DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato...

51
1 Anno Scolastico 2017/2018 ESAMI DI STATO conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore Liceo Scientifico Classe: 5 a H Corso di ordinamento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

1

Anno Scolastico 2017/2018

ESAMI DI STATO

conclusivi dei corsi di studio di istruzione

secondaria superiore

Liceo Scientifico

Classe: 5a H

Corso di ordinamento

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO

DI CLASSE

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5a H - A.S. 2017-2018

Sintetica descrizione della Scuola

Il Liceo Scientifico "Bruno Touschek", intitolato nel 1982 al famoso fisico austriaco, è l’unico

Liceo Scientifico Statale del 37° Distretto Scolastico, che comprende le scuole della zona dei

Castelli Romani, ed è diventato autonomo nel 1974, quando si separò dal Liceo Scientifico "V.

Volterra" di Ciampino.

Situato nel territorio del Comune di Grottaferrata (RM), ha due ingressi: l'ingresso principale è

ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio

parcheggio recentemente costruito dal Comune; a poca distanza si trovano le fermate delle linee di

trasporto pubblico COTRAL utilizzate da molti studenti provenienti da Roma e dai paesi limitrofi.

L'edificio che ospita il Liceo dall'anno scolastico 1993–94 è una struttura luminosa e moderna con

ampi spazi esterni ed interni; nel 2005 è stata inaugurata una nuova ala per soddisfare il crescente

numero di richieste di iscrizione. Al suo interno si trovano tra l'altro la palestra, utilizzata anche per

attività sportive pomeridiane, l'Aula Magna, la Biblioteca, i laboratori di chimica, di fisica e di

informatica e un'aula destinata a sede permanente del rilevatore di raggi cosmici nell'ambito del

progetto Extreme Energy Events. All'esterno dell'edificio si trovano un campo polivalente e il

parcheggio per auto e motorini.

Il Liceo è inserito attivamente nella realtà territoriale circostante; frequenti sono gli scambi con gli

enti culturali, sociali, scientifici presenti nel territorio, presso i quali gli studenti del Liceo

partecipano a stages, conferenze e altre attività.

Il contesto socio-economico-culturale di provenienza degli alunni è di livello medio.

Stabilità dei docenti della 5 H

MATERIA TERZA LICEO QUARTA LICEO QUINTA LICEO

RELIGIONE Barberi Barberi Barberi /Paolelli(*)

ITALIANO Morena Morena Morena

LATINO Morena Gabrielli Morena

INGLESE Solfizi Solfizi Solfizi

STORIA Capra Ranaldi Ranaldi

FILOSOFIA Capra Ranaldi Ranaldi

MATEMATICA Nanni Cosciotti Cosciotti

FISICA Mazzitelli Nuzzo Cosciotti

SCIENZE Carone Carluccio Carluccio

ST. ARTE - DISEGNO Vinci Boccuti Bizzarri

Ed. FISICA Bonacquisti Bonacquisti Bonacquisti

(*) Barberi in astensione obbligatoria dal 17 gennaio 2018 e sostituita dalla prof.ssa Paolelli

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

3

Profilo della classe 5H

La classe 5a H, che risulta formata da 20 alunni, di cui 14 ragazzi e 6 ragazze, si presenta piuttosto

eterogenea per competenze/conoscenze e capacità. È infatti costituita da un piccolo gruppo dotato di

competenze specifiche sia in campo umanistico che matematico, capacità di analisi e sintesi oltre

che efficacia argomentativa nel muoversi in ambito inter e pluridisciplinare. Un altro gruppo

ristretto di studenti è caratterizzato da più che sufficienti competenze linguistiche e logico-

argomentative in campo umanistico e in campo logico-matematico. La gran parte della classe,

invece, ha mostrato di oscillare tra la tentazione di schiacciarsi su un atteggiamento meramente

scolastico per gran parte dell’anno, per ritrovare negli ultimi mesi di scuola una maggiore

concentrazione e disponibilità a rispondere agli stimoli didattici degli insegnanti. Resta, inoltre,

qualche studente in cui permangono gravi lacune soprattutto nel campo matematico.

Il profitto è risultato così segmentato in tre fasce di livello: nell'ambito della mera sufficienza per un

buon gruppo di allievi, a ruota rispetto al grosso della classe, più che sufficiente per competenze,

conoscenze e capacità per il secondo gruppo, buono per il piccolo, ristretto novero di allievi di cui

sopra.

Anno Scolastico

Classe Iscritti Trasferiti Nuovi inseriti

Promossi Non ammessi alla classe successiva

2015-2016 3°H 22 0 21 1

2016-2017 4° H 21 2 1 20 0

2017-2018 5° H 20 0 0

Partecipazione delle famiglie

Solo una parte della componente genitori ha seguito l’evolversi dell’andamento didattico-

disciplinare della classe, partecipando ai colloqui programmati o, per problematiche più

specifiche, rapportandosi con il coordinatore di classe.

ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ RISPETTO AGLI OBIETTIVI FISSATI

1. Percorso formativo

Tali obiettivi didattici concordati e perseguiti dal consiglio di classe in sede di

programmazione annuale sono riassunti nella tabella che segue, e di ciascuno di essi viene

indicato il livello di conseguimento a fine anno, secondo la seguente legenda:

(1) obiettivo raggiunto dall’intera classe

(2) obiettivo raggiunto da buona parte della classe (3) obiettivo raggiunto solo da alcuni alunni

Obiettivi Livello

(1) (2) (3)

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

4

Conoscenze fondamentali relative alle diverse discipline X

Capacità di interpretazione di messaggi espressi in codici diversi

X

Capacità di analisi X

Capacità di sintesi X

Capacità di operare collegamenti interdisciplinari X

Capacità di elaborazione di sintesi personali anche di carattere interdisciplinare

X

Elaborazione di un personale metodo di studio e di organizzazione della propria attività

X

Completezza e correttezza di esposizione con uso di linguaggi specifici

X

Il consiglio di classe in riferimento all ’articolo 23 dell’O.M 350 del 2 maggio 2018 (pg.35-37),

riguardante l’Esame dei candidati con DSA e BES, ritiene che gli studenti con DSA nelle prove

scritte e orali possano usufruire degli strumenti compensativi previsti nel P.D.P

2. Attività finalizzate all’integrazione del percorso formativo

Attività integrative svolte dalla classe:

La classe 5a H ha preso parte a una serie di uscite didattiche della durata di una

mattinata: Visita alla Roma barocca con il prof.Bressi il 16 Novembre

Visita alla Galleria Borghese con il prof.Bressi il 22 Marzo

Partecipazione allo spettacolo teatrale “The picture of Dorian Gray” presso il teatro “Orione” di

Roma in data 8 Novembre 2017 accompagnati dalla Prof.ssa Solfizi.

Visione del film “Start up” presso il cinema Politeama di Frascati in data 19 Dicembre 2017

accompagnati dalla prof.ssa Morena

Visita della mostra su Monet presso il complesso del Vittoriano a Roma in data 18 gennaio 2018

accompagnati dalla prof.ssa Bizzarri

Partecipazione all'evento “Memoria docet” presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati in data 23

gennaio 2018 accompagnati dal prof. Ranaldi

Gli alunni della 5a H hanno partecipato al viaggio di istruzione in Andalusia che si è

tenuto dal 16 al 20 Aprile 2018 accompagnati dalla prof.ssa Boccuti.

Per i programmi svolti e per eventuali ulteriori osservazioni sulla classe si rimanda ai

singoli allegati (compilati dai docenti di ogni materia), che costituiscono parte integrante

del presente Documento.

Per quanto riguarda l’alterna scuola lavoro si fa riferimento al materiale raccolto dalla prof.ssa

Solfizi che ne è la referente

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

5

Orientamento scolastico e professionale

Gli alunni della 5a H hanno partecipato alle attività di orientamento previste dalla

funzione strumentale per tutte le classi quinte nel corrente anno scolastico, secondo il

seguente prospetto ufficiale presente sul sito della scuola.

Il Liceo Scientifico "Bruno Touschek" offre ai suoi studenti una gamma di servizi di

orientamento, coordinati dal Prof. Siciliano, che aiutano a fare una scelta informata e

consapevole.

