Effettotre n 74 novembre 2013

42

description

 

Transcript of Effettotre n 74 novembre 2013

Page 1: Effettotre n 74 novembre 2013
Page 2: Effettotre n 74 novembre 2013

EEffffeettttooTTrreeCo.Bo.Di.

Novembre 2013

FFoorrzzee AArrmmaattee:: aarrtteeffiicciiddeell nnoossttrroo ppaassssaattoo,,

ggaarraannzziiaa ddeell nnoossttrroo ffuuttuurroo..

IIll ccoonnttrriibbuuttoo ddeellllee FFoorrzzeeAArrmmaattee nneellllaa ssttoorriiaa ddeellnnoossttrroo PPaaeessee èè uunn vvaalloorreecceerrttoo ee uunnaanniimmeemmeenntteeaaffffeerrmmaattoo.L’ordinamento democra-tico nazionale riconoscequesta eredità nella for-mula: llee FFoorrzzee AArrmmaatteessoonnoo aall sseerrvviizziioo ddeellllaaRReeppuubbbblliiccaa..Con queste parole la leg-ge esprime, nella formapiù alta e profonda, illegame indissolubile cheesiste fra le Forze Armate,l’Italia e il suo popolo.PPeerrcchhéé llee FFoorrzzee AArrmmaatteessoonnoo,, ddaa sseemmpprree,, aall sseerr--vviizziioo ddeellllaa ccoommuunniittàà ee,, aalltteemmppoo sstteessssoo,, nnee ssoonnooddiirreettttaa eesspprreessssiioonnee,, iinntteerr--pprreettaannddoonnee ee ccuussttooddeenn--ddoonnee ii vvaalloorrii..Fedeli a questo dettato,forti delle proprie tra-dizioni e radici – che sonopatrimonio per l’interoPaese e in particolarmodo per le nuovegenerazioni –, esse ade-guano costantemente laloro composizione, l’orga-nizzazione e il modo di

operare, per meglioadempiere ai propri com-piti istituzionali.Ogni giorno, gli uomini ele donne delle ForzeArmate – ssoollddaattii,, mmaarriinnaaii,,aavviieerrii,, ccaarraabbiinniieerrii:: ““ccoonn--cciittttaaddiinnii iinn uunniiffoorrmmee”” –sono impegnati nell’assol-vimento del proprioservizio verso la col-lettività, sia in Italia –dove garantiscono con-trollo del territorio, sicu-rezza e concorso alleIstituzioni – sia nelle areedi crisi all’estero – dovecontribuiscono a fornireprotezione, stabilità, assi-stenza e speranza a terree genti in difficoltà.Così facendo assicuranola difesa della Nazione e,con un ruolo di primopiano, contribuiscono allasicurezza globale e allacooperazione internazio-nale, nell’ottica di unamaggiore integrazione eu-ropea.

Riassumendo

PPaagg.. 11 -- FFoorrzzeeAAmmaatteePPaagg.. 33 -- UUnniivveerrssiittààPPaagg.. 1100 -- RRiioorrddiinnoo SSccuuoollee

mmiilliittaarrii..PPaagg.. 1166 -- NNaassssiirriiyyaaPPaagg.. 1199 -- MMiiccrroossppiiaa iinn aauuttoo

CCaarraabbiinniieerriiPPaagg.. 2200 -- RRaapppprreesseennttaannzzaaPPaagg.. 3344 -- aallttrree RRuubbrriicchhee

(cont.page 2)

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 1 di 41

Page 3: Effettotre n 74 novembre 2013

Newsletter

Il valore della solidarietà, che stori-camente contraddistingue i militari ita-liani, ha fatto emergere un modellocomportamentale molto apprezzato nel-l’ambito internazionale – ““llaa vviiaaiittaalliiaannaa”” –, che caratterizza il ““mmoodduuss

ooppeerraannddii”” degli attori della Difesa an-che nelle molteplici attività condottenei momenti di straordinaria necessitàe urgenza, come l’impegno nelle zoneduramente colpite dal sisma del maggioscorso.

IIll mmeessssaaggggiioo ddeell PPrreessiiddeennttee ddeellllaaRReeppuubbbblliiccaa GGiioorrggiioo NNaappoolliittaannoo

RRoommaa 44 nnoovveemmbbrree 22001133"Nella ricorrenza del 4 novembre,celebriamo l'Unità Nazionale e il 95°anniversario della fine del primoconflitto mondiale, testimoniando lavicinanza del Paese alle Forze Armate,garanti di libertà e presidio delleistituzioni democratiche.Questa mattina, rendendo omaggio alsacello del Milite Ignoto, rivolgerò ilmio commosso pensiero ai caduti ditutte le guerre e a coloro che hannoperso la vita, in Patria e all'estero, perla sicurezza del Paese e della comunitàinternazionale e per la salvaguardiadella pace.In un mondo sempre più complesso einterdipendente, in cui i rischi del-l'instabilità e della disgregazionesociale e le minacce transnazionali delterrorismo e della criminalità organiz-zata premono ormai da vicino sull'Italiae sull'Europa, le Forze Armate svolgonoun ruolo di crescente importanza per ilfuturo del paese.Per rendere le capacità richiestecompatibili con le ridotte risorsefinanziarie a disposizione, esse hannointrapreso un radicale processo diriforma i cui meccanismi attuativi,all'esame del Parlamento, devonoessere resi al più presto operanti.Ancor più intensamente è necessariolavorare per l'integrazione militare

europea.Al Consiglio di dicembre l'Italia hal'opportunità di promuovere iniziativeforti e concrete, in grado di attivarecircuiti virtuosi, di razionalizzazione erisparmio di risorse.È possibile coinvolgere in tempi breviin questa prospettiva un numerocrescente di paesi membri.In questa giornata così significativa,rinnovo il riconoscente apprezzamentodi tutti gli italiani e mio personale aimilitari impegnati nei diversi teatri dicrisi, dall'Afghanistan, al MedioOriente, ai Balcani, e a quelli che ope-rano sul territorio nazionale e sui nostrimari. Un plauso particolare meritanogli uomini e le donne che hannopartecipato alle operazioni di soccorsoe al pietoso recupero delle salme dellevittime della terribile tragedia diLampedusa.Viva le Forze Armate, viva laRepubblica, viva l'Italia!"

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 2 di 41

Page 4: Effettotre n 74 novembre 2013

Page 3 Newsletter Header

NNoovviittàà ddaall mmoonnddoo UUNNIIVVEERRSSIITTAARRIIOO

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 3 di 41

Page 5: Effettotre n 74 novembre 2013

Page 4 Newsletter Header

NNoovviittàà ddaall mmoonnddoo UUNNIIVVEERRSSIITTAARRIIOO

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 4 di 41

Page 6: Effettotre n 74 novembre 2013

Quattro motivi per scegliere

Competenza – competitività – Capacità di rispondere in maniera flessibile ed efficace alle

esigenze dei propri soci/amici, indirizzandoli adeguatamente nel percorso di studi più adeguato in funzione delle relative finalità educative e lavorative.

Entusiamo

Serietà: il servizio di “tutoraggio” del Cesd non ha eguali. Il socio-studente sarà sostenuto

e curato facilitandogli i rapporti con l’Ateneo fino ad ottenere una incisività positiva.

Disponibilità: il Cesd sarà il tuo “angelo custode”

….. Tu studia. Al resto provvede il Cesd Clicca nell’area di interesse: troverai quello che cerchi. ISCRIVITI ALLA Newsletter

Cesd un compagno nel tuo percorso

formativo

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 5 di 41

Page 7: Effettotre n 74 novembre 2013

Page 6 Newsletter Header

Il giorno 8 ottobre 2013 è stata prodotta la comunicazione di apertura delle iscrizioni ai Masterbiennali per l'a.a. 2013/2014 - 2014/2015 con scadenza il 30 gennaio 2014 afferentel’Accademia Forense, un’eccellenza dell’offerta formativa della nostra Università.LL’’uunniiccaa AAccccaaddeemmiiaa FFoorreennssee oonn--lliinnee ppaarrtteecciippaattaa ddaa 110077 ddoocceennttii pprroovveenniieennttii ddaa 4400 UUnniivveerrssiittàà!!Si tratta di Master di II livello, vero e proprio punto di riferimento a livello nazionale per laspecializzazione e l’aggiornamento professionale nelle varie discipline giuridiche.Si compone di vari ambiti formativi di notevole interesse, sia in termini di moduli didattici, svoltida DDoocceennttii ddii eelleevvaattaa ee rriiccoonnoosscciiuuttaa pprrooffeessssiioonnaalliittàà ((cclliiccccaa iill lliinnkk ppeerr vviissiioonnaarree eelleennccoo ddeeiiDDoocceennttii)) hhttttpp::////wwwwww..aaccccaaddeemmiiaaffoorreennsseeppeeggaassoo..iitt//ii--ddoocceennttii--ddeellll--aaccccaaddeemmiiaa// coonn eessppeerriieennzzaa aa lliivveellllooiinntteerrnnaazziioonnaallee, siiaa ccoommee ssttrruummeennttii ee tteeccnniicchhee che trasmette al discente, iimmmmeeddiiaattaammeenntteessppeennddiibbiillii nneell mmoonnddoo ddeellllee pprrooffeessssiioonnii aadd aallttoo vvaalloorree iinnnnoovvaattiivvoo..II MMaasstteerr ssoonnoo ddeessttiinnaattii aa ttuuttttii ccoolloorroo cchhee ssoonnoo iinn ppoosssseessssoo ddii uunn ddiipplloommaa ddii LLaauurreeaa qquuaaddrriieennnnaallee,,LLaauurreeaa ddii IIII lliivveelllloo ((33++22)) ee//oo ddeell pprreevviiggeennttee oorrddiinnaammeennttoo LLaauurreeaa MMaaggiissttrraallee eedd iinn ppaarrttiiccoollaarree aattuuttttii ii llaauurreeaattii ““PPEEGGAASSOO--CCEESSDD”” cchhee dduurraannttee iill ““qquuiinnqquueennnniioo”” hhaannnnoo ccoonnsseegguuiittoo llaa LLaauurreeaaMMaaggiissttrraallee (Vds. Progetto Siena ecc.).Possono, altresì, iscriversi al Master coloro i quali sono iscritti all’Albo degli Avvocati, una delleprofessioni in continuo aggiornamento, o coloro che sono abilitati alla professione, compresi ipraticanti avvocati, abilitati all’esercizio della professione forense e/o non ancora iscrittiall’Ordine degli Avvocati.Il titolo che si consegue al termine del Master è:DDiipplloommaa UUnniivveerrssiittaarriioo MMaasstteerr BBiieennnnaallee ddii IIII lliivveelllloo,, ccoonn iill rriiccoonnoosscciimmeennttoo ddii 6600 CCFFUU..HHaa llaa dduurraattaa ddii dduuee aannnnii aaccccaaddeemmiiccii ppeerr uunn nnuummeerroo ccoommpplleessssiivvoo ddii 11550000 oorree.. SSii ppuuòò iinnoollttrreeuussuuffrruuiirree ddeell ppeerrmmeessssoo ddeeddiiccaattoo aall ddiirriittttoo aalllloo ssttuuddiioo ppeerr uunn ttoottaallee ddii 115500 oorree aannnnuuaallii..EEbbbbeennee,, LLaa PPeeggaassoo ddaa ooggggii,, ccii ccoonnsseennttee ddii ddiiffffoonnddeerree ttaallee ooppppoorrttuunniittàà ddii ffoorrmmaazziioonneessuullll’’aaggggiioorrnnaammeennttoo pprrooffeessssiioonnaallee,, aadd uunn ccoossttoo ppaarrii aa €€ 660000,,0000 aannzziicchhéé €€ 11..220000,,0000..II mmaasstteerr ddii ssppeecciiaalliizzzzaazziioonnee• DDiirriittttoo ddii ffaammiigglliiaa,, ddeeii mmiinnoorrii ee ddeellllee ppeerrssoonnee;;•• DDiirriittttoo ccoommmmeerrcciiaallee;;•• DDiirriittttoo aammmmiinniissttrraattiivvoo;;•• DDiirriittttoo ee PPrroocceessssoo PPeennaallee;;•• DDiirriittttoo ddeellllee rreessppoonnssaabbiilliittàà cciivviillee ee ddeellllee aassssiiccuurraazziioonnii;;•• DDiirriittttoo iinndduussttrriiaallee ee ddeellllaa ccoonnccoorrrreennzzaa;;•• DDiirriittttoo ddeellllaa nnaavviiggaazziioonnee ee ddeeii ttrraassppoorrttii;;•• DDiirriittttoo ddeell llaavvoorroo;;•• DDiirriittttoo ee PPrroocceessssoo TTrriibbuuttaarriioo;;•• DDiirriittttoo ddeellll’’UUnniioonnee EEuurrooppeeaa..Si avvia un progetto di ampia divulgazione dell’Accademia Forense la cui responsabilità per laricerca ed analisi è stata aaffffiiddaattaa aall PPrrooff.. CCaallooggeerroo DDii CCaarrlloo..Per info e dettagli:[email protected] - [email protected] - [email protected] oppure091/7654200 - 3318682197 e/o 3313661000.PPeerr llaa ffoorrmmaazziioonnee ccoonnttiinnuuaa,, ppeerr ll’’aaggggiioorrnnaammeennttoo pprrooffeessssiioonnaallee ee ppeerr cchhii sscceegglliiee llaa ffoorrmmaazziioonnee ddiiqquuaalliittàà!!

SSEEDDEE DDII PPAALLEERRMMOO

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 6 di 41

Page 8: Effettotre n 74 novembre 2013

Page 7 Newsletter Header

NNoovviittàà ddaall mmoonnddoo UUNNIIVVEERRSSIITTAARRIIOO

Il CCEESSDD, oltre ai corsi di laurea, propone una vasta gamma dipercorsi didattico/formativi in diversi ambiti per venire incontroalle complesse esigenze del Mercato delle Professioni e del Lavoroin Italia e nella Comunità Europea:

-- MMaasstteerr ddii II ee IIII lliivveelllloo-- CCoorrssii ddii aallttaa ffoorrmmaazziioonnee-- EEssaammii ssiinnggoollii-- CCeerrttiiffiiccaazziioonnii ddii lliinngguuaa iinngglleessee-- CCeerrttiiffiiccaazziioonnee ddii lliinngguuaa iittaalliiaannaa ppeerr ssttrraanniieerrii-- CCeerrttiiffiiccaazziioonnee EEiippaassss -- ppaassssaappoorrttoo iinnffoorrmmaattiiccoo eeuurrooppeeoo-- CCoorrssii ddii aaggggiioorrnnaammeennttoo pprrooffeessssiioonnaallee;;-- CCoorrssii ppeerr OOppeerraattoorree SSoocciioo SSaanniittaarriioo ((OO..ss..ss.. ));;-- CCoorrssoo ddii rriiqquuaalliiffiiccaazziioonnee ddaa OOssaa//OOttaa aa OO..ss..ss....

CChhiiaammaaccii oo vviissiittaa iill nnoossttrroo ssiittoo,,ddiiaammoo ppiiùù aassssiisstteennzzaa ee mmiigglliioorrii sseerrvviizzii aallllaa ccaatteeggoorriiaa..

wwwwww..cceessdd--oonnlluuss..ccoomm -- ccoooorrdd..ppaalleerrmmoo@@uunniippeeggaassoo..iitt -- ttuuttoorrcceessdd@@uunniippeeggaassoo..iitt --ccoommuunniiccaazziioonnii@@cceessdd--oonnlluuss..ccoomm - TTeell.. 008811 1199224433558866 –– 009911 77665544220000 -- 33331188668822119977..

IINNSSIIEEMMEE SSAARREEMMOO PPIIÙÙ CCOOMMPPEETTIITTIIVVII

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 7 di 41

Page 9: Effettotre n 74 novembre 2013

Page 8 Newsletter Header

Le precedenti edizioni del master 5566 ++ 7788,, 110000,, 112277 ee 221133 che siaccingono ad iscriversi, quasi tutti, al V anno della Facoltà diGiurisprudenza hanno riscosso un notevole successo, oltre ogniaspettativa grazie alla vostra fiducia che continuate ad accordarci.

Prima di Voi, oltre 2000 iscritti, hanno usufruito di questo straordinarioMaster, che ha visto come protagonisti dei pregiatissimi professori eillustrissimi professionisti nel campo criminologico, di fama Nazionalequali: il prof. Calogero Di Carlo, direttore accademico del master; il Prof.Paolo Procacciante, Direttore Medicina Legale, Università degli Studi diPalermo; il Generale Div. CC Nicola Ragetti, già Comandante del RACIS; ilProf. Nicola Malizia, Criminologo, Docente Università degli Studi Kore diEnna; il Cap. Pietro Maida – Comandante Sez. Chimica – Esplosivi eInfiammabili- del RIS Carabinieri di Messina; il Prof. Rosario Bianco,Docente Università Pegaso; il Prof. Francesco Fimmanò, Docente ePresidente Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso etanti che si sono susseguiti ed interscambiati, nell’illustrare le avvincentimaterie oggetto di studi.In particolare durante le lezioni sono stati trattati i seguenti moduli:

IIll CCrriimmiinnoollooggoo PPrrooff.. NNiiccoollaa MMaalliizziiaa, docente presso ll’’UUnniivveerrssiittàà ddeeggllii ssttuuddii ddiiPPaalleerrmmoo ee llaa KKoorree ddii EEnnnnaa:1. INTRODUZIONE ALLA CRIMINOLOGIA MODERNA2. IL BULLISMO3. SESSUOLOGIA CRIMINALE4. MOBBING CRIMINOGENO5. SERIAL KILLER6. CRIMINOLOGIA E VITTIMOLOGIA NELLA DONNA7. SONNAMBULISMO OMICIDIARIO8. SETTE SATANICHE ED IMPLICAZIONI CRIMINOLOGICHE9. ABUSOLOGIA MINORILE E PEDOPORNOGRAFIA10. MINORI ASSASSINI.

Master in"Criminologia e Studi Giuridi Forensi"

Ultimi giorni - approfittane

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 8 di 41

Page 10: Effettotre n 74 novembre 2013

Page 9 Newsletter Header

IIll GGeenneerraallee ddii DDiivviissiioonnee,, ggiiàà ccoommaannddaannttee ddeell RRAACCIISS CCaarraabbiinniieerrii,, DDootttt.. NNiiccoollaaRRaaggggeettttii,, ddoocceennttee iinn ddiivveerrssee uunniivveerrssiittàà iittaalliiaannee:1. IL SOPRALLUOGO ED IL REPERTAMENTO ( 3 LEZIONI)2. IMPRONTE ( 4 LEZIONI)3. BALISTICA ( 4 LEZIONI)4. BIOLOGIA (2 LEZIONI)5. CHIMICA (2 LEZIONI)6. DVI : DISASTER VICTIM IDENTIFICATION (1 LEZIONE)

LLaa ccrriimmiinnoollooggaa AAvvvv.. DDootttt..ssssaa CClleelliiaa GGoorrggaa,, ttuuttoorr ddii qquueessttoo mmaasstteerr:1. ELEMENTI PRATICI DI CRIMINOLOGIA2. STALKING3. LA VITTIMOLOGIA4. CRIME PROFILING.

