e mail 2012 n° 28 - brusson.net mail 2012 n° 28.pdf · Il destino fa fuoco con la legna che c'...

4
... I care ... in bacheca Redazione: Geremia Momo - tel 0125 300 113 - cellulare 347 25 82 830 - e-mail: [email protected] - fotocopiato con mezzi propri 28 Notizie Notizie dalla scienza dalla scienza Messa al Col Ranzola incontro con le comunità di Gressoney mercoledì 18 luglio - 11h30 Auguri a Riccardo Revil - 7 luglio Josienne Revil - 13 luglio Samuele Michielin - 14 luglio Pietro Maglione - 15 luglio e-m e-m @ @il il Parrocchia di San Maurizio Brusson Brusson 7 luglio 2012 Anno XI° - n° 538 www.brusson.net Uber - 5 luglio 2012 Esattamente un anno fa sceglievo una strada strana... quella della decrescita felice. (…) Lo scoglio principale, quello che ti mette addosso paura, sono i soldi. Il solito cancro. Ormai siamo talmente abituati a considerarli un vero valore, che è difficile cambiare approccio. Siamo convinti che senza soldi non si possa far nulla. Vero: non si può far nulla, ma solo di quello che il sistema ti propone. Aldilà dell’imperante linea consumistica che ci hanno i n c u l c a t o , esiste un modo totalmente contrario di stare al mondo. Tutto quello che ci viene sbattuto in faccia come indispensabile in realtà ha il peso di un granello di sabbia per la qualità della nostra vita. Pensateci: sono quattro o cinque le cose che hanno veramente valore: avere degli affetti da amare, del cibo per sfamarci, un posto caldo e asciutto dove ripararci, un po’ di buona salute e uno spicchio di Natura intorno. Tutto il resto è un bisogno indotto. (…) La decrescita è un mondo di piccoli piaceri: soprattutto abbassare la schiena, coltivare, cioè l’aspetto dai molteplici vantaggi! (…) La decrescita ci salverà. di Manu – Gruppo Archeus Non vi sono altezze troppo alte, ma soltanto ali troppo corte G. Papini Ognuno nasce con un vuoto la felicità è riempire questo vuoto Abbè Pierre Trovato il famoso bosone di Higgs. Saremo alla fine della Ricerca? Dubito, presto ci si accorgerà che questa scoperta apre la strada verso altri scenari, all'infinito. Dio non giocherà a dadi, come diceva Einstein, ma probabilmente si diverte in altri modi. La particella di Dio

Transcript of e mail 2012 n° 28 - brusson.net mail 2012 n° 28.pdf · Il destino fa fuoco con la legna che c'...

..

. I c

are

..

. in

ba

chec

a

Red

azio

ne: G

erem

ia M

omo

- tel

012

5 30

0 11

3 - c

ellu

lare

347

25

82 8

30 -

e-m

ail:

gere

mia

.mom

o@br

usso

n.ne

t - fo

toco

piat

o co

n m

ezzi

pro

pri

n° 28

Not

izie

N

otiz

ie

dalla

sci

enza

dalla

sci

enza

Mes

sa a

l Col

Ran

zola

inco

ntro

con

le c

omun

ità d

i Gre

sson

eym

erco

ledì

18

lugl

io -

11h3

0

Aug

uri a

Ric

card

o R

evil

- 7 lu

glio

Josi

enne

Rev

il - 1

3 lu

glio

Sam

uele

Mic

hiel

in -

14 lu

glio

Piet

ro M

aglio

ne -

15 lu

glio

e-me-m @@

ililP

arro

cchi

a d

i San

Mau

rizi

o

Br

usso

nBr

usso

n7

lugl

io 2

012

Anno

XI°

- n° 5

38www.brusson.net

Ube

r - 5

lugl

io 2

012

Esat

tam

ente

un

anno

fa

sceg

lievo

una

st

rada

stra

na...

que

lla d

ella

dec

resc

ita

felic

e. (…

) Lo

scog

lio p

rinci

pale

, que

llo

che

ti m

ette

add

osso

pau

ra, s

ono

i sol

di.

Il so

lito

canc

ro. O

rmai

sia

mo

talm

ente

ab

ituat

i a co

nsid

erar

li un

ver

o va

lore

, che

è

diffi

cile

cam

biar

e ap

proc

cio.