Gli allievi hanno a disposizione una bacheca che li tiene costantemente aggiornati su

ogni iniziativa di orientamento universitario sia pubblico che privato, oltre ad essere

costantemente informati tramite opuscoli universitari, cd rom e manuali di test

d'ingresso.

APPUNTAMENTI A.S. 2017/18

23 Ottobre 2017 - Corsi di Laurea in Lingua Inglese

Il giorno 23 ottobre 2017 dalle 8.15 alle 10.15 il prof. Piga, delegato del rettore di UniRoma2 , presenterà in

aula magna agli studenti delle classi quinte i corsi di laurea in lingua inglese dell’Università di Tor Vergata.

24 Novembre 2017 – Orientamento Tor Vergata

Anche quest’anno si terrà la giornata dell’orientamento universitario. Il giorno venerdì 24 novembre 2017,

dalle ore 8.30 alle ore 12.30, i docenti referenti per l’orientamento dell’università di Roma-2 di Tor Vergata

terranno in aula magna un incontro con le classi quinte, durante il quale avverrà la presentazione delle facoltà

che costituiscono l’offerta formativa dell’Ateneo. Dopo una introduzione generale delle singole facoltà i

delegati risponderanno individualmente alle domande dei ragazzi, cercando di aiutarli nella difficile scelta del

loro futuro indirizzo di studi.

6 Dicembre 2017 - Medicina e Chirurgia - "La Sapienza"

Il giorno 6 dicembre gli allievi delle classi quinte che ne hanno fatto richiesta, accompagnati dal prof.

Siciliano, parteciperanno all'incontro di Orientamento di Medicina e Chirurgia dell'Università "La Sapienza"

di Roma. In tale occasione verrà presentato il progetto "orientamento in rete" con cui gli allievi interessati

alla facoltà di Medicina e di area sanitaria potranno addestrarsi al superamento dei difficili test di

ammissione.

20 Dicembre 2017 Professione Attuario

Il giorno 20 Dicembre, dalle 8.15 alle 9.15, la dott.ssa Rocco, diplomata in questo istituto nel 1996,

presenterà la professione di attuario, una delle professioni più richieste al mondo, in cui la rappresentanza

femminile sta diventando sempre più significativa. Potranno parteciparvi previa prenotazione presso il prof.

Siciliano le classi IV o V che desiderano conoscere il percorso di studio, l’ambito lavorativo e le prospettiva

professionali del lavoro di attuario.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

6

Questionario di orientamento per profilo attitudinale

Nell'ambito del progetto di orientamento universitario Sirio-Alma Diploma le classi quarte indicate di seguito

incontreranno in laboratorio di informatica il prof. Siciliano che somministrerà loro un questionario di

orientamento da cui emergeranno un profilo attitudinale ed una indicazione di orientamento post-diploma per

ciascun allievo.

Martedì 16 Gennaio: 5° ora IV F

Lunedì 29 Gennaio: 4°ora IV A

5° ora IV B

6° ora IV C

Lunedì 5 Febbraio: 4° ora IV D

5° ora IV E

6° ora IV G

7 Febbraio 2018 GIURISPRUDENZA

Il giorno 07/02/2018, dalle ore 8.15 alle 9.15. il Prof. Cardilli, docente ordinario dell’Università di Tor

Vergata, presenterà il corso di laurea della facoltà di Giurisprudenza in biblioteca ai nostri allievi delle classi

quarte e quinte che si saranno prenotati presso il Prof. Siciliano entro mercoledì 31 Gennaio.

23 Febbraio 2018

Il giorno 23 Febbraio 2018 dalle ore 8.15 alle 10.15 il capitano Raponi ed i suoi collaboratori del comando

dei Carabinieri di Grottaferrata presenteranno agli allievi delle classi quinte la possibilità di carriera

nell’Arma e tratteranno del tema della legalità. L’incontro avrà luogo in Aula Magna.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

7

Tipologia delle attività formative per ciascuna disciplina

Metodi adottati DISCIPLINA

Relig. Ital. Lat. Ingl. Storia Filos. Mat. Fisica Scien Dis. E. fis.

Lavori di gruppo X X X X X X

Lezioni frontali X X X X X X X X X X X

Ricerche-Relazioni X X X X X X X X X

Tesine X X X X X

Recupero X X X X X X X X

Integrazione X X X X

Laboratorio X X X

Palestra X

Al presente documento vengono allegate le griglie utilizzate e/o proposte per la

valutazione dei lavori scritti e orali:

valutazione dello scritto di Italiano

(allegato 1); valutazione di

Matematica e Fisica (allegato 2);

proposta di valutazione della seconda prova (Matematica)

(allegato 3) valutazione delle simulazioni di Terza prova

(allegato 4);

proposta di valutazione per il Colloquio

(allegato 5); valutazione dello scritto di

Latino (allegato 6); valutazione degli orali di

Storia e Filosofia (allegato 7) valutazione

Disegno e Storia dell’Arte (allegato 8)

valutazione Educazione fisica (allegato 9)

Eventuali altre note saranno allegate ai programmi dei singoli docenti.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

8

3. Strumenti utilizzati

Gli strumenti utilizzati per l’accertamento di conoscenze, competenze e capacità sono stati i

seguenti:

Modalità

Rel

igio

ne

ital

iano

Lat

ino

Ingle

se

Sto

ria

Fil

oso

fia

Mat

emat

ica

Fis

ica

Sci

enze

Dis

egno

Ed. fi

sica

Prove strutturate a risposta chiusa X X X X

Prove strutturate a risposta aperta X X X X X X X X X

Prove tradizionali X X X X X X X X

Prove pluridisciplinari (simulazioni) X X X X X X X X X X

Interrogazioni orali X X X X X X X X X X X

Interventi dal banco X X X X X X X X X X X

Compiti a casa X X X X X X X X X

PREPARAZIONE ALLE PROVE SCRITTE

Esempi di terza prova definiti dal Consiglio di classe

Sono state effettuate due simulazioni:

06/03/18 (tip. B) materie: inglese, storia, fisica, latino.

04/05/18 ( tip.A) materie: inglese, filosofia, scienze, storia dell’arte, scienze motorie.

I ragazzi hanno dimostrato preferenze per la tipologia B

Le prove corrette effettivamente svolte dal consiglio sono materialmente a disposizione della

commissione. Di seguito si riportano i testi di tali prove.

In data 14 maggio 2018 è stata svolta la simulazione della seconda prova d’esame

in sei ore di lezione.

In data 24 maggio 2018 sarà svolta la simulazione della prima prova.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

9

I Simulazione IIIprova Tip. B – 06/03/2018

Classe 5h- Profssa Laura Solfizi

1. Analyse the new literary techniques in ‘ Dr. Jeckyll and mr. Hyde’.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

___________________________

2. In the ‘Preface to the Lyrical Ballads’ Wordsworth dealt with the role of the poet, poetry and nature

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________

3. ‘Frankenstein’focused on the role of science and the scientist. Discuss and compare to other novels

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

________

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

10

A.S. 2017/18 Alunno:

I Simulazione terza prova: Latino Classe VH

Verso quali tipi umani e quali costumi si esercita la satira di Giovenale

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------

Una delle novità del romanzo di Petronio è costituita dal linguaggio:

Spiegate quali sono le più interessanti caratteristiche di stile e di lingua dell’opera.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

11

Liceo Scientifico Statale “B. Touschek”

CLASSE VH

I SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO (TIP. B)

FISICA

Cognome…………………......................... Nome…………………………………

L’allievo per rispondere ai quesiti utilizzi un numero di righe non superiore a dieci (disegni a parte)

1.Enunciare e dimostrare (per un caso particolare) il teorema della circuitazione di Ampère.

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Quale traiettoria descrive un elettrone lanciato perpendicolarmente ad un campo magnetico uniforme?

(motivare le risposte date)

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

12

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

3.Esporre le principali proprietà delle onde elettromagnetiche

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

13

Nome Cognome Data

Liceo Touschek. Classe 5 H.

Prima simulazione 3 prova. Storia. Anno 2017- 2018 1) Spieghi il candidato i motivi per cui l'Italia entrò in guerra nel 1915

e quale è stato il suo ruolo nel primo conflitto mondiale.

