DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

56
DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. 2018/2019 Coordinatrice: Prof. Cristina Marceca Docenti del Consiglio di Classe: Coronella Sara (insegnante di sostegno) D’Angelo Flavia (Religione) Di Leo Giovanna (Lingua inglese) Ferrari Dario (Storia) Fradeani Paolo (Scienze motorie e sportive) Loschiavo Alessandro (Storia dell’Arte) Marceca Cristina (Filosofia e Scienze umane) Mauriello Maria Rosaria (Italiano e Latino) Poggi Laura (Matematica e Fisica) Zaghi Daniela (Scienze Naturali) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 23 alunni (3 maschi e 20 femmine). Inoltre, due allieve sono impegnate nella mobilità studentesca internazionale di cui un’alunna per l’ intero anno scolastico e un’alunna per il primo quadrimestre. Nella classe è presente un’ allieva con l’insegnante di sostegno, quattro alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e un alunno con BES. Sul piano comportamentale, gli alunni dimostrano un buon livello disciplinare. La partecipazione al dialogo didattico risulta sufficientemente raggiunta ma, per la maggior parte degli allievi, permane il timore di esprimersi pienamente durante le lezioni interattive. Quasi tutti gli studenti presentano un buon livello di consapevolezza dell’importanza dell’impegno scolastico. Tuttavia, per alcune materie, si continuano a registrare debolezze sul piano dell'elaborazione linguistica e concettuale.

Transcript of DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Page 1: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. 2018/2019

Coordinatrice: Prof. Cristina Marceca Docenti del Consiglio di Classe: Coronella Sara (insegnante di sostegno) D’Angelo Flavia (Religione) Di Leo Giovanna (Lingua inglese) Ferrari Dario (Storia) Fradeani Paolo (Scienze motorie e sportive) Loschiavo Alessandro (Storia dell’Arte) Marceca Cristina (Filosofia e Scienze umane) Mauriello Maria Rosaria (Italiano e Latino) Poggi Laura (Matematica e Fisica) Zaghi Daniela (Scienze Naturali)

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 23 alunni (3 maschi e 20 femmine). Inoltre, due allieve sono impegnate nella

mobilità studentesca internazionale di cui un’alunna per l’intero anno scolastico e un’alunna per il primo

quadrimestre. Nella classe è presente un’ allieva con l’insegnante di sostegno, quattro alunni con disturbi

specifici dell’apprendimento (DSA) e un alunno con BES. Sul piano comportamentale, gli alunni dimostrano

un buon livello disciplinare. La partecipazione al dialogo didattico risulta sufficientemente raggiunta ma, per

la maggior parte degli allievi, permane il timore di esprimersi pienamente durante le lezioni interattive.

Quasi tutti gli studenti presentano un buon livello di consapevolezza dell’importanza dell’impegno

scolastico. Tuttavia, per alcune materie, si continuano a registrare debolezze sul piano dell'elaborazione

linguistica e concettuale.

Page 2: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Piano di lavoro di Religione Classe 4 F A.S. 2018/2019 Prof.ssa Flavia D’Angelo

FINALITA’ Proporre argomenti e strumenti specifici per saper leggere la realtà storica e culturale attuale. Offrire elementi culturali che favoriscano la riflessione su uno stile di vita più consapevole.

OBIETTIVI Acquisire una conoscenza di base delle grandi religioni del mondo e confrontarne gli elementi caratteristici con il cristianesimo. Riconoscere l’importanza delle tradizioni religiose orientali e la ricchezza spirituale che esse rappresentano per la cultura e la storia del pensiero dell’uomo. Apprezzare la varietà dei diversi sentieri spirituali.

CONOSCENZE Forme ed espressioni dei linguaggi delle religioni. La vita sacramentale della comunità cristiana. Gli elementi caratteristici delle grandi tradizioni religiose.

COMPETENZE Motivare la centralità della libertà e dell’amore nel pensiero etico cristiano. Elaborare le conoscenze in una forma organica e critica.

CAPACITA’ Saper definire l’ambito etico dell’esperienza umana. Mettere in relazione la libertà con la responsabilità e la verità. Considerare in modo complementare ragione e fede nella lettura della realtà. Inserirsi in gruppi di lavoro apportando contributi personali. OBIETTIVI MINIMI Conoscenza dei principi e contenuti essenziali delle grandi religioni.

CONTENUTI Introduzione allo studio comparato delle religioni. L’ascolto della parola ispirata. Il fiorire della coscienza umana. Lo stato attuale dell’umanità: l’ego e l’illusione del possesso, del potere, del denaro. La rappresentazione dei ruoli. Il dolore del passato L’uomo verso l’Assoluto. Il bisogno di relazionarsi con l’Essere. La ricerca dell’unione di corpo, mente, spirito. La Presenza. La gioia di esistere. La mente creativa al servizio dello Spirito. I quattro livelli di coscienza. La meditazione. Scoprire lo spazio interiore. Introduzione all’Induismo: Brahman ed Atman. Trinità cristiana e trimurti induista. La ricerca dell’unione per raggiungere la liberazione. Le tre qualità (guna) nella tradizione induista. Yoga: il respiro e la consapevolezza. Regole individuali e sociali. Le quattro nobili verità e l’ottuplice sentiero buddhista. Il risveglio. I sacramenti della vita cristiana. La trasformazione evolutiva della vita e della coscienza. La sapienza delle religioni e la cultura delle diversità. Le perle nell’Islam: G. K. Gibran “Il Profeta”. La saggezza del Tao te Ching. L’esperienza di Wayne Dyer.

Page 3: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

VALUTAZIONE Si terrà conto della partecipazione attiva al dialogo formativo e culturale, della capacità critica e di rielaborazione dei contenuti proposti, dell’interesse dimostrato.

Page 4: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI LINGUA INGLESE

PIANO DI LAVORO a.s.2018-2019

DOCENTE: Di Leo Giovanna

I- SITUAZIONE DI PARTENZA

1.1 TEST DI INGRESSO E RILEVAZIONE DEI REQUISITI

Livello piu' che sufficiente con esiti buoni per alcuni elementi

1.2 PREREQUISITI

-conoscenza strutture grammaticali di base

-capacita' di svolgere le quattro abilita' linguistiche:listening – reading – writing - speaking

-capacita' logico-deduttive

-coordinamento in attività' dì gruppo

2- FINALITA' EDUCATIVE PROPRIE DELLA DISCIPLINA E/O DI INSEGNAMENTO

L'insegnamento della Lingua e Letteratura Inglese e' finalizzato a promuovere:

-la capacita' di esposizione scritta e orale in modo corretto pertinente e fluido dei contenuti storico-letterari

-la capacita' di interpretare gli argomenti letterari applicando procedure

appropriate:analisi testuale a livello globale-analitico-lessicale

3- OBIETTIVI GENERALI:

In riferimento alla riunione dipartimentale per le discipline (Inglese) del

12 Settembre 2018 si e' stabilito quanto segue:

Raggiungimento del livello B1/B2 DEL Quadro Comune di Riferimento Europeo

3.1 OBIETTIVI SPECIFICI

Page 5: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

3.1.1 LIVELLI DI CONOSCENZE-CAPACITA'-COMPETENZE

-Possedere le abilita' fondamentali listening-speaking-reading-writing a livello

intermedio

-Possedere capacita':-linguistico-espressive

-logico deduttive e interpretative

-di valutazione critica

-di team-work

-di integrazione delle diverse discipline

3.1.2 STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

-Lezione frontale

-Lavori di gruppo e relazioni

-Processi individualizzati

-Analisi testuale dal testo al contesto

-Fotocopie per integrare

-Lavagna per schematizzazioni

-Sussidi audio-visivi

-Visite d'istruzione

4- PROGRAMMA DI LAVORO

Scansione dei contenuti delineati attraverso linee portanti che definiscano il

quadro di riferimento completo,in funzione della reale disponibilità' di tempo

nella classe,delle eventuali perdite di lezioni estranee alla volontà' del docente.

PRIMO QUADRIMESTRE DAL 13 SETTEMBRE AL 21 GENNAIO

Dal testo:Compact Performer di Marina Spiazzi-Marina Tavella:

From the Puritan Age to the Augustan Age

-The historical -social-literary context

-Authors and Text

Page 6: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

-The rise of journalism

-The rise of the novel

The Novelists:

-D.Defoe

-J.Swift

Dal testo:Language For Life B2 Ben Wetz:

-Unit 1-2-3-4-5

Reading of D.Defoe "Robinson Crusoe"

SECONDO QUADRIMESTRE DAL 22 GENNAIO AL 8 GIUGNO

-The Augustan Age

-Romantic Age

-Authors and Text

-The Gothic Novel

-Jane Austen

-The Romantic Novel “ Pride and Prejuduce”

Dal testo Language For Life B2 Ben Wetz:

-Units 6-7-8-9

-Reading of:M.Shelley "Frankenstein"

5-TECNICHE D'INSEGNAMENTO

5.1 METODOLOGIE E STRATEGIE

-Lezioni frontali

-Processi individualizzati

-Lavori di gruppo

-Esercitazioni guidate

-Presentazione dei periodi storico-lettera ri secondo le maggiori rappresentatività'

Page 7: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

-Analisi degli autori e dei loro brani in prosa o poesia

-Comprensione del testo:capacita' di risalire dal testo al contesto

5.2 ATTIVITA' DI RECUPERO(IN ITINERE E/O IN

ORARIOEXTRACURRICOLARE)

-Interventi in itinere,con riserva di organizzare interventi specifici di recupero nel

caso fosse necessario

6- STRUMENTI DI LAVORO

-Libro di testo

-Materiale integrativo in fotocopia

-Sussidi audiovisivi

7- CRITERI DI VALUTAZIONE

- Per i criteri di valutazione si fa riferimento alle griglie, per lo scritto e l'orale, stabilite

nella riunione dipartimentale dell'area linguistica dell'12/09/2018

LINGUE (L2 – L3) VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o ignora nozioni e funzioni linguistiche Non interpreta le informazioni e/o le istruzioni fornite

oralmente o per iscritto Non individua le modalità per esprimersi neanche nei più

semplici contesti conosciuti Non riconosce le relazioni tra gli elementi di un testo o

contesto linguistico Non sa sistemare le informazioni e le funzioni o nozioni

linguistiche a lui proposte Anche se sollecitato/a non è in grado di effettuare semplici

valutazioni.

3-4 Conosce frammentariamente nozioni e funzioni linguistiche Comprende semplici istruzioni ma non interpreta e/o fraintende le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo parziale e scorretto, espressione poco coerente, gravi e diffusi

errori.

Riconosce solo parzialmente le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo

scorretto

Non sistema organicamente le funzioni e nozioni linguistiche o le informazioni acquisite. Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni in modo superficiale e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non interpreta sempre correttamente tutte le informazioni fornite oralmente o per

iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo approssimativo o pedissequo nell’esecuzione di compiti

orali o scritti in contesti noti

Effettua analisi parziali cogliendo solo alcune delle relazioni in un testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o informazioni in discorsi o testi organici e completi

Se guidato/a è in grado di effettuare valutazioni solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo adeguato ma non approfondito

Comprende le istruzioni e interpreta correttamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto.

