire una formazione concreta sui temi di economia, finanza e management e focalizzata sulle diverse esigenze di giovani manager e professionisti.

Un sistema di formazione continua:- Annual ed Eventi- Master di Specializzazione- Executive Master- Corsi e Convegni- E-learning- Formazione in house- Formazione professionisti

La Business School realizza:

Master post laurea full time che prevedono un periodo di stage e sono indirizzati a quanti intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello di qualificazione e competenza, requisiti oggi indispensabili sia per i giovani laureati sia per i neo inseriti in azienda.

Executive24, Master strutturati in formula blended, con sessioni in distance learning alternate a sessioni in aula, per manager e imprenditori che vogliono conciliare carriera e formazione.

Master24, percorsi strutturati con un modello formativo innovativo basato sull’apprendimento a distanza. Dal successo della collana multimediale è nata la possibilità di integrare l’autoformazione in aula con gli Esperti.

Formazione Professionisti, percorsi itineranti accreditati dagli Ordini Professionali in materia fiscale, lavoro e legale su tutto il territorio nazionale.

La formazione dai primi nell’informazione

Page 14: FINANZIAMENTI E CREDITO PER L’IMPRESA · > Gestione del debito bancario e ricerca di fonti di finanziamento non bancarie ... slide utilizzate in aula dai docenti. ... clienti e

www.formazione.ilsole24ore.comIl Sole 24 ORE Formazione ed Eventi

Milano, via Monte Rosa, 91Roma, piazza dell’Indipendenza, 23 b/c

Organizzazione con sistema di qualità certifi cato ISO 9001:2008

LA FORMAZIONE DAI PRIMINELL’INFORMAZIONE.

www.formazione.ilsole24ore.com

24 ORE BUSINESS SCHOOL MASTER FULL TIME MASTER EXECUTIVE24 MASTER24 MBA

CORSI E CONVEGNI

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE

FORMAZIONE PROFESSIONISTI

E-LEARNING 24

ANNUAL & EVENTI

FORMAZIONE SU COMMESSA