Estrusione su traiettoria curva 3D - uniroma2.it · Corso di . Disegno Automatico. 2010/2011. 2. Il...

5
Corso di Disegno Automatico 2010/2011 1 Estrusione su traiettoria curva 3D Creare una curva nello spazio, utilizzando il comando spline oppure elica (helix). Nel caso si usi helix è necessario specificare il centro della circonferenza di base

Transcript of Estrusione su traiettoria curva 3D - uniroma2.it · Corso di . Disegno Automatico. 2010/2011. 2. Il...

Cors

o di

Dis

egno

Aut

omat

ico

2010

/201

1

1

Estrusione su traiettoria curva 3D

Creare una curva nello spazio, utilizzando il comando spline oppure elica (helix).

Nel caso si usi helix è necessario specificare il centro della circonferenza di base

Cors

o di

Dis

egno

Aut

omat

ico

2010

/201

1

2

Il raggio o il diametro della circonferenza di base e di quella superiore

Cors

o di

Dis

egno

Aut

omat

ico

2010

/201

1

3

Infine è necessario definire l’altezza dell’elica; a questo punto è possibile indicare anche il numero di spire di cui si compone la figura, ma questo stesso attributo può essere modificato dal pannello proprietà in un secondo momento.

Cors

o di

Dis

egno

Aut

omat

ico

2010

/201

1

4

Una volta impostato il numero di spire al valore desiderato (in questo caso 0.5) è possibile disegnare la sezione del profilo da estrudere.

Se si tenta di eseguire l’estrusione usando l’elica come traiettoria il programma non esegue il comando, è necessario, infatti, esplodere l’elica in modo tale da ottenere una spline.

Quindi usare il comando esplodi sull’elica e poi controllare dal pannello proprietà che l’elemento geometrico sia stato trasformato in una spline.

Cors

o di

Dis

egno

Aut

omat

ico

2010

/201

1

5

A questo punto è possibile usare la curva tridimensionale come traiettoria per l’estrusione di qualsiasi sezione geometrica.

Questa procedura è ottimale per la realizzazione dell’intradosso di una rampa curva o di un corrimano, mentre nel caso in cui si voglia modellare una scala a chiocciola è opportuno iniziare il disegno dalla modellazione dei gradini e dalla loro disposizione nello spazio; solo una volta che tutte le alzate e pedate sono state definite nello spazio è possibile collegare il punto medio di ciascun gradino con una spline e poi eseguire l’estrusione lungo traiettoria.