DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA...

90
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.edu.it [email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^, SEZIONE E Indirizzo IL CONSIGLIO DI CLASSE ITALIANO e LATINO prof. ALESSANDRA GALLO FILOSOFIA e STORIA prof. GIOVANNI REALDI INGLESE prof. MARIATERESA STEFANI MATEMATICA e FISICA prof. ROSSELLA PALMIERI SCIENZE prof. ALBERTA GIGLIOLI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE prof. CARMELO SEBBIO SCIENZE MOTORIE prof. CRISTIANA SIVIERO RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.edu.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^, SEZIONE E Indirizzo

IL CONSIGLIO DI CLASSE ITALIANO e LATINO prof. ALESSANDRA GALLO FILOSOFIA e STORIA prof. GIOVANNI REALDI

INGLESE prof. MARIATERESA STEFANI

MATEMATICA e FISICA prof. ROSSELLA PALMIERI

SCIENZE prof. ALBERTA GIGLIOLI

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE prof. CARMELO SEBBIO

SCIENZE MOTORIE prof. CRISTIANA SIVIERO

RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO

Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

2

Presentazione della classe al 30 maggio 2020

1. PREMESSA Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei (Dall’Allegato A del DPR 89 del 15 marzo 2010): Liceo scientifico “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

x aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

x saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

x comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

x saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

x aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

x essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

x saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

2. EVOLUZIONE NELLA COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

classe Numero iniziale di iscritti

Respinti tra giugno e agosto

Numero di trasferimenti durante l’anno scolastico in uscita (-) e in entrata (+)

Terza 24 3 0 Quarta 22 0 0 Quinta 23 -- 0

3. OBIETTIVI EDUCATIVI CHE IL CONSIGLIO DI CLASSE SI È PREFISSO NELLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO

a. Formativi generali (con riferimento alle competenze di cittadinanza) • Puntualità e autonomia nel lavoro scolastico; • Assiduità nello studio pomeridiano, ordine e completezza nei compiti assegnati; • Correttezza nei rapporti con docenti e solidarietà tra compagni,

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

3

• Non ritrarsi di fronte alle difficoltà e saper valutare oggettivamente le proprie performance.

b. Cognitivi (con riferimento alle competenze – conoscenze trasversali alle varie discipline) Conoscenze: • Conoscere e usare la lingua italiana, rinforzare in particolare la comprensione dei testi, dei termini essenziali e dei concetti fondamentali di tutte le discipline. Competenze: • Affinare un proprio personale metodo di studio; operare collegamenti tra le varie discipline. • Saper comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro, oralmente e per iscritto, secondo le tipologie previste, anche in lingua straniera. • Affinare le capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale dei contenuti studiati e potenziare l’analisi critica degli argomenti proposti.

4. INDICATORI UTILIZZATI PER VALUTARE IL GRADO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI.

Questi indicatori sono stati considerati adeguati sia per il periodo scolastico in presenza che per il tempo della Didattica a Distanza a. comportamento (partecipazione, frequenza, attenzione, correttezza e capacità di relazioni

interpersonali, rispetto di persone, cose, strutture); b. progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo,

recupero, acquisizione di abilità anche con informazioni minime); c. capacità (analisi e sintesi, senso critico, autocorrezione).

5. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE a. Comprensione delle consegne e conoscenza dei contenuti b. Correttezza linguistica e uso della terminologia appropriata c. Capacità di rispondere in modo sintetico, ma esaustivo alle richieste Oltre a questi criteri – durante il periodo della Didattica a Distanza – si è tenuto conto anche della puntualità nella consegna e della forma di presentazione (ordine, formattazione corretta del documento…) del lavoro personale richiesto N.B. Gli indicatori specifici per la valutazione delle singole discipline sono negli allegati A. Storia della classe Secondo biennio All’inizio dell’anno scolastico 2017/18 venivano inseriti nella 3^E tre alunni ripetenti, provenienti da altra sezione del Liceo. La classe si presentava alquanto impegnativa e vivace sotto il profilo comportamentale e disomogenea nel metodo di studio, già adeguatamente strutturato per alcuni, in via di consolidamento per altri, superficiale e discontinuo per il resto degli studenti. Circa metà della classe mostrava interesse ed impegno adeguati, ma il resto faticava a mantenere la concentrazione e disturbava i compagni, abbassando il livello medio di attenzione e rendendo, in particolare in alcune discipline, difficoltoso e poco produttivo il lavoro in classe. Alla fine dell’anno,

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

4

tre studenti non furono ammessi alla classe successiva mentre, per un certo gruppo, i risultati non furono soddisfacenti e alcuni obiettivi, come il potenziamento del dialogo educativo e il consolidamento del senso di responsabilità e autocontrollo, non furono raggiunti. Il quarto anno si apriva con l’ingresso di uno studente ripetente, proveniente dalla stessa sezione del Liceo. La situazione rimaneva pressoché invariata nel primo periodo; i docenti continuarono comunque a lavorare per portare gli alunni ad un atteggiamento più organizzato e responsabile, soprattutto in considerazione delle buone potenzialità della maggior parte della classe, organizzando anche momenti di riflessione con studenti, genitori, docenti e il dirigente scolastico. Nel secondo periodo, un crescente senso di responsabilità ha portato molti studenti a una maggiore costanza nelle prestazioni e a risultati apprezzabili, con alcune punte di eccellenza, anche se a volte in maniera settoriale. Permaneva un gruppetto di allievi ancora non sufficientemente impegnati con risultati non adeguati in alcune discipline, nonostante l’assidua esortazione e monitoraggio attivati grazie ai contatti scuola-famiglia. Otto studenti sono stati ammessi alla classe quinta allo scrutinio di fine agosto. Situazione di partenza All’inizio del quinto anno, la classe si compone di 23 allievi, di cui 12 femmine e 11 maschi, tutti provenienti dalla classe 4^E, ad eccezione di una studentessa, proveniente da altra sezione del Liceo. Uno studente rientra a fine settembre, dopo aver trascorso tre mesi in Australia (NSW), dove ha frequentato il Mackillop College di Warnevale, con risultati molto buoni sul piano personale e relazionale. Nel corso del triennio, sul piano della didattica, si segnala discontinuità solo per il docente di Disegno e Storia dell’Arte, cambiato all’inizio dell’ultimo anno. Gli alunni mostrano, nel complesso, un’attenzione e un impegno senz’altro maggiori rispetto al passato e il dialogo instaurato con i docenti risulta più maturo e proficuo. Partecipano in modo personale e impegnato; solo pochissimi dimostrano di non avere ancora piena consapevolezza della necessità di uno studio regolare. Buona anche la capacità di relazionarsi con i compagni: praticamente tutti dimostrano una spiccata sensibilità nei confronti di problematiche sia individuali che di gruppo. Il clima in classe risulta più sereno e alla fine del primo periodo quasi tutti gli studenti conseguono risultati positivi nelle varie discipline. Profilo finale La classe 5^E ha dunque dimostrato un’apprezzabile crescita sia nella qualità dell’impegno che nell’assiduità del lavoro, aumentando la concentrazione in classe, rafforzando la motivazione allo studio e assumendo un comportamento via via più rispettoso, collaborativo e solidale, anche dopo la sospensione delle lezioni in presenza e l’avvio della didattica a distanza, che si è svolta utilizzando alcune piattaforme, oltre il registro elettronico. Complessivamente, gli studenti, insieme ai loro docenti, hanno cercato di far fronte alle difficoltà sia tecniche che di apprendimento determinate dalle nuove modalità con senso di responsabilità e collaborazione. Valutando la preparazione complessiva, si possono individuare le seguenti fasce di livello:

1. Allievi (circa 1/3) che hanno acquisito una approfondita conoscenza dei contenuti, dimostrando buone e, in certi casi, ottime capacità di rielaborazione critica e personale e capacità di operare collegamenti multidisciplinari. Hanno raggiunto una piena sicurezza nelle competenze espositive e argomentative.

2. Allievi (circa 1/3) che hanno sviluppato soddisfacenti abilità di analisi, sintesi e rielaborazione e conoscenze discrete o più che discrete; quasi tutti sanno esporre con una certa competenza e precisione lessicale.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

5

3. Allievi (circa 1/3) che hanno raggiunto risultati sufficienti o più che sufficienti, anche se non omogeneamente nei vari settori. Rari i casi di fragilità in una o più discipline. La maggioranza ha lavorato con diligenza e le competenze espositive risultano sufficientemente corrette.

Gli eventuali riferimenti a situazioni di studenti che hanno usufruito di pdp sono contenuti, in quanto dati sensibili/personali, nell’allegato D, che sarà consegnato in modo riservato al Presidente della Commissione d’esame.

6. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ALLA DIDATTICA DISCIPLINARE sino al 22 febbraio 2020 Attività svolte in orario curricolare:

1. Spettacolo teatrale “Uno Nessuno Centomila”, teatro Verdi 18/11/19; 2. Visita alla mostra “Monet, Degas, Van Gogh” Palazzo Zabarella 18/11/19; 3. Conferenza sui cambiamenti climatici del Mediterraneo, scuola 22/11/19; 4. La cultura della donazione: ADMO (02/10/19); 5. Prevenzione andrologica: 03/10/19; 6. AVIS (25 gennaio 2020); 7. Il 27/01/20 si è svolta la giornata della Memoria in cui la classe ha presentato la problematica

ai compagni più giovani; lungo il corso della mattinata gli studenti hanno partecipato anche alla lettura continuata di un testo di letteratura, “Il Diario di Anna Frank”.

Attività individuali opzionali significative 1. il 6/11/19 International Cosmic Day (tre studenti); 2. Masterclass di fisica (tre studenti); 3. 21/11/19 Olimpiadi di matematica (otto studenti, di cui una ha partecipato alla fase

provinciale); 4. 11/12/19 Olimpiadi di Fisica (cinque studenti). 5. Per quanto concerne la storia, alcuni studenti hanno partecipato a sei incontri di 2 ore

ciascuno su approfondimenti della storia della seconda metà del ’900. 6. Approfondimenti di matematica e fisica (prof. Tarzariol).

Eventuali attività di gruppo o di classe di particolare valore svolte durante il triennio

1. Scambio culturale con Cabra Dominican College (Adelaide, SA) (classe terza); 2. Scambio culturale con l’istituto Trinitas College, Heerhugowaard(Olanda)(classe terza); 3. Scambio culturale con l’istituto Vil-La Romana, La Garriga (Spagna) (classe quarta) 4. Certificazione Latina Probat (classe terza) 5. Progetto Vico (cinque studenti, classe quarta)

Attività di orientamento

1. Questionario Unipd (tutta la classe) 2. Medicina e Professioni sanitarie (cinque studenti)

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

6

3. Agripolis (venti studenti) 4. Simulazione test d’ingresso promosso da Alphatest (tutta la classe) 5. Counselling orientativo con la prof.ssa Meconcelli (due studenti)

7. CONTENUTI, STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ IN PRESENZA – settembre 2019 - febbraio 2020

Gli indicatori adottati per la formulazione dei giudizi e/o dei voti sono presenti nel PTOF approvato dal Collegio dei Docenti il 29 ottobre 2019.

8. LA DIDATTICA A DISTANZA - marzo-giugno 2020 La ben nota crisi sanitaria ha «stravolto» oggettivamente ogni modalità didattica, ogni criterio di apprendimento, inaugurando una stagione nuova e difficilissima di dialogo educativo, che è stata indicata con l’acronimo DaD. Si riportano alcuni passi importanti della C.M. 388 del 17 marzo 2020 che tutti docenti hanno cercato di fare propri e che presentano nei tratti essenziali la sostanza della DaD.

Le attività di didattica a distanza, come ogni attività didattica, per essere tali, prevedono la costruzione ragionata e guidata del sapere attraverso un’interazione tra docenti e alunni. Qualsiasi sia il mezzo attraverso cui la didattica si esercita, non cambiano il fine e i principi. Nella consapevolezza che nulla può sostituire appieno ciò che avviene, in presenza, in una classe, si tratta pur sempre di dare vita a un “ambiente di apprendimento”, per quanto inconsueto nella percezione e nell’esperienza comuni, da creare, alimentare, abitare, rimodulare di volta in volta. […] La didattica a distanza prevede infatti uno o più momenti di relazione tra docente e discenti, attraverso i quali l’insegnante possa restituire agli alunni il senso di quanto da essi operato in autonomia, utile anche per accertare, in un processo di costante verifica e miglioramento, l’efficacia degli strumenti adottati, anche nel confronto con le modalità di fruizione degli strumenti e dei contenuti digitali – quindi di apprendimento – degli studenti, che già in queste settimane ha offerto soluzioni, aiuto, materiali. E’ ovviamente da privilegiare, per quanto possibile, la modalità in “classe virtuale”. […] …è altrettanto necessario che si proceda ad attività di valutazione costanti, secondo i principi di tempestività e trasparenza che, ai sensi della normativa vigente, ma più ancora del buon senso didattico, debbono informare qualsiasi attività di valutazione. Se l’alunno non è subito informato che ha sbagliato, cosa ha sbagliato e perché ha sbagliato, la valutazione si trasforma in un rito sanzionatorio, che nulla ha a che fare con la didattica, qualsiasi sia la forma nella quale è esercitata. Ma la valutazione ha sempre anche un ruolo di valorizzazione, di indicazione di procedere con approfondimenti, con recuperi, consolidamenti, ricerche, in una ottica di personalizzazione che responsabilizza gli allievi, a maggior ragione in una situazione come questa.

In linea generale i Consigli di classe del Liceo hanno individuato i seguenti criteri di massima con cui impostare l’azione educativa in questo periodo emergenziale. 1. La circolare ministeriale ha evidenziato il dovere, anche in questo tempo, di valutare da parte

del docente e il diritto alla valutazione da parte dello studente, come elemento indispensabile di restituzione, chiarimento, motivazione all'impegno di studio.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

7

2. La valutazione ha svolto per tutto il tempo dell’emergenza sanitaria una funzione prevalentemente formativa (cioè di “controllo”) e di supporto all’apprendimento, con l’obiettivo di aiutare lo studente ad assumere consapevolezza di errori, criticità, lacune, indirizzando gli sforzi e lo studio verso il conseguimento del successo formativo;

3. Al termine di ogni mese scolastico, quindi fine aprile e fine maggio, i docenti sono stati invitati a concretizzare con la forma del voto numerico il percorso di apprendimento di ciascuno studente, con la guida di criteri e modalità comunicati da ogni docente (p.e. rispetto dei tempi, consegne precise, adeguatezza formale della presentazione dei lavori personali…). Non poca importanza è stata data alla puntualità nella restituzione dei lavori, all’assiduità nei collegamenti sincroni, alla partecipazione, quando questa sia stata possibile, oltre che logicamente alla correttezza esecutiva della prova.

4. Si evidenzia comunque che forme, metodologie e strumenti per procedere alla valutazione in itinere degli apprendimenti rientrano sempre nella competenza di ciascun docente, tenendo come riferimento i criteri approvati dal Collegio docenti e presenti nel PTOF;

Al termine dell’anno scolastico al consiglio di classe spetta poi la funzione di analisi e valutazione di tutto il percorso formativo, tenendo conto dei risultati conseguiti nei cinque mesi di didattica in presenza e delle valutazioni sommative, appena ricordate, durante la didattica a distanza.

9. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI: sono contenuti nel PTOF e si tiene conto anche dei crediti formativi (individuati sempre nel PTOF) relativi ad attività certificate svolte anche solo sino al 22 di febbraio.

Sono parte integrante del “Documento del 15 maggio” anche: x N. 10 ALLEGATI A - Relazioni finali relative alle discipline dell’ultimo anno di corso a cura dei

singoli docenti x ALLEGATO B: Presentazione delle attività relative ai “Percorsi per le Competenze Trasversali e

per l’Orientamento” x ALLEGATO C: Presentazione delle attività relative ai “Percorsi di cittadinanza e Costituzione” x ALLEGATO D: riferimenti a situazioni di studenti che hanno usufruito di piani didattici

personalizzati Selvazzano Dentro, 30 maggio 2020

Per il Consiglio di Classe

Il dirigente scolastico Luca Piccolo

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it � [email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2019/2020

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE E DOCENTE: PROF. ALESSANDRA GALLO Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1. MANUALI IN USO Langella, Frare, Gresti, Motta Letteratura.it vol. 2b, 3°, 3b, Bruno Mondadori editore. Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso a cura di Bruscagli e Giudizi, Zanichelli editore.

2. OBIETTIVI RAGGIUNTI Il cammino intrapreso dalla 5E e la relativa conoscenza della classe sono iniziate in seconda superiore con delle lezioni in compresenza sul testo argomentativo assieme alla docente del Biennio, prof.ssa Lunardi, verso la quale gli studenti hanno mostrato riconoscenza e affetto, per nulla scontati. Gli alunni hanno iniziato la terza con delle normali lacune nella stesura dello scritto di italiano relative alla correttezza formale e alla ricchezza del lessico. Dimostravano in potenza buone capacità ancora inespresse. L’esposizione - per la maggior parte degli studenti- risultava frammentaria e non sempre fluida. Abbiamo allora avviato esercizi per consolidare la scrittura e sono state assegnate nel corso del triennio letture dai classici della Letteratura italiana e Straniera. Altro elemento che ha subito un’evoluzione nel tempo e che merita di essere citato è l’atteggiamento, immaturo e poco responsabile per molti studenti nella classe terza (e per alcuni anche quarta) per poi evolvere in una maturazione nella classe quinta che merita sicuramente un plauso. Gli studenti hanno risposto alle proposte della docente con crescente entusiasmo dimostrando, nel tempo, sviluppo consapevole delle competenze relative allo scritto di Italiano e all’esposizione orale. Gli esiti del lavoro intrapreso sottolineano che la totalità della classe ha conseguito gli obiettivi minimi previsti dal Dipartimento; un terzo della classe ha raggiunto un livello medio nella

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

produzione scritta e orale; infine un terzo della classe raggiunge nello scritto e nell’orale livelli di rielaborazione eccellenti. Riassumendo, gli alunni conoscono:

- gli aspetti della cultura e della tradizione letteraria del XIX e della prima metà del XX secolo (con particolare riferimento agli autori e ai testi maggiormente significativi) in una dimensione sistematica, storica, critica

- le modalità di svolgimento dei processi di analisi, sintesi e argomentazione - gli strumenti principali volti all’acquisizione delle conoscenze

Per quanto riguarda le competenze poi hanno avviato processi per: - padroneggiare la scrittura in tutti i suoi aspetti - padroneggiare la lettura e la comprensione di testi complessi - padroneggiare l’esposizione orale adeguandola ai diversi contesti

Infine, tutti hanno imparato a leggere la realtà per ideare una propria posizione in rapporto ad essa, riescono a ragionare con rigore logico, ascoltano e valutano criticamente le argomentazioni altrui.

3. DIDATTICA IN PRESENZA fino al 22 febbraio 2020 Metodologie e strumenti adottati per la didattica in presenza Lezione frontale e partecipata, lezioni con l’ausilio della Lim per esercitare la comprensione dei testi. Ausilio di Audio e video per supportare le lezioni con approfondimenti e inquadramenti storico culturali. Criteri e strumenti di valutazione Vengono considerati ai fini della valutazione la precisione e la puntualità nelle consegne, la correttezza formale, la capacità di stabilire collegamenti all’interno della disciplina o in riferimento alle altre e all’attualità. Altro elemento importante che rappresenta un criterio di valutazione è sicuramente la capacità di avere uno sguardo critico sulla realtà e la necessaria comprensione del testo. Strumenti della valutazione sono i colloqui/interrogazioni e le prove scritte delle tre tipologie A,B,C.

