Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di...

67
Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 DPR del 23/07/1998 n. 323) Classe V^ sez. AInd. C. A. T. (Costruzione Ambiente e Territorio) IISS “Ruggero II” di Ariano Irpino 8AV) Anno Scolastico 2015-2016 Torre del Porto – Genova – Renzo Piano – Veduta e Schizzo Preliminare COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Sabina De Mattia Prof.Francesco Caloia

Transcript of Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di...

Page 1: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

Documento del Consiglio di Classe(art. 5 comma 2 DPR del 23/07/1998 n. 323)

Classe V^ sez. AInd. C. A. T.

(Costruzione Ambiente e Territorio)

IISS “Ruggero II” di Ariano Irpino 8AV)

Anno Scolastico 2015-2016

Torre del Porto – Genova – Renzo Piano – Veduta e Schizzo Preliminare

COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Sabina De Mattia Prof.Francesco Caloia

Page 2: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

2

Sommario

PREMESSA.........................................................................................................................................4

ORDINANZE E CIRCOLARI ............................................................................................................5

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...........................................................................8

IL CONTESTO TERRITORIALE ....................................................................................................10

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE .............................................................................................11

Excursus storico con profilo di maturazione..................................................................................11

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE E PUNTI DI CREDITO ........................................................15

PROFILO PROFESSIONALE ..........................................................................................................15

VALUTAZIONE DELLA CLASSE .................................................................................................19

LE TEMATICHE DEI PERCORSI DEGLI ALUNNI......................................................................20

OBIETTIVI GENERALI, TRASVERSALI, DISCIPLINARI, MINIMI DEL CONSIGLIO DICLASSE.............................................................................................................................................21

FINALITA’, OBIETTIVI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE ................................23

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E IMPIANTI...................................................................23

GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO...........................................................................24

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ............................................................................................27

GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO....................29

LINGUA INGLESE.......................................................................................................................31

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E STORIA ................................................................32

MATEMATICA.............................................................................................................................35

RELIGIONE CATTOLICA...........................................................................................................36

TOPOGRAFIA ..............................................................................................................................38

METODOLOGIE, TEMPI E SPAZI.................................................................................................40

Metodologie. ..................................................................................................................................40

Tempi. ............................................................................................................................................41

Spazi scolastici...............................................................................................................................41

Verifiche.........................................................................................................................................41

Valutazione. ...................................................................................................................................41

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA.......................................................................42

ATTIVITÀ FUORI AULA............................................................................................................42

ATTIVITÀ FUORI REGISTRO ...................................................................................................42

PROGETTI MINISTERIALI ........................................................................................................42

ORIENTAMENTO IN USCITA ...................................................................................................42

Page 3: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

3

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CREDITO SCOLASTICO .........................................................43

Tabella ministeriale........................................................................................................................43

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CREDITO AGGIUNTIVO............................................43

GRIGLIE DI VALUTAZIONE.........................................................................................................44

SCHEDA INFORMATIVA...............................................................................................................45

Calendario delle prove di simulazione...........................................................................................45

TERZA PROVA D’ ESAME ............................................................................................................45

IL CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................................................................47

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE DI ESAME ................................................48

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO .......................................................................56

Prima Simulazione della Terza Prova................................................................................................57

Seconda simulazione della Terza Prova.............................................................................................62

Page 4: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

4

PREMESSA

L’espressione “Documento di Maggio” sintetizza il processo analitico dell’azione

didattica che ha caratterizzato e guidato il percorso formativo programmato dal

Consiglio di Classe. La programmazione iniziale e il lavoro di gruppo hanno permesso al

Consiglio di Classe di conseguire quegli obiettivi e finalità disciplinari e pluridisciplinari

coerenti con le potenzialità reali della classe, utilizzando opportunamente mezzi,

metodi e sussidi adeguati a sviluppare conoscenze, competenze specifiche e capacità.

In questo quadro si inserisce e trova puntuale corrispondenza la legge n. 425/97

inerente alla riforma dell’esame di stato conclusivo degli studi secondari superiori.

Tuttavia il Consiglio di Classe nell’articolare la programmazione delle attività

scolastiche ha stabilito di procedere, nello svolgimento del programma, tenendo

presente il contenuto e le modalità dell’esame dettati dalla Riforma.

L’impostazione didattica, sottesa al “documento di maggio”, si è rivelata

sufficientemente efficace nel momento della verifica del livello di apprendimento e di

maturazione, e, inoltre, ha conseguito un coerente impegno di autovalutazione di

quanto attuato nell’anno scolastico corrente, nel contesto della sperimentazione

dell’autonomia ed in rapporto al PTOF.

Page 5: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

5

ORDINANZE E CIRCOLARI

La redazione del presente Documento è stata svolta dal Consiglio di Classe della

V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in

ottemperanza a:

L.10-12-1997n.425 concernente disposizioni per la riforma degli Esami di Stato

conclusivi dei corsi di studio di istr. secondaria superiore;

L.11-01-2007n.1 “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di

studio di Istr. secondaria superiore e delega al Governo in materia di raccordo

tra la scuola e le università;

D.P.R.23/7/98n.323, recante disciplina degli Esami di Stato conclusivi dei corsi

di studio di I.S.S.;

D.P.R.24 giugno1998n.249- Regolamento recante lo statuto delle studentesse e

degli studenti della scuola secondaria;

D.P.R.21 novembre 2007 n.235-Regolamento recante modifiche ed integrazioni

al D.P.R.24-06-1998 n.249 concernente lo statuto delle studentesse e degli

studenti degli istituti secondari superiori,

D.M.23-04-2003 n.41 relativo alle modalità di svolgimento della 1° e 2°prova

scritta degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione sec. sup.,

tuttora vigente;

D.M. n.429 del 20-11-2000 sulle caratteristiche formali generali della terza

prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione

secondaria superiore e le istruzioni per lo svolgimento della prova medesima,

tuttora vigente;

D.M. n.358 del 18/09/98-, relativo alla costituzione delle aree disciplinari

finalizzate alla correzione delle prove scritte ed all’espletamento del colloquio,

negli esami di Stato conclusivi dei corsi di istruzione secondaria superiore,

limitatamente alla fase della correzione delle prove scritte;

D.M.17-01-2007 n.6 “Modalità e termini per l’affidamento delle materie oggetto

degli esami di Stato ai commissari esterni ed i criteri e le modalità di nomina,

designazione e sostituzione dei componenti delle commissioni degli esami di

Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore”;

Artt.2 e 3 del D.L.1°settembre2008 n.137 convertito nella L.30-10-2008 n.169;

O.M. n.67 del 28-luglio 2008 (calendario scolastico nazionale);

Direttiva del Ministro n.75 del 15-09-2008 (punto 9: prova nazionale);

Page 6: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

6

Direttiva del Ministro n.16 del 25-01-2008 (prova nazionale);

D.M. n.22 del 24-02-2009 (modello di diploma di licenza);

D.M.24-02-2000 n.49, concernente tipologie di esperienze che danno luogo ai

crediti formativi;

Circolare n.46 del 7 maggio 2009;

L.7 agosto1990 n.241 e successive modificazioni;

L.27 dicembre 2006, n.296 (legge finanziaria 2007);

C.M. n.5 del 17 gennaio 2007;

C.M. n.15 del 31 gennaio 2007;

C.M. n. 90 del26-10-2007;

D.M. 22 agosto 2007, n.139, regolamento recante norme adempimento

dell’obbligo di istruzione;

C.M. n.95 del 24 ottobre 2011(Termini di presentazione delle domande di

partecipazione);

D.M. n.15 del 28 gennaio 2013 (Materie della seconda prova scritta);

D.M. n.13 del 20 gennaio 2012 e C.M. n.88 del 18 ottobre 2012 norme per lo

svolgimento per l’anno scolastico 2011-2012 e 2012.2013 degli Esami di Stato

C.M. n.7 del 19 FEBBRAIO 2013 (formazione delle commissioni degli Esami di

Stato);

C.M. n.13 del 24.05.2013 Esame di Stato 2012-2013. Modalità organizzative e

svolgimento;

D.M. n. 63 del 31 gennaio 2014 (materie oggetto della seconda prova scritta e

materie affidate ai commissari esterni);

C.M. n.29 del 13 febbraio 2014 (formazione delle commissioni degli Esami di

Stato).

O.M. n. 43 prot. n. 608 del 6 agosto 2014 del 07 agosto 2014(Calendario delle

festività e degli esami per l'anno scolastico 2014/2015)

Nota prot. n. 7316 del 25 novembre 2014 del 25 novembre 2014(Termini e

modalità di presentazione delle domande di partecipazione)

Nota prot. n. 7354 del 26 novembre 2014del 27 novembre 2014 Schema di

Regolamento recante norme per lo svolgimento della seconda prova scritta negli

Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di II

grado, a decorrere dall’anno scolastico 2014/2015

Nota prot.n. 8145 del 18 dicembre 2014 del 19 dicembre 2014(Termini e

modalità di presentazione delle domande di partecipazione - Tabella codici

indirizzi di esame)

Page 7: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

7

C.M. n. 1 del 29 gennaio 2015 del 29 gennaio 2015(Individuazione delle materie

oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di

studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria di secondo grado -

Scelta delle materie affidate ai commissari esterni delle commissioni - Anno

scolastico 2014/2015)

C. M. n. 5 del 26 febbraio 2015 del 26 febbraio 2015 (Formazione delle

commissioni degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d’istruzione

secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2014/15)

Nota Prot. n.2117 dell’11/03/2015del 12 marzo 2015 (Precisazione in merito alla

designazione dei Commissari interni) Nota Prot. n.1382 del 28/04/2015 (plico telematico per l’invio delle tracce delle

prove scritte dell’esame di Stato per l’a.s. 2014/2015 - nomina dei referenti di

sede delle istituzioni scolastiche)

Nota Prot. 1134 del 18/04/2016 Nomina dei Referenti di sede delle istituzioni

scolastiche e modalità di funzionamento del Plico Telematico per l'invio delle

tracce delle prove scritte degli esami di Stato a.s. 2015-2016.

Ordinanza MIUR Prot. 252 del 29/04/2016 Istruzioni e modalità organizzative

ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di

studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e paritarie

- Anno scolastico 2015/2016.

Page 8: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

8

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio di Classe della V^ sez. A ind. C. A. T. dell’IISS Ruggero II di Ariano

Irpino, tenuto conto:

del quadro normativo esposto alle pagine 4-5;

della Progettazione didattico-educativa del Collegio dei docenti per l’A.S.

2015/2016;

del Patto Educativo di corresponsabilità sottoscritto dal personale della scuola,

dai rappresentanti dei genitori e degli alunni così come previsto dall’art.3 del

D.P.R. n.235 del 2007;

dei piani di lavoro elaborati dai docenti componenti il Consiglio di Classe per le

singole discipline;

delle attività didattico-educative, curricolari ed extracurricolari,

effettivamente svolte dalla classe V sez. Aind. C. A. T. nel corso dell’a. s.

2015/2016;

dei risultati conseguiti da ciascun alunno nel corso del triennio ai fini

dell’attribuzione del credito scolastico

DELIBERA

Il 06/V/2016, la redazione del presente documento finale del Consiglio di classe in

relazione agli Esami di Stato dell’A.S. 2015/2016 .

Il suddetto Consiglio di Classe consta dei seguenti componenti:

1-Componente docenti

DISCIPLINA

Prof. CALOIA FRANCESCO Dirigente Scolastico

Prof CAGGIANO GIUSEPPE Topografia

Prof. CIASULLO GIUSEPPE I. T. P. di Progettazione, Costruzioni e Impianti,

Estimo e Topografia

Prof. DE MATTIA SABINA Lingua e letteratura italiana; Storia

Prof. DE PASQUALE LINDA Lingua Inglese

Prof. FASULO LUIGI Progettazione, Costruzioni e Impianti; Gestione del

cantiere e sicurezza dell’ambiente del lavoro

Prof. LA LUNA AUGUSTO Geopedologia,Economia ed Estimo

Prof. PANZA TANIA Scienze motorie

Prof. SCAPERROTTA FRANCA Matematica

Prof. SPINAZZOLA GENOVEFFA Religione cattolica

Page 9: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

9

Page 10: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

10

2- Componente alunni

1 ALBANESE FRANCESCO 13 IANNARONE ORLANDO

2 ARCHIDIACONO GREGORIO 14 MARAIA EPIFANIO

3 BAVIELLO GIUSEPPE 15 MOLINARIO ENRICO

4 CALABRIA FEDERICO 16 PRATOLA GIUSEPPE

5 CALO’ CARMINE 17 STANCO MICHELE

6 CASTANOZZI MICHELE 18 SCHIAVO MAURO

7 CASULLO ROCCO 19 TISI VALENTINO

8 CERVINARO FEDERICO 20 TISO LIBERATO

9 CICCARELLI EMANUELE 21 TORTELLINO PECORIELLO MATTIA

10 CIPRIANO MARCO 22 VITILLO FRANCESCO

11 CIPRIANO MICHELE 23 VOLPE MICHELE

12 DI GRUTTOLA PIERO 24 VOLPE ROCCO

3-Compenente genitori

1 FLAMMIA MARIA GIOVANNA

IL CONTESTO TERRITORIALE

L’IISS Ruggero II è collocato in una posizione mediana tra la valle dell’Ufita,

l’alta Irpinia e la provincia di Foggia; ha un bacino di utenza molto esteso ed

eterogeneo.

Il territorio presenta, sotto il profilo socio-economico, la struttura propria delle

zone interne del meridione: agricoltura di sussistenza, piccole imprese artigianali tra

cui si distinguono quelle della produzione della ceramica arianese, sviluppo industriale

in parte emergente ed in prte consolidato, prevalenza di pubblico impiego.

E’ emergente lo sviluppo di attività economiche legate ai beni naturali-ambientali

dovute alla presenza di colture di ulivi di elevata qualità. Sono presenti aree di

Page 11: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

11

interesse archeologico e paesaggistico, poco valorizzate, per la mancanza di un piano

organico di sviluppo turistico.

Il tasso di disoccupazione giovanile è elevato, negli ultimi periodi si assiste ad una

ripresa del fenomeno dell’emigrazione.