DDootttt.. TToommmmaassoo CCoommuunnaallee,, uunniivveerrssiittàà FFoorrllìì:1. LA NASCITA DELLA CRIMINOLOGIA2. L'APPROCCIO POSITIVISTA ALLO STUDIO DELLA CRIMINALITA'3. LE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE DELLA DEVIANZA – PARTE I -4. LE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE DELLA DEVIANZA – PARTE II -

Alla luce di quanto sopra, per far fronte ed esaudire richieste sempre piùesigenti, oggi a Voi, più fortunati, viene offerto per l’anno 2013 /2014, ilMMaasstteerr iinn ““CCrriimmiinnoollooggiiaa ee SSttuuddii GGiiuurriiddiiccii ee FFoorreennssii"" ((VVII eedd..)) per una duratadi 1925 ore corrispondenti a 77 CFU, che consente la prosecuzione deglistudi nel Corso di Laurea Magistrale in di Giurisprudenza.

PPeerr mmaaggggiioorrii iinnffoorrmmaazziioonnii::081.192.43.586 –091.25.23.656 –091 7654200 - 3318682197

mmaasstteerrcceessdd@@uunniippeeggaassoo..iitt -- ccoooorrdd..ppaalleerrmmoo@@uunniippeeggaassoo..iitt((ddii ccaarraatttteerree aammmmiinniissttrraattiivvoo ee ddiiddaattttiiccoo))

ccoommuunniiccaazziioonnii@@cceessdd--oonnlluuss..ccoomm((ddii ccaarraatttteerree ggeenneerraallee,, llooggiissttiicchhee//oorrggaanniizzzzaattiivvee))

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 9 di 41

Page 11: Effettotre n 74 novembre 2013

Page 10 Newsletter Header

1177 ootttt 22001133Nella Gazzetta Ufficiale n. 238del 10 ottobre u.s., è statopubblicato il DPR 6 agosto2013, n. 115 che contiene il“RReeggoollaammeennttoo rreeccaannttee ddiissppoo--ssiizziioonnii ppeerr iill rriioorrddiinnoo ddeelllleessccuuoollee mmiilliittaarrii ee ddeeggllii iissttiittuuttiimmiilliittaarrii ddii ffoorrmmaazziioonnee,, aa nnoorrmmaaddeellll’’aarrtt.. 1111,, ccoommmmaa 22,, ddeellddeeccrreettoo lleeggggee 66 lluugglliioo 22001122,, nn..9955 ccoonnvveerrttiittoo ccoonn mmoo--ddiiffiiccaazziioonnii ddaallllaa lleeggggee 77 aaggoossttoo22001122,, nn.. 113355”” ((ssppeennddiinnggrreevviieeww).Come si ricorderà, lo schemadel predetto regolamento èstato oggetto di informazionealle OO.SS. nazionali in data13.12.2013 nel corso dellariunione con l’allora Sotto-segretario Magri. Trattasi delprovvedimento predispostodall’Amministrazione in attua-zione dell’art. 11, commmi 1 e2, della Legge n. 135/2012,finalizzato a razionalizzare e aottimizzare tutto il sistemadelle scuole di formazionepubbliche nel contesto dellac.d. “spending review”.Proviamo a ricordare iprovvedimenti di riordinointeressanti scuole e istituti diciascuna Forza Armata, chetrovano posto nell’art. 2 delDPR 115:- ppeerr ll’’AAeerroonnaauuttiiccaa: lasoppressione entro il 31 dic-embre 2013 del “Centro diformazione didattica e mana-geriale”, con relativecompetenze attribuite all’I-stituto di Scienze militari AMdi Firenze;- ppeerr ll’’EEsseerrcciittoo: lasoppressione, entro il 31dicembre 2014, del ComandoRaggruppamento Unità Ad-destrative (RUA) di CAPUA

con transito di competenze al17° RAV “Acqui” di CAPUA,riorganizzato su 2 battaglionie che diventerà il poloaddestrativo più importante; iltransito di dipendenza, sem-pre entro la stessa data, del17° RAV “Acqui” di CAPUA,dell’85° RAV “Verona” diMONTORIO V. e del 235° RAV“Piceno” di ASCOLI P. dal RUAalla Scuola di Fanteria diCESANO.- ppeerr llaa MMaarriinnaa: la sop-pressione, entro il 31.12.2016,del Centro di addestramento eformazione del personalevolontario della M.M. diTaranto con transito dicompetenze alla Scuola SUM.M. di Taranto;- ppeerr ll’’AArrmmaa ddeeii CCaarraabbiinniieerrii: lasoppressione, entro il31.12.2013, delle ScuoleAllievi Carabinieri di Fossano,che non impiega dipendenti ci-vili, e di Benevento, doveinvece operano 18 dipendenticivili.Il testo del DPR 115 èpubblicato su questa stessapagina come allegato.In merito ai provvedimenti diriordino di cui sopra, parti-colarmente complesse sonoapparse, sin da subito, leproblematiche innescate dallasoopppprreessssiioonnee ddeellllaa SSccuuoollaaAAlllliieevvii CCCC ddii BBeenneevveennttoo,, eeqquueessttoo iinn ccoonnssiiddeerraazziioonnee ddeellffaattttoo cchhee nnoonn iinnssiissttoonnoo iinnBBeenneevveennttoo ee pprroovviinncciiaa aallttrriiEEnnttii ddeellllaa DDiiffeessaa.

Dell’argomento si è discusso,su nostra richiesta, nel corsodell’apposita riunione tecnicache si è tenuta in data 5settembre u.s. presso ilComando Generale dei CC,sui cui contenuti e risultanze

abbiamo dato notizia aicolleghi con il Notiziario n. 96di pari data. Le collocabilitàindividuate dall’Arma preve-devano il reimpiego di n. 8lavoratori presso il proprioComando Provinciale diBenevento, mentre per le altre10 unità le possibilità direimpiego erano riferite a Entidi altra F.A. in sedi diverse edistanti. Una ipotesi direimpiego non praticabile, chenel caso venisse attuatacreerebbe disagi notevoli eduraturi ai lavoratori.A fronte di questa situazione,le OO.SS. nazionali hannounitariamente richiesto al CdoGenerale CC: che vengaesperita la ricerca di tutte lepossibili collocabilità inambito altre AA.PP. e,conseguentemente, la convo-cazione di una appositaConferenza dei servizi,rispetto alla quale ci risultache l’Arma si sia già attivatapresso SMD; in aggiunta, ladisponibilità dell’Arma areimpiegare il personale noncollocabile in altre AA.PP.presso strutture proprie diBenevento e provincia, ancheeccezionalmente a livello di“compagnia”. LLee vveerriiffiicchheessoonnoo ttuuttttoorraa iinn ccoorrssoo,, iinn aatttteessaaddeellllee qquuaallii iill CCddoo GGeenneerraallee hhaaooppppoorrttuunnaammeennttee pprrooccaassttiinnaattooaall 3300 nnoovv.. 22001133 llaa ddaattaa ppeerr llaapprreesseennttaazziioonnee ddeeii ““ddeessii--ddeerraattaa”” ddaa ppaarrttee ddeeii llaavvoorraattoorriicciivviillii.. (..)

(Giancarlo Pittelli)http://flpdifesa.org/

IInn GGaazzzzeettttaa UUffffiicciiaallee,, iill RReeggoollaammeennttoo rreeccaannttee iillrriioorrddiinnoo ddeellllaa SSccuuoollee ee ddeeggllii IIssttiittuuttii ddii ffoorrmmaazziioonnee

ddiissppoossttoo ddaallllaa lleeggggee ssuullllaa ssppeennddiinngg rreevviieeww

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 10 di 41

Page 12: Effettotre n 74 novembre 2013

Page 11 Newsletter Header

BBeerrggaammoo,, vveennddeevvaannoo ddaattii ppeerrssoonnaallii::4499 iinnddaaggaattii,, ttrraa ccuuii 2211 ccaarraabbiinniieerrii

2299 ootttt 22001133Appuntati, brigadieri, ma-rescialli e due ufficiali. Cisono 21 carabinieri tra i 49indagati nell’ambito diun’inchiesta che comprende96 capi di imputazione, tracui peculato, truffa, falso,abuso d’ufficio, corruzionee favoreggiamento. Alcentro della vicenda, laConsulenza incidenti stra-dali (Cis), una società diBergamo che offre serviziper far ottenere ilrisarcimento dei danni.Personale di cliniche eospedali, ma anche agentidelle forze dell’ordinepassavano i dati riservatidelle persone coinvolte allaCis, in modo che l’aziendapotesse presentarsi perprima a offrire i propriservizi. La vicenda halasciato dietro di sé duesuicidi, quelli del brigadierePierluigi Gambirasio e dell’imprenditrice Silvana Son-zogni.Al centro dell’inchiesta, cisono due compagnie di

carabinieri, Bergamo eZogno, e in particolare ilmarescillo Vito Cavallo e ilcapitano Filippo Bentivogli,ex convivente della donnasuicida.Un filone dell’inchiestaverte sull’accusa di rive-lazione e utilizzo di segretid’ufficio. Il personale degliOspedali Riuniti diBergamo, delle clinicheGavazzeni, del Bolognini diSeriate, così come degliospedali di Alzano Lom-bardo, Treviglio e PonteSan Pietronomi, avrebbefornito indirizzi e prognosidi pazienti visitati neipronto soccorso aEmanuele Calogero, 53anni, di Bergamo, titolaredella Cis. Le indaginipartono dalle dichiarazionidi una signora che, dopouna visita al prontosoccorso di Seriate inseguito a un incidente pocograve, è stata contattata daGilberto Donghi, dipen-dente della Consulenzaincidenti stradali. L’uomoavrebbe riferito alla donna

di avere ricevuto i suoi datidall’ospedale, che hapresentato un esposto inprocura.Gli investigatori hanno cosìscoperto che diversidipendenti della strutturafornivano le liste con i datidei pazienti alla Cis, dietroun compenso che andavadai 100 ai 150 euro almese. Ma le informazioniriservate provenivano an-che da altri ospedali, oltreche da uffici dell’Inail eun’agenzia investigativa.Poi l’indagine si è allargataai carabinieri che avreb-bero collaborato con la Cis.In particolare, sul contodegli agenti indagati pe-sano anche accuse chevanno al di là dei rapporticon la Consulenza incidentistradali. Si parla di me-moriali di servizio o verbalidi contestazioni stradaliritoccati o annullati, fintistraordinari e omissionid’atti d’ufficio, concorso inspaccio per stupefacenti.www.ilfattoquotidiano.it

CCaammbbiioo aall CCoommaannddoo ddeellllaa LLeeggiioonnee CCCC.. CCaallaabbrriiaaLLuussii:: ««CCoollllaabboorraazziioonnee ppeerr ssccoonnffiiggggeerree ''nnddrriinnee»»

CATANZARO - La ricercadel ""ccoonnsseennssoo ddeellllaa ggeennttee""per sconfiggere definitiva-mente la 'ndrangheta. IIllggeenneerraallee AAddeellmmoo LLuussii,comandante della Legionecarabinieri Calabria, lasciail suo incarico dopo oltre

tre anni. Per lui il vuovo eprestigioso ruolo di vicedirettore operativo vicariodella Direzione Investiga-tiva Antimafia.E nel chiudere questa suaesperienza ha tracciato unbilancio della sua attività,sottolineando l'esigenza di

una cooperazione tra forzedell'ordine, magistratura ecittadini.Unico modo, secondo l'altoufficiale, per sconfiggere la'ndrangheta.Lusi lascia la guida del Co-ccoonnttiinnuuaa

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 11 di 41

Page 13: Effettotre n 74 novembre 2013

Page 12 Newsletter Header

mando Legione nellagiornata di martedì, quandosi svolgerà la cerimonia diavvicendamento.Al suo posto arriva una"vecchia" conoscenza dellaCalabria: iill ggeenneerraalleeAAllooiissiioo MMaarriigg--ggiiòò,, iinn ppaassssaattooCCoommaannddaanntteepprroovv..llee pprriimmaaaa CCaattaannzzaarroo,,ddaall 11999988 aall22000022,, ee ppooii aa CCoosseennzzaa,, ddaall22000055 aall 22000088..In una lettera aperta, ilgenerale Lusi ha sot-tolineato il periodo tra-scorso in Calabria: "Treanni intensi, difficili, impe-gnativi, ma ricchi disuccessi e soddisfazioni - hadetto - che mi hanno ar-ricchito sia sotto l’aspettoprofessionale che dei rap-porti umani intessuti con irappresentanti delle istitu-zioni e con i tanti cittadinicalabresi che mi hannomanifestato sentimenti ge-nuini di amicizia e diconsiderazione per l’operasvolta dai carabinieri in

favore delle comunità".Nel bilancio del generaleLusi si evidenzia che,nonostante la crisi econo-mica che ha interessatopure l’Arma, "nel settoredelle operazioni si èprovveduto all’acquisizionedi tecnologie d’avanguardiaper migliorare sempre piùla risposta dello Statoall’aggressione della crimi-nalità organizzata, ed inparticolare alla 'ndran-gheta. Particolare atten-zione - afferma l’alto uffi-ciale - è stata rivolta allacattura dei latitanti e talesettore ci ha regalatogrosse soddisfazioni: 65 diessi sono stati assicuratialla giustizia, di cui 2 dimassima pericolosità (Con-dello e Trimboli), 9pericolosi e ben 31 affiliatialla 'ndrangheta. Nelsettore delle misure diprevenzione patrimoniale siè proceduto al sequestro di1441 beni per un valore di660 milioni di euro ed allaconfisca di 636 beni per unvalore di circa 270 milionidi euro".

Secondo Lusi, "l'attività dicontrasto alla 'ndranghetaè stata molta positiva edogni indagine haconfermato la vitalità e laestrema pericolosità diquesta organizzazione cri-minale che, grazie allaenorme disponibilità didenaro frutto soprattuttodel traffico di stupefacentie delle estorsioni agliimprenditori, ha da tempoesteso i propri artigli inaltre regioni e in altri Stati,fino a diventare un vero eproprio network globale".Secondo il generale Lusi,dunque, la 'ndrangheta"non è invincibile, è saràdefinitivamente sconfittaquando all’efficacia dell’a-zione delle forza dell’ordinee della magistratura se-guirà lo spostamento delconsenso della gente dalleforze del male alle forze delbene".www.ilquotidianodellabasilicata.it

DDIIFFEESSAA:: CCOOCCEERR IINNTTEERRFFOORRZZEE CCHHIIEEDDOONNOO AA NNAAPPOOLLIITTAANNOO DDIIGGAARRAANNTTIIRREE EEQQUUIILLIIBBRRAATTAA RRIISSTTRRUUTTTTUURRAAZZIIOONNEE

((AAGGEENNPPAARRLL)) -- RRoommaa,, 0066nnoovv - Come cittadini delPaese che il 4 novembrecelebra formalmente lafesta delle Forze Armate edei Militari come “garantidi libertà e presidio degliorganismi democratici” econtemporaneamente qualimilitari ingiustamente indi-cati da parte della politica edai mezzi di comunicazionecome “privilegiati”, i rap-presentanti del personalechiedono al Presidente del-la Repubblica in qualità di

Capo supremo delle ForzeArmate di garantire unequilibrato processo diristrutturazione del modellodi difesa, fortemente volutodal Governo e non ricercatodal personale tutto, neitempi naturali necessariche garantiscano al perso-nale militare e civile latutela dovuta quali cittadinilavoratori del Ministerodella Difesa. L'unico corre-to processo di riformastrutturale che attualmentesi sta attuando in Italia è

quello del Ministero Difesa.Tale processo ricade peròunicamente sul personalemilitare e civile, non de-stinatario privilegiato deicd "scivoli d'oro" ma pri-vato della propria uniformee delle prospettive di lavoroper decine di migliaia dioperatori.I ricercati equilibri ottimalidi bilancio che, già allostato attuale senza tema dismentita appaiano ampia-mente raggiunti specie sulccoonnttiinnuuaa

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 12 di 41

Page 14: Effettotre n 74 novembre 2013

Page 13 Newsletter Header

versante investimenti, nonpossono determinare ulte-riori sacrifici da parte delpersonale che già con-tribuisce al bene comunesia con la propria opera checon i sacrifici economicifatti negli ultimi 5 anni conil blocco salariale, laspending review, il bloccodel turn over ed i mancati

avanzamenti economici e dicarriera. Al Presidente dellaRepubblica la rapprese-ntanza militare chiede unincontro affinché sianoascoltate correttamente leragioni degli uomini e delledonne in uniforme senzaalcuna mediazione esterna.Considerata l'urgenza det-tata dall'accanimento me-

diatico di questi giorni neiconfronti dei militari, iCOCER si recherannopresso la sede istituzionalegiovedì 7 novembre 2013alle ore 10 in attesa diessere ricevuti dal Ministrodella Difesa ed avviare leazioni necessarie alla tuteladel personale rappre-sentato.