4. DIDATTICA A DISTANZA dal 2 marzo 2020 Metodologie e strumenti usati per la didattica a distanza Il collegamento con la classe è stato effettuato in rete, attraverso piattaforme di video conferenza. Ogni studente ha avuto a disposizione la mail della docente cui si è potuto rivolgere per dubbi e supporto tecnico, per necessità più urgenti sono stati realizzati collegamenti ad personam tramite Zoom. Lo strumento principale usato, ai fini dell’apprendimento, è la piattaforma Weschool per inserimento dei materiali da parte della docente (audio lezioni su inquadramenti degli autori, commenti a testi), per verifiche formative e chat con gli alunni. La piattaforma inoltre è utile per consegnare esercizi, rispondere a brevi domande, inserire testi di tipologia A,B,C. Invece, per le lezioni sincrone sono stati utilizzati Zoom o Skype con chiarimenti di particolari concetti e spiegazioni personalizzate. Le lezioni sincrone sono state utilizzate anche per colloqui orali formativi finalizzati alla preparazione del colloquio previsto dall’Esame di Stato. I collegamenti possono avvenire con tutta la classe o con piccoli gruppi di studenti, sempre nel rispetto della normativa vigente.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Sono stati messi a disposizione degli studenti: schemi riassuntivi, mappe concettuali e brevi audio per fissare i concetti principali. Nella Wall di Weschool sono stati inoltre inseriti articoli tratti dalla stampa più significativa, consigli per letture, spunti per la riflessione. Nella terza settimana di maggio l’insegnante si è messa a disposizione della classe per un ripasso guidato del programma di Letteratura Italiana. Verifiche formative – tipologie Hanno concorso alla valutazione i colloqui formativi svolti tramite Zoom, gli schemi sugli argomenti studiati elaborati dagli studenti, inviati dalla docente e poi corretti. Gli alunni hanno poi prodotto un elaborato di tipologia C sulla situazione che stiamo vivendo, riflessioni più brevi su argomenti di letteratura. Verifiche formative – criteri di valutazione La valutazione ha svolto per tutto il tempo dell’emergenza sanitaria una funzione prevalentemente formativa e di supporto all’apprendimento, con l’obiettivo di aiutare lo studente ad assumere consapevolezza di errori, criticità, lacune, indirizzando gli sforzi e lo studio verso il conseguimento del successo formativo. I criteri di valutazione che hanno guidato questo periodo si riferiscono alla progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo, recupero, acquisizione di abilità anche con informazioni minime, autocorrezione); allo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi, di senso critico; alla puntualità nella consegna e della forma di presentazione (ordine, formattazione corretta del documento…) del lavoro personale richiesto. Valutazione sommativa – criteri operativi Al termine di ogni mese scolastico, fine aprile e fine maggio, è stata operata una sintesi di tutti i dati raccolti attraverso le verifiche formative durante la DaD, per proporre una valutazione numerica che “descrivesse in sintesi” il percorso di apprendimento di ciascuno studente, con l’obiettivo di giungere allo scrutinio di giugno con due dati/voti da unire ai risultati conseguiti (le consuete verifiche scritte ed orali) nei cinque mesi di didattica in presenza, compresi eventuali prove di recupero di insufficienze rilevate al termine del primo periodo (settembre-dicembre). In queste valutazioni sommative sono stati considerati, come criteri fondamentali comunicati agli studenti, oltre alla correttezza esecutiva delle prove/lavori/produzioni degli studenti, la puntualità nella restituzione dei lavori, l’assiduità nei collegamenti sincroni, la partecipazione, quando questa sia stata possibile, l’adeguatezza formale della presentazione dei lavori personali. Spesso al voto numerico si è accompagnato un giudizio che motivava la valutazione.

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2019-20 o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Descrizione analitica del programma Che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Periodo di svolgimento

(mese) Unità didattiche - moduli - percorsi formativi

Ripasso: Manzoni e Romanticismo, quadro di sintesi

Prima settimana di scuola a settembre

Il primo ottocento Giacomo Leopardi

La poetica. L’opera poetica: i Canti.

La prosa: Le Operette morali. Lo Zibaldone di pensieri.

Letture: Dai Canti: Alla luna (p. G426); L’infinito (p. G418); La sera del dì di festa (p. G422); A Silvia (p. G429); La quiete dopo la tempesta (p. G440); Il sabato del villaggio (p. G445); Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (p. G434); La ginestra (p. G456), Alla luna (p.G426).

Dalle Operette morali: Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (p. G472); Dialogo della Natura e di un Islandese (p. G466); Dialogo di Tristano e di un amico (p. G474).

Dallo Zibaldone di pensieri: La teoria del piacere (p. G482).

Settembre (seconda e terza Settimana) Ottobre

Il secondo Ottocento Quadro

storico-culturale. Positivismo. Naturalismo.

Verismo. Giovanni Verga.

Cenni biografici. La poetica verista. Le novelle.

Il Ciclo dei Vinti. I Malavoglia. Mastro-don Gesualdo. Letture: Dalle Novelle: Prefazione all’Amante di Gramigna (p. H236), L’amante di Gramigna (p.H239); Rosso Malpelo (p. H245); La Lupa (p. H257); La roba (p. H281). I Malavoglia: Prefazione al Ciclo dei Vinti (p. H263). Da Mastro-don Gesualdo: La notte dei ricordi (p.H306 -307), Qui c’è roba (p.H309 – 310)

Novembre

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Il Secondo Ottocento

Baudelaire e i Fiori del Male Letture: Da I fiori del male: L’albatro (p. H52); Corrispondenze (p. H55). Rimbaud, Vocali (online), Spleen (online)

Novembre (ultima settimana)

Giovanni Pascoli Cenni biografici.

La poetica. Le opere poetiche. Myricae; Canti di Castelvecchio; Poemetti.

Il fanciullino.

Letture: Da Myricae: Il tuono (p. H369); L’assiuolo (p. H375); X agosto (p. H372). Il piccolo bucato (p.H371) Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (p. H384); La tovaglia (p.H381) Il fringuello cieco (p.H386) Dai Primi poemetti: Italy (online) L’aquilone.(p.H394) Da Il fanciullino: La poetica del fanciullino (p. H362).

Dicembre Gennaio (recupero a Gennaio)

ESTETISMO Confronto de “Il Piacere” con “Controcorrente” Huysmans, lettura online descrizione stanza. I principi della linea letteraria e il suo inserimento all’interno del Decadentismo (analisi dei temi e dei motivi).

Febbraio

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Gabriele D’Annunzio Cenni biografici. La poetica. L’opera poetica. Le Laudi.

Letture: Il piacere: lettura integrale. Da Alcyone: La pioggia nel pineto (p. H488).

Lettura incipit (le prime due facciate) romanzi online (da Liber Liber inseriti in Weschool) e analisi (board di weschool) L’innocente Il trionfo della morte Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sì forse che no

Il Novecento. Quadro storico-culturale.

Le avanguardie. Il Futurismo. Marinetti.

La poesia futurista di Palazzeschi. I Crepuscolari:

Corazzini. Gozzano. Letture: Marinetti, Fondazione e Manifesto del futurismo (p. L31). Manifesto tecnico della letteratura futurista (fotocopia). Palazzeschi, E lasciatemi divertire (p. L23). Gozzano, La signorina Felicita ovvero La Felicità (p. L76)

Confronto con un’opera d’arte.

Febbraio (didattica a distanza)

Italo Svevo

Cenni biografici. La poetica.

I romanzi: Una vita. Senilità. La coscienza di Zeno. Letture: Da Una vita: Lettura prime 10 pagine del romanzo L’ambiente bancario (M144) Pesci e gabbiani (p. M149) Un malessere profondo (M152)

Marzo (didattica a distanza)

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Da Senilità: Lettura prime 10 pagine del romanzo e cfr con Una vita Il carnevale (M155) I sogni di Emilio (M158) Il delirio di Amalia (M161) La coscienza di Zeno: lettura integrale.

Luigi Pirandello Cenni biografici. La poetica, le novelle

I romanzi: Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila. Le opere teatrali: Sei personaggi in cerca d’autore; Enrico IV. Il saggio L’umorismo.

Letture: Da Novelle per un anno: La patente (p. M254); Il treno ha fischiato (p. M260); La carriola (p. M266); La signora Frola e il signor Ponza, suo genero (online). Il fu Mattia Pascal: lettura integrale. Da Uno, nessuno e centomila: partecipazione allo spettacolo teatrale.

Da L’umorismo: Avvertimento e sentimento del contrario, l’esempio della vecchia signora (online).

Aprile

ERMETISMO, introduzione

Ungaretti

Vita (cenni) Poetica

L’allegria Testi Mattina “M’illumino d’immenso” Veglia M423 Il porto sepolto M421 Soldati M433 San Martino del Carso M429

Maggio (entro il 15/05)

Montale

Vita (cenni) Poetica

Testi Spesso il male di vivere ho incontrato M502 Non chiederci la parola M498 Meriggiare pallido e assorto M501

Confronto tra Ungaretti e Montale

Maggio (entro il 15/05)

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

DIVINA COMMEDIA

Dante Alighieri, Paradiso Canti I,III,VI,XI, XII,XV,XXXIII

Gennaio

Lettura dei seguenti romanzi: L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal o Uno,nessuno, centomila Svevo, La coscienza di Zeno D’Annunzio, Il piacere Pavese, La luna e i falò Selvazzano Dentro, 30 maggio 2020 Il Docente

Alessandra Gallo

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

ESAMI DI STATO A.S. 2019/2020

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE E

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it � [email protected] [email protected]

C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

DOCENTE: PROF.SSA ALESSANDRA GALLO Materia: Lingua e Letteratura Latina

1. MANUALI IN USO Conte, Pianezzola, Fondamenti di Letteratura Latina

2. OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe 5E nel Triennio ha compiuto un significativo processo di maturazione nell’approccio alla disciplina ma anche nello sviluppo di competenze relative ai processi di studio e acquisizione delle conoscenze. Inizialmente molte erano le difficoltà relative alla motivazione e all’approccio responsabile allo studio. Nel rapporto con i testi erano presenti alcune lacune nella traduzione e nelle conoscenze morfosintattiche: è stato avviato un percorso di recupero delle conoscenze e competenze in terza e molto ha contribuito la partecipazione della classe alla Certificazione Latina delle competenze dove molti studenti si sono distinti raggiungendo ottimi livelli.

Tutta la classe ha raggiunto gli obiettivi minimi della disciplina; un buon gruppo di studenti si situa in una fascia media di acquisizione di conoscenze e competenze, mentre un gruppo di alunni ha raggiunto livelli eccellenti nell’analisi dei testi e nella capacità di metterli in relazione agli autori e al periodo storico di riferimento. Nell’ultimo anno si è privilegiata l’analisi comparativa dei testi rispetto alla traduzione.

Conoscenze x Consolidare e ampliare le conoscenze sulla morfologia e gli elementi principali della frase, semplice e complessa, della lingua latina x Conoscere, consolidare e ampliare il lessico specifico x Conoscere le diverse tipologie testuali x Conoscere gli aspetti della cultura e della tradizione letteraria dalle origini all’età augustea (con particolare riferimento agli autori e ai testi maggiormente significativi) in una dimensione sistematica, storica,critica x Conoscere le modalità di svolgimento dei processi di analisi, sintesi e argomentazione

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Competenze/abilità - Confrontare modelli culturali- letterari e sistemi di valori - Praticare la traduzione come strumento di comprensione e di conoscenza di un testo e di

un autore, che consenta di immedesimarsi in un mondo culturalmente diverso e stimoli la sfida di proporlo in lingua italiana

Un accenno particolare va poi dato al fatto che gli studenti hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, alcuni sanno ricorrere alla riflessione metalinguistica basata sul ragionamento circa le funzioni dei diversi livelli tipici della lingua latina.

3. DIDATTICA IN PRESENZA fino al 22 febbraio 2020

Metodologie e strumenti adottati per la didattica in presenza Lezione frontale; lezione partecipata; analisi testuale guidata e autonoma; traduzioni; traduzione contrastiva; esercizi di vario genere.

Criteri e strumenti di valutazione I criteri si rifanno alle griglie di dipartimento. Rientrano tra gli strumenti della valutazione i colloqui orali, la partecipazione attiva alle lezioni, le prove scritte di analisi e traduzione.

4. DIDATTICA A DISTANZA dal 2 marzo 2020

Metodologie e strumenti usati per la didattica a distanza La classe ha collaborato con grande impegno alla situazione particolare creatasi con la pandemia del Covid 19. E’ stata utilizzata sin da subito la piattaforma Weschool per la creazione di lezioni e audio lezioni, per l’inserimento di materiali, schemi o approfondimenti di varia natura. Almeno una volta a settimana è stata realizzata una video lezione con Zoom per rispondere a quesiti degli studenti, integrare o approfondire quanto postato sulla Board di Weschool. La classe si è dimostrata sempre partecipe e collaborativa.

Verifiche formative – tipologie Sono stati oggetto di verifica formativa audio per alcuni studenti, schemi sui materiali di studio, un lavoro di confronto su Tacito, colloquio formativo. Hanno concorso alla valutazione gli interventi a lezione e la puntualità.

Verifiche formative – criteri di valutazione La valutazione ha svolto per tutto il tempo dell’emergenza sanitaria una funzione prevalentemente formativa e di supporto all’apprendimento, con l’obiettivo di aiutare lo studente ad assumere consapevolezza di errori, criticità, lacune, indirizzando gli sforzi e lo studio verso il conseguimento del successo formativo. I criteri di valutazione che hanno guidato questo periodo si riferiscono alla progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo, recupero, acquisizione di abilità anche con informazioni minime, autocorrezione); allo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi, di senso critico; alla puntualità nella consegna e della forma di presentazione (ordine, formattazione corretta del documento, correttezza formale) del lavoro personale richiesto.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Valutazione sommativa – criteri operativi Al termine di ogni mese scolastico, fine aprile e fine maggio, è stata operata una sintesi di tutti i dati raccolti attraverso le verifiche formative durante la DaD, per proporre una valutazione numerica che “descrivesse in sintesi” il percorso di apprendimento di ciascuno studente, con l’obiettivo di giungere allo scrutinio di giugno con due dati/voti da unire ai risultati conseguiti (le consuete verifiche scritte ed orali) nei cinque mesi di didattica in presenza, compresi eventuali prove di recupero di insufficienze rilevate al termine del primo periodo (settembre-dicembre). In queste valutazioni sommative sono stati considerati, come criteri fondamentali comunicati agli studenti, oltre alla correttezza esecutiva produzioni degli studenti, la puntualità nella restituzione dei lavori, l’assiduità nei collegamenti sincroni, la partecipazione, quando questa sia stata possibile, l’adeguatezza formale della presentazione dei lavori personali. Molto spesso al voto numerico si è accompagnato un giudizio che motivava la valutazione.

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2019-20 o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti

Descrizione analitica del programma

Che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Periodo di svolgimento

(mese) Unità didattiche - moduli - percorsi formativi

Un poeta dell’età augustea Ovidio Cenni biografici. Le opere. Una poesia nuova per una società mondana.

Gli Amores fra tradizione e innovazione. La trilogia erotico-didascalica. Le Heroides tra amore e mito. Le Metamorfosi: un progetto ambizioso. Cenni alle opere dell’esilio.

Testi dal latino e dall’italiano con analisi linguistica e stilistica: Amores

Ogni amante è un soldato p.205 Ars Amatoria Consigli per conquistare una donna p.210 Remedia amoris Due consigli per guarire dall’amore p.213

Settembre

Ottobre

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Heroides Il dramma di Penelope Metamorfosi Un dio innamorato: la storia di Apollo e Dafne (pp. 219-222) – Metamorfosi I, 497-558. L’infelice storia di Eco (pp. 223-224) Metamorfosi III, 375-401. L’amore impossibile di Narciso (pp. 224-227) – Metamorfosi III, 413-431; 463-485.La terribile vicenda di Procne e Filomela Fasti Il dramma di Lucrezia

L’età giulio claudia

Inquadramento storico culturale

Seneca

Cenni biografici. Le opere.

I Dialogi e la saggezza stoica. Il De beneficiis e il De clementia: il filosofo e la politica.

Le Epistulae ad Lucilium: la pratica quotidiana della filosofia. Lo stile

delle opere filosofiche, tra meditazione e predicazione.

Cenni sulle tragedie e l’Apokolokyntosis. OGNI ALUNNO LEGGE INTEGRALMENTE UN’OPERA DI SENECA

Testi dal latino e dall’italiano con analisi linguistica e stilistica:

Il tempo: De brevitate vitae, p.310 Il tempo il bene più prezioso Epistulae ad Lucilium 1 (pp. 312-313) Il tempo un possesso da non perdere

Il divino: Epistulae ad Lucilium 41, 1-5 (pp. 335-336): fino a faciet p.336.

La felicità: La filosofia e la felicità (p.332-333)

La vecchiaia e la morte: Epistulae ad Lucilium 12, 1-5 (pp. 316-318);

Novembre e metà del mese di Dicembre

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Vivrà male chi non saprà morire bene, p.327 L’inviolabilità del perfetto saggio, p.334 Un dio abita dentro ciascuno di noi p.335 L’immoralità della folla e la solitudine del saggio p.339 L’otium filosofico come forma superiore di negotium p.346 Claudio all’inferno p.353 Medea decide di uccidere i figli p.355

Lucano

Cenni biografici. Le opere.

L’epica dopo Virgilio. La Pharsalia e il

rinnovamento del genere epico. Un poema senza eroe: i personaggi della

Pharsalia. Il poeta e il principe: l’evoluzione della poetica lucanea.

Lo stile.

Testi dall’italiano: Il tema del canto: la guerra fratricida (pp. 368-370). Mito e magia: l’incantesimo di Eritto (pp. 371-373). L’eroe nero: Cesare passa il Rubicone (pp.374-375). Catone ovvero la virtù: ritratto di un saggio. (pp.376-377)

Gennaio

La satira: trasformazione di un genere.

Persio

Cenni biografici e opere. La satira come esigenza morale.

Giovenale Cenni biografici e opere.

La satira tragica.

Testi dall’italiano: E’ difficile non scrivere satire (pp. 422-424). Satira VI, 627-661 (pp. 425-

26).

Un poeta semirozzo contro la poesia di corvi e gazze (pp.416-417) Persio contro le mode poetiche (pp.418-419)

Gennaio

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Le disgrazie del matrimonio (pp.426-427)

I terribili mali della vecchiaia (p.428)

Petronio

Cenni biografici. Le opere.

Un capolavoro pieno di interrogativi. La trama del Satyricon.

Il problema del genere letterario. Realismo, autore nascosto e

parodia.

Testi dall’italiano: L’ascesa di un parvenu. (Satyricon 75, 10-77,6). Il lamento in riva al mare p.388 Una novella: la matrona di Efeso p.392 Incontro in pinacoteca p.395 L’ingresso di Trimalchione - Satyricon 31, 3-11; 32, 1-4 (pp. 397-398). Chiacchiere tra convitati p.399

Gennaio Febbraio

Marziale

Cenni biografici e opere. Il corpus degli epigrammi.

La scelta del genere tra satira e arguzia. Lo stile.

Testi dal latino: Bilbilis contro Roma (pp. 442-443).

Orgoglio di un poeta spagnolo (p. 444).

Poesia lasciva, vita onesta (p. 445). Medico o becchino, fa lo stesso (p. 447). Beni privati, moglie pubblica (p. 448). Una sdentata che tossisce (p. 449).

Febbraio

Quintiliano

Cenni biografici e opere. Il dibattito sulla corruzione dell’eloquenza.

La Institutio oratoria come risposta alla decadenza dell’oratoria. Lo stile.

Febbraio Recupero durante l’ultima settimana di febbraio (inizio pandemia)

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Testi dall’italiano: L’importanza del gioco (p. 467). Il maestro ideale (pp. 468-469).

Tacito

Cenni biografici e opere. Il Dialogus de oratoribus e la decadenza dell’oratoria.

Agricola, un esempio di resistenza al regime. L’idealizzazione dei barbari: la Germania. Le Historiae: gli anni cupi del principato. Gli Annales: alle radici del principato.

Testi dall’italiano: L’elogio di Agricola (p. 502). Il discorso di Calgaco (pp. 505-506). L’onestà delle donne germaniche (pp. 512-513). Il discorso di Galba a Pisone (pp. 531-532). La morte di Seneca (weschool)

Didattica a distanza Marzo

Apuleio

Cenni biografici e opere. Filosofia, oratoria e magia.

Apuleio e il romanzo: titolo e trama delle Metamorfosi; significato e complessità dell’opera.

Lo stile.

Testi dal latino e dall’italiano con analisi linguistica e stilistica: Una nuova Venere - Metamorfosi IV, 28 (pp. 561-562). Psiche contempla Amore addormentato – Metamorfosi V, 22-23 (fotocopia). Confronto con Petronio e Ovidio. Approfondimento su confronto Apuleio Ovidio. Il tema del labirinto in Petronio.

Didattica a distanza Aprile/ 2 h a Maggio

Selvazzano Dentro, 30 maggio 2020 Il Docente

Alessandra Gallo

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

  

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate 

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 

www.liceogalileogalilei.gov.it    [email protected] [email protected] 

C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P 

ESAMI DI STATO A.S. 2019/2020

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE E D OCENTE: PROF. REALDI GIOVANNI Materia: FILOSOFIA

1. MANUALI IN USO Esposito Costantino, Porro Pasquale; I mondi della filosofia; voll. 2-3; Laterza, 2016

2. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze La classe è stata accompagnata al confronto con le principali correnti filosofiche ottocentesce

(idealismo, positivismo, materialismo storico, evoluzionismo) intese come paradigmi a

fondamento della società, della scienza e dell’economia del secolo XIX (e in parte odierno). E’ stata

quindi invitata a misurarsi con due pensatori decisamente critici dei modelli di verità loro coevi e

dunque leggibili come attuali (A. Schopenhauer e S. Kierkegaard); infine è stata introdotta al

pensiero contemporaneo con due intellettuali il cui lavoro ha determinato il XX secolo, quali F.

Nietzsche e S. Freud. Il gruppo classe conserva in generale la capacità di orientarsi tra questi

contenuti, il cui linguaggio tecnico è stato assimilato non in modo uniforme.