Si presenta florida l’attività commerciale.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Excursus storico con profilo di maturazione

N. ALUNNI

ISCRITTI

N. ALUNNI

FREQUENTANTI

MASCHI FEMMINE ALUNNI CON

DSA

24 24 24 0 0

La classe V^ sezione A Ind. C. A. T. è composta da 24 alunni tutti maschi, con la

presenza di 6 ripetenti tutti provenienti da questo Istituto tecnico. Gli alunni

provengono da Ariano e dai paesi limitrofi e da ambienti socio-culturali diversi; la

maggior parte proviene da un ambiente socio-territoriale non particolarmente

stimolante e da famiglie di modesta estrazione socio-economica. Diverso è anche il

carattere degli studenti: alcuni mostrano un carattere aperto, socievole e disposto al

dialogo, sia con i compagni di classe che con i docenti, altri invece, una stretta

minoranza, sono chiusi, non molto disponibili al dialogo e dimostrano qualche difficoltà

nel relazionarsi con gli altri in modo sereno ed aperto.

I rapporti con i docenti sono stati quasi sempre corretti e improntati al rispetto,

soprattutto dei ruoli.

La classe nel corso del quinquennio ha subito modifiche rilevanti nella sua compagine.

Il C. d. C. ha ritenuto opportuno di non ammettere alle classi successive tutti quegli

alunni che, nonostante l’impegno profuso dai docenti, avevano dimostrato di non aver

acquisito né la preparazione sufficiente per affrontare con successo il prosieguo degli

studi, né un comportamento corretto e rispettoso delle regole dell’organizzazione

scolastica. In prima la classe contava 22 alunni ed, a seguito di una progressiva

selezione operata nel corso del quadriennio e all’acquisto di nuovi alunni, è giunta al

quinto anno con 24 alunni. All’inizio del secondo anno gli alunni ammessi risultavano 22.

Al terzo anno gli ammessi sono stati 18 ed alla classe si sono aggiunti altri 4 alunni

provenienti da questo stesso Istituto. Al quarto anno gli ammessi sono stati 22con

l’ingresso di altri 2 alunni. Infine al quinto anno gli ammessi sono stati 24.

Page 12: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

12

In seguito alle modifiche subite nel corso scolastico il gruppo classe risulta molto

eterogeneo, sia per i livelli di preparazione di base che per interesse e motivazione

allo studio.

Per quanto riguarda la sua “fisionomia didattica”, la classe può essere suddivisa in 3

fasce di rendimento:

-la prima composta da pochi alunni che, consapevolmente, con senso di responsabilità e

con grande interesse hanno sempre partecipato attivamente al dialogo educativo,

raggiungendo un livello più che soddisfacente di preparazione. Questi alunni, dotati

anche di una buona spinta umana e forte senso di appartenenza al gruppo classe, hanno

spesso rivestito il ruolo di traino per il buon andamento didattico. Questo ha favorito

il progressivo miglioramento delle abilità e conoscenze di base degli altri discenti e ha

permesso loro di realizzare un percorso educativo e formativo adeguato a raggiungere

gli obiettivi specifici delle singole discipline, anche se i risultati sono diversificati a

seconda dell’impegno, della partecipazione e delle potenzialità personali.

-un gruppo consistente di alunni ha raggiunto un discreto livello di preparazione in

quasi tutte le discipline;

-pochi, nonostante le ripetute sollecitazioni da parte dell’intero Consiglio di classe,

hanno conseguito un livello solosufficiente. In questo contesto si segnalano gli alunni

ripetenti che hanno avuto difficoltà con la classe unitamente alle problematiche

disciplinare.

Nel corso del triennio, anche se con qualche difficoltà, si è instaurato con tutti gli

studenti, anche con quelli meno partecipi, un dialogo educativo costruttivo sul piano

umano. In tutti i progetti proposti dalla scuola la classe ha risposto positivamente,

dimostrando interesse per le iniziative e desiderio di trarre profitto da esperienze

professionali. Si è cercato, pertanto, di stimolare in senso critico, le capacità logiche

e le abilità di base degli studenti,nonché di guidarli a riflettere e a rielaborare la

realtà

La maggior parte degli alunni è stata promossa con profitto mediamente discreto, con

qualche punta ottimale; un gruppo circoscritto di studenti ha riportato debiti

formativi in varie discipline, un altro, costituito da un numero altrettanto esiguo, si è

integrato nel gruppo classe nel terzo anno e nel quarto anno. Gli studenti interessati

dal debito formativo negli scorsi anni, grazie alle attività di recupero attivate dalla

scuola e ad un impegno più solerte, hanno maturato livelli essenziali di conoscenze e

prestazioni.

Gli obiettivi prefissati dai singoli docenti sono stati generalmente raggiunti; anche se

gli alunni non hanno potuto godere della continuità didattica di tutte le discipline,

come si può osservare dal quadro riassuntivo di sotto riportato

Page 13: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

13

Quadro sinottico di continuità didatticaDisciplina I II III IV V

Lingua e letteratura italiana Masiello Savino Di Lillo Di Iesu De Mattia

Lingua inglese Ortu Mottola Di Gianni Tornai De Pasquale

Scienze integrate (Chimica) Grasso Grasso

Scienze integrate (Fisica) De Gruttola De Gruttola

Scienze integrate (Scienze dellaTerra e Biologia)

La Porta La Porta

Tecnologie e tecniche dirappresentazione grafica

Santoro Santoro

Scienze e tecnologie applicate Santoro

Tecnologie informatiche Bianco

Matematica Loffa Bianco DE Dominicis De Dominicis Scaperrotta

Scienze motorie e sportive Tiso Tiso Cipolletta Filomena Panza

Topografia Caggiano Caggiano Caggiano

Geopedologia , Economia e Estimo Martiniello Oliva La Luna

Progettazione, Costruzioni eImpianti

Fasulo Santoro Fasulo

Gestione del cantiere e sicurezzadell’ambiente del lavoro

Fasulo Spagnuolo Fasulo

Gli stimoli e le sollecitazioni fornite dai docenti sono valse a suscitare miglioramenti

nella partecipazione alla vita scolastica, così come l’attività di sostegno-

approfondimento, effettuata fino a maggio.L’impegno profuso nello scorcio finale

dell’anno scolastico ha consentito di far recuperare il ritmo e la concentrazione in

gran parte degli alunni.

Il comportamento di buona parte della classe è stato equilibrato e maturo, con senso

di responsabilità, evidenziato da un fattivoe serio impegno e interesse quotidiano per

le attività svolte

La programmazione del C.d.C. è stata stilata nel rispetto delle indicazioni contenute

nel PTOF, in relazione al profilo professionale da raggiungere e ai suggerimenti in

merito alle metodologie e ai contenuti offerti dai gruppi di lavoro dei docenti, divisi

per discipline, nonché in rapporto ai criteri e alle modalità degli Esami di Stato.

Page 14: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

14

Nel corso del quinquennio gli allievi si sono avvantaggiati delle sperimentazioni attivate

nella scuola che hanno arricchito il bagaglio culturale e contribuito alla formazione

globale. E’, infine, da notare che il C.d.C., in ogni momento della vita scolastica, si è

sforzato di tenere nella giusta considerazione le esigenze di tutti, proponendo anche

percorsi individualizzati in rapporto alle capacità dei singoli, tenendo conto delle

indicazioni del PTOF.

Il lavoro di equipe è iniziato con l’analisi della situazione di partenza, sia per rilevare

le abilità acquisite dagli studenti nei precedenti anni scolastici, che per valutare il

processo di formazione e maturazione dei singoli alunni ed è proseguito con la messa a

punto di un progetto articolato di attività collegiale ed interdisciplinare.

Page 15: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

15

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE E PUNTI DI CREDITO

PROFILO PROFESSIONALE

Finalità:

Il corso di studi si propone di formare una figura professionale capace di inserirsi in

contesti diversi, dalla cantieristica alla progettazione e all’industria, dall’impiego in

amministrazioni pubbliche alla libera professione, tutti caratterizzati da una più

ALUNNI: A.S.

2012/13

A.S.

2013/14

A.S. 2014/15

COGNOME E NOME

Credito

scolastico

Credito

scolastico

Credito

Scolastico

ALBANESE FRANCESCO 4 4

ARCHIDIACONO GREGORIO 6 7

BAVIELLO GIUSEPPE 5 5

CALABRIA FEDERICO 4 5

CALO’ CARMINE 4 4

CASTAGNOZZI MICHELE 6 7

CASULLO ROCCO 5 7

CERVINARO FEDERICO 5 5

CICCARELLI EMANUELE 4 6

10. CIPRIANO MARCO 7 8

CIPRIANO MICHELE 4 5

12. DI GRUTTOLA PIERO 4 5

13. IANNARONE ORLANDO 6 7

14. MARAIA EPIFANIO 5 5

15. MOLINARIO ENRICO 4 4

16. PRATOLA GIUSEPPE 5 6

17. SCHIAVO MAURO 5 5

18. STANCO MICHELE 4 4

19. TISI VALENTINO 4 5

20. TISO LIBERATO 5 5

21. TORTELLINO PECORIELLO MATTIA 5 5

22. VITILLO FRANCESCO 5 5

23. VOLPE MICHELE 5 6

24. VOLPE ROCCO 6 7

Page 16: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

16

diffusa automazione e da continui mutamenti tecnologici ed organizzativi. Al tecnico

così formato si richiede una buona cultura generale, conoscenza di una lingua

comunitaria, abilità nell’uso di strumenti informatici e nuove tecnologie.

Ciò è possibile a condizione che:

le sue conoscenze specifiche siano adeguate e multidisciplinari;

il suo apice sia coerente con lo svolgimento della sua attività professionale;

sia in grado di adeguare le sue conoscenze e le sue competenze ai processi

produttivi e alle sempre più moderne tecnologie informatiche e ai cambiamenti

di sintassi.

conosca ed interpreti le caratteristiche dell’ambiente territoriale ed urbano;

sviluppi le capacità progettuali e decisionali;

sviluppi la capacità di concettualizzazione per cogliere le essenzialità delle

conoscenze;

favorisca la maturazione di una coscienza morale, civile e democratica;

ampli gli orizzonti umani, culturali e sociali, tramite la conoscenza di realtà

socio-culturali diverse

Obiettivi trasversali:

impostare e risolvere problemi;

sistemare le conoscenze in maniera organica per temi e problemi;

pensare in maniera logico-organizzativa;

stabilire collegamenti;

selezionare qualitativamente e quantitativamente gli obiettivi;

sviluppare le capacità di analisi e sintesi;

decifrare e utilizzare i linguaggi delle diverse discipline;

acquisire il senso della responsabilità personale;

favorire l’inserimento attivo nel mondo delle relazioni interpersonali alla

scoperta dei valori della libertà, della democrazia, del dialogo, dell’accettazione

e del rispetto per gli altri;

fare acquisire comportamenti corretti e responsabili nei confronti della scuola

e delle Istituzioni in generale.

Obiettivi specifici:

acquisire la capacità di analizzare, interpretare e contestualizzare testi,

documenti, fonti, ecc;

sapere oggettivare le conoscenze, mettendole in rapporto con i processi

culturali e storici della realtà italiana, con le sue tradizioni culturali e con gli

aspetti generali della civiltà odierna.

Page 17: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

17

Risultati conseguiti:

Trasversali

Rispetto agli obiettivi trasversali, programmati all'inizio dell'anno, si può affermare

che, anche se in modo diverso, la maggior parte degli allievi è riuscita ad ottenere

risultati positivi. Si fa presente che alcuni di essi hanno incontrato qualche difficoltà

relativamente all'acquisizione e alla padronanza di un metodo di lavoro personale ed

autonomo. Una gran parte degli alunni possiede valide capacità di progettazione e

realizzazione sul piano operativo; i rimanenti, in verità pochi, sono in grado di superare

le attuali incertezze presenti nella preparazione se studieranno con maggiore impegno

e concreto interesse così da poter sostenere l’Esame di Stato.

specifici

Si può affermare che i risultati relativi agli obiettivi specifici non sono omogenei e ciò

è normale in una classe composta da 24 alunni. Ad un'analisi attenta si può dire che

quelli raggiunti sono quasi discreti. Ci pare giusto sottolineare che non tutti hanno

conseguito le conoscenze, le competenze e le capacità specifiche allo stesso modo, ma

è anche doveroso dire che quasi tutti gli allievi potranno sostenere l'Esame di Stato

con una certa serenità, in quanto hanno raggiunto sufficientemente gli obiettivi

previsti, che consentono loro di diventare perito commerciale e programmatore. Si fa

notare, altresì, che solo qualche alunno, anche a causa di una frequenza non sempre

continua, presenta allo stato ritardi di preparazione che potranno essere colmati, in

questo ultimo periodo, se dedicheranno allo studio un impegno serio e un interesse

costante.

Sbocchi professionali

Il Diploma consente

la prosecuzione degli studi superiori con accesso a tutti i corsi universitari di

laurea (gli studenti si orientano prevalentemente verso le Facoltà di

Architettura, Ingegneria Civile, Scienze Agrarie Forestali, Economia e

Commercio, Giurisprudenza);

impieghi nelle Pubbliche amministrazioni mediante concorsi (Comuni, Province,

Regioni) ;

impieghi privati in aziende di costruzioni civili ed industriali, di rilevamento del

territorio e di produzione cartografica, in agenzie immobiliari, studi tecnici

privati , studi tecnici di Consorzi e Aziende sanitarie;

impieghi presso Aziende bancarie o Assicurative o Commerciali;

libera professione previa iscrizione all'Albo Professionale.

Si accede all’esame di Abilitazione alla libera professione di Geometra dopo aver

Page 18: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

18

effettuato un periodo di pratica biennale presso un Geometra, un Architetto o

un Ingegnere Civile, iscritti nei rispettivi albi professionali da almeno 5 anni;

completato almeno 5 anni di attività tecnica subordinata, anche al di fuori di

uno studio tecnico professionale;

frequentato, con esito positivo, corsi di istruzione e formazione tecnica

superiore per 4 semestri compresi di tirocinio non inferiore a 6 mesi.

conseguito il diploma universitario triennale in edilizia, ingegneria delle

infrastrutture e sistemi informativi territoriali e coloro che abbiano una laurea

di primo livello, comprensiva di un tirocinio di 6 mesi, in scienze

dell’architettura e dell’ingegneria edile, urbanistica, scienza della pianificazione

territoriale e ambientale, ingegneria civile e ambientale (classi 4, 7 e 8).