PPiicccchhiiaa llaa mmoogglliiee ee ppooii ttrree ccaarraabbiinniieerrii

FFeerrmmoo,, 88 nnoovveemmbbrree 22001133 -PRIMA ha picchiatoviolentemente la moglie epoi, dopo aver tentatovanamente la fuga, ha feritotre carabinieri. Nottemovimetata, per i militaridella stazione di Pedaso edel nucleo radiomobiledella Compagnia di Fermo,che sono intervenutinell’abitazione di un pre-giudicato albanese di 30anni, Veli Carcanshi, che ingravissimo stato di alte-razione psico-fisica, vero-similmente correlata al-l’abuso di alcolici, avevamalmenato e minacciato dimorte la sua giovane con-sorte. La donna, terro-rizzata, si è rivolta aicarabinieri attraverso il112, nascondendosi nelfrattempo fuori dall’abita-zione. Al sopraggiungere

dei militari, l’uomo, no-nostante sottoposto a re-voca di patente di guida, hatentato di allontanarsi abordo della sua Audi A4,effettuando una serie dipericolose manovre, per poianadare a schiantarsi con-tro il muretto di recinzionedi casa sua. Allo scopo disottrarsi ai carabinieri, hareagito veementemente, ag-gredendoli con calci epugni. Neutralizzato ed ar-restato dopo una violentacolluttazione, il pregiu-dicato è stato trovato inpossesso di un coltello aserramanico di generevietato. Nella concitata ci-rcostanza, due militari sonorimasti feriti. Per uno diloro, sarà persino neces-sario l’intervento chirurgicoa causa di una fratturascomposta alla manodestra.Tradotto in caserma,l’albanese, nonostante fossestato ammanettato, hamanifestato ancora compor-tamenti violenti, nuova-mente inveendo contro icarabinieri presenti. Nelfrangente, un altro militaredella stazione di Pedaso è

rimasto lievemente ferito.Definitivamente neutra-lizzato, in condizioni digravissima agitazione, l’uo-mo è stato sottoposto aricovero tramite i sanitaridel 118. Ora si trovaall’ospedale di Fermo, instato di arresto, dovendorispondere, con rito dirett-issimo disposto dal so-stituto procuratore diFermo, Alessandro Piscitel-li, dei reati di resistenzaviolenza e minaccia apubblico ufficiale, lesionipersonali, porto abusivo diarmi, guida in stato diebbrezza alcolica e guidacon patente revocata.Già nei giorni passati, icarabinieri erano interve-nuti presso l’abitazionedell’uomo, proprio a se-guito di analoghi compor-tamenti violenti e minac-ciosi, quella volta riservatial padre. Nella circostanza,i militari avevano rinvenutouna pistola revolver ille-galmente detenuta. Per il30enne erano scattati la de-nuncia e il sequestrodell’arma.Fabio Castori

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 13 di 41

Page 15: Effettotre n 74 novembre 2013

Page 14 Newsletter Header

MMiilliittaarrii,, uussii mmoorriirr ttaacceennddoo……mmaa ssee ssii aammmmaallaannoo ssoonn gguuaaii

0077 nnoovv 22001133 - Sentite questa: i Carabinierinon sono ““mmeerrii ddaattii ssttaattiissttiiccii ee mmeerriiffaasscciiccoollii pprroocceessssuuaallii””. Ohibò: “merifascicoli processuali”. Sui Carabinieri se nesentono di tutti i colori, dai motti eroicidell’usi obbedir tacendo (e tacendo morir,ma questa parte viene spesso tralasciata,immagino per scaramanzia) alle barzellettedel genere “sapete perché vanno in giro indue?” (aggiornata poi a tre quando èarrivato il telefono: uno legge, uno scrive, ilterzo telefona; non ci sono notizie dopol’avvento dei computer). Ma mettereinsieme caramba e fascicoli processualiuno proprio non se l’aspetta. Eppure ascriverlo sono proprio dei Carabinieri, anzi“sindacalisti” dei Carabinieri e lo mettonochiaro e tondo in una delibera del Coir(Consiglio intermedio della rappre-sentanza) Palidoro . Parlano di “umiliazionedei militari che potrebbero venire segnalatiin modo generalizzato alla Procura ee cchhee ssiisseennttiirraannnnoo ddii ffaattttoo iinnddaaggaattii ffiinnoo aa pprroovvaaccoonnttrraarriiaa,, ccoonn rriippeerrccuussssiioonnii ggrraavviissssiimmee ssuulllloorroo bbeenneesssseerree””, e chiedono al Comandantegenerale di intervenire affinché i Cara-binieri non si sentano, appunto, “meri datistatistici e meri fascicoli processuali”.CCoossaa ssaarràà ssuucccceessssoo ddaa aallllaarrmmaarree ttaannttoo iiCCaarraabbiinniieerrii ddeellllaa PPaalliiddoorroo? Mica mam-molette: la Palidoro è l’unità che raggruppale unità mobili e speciali della forza armatadove ci stanno i paracadutisti del Tuscania,le teste di cuoio del GIS, i battaglionimobil. Presto detto: il 177 oottttoobbrree llaa pprrooccuurraammiilliittaarree ddeellllaa RReeppuubbbblliiccaa ddii VVeerroonnaa (beh sì,ci sono ancora le procure militari) mandauna circolare a tutti i reparti delle regionidel nord Italia sotto la sua giurisdizione.Che oltre ai Carabinieri sono anche tutte lealtre Forze armate e la Guardia di finanza(pure qui un bel “beh sì” ci vuole: sonomilitari anche loro. Perché? Un giorno ce lofacciamo spiegare).In questa circolare la procura (militare)spiega in quali casi è ooppppoorrttuunnoo cchhee iiccoommaannddaannttii ee llaa ppoolliizziiaa ggiiuuddiizziiaarriiaa mmiilliittaarreeiinnvviiiinnoo uunnaa ““nnoottiizziiaa ddii rreeaattoo”” aallllaa pprrooccuurraasstteessssaa. Beh, direte, fanno bene: con tuttoquello che c’hanno da fare i magistrati sarà

opportuno evitare di caricarli con lequisquiglie. Macché, belli miei, la circolaredice l’esatto contrario: sseeggnnaallaattee ttuuttttoo,, mmaapprroopprriioo ttuuttttoo,, aanncchhee qquueelllloo cchhee vvii sseemmbbrraauunnaa sscciioocccchheezzzzaa.. Siamo solo noi magistratia poter decidere cosa sia e cosa non siapenalmente rilevante. Principio astratta-mente corretto, ma apparentemente maldeclinato se gli “obbedir tacendo” si sonotanto incazzati.Perché oltre alle tante cose ovvie se neaffiancano altre che ovvie non sono e chepotrebbero anzi sembrare persecutoriecome quelle alle quali si riferisce il Coir deiCarabinieri. Prendete il capitolo “reati diassenza e di simulazione di infermità” checomprende cose terrificanti comel’allontanamento illecito, la diserzione e lasimulazione di infermità. Articolo 158 delcodice penale militare: il militare, che, afine di sottrarsi temporaneamente al-l’obbligo del servizio militare stabilito dallalegge o volontariamente assunto, si mutilao si procura infermità o imperfezioni, o inqualsiasi altro modo si rende tem-poraneamente inabile. . . . Articolo 159: ilmilitare, che simula infermità oimperfezioni, in modo tale da indurre inerrore i suoi superiori o altra autoritàmilitare, è punito con la reclusione militarefino a tre anni . . . . Un articolo equivalentedel codice di guerra, il 112, recita: È punitocon la morte mediante fucilazione nel pettoil militare, che, durante il combattimento . .. . mutilandosi, procurandosi infermità oimperfezioni, o simulandole. Fortuna chenon la chiamiamo più guerra ma “missionidi pace” (seriamente: la pena di morte èstata abolita anche per il codice penalemilitare, sia pure solo dal 1994).Ebbene, a questo paragrafo della circolaresi dice che deve essere segnalata allaProcura ““ooggnnii aasssseennzzaa ddaall sseerrvviizziioo,,aannccoorrcchhéé ggiiuussttiiffiiccaattaa ddaa cceerrttiiffiiccaazziioonniimmeeddiicchhee,, ddeellllaa dduurraattaa ssuuppeerriioorree aa ttrreennttaaggiioorrnnii”” (il sottolineato è della procura).Rileggiamolo, forse abbiamo capito male:“ogni assenza. . . .ancorché…”. Macché,ccoonnttiinnuuaa

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 14 di 41

Page 16: Effettotre n 74 novembre 2013

Page 15 Newsletter Header

abbiamo capito benissimo, dice propriocosì: seeggnnaallaarree aallllaa pprrooccuurraa aanncchhee ssee cciissoonnoo ii cceerrttiiffiiccaattii mmeeddiiccii..II CCaarraabbiinniieerrii ddeellllaa PPaalliiddoorroo ssii ssooffffeerrmmaannoopprroopprriioo ssuu qquueessttoo ppaassssaaggggiioo ddeellllaa cciirrccoollaarreeee ccoommmmeennttaannoo:: ““aanncchhee uunn eeppiissooddiiooddrraammmmaattiiccoo ccoommee qquueelllloo ddeell bbrriiggaaddiieerreeGGiiaannggrraannddee,, ppoottrreebbbbee rriieennttrraarree nneellllaaddiissppoossiizziioonnee ssuuddddeettttaa””..GGiiaannggrraannddee èè iill ccaarraabbiinniieerree ggrraavveemmeenntteeffeerriittoo nneellllaa ssppaarraattoorriiaa ddeell 2288 aapprriillee ddaavvaannttiippaallaazzzzoo CChhiiggii.. Figurarsi, con sette mesiormai di assenza il povero brigadiereavrebbe rischiato chissà quantesegnalazioni. Per fortuna che fa servizio inToscana dove i magistrati veronesi nonarrivano.Il pprrooccuurraattoorree ggeenneerraallee mmiilliittaarree,, AAnnttoonniiooSSaabbiinnoo, al quale abbiamo chiesto unavalutazione, spiega di conoscere lacircolare “anncchhee ssee ooggnnii pprrooccuurraattoorree èèaauuttoonnoommoo”” mmaa ssddrraammmmaattiizzzzaa.. ““CCrreeddoo ssiiaassoorrttoo uunn eeqquuiivvooccoo,, ffoorrssee èè iinncchhiioossttrroossffuuggggiittoo nneellllaa rreeddaazziioonnee ddeell ddooccuummeennttoo”” eeaassssiiccuurraa:: ““èè iinn ccoorrssoo uunn’’aazziioonnee cchhiiaa--rriiffiiccaattrriiccee””..Il punto è che c’è chi sospetta che dietrol’improvviso zelo della procura scaligera(bello eh? era tanto che volevo scriverlo) cisiano altri motivi. Qualcuno suggeriscecome la circolare esca quattro o cinquegiorni dopo che al Senato il Governo haaccettato una mozione dei senatoriFrancesco Russo, Felice Casson e FabiolaAnitori che impegna l’esecutivo aconsiderare la soppressione dei tribunalimilitari (e annesse procure) di Verona eNapoli. Coincidenza? Se lo è, certamente èsospetta. Honi soit qui mal y pense, c’èscritto sulla giarrettiera degli inglesi.Ma qui siamo in Italia è un pensierinocattivo ci scappa per forza. Da quandohanno sospeso la leva i tribunali militarisono rimasti pressoché vuoti e i magistratihanno pochi casi a testa.Ve lo immaginate se all’improvviso ifascicoli si moltiplicassero come già i panie i pesci? Felice Casson commenta chedocumento del genere non lo sorprende.“Sono circolari abituali negli ufficigiudiziari”. Certo, aggiunge, la coincidenzadi tempi è un po’ sospetti.Perché nella circolare non c’è solo lamalattia. C’è tanta altra roba comeracconta un’interrogazione presentata alla

Camera dal M5S, prima firmataria l’onor. .. (ops), la deputata Tatiana Basilio. Adesempio: io sono un militare e tu anche,per caso condividiamo il pianerottolo, in unedificio privato, a trenta chilometri dallapiù vicina caserma. Tu mi metti la tuaspazzatura puzzolente davanti alla miaporta. Io ti spacco il naso. Dove si deveandare? Ma alla procura militare, è ovvio!C’è poi il reato di danneggiamento di cosemobili militari. Ad esempio, il furgone dellacaserma si ammacca facendo manovra. Inun posto normale, se l’autista fosseconsiderato responsabile, gli si addebita alpiù il costo della riparazione. Macché. AVerona si chiama il procuratore, chissà chenon si riesca a mettere in piedi un belprocesso.Una bella sorpresa arriva a pagina novedelle tredici della “lettera ai comandanti”(una volta si scriveva a una professoressa,ma i tempi sono cambiati). Qui la faccendaè un po’ più complessa. Dice in sintesi ilprocuratore veronese (a proposito, sichiama Enrico Buttitta) con la leggeSeverino del 2012 sulla corruzione le peneper i reati di concussione, corruzioneeccetera possono essere inferiori a quelliprevisti da un oscuro articolo di una ancorpiù oscura legge del 1941 (per gliappassionati è l’articolo 3 della legge1383/1941) che punisce i reati di peculatoe collusione del militare della Guardia difinanza. Norma, quest’ultima, dimenticatadai più perché contro i finanzieri, perquesti reati hanno, sempre proceduto itribunali ordinari.Ma poiché la competenza militare/civile èdeterminata da chi ha la pena più lunga(anche qui, honi soit eccetera) potrebbeessere che adesso siano i tribunali militaria doversene occupare. Dunque segnalaresubito alla procura militare. Unadisposizione che anche il senatore Casson(che da civile faceva il magistrato) ritienepreoccupante. Sai che godimento un belconflitto di competenza con quei fancazzistidel tribunale ordinario? Provate adesso achiuderci, se ci riuscite.www.ilfattoquotidiano.it - Toni De Marchi

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 15 di 41

Page 17: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

TTaarraannttoo,, 99 nnoovv.. (Adnkronos)- I carabinieri di Tarantostanno svolgendo indaginiper identificare le persone,circa una cinquantina, cheieri pomeriggio hanno ten-tato di introdursi nellacaserma di Taranto Nord alquartiere Paolo VI alloscopo di ostacolare l'arrestodi cinque persone portatepoco prima nell'edificiodopo essere state sorpresementre rubavano rame ealluminio all'interno deilocali temporaneamente indisuso del centrocommerciale Ipercoop nellostesso quartiere. I cinque,tutti pregiudicati, sonotarantini residenti nel rione.Si tratta di GiacintoLanucara, 27 anni,

Massimiliano Lanucara, 19,Luciano Lanucara, 24,Davide Balestrieri, 23, eMichele Bello, 47. Ilsecondo era sottoposto agliarresti domiciliari. Sulposto i militari hannosequestrato anche uncamion carico di sei quintalidi rame e alluminio. Almomento dell'arrivo dellaprima pattuglia, i cinqueerano intenti ancora asmontare i pannelli inmetallo. I carabinieri sisono accorti della presenzaanomala di uno di loro, cheha tentato la fuga.Successivamente, a seguitodi un sopralluogo, hannoscoperto gli altri quattroche si erano nel frattemponascosti sul tetto

dell'edificio. Mentre siattendeva di redigere gliatti prima di tradurli incarcere, la caserma e' stataassaltata da unacinquantina di parenti econoscenti degli arrestatiche si erano radunati neipressi. I facinorosi hannoforzato un primo cancello diingresso bloccandosi difronte al secondo. Icarabinieri presenti, con irinforzi giunti anche di altreforze di polizia, Polizia eGuardia di finanza, sonoriusciti a contenerel'assalto, ripristinando l'or-dine e riuscendo adassicurare la traduzione deicinque in carcere che lafolla voleva impedire.

Taranto: assalto a caserma carabinieriper impedire arresti, indagini

SSii ddiiaa iill ggiiuussttoo rriiccoonnoosscciimmeennttoo aaggllii EErrooiiddii NNaassssiirriiyyaa

1100 nnoovv 22001133Nell’ambito delle com-memorazioni per il de-cennale della immane stra-ge di Nassiriya......nella quale persero la vita12 Carabinieri, 5 militaridell’Esercito e 2 giornalistisarà consegnata, ai fami-liari dei Caduti la "Medagliadella Riconoscenza". Locomunica il Ministero dellaDifesa. "Un gesto - si leggenel documento - a quantihanno donato la propriavita in difesa del benecomune per la pace, la

sicurezza e la stabilità in-ternazionale nello svolgi-mento di attività di altovalore umanitario all’e-stero, che vuole esseremomento fondamentale perrafforzare la coesione di unpopolo, attraverso la con-divisione del patrimonio divalori comuni, di cui i nostrivalorosi Caduti sono testi-monianza luminosa". LaMedaglia, da quel che conenfasi si vuol far sapere -realizzata dalla Scuoladell’Arte della Medagliadell’istituto poligrafico eZecca dello Stato e raffi-gurante il gruppo scultoreo‘Il Sacrificio’, realizzato da

Leonardo Bistolfi per ilVittoriano- sarà consegnatadal Ministro della DifesaMauro ai familiari deiCaduti alle 15.30 del 12novembre, a Palazzo Bar-berini (Sala del Trono). C'èda dire, in verità, che si erain tanti, i Familiari inprimis, a sperare che neldecimo anniversario dellastrage lo Stato, messasifinalmente la mano sullacoscienza, avesse final-mente insignito della piùche meritata Medagliad'Oro al Valore Militare"alla Memoria" quegliccoonnttiinnuuaa

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 16 di 41

Page 18: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

splendidi Soldati della Pace.Sull'argomento, su questatestata, ci siamo giàintrattenuti ricordando quelmaledetto 12 novembre2003, quando un camioncisterna pieno di esplosivoscoppiò davanti alla baseMSU (Multinational Spe-cialized Unit) italiana,provocando l'esplosione deldeposito munizioni e lamorte di diciannovepersone tra Carabinieri,militari e civili. Il tentativodegli attenti e reattiviCarabinieri di guardiaall'ingresso della base"Maestrale" di fermare conle armi in dotazione i dueattentatori suicidi riuscì ap-pieno, tant'è che il camionnon esplose all'interno dellacaserma ma sul cancello dientrata, altrimenti la stragesarebbe stata di ben piùampie dimensioni.I primi soccorsi furonoprestati dai Carabinieristessi, dalla nuova Poliziairachena e dai civili delluogo.Esprimemmo anchemotivate perplessità suquanto accordato dallo Sta-to quale formale rico-noscimento ai Caduti, cioèla concessione di quella"Croce d’Onore" che fuistituita "ad hoc" con leggen.207 del 14 ottobre 2005(per chi sia "decedutoovvero abbia subito unainvalidità permanente pario superiore all'80% dellacapacità lavorativa, pereffetto di ferite o lesioniriportate in conseguenza diatti di terrorismo o di atticomunque ostili commessi

in suo danno all'esterodurante lo svolgimento dioperazioni militari e civiliautorizzate dal Parla-mento").Vale a dire solo unaattestazione comme-morativa, assimilabile alCuore Purpureo (PurpleHeart) degli USA, maestriin tante cose, che siattribuisce ai Caduti inguerra senza atti diparticolare valore. Fu cosìche nella ricorrenza del-l'attentato, il 12 novembre2005, il Presidente dellaRepubblica Ciampi conse-gnò ai parenti delle Vittimela Croce d'onore.Tutto ciò ha lasciò,ovviamente, l’amaro inbocca sia ai Congiunti deiCaduti, sia ai loro Com-pagni d’armi, in quanto siriteneva più che giusta eadeguata ai tragici eventiuna Decorazione al ValorMilitare.E questo anche perché,come prima evidenziato, cifu reazione armata neiconfronti degli attentatori,presupposto necessario pertali ricompense.Ben diversamente, lostesso Stato si comportò neiconfronti di Nicola Calipari,il valoroso funzionario dellaPolizia di Stato effettivo alServizio Informazioni eSicurezza Militare, cui fuconcessa, a Lui civile, laMedaglia d'Oro al ValorMilitare alla memoria per lasua "altissima testimo-nianza di nobili qualitàcivili, profondo senso delloStato ed eroiche virtùmilitari, spinte fino al

supremo sacrificio dellavita".Calipari, come si ricorderà,assunse la direzionedell'operazione volta aliberare la giornalistaGiuliana Sgrena, seque-strata da terroristi in Iraqe, nel momento in cui l'autovettura sulla qualeviaggiava veniva fattasegno di colpi d' arma dafuoco, con estremo slanciodi altruismo, fece scudo allaconnazionale con il suocorpo, rimanendo mortal-mente colpito.Concludiamo, alla luce dellaprossima concessione della"Medaglia della Ricono-scenza", che si continuasulla strada della d-imenticanza già intra-presa,rafforzando in tutti il tristeconvincimento che a volte,nella nostra Italia, non sisappia o non si voglia,probabilmente per difettodi valutazione, riconoscereadeguatamente i meriti diquanti, con valore, hannorappre-sentato in armi laPatria e che nulla hannochiesto in vita se non ilriconoscimento del proprioONORE, soprattutto damorti!Il risultato che neconsegue è sotto gli occhidi tutti, cioè malcontento eamarezza, tanta amarezza!Raffaele Vaccahttp://www.attualita.it

