Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani...

18
1 1 Via B.Ubaldi,Centro Dir. Prato 39 – 06024 Gubbio PG tel. +39 0759222693 Fax. +39 0759272282 [email protected] www.ecoazioni.it Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica Perugia 29 Giugno 2007 Perugia 29 Giugno 2007 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA APPLICATA A PIANI URBANISTICI Arch. Arch. Massimo Bastiani Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento efficace in grado di affrontare la complessità e le rapidità di evoluzione delle questioni ambientali. VAS e pianificazione Sviluppare delle nuove procedure di analisi e valutazione ambientale, in grado di fondersi con il processo di elaborazione di un Piano.

Transcript of Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani...

Page 1: Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento

1

1

Via B.Ubaldi,Centro Dir. Prato 39 – 06024 Gubbio PG tel. +39 0759222693 Fax. +39 [email protected] www.ecoazioni.it

Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica

Perugia 29 Giugno 2007Perugia 29 Giugno 2007

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA APPLICATA A PIANI URBANISTICI

Arch.Arch. Massimo BastianiMassimo Bastiani

Seminario Informativo VAS

2

Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento efficace in grado di affrontare la complessità e le rapidità di evoluzione delle questioni ambientali.

VAS e pianificazione

Sviluppare delle nuove procedure di analisi e valutazione ambientale, in grado di fondersi con il processo di elaborazione di un Piano.

Page 2: Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento

2

3

La VAS all’interno di un Piano è elemento:

• costruttivo,• valutativo• gestionale• di monitoraggio

È importante sottolineare che la VAS deve intervenire al momento giusto del processo decisionale, la VAS è uno strumento e non il fine ultimo.

VAS e pianificazione

4

FAENZA:La Vas applicata alla Pianificazione(Variante 14 al Piano Regolatore, Piano strutturale Comunale Associato, Standard ambientali)

DUE CASI DI INTRODUZIONE DELLA VAS

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO: Strumenti di supporto per l’introduzione della VAS nei Comuni della Provincia di Ascoli Piceno

Page 3: Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento

3

5

In Emilia-Romagna la Valutazione ambientale strategica è stata introdotta nel 2000 dalla L.R. n. 20 "Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio", portando diverse innovazioni nell‘assetto istituzionale e nel rapporto con i cittadini.

sussidiarietà , concertazione istituzionale e semplificazione amministrativa.

LA VAS a FAENZA

6

La L.R. n. 20 interviene anche per superare alcuni punti di crisi emersi dalla precedente Legge sulla tutela e uso del territorio quali:

scarsa qualità dell'ambiente in termini sia di tutela delle risorse naturali sia della sicurezza e salute dei cittadini; insufficiente integrazione e coordinamento tra le leggi (piani) di settore sui temi ambientali;

crescita del sistema insediativo-territoriale in forma eccessivamente diffusa (sprawl) che ha comportato l’aumento dei costi di gestione dei servizi a rete.

A. Di Stefano – Regione Emilia Romagna 2001

LA VAS a FAENZA

Page 4: Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento

4

7

Il Comune di Faenza rappresenta un caso di eccellenza: è stato tra i primi in Italia ad adottare strategie di sostenibilità territoriale.

Nel 1998 il suo PRG è stato premio ENEA per lo Sviluppo Sostenibile per aver introdotto nel Piano un elevato livello di compatibilità energetico -ambientale.

Nel 2003 il Comune prevede la trasformazione di nuove zone urbanistiche di tipo produttivo e residenziale, nel 2006 avvia il PSC associato.

LA VAS a FAENZA

8

Variante 14 al PRG del 2003 nuove zone urbanistiche di tipo produttivo e residenziale localizzate lungo gli assi viari di accesso alla città.

superficie di 298,2 ha, con una previsione insediativa di circa 2.500 abitanti e più di 5.000 occupati nelle attività produttive previste.