Sia

mo

conv

inti

che

senz

a so

ldi

non

si p

ossa

fa

r nul

la. V

ero:

non

si p

uò fa

r nul

la, m

a so

lo d

i que

llo c

he il

sis

tem

a ti

prop

one.

A

ldilà

del

l’im

pera

nte l

inea

cons

umis

tica

che

ci h

anno

i n

c u

l c a

t o

, esi

ste

un

mod

o to

talm

ente

con

trar

io d

i st

are

al m

ondo

. Tu

tto q

uello

che

ci

vien

e sb

attu

to in

facc

ia c

ome

indi

spen

sabi

le in

re

altà

ha

il pe

so d

i un

gran

ello

di s

abbi

a pe

r la q

ualit

à del

la n

ostra

vita

. Pen

sate

ci:

sono

qua

ttro

o ci

nque

le

cose

che

ha

nno

vera

men

te v

alor

e: a

vere

deg

li af

fetti

da

amar

e, d

el c

ibo

per

sfam

arci

, un

pos

to c

aldo

e a

sciu

tto d

ove

ripar

arci

, un

po’

di

buon

a sa

lute

e u

no s

picc

hio

di N

atur

a in

torn

o. T

utto

il

rest

o è

un

biso

gno

indo

tto.

(…)

La d

ecre

scita

è

un m

ondo

di p

icco

li pi

acer

i: so

prat

tutto

ab

bass

are

la

schi

ena,

co

ltiva

re,

cioè

l’a

spet

to d

ai m

olte

plic

i va

ntag

gi!

(…)

La d

ecre

scita

ci s

alve

rà.

di M

anu

– G

rupp

o Ar

cheu

s

Non

vi s

ono

alte

zze

tropp

o al

te,

ma

solta

nto

ali t

ropp

o co

rte

G. P

apin

i

Ogn

uno

nasc

e co

n un

vuo

tola

felic

itàè

riem

pire

qu

esto

vuo

to

Abb

è P

ierr

e

Trov

ato

il fa

mos

o bo

sone

di H

iggs

. Sa

rem

o al

la fi

ne d

ella

Ric

erca

? D

ubito

, pre

sto

ci si

acc

orge

rà c

he

ques

ta sc

oper

ta a

pre

la st

rada

ve

rso

altr

i sce

nari

, all'

infi n

ito. D

io

non

gioc

herà

a d

adi,

com

e di

ceva

Ei

nste

in, m

a pr

obab

ilmen

te

si d

iver

te in

altr

i mod

i.

La p

artic

ella

di D

io

ORAR

I SAN

TE M

ESSE

Lun

edì 9

lugl

io -

a Pa

squi

er20

h30

- S. M

essa

per

inte

nzio

ne p

artic

olar

e

Mar

tedì

10

lugl

io -

a Vo

llon

20h3

0 - S

. mes

sa in

rico

rdo

di P

ayn

Ant

oine

Mer

cole

dì 1

1 lu

glio

N

on c

i sar

à la

S. M

essa

Gio

vedì

12

lugl

ioN

on c

i sar

à la

S. M

essa

Ven

erdì

13

lugl

io -

ad E

xtre

pier

az 2

0h30

- S.

Mes

sa d

i 7^

def.

Joly

Sal

vino

Sa

bato

14

lugl

io18

h30

- S. M

essa

anni

v. de

f. Va

lleise

Vitt

orin

a

def

. can

onic

o Sé

raph

in-B

runo

Vui

llerm

in

-

in c

hies

a

20h3

0 - S

. Mes

sa p

er in

tenz

ione

par

ticol

are

- a

d A

rces

az

D

omen

ica

15 lu

glio

- in

chi

esa

7h30

- S

. Mes

sa11

h00

- S. M

essa

def

. Fio

renz

o18

h30

- S. M

essa

Fuoc

hi d

i San

Pie

tro e

Pao

lola

trad

izio

ne ri

viss

uta

ad E

xtre

pier

az e

Cur

ien

Bru

sson

, 29

giug

no 2

012.

Il so

le i

n qu

esto

per

iodo

sem

bra

ferm

arsi

, pe

r po

i ric

omin

ciar

e a

muo

vers

i so

rgen

do g

radu

alm

ente

sem

pre

più

a su

d su

ll'or

izzo

nte.

