Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica...

31
Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - +H2O2 à Mn +2 +O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio e una mole di perossido di idrogeno determinare il volume di ossigeno sviluppatosi in c.n. 2) Si considerino 120 g di una soluzione al 20% in peso di acido acetico, CH3COOH, con densità 1,10 g/mL. Calcolare il pH della soluzione sapendo che la costante di dissociazione vale 1.8 x 10 -5 . 3) Si ha a disposizione una soluzione di acido solforico al 10,5 % in peso e con densità 1,075 g/ml. Determinarne la molalità, e quanti mL della suddetta soluzione sono necessari per preparare 500 ml di una soluzione 0,10 M 4) 8,50 g di ammoniaca (NH3) vengono introdotti in un pallone di reazione di 500 mL. L’ammoniaca viene riscaldata alla temperatura di 850°C. In queste condizioni si ottengono, per decomposizione dell’ammoniaca, 5,60 g di azoto e 1,20 g d’idrogeno. Calcolare la costante Kc dell’equilibrio di dissociazione dell’ammoniaca 2NH3 à N2 + 3H2 5) Scrivere i prodotti che si formano dalle seguenti reazioni (e bilanciarle): Acido Nitrico + Idrossido di Magnesio; Anidride Fosforica + 3 molecole di acqua; Acetato di Sodio + Acido Cloridrico Scrivere in stampatello Nome e Cognome_________________________ N. di Matr. __________________

Transcript of Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica...

Page 1: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.Adel10/02/20141) Siconsiderilareazionedabilanciareinambienteacido:

MnO4-+H2O2àMn+2+O2

Partendo da una mole di permanganato di potassio e una mole di perossido diidrogenodeterminareilvolumediossigenosviluppatosiinc.n.

2) Siconsiderino120gdiunasoluzioneal20%inpesodiacidoacetico,CH3COOH,condensità 1,10 g/mL. Calcolare il pH della soluzione sapendo che la costante didissociazionevale1.8x10-5.

3) Sihaadisposizioneuna soluzionedi acido solforicoal10,5% inpesoe condensità

1,075 g/ml. Determinarne la molalità, e quanti mL della suddetta soluzione sononecessariperpreparare500mldiunasoluzione0,10M

4) 8,50 g di ammoniaca (NH3) vengono introdotti in un pallone di reazione di 500mL.L’ammoniaca viene riscaldata alla temperatura di 850°C. In queste condizioni siottengono,perdecomposizionedell’ammoniaca,5,60 g di azoto e 1,20 g d’idrogeno.CalcolarelacostanteKcdell’equilibriodidissociazionedell’ammoniaca

2NH3àN2+3H2

5) Scrivereiprodottichesiformanodalleseguentireazioni(ebilanciarle):AcidoNitrico+IdrossidodiMagnesio;AnidrideFosforica+3molecolediacqua;AcetatodiSodio+AcidoCloridrico

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 2: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.Adel6/03/2014 1) Calcolarelamolaritàdiunasoluzioneottenutamiscelando500mldiunasoluzionidi

HNO34.60molale(densità1.13g/ml)e500mldiunasoluzionediHNO34.60molare.PMHNO3=63g/mol.

2) 500 ml di una soluzione contengono 15.8g di KMnO4. L’aggiunta di 20 ml di talesoluzionea10mldiunasoluzione0.01MdiSnCl2faavvenirelaseguentereazione(dacompletareebilanciareinambienteacido):

MnO4-+Sn2+→Mn2++Sn4+

Determinarelaquantitàdiacquachesiproducenellareazione

3) A100mldiunacidodebolemonoprotico0.1M(KA=2x10-5)sonoaggiunti20mldi

unabaseforteBOH0.5M.CalcolareilpHdellasoluzioneprimaedopol’aggiuntadellabase.

4) Scrivereiprodottichesiformanofacendoreagire:1)l’anidridesolforosaconl’ossido

dibario;2)ilmetafosfatodisodioconilclorurodicalcio;3)ilbicarbonatodisodioconl’acidocloridrico

5) Sapendochea1000°Cea1atmlaKpdellareazioneC(s)+2H2(g) à CH4(g)èdi0.0158,calcolarelafrazionemolarediH2all’equilibrio.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome________________________________N.diMatr.________________________________________

Page 3: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.Adel8/04/2014 1) CalcolareilpHdiunasoluzioneottenutaaggiungendoa100mldiCa(OH)20.1M200ml

diacidoacetico0.1M(KA(CH3COOH)=1.8x10-5) 2) 715mldiunasoluzione0.7MdiHNO2vengonomescolaticon100mldiunasoluzione

al 13% in peso di HNO2 con d = 1.12 g/ml. Si aggiunge quindi dell’acqua fino adottenereunvolumecomplessivodi1780ml.Determinare lamolaritàdellasoluzionefinale.

3) 10grammidisolfuroarseniosoreagisconocon2.5grammidiacidonitricosecondola

reazioneriportatasotto.DeterminareilvolumediNOchesisviluppainc.n. 4) Datol’equilibrio:

A+BàC+3D

determinarelafrazionemolarediAall’equilibrio,sapendocheintroducendo1molediAe1molediBsiottengonoall’equilibrio0.3molidiC.