Rispondere ai programmi di sviluppo locale ed alla richiesta di nuove aree mantenendo un assetto sostenibile del territorioMisurare la congruenza tra gli obiettivi (di sviluppo economico ed insediativo) ed i criteri di compatibilitàambientale

LA VAS a FAENZA

Page 5: Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento

5

9

PROCESSO METODOLOGICOIl processo metodologico si è basato sulla costruzione di un modello dinamico che consentisse di simulare gli impatti indotti dalle singole scelte.Tale modello a portato alla costruzione di tre scenari:

Scenario Zero – analisi dello stato attuale ed ei trendScenario di simulazione delle previsioni –valutazioni delle dinamiche indotteScenario delle alternative – proposizione di azioni correttive o alternative ed indicatori di monitoraggio

LA VAS a FAENZA

10

Obiettivi di sostenibilità Individuazione dei principali obiettivi di sostenibilità

Prospettive di sviluppo socio-economico Analisi

Analisi aspetti ambientali ed infrastrutturaliAnalisi degli strumenti di pianificazione

ProiezioniSimulazione degli effetti

ValutazioniValutazione degli impatti

Alternativee linee d’indirizzo per mitigazioni-compensazioni

LA VAS a FAENZA

Page 6: Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento

6

11

Lo scenario “0” corrisponde allo scenario attuale e dà un’immagine della situazione territoriale ed ambientale dell’intero territorio faentino, con un approfondimento sulle aree oggetto di variante. La lettura del quadro conoscitivo viene effettuata in forma “dinamica” avendo cioè attenzione ai processi in corso ed alla lettura incrociata dei trend (ambientali e socio-economici). Nello scenario sono stati esaminati anche i modelli comportamentali della popolazione, ciò al fine di ottenere dati sui parametri di consumo delle risorse degli abitanti Faenza.

LO SCENARIO ZERO

12

LO SCENARIO ZERO

Caratterizzazione ambientale ed individuazione di eventuali criticità o ambiti sensibili, verifica delle infrastrutture presenti

ASPETTI AMBIENTALI - Inquadramento climatico - Geolitologia –

geomorfologia- Idrologia e idrogeologia- Uso del suolo- …..

Presenza alternata di “seminativi” e “colture specializzate”

Vulnerabilità integrata Bassa o Nulla

Sabbie medie e fini, limi sabbiosi, argille limose

Page 7: Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento

7

13

LO SCENARIO ZERO

ASPETTI AMBIENTALI - …- Ecosistemi - Vegetazione e fauna

Gruppi arborei a valenza paesistica

Filari alberati

14

LO SCENARIO ZERO

ASPETTI INFRASTRUTTURALI - Viabilità e logistica - Servizi in rete - Uso delle risorse

Rete elettrica

Rete gas

Page 8: Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento

8

15

LO SCENARIO ZERO

Esame dei requisiti normativi attraverso gli strumenti di Pianificazione e gestione del territorio

P.T.C.P. – PROVINCIA DI RAVENNA

P.R.G.

Ambiti ad alta vocazione produttiva agricola

Ambiti per insediamento di aree industriali ecologicamente attrezzate

Zona di produzione agricola normale

Zona rurale di distacco e mitigazione degli impatti ambientali di infrastrutture e attivitàproduttive

16

Attraverso questo scenario si portano in evidenza e si valutano i possibili effetti indotti e gli eventuali effetti cumulativi. Laproiezione dei dati è stata organizzata in “aree obiettivo”, poiché ad ogni “area tematica” può essere associato un “obiettivo” da tradursi in specifiche azioni d’intervento.

1.1. Area obiettivo : Acqua Area obiettivo : Acqua 2.2. Area obiettivo: RifiutiArea obiettivo: Rifiuti3.3. Area obiettivo: MobilitArea obiettivo: Mobilitàà4.4. Area obiettivo: EnergiaArea obiettivo: Energia5.5. Area obiettivo: AriaArea obiettivo: Aria6.6. Area obiettivo: RumoreArea obiettivo: Rumore7.7. Area obiettivo: EcosistemaArea obiettivo: Ecosistema

SCENARIO DI SIMULAZIONE DELLE PREVISIONI

Page 9: Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento

9

17

Infine nello scenario “delle alternative” sono state raccolte sinteticamente le valutazioni emerse per ogni area di trasformazione.

A completamento delle schede di valutazione sono state introdotte indicazioni in merito alle:

alternative strategiche, alle mitigazioni possibili ed alle loro modalità di attuazione.

Integrazione nella prassi urbanistica dello standard ambientale come elemento di progettazione, gestione e monitoraggio del Piano stesso.