Competenze/abilità La classe si è sempre presenta disponibile, seppur con un mindset di fecondo scetticismo: è

emersa via via la capacità analitica di alcuni studenti, che ha indotto positivamente il docente a

tornare sugli argomenti, in modo certo utile, ma talvolta rallentato dal faticoso approccio

personale al materiale di studio di molti dei loro compagni di classe: la classe risultava così

strappata tra un’avanguardia più curiosa e diligente e un gruppo più lento e meccanico. A livello

metodologico, l’acquisizione di un criterio di studio autonomo è obiettivo raggiunto da un terzo

dei componenti, che hanno saputo nel tempo discostarsi dall’accumulazione passiva dei dati negli

appunti, per individuare materiali alternativi, forse rapsodici, ma sinceri, specie sulla base delle

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

sollecitazioni dell’attualità, elemento di riferimento costante nella proposta didattica. La capacità

di sostenere una tesi è certo diffusa, e talvolta sollecitata dai ragazzi stessi, anche se non

conseguita da tutti con rigore dialettico e terminologico: la vis polemica e critica avrebbe potuto

essere più esercitata, anche tralasciando la scansione meccanica degli argomenti, se le tempistiche

della didattica non si fossero, come sempre, rivelate anguste. La capacità di problematizzare le

proposte dei filosofi e le tematiche, specie di ordine etico-politico, è padroneggiata almeno dalla

metà degli alunni, alcuni dei quali tuttavia hanno mantenuto un riserbo tanto legittimo, se

considerate le dinamiche relazionali della classe, quanto a conti fatti poco funzionale alla creazione

di una piccola comunità di ricerca. Il lavoro in coppia, più raramente in gruppo, è stato occasione

di riflessione condivisa sulle modalità didattiche e di verifica, con una buona partecipazione

dell’intero gruppo classe. La capacità di strutturare ragionamenti in ottica pluridisciplinare,

nonostante i tentativi persistenti, si rivela piuttosto meccanica, soprattutto per il fisiologico

difficoltoso coordinamento della parte docente.

3. DIDATTICA IN PRESENZA fino al 22 febbraio 2020

Metodologie e strumenti adottati per la didattica in presenza

● Lezioni frontali, nelle quali alla comunicazione orale vengono affiancati schemi, diagrammi,

suggestioni ed elementi iconografici

● Confronto e discussione di fonti storiche e storiografiche, di questioni attuali, di problemi

● Sussidi audiovisivi

● Flipped Classroom: è possibile invitare all’acquisizione di determinati contenuti nuovi nello

spazio dello studio personale a casa, per poi utilizzare la lezione come tempo di dibattito e

di esame critico.

● Manuale in adozione; Il docente è uso portare altri testi, più specifici, per dimostrare la

persistenza dello strumento “libro”.

● La classe è invitata a prender parte (attraverso iscrizione gratuita) alla piattaforma

EDMODO, per lo scambio di materiali, l’assegnazione di materiale di studio, il confronto

con i correttori delle verifiche, esercitazioni, dibattiti.

● Presentazioni/scambio dei contenuti sono avvenuti anche attraverso software specifici.

Criteri e strumenti di valutazione

● Per il primo periodo (Trimestre) sono state previste verifiche sommative scritte con valore

orale. Per il secondo periodo, specie alla fine, sono state affiancate le interrogazioni orali.

● Le verifiche scritte possono essere di tipo contenutistico (le nozioni) o logico (i

ragionamenti che mettono in relazione le nozioni) o metacognitivo (strategie su come

padroneggiare le nozioni o i ragionamenti).

● Ad esse vengono affiancate verifiche formative che saggiano la continuità dell’impegno:

domande estemporanee orali (ripresa dell’ultimo argomento o di un argomento

importante, a inizio lezione); domande estemporanee scritte (ripresa di un argomento

importante, in un quesito, con spazio e tempo limitati), esercizi di scrittura e di

comprensione da svolgere a casa, in particolare esercizi di integrazione metacognitiva sulle

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

risposte date in verifica o su domande estemporanee.

4. DIDATTICA A DISTANZA dal 2 marzo 2020

Metodologie e strumenti usati per la didattica a distanza

Le lezioni sono state somministrate in modalità video, in diretta, su piattaforme ad hoc come Skype, soprattutto, o Zoom. In una prima fase, più entusiastica da parte di tutti, il docente ha utilizzato come base una presentazione in Keynote, Prezi o in PDF, che concentrava l’attenzione sul contenuto; dopo, sempre mantenendo il medesimo strumento come guida, talvolta abbinato a Pages come “lavagna”, ha ritenuto più utile proporsi in video, non tanto per replicare la didattica in presenza, quanto per mantenere, per quanto possibile nelle condizioni emergenziali, un contatto con i ragazzi. In effetti, questa seconda modalità ha creato lo spazio per un incremento degli interventi dei ragazzi stessi. Le lezioni sono state tutte registrate, salvate su disco fisso, caricate su piattaforma Youtube ad un link non rintracciabile dalla ricerca (in ogni caso non compaiono mai i volti degli studenti, invitati a tenere attivo solo l’audio), quindi messe a disposizione nella sezione ad hoc sulla piattaforma Edmodo, già utilizzata per lo scambio dei materiali. In questo modo, chi avesse perso la lezione (evenienza rara e sempre per motivi più che giustificati) o chi avesse voluto rivederla, ne aveva la possibilità concreta. Sono stati infine segnalati alcuni contributi video interessanti. Verifiche formative – tipologie Il carattere formativo della verifica è stato concretizzato nelle supervisione della puntualità nella presenza, della qualità degli interventi e nella continuità della partecipazione al lavoro didattico. Tali items sono stati con una certa fatica tradotti in termini numerici. Sul piano contenutistico, gli alunni sono stati invitati a ripercorrere le prove effettuate in presenza, adottando uno sguardo metacognitivo, cioè di osservazione e comprensione delle correzioni effettuate; è stato quindi richiesto uno schema scritto di collegamento interdisciplinare tra filosofia e storia in previsione dell’Esame. Parte della valutazione formativa deriva anche dalla partecipazione a discussioni, visioni condivise o altre iniziative scollegate dal programma mattutino. Verifiche formative – criteri di valutazione La valutazione ha svolto per tutto il tempo dell’emergenza sanitaria una funzione prevalentemente formativa e di supporto all’apprendimento, con l’obiettivo di aiutare lo studente ad assumere consapevolezza di errori, criticità, lacune, indirizzando gli sforzi e lo studio verso il conseguimento del successo formativo. I criteri di valutazione che hanno guidato questo periodo si riferiscono alla progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo, recupero, acquisizione di abilità anche con informazioni minime, autocorrezione); allo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi, di senso critico; alla puntualità nella consegna e della forma di presentazione (ordine, formattazione corretta del documento…) del lavoro personale richiesto. Il Dipartimento di Filosofia e Storia è concorde sulla necessità di rilevare nella condizione presente di DaD, certamente problematica, soprattutto gli elementi costruttivi. In particolare, è emersa come importante e feconda la possibilità di affidarsi alla responsabilità che gli studenti hanno potuto mettere in atto rispetto alla scelta di seguire le lezioni e approfondire il materiale assegnato, considerando la valutazione formativa e sommativa strumenti di confronto con il docente e di ausilio al processo di autovalutazione e di acquisizione di autoefficacia. Il

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Dipartimento è unanime nel rammentare che il principio ispiratore dell’azione didattica è stato sin da subito quello di (ri)stabilire per quanto possibile una relazione da persona a persona con gli studenti. Valutazione sommativa – criteri operativi Al termine di ogni mese scolastico, fine aprile e fine maggio, è stata operata una sintesi di tutti i dati raccolti attraverso le verifiche formative durante la DaD, per proporre una valutazione numerica che “descrivesse in sintesi” il percorso di apprendimento di ciascuno studente, con l’obiettivo di giungere allo scrutinio di giugno con due dati/voti da unire ai risultati conseguiti (le consuete verifiche scritte ed orali) nei cinque mesi di didattica in presenza, compresi eventuali prove di recupero di insufficienze rilevate al termine del primo periodo (settembre-dicembre). In queste valutazioni sommative sono stati considerati, come criteri fondamentali comunicati agli studenti, oltre alla correttezza esecutiva delle prove/lavori/produzioni degli studenti, la puntualità nella restituzione dei lavori, l’assiduità nei collegamenti sincroni, la partecipazione, quando questa sia stata possibile, l’adeguatezza formale della presentazione dei lavori personali. Nella valutazione si sono andati a considerare:

1) L’Assiduità nella partecipazione ai collegamenti (tenendo conto di impedimenti oggettivi): l’alunno è presente? E’ puntuale?

2) La Qualità della partecipazione al collegamento: l’alunno interviene? Pone domande? E’ proattivo? Va sollecitato? Come si comporta in relazione a quanto di lui era noto nella didattica in presenza?

3) La Continuità, come partecipazione al lavoro didattico in generale: l’alunno dà modo di intendere di seguire il processo, di interessarsene? Prende atto del materiale assegnato? Chiede delucidazioni? Formula proposte?

4) La valutazione delle prove scritte o orali somministrate 5) Un’autovalutazione, da parte dello studente, dei punti 1-3.

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2019-20 o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti. Argomento e declinazione modulare Pagine di riferimento

(manuale) o altro materiale

Periodo di svolgimento (mese)

I. KANT e il criticismo: - un sistema critico e trascendentale - i giudizi sintetici a priori - intuizioni e concetti - la dialettica trascendentale - il fatto della ragione - l’imperativo categorico - il primato della Ragion pratica - la Terza critica: il bello e lo scopo

(Volume 2) pp. 581-585 pp. 585-587 pp. 588-594 pp. 594-597 pp. 598-603 (2); brano Merini pdf Edmodo pp. 604-608

Settembre Ottobre

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

testo sulla Teleologia critica pdf Edmodo Presentazione Terza Critica pdf Edmodo

Domande-guida quale forma ha la conoscenza scientifica? Come garantire universalità e necessità e anche incremento della conoscenza? Quale è il senso della "rivoluzione copernicana"? Dove si fonda la geometria? Dove l'aritmetica? Perché Spazio e Tempo sono intuizioni e non concetti? Come "lavora" l'intelletto? Come Kant arriva a determinare le categorie? Che cosa dunque l'uomo può conoscere? Perché le categorie che stanno nell'intelletto valgono per il mondo oggettivo? Come lavorano le categorie rispetto alla sensibilità? Come sensibilità e intelletto generano esperienza? Cosa accade quando scambiamo le idee della ragione per concetti di oggetti conoscibili? A cosa servono dunque le Idee di Anima, Mondo, Dio? Che cosa impariamo a proposito della Ragione osservando questo suo stare sul limite? Che cosa accade nell'esperienza dell'azione morale? Come fondare universalmente la morale? Che cosa è la volontà? Quale senso hanno le tre formule proposte da Kant? Quali caratteristiche dell'azione/legge morale suggeriscono le tre formulazioni dell'Imperativo categorico? Che cosa implica l'azione morale? Che cosa garantisce la ragion pratica in più rispetto alla teoretica (pura)? Qual è il risultato delle analisi delle prime due Critiche? Come nell'uomo coabitano necessità e libertà? Che cos'è il bello? Perché Kant attua anche una "rivoluzione copernicana estetica"? Perché il meccanicismo risulta una spiegazione insufficiente? Parole-chiave conoscenza - giudizio - analitico - sintetico - a priori - a posteriori - spazio - tempo - intuizioni pure e non concetti - neben ein-ander - nach ein-ander - critico - trascendentale -a priori /trascendentale - giudizi - categorie - universale - unità - fenomeno e noumeno - intuizioni cieche e concetti vuoti - Io-Penso - appercezione trascendentale - schematismo - realtà - possibilità - necessità - paralogisma - antinomia - geometrie non euclidee - funzione regolativa - fatto della ragione - incondizionato - bene morale/azione buona - bene morale assoluto - morale/legale - volontà - dovere - massima - imperativo ipotetico/categorico - universalità - dignità/personalità - autonomia - formalità - dignità/personalità - autonomia - virtù e felicità - postulato - primato necessità/libertà - intelletto/ragione - meccanicismo - Giudizio - piacere/dispiacere - Sentimento - particolare/universale - giudizio determinante/riflettente - finalità soggettiva e formale - senza interesse - senza scopo - necessario - universale - limite e illimitato: il sublime - finalità interna ed esterna - teologia mascherata - teleonomia - meccanicismo/finalismo L’IDEALISMO: - l’idealismo etico di Fichte - Stato e nazione - l’idealismo oggettivo di Schelling - arte e storia - l’idealismo assoluto di Hegel: l’amore - i capisaldi del sistema - la dialettica - il momento dell'Autocoscienza - lo Spirito oggettivo nell’Enciclopedia - Stato e Storia

(Volume 2) pp. 674-681 pp. 682-684 Schema contenutistico pdf Edmodo pp. 696-703 testi sull’Amore: Weischedel e Galimberti pdf Edmodo; Il sistema: pp. 720-3; testo sui capisaldi Abbagnano su Edmodo; La dialettica: pp. 737-9 e testi pdf Edmodo; la Fenom. in generale: pp. 723-4 autocoscienza: pp. 726-9 e schema pdf Edmodo Enc. in generale: pp. 739-740 Spirito oggettivo: pp. 743-9

Novembre Febbraio

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

scheda sullo Stato pdf Edmodo Che cosa si intende per Idealismo? Come Fichte riprende e potenzia il pensiero di Kant? Come si traduce nella pratica il principio dell'Io fichtiano? Quale visione dello Stato ha Fichte? Qual è il confine tra natura e cultura? Cosa caratterizza l'Assoluto di Sch.? Quali sono e perché sono le parti del sistema schellinghiano? Unità di conscio e inconscio: l'uomo può esperire l'Assoluto? Perché l'arte ha maggior potere conoscitivo della filosofia? Come Hegel acquista l'intuizione del suo sistema? Che cosa desume Hegel dall'osservazione delle religioni storiche e da quelle a lui contemporanee? Quali possono essere alcune "parole chiave" del sistema hegeliano? Qual è la logica della realtà? Come Hegel specifica il movimento dell'Assoluto? Quali esposizioni del sistema Hegel ci propone? Cosa le differenzia? Cosa vuol dire Fenomenologia dello Spirito? Di che cosa tratta l’Enciclopedia? In che modo lo Spirito si rende oggetto, visibile, praticabile, "concreto", nella storia? Che forma ha lo Stato hegeliano? Io/Non Io - autocoscienza - dogmatismo e idealismo - Tathandlung - Streben - Io divisibile - dotto - intersoggettività - Nazione - popolo - lingua - funzione educativa della legge e della pena - intervento dello Stato - autarchia - dualismo - sostanza - destino - provvidenza - intuizione - tecnica - significati dell'opera d'arte - religione positiva - del cuore - comportamenti reali - comportamenti "legali" - religione greca - religione civile - ebraismo e cristianesimo - dialettica: unione nella opposizione - finito - infinito - reale - razionale - Sostanza - Soggetto - la Nottola astratto - intelletto - dialettico - ragione - negazione - speculativo - Aufheben - tollere - momento - figura - autocoscienza - bisogni/vita organica - amore e conflitto - lotta per l'indipendenza - lavoro e servizio - indipendenza dai bisogni - consapevolezza - dubbio - separazione dalla verità - sapere ciclico - enciclopedia - tripartizione - sapere ciclico - fuori di sé - alienazione - diritto astratto = la forma della legge - diritto alla proprietà e contratto - reato e pena - interiorizzazione della morale - conflitto tra bene e felicità - formalità del bene inteso come scelta individuale - passaggio all'eticità, come effettiva realizzazione del bene - il bene esiste - critica hegeliana ai modelli politici precedenti - Stato di Diritto e Stato Etico - accusa di totalitarismo - distinzione/divisione dei poteri IL POSITIVISMO - il positivismo di Comte e di Spencer - l’evoluzionismo di Darwin - l’evoluzionismo come paradigma

(Volume 3) scheda filosofia e letteratura: pp. 126-128 - Saint-Simon p. 10 - positivismo in generale pp. 108-110 - Comte pp. 116-125 - scienze ottocentesche pp. 132-134 - Malthus p. 114 - geometrie non euclidee pp. 137-139; Spencer p. 136; schema contenutistico sul positivismo pdf Edmodo Darwin pp. 134-137; Schema pdf Edmodo L’epistemologia di Kuhn: 668-670 Il caso Semelweiss p. 141

Febbraio Marzo

A partire dalla chiusura delle scuole, le lezioni sono state effettuate in diretta telematica con la classe (in sessioni di 30/40 min ciascuna) e registrate, quindi messe a disposizione degli alunni Perché l'800 è il secolo della Storia? In che modo evolvono le scienze? In che modo il positivismo di Saint-Simon e Comte contempla una destinazione sociale del sapere? In che modo il concetto di evoluzione diviene chiave per spiegare la realtà? Come avviene il passaggio di paradigma dal fissismo all'evoluzionismo? Il D. va considerato una teoria confermata o un'ipotesi? Va pensato come contributo ad una visione deterministica della natura o no? Quale può essere l'origine delle

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

critiche (ma anche della progressiva affermazione del) al paradigma darwiniano? Come avviene un cambio di paradigma? stare ai fatti - prevedere i fatti - il programma di ricerca meccanicistico - Newton messo alla prova sopravvive - ere organiche/critiche - legge dei tre stadi - statica e dinamica sociali - chiesa positivista - inconoscibile - legge dell'evoluzione - coerenza - eterogeneità - definizione - discendenza con modificazioni - variabilità - riproduzione - caratteristiche dell'Homo sapiens - epigenetica - neodarwinismo ed epigenetica - tempi geologici - espressione di un gene - spiegazioni evoluzionistiche delle caratteristiche del Sapiens - paradigma - anomaly - insight K. MARX - superare Hegel - Feuerbach e l’alienazione - la critica ad Hegel - il materialismo storico - la lotta di classe - il Capitale

Sinistra hegeliana e dibattito posthegeliano pp. 2-11 (Vol 3) Schema alienazione pdf Edmodo alienazione in Marx: pp. 20-23 Testo pp. 41-43 pp. 18-20 pp. 23-26; Ideologia: scheda pp. 24-5 pp. 26-30 pp. 30-34 TESTO pp. 41-43 Brani da “Il Manifesto” pdf Edmodo Schema contenutistico pdf Edmodo

Marzo

In quali modi superare il sistema hegeliano? Che cosa va rifiutato di Feuerbach e delle filosofie tedesche dell’’800? Cosa significa trasformare il mondo? La critica al capitalismo: perché è un sistema fondato sullo sfruttamento? Che cosa provoca? Che cosa è la verità per Marx? Dove si fonda la storia? Dove si fonda scientificamente lo sfruttamento? materialismo - alienazione religiosa e economica - scienza - ideologia - prassi - Bau/Uberbau - classe in ascesa/al tramonto - materialismo storico - lotta di classe - borghesia come classe rivoluzionaria - l’Apprendista stregone - valore d'uso/scambio - plusvalore e pluslavoro - saggio del profitto e sua tendenziale caduta A. SCHOPENHAUER - la rappresentazione - il velo della Maya - la Volontà e il suo superamento

pp. 53-58 (Vol 3) pp. 58-60 pp. 60-64 Breve antologia pdf Edmodo

Aprile

Che cosa è rappresentazione? "Perché ""velo della maya""? Che cos'è la volontà? Perché negare l’ottimismo? Cosa significa superare la Volontà? Perché va rifiutato il suicidio? il principio di ragion sufficiente - le classi degli oggetti - "pensare il corpo/sentire il corpo” pessimismo - arte - morale/pietà/compassione - ascesi - noluntas S. KIERKEGAARD - il singolo e la verità - gli stadi della vita - disperazione e fede

pp. 81-89 (Vol 3) pp. 89-97 pp. 97-98

Aprile

Che cos'è la Verità? Perché “il singolo”? Come si affronta la vita? In cosa consiste il rischio? Come si affronta la disperazione? Che cosa sono possibilità e angoscia? esistenza del singolo - padre - finto/infinito - eteronimi - radicalità - vita estetica - interessante - non scelta - etico - scegliere di scegliere - pentimento - Peccato - Ripresa - Scandalo F. NIETZSCHE - il nichilismo oggi - dionisiaco e apollineo; le “inattuali”

Antologia sul nichilismo pdf Edmodo pp. 153-157 (Vol 3)

Maggio

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

- contro la morale: la morte di Dio e la morte dell’Io - Zarathustra: il superuomo, l’eterno ritorno e la volontà di potenza - il nichilismo - storia della decadenza

pp. 157-163 pp. 163-168 pp. 168-170 pp. 170-174 Schema contenutistico pdf Edmodo Breve antologia niciana pdf Edmodo

Perché guardare al nichilismo oggi? Che cosa comunica/come/perché Nietzsche? Da dove parte l'analisi niciana? Chi/Che cosa è il “dio che è morto”? Chi è superuomo? Come affrontare il vuoto del senso? In che cosa consiste la decadenza dell’occidente? senso e mancanza di senso - tutto è lo stesso - malattia - linguaggio - apollineo e dionisiaco - storia e oblio - la chimica della morale - dio - superuomo - eterno ritorno - volontà di potenza - storia della decadenza - nichilismo incompleto/passivo/attivo S. FREUD - la rivoluzione psicoanalitica - sintomi e sogni - la topica dell’Io - le fasi della sessualità infantile - psicoanalisi: individuo e società

pp. 442- 449 sogni p. 449; sintomi p. 450 pp. 451-454; le pulsioni p. 454 Edipo p, 453 pp. 455.457 Traccia contenutistica pdf Edmodo Scheda Edipo, Narciso, Telemaco pdf Edmodo

Maggio

Perché un medico nell’ora di filosofia? Che cosa si intende per psicoanalisi? Sappiamo perché agiamo? Come si può guarire la propria immagine del mondo? Come è fatta la psiche umana? Che corrispondenza esiste tra sintomo e sogno? Che cosa sono il rimosso e l’inconscio? Spiegare e Comprendere - inconscio - simbolo e sintomo - nevrosi - sogno e lapsus - rimozione e transfert - topica - io/es/super-io - l’essere perverso polimorfo - Edipo (Narciso e Telemaco) - tabù - civiltà - sublimazione Selvazzano Dentro, 30 maggio 2020 Il Docente

___________________________

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

  

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate 

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 

www.liceogalileogalilei.gov.it   � [email protected] [email protected] 

C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P 

ESAMI DI STATO A.S. 2019/2020

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE E D OCENTE: PROF. REALDI GIOVANNI Materia: STORIA

1. MANUALI IN USO Desideri Antonio, Codovini Giovanni; Storia e storiografia; voll. 2-3a; G. D’Anna, 2015

2. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze La classe è stata guidata attraverso i principali avvenimenti storici con una visione centrata

sull’Italia, dalla sua unificazione sino alla Costituzione. L’impossibilità, sia per il ritardo accumulato

nel secondo biennio che per le tempistiche dell’emergenza, di condividere analiticamente lo

sviluppo dei fatti del secondo dopoguerra non ne ha impedito il riferimento, specie per quelle

dinamiche politiche, economiche e sociali che si riverberano fisiologicamente sull’attualità. Non si

può dire siano state oggetto di studio, giacché una certa meccanicità nell’approccio alla disciplina,

e la conseguente modalità di apprendimento dei contenuti, ha portato il gruppo a riferirsi agli

appunti e al manuale, in modo superficiale per un terzo dei componenti, più che sufficiente per

altri, più libero e individualizzato per alcuni. Sono tutti in grado di orientarsi tra i contenuti stessi.

