ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento .pdf · attraversa le linee di forza di un...

8
ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - Alunno: Lucchetti Andrea Classe III^ Sez. unica

Transcript of ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento .pdf · attraversa le linee di forza di un...

ENERGIA ELETTRICA:

Generatori e tipi di collegamento

Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

Alunno: Lucchetti Andrea Classe III^ Sez. unica

Quando un conduttore in movimento attraversa le linee di forza di un campo magnetico , nel conduttore si genera una forza elettromotrice indotta in grado di far circolare corrente elettrica al suo interno.

Nella spira ab che ruota tagliando le linee di forza del campo magnetico si genera una forza elettromotrice indotta.

Se si sostituisce il conduttore lineare con una spira, cioè un conduttore ad anello composto da due tratti di conduttori a e b uniti da un lato c, che ruota intorno a un asse, nei due tratti si generano due forze elettromotrici che si sommano tra loro.

Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

Alunno: Lucchetti Andrea Classe III^ Sez. unica

G E N E R ATO R E A I N D U Z I O N E

TIPI DI GENERATORI

Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

Alunno: Lucchetti Andrea Classe III^ Sez. unica

Sono apparecchiature che producono energia elettrica

trasformando altre forme di energia. Le pile e gli

accumulatori trasformano energia chimica, le dinamo e

gli alternatori trasformano energia meccanica.

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: ALTERNATORE

Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

Alunno: Lucchetti Andrea Classe III^ Sez. unica

I fasci di spire rotanti a e b in cui si genera la corrente sono collegato con due anelli A1 e A2

e due lamelle S1 ed S2

•Nel corso del primo mezzo giro in cui il lato a scende e b sale, si genera una corrente che esce da A1 e passa in S1, percorre il circuito esterno e arriva al contatto S2. •Nel secondo mezzo giro la corrente inverte la direzione e pertanto esce da A2 passa in S2 e attraverso il circuito arriva a S1. La corrente indotta assume un andamento simile a un «va e vieni» e per questo prende il nome di corrente alternata. Si tratta dunque di un flusso di elettroni che ha un andamento oscillatorio avanti e indietro.

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: DINAMO •Nel corso del primo mezzo giro in cui il lato a scende e b sale, si genera una corrente che esce dal contatto C1 e passa alla lamella S1, percorre il circuito esterno e arriva al contatto C2 attraverso la lamella S2. •Nel corso del secondo mezzo giro nella spira la corrente inverte la direzione ma all’esterno non varia nulla in quanto la corrente pur uscendo dal contatto C2 passa nella lamella S1 e attraverso il circuito arriva a S2. I generatori di corrente continua, erogano corrente elettrica che gira sempre nello stesso senso, anche se con valore variabile. Con un particolare tipo di avvolgimento si può ottenere una corrente pulsante quasi costante, cioè una corrente continua come quella delle pile e degli accumulatori. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

Alunno: Lucchetti Andrea Classe III^ Sez. unica

I fasci di spire rotanti a e b in cui si genera la corrente sono collegato con un solo anello e due contatti striscianti C1 e C2

Il collegamento in serie si ottiene collegando tra loro i poli di segno contrario.

•La tensione disponibile V è somma delle singole tensioni delle singole utenze •La corrente I è uguale in tutto il circuito (intensità) •La potenza totale P è somma delle singole potenze.

Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

Alunno: Lucchetti Andrea Classe III^ Sez. unica

COLLEGAMENTI IN SERIE

•La tensione disponibile V è uguale a quella di ciascuna pila •La corrente I disponibile è somma delle correnti erogate da ciascuna pila •La potenza totale P è somma delle potenze di ciascuna pila

Il collegamento in parallelo si ottiene collegando tra loro i poli di segno uguale

Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

Alunno: Lucchetti Andrea Classe III^ Sez. unica

COLLEGAMENTI IN PARALLELO

I contatori elettronici permettono di controllare l’energia consumata e di scegliere tra diverse tariffe per le diverse fasce orarie inoltre possono essere letti e gestiti a distanza senza bisogno delle visite del personale tecnico

Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

Alunno: Lucchetti Andrea Classe III^ Sez. unica

La contabilizzazione: Il contatore elettrico Indicatori di consumo Pulsante di lettura

Interruttore Display