Per

fes

tegg

iare

que

sti

gior

ni d

el s

olst

izio

d’e

stat

e si

acc

endo

no f

uoch

i sul

le a

lture

e c

i si r

itrov

a pe

r ce

lebr

are

la l

uce

del

sole

che

rag

giun

ge l

a su

a m

assi

ma

dura

ta. L

a tra

dizi

one

cont

adin

a e

popo

lare

ha

mes

cola

to ri

ti pa

gani

e c

ristia

ni: l

ungo

i se

coli

le u

sanz

e ha

nno

pers

o il

loro

asp

etto

mag

ico,

man

tene

ndo

inve

ce in

tatto

il d

esid

erio

del

le

com

unità

di r

itagl

iars

i dei

mom

enti

di fe

sta

e di

agg

rega

zion

e.

Il de

stin

o fa

fuoc

o co

n la

le

gna

che

c'è

Ale

ssan

dro

Bar

icco

Ill c

uore

viv

e fi n

ché

ha q

ualc

osa

da a

mar

e,

così

com

e il

fuoc

o fi n

ché

ha q

ualc

osa

da b

ruci

are.

Vict

or H

ugo

L'am

bizi

one

s'at

tacc

a pi

ù fa

cilm

ente

al

le a

nim

e pi

ccol

e ch

e al

le g

rand

i, co

me

il fu

oco

si a

ppic

ca p

iù fa

cilm

ente

al

la p

aglia

e a

lle c

apan

ne c

he a

i pal

azzi

.

Nic

olas

de

Cha

mfo

rt

Am

o il

lune

dìO

gni l

uned

ì è u

n so

rso

di in

izio

ch

e il

fi ne

setti

man

a ha

ripu

lito

di st

anch

ezze

, è

una

lava

gna

bian

ca,

regn

o di

nuo

ve p

ossi

bilit

à.Il

lune

dì è

il g

iorn

o in

cui

pro

vo a

rein

vent

arm

i. C

osì m

i asc

olto

, al m

attin

o,

la fi

nest

ra a

perta

sull’

alba

, pe

r cap

ire c

iò c

he m

i man

ca d

i più

: un

a ca

paci

tà d

i ges

tire

meg

lio le

mie

ans

ie,

un’a

ttenz

ione

più

viv

a e

men

o di

sper

siva

ve

rso

le p

erso

ne

con

cui e

ntro

in c

onta

tto,

una

pres

enza

più

gioi

osa

e al

legr

a ne

i con

test

i del

quo

tidia

no.

E m

i sen

to p

ront

o, q

uasi

impa

zien

te,

com

e se

il rip

oso

dom

enic

ale

mi a

vess

e co

nseg

nato

la

rice

tta, q

uella

buo

na,

per v

iver

e m

eglio

.C

i vuo

le il

lune

dì,

ci v

uole

que

sta

onda

di n

uovo

, qu

esta

car

ica

di e

ntus

iasm

o:

sent

i che

, sì,q

uest

a vo

lta

ce la

pot

rai f

are.

M

a no

n ba

sta.

Pe

rché

la v

ita c

i chi

ede

di c

onso

lidar

e i n

ostri

pas

si,

perc

hé la

quo

tidia

nità

è l’

incu

dine

su

cui d

eve

per f

orza

bat

tere

il

mar

tello

del

cam

biam

ento

,se

que

l cam

biam

ento

vuo

l ess

ere

vero

.

Mas

sim

o O

rlan

diN

ella

fo

to:

Mar

tina

ha

fest

eggi

ato

il co

mpl

eann

o al

rifu

gio

Crê

te S

èche

.

Gio

co dell'Al

mana

cco

E' i

l gio

co d

ell'e

stat

e ch

e ci

per

met

terà

di r

isco

prire

alc

une

even

ti im

porta

nti a

vven

uti

nel p

assa

to re

cent

e o

rem

oto.

Ris

olve

te i

tre q

uiz

e co

mun

icat

e le

risp

oste

in p

arro

cchi

a en

tro

giov

edì 1

2 lu

glio

. Par

teci

pere

te a

ll'est

razi

one

dei p

rem

i set

timan

ali.

L'11

lugl

io 1

982

a M

adrid

l'Ita

lia b

atte

per

tre

a un

o la

G

erm

ania

Ove

st n

ella

fi na

le d

ei M

ondi

ali d

i cal

cio

di

Spag

na '8

2 ed

è p

er la

terz

a vo

lta C

ampi

one

del M

ondo

. Er

a pr

esen

te a

nche

il C

apo

dello

Sta

to it

alia

no.