Competenze/abilità Il gruppo classe si è caratterizzata per alcune dinamiche evolutive rispetto al quarto anno, che

pure aveva visto l’aurorale abbandono di alcuni comportamenti relazionali infecondi, e per la

diversificazione dell’assunzione di responsabilità nei confronti del proprio personale stile di

apprendimento. Tali atteggiamenti hanno inciso particolarmente nella didattica della storia, dato il

tentativo di attualizzare costantemente i riferimenti storici e quindi di aprire dibattiti di ordine

valoriale o politico. Non si può dire che il gruppo classe nel suo complesso abbia acquisito

flessibilità nel metodo di studio, costretto più dalle verifiche e dai tempi didattici dettati dal

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

consiglio di classe, che dalla scelta consapevole, che pure caratterizza alcune studentesse e alcuni

studenti particolarmente proattivi. Diverso è stato l’esito del tentativo di formare al confronto

critico con i linguaggi della contemporaneità: l’impiego di fonti più vicine alle abitudini degli alunni

è stato colto da tutti come occasione di analisi della loro genesi ed evoluzione storica. Meno

scontata l’abilità di collegare tali dinamiche alle istituzioni politiche odierne, la cui origine

ottocentesca rimane per alcuni separata dall’attualità; più fecondo l’approccio ai fenomeni

economici, oggetto di dibattito in certo modo partecipato: la maggioranza dei componenti è

capace di collocarli nel contesto sovranazionale. Senza dubbio, almeno tre quarti degli alunni si

presentano in grado di problematizzare i concetti politici ed ideologici.

3. DIDATTICA IN PRESENZA fino al 22 febbraio 2020

Metodologie e strumenti adottati per la didattica in presenza

● Lezioni frontali, nelle quali alla comunicazione orale vengono affiancati schemi, diagrammi,

suggestioni ed elementi iconografici 

● Confronto e discussione di fonti storiche e storiografiche, di questioni attuali, di problemi 

● Sussidi audiovisivi 

● Flipped Classroom: è possibile invitare all’acquisizione di determinati contenuti nuovi nello

spazio dello studio personale a casa, per poi utilizzare la lezione come tempo di dibattito e

di esame critico. 

● Manuale in adozione; Il docente è uso portare altri testi, più specifici, per dimostrare la

persistenza dello strumento “libro”. 

● La classe è invitata a prender parte (attraverso iscrizione gratuita) alla piattaforma

EDMODO, per lo scambio di materiali, l’assegnazione di materiale di studio, il confronto

con i correttori delle verifiche, esercitazioni, dibattiti. 

● Presentazioni/scambio dei contenuti sono avvenuti anche attraverso software specifici. 

Criteri e strumenti di valutazione

● Per il primo periodo (Trimestre) sono state previste verifiche sommative scritte con valore

orale. Per il secondo periodo, specie alla fine, sono state affiancate le interrogazioni orali. 

● Le verifiche scritte possono essere di tipo contenutistico (le nozioni) o logico (i

ragionamenti che mettono in relazione le nozioni) o metacognitivo (strategie su come

padroneggiare le nozioni o i ragionamenti). 

● Ad esse vengono affiancate verifiche formative che saggiano la continuità dell’impegno:

domande estemporanee orali (ripresa dell’ultimo argomento o di un argomento

importante, a inizio lezione); domande estemporanee scritte (ripresa di un argomento

importante, in un quesito, con spazio e tempo limitati), esercizi di scrittura e di

comprensione da svolgere a casa, in particolare esercizi di integrazione metacognitiva sulle

risposte date in verifica o su domande estemporanee.

 

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

4. DIDATTICA A DISTANZA dal 2 marzo 2020

Metodologie e strumenti usati per la didattica a distanza

Le lezioni sono state somministrate in modalità video, in diretta, su piattaforme ad hoc come Skype, soprattutto, o Zoom. In una prima fase, più entusiastica da parte di tutti, il docente ha utilizzato come base una presentazione in Keynote, Prezi o in PDF, che concentrava l’attenzione sul contenuto; dopo, sempre mantenendo il medesimo strumento come guida, talvolta abbinato a Pages come “lavagna”, ha ritenuto più utile proporsi in video, non tanto per replicare la didattica in presenza, quanto per mantenere, per quanto possibile nelle condizioni emergenziali, un contatto con i ragazzi. In effetti, questa seconda modalità ha creato lo spazio per un incremento degli interventi dei ragazzi stessi. Le lezioni sono state tutte registrate, salvate su disco fisso, caricate su piattaforma Youtube ad un link non rintracciabile dalla ricerca (in ogni caso non compaiono mai i volti degli studenti, invitati a tenere attivo solo l’audio), quindi messe a disposizione nella sezione ad hoc sulla piattaforma Edmodo, già utilizzata per lo scambio dei materiali. In questo modo, chi avesse perso la lezione (evenienza rara e sempre per motivi più che giustificati) o chi avesse voluto rivederla, ne aveva la possibilità concreta. Sono stati infine segnalati alcuni contributi video interessanti. Verifiche formative – tipologie Il carattere formativo della verifica è stato concretizzato nelle supervisione della puntualità nella presenza, della qualità degli interventi e nella continuità della partecipazione al lavoro didattico. Tali items sono stati con una certa fatica tradotti in termini numerici. Sul piano contenutistico, gli alunni sono stati invitati a ripercorrere le prove effettuate in presenza, adottando uno sguardo metacognitivo, cioè di osservazione e comprensione delle correzioni effettuate; è stato quindi richiesto uno schema scritto di collegamento interdisciplinare tra filosofia e storia in previsione dell’Esame. Parte della valutazione formativa deriva anche dalla partecipazione a discussioni, visioni condivise o altre iniziative scollegate dal programma mattutino. Verifiche formative – criteri di valutazione La valutazione ha svolto per tutto il tempo dell’emergenza sanitaria una funzione prevalentemente formativa e di supporto all’apprendimento, con l’obiettivo di aiutare lo studente ad assumere consapevolezza di errori, criticità, lacune, indirizzando gli sforzi e lo studio verso il conseguimento del successo formativo. I criteri di valutazione che hanno guidato questo periodo si riferiscono alla progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo, recupero, acquisizione di abilità anche con informazioni minime, autocorrezione); allo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi, di senso critico; alla puntualità nella consegna e della forma di presentazione (ordine, formattazione corretta del documento…) del lavoro personale richiesto. Il Dipartimento di Filosofia e Storia è concorde sulla necessità di rilevare nella condizione presente di DaD, certamente problematica, soprattutto gli elementi costruttivi. In particolare, è emersa come importante e feconda la possibilità di affidarsi alla responsabilità che gli studenti hanno potuto mettere in atto rispetto alla scelta di seguire le lezioni e approfondire il materiale assegnato, considerando la valutazione formativa e sommativa strumenti di confronto con il docente e di ausilio al processo di autovalutazione e di acquisizione di autoefficacia. Il Dipartimento è unanime nel rammentare che il principio ispiratore dell’azione didattica è stato sin da subito quello di (ri)stabilire per quanto possibile una relazione da persona a persona con gli studenti.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Valutazione sommativa – criteri operativi Al termine di ogni mese scolastico, fine aprile e fine maggio, è stata operata una sintesi di tutti i dati raccolti attraverso le verifiche formative durante la DaD, per proporre una valutazione numerica che “descrivesse in sintesi” il percorso di apprendimento di ciascuno studente, con l’obiettivo di giungere allo scrutinio di giugno con due dati/voti da unire ai risultati conseguiti (le consuete verifiche scritte ed orali) nei cinque mesi di didattica in presenza, compresi eventuali prove di recupero di insufficienze rilevate al termine del primo periodo (settembre-dicembre). In queste valutazioni sommative sono stati considerati, come criteri fondamentali comunicati agli studenti, oltre alla correttezza esecutiva delle prove/lavori/produzioni degli studenti, la puntualità nella restituzione dei lavori, l’assiduità nei collegamenti sincroni, la partecipazione, quando questa sia stata possibile, l’adeguatezza formale della presentazione dei lavori personali. Nella valutazione si sono andati a considerare:

1) L’Assiduità nella partecipazione ai collegamenti (tenendo conto di impedimenti oggettivi): l’alunno è presente? E’ puntuale?

2) La Qualità della partecipazione al collegamento: l’alunno interviene? Pone domande? E’ proattivo? Va sollecitato? Come si comporta in relazione a quanto di lui era noto nella didattica in presenza?

3) La Continuità, come partecipazione al lavoro didattico in generale: l’alunno dà modo di intendere di seguire il processo, di interessarsene? Prende atto del materiale assegnato? Chiede delucidazioni? Formula proposte?

4) La valutazione delle prove scritte o orali somministrate 5) Un’autovalutazione, da parte dello studente, dei punti 1-3.

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2019-20 o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti. Argomento e declinazione modulare Pagine di riferimento

(manuale) o altro materiale

Periodo di svolgimento (mese)

Il Risorgimento italiano: l’Indipendenza dai Moti alle Guerre

sul Risorgimento p.366 (2° volume) Restaurazione di Vienna: pp. 256-262 I moti: p. 324-328; testo T10 pp. 354-355 Schema cronologico Moti pdf Edm. 1830: pp. 332-336 Moti del 48 pp. 336-341 Ipotesi politiche per l’Italia: pp. 369-375 Mazzini pp. 366-369 Austria e Prussia 486-488 Statuto albertino e Cost. romana T5 T6 pp. 387-8

Settembre Ottobre

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Prima Gue. Indip: pp. 375-379 Cavour pp. 402-408 Seconda guerra e “Mille”: sino a p. 416

Domande-guida Che cosa si intende per Risorgimento? Quando collocarne le origini? Quale fu il modello di stato che iniziò a diffondersi in Europa? Quali ideologie si opponevano alla Restaurazione? Quali furono le motivazioni contrarie al progetto del Congresso di Vienna? Come si concretizzano le azioni di resistenza al sistema di Vienna? Quali sono le peculiarità dei Moti del Venti? Quali ipotesi vengono formulate sull'Italia come nazione unita? Perché il 48 segna una frattura storica? Perché "primavera dei popoli"? Perché cade la monarchia francese nel 1848? Qual è la strategia di Cavour? Quali sono le componenti politiche che contribuiscono a creare l'unità nazionale? Come si compie la fase finale (1860) dell'indipendenza? Parole chiave Risorgimento - nazione - moderati e radicali - stato di diritto - istituzioni borghesi - Stato di Diritto - sovranità assoluta/popolare - legittimità - equilibrio - intervento - tradizione - nazione - Romanticismo - concerto delle Nazioni - alleanze - liberal-moderati - radical-democratici - socialisti - patriottici-indipendentisti - militari - liberal-liberismo - dazi doganali - allargamento del suffragio - proletariato - decabristi - elementi di appartenenza nazionale - Giovine Italia - partito - neoguelfismo - biennio delle riforme - carta ottriata - monarchia costituzionale/parlamentare -- proletariato - sovranità nazionale - crisi economica - opifici nazionali - riforme sociali - plebiscito - primavera dei popoli/discontinuità storica - monarchia costituzionale e parlamentarismo di fatto - rivendicazioni contadine - L’Italia unita: - le condizioni all’unificazione - le questioni aperte: istituzionale, finanziaria, meridionale - il Veneto e Roma (ai margini del progetto prussiano) - il liberalismo delle riforme e quello autoritario - il colonialismo italiano - la crisi di fine secolo - l’età giolittiana

(2° Volume) Condizioni: p. 373; pp. 602-604 Destra e Sinistra in generale: pp. 604-6 Le questioni: 606-612 Prussia: 486-493; Germania: 496-498 Veneto 612-613; Roma 614-616 La Sinistra al governo: 639-647; 649-652 politica estera italiana 646-649; 652-653 Crisi fine secolo: 653-656 Età giolittiana da pag. 74 (Volume 3a) La guerra di Libia 86-88 (Volume 3a)

Ottobre Novembre Dicembre (ripresa in febbraio)

Qual è la situazione che deve affrontare la Destra storica? Quale forma amministrativa dare allo stato italiano? Perché pareggiare il bilancio dello Stato? In che modo? In che modo il sud peninsulare reagisce alla politica della Destra storica? Come avviene l'annessione del Veneto? Come l'occupazione di Roma? Come avviene l'unificazione tedesca? Qual è la strategia di Bismarck? Che cosa differenzia Dx e Sx storiche? Che cosa si intende per riformismo, parlamentarismo/trasformismo, protezionismo? Dove si concentrano i primi approcci coloniali italiani? Come si realizza il passaggio dal liberalismo a liberal-democrazia in Italia? Perché si chiama “crisi di fine secolo”? disomogeneità - analfabetismo - monofagismo - monarchia/repubblica - unitario/federale - accentramento/decentramento - piemontesizzazione - prefetti - coscrizione obbligatoria - paese legale/paese reale - Destra e Sinistra STORICHE - debito pubblico - corso forzoso - imposte indirette - vendita beni ecclesiastici - estraneità/subalternità - brigantaggio - mafioso/mafiogeno - Grande Germania - Convenzione di Settembre - irredentismo - non expedit - guarentigie - partito cattolico/dei cattolici - decreti liberticidi

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

La prima guerra mondiale: - l’imperialismo come causa strutturale - il nazionalismo e l’interventismo - una guerra totale, tecnologica, di massa

Imperialismo: capitolo 16 (2° volume) - colonialismo inglese anche a p. 499 Questione d'Oriente in generale: scheda p. 341; revanscismo francese p. 493 - Congresso di Berlino pp. 572-3; Triplice Alleanza p. 573 - Italia nella Triplice Alleanza: pp. 646-47; T.A. e Triplice Intesa p. 106 (Volume 3a) - escalation del conflitto 107-108 (3a) La Guerra; cap. 4 (vol 3a) usando come lo schema cronologico (Edmodo) Intervento italiano: 111-112 (3a) La guerra vista secondo alcune tematiche al link “Immagini di guerra” (Edmodo)

Gennaio

Quali sono gli elementi che caratterizzano il colonialismo ottocentesco? Dove si concentrano gli sforzi delle nazioni europee? Perché seguire le azioni di Fr e Uk nell'occupazione dell'Africa? In che senso l'imperialismo è causa strutturale della WW1? Che cosa si intende con la questione della cittadinanza? Quali sono le motivazioni all’imperialismo? Quali le interpretazioni degli storici? Perché non basta l'interpretazione economicista? Come si strutturano le alleanze sulla base della politica di potenza e degli interessi territoriali? Perché proprio quei paesi formano la Triplice Alleanza e la Triplice Intesa? Perché un serbo uccide Francesco Ferdinando a Sarajevo? Quali sono i fatti che portano al deflagrare del conflitto armato? Quali sono gli elementi principali per ciascuna fase? Perché l'Italia rimane neutrale? Cosa pensa chi pensa che l'Italia debba intervenire nella guerra? Perché e come la Grande Guerra diviene un mito? Come viene usato? Cosa rappresentò il milite ignoto? imperialismo: descrizione e valutazione - competizione - conflittualità - Intesa cordiale - ius soli/sanguinis/culturae - Il rovescio del "fardello dell'uomo bianco" (per un dibattito sull'imperialismo) - L’Intesa cordiale - Congresso di Berlino - Questione d'oriente - dominio sui mari - politica di potenza - casus belli e movimento di entrata degli stati-nazione; 15/16 la carneficina: gli eventi; 17 la svolta: Russia e USA - 17: svolta anche per l'Italia con Caporetto - cattolicesimo pacifista - socialismo internazionalista - irredentismo - nazionalismo - interesse personale e adesione emotiva - modernità e modernizzazione - mitragliatrice - aeroplano - Lo Spirito di Vittorio Veneto - Il milite ignoto - mitopoiesi - il mito della "pugnalata alle spalle" in Germania e della “vittoria mutilata” in Italia - nazionalizzare le masse La società di massa: - che cos'è massa? - la questione della singolarità - innovazioni organizzative nell’industria e nel lavoro - crisi ed evoluzione dell’economia - movimenti della massa - organizzazioni di massa

Volume 3: la società di massa in generale: pp. 14-16; 21-23 Schema contenutistico sui Movimenti di Massa pdf Edmodo Presentazione “Masse!” pdf Edmodo testi Pinna (la SIngolarità) pdf Edmodo Schema contenutistico Società industriale moderna pdf Edmodo Scienza e Industria: pp. 6-13 gli stessi argomenti anche da p. 442 (2°vol) Migrazioni: p. 20 Movim. politici: pp. 17-19; 40-44; cfr. anche nazionalismo come patriottismo pp. 286-8 (2°vol); socialismo pp. 292-300; 455-7

Febbraio

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

(2°vol); sindacato p. 301 (2°vol); cattolici pp. 458-9 (2°vol)

Perché la WW1 fu evento di rottura? In quale contesto dobbiamo inserirla? Perché la fase tecno-industriale dello sviluppo pre-WW1 può essere definita “Singolarità”? In che modo aziende e capitalisti, nonché gli Stati, si adattano al capitalismo del secondo 800? Che cos'è crisi? Come la massa si presenta: che cos’è massa? Come si organizza politicamente? folla e massa - analisi della massa - massa e potere politico - consumi e possibilità - crisi del liberalismo e democratizzazione - singolarità - scienza - tecnica - laboratori e applicazioni - esperimento mentale - secondario e terziario - taylorismo e fordismo - commesse statali - cause dell'aumento demografico - migrazioni - città - classi sociali - socialismi - cattolicesimo - nazionalismo - razzismo A partire dalla chiusura delle scuole, le lezioni sono state effettuate in diretta telematica con la classe (in sessioni di 30/40 min ciascuna) e registrate, quindi messe a disposizione degli alunni La Rivoluzione russa: - le condizioni della Russia zarista - il 1905 - il 1917 - la guerra civile

La Russia zarista: pp. 50-54 (Vol 3a); per la monarchia zarista cfr. anche pp. 501-3 (2°vol) e scheda p. 503 (2°vol) La Rivoluzione: pp. 158-170 Schema contenutistico pdf Edmodo Dopo la Rivoluzione: pp. 170-173

Febbraio Marzo

Quali sono le condizioni sociopolitiche della Russia zarista? In cosa differiscono le rivoluzioni di marzo e di novembre? Cosa è il dualismo dei poteri? In cosa consiste la soluzione rivoluzionaria? Chi si oppone al nuovo regime bolscevico? industria e contadini - opposizioni - Soviet - menscevichi - socialrivoluzionari - governo provvisorio - abdicazione - crisi di luglio - congresso panrusso dei soviet - consiglio dei commissari del popolo - Armate bianche - PCUS - Komintern - carestia - comunismo di guerra - NEP - URSS - Versailles e il primo dopoguerra: - la pace punitiva - l’impresa di Fiume - l’Italia ai tempi di Sansepolcro

I trattati di pace: (Vol 3a) pp. 128-132; pp. 194-201; Fiume: p. 198 e p. 238; testo Carnaro pdf Edmodo Partito Popolare: testo p. 258 Mov. Fasci Comb.: testo p. 259 il dopoguerra: pp. 236-244

