Evoluzione Servizi e Tecnologie Video · 2017-10-16 · 1. SCENARIO EVOLUTIVO (1/4) Nel medio-lungo...

25
Evoluzione Servizi e Tecnologie Video Valerio Zingarelli 6 ottobre 2017

Transcript of Evoluzione Servizi e Tecnologie Video · 2017-10-16 · 1. SCENARIO EVOLUTIVO (1/4) Nel medio-lungo...

Evoluzione Servizi e Tecnologie Video

Valerio Zingarelli

6 ottobre 2017

Sono presentate le tendenze dei servizi, dei

contenuti e delle tecnologie

che indicano un possibile scenario di

trasformazione dell'industria dei media e delle TLC

Agenda

Trend di comportamento degli utenti e contenuti2

3 Le tecnologie dei terminali

4 Evoluzione delle reti

Lo Scenario evolutivo1

1. SCENARIO EVOLUTIVO (1/4)

Nel medio-lungo termine si rafforza la tendenza verso una

rottura dell'integrazione verticale delle aziende di

contenuti/reti e una convergenza delle reti di televisione con

le reti di telecomunicazioni:

• da una parte una molteplicità di aziende editoriali, di

produzione dei contenuti e di servizi (over-the-top, OTT),

• dall'altra una, o al massimo due, reti di distribuzione

fissa e una, o massimo due, reti di distribuzione mobili

dei contenuti e dei servizi (voce, dati, video, testo).

1. SCENARIO EVOLUTIVO (2/4)TRASFORMAZIONE INDUSTRIA TELEVISIVA (1/2)

OGGI: integrazione verticale

Azienda 1 -

Contenuti/Editoriale

Rete 1 - DTT

Rete

Web A

Rete

Web C

Azienda N -

Contenuti/Editoriale

Rete N - DTT

Rete

Web A

Rete

Web B

Rete

Web C

Rete

Web B

...........

DOMANI: rottura dell’integrazione verticale

Azienda 1 -

Contenuti/Editoriale

Rete Unica – DTT (verso il 5G)

Azienda N -

Contenuti/Editoriale

Rete 1 - IP in Fibra Ottica Rete 2 – IP in Fibra Ottica

........

1. SCENARIO EVOLUTIVO (3/4)

TRASFORMAZIONE INDUSTRIA TELEVISIVA (2/2)

ISP: Internet Service Provider

ISP

Web A

ISP

Web C

ISP

Web B

ISP

Web A

ISP

Web C

ISP

Web B

1. SCENARIO EVOLUTIVO (4/4)

NEL LUNGO TERMINE

La trasformazione dell'industria televisiva sarà affiancata dalla convergenza con

le reti TLC per la distribuzione di tutti i tipi di contenuti. In particolare, per i

contenuti di tipo televisivo si avrà:

• Per fruizione fissa dei contenuti

• Reti IP in FO (una o al massimo due reti) per contenuti interattivi e non-lineari

• Rete Unica DTT in tecnologia 5G (6G) per contenuti broadcast e lineari

• Per fruizione in portabilità dei contenuti broadcast e lineari

• Rete Unica 5G e 6G

Le aziende Editoriali/Contenuti/Servizi faranno contratti wholesale B2B con le

aziende di rete (una o due) sulla base del prezzo e della copertura geografica (o

della popolazione).

Gli utenti faranno contratti con le aziende Editoriali/Contenuti/Servizi sulla base

del contenuto, del prezzo e della presenza geografica.

Rai, in qualità di azienda di servizio pubblico, dovrà garantire la fornitura dei

contenuti al 100% della popolazione.

Agenda

Trend di sviluppo dei contenuti e comportamento degli utenti2

3 Le tecnologie dei terminali

4 Evoluzione delle reti

Lo Scenario evolutivo1

2. Trend di sviluppo dei contenuti e comportamento degli utenti (1/8)

I contenuti video si possono suddividere in 2 grandi famiglie:

• Contenuti di tipo televisivo

• lineari

• non-lineari

• Altri contenuti video (video on-line, ecc.)