Page 19: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

19

VALUTAZIONE DELLA CLASSE

INDICATORI TUTTILA

MAGGIORANZAALCUNI

Conoscenze, comprensione, analisi dei contenuti

minimi di ciascuna disciplinaX

Corretta interpretazione e discussione dei

fenomeni letterari, storici, scientifici e tecniciX

Capacità di analizzare ogni questione

attraverso l’esame approfondito dei suoi

fattori

X

Capacità di esporre fenomeni culturali,

scientifici e tecnici in forma chiara e precisaX

Capacità di osservazione, riflessione,

ragionamento logico-deduttivo, correlazione e

rielaborazione in forma personale

X

Consolidamento di un metodo di lavoro

autonomo e personaleX

VALUTAZIONE CONDOTTA

VOTO

9 – 10

Comportamento esemplare nei rapporti interpersonali e nella

partecipazione profitto ottimale

VOTO

8

Comportamento corretto, partecipazione positiva al dialogo educativo

profitto discreto/buono

VOTO

7

Discontinua attività didattica, comportamento accettabile, alcuni ritardi

e assenze, profitto sufficiente/discreto.

VOTO

6

Adeguato comportamento, partecipazione discontinua, profitto

sufficiente

Page 20: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

20

LE TEMATICHE DEIPERCORSI DEGLI ALUNNI

Cognome e Nome Tematica

1. Albanese Francesco Il calcio: la mia passione

2. Archidiacono Gregorio “Strada” di Eugenio Finardi

3. Baviello Giuseppe Pino Daniele: il gusto della tradizione.

4. Calabria Federico Il treno ha fischiato

5. Calò Carmine Internet; il mondo a portata di click

6. Castagnozzi Michele Milano EXPO 2015

7. Casullo Rocco Gli agriturismi: le oasi verdi

8. Cervinaro Federico Ritornoallanaturaincontaminata

9. Ciccarelli Emanuele Il diritto allo studio

10. Cipriano Marco On the road

11. Cipriano Michele Stop ai soprusi, è tempo di legalità!

12. Di Gruttola Piero “La vita è bella!”

13. Iannarone Orlando Bioedilizia: investire oggi per risparmiare domani!

14. Maraia Epifanio “S. A. I. E: la fiera dell’edilizia”

15. Molinario Enrico Seven: i sette vizi capitali

16. Pratola Giuseppe Ferrari, marchio italiano doc!

17. Stanco Michele Fumo: nuoce gravemente alla salute

18. Schiavo Mauro Il moto cross; l’ebbrezza dlla corsa

19. Tisi Valentino Rio 2016

20. Tiso Liberato Il corpo forestale dello Stato

21. Tortellino Pecoriello Mattia Airports: links in the world

22. Vitillo Francesco Storia di una ladra di libri

23. Volpe Michele Le energie rinnovabili; l’eolico intorno a noi

24. Volpe Rocco La Logistica

Page 21: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

21

OBIETTIVI GENERALI, TRASVERSALI, DISCIPLINARI, MINIMI DELCONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi generali:

Tutti i docenti sono concordi nel voler operare per promuovere la crescita umana e

sociale degli allievi mediante il conseguimento dei seguenti obiettivi generali:

1-l’acquisizione dei contenuti di ogni disciplina;

2-la padronanza dei mezzi espressivi;

3-l’utilizzazione e l’applicazione in concreto delle conoscenze acquisite;

4-il collegamento e la rielaborazione

Obiettivi trasversali;

Il Consiglio di Classe si è proposto il raggiungimento dei seguenti obiettivi trasversali:

Asse scientifico-tecnologico

Facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante per osservare

fenomeni, comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale, delle

attività umane e delle attività economico - aziendali come parte integrante

di una formazione globale;

Asse linguistico -letterario

Migliorare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per

gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti e saper produrre

ed interpretare testi orali e scritti di vario tipo.

Obiettivi disciplinari:

Gli obiettivi disciplinari fissati dai singoli docenti hanno mirato:

Al consolidamento del metodo di studio e dei requisiti dell’apprendimento

quali la capacità di:

attenzione;

concentrazione;

osservazione;

memorizzazione;

precisione.

Al potenziamento delle conoscenze ed all’acquisizione delle capacità:

Page 22: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

22

di esporre oralmente e per iscritto, in modo chiaro e corretto i

concetti;

di utilizzare con prudenza il linguaggio specifico;

di documentare e di approfondire nei lavori individuali e di gruppo.

Allo sviluppo, potenziamento e rielaborazione delle conoscenze acquisite

quali le capacità:

Di analisi;

di sintesi;

di utilizzazione delle conoscenze e dei metodi acquisiti anche in

situazione nuove;

di rielaborazione personale delle conoscenze acquisite;

di correlazione delle conoscenze acquisite in ambiti differenti.

Al potenziamento delle capacità di critica attraverso:

L’organizzazione del proprio tempo;

L’articolazione del proprio pensiero in modo logico e critico;

L’utilizzazione critica e razionale delle conoscenze, degli strumenti e

delle nuove tecnologie anche in ambiente non scolastico;

L’elaborazione di un sistema autonomo di riferimenti culturali e di

valori sia per un consapevole orientamento alle successive scelte di

studio o di lavoro, sia per una partecipazione creativa e costruttiva

alla vita sociale.

Obiettivi didattici minimi:

Si intendono raggiunti gli obiettivi didattici minimi quando l’allievo dimostra di aver

acquisito le parti degli argomenti trattati, definite in partenza essenziali dal docente,

e applica le relative conoscenze nei contesti previsti e noti, con un sufficiente grado

di autonomia, raggiungendo nelle prove e nei test standard il punteggio minimo di

superamento.

Page 23: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

23

FINALITA’, OBIETTIVI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E IMPIANTI

Aspetti Relazionali

La vita scolastica è stata caratterizzata da:

un clima di stima e collaborazione con pochi studenti

interesse e attiva partecipazione da parte pochi studenti

difficoltà di carattere relazionale con buona parte della classe

Competenze In Uscita

Le Conoscenze e abilità della disciplina sono state

Ben acquisite da parte di pochi studenti che sanno applicare le conoscenze e le

procedure acquisite in maniera scientifica e creativa, anche in situazioni nuove

e complesse.

Acquisite da parte di pochi studenti che sannoapplicare le conoscenze e le

procedure acquisite in modo autonomo, razionale e corretto anche in situazioni

nuove

Parzialmente acquisite da parte di molti studenti che sanno applicare le

conoscenze e le procedure acquisite, ma in modo meccanico ed impreciso

Non acquisite da parte di pochi studenti per i quali l’applicazione delle

conoscenze acquisite è irrazionale e del tutto scorretta

Contenuti

MODULO A-Elementi di urbanistica

A1 -Una breve trattazione delle origini dell’urbanistica moderna: I modelli del

novecento; Le esperienze del Novecento; Città in espansione

A2 – Norme e strumenti di pianificazione: I temi dell’igiene e dell’uso del suolo;

La legge urbanistica nazionale; Il tema della Casa e l’edilizia popolare; La

programmazione degli interventi; Flessibilità e semplificazione; Strumenti

tradizionali di pianificazione; Contenuti dei tradizionali strumenti urbanistici;

Autonomie locali e nuovi strumenti

MODULO B- La scala urbana

B1 – Gli edifici pubblici: Il linguaggio dell’urbanistica; Strutture scolastiche;

Strutture commerciali; Strutture per la cultura e lo spettacolo

B2 – Viabilità, verde, arredo urbano: Classificazione delle strade; Percorsi

pedonali; Parcheggi; Verde pubblico; Arredo urbano

Page 24: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

24

MODULO C - Spinta delle terre e muri di sostegno

C1 – Sistema opera – terreno: Spinta della terra; Spinta attiva e passiva; Spinta

attiva e condizioni del terreno; Opere di sostegno

C2 – Muri di sostegno: Equilibrio e stabilità; Verifiche: ribaltamento,

scorrimento e schiacciamento; Muri massicci dimensioni di massima; Muri

massicci: controllo stabilità; Muri in c.a.; dimensionamento e controllo

stabilità;Muri in c.a.: calcolo delle varie sezioni anche allo S.L.U.

MODULO D - Sistemi strutturali e azioni orizzontali

D1 –Controventi e collegamenti: Azioni orizzontali; Sistemi intelaiati; Telai in

legno, acciaio e c.a.; Sistemi scatolari; Acciaio: Tipologie di unioni

D2 – Modellazione dell’azione sismica: I terremoti; Misura dei terremoti;

Azione sismica e normativa; La risposta delle strutture; Influenza del terreno;

Forze equivalenti e spettri di risposta.

MODULO E- Progettazione antisismica

E1 – Sistemi intelaiati: Breve trattazione sulla duttilità; Regolarità in pianta ed

in elevazione; Gerarchia delle resistenze; Analisi delle sollecitazioni e verifiche;

Telai in c.a. fondazioni, pilastri, travi, solai, sbalzi; Breve trattazione

dell’isolamento sismico

E2 – Sistemi in muratura: Il materiale muratura; Concezione dell’edificio; I

muri; Verifiche nel piano e fuori (senza sisma); con eccentricità convenzionale;

Verifica a pressoflessione nel piano con presenza di sisma; Verifica semplificata

E3 – Gli interventi sull’esistente: Introduzione (adeguamento, miglioramento,

riparazione locale); La conoscenza dell’edificio(fattore di confidenza); Indagini sui

materiali; Danni sismici ricorrenti; Criteri di intervento; Consolidamento edifici in

muratura; Ammorsature, incatenamenti e cordoli; Consolidamento di volte, travi e solai

H1 – Architettura, struttura ed energia: Architettura e struttura; Il progetto

strutturale; Un esempio di grafica strutturale; Calcolo di alcune parti

strutturali

N.B. –I moduli e le lezioni riportati nel presente programma, si riferiscono al libro di

testo ancora in adozione nel corrente anno scolastico 2014/2015 il cui titolo è:

“Progettazione, Costruzioni e Impianti”, autori Vera Zavanella, Elena Leti e Paolo

Veggetti della “Zanichelli” Editore.

GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO

Abilità e competenze raggiunte

Saper compiere le operazioni di conservazione del Catasto dei Terreni e del

Catasto dei Fabbricati.

Page 25: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

25

Saper effettuare stime di fabbricati e aree fabbricabili.

Saper compilare le tabelle millesimali.

Saper effettuare le stime specifiche nell'ambito di servitù, usufrutto,

esproprio e successioni ereditarie.

Saper redigere un progetto di divisione.

Applicare i criteri e gli strumenti di valutazione dei beni ambientali,

riconoscere le finalità e applicare le procedure per la realizzazione di una

valutazione di impatto ambientale

Livelli di apprendimento raggiunti

In generale è stato raggiunto da diversi alunni un modesto livello di

apprendimento, imputabile principalmente a scarso impegno ed interesse; altri ragazzi

hanno conseguito un discreto livello di capacità e competenze. Pochi studenti, sempre

interessati ed impegnati, evidenziano buone abilità e competenze professionali.

Durante lo svolgimento delle lezioni è stato dato particolare rilievo ai

collegamenti esistenti tra i vari argomenti trattati e alla deduzione logica dei

procedimenti con l'intento di fare apprendere una metodologia di approccio ai

problemi che potranno presentarsi al futuro tecnico, piuttosto che indurre al

semplice studio mnemonico.

Contenuti:

I. ESTIMO GENERALE

Definizione dell'Estimo

Quesito e giudizio di stima

Metodologia estimativa: la comparazione

Criteri per rendere oggettivo il giudizio di stima, ordinarietà, valore ordinario e

valore reale, aggiunte e detrazioni

Aspetti economici:

Valore di mercato

Valore di costo

Valore di capitalizzazione

Valore di trasformazione

Valore di surrogazione

Valore complementare

Procedimenti di stima.

Sintetici: a vista, storica, monoparametrica, multiparametrica, per valori

tipici

Page 26: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

26

Analitici: scelta del parametro, del saggio, comodi e scomodi (valore di

mercato), computo metrico estimativo (valore di costo)

Indagini preliminari: condizioni intrinseche ed estrinseche

Compilazione della relazione di stima

II. ESTIMO CIVILE

Stima dei fabbricati civili

Indagini preliminari e caratteristiche dei fabbricati

Aspetti economici (V. di mercato, di costo, di capitalizzazione, di

trasformazione, complementare)

Procedimenti di stima (sintetici ed analitici)

Stima delle aree fabbricabili

Caratteristiche

Valore di mercato sintetico

Valore di trasformazione

Estimo condominiale

II condominio

Millesimi di proprietà

Millesimi d'uso

Diritto di sopraelevazione

Regolamento e gestione di un condominio

III. ESTIMO CATASTALE

Catasto Terreni

Caratteristiche del catasto terreni

Legislazione catastale

Fasi del catasto terreni (formazione, pubblicazione, attivazione,

conservazione)

Particelle

Documenti catastali (visure, mappe)

Aggiornamento del catasto terreni (Pregeo, Docte, Voltura)

Catasto Fabbricati

Fasi del catasto fabbricati (formazione, pubblicazione, attivazione,

conservazione)

Unità immobiliari

Documenti catastali (visure, mappe)

Aggiornamento del catasto fabbricati (Docfa, Voltura)

IV. ESTIMO LEGALE

Stime delle servitù prediali

Codice Civile in ambito delle servitù

Page 27: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

27

Stime dell’indennità nelle servitù prediali (Acquedotto, Elettrodotto,

Passaggio)

Usufrutto

Valore del diritto della nuda proprietà

Successioni e donazioni:

Successione legittima, testamentaria e necessaria

Momenti della successione

Stima dell’asse ereditario

Stima della massa dividente

Quote di diritto e quote di fatto

Espropri per pubblica utilità:

Fasi del procedimento espropriativo

T.U. n° 327 del 2001: stima dell’indennità di espropriazione e successive

sentenze

Sintesi storica delle disposizioni di legge (legge n. 2359 del 1865, legge n

2892 del 1885, legge n. 865 del 1971 con le successive integrazioni con

legge n. 10 del 1977, legge n. 359 del 1992)

V. ESTIMO TERRITORIALE

Stima dei beni ambientali

Analisi Costi - Benefici

Procedure per le valutazioni di impatto ambientale

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Aspetti relazionali:

Ogni alunno ha sempre avuto un comportamento corretto sia con l'insegnante che con i

propri compagni, seguendo con interesse ed entusiasmo le attività proposte. Gli alunni

hanno dimostrato di possedere buone capacità motorie e di saper gestire le facoltà

psico-motorie in modo autonomo e razionale. Le attività sportive sono state

effettuate in palestra, utilizzando i piccoli e grandi attrezzi dell'Istituto. Gli obiettivi

principali della disciplina sono stati:

Abilità e competenze raggiunte:

Conoscere le capacità coordinative e condizionali, le caratteristiche degli sport

praticati, le norme di comportamento alimentare e di prevenzione degli

infortuni.

Utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse

attività sportive con i relativi contenuti tecnici. Praticare attività sportive

Page 28: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

28

individuali e di squadra. Mettere in pratica le norme conoscitive di

comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni.

Padroneggiare le varie parti del corpo (braccia, gambe, busto) in forma

indipendente e coordinata. Coordinare azioni efficaci in situazioni complesse.

Eseguire attività di resistenza, di velocità, di equilibrio e di forza.

Durante l'intero anno si è cercato di responsabilizzare gli alunni al FAIR-PLAY

(rispetto delle regole). Il metodo seguito è stato sia di tipo globale (squadra) che

individuale. Per interagire in modo pieno ed efficace con gli allievi e per favorire il

conseguimento degli obiettivi, sono state effettuate lezioni frontali, intervenendo sul

singolo allievo per gli errori durante l'esecuzione dell'attività proposta.

Le verifiche sono state un momento importante delle attività didattiche. Si sono

basate su prove pratiche, test e questionari, sulla continua osservazione del grado di

partecipazione degli allievi, sui progressi conseguiti e sulle dinamiche

comportamentali.

Si è tenuto conto del livello di partenza, dell'impegno profuso e della volontà di

migliorarsi continuamente nella piena convinzione che un ottimale equilibrio psico-

motorio rende più semplice un qualunque altro impegno, soprattutto di tipo culturale.

I risultati raggiunti possono considerarsi, nel complesso, più che buoni.

Contenuti:

I. Miglioramento delle qualità fisiche:

Incremento della potenza muscolare: esercizi di opposizione e resistenza, esercizi

con piccoli carichi e carichi naturali, stretching.

Incremento della funzione cardio-respiratoria: corsa a varie velocità, attività in

regime anaerobica.

Mobilità articolare: esercizi a corpo libero, esercizi posturali e correttivi.

Velocità generale e segmentaria.

II. Affinamento delle funzioni neuro-muscolari:

Rafforzamento della laterizzazione e strutturazione spazio temporale.

Coordinamento oculo-podalico: lanci con la palla.

Consapevolezza delle potenzialità del proprio corpo.

III. Acquisizione delle capacità operative e sportive:

Giochi di gruppo.

Giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro. Conoscenze delle caratteristiche dei due

giochi con la capacità di arbitraggio. Possesso degli elementi tecno-tattici, delle

capacità di base e dei fondamentali specifici.

IV. Approfondimento teorico:

Cenni sul sistema scheletrico, muscolare e cardio-circolatorio.

I Giochi della XVII Olimpiade (Roma - 1960).

Page 29: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

29

Cenni sull'atletica leggera.

Educazione alimentare: anoressia e bulimia.

I traumi derivanti dall'attività sportiva.

Le norme sul pronto soccorso e sulla posizione di sicurezza.

Osservanza del FAIR-PLAY.

Educazione alla salvaguardia e rispetto dell'ambiente.

L’approfondimento operativo e teorico di attività sportive e motorie che, dando

spazio alle attitudini e propensioni personali, favorisca l’acquisizione di capacità

trasferibili all’esterno della scuola (lavoro, tempo libero, salute);

L’arricchimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sé e

l’acquisizione della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello

sport.

GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO

ASPETTI RELAZIONALI

La vita scolastica è stata caratterizzata da:

un clima di stima e collaborazione con pochi studenti

interesse e attiva partecipazione da parte pochi studenti

difficoltà di carattere relazionale con buona parte della classe

COMPETENZE IN USCITA

Le Conoscenze e abilità della disciplina sono state

Ben acquisite da parte di pochi studenti che sanno applicare le conoscenze e le

procedure acquisite in maniera scientifica e creativa, anche in situazioni nuove

e complesse.

Acquisite da parte di pochi studenti che sannoapplicare le conoscenze e le

procedure acquisite in modo autonomo, razionale e corretto anche in situazioni

nuove

Parzialmente acquisite da parte di molti studenti che sanno applicare le

conoscenze e le procedure acquisite, ma in modo meccanico ed impreciso

Non acquisite da parte di pochi studenti per i quali l’applicazione delle

conoscenze acquisite è irrazionale e del tutto scorretta

MODULO A- Elementi di urbanistica

A1 -Una breve trattazione delle origini dell’urbanistica moderna: I modelli del

novecento; Le esperienze del Novecento; Città in espansione.

A2 – Norme e strumenti di pianificazione. I temi dell’igiene e dell’uso del suolo,

La legge urbanistica nazionale, Il tema della Casa e l’edilizia popolare, La

programmazione degli interventi, Flessibilità e semplificazione, Strumenti

Page 30: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

30

tradizionali di pianificazione, Contenuti dei tradizionali strumenti urbanistici,

Autonomie locali e nuovi strumenti,

MODULO B- La scala urbana

B1 – Gli edifici pubblici: Il linguaggio dell’urbanistica; Strutture scolastiche;

Strutture commerciali; Strutture per la cultura e lo spettacolo.

B2 – Viabilità, verde, arredo urbano: Classificazione delle strade; Percorsi

pedonali; Parcheggi; Verde pubblico; Arredo urbano.

MODULO C- Spinta delle terre e muri di sostegno

C1 – Sistema opera – terre: Spinta della terra; Spinta attiva e passiva; Spinta

attiva e condizioni del terreno; Opere di sostegno

C2 – Muri di sostegno: Equilibrio e stabilità; Verifiche: ribaltamento,

scorrimento e schiacciamento;Muri massicci dimensioni di massima; Muri

massicci: controllo stabilità ; Muri in c.a.; dimensionamento e controllo

stabilità;Muri in c.a.: calcolo delle varie sezioni anche allo S.L.U.

MODULO D- Sistemi strutturali e azioni orizzontali

D1 –Controventi e collegamenti: Azioni orizzontali; Sistemi intelaiati; Telai in

legno, acciaio e c.a.; Sistemi scatolari; Acciaio: Tipologie di unioni.

D2 – Modellazione dell’azione sismica: I terremoti; Misura dei terremoti;

Azione sismica e normativa; La risposta delle strutture; Influenza del terreno;

Forze equivalenti e spettri di risposta.

MODULO E- Progettazione antisismica

E1 – Sistemi intelaiati: Breve trattazione sulla duttilità; Regolarità in pianta

ed in elevazione; Gerarchia delle resistenze; Analisi delle sollecitazioni e

verifiche; Telai in c.a. fondazioni, pilastri, travi, solai, sbalzi; Breve

trattazione dell’isolamento sismico.

E2 – Sistemi in muratura: Il materiale muratura; Concezione dell’edificio; I

muri; Verifiche nel piano e fuori (senza sisma); con eccentricità

convenzionale; Verifica a pressoflessione nel piano con presenza di sisma;

Verifica semplificata.

E3 – Gli interventi sull’esistente: Introduzione (adeguamento, miglioramento,

riparazione locale); La conoscenza dell’edificio(fattore di confidenza);

Indagini sui materiali; Danni sismici ricorrenti; Criteri di intervento;

Consolidamento edifici in muratura; Ammorsature, incatenamenti e cordoli;

Consolidamento di volte, travi e solai.

H1 – Architettura, struttura ed energia: Architettura e struttura; Il

progetto strutturale; Un esempio di grafica strutturale; Calcolo di alcune

parti strutturali.

N.B. –I moduli e le lezioni riportati nel presente programma, si riferiscono al libro

di testo ancora in adozione nel corrente anno scolastico 2014/2015 il cui titolo è:

“Progettazione, Costruzioni e Impianti” ”, autori Vera Zavanella, Elena Leti e

Paolo Veggetti della “Zanichelli” Editore.

Page 31: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

31

LINGUA INGLESE

La classe 5 A CAT è composta da 24 alunni, tutti maschi, alcuni dei quali ripetenti. Nel

corso del quinquennio non c’è stata continuità didattica, cosa che ha avuto una

ricaduta negativa sul percorso di apprendimento dei ragazzi. La quasi totalità della

classe, infatti, presentava gravi lacune di base, per cui è stato necessario un iniziale

lavoro di recupero e rinforzo, sia delle strutture grammaticali di base, che degli

argomenti specifici. La vita scolastica del corrente anno scolastico è stata

caratterizzata da un discreto clima relazionale con la maggior parte degli studenti.

L’impegno però non è stato costante da parte di numerosi allievi, per cui non tutti

hanno raggiunto un adeguato livello di competenze. Inoltre, alcuni studenti hanno

fatto registrare numerose assenze e ritardi.

Le conoscenze e le abilità della disciplina sono state acquisite in parte dalla

maggioranza degli studenti; un piccolo gruppo ha acquisito le conoscenze e le abilità e

sa applicarle in modo autonomo e corretto. Data l’eterogeneità della classe, durante le

lezioni, oltre alla lezione frontale, sono state utilizzate diverse strategie, come lavori

di gruppo per fasce eterogenee, per fasce di livello e discussioni guidate. Oltre al

libro di testo, per stimolare l’interesse degli studenti, si è fatto frequente ricorso ad

internet per la visione di filmati specifici.

Per quanto riguarda il programma, è stato ripreso

MODULO 6, contenente gli elementi fondamentali delle costruzioni:

Foundations

Walls and floors

Stairs and roofs

Restoration and renovation

Health and safety.

MODULO 7:

Plumbing, electrical,heatingsystems

Drainage

Solar heating

Ventilation and air conditioning

Energy conservation

MODULO 8:

Civilengineering

Earthquakes and earthquakeengineering

Bridges, roads ,dams, tunnels

Schools, opera houses, airports, gardens and parks

BUILDING CULTURE:

Page 32: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

32

Prehistoric architecture

Roman heritage in Britain

The gothic period

Richard Rogers and Renzo Piano

GRAMMAR:

Past tenses, modals, present perfect continuous, past perfect continuous, future

tenses, question words, relative pronouns. Non sono state affrontate alcune strutture

grammaticali programmate perchè troppo complicate rispetto al livello di partenza

della classe.

Si prevede di svolgere la parte del MODULO 9 riguardante l’ingegneria civile e la

figura del geometra.

VERIFICHE: interrogazioni, discussioni, relazioni orali e scritte, questionari, esercizi

di grammatica, brevi saggi, comprensione testi.

Sono state inoltre svolte prove per classi parallele iniziali, intermedie e finali.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E STORIA

Relazione:

La classe è composta da 24 alunni, tutti maschi, con la presenza di 2 provenienti da un

diverso Istituto. Gli alunni provengono da Ariano e dai paesi limitrofi e da ambienti

socio-culturali diversi; la maggior parte proviene da un ambiente socio-territoriale non

particolarmente stimolante e da famiglie di modesta estrazione socio-economica.

Il gruppo classe risulta molto eterogeneo, sia per i livelli di preparazione di base che

per interesse e motivazione allo studio.

Per quanto riguarda la sua “fisionomia didattica”, la classe può essere suddivisa in 3

fasce di rendimento:

-la prima composta da pochi alunni che, consapevolmente, con senso di responsabilità e

con grande interesse hanno sempre partecipato attivamente al dialogo educativo,

raggiungendo un livello più che soddisfacente di preparazione. Questi alunni, dotati

anche di una buona spinta umana e forte senso di appartenenza al gruppo classe, sono

stati spesso da traino per il buon andamento didattico-un gruppo consistente di alunni

ha raggiunto un discreto livello di preparazione in quasi tutte le discipline;

-pochi, nonostante le ripetute sollecitazioni da parte dell’intero Consiglio di classe,

hanno conseguito un livello solo sufficiente. In questo contesto si segnalano gli alunni

ripetenti che hanno avuto difficoltà con la classe unitamente alle problematiche

disciplinare.

Il comportamento della classe è stato sempre equilibrato e maturo, con senso di

responsabilità, evidenziato da un fattivo e serio impegno e interesse quotidiano per le

attività svolte.

Page 33: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

33

Rispetto alla Lingua e Letteratura Italiana sono stati conseguiti i seguenti risultati

in termini di:

- CONOSCENZE: contesto storico, culturale ed ideologico delle Età oggetto di

studio, rapporti tra Letteratura ed altre espressioni artistiche, autori e testi

fondamentali del periodo, caratteristiche fondamentali dei generi appresi

- ABILITA’: orientarsi nel processo di sviluppo della cultura letteraria ed artistica

italiana, contestualizzare i fenomeni letterari e le altre espressioni artistiche,

riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di un testo letterario, identificare

gli autori e le opere fondamentali del periodo

- COMPETENZE: padroneggiare la Lingua italiana, saper stabilire relazioni tra

letteratura e le altre espressioni culturali, cogliere la dimensione storica della

Letteratura, utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole

del patrimonio letterario, orientarsi fra testi ed autori.

Rispetto alla Storia sono stati conseguiti i seguenti risultati in termini di:

- CONOSCENZE: gli aspetti strutturali delle società medievali e moderne, i

principali eventi storici, i principali rapporti causali espliciti e le interconnessioni

tra gli elementi

- ABILITA’: acquisire un metodo di studio idoneo alla disciplina, enucleare concetti-

chiave e nessi logici, costruire "mappe cognitive" e sintesi ragionate, usare in modo

idoneo e consapevole il lessico specifico, acquisire un metodo consapevole di

indagine storiografica, riconoscere le varie tipologie di fonti, documenti e

testimonianze (storiografiche, archeologiche, artistiche, letterarie, ecc.), leggere,

decodificare ed interpretare fonti, documenti e testimonianze

- COMPETENZE: saper collocare le conoscenze lungo l'asse diacronico e istituire

opportuni collegamenti per la costruzione di una visione sincronica, saper collocare

le conoscenze nello spazio per stabilire e comprendere le relazioni che

intercorrono tra ambiente e fenomeni storici, comprendere ed utilizzare lessico e

concetti, saper utilizzare strumenti e modelli, anche afferenti ad altre aree

disciplinari, quali tabelle e grafici, istogrammi, carte geografiche, ecc., saper

utilizzare materiale multimediale ed audiovisivo in modo interattivo.