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 17 di 41

Page 19: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

1122 nnoovv 22001133

Ragusa - Sobria cerimoniapresso la sala riunioni dellaCaserma Podgora, sede delComando Provinciale Cara-binieri di Ragusa: ilComandante Provinciale,Tenente Colonnello Salva-tore Gagliano ha con-segnato alcuni attestati dibenemerenza ai militaridipendenti.L’occasione è stata offertaanche dalla ricorrenzaodierna che ha registrato lacerimonia di commemo-razione dei caduti per lapace svoltasi propriodavanti alla caserma pressola stele a ricordo dei cadutidi Nassiria.Le Autorità, dopo il ritualeesterno, si sono trasferitequindi in caserma perconsegnare le attestazioni dbenemerenza ai militarimeritevoli: presenti anche ifamiliari dei militari pre-miati nonché il Prefetto diRagusa, dott. AnnunziatoVardè, il Comandante dellaGuardia Costiera, Capitanodi Fregata Andrea Tassara,il Procuratore della Repub-blica di Ragusa, dott. Car-melo Petralia, il Sindaco diRagusa, ing. Federico Pic-citto, il Commissario della

Provincia di Ragusa, avv.Giovanni Scarso, per ilSignor Questore la Di-rigente della DivisionePASI, dott.ssa GiovannaCassarino e il Dirigentedella Polizia Stradale diRagusa, dott. Gaetano DiMauro.Il Comandante Provincialeha pubblicamente apprez-zato il lavoro dei suoimilitari, in particolare dialcuni, distintisi in attivitàdi servizio, per abnegazioneo per positivi risultatid’indagine.A questi, effettivi allestazioni carabinieri dipen-denti delle tre compagnie diRagusa, Modica e Vittoria eal Comando Provinciale, èstato consegnato unalettera di compiacimentoper l’atto o l’attivitàcompiuti.Le Autorità hanno con-segnato gli attestati aimilitari: sono stati premiaticon elogio del Comandanteprovinciale i militari che sisono impegnati in primapersona nel tragico sbarcodello scorso 30 settembre aSampieri, primo fra tutti ilMMaarreesscciiaalllloo CCaappoo CCaarrmmeellooFFlloorriiddddiiaa che non ha esitatoa tuffarsi per salvarediverse vite umane dall’an-negamento.Con lui gli altri militari chehanno prestato aiuto inspiaggia e nelle zone aridosso della stessa, glioperatori delle centralioperative di Ragusa eModica che hanno coor-dinato con sapiente

efficacia i soccorsi e gliinvestigatori che hannoindividuato e arrestato isette scafisti.Gli altri premiati sono imilitari della Stazione diComiso per il tenace einstancabile sforzo quoti-diano del Reparto che li haportati a primeggiare inprovincia nei risultatioperativi.Poi due militari di Acate chehanno arrestato in fla-granza un marito violento,reo di maltrattamenti infamiglia con sevizie elesioni.Ed ancora tre militari diVittoria e Chiaramonte perun arresto di tre persone inflagranza di furto aggravatodi rame in azienda agricola.I militari ragusani premiatisono stati il NucleoOperativo e Radiomobiledella Compagnia del Capo-luogo per l’indagine che hapermesso di ar-restare iladri di gasolio, e unmaresciallo del nucleoinformativo che, libero dalservizio, ha impedito unsuicidio sul ponte PapaGiovanni XXIIISilvio Biazzo -www.ilgiornalediragusa.it

CCaarraabbiinniieerrii aammiiccii ddeellllaa ggeenntteeCCoonnsseeggnnaattii aatttteessttaattii ddii bbeenneemmeerreennzzaa

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 18 di 41

Page 20: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

1133 nnoovv 22001133

Una ««cciimmiiccee--ssppiiaa»» ssuullRRaaddiioommoobbiillee ddeeii ccaarraabbiinniieerriiddii BBoorrggoo SSaann DDaallmmaazzzzoo.Per due mesi, tra marzo eaprile, sono state registrateconversazioni e telefonatedelle pattuglie. Non si sachi sia la spia che ha poiselezionato una decina diore di dialoghi, le haraccolte su chiavette e fatteavere ai vertici deicarabinieri, alla magistra-tura e ad alcuni privati.UUnniiccoo rriissuullttaattoo eevviiddeennttee::sseettttee mmiilliittaarrii ddeell RRaaddiioo--mmoobbiillee ssoonnoo ssttaattii ttrraassffeerriittiiiinn aallttrree sseeddii ddeellllaa GGrraannddaa.LLaa PPrrooccuurraa ddeellllaa RReeppuubbbblliiccaaddii CCuunneeoo hhaa aappeerrttoo uunnffaasscciiccoolloo, ma esaminati icontenuti delle conver-sazioni, ha deciso che nonc’erano gli estremi per pro-cedere, considerando l’epi-sodio riconducibile a pro-blemi all’interno dell’Arma.Il comandante provincialedei carabinieri, colonnelloFlavio Magliocchetti, nonentra nei particolari: «Sonostati informati i vertici esvolte accurate indagini -spiega -. Il clima che si eracreato tra gli uomini delRadiomobile di Borgo

rendeva difficile un re-golare lavoro e quasiimpossibile la formazionedelle stesse pattuglie.Per questo abbiamo accoltole richieste di trasferimentodi sei militari, che hannoindicato loro le sedi cheritenevano più idonee, e ilsettimo è stato trasferitod’autorità».Della vicenda si parla datempo a Borgo SanDalmazzo.Voci di bar, ipotesi di reaticommessi dai militari. Inrealtà, dalle registrazioni«rubate» emergono dissa-pori tra pattuglie, giudiziduri su colleghi, voci dipossibili abusi di potere,indagini non andate a buonfine.Uno dei file vocali piùlunghi riguarda la decisionedel sequestro dell’auto delgestore di un locale che alle9 del mattino zigzagava conl’auto. I militari lo fermanoe lo invitano a sottoporsialle analisi in ospedale, perstabilire se ha fatto uso didroga. Lui rifiuta, così glisequestrano l’auto e lapatente.Ci sono riferimenti a una«compagnuzza» che èinformatrice dei militari. Dialcoltest e sequestri didroga nella zona: si parla dimezzo chilo, di nove etti. Inalcune registrazioni imilitari ascoltano VascoRossi oppure cantano,divertiti, storpiando i testidi canzoni famose e

inventandone di nuovi, aseconda dell’argomento odella persona oggetto discherno (tra cui il titolare diun locale della zona).Ci sono affermazioni «came-ratesche», telefonate viva-voce dall’auto a un collega,a cui danno consigli sulmilitare da scegliere performare la coppia dellapattuglia.Ancora commenti eparolacce sul lavoro «pocoprofessionale» di colleghi,di avvenuti «faccia a faccia»chiarificatori in cui emergeun clima di forte tensione,dove non si può lavorare,non ci si parla l’uno conl’altro. E ci sono pesantiillazioni su relazioni extra-coniugali di uno di loro.RReessttaa ll’’iinntteerrrrooggaattiivvoo pprriinn--cciippaallee:: ccoomm’’èè ppoossssiibbiillee cchheellee ppaattttuugglliiee ddeell RRaaddiioommoobbiilleeddeeii ccaarraabbiinniieerrii ppoossssaannooeesssseerree ssppiiaattee,, nnoottttee eeggiioorrnnoo,, ppeerr dduuee mmeessii ((ddaallpprriimmoo mmaarrzzoo aa ffiinnee aapprriillee))??SSoonnoo ssttaattii ggllii sstteessssiiccaarraabbiinniieerrii aa mmeetttteerree llaacciimmiiccee ppeerr ««iinnccaassttrraarree»» iiccoommppoonneennttii ddii uunnaa ppaatt--ttuugglliiaa??MMaa ppeerr ddiimmoossttrraarree cchheeccoossaa,, vviissttoo cchhee lleerreeggiissttrraazziioonnii,, aassccoollttaattee ddaaiimmaaggiissttrraattii ddeellllaa PPrrooccuurraa,, ddiiffaattttoo nnoonn hhaannnnoo eevviiddeennzziiaattoorreeaattii..HTTP://LASTAMPA.IT/2013/11/13/EDIZIONI/CUNEO

MMiiccrroossppiiaa ssuullll’’aauuttoo ddeeii ccaarraabbiinniieerrii ddii BBoorrggoo SSaannDDaallmmaazzzzoo

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 19 di 41

Page 21: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

Notizie dalla RappresentanzaIILL CCOOMMUUNNIICCAATTOO SSTTAAMMPPAA DDEELL CCOO..CCEE..RR.. CCAARRAABBIINNIIEERRII SSUULLLLAA MMAANNOOVVRRAA DDIISSTTAABBIILLIITTAA''.. SSCCOONNCCEERRTTOO,, DDEELLUUSSIIOONNEE EE PPRREEOOCCCCUUPPAAZZIIOONNEE.. OORRAA IINNIIZZIIAATTIIVVEE UUTTIILLII

1166 oottttoobbrree 22001133 - " IL CO.C.E.R CARABINIERI, DOPO UNA PRELIMINAREVALUTAZIONE DEL DDL STABILITA', ESPRIME SCONCERTO, DELUSIONE EPREOCCUPAZIONE PER QUANTO PROPOSTO CHE, ANCORA UNA VOLTA, SIDISINTERESSA DELLE CONDIZIONI DI VITA E DI SERVIZIO DI CHI,QUOTIDIANAMENTE, GARANTISCE LA SICUREZZA NEL PAESE, GIUNGENDOANCHE ALL'ESTREMO SACRIFICIO, QUANDO NECESSARIO. SEMBRA INFATTI CHEAI SOLITI DISCORSI SULL'IMPORTANZA DEL RUOLO SVOLTO DAI CARABINIERINELLA SOCIETA' - PRONUNCIATI SEMPRE DA TUTTI IN OCCASIONE DI EVENTITRISTI PER L'ARMA - NON FACCIA MAI SEGUITO UN INTERVENTO CONCRETO INFAVORE DEGLI STESSI CHE SI VEDRANNO BLOCCATI ANCHE PER IL 2014 ILRINNOVO CONTRATTUALE, CHE SUBIRANNO GLI EFFETTI NEGATIVI DEL TURNOVER LIMITATO. CHE SARANNO COLPITI DA ULTERIORI PENALIZZAZIONIPREVISTE DALLA MANOVRA FINANZIARIA. QUESTO NON E' PIU' ACCETTABILE,COME NON LO E' IL FATTO CHE NON VENGANO CONVOCATI GLI ORGANISMI DIRAPPRESENTANZA PRIMA DELLA STESURA DEL DOCUMENTO DIPROGRAMMAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIO E NON VENGA TENUTA INALCUNA CONSIDERAZIONE LA "SPECIFICITA", A CUI PURE HA FATTO CENNO ILPRESIDENTE DEL CONSIGLIO NEL DISCORSO D'INSEDIAMENTO. LA SICUREZZADEL PAESE INEVITABILMENTE NE RISENTIRA' MA QUESTO SEMBRA NONINTERESSI AL GOVERNO CHE AVREBBE LA POSSIBILITA' DI RECUPERAREDIVERSAMENTE LE RISORSE, RIDUCENDO AD ESEMPIO, UNA VOLTA PER TUTTE,IN CONCRETO, I COSTI DELLA POLITICA, A PARTIRE DAL FINANZIAMENTOPUBBLICO DEI PARTITI. IN REALTA' SI FINISCE SEMPRE CON IL COLPIRE CHIGIORNALMENTE TUTELA I CITTADINI. QUESTO CO.CE.R., UNITAMENTE ALLEORGANIZZAZIONI SINDACALI DEL COMPARTO SICUREZZA, DIFESA E PUBBLICOSOCCORSO, VALUTERA' TUTTE LE INIZIATIVE UTILI A FAR VALERE I DIRITTI DELLEDONNE E DEGLI UOMINI IN UNIFORME E DEI FRUITORI DEI LORO SERVIZI: ICITTADINI ITALIANI. "www.pianetacobar.eu

Nella riunione odierna del Consiglio Centrale di Rappresentanza dell'Arma deiCarabinieri, i delegati Co.Ce.R. dopo aver attentamente esaminato il Decretolegislativo, hanno deliberato all'unanimità il duro comunicato stampa.Sentimenti amari per i carabinieri. Ora si passa a porre in essere utiliiniziative per la tutela dei nostri diritti.

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 20 di 41

Page 22: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

2200 ootttt 22001133 Perchè è sabato, è domenica, e tutto è chiuso. Perchè tutto è sbarrato, inassetto da difesa per arrivo di un uragano. Roma, la capitale. Perchè a Romaci sono solo manifestanti, poliziotti e carabinieri ? Perchè ? Perchè non ci sonogli impiegati statali, i dipendenti degli uffici pubblici, ...il pubblico impiego.No ? Non siamo tutti sullo stesso piano all'interno del pubblico impiego ? No,non lo siamo, noi siamo specifici. Specifici perchè appartenenti al compartodifesa e sicurezza, operatori di ordine e sicurezza pubblica e nell'ordinarioservizio c'è in conto il pericolo, la morte. Tutto compreso nel prezzo. Tuttocompreso nei 1400 euro stipendiali. Ma in realtà si arriva a 1800 euro con leindennità. Si quelle indennità che lo Stato non ci paga. Le promozioni e l'assegno di funzione. Nel2010 Tremonti, con la complicità di brunetta e il governo di destra, per "salvare il paese" e noninvadere il campo delle dinamiche economico-politiche di potere. Dinamiche di tutte le partipolitiche. Nel 2010 il Governo "responsabile" ricava uno stanziamento ad hoc per il compartodifesa e sicurezza e lo chiama "Una Tantum". Si, una tantum perchè comunque lo avresti presocome somma che và a sanare cio' che viene economicamente bloccato con il "blocco salariale"2011-2012-2013. l'Una Tantum viene calcolato per i non direttivi ma poi viene subito precisatoche riguarda tutti, direttivi e non direttivi. Consapevoli che i fondi non sarebbero bastati per iltriennio si dà per scontato finanziamenti ulteriori anno per anno, o meglio quello fu fattosottindendere. Il 2011 si riesce a pagare tutti pur non coprendo la parte economicaprevidenziale e si paga solo le corrispondenze effettive che il personale doveva percepire. Nel2012 tocchiamo con mano questa umiliazione dove le nostre corrispondenze dell'anno 2012vengono pagate al 46%. Quindi come fà oggi un imprenditore sciacallo che per non pagarequanto deve al fornitore o al dipendente, gli dice o ti prendi questi, maledetti e subito, o niente.Ma non finisce qui. Per il 2013 si prepara l'elemosina, solo il 13% di quanto dovrebbe prendereun carabiniere che in questo triennio 2011-2013 ha maturato scatto nel grado e assegnofunzionale dopo un lungo periodo di lavoro. Monti arriva nel 2011 e dice che non è un suoproblema e che deve salvare l'Italia. Si, salvare l'Italia degli italiani del ceto medio basso, ma nonsalvare l'Italia del ceto d'elite, quell'Italia non soffre, non soffrirà mai. Nel 2013, Saccomanni...sembra che il problema si oramai acqua passata. Intanto tutto il comparto difesa e sicurezzadeve appendersi ad un filo, quello della pronuncia della Corte Costituzionale che il 5 novembredovrà sancire l'incostituzionalità del blocco salariale. Oppure...per salvare il paese...si renderàlecitamente costituzionale il blocco salariale solo per il comparto ma non per i magistrati a cuigià è stato garantita l'incostituzionalità del blocco. Quando la nostra Italia è fatta di classi dipotere e di povera gente... come noi tutti carabinieri. Ma questa "povera gente" ieri ed oggi èstatà li', dove il pericolo nasce, dove la propria incolumità deve essere messa a scudo dei palazzidi Governo. Li' dove si decide che ai carabinieri, ai poliziotti nulla spetta...perchè impiegatipubblici, nulla di piu'. Il Carabiniere non puo' dormire di notte, restare a casa il sabato, ladomenica, non bagnarsi quando fuori piove, stare all'ombra quando il sole spacca le pietre,quando fuori c'è la neve. No, il carabiniere non puo'. Il crabiniere non vuole l'aumento, perchè ilcarabiniere vive in mezzo alla gente e sà quanto insieme alla gente di questo paese tutti insiemestiamo soffrendo. ma vedersi lo stipendio tagliato..no. Questa è dignità, la dignità del carabiniereal servizio della gente di questo paese. La dignità, quella che dobbiamo difendere da carabinieriverso il Governo. Il Governo, in quei palazzi che abbiamo difeso anche questo fine settimana,ancora una volta, ...rifletta. Rifletta o faccia quanto dovuto...un minuto di vergogna. Noicarabinieri difenderemo la nostra dignità. Questo è troppo. Se nessuno se ne rende conto, sappiache i carabinieri non sanno dire solo ...signor si'. I carabinieri non accetteranno piu' questotrattamento. Il paese si salva eliminando gli sprechi. Noi uomini di sicurezza e d'ordine, noiinvestigatori, noi...sappiamo come ripsrmiare intervenendo sugli sprechi. Li andremo a cercarepersonalmente se è necessario. Noi...non ci stiamo piu' a questo "gioco di potere".Fonte: pianetacobar,eu / cocer carabinieri/ Aps Romeo Vincenzo

II CCAARRAABBIINNIIEERRII DDEEII BBAATTTTAAGGLLIIOONNII DD''IITTAALLIIAA AA RROOMMAA DDIIFFEENNDDOONNOO LLAACCIITTTTAA'',, LLAA SSIICCUURREEZZZZAA EE LL''OORRDDIINNEE PPUUBBBBLLIICCOO.. BBRRAAVVII AA DDIIFFEENNDDEERREERROOMMAA.. PPEECCCCAATTOO CCHHEE NNOONN BBAASSTTAA AA DDIIFFEENNDDEERREE LLAA NNOOSSTTRRAADDIIGGNNIITTAA''.. IILL GGOOVVEERRNNOO RRIIFFLLEETTTTAA..