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche correttamente in contesti noti; gli errori non compromettono l’efficacia della

comunicazione.

Coglie i nessi essenziali delle relazioni o funzioni in testi o contesti linguistici conosciuti

Sistema le nozioni e le informazioni secondo schemi noti, organizza semplici testi

Se guidato/a effettua valutazioni semplici (almeno di tipo quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo e approfondito

Comprende, interpreta e traspone le informazioni fornite oralmente o per iscritto adattandole ai diversi contesti in

modo più o meno adeguato

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche acquisite anche in contesti nuovi. Espressione orale o scritta autonoma,

chiara, lessico adeguato

Coglie autonomamente nessi, relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o meno complessi e riconosce i

principi organizzativi di base

Sistema autonomamente le conoscenze acquisite organizza testi ordinando organicamente le informazioni

Effettua valutazioni autonome anche di tipo qualitativo seppure non approfondite

Page 8: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

9-10 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo,

ampliato e approfondito Comprende, interpreta, traspone e rielabora

autonomamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Articola il discorso in modo corretto e autonomo con

coerenza e coesione anche in contesti orali o scritti non noti Individua relazioni, funzioni, principi organizzativi primari

e complementari anche in contesti linguistici non conosciuti

Organizza autonomamente le conoscenze riordinandole in

sistemi, testi e contesti nuovi e originali. Effettua valutazioni autonome, approfondite, esprime giudizi

critici di valore e metodo in modo anche originale.

LINGUE (L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non porta a termine l’attività. L’elaborato

presenta frasi incomplete e non di senso compiuto. Lo

studente fa sistematicamente errori grammaticali e ortografici che impediscono la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle

funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine l’attività ma l’elaborato

presenta frequenti errori di grammatica e di ortografia.

Utilizza un lessico molto limitato. Gli errori grammaticali e ortografici spesso compromettono il senso o l’efficacia

della comunicazione. Oppure utilizza un linguaggio non

autonomo, pedissequo completamente mutuato dal testo, di

tipo mnemonico.

La conoscenza degli argomento delle nozioni e delle

funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente

focalizzata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine l’attività. L’elaborato presenta

diversi errori grammaticali e di ortografia che a volte

compromettono la chiarezza della comunicazione. Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsamente

articolato.

La conoscenza degli argomento, delle nozioni e delle

funzioni linguistiche è molto generica e manda di rielaborazione personale.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in

modo semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni

errori grammaticali e di ortografia che non compromettono l’efficacia della comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle

funzioni linguistiche è generica ma accettabile anche se

non approfondita.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in

modo chiaro e lineare. Commette pochi errori

grammaticali o di ortografia che non compromettono la chiarezza o l’efficacia della comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle

funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente anche se non

particolarmente approfondita.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le

proprie idee in modo chiaro, corretto, articolato.

L’elaborato risulta sostanzialmente corretto sia nell’aspetto formale che ortografico. Il lessico utilizzato è

appropriato e vario.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle

funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine l’attività con sicurezza. Esprime le

proprie idee in modo chiaro e articolato, coerente e coeso

avvalendosi di strutture anche complesse; utilizza una gamma varia di connettivi e di elementi lessicali. Sostanzialmente non

commette errori.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni

linguistiche è completa approfondita, personalmente rielaborata.

LINGUE (L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione orale

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non porta a termine il colloquio e non riesce a seguire le istruzioni. Non riesce a esprimersi efficacemente

nella lingua straniera. La pronuncia non è accettabile. Lo

studente fa sistematicamente errori grammaticali che

impediscono la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle

funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine il colloquio con difficoltà. Si esprime con molta incertezza utilizzando un lessico molto

limitato, ovvero sa esprimersi esclusivamente in modo

pedissequo sebbene corretto. La pronuncia è spesso

scorretta. Gli errori grammaticali molto spesso ostacolano la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle

funzioni linguistiche è molto limitata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine il colloquio con qualche incertezza, utilizzando un lessico piuttosto limitato e

semplice. La pronuncia è talvolta errata. Gli errori

grammaticali talvolta ostacolano la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manca di

rielaborazione personale.

Lo studente porta a termine il colloquio. Esitazioni e ripetizioni non compromettono la chiarezza della

comunicazione. La pronuncia è accettabile. Gli errori

morfologici o sintattici commessi raramente ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle

funzioni linguistiche è generica ma accettabile, o solo

parzialmente approfondita.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando di orientarsi nella comprensione e nella produzione rispetto al

registro e alla situazione. La pronuncia è comprensibile.

Commette pochi errori grammaticali o sintattici che non

compromettono la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle

funzioni linguistiche è abbastanza esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando buona comprensione e produzione e corretto uso del

registro in situazione.

La pronuncia e la forma sono generalmente corrette. La

comunicazione è nel complesso chiara ed efficace.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle

funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio con sicurezza. Si esprime in modo autonomo, articolato ed appropriato. La

pronuncia è corretta. Sostanzialmente non commette errori

né morfologici, né sintattici.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è pertinente, completa, approfondita e

personalmente rielaborata.

Page 9: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

7.1 CONTROLLO IN ITINERE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

Le verifiche potranno essere effettuate attraverso:

-interrogazioni

-test e questionari che riguardano esclusivamente le conoscenze acquisite

-elaborati scritti da svolgere in classe e a casa

I criteri valutativi saranno i seguenti:

-conoscenza degli argomenti

-comprensione ed interpretazione dei testi

-collegamenti interdisciplinari

Inoltre saranno considerati:

-nelle verifiche orali buona conoscenza e pertinenza dei contenuti accompagnata

da un buon livello di fluidità della lingua

-nelle verifiche scritte importanza della correttezza strutturale

-livello di partenza di ciascun alunno

-personale ritmo di apprendimento e progressi raggiunti

-conseguimento degli obiettivi specifici prefissati

-comportamento degli allievi per disponibilita',impegno,assiduita',

partecipazione viva o non,frequenza

7.2 STRUMENTI

Verifiche orali frontali

Verifiche orali di gruppo

Verifiche scritte:

-questionar!

-analisi testuale

-tests grammaticali

Page 10: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

7.3 NUMERO DELLE VERIFICHE

Primo quadrimestre:3 scritte e 2 orali

Secondo quadrimestre:3 scritte e 3 orali

8. Obiettivi minimi e contenuti essenziali per alunni BES:

In riferimento alla riunione dipartimentale per discipline(inglese) del 12 Settembre 2018 si e' stabilito quanto segue:

Raggiungimento del livello B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo

8.1 Contenuti essenziali della programmazione

Approfondimento delle strutture linguistiche studiate negli anni precedenti.

Letteratura

Contesto storico-culturale e caratteristiche della produzione di alcuni artisti/autori più rappresentativi dall'Eta' Augustea al Romanticismo

8.2 Obiettivi Minimi

Raggiungimento del livello B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo

Saper elaborare un testo scritto sufficientemente corretto.

Conoscenza degli aspetti fondamentali del periodo storico indicato.

8.3 Nuclei essenziali

8.4 Competenze linguistiche: Capacità di espressione semplice e lineare pur con qualche imprecisione.

Per gli alunni saranno attuate tutte le procedure dispensative e compensative illustrate nel PDP.

In particolare la riduzione del programma, le verifiche scritte e orali,(supportate da mappe concettuali) si baseranno su argomenti concordati.

Le verifiche scritte personalizzate avranno per la parte grammaticale riduzione del numero di esercizi e degli argomenti:per la parte letteraria ci sarà la riduzione dell'elaborato (max 10 righe).

Nella valutazione orale e scritta si considereranno i contenuti essenziali e non la forma.La verifica scritta potrà essere compensata oralmente.

Inoltre per ogni alunno saranno applicate le modalità valutative individualizzate

La valutazione finale si baserà su una compensazione tra lo scritto e l'orale.

Page 11: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

8.5 CRITERI DI SUFFICIENZA

Conoscenze: conoscere gli argomenti svolti in modo essenziale.

Competenze: comprendere globalmente un discorso scritto e orale. Interagire in una

conversazione utilizzando un linguaggio essenziale, con una pronuncia e intonazione

accettabili. Produrre e riassumere testi su argomenti noti. Esporre gli argomenti con

sufficiente chiarezza e scorrevolezza.

Capacità: saper parlare e comprendere in lingua straniera utilizzando il lessico ad alta

frequenza e le strutture grammaticali basilari. Le capacità relative alla scrittura e alla

lettura in lingua straniera saranno tenute in minor conto in sede di valutazione.

Page 12: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Programma di Storia – Scienze Umane Classe: 4° F - A.S. 2018-2019

Competenze disciplinari: - Saper individuare l’intreccio tra fattori materiali e culturali - Capacità di attualizzazione - Capacità di contestualizzazione - Saper cogliere persistenze e differenze tra epoche diverse - Saper distinguere i diversi aspetti di un evento (politici, economico-sociali, culturali e religiosi). - Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche. - Esprimersi con un linguaggio storico appropriato. Competenze trasversali: - Saper esporre in modo chiaro e corretto sia in forma scritta che orale - Saper elaborare e motivare opinioni personali - Capacità di confronto e di collaborazione con gli altri e rispetto delle opinioni e dei sistemi di valore altrui - Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti. - Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la convivenza civile e per la tutela dell’ambiente. - Acquisire la consapevolezza della complessità degli avvenimenti. - Riconoscere con consapevolezza la diversità delle esperienze umane e culturali, ma anche i legami di continuità tra il passato e il presente. Metodologie: Si prevede che la trattazione dei contenuti avvenga per moduli. Per favorire lo sviluppo delle competenze disciplinari e trasversali, le attività didattiche saranno variate in funzione delle fasi di lavoro e delle opportunità offerte da ciascun argomento. In classe pertanto si alterneranno: a) lezioni frontali; b) riepilogo collettivo alla fine di ogni modulo; c) esercitazioni di gruppo per imparare a prendere appunti; d) lezioni interattive; Si utilizzeranno i seguenti strumenti: manuale, fotocopie, altri testi anche digitali, carte storico-geografiche, web. Verifiche Si alterneranno verifiche di vario tipo: interrogazioni frontali, verifiche in forma dialogica, verifiche scritte aperte e strutturate, schemi di sintesi. Sono previste almeno due verifiche nel primo periodo e due o tre verifiche nel secondo. Contenuti disciplinari:

1. L’assolutismo seicentesco I.a L’assolutismo compiuto di Luigi XIV I.b L’assolutismo fallito degli Stuart: le rivoluzioni inglesi

2. La rivoluzione industriale [Modulo di approfondimento in collaborazione con il Prof. De Santis]

3. L’illuminismo e il dispotismo illuminato 4. La Rivoluzione americana 5. La Rivoluzione Francese 6. Napoleone 7. La Restaurazione 8. Il 1848 9. Il Risorgimento

Page 13: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

10. L’Unità d’Italia 11. L’Europa di Napoleone III e di Bismarck

Per la programmazione per obiettivi minimi si rimanda ai documenti prodotti dal Dipartimento di Storia e Filosofia.