Marzo

Quali principi animarono le decisioni di Parigi? Che cosa rappresenta l'Impresa di Fiume? Quali erano le condizioni politiche dell'Italia alla nascita dei Fasci italiani di Combattimento? Quale fu la proposta politica di Sturzo? In che cosa consiste il fascismo di Sansepolcro? Wilson - punizione - nuove realtà statali -cause strutturali WW2 - Fiume democrazia diretta - corporazioni - duce/dux/comandante - vittoria mutilata - critica al governo fascio e fascismo - antiparlamentarismo - appello - movimento - sansepolcrismo - diciannovismo - Biennio Rosso - contagio bolscevico Il Fascismo: - i protagonisti della scena politica - l’evoluzione del Movimento e del Partito - la “dittatura a viso aperto”: la costruzione del regime - il totalitarismo - la questione del consenso

La fine del liberalismo e la costruzione del regime: (Vol 3a) pp. 245-252 I Patti Lateranensi: pp. 253-4 Il Corporativismo: pp. 333-4 Educazione e propaganda: pp. 336-9 Impresa di Etiopia: pp. 340-2 Economia fascista: pp. 252-3: 333-6

Marzo Aprile

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

- le strategie economiche del fascismo

Brani dai discorsi di Matteotti/Mussolini pdf Edmodo; Cronologia pdf Edmodo Traccia lezione pdf Edmodo

Quali sono i protagonisti della scena politica dell’Italia del 19? Che cos'è il “biennio nero”? Il fascismo agrario? Quale fu la prima evoluzione del MFIC nella trasformazione a PNF? Perché una “marcia su Roma”? Quale fu il ruolo di Matteotti? Cosa significa "dittatura a viso aperto"? Che cosa significa costruire una dittatura? Che cosa significa costruire un totalitarismo? Quale fu il consenso al Regime e perché la misurazione del consenso rappresenta un problema per lo storico? Quali furono le strategie economiche del fascismo? protagonisti: governi liberali, socialisti, industriali, ceto medio - parole chiave della mentalità del primo fascismo: azione, rinnovamento, guerra, élite - linea logica: maggio radioso>Fiume>Marcia su Roma - svolta a destra - strumento di ordine - squadrismo - fascismo agrario - tolleranza delle istituzioni - gentilonizzare/costituzionalizzare il fascismo? - primo governo Mussolini - Riforma Scuola - Legge Acerbo - Sturzo e Matteotti - leggi “fascistissime” - svuotamento delle istituzioni liberali - Gran Consiglio del fascismo - legge elettorale plebiscitaria - fascistizzazione del lavoro sovrapposizione partito e società - educazione della gioventù - costruzione del consenso - motivi dell'aumento e del calo del consenso - Patti lateranensi - Etiopia - corporativismo - repressione/spontaneità - quale scelta? - fake news e dati storici - statalismo - autarchia Il 1929: - le dinamiche della crisi - Europa e USA - la reazione alla crisi e le conseguenze

Gli effetti della guerra: (Vol 3a) pp. 194-7; Gli Stati Uniti: pp. 278-282 Francia e Inghilterra prima: pp. 201-3 Weimar: pp. 203-9 Il New Deal: pp. 283-5 Schema Usa pdf Edmodo per capire la dinamica della crisi: link ad articolo da “IlPost” su Edmodo

Maggio

Che cosa vuol dire crisi? Che cosa successe nel 1929? L'Europa prima della crisi: quali elementi principali? La reazione in USA alla crisi: che cos'è il New Deal? Europa e USA - conversione - inflazione - speculazione - anni ruggenti - isolazionismo - FED - tassi di interesse - ottimismo - speculazioni finanziaria - spirale distruttiva - conflitto: sociale/nazionalistico - inflazione/GSE - Commonwealth - Piano Dawes - New Deal I totalitarismi: - il nazismo: ideologia e affermazione - lo stalinismo sovietico

Sul totalitarismo in generale: pp. 322-24 Il crollo di Weimar: pp. 292-96 e 344-46 Il totalitarismo nazista: p. 172-3 e pp. 344-352 Lo stalinismo: pp. 324-332 Presentazione pdf Edmodo

Maggio

Qual è la conseguenza della crisi americana sul piano politico europeo? Come si afferma il NSDAP? Perché sono cruciali i primi mesi del 1933? Perché viene accettato il nazismo dai tedeschi? Cosa caratterizza un totalitarismo? In che modo il fascismo italiano fu un modello totalitario? post 1929 - inflazione/GSE - Commonwealth - Piano Dawes - tentazioni autoritarie i mitlaufer - art 48 Weimar - i nemici interni - pieni poteri - oligarchia irremovibile - partito unico - ideologia che permea la vita quotidiana - stato di mobilitazione continua - controllo totale degli apparati burocratici e industriali - manipolazione informazione - "terrore di Stato” (Arendt) La seconda guerra mondiale: - l’escalation degli anni Trenta

La Seconda Guerra viene affrontata su schema pdf Edmodo occupa il capitolo 10 (da p. 380 Vol 3a)

Maggio

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

- la guerra di Spagna - schema dei fatti principali - la pace e l’inizio della Guerra fredda

Il razzismo fascista p. 352 (vol 3a)

In quale contesto politico maturò l’innesco della guerra? Quale fu la strategia tedesca? CHe cosa rappresentò la guerra civile spagnola? Quale il ruolo dell’Italia negli anni Trenta? Perché l’appeasement? Che cos’è la “guerra parallela”? Perché intervengono USA e Russia? Perché il fascismo crolla? Cosa fu la Repubblica sociale italiana? Cosa significa resa senza condizioni? In che modo avviene la spartizione dell’Europa? Spazio Vitale - paesi tedescofoni - riarmo - arrendevolezza - Stresa - Conferenza di Monaco - Vichy - Battaglia d’Inghilterra - Pearl Harbour - Operazione Barbarossa - ARMIR - ordine del giorno Grandi - Regno del Sud - resa incondizionata - le conferenze interalleate - guerra totale - guerra economica - guerra ideologica L’antifascismo e la Costituzione: - fasi dell’antifascismo - Resistenza e guerra civile - una Costituzione antifascista

Primo antifascismo: pp. 343-4 (Vol 3a) Resistenza e Guerra Civile: pp. 400-4; 412-3 La Costituzione (contesto storico): pp. 57-59 Schema contenutistico pdf Edmodo

Aprile Maggio

Come determinare le fasi dell’antifascismo? Che differenza intercorre tra Resistenza e Guerra Civile? Quale significato ha la data del 25 aprile? Quali sono i principi della Costituzione repubblicana? Che cos’è l’alto compromesso? Antifascismo - Resistenza - guerra civile - Arditi del popolo - “autobiografia della nazione” ed ingenuità interpretative - azione e denuncia - i Fronti popolari - la svolta del luglio 43 - l’Armistizio - memoria e storia - “banditi” - un mito fondativo - uguaglianza sostanziale - la nozione di persona - a fondamento il lavoro - libertà di iniziativa economica - il senso dell’antifascismo Alcuni elementi per capire l’Italia repubblicana e contemporanea in chiave di Cittadinanza e Costituzione: -- Svolti in corso d’anno: - valori e principi (Zagrebelski) - ripensare il “fardello dell’uomo bianco” -- La maggioranza del gruppo classe ha contribuito alla realizzazione della Giornata della Memoria : - spiegazione della Shoah alle classi inferiori - lettura pubblica de Il Diario di Anne Frank -- Alcuni studenti hanno preso parte al Corso di potenziamento di Storia e Filosofia della politica del secondo novecento promosso dal Dipartimento sui temi: - La Guerra Fredda Venerdì - La decolonizzazione - La contestazione (1963 - 1977) - Il terrorismo

articolo in pdf su Edmodo articolo in pdf su Edmodo

Lungo l’anno

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

- Il sistema dei partiti - Ideologie e grandi narrazioni - Il Postmoderno: la fine delle grandi narrazioni? -- Svolti alla fine d’anno: - il sistema dei partiti: il cittadino e i suoi diritti; le ideologie politiche e la Costituzione (- il sistema sociale alla prova del Covid-19)

pp. 38-63 (Fascicolo CeC-Desideri) come concordato con il DIpartimento

Selvazzano Dentro, 30 maggio 2020 Il Docente

___________________________

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2019/2020

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE E DOCENTE: PROF. MARIATERESA STEFANI Materia: Inglese

1. MANUALI IN USO D. Ellis, “White Spaces”, vol.1/2, Loescher Editore

2. OBIETTIVI RAGGIUNTI Questi gli obiettivi posti all’inizio dell’anno scolastico: Conoscenze Individuazione delle linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero, in particolare dal Romanticismo alla metà del novecento. Competenze/abilità 1) Acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto e rafforzamento delle 4 abilità linguistiche in preparazione alla prova Invalsi.

2) Formazione umana, sociale e culturale mediante il contatto con altre realtà. 3) Educazione al cambiamento, alla comprensione, al rispetto degli altri e dei valori che essi

posseggono 4) Sviluppo delle modalità generali del pensiero tramite la riflessione sulla lingua. 5) Produzione di testi orali di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo in modo logico e con un

adeguato bagaglio lessicale 6) Produzione di testi scritti per rispondere a domande relative ai testi e ai loro autori 7) Attivazione e consolidamento di un metodo di lavoro appropriato che porti all’autonomia sia

nella scelta dei materiali e degli strumenti di lavoro, sia nell’ individuazione delle strategie idonee a raggiungere gli obiettivi fissati.

8) Potenziamento della flessibilità delle strutture cognitive tramite un confronto con un diverso modo di organizzare la realtà

9) Comprensione e interpretazione di testi letterari e non, loro analisi e collocazione nel contesto storico e culturale.

Ciò premesso, fin dall’inizio dell’anno scolastico, la classe ha dimostrato maggiore autocontrollo e concentrazione durante le attività in classe, un metodo di lavoro più solido e una capacità di

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

relazione con compagni e docenti decisamente più matura rispetto agli scorsi anni, quando non sempre gli obiettivi posti dal CdC erano stati condivisi e raggiunti da tutti gli studenti, il comportamento non per tutti era stato corretto e il dialogo tra docenti e alunni non aveva portato spesso a risultati proficui. Comunque, grazie anche alla continuità didattica per la lingua inglese dalla classe prima, le conoscenze linguistiche e letterarie di base all’inizio della classe quinta erano mediamente discrete e in alcuni casi anche molto buone. Tuttavia, un piccolo gruppo presentava un’esposizione incerta, con errori morfologici e lessicalmente poco precisa o accurata. Con la sospensione delle lezioni in presenza e l’avvio della didattica a distanza, la maggioranza degli studenti si è attivata in modo responsabile e collaborativo per definire le modalità più efficaci di lavoro e interazione, sia con me che con i compagni. Solo un gruppetto ha faticato all’inizio a seguire regolarmente o in modo partecipe le videolezioni e a organizzare in modo proficuo i materiali forniti sulle piattaforme attivate. Buona parte della classe ha anche dimostrato un maggior impegno nello studio. Alla fine dell’anno scolastico, gli studenti risultano divisi in 3 gruppi:

1. Circa un terzo della classe ha acquisito una approfondita conoscenza dei contenuti, dimostrando buone o ottime capacità di rielaborazione critica e personale e capacità di operare collegamenti multidisciplinari. Molto buone anche le competenze comunicative.

2. Un secondo gruppo, più ampio, ha raggiunto conoscenze più che sufficienti o discrete, anche se per qualcuno possono risultare di tipo mnemonico. Tutti, però, si sono applicati con impegno. Le competenze comunicative possono risultare non sempre precise o accurate, ma nel complesso corrette.

3. Infine, un gruppo molto ristretto non ha raggiunto completamente gli obiettivi posti all’inizio dell’anno o per un metodo di studio poco adeguato e non costante o per lacune pregresse, nonostante invece l’impegno dimostrato.

3. DIDATTICA IN PRESENZA fino al 22 febbraio 2020 Metodologie e strumenti adottati per la didattica in presenza Come previsto nel piano di lavoro, fino al 22 febbraio, ho utilizzato la lezione frontale per la presentazione di periodi storici e letterari con presentazioni in power point e documentari offerti dal testo in adozione o da altre fonti didattiche e presentate su LIM. Per l’analisi dei testi letterari e scientifici presentati, invece, si è cercato di sollecitare le conoscenze già acquisite per giungere, oltre che alla comprensione, anche ad un approccio critico e ad una riflessione personale sui temi e contenuti analizzati. La preparazione alle prove INVALSI si è svolta nel laboratorio linguistico con esercitazioni su piattaforme del Miur e della casa editrice Zanichelli. Criteri e strumenti di valutazione Per le verifiche scritte e orali del triennio si sono valutate: 1. la conoscenza dei brani proposti

2. la capacità di comprendere, analizzare e commentare brani letterari e non 3. la capacità di fare collegamenti tra l’opera dell’autore e la stagione storico- letteraria ed

eventuali collegamenti con le altre discipline 4. la correttezza formale 5. la pertinenza 6. la capacità di sintesi.

Sono state eseguite 3 prove scritte con domande a risposta aperta su argomenti letterari o su testi scientifici, le verifiche orali sono state interrogazioni tradizionali.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

4. DIDATTICA A DISTANZA dal 2 marzo 2020

Metodologie e strumenti usati per la didattica a distanza Nelle prime 2 settimane di didattica a distanza si è utilizzato il registro elettronico nella sezione “condivisione documenti” per la presentazione e spiegazione di argomenti su file, per il caricamento di materiali aggiuntivi e il registro elettronico per l’indicazione del lavoro da svolgere a casa. Dalla metà alla fine di marzo si sono svolte due lezioni video sulla piattaforma Skype alla settimana, mentre per la terza lezione, anche su richiesta degli studenti, si è proseguito il lavoro sul registro elettronico. Da aprile si sono incrementate le videolezioni su Zoom prima adue e poi a tre alla settimana, grazie anche alla versione digitale del libro di testo e all’uso di slide. Abbiamo formato anche una classe su Weschool e una cartella su Google Drive, dove gli studenti possono chiedere ulteriori spiegazioni e dove vengono caricati tutti i materiali utilizzati durante i collegamenti in diretta, lasciando definitivamente “condivisione documenti” nel registro elettronico. Verifiche formative – tipologie Oggetto di valutazione formativa sono state le attività assegnate per casa, esercizi dal testo in adozione, esercizi e analisi svolte durante le videolezioni, soprattutto fino a metà aprile, a cui si sono aggiunte interrogazioni programmate più tradizionali nell’ultimo mese e mezzo. Verifiche formative – criteri di valutazione La valutazione ha svolto per tutto il tempo dell’emergenza sanitaria una funzione prevalentemente formativa e di supporto all’apprendimento, con l’obiettivo di aiutare lo studente ad assumere consapevolezza di errori, criticità, lacune, indirizzando gli sforzi e lo studio verso il conseguimento del successo formativo. I criteri di valutazione che hanno guidato questo periodo si riferiscono alla progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo, recupero, acquisizione di abilità anche con informazioni minime, autocorrezione); allo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi, di senso critico; alla puntualità nella consegna e della forma di presentazione (ordine, formattazione corretta del documento…) del lavoro personale richiesto. Valutazione sommativa – criteri operativi Al termine di ogni mese scolastico, fine aprile e fine maggio, è stata operata una sintesi di tutti i dati raccolti attraverso le verifiche formative durante la DaD, per proporre una valutazione numerica che “descrivesse in sintesi” il percorso di apprendimento di ciascuno studente, con l’obiettivo di giungere allo scrutinio di giugno con due dati/voti da unire ai risultati conseguiti (le consuete verifiche scritte ed orali) nei cinque mesi di didattica in presenza, compresi eventuali prove di recupero di insufficienze rilevate al termine del primo periodo (settembre-dicembre). In queste valutazioni sommative sono stati considerati, come criteri fondamentali comunicati agli studenti, oltre alla correttezza esecutiva delle prove/lavori/produzioni degli studenti, la puntualità nella restituzione dei lavori, l’assiduità nei collegamenti sincroni, la partecipazione, quando questa sia stata possibile, l’adeguatezza formale della presentazione dei lavori personali. Molto spesso al voto numerico si è accompagnato un giudizio che motiva la valutazione. Questa la griglia utilizzata nel periodo di didattica a distanza:

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Alunno AVANZATO INTERMEDIO BASE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

1. Partecipazione e interesse.

Partecipa attivamente e spontaneamente alle attività e dimostra interesse e spirito critico per gli argomenti trattati.

Partecipa attivamente alle attività e dimostra un discreto interesse per gli argomenti trattati.

Partecipa alle attività proposte dell’insegnante e dimostra un minimo interesse per gli argomenti trattati.

Partecipa all’attività solo se stimolato dall’insegnante e dimostra un interesse limitato.

Si dimostra distaccato durante le attività e privo di interesse.

2. Rispetto delle consegne.

Costante e puntuale.

Per lo più costante, puntuale.

Per lo più costante, nella maggior parte dei casi puntuale.

Incostante e non sempre puntuale.

Non rispetta mai le consegne e i tempi.

3. Uso della lingua

Buona capacità comunicativa, non fa errori nell’esposizione e la velocità dell’eloquio è ottima e scorrevole

Discreta capacità comunicativa, fa pochissimi errori, l’eloquio è scorrevole e comprensibile

Sufficiente capacità comunicativa, talvolta fa errori, ma in generale la sua presentazione è comprensibile

Fa molti errori e l’eloquio è interrotto frequentemente

Si esprime in modo non comprensibile

4. Conoscenze e rielaborazione

Conoscenze omogenee, precise e puntuali e rielaborate personalmente

Conoscenze omogenee, buona rielaborazione

Conoscenze sufficienti, ma non sempre omogenee. Rielaborazione per lo piu’ guidata

Conoscenze frammentarie e/o lacunose. Scarsa rielaborazione anche se guidata.

Non conosce gli argomenti. Non sa effettuare nessun collegamento.

10-9 8 6-7 5-4 ≤ 4

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2019-20 o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti

Descrizione analitica del programma Che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Periodo di svolgimento

(mese) W.BLAKE From Songs of Innocence: The Chimney Sweeper fotocopia From Songs of Experience: The Chimney Sweeper fotocopia

28/09/19-01/10/19

W. WORDSWORTH “My Heart Leaps up” fotocopia “I Wandered Lonely as a Cloud” pp.35-37

04/10/19-08/10/19

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

The Manifesto of English Romanticism: “The Preface to Lyrical Ballads” pp.38-39 S.T. COLERIDGE pp.44-45 from the “Rime of the Ancient Mariner” Part 1 pp.46-48 Part 7 fotocopia Biographia Literaria: from Chapter 14 (A Joint Project) pp.49-50

12/10/19- 22/10/19

J:AUSTEN pg.64 From Pride and Prejudice: Text one pp.65-67 Text two pp.70-74 CULTURE BOX: Class and Etiquette in the Early 19th Century pp.68-69

26/10/19- 29/10

MARY SHELLEY pg.75 The Birth of Frankenstein pg.76 From Frankenstein: Text one pp.77-79 Text two pp.79-82

05/11/19-09/11/19

ROMANTICISM IN EUROPE C.D. Friedrich: Two Men Contemplating the Moon pg.94 G. Leopardi: Alla Luna W.Wordsworth: Who but is pleased to watch the moon on high pp.95-96

12/11/19

CULTURE FOR SCIENTISTS pg.97 Science at the turn of of the 19th century pg.98

12/11/19

UNIT 5 The Age of Industrialization The Past in the Present pp.136-137 In their own w ords pp.139-141 The Cultural Context pp.142-143 Key Authors and Texts pp.144-146

23/11/19-30/11/19

C. DICKENS Hard Times: from Chapter 5 pp.169-171 CULTURE BOX: Two Sides of Industrialization pp.172-173 From “Oliver Twist”: from Chapter 2 pp.174-177 CULTURE BOX: The Victorian Workhouse pp.178-179 CULTURE BOX: The Age of Doubt: Faith and Science pp.182-183

06/12/19-14/12/19

R.L. STEVENSON pg.184 From ”Dr. Jekyll and Mr Hyde”: from Chapter 10 pp.185-188

20/12/19-10/01/20

O. WILDE pg.195 “The Preface to The Picture of Dorian Gray fotocopia The Picture of Dorian Gray: Text one pp.196-198 Text two pp.199-200 CULTURE BOX: European Aestheticism and Decadentism pg.202

14/01/20-01/02/20

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Symbolism in Baudelaire and Pascoli: Il gelsomino notturno/ Night-blooming Jasmine pp.212-215 Culture for Scientists Science in the 1800s pp.218-219 The Use of fossil fuels and its consequences pp.224-225

07/02/20

Unit 6 The First half of the 20th Century pg.255 The Past in the Present pp.256-258 In their own words pp.259-261 The Cultural context pp.262-263 Key authors and Texts pp.264-265

22/02/20-03/03/20

World War I Authors R. BROOKE: “The Soldier” pp.285-287-288 Culture box: World War I Recruitment pg.286 W. OWEN: letter home pg.290 “Dulce et Decorum Est” pp. 370-371 Ungaretti, Owen and Toller pp.357-359 Ungaretti: Veglia/Owen: Futility Propaganda and censorship in Europe pg.360 Culture and Box: Life in the Trenches during World War I pp.294-295

05/03/20-17/03/20

J. JOYCE From “Dubliners”: Eveline pp.300-305 Culture Box James Joyce’s Dubliners pp.306-307 Ulysses pg.308 From Ulysses: text two from episode 18 pp.310-313 Joyce and Svevo file PDF Culture Box: Europe in the Inter-War Years pp.330-331

21/03/20-21/04/20

G. ORWELL pg.333 From Animal Farm: Old Major’s speech fotocopia From “Nineteen “Eighty-Four” Chapter IV pg.334 Chapter V pp.335-338 Culture Box: Totalitarianism pg.339 Culture Box: World War II pg.343

24/04/20-15/05/20

Gli argomenti indicati nella tabella sono stati integrati dalle seguenti risorse fornite dal libro di testo:

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Appendix 1 Biographies S. Beckett pp.525-526 W. Blake pg.526 R. Brooke pg.527 S.T. Coleridge pg.528 C. Dickens pg.529 J.Joyce pg.532 G.Orwell pg.534 W. Owen pg.535 M. Shelley pg.536 R.L.Stevenson pp.537-538 O. Wilde pp.538-539 W. Wordsworth pg.540 Resources PDF The Context: The Romantic Age (1780-1830) pp1-3 pp.5-13 The Context: The First Half of the 20th Century pp.1-5 pp.9-13 pp.15-17 War Poets pg.18 Sono stati infine forniti agli studenti lezioni in powerpoint su: The Romantic Age The Victorian Age The first half of the 20th century e sui maggiori autori studiati, in particolare dalla sospensione delle lezioni a scuola (fine febbraio) al termine dell’anno scolastico. Selvazzano Dentro, 30 maggio 2020 Il Docente Mariateresa Stefani

___________________________

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2019/2020

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE E DOCENTE: PROF. PALMIERI ROSSELLA Materia: MATEMATICA

1. MANUALI IN USO "Matematica.blu 2.0" Vol.5 - Bergamini, Trifone, Barozzi, ed. Zanichelli

2. OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscenze Al termine di quest’anno di studi, gli alunni hanno acquisito, con diversi livelli di apprendimento, le seguenti conoscenze:

x I punti essenziali dello studio di funzione x Le definizioni di funzione, limite, continuità, derivabilità, integrale x I teoremi fondamentali dei limiti, delle funzioni continue, del calcolo differenziale e

del calcolo integrale x Le regole per il calcolo dei limiti, di derivazione e di integrazione.

