Esempi di domande che uno studente può porsi (Ertmer, Newby, 1996) Fase: pianificazione Piano...

5
Esempi di domande che uno studente può porsi (Ertmer, Newby, 1996) Fase: pianificazione Piano cognitivo * Qual è l'obiettivo di questo compito - lezione? (compito) * Quali strategie sono più efficaci con questo tipo di compito? (compito) * Cosa so io su questo argomento- compito?(personale) Piano motivazionale * Questo compito richiede molta concentrazione e applicazione?

Transcript of Esempi di domande che uno studente può porsi (Ertmer, Newby, 1996) Fase: pianificazione Piano...

Page 1: Esempi di domande che uno studente può porsi (Ertmer, Newby, 1996) Fase: pianificazione Piano cognitivo * Qual è l'obiettivo di questo compito - lezione?

Esempi di domande che uno studente può porsi(Ertmer, Newby, 1996)

Fase: pianificazionePiano cognitivo

* Qual è l'obiettivo di questo compito - lezione? (compito)* Quali strategie sono più efficaci con questo tipo di compito? (compito)* Cosa so io su questo argomento-compito?(personale)

Piano motivazionale

* Questo compito richiede molta concentrazione e applicazione? (compito)* Cosa provo di fronte a compiti di questo tipo? Mi piacciono? (personale)

Page 2: Esempi di domande che uno studente può porsi (Ertmer, Newby, 1996) Fase: pianificazione Piano cognitivo * Qual è l'obiettivo di questo compito - lezione?

Fase: pianificazionePiano ambientale

* Che tipo di condizioni per studiare sono più adatte a svolgere questo compito? (compito) * Quando e dove io studio meglio? Queste condizioni le ho a disposizione ora? (personale)

Fase: monitoraggioPiano cognitivo

* Le strategie che ho scelto funzionano con questo compito? (compito) * Sto capendo quello che sto facendo? Sto facendo progressi verso l'obiettivo? (personale)

Page 3: Esempi di domande che uno studente può porsi (Ertmer, Newby, 1996) Fase: pianificazione Piano cognitivo * Qual è l'obiettivo di questo compito - lezione?

Piano motivazionale

* Questo compito mi sta prendendo l'attenzione? E' un argomento - lezione che mi interessa? (personale)* Cosa sto provando mentre ci lavoro? Qual è il mio livello di sicurezza in quello che faccio? (personale)

* Piano ambientale

* Quanto mi aiuta l'ambiente? Ho bisogno di trovare un nuovo posto per lavorare? (compito) * Quali altri materiali o risorse potrei utilizzare? (compito) * Mi sto dando tutto il tempo necessario? (personale)

Page 4: Esempi di domande che uno studente può porsi (Ertmer, Newby, 1996) Fase: pianificazione Piano cognitivo * Qual è l'obiettivo di questo compito - lezione?

Fase: valutazionePiano cognitivo

* Quando funziona il mio modo di procedere in questo compito? Cosa faccio quando non funziona? (compito) * Quando potrei applicare ancora questo modo di procedere? Come potrei migliorarlo? (compito) * Ho raggiunto l'obiettivo? Cosa ho imparato da questo compito? (personale)* Quali obiettivi nuovi ho adesso da raggiungere? (personale)

Piano motivazionale

* Quanto sforzo è stato necessario per portare a termine questo compito? Come mi sono motivato? (compito)

Page 5: Esempi di domande che uno studente può porsi (Ertmer, Newby, 1996) Fase: pianificazione Piano cognitivo * Qual è l'obiettivo di questo compito - lezione?

* Quanto sforzo è stato necessario per portare a termine questo compito? Come mi sono motivato? (compito)

Piano ambientale

* Ho incontrato qualche ostacolo imprevisto nel portare a termine questo compito? Come ho rimediato alle difficoltà? (compito) * Quanto bene ho organizzato l'ambiente di studio? Ho scelto il tempo e il posto giusto? (personale)