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Descriva il candidato la situazione sociale ed economica nella

Germania del primo dopoguerra e i fattori che favorirono l’ascesa

del Partito Nazional Socialista.

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

14

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

15

Liceo scientifico statale "B.TOUSCHEK"

A.S. 2017/18 Simulazione terza prova

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE V H

Le Olimpiadi: quando la potitica “usa” lo sport.

______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

16

Simulazione terza prova classe 5 H Filosofia 2017 – 2018 Prof. Ranaldi Tipologia A

1) Esponga il candidato le linee generali del Pragmatismo

e il significato del suo contributo al pensiero filosofico occidentale. (max 20 righe)

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

17

1Liceo Scientifico Statale “Bruno Touschek”

Grottaferrata (RM) Simulazione della terza prova scritta dell’Esame di Stato

SCIENZE “Tipologia A”

Classe 5 H

Nome________________________________________________________________

Processi biochimici finalizzati alla produzione di energia nei sistemi biologici. Si evidenzino,

in particolare, i principali meccanismi delle reazioni chimiche che intervengono.

Utilizzare il retro del foglio per scrivere formule e reazioni.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

18

STUDENTE:…………………………………………. ARTE Il candidato illustri, in massimo venti righe, le differenze costruttive, tecnologiche

ed estetiche che caratterizzano le architetture dei due principali maestri del Barocco romano,

citando alcuni dei monumenti studiati.

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

19

Liceo scientifico Bruno Touschek Name:

Simulazione di IIIProva- Tipologia A- Inglese date:

Classe VH

The Victorian Age was called ‘the age of contrasts’. Explain the reasons,

providing a concise overview of the political, social and historical elements

contributing to this definition (20lines)

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

20

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5a H

N. MATERIE DOCENTE FIRMA

RELIGIONE Paolelli Valentina

ITALIANO Stefania Morena

LATINO Stefania Morena

LINGUA INGLESE Laura Solfizi

STORIA Giampaolo Ranaldi

FILOSOFIA Giampaolo Ranaldi

MATEMATICA Silvia Cosciotti

FISICA Silvia Cosciotti

SCIENZE Erberto Carluccio

DISEGNO e STORIA

DELL’ARTE

Emanuela Bizzarri

EDUCAZIONE FISICA Sonia Bonacquisti

Il Dirigente Scolastico

Preside P. D’Anna

Grottaferrata, 15 maggio 2018

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

21

ESAME DI STATO

Commissione N° ……………………. Classe 5a Sezione: ……….

CANDIDATO/A: ……………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (PROPOSTA ITALIANO)

Indicatori Livello di prestazione Livello di valore Punti

Punti

dati

su Punti

disponibili

A

Padronanza della

lingua (ortografia,

sintassi, lessico)

e dei linguaggi

specifici

Scarsa Grav. insuff. 0,5

/4

Limitata Insufficiente 1 - 2

Adeguata Sufficiente 2,5

Appropriata Discreto –Buono 3 – 3,5

Articolata e pertinente Ottimo 4

B

Conoscenza degli

argomenti

Non rappresentata o errata Gravemente

insufficiente

0,5 - 1

/5

Frammentata e lacunosa Insufficiente 1,5 – 3

Essenziale ma poco

articolata

Sufficiente 3,5

Ampia e adeguata Discreto –Buono 4 – 4,5

Specifica e articolata Ottimo 5

C

Capacità di

organizzazione e di

elaborazione critica,

con rispondenza alla

tipologia proposta

Incoerente e disorganica Gravemente

insufficiente

0,5 – 1,5

/6

Coerente per logica ma

frammentaria

Insufficiente 2 – 3,5

Coerente Sufficiente 4

Coerente e organica Discreto –Buono 4,5 – 5,5

Articolata e pertinente Ottimo 6

TOTALE PUNTI:

su 15

VALUTAZIONE FINALE: /15

La Commissione: Il Presidente

Grottaferrata, ……………………

Allegato 1

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

22

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE E ORALI

MATEMATICA E FISICA

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

1 Nessuna

2 Non riesce ad orientarsi anche se guidato

3

Frammentarie e gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio. Compie analisi errate

4

Lacunose e parziali

Applica le conoscenze minime se guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori

Compie sintesi scorrette

5

Limitate e superficiali

Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo impreciso Compie analisi parziali

Gestisce con difficoltà situazioni nuove anche se semplici

6

Di ordine generale ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza

Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni nuove purché

semplici

7

Complete, se guidato sa approfondire

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con lievi imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce correttamente le situazioni

nuove

8

Complete, con qualche approfondimento

autonomo

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone con proprietà linguistica e in modo corretto. Compie analisi corrette; coglie implicazioni, individua relazioni

Rielabora in modo corretto e completo. Sa gestire in modo sicuro le situazioni

problematiche .

9

Complete, organiche, articolate e con

approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi. Espone in modo fluido ed utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite e correlazioni

Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo. Sa gestire in modo sicuro le situazioni problematiche

complesse.

10

Organiche, approfondite ed ampliate in modo

autonomo e personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi e trova da solo le soluzioni migliori. Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato

Sa rielaborare correttamente ed

approfondire in modo autonomo e critico. Sa

gestire in modo sicuro e originale le situazioni

problematiche complesse

Allegato 2

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

23

MINISTERO dell’ ISTRUZIONE, dell’UNIVERSITA’ e della RICERCA

DIREZIONE REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BRUNO TOUSCHEK ”

Criteri di valutazione Prova scritta di MATEMATICA (PROPOSTA) Classe 5° Sez…… Candidato/a………………………………………………………… Data…………………..

Nella produzione dell’elaborato il candidato

mostra di possedere

Indicatori Liv

elli

Di tipo

Descrittori

Valo

ri

Pu

nte

gg

i

o

Pa

rzia

le

Conoscenze degli

argomenti

Procedure, definizioni,

teoremi, tecniche di calcolo,

proprietà, simbologia,

terminologia specifiche.

A Corretta e completa 6

B Sufficiente 5

C Essenziale 3

D Superficiale 2

E Inadeguata 1

Capacità di

impostare ed

attivare le

procedure di

risoluzione

Utilizzo di un’idonea e

coerente strategia risolutiva.

Individuazione di

procedimenti, efficaci

originali, di soluzioni

rielaborate in modo personale.

A Imposta ed attiva correttamente le procedure di risoluzione

4

B Imposta ed attiva le procedure di risoluzione fondamentali

3

C Imposta solo alcune procedure di risoluzione in modo corretto

2

D Non riesce ad impostare le procedure di risoluzione

1

Competenze

nell’uso del

formalismo e del

linguaggio

matematico

Utilizzo della simbologia e

della terminologia specifica

nell’ambito di un linguaggio

rigoroso, sintetico e

pertinente.

A Usa correttamente la simbologia e la terminologia specifiche

3

B

Usa non sempre correttamente la

simbologia e la terminologia specifiche

2

C Non sa usare la simbologia e la terminologia specifiche

1

Capacità di calcolo

Utilizzo efficace e

coerente delle tecniche di

calcolo nella produzione della

soluzione.

A Produce risultati corretti

2

B

Non produce risultati corretti

1

PUNTEGGIO DELLA PROVA

/15

La Commissione IL Presidente

Allegato 3

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

24

ESAME DI STATO

Commissione N° ……………………. Classe 5a Sezione: ……….

CANDIDATO/A: ……………………..

Data della Prova:

……………………… Tipologia della

prova: ……………….... Tempo a

disposizione: …………………

Osservazioni sulle singole prove Materie oggetto della prova

Indicatori Descrittori

Conoscenze

dei contenuti

disciplinari

Superficiali e disomogenee

Conosce gli aspetti

fondamentali senza approfondire

Conosce gli aspetti

fondamentali e

approfondisce opportunamente

Conoscenze complete ed esaurienti

Applicazione,

analisi e

sintesi

Applica in modo meccanico le conoscenze

Analizza e utilizza in

modo consapevole le conoscenze

Analizza e sintetizza

applicando in modo

appropriato le conoscenze

Linguaggio

specifico

Linguaggio specifico e

articolazione piuttosto superficiali

Linguaggio specifico

soddisfacente ma

articolazione dei contenuti non sempre coerente

Padronanza del linguaggio

specifico ed esposizione

dei contenuti articolata e coerente

Allegato 4

Criteri di valutazione Terza Prova scritta (PROPOSTA)

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

25

SINTESI VALUTATIVA III Prova Scritta per il Candidato/a ………………..