Competenze/abilità La classe, all’inizio dell’anno, si dimostrava generalmente attenta e interessata alle lezioni. Tale comportamento, evidente anche negli anni scorsi per una parte della classe, si è manifestato quest’anno per la maggior parte degli alunni. La classe sin dai primi mesi di scuola ha mostrato un netto miglioramento sul piano dell’attenzione in classe, della partecipazione alle lezioni e dell’impegno domestico. Ad inizio anno, nella classe era presente un gruppo di ragazzi il cui livello di apprendimento si dimostrava buono, grazie ad un impegno personale che nel corso degli anni si è mantenuto costante e sempre più maturo. Era inoltre presente un secondo gruppo di alunni il cui impegno non sempre continuo ed adeguato, unito ad un metodo di studio poco personale e a lacune pregresse, faceva raggiungere livelli appena sufficienti. Per il resto della classe il profitto era mediamente più che sufficiente. In generale, però, si doveva segnalare un generale miglioramento nel profitto della classe, anche grazie alla maturazione personale di alcuni alunni. Questi ragazzi

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

2

hanno dimostrato una maggiore consapevolezza delle loro capacità e un conseguente incremento dell’impegno scolastico e domestico Obiettivi prefissati ad inizio d’anno Al termine dell’anno gli alunni dovranno sapere:

x Calcolare il dominio di funzioni elementari e composte x Stabilire la continuità e la derivabilità di una funzione x Calcolare il limite di funzioni, risolvendo le varie forme indeterminate x Operare con serie e successioni, studiandone l’andamento x Calcolare le derivate di funzioni elementari e composte x Eseguire lo studio di funzione e tracciare il grafico delle funzioni assegnate x Risolvere problemi di massimo e minimo x Calcolare l’integrale definito e indefinito di funzioni elementari e composte x Calcolare aree delimitate da funzioni e il volume di solidi di rotazione e con

sezioni particolari x Gestire le funzioni integrali

Gli alunni dovranno inoltre saper applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite, utilizzando criticamente tecniche e strumenti di calcolo. Saper comunicare con linguaggio specifico ed appropriato. Analizzare i vari problemi presentati e stabilire ed illustrare la procedura risolutiva corretta. Obiettivi minimi che l'allievo deve aver acquisito per il raggiungimento della sufficienza: - Conoscere le nozioni di topologia di R, saper fare campi di esistenza, rappresentare funzioni elementari - Conoscere le definizioni, le proprietà, teoremi dei limiti: saper calcolare i limiti - Conoscere il concetto di derivata, saper derivare le funzioni e risolvere problemi di massimo e minimo - Saper studiare semplici funzioni, ma di vario tipo - Saper studiare semplici successioni e serie - Conoscere il teorema fondamentale del calcolo integrale, saper integrare semplici funzioni e saper calcolare aree delimitate da funzioni e volumi generati da solidi di rotazione attorno agli assi cartesiani - Saper risolvere semplici e riepilogativi problemi Alla data del 30 maggio circa metà della classe ha raggiunto livelli di apprendimento della disciplina molto buoni, in alcuni casi eccellenti. Per questi alunni la maturazione personale sul piano della responsabilizzazione, lo studio costante e continuativo, le buone capacità di base, hanno consentito di raggiungere capacità logiche e di analisi critica molto buone. Questi alunni hanno dimostrato impegno e dedizione anche nel periodo della DAD, mostrandosi sempre

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

3

puntuali nella consegna dei lavori e precisi nella loro esecuzione. Ad essi si affianca il resto della classe, il cui impegno e approccio nei confronti della disciplina, pur negli anni non sempre costante e proficuo, si è dimostrato nel corso di tutto l’anno e soprattutto nei mesi di DAD, migliorato in termini di regolarità e precisione. La maggior parte di questo gruppo di alunni, pur con qualche difficoltà dovuta soprattutto alle carenze accumulate negli anni passati, ha raggiunto livelli di apprendimento più che sufficienti. Solo un paio di elementi si sono dimostrati nel corso dell’anno poco presenti e svogliati, raggiungendo risultati appena sufficienti. Per essi, l’impegno domestico con cui avrebbero dovuto affrontare i diversi argomenti studiati non sempre si è dimostrato sufficiente per costanza, autonomia e rielaborazione personale. Questo comportamento si è mantenuto anche nel periodo della DAD, per cui spesso è stato necessario richiamarli ad un maggiore senso di responsabilità e ad una consegna più puntuale delle richieste.

3. DIDATTICA IN PRESENZA fino al 22 febbraio 2020 Metodologie e strumenti adottati per la didattica in presenza Lezione frontale, risoluzione guidata di problemi. In particolare la prima parte della lezione è stata dedicata ad una revisione degli argomenti già trattati in precedenza: gli alunni sono stati chiamati o alle classiche interrogazioni orali, o a verifiche scritte, o a discussioni collettive. La seconda parte della lezione ha riguardato la spiegazione di argomenti nuovi ed è stata organizzata il più possibile in forma dialogica e problematica, in modo che vi fosse una partecipazione attiva degli studenti anche nella fase propositiva, all'atto dell'introduzione di un argomento o di una situazione problematica. L'intervento della classe è stato sollecitato sia nella ricerca della/e soluzione/i, attraverso osservazioni spesso anche informalmente, scaturite dalle intuizioni o deduzioni dei singoli alunni, sia nella successiva analisi dei contributi emersi e nella loro corretta e conclusiva sistemazione. La lezione è stata inoltre impostata in modo tale da favorire l’espressione orale dei ragazzi, al fine di svilupparne l’esposizione. I mezzi utilizzati sono stati: � lezioni frontali, � libro di testo per usarlo e sfruttarlo al meglio, � lettura e studio guidato in classe, � esercizi domestici o in classe di tipo applicativo, volti al consolidamento delle conoscenze; � sussidi audiovisivi e multimediali quando possibile; � approfondimenti in orario curricolare o extra-curricolare su argomenti particolari (per le

classi quinte potrebbe trattarsi di risoluzione di seconde prove da Esami di Stato recenti); � sportello, in orario extra-curricolare. Strumenti e materiali didattici: libro di testo, Lim, testi delle prove di maturità degli anni passati, laboratorio di informatica

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

4

Criteri e strumenti di valutazione PROVE SCRITTE: tipologia e criteri di valutazione Alla data del 21 febbraio 2022, ogni alunno presentava almeno due prove nel primo periodo (trimestre) e una nel secondo periodo (pentamestre), con una scansione regolare nell'arco dell'anno e della durata di circa due ore ciascuna. Ogni prova si componeva di più esercizi con diversi gradi di difficoltà, in modo che anche gli alunni meno intuitivi avessero la possibilità di svolgerne almeno una parte; gli esercizi erano tra loro indipendenti per evitare che la mancata risoluzione di uno di essi precludesse lo svolgimento degli altri. Tali prove scritte avevano l’obiettivo di accertare il grado di conoscenza e i ritmi di apprendimento dei singoli studenti nonché la precisione, l’ordine e la rapidità di esecuzione. Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri e alla griglia adottata in sede di dipartimento di matematica e fisica, valida sia per le prove scritte che per quelle orali. PROVE ORALI: tipologia e criteri di valutazione Le prove valide per la valutazione orale sono state. Alla data del 21 febbraio, almeno due nel primo periodo e almeno una nel secondo. Tra esse ve ne possono essere in forma scritta e comprendente un ventaglio di argomenti dell’intero anno. Oggetto delle interrogazioni sono stati esercizi applicativi, dimostrazioni e/o verifiche di teoremi, impostazione di problemi più articolati. Per valutare il grado di conoscenza, comprensione e di abilità specifiche, si è fatto riferimento ai seguenti aspetti in ordine crescente di importanza: ∙ memorizzazione delle regole e dei procedimenti standard; ∙ corretta applicazione dei concetti; ∙ autonomia nel procedere; ∙ rigore logico in problemi più articolati; ∙ capacità intuitive dimostrate.

4. DIDATTICA A DISTANZA dal 2 marzo 2020 Metodologie e strumenti usati per la didattica a distanza Nel periodo a partire dal 2 marzo 2020, l’attività didattica è proseguita inizialmente sfruttando il registro elettronico ARGO e la posta elettronica per lo scambio di materiale tra il docente e gli alunni. Tale materiale comprendeva schemi e lezioni da parte del docente ed esercizi svolti da parte degli alunni. Già dopo la prima settimana, però, tale metodologia è stata abbandonata, per utilizzare altre piattaforma. In particolare si è passati alla piattaforma Weschool, per lo scambio di materiali, le comunicazioni veloci alunno – docente, l’assegnazione e la ricezione di materiali e ed esercizi. Si è mantenuto l’uso della posta elettronica per lo scambio di materiali e la comunicazione, per far fronte ai problemi di connessione che potevano sorgere. I materiali forniti agli studenti sono stati inizialmente schemi riassuntivi di spiegazione, poi vere e proprie video lezioni asincrone, registrate con la piattaforma Zoom. Dal 9 marzo, con scansione di due volte a settimana, sono iniziate le video lezioni sincrone, prima tramite piattaforma Skype, poi Zoom. Tali video lezioni sono servite per la spiegazione di argomenti nuovi, la correzione di esercizi assegnati con la risoluzione di problematiche emerse, l’interrogazione degli studenti. Verifiche formative – tipologie Per tutto il periodo della DAD, sono state oggetto di verifica i materiali prodotto dai ragazzi. In particolare, sono stati valutati gli esercizi da loro restituiti, in termini di correttezza formale e di contenuti, ma anche per la tempestività e la puntualità con i quali venivano restituiti. Sono state effettuate anche delle brevi verifiche scritte sincrone durante le video lezioni e delle interrogazioni durante i collegamenti. Verifiche formative – criteri di valutazione

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

5

La valutazione ha svolto per tutto il tempo dell’emergenza sanitaria una funzione prevalentemente formativa e di supporto all’apprendimento, con l’obiettivo di aiutare lo studente ad assumere consapevolezza di errori, criticità, lacune, indirizzando gli sforzi e lo studio verso il conseguimento del successo formativo. I criteri di valutazione che hanno guidato questo periodo si riferiscono alla progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo, recupero, acquisizione di abilità anche con informazioni minime, autocorrezione); allo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi, di senso critico; alla puntualità nella consegna e della forma di presentazione (ordine, formattazione corretta del documento…) del lavoro personale richiesto. Valutazione sommativa – criteri operativi Al termine di ogni mese scolastico, fine aprile e fine maggio, è stata operata una sintesi di tutti i dati raccolti attraverso le verifiche formative durante la DaD, per proporre una valutazione numerica che “descrivesse in sintesi” il percorso di apprendimento di ciascuno studente, con l’obiettivo di giungere allo scrutinio di giugno con due dati/voti da unire ai risultati conseguiti (le consuete verifiche scritte ed orali) nei cinque mesi di didattica in presenza, compresi eventuali prove di recupero di insufficienze rilevate al termine del primo periodo (settembre-dicembre). In queste valutazioni sommative sono stati considerati, come criteri fondamentali comunicati agli studenti, oltre alla correttezza esecutiva delle prove/lavori/produzioni degli studenti, la puntualità nella restituzione dei lavori, l’assiduità nei collegamenti sincroni, la partecipazione, quando questa sia stata possibile, l’adeguatezza formale della presentazione dei lavori personali. Molto spesso al voto numerico si è accompagnato un giudizio che motiva la valutazione.

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2019-20 o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti

Descrizione analitica del programma Che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Periodo di svolgimento

(mese)

N° di ore

Unità didattiche - moduli - percorsi formativi LE FUNZIONI: ripasso delle funzioni e loro proprietà

Settembre 1 h

LIMITI: Definizione di limite finito e infinito in un punto (ripasso) Definizione di limite finito e infinito all’infinito (ripasso) Limite destro e limite sinistro Teorema dell’unicità del limite (solo enunc.) Teorema della permanenza del segno (solo enunciato) Teorema del confronto (solo enunciati) Operazioni sui limiti e teoremi relativi Calcolo dei limiti Forme indeterminate: 0/0; 0∙∞ ; ∞ / ∞; +∞-∞; 0° ; 1 ; ∞°

Limiti fondamentali:

Settembre 13 h

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

6

(senza dim. e limiti notevoli ad esso riconducibili

(senza dim. e limiti notevoli ad esso riconducibili. FUNZIONI CONTINUE: Definizione di continuità in un punto e in un intervallo Proprietà fondamentali di una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato Continuità di alcune funzioni particolari Funzioni inverse Teoremi sulle funzioni continue: esistenza degli zeri, Weierstrass, dei valori intermedi.(solo enunciati) Funzioni composte Punti di discontinuità di I, II, III specie Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui Primi punti dello studio di funzione

Ottobre 13 h

SERIE E SUCCESSIONI: Rappresentazioni di successioni Studio del comportamento di una successione: crescenza, convergenza, … Le progressioni geometriche ed aritmetiche e i loro limiti Principio di induzione Le serie: studio del carattere di una serie Le serie geometriche Le serie telescopiche

Novembre 14 h

DERIVATE: Rapporto incrementale Definizione di derivata in un punto Derivabilità in un punto e continuità Significato geometrico della derivata Derivate di funzioni elementari Teoremi della somma, del prodotto, del quoziente Derivate di funzioni composte Derivate di funzioni inverse Equazione della tangente in un punto ad una curva data Punti di discontinuità della derivata prima: i punti di non derivabilità Derivate di ordine superiore Interpretazione cinematica della derivata e applicazioni

Novembre - gennaio

19 h

MASSIMI E MINIMI: Teoremi di Rolle e Lagrange Corollario del teorema di Lagrange Teorema di De L’Hospital Massimi e minimi relativi ed assoluti Concavità e flessi di una curva piana Studio completo di funzione Problemi di massimo e minimo

Gennaio -febbraio 20 h

INIZIO ATTIVITA’ DIDATTICA A DISTANZA (il monte ore di questo periodo viene contato in base al numero di settimane dedicato ad una particolare attività settimanale svolta, moltiplicato per 4, ore settimanali previste dal piano di studi)

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

7

INTEGRALI INDEFINITI: Definizione di funzione primitiva Proprietà Integrali indefiniti immediati Integrazione di funzioni la cui primitiva è una funzione composta Metodi di integrazione per sostituzione e per parti Integrazioni delle funzioni razionali fratte Ricerca di particolari primitive di funzione

Marzo - aprile 20 h

INTEGRALI DEFINITI: Definizione e proprietà Area delimitata dal grafico di due funzioni Funzione integrale Teorema di Torricelli-Barrow Formula fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree Teorema della media e suo significato geometrico Volume di un solido di rotazione, attorno all’asse x e attorno all’asse y. Metodo dei gusci cilindrici Volume di solidi con sezioni particolari Integrali impropri Funzione integrale e sua derivata Applicazioni del calcolo integrale alla fisica

Aprile - maggio 26 h

RIPASSO Durante tutto l’anno

Selvazzano Dentro, 30 maggio 2020 Il Docente

___________________________

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it � [email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2019/2020

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE E DOCENTE: PROF. PALMIERI ROSSELLA Materia: FISICA

1. MANUALI IN USO "Modelli teorici e problem solving" Vol.2 (Cap. 16) e Vol.3 – James Walker, ed. Pearson

2. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze Al termine dell’anno gli alunni dovranno conoscere:

- proprietà e leggi del campo magnetico e sue applicazioni - le leggi dell'induzione elettromagnetica - le equazioni di Maxwell per le onde elettromagnetiche - i fenomeni legati alle onde elettromagnetiche - le leggi della relatività ristretta - i fenomeni della fisica moderna

Competenze/abilità All’inizio dell’anno la classe si dimostrava nei confronti della disciplina generalmente attenta e interessata, sebbene non molto partecipe. La scarsa partecipazione era da attribuirsi principalmente ad un atteggiamento di sfiducia nei confronti della disciplina, atteggiamento che si protraeva dalla terza. Questo era dovuto principalmente ad un metodo di studio non sempre efficacie, soprattutto per quanto riguarda la risoluzione di problemi. Di contro lo studio domestico era buono e in alcuni casi molto maturo e responsabile. Andava evidenziata la presenza di un piccolo gruppo di alunni il cui impegno nel corso degli anni non si era dimostrato sempre costante

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

e produttivo, ma che sin dalla prima parte dell’anno ha cercato di affrontare l’impegno scolastico con maggiore serietà e maturità. Le prime verifiche dimostravano un livello di partenza mediamente più sufficiente. La maggior parte della classe evidenziava buone capacità di intuito, e di rielaborazione critica. Andava però segnalata una difficoltà generale all’esposizione sia scritta che orale, per cui a volte risultava difficoltoso per la classe rispondere in modo completamente soddisfacente alle domande teoriche. Nel corso dell’anno, si è cercato di abituare gli alunni ad una corretta esposizione orale, spingendoli a giustificare ogni loro affermazione anche durante la risoluzione di esercizi. Obiettivi prefissati ad inizio d’anno Gli alunni dovranno sapere, al termine dell’anno:

- discutere il campo magnetico in termini dinamici e di energia - conoscere le implicazioni delle leggi della relatività ristretta - conoscere le conseguenze e le implicazioni dei fenomeni relativi alla fisica moderna - risolvere problemi inerenti gli argomenti trattati

Gli alunni dovranno inoltre saper applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite, utilizzando criticamente tecniche e strumenti di calcolo. Dovranno saper comunicare con linguaggio specifico ed appropriato, descrivendo i vari fenomeni studiati. Dovranno essere in grado di analizzare i vari problemi presentati e stabilire ed illustrare la procedura risolutiva corretta, argomentando le scelte effettuate, le implicazioni tra grandezze fisiche e i risultati ottenuti. Obiettivi minimi che l'allievo deve aver acquisito per il raggiungimento della sufficienza: - Saper descrivere semplici fenomeni magnetici - Saper utilizzare la forza di Lorentz - Conoscere i fenomeni di induzione elettromagnetica e saper descrivere la produzione di corrente

elettrica alternata - Conoscere le leggi di Maxwell e delle onde elettromagnetiche - Conoscere i fenomeni e le leggi della relatività ristretta - Saper descrivere i fenomeni di fisica moderna - Saper risolvere semplici problemi Nel corso dell’anno scolastico al classe si è dimostrata generalmente attenta alle lezioni e impegnata, sebbene la sua partecipazione alla vita scolastica e alle attività didattiche proposte non sia stata particolarmente attiva e coinvolta. All’interno della classe vi è un gruppo, circa un terzo della classe, la cui attenzione, interesse e impegno ha permesso di raggiungere risultati molto buoni. Tale atteggiamento maturo e responsabile si è mantenuto anche durante i mesi di DAD, confermando i buoni risultati di questi alunni. Il resto della classe ha affrontato lo studi della disciplina in modo scolastico e non sempre con il corretto metodo di studio e con un adeguato impegno. Va sottolineato come in generale la classe, pur capace di svolgere esercizi e problemi,

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

individuando le corrette strategie, sia carente per quanto riguarda l’aspetto giustificativo di tali procedure, sia durante le prove scritte che nelle prove orali. Per alcuni alunni della classe risulta incerta l’esposizione, a volte a causa di insicurezze personali. Per questi alunni, nel corso della DAD, va evidenziato un miglioramento dell’impegno e del senso di responsabilità. Va segnalata infine la presenza di un esiguo numero di alunni il cui impegno saltuario, sia durante la didattica in presenza che a distanza, unito a carenze di base e capacità espressive non adeguate, fa raggiungere loro livelli appena sufficienti.