5) Scrivere i prodotti che si formano dalle seguenti reazioni (e bilanciarle): Acido

Ortofosforico + Idrossido di Calcio; Idrossido di Magnesio + Anidride Solforica;PercloratodiPotassio+ClorurodiAmmonio

2 3 3 2 3 4 2 4 As S HNO H O H AsO NO H SO+ + ⇔ + +

Scrivereinstampatello

NomeeCognome________________________________N.diMatr.________________________________________

Page 4: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.Adel8/05/2014 1 AdunamolediunacidoHA(Ka=10-3)siaggiungono0.5molidiCa(OH)2.Determinare

ilpHdellasoluzionerisultantetenendocontocheilvolumefinaleèdi700ml.

2 Determinareilvolumediacquacheoccorreaggiungerea100gdiunasoluzionediKOHal30%(d=1.29g/mL)peravereunasoluzione1M.

3 Datalareazione:

HNO3+SnCl2+HClàSnCl4+N2O+H2O

Determinare il volume diN2O che si sviluppa in c.n. partendo da 5 grammi di acidonitricoe10grammidiclorurostannoso(siconsideriHClineccesso)

4 Uncomposto all’analisi elementarehadato i seguenti risultati: C=55.81%;H=7.02%;

O=37.17%.Calcolarelaformulaminimadelcomposto 5 Scrivereiprodottichesiottengonodalleseguentireazioni:idrossidodicalcio+acido

solfidrico;ossidodimagnesio+anidridecarbonica;anidridefosforica+3molecolediacqua.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 5: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.Adel27/06/2014

1 25mldiHCl1Msonoaggiuntia500mldiunasoluzione0.1MdiNH3(Kb=1.8x10-5).

DeterminareilpHdellasoluzionerisultante. 2 15 grammi di clorito di sodio sono addizionati a 127 grammi di ioduro di sodio in

ambienteacido.Determinarelaquantitàdiiodioformatasidallareazione:

I-+ClO2-àCl-+I2 3 NellestessecondizionidiPeTladensitàgassosadiungasX2rispettoaO2è1.1875.

Calcolareilpesomolecolaredelgasincognitosapendochequellodell’ossigenoè32. 4 In un recipiente, ad una data temperatura ed alla pressione di 1 atm si stabilisce il

seguenteequilibrio:

COCl2⇔CO+Cl2

Sapendo che dopo l’introduzione di 1 mole di COCl2 la frazione molare di Cl2,all’equilibrio,vale0.1determinareilvalorediKp.

5 Scrivere i prodotti che si formano dalle seguenti reazioni (e bilanciarle): Acido

Ortoarsenico + Idrossido di Alluminio; Ossido di Magnesio + Anidride Solforosa;Clorurodiammonio+IdrossidodiSodio.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 6: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 17/07/2014

1 Sicalcoli ilpHdiunasoluzioneacquosapreparatamiscelando5mldiNaOH1Mcon

100mldiHNO20,1M(Ka,HNO2=4,5·10-4).

2 Bilanciarelaseguentereazione

KOH+Cl2+KI→KCl+KIO3+H2O

estabilireilvolumediclorogassoso(misuratoac.n.)necessarioperformare21,4gdiiodatodipotassio.

3 Determinare la concentrazionedella soluzioneottenutamescolando100mldiNaOH

0.1Mcon200mldiNaOH0.05M. 4 In un recipiente, ad una data temperatura ed alla pressione di 1 atm si stabilisce il

seguenteequilibrio:

COCl2⇔CO+Cl2

Sapendo che Kp = 0.13 determinare la frazione molare di CO all’equilibrio se siintroduce1molediCOCl2.

5 Scrivere i prodotti che si formano dalle seguenti reazioni (e bilanciarle): Acido

Metaarsenico + Idrossido di Bario; Acetato di sodio + Acido cloridrico; Anidridesolforosa+OssidodiCalcio.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 7: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 15/09/2014

1 SicalcoliilpHdiunasoluzioneacquosapreparatamiscelando100mldiNH4OH0.1M

con5mldiHCl1M(Kb,NH4OH=1,8·10-5).

2 25mldiunasoluzione0.1Mdinitritodisodiovengonoridottiadammoniaca,usando

uneccessodizinco,secondolareazione,dabilanciareinambientebasico

Zn+NO2-⇔Zn+2+NH3

Sapendochel’ammoniacasviluppatavienesuccessivamenteneutralizzataconHCl0.01M,determinareilvolumediacidoimpiegato.

3 Determinare laconcentrazionedellasoluzioneottenutamescolando100mldiacqua,100mldiBa(OH)20.1Me200mldiNaOH0.05M.

4 In un recipiente, ad una data temperatura ed alla pressione di 1 atm si stabilisce il

seguenteequilibrio:

COCl2⇔CO+Cl2

Sapendo che Kp = 0.13 determinare la frazione molare di CO all’equilibrio se siintroducono2molidiCOCl2.

5 Scrivere i prodotti che si formano dalle seguenti reazioni (e bilanciarle): Acido

Ortoarsenico+IdrossidodiBario;Acetatodicalcio+Acidocloridrico;Anidridenitrosa+OssidodiCalcio.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 8: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 13/10/2014

1 Determinare il volume di HCl al 21.5% in peso (d = 1.11 g/ml) e di acqua occorre

miscelareperpreparare2litridisoluzionediHClapH1.6. 2 Bilanciarelaseguentereazione:

KMnO4+PH3+HCl⇔H3PO4+MnCl2+KCl+H2O

e stabilire laquantità in grammidi acido fosforico che si producono se simettonoareagire0.827gdipermanganatodipotassio(PM158.04)con0.300grammidifosfina(PM33.99).