Per quel che concerne la metodologia, ogni unità di apprendimento è stata strutturata

attraverso le seguenti fasi: introduzione, presentazione, comprensione e

rielaborazione, produzione.

La prima fase ha previsto l’anticipazione dell’argomento attraverso lezioni frontali e

lezioni attive; nella seconda è stato presentato l’argomento mediante la lettura e

Page 34: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

34

l’ascolto di un testo; nella terza l’alunno ha realizzato esercizi ed attività guidate;

nella quarta a seguito di discussioni, relazioni orali e scritte, riflessioni personali e

giudizi di valore, si è passati alla produzione personale.

La valutazione è stata effettuata su due livelli, relativamente all’area formativa-

cognitiva e all’area comportamentale- affettiva

Nell’area formativa cognitiva si sono valutati: la conoscenza, la comprensione,

l’applicazione, l’analisi, la sintesi, la produzione personale orale e scritta.

Nell’area comportamentale e affettiva sono stati valutati: la frequenza assidua alle

lezioni, la partecipazione corretta e consapevole alla vita della classe e della scuola, il

rispetto del regolamento di istituto.

Le verifiche sono state effettuate secondo criteri coerenti ed in linea con le norme

legislative vigenti. Esse saranno formative e sommative. Le verifiche formative,

poiché svolgono una funzione diagnostica, in quanto controllano la validità e l’efficacia

del metodo e delle tecniche adoperate, sono state svolte alla fine di ogni sequenza di

apprendimento o unità; quelle sommative sono state svolte alla fine di un ciclo

educativo- didattico e hanno valutato il livello globale di competenze linguistico-

comunicativo- culturale raggiunto dall’alunno.

Contenuti di Letteratura Italiana:

Cenni a Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi

Il Verismo

Giovanni Verga

La Scapigliatura

Giosuè Carducci

Decadentismo

Giovanni Pascoli

Gabriele D’Annunzio

Avanguardie storiche e Futurismo

Luigi Pirandello

Italo Svevo

Ermetismo

Giuseppe Ungaretti

Dante Alighieri, Paradiso: canti scelti.

Ci si propone di completare il Programma con l’aggiunta dei seguenti autori:

Eugenio Montale

Salvatore Quasimodo

Umberto Saba

Page 35: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

35

Primo Levi

Neorealismo e Italo Calvino

Contenuti:

Cenni sui moti del ’48, Guerre d’indipendenza e unificazione nazionale, , Destra e

sinistra storica, Terza Rivoluzione Industriale

Società di massa

Età giolittiana

Prima guerra mondiale

Rivoluzione russa

Trattati di pace e primo dopoguerra

Fascismo

Nazismo

Ci si propone di completare il Programma con i seguenti argomenti

Seconda guerra mondiale

Secondo dopoguerra e la nascita della Repubblica

Guerra fredda

MATEMATICA

Relazione

Ho seguito la classe solo nell’ultimo anno. La maggior parte dei ragazzi ha avuto un

comportamento corretto. Pochi alunni ,scarsamente interessati alla disciplina, hanno

spesso disturbato e rallentato il regolare svolgimento delle attività didattiche.

Il livello raggiunto dalla classe in relazione agli obiettivi stabiliti non è omogeneo.

Alcuni alunni hanno dimostrato di possedere buone capacità di analisi e sintesi e di

sapere applicare con profitto i metodi matematici studiati. Un altro gruppo, più

numeroso, ha conseguito risultati sufficienti mentre, il restante gruppo, penalizzato

da numerose lacune pregresse, ha raggiunto in maniera appena accettabile gli obiettivi

minimi.

Gli argomenti sono stati proposti scegliendo un percorso didattico finalizzato a

stimolare l’interesse, la curiosità e la riflessione degli allievi. Sono state messe in luce

analogie e connessioni tra argomenti appartenenti a temi diversi allo scopo di

realizzarne l’integrazione e facilitarne la comprensione da parte degli allievi. Ci sono

state frequenti azioni di recupero con collegamenti e ripetizioni di contenuti. La

verifica è stata attuata attraverso prove sempre aderenti al programma svolto; prove

mirate all’accertamento delle capacità logico-deduttive e di sintesi. La verifica orale,

individuale e costante, è servita a valutare la capacità espositiva, l’organizzazione

logica dei contenuti, la padronanza del linguaggio specifico. La valutazione ha tenuto

Page 36: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

36

conto del livello di partenza di ogni singolo alunno, dell’impegno e dell’interesse

mostrati, dei progressi compiuti nel raggiungimento di una visione globale dei concetti

trattati, della partecipazione alla vita scolastica.

Programma svolto

Ripetizione delle regole di derivazione

Integrali

Integrali indefiniti

Integrali indefiniti immediati

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrazioni di funzioni razionali fratte

Il calcolo delle aree di superfici piane

Calcolo combinatorio

Raggruppamenti

Disposizioni

Permutazioni

Combinazioni

Coefficienti binomiali

Gli eventi

La concezione classica della probabilità

Probabilità di eventi semplici

Probabilità di eventi complessi

La probabilità della somma logica di eventi

La probabilità del prodotto logico di eventi

Probabilità condizionata

Argomenti da svolgere:

I dati statistici

La popolazione e il campione

Gli indici di posizione centrale:media,moda,mediana,media geometrica,media

armonica,media quadratica

La distribuzione della media campionaria

Gli indici di variabilità: Campo di variazione,scarto medio semplice,deviazione

standard

I parametri della popolazione e del campione

RELIGIONE CATTOLICA

Profilo della classe

La classe, composta da alunni, nel corso dell'anno scolastico ha manifestato un

atteggiamento poco responsabile e collaborativo, tuttavia la programmazione ha

Page 37: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

37

potuto svolgersi per intero grazie al vivo interesse mostrato da un gruppo di alunni.

Inoltre, nel suo complesso, il gruppo classe si è dimostrato non molto interessato alle

proposte educative dell'IRC e il suo impegno è stato poco soddisfacente. Infine, per

quanto concerne il rispetto delle regole, la classe ha avuto un comportamento vivace

ma corretto.

Obiettivi:

Gli obiettivi formativi sono stati raggiunti solo da pochi allievi. A livello educativo

alcuni alunni hanno acquisito facilmente il senso della partecipazione costruttiva, della

relazione e della reciproca collaborazione; a livello didattico solo un piccolo gruppo di

alunni conosce i contenuti della disciplina, comprende e usa i linguaggi specifici.

Valutazione e livelli di profitto

La valutazione, che ha tenuto conto dell’ interesse nei confronti della materia, della

qualità dell’approfondimento e della personalizzazione delle tematiche emersi

attraverso la partecipazione alle lezioni e alle verifiche effettuate in classe, al

termine dell'anno scolastico evidenzia all'interno della classe i seguenti livelli di

profitto: pochi gli alunni che sono riusciti a conseguire risultati apprezzabili. Tutti gli

altri sono apparsi di ritmo lento nell’impegno scolastico e nell’attivo interessamento

alla crescita culturale. È possibile, quindi, ritenere che il profitto ottenuto dalla classe

corrisponda mediamente alla sufficienza.

Programma svolto

I. LE RELIGIONI NEL MONDO

La classifica delle religioni - Gli elementi oggettivi delle religioni - I simboli delle

grandi religioni -

I fondatori storici delle religioni - I libri sacri - I luoghi sacri - La preghiera - La

persona sacra

II. ISLAMISMO: Cenni storici- Diffusione - Il credo islamico - La pratica religiosa –

I cinque pilastri

III. Le Religioni studiate sono state messe a confronto con il Cristianesimo.

IV: IL GIUBILEO: le origini ebraiche - il giubileo nella storia – il significato

spirituale del giubileo – il giubileo della misericordia.

Argomenti da trattare

BUDDISMO: Cenni storici - Diffusione - I quattro incontri - La notte

dell’illuminazione

Le quattro nobili verità - L’ ottuplice sentiero - Il credo buddista

LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA: il valore della persona, la ricerca del

bene comune, la solidarietà, la giustizia, la politica. Lettura e commento di alcuni

numeri dell’ enciclica “ LaboremExsercens ”

Page 38: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

38

TOPOGRAFIA

Finalità:

La classe che è giunta a conclusione del corso di studi è costituita da 24 alunni,

tutti maschi, quale risultato dello sviluppo complessivo non del tutto armonico ed

ordinato dell’iter scolastico superiore e, particolarmente, del triennio terminale;

infatti 3 alunni sono arrivati al terzo anno dopo essere stati respinti nella parallela

sezione B ed altri 2 alunni si sono inseriti al quarto anno sempre provenienti, dopo la

non ammissione all’anno successivo, dalla sezione B. Nel complesso alcuni alunni hanno

dedicato impegno molto scarso, incontrando, conseguentemente, obiettive difficoltà

nell’assimilazione degli argomenti e nello svolgimento dei lavori. In sostanza,

l’andamento dell’anno scolastico, per assenze e giornate perse rispetto al calendario

scolastico, ha condizionato il tempo a disposizione per lo svolgimento del programma.

Questo, unitamente all’interesse discontinuo per l’apprendimento attuato da parte

degli alunni, ha limitato lo svolgimento del programma, determinando l'impossibilità di

trattare l’aerofotogrammetria, nonostante costituisca parte classica del programma

del quinto anno.

Nel lavoro didattico mi sono servito di un linguaggio che fosse comunque chiaro e

concreto, elemento quest’ultimo essenziale per far assimilare concetti nuovi e

fondamentali per la futura attività professionale. Mi sono comunque sforzato di

fornire ai ragazzi, nei limiti del possibile, una panoramica esauriente ed organica del

programma, trattando in maniera dettagliata tutti quegli argomenti di più stretta

attinenza con la futura attività e in maniera più sommaria, attraverso la conoscenza

dei principi fondamentali, quegli argomenti che sono certamente un po’ al di fuori della

usuale problematica professionale del geometra. Inoltre è stato necessario fornire

agli alunni uno stimolo continuo per far comprendere e tenere presente la valenza

formativa e professionale della topografia, considerato anche che non tutti gli alunni

intendono dedicarsi all’attività professionale di geometra o proseguire gli studi nel

settore edile-territoriale.

In particolare ho iniziato l’anno scolastico con la trattazione delle vie di

comunicazione per consentire alla scolaresca di assimilare quelli che sono i concetti

fondamentali della problematica stradale.

Esaurita la parte generale relativa alla classificazione delle strade e alla

descrizione degli elementi geometrici sono passato allo sviluppo vero e proprio del

progetto, illustrando in maniera dettagliata le varie fasi dello studio del tracciato e le

modalità di compilazione dei singoli elaborati; in particolare planimetria, profilo

longitudinale, computi delle aree delle sezioni e dei movimenti terra. Nell’ambito del

progetto stradale ho indirizzato gli alunni alla redazione del piano particellare di

esproprio con il calcolo delle relative indennità ed alla valutazione del costo dell’opera,

in collaborazione con i docenti di estimo e di costruzioni. Secondo l’iter classico ed

ormai consolidato, svolti questi primi argomenti ho iniziato a parlare di tutti i problemi

Page 39: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

39

dell’agrimensura quali i metodi per la determinazione delle aree, la divisione dei

terreni, la rettifica dei confini, cui ho fatto seguire il calcolo dei volumi e gli

spianamenti.

Su tutti gli argomenti discussi ho sempre svolto delle esercitazioni numeriche

e/o pratiche, privilegiando soprattutto il lavoro a scuola per gli innumerevoli spunti

che tali problemi fornivano al dibattito scolastico.

Programma svolto al 04/05/16

secondo l’indice del testo in adozione:

Misure, rilievo, progetto di Cannarozzo, Cucchiarini, Meschieri; editrice Zanichelli

Agrimensura- Misura e calcolo delle aree

Metodi numerici: area di superficie rilevata per allineamenti; area di un

appezzamento rilevato per triangolazione; area di un appezzamento

rilevato per coordinate cartesiane (Formula di Gauss); area di un

appezzamento rilevato per camminamento; area di un appezzamento

rilevato per coordinate polari.

Metodi grafo-numerici: metodo di Bezout o dei trapezi; metodo di

Simpson-Cavalieri.

Metodi grafici: scomposizione di un poligono in figure elementari;

trasformazione di un poligono in un triangolo equivalente; trasformazione

di un poligono in un altro equivalente; integrazione grafica.

Metodi meccanici-Planimetri e Reticole

Agrimensura_Dimensione delle aree

Superfici triangolari con uguale valore unitario; dividenti uscenti da un

vertice; dividendi uscenti da un punto P interno all’appezzamento;

dividenti parallele a una direzione stabilita; dividenti perpendicolari ad

una direzione stabilita; dividente uscente da un punto interno alla

superficie e delimitante ua superficie triangolare con area prefissata;

dividente formante con un lato un angolo prefissato; superfici di forma

quadrilatera con uguale valore unitario; dividenti uscenti da un vertice;

dividenti uscenti da un punto situato su un lato; dividente parallela a un

lato; dividente parallela a una direzione assegnata; dividente

perpendicolare a un lato; dividente uscente da un punto interno; divisione

di terreni a forma poligonale con diverso valore unitario.

Agrimensura-Spostamento e rettifica dei confini

Terreni con uguale valore unitario; spostamento di confine rettilineo in

modo che il nuovo confine esca da punto prefissato; rettifica di confine

bilatero con nuovo confine rettilineo uscente da punto situato su confine

laterale; rettifica di confine bilatero con nuovo confine rettilineo,

parallelo o perpendicolare a una direzione assegnata m.; rettifica di

confine fra terreni con diverso valore unitario.

Page 40: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

40

Volumi e spianamenti

Il calcolo dei volumi; baricentro di una superficie triangolare piana;

baricentro di una superficie poliedrica a facce triangolari; volume di

solidi prismatici; volume del prismoide; volume degli scavi edilizi; volume

degli invasi; spianamenti su piani quotati; spianamenti con piano

orizzontale di quota assegnata; spianamento con piano passante per gtre

punti dati di quota nota; spianamenti con piano passante per due punti

dati e con pendenza assegnata; spianamenti con piani di compenso tra

sterro e riporto eseguiti su un piano quotato; spianamento con piano

orizzontale di compenso; spianamento con piano di compenso passante per

due punti noti; spianamento con piano di compenso avente pendenza e

direzione assegnate; spianamento su piani a curve di livello; spianamento

con piano orizzontale.