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 21 di 41

Page 23: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

Oggi la notizia è stata annunciata dai tg nazionali. I Tg hanno esordito con un ...c'è chiattende la pensione contando quanti giorni mancano alla fatidica data e chi invecepotrebbe godersi gli ultimi 10 anni di lavoro senza alzare un dito. Contando su unalibera uscita davvero dorata. Cio' si riferisce ai militari italiani che, secondo la riformavoluta dall'ex ministro Giampaolo Di Paola, dai 50 anni in poi, cioè 10 anni prima delcongedo, potrebbero conservare l’85% dello stipendio senza lavorare, con tanto dipensione piena e la facoltà di fare altri lavori (e il reddito non si cumulerebbe). I Tgannunciano questa notizia come "svelata", per i retroscena della riforma, che mette inpratica lo slogan "meno generali, più tecnologia", del generale Di Paola, oggi«consulente istituzionale», che lavora alle nuove forze armate. I retroscena sarebberoconcentrati in un comma che stava attraversando "zitto zitto" l’ultimo guado tra PalazzoMadama e Montecitorio. L'inghippo, riferiscono i Tg, sta tutto negli atti del governo 32 e33, decreti attuativi della legge 244 del 2012. Per snellire le forze armate di 35 milaunità in 12 anni infatti, si è deciso di utilizzare tre canali: il passaggio del personale adaltro ministero, il prepensionamento e, soprattutto, l’«esenzione dal servizio», commasesto dell’articolo 2209. È questo il punto più controverso nella disciplina del periodotransitorio in cui, dopo i 50 anni, si può tenere l'85% dello stipendio senza lavorare eottenere la pensione piena.I Tg riferiscono che questo bonus decennale per le forzearmate sta per essere inserito nel codice dell’ordinamento militare a meno che Camerae Senato non si mettano di traverso in modo plateale, anche se per loro è previsto soloun parere. Sarebbe davvero una nota stonata di questo "tunnel delle mazzate" dove èentrato il comparto difesa e sicurezza da qualche anno. Si, assurdo... no contratto dilavoro, no soldi, no indennità, no uomini, no serenità ....no dignità. Ma quel pre-pensionamento con l'85% .... si sarebbe dovuto bandire un concorso interno a titoli edesami per limitare le domande di pensionamento ai 30.000 posti disponibili. A cio' sisarebbero aggiunta l'ondata di carabinieri che ad una opportunità del genere ci sarebbestata una ressa vera e propria. Non si puo' far passare cio' che non succederà come unasituazione su cui intervenire per non turbare l'equilibrio del disagio dei cittadini diquesta società. Questo significa essere lontani dal disagio che si vive come uomini indivisa al servizio di questo paese. Ma in queste condizioni come si fà a far mettere lapropria vita al servizio del paese. C'è chi è morto per l'identità di questa nostra Italia.Questa nostra Italia che non riconosce piu' nemmeno i suoi "figli" che lottano per la suadignità, senza riceverne rispetto.

Pubblicata 03 nov 2013FFoonnttee:: ppiiaanneettaaccoobbaarr..eeuu// ccoocceerr ccaarraabbiinniieerrii// AAppss RRoommeeoo VViinncceennzzoo

II TTGG NNAAZZIIOONNAALLII PPAARRLLAANNOO DDEELLLLOO SSTTRRUUMMEENNTTOO MMIILLIITTAARREE EEDDEEVVIIDDEENNZZIIAANNOO PPRREE--PPEENNSSIIOONNAAMMEENNTTII DD''OORROO.. SSPPOOSSTTAATTAALL''AATTTTEENNZZIIOONNEE SSUU CCIIOO'' CCHHEE NNOONN SSII SSAARREEBBBBEE RREEAALLIIZZZZAATTOO.. IILLCCOOMMPPAARRTTOO DDEEVVEE SSUUBBIIRREE AANNCCHHEE QQUUEESSTTOO.. QQUUAALLCCUUNNOO ""GGIIOOCCAA""CCOONN LLEE FFOORRZZEE AARRMMAATTEE......

IInnccrreeddiibbiillee ddaavvvveerroo.. IInn uunn mmoommeennttoo ddoovvee3300..000000 mmiilliittaarrii ttrraa eesseerrcciittoo,, aaeerroonnaauuttiiccaa eemmaarriinnaa mmiilliittaarree ddeevvoonnoo llaasscciiaarree iill sseerrvviizziiooaattttiivvoo ppeerr ssnneelllliirree iill ccoommppaarrttoo,, nneessssuunnoo ssiiaaccccoorrggee cchhee llee ffoorrzzee aarrmmaattee ssoonnoo ddiiffrroonnttee aadduunnaa ccrriissii dd''iiddeennttiittàà.. llaa ddiiggnniittàà ddeeggllii uuoommiinniiddeell ccoommppaarrttoo èè iinn ccaadduuttaa lliibbeerraa.. PPeennssoo cchheessiiaammoo aarrrriivvaattii !!

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 22 di 41

Page 24: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

Dopo questa circolare del procuratore militare di verona, già le rappresentanze del Consiglio diBase del Veneto e il Consiglio Intermedio del Comando Unità Mobili e Speciali "Palidoro", si sonoespresse con delibera esprimendo malcontento e perplessità su queste disposizioni che creanoulteriore malcontento, nonchè allarmismo per le procedure da porre in essere. Indagati perchèammalati per un servizio che ti puo' portare a degenze piu' lunghe dei trenta giorni. Cio' aevidenziare che tra i militari ci sono piaghe da sanare nell'impiego pubblico ? . No, questa è soloun offesa verso chi mette la propria vita, la propria condizione di salute al servizio del paese. Unaltra mazzata. Botte che arrivano non piu' dai manifestanti, ma dagli organi istituzionali...davvero si continua ad urtare l'equilibrio degli uomini in divisa al servizio del paese. Si continuaad evidenziare che per "salvare" non l'economia del paese, ma le dinamiche di potere di alcuneclassi sociali di questo paese. Certo non si resta a guardare, nè si possono permettere taliinterventi e subirne le arbitrarie decisioni di opportunità. Il CoIR Palidoro, che rappresenta ecoordina tutti i Co.Ba.R. dei battaglioni, reggimenti e dei reparti speciali dell'Arma deiCarabinieri, si è espresso con delibera numero 211 nell'assemblea del 25 ottobre 2013. Il Co.I.R.Palidoro, considerando l'umiliazione dei militari che potrebebro venire segnalati in modogeneralizzato alla Procura e che si sentiranno di fatto indagati fino a prova contraria. conripercussioni gravissime sul benessere dei carabinieri, per qualsiasi malattia anche per cause diservizio ( per assurdo anche un episodio drammatico come quello del brigadiere Giangrande,potrebbe rientrare nella disposizione suddetta...) con l'effetto di moltiplicare a dismisura lepratiche delle Procure Militari, peraltro ovviamente destinate ad essere archiviate nella quasitotalità. Visto l'ordine del giorno nr. G101 al DDL nr. 1015, sulle procure militari..dove prendendoatto delle numerose sentenze della Corte Costituzionale che negli anni hanno determinato laprogressiva erosione della giurisdizione militare in favore di quella ordinaria con una cadutaverticale del lavoro delle procure militari e dei relativi tribunali. Ne considera la situazioneeconomica. La modifica delle giurisdizioni di competenza dei tribunali militari. Comunque ritienesproporzionata ed antieconomica l'esistenza delle tre sedi Verona, Roma e Napoli, proponendol'istituzione presso i tribunali ordinari di sezioni spializzate, razionalizzando le risorse. IlConsiglio Intermedio di Rappresentanza delle Unità Mobili e Speciali "Palidoro", evidenziandoche il carabiniere è sottoposto a Codice Penale Ordinario, Codice Penale Militare in tempo dipace, Testo Unico Regolemanto Ordinamento Militare, Regolamento Generale dell'Arma deiCarabinieri, .... ha deliberato di interessare il Consiglio Centrale di intervenire interessando ilComandante Generale perchè, con estrema urgenza, prenda posizione in merito affinchè icarabinieri non si sentano meri dati statistici e meri fascicoli processuali. Il CoIR Vittorio Venetoil 30 ottobre con delibera numero 135 ha deliberato nella medesima misura per un interventourgente sulla questione interessando il Co.Ce.R., affinché, tenuto conto delle problematicheindicate in delibera, valuti la possibilità di interessare il Comandante Generale e i competentiUffici dello Stato Maggiore, per un approfondito esame delle citate direttive e delle criticitàevidenziate o che dovessero emergere, nonché le conseguenti disposizioni attuattive chesalvaguardino le prerogative e le funzioni di tutti i soggetti coinvolti e la correttezza del lorooperato, tramettendo la delibera al Comandante dell'Unità Intermedia, nochè ComandanteInterregionale "Vittorio Veneto" per le valutazioni e gli approfondimenti di competenza. Le duedelibere approntate senza ritardo, e non saranno le ultime, evidenziano una questione delicata epreoccupante che merita un degno approfondimento per un immediato intervento che vada asanare la dignità di chi opera come carabiniere al servizio dell'ordine e della sicurezza pubblica enon merita certo questo trattamento.Pubblicata 04 nov 2013 - FFoonnttee:: ppiiaanneettaaccoobbaarr..eeuu// ccoocceerr ccaarraabbiinniieerrii// AAppss RRoommeeoo VViinncceennzzoo

IILL CCAARRAABBIINNIIEERREE SSII AAMMMMAALLAA EE SSUUPPEERRAA II 3300 GGIIOORRNNII...... EECCCCOOLLAA PPRROOCCUURRAA MMIILLIITTAARREE CCHHEE AAVVAANNZZAA,, AALLLLAA RRIICCEERRCCAA DDEELLLLAARRAAGGIIOONNEE DDII SSOOPPRRAAVVVVIIVVEERREE.. NNOONN SSII PPUUOO'' PPIIUU'' EESSSSEERREE IILLBBEERRSSAAGGLLIIOO DDII TTUUTTTTII..LLaa cciirrccoollaarree ddeell PPrrooccuurraattoorree MMiilliittaarree ddii VVeerroonnaa ddeell 1177 oottttoobbrree 22001133 -- PPRROOCCEEDDIIMMEENNTTIIPPEENNAALLII DDAAVVAANNTTII AALLLL''AAUUTTOORRIITTAA'' GGIIUUDDIIZZIIAARRIIAA MMIILLIITTAARREE DDIIRREETTTTIIVVEE EE LLIINNEEEE GGUUIIDDAAPPEERR II CCOOMMAANNDDAANNTTII DDII CCOORRPPOO EE PPEERR LLAA PPOOLLIIZZIIAA GGIIUUDDIIZZIIAARRIIAA-- mmeettttee iinn ssuubbbbuugglliioo uunnccoommppaarrttoo ggiiàà iinn ffeerrmmeennttoo ee ggiiàà iinn ppiieennaa aaggiittaazziioonnee ppeerr uunnaa ccrriissii dd''iiddeennttiittàà ppeerr ii ccoonnttiinnuuiiiinntteerrvveennttii eeccoonnoommiiccii ppeennaalliizzzzaannttii..

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 23 di 41

Page 25: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

Da oggi, sul portale intranet leonardo dell'Arma deicarabinieri, area intranet, sotto "operazioni", tra le novità c'è lanuova disposizione sulle procedure operative del Carabinieredi Quartiere.Il servizio, a distanza di oltre un decennio dalla sua istituzione,continua a costituire un modello operativo particolarmenteidoneo a soddisfare l'esigenza di vicinanza e di orientamento alcittadino, integrando efficacemente il dispositivo diprevenzione generale secondo i noti canoni della "polizia di prossimità".Le aree prescelte per l'esecuzione di tale servizio, pur connotate da una forte domandadi sicurezza sopratutto in relazione ai reati di criminalità diffusa, sono state individuatetra quelle caratterizzate da condizioni socio-ambientali compatibili con le caratteristichee le finalità della particolare attività, anche in considerazione dei profili di rischio per imilitari impiegati. A fronte di un generalizzato incremento della criminalità predatoriaregistrato negli ultimi anni con particolare riguardo alle fattispecie di reato commessesu strada, (nel primo semestre 2013 +10% di borseggi, +7% di scippi, +4% rapine instrada), al fine di incrementare ulteriormente i livelli di sicurezza del personale,aggiornando le procedure relative al servizio di Carabiniere di Quartiere, si stabilisceche il servizio viene svolto ordinariamente con l'impiego congiunto di due militari, checoprono insieme le aree di competenza.Il servizio puo' essere svolto anche nelle modalità pregresse a questa disposizioneodierna, a seguito di specifica valutazione del Comandante Provinciale in merito ad areecaratterizzate da una situazione favorevole di ordine e sicurezza pubblica.La disposizione nr. 18102/43-284-1 del 7 novembre 2013 è consultabile e scaricabilenell'area operazioni del portale intranet leonardo. In vigore dalla data odierna.Tale disposizione viene anche supportata dalle attività dei Co.Ba.R. dei Co.I.R. e dellostesso Co.Ce.R. che in materia si sono espressi palesemente e in modo incisivo.Un importante passo dello Stato Maggiore dell'Arma in sinergia con le rappresentazionidel personale e le esigenze di mettere in adeguata sicurezza il carabiniere in questoparticolare servizio di prossimità che riscuote importante risposta nella vicinanza alcittadino.Questa disposizione risalta le condizioni di sicurezza nelle quali il Carabiniere mai deveintervenire in modo singolo, evitando di mettere la propria incolumità a rischio e diconseguenza porre in essere un servizio non in condizioni di sicurezza inficiando inmodo rilevante l'intervento di ordine e sicurezza pubblica.Pubblicata 07 nov 2013 - FFoonnttee:: ppiiaanneettaaccoobbaarr..eeuu// ccoocceerr ccaarraabbiinniieerrii// AAppss RRoommeeoo VViinncceennzzoo

LL''AARRMMAA AATTTTEENNTTAA AALLLL''AAGGGGIIOORRNNAAMMEENNTTOO DDEELLLLEE PPRROOCCEEDDUURREEOOPPEERRAATTIIVVEE.. DDOOPPOO UUNN DDEECCEENNNNIIOO,, SSUULL CCAARRAABBIINNIIEERREE DDIIQQUUAARRTTIIEERREE,, SSEERRVVIIZZIIOO EEFFFFIICCAACCEE,, IINNCCRREEMMEENNTTOO UULLTTEERRIIOORREEDDEEII LLIIVVEELLLLII DDII SSIICCUURREEZZZZAA DDEELL PPEERRSSOONNAALLEE..

IInn ddaattaa ooddiieerrnnaa,, IIll CCoommaannddoo GGeenneerraallee ddeellll''AArrmmaa ddeeii CCaarraabbiinniieerrii,, IIII rreeppaarrttoo --UUffffiicciioo OOppeerraazziioonnii,, ccoonnccrreettiizzzzaa ll''aaggggiioorrnnaammeennttoo pprroocceedduurraallee ssuullllaa ssiiccuurreezzzzaaddeell ppeerrssoonnaallee ssuu uunn sseerrvviizziioo ddii pprroossssiimmiittàà cchhee rriissppoonnddee aallllee eessiiggeennzzee ddiivviicciinnaannzzaa ddeellllaa ggeennttee ccoonn iimmppoorrttaannttee rriissccoonnttrroo.. OOrrddiinnaarriiaammeennttee iinn dduuee ppeerr iillsseerrvviizziioo ddii pprroossssiimmiittàà....

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 24 di 41

Page 26: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

"LE PAROLE VERGOGNOSE PRONUNCIATE ALLA CAMERA DEIDEPUTATI DA UN PARLAMENTARE DELLA REPUBBLICA NELGIORNO DEL RICORDO DEI CADUTI MILITARI E CIVILI NELLEMISSIONI INTERNAZIONALI PER LA PACE SUSCITANOSDEGNO E RIPROVAZIONE NEL COCER CARABINIERI,PERCHE’ OFFENDONO IL SENTIMENTO NAZIONALE DI UNINTERO POPOLO. ACCOMUNARE NEL RICORDO VITTIMEINNOCENTI E CARNEFICI E’ MALDESTRA IPERBOLESOCIOLOGICA E STUPIDO GIUSTIFICAZIONISMO DELLA VIOLENZA TERRORISTICA.IL COCER CARABINIERI INVITA PERTANTO IL PARLAMENTARE A FARE PUBBLICAAMMENDA E A TRARNE LE NECESSARIE CONSEGUENZE, PERCHE’ IMMOLARE LAPROPRIA VITA PER LA PATRIA E’ IL PIU’ GRANDE ATTO D’AMORE CHE UNCITTADINO POSSA FARE PER IL PROPRIO PAESE. I CARABINIERI D’ITALIA, QUANDOSI ARRUOLANO, GIURANO SOLENNEMENTE DAVANTI ALLA BANDIERA DIDIFENDERE LE LIBERE ISTITUZIONI IN PATRIA E ALL’ESTERO ANCHE A COSTODELLA PROPRIA VITA." RRoommaa,, 1133 nnoovveemmbbrree 22001133..QQuueessttoo iill CCoommuunniiccaattoo ssttaammppaa ddeell CCoonnssiigglliioo CCeennttrraallee ddeellll''AArrmmaa ddeeii CCaarraabbiinniieerrii nneellllaammaattttiinnaattaa ooddiieerrnnaa.. MMaa aall rriissvveegglliioo,, iinn pprriimmiissssiimmaa mmaattttiinnaattaa,, ii ccaarraabbiinniieerrii ddeellllaa SSaarrddeeggnnaa,,ccoonncciittttaaddiinnii ddeellllaa ddeeppuuttaattaa ssaarrddaa CCoorrddaa,, hhaannnnoo ttuuoonnaattoo ccoonn uunn ffoorrttee ccoommuunniiccaattoo ssttaammppaacchhee nnee cchhiieeddee llee iimmmmeeddiiaattee ddiimmiissssiioonnii. "IN OCCASIONE DELLE COMMEMORAZIONIPER IL 10° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI NASSIRIYA, ABBIAMO AVUTOL’ONORE DI VIVERE MOMENTI DI PROFONDA RIFLESSIONE E COMMOZIONE CONIL PADRE DEL MARESCIALLO SILVIO OLLA DELL’E.I., UNO DEI CADUTI ITALIANI,,CON IL QUALE CI PREGIAMO DI CONDIVIDERE LE ORIGINI SARDE. PURTROPPO IRICHIAMATI NOBILI SENTIMENTI SONO STATI INQUINATI DALLE PAROLEVERGOGNOSE DELL’ONOREVOLE MANUELA CORDA CHE, CON NOSTROPROFONDO SDEGNO È STATA PRESENTATA IN TUTTI GLI ORGANI DIINFORMAZIONE COME ESPONENTE POLITICA SARDA. LO DICONO I DELEGATI DELCO.CE.R. CARABINIERI, GIANNI PITZIANTI E GIUSEPPE BOSI, QUEST’ULTIMORAPPRESENTANTE DEL RIS DI ROMA, CHE NEL VILE ATTENTATO HA VISTOSACRIFICARE LA VITA DI DUE SUOI COLLEGHI DI REPARTO, UNITAMENTE ALCO.BA.R. SARDEGNA CHE, RAPPRESENTANDO I CARABINIERI DI TUTTA L’ISOLA, SISENTONO IN DOVERE DI PRENDERE LE DISTANZE DA TALI DICHIARAZIONIOFFENSIVE CHE MACCHIANO IL NOBILE SACRIFICIO DI COLLEGHI CHE HANNODATO LA VITA PER LA PATRIA E PER UN FUTURO MIGLIORE, IN UNA TERRALONTANA MIGLIAIA DI CHILOMETRI DAI LORO AFFETTI. QUESTARAPPRESENTANZA, NON CONVINTA DEL PATETICO TENTATIVO DI GIUSTIFICARETALI INACCETTABILI DICHIARAZIONI, SI AUSPICA CHE, IN UN MOMENTO DISAGGEZZA, IL DEPUTATO CORDA PRENDA IN ESAME LA POSSIBILITÀ DIDIMETTERSI DALLA SUA ALTA CARICA POLITICA." CCaagglliiaarrii,, 1133 nnoovveemmbbrree 22001133..

