ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO · PDF file • V (nervo trigemino): sensibilità...
date post
17-Aug-2020Category
Documents
view
0download
0
Embed Size (px)
Transcript of ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO · PDF file • V (nervo trigemino): sensibilità...
ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO
Corso di Formazione Specifica in
Medicina Generale
Salvatore Bauleo
MMG – Specialista in Neurolgia
Animatore di Formazione – AUSL di Bologna
ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO
• Stato di coscienza
• Nervi cranici
• Equilibrio, postura, marcia
• Sistema motorio: forza, tono
• Sensibilità
• Riflessi
ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO
• Stato di coscienza: 1. Normale: buon funzionamento della consapevolezza e
della vigilanza
2. Letargia: stato di sonno profondo e con scarsa
responsività agli stimoli esterni
3. Stupor: la coscienza di sé del pz è relativamente
preservata, ma egli si presenta mutacico ed acinetico
e può essere risvegliato solo con stimoli ripetuti
4. Coma: il paziente si presenta non risvegliabile e non
responsivo. Può presentare riflessi di allontanameneto
primitivi.
ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO
• Orientamento:
FOGS
• Family (Familia- dati)
• Orientation (Orientamento)
• General Information (Informazioni
Generali)
• Spelling
Esame Obiettivo Neurologico
Capo e Nervi Cranici
Esame del cranio Ispezione
- volume: macrocrania (idrocefalo infantile)
microcrania (malformazioni)
- deformazioni (craniostenosi)
- asimmetria
Palpazione
- tumefazioni circoscritte
- meningiomi iperostosanti, sarcoma dell’osso
- angiomi epicranici, cisti aracnoidee
- depressioni circoscritte
- brecce post traumatiche post operatorie
- lesioni osteolitiche
Percussione
- dolorabilità
•
Esame della nuca
Inclinazione laterale del capo
- ernia cervicale
- tumori fossa cranica posteriore
Rigidità nucale
- irritazione meningea
- ipertensione endocranica
- Malattia di Parkinson
- lesioni distruttive, degenerative, infiammatorie
della colonna cervicale Cercare segno di Lhermitte: la flessione del collo causa una sensazione a
tipo scosse agli arti. E causata da malattia nel midollo spinale cervicale
tratti sensoriali (sclerosi multipla , siringomielia , tumori). 1
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&prev=/search%3Fq%3DNeurological%2Bexamination%2Bobtettivo%26hl%3Dit%26biw%3D1280%26bih%3D505%26prmd%3Dimvns&rurl=translate.google.it&sl=en&twu=1&u=http://www.patient.co.uk/DisplayConcepts.asp%3FWordId%3DMULTIPLE%2520SCLEROSIS%2520MS%2520%26MaxResults%3D50&usg=ALkJrhjTqYpiy8C5MVyOLMpqv4tkWxt__Q http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&prev=/search%3Fq%3DNeurological%2Bexamination%2Bobtettivo%26hl%3Dit%26biw%3D1280%26bih%3D505%26prmd%3Dimvns&rurl=translate.google.it&sl=en&twu=1&u=http://www.patient.co.uk/DisplayConcepts.asp%3FWordId%3DSYRINGOMYELIA%26MaxResults%3D50&usg=ALkJrhiJzCptNRIku-2EWttneuEWF7z8YA http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&prev=/search%3Fq%3DNeurological%2Bexamination%2Bobtettivo%26hl%3Dit%26biw%3D1280%26bih%3D505%26prmd%3Dimvns&rurl=translate.google.it&sl=en&twu=1&u=http://www.patient.co.uk/doctor/Neurological-History-and-Examination.htm&usg=ALkJrhhuw8sn4rkKOe06wO37IQ9rG5YhHQ
Fare attenzione a soffi:
• Ascolta alla biforcazione carotidea con
l'angolo della mandibola per soffi carotidei.
• Ascolta sopra la fossa sovraclaveare per
soffi vertebrale o succlavia.
• Un comune soffio carotideo può essere
rilevato attraverso l'ascolto tra questi due
siti.
• Ascolta con la campana dello stetoscopio
su una palpebra chiusa per soffio
cerebrale dovuto a malformazioni artero-
venose .