Page 14: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Programmazione didattico/educativa Scienze Motorie Prof. Paolo Fradeani A.S. 2018-2019

CLASSE: 1R - 2R- 3R - 4R- 5R // 1F - 2F - 3F – 4F -5F

CONTENUTI DELLE ATTIVITA’ Percezione di sé e schemi motori

percepire e controllare le informazioni degli analizzatori cinestetici, ottici, acustici e tattili, nel quadro di un evolutivo processo di consolidamento dello schema corporeo ( biennio)

utilizzare nelle attività pratiche la terminologia specifica esercizi: equilibrio statico e dinamico, coordinazione motoria e sviluppo capacità coordinative,

accoppiamento e combinazione, circuiti di destrezza, andature Capacità condizionali : forza, rapidità/velocità, resistenza, mobilità articolare /

principi dell’allenamento sportivo; lo stretching conoscere e saper definire i vari concetti relativi alle capacità condizionali conoscere le strutture anatomo-fisiologiche ( apparato cardio-circolatorio e respiratorio; apparato

muscolare e scheletrico) competenze : essere in grado di effettuare un lavoro di potenziamento muscolare, di rilevare la

propria frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo, essere i grado di tollerare una attività di resistenza generale per alcuni minuti; essere in grado di compiere gesti motori in tempi rapidi, essere in grado effettuare movimenti articolari efficaci per una corretta pratica motoria e sportiva; essere in grado di riconoscere alcune semplici modalità di misurazione delle capacità condizionali

azioni: corsa, salti, saltelli, andature, staffette, gare di velocità; partenze in varie posizioni, cambi direzione, es. con funicella, circuit training, esercizi di trofismo del sistema muscolare elasticità muscolare /mobilità articolare - attività posturale - es. con piccoli e grandi attrezzi ( cavallina, quadro svedese, asse di equilibrio, spalliera), percorsi coordinativi-cooperativi; esercizi di stretching e di rilassamento; attività polivalenti e polisportive.

Le attività sportive, regole e fair play

- Atletica leggera: avviamento alla pratica della corsa veloce e di resistenza, del salto in alto e del salto in lungo, del getto del peso. Giochi sportivi di squadra con la palla e attività a formule polisportive : pallavolo / pallacanestro/

pallamano/ attività a formule polisportive conoscenza: i fondamentali dei giochi, le regole, le modalità di esecuzione dei movimenti specifici

e nozioni sulle strategie di gioco; la lealtà sportiva e il valore della regola; competenze: essere in grado eseguire in modo adeguato azioni di palleggio-bagher passaggio, tiro

da fermo e in corsa, ricezione e controllo della palla; gestione dello spazio e del tempo di gioco; tattica di squadra e ruoli.

azioni: esercizi propedeutici ai fondamentali individuali e di squadra; giochi propedeutici, partita; compiti di arbitraggio e di giuria

Nuoto (3 F /2F/ 1F) : conoscenza e approfondimento 4 stili – TEORIA E TECNICA

Orienteering: teoria e pratica dell’attività sportiva Argomenti proposti: salute e benessere, sicurezza e prevenzione - conoscenze: elementi di base degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio e locomotore; le norme igienico-sanitarie, principi elementari di una corretta alimentazione (Biennio); teoria dell’allenamento; sistema nervoso e passaggio dell’impulso nervoso; prevenzione degli infortuni; nozioni di base di pronto soccorso ( in relazione ad infortuni inerenti la traumatologia sportiva); doping e droghe; tabagismo; la

Page 15: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

diversità nella cultura contemporanea; sport come strumento educativo; corretti stili di vita; il movimento olimpico; benefici dell’attività motoria e sportiva; elementi base dello shiatsu ed esercitazioni pratiche. ///////////////////////////// Metodologia e didattica : la conduzione del gruppo-classe : orientata a stimolare tra gli studenti la collaborazione e il confronto efficace e creativo; si terrà in considerazione dell’individualità dello studente, del suo livello di partenza e delle richieste degli alunni oltre che della disponibilità degli spazi e delle attrezzature scolastiche. Considerate nella progressione delle lezioni l’entità del carico del lavoro per durata , intensità e pause di recupero.

Valutazioni degli studenti esonerati: agli studenti esonerati parzialmente o totalmente dalla parte pratica delle lezioni di Scienze Motorie, sarà richiesta la conoscenza teorica degli argomenti svolti e l’approfondimento dei temi trattati teoricamente con la classe; inoltre ,compatibilmente con la motivazione evidenziata dalla certificazione medica, la conoscenza di alcuni argomenti pratici. A loro inoltre saranno maggiormente affidati compiti di arbitraggio e giuria. Verifica e valutazioni

Osservazione diretta e continua degli studenti durante le lezioni; prove pratiche sugli argomenti trattati con attività individuali e di gruppo; eventuali relazioni scritte o prove strutturate di diversa tipologia; utilizzo di batterie di test per la verifica delle capacità motorie

Nella valutazione dello studente si terrà conto della sua partecipazione attiva durante lo svolgimento delle lezioni, delle sue condizioni di partenza, del comportamento e delle sue capacità di apprendimento in relazione agli obiettivi raggiunti. Il principio dell’obliquità detterà i modelli valutativi.

Page 16: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Programma di Storia dell'Arte Classe: 4° F - A.S. 2018-2019

Prof. Alessandro Loschiavo OBIETTIVI GENERALI Obiettivo principale del corso di Storia dell'Arte è quello di confermare ed ampliare l'interesse

degli studenti verso il patrimonio artistico nazionale ed internazionale e quello di acquisire

la consapevolezza dell'importanza della sua salvaguardia e della sua valorizzazione. A tal fine viene

affrontato lo studio delle correnti artistiche del passato e l'analisi di alcune opere rappresentative. Inoltre il

corso persegue l'acquisizione di una capacità di lettura critica e consapevole delle informazioni provenienti

dall'analisi dei linguaggi visivi incontrati.

MEZZI E STRUMENTI Dopo un esame della situazione di partenza, si predisporrà un piano di lavoro adeguato alle

conoscenze di base verificate attraverso lezioni frontali e dialogate. Oltre al materiale a disposizione

della scuola (biblioteca di istituto, lavagna interattiva), verranno utilizzate pubblicazioni specifiche e le

risorse iconografiche disponibili in internet. Si prevedono inoltre, visite guidate presso siti di interesse

storico culturale a condizione che gli alunni sappiano dimostrare la necessaria maturità.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE Interrogazioni casuali, discussione degli argomenti svolti e verifiche scritte in classe. Sarà inoltre oggetto di

valutazione la condotta tenuta in classe, l’attenzione e la partecipazione alle lezioni. Si privilegiano in modo

prioritario l’impegno, la puntualità e la serietà nell’applicazione alle varie attività che si svolgeranno nel corso dell’anno scolastico. Argomenti di Storia dell'Arte: Arte Paleocristiana Assemblee clandestine, Catacombe e affreschi simbolisti. (appendice al progr. del 1° anno) Metamorfosi della basilica Romana in tempio Cristiano: la prima basilica di S. Pietro. Arte Ravennate Architettura Bizantina in Italia: Basilica San Vitale. (appendice al progr. del 1° anno) Arte Romanica Struttura della basilica Romanica: Sant'Ambrogio a Milano. (appendice al progr. del 1° anno) Arte Gotica Caratteri ed inquadramento storico. La struttura della cattedrale gotica. Il Gotico in Italia: Basilica di S. Francesco ad Assisi. Giotto: affreschi in Assisi e Padova. Il primo Rinascimento Caratteristiche generali: Arte e Umanesimo, il primato di Firenze e l'importanza degli studi prospettici. Concorso per la 2a porta del Battistero di Firenze. Brunelleschi: la cupola del Duomo, Ospedale degli Innocenti. Donatello: i Profeti, il Banchetto di Erode, il David, il Gattamelata e la Maddalena penitente.

Page 17: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Masaccio: la Cappella Brancacci e la Trinità a Firenze. Alberti: Teoria e pratica dell'Architettura. Piero della Francesca: la Flagellazione, ciclo di Arezzo. Rossellino e il caso della Piazza di Pienza. Botticelli: la Primavera e la Nascita di Venere. Antonello da Messina: S. Gerolamo e i ritratti psicologici. Mantegna: Camera degli Sposi a Mantova e Cristo Morto. Il secondo Rinascimento Il '500 e il nuovo protagonismo di Roma. Leonardo: formazione, la progettazione multidisciplinare, lo sfumato, lo sfondo e la prospettiva naturalistica. Opere: Annunciazione, Vergine delle Rocce, Ultima Cena, Dama dell'Ermellino, Gioconda. Michelangelo: formazione e concezione della Scultura. Opere Scultoree: tema della Pietà, David, Tomba di Giulio II. Opere Pittoriche: Tondo Doni, Affreschi nella CappellaSistina. Opere Architettoniche: Complesso di San Lorenzo a Firenze, Fabbrica di S. Pietro e Piazza del Campidoglio a Roma. Raffaello: formazione e contatti con i maestri contemporanei. Opere: Sposalizio della Vergine, Deposizione Borghese, le Madonne e gli Affreschi delle Sale Vaticane. Cenni sul Manierismo: Palladio, Vasari e Cellini. Il Seicento Introduzione: Controriforma e Teatro. Caravaggio: formazione, personalità e ruolo della luce. Opere: Canestra di Frutta, Riposo nella Fuga in Egitto, Bacco, Ciclo di San Matteo, Conversione di Saul, Crocifissione di S. Pietro, Deposizione, Morte della Vergine, Decollazione del Battista. Il Barocco, il ruolo di Roma e la diffusione in Europa. Bernini: formazione e committenza Romana. Opere: David, Apollo e Dafne, Fontana dei Quattro Fiumi, Baldacchino e Colonnato di San Pietro, S. Andrea al Quirinale, Estasi di Santa Teresa. Borromini: formazione e dualismo con Bernini. Opere Romane: Sant'Ivo alla Sapienza, San Carlino alle 4 Fontane, Sant'Agnese in Agone e Galleria di Palazzo Spada.

Obiettivi minimi Gli alunni dovranno saper riconoscere, e collocare dal punto di vista storico, le diverse correnti artistiche del passato attraverso l'analisi delle opere principali degli artisti più rappresentativi. Argomenti essenziali: Arte Gotica Caratteri ed inquadramento storico dell’arte gotica.