SCENARIO DELLE ALTERNATIVE

18

SCENARIO DELLE ALTERNATIVE

Page 10: Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento

10

19

SCENARIO DELLE ALTERNATIVE

20

SCENARIO DELLE ALTERNATIVE

Assieme con l’Amministrazione Comunale e l’Ufficio Territorio, responsabile del procedimento, è stato possibile modificare in itinere, il numero delle aree presenti inizialmente nella Variante, stralciandone due dopo averne valutato le implicazioni ambientali.

Tale decisione è emersa a seguito della VALSAT e della condivisione delle considerazioni strategiche connesse.

Per le altre aree sono state indicate azioni di mitigazione da realizzare

Page 11: Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento

11

21

SCENARIO DELLE ALTERNATIVE

MITIGAZIONI SUI RECETTORI MITIGAZIONI SUI RECETTORI SENSIBILISENSIBILI

-- Acque sotterraneeAcque sotterranee-- Impermeabilizzazione dei suoliImpermeabilizzazione dei suoli-- Aree Aree esondabiliesondabili-- Ecosistema Ecosistema –– rete ecologicarete ecologica-- Habitat fluviale Habitat fluviale -- Fauna locale Fauna locale -- PaesaggioPaesaggio-- Aree agricole fertiliAree agricole fertili-- Consumi idriciConsumi idrici-- Consumi energeticiConsumi energetici-- Produzione rifiutiProduzione rifiuti-- QualitQualitàà delldell’’ariaaria-- RumoreRumore-- Traffico locale Traffico locale

22

Nel processo di costruzione degli scenari una parte rilevante è stata costituita dalla consultazione dei soggetti istituzionali e dalla partecipazione del pubblico.La partecipazione della collettività è stata sviluppata attraverso pubbliche assemblee, l’interazione con l’A21 Locale e più formalmente con l’analisi delle osservazioni alla Variante.

PROCESSO DI PARTECIPAZIONE

Page 12: Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento

12

23

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’

Conservazione riserve idriche

Recupero delle acque bianche e piovane-Razionaliz

zazione dell’uso delle risorse idriche

Promuovere un uso delle risorse idriche sostenibile fondato sulla protezione a lungo termine

Tutelare la conservazione delle risorse idriche

Ridurre l’inquinamento delle risorse idriche

Tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei

-Preservare l’integritàdegli acquiferi sotterranei-Miglioramento della qualità delle acque superficiali

Determinare gli obiettivi di qualitàper ciascun corpo idrico definiti in funzione delle destinazioni d’uso

Tutelare e migliorarela qualitàdelle acque,

Migliorare la protezione e la gestione delle acque di superficie e di falda;

ValsatPRGPTCPLegge 20/2000

Programma triennale regionale tutela ambientale 2001 –2003 (l.r.3/99)

PTR

Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

Quadro d’azione per uno Sviluppo Urbano Sostenibile nell’Unione Europea

OBIETTIVO: RISORSE IDRICHE

24

L’elaborazione degli standard ambientali ha costituito il tra il 2004-05 il proseguimento naturale della VALSAT alla variante 14 al P.R.G e si è concentrato su quattro aree obiettivo: Energia, Acqua, Permeabilità, Verde urbano e Rete ecologica.La finalità è stata quella di fornire una serie di standard ambientali e di indicatori prestazionaliper render le nuove edificazioni, conformi da un punto di vista dei consumi, delle emissioni e più in generale della progettazione sostenibile, nei comuni dell’ambito faentino, con quanto di meglio avviene a livello europeo e nazionale. Il principio base che regola gli Standard ambientali èquello di trasformarli in veri e propri standard urbanistici senza il raggiungimento dei quali, in futuro non sarà possibile edificare

GLI STANDARD AMBIENTALI

Page 13: Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento

13

25

GLI STANDARD AMBIENTALI

26

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

Tonn

ella

te C

O2

CO2 CO2 Low CO2 High

1 2 3 4 5 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16-21 22

Emissioni di CO2 connesse al consumo di energia termica T/anno

01.0002.0003.0004.0005.0006.0007.0008.0009.000

10.000

Tonn

ella

te C

O2

CO2 CO2 Low CO2 High

1 2 3 4 5 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16-21 22

Emissioni di CO2 connesse al consumo di energia elettrica T/annoScenari energetici lowe high