Contenuti video

NOTA DI CHIARIMENTO:

Nelle diverse indagini di mercato, la definizione delle suddette categorie non è univoca, ad esempio:

• alcuni definiscono TV tradizionale solo i canali lineari ed il «recorded» (o time-shifting), mentre altri comprendono

anche i servizi on-demand (tipo catch-up, pay on-demand, …)

• su YouTube e Facebook, oltre ai brevi video-clip, esistono anche contenuti «long-form» non dissimili da quelli TV

Evoluzione del consumo dei media(Europa occidentale)

2. Trend di sviluppo dei contenuti e comportamento degli utenti (2/8)

I trend di consumo dei media

Source: ZenithOptimedia, Media Consumption Forecasts 2016

Aumenta il tempo complessivamente speso sui media, principalmente

dovuto alla crescita di Internet, ma non a discapito di TV e Radio

Evoluzione del consumo per media(forecast 2015-2018, Europa occidentale)

8h48m10h52m

4h

2. Trend di sviluppo dei contenuti e comportamento degli utenti (3/8)

I trend di consumo dei media

Source: Ofcom Digital Day

«guardare»

resta l’attività

predominante in tutte le fasce di età …

… tranne quella dei

giovani 16-24 in cui

prevalgono le attività

di «comunicazione»

(chat, social, …)

Ripartizione del tempo sulle attività

per gruppi di età (UK, Q1-2016)

Nella categoria «watched»

sono comprese le due

famiglie di contenuti video

2. Trend di sviluppo dei contenuti e comportamento degli utenti (4/8)

I trend di consumo dei media

- Il tempo totale di visione è cresciuto:

- da 3h32m nel 2010

- a 4h14m nel 2014

per poi stabilizzarsi nel 2016

- La TV lineare (Live TV) è in leggera

diminuzione ma rimane ancora la

modalità di visione dominante

- La TV on-demand, si affianca alla TV

lineare, e cresce lentamente (più

velocemente nelle fasce giovani)

- Gli Altri contenuti (video online) sono

ancora limitati rispetto ai contenuti di

tipo TV

Cosa guardano le persone (1/2)Tempo totale di visione per tipo di

contenuto (UK, adulti 16+)

cerchio interno Q1-2014 , cerchio esterno Q1-2016

Source: Ofcom Digital Day

Altri video

2. Trend di sviluppo dei contenuti e comportamento degli utenti (5/8)

I trend di consumo dei media

Nelle fasce giovani, cresce la fruizione di video on-line (aree in giallo)

a scapito dei contenuti di tipo televisivo.

Si osservi inoltre che il tempo quotidianamente dedicato alle attività di

«watching» è inferiore rispetto alla popolazione adulta

Cosa guardano le persone (2/2) – dettaglio fasce giovani

Tempo totale di visione per tipo di contenuto (UK, dettaglio fasce d’età giovanili)

Source: Ofcom Digital Day

Total watching Total watching Total watching Total watching

Tempo di «watching» per device(UK, Q1-2016, adulti 16+)

2. Trend di sviluppo dei contenuti e comportamento degli utenti (6/8)

I trend di consumo dei media

Una gran parte delle attività «watching» è

ancora fatta sullo schermo TV a casa

Nel 2014, in UK, circa il 93% del tempo

totale di visione è stato sul TV-set (a

casa) ed è rimasto invariato nel 2016.

In Olanda (dati 2015): uno studio (Tijd

Media) mostra analoghi risultati con il

91% del tempo di visione su TV-set.

Nei gruppi di età più giovani l’uso si

estende ad altri dispositivi ma il TV-set

resta dominante.

Nella fascia di età 13-19, il TV-Set conta

per il 70% del tempo totale, seguito da

computer (20%), tablet (4%) e

smartphone (3%).

Come e quando (1/2)

Source: Ofcom Digital Day

Location di visione video online(UK, Q1-2016, adulti 16+)

2. Trend di sviluppo dei contenuti e comportamento degli utenti (7/8)

Il consumo dei video online

Come e quando (2/2) - ONLINE

Source: Ofcom Digital Day

Connessione usata per video online

I contenuti on-line della 2° famiglia,

sebbene vengano fruiti prevalentemente

su dispositivi mobili, vengono visti fuori

dalle mura domestiche solo dal 33%

degli utenti.

L’uso prevalente del Wi-Fi (55%)

comprende sia l’ambito domestico che i

Wi-Fi pubblici.

La percentuale d’uso delle reti mobili è

piuttosto limitata (12%) anche come

conseguenza del prezzo della connettività

mobile.Mobile network 12%

2. Trend di sviluppo dei contenuti e comportamento degli utenti (8/8)

I trend di consumo dei media

I contenuti video si possono sostanzialmente raggruppare in due famiglie:

• Contenuti di tipo televisivo (lineari e non-lineari): è ancora la categoria predominante

con un consumo abbastanza stabile (in leggera diminuzione ma sempre intorno alle 4h

giornaliere)

• i contenuti lineari sono ancora predominanti;

• i contenuti on-demand crescono a scapito dei contenuti lineari;

• nelle fasce di età più giovani c’è un minor consumo di TV tradizionale.