Page 18: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

La struttura della cattedrale gotica. Giotto: esempi di affreschi in Assisi e Padova. Il primo Rinascimento Inquadramento storico dell’Umanesimo: l’antropocentrismo, la rivalutazione dell’antico, l’invenzione della prospettiva. Il concorso del 1401. Brunelleschi: la cupola del Duomo di Firenze. Donatello: il David e la Maddalena penitente. Masaccio: affreschi nella Cappella Brancacci. Piero della Francesca: la Flagellazione di Cristo. Antonello da Messina: S. Girolamo nello studio. Botticelli: la Primavera e la Nascita di Venere. Il secondo Rinascimento Leonardo Opere: l'Annunciazione, la Vergine delle Rocce, l'Ultima Cena, la Gioconda. Michelangelo Opere Scultoree: la Pietà di San Pietro e il David. Opere Pittoriche: Tondo Doni, Giudizio Universale. Opere Architettoniche: la Basilica di S. Pietro e Piazza del Campidoglio a Roma. Raffaello Opere: Sposalizio della Vergine, Deposizione Borghese, la Scuola d'Atene e la Liberazione di San Pietro. Il Seicento Controriforma e Teatro. Caravaggio Opere: Canestra di Frutta, Ciclo di San Matteo, Conversione di Saul, Crocifissione di S. Pietro, Deposizione. Il Barocco Bernini Opere: David, Apollo e Dafne, Fontana dei Quattro Fiumi, Baldacchino e Piazza San Pietro. Borromini Opere: Sant'Ivo alla Sapienza, San Carlino alle quattro fontane.

Page 19: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe: 4° F– A. S. 2018/2019

Docente: Cristina Marceca

Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, I nodi del pensiero, vol. 2°, Paravia

CONTENUTI

Umanesimo e Rinascimento: caratteri generali, la riscoperta di Platone e di Aristotele, Cusano e “la

dotta ignoranza”, Ficino e l'anima come “copula mundi”, Pomponazzi e l'ordine razionale del

mondo, Moro e “Utopia”, Grozio e il giusnaturalismo, Bruno e il naturalismo e magico.

La rivoluzione scientifica: tratti generali, magia, astrologia e scienza, Galilei e Bacone.

La fondazione del pensiero moderno: Cartesio: la formazione e le opere, il metodo e il carattere

metodico del dubbio, “Penso dunque sono”, le prove dell'esistenza di Dio, il dualismo cartesiano, la

morale e l'analisi delle passioni.

Il mistero dell'uomo e la ragionevolezza del cristianesimo: Pascal: l'adesione al giansenismo,

l'“Apologia della religione cristiana”, l'analisi della condizione umana, l'amor proprio e il

divertissement, la ricerca di Dio e la distinzione tra esprit de géométrie ed esprit de finesse, la

ragionevolezza del cristianesimo e la scommessa su Dio.

Il giusnaturalismo di Hobbes: lo stato di natura e il diritto naturale, il patto di unione e il patto di

sottomissione, lo stato assoluto.

L'empirismo: i caratteri generali e il ruolo della ragione nei limiti dell'esperienza

Locke: l'empirismo moderno, la classificazione delle idee, la certezza del nostro io e di Dio, la

visione probabilistica della conoscenza, la critica all'idea di sostanza, il liberalismo politico;

Hume: l'associazione tra le idee, il problema della causalità, l'abitudine e la credenza, gli esiti

scettici della sua filosofia.

L'Illuminismo: il programma e i caratteri distintivi

Kant: il criticismo, il problema della metafisica e il superamento dell'empirismo, la “Critica della

ragion pura”, i giudizi della scienza, la rivoluzione copernicana, il concetto di trascendentale, le

forme a priori dello spazio e del tempo, le categorie, l'io penso e la deduzione trascendentale,

fenomeno e noumeno, la “Critica della ragion pratica”.

Page 20: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

CONTENUTI MINIMI

Caratteri generali:

-Umanesimo e Rinascimento

-La rivoluzione scientifica: Bacone

-Il Razionalismo: Cartesio

-L'Empirismo: Locke e Hume

-L'Illuminismo: Kant

OBIETTIVI DIDATTICI

(quando raggiunti, presenteranno livelli di conoscenza e competenza variabili da un livello

minimo ad un livello ottimo)

Approfondire il linguaggio della disciplina

Conoscere il pensiero dei filosofi e delle problematiche da loro affrontate che sono oggetto del

programma di studio

Capacità di discutere le teorie filosofiche apprese ed esprimere le proprie valutazioni motivate

Una maggiore acquisizione di una visione critica e consapevole della realtà

Saper riflettere sul senso della vita e della propria esistenza

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Conoscere nelle linee essenziali le tematiche, le teorie e i campi di ricerca delle principali scuole di pensiero affrontate

Utilizzare il lessico di base della disciplina

Acquisire i significati fondamentali che la filosofia riveste per l’uomo e contestualizzarli nella realtà sociale

Utilizzare i concetti chiave e le teorie apprese per leggere il vissuto quotidiano

Saper individuare relazioni tra le diverse posizioni teoriche

STRUMENTI E METODOLOGIA

Libro di testo

Lezione frontale

Lezione interattiva

Page 21: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Elaborazione di mappe concettuali

Lavori di gruppo (learning together e mastery learning)

VERIFICHE (sia formative sia sommative)

Colloquio orale

Test scritto a risposta aperta

Page 22: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

SCHEDA DI VALUTAZIONE

La presente griglia è valida per l’intero ciclo di studi in relazione agli obiettivi disciplinari previsti

per ciascun anno di corso.

Indicatori: livello Descrittori: giudizio

Assolutamente negativo

Voto: 1-3

Impegno e partecipazione: non rispetta gli impegni, si sottrae alle

verifiche e non partecipa alle lezioni. Conoscenze: ha nozioni solo frammentarie. Competenze: non riesce a svolgere compiti semplici, né in modo

Autonomo, né guidato. Capacità: non è in grado di applicare principi, regole e procedure Comunicazione verbale: non conosce il lessico specifico ed espone in

modo disarticolato.

Gravemente insufficiente

Voto: 4-4,5

Impegno e partecipazione: assai discontinuo sia nell’impegno che nella

partecipazione. Conoscenze; conoscenze limitate e frammentarie. Competenze: applica con difficoltà le conoscenze commettendo errori

anche gravi nell’eseguire compiti elementari. Capacità: analizza superficialmente e applica parzialmente i principi, le

regole e procedure studiate. Comunicazione verbale: uso inadeguato del lessico ed esposizione

modesta e lacunosa.

Insufficiente/mediocre

Voto: 5-5,5

Impegno e partecipazione: discontinuo l’impegno e saltuaria la

partecipazione. Conoscenze: parziali e superficiali. Competenze: commette qualche errore nell’esecuzione di compiti di

difficoltà media e ha bisogno di aiuto per arrivare alla soluzione. Capacità: effettua analisi e sintesi solo parziali. Comunicazione verbale: utilizza il linguaggio settoriale in maniera non

sempre corretta.

Sufficiente

Voto: 6

Impegno e partecipazione: si impegna e partecipa sufficientemente Conoscenze: quasi complete, con qualche imprecisione. Competenze: applica le conoscenze senza fare gravi errori ed esegue con

sufficiente autonomia i compiti assegnati. Capacità: analisi e sintesi non approfondite ma quasi complete, se

guidato è in grado di sintetizzare le conoscenze in modo più

soddisfacente. Comunicazione verbale: usa il lessico specifico in modo semplice ma

corretto.

Discreto

Voto: 7

Impegno e partecipazione: impegno costante e partecipazione attiva. Conoscenze: esaurienti con qualche approfondimento. Competenze: è in grado di applicare i contenuti e le procedure ma

commette talvolta qualche errore non grave. Capacità: individua quasi sempre correttamente i concetti.

Page 23: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Comunicazione verbale: uso corretto del linguaggio disciplinare.

Buono

Voto: 8

Impegno e partecipazione: impegno costante, partecipazione attiva e

interessata. Conoscenze: completa, approfondita e coordinata degli argomenti. Competenze: applica le conoscenze in modo corretto e autonomo. Capacità: analizza autonomamente i problemi ed è in grado di stabilire

delle relazioni concettuali anche in forma pluridisciplinare Comunicazione verbale: si esprime con precisione e correttezza

utilizzando adeguatamente la proprietà lessicale.

Ottimo

Voto: 9-10

Impegno e partecipazione: partecipazione costruttiva e interesse elevato. Conoscenze: ampia, approfondita, coordinata, critica e esauriente. Competenze: sa stabilire relazioni e nessi tra le problematiche affrontate

riconnettendole al vissuto quotidiano. Capacità: è in grado di astrarre autonomamente, mettendo in relazione i

concetti con capacità critiche e pluridisciplinari. Comunicazione verbale: si esprime in maniera originale, corretta,

appropriata, esaustiva.

Page 24: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Classe 4° F – A. S. 2018/2019

Docente: Cristina Marceca

Libro di testo: Matera, Biscaldi, Giusti, Pezzotti, Rosci, Scienze Umane – corso integrato per il 4° anno, Marietti Scuola CONTENUTI DI SOCIOLOGIA Il cambiamento sociale La modernità Differenze e disuguaglianze sociali: la stratificazione e la mobilità, l’ ideologia di classe K. Marx: il materialismo storico e l’analisi del capitalismo, la profezia sulla fine del capitalismo M. Weber: la relatività del marxismo, il “tipo ideale” e le tipologie di potere P. Bourdieu: la nozione di capitale, l’habitus, la violenza simbolica, l’incorporazione CONTENUTI DI ANTROPOLOGIA Le dimensioni culturali dell’esistenza Il corpo L’identità Il potere La dimensione del sacro La tradizione demologica italiana: Ernesto De Martino L’antropologia interpretativa: Clifford Geertz CONTENUTI DI PSICOLOGIA L’individuo S. Freud e la nascita della psicoanalisi C. G. Jung e l’inconscio collettivo E. Erikson e l’identità nel ciclo di vita Le relazioni La psicologia sociale La teoria del campo di Kurt Lewin Le dinamiche del gruppo Stereotipi e pregiudizi La famiglia e la famiglia come sistema Il lavoro e la psicologia del lavoro

Page 25: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

CONTENUTI DI PEDAGOGIA Modelli educativi tra Seicento e Ottocento Comenio e la nascita della pedagogia moderna J. Locke e l’educazione del gentleman inglese L’Illuminismo: J.J. Rousseau, I. Kant L’Ottocento: H. Pestalozzi, F. Frobel, F. Aporti Il Positivismo: A. Comte Il Positivismo in Italia

OBIETTIVI DIDATTICI

(quando raggiunti, presenteranno livelli di conoscenze e competenze variabili da un livello

minimo ad un livello ottimo)

Sapersi esprimere in modo appropriato utilizzando il lessico della disciplina

Conoscere le tematiche, le teorie e gli autori che sono oggetto del programma di studio

Cogliere le relazioni tra gli argomenti trattati

Sapersi orientare nella comprensione della realtà facendo riferimento agli strumenti teorici appresi

Maturare un atteggiamento di apertura nei confronti delle diversità

Una maggiore acquisizione di una visione critica e consapevole della realtà

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Conoscere nelle linee essenziali le tematiche, le teorie e i campi di ricerca affrontati

Utilizzare il lessico di base della disciplina

Acquisire i significati fondamentali che le Scienze Umane rivestono per l’uomo e contestualizzarli nella realtà sociale

Utilizzare i concetti chiave e le teorie apprese per leggere il vissuto quotidiano

Saper individuare relazioni tra le diverse posizioni teoriche

STRUMENTI E METODOLOGIA

Libro di testo

Lezione frontale

Lezione interattiva

Page 26: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Elaborazione di mappe concettuali

Presentazione di situazioni problematiche e ricerca di soluzioni

Lavori di gruppo (learning together e mastery learning).