3 24ml di NaOH12M vengono diluiti con acqua fino ad ottenere una soluzione 5M.Determinareilvolumediacquadaaggiungere.

4 1 mole di SO2 e 2 moli di O2 sono poste in un recipiente. Quando si è raggiunto

l’equilibrio,

2SO2+O2⇔2SO3

la pressione totale è 1.25 atm,mentre la pressione parziale dell’anidride solforica è0.25atm.DeterminarelaKpdellareazione.

5 Scrivere i prodotti che si formano dalle seguenti reazioni (e bilanciarle): Acido

Metaarsenico + Idrossido di Calcio; Ortofosfato di alluminio + Acido cloridrico;Anidridesolforosa+OssidodiBario.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 9: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 14/11/2014

1 QuantimldiNH31N(Kb=1.8x10-5)devonovenirimpiegatiperrealizzare500mldi

unasoluzioneapH11? 2 IlcontenutodiH2O2nell’acquaossigenatavienedeterminatopermezzodisoluzionidi

KMnO4 che in ambiente acido ossida H2O2 a O2 riducendosi a Mn++. Calcolare laquantità in grammi di H2O2 di un campione di acqua ossigenata che sviluppa coneccessodipermanganatounvolumedi0.860litridiO2a25°Cea752Torr,sapendochelareazionehaunaresadell’80%.

MnO4-+H2O2àMn+++O2

3 Calcolare la concentrazione espressa come percentuale inmassa e comemolarità inunasoluzioneottenutadiluendoconacquafinoa100ml12grammidiH2SO4al98%.Ladensitàdellasoluzionefinaleè1.08g/ml.

4 CalcolareKpeKcper l'equilibrioN2O4=2NO2,sapendoche introducendo9.2gr.di

N2O4,siottiene,all’equilibrio,unvolumedi2.95litria300Ke1.0atm. 5 Scrivere i prodotti che si formano dalle seguenti reazioni (e bilanciarle): Acido

Metaarsenico + Idrossido di Alluminio; Borato di sodio + Acido nitrico; Anidridesolforosa+Idrossidodipotassio.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 10: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.Adel28/01/2015

1 QuantimldiCH3COOH1.2M(Ka=1.8x10-5)devonovenirimpiegatiperrealizzare600

mldiunasoluzioneapH3.5? 2 Bilanciareecompletarelaseguentereazioneinambienteacido.

H2S+Cr2O7-2àCr+3+S

Quanti grammi di zolfo si formeranno dalla reazione se si fanno reagire 0.5moli disolfurodiidrogenoe3molidibicromatodipotassio?

3 Unabombola di gas da 53.7 L contieneN2(g) alla pressionedi 28.2 atm e 26°C. Che

massa di Ne (g), in grammi, si deve aggiungere a questa bombola per aumentare lapressionetotalea75atm.?

4 A55° C la Kp per l’equilibrioN2O4à 2NO2 vale 0.66. Calcolare le pressioni parziali

sapendochelapressionetotaleè0.5atmosfere 5 Scrivere i prodotti che si formano dalle seguenti reazioni (e bilanciarle): Acido

Ortoborico+IdrossidodiMagnesio;OssidodiCalcio+AnidrideFosforosa;Ipocloritodisodio+Acidoacetico.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 11: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.Adel16/02/2015

1 Unasoluzione6,8x10-4Mdiammoniacaèdissociataal15%.CalcolarelaKbedilpH. 2 Bilanciarelaseguentereazione

NaIO3+NaHSO3àNaHSO4+Na2SO4+H2O+I2 ecalcolarequantoiodatoequantobisolfitosononecessariperprodurre1kgdiI2.

3 Dopoaverdisciolto86,4gdiH2SO4(densità1,85g/mL)in233,6gdiacquasiottiene

una soluzione di densità 1,198 g/mL. Calcolare la molarità, la molalità, la frazionemolare,lapercentualeinpesodellasoluzione.

4 Sapendochelacostantediequilibriorelativaallareazione:

PCl5(g)=PCl3(g)+Cl2(g)

a 200°C e' Kc = 0,457 mol/L, calcolare quanti grammi di Pentacloruro rimangonoindecomposti all'equilibrio in un recipiente di 30 L. La concentrazione iniziale delpentacloruroe'0,3M.Calcolareinoltrelapressionesviluppatadallamisceladei3gasunavoltaraggiuntol'equilibrio.

5 Scrivere i prodotti che si formano dalle seguenti reazioni (e bilanciarle): Acido

Ortofosforoso + Ossido Rameico (n. ox rame = +2); Idrossido di Alluminio + AcidoCianidrico;Solfitomonoacidodipotassio+Acidocloridrico.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 12: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.Adel5/03/2015

1 PeravereunpHdi10,0,in300mLdisoluzione,quantigdinitritodisodio(NaNO2)sidevono

sciogliere?LaKadell’acidonitrosoè4,0•10-4. 2 15gdiAs2S3e50grammidinitratodisodiovengonomessiareagireinambienteacido

secondolareazione:

As2S3+NO3-àH2AsO4-+NO+SO4-2 Dopo aver bilanciato e completato la reazione determinare il volume di NO che sisviluppainc.n.