3. DIDATTICA IN PRESENZA fino al 22 febbraio 2020 Metodologie e strumenti adottati per la didattica in presenza Lezione frontale, risoluzione guidata di problemi. In particolare la prima parte della lezione è stata dedicata ad una revisione degli argomenti già trattati in precedenza: gli alunni sono stati chiamati o alle classiche interrogazioni orali, o a verifiche scritte, o a discussioni collettive. La seconda parte della lezione ha riguardato la spiegazione di argomenti nuovi ed è stata organizzata il più possibile in forma dialogica e problematica, in modo che vi fosse una partecipazione attiva degli studenti anche nella fase propositiva, all'atto dell'introduzione di un argomento o di una situazione problematica. L'intervento della classe è stato sollecitato sia nella ricerca della/e soluzione/i, attraverso osservazioni spesso anche informalmente, scaturite dalle intuizioni o deduzioni dei singoli alunni, sia nella successiva analisi dei contributi emersi e nella loro corretta e conclusiva sistemazione. La lezione è stata inoltre impostata in modo tale da favorire l’espressione orale dei ragazzi, al fine di svilupparne l’esposizione. Strumenti di Lavoro Libro di testo, Lim, testi delle prove di maturità degli anni passati, laboratorio di fisica. Tre studenti hanno partecipato all'International Cosmic Day, conferenza sui raggi cosmici al Dipartimento di Fisica e Astronomia di Padova e altri tre hanno partecipato alle lezioni propedeutiche per la Masterclass di Fisica. Criteri e strumenti di valutazione PROVE SCRITTE: Durante l’anno, fino al 22 febbraio 2020, sono state effettuate verifiche scritte. Questo sia per abituare gli alunni alla sintesi sia per non far perdere loro l’abitudine e la costanza dello studio. In questo modo, grazie a verifiche scritte è stato possibile monitorare più di frequente la loro preparazione. In tali prove sono state proposte loro domande a risposta aperta, domande di carattere più ampio, volte e verificare le loro capacità di collegamento tra e varie parti del programma e/o le loro capacità espositive, esercizi e problemi sui vari argomenti trattati, per allenare i ragazzi anche in vista della seconda prova scritta dell’Esame di Stato . Le prove scritte nel primo periodo sono state due, mentre nel secondo una, tutte di un’ora ciascuna e su esercizi relativi a vari argomenti trattati nel periodo precedente, senza trascurare qualche richiamo a concetti fondamentali più vecchi. Ad inizio d’anno il dipartimento di matematica e fisica ha concordato tre criteri di valutazione delle prove scritte, validi anche per le prove orali.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

PROVE ORALI: Nel primo periodo la prova è stata almeno una per alunno, nel secondo periodo non è stato possibile riuscire ad avere un’interrogazione orale per tutti gli alunni. Ad integrazione della valutazione orale si è tenuto conto anche degli interventi dal posto. Riguardo alla valutazione si è tenuto conto della conoscenza delle leggi e dei principi fisici, della capacità di correlare i vari argomenti in diversi ambiti della disciplina, della capacità di applicarli, della correttezza dei calcoli e del rigore logico, della valutazione dimensionale delle grandezze fisiche, dell’esposizione con linguaggio specifico, della capacità di sintesi.

4. DIDATTICA A DISTANZA dal 2 marzo 2020 Metodologie e strumenti usati per la didattica a distanza Nel periodo a partire dal 2 marzo 2020, l’attività didattica è proseguita inizialmente sfruttando il registro elettronico ARGO e la posta elettronica per lo scambio di materiale tra il docente e gli alunni. Tale materiale comprendeva schemi e lezioni da parte del docente ed esercizi svolti da parte degli alunni. Già dopo la prima settimana, però, tale metodologia è stata abbandonata, per utilizzare altre piattaforma. In particolare si è passati alla piattaforma Weschool, per lo scambio di materiali, le comunicazioni veloci alunno – docente, l’assegnazione e la ricezione di materiali e ed esercizi. Si è mantenuto l’uso della posta elettronica per lo scambio di materiali e la comunicazione, per far fronte ai problemi di connessione che potevano sorgere. I materiali forniti agli studenti sono stati inizialmente schemi riassuntivi di spiegazione, poi vere e proprie video lezioni asincrone, registrate con la piattaforma Zoom. Dal 9 marzo, con scansione inizialmente di una volta a settimana, sono iniziate le video lezioni sincrone, prima tramite piattaforma Skype, poi Zoom. Tali video lezioni, che dal 29 aprile sono diventate due a settimana, sono servite per la spiegazione di argomenti nuovi, la correzione di esercizi assegnati con la risoluzione di problematiche emerse, l’interrogazione degli studenti. Verifiche formative – tipologie Per tutto il periodo della DAD, sono state oggetto di verifica i materiali prodotto dai ragazzi. In particolare, sono stati valutati gli esercizi da loro restituiti, in termini di correttezza formale e di contenuti, ma anche per la tempestività e la puntualità con i quali venivano restituiti. Sono state effettuate anche delle brevi verifiche con Weschool e delle interrogazioni durante i collegamenti. Verifiche formative – criteri di valutazione La valutazione ha svolto per tutto il tempo dell’emergenza sanitaria una funzione prevalentemente formativa e di supporto all’apprendimento, con l’obiettivo di aiutare lo studente ad assumere consapevolezza di errori, criticità, lacune, indirizzando gli sforzi e lo studio verso il conseguimento del successo formativo. I criteri di valutazione che hanno guidato questo periodo si riferiscono alla progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo, recupero, acquisizione di abilità anche con informazioni minime, autocorrezione); allo sviluppo delle capacità di analisi e

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

sintesi, di senso critico; alla puntualità nella consegna e della forma di presentazione (ordine, formattazione corretta del documento…) del lavoro personale richiesto. Valutazione sommativa – criteri operativi Al termine di ogni mese scolastico, fine aprile e fine maggio, è stata operata una sintesi di tutti i dati raccolti attraverso le verifiche formative durante la DaD, per proporre una valutazione numerica che “descrivesse in sintesi” il percorso di apprendimento di ciascuno studente, con l’obiettivo di giungere allo scrutinio di giugno con due dati/voti da unire ai risultati conseguiti (le consuete verifiche scritte ed orali) nei cinque mesi di didattica in presenza, compresi eventuali prove di recupero di insufficienze rilevate al termine del primo periodo (settembre-dicembre). In queste valutazioni sommative sono stati considerati, come criteri fondamentali comunicati agli studenti, oltre alla correttezza esecutiva delle prove/lavori/produzioni degli studenti, la puntualità nella restituzione dei lavori, l’assiduità nei collegamenti sincroni, la partecipazione, quando questa sia stata possibile, l’adeguatezza formale della presentazione dei lavori personali. Molto spesso al voto numerico si è accompagnato un giudizio che motiva la valutazione. I criteri adottati per la valutazione sono quelli stabiliti dal dipartimento di matematica e fisica ad inizio anno, e adattati alle attività della DAD.

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2019-20 o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti

Descrizione analitica del programma Che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Periodo di svolgimento

(mese)

N° di ore

Unità didattiche - moduli - percorsi formativi CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE, CORRENTE CONTINUA: ripasso

Settembre 2 h

MAGNETISMO: Il campo magnetico Linee del campo magnetico Forza di Lorentz: moto di una carica in un campo magnetico. Selettore di velocità, spettrometro di massa, acceleratori di particelle: Linac e ciclotrone Esperienza di Oersted, di Faraday e di Ampère Definizione dell’ampère Campo generato da un filo percorso da corrente e legge di Biot e Savart Forza su un filo percorso da corrente in un campo magnetico Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide

Settembre – ottobre

13 h

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente e il motore elettrico a corrente continua Il flusso del campo magnetico La circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampère: applicazione nel caso di un solenoide I campi magnetici nella materia Materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici e ciclo di isteresi INDUZIONE ELETTROMAGNETICA: Semplici esperimenti sulle correnti indotte Legge di Faraday – Newmann e Lenz La corrente alternata: alternatori e trasformatori Valore efficace della corrente e della tensione Induttanza e mutua induzione Circuiti RL in corrente continua Correnti di Fucault (parassite) Energia immagazzinata in un campo magnetico

Novembre - dicembre

18 h

EQUAZIONI DI MAXWELL: Il campo magnetico indotto, la corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell Il campo elettromagnetico La velocità della luce e delle onde elettromagnetiche Densità di energia e intensità delle onde elettromagnetiche, vettore di Poynting Lo spettro della radiazione elettromagnetica La polarizzazione delle onde elettromagnetiche

Gennaio - febbraio 12 h

Inizio DAD. Il calcolo del monte ore è stato ottenuto moltiplicando il numero di settimane dedicato ad un argomento per 3, numero di ore settimanali previste dal piano di studi LA RELATIVITA’ RISTRETTA: Esperimento di Michelson e Morley Postulati della relatività ristretta Dilatazione dei tempi e tempo proprio Contrazione delle distanze e tempo proprio Sincronizzazione degli orologi e simultaneità degli eventi Le trasformazioni di Lorentz Lo spazio – tempo e l’intervallo invariante: intervalli di tipo tempo, luce e spazio. Composizione delle velocità L’effetto Doppler relativistico. Massa, energia e quantità di moto

Febbraio- aprile 6 h in presenza + 24 h in DAD

LA FISICA QUANTISTICA: La radiazione del corpo nero e l’ipotesi di Planck

Maggio 6 h

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

L’effetto fotoelettrico e i fotoni L’effetto Compton L’ipotesi di De Broglie e il dualismo onda particella (cenni) RIPASSO: Lungo il corso di tutto l’anno scolastico, con esercizi di vario tipo, anche presi da simulazioni e prove di Maturità degli anni passati e in particolare a partire dal 2 Maggio 2019

Maggio - giugno

Selvazzano Dentro, 30 maggio 2020 Il Docente

___________________________

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2019/2020

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE 5 E

DOCENTE: PROF.SSA ALBERTA GIGLIOLI Materia: SCIENZE NATURALI 1. Libri di testo in uso Libro di testo in uso: “Scienze della terra” autori: A. Bosellini “Scienze della terra” volume B e Volume C + D. Editore Bovolenta ISBN: 9788808636751. Chimica: Chimica organica, biochimica e biotecnologie. Autori: Sadava, Hillis,Heller Berenbaum e Posca. ISBN: 9788808337313. 2. OBIETTIVI CONSEGUITI In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 2.1 Conoscenze Buona parte degli alunni dimostra una conoscenza adeguata dei principali argomenti della disciplina e sa utilizzare un linguaggio scientifico corretto ed appropriato, mentre alcuni possiedono una conoscenza essenziale delle informazioni e mostrano a volte incertezze nella produzione scritta e orale. Un ristretto numero possiede una conoscenza superficiale e spesso incerta. 2.2 Competenze Più del 75% della classe è in grado di organizzare in modo coerente le conoscenze acquisite, di sintetizzare e rielaborare i contenuti studiati. Dei rimanenti, 4 alunni sanno collegare e organizzare le informazioni in modo semplice, mentre due presentano incertezze e qualche lacuna. Si individuano quattro fasce: - dieci alunni hanno raggiunto una preparazione buona o ottima; - sei alunni hanno raggiunto una preparazione discreta; - cinque hanno raggiunto una preparazione sufficiente; - due presentano incertezze e lacune.

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Abilità: circa la metà degli alunni sa ricercare in modo autonomo le informazioni riguardanti la chimica organica e le scienze della terra, esponendone in forma chiara i contenuti. Alcuni non sempre individuano gli argomenti principali e organizzano le conoscenze acquisite in modo parziale; una piccolo gruppo conosce gli argomenti trattati in modo parziale e può esporre i contenuti in modo essenziale solo se guidata. Le finalità educative del programma del quinto anno consistono nell’introduzione alla chimica organica con rimandi, che permettono una integrazione della panoramica sugli esseri viventi fornita negli anni precedenti. Il programma prevede inoltre approfondimenti sul pianeta terra e la sua evoluzione. Inoltre, non ultimo tra gli obiettivi generali, rimane quello di consolidare la consapevolezza nei riguardi del metodo scientifico e mostrarne la sua continua evoluzione.

1. DIDATTICA IN PRESENZA fino al 22 febbraio 2020 Metodologie e strumenti adottati per la didattica in presenza Primo trimestre: I minerali e le rocce; i vulcani, i terremoti, l’interno della Terra, la tettonica a placche, l’espansione del fondale oceanico, i margini continentali, atmosfera, fenomeni meteorologici. Introduzione alla chimica del carbonio, nomenclatura IUPAC dei composti organici. Gli idrocarburi. Criteri e strumenti di valutazione METODI E STRUMENTI Metodologia di lavoro: lezione frontale. Strumenti e materiali didattici: libro di testo, uso della lavagna, esercizi in classe. La valutazione è stata rilevata attraverso interrogazioni orali e prove scritte valide per l’orale. Nel primo trimestre sono state effettuate una prova scritta e una orale. Prima dell’emergenza, a pentamestre iniziato, è stata effettuata una verifica scritta sul programma di Scienze della Terra.

1. DIDATTICA A DISTANZA dal 2 marzo 2020 Metodologie e strumenti usati per la didattica a distanza All’inizio dell’emergenza è stata utilizzata la piattaforma SKYPE e successivamente la piattaforma Zoom per due volte alla settimana: il lunedì alle 10.10 e il giovedì alle ore 09.10. Gli appunti di lezione riguardanti Chimica organica sono stati caricati sul registro elettronico. Verifiche formative – tipologie Attraverso la piattaforma Zoom gli allievi sono stati interrogati sugli ultimi argomenti di Scienze della Terra (atmosfera e fenomeni meteorologici) svolti prima dell’interruzione. Verifiche formative – criteri di valutazione La valutazione ha svolto per tutto il tempo dell’emergenza sanitaria una funzione prevalentemente formativa e di supporto all’apprendimento. I criteri di valutazione che hanno guidato questo periodo si riferiscono alla progressione nell’apprendimento con particolare riferimento allo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Valutazione sommativa – criteri operativi I tempi di collegamento, ridotti a seguito dell’emergenza Covid 19, non hanno permesso un rilievo sistematico degli apprendimenti su tutti gli argomenti svolti. Tuttavia al termine del mese di aprile e inizio Maggio tutti gli alunni si sono sottoposti ad una verifica orale che sommata alla verifica scritta effettuata prima dell’emergenza ha consentito di proporre una valutazione numerica che esprime in sintesi il percorso di apprendimento di ciascun studente.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

SCIENZE DELLA TERRA Cap. 2B: minerali e rocce. Elementi e composti naturali. I minerali. La struttura cristallina dei minerali. Fattori che influenzano la struttura dei cristalli. Formazione dei minerali. Proprietà fisiche dei minerali. Polimorfismo. Isomorfismo. Solidi amorfi. Classificazione dei minerali. Classificazione dei silicati. Silicati mafici e felsici. Minerali non silicati. Le rocce della crosta terrestre. Come riconoscere le rocce. Il ciclo litogenetico. Cap. 3B – Processo magmatico e rocce ignee Il processo magmatico. Il magma. Genesi dei magmi (fino pag. B/49). Le rocce ignee. Le rocce ignee nel sottosuolo.

Periodo di svolgimento

Settembre

Cap. 4B – i vulcani Definizione e relazioni geologiche. Il meccanismo eruttivo. Tipi di eruzione. Attività eruttiva. Attività vulcanica esplosiva. Attività vulcanica effusiva. Stili e forme dei prodotti e degli apparati vulcanici. Manifestazioni gassose. Rischio vulcanico.

Settembre

Cap. 5B – processo sedimentario e rocce sedimentarie La degradazione meteorica. Alterazione chimica delle rocce. Disgregazione fisica delle rocce. Azione degli organismi sulle rocce. Dai sedimenti alle rocce sedimentarie. Le proprietà fondamentali delle rocce sedimentarie. Rocce terrigene. Rocce carbonatiche. Evaporiti. Rocce silicee e altri gruppi minori di rocce sedimentarie. (Fino pag. B/98). Cap. 6B – processo metamorfico e rocce metamorfiche I processi metamorfici. Facies metamorfiche. Strutture delle rocce metamorfiche. Minerali indice. Classificazione geologica del metamorfismo. Classificazione delle rocce metamorfiche.

Ottobre

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Cap. 7B – La terra deformata: faglie, pieghe, orogenesi Le deformazioni delle rocce. Giacitura delle rocce. Come si deformano le rocce. Fattori che influenzano le deformazioni delle rocce. Movimenti regionali della crosta terrestre. Il principio dell’isostasia. Diaclasi e faglie. (Fino al paragrafo 7-7). Cap. 8B – i terremoti Il terremoto. Comportamento elastico delle rocce. Ciclicità statistica dei fenomeni sismici. Onde sismiche. Misura delle vibrazioni sismiche. Determinazione dell’epicentro di un terremoto. Dove avvengono i terremoti. Energia dei terremoti. Intensità dei terremoti. Previsione dei terremoti. Prevenzione dei terremoti.

Cap. 1D: l’interno della Terra Struttura stratificata della terra; calore interno; il nucleo; il mantello; la crosta; il campo magnetico della terra; il paleomagnetismo. Cap. 2D: la tettonica delle placche

Concetti generali; la placca litosferica; i margini di placca. Quando sono

“nate” le placche. Placche e moti convettivi. Il mosaico globale.

Placche e terremoti. Placche e vulcani.

Cap. 3D: l’espansione del fondo oceanico

Le dorsali medio-oceaniche. Struttura della crosta oceanica. Espansione

del fondo oceanico. Il meccanismo dell’espansione. Prove

dell’espansione oceanica.

Cap. 4D: I margini continentali

Tipi di margine continentale. Margini continentali passivi, trasformi,

attivi. Tettonica delle placche e orogenesi. Gli oceani “perduti”: le

ofioliti.

Novembre Dicembre

Cap. 1C: Atmosfera

Composizione. Bassa e alta atmosfera. La pressione atmosferica.

Suddivisione dell’atmosfera. L’Energia solare e l’atmosfera. L’effetto

serra. Riequilibrio termico della Terra. La temperatura atmosferica.

Influenza del mare e della vegetazione sulla temperatura. Moti

convettivi e pressione atmosferica. Aree cicloniche e anticicloniche. I

venti. Brezza di mare e di Terra. I monsoni. I venti planetari. La

circolazione nell’alta troposfera. Le correnti a getto.

Cap. 2C: I fenomeni meteorologici

L’umidità dell’aria. Nebbia e nuvole; forma delle nuvole.

Gennaio

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Le precipitazioni atmosferiche. I temporali. Regimi pluviometrici. Le

perturbazioni atmosferiche. Cicloni tropicali e tornado. Le previsioni del

tempo. L’inquinamento dell’atmosfera; contaminanti dell’aria; le piogge

acide; inquinamento radioattivo; il “buco” nell’ozono. CHIMICA ORGANICA

Cap. C1: una visione d’insieme x I composti del Carbonio; le caratteristiche dell’atomo di

Carbonio; i composti organici si rappresentano con diverse formule;

x L’isomeria (di struttura, strereoisomeria)

x le caratteristiche dei composti organici (le proprietà fisiche dipendono dai legami intermolecolari, la reattività dipende dai gruppi funzionali: effetto induttivo, reazioni eterolitiche ed omolitiche, reagenti elettrofili e nucleofili). Esercizi.

Gennaio-Febbraio

Cap. C2: gli idrocarburi x Alcani (ibridazione del Carbonio, formula molecolare e

nomenclatura, isomeria di catena, isomeria conformazionale, proprietà fisiche, le reazioni di combustione ed alogenazione).

x I cicloalcani (formula molecolare e nomenclatura; isomeria di posizione e geometrica; proprietà fisiche; conformazione: disposizione spaziale delle molecole; le reazioni di combustione, alogenazione, addizione). Esercizi.

x Alcheni (ibridazione del Carbonio; formula molecolare e nomenclatura; isomeria di posizione, di catena e geometrica; proprietà fisiche; le reazioni di idrogenazione; addizione elettrofila: alogenazione, idratazione, con acidi alogenidrici; polimerizzazione). Esercizi.

x alchini (ibridazione del Carbonio; formula molecolare e nomenclatura; isomeria di posizione e di catena; proprietà fisiche e chimiche; reazioni di idrogenazione; reazioni di addizione elettrofila: alogenazione, idratazione, con acidi alogenidrici). Esercizi.

x Gli idrocarburi aromatici (la delocalizzazione elettronica; idrocarburi aromatici monociclici; il benzene è un ibrido di risonanza; reazioni di sostituzione elettrofila aromatica: nitrazione, alogenazione, alchilazione, solfonazione; la reattività del benzene monosostituito: sostituenti attivanti

Febbraio

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

e disattivanti; l’orientazione del secondo sostituente; idrocarburi aromatici policiclici; composti aromatici eterociclici e ruolo biologico: pirimidina, imidazolo, purina).