VERIFICHE

-Verifiche sia formative sia sommative attraverso:

-Colloquio orale

-Test scritto a risposta aperta

Page 27: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

SCHEDA DI VALUTAZIONE

La presente griglia è valida per l’intero ciclo di studi in relazione agli obiettivi disciplinari previsti

per ciascun anno di corso.

Indicatori: livello Descrittori: giudizio

Assolutamente negativo

Voto: 1-3

Impegno e partecipazione: non rispetta gli impegni, si sottrae alle

verifiche e non partecipa alle lezioni. Conoscenze: ha nozioni solo frammentarie. Competenze: non riesce a svolgere compiti semplici, né in modo

Autonomo, né guidato. Capacità: non è in grado di applicare principi, regole e procedure Comunicazione verbale: non conosce il lessico specifico ed espone in

modo disarticolato.

Gravemente insufficiente

Voto: 4-4,5

Impegno e partecipazione: assai discontinuo sia nell’impegno che nella

partecipazione. Conoscenze; conoscenze limitate e frammentarie. Competenze: applica con difficoltà le conoscenze commettendo errori

anche gravi nell’eseguire compiti elementari. Capacità: analizza superficialmente e applica parzialmente i principi, le

regole e procedure studiate. Comunicazione verbale: uso inadeguato del lessico ed esposizione

modesta e lacunosa.

Insufficiente/mediocre

Voto: 5-5,5

Impegno e partecipazione: discontinuo l’impegno e saltuaria la

partecipazione. Conoscenze: parziali e superficiali. Competenze: commette qualche errore nell’esecuzione di compiti di

difficoltà media e ha bisogno di aiuto per arrivare alla soluzione. Capacità: effettua analisi e sintesi solo parziali. Comunicazione verbale: utilizza il linguaggio settoriale in maniera non

sempre corretta.

Sufficiente

Voto: 6

Impegno e partecipazione: si impegna e partecipa sufficientemente Conoscenze: quasi complete, con qualche imprecisione. Competenze: applica le conoscenze senza fare gravi errori ed esegue con

sufficiente autonomia i compiti assegnati. Capacità: analisi e sintesi non approfondite ma quasi complete, se

guidato è in grado di sintetizzare le conoscenze in modo più

soddisfacente. Comunicazione verbale: usa il lessico specifico in modo semplice ma

corretto.

Discreto

Voto: 7

Impegno e partecipazione: impegno costante e partecipazione attiva. Conoscenze: esaurienti con qualche approfondimento. Competenze: è in grado di applicare i contenuti e le procedure ma

commette talvolta qualche errore non grave. Capacità: individua quasi sempre correttamente i concetti. Comunicazione verbale: uso corretto del linguaggio disciplinare.

Page 28: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Buono

Voto: 8

Impegno e partecipazione: impegno costante, partecipazione attiva e

interessata. Conoscenze: completa, approfondita e coordinata degli argomenti. Competenze: applica le conoscenze in modo corretto e autonomo. Capacità: analizza autonomamente i problemi ed è in grado di stabilire

delle relazioni concettuali anche in forma pluridisciplinare Comunicazione verbale: si esprime con precisione e correttezza

utilizzando adeguatamente la proprietà lessicale.

Ottimo

Voto: 9-10

Impegno e partecipazione: partecipazione costruttiva e interesse elevato. Conoscenze: ampia, approfondita, coordinata, critica e esauriente. Competenze: sa stabilire relazioni e nessi tra le problematiche affrontate

riconnettendole al vissuto quotidiano. Capacità: è in grado di astrarre autonomamente, mettendo in relazione i

concetti con capacità critiche e pluridisciplinari. Comunicazione verbale: si esprime in maniera originale, corretta,

appropriata, esaustiva.

Page 29: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Page 30: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Anno Scolastico 2018-2019

Classe IVF

Professoressa Mauriello Maria Rosaria

Finalità generali

Sostenere il processo di formazione dell’identità personale e culturale;

Stimolare la capacità di offrire risposte critiche alle molteplici sollecitazioni dall’esterno;

Mantenimento dello standard di motivazione e impegno;

Autovalutazione degli allievi, perché gli alunni giungano alla consapevolezza della necessità

di avviare un recupero tempestivo ed efficace;

Obiettivi relazionali

Sviluppare negli alunni la capacità di relazionarsi in una prospettiva di dialogo secondo i

principi della convivenza democratica;

Promuovere l’integrazione delle diversità nel rispetto degli altri.

Obiettivi cognitivi

Condurre una lettura diretta del testo;

Saper collocare il testo in una rete di relazioni e confronti con altre opere dello stesso autore

o di autori diversi a lui contemporanei o di altre espressioni artistiche e culturali;

Capacità di confrontare il testo con la propria esperienza e la propria sensibilità per

formulare un proprio giudizio critico;

Produzione di testi scritti di diverso tipo che rispondano a diverse funzioni nella prospettiva

della prima prova scritta dell’esame di Stato;

Eseguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta.

Conoscenze:

Tutte le conoscenze relative allo specifico letterario: tipologie di testi, generi, procedimenti

di codificazione, retorica, metrica, ecc.

Relazioni tra letteratura e storia, società, altre arti, istituzioni;

Modi di produzione e ricezione del testo;

Contenuti fondamentali della disciplina secondo il loro sviluppo diacronico e i collegamenti

di tipo sincronico.

Competenze:

Operare collegamenti nell’ambito della disciplina e tra discipline affini;

Acquisire tecniche di lettura differenziate per tipologia di testo;

Controllare la forma linguistica della propria produzione orale e scritta;

Orientarsi nella discussione sulle tematiche trattate.

Page 31: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

METODOLOGIA DIDATTICA: partendo dall' analisi dei livelli di partenza, si seguirà il criterio della gradualità, cercando di utilizzare diverse strategie operative flessibili e adattabili al gruppo

classe come: lezione frontale, presentazione degli argomenti in forma problematica, dialogica,

interlocutiva, lavori in gruppi di studio, rinforzo e approfondimento, anche con le tecniche di peer

to peer.

Saranno applicati inoltre i metodi compensativi e dispensativi previsti dalla normativa

(dlg.170/2010) per i casi di DSA.

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenza del contesto e dei concetti chiave del Barocco, della rivoluzione scientifica, dell’Illuminismo. Due autori a scelta tra Goldoni, Parini, Alfieri. Foscolo. I fondamenti

del Romanticismo e Manzoni.

CRITERI DI SUFFICIENZA

Considerazione del percorso compiuto rispetto ai livelli di partenza; conoscenza dei contenuti minimi; sufficiente competenza linguistica; impegno, interesse, partecipazione; assiduità nella

frequenza.

CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALE

o Conoscenza dei contenuti

o Comprensione del testo

o Rielaborazione autonoma delle conoscenze

o Capacità di cogliere elementi essenziali di una lettura compiuta

o Capacità di controllo della forma linguistica della propria produzione scritta e orale

o Progresso rispetto ai li velli iniziali

o accettazione delle regole del lavoro in classe e alla vita scolastica in generale, con

particolare riguardo alla regolarità della frequenza

o Diligenza e puntualità nell’esecuzione dei lavori

o Impegno e partecipazione

Orale:

Conoscenze (livelli) Competenze (livelli) Capacità

(livelli)

Voto in decimi

Nessuna Nessuna Nessuna 1-2

Frammentarie e

gravemente lacunose.

Applica le conoscenze

minime, solo se

guidato e con gravi

errori.

Comunica in modo

scorretto e improprio.

3

Superficiali e lacunose. Applica le conoscenze

minime, se guidato ma

con errori anche nella

Comunica in modo

inadeguato, non compie

4

Page 32: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

esecuzione dei compiti semplici.

operazioni di analisi.

Superficiali e incerte. Applica le conoscenze

con imprecisione nella

esecuzione di compiti

semplici.

Comunica in modo non

sempre coerente. Ha

difficoltà a cogliere i

nessi logici; compie

analisi lacunose.

5

Essenziali, ma non

approfondite.

Esegue compiti

semplici senza errori

sostanziali, ma con

alcune incertezze.

Comunica in modo

semplice ma adeguato.

Incontra qualche

difficoltà nelle

operazioni di analisi e

di sintesi, pur

individuando i

principali nessi logici.

6

Essenziali con

eventuali

approfondimenti

guidati.

Esegue correttamente

compiti semplici ed

applica le conoscenze

anche a problemi

complessi, ma con

qualche imprecisione.

Comunica in modo

abbastanza efficace e

corretto. Effettua le

analisi, coglie gli

aspetti fondamentali,

incontra qualche

difficoltà nella sintesi.

7

Sostanzialmente

complete con qualche

approfondimento

autonomo.

Applica

autonomamente le

conoscenze a problemi

complessi in modo

globalmente corretto.

Comunica in modo

efficace ed appropriato.

Compie analisi corrette

e individua

collegamenti. Rielabora

autonomamente e

gestisce situazioni

nuove.

8

Complete, organiche,

articolate e con

approfondimenti

autonomi.

Applica le conoscenze

in modo corretto ed

autonomo anche a

problemi complessi.

Comunica in modo

efficace ed articolato.

Rielabora in modo

personale e critico,

documenta il proprio

lavoro. Gestisce

situazioni nuove e

complesse.

9

Complete,

approfondite e

ampliate in modo

autonomo.

Applica le conoscenze

in modo corretto,

autonomo e creativo a

problemi complessi.

Comunica in modo

efficace e articolato.

Legge criticamente fatti

e eventi, documenta

adeguatamente il

proprio lavoro. Gestisce

10

Page 33: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

situazioni nuove, individuando soluzioni

originali.