Progettazione stradale

Introduzione e storia; elementi costruttivi e normativi; gli elementi della

strada; la classificazione delle strade; il traffico e i suoi indici; velocità e

capacità di una strada; la sagomatura della piattaforma; raggio minimo

delle curve circolari; allargamento della carreggiata in curva; le distanze

di visibilità; tipologia delle intersezioni stradali; la redazione di progetti

di strade; progetto preliminare; progetto definitivo; progetto esecutivo;

studio del tracciato; andamento planimetrico del tracciato; le curve

circolari; curve circolari vincolate; i tornanti; le curve composte;

andamento altimetrico del tracciato; i raccordi verticali; le sezioni

trasversali; le aree della sezione; la zona di occupazione stradale;

formazione del corpo stradale; scavi e movimenti delle terre; volume del

solido stradale; rappresentazione grafica dei volumi; lo studio grafico dei

movimenti di terra; diagramma delle aree; diagramma dei volumi depurato

dai compensi trasversali; profilo di Bruckner o diagramma dei volumi

eccedenti.

METODOLOGIE, TEMPI E SPAZI

Metodologie.

Il programma di lavoro è stato sviluppato in modo da rispondere meglio alle

sollecitazioni degli studenti; partendo dalla lezione frontale si è cercato di stimolare

l’interesse e la consapevolezza degli studenti con problemi reali, sollecitando

interventi e discussioni utilizzando le seguenti metodologie:

stimolare la discussione collettiva con domande che sollecitino il confronto e lo

sviluppo dello spirito critico;

istituire significativi e puntuali collegamenti nell’ambito dell’area disciplinare;

Page 41: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

41

aiutare gli allievi attraverso integrazioni e raccordi informativi, a costruire una

sintesi conclusiva di ogni percorso didattico;

abituare attraverso questionari, analisi testuali, saggi brevi, relazioni scritte,

alla produzione di elaborati di diversa tipologia.

Tempi.

I tempi di attuazione del percorso didattico e formativo (scansione quadrimestrale:

Primo Quadrimestre dal 16 settembre 2015 al 31 gennaio 2016, Secondo

Quadrimestre dall’1 febbraio 2016 all’8giugno 2016) sono stati sufficientemente

rispettati.

Spazi scolastici

Utilizzo regolare delle attrezzature sportive, della biblioteca, della sala video e della

LIM

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Verifiche.

La valutazione formativa ha colto in itinere i livelli di apprendimento dei singoli alunni

mediante domande, interrogazioni ed una serie di esercizi svolti in classe ed a casa.

La valutazione sommativa è stata effettuata alla fine di ogni unità didattica e alle

scadenze quadrimestrali per classificare gli alunni, utilizzando strumenti funzionali

all’accertamento del raggiungimento degli obiettivi prefissati. Sono state utilizzate le

seguenti tipologia di prove: temi, relazioni, risoluzione di problemi, saggio breve,

articolo di giornale, quesiti a risposta aperta, quesiti a risposta multipla.

Le verifiche orali sono state effettuate ogni volta che si è reso necessario valutare il

grado di assimilazione e di rielaborazione degli argomenti svolti.

Valutazione.

Il C.di C. ha tenuto conto nel valutare gli alunni, oltre che del livello di partenza, del

ritmo di apprendimento, dell’assiduità e dell’impegno nello studio, della partecipazione

al dialogo educativo, dei contenuti disciplinari appresi, anche della condotta, così come

disposto dalle Circolari Ministeriali.

Page 42: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

42

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

(ATTIVITÀ DIDATTICHE, CULTURALI, INTEGRATIVE E CULTURALI)

ATTIVITÀ FUORI AULA

1) Viaggio d'istruzione a Budapest ( dal 20 al 24 aprile 2015)

ATTIVITÀ FUORI REGISTRO

Giornata della memoria (27 gennaio 2016).

Giornata del ricordo (10 febbraio 2016)

Incontro per la formazione sulle operazioni di primo soccorso (16 febbraio

2016)

PROGETTI MINISTERIALI

“CAD e plastici”: detto progetto ha impegnato gli studenti per un totale di 30 ore,

svolte presso lo stesso edificio scolastico dalle 14:00 alle 16:00 del mercoledì.

ORIENTAMENTO IN USCITA

Visita Università degli Studi di Salerno organizzata da U.N.I.S.A. ORIENTA (

25 febbraio 2016)

Visita Università degli Studi di Napoli (2 ottobre 2015).

Incontro con i docenti dell’orientamento dell’Università di Foggia (6 aprile

2016)

ATTIVITA' DI FINE ANNO

I Simulazione esame di Stato terza prova (14 marzo 2016)

II Simulazione esame di Stato terza prova (4 maggio 2016)

Simulazione esame di Stato seconda prova (13 maggio 2016)

Simulazione esame di Stato prima prova ( 18 maggio 2016)

Page 43: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

43

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CREDITO SCOLASTICO

Tabella ministeriale

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

III ANNO IV ANNO V ANNO1 M = 6 3 – 4 Punti 3 – 4 Punti 4 – 5 Punti2 6 < M 7 4 – 5 Punti 4 – 5 Punti 5 – 6 Punti

3 7 < M 8 5 – 6 Punti 5 – 6 Punti 6 – 7 Punti

4 8 < M 9 6 – 7 Punti 6 – 7 Punti 7 – 8 Punti

5 9 < M 10 7 - 8 Punti 7 - 8 Punti 8 - 9 Punti

Punteggio iniziale (corrispondente alla media dei voti)__________

N.B.Nell’attribuzione del punteggio finale si attribuisce il punteggio minimo della banda di oscillazione

relativa alla media dei voti se la parte decimale è uguale o minore allo 0,50, il punteggio massimo se è

superiore allo 0,50.

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CREDITO AGGIUNTIVO:

1) Partecipazione all’attività didattica - 0,25

a. Partecipazione al dialogo educativo e frequenza assidua ( max 15 giorni di assenza nel corso

dell’anno).

b. Interesse riguardante l’insegnamento della religione cattolica o l’attività alternativa

2) Attività integrative (come da Delibera del Collegio Docenti)

a. Frequenza corso su tecniche operative al computer (almeno 35 ore) – punti 0,50

b. Frequenza corsi P.O.N. (almeno 30 ore) – punti 0,50

c. Partecipazione allo Stage in orario extrascolastico (almeno 60 ore) – punti 0,50

d. Laboratorio Teatrale (almeno 20 ore) – punti 0,50

e. Olimpiadi della Matematica: partecipazione – punti 0,25; se premiato punti 0,50

f. Partecipazione al gruppo sportivo di Istituto(almeno 30 ore) punti 0,40; se premiato in gare

0,50

g. Partecipazione a gare sportive scolastiche di livello almeno regionale - punti 0,20

3) Credito Formativo (Certificazioni esterne rilasciate da Enti accreditati)

a. Conseguimento Diploma ECDL – punti 1 (in alternativa al punto 2 a)

b. Conseguimento Certificazione Linguistica – punti 1 (in alternativa al punto 2 b)

c. Rilascio attestato “Stage aziendale” –punti 1 (in alternativa al punto 2 c)

d. Attività socio assistenziali – punti 0,25

e. Corsi di lingua all’estero (almeno 2 settimane)- punti 0,50-

f. Altro (coerente con il titolo di studio) – punti 0,25:

N.B.: Il cumulo dei punteggi delle varie attività non potrà, comunque, superare la banda di oscillazione

relativa alla media dei voti dello scrutinio finale

Page 44: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

44

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Conoscenze Comprensione orale e

scritta

Produzione orale e scritta

9 – 10

Ottimo

L’alunno ha piena

padronanza della materia

ed è autonomo nelle scelte.

Individua prontamente

le informazioni ed ha il

controllo del proprio

operato.

Produce riflessioni originali e

personali, risolve problemi e si

esprime in modo chiaro e

corretto.

8

Buono

Dimostra una preparazione

organica ed approfondita.

Comprende le

informazioni e le

rielabora in modo

critico.

Individua i termini delle

questioni proposte ed espone in

modo chiaro ed ordinato.

7

Discreto

Ha un quadro complessivo

degli argomenti studiati.

Comprende le

informazioni e le collega

con ordine

Sa utilizzare in modo pertinente

ed esatto le conoscenze

acquisite esprimendosi

correttamente e chiaramente.

6

Sufficiente

Conosce gli argomenti

fondamentali, ma ha

bisogno di qualche aiuto

per organizzarli.

Riesce ad individuare le

informazioni

fondamentali con

qualche aiuto.

Riesce a cogliere l’essenza delle

questioni ma offre le soluzioni

più ovvie e banali.

5

Mediocre

Ha una preparazione non

completa e non strutturata

organicamente.

Si occupa dei dettagli e

non coglie l’essenza

delle questioni proposte.

Utilizza in modo improprio la

materia di studio e commette

errori.

4

Insufficiente

Ha lacune di base che non

gli consentono di

raggiungere gli obiettivi

minimi prefissati.

Non comprende le

informazioni o non

riesce a collegarle

logicamente.

Confonde i termini delle

questioni e si esprime in modo

improprio. Commette errori.

3

Gravemente

insufficiente

Non conosce gli argomenti

proposti.

E’ incapace di utilizzare

il materiale proposto.

Produce testi con errori

grossolani o tali da non

consentire la valutazione.

Sono state concordate le seguenti corrispondenze tra voti e giudizi.

Motivazione ed attenzione

10/9/8 L’alunno si dimostra molto motivato e segue con attenzione, intervenendo in modo

appropriato e personale.

7/6 L’alunno si dimostra attento ed interessato, ma interviene solo se sollecitato.

5/4

L’alunno si distrae facilmente, non interviene, oppure i suoi interventi non riguardano gli

argomenti trattati.

Page 45: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

45

3/2/1 L’alunno è completamente disinteressato oppure interviene in modo scorretto, distraendo

tutta la classe.

SCHEDA INFORMATIVA

Calendario delle prove di simulazione.

Il Consiglio di classe ha disposto che le simulazioni delle prove scritte e del colloquio

orale venissero svolte secondo il seguente calendario:

PROVA DATA DURATA

Prima Prova 18 maggio 2016 5 H

Seconda Prova 13 maggio 2016 6H

Terza Prova 14 marzo 2016 90’

Terza Prova 4 maggio 2016 60’

TERZA PROVA D’ ESAME

Il Consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e

cognitivi definiti nella propria programmazione didattica, ha individuato per la terza

prova le seguenti discipline:

Estimo

Inglese

Scienze Motorie

Storia

Topografia

Su tale base è stata svolta una prima simulazione della terza Prova, optando la

tipologia mista B-C e prevedendo rispettivamente due quesiti a risposta aperta e

quattro quesiti a risposta multipla.

Per quanto concerne i quesiti di tipologia B ad ognuno dei quesiti sarà attribuibile

massimamente 1 punto, seguendo i seguenti criteri:

0 punti per risposta omessa

0.25 punti in caso di conoscenza frammentaria dell’argomento, dati ed

informazioni non organizzati, linguaggio non appropriato

0.50 punti in caso di conoscenza superficiale dell’argomento, dati ed

informazioni organizzati con difficoltà, linguaggio non sempre appropriato

0.75 in caso di conoscenza corretta ed essenziale, dati ed informazioni

organizzati in modo semplice, linguaggio appropriato

Page 46: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

46

1 punto in caso di conoscenza corretta e completa, dati ed informazioni

organizzate in modo coerente, con linguaggio appropriato.

Per quanto concerne i quesiti di tipologia C ad ognuno dei quesiti sarà attribuibile un

punteggio pari a

0,25 per ogni risposta data correttamente

0,0 per ogni risposta errata o non data.

Per laseconda simulazionesi è optato per la tipologia C, prevedendo sei quesiti a

risposta multipla. Ad ognuno dei quesiti sarà attribuibile un punteggio pari a

0,50 per ogni risposta data correttamente

0 per ogni risposta errata o non data.

Il C. d. C. ha inoltre individuato dei criteri oggettivi nella scelta dei “distrattori”:

verosimiglianza e/o parzialmente veri

esposizione chiara, concisione e sintassi semplice

assenza di errori formali

pertinenza alla situazione problematica proposta dal quesito.

Sono state escluse dalla simulazione della terza prova le discipline già costituenti

oggetto della prima e della seconda prova degli esami di stato (rispettivamente

Italiano e Progettazione, Costruzioni ed Impianti).

Sono state effettuate simulazioni di tutte e tre le prove scritte, secondo Calendario

sopra allegato; il 23 maggio 2015 è prevista la simulazione del colloquio con due alunni

estratti a sorte, alla presenza di tutti gli alunni della classe, allo scopo di mostrare le

modalità di svolgimento e i criteri di valutazione adottati per questa prova d’esame.

ALLEGATI

Griglie di valutazione di Prima, Seconda, Terza prova e Colloquio

Programmi

svolti dai singoli docenti al 15 maggio 2015

Relazioni dei docenti per disciplina.

La documentazione relativa alla simulazione della a terza prova d’esame.

Page 47: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

47

IL CONSIGLIO DI CLASSE

FIRMA

CALOIA FRANCESCO DIRIGENTE SCOLASTICO

DOCENTI DISCIPLINE

CAGGIANO GIUSEPPE Topografia

CIASULLO GIUSEPPE

I. T. P. di Progettazione,

Costruzioni e Impianti, Estimo e

Topografia

DE MATTIA SABINA Italiano-Storia

DE PASQUALE LINDA Inglese

FASULO LUIGI

Progettazione, Costruzioni e

Impianti E

LA LUNA AUGUSTOGeopedologia ed Estimo

PANZA TANIA Scienze motorie

SCAPERROTTA FRANCA Matematica

SPINAZZOLA GENOVEFFA Religione

Il presente documento è stato approvato:

dal Consiglio di classe in data 06/05/2016

dal Collegio dei docenti in data 19/05/2016

Ariano Irpino, 06/05/2016

Il coordinatoreIl Dirigente scolastico

Sabina De MattiaProf. Francesco Caloia

Page 48: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

48

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE DI ESAME

Page 49: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

49

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI 2015/16

1 ^ PROVA SCRITTA

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CLASSE V SEZ. A IND. C. A. T.