GLI STANDARD AMBIENTALI

Page 14: Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento

14

27

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

m3/

ann

o ac

qua

Proiezione Scenario Low Scenario High

1 2 3 4 5 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16-21 220

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

m3/

anno

Totale acque grigie Scenario Low Scenario High

1 2 3 4 5 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16-21 22

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

m3/

anno

Trend Attuale Scenario Low Scenario High

1 2 3 4 5 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16-21 22

Area n. 4 - Via Cassanigo

fascia di rispetto della viabilità da sistemare a prato

GLI STANDARD AMBIENTALI

28

Il comune di Faenza in virtù dei risultati ottenuti con la Variante 14 è stato designato quale promotore del Piano Strutturale Comunale in forma associata con i Comuni di Castel Bolognese, Casola Valsenio, Solarolo, Brisighella, Riolo Terme: tale Piano è attualmente in corso di elaborazione.

IL PSC ASSOCIATO

Page 15: Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento

15

29

Il piano strutturale (PSC) tratta i contenuti strategici della pianificazione attinenti al sistema ambientale ed ai rischi naturali, al sistema insediativo, al sistema della mobilità e il tema delle dotazioni territoriali. I comuni interessati sono oltre a Faenza, Castel Bolognese, Casola Valsenio, Solarolo, Brisighella, Riolo Terme

La VALSAT “individua preventivamente gli effetti che deriveranno dalla attuazione scelte di piano nei singoli territori ed in area vasta e consente, di selezionare tra le possibili soluzioni quelle maggiormente rispondenti agli obiettivi generali di sostenibilità del piano.

GLI STANDARD AMBIENTALI – VERSO LA BIOURBANISTICA

30

LA VAS DI FAENZA

Page 16: Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento

16

31

La Provincia di Ascoli ha avviato un processo di promozione della valutazione ambientale strategica attraverso il PTC, cercando una significativa ricaduta nei confronti di tutti gli ambiti comunali. L’obiettivo del lavoro è stato quello di fornire ai comuni degli strumenti operativi per supportare nella pianificazione la valutazione delle implicazioni ambientali fin dalla programmazione preliminare. La volontà è stata quella di avviare un programma integrato di monitoraggio del territorio che utilizzi in modo sinergico e complementare le competenze e le risorse tecniche dei Comuni e della Provincia stessa.

LA VAS NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

32

Il percorso che si è inteso applicare è basato su una serie di principi così sintetizzabili:realizzazione di un processo di valutazione interno alla formazione del piano, ma condotto anche nelle forme di un audit esterno, per evitare il rischio della auto-legittimazione;piena collaborazione e supporto tra progettisti e valutatori, che permetta l’applicazione di una visione effettivamente “strategica” alle scelte del piano;attenzione particolare per i riflessi ambientali delle scelte strutturali;capacità di fornire suggerimenti per i progetti definitivi, nonché per le fasi di attuazione e gestione;ricorso a strategie partecipative e di coinvolgimento dei vari attori del processo di piano.

LA VAS NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

Page 17: Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento

17

33

LA VAS NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

34

In conclusione si può affermare che la VAS può avere un importante ruolo come affiancamento del processo decisionale. Se attivata correttamente fin dalle fasi preliminari può dimostrare le sue potenzialità di interazione “reale” con i programmi di sviluppo locale. Un'altra considerazione è relativa a come, attraverso un processo che inizialmente può essere anche vissuto “come intrusivo” dalle Amministrazioni, ne può derivare un progressivo aumento di consapevolezza verso le questioni trattate, fino pesare in maniera decisiva sulle scelte e sulla semplificazione degli iter approvativi. In fine, tutto ciò, si traduce nella disponibilità di uno strumento per ridurre i conflitti e per ottimizzare anche in termini di risparmio di tempo e di risorse l’attivazione e la successiva implementazione dei Piani.

CONCLUSIONI

Page 18: Esempi di applicazione della VAS alla Pianificazione Urbanistica · Arch. Massimo Bastiani Seminario Informativo VAS 2 Intervenire nei processi di pianificazione attraverso uno strumento

18

35

Per uno sviluppo locale sostenibile

Via B. Via B. UbaldiUbaldi, Centro Direzionale Prato , Centro Direzionale Prato –– Gubbio (PG) Gubbio (PG) Tel 075 9222693 Tel 075 9222693 –– fax 075 9272282fax 075 9272282

[email protected] [email protected] www.ecoazioni.it www.ecoazioni.it

Grazie dell’attenzione