Scritto:

Obiettivi Indicatori analitici Giudizio analitico e voto

in decimi

Quasi nullo:1-2

Scarso: 3

Insufficiente: 4

Mediocre: 5

Sufficiente: 6

Discreto: 7-8

Buono: 8-9

Ottimo: 10

Padronanza

della lingua

Proprietà grammaticale

Proprietà sintattica

Proprietà lessicale

Giudizio analitico e voto

in decimi

Quasi nullo:1-2

Scarso: 3

Insufficiente: 4

Mediocre: 5

Sufficiente: 6

Discreto: 7-8

Buono: 8-9

Ottimo: 10

Padronanza

dell’argomento

Conoscenza dei

contenuti

Contestualizzazione dei

contenuti

Giudizio analitico e voto

in decimi

Quasi nullo:1-2

Scarso: 3

Insufficiente: 4

Mediocre: 5

Sufficiente: 6

Discreto: 7-8

Buono: 8-9

Ottimo: 10

Page 34: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Capacità

espressive,

logiche e

linguistiche

Organizzazione dl testo

Organizzazione e

sviluppo delle

tematiche

Consequenzialità

logica e motivata dei

concetti

Giudizio analitico e voto

in decimi

Quasi nullo:1-2

Scarso: 3

Insufficiente: 4

Mediocre: 5

Sufficiente: 6

Discreto: 7-8

Buono: 8-9

Ottimo: 10

Capacità

critiche e

creative

Analisi e

interpretazione degli

argomenti

Approfondimenti critici

Originalità delle

osservazioni

Riferimenti a contesti

personali

Giudizio analitico e voto

in decimi

Quasi nullo:1-2

Scarso: 3

Insufficiente: 4

Mediocre: 5

Sufficiente: 6

Discreto: 7-8

Buono: 8-9

Ottimo: 10

Strategie di intervento per il recupero

Si prevedono forme di intervento in itinere mediante:

corsi di recupero e sostegno organizzati dall’Istituto e programmati dal Collegio dei

Docenti, dove si ritengano necessari ed efficaci;

pause didattiche programmate dal docente con percorsi individualizzati, esercitazioni

frequenti e diversificate.

CONTENUTI

Dal Cinquecento all’Ottocento:

La cultura umanistica e i centri di irradiazione italiana: Firenze e Ferrara

La trattatistica: Pico della Mirandola

Pietro Bembo e la questione della lingua

Page 35: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Il Cinquecento:

o Guicciardini

o Machiavelli

o Ariosto

o Tasso

Il Seicento

o Il poema barocco: Gianbattista Marino

o La prosa narrativa: Gianbattista Basile

o Il teatro: Pietro Metastasio

Il Settecento:

o L’età dei lumi

o Pietro Verri e Cesare Beccaria

o Vincenzo Monti

o Il teatro: Carlo Goldoni

o Alfieri. Parini

o Ugo Foscolo

L’Ottocento

Il romanticismo

Il romanzo storico: Nievo, Tommaseo

Alessandro Manzoni

Lettura di Dante Alighieri, Divina Commedia, il Purgatorio: canti I, III, VI, VIII, XI, XXIII

(vv. 76-133), XXIV, XXX.

E’ prevista una attività laboratoriale di scrittura, che verterà sulle tipologie previste per

l’esame di maturità.

Page 36: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Programmazione di Latino

Liceo delle Scienze Umane E. Montale

Classe IV F

Docente: Maria Rosaria Mauriello

A. S. 2018-2019

Finalità

graduale consapevolezza del ruolo storico della lingua latina come lingua della

comunicazione dell’intera Europa.

coscienza dell’unità della civiltà latina che, anche nella diversità delle culture nazionali, ha

mantenuto sempre uno stretto legame con il mondo antico.

l’accesso diretto alla letteratura e ai testi.

le capacità di interpretazione della lingua, dei testi scritti, cogliendone l’originalità e il

valore sul piano storico e letterario.

consapevolezza della presenza di forme e generi letterari nelle letterature e della loro

trasformazione.

Obiettivi specifici

Conoscenze

conoscere le strutture sintattiche, morfologiche, lessicali e semantiche;

conoscere le tipologie di testi, le strutture retoriche e metriche più frequenti;

conoscere la storia letteraria per dare al testo una giusta collocazione storica;

Competenze

riconoscere i diversi tipi di comunicazione in prosa e in poesia;

individuare i diversi generi letterari, le tradizioni di modelli, i topoi;

saper individuare gli elementi di continuità e di alterità nelle forme letterarie;

saper individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare autori e testi nella

trama generale della storia letteraria.

saper impostare problemi di comprensione storica e problemi di valutazione estetica.

Obiettivi minimi di sufficienza

Conoscere le tipologie dei testi e saperli collocare nella storia letteraria e politica.

Page 37: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Conoscere le strutture sintattiche, morfologiche, lessicali e semantiche.

Conoscenza degli autori significativi dell’età di Augusto: Virgilio, Orazio, Ovidio, Livio.

Progresso rispetto ai livelli di partenza.

Impegno e partecipazione

Contenuti disciplinari

Competenza linguistica:

1. consolidamento e relativo approfondimento dell’aspetto linguistico attraverso

l’analisi concreta dei testi;

2. traduzione guidata di brani d’autore con riflessione sulla trasposizione da una lingua

all’altra.

Storia letteraria:

1. dall’età di Cesare all’età di Augusto

2. I Commentarii di Cesare. Sallustio e Cicerone

3. la storiografia: Livio

4. La poesia: Virgilio, Ovidio, Orazio

5. L’elegia di Tibullo e Properzio

Tempi

2 ore settimanali per un totale di 62 ore circa annuali.

Metodologia

lezione frontale;

lettura guidata e autonoma di fonti;

dibattiti e sintesi.

Saranno applicati inoltre i metodi compensativi e dispensativi previsti dalla

normativa per i casi di DSA

Strumenti

manuali scolastici;

libri della biblioteca scolastica;

vocabolari;

sussidi audio-visivi;

Page 38: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

software didattici.

Verifica e valutazione

Verifica orale:

1. colloqui;

2. interrogazione lunga;

3. interrogazione breve;

4. discussioni collettive;

5. test a risposta aperta o chiusa.

Verifica scritta:

1. redazione di trattazioni sintetiche;

2. traduzioni guidate e analisi.

Criteri di valutazione:

1. conoscenza dei contenuti;

2. comprensione del testo;

3. rielaborazione autonoma delle conoscenze;

4. capacità di controllo della forma linguistica della produzione scritta e orale;

5. progresso rispetto ai livelli iniziali;

6. diligenza e puntualità nell’esecuzione dei lavori;

7. impegno e partecipazione.

Conoscenze (livelli) Competenze (livelli) Capacità

(livelli)

Voto in decimi

Nessuna Nessuna Nessuna 1-2

Frammentarie e

gravemente lacunose.

Applica le conoscenze

minime, solo se

guidato e con gravi

errori.

Comunica in modo

scorretto e improprio.

3

Superficiali e lacunose. Applica le conoscenze

minime, se guidato ma

con errori anche nella

esecuzione dei compiti

semplici.

Comunica in modo

inadeguato, non

compie operazioni di

analisi.

4

Page 39: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Superficiali e incerte. Applica le conoscenze con imprecisione nella

esecuzione di compiti

semplici.

Comunica in modo non sempre coerente. Ha

difficoltà a cogliere i

nessi logici; compie

analisi lacunose.

5

Essenziali, ma non

approfondite.

Esegue compiti

semplici senza errori

sostanziali, ma con

alcune incertezze.

Comunica in modo

semplice ma adeguato.

Incontra qualche

difficoltà nelle

operazioni di analisi e

di sintesi, pur

individuando i

principali nessi logici.

6

Essenziali con

eventuali

approfondimenti

guidati.

Esegue correttamente

compiti semplici ed

applica le conoscenze

anche a problemi

complessi, ma con

qualche imprecisione.

Comunica in modo

abbastanza efficace e

corretto. Effettua le

analisi, coglie gli

aspetti fondamentali,

incontra qualche

difficoltà nella sintesi.

7

Sostanzialmente

complete con qualche

approfondimento

autonomo.

Applica

autonomamente le

conoscenze a problemi

complessi in modo

globalmente corretto.

Comunica in modo

efficace ed appropriato.

Compie analisi corrette

e individua

collegamenti.

Rielabora

autonomamente e

gestisce situazioni

nuove.

8

Complete, organiche,

articolate e con

approfondimenti

autonomi.

Applica le conoscenze

in modo corretto ed

autonomo anche a

problemi complessi.

Comunica in modo

efficace ed articolato.

Rielabora in modo

personale e critico,

documenta il proprio

lavoro. Gestisce

situazioni nuove e

complesse.

9

Complete,

approfondite e

ampliate in modo

autonomo.

Applica le conoscenze

in modo corretto,

autonomo e creativo a

problemi complessi.

Comunica in modo

efficace e articolato.

Legge criticamente

fatti e eventi,

documenta

adeguatamente il

proprio lavoro.

Gestisce situazioni

10

Page 40: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

nuove, individuando soluzioni originali.

Strategie di intervento per il recupero

Si prevedono forme di intervento in itinere mediante:

corsi di recupero e sostegno organizzati dall’Istituto e programmati dal Collegio dei

Docenti, dove si ritengano necessari ed efficaci;

pause didattiche programmate dal docente, esercitazioni frequenti e diversificate.

Page 41: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Piano di lavoro di Matematica e fisica

Anno scolastico 2018/2019 Classe 4° F

Indirizzo: Scienze Umane

Insegnante: Poggi Laura

LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI

La classe è formata da 21 ragazze e tre ragazzi. Quattro allievi hanno la

programmazione secondo la legge 170 ed un’allieva secondo la legge 104 con obiettivi

minimi. In generale la classe partecipa con interesse al dialogo educativo, lavora con

solerzia e puntualità.

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA

Obiettivo prioritario di entrambe le discipline è di promuovere consolidare

capacità di formalizzazione e di astrazione fornendo nel tempo utili strumenti

interpretativi della realtà. L’insegnamento delle discipline dovrà quindi affinare le

capacità induttive e deduttive degli allievi nonché perfezionare le già esistenti abilità di

matematizzare situazioni problematiche tramite modelli matematici e fisici; gli allievi

dovranno inoltre essere in grado di usare metodi, linguaggi e strumenti propri della

matematica e della fisica.

OBIETTIVI PARTICOLARI DELLA CLASSE QUARTA

MATEMATICA

Approfondire le conoscenze matematiche

Abitudine all’uso corretto e rigoroso del linguaggio anche come linguaggio

formale.

Saper usare correttamente formule di algebra e di trigonometria

Elementi di calcolo delle probabilità e statistica.

FISICA Acquisizione e abitudine all’uso corretto e rigoroso del linguaggio scientifico

Saper risolvere semplici problemi di fisica sugli argomenti trattati,

Page 42: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Saper fare semplici esperimenti

OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI CON LE ALTRE DISCIPLINE

Consolidare negli allievi una consapevole coscienza di sé, autonomia operativa,

consolidare il concetto di esistenza dei ruoli, il rispetto di sé e degli altri ed il rispetto

delle regole stabilite dal gruppo.

STRATEGIE METODOLOGICHE

Per quel che riguarda gli obiettivi cognitivi generali delle discipline, ci si prefigge

di sviluppare le capacità mnestiche, logiche e linguistiche degli allievi.