3 200mLdiunasoluzionediKNO30,150Mcondensitàparia1,112g/mL,vengonouniti

a 300 mL di una soluzione 0,250 M con densità 1,189 g/mL. Calcolare la frazionemolaredellasoluzionerisultante.

4 UnamolediH2eunamolediI2sonoriscaldateinunacameradiV=30La448°C.

H2+I2-->2HI AtaletemperaturalaKc=50.All’equilibrio,quantemolidiI2nonhannoreagito?

5 Scrivere i prodotti che si formano dalle seguenti reazioni (e bilanciarle): Acido

ortofosforico+ Idrossidodibario;Anidrideclorica+ Idrossidodipotassio;Solfurodipotassio+Acidoacetico.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 13: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.Adel8/05/2015

1 In100mldiunasoluzionediHClilcuipHè2.31sonoaggiunti25mldiNH3gassosa,misuratia

c.n.CalcolareilpHdellasoluzionesapendocheKb=1.8x10-5 2 50mldiunasoluzionediH2O2sonodiluiticonacquaadunvolumedi1litro.50mldi

questa soluzione reagiscono completamente in ambiente acido con 18.2 ml di unasoluzione0.1MdiKMnO4.Dopoaverbilanciatolareazione:

H2O2+MnO4-+H+àMn+2+O2+H2O

calcolarelaconcentrazionedell’acquaossigenatanellasoluzioneoriginaria.

3 Ladensitàgassosadellozolforispettoall’ariaè6.62.Calcolarequantiatomicontienela

molecoladizolfoammettendochelamassamolecolaremediadell’ariaè29. 4 Inunrecipientedelvolumedi1litroallatemperaturadi600Kvengonointrodotte

0.783molidiammoniaca.Sistabilisceilseguenteequilibrio:

2NH3óN2+3H2 Al raggiungimento dell’equilibrio la pressione del contenitore è 74.48 atmosfere.CalcolarelaKcperl’equilibriodidissociazionedell’ammoniaca.

5 Scrivereiprodottichesiformanodalleseguentireazioni(ebilanciarle):Acidoclorico+

Idrossidodialluminio;Anidridesolforosa+Idrossidodibario;Solfatoacidodisodio+Acidocloridrico.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 14: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.Adel16/06/2015

1 Calcolare grado di dissociazione e pH di una soluzione di acido acetico 0.012 M

sapendochelacostantedidissociazioneè1.8x10-5 2 500 grammi di una soluzione di acido nitrico all’86% (d=1.48 g/ml) devono essere

diluiti fino a risultare al 45.95% (d=1.29 g/ml). Determinare il volume di acquanecessarioalladiluizione.

3 Inuncontenitoreconunvolumedi10litrisonointrodotte2molidiHIeunamoledi

H2.Sideterminailseguenteequilibrio;

2HI-->H2+I2 Operandoa520°Clacostantediequilibrioè0.0156.Calcolareleconcentrazionimolaridellediversespeciechimicheelaquantitàingrammidiiodioottenutadallareazione.

4 Dopoaverbilanciato

NaBiO3+MnO2+H2SO4àBi2(SO4)3+NaMnO4+Na2SO4+H2O Calcolarelaquantitàdipermanganatodisodiochesiottienepartendodaunamoledireagenti(coneccessodiacidosolforico)considerandochelareazionehaunaresapariall’80%

5 Scrivere i prodotti che si formano dalle seguenti reazioni (e bilanciarle): Acido

metafosforico+Idrossidodicalcio;Ipocloritodisodio+Carbonatodipotassio;Solfitodipotassio+Acidocloridrico.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 15: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.Adel08/07/2015

1 In100mldiunasoluzionediHClilcuipHè2.31sonoaggiunti25mldiNH3gassosa

misuratiac.n.CalcolareilpHdellasoluzionesapendocheKb=1.85x10-5. 2 Inunareazionesidevonopreparare0.185litridisoluzionediKOH0.5M.Quantimldi

soluzionediKOHal15.9%inmassa(d=1.145g/ml)devonoesserediluiticonacquaperottenerelasoluzionedesiderata?

3 Allatemperaturadi55°ClaKpperl’equilibrio

N2O4<==>2NO2

Vale0.66.Calcolarelepressioniparziali,inatmosfere,sapensochelapressionetotaleèdi380mmHg.

4 UncampionediK2Cr2O7vieneridotto,inambienteacido,da10.25grammidiFeSO4.La

quantitàdisolfatoèineccessoeperlasuaossidazionecompletasidevonoaggiungere0.825grammidiKMnO4.Dopoaverbilanciatolareazione

K2Cr2O7+FeSO4+H2SO4àCr2(SO4)3+Fe2(SO4)3+K2SO4+H2O

determinarelemoliinizialidiK2Cr2O7

5 Scrivere i prodotti che si formano dalle seguenti reazioni (e bilanciarle): Acido

ortofosforico + Idrossido di alluminio; Solfato monoacido di sodio + Idrossido dipotassio;Solfurodipotassio+Acidocloridrico.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 16: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.A.del06/10/20151. Scrivereiprodottichesiformanodalleseguentireazioni:

Cloruro di ammonio + Idrossido di Sodio; Anidride ortofosforica + Idrossido dimagnesio;Solfitoacidodibario+Acidocloridrico

2. 58.39grammidiK2Cr2O7vengono fatti reagirecon318mldiunasoluzionediHClal

30.1%inmassa(d=1.5g/ml).DopoavercompletatoebilanciatolareazionecalcolarequantigrammiequantilitridiCl2,misuratiac.n.,sipossonoottenere.