Pubblicata 13 nov 2013 - FFoonnttee:: ppiiaanneettaaccoobbaarr..eeuu// ccoocceerr ccaarraabbiinniieerrii// AAppss RRoommeeoo VViinncceennzzoo

PPAARROOLLEE VVEERRGGOOGGNNOOSSEE AALLLLAA CCAAMMEERRAA VVEERRSSOO II NNOOSSTTRRIICCAADDUUTTII.. II CCAARRAABBIINNIIEERRII DDEELLLLAA SSAARRDDEEGGNNAA IINNVVIITTAANNOO IILLDDEEPPUUTTAATTOO CCOORRDDAA AA DDIIMMEETTTTEERRSSII.. SSDDEEGGNNOO DDEELL CCOO..CCEE..RR..CCAARRAABBIINNIIEERRII.. CCOOMMUUNNIICCAATTOO SSTTAAMMPPAA..IIll ddeeppuuttaattoo CCoorrddaa,, nneell ggiioorrnnoo ddeellllaa ccoommmmeemmoorraazziioonnee,, aallllaa ccaammeerraa,, ccoonn uunniinntteerrvveennttoo iirrrriiccoonnoosscciibbiillee ppeerr uunn eessppoonneennttee ddii ggoovveerrnnoo,, vviioollaa iill rriissppeettttoo ddeeiinnoossttrrii ccaarraabbiinniieerrii ccaadduuttii nneellllaa ssttrraaggee ddii NNaassssiirriiyyaa.. EEppiissooddiioo vveerrggooggnnoossoo,,ppaarroollee iirrrriippeettiibbiillii ppeerr uunn eessppoonneennttee ddeell GGoovveerrnnoo iittaalliiaannoo.. CCoommuunniiccaattoo ssttaammppaaddeell CCoo..ccee..RR.. CCaarraabbiinniieerrii ee CCoommuunniiccaattoo ddeeii CCaarraabbiinniieerrii SSaarrddii cchhee cchhiieeddoonnoo lleeddiimmiissssiioonnii ddeellllaa ddeeppuuttaattaa ssaarrddaa..

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 25 di 41

Page 27: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

2200 ootttt 22001133.Attacco a pattuglia italianacoinvolge i militari di stan-za a Palermo. Domenicapomeriggio in Afghanistanalle 15.30 locali (le 13italiane), 5 chilometri a suddella base operativa avan-zata "La Marmora" di Shin-dand, soldati italiani sonostati attaccati con armiautomatiche e lanciarazziRpg. L'azione di fuoco èstata particolarmente vio-lenta ed è durata circatrenta minuti.L'attacco degli "insurgens"è stato condotto contro lapattuglia che era im-pegnata in un'operazione di

controllo e bonifica degliitinerari. Lo scontro havisto coinvolti i para-cadutisti del 183°reggimento Nembo diPistoia, i bersaglieri del 7°reggimento di Altamura(Bari) e i genieri del 4° reg-gimento guastatori distanza alla caserma "CiroScianna" di Palermo a bor-do di mezzi Lince e Freccia.A supporto del personale aterra impegnato nelloscontro sono intervenutidue aerei dell'Isaf (Inter-national Security Assi-stance Force) e gli elicotterid'attacco italiani A129Mangusta della Task Force

"Fenice". Cessata l'azionedi fuoco avversaria, lapattuglia ha fatto rientro inbase a Shindand, senzariportare feriti.I soldati del IV reggimentogenio sono inseriti nellaBrigata Aosta, che dalloscorso mese di settembreha assunto il comandodell'operazione Isaf. L'unitàdi stanza in Sicilia, prima dipartire per l'Afghanistan siè addestrata in Sardegna.Al comando del generale dibrigata Michele Pellegrinoci sono 750 militari, trauomini e donne, per il 90per cento siciliani.www.ilsitodipalermo.it

AAffgghhaanniissttaann,, aattttaaccccoo ccoonnttrroo ssoollddaattiiiittaalliiaannii ccooiinnvvoollggee ii mmiilliittaarrii ddeellllaa

""SScciiaannnnaa""

CCoorrrruuzziioonnee iinn aappppaallttiippuubbbblliiccii,, oottttoo aarrrreessttii ttrraa

ffuunnzziioonnaarrii ee iimmpprreennddiittoorrii

2211 ootttt 22001133.Al termine di un’indagineavviata nel gennaio 2011durata più di 2 anni,condotta con l'ausilio diattività tecniche e riscontrisul campo e terminata nelsettembre 2012, lunedìmattina, Guardia di Finanza

e carabinieri di Padovahanno presentato il conto a5 dipendenti pubblici e a 3imprenditori, due del Citta-dellese e uno di Padova,arrestati con la pesanteaccusa, a vario titolo, di''associazione a delinquerefinalizzata a commettere un

numero indeterminato direati contro la pubblicaamministrazione, tra i qualiturbativa di asta, abuso diufficio e corruzione''.L'ultimo dei tre titolari diaziende finiti in manette èccoonnttiinnuuaa

Tra gli indagati l'ex deputato Pdl Filippo Ascierto, il sindaco di VillafrancaLuciano Salvò. Ai domiciliari Aldo Marcon, ex direttore Ater Padova eVenezia, e Roberto Lasalvia, tenente colonnello dell'esercito

nella foto: Controlli della Finanza, nei riquadri l'ex deputatoFilippo Ascierto e il sindaco di Villafranca Luciano Salvò

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 26 di 41

Page 28: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

stato acciuffato nellamattinata di lunedì, quandoè rientrato in Italia aconclusione di una battutadi caccia in Bosnia. In basea quanto accertato, l'or-ganizzazione avrebbe in-fluito su appalti per unvalore totale di almeno 4milioni di euro in due anni.PPOOLLIITTIICCII TTRRAA GGLLII IINNDDAA--GGAATTII..Sono oltre 100 i finanzieri emilitari dell'arma impiegatinell'esecuzione dei provve-dimenti restrittivi dellalibertà personale emessidal gip di Padova, nellanotifica di ulteriori 22avvisi di garanzia e nelle 40perquisizioni a domicili eduffici a carico dei 30indagati nell’ambito dell'o-perazione denominata"Pantano” in cui risultanocoinvolti funzionari delComune, della Provincia,dell’Ater, dell’Esercito enumerosi imprenditori edili.Tra gli indagati risultanoanche l'ex deputato PdlFilippo Ascierto, la sua excompagna e il sindaco diVillafranca Padovana ex as-sessore provinciale LucianoSalvò. Agli arrestidomiciliari sono finiti AldoMarcon, ex direttore del-l'Ater di Padova e Venezia,Roberto Lasalvia, tenentecolonnello dell'esercito, al-cuni dipendenti dellaProvincia e del Comune diPadova. L'indagine è natadopo un prima inchiestache riguardava l'Arpav(Agenzia regionale perl'ambiente del Veneto)risultata totalmente estra-nea alla vicenda. Maseguendo le tracce dialcune persone che eranostate controllate dagliinvestigatori, l'indaginecoordinata dal pubblico mi-nistero padovano FedericaBaccaglini e dal procu-

ratore aggiunto MatteoStuccilli, ha portato a benaltro esito con l'operazione"Pantano".AAPPPPAALLTTII EE CCOORRRRUUZZIIOONNEE.Le indagini hannoricostruito una vasta rete direlazioni, contatti, amiciziee connivenze finalizzate adaggiudicarsi appalti diristrutturazione edilizia discuole e caserme dell’e-sercito. Passati al setacciocontratti, bandi di gara,appalti ed aggiudicazionivarie degli ultimi 5 anni,banditi dal Comune, dallaProvincia, dal V RepartoInfrastrutture dell'Esercitoe dall’Ater di Venezia ePadova. Dietro il paga-mento di denaro contante,cene, viaggi, ricambi diautovetture e ristruttu-razione ad abitazioni pri-vate, i dipendenti pubbliciavrebbero favorito impren-ditori amici nell’aggiu-dicazione delle gare.L’operazione è tutt’ora incorso al fine di ricostruirepienamente sprechi eillegalità commesse nel-l’ambito degli appalti edili.LLEE AACCCCUUSSEE AADD AASSCCIIEERRTTOOEE LL''EEXX CCOOMMPPAAGGNNAA.Per quanto riguarda l'exdeputato del Pdl FilippoAscierto, l'accusa è dimillantato credito nei co-nfronti di un dirigentedell'Arpav al quale Asciertoavrebbe promesso un avan-zamento di carriera. Alcentro dello "scambio" cisarebbero state ingerenzenegli appalti per la realiz-zazione di una quarantinadi case Ater fra Padova eprovincia realizzate daimprenditori edili dai qualiil politico avrebbe ricevuto"favori" per lavori al-l'interno di un'abitazione disua proprietà. L'excompagna di Ascierto èaccusata di truffa ai danni

del Comune di Padova:l'indagata avrebbe emessofatture gonfiate per ot-tenere rimborsi da palazzoMoroni, che in questa tran-che delle indagini risul-terebbe quindi parte lesa.Le fatture avrebbero fattoriferimento a una mani-festazione organizzata nel2011 dall'associazione An-dromeda, di cui Asciertoera presidente.GGLLII AALLTTRRII CCOOIINNVVOOLL--GGIIMMEENNTTII..Luciano Salvò risultaindagato per eventi deiquali si sarebbe resoprotagonista nel corso di unincarico da lui rivestitoall'interno dell'Interporto diPadova. Secondo le accuseavrebbe in qualche modoinfluenzato l'assegnazionedi una gara d'appalto per90mila euro in cambio di"benefit" fra i quali lavorieseguiti nella suaabitazione. Il tenentecolonnello dell'esercitoRoberto Lasalvia avrebbericevuto regalie in cambiodel pilotamento di alcunilavori in caserme e alloggidi servizio dell'esercito fraPadova e Cittadella.CCOOMMUUNNEE EE PPRROOVVIINNCCIIAA.Alcuni funzionari dellaProvincia di Padovaavrebbero "viziato" appaltiper lavori all'interno discuole, mentre per quantoconcerne il Comune, alcunidipendenti risulterebberocoinvolti con l'accusa diaver influito su un appaltoda 200mila euro perl'adeguamento allanormativa antincendio delTribunale di Padova.www.padovaoggi.it

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 27 di 41

Page 29: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

UUssttiiccaa:: CCaassssaazziioonnee,, ffuu mmiissssiillee ee vvii ffuu ddeeppiissttaaggggiioo

2222 ootttt 22001133(ANSA) ROMA - Il""ddeeppiissttaaggggiioo"" delle indaginisul disastro aereo di Usticadeve considerarsi "definiti-vamente accertato" e perquesto serve il nuovoprocesso civile per valutarela responsabilità deiministeri della Difesa e deiTrasporti nel fallimentodella compagnia aereaItavia. Lo ha deciso laCassazione dando ragioneal ricorso degli eredi dellaproprietà dell'Itavia.Con una nuova sentenzadella Terza sezione civiledepositata oggi, la Cas-sazione torna ad occuparsidi Ustica e lo fa ac-cogliendo il ricorso di Luisa

Davanzali, erede di Aldo,patron della compagniaaerea Itavia fallita sei mesidopo il disastro. Ai Davan-zali la Corte di appello diRoma aveva sbarrato lastrada alla richiesta dirisarcimento danni alloStato, nonostante i depi-staggi. Per la Cassazione ilverdetto d'appello "erra" adescludere "l'eventuale ef-ficacia di quella attività didepistaggio" e l'effetto suldissesto.Consacrata tesi missile - Latesi "del missile sparato daaereo ignoto", quale causadell'abbattimento del DC9Itavia caduto al largo diUstica il 27 giugno 1980,risulta ""oorraammaaii ccoonnssaaccrraattaa""anche "nella giuri-sprudenza" della Cassazio-ne. Lo sottolinea la stessaSuprema corte accogliendoil ricorso dell'erede del

patron della compagniaarea Itavia. Ad avviso deisupremi giudici, comunque,dal momento che è ac-certato il depistaggio delleindagini da parte di ufficialidell'Aeronautica diventaanche ""iirrrriilleevvaannttee rriicceerrccaarreellaa ccaauussaa eeffffeettttiivvaa ddeellddiissaassttrroo"",, e questo "nnoo--nnoossttaannttee llaa tteessii ddeell mmiissssiilleessppaarraattoo ddaa aaeerreeoo iiggnnoottoo,, llaaccuuii pprreesseennzzaa ssuullllaa rroottttaa ddeellvveelliivvoolloo IIttaavviiaa nnoonn eerraa ssttaattaaiimmppeeddiittaa ddaaii mmiinniisstteerrii ddeellllaaDDiiffeessaa ee ddeeii TTrraassppoorrttii,,rriissuullttii oorrmmaaii ccoonnssaaccrraattaa ppuu--rree nneellllaa ggiiuurriisspprruuddeennzzaa ddiiqquueessttaa CCoorrttee"".Ora i due Ministeritorneranno sotto processo.

0022 nnoovv 22001133CCEERRCCOOLLAA ((NNAAPPOOLLII)) - Lasquadra dell'Esercito ita-liano si è aggiudicata, aicalci di rigore contro larappresentanza della Nato,il quadrangolare di calciodella 'Partita della legalità',iniziativa svoltasi oggi nellostadio della cittadella

sportiva di Cercola, dove,alla presenza di centinaia distudenti accompagnati daprofessori e genitori, sisono fronteggiate lerappresentanze delle Forzedell'Ordine e Armate perdare un segnale delrisveglio ''ddeellllee ccoosscciieennzzeeppeerr uunn ccaammbbiiaammeennttoo ppoo--ssiittiivvoo''', attraverso l'unionecon istituzioni, Chiesa,scuola, associazioni ecittadini. Nel corso dellamanifestazione, è statasottolineata l'importanza

della collaborazione traForze dell'Ordine edArmate, istituzioni, asso-ciazioni, scuola, Chiesa ecittadini, per dare un'''ccaallcciioo aallll''iilllleeggaalliittàà'''',, ee''''rriissvveegglliiaarree llee ccoosscciieennzzeeppeerr uunn ccaammbbiiaammeennttoo ppoo--ssiittiivvoo'''. Il calcio d’inizio èstato preceduto dall’InnoNazionale cantato daglialunni dell’ IstitutoComprensivo 3 di Parcoverde di Caivano, guidaticcoonnttiinnuuaa

ffoottoo:: LL''aaeerreeoo IIttaavviiaa rriiccoossttrruuiittoo ccoonn ii ppeezzzzii rreeccuuppeerraattii iinn mmaarree

LL’’ AAssssoocciiaazziioonnee SS..OO..FF..II..AA.. OOnnlluuss::SScceennddee iinn CCaammppoo ppeerr llaa LLeeggaalliittàà

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 28 di 41

Page 30: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

dal Direttore il Dott.Bartolomeo Perna e dall’insegnante Pina Pascarella,sulle note della Fanfaradella brigata bersaglieriGaribaldi di Caserta. Unlavoro curato nei minimitermini dagli alunni diCaivano magistralmentecoordinati dal M° SalvatoreD’Esposito del Cimarosa.Per l'occasione sono statiallestiti stand tutt'attornoalla struttura sportiva, perla sensibilizzazione allalegalità. Alla manifesta-zione hanno presenziato,tra gli altri, il Prefetto diNapoli, Francesco AntonioMusolino, il ProcuratoreGiandomenico Lepore, ilPrefetto Franco Malvano, ilGenerale di Divisione de-ll'Esercito italiano, RobertoD'Alessandro, il Generale diBrigata dell’Esercito Ita-liano, Guido Landriani, ilColonnello dell'AccademiaAeronautica, Enrico Garet-tini, il Colonnello dellaGuardia di Finanza, Giu-seppe Santonastaso, il

Primo Maresciallo dellaCapitaneria di Porto, Fran-cesco Celentano, ilColonnello della Nato,Pierino Carrieri, Il Diri-gente Generaqle dellaPolizia di Stato, Capo Com-partimento della PoliziaStradale di Napoli, Dr.Salomone, il Vice-Questoreaggiunto della Polizia,Pietro Marino, il TenenteColonnello dei Carabinieri,Nicola Conforti. Hannopartecipato, tra gli altri,anche Gianni Maddaloni,papà del campione olim-pionico Pino, ed ilcaporalmaggiore dell'eser-cito, Carmine Lettieri,vittima del dovere nel 2004,oltre ad artisti e cantanti,come Manuel Foria, 21enneche ha cantato la canzonescritta e dedicata alla Terradei fuochi, ''''NNooii vvoogglliiaammoovviivveerree'''. Sullo stadiogremito di bambini chesventolavano il Tricolore,anche la sorpresa delpassaggio di un elicotterodella polizia, che ha su-

scitato l'interesse dei piùpiccoli. La manifestazione èstata presentata dalpoliedrico artista GabrieleBlair, attore noto in serie Tvcome 'Vivere', 'La squadra',e oramai voce dell'Esercitoper le manifestazioni uffi-ciali. Il sindaco di Cercola,Vincenzo Fiengo, ha volutoringraziare, per la colla-borazione nella riuscitadella manifestazione, il col-onnello dell'Esercito, An-tonio Grilletto, ma sop-rattutto i generali dell’Eser-cito Lops e Landriani.Tantissime associazionimolto impegnate nel socialehanno preso parte allakermesse tra le quali laSS..OO..FF..II..AA.. OOnnlluuss ((SSoosstteeggnnooOOppeerraattiivvoo FFaammiigglliiee IIttaalliiaanneeAAssssiissttiittee)),, OsservatorioRegionale sul diritto e suldisagio dell’Infanzia e del-l’Adolescenza, nonchèmembro dei 21rappresentanti.