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&prev=/search%3Fq%3DNeurological%2Bexamination%2Bobtettivo%26hl%3Dit%26biw%3D1280%26bih%3D505%26prmd%3Dimvns&rurl=translate.google.it&sl=en&twu=1&u=http://www.patient.co.uk/DisplayConcepts.asp%3FWordId%3DCAROTID%2520ARTERY%2520BRUITS%26MaxResults%3D50&usg=ALkJrhhtX0Lf4zrU-9VkF_0ysunf47CVpA http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&prev=/search%3Fq%3DNeurological%2Bexamination%2Bobtettivo%26hl%3Dit%26biw%3D1280%26bih%3D505%26prmd%3Dimvns&rurl=translate.google.it&sl=en&twu=1&u=http://www.patient.co.uk/DisplayConcepts.asp%3FWordId%3DARTERIOVENOUS%2520MALFORMATIONS%26MaxResults%3D50&usg=ALkJrhj1u0k6RD_YEToVKueX-KqRVljLeQ http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&prev=/search%3Fq%3DNeurological%2Bexamination%2Bobtettivo%26hl%3Dit%26biw%3D1280%26bih%3D505%26prmd%3Dimvns&rurl=translate.google.it&sl=en&twu=1&u=http://www.patient.co.uk/DisplayConcepts.asp%3FWordId%3DARTERIOVENOUS%2520MALFORMATIONS%26MaxResults%3D50&usg=ALkJrhj1u0k6RD_YEToVKueX-KqRVljLeQ http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&prev=/search%3Fq%3DNeurological%2Bexamination%2Bobtettivo%26hl%3Dit%26biw%3D1280%26bih%3D505%26prmd%3Dimvns&rurl=translate.google.it&sl=en&twu=1&u=http://www.patient.co.uk/DisplayConcepts.asp%3FWordId%3DARTERIOVENOUS%2520MALFORMATIONS%26MaxResults%3D50&usg=ALkJrhj1u0k6RD_YEToVKueX-KqRVljLeQ
Esame della parola • Esaminare il linguaggio spontaneo, fluidità e l'uso di
parole appropriate durante la conversazione.
• Chiedere al paziente il nome di oggetti comuni.
• Chiedere al paziente di eseguire alcuni comandi per
valutare la loro comprensione.
• Chiedere al paziente di leggere ad alta voce. Questo può
evidenziare una dislessia .
• Chiedere al paziente di ripetere una semplice frase.
Incapacità di fare questo suggerisce una afasia di
conduzione.
• Osservare la scrittura del paziente. Ci possono essere
problemi con la forma, la grammatica o la sintassi.
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&prev=/search%3Fq%3DNeurological%2Bexamination%2Bobtettivo%26hl%3Dit%26biw%3D1280%26bih%3D505%26prmd%3Dimvns&rurl=translate.google.it&sl=en&twu=1&u=http://www.patient.co.uk/DisplayConcepts.asp%3FWordId%3DDEVELOPMENTAL%2520DYSLEXIA%26MaxResults%3D50&usg=ALkJrhhLoVAuc-qKdWYBrWlzQKwP96Bj4w
Tipi di afasia: AFASIA MOTORIA: lesione area di Broca (BA
44), sede del centro per la rappresentazione motoria delle parole, deficit di produzione linguistica, comprensione integra
AFASIA SENSORIALE: lesione area di Wernicke (BA 22), sede delle immagini uditive delle parole. Disturbo di comprensione, non di produzione
AFASIA DI CONDUZIONE: interruzione delle vie (fascicolo arcuato) che connettono il centro delle immagini uditive con il centro delle immagini motorie. Deficit di ripetizione, non di produzione e comprensione
LE SINDROMI AFASICHE AFASIA DI BROCA
Eloquio non fluente
Disturbi articolatori (aprassia verbale: i movimenti articolatori non avvengono più in modo automatico, il paziente ha una produzione difficoltosa, rallentata, e spesso effettua una ricerca volontaria delle posizioni articolatorie)
Agrammatismo (linguaggio telegrafico)
Anomie
Parafasie fonemiche e semantiche
La comprensione orale può apparire normale in una conversazione su argomenti familiari e per frasi semplici, tuttavia la comprensione di frasi con struttura sintattica complessa (frasi passive, reversibili) risulta compromessa.
LE SINDROMI AFASICHE
AFASIA DI BROCA
Lettura, scrittura e ripetizione presentano le stesse caratteristiche del linguaggio orale.
LESIONE
parte posteriore della terza circonvoluzione frontale (area di Broca, BA 44, 45 ) e dei territori circostanti.
LE SINDROMI AFASICHE AFASIA GLOBALE
produzione verbale gravemente ridotta, talvolta limitata a pochi suoni sillabici o a stereotipie (espressioni ricorrenti) come una serie di sillabe senza senso (es. dididi), neologismi (es. posetti) una o più parole significative o semplici frasi che vengono ripetute senza variazioni tutte le volte che il paziente intende esprimersi verbalmente.
La comprensione e i compiti di transcodificazione (ripetizione, lettura e scrittura) sono altrettanto compromessi.
La LESIONE che da luogo ad afasia globale coinvolge gran parte delle aree del linguaggio (lesioni fronto-temporo- parietali).
I nervi cranici e la loro funzione può essere così sintetizzata
• I (nervo olfattivo): odore
• II (nervo ottico): acuità visiva , campo visivo • II, III (nervo ottico e del nervo oculomotore): reazioni pupillari
• III, IV, VI (nervi oculomotore, trocleare e abducente): i movimenti extra-
oculari, tra cui l'apertura degli occhi
• V (nervo trigemino): sensibilità facciale, i movimenti della mandibola, e riflessi
corneali
• VII (nervo facciale): movimenti facciali
• VIII (nervo vestibolococleare): udito ed equilibri