Cr2O7-2+Cl-àCl2+Cr+3 3. Una soluzione contiene 27.9 grammi di HNO3 in 100ml di soluzione acquosa ed ha

densità1.128g/ml.Calcolarnelamolalitàelamolarità4. Perl’equilibrio:

A+BàC+D

partendo da 1mole di A e 1mole di B la costante di equilibrio vale 32.1 a 500 °C.Calcolarelacomposizioneespressainfrazionemolaredellamiscelaa500°Cquandosiaggiungonoallamiscelaall’equilibrio1molediBed1molediC.

5. IlpHdiunasoluzione0.1Mdiacidoaceticoè2.88.DeterminareKaedilpHse10mldi

acidoacetico0.1Mvengonodiluitia500ml.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 17: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.A.del10/11/20151. Scrivereiprodottichesiformanodalleseguentireazioni:

Acidometafosforico+ idrossidodiAlluminio;Solfatoacidodipotassio+ Idrossidodibario;Boratodisodio+Acetatodipotassio

2. Ilsolfuroarseniosoreagisceconl’acidonitricosecondol’equazione:

As2S3+NO3-+H++H2OàH2AsO4-+SO4-2+NO

Bilanciarelareazioneedeterminarequantigrammidisolfuroarseniososidevonofarreagireperottenere1litrodiNOinc.n.

3. 100mldiHCl2.5M(d=1.041g/ml)vengonoaggiuntia100mldiHCl2.5m(d=1.039

g/ml).Determinarelamolalitàdellasoluzioneottenuta.4. Alla temperatura di 2499 K per l’equilibrio N2 + O2ó 2NO la Kp vale 4.0 x 10-3.

CalcolarelepressioniparzialidiN2,O2edNOall’equilibrioquandosifannoreagire0.02molidiazotocon0.04molidiossigenoinunrecipientedi5litri.

5. Determinare il volume di NaOH 5x10-2 M che occorre addizionare a 50ml di acido

nitroso0.2MperchéilpHdellasoluzionetamponerisultanterisultiugualea3.0.(Ka=4.6x10-4).

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 18: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.A.del08/01/20161. Scrivereiprodottichesiformanodalleseguentireazioni:

Acidometafosforico+ idrossidodiAlluminio;Solfatoacidodipotassio+ Idrossidodibario;Boratodisodio+Acetatodipotassio

2. Ilsolfuroarseniosoreagisceconl’acidonitricosecondol’equazione:

As2S3+NO3-+H++H2OàH2AsO4-+SO4-2+NO

Bilanciarelareazioneedeterminarequantigrammidisolfuroarseniososidevonofarreagireperottenere1litrodiNOinc.n.

3. 100mldiHCl2.5M(d=1.041g/ml)vengonoaggiuntia100mldiHCl2.5m(d=1.039

g/ml).Determinarelamolalitàdellasoluzioneottenuta.4. Alla temperatura di 2499 K per l’equilibrio N2 + O2ó 2NO la Kp vale 4.0 x 10-3.

CalcolarelepressioniparzialidiN2,O2edNOall’equilibrioquandosifannoreagire0.02molidiazotocon0.04molidiossigenoinunrecipientedi5litri.

5. Determinare il volume di NaOH 5x10-2 M che occorre addizionare a 50ml di acido

nitroso0.2MperchéilpHdellasoluzionetamponerisultanterisultiugualea3.0(Ka=4.6x10-4).

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 19: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.A.del18/02/20161. Scrivereiprodottichesiformanodalleseguentireazioni:

Solfito di potassio + Acido cloridrico; Cloruro di ammonio + Idrossido di bario;Metaboratodisodio+Arseniatodicalcio

2. Introducendo 2 litri di cloro, misurati a c.n., in 250ml di una soluzione acquosa di

NaOH4.1x10-1M,calcolarequantigrammidicloratodisodiosiottengonosapendocheilclorosidismutasecondolaseguentereazione(dabilanciare)

Cl2+OH-àCl-+ClO3-+H2O

3. 2.53litridiunasoluzionediacidosolforicoal15%inmassa(d=1.10g/ml)vengono

miscelaticon0.47litridiacidosolforicoal30%inmassa(d=1.22g/ml).Determinarelamolalitàdellasoluzioneottenuta.

4. Si scaldano a 2000 K 0.8 grammi di cloro. Sapendo che a tale T il suo grado di

dissociazioneè0.353,calcolareilvolumeoccupatodallamiscelagassosaallapressionedi1atmosfera

Cl2ó2Cl

5. DeterminareilvolumediNaOH5x10-2Mcheoccorreaddizionarea100mldicloruro

diammonio0.1MperchéilpHdellasoluzionetamponerisultanterisultiugualea8.0(Kb=1.8x10-5).