GGiiuussttiizziiaa,, lloo SSttaattoo ssaarràà rreessppoonnssaabbiillee ddeelllleevviioollaazziioonnii ggrraavvii ddeeii ggiiuuddiiccii

0088 nnoovv 22001133..ROMA - Il Consiglio deiministri ha approvato unanorma sulla responsabilita'dello Stato rispetto alle"violazioni gravi e mani-feste dell'ordinamento Ueda parte di organi giu-risdizionali di ultimogrado", quindi dei supremigiudici della Corte diCassazione.La norma, come si legge

nel comunicato del Con-siglio dei ministri, era statarichiesta per chiudere unaprocedura d'infrazione a-perta da parte dell'UnioneEuropea nei confrontidell'Italia: "In ottemperanzacon la sentenza della Cortedi Giustizia Ue, è statoprevisto che in caso diviolazioni lo Stato ne debbarispondere direttamente".Soddisfazione è stataespressa dal vicepremierAngelino Alfano: "E' unintervento che risponde

esattamente all'impegnoassunto dal governo, inaula, il 2 ottobre e cheadegua la nostra disciplinanazionale alla giuri-sprudenza comunitaria dacui origina la procedura diinfrazione. La norma lasciain campo i referendum inmateria di giustizia suiquali è già stata grande lamobilitazione dell'opinionepubblica".Positivo anche il commentoccoonnttiinnuuaa

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 29 di 41

Page 31: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

di Fabrizio Cicchitto (Pdl)che ha rivendicato ilrisultato come un meritodel centrodestra. Unprovvedimento definitonecessario anche in vista diuna prossima riforma dellagiustizia a cui tiene ilpartito di Silvio Berlusconi:"Questo intervento, otte-nuto dalla delegazione delPdl al governo, ha unnotevole rilievo e rientranel disegno di modificaregli equilibri più negativiche esistono nel sistemagiustizia del nostro paese".Alfano ha definito in unanota l'intervento del go-verno come un prov-vedimento in merito allaresponsabilità civile deigiudici, da sempre uncavallo di battaglia del Pdlin tema di giustizia. AncheBarbara Saltamartini (Pdl)ha commentato l'approva-

zione come una limitazioneallo "strapotere deimagistrati": "Per loro mainessuna colpa, e comepotrebbe, visto che sonoallo stesso tempo arbitri egiocatori? E non si dica cheè un'invenzione del Pdl.L'Europa ha messo ben inluce le lacune sulla re-sponsabilità civile deigiudici". Ma fonti del go-verno hanno però sotto-lineato come l'intervento"sia un perimetro minimoche riguarda il dirittocomunitario e non quellointerno" e soprattutto "siparla di responsabilitàcivile dello Stato e non deimagistrati". Daniela San-tanchè (Pdl) è intervenutaproprio su questo punto:"Questo governo e il Pddimostrano di avere pauradei giudici, non a caso siparla di minimo intervento.

Ci danno la certezza di nonvoler infastidire la ma-gistratura".Il responsabile giustizia delPd, Danilo Leva ha ribaditocome "la responsabilitàcivile" sia a carico "delloStato italiano, e non delsingolo magistrato" preci-sando che nei prossimigiorni alla Camera sidiscuterà del tema: "Inmateria di responsabilitàcivile dei magistrati, unaproposta del PartitoDemocratico, già depositataalla Camera sarà incar-dinata nei lavori dellaCommissione Giustizia. Conquesta proposta vogliamoaprire una riflessione seria,equilibrata e senza pre-giudizi ideologici nè intentipersecutori".www.repubblica.it

SSPPEENNDDIINNGG RREEVVIIEEWW// PPeennssiioonnii ee llaavvoorroo,, qquueell ttaagglliioocchhee aaffffoossssaa aanncchhee llee iimmpprreessee

1100 nnoovv 1133..Mamma mia! In 2 anni sonostati oltre 118 i miliardi dieuro sottratti dalle taschedei pensionati e finitinellecasse dello Stato. Ladenuncia è dello Spi-Cgilche aggiorna il calcolo conle maggiorazioni inter-venute sulle tasse nazionalie locali, sul drenaggiofiscale e con il blocco dellarivalutazione annuale dellepensioni. Di questi 101,6miliardi sono arrivatidirettamente dall'Irpef na-zionale; 3,82 miliardi dalleaddizionali regionali e 1,19miliardi da quelle comunali,dice ancora il sindacato deipensionati della Cgil, che

calcola come “per il solodrenaggio fiscale i pen-sionati hanno pagato 3,6miliardi di euro”.Pressappoco la stessa cosaaccade con il lavoro. Lodice LabItalia: ex interinali,finti autonomi, contratti a“zero ore” o “mini-job” conorario molto ridotto. Sonosolo alcune delle moltepliciforme di lavoro “atipico”(solo inItalia se ne contanodalle 19 alle 46, a secondadi chi esegue il calcolo)diffuse in Europa. Un“esercito” di lavoratori checon la crisi sono diventatisempre più precari: 9milioni, stando ai datiEurostat, coloro che hanno

un contratto di duratainferiore a 6 mesi, di cuil'80% ha meno di 40 anni. Alanciare l'allarme è l'Inca, ilpatronato della Cgil che hapromosso con altri partnersindacali europei (Cgil perl'Italia, Ces per l'Europa,Tuc per il Regno Unito,Fgtb per il Belgio, Dgb perla Germania, Ccoo per laSpagna) il progetto “Ac-cessor” (acronimo di Aty-pical Contracts andCrossborder European So-cial Security Obligationsand Rigths).È il caso di continuare obasta così? E già, da questiccoonnttiinnuuaa

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 30 di 41

Page 32: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

numeri all'essere costretti afare spending rewiev, perquesti poveri cristi, il passoè breve e risoluto, pertentare di salvare ilsalvabile di quel che restadel portafoglio. Quandoquesto accade, accade pureche chi deve produrrenuove merci ci pensi su duevolte prima di farlo. Logrida la caduta del 25%della produzione industrialedall'inizio della crisi. Già,pure qui spending rewiev!E non finisce qua: se non siguadagna abbastanza, se siriducono i profitti, si riduceil prelievo fiscale diretto; sesi spende meno, si riduce

quello indiretto. Beh, se siriducono le entrate fiscalivengono a mancare lerisorse per finanziare ilwelfare e pure qui toccafare spendig rewiev.Orbene, se la crescita si facon la spesa e i soggettieconomici che debbonofarla non possono o nonvogliono, questa cacchio dicrescita come si farà afarla? Proviamo a darerisposta all'arcanodilemma: seppur in mezzoalla crisi questa spesagenera redditi per 1500miliardi di euro. Concorre agenerare tale ammontareper il 60% la spesa dei

consumatori, per il 38% laspesa congiunta delloStato, quella delle impreseper gli investimenti, quellaper rifocillare la scorte;quel che resta tocca alladifferenza tra importazionied esportazioni.Bene, queste risorse direddito debbono essereriallocate per remunerare,con quella stessapercentuale, quelli che conla spesa hanno generatoquel reddito che serve afare nuova spesa.www.ilsussidiario.net

SSttrraaggee VViiaarreeggggiioo:: SSttaattoo nnoonn ssiiccoossttiittuuiissccee ppaarrttee cciivviillee

1133 nnoovv 22001133(ANSA) Lo Stato non sicostituisce parte civile alprocesso per la strage diViareggio. E' quanto haannunciato l'avvocato diStato Gianni Cortigiani cherappresenta la Presidenzadel Consiglio dei ministri ei Ministeri dell'Ambiente edegli Interni. L'avvocato haspiegato che fra lo Stato ele assicurazioni di Fs e Gatx(la società proprietaria delconvoglio che deragliò) ''c'èuna transazione in fase didefinizione'' per unrisarcimento che il legaledefinisce ''sostanzioso''. Laproposta di transazione inquesto momento èall'esame dell'AvvocaturaGenerale, che la prossima

settimana si riunirà pervalutarla. Dopo servirà ilvia libera dei ministri edella Corte dei Conti. Almomento non è stata resanota la cifra, ma si parla dialcune decine di milioni dieuro. Oltre alle circa 100parti civili che si sonocostituite durante l'udienzapreliminare stamani hannofatto richiesta, fra gli altri,le associazioni Codacons eCittadinanza attiva e ilsindacato Cgil.I familiari delle vittime: 'LoStato se ne frega' - ''LoStato se ne frega dei 32morti e se ne frega di averela verità''. Così DanielaRombi, presidente dell'asso-ciazione 'Il mondo chevorrei', che raggruppa ifamiliari delle vittime dellastrage di Viareggio, hacommentato il fatto che la

Presidenza del Consiglio e iministeri non si sianocostituiti parte civile alprocesso iniziato oggi per ildisastro del 29 giugno2009. ''E' una brutta cosa -ha aggiunto - .Tutti diconoche sono con noi, ma orabasta prenderci in giro''. ''Il9 agosto - ha continuatoDaniela Rombi - lo Stato harinominato Morettiamministratore delegato diFs. Quella di oggi è unalogica conseguenza. Lohanno nominato di nuovoalla guida del Gruppononostante fosse statorinviato a giudizio. E' unalinea che respingiamo e chenon accettiamo''.Inizia stamani al PoloFieristico di Lucca il proces-ccoonnttiinnuuaa

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 31 di 41

Page 33: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

so per la strage di Via-reggio che il 29 giugno del2009 provocò 32 vittime.Gli imputati sono 33, fraloro i dirigenti di Fs -compreso l'ad MauroMoretti - e della societàproprietaria del convoglioche deragliò, la Gatx, e chelo revisionarono e mon-tarono. I familiari dellevittime sono arrivati al PoloFieristico in corteo esi-bendo striscioni e foto deiloro cari rimasti uccisi neldisastro. Fra gli striscioni,su quello che apriva ilcorteo c'era scritto:

''Viareggio, 29 giugno.Niente sarà più come

prima'' e ''Tagliare sullasicurezza è stata una scelta,32 morti una prevedibileconseguenza''. Stamani inaula Moretti non dovrebbeessere pre-sente. ''Non cistupisce - ha detto DanielaRombi del-l'associazione 'Ilmondo che vorrei', cheraggruppa i fa-miliari dellevittime - queste sonoudienze tecniche, capiamobene che per loro non sianoimportanti. Quando sarannoin aula li guarderemo infaccia''.L'udienza di oggi dovrebbetrattare le questioni pre-liminari, come le eccezionisulle parti civili.Al corteo hanno partecipatoanche rappresentanti difamiliari di vittime di altrestragi italiane come quelladella Moby Prince.Fra le bandiere anche unacon la scritta ''No tunnelTav Firenze'' e quelle in cuisi chiede uno ''stop'' agli

sfratti e ai pignoramenti.Alcuni familiari dellevittime della strage diViareggio sono in aula aLucca, fra il pubblico, eindossano magliette con lefoto dei loro cari morti neldisastro del 29 giugno2009.Il processo si e' aperto conl'appello.In aula sono presentiquattro dei 33 imputati.Sono tecnici o vertici delladitta Cima di Mantova chemonto' l'assile che poi sispezzo' pro-vocando ilderagliamento del con-voglio.Assente invece l'ad di FsMauro Moretti: nei giorniscorsi i suoi difensori hannospiegato che è unadecisione legata al fatto chequella di stamani saràun'udienza prettamentetecnica, in cui verrannodiscusse soltanto questioniprocedurali e preliminari.

AAllllaarrmmee UUee ssuullll''IIttaalliiaa:: ppiiùù ppoovveerrttàà eedd eesscclluussiioonnee

1111 nnoovv 22001133(ANSA) - BRUXELLES -"PPoovveerrttàà eedd eesscclluussiioonnee

ssoocciiaallee iinn IIttaalliiaa ssoonnooaauummeennttaattee iinn mmooddoossiiggnniiffiiccaattiivvoo": lo scrive laCommissione Ue nel suorapporto sugli squilibrimacroeconomici che

rimette l'Italia tra i Paesisotto osservazione. LL''IIttaalliiaaddeevvee ""ccoommpplleettaarree llee rriiffoorrmmeepprroommeessssee ddaall ggoovveerrnnoo"".Lo ha detto il presidentedella Commissione Ue JosèManuel Barroso secondo ilquale l'instabilità politica"non ha però esposto arischi i progressi rag-giunti"."In Italia si cominciano adintravedere i primi segnalidi ripresa ma si tratta diuna ripresa molto fragileper questo non si devemettere a rischio ilpercorso delle riforme": lo

ha detto il presidente dellaCommissione Ue JosèBarroso.La Commissione Ue hadeciso oggi di avviare un'"analisi approfondita sul-l'elevata eccedenza dibilancio" della Germania.Lo ha annunciato ilpresidente della Commis-sione Ue Josè ManuelBarroso precisando chel'indagine è finalizzata acapire se Berlino "può faredi più per contribuire alriequilibrio dell'economiaeuropea".

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 32 di 41

Page 34: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

1144 nnoovv 22001133(ANSA) - ROMA - Calorosestrette di mano e un fortemessaggio rivolto all'Italia: siè svolta questa mattina in unclima di cordialità e impegnola prima visita ufficiale dipapa Francesco al presidentedella Repubblica GiorgioNapolitano.""NNooii cchhee iinn IIttaalliiaa eesseerrcciittiiaammooffuunnzziioonnii ddii rraapppprreesseennttaannzzaa eeddii gguuiiddaa nneellllee iissttiittuuzziioonniippoolliittiicchhee,, ssiiaammoo iimmmmeerrssii iinnuunnaa ffaattiiccoossaa qquuoottiiddiiaanniittàà,,ddoommiinnaattaa ddaallllaa ttuummuullttuuoossaapprreessssiioonnee ee ddaallllaa ggrraavviittàà ddeeiipprroobblleemmii ddeell PPaaeessee ee ssttrraavvoollttaaddaa eessaassppeerraazziioonnii ddii ppaarrttee iinn uunncclliimmaa aavvvveelleennaattoo eeddeessttaabbiilliizzzzaannttee"" ha detto ilpresidente Napolitano.

"Quanto siamo lontani nelnostro Paese da quella “cul-tura dell'incontro” che Ellaama evocare, da quella Suainvocazione 'dialogo, dialogo,dialogo'!" ha aggiunto il capodello Stato. "A tutti, credenti enon credenti è giuntaattraverso semplici e fortiparole la Sua concezione dellaChiesa e della fede".DDii ffrroonnttee aallllaa ccrriissii eeccoonnoommiiccaacchhee ""ffaattiiccaa aa eesssseerree ssuuppeerraattaa""ee cchhee ""ttrraa ggllii eeffffeettttii ppiiùùddoolloorroossii"" hhaa ""ll''iinnssuuffffiicciieenntteeddiissppoonniibbiilliittàà ddii llaavvoorroo"",, ""èènneecceessssaarriioo mmoollttiipplliiccaarree gglliissffoorrzzii ppeerr aalllleevviiaarrnnee lleeccoonnsseegguueennzzee ee ppeerr ccoogglliieerree eeiirrrroobbuussttiirree ooggnnii sseeggnnoo ddiirriipprreessaa"" hhaa ddeettttoo ppaappaaFFrraanncceessccoo.."Con rinnovata convinzione, laChiesa, continua a pro-

muovere l'impegno di tutti,singoli ed istituzioni, per ilsostegno alla famiglia, che è illuogo primario in cui si formae cresce l'essere umano, in cuisi apprendono i valori e gliesempi che li rendono cre-dibili" ha aggiunto il Papa.L'Italia "attingendo dal suoricco patrimonio di valori civilie spirituali - dice Francesco -sappia nuovamente trovare lacreatività e la concordia ne-cessarie al suo armoniososviluppo, a promuovere il benecomune e la dignità di ognipersona, e ad offrire nel con-sesso internazionale il suocontributo per la pace e lagiustizia".Il corteo ha percorso le stradedel centro di Roma, senzasirene e scorte particolari.Non c'erano nemmeno icorrazieri che in altreoccasioni hanno accompa-gnato i pontefici al Colle.All'arrivo tra i due c'è statauna cordiale stretta di manonel cortile del Quirinale.Subito dopo al Pontefice sonostati resi gli onori da unpicchetto militare, mentre labanda dell'Esercito suonavagli inni nazionali.Napolitano e Bergoglio hannopercorso un tratto del cortile esi sono soffermati a parlaresotto uno dei porticati delQuirinale. Quindi sono entratinel Palazzo, dove il Papa hasalutato il segretario generaledel Quirinale Marra, mentreavveniva l'incontro ufficialetra le delegazioni italiana,guidata dal premier Letta, equella vaticana del Vaticano,guidata dal mons.Angelo

Becciu, sostituto alla se-greteria di Stato.Il Papa ha salutato ladelegazione governativa ita-liana presente al Quirinale, acominciare dal premier Letta,con cui ha avuto un brevecolloquio. Presenti anche, tragli altri ministri, quellodell'Interno Angelino Alfano eil ministro degli Esteri EmmaBonino. Napolitano, intanto,ha salutato la delegazionedella Santa Sede.Papa Francesco era ac-compagnato da una dele-gazione di otto persone.

Facevano parte del seguitopapale mons. Angelo Becciu,sostituto per gli Affari Ge-nerali della Segreteria di Sta-to, mons. Dominique Mam-berti, segretario per i Rapporticon gli Stati, il card. GiuseppeBertello, presidente del Go-vernatorato dello Stato dellaCittà del Vaticano, il card.Angelo Bagnasco, presidentedella Conferenza EpiscopaleItaliana; il card. Agostino Val-lini, vicario generale del Papaper la Diocesi di Roma, mons.Georg Gaenswein, prefettodella Casa Pontificia, mons.Adriano Bernardini, nunzioapostolico in Italia, mons.Carlo Alberto Capella,Segretario di Nunziatura.Alla visita non ha potutopartecipare il nuovo se-gretario di Stato vaticano,mons. Pietro Parolin, ancoraconvalescente in Veneto dadove tornerà a Roma sabatoprossimo.