ESAME DI STATO - COMMISSIONE ………

Indicatori Descrittori Punti Punti

attribuiti

CONOSCENZE Conoscenze dei

contenuti disciplinari

Superficiali e disomogenee 1-2

Conosce gli aspetti fondamentali senza approfondire

3-4

Conosce gli aspetti fondamentali e approfondisce opportunamente

5-6

Conoscenze complete ed esaurienti 7-8

CAPACITA’ Applicazione, analisi e

sintesi

Applica in modo meccanico le conoscenze 1-2

Analizza e utilizza in modo consapevole le conoscenze

3

Analizza e sintetizza applicando in modo appropriato le conoscenze

4

COMPETENZE Linguaggio specifico Linguaggio specifico e articolazione piuttosto superficiali

1

Linguaggio specifico soddisfacente ma

articolazione dei contenuti non sempre coerente

2

Padronanza del linguaggio specifico ed

esposizione dei contenuti articolata e

coerente

3

15

Il Presidente La Commissione

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

26

ESAME DI STATO

Commissione N° ……………………. Classe 5a Sezione: ……….

CANDIDATO: ……………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO (PROPOSTA)

Parametri e

indicatori

Livelli di prestazione Valutazione Banda Punti

Padronanza

della lingua

Chiarezza

Correttezza

Fluidità

- Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco ed

appropriato

Ottimo/ eccell. 7

……..

- Esposizione quasi sempre fluida, chiara e corretta;

lessico vario

Discreto/ buono 6

- Esposizione generalmente sicura, comprensibile e

corretta; lessico generico, talvolta impreciso

Sufficiente 5

- Esposizione non sempre sicura, comprensibile e

corretta; lessico generico, talvolta impreciso

Insufficiente 4-3

- Esposizione incerta e frammentaria; lessico generico e

del tutto impreciso

Gravem. insuff. 2

Contenuto e

organizzazione

a) conoscenze

comprensione

- Conoscenze molteplici ed esaustive, comprensione

ampia ed approfondita

Ottimo/ eccell. 13

……..

- Conoscenze complete e abbastanza approfondite;

comprensione esauriente

Discreto/ buono 12

- Conoscenze complete, ma non abbastanza

approfondite; comprensione essenziale

Sufficiente 11

- Conoscenze incomplete e/o superficiali;

comprensione mnemonica

Insufficiente 7-10

- Conoscenze pressoché nulle Gravem. insuff. 1-6

b) coerenza

organicità

- Argomentazione organica e consequenziale Ottimo/ eccell. 6

……..

- Argomentazione organica e fondamentalmente

consequenziale

Discreto/ buono 5

- Argomentazione abbastanza organica Sufficiente 4

- Argomentazione poco organica e non sempre

coerente

Insufficiente 3

- Argomentazione frammentaria e incoerente Gravem. insuff. 1-2

Elementi di

merito: Criticità

Originalità

- Spunti personali, originali, pertinenti e profondi Ottimo/ eccell. 2 ……... - Giudizi adeguati, motivati e consapevoli Discreto/ buono 1

- Non presenti Nessuna 0

Discussione

elaborati

- Notevoli capacità di autocorrezione e di

argomentazione

Ottimo/ eccell. 2

……... - Discrete capacità di autocorrezione e di

argomentazione

Discreto/ buono 1

- Nessuna autocorrezione Nessuna 0

LA COMMISSIONE

Grottaferrata, …………………………………

IL PRESIDENTE

Allegato 5

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

27

VALUTAZIONE FINALE: /10

LICEO SCIENTIFICO STATALE “B. TOUSCHEK” - GROTTAFERRATA

Docente di Latino:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI LATINO – CLASSE 5a --

Studente: ……………

Tipologia della prova: …….. Data: …………

Indicatori Livello di prestazione Punti Punti

dati

Punti disponibili

A

Conoscenze morfo-

sintattiche

Molto scarse 1

5

Limitate 2

Essenziali 3

Soddisfacenti 4

Complete 5

B

Competenze

traduttive

(comprensione ed

interpretazione del

testo)

Molto scarse

(traduzione gravemente scorretta)

1

5

Insufficienti

(traduzione talora errata – lavoro

complessivo impreciso)

2

Sufficienti

(rispetto delle varie fasi di lavoro - traduzione lineare alquanto “letterale”)

3

Buone

(rispetto delle varie fasi di lavoro - traduzione fedele ed espressiva)

4

Ottime

(rispetto delle varie fasi di lavoro -

traduzione fedele ed espressiva -

interpretazione approfondita)

5

TOTALE PUNTI:

su 10

Allegato 6

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

28

Liceo Scientifico Statale “Bruno Touschek” - Grottaferrata -

DIPARTIMENTO STORIA/FILOSOFIA

Tabella di valutazione - Verifiche orali e scritte

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Conoscenza degli argomenti

Uso del linguaggio specifico

Concettualizzazione

Capacità argomentative

Elaborazione

personale e

originalità

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Conoscenza degli

argomenti

Uso del linguaggio specifico

Concettualizzazione

Capacità argomentative

Elaborazione

personale e

originalità

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Conoscenza degli argomenti

Uso del linguaggio specifico

Concettualizzazione

Capacità argomentative

Elaborazione

personale e

originalità

Allegato7

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

29

Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte

* TABELLA VALUTAZIONE - Disegno

-------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------- Obiettivi I Parametri I Misurazione

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------- 1) Acquisire nozioni e abilità neces- 1a) Correttezza dell'impostazione.

sarie alla corretta produzione di 1b) Conoscenza ed uso degli strumenti (Vedi tabella "parametri generali elaborati grafici. e dei supporti per il disegno. di valutazione" allegata al POF)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------

2) Acquisire il codice linguistico 2a) Conoscenza delle regole e delle grafico-simbolico proprio della norme grafiche. " disciplina. 2b) Corretto uso delle stesse in fase

di formazione dell' elaborato. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -- 3) Comprendere le regole e i mec- 3a) Capacità grafico/compositive.

canismi che fondano le matrici 3b) Capacità di elaborazione critica del mo- " geometriche e studiarli come dello compositivo prescelto. sorgenti di figure e figurazioni.

----------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------

4) Comprendere,assimilare e ap- 4a) Organico sviluppo dell'elaborato grafico plicare spazialmente,secondo in relazione ai dati assegnati. procedimenti proiettivi e non, 4b) Completezza dell'elaborato in ogni sua " figure e patterns. parte (grafica,simbolica e descrittiva).

* TABELLA VALUTAZIONE - Storia dell'arte

(revisione e integrazione anno 2008-2009)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------- Obiettivi I Parametri I Misurazione

---------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------

1) Comprensione del significato in- 1a) Correttezza e completezza dell' trinseco della storia dell'arte in informazione. quanto scienza ed espressione 1b) Capacità di orientarsi in un (Vedi tabella "parametri generali dell'uomo in uno specifico con- percorso pluridisiplinare. di valutazione" allegata al POF) testo storico e socio-politico.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ---------------- 2) Sviluppare capacità specifiche 2a) Uso del linguaggio specifico.

di lettura (analisi e sintesi) dei 2b) Conoscenza dei nessi logici e linguaggi artistici,in architettura formativi di ciascun ambito artistico. pittura,scultura.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------- 3) Acquisire la capacità di inserire 3a) Capacità di interpretazione critica

in un preciso contesto storico- del prodotto artistico. culturale l'opera d'arte intesa co- 3b) Capacità di elaborare un itinerario me singolarità e saperne propor- di approfondimento. re una corretta lettura.