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 20: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.A.del08/03/20161. Scrivereiprodottichesiformanodalleseguentireazioni:

Solfato acidodi potassio +Acido cloridrico; Cloratodi calcio+Ortofosfatodi bario;Anidridenitrosa+Idrossidodialluminio

2. Dopoaverbilanciatolaseguentereazione

NaBiO3+MnO2+H2SO4àBi2(SO4)3+NaMnO4+Na2SO4+H2O Determinareigrammidipermanganatodisodiochesiformanopartendoda1.2moli

diNaBiO3eunamolediMnO2(coneccessodiacidosolforico)

3. A250mldiunasoluzionediammoniacaal10% inpeso (d=0.9575g/ml)vengono

aggiunti 110 ml di ammoniaca al 30% in peso (d = 0.9396 g/ml). Determinare lamolalitàelapercentualeinpesodellasoluzioneottenuta.

4. Datol’equilibrio:

N2O4ó2NO2

determinare Kp sapendo che alla pressione di 1 atmosfera e a 100 °C il grado didissociazioneè0.85.

5. 20mldiunacidodeboleHAvengonodiluitia100mledilpHrisulta3.0.Sapendoche

la Ka dell’acido vale 10-4 determinare il pH della soluzione iniziale (prima delladiluizione).

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 21: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.A.del04/05/20161. Scrivereiprodottichesiformanodalleseguentireazioni:

Solfuro di sodio + Acido ortofosforico; Idrossido di magnesio + Anidride solforica;Clorurodiammonio+Idrossidodisodio

2. Dopo aver bilanciato la seguente reazione

KMnO4 + NH3 à KNO3 + MnO2 + KOH + H2O Determinare i grammi di nitrato di potassio che si formano partendo da 1 mole di

permanganato di potassio e 200 ml di ammoniaca in c.n.

3. Quantigrammidiacidonitricoal10%equantigrammidiacidonitricoal24%sono

necessariperottenere200gdiunasoluzioneal12.4%?4. LaKprelativaall’equilibrio:

N2O4ó2NO2

vale10.5a100°C.SapendocheallastessaTedincondizionidiequilibriolaPtot=3.41atmosferedeterminarelepressioniparzialideiduegas

5. UnacidodebolemonoproticoHAhaunvaloredipKa=4.Sesimescolano300mldi

unasoluzionediHAconpH=3,2e300mldiunasoluzionedellostessoacidoconpH=4esiaggiungonoallasoluzioneformata200mldiacqua,qualèilpHdellasoluzioneottenuta?

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 22: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.A.del15/06/20161. Scrivereiprodottichesiformanodalleseguentireazioni:

Solfurodimonoacidodibario+Acidocloridrico;Carbonatomonoacidodimagnesio+Idrossidodisodio;Nitritodiammonio+solfatodipotassio.

2. Dopo aver bilanciato la seguente reazione

K2Cr2O7 + HI + HCl à KCl + CrCl3 + I2 + H2O Determinare i grammi di iodio che si formano partendo da 1 mole di bicromato di potassio e

1 mole di acido iodidrico (si consideri HCl in eccesso).

3. A 550 ml di una soluzione di acido solforico con densità 1.15 g/ml ed una

concentrazionedel10%m/msonoaggiunti300mldiunasoluzionediacidosolforicoal5%m/maventedensità1.07g/ml.Determinare laconcentrazionedellasoluzionerisultantein%m/m.

4. Ilpentaclorurodifosforoperriscaldamentosubiscelaseguentedissociazione:

PCl5óCl2+PCl3

Inunrecipientesipongono2molidipentaclorurodifosforo;sapendocheKpvale0.45determinareilgradodidissociazioneselapressionetotaleèdi2atmosfere.

5. In 250ml di soluzione di ammoniaca 0.022M (Kb = 1.8 x 10-5) viene disciolto HCl

gassosofinoadottenereunasoluzioneapH=8.8.CalcolareilvolumediHClinc.n.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 23: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.A.del18/07/20161. Scrivereiprodottichesiformanodalleseguentireazioni:

Solfurodimonoacidodibario+Acidocloridrico;Carbonatomonoacidodimagnesio+Idrossidodisodio;Nitritodiammonio+solfatodipotassio.

2. Dopo aver bilanciato la seguente reazione

K2Cr2O7 + HI + HCl à KCl + CrCl3 + I2 + H2O Determinare i grammi di iodio che si formano partendo da 1 mole di bicromato di potassio e

1 mole di acido iodidrico (si consideri HCl in eccesso).

3. A 550 ml di una soluzione di acido solforico con densità 1.15 g/ml ed una

concentrazionedel10%m/msonoaggiunti300mldiunasoluzionediacidosolforicoal5%m/maventedensità1.07g/ml.Determinare laconcentrazionedellasoluzionerisultantein%m/m.

4. Ilpentaclorurodifosforoperriscaldamentosubiscelaseguentedissociazione:

PCl5óCl2+PCl3

Inunrecipientesipongono2molidipentaclorurodifosforo;sapendocheKpvale0.45determinareilgradodidissociazioneselapressionetotaleèdi2atmosfere.

5. In 250ml di soluzione di ammoniaca 0.022M (Kb = 1.8 x 10-5) viene disciolto HCl

gassosofinoadottenereunasoluzioneapH=8.8.CalcolareilvolumediHClinc.n.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 24: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.A.del06/09/20161. Scrivereiprodottichesiformanodalleseguentireazioni:

Cloritodicalcio+Acetatodisodio;Solfitomonoacidodimagnesio+Acidocloridrico;Anidridesolforica+Idrossidodicalcio.