Ris

olvi

il c

ruci

verb

a e

nella

col

onna

con

i ce

rchi

le

gger

ai il

nom

e de

l Pre

side

nte.

1. L

'ani

mal

e fa

mos

o di

Gub

bio.

2. L

a pr

ima

pers

ona

cond

izio

nale

del

ver

bo e

sser

e.3.

Il n

ome

del r

e M

agno

.4.

La

sigl

a fi n

ale

dei s

iti it

alia

ni.

5. U

n m

are

italia

no.

6. P

repo

sizi

one

che

sign

ifi ca

den

tro7.

Fiu

me

dell'

Egitt

o.

Il 12

lugl

io 1

904

nacq

ue il

poe

ta

che

com

pose

qu

esta

poe

sia.

Si

stem

a i

tass

elli

in m

odo

esat

to

e sc

oprir

ai

di c

hi si

trat

ta.

Chi

edo

sile

nzio

Ora

, las

ciat

emi t

ranq

uillo

Ora

, abi

tuat

evi s

enza

di m

e.Io

chi

uder

ò gl

i occ

hi.

E vo

glio

solo

cin

que

cose

,ci

nque

radi

ci p

refe

rite

.U

no è

l'am

ore

senz

a fi n

e.La

seco

nda

è ve

dere

l'au

tunn

o.N

on p

osso

viv

ere

senz

a ve

dere

che

le fo

glie

volin

o e

torn

ino

alla

terr

a.La

terz

a è

il gr

ave

inve

rno,

la p

iogg

ia c

he h

o am

ato,

la c

arez

zade

l fuo

co n

el fr

eddo

silv

estre

.La

qua

rta

cosa

è l'

esta

tero

tond

a co

me

un'a

ngur

ia.

La q

uint

a co

sa so

no i

tuoi

occ

hi.

Mat

ilde

mia

, ben

e am

ata,

non

vogl

io d

orm

ire se

nza

i tuo

i occ

hi,

non

vogl

io e

sist

ere

senz

a ch

e tu

mi g

uard

i:io

mut

o la

pri

mav

era

perc

hé tu

con

tinui

a g

uard

arm

i.

"Ti a

ugur

o ogn

i be

ne p

ossib

ile,

e sp

ero c

he tu

sia

feli

ce, a

mm

esso

ch

e la

feli

cità

es

ista.

Io n

on

cred

o che

esist

a,

ma

gli a

ltri

lo

cred

ono,

e no

n è d

etto

che

non

abbi

ano

ragi

one g

li

altr

i".

Que

sti a

ugur

i che

legg

i a

sini

stra

, son

o di

una

sc

rittri

ce it

alia

na n

ata

a Pa

lerm

o il

14 lu

glio

192

6.

Sovr

appo

nend

o le

du

e sc

ritte

can

cella

te

parz

ialm

ente

, ne

scop

rirai

il

nom

e.

tem

p.

min

tem

p.

mas

ste

mp.

med

io

min

tem

p.m

edio

m

ass

giu

2002

+7°

+31°

+12,

9°+2

3,3°

giu

2003

+13°

+33°

+16,

4°+2

7,3°

giu

2004

+6°

+30°

+9,4

°+2

4,1°

giu

2005

+9°

+30°

+13,

7°+2

3°gi

u 20

06+2

°+2

7°+8

,2°

+18°

giu

2007

+2°

+28°

+12,

9°+2

2,9°

giu

2008

+10°

+31°

+13,

2+2

1,6°

giu

2009

+7°

+28°

+12,

8°+2

3,9°

giu

2010

+6°

+27°

+12,

7°+2

1,2°

giu

2011

+0°

+30°

+11,

6°+2

0,4°

giu

2012

+7°

+27°

+14,

1°+2

1,2°

Ogg

etto

Ent

rate

Usc

iteSa

ldo

al 3

1 m

aggi

o 20

124.

857,

41

Ban

ca54

,21

Bol

lette

luce

mar

zo -

april

e 2

012

808,

59O

fferta

pop

olaz

ione

Ext

repi

eraz

per

oro

logi

o3.

000,

00O

fferte

giu

gno

2012

3.20

0,00

Col

letta

per

pop

olaz

ioni

terr

emot

ate

Emili

a94

0,00

940,

52Q

uota

men

sile

par

roco

giu

gno

2012

300,

0026

9,00

IMU

844,

00To

tale

ent

rate

- us

cite

giu

gno

2012

12.2

97,4

12.