il Coordinatore

Allegato 8

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

30

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

ARGOMENTI TEORICI SCRITTI E ORALI

ALLIEVO/A CLASSE

DATA

Gravemente insufficiente

insufficiente mediocre sufficiente discreto buono ottimo

In decimi 2 - 3 4 5 6 7 8 9 -10 Quindicesimi 2 - 4 5 -7 8 - 9 10 - 11 12 13 -14 15 Conoscenze Errate o Presenza di Individuazione Presenza Presenza Conoscenza Conoscenza corretta Dell’argomento presenza di pochi di alcuni superficiale corretta degli corretta e e approfondita

pochi elementi e elementi Degli elementi elementi ampiamente

elementi, solo fondamentali fondamentali fondamentali soddisfacente

solo accennati e/o presenza e/o presenza dell’argomento

parzialmente quelli corretta solo di corretta solo di

corrette e/o fondamentali alcuni di essi alcuni di essi

non

fondamentali

Capacità Argomento Argomento Argomentazione Argomentazione Argomentazione Argomentazione Argomentazione Argomentativi assente o carente e semplice e semplice e efficace e efficace e puntuale,articolata e e comprensione illogico e comprensione coerente e coerente e coerente e coerente e coerente e

incoerente mnemonica e comprensione comprensione comprensione articolata e comprensione piena parziale solo mnemonica solo degli soddisfacente,o comprensione

elementi argomentazione piena

essenziali semplice e

coerente e

comprensione

piena

Utilizzo del Prive di Uso Uso incerto del Corretto e Corretto e Corretto e Vario,rigoroso e linguaggio linguaggio improprio del linguaggio semplice l’uso appropriato appropriato ricco specifico specifico linguaggio specifico del linguaggio l’uso del l’uso del

specifico specifico linguaggio linguaggio

specifico specifico

TOTALE PUNTEGGIO ASSEGNATO

EVENTUALI OSSERVAZIONI:

Allegato 9

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

31

LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK

ANNO SCOLASTICO 2017/18

CLASSE V SEZ. H

Programma di Italiano

Conoscenze: - Saper conoscere e interpretare un testo, distinguendone la tipologia.

- Saper collocare il testo in un quadro di confronto e relazioni riguardanti altre opere dello stesso autore o di altri

autori.

Competenze:

- Organizzare l’espressione orale con terminologia specifica e appropriata.

- Produrre diversi tipi di testo in ordine a richieste specifiche o ad interessi propri.

Capacità:

- Saper considerare la lettura del testo come presupposto fondamentale per qualunque interpretazione letteraria. - Raggiungere una consapevolezza dei contenuti e dell’autonomia critica spendibile anche in altri campi

CONTENUTI

Il Romanticismo: definizione e caratteri, gli intellettuali, il pubblico e l’organizzazione della cultura, i caratteri del romanticismo

italiano e quello europeo

Giacomo Leopardi: la vita, la poetica e le opere

Testi: - Zibaldone : “La teoria del piacere”

- Il vero è brutto - Teoria della visione

- Parole poetiche - Ricordanza e poesia

- Teoria del suono - Indefinito e poesia - La rimembranza

- - “Operette morali”: “Dialogo della natura e di un Islandese”

- Dialogo di Plotino edi Porfirio - “Canti”: “

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

32

- Idilli: “L’infinito” - La sera del dì di festa

- La quiete dopo la tempesta - “A Silvia”

- “Il sabato del villaggio” - “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”(vv.1-20 / 105-143)

- Amore e morte - Il Ciclo di Aspasia: “A se stesso”

- “La ginestra”: “La ginestra o il fiore del deserto”( vv.1-86 vv.296-317)

L’età postunitaria

La Scapigliatura: I. Tarchetti: ”L’attrazione della morte”; E. Praga: “Preludio”

Visione del film “ Passione d’amore” di Ettore Scola.

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti

Emile Zola e il romanzo sperimentale

Giovanni Verga: la vita, la poetica, le opere

Testi: - Vita dei Campi : “Rosso Malpelo”

- “ La lupa” “Libertà” - La roba

- Mastro-don Gesualdo : “La morte di Gesualdo” - I Malavoglia : “La prefazione a I Malavoglia” I vinti e la fiumana del progresso

- Il mondo arcaico e l’irruzione della storia - I malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

- Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta - La conclusione del romanzo: l’addio al mondo premoderno.

Il Decadentismo: la visione del mondo decadente, la poetica del Decadentismo, temi e miti della letteratura decadente

Proust: L’epifania e le intermittenze del cuore Bergson: Il tempo come durata

Charles Baudelaire: Testi:

- “I fiori del male”: Corrispondenze _ “ I fiori del male” L’Albatro, Spleen

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

33

Gabriele D’Annunzio : la vita, la poetica, le opere

Testi: - Il Piacere: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti”

- Alcyone: “La pioggia nel pineto” - “ La sera fiesolana”

- Le vergini delle rocce:“ Il programma politico del superuomo”

Giovanni Pascoli: la vita, la poetica, le opere

Testi: - Il fanciullino: Una poetica decadente

- Myricae : “X Agosto”,”Temporale” “Lavandare” - Canti di Castelvecchio : “Il gelsomino notturno”

- Poemetti : “Digitale purpurea”

Il Futurismo

F.T.Marinetti: Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista

Bombardamento da Zang tumb tuuum

La cultura mittleuropea

Il primo Novecento

Luigi Pirandello: la vita, la poetica, le opere

Testi Saggi: L’Umorismo

Romanzi e novelle: Il treno ha fischiato

- Uno, nessuno e centomila : “Nessun nome” - Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi

- C’è qualcuno che ride Il Teatro:

Video-lezione di A. Camilleri sul teatro di Pirandello -Sei personaggi in cerca di autore: “ La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

34

Italo Svevo: la vita, la poetica, le opere

Testi:

La coscienza di Zeno : La morte del padre

La scelta della moglie e l’antagonista La salute “malata” di Augusta

Psicoanalisi La profezia di una apocalisse cosmica

L’ermetismo

Giuseppe Ungaretti: la vita, la poetica, le opere

Testi - L’Allegria: “ Il porto sepolto”, “Veglia”, “Soldati” “Sono una creatura”

- Il dolore: “Non gridate più”, “Tutto ho perduto” - Il Sentimento del tempo: “Di Luglio”

Dopo il 15 Maggio si prevede la trattazione del seguente modulo:

Eugenio Montale: la vita, la poetica, le opere

Testi - Ossi di seppia: “Meriggiare pallido e assorto”, “ Non chiederci la parola”, “Spesso il male

di vivere ho incontrato” “ Forse un mattino andando in un’aria di vetro” - Le Occasioni: “Non recidere, forbice, quel volto”, “La casa dei doganieri”

Per quanto riguarda la Divina Commedia è stata analizzata la struttura generale del

Paradiso e le differenze fondamentali con le due cantiche precedenti, in particolare sono stati letti e parafrasati i canti: I,III,VI, XVII

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

35

LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK

ANNO SCOLASTICO 2017/18

CLASSE V SEZ. H

Programma di Latino

L’Età Giulio-Claudia

Il quadro storico e gli orientamenti della cultura

Ovidio:Vita e opere. L’Elegia a Roma

Le opere: Heroides, Amores, Ars Amatoria, Remedia Amores, Metamorfosi, Fasti, Tristia

Seneca: Vita, opere e temi centrali della filosofia senecana Le opere: De brevitate vitae, Naturales questiones, Le tragedie

Epistulae ad Lucilium “ Vindica te tibi” Paragrafi 1, 2 De Ira “ La lotta contro le passioni”

Lucano e l’Epica a Roma

Bello Civile : la necromanzia di Eritto. Brano in italiano

I caratteri della satira in età imperiale

L’indignatio di Giovenale

Petronio: Vita e opere Satyricon: Struttura del romanzo e stile.

“Fortunata” Traduzione

Plinio il vecchio: vita e opere Le opere: Naturalis Historia

Marziale: Vita e opere Le opere: Epigrammata

“ La piccola Erotion” traduzione Tre tipi grotteschi, Due matrimoni di interesse, La donna ideale (brani in italiano)

L’Età dei Flavi

Il quadro storico e gli orientamenti della cultura

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

36

Quintiliano: Vita e opere Tra retorica e pedagogia, la prima codificazione degli studi

Le opere: Istitutio oratoria

Tacito: Vita e opere. L’indagine politica e il pessimismo di Tacito

Agricola “Il discorso di Calgaco” (brano in italiano)

Germania “L’autoctonia”, “L’onestà dei costumi familiari” Par.1,2,3.