2. Dopo aver bilanciato la seguente reazione

NaOH + Cl2 à NaClO + NaCl + H2O Determinare i grammi di cloro necessari per preparare un volume pari a 5.0 m3 di una

soluzione acquosa avente concentrazione 0.2 M in NaClO

3. 200mLdiunasoluzionediKNO30,150Mcondensitàparia1,112g/mL,vengonouniti

a 300 mL di una soluzione 0,250 M con densità 1,189 g/mL. Calcolare la frazionemolaredellasoluzionerisultante.

4. Ilpentaclorurodifosforoperriscaldamentosubiscelaseguentedissociazione:

PCl5óCl2+PCl3

Inunrecipientesipongono2molidipentaclorurodifosforo;determinareKpsapendoche all’equilibrio la frazione molare di PCl5 vale 0.7 e la pressione totale è di 2atmosfere.

5. In100mldisoluzionediacidoacetico0.12M(Ka=1.8x10-5)vieneaggiuntaunacerta

quantitàdiNaOH.Sapendochedopol’aggiuntarestail30%dellemoliinizialidiacidodeterminareilpHdellasoluzionerisultante.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 25: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.A.del28/09/20161. Scrivereiprodottichesiformanodalleseguentireazioni:

Clorato di alluminio +Acetato di ammonio;Ortoarseniatomonoacido dimagnesio +Idrossidodisodio;Ossidodimagnesio+Anidridesolforica.

2. Si consideri la reazione:

KI + KMnO4 + H2O à MnO2 + KIO3 + KOH Dopo averla bilanciata determinare la quantità in grammi di iodato di potassio che si

formano partendo da 10 grammi di ioduro di potassio e 15 grammi di permanganato di potassio (considerare l’acqua in eccesso).

3. In una reazione si devono preparare 0.200 litri di soluzione di KOH 0.4 M. Quanti ml di

soluzione di KOH al 15.9 % in massa (d = 1.145 g/ml) devono essere diluiti con acqua per ottenere la soluzione desiderata?

4. UnacertaquantitàdiNOBrvieneriscaldataa50.5°Cinunvolumedi5L.Ilcompostosi

dissociasecondolareazione:

2NOBró2NO+Br2

Ad equilibrio raggiunto la miscela di reazione esercita una pressione di 0.109atmosfereecontiene0.273grammidiNO.CalcolarelaKpdellareazione.

5. Determinare il volume di NaOH 5x10-2 M che occorre addizionare a 75ml di acido

nitroso0.1MperchéilpHdellasoluzionetamponerisultanterisultiugualea3.0.(Ka=4.6x10-4).

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 26: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.A.del06/10/20161. Scrivereiprodottichesiformanodalleseguentireazioni:

Ipocloritodisodio+Nitratodicalcio;Ortofosfatobiacidodimagnesio+ Idrossidodibario;Ossidodisodio+Anidridenitrosa.

2. Si consideri la reazione:

As2S3 + IO4- à AsO4

-3 + IO3-

Dopo averla completata e bilanciata determinare la quantità in grammi di arseniato di sodio

che si formano partendo da 10 grammi di solfuro arsenioso sapendo che la resa della reazione è del 90%.

3. CalcolarelaMdiunasoluzione6.7molalediacidonitricocondensitàd=1.2g/ml.4. In un reattore di 0.5 litri si introducono 0.08 moli di H2e un numero incognito di

grammidiBr2.Siinstaural’equilibrio

Br2+H2ó2HBr

Per il quale Kc = 1.18. Calcolare i grammi di bromo che si sono usati all’inizio seall’equilibriosonopresenti0.105molidiHBr

5. Determinareilvolumediacidocloridrico5x10-3Mcheoccorreaggiungerea75mldi

nitritodisodio0.1MperchéilpHdellasoluzionetamponerisultanterisultiugualea3.5.(Ka=4.6x10-4).

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 27: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.Adel09/01/2017

1 Una soluzione 6,8•10-4 M di ammoniaca è dissociata al 15%. Calcolare la Kb e il pH. 2 10 g di permanganato di potassio e 20 grammi di solfito di sodio vengono messi a reagire in

ambiente basico secondo la reazione:

MnO4- + SO3

-2 à SO4-2 + MnO2

Dopo aver bilanciato e completato la reazione determinare la quantità di biossido di manganese che si sviluppa sapendo che la resa della reazione è del 90%.

3 Calcolare quanti grammi di acqua si devono aggiungere a 200 ml di acido nitrico al 68% (d

= 1.4 g/ml) per ottenere una soluzione al 10%. 4 In un recipiente riempito con NH3 , a 300°C e a pressione totale di 1650 torr, l’ammoniaca è

dissociata per l’89%.

2NH3 --> 3H2 + N2 Calcolare le pressioni parziali dei componenti della miscela gassosa.