Le strategie metodologiche per il conseguimento degli obiettivi specifici,

cognitivi; saranno: lezioni frontali, lavori di gruppo in classe che permetteranno agli

allievi di verificare quanto appreso in sede di spiegazione, verifiche giornaliere aventi

lo scopo di sondare il grado di attenzione posto dagli allievi su quanto trattato in

classe, compiti in classe. Le strategie per il conseguimento degli obiettivi affettivi

saranno quelle di consolidare la fiducia nell’istituzione scolastica, nei rapporti con il

docente e di far comprendere l’importanza di un atteggiamento positivo nei confronti

dello studio delle materie: un insuccesso in itinere, non rende vano lo studio e la

possibilità di recuperarlo in qualunque momento del percorso didattico. Infatti un

rapporto di fiducia con il docente e l’istituzione permetterà allo studente di

comprendere l’eventuale errore commesso e modificare così il suo comportamento;

sarà cura del docente far comprendere l’importanza di un rapporto collaborativo tra le

diverse componenti scolastiche per il conseguimento di una preparazione più efficace

e completa.

STRUMENTI DI VERIFICA

Gli strumenti utilizzati dal docente per la valutazione sommativa e formativa degli

allievi saranno: compiti in classe, interrogazioni, lavori di gruppo con scadenza

pressappoco mensile ed esercitazioni a casa con studio individuale giornaliero. Se il

docente riterrà opportuno di far uso di test per valutazione sommativa, sarà

Page 43: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

somministrato agli allievi uno o più di essi a risposta aperta in previsione anche di una

preparazione completa per l’esame di stato.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione formativa

Verrà effettuata durante l’anno scolastico con gli strumenti di cui sopra, al fine

di :

* -accertare le competenze raggiunte dai singoli alunni in relazione agli obiettivi

proposti

* accertare il livello di apprendimento

* studiare gli interventi atti a migliorare la situazione esistenti

Si ritiene opportuno precisare quanto segue :

i compiti in classe avranno lo scopo di misurare le abilità operative di base degli

studenti su segmenti didattici specifici, ; il voto, adeguatamente commentato , potrà

scaturire dal rapporto tra i punteggio raggiunto e quello totale. Qualora il 30-40% degli

studenti presentasse gravi lacune cognitive e operative, sarà necessario predisporre

una attività di recupero in itinere per procedere successivamente ad una nuova verifica

.

Le prove orali avranno lo scopo di misurare le capacità logiche , espositive

organizzative dell’allievo nonché l’apprendimento dei contenuti: esse costituiscono,

inoltre un’occasione di dialogo con la classe e di individuazione dei problemi connessi

con l’apprendimento

.

Valutazione sommativa

Verrà effettuata alla fine del primo trimestre e alla fine dell’anno scolastico

per misurare il livello di competenze di conoscenze teoriche e di abilità raggiunte dai

singoli studenti a processo di apprendimento concluso . La misurazione sarà il risultato

della comparazione delle prestazioni fornite dagli alunni della classe. Saranno utilizzate

le stesse forme di valutazione sopra elencate. Alla formulazione del giudizio finale

concorreranno accanto ai risultati oggettivi del profitto anche seguenti elementi :

Page 44: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

miglioramento rispetto ai livelli di partenza,

grado di impegno e di comportamento sociale,

livello di autonomia.

Al fine di un valutazione positiva si ritengono irrinunciabili i seguenti obiettivi

cognitivi descritti in termini di comportamento di ciascun allievo:

capacità di rievocare

materiale memorizzato

ripetere definizioni,

descrivere relazioni note,

elencare tecniche di calcolo,

Saper esporre in linguaggio

scientifico un fenomeno fisico

capacità di rievocare

materiale memorizzato

ripetere definizioni

descrivere relazioni note,

elencare tecniche di calcolo

descrivere procedimenti presentati

Saper utilizzare le unità di misura

opportune

impiego autonomo delle

conoscenze acquisite

applicare le usuali tecniche di calcolo

rappresentare concetti astratti o

procedimenti risolutivi tramite

diagrammi grafici,

grafi e/o esperimenti di laboratorio

capacità di analisi riconoscere le caratteristiche

peculiari delle funzioni

riconoscere ottimali le strategie sulle

tecniche di calcolo,

riconoscere le peculiarità dei

fenomeni fisici studiati

capacità di valutazione indirizzati da una discussione

individuare gli errori commessi.

Page 45: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Dalla riunione per dipartimento è scaturito che i contenuti essenziali per l’accesso alla classe

successiva saranno

MATEMATICA

CONTENUTI ESSENZIALI Le funzioni goniometriche; le formule goniometriche; le equazioni goniometriche; la risoluzione dei triangoli. Esponenziali e logaritmi, proprietà ed equazioni. OBIETTIVI MINIMI Conoscere la definizione di seno, coseno, tangente di un arco; saper rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno e tangente; conoscere le relazioni fondamentali della goniometria (tranne quelle con secante e cosecante); saper applicare le relazioni con gli archi fondamentali; sapere risolvere le equazioni goniometriche elementari; sapere risolvere i triangoli rettangoli; saper risolvere i triangoli qualunque; saper risolvere equazioni esponenziali elementari; sapere risolvere equazioni logaritmiche elementari. FISICA CONTENUTI ESSENZIALI Termologia: temperatura, calore; termodinamica; le onde: acustica e ottica. OBIETTIVI MINIMI Sapere distinguere i concetti di temperatura e calore; saper riconoscere le leggi dei gas perfetti e l’equazione di stato dei gas perfetti; saper distinguere il I e il II principio della termodinamica; sapere riconoscere le caratteristiche delle onde elastiche e del suono. Ottica geometrica.

valutazione conoscenze competenze capacità

Sufficiente per passare

alla classe successiva

6

Conoscere e

comprendere i

contenuti essenziali e

riuscire a compiere

semplici applicazioni

saper distinguere e

raggruppare in modo

elementare, ma

corretto i contenuti

essenziali

compiere valutazioni

anche se ancora in

modo non autonomo

Page 46: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

degli stessi

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato

Page 47: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei

contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e

non sempre corretta dei contenuti che non

riesce ad applicare a contesti diversi da quelli

appresi

distingue i dati, senza saperli classificare né

sintetizzare in maniera precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera superficiale distingue e collega i dati tra loro in modo

frammentario perdendosi, se non guidato, nella

loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti essenziali e

riesce a compiere semplici applicazioni degli

stessi.

li sa distinguere e raggruppare in modo

elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non sempre

approfondita dei contenuti che collega tra

loro e applica a diversi contesti con parziale

autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed approfondita

dei contenuti che collega tra loro e applica a

diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei

contenuti che riconosce e collega in

opposizione e in analogia (classificazione) con

altre conoscenze, applicandoli,

autonomamente e correttamente, a contesti

diversi.

compie analisi critiche personali e sintesi

corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

Page 48: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

DESCRIZIONE DEI CONTENUTI CHE SI INTENTONO SVILUPPARE

MATEMATICA

moduli descrizione periodo durat

a

Mod 1 Funzioni, funzione esponenziale,

equazioni esponenziali, definizione di

logaritmo, proprietà dei logaritmi,

equazioni logaritmiche

Settembre

Ottobre

Novembre

22 ore

Mod 2 Funzioni goniometriche .La misura degli

angoli, la funzione seno, la funzione coseno,

la funzione tangente. Funzioni

goniometriche di angoli particolari. Le

relazioni fondamentali della goniometria.

Angoli associati. Riduzione al primo

quadrante.

Dicembre

Gennaio

Febbraio

22

ore

Mod 3 Equazioni e disequazioni goniometriche

elementari. trigonometria

Marzo

Aprile

Maggio

22

ore

Page 49: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

FISICA

moduli descrizione periodo durat

a

Mod 1 Il termometro, la dilatazione lineare dei

solidi, la dilatazione volumica dei solidi

trasformazioni di un gas, prima legge di

Gay –Lussac, la legge di Boyle, la

seconda legge di Gay –Lussac, il gas

perfetto, l’equazione del gas perfetto

Settembr

e

Ottobre

22

ore

Mod 2 Calore e lavoro, scambi di energia, energia

interna di un sistema fisico, principio zero

della termodinamica, trasformazioni reali e

trasformazioni quantistiche, li lavoro

termodinamico, enunciazione del primo

principio della termodinamica, applicazione

del primo principio, le macchine termiche, il

secondo principio della termodinamica, il

rendimento delle macchine termiche, il

teorema di Carnot, il ciclo di Carnot, entropia,

il terzo principio della termodinamica

novembre

Dicembre

22

ore

Mod 3 Le onde, le onde sonore, l’eco, l’effetto

Doppler, la luce, la riflessione e so specchio

piano, secchi curvi costruzione dell’immagine

per gli specchi sferici, la rifrazione la

riflessione totale,onde e corpuscoli,

interferenza della luce, l’esperimento di

Young, la diffrazione

Gennaio

Febbraio

Marzo

22

ore

Page 50: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE”- ROMA INDIRIZZO SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI Anno scolastico 2018/2019

CLASSE 4°F

Prof.ssa ZAGHI DANIELA

Tale programmazione fa riferimento a quanto concordato nelle riunioni per materia e di dipartimento.

OBIETTIVI

1. Potenziamento di metodi di ricerca e di studio autonomo. 2. Partecipazione attiva e propositiva alle problematiche del corso con momenti di dibattito interattivo. 3. Comprensione ed acquisizione del “metodo scientifico” secondo i suoi passaggi fondamentali. 4. Acquisizione e padronanza di un linguaggio tecnico scientifico relativo alle tematiche della materia.

Obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità)

- Sviluppo delle conoscenze sull’uomo, sulla sua storia biologica e sulla sua collocazione in rapporto alla natura ed alla cultura.

- Acquisizione di una consapevolezza e responsabilità nei riguardi della tutela della salute - Comprensione e piena consapevolezza della struttura e della funzionalità del corpo umano attraverso

un approccio anatomico/fisiologico.

COMPETENZE

Competenze chiave di cittadinanza - Imparare le abilità strumentali allo studio e organizzare il proprio apprendimento; - Comprendere ed elaborare un testo trasmesso mediante linguaggi diversi e attraverso supporti

diversi (cartaceo, multimediale etc.); - Svolgere attività in gruppo valorizzando le proprie e le altrui capacità; - Affinare le abilità di osservazione e di descrizione delle molteplici sfaccettature naturali del mondo

circostante; - Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni e concetti diversi; - Assumere un atteggiamento di riflessione critica sull’ attendibilità dell’informazione diffusa dai mezzi

di comunicazione di massa, con particolare discriminazione tra fatti, ipotesi e teorie consolidate.

Competenze asse scientifico - tecnologico: - Acquisire la consapevolezza dell’importanza che le conoscenze di base delle scienze della natura

rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda; - Osservare i diversi aspetti del mondo naturale e interrogarsi sui meccanismi che lo regolano; - Saper assumere atteggiamenti consapevoli per partecipare a scelte idonee a salvaguardare

l’ambiente e l’uomo; - Maturare la consapevolezza che le conoscenze sulla specie umana favoriscono il processo di

formazione della propria personalità e di un positivo rapporto con gli altri e con l’ambiente. Alle competenze sopra elencate si aggiungono e si integrano le competenze elaborate dal dipartimento scientifico del Liceo Montale.