Dopo il 15 maggio si prevede la trattazione del seguente argomento:

L’Età di Traiano

Il quadro storico e gli orientamenti della cultura

Apuleio: Vita e opere. Alle origini del romanzo Le opere: Metamorfosi

Prof.ssa Stefania Morena

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

37

Liceo Scientifico Bruno Touschek

Programma di Lingua e Letteratura Inglese Classe VH- a.s.2017-2018

prof.ssa Laura Solfizi

Testo in uso: Marinoni – Salmoiraghi ‘Witness to the times’ compact 2,3 - Principato

The Romantic Age - Emotion versus reason

The industrial revolution and its consequences

The First Generation of Romantic poets

William Wordsworth

The Lyrical ballads - A certain colouring of imagination

- Daffodils

Samuel Taylor Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

- The Ancient Mariner: part I and part II

The second generation of Romantic poets

Percy Bysshe Shelley - Ode to the West Wind

John Keats

- Ode on a Grecian urn

Between Romanticism and aestheticism George Gordon, Lord Byron

- Lara

The gothic Novel

Mary Shelley Frankenstein

The Victorian Age

The Age of Contrasts - Queen Victoria - The Reforms

- The Industrial Revolution - The discoveries

- The Empire

The Victorian fiction:

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

38

Emily Brònte Wuthering Heights

- I am Heathcliff!

Jane Austin - Pride and Prejudice

Charles Dickens

Oliver Twist - Lunch time Great Expectations

- The meeting

Robert Louis Stevenson The strange case of Dr. Jekyll and Mr Hyde

- Jekyll and Hyde

Decadentism Oscar Wilde

The picture of Dorian Gray - Dorian’s death

The ‘Stream of Consciousness’technique - The time of the mind

- The theory of relativity - psychology

James Joyce Dubliners: the Dead

- I think he died for me Ulysses

- Molly’s monologue

Virginia Woolf Mrs Dalloway

- Mrs Dalloway

The inter-war years George Orwell Animal Farm

- The final party 1984

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

39

LICEO SCIENTIFICO

“B. TOUSCHEK”

Anno Scolastico 2017-2018

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Funzioni reali di variabile reale (ripasso)

Concetto di funzione reale di variabile reale e sua rappresentazione Classificazione delle funzioni Dominio di una funzione Grafico di una funzione Estremi di una funzione, funzioni limitate e funzioni periodiche Funzioni monotòne crescenti e decrescenti, periodiche, pari o dispari, funzione inversa e

funzione composta Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche Richiami sui grafici delle funzioni note e sulle loro proprietà: funzioni esponenziali,

logaritmiche, goniometriche

Limiti di funzione di una variabile (ripasso)

Definizione di limite finito per una funzione in un punto Limite destro e sinistro di una funzione Definizione di limite infinito per una funzione in un punto Definizione di limite per una funzione all’ infinito Operazioni con i limiti

Funzioni continue

Definizione di continuità Continuità delle funzioni elementari Operazioni con i limiti Punti di discontinuità per una funzione Calcolo di limiti e forme indeterminate Limiti notevoli Asintoti di una funzione Teoremi sulle funzioni continue (senza dim.): Weierstrass, esistenza degli zeri.

Derivate delle funzioni di una variabile

Insegnante: Cosciotti Silvia

Classe: V H

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

40

Definizione di derivata

Significato geometrico della derivata Continuità e derivabilità Derivate fondamentali (con dimostrazione) Teoremi sul calcolo delle derivate Derivata di una funzione composta e di una funzione elevata ad un’altra funzione Derivate di ordine superiore Equazione della retta tangente in un punto al grafico di una funzione Teorema di Rolle, Lagrange e Cauchy (senza dim.) Regola di De l’ Hospital (solo enunciato). Massimi e minimi assoluti e relativi Concavità, convessità e flessi Calcolo approssimato della soluzione di una equazione Problemi di massimo e di minimo Studio di funzioni

Integrali

Primitiva di una funzione, integrale indefinito e sue proprietà. Integrali indefiniti immediati Integrali per sostituzione e per parti. Integrazione di funzioni razionali fratte Problema delle aree, area del trapezoide Definizione di integrale definito Teorema della media (senza dim.) Funzione integrale Teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dim.) Calcolo di aree di figure piane Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione Calcolo dei volumi dei solidi Lunghezza di un arco di curva e area di una superficie di rotazione Integrali impropri Applicazione degli integrali alla fisica

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine: definizioni e principali proprietà Risoluzione di semplici equazioni ed esempi dalla fisica

Geometria analitica nello spazio (ripasso)

Coordinate cartesiane nello spazio Equazioni del piano e della retta e di una superficie sferica Risoluzione di quesiti o problemi assegnati ad alcuni degli esami dei precedenti anni

scolastici

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

41

Testo adottato: Bergamini, Trifone, Barozzi – Matematica.blu 2.0 – Zanichelli Vol. 5

Grottaferrata, 15 maggio 2018

L’insegnante : prof.ssa Silvia Cosciotti Gli studenti:

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

42

LICEO SCIENTIFICO

“B. TOUSCHEK”

Anno Scolastico 2017-2018

PROGRAMMA DI FISICA

IL CAMPO ELETTROSTATICO: (ripasso)

Il vettore campo elettrico Linee di campo Il lavoro del campo elettrico Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico Moto spontaneo delle cariche elettriche Relazione fra campo elettrico e potenziale elettrico Campo elettrico e potenziale elettrico di un conduttore in equilibrio elettrostatico Condensatori e loro capacità Flusso del campo elettrico e Teorema di Gauss Circuitazione del campo elettrico

LA CORRENTE ELETTRICA

L’ intensità della corrente elettrica I generatori di tensione e i circuiti elettrici La resistenza elettrica e la prima legge di Ohm Le resistenze in serie ed in parallelo Energia e potenza elettrica: effetto Joule Forza elettromotrice e differenza di potenziale Semplici circuiti elettrici Cenni agli strumenti di misura: Amperometro, Voltmetro La seconda legge di Ohm Resistività e sua dipendenza dalla temperatura Superconduttori e semiconduttori (cenni)

IL CAMPO MAGNETICO

I magneti e le loro interazioni Il campo magnetico: linee di campo Forze tra correnti L’intensità del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente

Insegnante: Cosciotti Silvia

Classe: V H

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

43

Legge di Biot - Savart Induzione magnetica di una spira circolare e di un solenoide percorso da corrente Forza di Lorentz Forze magnetiche tra fili percorsi da corrente Circuitazione e flusso del campo magnetico Teorema di Ampere Applicazioni del teorema di Ampere Teorema di Gauss per il campo magnetico Proprietà magnetiche della materia: diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA:

I fenomeni dell’induzione elettromagnetica La legge dell’ Induzione di Faraday-Neumann La legge di Lenz

EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE:

Campi elettrici indotti Confronto fra campo elettrostatico e campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche La natura elettromagnetica della luce Energia trasportata da un’onda elettromagnetica Lo spettro elettromagnetico

RELATIVITA’ RISTRETTA:

Sistemi di riferimento inerziali e leggi di Newton Sistemi inerziali e proprietà dello spazio e del tempo L’etere e l’esperimento di Michelson e Morley I postulati della relatività ristretta Critica al concetto di simultaneità: la dilatazione dei tempi e la contrazione delle

lunghezze (nella direzione del moto) Il Paradosso dei gemelli Trasformazioni di Lorentz La composizione relativistica delle velocità (*)

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

44

(*)Spazio-Tempo di Minkowski (*)Effetto Doppler relativistico (*)Dinamica relativistica: massa relativistica, quantità di moto relativistica. (*)Confronto tra formulazione classica e formulazione relativistica del secondo principio

della dinamica Gli argomenti con(*) saranno svolti dopo il 15 maggio 2018

Testo adottato:

L’Amaldi per i licei scientifici.blu Vol 2, Vol 3

Ugo Amaldi Zanichelli

Grottaferrata, 15 maggio 2018

L’insegnante : (prof.ssa Cosciotti Silvia) Gli studenti:

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

45

Liceo Scientifico Bruno Touschek Grottaferrata (RM)

Programma di SCIENZE

A.S. 2017/2018 Classe 5 H

CHIMICA Organica Multiformi proprietà del Carbonio: - Ibridazione tetragonale (sp3 ) trigonale (sp2 ) e digonale (sp)

del Carbonio. - La delocalizzazione elettronica. - Rottura e formazione di legami covalenti. - Isomeria: di catena, di

posizione, stereoisomeria. Composti del carbonio: Gli Idrocarburi:- - ALCANI:- Struttura degli alcani. Nomenclatura

IUPAC degli Alcani. Alchili ed alogeni come sostituenti. Meccanismo di sostituzione radicalica. I composti di

Grignard. Alcuni metodi per la preparazione degli alcani. - ALCHENI:- Proprietà fisiche e chimiche degli Alcheni.