Candidato ________________________________________

Tipologia A) Analisi di poetici e narrativi

punteggio massimo 15 – livello di sufficienza 10

Macroindicatori:Padronanza della lingua italiana Capacità logico-linguistiche ed espressive

1 2 3 4 5

Individuazione della natura e

struttura formale del testo

Conoscenze del contesto storico-

culturale del brano e del suo autore

Correttezza e proprietà nell’uso della

lingua

Competenze rielaborative

Capacità critiche

Punteggio complessivo /15 =

Punteggio attribuito

1.nullo o

scarso 0-5

2.

insufficiente

6-9

3. sufficiente

10

4. buono

11-13

5. ottimo

14-15

In riferimento ad eventuali punteggi decimali la commissione all’unanimità adotta i seguenti criteri:

1) con la prima cifra decimale fino a 4 il punteggio il punteggio viene arrotondato per difetto alla

cifra intera

2) con la prima cifra decimale maggiore di quattro il punteggio viene arrotondato per eccesso

all’unità superiore

Ariano Irpino, ____ / ____ / _______

La Commissione

Il Presidente

Page 50: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

50

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI 2015/16

1 ^ PROVA SCRITTA

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CLASSE V SEZ. A IND. C. A. T.

Candidato ________________________________________

Tipologia B) – Saggio Breve oArticolo di Giornale

punteggio massimo 15 – livello di sufficienza 10

Macroindicatori:Padronanza della lingua italiana Capacità logico-linguistiche ed espressive

1 2 3 4 5

Correttezza nell’uso della lingua:

punteggiatura, ortografia, morfosintassi,

lessico

Analisi ed utilizzazione dei dati forniti –

Stile e registro linguistico Conforme alla

tipologia editoriale di destinazione indicata

Organizzazione del testo:

coerenza e coesione delle

argomentazioni

Capacità logico-elaborative e critiche:

valutazione critica personale

Capacità creative:originalità delle

argomentazioni

Punteggio complessivo /15 =

Punteggio attribuito

1.nullo o

scarso 0-5

2.

insufficiente

6-9

3. sufficiente

10

4. buono

11-13

5. ottimo

14-15

In riferimento ad eventuali punteggi decimali la commissione all’unanimità adotta i seguenti criteri:

1) con la prima cifra decimale fino a 4 il punteggio il punteggio viene arrotondato per difetto alla cifra intera

2) con la prima cifra decimale maggiore di quattro il punteggio viene arrotondato per eccesso all’unità superiore

Ariano Irpino, ____ / ____ / _______

La Commissione

Il Presidente

Page 51: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

51

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI 2015/16

1 ^ PROVA SCRITTA

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CLASSE V SEZ. A IND. C. A. T.

Candidato ________________________________________

Tipologia C) – Tema di argomento storico

punteggio massimo 15 – livello di sufficienza 10

Macroindicatori:Padronanza della lingua italiana Capacità logico-linguistiche ed espressive

1 2 3 4 5

Correttezza nell’uso della lingua:

punteggiatura, ortografia, morfosintassi,

lessico

Attinenza al contenuto della traccia:

correttezza e ricchezza delle

argomentazioni

Organizzazione del testo:

coerenza e coesione delle

argomentazioni

Capacità logico-elaborative e

critiche:valutazione critica personale

Capacità creative:originalità delle

argomentazioni

Punteggio complessivo /15 =

Punteggio attribuito

1.nullo o

scarso 0-5

2.

insufficiente

6-9

3. sufficiente

10

4. buono

11-13

5. ottimo

14-15

In riferimento ad eventuali punteggi decimali la commissione all’unanimità adotta i seguenti criteri:

1) con la prima cifra decimale fino a 4 il punteggio il punteggio viene arrotondato per difetto alla cifra intera

2) con la prima cifra decimale maggiore di quattro il punteggio viene arrotondato per eccesso all’unità superiore

Ariano Irpino, ____ / ____ / _______

La Commissione

Il Presidente

Page 52: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

52

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI 2015/16

1 ^ PROVA SCRITTA

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CLASSE V SEZ. A IND. C. A. T.

Candidato ________________________________________

Tipologia D) – Tema di carattere generale

punteggio massimo 15 – livello di sufficienza 10

Macroindicatori:Padronanza della lingua italiana Capacità logico-linguistiche ed espressive

1 2 3 4 5

Correttezza nell’uso della lingua:

punteggiatura, ortografia, morfosintassi,

lessico

Attinenza al contenuto della traccia:

correttezza e ricchezza delle

argomentazioni

Organizzazione del testo:

coerenza e coesione delle

argomentazioni

Capacità logico-elaborative e

critiche:valutazione critica personale

Capacità creative:

originalità delleargomentazioni

Punteggio complessivo /5 =

Punteggio attribuito

1.nullo o

scarso 0-5

2.

insufficiente

6-9

3. sufficiente

10

4. buono

11-13

5. ottimo

14-15

In riferimento ad eventuali punteggi decimali la commissione all’unanimità adotta i seguenti criteri:

1) con la prima cifra decimale fino a 4 il punteggio il punteggio viene arrotondato per difetto alla cifra intera

2) con la prima cifra decimale maggiore di quattro il punteggio viene arrotondato per eccesso all’unità superiore

Ariano Irpino, ____ / ____ / _______

La Commissione

Il Presidente

Page 53: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

53

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI 2015/16

2 ^ PROVA SCRITTA

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CLASSE V SEZ. A IND. C. A. T.

INDICATORI DESCRITTORI

PUNTEGGIO

DESCRITTORE

PUNTEGGIO

PARZIALE

INDICATORE

Dall’elaborazione del procedimento si rileva una chiara ed

organica conoscenza degli argomenti oggetto del tema e della

normativa

3

Dall’elaborazione del procedimento si rileva unaconoscenza

parziale e/o confusa degli argomenti edella normativa

2

Conoscenza e

padronanza

della

normativa e

degli

argomenti del

tema

Dall’elaborazione del procedimento si rileva unascarsa

conoscenza degli argomenti e dellanormativa1

………………..

Il procedimento risolutivo è strutturato in modoorganico,

ordinato e completo7

Il procedimento risolutivo è strutturato in modocompleto ma

con alcune imprecisioni e/o incertezze6

Il procedimento risolutivo è strutturato in modocompleto ma

con errori oppure in modo incompletoe con imprecisioni4-5

La risoluzione è incompleta e con significativierrori di

procedimento2-3

Competenza e

capacità di

organizzare

ordinatamente

e

compiutamente

il

procedimento

risolutivo del

tema

proposto

Il procedimento risolutivo è gravemente carente

e/ogravemente errato 1

…………...........

I grafici richiesti per l’illustrazione del progetto edei

risultati sono corretti e qualitativamenteadeguati3

I grafici richiesti per l’illustrazione del progetto edei

risultati sono non del tutto corretti e/oqualitativamente

inadeguati

2

Capacità di

elaborare

graficamente

il

progetto

I grafici richiesti per l’illustrazione del progetto edei

risultati sono carenti e/o incompleti1

…………………….

La giustificazione delle scelte progettuali è eseguitain modo

completo ed organico2

Competenza e

capacità di

giustificare le

scelte

progettuali

La giustificazione delle scelte progettuali è eseguitain modo

frammentario 1

..…………………

Totale ………………../30

Ariano Irpino, ____ / ____ / _______

La Commissione

Il Presidente

Page 54: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

54

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI 2015/16

3 ^ PROVA SCRITTA

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA MISTA

CLASSE V SEZ. A IND. C. A. T.

Candidato ________________________________________

Tempo a disposizione: 90 minuti

N.B.: -è consentito l’uso di un dizionario italiano-inglese, di una calcolatrice scientifica non programmabile,

del manuale tecnico;

contrassegnare una risposta per ciascun quesito a scelta multipla;

i quesiti a scelta multipla che presentino cancellature non saranno valutati;

per ciascuna risposta errata o non data saranno assegnati 0 punti.

CANDIDATO: ………………………………………………………………….

Quesiti “C”Discipline

0.50 0.50 0.50 0.50 0.50 0.50Somma

Storia

Educazione fisica

Geopedologia

Topografia

Inglese

Totali

Punteggio della prova______/15

In riferimento ad eventuali punteggi decimali la commissione all’unanimità adotta i seguenti criteri:

3) con la prima cifra decimale fino a 4 il punteggio il punteggio viene arrotondato per difetto alla cifra intera

4) con la prima cifra decimale maggiore di quattro il punteggio viene arrotondato per eccesso all’unità superiore

Ariano Irpino, ____ / ____ / _______

La Commissione

Il Presidente

Page 55: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

55

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI 2015/16

3 ^ PROVA SCRITTA

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C

CLASSE V SEZ. A IND. C. A. T.

Candidato ________________________________________

Punteggio massimo:15 – Livello di sufficienza: 10

Tempo a disposizione: 60 minuti

N.B.: -è consentito l’uso di un dizionario italiano-inglese, di una calcolatrice scientifica non programmabile,

del manuale tecnico;

contrassegnare una risposta per ciascun quesito a scelta multipla;

i quesiti a scelta multipla che presentino cancellature non saranno valutati;

per ciascuna risposta errata o non data saranno assegnati 0 punti.

CANDIDATO: ………………………………………………………………….

Quesiti “C”

Discipline0.50 0.50 0.50 0.50 0.50 0.50

somma

Storia

Educazione fisica

Geopedologia

Topografia

Inglese

Totali

Punteggio della prova______/15

In riferimento ad eventuali punteggi decimali la commissione all’unanimità adotta i seguenti criteri:

5) con la prima cifra decimale fino a 4 il punteggio il punteggio viene arrotondato per difetto alla cifra intera

6) con la prima cifra decimale maggiore di quattro il punteggio viene arrotondato per eccesso all’unità superiore

Ariano Irpino, ____ / ____ / _______

La Commissione

Il Presidente

Page 56: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

ESAMI DI STATO 2015/2016:

ESPOSIZIONE

DELL'ARGOMENTO

Non orientata e confusa

Circoscritta e nozionistica

Concisa ed essenziale

Sistematica e corretta

1

2

3

4

CONOSCENZE DEGLI

ARGOMENTI

Inespresse

Frammentarie e lacunose

Sommarie e superficiali

Essenziali

Numerose ed ampie

Numerose, consistenti e documentate

1

2

3

4

5

6

COMPETENZE DISCIPLINARI Inespresse

Analisi e soluzioni tecnico-operative non pertinenti

Analisi e soluzioni tecnico-operative parzialmente pertinenti

Analisi e soluzioni tecnico-operative pertinenti

Analisi e soluzioni tecnico-operative pertinenti e dettagliate

1

2

3

4

6

PADRONANZA DELLA

LINGUA

Registro linguistico estraneo alla situazione comunicativa

Registro linguistico inefficace

Registro linguistico solo in parte appropriato

Registro linguistico quasi sempre appropriato

Registro linguistico appropriato

1

2

3

4

5

COLLEGAMENTI PLURI-

INTERDISCIPLINARI

Assenti

Sporadici e confusi

Parziali e/o superficiali

Essenziali

Numerosi e dettagliati

1

2

3

4

5

CAPACITA' DIALOGICHE Non sostiene e/o evita confronti

Si orienta nella discussione solo se guidato

Interviene integrando le informazioni

Affronta la discussione esprimendo anche giudizi personali

1

2

3

4

PUNTEGGIO TOTALE /30

Ariano Irpino, ____ / ____ / _______

La Commissione

Il Presidente

Page 57: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

57

Prima Simulazione della Terza Prova

Page 58: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

58

IISS “RUGGERO II”ARIANO IRPINO

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DIISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANNO SCOL.2015/2016

TERZA PROVA ESAME DI STATO 2016SIMULAZIONE

Classe 5A Corso COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Tempo a disposizione: 90 minuti

N.B.:

è consentito l’uso di un dizionario italiano-inglese, di una calcolatrice scientifica non

programmabile, del manuale tecnico;

contrassegnare una risposta per ciascun quesito a scelta multipla;

i quesiti a scelta multipla che presentino cancellature non saranno valutati;

per ciascuna risposta errata o non data saranno assegnati 0 punti.

CANDIDATO: ………………………………………………………………….

Quesiti “C” Quesiti “B”Discipline

0.25 0.25 0.25 0.25 Max 1 Max 1somma

Storia

Educazione fisica

Geopedologia

Topografia

Inglese

Totali

Punteggio della prova______/15

La Commissione

1. Il Patto Gentiloni, stipulato tra Giolitti e l’unione elettorale cattolica, prevedeva che

a) i socialisti e i cattolici avrebbero partecipato al governo con almeno 5 ministri

Page 59: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

59

b) i cattolici s’impegnassero a votare tutti i candidati liberali

c) i cattolici avrebbero votato i candidati liberali che si impegnavano a difendere la Chiesa

d) i cattolici avrebbero votato i candidati che si battevano a favore del divorzio

2. Il Patto di Londra

a) era il trattato segreto stipulato con la Gran Bretagna che stabiliva l’ingressi in guerra

dell’Italia

b) riguardava accordi presi tra la Francia e la Gran Bretagna sulla strategia da adottare nella

conduzione della guerra

c) era un accordo tra Russia e Gran Bretagna che sanciva l’alleanza tra i due Paesi

d) riguardava le clausole che si sarebbero dovute rispettare nei trattati di pace in caso di vittoria

della Germania

3. Nel 1914 Giolitti diede le dimissioni e gli succedette come Primo Ministro

a) Giuseppe Zanardelli

b) Saverio Nitti

c) Sidney Sonnino

d) Antonio Salandra

4. Nelle tesi di aprile Lenin sosteneva che i problemi della Russia si potevano risolvere

con

a) Il proseguimento della guerra fino alla vittoria definitiva

b) Il sostegno al governo provvisorio e l’inasprimento delle operazioni militari

c) Il ritorno al potere dello zar e la tutela della grande proprietà terriera

d) La pace immediata, tutto il potere ai soviet e l’assegnazione della terra ai contadini

5. Indica che tipo di politica economica mise in essere Giolitti (MAX 5 RIGHI)

6. Cosa furono le purghe? Per quale motivo vi ricorse Stalin? Quali furono gli effetti?

(MAX 6 RIGHI)

7. Le ossa si dividono in:

a) Ossa corte e ossa larghe

b) Ossa del carpo, ossa del tarso e ossa del metatarso

c) Ossa piatte, ossa corte e ossa lunghe

d) Ossa tozze, ossa allungate e ossa piane

8. Le fasi del salto sono:a) Stacco, volo, ricadutab) Rincorsa, appoggio, atterraggioc) Rincorsa, stacco, volo e atterraggiod) Stacco, volo, ricaduta e impatto

9. Nel gioco della pallavolo la palla può essere giocata con:a) Le manib) Le mani soltantoc) Le mani e con qualsiasi parte del corpod) Ogni parte del corpo, ad eccezione delle ginocchia

10.In quali alimenti si trovano le proteine in grandi quantità?a) In carne, pesce, uova, latte e formaggio

Page 60: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

60

b) Nelle patatec) Nell’olio di oliva e nel grasso della carned) In frutta e verdura

11.Descrivere come viene giocata una partita di pallavolo:

12.Descrivere il sistema scheletrico:

13.Nella valutazione di un fondo rustico, gravato da un mutuo ipotecario, il Debito residuo:a. Non modifica il valore del fondob. Costituisce un’Aggiunta al Valore ordinarioc. Costituisce una Detrazione al Valore ordinariod. Continuerà ad essere pagato dal vecchio proprietario

14.Il parametro utilizzato nella determinazione analitica dei millesimi di proprietà èa. La superficie commercialeb. La superficie virtualec. Il volumed. La superficie commerciale e il livello di piano

15.I millesimi di scale e ascensore delle unità immobiliari condominiali si determinano inproporzione:

a. Al pianob. Ai millesimi di proprietàc. Ai millesimi di proprietà (1/3) e al piano (2/3)d. Ai millesimi di proprietà (1/2) e al piano (1/2)

16.Il criterio di stima dell’indennità di esproprio per l’edilizia convenzionata di un’areaedificabile (nel caso di accettazione), secondo l’attuale normativa è il seguente

a.%60*

2

8,1*10RDVvInd

b. 2

8,1*10 RDVvInd

c. 75.0*VvInd

d. 10.1*75.0*VvInd

17.Quali sono le caratteristiche che influenzano il valore di mercato di un fabbricato ad usoabitazione?