Napolitano incontra Papa, “Da noiclima avvelenato”

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 33 di 41

Page 35: Effettotre n 74 novembre 2013

NNoovviittàà GGiiuurriiddiicchhee ...... ccuurriioossee........ eedd aallttrrooRRIISSAARRCCIIMMEENNTTOO DDAANNNNIIBasolato precario, strada poco illuminata econ immondizia: la donna conosce i luoghi,ma il Comune deve garantire la sicurezza

Per i giudici di primo e disecondo grado è decisiva lamancanza di attenzioneprestata dalla donna, comecausa principale dellacaduta subita. Ma ciò che è prioritario,viene chiarito in Cassazione, è la verificadella condotta del Comune per quantoconcerne la sicurezza da garantire aipedoni nell’uso della strada.(Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n.24793/13; depositata il 5 novembre)

CCOOMMMMEERRCCIIOOMenù bluff: non indicati gli alimenticongelati utilizzati in cucina. Ristoratoricondannati per frode.

Fatale l’ispezione com-piuta, in orario dichiusura, in un’osteria.Decisivo il rinvenimento dialimenti congelati nelfrigorifero della cucina,alimenti che, però, nonsono affatto indicati come tali nel menùdestinato al cliente. Basta ciò percontestare il reato di frode in commercio, aprescindere dalla concreta contrattazionecon il singolo avventore.(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenzan. 44643/13; depositata il 5 novembre)

RRIISSAARRCCIIMMEENNTTOO DDAANNNNIIAuto completamente distrutta e danni chesuperano il suo valore commerciale: ilrisarcimento è per equivalente.

La somma necessaria perriparare il veicolo supera digran lunga il valorecommerciale di questo

ultimo. Il giudice, pertanto, può decidere dinon liquidare il danno in forma specificama per equivalente.(Corte di Cassazione, sez. VI Civile - 3, ordi-nanza n. 24718/13; depositata il 4 novembre)

CCEESSSSIIOONNEE DDII CCRREEDDIITTOOAttenzione a eseguire i pagamenti alcreditore legittimato e ... a come siredigono i ricorsi in CassazioneAi sensi dell’art. 115, D.P.R. 554/1999l’unica disposizione limitativa dellacessione del credito dell’appaltatorerispetto alla disciplina ordinaria di cui agliartt. 1260 e ss. c.c., è la facoltà dellastazione appaltante dirifiutare la cessionemedesima, ma al di fuoridi tale ipotesi l’art. 115citato non innova pernulla rispetto al regime codicistico cheprevede l’opponibilità al cessionario delleeccezioni derivanti dal rapporto negozialetra il creditore cedente e il debitoreceduto.(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n.24680/13; depositata il 4 novembre)

FFOORROO CCOOMMPPEETTEENNTTEENNZZAAChi conclude un contratto in vistadell'esercizio di un'attività professionalefutura non è un 'consumatore'.In tema di disciplina di tutela delconsumatore e di contratti negoziati fuoridai locali commerciali, non riveste laqualità di consumatore unapersona fisica quando, attra-verso il contratto, si procuriun bene o un servizio nelquadro dell’organizzazione diun’attività professionale daintraprendere, prendendo, proprio al finedi realizzare tale organizzazione, l’i-niziativa di ricercare il bene o il serviziostesso. .(Corte di Cassazione, sez. VI Civile - 3, ordi-nanza n. 24731/13; depositata il 4 novembre)

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 34 di 41

Page 36: Effettotre n 74 novembre 2013

Page 35 Newsletter Header

IIll mmoonnddoo ddeellllaa TTeeccnnoollooggiiaa

1133 nnoovveemmbbrree 22001133

Il nome non è accattivante. HS-U970 è ilprimo smatphone del colosso cineseHisense a entrare sul mercato italiano. Èun telefono Dual Sim, con dentro Android4.2, display da 5 pollici touch screen eprocessore Quad-Core 1.2 GHz. memoriapari a 4Gb, estendibile fino a 32Gbattraverso una scheda micro SD. Bellobello non è: si presenta come unamattonella compatta e plasticosa dagliangoli smussati. Ma in compenso ha tuttoquello che serve per definirsi un telefoninointelligente e in più costa 199 euro. L'Hs-U970 appartiene a una nuova generazionidi cellulari low cost che non puntano certaa dare fastidio a big come iPhone di Applee Galaxy di Samsung. Non ci pensanonemmeno. Si limitano a rendere piùpopolare l'accesso a ricchi ecosistemi diapp come quello Android, a portare video,potenza di calcolo, musica e foto sudispositivo mobile a prezzi accessibili. Poi,c'è da aggiungere, quella dei telefoni Dual

Sim è una nicchia in grande crescita, cheha il merito di risolvere problemi a chi haper esempio una sim aziendale ma nonvuole rinunciare ad avere uno scambiomultimediale con parenti e amici.C'è da riconoscere che la multinazionalecinese non ha lasciando nulla al caso. Perquanto low cost, le componenti sono inlinea con le richieste di mercato. Lafotocamera posta sulla parte posteriore èda 8 megapixel con LED flash e la batteria2000 mAh promette una autonomia fino a220 ore in standby . Quindi c'è tecnologiasufficiente per svolgere quanto vienerichiesto a uno smartphone. Ma la logica dicostruzione e di design resta cinese: bassicosti per il maggior numero di componentipossibili.Hisense con questa mossa mette un'altropiede nel mercato italiano (ed Europeo). Itelefonini hanno seguito i televisori 4k eprobabilmente nei prossimi mesi ci sarannonuovi annunci. Inoltre, Hisense nongiocherà da straniero in terra stranera.Huawei ha puntato fortemente sull'Italia erecentemente ha annunciato che le primereti 5G saranno disponibili per ladistribuzione commerciale a partire dal2020 e garantiranno velocità ditrasferimento dati oltre i 10 Gbps, 100volte più veloci rispetto alle reti 4G di oggi.Huawei ha iniziato a investire nel 5G nel2009. Ad oggi Huawei ha partecipato anumerosi progetti di ricerca sul 5G inEuropa, ha lavorato alla creazione del 5GInnovation Center (5GIC) nel Regno Unitoe ha preso parte a programmi di ricercacomuni con più di 20 università di tutto ilmondo. Huawei sarà inoltre protagonistaattivo nella formulazione di norme per lereti 5G che possano guidare il settore versoun sistema coerente e unitario.www.ilsole24ore.com

LLaa ccaarriiccaa ddeeggllii ssmmaarrttpphhoonnee cciinneessii..AArrrriivvaa iinn IIttaalliiaa ll''HHSS--UU997700 ddii HHiisseennssee

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 35 di 41

Page 37: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

PUBBLICATO Bando di Concorso per l'ammissione al 19° corso trimestraledi qualificazione di 350 allievi vicebrigadieri del ruolo Sovrintendentidell'Arma dei Carabinieri.

PUBBLICATO lil calendario di convocazione relativa alla prova orale efacoltativa di lingua straniera inerente al concorso, per titoli ed esami, per lanomina di 9 tenenti in servizio permanente del ruolo tecnico-logisticodell'Arma dei Carabinieri

PUBBLICATA la graduatoria e l'avviso ai vincitori relativamente alconcorso per il reclutamento, per l'anno 2013, di 5 allievi carabinieri inqualità di atleti, per esigenze del centro sportivo dell'Arma dei Carabinieri

PUBBLICATI il calendario e l'avviso sulle prescrizioni per l'incorporamentorelativi al concorso per 700 allievi carabinieri effettivi, riservato ai volontariin ferma prefissata di un anno (VFP1) ovvero in rafferma annuale, in servizioo in congedo

PUBBLICATI il calendario e l'avviso sulle prescrizioni per l'incorporamentorelativi al concorso per il reclutamento di 1886 allievi carabinieri effettivi,riservato, ai sensi dell'articolo 2199 del D.L.15 marzo 2010, nr.66, ai volontaridelle Forze armate in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero inrafferma annuale.

NNOOVVIITTAA'' CCOONNCCOORRSSII AARRMMAA CCAARRAABBIINNIIEERRII

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 36 di 41

Page 38: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

LL''EEDDIICCOOLLAAa cura di Antonio

Questo mese ho scelto un libro che ho letto qualche anno fa il cui tema mi sembraquanto mai attualissimo: lo spionaggio. Lo spionaggio è un’attività che da sempreaffascina la fantasia dell’uomo comune, soprattutto ai giorni nostri dove con le modernetecnologie si possono fare cose, un tempo, impensabili e con una velocità strabiliante.Questo libro, però, ci porta un po’ indietro nel tempo rendendo più umano un lavorodifficile e per molti versi necessario, antico come il mondo.LL''uunniiccoo aammiiccoo cceerrttoo,, ll''uunniiccoo ccoommppaaggnnoo ffiiddaattoo,, ll’’aarrmmaa ppiiùù ppootteennttee iinn mmaannoo aaggllii aaggeennttiisseeggrreettii èè iill ssiilleennzziioo mmaa ddii ssiiccuurroo ii ccoommmmeennttii ddii GGiiuulliiaannoo AAmmaattoo ee GGiiuulliioo AAnnddrreeoottttii iinnqquuaarrttaa ddii ccooppeerrttiinnaa ssppiieeggaannoo iinn mmaanniieerraa ppiiùù cchhee eessaauurriieennttee iill vvaalloorree ddii qquueessttoo lliibbrroo.NNOOMMEE IINN CCOODDIICCEE :: UULLIISSSSEE, editore RRIIZZZZOOLLII (2001) scrittoall’Ammiraglio FFuullvviioo MMaarrttiinnii è un breve spaccato degli eventiche si incrociarono sul territorio italiano nella seconda metàdegli anni ’80. Non è un libro che appartiene al filone deiromanzi di spionaggio, non vi è alcun segreto svelato nesconvolgenti rivelazioni sui grandi misteri che hannocostellato gli ultimi anni della politica italiana. Il libro illustrale doti e le capacita dell'ammiraglio nell'organizzare i serviziod'intelligence. Nessun riferimento alla struttura del Sismi, allepratiche di decrittazione, o ad approfondimenti sulla sigint osull'humint. L'Ammiraglio Martini dice molto ma, in pratica,non dice assolutamente nulla. (E non poteva esserediversamente è stato direttore del SISMI dal 5 maggio 1984 al26 febbraio 1991) .Un testo gradevolissimo e scorrevole. Apprezzabili, ma nontroppo dettagliati, i riferimenti alle operazioni di con-trospionaggio. Il libro venne pubblicato nel 1999, otto annidopo il ritiro in pensione dell’Ammiraglio, e per ovvi motivi disegretezza non scende in dettagli che metterebbero a rischio lo stato e le persone inservizio nell’intelligence. Ma costituisce un punto di vista unico degli eventi recentidella nostra Repubblica, narrati da uno dei protagonisti, sebbene sconosciuto al grandepubblico, poco prima della sua morte avvenuta a ottanta anni di età nel 2003.L'Ammiraglio di Squadra Navale Fulvio Martini Nato nel 1923 a Trieste, è morto a Romail 15 febbraio 2003.L'unica figura dell' intelligence italiana capace di conquistarsi un ruolo da protagonistanello spionaggio mondiale. Rispettato da americani e sovietici, da arabi e israeliani, haguidato il Sismi attraverso il periodo più critico della Guerra Fredda e le crisiinternazionali più importanti.Un suo leggendario concetto che sovente amava esprimere: ””....ppeerr ffaarree uunn ddeetteerrmmiinnaattoollaavvoorroo bbiissooggnnaa eesssseerree ddeeii vveerrii ggaallaannttuuoommiinnii,, aallttrriimmeennttii,, ssii rriisscchhiiaa ddii ssppoorrccaarrssii,, nnoonn ssoolloollee mmaannii……””

AAnnttoonniioo SSaavvaassttaannoo

NNOOMMEE IINN CCOODDIICCEE:: UULLIISSSSEE

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 37 di 41

Page 39: Effettotre n 74 novembre 2013

Page 38 Newsletter Header

a cura di Pietro PancamoPietro Pancamo –autore di recensioni uscite nel sito della rivista«L’Indice dei libri del mese» e in quello dell’edizione fiorentina del«Corriere della Sera»– è direttore del podcast «Poesia, l(’)abiletraccia dell’universo», in onda sull’emittente milanese PulsanteRadio Web. Ma è anche un poeta che, incluso dalla Alibertieditore nell’antologia «Poetando» a cura di Maurizio Costanzo, siè visto in seguito pubblicare una breve raccolta dal blog «Poesia»della Rai, nonché dedicare una puntata del programma«Poemondo» dalla radio nazionale della Svizzera italiana.

Effetto ..... Letteratura

LL''IIRROONNIIAA--ppooeessiiaa ttrraattttaa ddaallllaa ssiillllooggee ««MMaannttoo ddii vviittaa»» ((LLiieettooCCoollllee,, 22000055))

Indosso la magrezzacon la disinvolturadi chi ironizza.Eh, ironiacon te la disperazioneè filosofia!Ma senza di te,ahinoi,la poesiaè pura (mera) melanconia.

Sabbiature di letto e di lenzuoladurante la malattiasemplice e leggera.Sui vetri appannatil’inverno, intanto,stacca ideogrammidi cuoio, di spaziodi lotta serena…PPiieettrroo PPaannccaammoo ([email protected])

SSUUII VVEETTRRII AAPPPPAANNNNAATTII--ppooeessiiaa ttrraattttaa ddaallllaa ssiillllooggee ««MMaannttoo ddii vviittaa»» ((LLiieettooCCoollllee,, 22000055))--

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 38 di 41

Page 40: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

Presi....per la Gola!!!!!!

Risotto, con zucca, castagne esalsiccia

IInnggrreeddiieennttii ppeerr 22 ppeerrssoonnee ppeerrssoonnee::riso baldo 200 grcastagne arrosto 20zucca hokkaido 1salsiccia 2scalogno 1vino biancooliosalepeperosmarinobrodo vegetale

PPrroocceeddiimmeennttooTagliare la zucca a dadini e tritare le castagne grossolanamente.Sbriciolare la salsiccia.Far appassire lo scalogno finemente tritato insieme a qualche ago dirosmarino in un fondo d’ olio.Unire la salsiccia.Quando la salsiccia sarà rosolata toglierla e tenerla da parte.Nel fondo d’ olio e scalogno far rosolare il riso.Quando il riso sarà ben tostato sfumare con 1\2 bicchiere di vino.Appena il vino sarà evaporato unire la zucca, le castagne ed il brodo vegetaleper proseguire la cottura del riso.A pochi minuti dalla fine unire la salsiccia ed aggiustare di sale e pepe.Spegnere il fuoco e mantecare con una generosa dose di olio .Lasciar riposare il riso per pochi minuti prima di servire.

...... buon appetito

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 39 di 41

Page 41: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

Effetto....gusto..

ddii AAnnddrreeaa BBuussaallaacccchhiiii**Chi di noi, durante una fredda giornatainvernale, non si lascia tentare da una buonatazza di cioccolata calda!

Niente di meglio, se si pensa che il cacaopossiede svariate proprietà benefiche per ilcorpo e per la mente. La pianta del cacao haorigini antichissime, intorno al 1000 a.Cfurono i Maya a cominciarne la coltivazione, inparticolare Hunahpu terzo sovrano di taledinastia. Varie sarebbero le leggende intorno alcacao, alcune delle quali risalgono addiritturaalla dinastia azteca; secondo questi ultimi lapianta del cacao sarebbe stata donata agliuomini dal dio Quetzalcoatl al fine dialleviarne le fatiche.Ed è proprio dagli aztechi che origina laleggenda di una giovane principessa che,lasciata dal marito a custodire un lauto tesoro,sarebbe stata uccisa perché rifiutatasi dirivelarne il nascondiglio ai nemici e dal sanguedella coraggiosa principessa si sarebbeoriginata la pianta di cacao, i cui semi sonoamari come la sua sofferenza e forti edeccitanti come le sue virtù.Ma le proprietà del cacao non sono meraleggenda bensì evidenze scientifiche, essoinfatti si è rivelato in grado di aumentareconsiderevolmente il flusso di sangue nelcervello, come emerso in un recente studiocondotto su 60 persone di età media intorno ai73 anni (i soggetti sperimentali hanno bevutodue tazze di cioccolata al giorno per unperiodo di un mese), alla Harvard MedicalSchool di Boston, con benefici su capacitàquali memoria e pensiero che come noto,tendono a risultare deficitarie con l’avanzaredell’età. La cioccolata somministrata aisoggetti era di due tipi, una ricca in flavonoidil’altra invece impoverita, ma gli effetti beneficidella bevanda sono stati i medesimi. Non èdunque chiaro quale sia la sostanza in grado di

aumentare il flusso sanguigno nel cervello, macertamente il merito non va attribuito aiFlavonoidi, nonostante le loro notevoli capacitàantiossidanti. Il cervello dunque necessita diun notevole flusso sanguigno affinché le suearee cerebrali funzionino efficacemente,questa relazione definita accoppiamentoneuro-vascolare, è fondamentale per preveniremalattie come la demenza senile e l’Alzheimer.Bere un paio di tazze di cioccolata al giorno, èquesto il prezzo da pagare per manteneregiovane ed efficiente il nostro cervello!Eccovi una ricetta per una deliziosa, maparticolare, cioccolata fatta in casa.CCiiooccccoollaattaa ddoollccee ssaallaattaa aall vviinnoo rroossssooIngredienti:170 gr di cioccolato al sale2 bicchieri di vino rosso fruttato (Pinot Nero,Shiraz o Beaujolais)1 tazza di lattePPrreeppaarraazziioonnee::Mettete in una casseruola il cioccolato al sale(spezzettato finemente ) con il vino rosso ,portate il tutto a ebollizione e fate cuocere ilcomposto, a fuoco basso ,per circa tre min(sino a quando il cioccolato non saràcompletamente sciolto). Aggiungete mezzatazza di latte, portate nuovamente adebollizione, mescolate e fate cuocere il tuttoper ulteriori tre minuti. La vostra cioccolatadolce salata è adesso pronta per esseregustata!Buon appetito!** Esperto in nutrizione e integrazione nutrizionaleDocente presso le Università Bicocca di Milanoe UniCt di Catania

CCiiooccccoollaattaa ccaallddaa aall vviinnoo rroossssooppeerr uunnaa mmeennttee eeffffiicciieennttee

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 40 di 41

Page 42: Effettotre n 74 novembre 2013

PageIssue 1

Novembre 2013 • Anno VII • Numero 74

15 novembre 2013CCoo..BBoo..DDii..

""NNoonn èè ppeerrcchhèè llee ccoossee ssoonnoo ddiiffffiicciillii cchhee nnoonnoossiiaammoo,, èè ppeerrcchhèè nnoonn oossiiaammoo cchhee ssoonnoo

ddiiffffiicciillii””((LLuucciioo AAnnnneeoo SSeenneeccaa))

EffettoTre 15 Novembre 2013 Anno VII - n.ro 74 Pagina 41 di 41