916,

32Sa

ldo

al 3

0 gi

ugno

201

29.

381,

09

Offe

rte p

er b

olle

ttino

: 6.

932,

84 €

O

fferte

per

can

toria

:1.

900,

00 €

Amm

inist

razio

ne

Ente

Par

rocc

hia

San

Mau

rizi

o - r

esoc

onto

giu

gno

2012

051015202530

12

34

56

78

910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

Tem

pera

ture

min

ime

Tem

pera

ture

mas

sime

Me

te

o g

iu

gn

o 2

01

2

Hanno vinto i premi della

settimana scorsa: Allegra, Claud

ia e Luca Paris, Francesco Laganà

Tre

gior

ni a

l rifu

gio

Crêt

e Sè

che

Bio

naz,

4-6

lugl

io 2

012.

Mer

cole

dì s

iam

o st

ati

acco

lti d

a D

anie

le,

Ileni

a e

il pi

ccol

o R

apha

el, i

n qu

el d

eliz

ioso

an

golo

di P

arad

iso c

he è

il rif

ugio

Crê

te S

èche

, ci

rcon

dato

da

vette

agu

zze

e po

sto

su u

n si

to

da c

ui lo

sgu

ardo

si a

ffacc

ia s

ulle

cim

e e

sui

colli

che c

olle

gano

la v

alle

di B

iona

z alla

val

le

di S

aint

Bar

thél

emy.

Con

que

sta

fam

iglia

ch

e ge

stis

ce il

rifu

gio

ci s

iam

o su

bito

trov

ati

bene

, in

un

ambi

ente

ser

eno

e ac

cogl

ient

e.

Gio

vedì

, Dan

iele

e C

hris

tian,

altr

a gu

ida

di

Bio

naz,

ci h

anno

rega

lato

una

mez

za g

iorn

ata

di a

rram

pica

ta. Q

uass

ù il

tem

po è

ver

amen

te

liber

o e

trasc

orre

ve

loce

men

te.

Vene

rdì,

per

il rie

ntro

, ab

biam

o sc

elto

un

itine

rario

al

tern

ativ

o, c

he c

i ha

por

tato

fi n

o al

Pia

n de

lle M

arm

otte

, per

poi

scen

dere

fi no

a C

hez

Che

noux

, un

picc

olo

villa

ggio

poc

o di

stan

te

dalla

dig

a di

Pla

ce M

oulin

. G

erem

ia M

omo

Abb

i mas

sim

o ris

petto

per

que

sto

luog

o e

per t

utto

ciò

che

qua

ssù

trovi

,se

tu n

on l'

hai p

orta

to, c

on fa

tica

qual

ch'u

n al

tro l'

ha fa

tto.

Se

tu e

sser

e vi

vent

e no

n cr

edi i

n un

Ess

ere

Sup

rem

ogu

arda

ti at

torn

o e

pens

a se

tu s

ares

ti in

gra

do d

i far

etu

tto c

iò c

he il

tuo

occh

io v

ede.

Am

ami e

io n

on ti

trad

irò. S

ii co

ragg

ioso

e m

i vin

cera

i.A

ttent

o a

dove

pos

i il p

iede

, per

col

pa tu

a qu

alch

'un

altro

pi

ù in

bas

so p

uò la

scia

rci l

a vi

ta.

Ai 1

500

met

ri di

men

tica

chi s

ei, c

on p

erso

ne d

i diff

eren

te e

tà u

sa il

voi

,co

n pe

rson

e de

lla s

tess

a et

à us

a il

tu.

Ai 2

000

met

ri di

men

tica

il m

ondo

,gl

i affa

nni,

le t

asse

e g

oditi

la v

era

pace

. A

i 250

0 m

etri

dim

entic

a il

tuo

io, l

a bo

ria, l

a cu

ltura

, la

forz

a fi s

ica,

perc

hé s

e qu

assù

sei

giu

nto

sei

in

tutto

e p

er tu

tto u

gual

e ag

li al

tri c

he

quas

sù s

tann

o.

Non

cr

eder

e,

picc

olo

uom

o,

di

esse

re c

hiss

à ch

i, pe

rché

prim

a ch

e tu

esi

stes

si io

già

c'e

ro e

qua

ndo

tu

non

esis

tera

i più

io a

ncor

a ci

sar

ò.La

Mon

tagn

a