5 Scrivere i prodotti che si formano dalle seguenti reazioni (e bilanciarle): Carbonato di Sodio

+ Idrossido di calcio; Solfito monoacido di potassio + Acido cloridrico; Nitrato di sodio + Cloruro ferrico.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 28: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.Adel17/02/2017

1 Determinare la quantità in grammi di nitrito di sodio che occorre sciogliere in 200 ml di

soluzione per avere un pH = 7,5. La Ka dell’acido nitroso è 4,0•10-4 2 30 g di permanganato di potassio e 20 grammi di solfito di sodio vengono messi a reagire in

ambiente basico secondo la reazione:

MnO4- + SO3

-2 à SO4-2 + MnO2

Dopo aver bilanciato e completato la reazione determinare la resa della reazione sapendo che si formano 8.0 grammi di MnO2.

3 200 mL di una soluzione di KNO3 0,150 M con densità pari a 1,112 g/mL, vengono uniti a

300 mL di una soluzione 0,250 M con densità 1,189 g/mL. Calcolare la molarità e la molalità della soluzione risultante.

4 In un recipiente del volume di 1 litro alla temperatura di 600 K vengono introdotte 0.783

moli di ammoniaca. Si stabilisce il seguente equilibrio:

2NH3 ó N2 + 3H2 Al raggiungimento dell’equilibrio la pressione del contenitore è 74.48 atmosfere. Determinare il grado di dissociazione dell’ammoniaca.

5 Scrivere i prodotti che si formano dalle seguenti reazioni (e bilanciarle): Solfato di

Alluminio + Idrossido di bario; Fosfato monoacido di potassio + Acido cloridrico; Cloruro di ammonio + idrossido di sodio.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 29: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.Adel04/05/2017

1 Determinare quale volume di NaOH al 16.8% d = 19 g/ml aggiunto ad 1 litro di una

soluzione 0.5 M di acido acetico (pKa = 4,75) consentirà di ottenere una soluzione tampone a pH = 4,5

2 Bilanciare la seguente reazione.

MnO2 + NaOH + O2 à Na2MnO4 + H2O

Determinare la quantità di Na2MnO4 che si ottiene partendo da 10 grammi di MnO2 sapendo che la resa della reazione è del 70%

3 Quanto acido acetico al 72% occorre aggiungere a 220 grammi di soluzione al 30% per

preparare una soluzione al 45%? 4 A 55 °C la Kp per l’equilibrio:

N2O4 ó 2NO2 Vale 0.66. Calcolare le pressioni parziali, in atmosfere, sapendo che la pressione totale è 380 mmHg

5 Scrivere i prodotti che si formano dalle seguenti reazioni (e bilanciarle): Solfuro di sodio +

acido cloridrico; Carbonato monoacido di sodio + Acido acetico; Anidride solforica + Idrossido di bario.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 30: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.Adel22/06/2017

1 Determinare il volume di HCl al 37% d = 1.19 g/ml che aggiunto ad 1 litro di una soluzione

0.5 M di idrossido di ammonio (pKb = 4,75) consentirà di ottenere una soluzione tampone a pH = 9,3

2 Bilanciare la seguente reazione.

CrI3 + KOH + Cl2 à K2CrO4 + H2O + KCl + KIO3

Determinare la quantità di KIO3 che si ottiene partendo da 2 grammi di CrI3 sapendo che la resa della reazione è del 90%

3 Quanti grammi di acqua si devono aggiungere a 200 ml di acido nitrico al 68% d = 1.40

g/ml per ottenere una soluzione al 10 %? 4 Nella sintesi dell’ammoniaca dagli elementi:

N2 + 3H2 ó 2NH3 partendo da una mole di azoto e 3 moli di idrogeno si ha equilibrio ad una certa T e a 5 atmosfere di pressione quando il rapporto PNH3/PN2 = 0.95. Calcolare la Kp della reazione

5 Scrivere i prodotti che si formano dalle seguenti reazioni (e bilanciarle): Cloruro di

alluminio + acqua; Ossido di magnesio + Acido nitrico; Acido cloridrico + Solfato monoacido di potassio.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________

Page 31: Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 · 2017-08-12 · Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da

EsamidiChimicaGeneraleedInorganicaperS.F.Adel17/07/2017

1 Determinare il volume di HCl al 37% d = 1.19 g/ml che aggiunto a 200 ml di una soluzione

0.2 M di idrossido di ammonio (pKb = 4,75) consentirà di ottenere una soluzione tampone a pOH = 4,75

2 Bilanciare la seguente reazione.

CrI3 + KOH + Cl2 à K2CrO4 + H2O + KCl + KIO3

Determinare la quantità di KIO3 che si ottiene partendo da 2 grammi di CrI3 e 5 grammi di cloro (in eccesso di KOH) sapendo che la resa della reazione è del 90%

3 Quanti grammi di acqua si devono aggiungere a 300 ml di acido nitrico al 68% d = 1.40

g/ml per ottenere una soluzione al 15 %? 4 Nella sintesi dell’ammoniaca dagli elementi:

N2 + 3H2 ó 2NH3 partendo da una mole di azoto e 3 moli di idrogeno si ha equilibrio ad una certa T e a 5 atmosfere di pressione quando il rapporto PNH3/PN2 = 0.95. Calcolare la Kp della reazione

5 Scrivere i prodotti che si formano dalle seguenti reazioni (e bilanciarle): Clorato di alluminio

+ acqua; Ossido di sodio + Acido nitroso; Acido perclorico + Solfato monoacido di potassio.

Scrivereinstampatello

NomeeCognome_________________________N.diMatr.__________________