Nomenclatura IUPAC degli Alcheni. Radicali alchenilici. Reazioni di addizione al doppio legame. Meccanismi di

addizione al gruppo-ene (idrogenazione catalitica, alogenazione, addizione di acido solforico addizione di acqua ,

addizione di ozono). Orientamento dell’addizione secondo Markovnikov ed antiMarkovnikov. Reazioni di

polimerizzazione. Isomeria cis-trans. Alcuni metodi di preparazione degli alcheni (deidroalogenazione di un alogenuro

alchilico, disidratazione di un alcoolo, dealogenazione di dialogenuri vicinali. - ALCHINI:- Nomenclatura degli

Alchini. Proprietà fisiche e chimiche. Reazioni di addizione al triplo legame (idrogenazione catalitica, riduzione

stereospecifica, addizione di alogeni, addizione di idracidi, addizione di acqua e tautomeria cheto-enolica). Reazione di

sostituzione dell’idrogeno etinico; formazione di diacetiluri ed allungamento della catena dell’etino. Cenni agli

alcadieni. IDROCARBURI ALICICLICI:- Cicloalcani, cicloalcheni e cicloalchini. Nomenclatura IUPAC. Struttura dei

cicloalcani. Isomeria barca-sedia. - IDROCARBURI AROMATICI:- Il Benzene: ibridazione di risonanza ed

aromaticità. Struttura di Kekulè. Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica e relativi meccanismi molecolari

(nitrazione, alogenazione, alchilazione di Friedel-Crafts, acilazione di Friedel-Crafts, solfonazione). Derivati del

benzene e relativa nomenclatura. Sostituenti attivanti e disattivanti l’anello. Gruppi orto, para e meta orientanti. -

STEREOISOMERIA:- Chiralità ed enantiomeri. Centri stereogenici. La configurazione e la convenzione R-S. Regole

di Cahn-Ingold-Prelog. Luce polarizzata ed attività ottica. Comportamento chimico degli enantiomeri. Miscele

racemiche. - Composti organici alogenati:- Reazioni di sostituzione nucleofila; meccanismo SN1 e SN2. DERIVATI

OSSIGENATI DEGLI IDROCARBURI:- ALCOOLI:- Alcoli alifatici ed aromatici. Nomenclatura. Proprietà chimiche

e fisiche. Rottura eterolitica del legame –O:H. Reazione di ossidazione degli alcooli (formazione di alogenuri alchilici,

formazione di alcheni, esterificazione). Alcuni metodi di preparazione degli alcooli (idratazione di un alchene, idrolisi

basica di un alogenuro alchilico, riduzione di aldeidi e chetoni). ALDEIDI E CHETONI:- Nomenclatura. Il gruppo

carbonilico. ACIDI CARBOSSILICI:- Nomenclatura. Acidità degli acidi carbossilici. Reattività del gruppo

carbossilico. BIOCHIMICA MACROMOLECOLE BIOLOGICHE:- GLUCIDI:- Aldosi e chetosi. Formule di Fisher e

di Howarth (strutture furanosiche e piranosiche per formaziobe di semiacetali e semichetali intramolecolari). Proprietà

riducenti degli aldosi. Legami alfa e beta glicosidici. Formazione di disaccaridi e polisaccaridi. Struttura di amido,

glicogeno e cellulosa. AMMINOACIDI E PROTEINE:- Proprietà acid-base degli amminoacidi. Stereogenicità del

carbonio alfa. Amminoacidi L e D. Amminoacidi acidi, basici, solforati, aromatici. Formazione di legami peptidici.

Formazione delle proteine. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. LIPIDI:- Trigliceridi.

Reazione di esterificazione del glicerolo con acidi carbossilici a lunga catena. Acidi grassi saturi ed insaturi. Acidi

grassi ω3 e ω6. Fosfolipidi. Cenni agli steroli. ACIDI NUCLEICI:- Struttura chimica del DNA e RNA. Legami

fosfodiesterici nella parte strutturale di DNA e RNA. Legami ad idrogeno fra basi azotate puriniche e pirimidiniche

nella parte funzionale. Meccanismo della duplicazione semiconservativa del DNA. SINTESI PROTEICA:-

Meccanismi di trascrizione e traduzione. Struttura e funzione del mRNA e del tRNA. Codice genetico. Meccanismi di

controllo della sintesi proteica ad induzione, a repressione, AMP-ciclico (Lac-Operon e Arg-Operon) ENZIMI:-

Meccanismo d’azione degli enzimi e concetto di energia di attivazione. Struttura generale degli enzimi. Modello Key

Lock. Cenni alla struttura chimica di coenzimi (ATP, NAD+ , FAD, Coenzima A,) Cenni alla cinetica enzimatica ed

ordine di reazione. Equazione di Michaelis-Menten, calcolo e significato dei parametri cinetici KM e Vmax.

Trasformazione di Lineweaver-Burk. Regolazione dell’attività enzimatica. Regolazioni veloci e lente. Inibizione

competitiva, non competitiva, incompetitiva e variazione dei parametri cinetici. METABOLISMO ENERGETICO DEI

SISTEMI BIOLOGICI:- GLICOLISI:- Reazioni e maccanismi di reazione della Glicolisi (fosforilazione di glucosio e

fruttosio 6 fosfato, fosforilazione accoppiata all’ossidazione della gliceraldeide 3-fosfato, fosforilazione a livello del

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

46

substrato e produzione di ATP). Bilancio energetico della Glicolisi. Reazioni reversibili ed irreversibili e controllo

della glicolisi. Destini del Piruvato. Fermentazione alcolica ed omolattica. CICLO DELL’ACIDO CITRICO (DI

KREBS):- Reazioni del ciclo di Krebs. Reazioni di decarbossilazione ossidativa (formazione dell’acetil-CoA, e

dell’isocitrato) reazioni di ossidoriduzione nel ciclo di Krebs, reazioni di disidratazione del succinil tioestere del CoA

ed accoppiamento con la fosforilazione a livello del substrato. Reazioni di formazione di NADH e FADH2. Bilancio

energetico del ciclo di Krebs. FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA:- Complessi proteici trasportatori di elettroni.

Meccanismo di riossidazione di NADH e FADH2. Gradiente protonico. Chemiosmosi e sintesi di ATP. Bilancio finale

metabolismi energetici in riferimento ad una molecola di glucosio. SCIENZE DELLA TERRA L’INTERNO DELLA

TERRA:- Suddivisione della Terra da un punto di vista chimico, fisico e reologico. Distizione reologica di litosfera ed

astenosfera. Correnti convettive astenosferiche e dinamica della Litosfera. TETTONICA DELLA PLACCHE:- Placche

litosferiche oceaniche e continentali. Orientamento dei bracci tangenziali delle celle convettive e movimenti delle

placche: movimenti convergenti, divergenti e trasformi. Formazioni di dorsali oceaniche, zone di subduzione,

orogenesi. Mosaico globale. Limite di carico, tenacità e resilienza della litosfera. Genesi dei terremoti. Onde sismiche

P, S, di Love e di Rayleigh. Determinazione delle velocità delle onde sismiche e cenni alla loro fisica. (*)Ipocentro ed

epicentro. (*)Energia dei terremoti e determinazione della magnitudo. (*)Scala Richter. (*)Utilizzo delle onde sismiche

per lo studio dell’interno della Terra. (*)Tettonica delle placche e fenomeni vulcanici (cenni). IL CALORE DELLA

TERRA:-(*) Origne del calore interno. Gradiente geotermico. Flusso di calore. IL CAMPO MAGNETICO

TERRESTRE:-(*) Genesi del campo magnetico terrestre e modello della geodinamo ad autoinduzione di Bullard e di

Rikitake. Paleomagnetismo ed inversione di polarità del campo magnetico terrestre.