METODI

Si ritiene utile che il processo conoscitivo avvenga per gradi, attraverso l'elaborazione di quanto appreso, con il riordino delle nozioni in un modello logicamente coerente. A tal fine verranno

Page 51: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

- Accertate le conoscenze pregresse all'ingresso di ciascuna unità didattica; - Messo in evidenza il procedimento caratteristico delle scienze sperimentali che prevede una

continua interazione tra elaborazione teorica e verifica empirica; - Osservati i fenomeni chimici riscontrabili quotidianamente e da questi definire le nozioni basilari

della chimica; - Osservati gli oggetti e i fenomeni naturali e da questi definire criteri di riconoscimento e possibili

spiegazioni dei fenomeni; - Raccolti ed elaborati dati e prodotti schemi, grafici, disegni per comunicare i risultati.

Con i seguenti metodi didattici: - Lezioni frontali - Lezioni dialogo - Schemi riassuntivi - Lettura di quotidiani o riviste specializzate - Lavori di gruppo - Attività laboratoriali - Ricerche

STRUMENTI DIDATTICI

Libri in adozione e non, fotocopie, audiovisivi, apparecchiature scientifiche, lezioni multimediali. VERIFICHE E VALUTAZIONE

Per quanto riguarda i livelli standard di conoscenza gli allievi dovrebbero acquisire le seguenti competenze minime:

- conoscenza e comprensione degli argomenti fondamentali della disciplina; - esposizione chiara e consequenziale.

Verifiche formative: - Colloqui individuali e di gruppo - Prove strutturate e semistrutturate - Relazioni scritte - Esercitazioni individuali e di gruppo Gli alunni con DSA potranno avvalersi di tutte le misure dispensative, gli strumenti compensativi e i tempi aggiuntivi necessari.

Page 52: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

Criteri di valutazione: Per le valutazioni si utilizzeranno i metodi ed i criteri indicati nelle seguenti tabelle, stabiliti in sede di dipartimento.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ COMPORTAMENTI LIVELLO VOTO

Complete, organiche, articolate, con approfondimenti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo

Comunica in modo efficace ed articolato; è autonomo e organizzato; collega conoscenze di più ambiti disciplinari; analizza in modo critico, gestisce situazioni nuove e complesse.

Partecipazione costruttiva. Impegno notevole. Metodo elaborato. Piena puntualità nel rispetto dell’etica del lavoro.

Di valorizzazione

9-10

Sostanzialmente complete, con qualche approfondimento autonomo.

Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto.

Comunica in modo efficace ed appropriato; è autonomo; analizza in modo corretto e compie alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo autonomo.

Partecipazione attiva. Impegno notevole. Metodo organizzato. Precisione nel rispetto dell’etica del lavoro.

Di valorizzazione

8

Conosce gli elementi essenziali e fondamentali, con eventuali approfondimenti guidati.

Esegue correttamente semplici compiti; affronta situazioni complesse con qualche imprecisione.

Comunica in modo adeguato e abbastanza efficace; è un diligente esecutore; coglie gli aspetti fondamentali ma con qualche incertezza nei collegamenti.

Partecipazione costruttiva. Impegno soddisfacente. Metodo elaborato. Puntualità nel rispetto dell’etica del lavoro.

Di valorizzazione 7

Conoscenze complessivamente accettabili; ha ancora lacune ma non estese e profonde.

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affronta compiti più complessi con qualche incertezza.

Comunica in modo semplice ma non sempre adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Partecipazione da Sollecitare. Impegno accettabile. Metodo abbastanza organizzato. Rispetto dell’etica del lavoro soddisfacente.

Minimo 6

Conoscenze incerte, superficiali e incomplete.

Applica le conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma talvolta con imprecisioni.

Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ad analizzare i temi, questioni o problemi; compie analisi lacunose.

Partecipazione dispersiva. Impegno discontinuo. Metodo mnemonico. Rispetto dell’etica del lavoro non soddisfacente.

Di recupero 5

Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose.

Commette gravi errori anche nello svolgere semplici esercizi.

Comunica in modo decisamente stentato e improprio; ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che uniscono fatti elementari.

Partecipazione sporadica. Impegno quasi inesistente. Metodo non organizzato. Scarso rispetto dell’etica del lavoro.

Di recupero 4

Conoscenze non rilevabili.

Non rilevabili. Non rilevabili.

Partecipazione nulla o di disturbo. Impegno nullo. Metodo totalmente disorganizzato. Nessun rispetto dell’etica del lavoro.

Di recupero 3-2

Page 53: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

CONOSCENZE COMPETENZE LIVELLO VOTO

Complete, organiche, articolate, con approfondimenti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo. Scrive in modo efficace ed articolato; dimostra autonomia ed organizzazione; collega conoscenze di più ambiti disciplinari; analizza in modo critico, gestisce situazioni complesse.

Di valorizzazione

9-10 100% conoscenze e 100% competenze

Sostanzialmente complete, con qualche approfondimento autonomo.

Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto. Scrive in modo efficace ed appropriato; è autonomo; analizza in modo corretto e compie alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo autonomo.

Di valorizzazione

8 80% tra conoscenze e competenze

Conosce gli elementi essenziali e fondamentali, con eventuali approfondimenti guidati.

Esegue correttamente semplici compiti; affronta situazioni complesse con qualche imprecisione. Scrive in modo adeguato e abbastanza efficace; applica diligentemente le conoscenze, cogliendo gli aspetti fondamentali ma con qualche incertezza nei collegamenti.

Di valorizzazione

7 70% tra conoscenze e competenze

Conoscenze complessivamente accettabili; ha ancora lacune ma non estese e profonde.

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affronta compiti più complessi con qualche incertezza. Scrive in modo semplice ma non sempre adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Minimo 6 60% tra conoscenze e competenze

Conoscenze incerte, superficiali e incomplete.

Applica le conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma talvolta con imprecisioni. Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ad analizzare i temi, questioni o problemi; compie analisi lacunose.

Di recupero 5 50% tra conoscenze e competenze

Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose.

Commette gravi errori anche nello svolgere semplici esercizi. Comunica in modo decisamente stentato e improprio; ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che uniscono fatti elementari.

Di recupero 4 40% tra conoscenze e competenze

Conoscenze non rilevabili.

Non rilevabili Di recupero 3-2 30-20% tra conoscenze e competenze

Page 54: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per prove orali e scritte, ai sensi dell’art.3 della legge 170 e del D.M. N. 5669 12 luglio 2011

CONOSCENZE VALUTAZIONE COMPETENZE

(applicazione delle regole)

VALUTAZIONE COMPETENZE LINGUISTICHE

(uso del linguaggio specifico)

VALUTAZIONE VOTO FINALE

Approfondita e completa

5 Autonoma precisa e coerente

3

Completa e del tutto corretta.

2 8-10

Completa e abbastanza approfondita.

4 Coerente ma non sempre autonoma.

2,5

Abbastanza completa e corretta.

1,25 7-8

Completa ma non approfondita.

3 Coerente ma con imprecisioni. 2 Essenziale e abbastanza corretta.

1 6

Superficiale e non approfondita.

2 Imprecisa in modo reiterato. 1,5 Essenziale con imprecisioni.

0,5 5

Lacunosa e inadeguata.

1,5 Non coerente. 1 Frammentaria con errori sostanziali.

0,25 4

Frammentaria.

1 Del tutto scorretta.

0,5 Frammentaria con gravi errori.

0,2

3-4

Nulla o nessuna.

0 Nessuna

0 Poco comprensibili.

0 1-2

STRATEGIE DI RECUPERO

Durante il corso dell’anno scolastico, alcune ore saranno dedicate ad attività di recupero con ripetizione in aula di argomenti particolarmente complessi, con ausilio di mappe concettuali, schemi riassuntivi e conoscenze minime fondamentali. I corsi e le prove di recupero specifiche di insufficienze gravi relative al corrente anno scolastico saranno svolte secondo date e modalità stabilite dal collegio dei docenti.

Page 55: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

SCIENZE NATURALI Prof. DANIELA ZAGHI Classe: 4F

BIOLOGIA Unità didattica Contenuti

Il corpo umano Organizzazione gerarchica del corpo umano: cellula, tessuto, organo, sistema o apparato. Meccanismi di regolazione interna: l’omeostasi. Feedback negativo e positivo. I tessuti del corpo umano (tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso).

Sistemi scheletrico e muscolare Tessuto osseo spugnoso e compatto. Classificazione delle ossa del corpo umano. Apparato scheletrico. Apparato muscolare. Struttura del muscolo scheletrico. Contrazione muscolare. Generalità sul muscolo liscio e cardiaco.

Sistema cardio-vascolare Il sangue: composizione e funzioni. Il gruppo sanguigno. I corpuscoli del sangue: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Emoglobina e trasporto di ossigeno. Struttura e contrazione del cuore. I vasi sanguigni. Piccola e grande circolazione.

Sistema respiratorio Respirazione cellulare e ventilazione polmonare. Struttura dell’apparato respiratorio. Meccanica respiratoria.

Sistema digerente Apparato digerente: struttura generale. Ruolo dei vari organi nelle tre fasi della digestione: demolizione del cibo, assorbimento dei nutrienti, eliminazione delle sostanze di rifiuto.

Sistema nervoso Organizzazione del sistema nervoso in centrale e periferico. Struttura del neurone. Trasmissione degli impulsi. Gli organi di senso.

Sistema escretore Funzione e struttura del sistema escretore. Struttura del rene. Filtrazione, riassorbimento, secrezione e escrezione.

Page 56: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 4° F - A.S. …

CHIMICA Unità didattica Contenuti

Acidi e basi Acidi e basi di Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis. La ionizzazione dell’acqua. Il pH e gli indicatori di pH. Reazioni con trasferimento di protoni e di elettroni.

SCIENZE DELLA TERRA Unità didattica Contenuti

I vulcani Struttura di un vulcano Tipi di eruzioni vulcaniche Principali tipi i edifici vulcanici I prodotti dell’attività vulcanica. I vulcani attivi italiani: Vesuvio, Etna, Stromboli e Vulcano

I fenomeni sismici Cosa è un terremoto. Le onde sismiche. I sismografi e il sismogramma. Scale di misurazione: Mercalli e Richter. Eventi sismici italiani.

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA Chimica

Il concetto di pH. Le reazioni acido –base. Reazioni con trasferimento di protoni e di elettroni (calcoli stechiometrici). Scienze della Terra Dinamica endogena (casi esemplari di vulcani e sismi). Biologia Il Corpo Umano: i tessuti e gli apparati (digerente, circolatorio, nervoso, escretore, respiratorio).

TESTI “Invito alla biologia blu. Corpo umano” Curtis, Barnes, Schnek, Flores - Scienze Zanichelli. “Esplorare la chimica” tomo B di P. Pistarà Atlas editore. “Terra” multimediale edizione azzurra “La geodinamica endogena” Lupia Palmieri, Parotto - Scienze Zanichelli.