18.Quali spese dell’ascensore vengono suddivise in base ai millesimi di ascensore e quali inbase ai millesimi di proprietà?

19. Nella progettazione stradale il termine “paleggio” indica:a. L’utilizzazione del materiale scavato per il riporto trasversalmente all’asse stradaleb. L’utilizzazione del materiale scavato per il riporto lungo l’asse della stradac. Lo spostamento di materiale da effettuare a mano con la palad. Nessuna delle precedenti

20. Quale delle seguenti espressioni, riferite ad una curva circolare di raggio R ed angolo alcentro ω, è sbagliata?

a. S=Rω ᵥᵥ (S=SVILUPPO)b. T=Rtang(ω/2) (T=TANGENTE)c. ω/2=200ᵥ -α/2 (α=ANGOLO AL VERTICE)

Page 61: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

61

d. c=2Rsen(ω/2) (c=CORDA)

21. In una curva circolare di raggio R, angolo al vertice α e angolo al centro ω lo sviluppo è:a. Sᵥ=Rαπ/200b. Sᵥ=R(200-ω)/200c. Sᵥ=Rωπ/200d. Nessuna delle precedenti

22. In un tronco stradale lungo 50m la sezione iniziale è di sterro con area 12m², quella finale èancora di sterro ma con area 18m², quale valore rappresenta il volume di scavo del solido trale 2 sezioni?

a. 1500mcb. 750mcc. 600mcd. Non si dispone degli elementi necessari per il calcolo del volume

23. Descrivere il profilo longitudinale stradale e illustrare i criteri progettuali per inserire lelivellette:

24..Descrivere le diverse tipologie di sezioni stradali e le componenti del corpo stradale:

25.Which of the following is not a characteristic of megalithic architecture?a. they did not use cement.b. they used very big rocks

c. they needed only simple tools

d. they needed to plan everything carefully

26. What is the city of bath famous for?a. its city wallsb. its georgian buildingsc. its road systemsd. its roman bridges

27.Energy conservation cannot be achieved:a) by increasing efficient energy use

b) by using fossil fuels

c) by reducing consumption from conventional energy sources

d) by decreasing energy consumption

28. The main disadvantage of solar photovoltaic system is:a) it doesn’t store energy

b) it is too expensive

c) it is not environmentally friendly

d) it needs too maintenance

29. What are the differences between the 3 main systems of ventilation?

30.30. Whywasstonehengebuilt?

Page 62: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

62

Seconda simulazione della Terza Prova

Page 63: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

63

IISS “RUGGERO II”ARIANO IRPINO

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONESECONDARIA SUPERIORE ANNO SCOL.2015/2016

TERZA PROVA ESAME DI STATO 2016SIMULAZIONE

Classe 5A Corso COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Tempo a disposizione: 60 minuti

N.B.:

è consentito l’uso di un dizionario italiano-inglese, di una calcolatrice scientifica non

programmabile, del manuale tecnico;

contrassegnare una risposta per ciascun quesito a scelta multipla;

i quesiti a scelta multipla che presentino cancellature non saranno valutati;

per ciascuna risposta errata o non data saranno assegnati 0 punti.

CANDIDATO: ………………………………………………………………….

Quesiti “C”Discipline

0.25 0.25 0.25 0.25 0.25 0.25somma

Storia

Educazione fisica

Geopedologia

Topografia

Inglese

Totali

Punteggio della prova______/15

La Commissione

Page 64: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

64

1. Negli anni 1922-24 Mussolini guidò un governo di coalizione che approvòa) la riforma fiscale e quella del sistema elettorale in senso proporzionale (legge Gentile)

b) la riforma della scuola e quella del sistema elettorale in senso maggioritario (legge Acerbo)

c) lo scioglimento delle squadre fasciste e il ritorno a metodi pacifici nel confronto politico

d) provvedimenti che miravano a conciliare la pace sociale con le lotte sindacali

2. Il tribunale speciale per la difesa dello Stato venne istituitoa) nel settembre 1925

b) nel novembre 1926

c) nell’agosto 1930

d) nel dicembre 1935

3. 3-In occasione della marcia su Roma delle camicie nere il re decise dia) firmare lo stato d’assedio

b) non fare intervenire l’esercito e affidare a Mussolini l’incarico di formare il nuovo governo

c) recarsi a Napoli di persona per convincere Mussolini e i capi delle camicie nere a desistere

dall’impresa

d) affidare a Giolitti l’incarico di formare un nuovo governo che si opponesse al fascismo

4. 4-I Patti Lateranensi furonoa) un accordo con le forze antifasciste per evitare uno scontro interno

b) un accordo con le forze politiche vicine alla Germania di Hitler

c) un accordo con la Chiesa cattolica che chiudeva il vecchio contrasto fra Stato Italiano e

Chiesa

d) un accordo con le banche italiane perché finanziassero direttamente l’industrializzazione del

Paese

5. 5-Gli anni Venti degli U. S. A. furono chiamati “anni ruggenti” perchéa) erano molto frequenti i conflitti tra le bande rivali della criminalità organizzata

b) l’eccezionale diffusione del benessere propagava entusiasmo e voglia di divertirsi

c) l’eccezionale diffusione della povertà frenava la produzione e i consumi

d) in quel periodo la vita in molte città era caratterizzata da una vera e propria lotta alla

sopravvivenza

6. 6-L’armistizio tra il Regno d’Italia e gli Anglo-Americani fu annunciato il giornoa) 22 giugno 1941

b) 26 gennaio 1942

c) 8 settembre 1943

d) 6 giugno 1944

7. All'interno della colonna vertebrale è racchiuso:

a) Tessuto spugnoso.

b) Tessuto osseo.

c) Midollo spinale.

d) Periostio.

8. Il lavoro in palestra con le macchine è utile:a) Solo ai giovanissimi.b) A tutti.c) Solo agli adulti.

Page 65: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

65

d) Solo agli atleti.

9. L'inizio del riscaldamento deve essere effettuato con:a. Brevi scatti.b. Coinvolgimento di tutto il corpo in modo leggero.c. Esercizi di forza.d. Esercizi di velocità.

10.Nella pallavolo l'inizio del gioco avviene:a. Con un bagher.b. Con un servizio.c. Con un muro.d. Con un attacco.

11.I muscoli si collegano con le ossa mediante prolungamenti chiamati:a. Corpi callosi.b. Tendini.c. Organi muscolo-tendinei.d. Fibre.

12.Il fabbisogno giornaliero di acqua è di circa:a. Un litro.b. Cinque litri.c. Quattro litri.d. Due litri.

13.La superficie commerciale di un appartamento, espresso in m2, rappresenta:a. la superficie di calpestio dei localib. la superficie di calpestio dei locali comprensiva del locale cantinac. la superficie coperta dell’intero appartamentod. la superficie di calpestio dei locali, comprensiva della superficie dei muri perimetrali ed

interni, più il 50% della superficie dei balconi

14.Il costo di Ricostruzione si calcolaa. Sottraendo dal costo di costruzione con prezzi attuali il deprezzamento per vetustà.b. Considerando solo il costo di costruzione.c. Elaborando un computo metrico estimativo.d. Attraverso una indagine di mercato dei valori di compravendita.

15.Il computo metrico estimativo è:a. Il calcolo dei volumi di un edificiob. L’insieme di tutte le spese che si devono sostenere per calcolare il costo di un edificioc. La somma delle spese di progettazioned. La somma dei costi di urbanizzazione

16.In caso di espropriazione parziale, l’art. 40 della Legge fondamentale del 1865, n. 2359stabilisce chea. L’indennità deve corrispondere al giusto prezzo che, a giudizio dei periti, avrebbe avuto

l’immobile in una libera contrattazione di compravendita.b. L’indennità dovuta ai proprietari si deve determinare dalla media del valore venale e il

reddito dominicale rivalutato. L’importo così determinato è ridotto del 40 per cento.c. L’indennità dovuta ai proprietari si deve determinare dalla media del valore venale e dei fitti

coacervati dell’ultimo decennio. In difetto di tali fitti accertati, si devono sostituire conl’imponibile netto delle imposte sui terreni e sui fabbricati.

d. L’indennità si deve determinare per differenza tra il valore di mercato che avrebbe avutol’immobile prima dell’esproprio ed il valore di mercato che potrà avere la parteresidua dopol’esproprio.

Page 66: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

66

17. L’indennità per la costituzione della servitù coattiva di passaggio puòessere determinata da una delle seguenti relazioni:

a. a)Ind =V0

+ Imp/r + Fp o Ac + Vss + D

b. b) Ind =V0

+ Imp + Fp o Ac + Vss + 1/4 D

c. c) Ind =V0

+ Fp o Ac + Vss + D

d. d) Ind =V0

+ Imp/r

dove:V0 = V area occupata dalla strada + Area rispettoImp = ICI + Irpef pagate sulle Sup. V0

Fp = frutti pendenti, Ac = Anticipazioni colturaliDd = Danni di intersecazione (Deprezzamento, > K trasporto)Vss = Valore del soprassuolor = tasso di capitalizzazione

18. A cosa corrisponde il reddito agrario (RA)?

a. I + Bf

b. I+- T

c. I1 + I2 + Di

d. I1 + I2 + St

19.Uno spianamento di compenso consente di:a. sistemare il terreno in modo che i volumi di sterro ed i volumi di riporto siano ugualib. sistemare il terreno orizzontalmentec. ottenere quote rosse nulle in corrispondenza dei vertici dell’appezzamentod. compensare le quote rosse positive con le quote rosse negative

20.La divisione di terreni a valore unitario uniforme si effettua:a. considerando la superficie da dividereb. considerando le rendite catastali dei terreni da dividerec. considerando i valori unitari dei terreni in dipendenza delle coltivazioni in attod. secondo le dividenti uscenti da un vertice

21.Su una carta in scala 1:2000 viene misurata una superficie di 35,25 cmq; a quale superficiereale corrisponde?a. 70500 m2

b. 7 are e 5 centiarec. 1410 m2

d. 1 ettaro e 41 are

22.Una sezione stradale è detta mista quando:a. si trova a mezza costab. il materiale scavato viene paleggiato per formare il rilevatoc. si trova tra una sezione in trincea ed una sezione in rilevatod. la strada è parte in scavo e parte in rilevato

23.Una livelletta stradale è:a. un tratto di strada rettilineo che precede un raccordo circolareb. un tratto di strada pianeggiante perché posto ad un unico livelloc. un tratto di strada a pendenza costanted. un tratto di strada a pendenza costante compreso tra due sezioni consecutive

24.Lo spostamento di un confine consiste in:a. Sostituzione di un confine curvilineo con uno rettilineob. Spostamento di un confine mistilineo con uno rettilineo, lasciando invariate le superficic. Tracciamento del confine tra due proprietà rispettando le superfici di ciascuna di esse

Page 67: Documento del Consiglio di Classe€¦ · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... V^- sez.Adell’ITC di GesualdoA.F.M. articolazione S.I.A.che lo ha elaborato in ottemperanza a: ... 11 CIPRIANO

IISS Ruggero II di Ariano Irpino – Classe V sez. A-Ind. C. A. T.

67

d. Spostamento di un confine secondo le esigenze dei confinanti, lasciando invariate lesuperfici

25.WHICH OF THE FOLLOWING STATEMENTS IS NOT TRUE OF A BUILDINGDESIGNED TO RESIST SISMIC EFFECTS?a. It doesn’t necessarily have to be expensive.b. It has to be very strong.c. Prefabricated wooden panels can be used in its construction.d. New materials like carbon fibres are included in its design.

26.WHICH STATEMENT DESCRIBES THE MERCALLI SCALE FOR MEASURING THEINTENSITY OF EARTHQUAKES?a. It doesn’t use instruments to determine the damage caused.b. It is a logarithmic scale.c. It bases its findings on the movement of a needle.d. Its basis is the amount of energy released by the earthquake.

27.WHAT KIND OF BRIDGE IS “TOWER BRIDGE” IN LONDON?a. A suspension bridge.b. A double-decker bridge.c. A movable bridge.d. A cable-stayed bridge.

28.THE FIRST EUROPEAN ROADS WERE MADE OF…a. Stone.b. Brick.c. Logs.d. Gravel.

29.THE MOST EXPENSIVE DAM IS THE…a. Gravity dam.b. Arch dam.c. Embankment dam.d. Timber dam.

30.WHAT WON’T YOU FIND IN A PASSIVE RECREATION PARK?a. Picnic areas.b. Open spaces.c. Trails.d. Ball fields.