Grottaferrata, 15/05/2018

Prof. Erberto Carluccio

(*) – Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco saranno svolti dopo il 15 Maggio

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

47

Programma di Filosofia 2017 – 2018 classe 5H

Prof Giampaolo Ranaldi

- Destra e Sinistra hegeliana

Feuerbach:

- L’uomo crea Dio

- L’umanesimo è ateo

Schopenhauer - Il mondo come rappresentazione

- Il mondo come volontà

- La voluntas

- La noluntas

Kierkegaard - Il singolo

- Gli stadi della vita

Marx:

- Il materialismo storico

- La critica dell’hegelismo

- La critica dell’economia politica

- La critica del socialismo utopistico

- Il capitale

- La visione della storia

A. Comte - La legge dei tre stadi

- La filosofia positiva

- La scienza positiva

- La classificazione delle scienze

- Le epoche della civiltà

- Il nuovo sistema europeo

- Ordine e progresso

Nietzsche - Il ritorno alla terra

- La scienza e la storia

- L’oltreuomo

- La volontà di potenza

Freud - La nevrosi

- La terapia

- Amore, morte, civiltà

Il Pragmatismo - James

- Dewey

La Fenomenologia - Husserl e la crisi delle scienze

M. Heidegger:

- L’esistenzialismo

- Esserci e progetto

- La morte

- La vita autentica

- Il linguaggio

Dal 15 maggio 2018, verranno svolti in modo sintetico i seguenti argomenti

Filosofia e linguaggio: Wittgenstein e la filosofia analitica

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

48

Programma di Storia 2017 – 2018 classe 5H

Prof Giampaolo Ranaldi

A. L’età dell’imperialismo (1870 – 1914):

1. Economia, società, cultura e ideologie politiche

2. Europa, Stati Uniti e Giappone alla fine del XIX sec.

3. L’Italia dall’avvento della Sinistra alla “crisi di fine secolo”

4. Le relazioni internazionali alla fine del XIX sec.

5. Europa e USA agli inizia del XX sec.

6. L’Italia giolittiana

7. Le relazioni internazionali dalla fine del XIX sec. al 1914

B. L’età delle guerre mondiali (1914 – 1945):

8. La prima guerra mondiale

9. La rivoluzione russa

10. La crisi del dopoguerra

11. Economia, società, politica tra le due guerre mondiali

12. Le democrazie liberali negli anni Venti e Trenta

13. Il fascismo in Italia

14. Il nazismo in Germania

15. Il comunismo in Unione Sovietica

16. Il mondo extraeuropeo

17. Le relazioni internazionali tra le due guerre mondiali

18. La seconda guerra mondiale

Dal 15 maggio 2018, verranno svolti in modo sintetico i seguenti argomenti

C. L’età del bipolarismo (1945 – 1991):

19. Il secondo dopoguerra

20. Le relazioni internazionali nell’età della “guerra fredda”

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

49

Programma di Religione 2017 – 2018 classe 5H

Prof.ssa Paolelli Valentina

Presentazione del Credo Apostolico e del Credo Niceno-costantinopolitano.* Il peccato e il peccato originale.*

Le principali novità del Concilio Vaticano II. Cristianesimo: psicosi freudiana di massa o incontro personale?

Visione del film 'Brian di Nazareth'. Presentazione del sinodo "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale". Cos'è un sinodo.

Il discorso di apertura del presinodo tenuto da Papa Francesco. Lavoro a gruppi sulle prime cinque domande della Traccia di lavoro per la riunione presinodale 2018.

Introduzione ai brani delle beatitudini in Matteo e Luca. Omosessualità e fede.

Seminario: il genere letterario delle parabole. Il rapporto tra ibertà di espressione e alcune accuse mosse contro la Chiesa.

La nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l'impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica (2002). Il concetto di 'persona' e la questione morale circa l'aborto.

Il quinto comandamento: Non Uccidere i dieci comandamenti. Visione filmato di Roberto Benigni

Incontro con Piero Terracina Le virtù teologali e cardinali

La mafia e la religione Lavoro sulle Virtù teologali in compresenza con la prof.ssa Grosso

Visione del video di Pietro Grasso Visione del film " La Banalità del male"

Lo Ius Soli e il diritto di cittadinanza Il male; il libero arbitrio; le ideologie del male

Le domande esistenziali dell’uomo

*Argomenti ancora da trattare, ad oggi 11-5-2018.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

50

LICEO SCIENTIFICO “B. TOUSCHEK”

V.le Kennedy s.n.c. – Grottaferrata

A.S. 2017-2018

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Emanuela BIZZARRI

Classe: 5 H

Libri di testo: M. Bona Castellotti, Nella Storia dell’artevoll 4 e 5;Electa Scuola-Mondadori Education

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

TIZIANO VECELLIO. “Amor sacro e Amor profano”, “Assunta”, “Pala Pesaro”, “La Pietà”

IL MANIERISMO. Caratteri generali

ANDREA DEL SARTO, PONTORMO, ROSSO FIORENTINO, PARMIGIANINO

IL BAROCCO: Contesto storico-culturale. I caratteri del Seicento

CARAVAGGIO. Caratteri generali. “La morte della Vergine”, “Vocazione di San Matteo”, “Caduta di San Paolo”, “Crocefissione

di San Pietro”, “Decollazione di San Giovanni”

GIAN LORENZO BERNINI. Caratteri generali. “Monumento funebre di Urbano VIII”, “Estasi di Santa Teresa d’Avila”,

“Sant’Andrea al Quirinale”, “Baldacchino di San Pietro”, “Apollo e Dafne”, “Colonnato di San Pietro”, “Fontana dei Fiumi”

FRANCESCO BORROMINI. Caratteri generali. “San Carlo alle Quattro Fontane”, “Sant’Ivo alla Sapienza”, “Sant’Agnese in

Agone”.

PIETRO DA CORTONA. Caratteri generali.

I centri di diffusione del Barocco in Italia

Urbanistica barocca

VERSO IL SECOLO DEI LUMI: Contesto storico-culturale. I caratteri del Settecento

Il Rococò

TIEPOLO, pittura di genere, il vedutismo,CANALETTO

IL NEOCLASSICISMO

JOAN JOACHIM WINCKELMANN. Le teorie estetiche del Neoclassicismo

ANTON RAPHAEL MENGS. Opere teoriche. “Il Parnaso”

ANTONIO CANOVA: caratteri generali. I monumenti funebri di Maria Cristina d'Austria, Clemente XIV e Clemente XIII.

“Paolina Borghese come Venere vincitrice”, “Amore e Psiche”

JACQUES LOUIS DAVID:Il Giuramento degli Orazi; La morte di Marat. David pittore ufficiale per Napoleone Bonaparte

IL ROMANTICISMO

CASPAR DAVID FRIEDRICH."Viandante sul mare di nebbia", "Le tre età","Le bianche scogliere di Rugen".

JOSEPH MALLORD WILLIAM TURNER: la poetica del sublime. “Luce e colore (teoria di Goethe) La mattina dopo il Diluvio-

Mosè scrive il libro della Genesi”

(*) JEAN AUGUSTE DOMINIQUE INGRES

(*) Il Romanticismo storicoin Francia e in Italia: GERICAULT, DELACROIX, HAYEZ

(*) I Macchiaioli

(*) Architettura della fine dell’Ottocento

IMPRESSIONISMO

Caratteri generali.

MONET

(*) VAN GOGH

Gli argomenti segnati con (*) verranno svolti dopo il 15 maggio

PROGRAMMA SVOLTO IN LINGUA INGLESE-CLIL

Post Impressionism. Georges Seurat. Paul Gauguin. Vincent van Gogh. Henry de Toulouse-Lautrec. Edward Munch. Paul Cézanne.

EarlyModernism in Europe. Cubism. Pablo Picasso

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO

Il programma di disegno è stato terminato nel quarto anno scolastico

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio ... informatica e un'aula destinata a sede

51

USCITE DIDATTICHE

Visita guidata alla mostra “Monet. I capolavori del Musée Marmotta Monet

Grottaferrata, 14-05-2018 Prof.ssa Emanuela Bizzarri