• Altri contenuti video (video clip, ecc.): sono ancora molto limitati ma hanno un

potenziale di crescita importante

Macro-TrendCrescita di canali lineari tematici e di contenuti on-demand (coda lunga)

PERSONALIZZAZIONE

Uso di diversi dispositivi e reti, «anytime» e «anywhere» LIBERTA’

In aggiunta a Personalizzazione e Libertà si aggiunge la dimensione

SOCIAL/COMMUNITY

TV

Tradiz.

Altri

video

In sintesi

Agenda

Trend di sviluppo dei contenuti e comportamento degli utenti2

3 Le tecnologie dei terminali

4 Evoluzione delle reti

Lo Scenario evolutivo1

3. Le tecnologie dei terminali (1/5)

I terminali di utente dovranno sempre più supportare contenuti

ad altissima qualità e avere funzionalità di interattività molto

facili e potenti:

• sia in modalità fissa

• sia nella fruizione in mobilità

Terminali di utente

3. Le tecnologie dei terminali (2/5)

- Alta qualità di visione: HD-HDR, 4K-HDR

- Connettività

- Interfacce interattive uomo-terminale:

- guide elettroniche evolute

- telecomando evoluto

- Video 360°, Realtà aumentata

- Next generation audio

L’evoluzione delle tecnologie usate dall’utente per la fruizione

Terminali fissi

- Elevata qualità video anche in mobilità

- Maggior banda trasmissiva (4G, 5G)

ottenibile tramite micro-celle/pico-celle a

larghissima banda

- Schermi flessibili/pieghevoli

Terminali mobili

3. Le tecnologie dei terminali (4/5)Alta qualità di visione

HDR: High Dynamic Range

Il cervello umano è più sensibile alle variazioni di luminosità e contrasto rispetto all’aumento

del numero di pixel (ad esempio dall’HD al 4K).

Con gli schermi di nuova generazione (Led, Quantum Dot e OLED) è possibile migliorare:

• luminosità massima (incremento dell'intensità da 3 a 10 volte)

• gamma dinamica del segnale riprodotto (microcontrasto)

• maggior dettaglio alle basse luci

• naturalezza e saturazione dei colori

Colori riproducibili

da un TV attuale

Colori riproducibili

da un TV di nuova

generazione

Colori presenti in natura

3. Le tecnologie dei terminali (5/5)Next generation audio

Il futuro della riproduzione sonora

Nel campo della riproduzione sonora ci sono 2 novità:

Next Generation Audio:

• detto anche «Object audio» ossia la possibilità di personalizzare l’ascolto

scegliendo alcuni «oggetti» della scena audio (come diversi commentatori,

un particolare attore o effetti sonori) e regolarne il volume in modo

indipendente.

Focalizzazione dell’audio rispetto all’utente:

• attraverso sistemi di diffusione evoluti (evoluzione

delle sound-bar con array di altoparlanti) l’utente

potrà fruire un audio «spazializzato» e personalizzato

Agenda

Trend di sviluppo dei contenuti e comportamento degli utenti2

3 Le tecnologie dei terminali

4 Evoluzione delle reti

Lo Scenario evolutivo1

4. Evoluzione delle reti (1/11)Le tecnologie usate per la distribuzione

Radio Digitale

Digitale Terrestre e Satellite

Broadband IP (fisso e mobile)

Analisi dello scenario evolutivo (vedi Capitolo 1) considerando i due periodi:

Prossimi 5 anni: 2017 – 2022 Successivi 8 anni: 2023-2030

2017 2020 2022 2025 2030

4. Evoluzione delle reti (5/11)Reti a larga banda: i soggetti del mercato - OGGI

Content

servers

User 1

User 2

Service

Provider 1

Service

Provider 2INTERNET

Dall’attuale modello verticalmente integrato… alla separazione dei ruoli

Rete

ISP 1

Rete

ISP 2Box 2

Box 1

OTT

CDN Akamai

User NISP 3 (no CDN)

CDN 2

CDN 1

EditoreContent prov.

Aggregatore Op. rete CDN ISP

Rai, Mediaset … X -- -- -- --

Netflix X X -- X -TIM, Vodafone -- X X X XAkamai -- -- -- X --

Modello web-TV

Regional Edge

4. Evoluzione delle reti (6/11)Reti a larga banda: i soggetti del mercato - DOMANI

USERS

BIG INTERNET

Rete internaz.

… dall’attuale modello verticalmente integrato alla separazione dei ruoli ...

Accesso

Fisso

Vari ISP

Content

Providers

Nazionali

Accesso

Mobile

Vari ISPs

Core

Network AGGREGAZIONE

Content

Providers

internaz.

Rete All-IP Nazionale

CDN

Modello IP-TV