Cap. C3: i derivati degli idrocarburi. x Gli alogenuri alchilici (nomenclatura; classificazione;

proprietà fisiche; le reazioni di sostituzione nucleofila: SN2 - SN; reazione di eliminazione; l’effetto del solvente.

x Gli alcoli: nomenclatura e classificazione; sintesi (idratazione degli alcheni, riduzione di aldeidi e chetoni); proprietà fisiche e chimiche; le reazioni (rottura del legame O-H e del legame C-O, reazione di ossidazione); i polioli.

x Gli eteri: nomenclatura, proprietà fisiche, le reazioni (con acidi alogenidrici)

x gli epossidi (isomeria geometrica degli epossidi sostituiti, tensione angolare e reazione di addizione nucleofila con l’acqua).

x I fenoli (proprietà fisiche e chimiche: delocalizzazione elettronica nello ione fenossido, le reazioni di rottura del legame O-H).

x Aldeidi e chetoni: il gruppo carbonile; nomenclatura; isomeria di posizione nei chetoni; sintesi (ossidazione degli alcoli primari e secondari); proprietà fisiche; le reazioni (addizione nucleofila di alcol e acqua, emiacetali, emichetali, acetali e chetali; riduzione; ossidazione: i reattivi di Fehling e di Tollens). Esercizi.

x Gli acidi carbossilici: il gruppo carbossile; nomenclatura; sintesi (ossidazione di alcoli primari e di aldeidi); proprietà fisiche e chimiche; le reazioni (rottura del legame O-H, sostituzione nucleofila acilica).

x Derivati degli acidi carbossilici e acidi carbossilici polifunzionali.

Gli esteri: nomenclatura, sintesi (processo in due stadi: addizione nucleofila ed eliminazione); reazioni degli esteri (idrolisi basica). Le ammidi: classificazione e nomenclatura; le ammidi sono composti neutri. Gli acidi carbossilici polifunzionali.

x Le ammine: caratteristiche del gruppo funzionale amminico; nomenclatura (nome comune) delle ammine alifatiche (primarie, secondarie e terziarie); ammine aromatiche; proprietà fisiche e chimiche; le reazioni (salificazione).

Marzo Aprile Maggio

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

BIOCHIMICA Cap. B1:Le biomolecole I carboidrati. Monosaccaridi aldosi e chetosi; la chiralità e le proiezioni di Fischer; strutture cicliche e proiezioni di Haworth; anomeria e mutarotazione; reazioni dei monosaccaridi (riduzione, ossidazione). I disaccaridi (lattosio, maltosio, saccarosio). I polisaccaridi (amido: amilosio e amilopectina; il glicogeno, la cellulosa) I lipidi. Lipidi saponificabili e non saponificabili; grassi e oli; trigliceridi e loro reazioni (reazioni di idrolisi alcalina degli acidi grassi, idrogenazione degli oli); azione detergente del sapone; fosfolipidi, glicolipidi; gli steroidi (colesterolo, acidi biliari, ormoni steroidei); vitamine liposolubili (A, D, E, K).

Programma che si prevede di svolgere dal 14 al 30 Maggio

Selvazzano Dentro 15 maggio 2020 Il Docente Prof.ssa Alberta Giglioli

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2019/2020

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE E

DOCENTE: PROF. Carmelo Sebbio Materia: Disegno e Storia dell’arte

La classe, conosciuta quest’anno in quanto subentrato da supplente al collega in quiescenza, dopo un approccio ostile in seguito a nuove metodologie e ritmi didattici differenti si è dimostrata motivata, interessata e partecipativa. Il comportamento, nel complesso, è sempre stato corretto ed educato, la partecipazione incentrata allo scambio dialettico e interattivo, caratterizzata da uno studio e una preparazione rivolte all’interdisciplinarietà, preferendo la più ampia contestualizzazione culturale e storica del dato artistico. Nella programmazione della disciplina sono stati inseriti alcuni approfondimenti generali e individuali finalizzati ad una più ampia conoscenza della Storia dell’Arte.

1. MANUALI IN USO Giulia Mezzalama, et alii (a cura di), L’arte di vedere. Dal Barocco all’Impressionismo, vol. 4, Pearson, Torino, I ed.2014/2019 u.ed. Chiara Gatti, et alii (a cura di), L’arte di vedere. Dal Postimpressionismo a oggi, vol. 5, Pearson, Torino, I ed.2014/2019 u.ed. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

2. OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscenze Alla fine dell’anno scolastico gli alunni: � Conoscono il linguaggio specifico della disciplina, dei caratteri specifici dell’opera d’arte, il

contesto storico e culturale in cui collocare l’opera d’arte � Comprendono il valore mutevole dell’opera nei diversi contesti � Conoscono i complessi monumentali, gli artisti e le relative opere, in particolar modo del

periodo – dalla fine XVIII al XX secolo - in particolar modo le avanguardie artistiche. Competenze Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno: � Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica della disciplina � Saper analizzare l’opera nei suoi caratteri formali, stilistici, storici � Riconoscere ed analizzare in modo corretto l’argomento proposto � Contestualizzare l’opera

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Abilità Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di leggere l'opera d'arte a più livelli: � descrittivo (saper fornire una descrizione strutturata secondo possibili schemi di lettura con

un utilizzo appropriato della terminologia specifica) � stilistico (saper collocare l’opera in un ambito stilistico, evidenziandone le peculiarità), � contenutistico (saper individuare i significati principali di un'opera d'arte o di un evento

artistico), � storico e sociale (saper storicizzare l'opera d'arte analizzata e inserirla nell'appropriato

ambito sociale di produzione e di fruizione), � iconologico (saper riconoscere significati non evidenti dell’opera d’arte sulla base

dell’individuazione di una struttura simbolica o allegorica) � formulare considerazioni e giudizi autonomi e originali. � osservare e comprendere un testo visivo. � rielaborare, argomentare ed organizzare le conoscenze acquisite in maniera autonoma

3. DIDATTICA IN PRESENZA fino al 22 febbraio 2020

Metodologie e strumenti adottati per la didattica in presenza x Le lezioni sono state di tipo frontale, talvolta ci si è avvalsi di supporto multimediale,

proiezione di opere d’arte; x Approfondimenti monotematici con PowerPoint appositamente strutturati; x Visione di documentari specifici presenti in rete e/o editati per la scuola così come film a

taglio storico/culturale per i tipi del MIBAC, e letture monografiche per i tipi “Il caffè dell’Arte”;

x Per sovvertire la classica impostazione prossemica e al fine di aumentare l’interesse e la partecipazione della classe una serie di argomenti sono stati auto approfonditi da ogni singolo studente che lo ha di conseguenza esposto alla classe;

x Uso costante dell’aula/laboratorio di arte provvista di computer connesso alla rete internet e alla LIM.

Criteri e strumenti di valutazione Le prove di verifica, orali e scritte (analisi dell’opera su scheda predisposta dal docente, sono state programmate e concordate con gli studenti con sufficiente anticipo, con chiara definizione degli obiettivi da conseguire. Nella valutazione è stata rispettata la griglia della disciplina contenuta nel POF. DIDATTICA A DISTANZA dal 2 marzo 2020 Metodologie e strumenti usati per la didattica a distanza

x Libro di Testo x Collegamento ZOOM per lezione in differita un giorno a settimana sino al 30 aprile, due

collegamenti settimanali per tutto il periodo sino alla fine dell’a.s. x Appunti personali; PowerPoint, approfondimenti inseriti sulla piattaforma ARGO del

Registro Elettronico; documentari dell’insegnante scelti in rete dall’insegnante e postati sulla piattaforma ARGO del registro elettronico

x Uso costante del collegamento SKYPE (pomeridiano) per approfondimenti e chiarimenti anche individuali.

Verifiche formative – tipologie x Schede di analisi dell’opera – file word x Ricerche individuali su argomenti assegnati

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

x Elaborazione di PowerPoint x Interrogazioni in collegamento x Dibattiti di gruppo in collegamento

Verifiche formative – criteri di valutazione La valutazione ha svolto per tutto il tempo dell’emergenza sanitaria una funzione prevalentemente formativa e di supporto all’apprendimento, con l’obiettivo di aiutare lo studente ad assumere consapevolezza di errori, criticità, lacune, indirizzando gli sforzi e lo studio verso il conseguimento del successo formativo. I criteri di valutazione che hanno guidato questo periodo si riferiscono alla progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo, recupero, acquisizione di abilità anche con informazioni minime, autocorrezione); allo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi, di senso critico; alla puntualità nella consegna e della forma di presentazione (ordine, formattazione corretta del documento…) del lavoro personale richiesto. Valutazione sommativa – criteri operativi Al termine di ogni mese scolastico, fine aprile e fine maggio, è stata operata una sintesi di tutti i dati raccolti attraverso le verifiche formative durante la DaD, per proporre una valutazione numerica che “descrivesse in sintesi” il percorso di apprendimento di ciascuno studente, con l’obiettivo di giungere allo scrutinio di giugno con due dati/voti da unire ai risultati conseguiti (le consuete verifiche scritte ed orali) nei cinque mesi di didattica in presenza, compresi eventuali prove di recupero di insufficienze rilevate al termine del primo periodo (settembre-dicembre). In queste valutazioni sommative sono stati considerati, come criteri fondamentali comunicati agli studenti, oltre alla correttezza esecutiva delle prove/lavori/produzioni degli studenti, la puntualità nella restituzione dei lavori, l’assiduità nei collegamenti sincroni, la partecipazione, quando questa sia stata possibile, l’adeguatezza formale della presentazione dei lavori personali. Molto spesso al voto numerico si è accompagnato un giudizio che motiva la valutazione.

4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2019-20 o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti

Descrizione analitica del programma Che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Modulo / U.D. / Percorso Formativo / Approfondimento

Periodo di svolgimento

(mese)

Il Romanticismo: Caratteri Generali, Artisti e Opere C.D. Friedrich: - Monaco in riva al mare

- Viandante sul mare di nebbia T. Géricault: - La zattera della medusa E. Delacroix: - La libertà guida il popolo F. Hayez: - Il bacio. I Macchiaioli: G. Fattori: - In vedetta S. Lega: - Il pergolato

Set./Ott. 2019

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Visione del Film: Monuments Men, 2014 Approfondimento legato al recupero di opere d’arte

sottratte dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

Ottobre 2019

L’impressionismo: Caratteri Generali, Artisti e Opere E. Manet: - Olympia,

- La colazione sull’erba, - Ritratto di Émile Zola - Il bar delle Folies-Bergère - Monet che dipinge sulla sua barca

C. Monet: - Regate ad Argenteuil, - Impression: soleil levant, - La Cattedrale di Rouen (confronti sul soggetto), - La Grenouillère

P. A. Renoir: - La colazione dei canottieri, - La Grenouillère - Ballo al Moulin de la Galette

E. Degas: - Classe di danza - Piccola ballerina di quattordici anni - L’assenzio - La tinozza

Novembre 2019

Documentari di approfondimento: dalla collana “Il caffè dell’arte” - Paul Cezanne

- Vincent Van Gogh

Dicembre 2019

Il Postimpressionismo: Caratteri Generali, Artisti e Opere P. Cezanne: - Casa dell’impiccato ad Auvers-sur-Oise,

- Donna con caffettiera, - Le grandi Bagnati (confronto sul tema), - La montagna Sainte-Victoire (confronto sul soggetto).

G. Seurat: - Un bagno ad Asnieres, - Una domenica pomeriggio all’Isola della Grande-Jatte, - Le Chahut

V. Van Gogh: - Mangiatori di patate - Ritratto di pere Tanguy, - Autoritratto (confronti) - Girasoli, - Caffè di notte-interno - Caffè di notte-esterno - Notte stellata - Campo di grano

H. De Toulouse Lautrec: - Addestramento delle nuove arrivate da parte di Valentin-le-Desossé.

I Manifesti: - Moulin Rouge: La Goulue

Dicembre2019 Gennaio 2020

Approfondimento: film su A. Modigliani “I colori dell’anima, 2004 Gennaio 2020

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

La scuola di Arte e mestieri di Weimar: il Bauhaus Caratteri Generali, Artisti e Opere

Gen./Feb. 2020

Il Simbolismo e i Nabis: Caratteri Generali, Artisti e Opere O. Redon: - Muse on Pegasus E. Bernard: - Donne bretoni con l’ombrello P. Gauguin: - L’Onda

- La visione dopo il sermone (La lota di Giacobbe e l’angelo), - Cristo Giallo, - Ia orana Maria, - Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

Febbraio 2020

La Belle époque: Caratteri Generali, Artisti e Opere - Il modernismo tra Arte e Arti Applicate: l’Arts and Crafts - Modernismo catalano: Antony Gaudì: - La Pedrera, casa Milà

- Casa Batllό - Park Güell - Sagrada Familia

- L’Art Nouveau in Francia: - Victor Horta, Maison Tassel (interni) - Hector Guimard: le forme sinuose a Castel Béranger

- Il Liberty in Italia: l’esperienza di Fenoglio e di Basile - La Secessione Viennese: l’opera d’arte totale - J. Hoffmann: Palazzo Stoclet - J.M. Olbrich: Palazzo della Secessione - G. Klimt: - Giuditta I e Giuditta II (confronto)

- Fregio di Palazzo Stoclet - L’Espressionismo in Belgio e Austria e la Secessione Berlinese: -Die Brucke: E. L. Kirchner, K. Schmidt-Rottluf, E. Nolde - E. Munch, E. Schiele e O. Kokoscka

Febbraio 2020

Avanguardie Artistiche, Espressionismo ed Ėcole de Paris: Caratteri Generali, Artisti e Opere

Arte ed esistenzialismo sociale: - M. Chagall:

- A. Modigliani: I Fauves:

H. Matisse: - Donna Con Cappello - La Stanza Rossa - La Danza.

Il Cubismo: - Picasso: - Poveri In Riva al mare,

- Famiglia di saltimbanchi, - Les demoiselles D’avignon, - Guernica.

G. Braque e gli altri cubisti Il Futurismo:

- U. Boccioni e G. Balla: analisi del movimento in pittura e scultura - C. Carra, Depero e Sant’Elia: manifestazione interventista e città futuriste

Marzo 2020

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Oltre la forma dell’arte: Caratteri generali, artisti e opere La razionalità - Il Costruttivismo – Il Concretismo - L’Astrattismo

- Il gruppo De Stijl - Gerrit Rietveld: - Casa Schröder

- Sedia rossa e blu - Theo van Doesburg: Costruzione dello spazio, Tempo III - Piet Mondrian: Albero rosso - Sophie Tauber-Arp: Rising Falling Flying - Tatlin: I Controrilievi - Lucio Fontana: Concetto spaziale - Agostino Bonalumi: Blu abitabile

Aprile 2020

Der Blaue Reiter - Vasilij Kandinsky - Franz Marc - Paul Klee

Aprile 2020

L’arte della provocazione: Caratteri Generali, Artisti e Opere Il Dadaismo e il ready-made:

- Hans Arp: Ritratto di Tristan Tzara - Marcel Duchamp: L.H.O.O.O. - Kurt Schwitters: Merzbild Rossfett - Man Ray: Le violon d’Ingres

Metafisica e i fratelli De Chirico - Giorgio de Chirico: - Enigma di un pomeriggio d’Autunno

- Ettore e Andromaca - Le muse inquietanti - Melanconia

L’arte Del Sogno: Il Surrealismo: - Max Ernst: Oedipus - Paul Delvaux: Finestra - René Magritte: - Il tradimento delle immagini

- L’impero delle luci - Salvador Dalì: - Enigma del desiderio

- La persistenza della memoria (Orologi molli) - Cigni che riflettono elefanti

- Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino

Aprile 2020

Un esempio di Razionalismo Architettonico e di Architettura Moderna - F. Lloyd Wright: Casa Kauffman sulla Cascata - W. Gropius: Bauhaus - Le Corbusier: - Villa Savoye

- Notre Dame du Haut - L. Mies van der Rohe: l’Architettura fatta di “quasi” niente

Maggio 2020

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

L’arte del Dopoguerra e il gruppo Novecento: Caratteri Generali, Artisti e Opere Realismo e neorealismo

- Renato Guttuso: - Funerali di Toiatti - Crocifissione

- Otto Dix: Trittico della metropoli - Edward Hopper: Nottambuli - Henry Moore: Reclining Figure - Alberto Giacometti: Uomo che cammina II - Francis bacon: Tre studi per una Crocifissione - Lucian Freud: Reflection

Maggio 2020

New Dada e Pop Art - Andy Warhol e le immagini consumistiche - Roy Lichtenstein e il retino fumettistico - Richard Hamilton e la quotidianità - Mimmo Rotella e il de_collage

Maggio 2020

I linguaggi Contemporanei: Caratteri Generali, Artisti e Opere Informale - Action Painting - Concettuale - Performance

Happening – Body Art – Installazione – Street Art - Alberto Burri - Jackson Pollock - Lucio Fontana - Yves Klein - Piero Manzoni - Joseph Kosut - Mario Merz - Christo - Robert Smithson - Giulia Pane - Marina Abramovid - Keith Haring - Maurizio Cattelan - Loonac

Maggio 2020

Link di approfondimenti suggeriti nella fase della DAD

IL NOVECENTO

Cubismo: https://www.youtube.com/watch?v=fxh1_be7_go P. Picasso: https://www.youtube.com/watch?v=5bRvdi0dI18 Surrealismo: https://www.youtube.com/watch?v=m1bdMI-t530 R. Magritte: https://www.youtube.com/watch?v=YWFcx6GQqdA S. Dalì: https://www.youtube.com/watch?v=F2xsnCCeQqY G. De Chirico: https://www.youtube.com/watch?v=fkANRlkva2k Neo Dada: https://www.youtube.com/watch?v=f7MsEq8bT8c Lucio Fontana: https://www.youtube.com/watch?v=gJQjZp_FECU J. Mirò: https://www.youtube.com/watch?v=OMYVObb4j-4

Pop art: https://www.youtube.com/watch?v=tuWVz7k2HK8

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Architettura moderna: l’organico e il razionale

Le Corbusier (1/7), Ludwig Mies van der Rohe (8/10) e Frank Lloyd Wright (11/13) 1- https://www.arte.tv/it/videos/086962-003-A/il-cabanon-il-capanno-di-le-corbusier/ 2- https://www.youtube.com/watch?v=LCVe_StF7C8 3- https://www.youtube.com/watch?v=LPKHXQYB09A 4- https://www.youtube.com/watch?v=7jnedE9bYQE 5- https://www.youtube.com/watch?v=dqT52grw-L0 6- https://www.youtube.com/watch?v=NKUl2Qmazgs 7- https://www.youtube.com/watch?v=FAS2l6ARA8E 8- https://www.youtube.com/watch?v=OdONUOtj_88 9- https://www.youtube.com/watch?v=H6aFrwEwHeU 10- https://www.youtube.com/watch?v=eS13qMIhE6E 11- https://www.youtube.com/watch?v=3ejWwtIX-2M 12- https://www.youtube.com/watch?v=Vjyp0RBTSVo 13- https://www.youtube.com/watch?v=lucKaICHi4g

IL SECONDO NOVECENTO Dalla POP ART e NEO POP alla PERFORMANCE e STREET ART

Richard Hamilton, Andy Wharol, Roy Lichtenstein, Jasper Johns, Robert Rauschenberg, Mimmo Rotella, Piero Manzoni, Keith Haring

1. https://www.youtube.com/watch?v=RTTcFWFuvqg 2. https://www.youtube.com/watch?v=tuWVz7k2HK8 3. https://www.youtube.com/watch?v=4ak707zjTfE 4. https://www.iltermopolio.com/archeo-e-arte/pillole-di-arte-contemporanea-richard-hamilton-just-

what-is-it-that-makes-todays-homes-so-different-so-appealing-1956

Selvazzano Dentro, 30 maggio 2020 Il Docente Carmelo Sebbio

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2019/2020

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE E DOCENTE: PROF. Siviero Cristiana Materia: Scienze motorie

1. MANUALI IN USO “In movimento” Fiorini-Coretti-Bocchi. Edizioni Marietti scuola

2. OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscenze In questa fascia di età gli studenti arrivano ad utilizzare lo sviluppo e la rielaborazione degli schemi motori per cui devono avere un controllo ed una disponibilità motoria completa. Sono state richieste perciò esecuzioni più precise e tecniche dei gesti. Competenze/abilità Nei confronti del gruppo gli studenti hanno dimostrato controllo ed autodisciplina, basando il lavoro sulla fiducia reciproca a favore di una cooperazione fattiva e stimolante. E’confermato il totale rispetto delle regole nei giochi sportivi. E’stata attribuita molta importanza al concetto della tutela della propria e della altrui salute specie nell’attività sportiva di gruppo, al concetto della prevenzione dei traumi nello sport e più in generale all’importanza della attività fisica per il proprio benessere. Allo scopo di rielaborare gli schemi motori di base e per acquisirne di nuovi sono stati trattati esercizi formativi di difficoltà medio-alta, implicanti un alto grado di coordinazione e destrezza.

3. DIDATTICA IN PRESENZA fino al 22 febbraio 2020 Metodologie e strumenti adottati per la didattica in presenza METODOLOGIA DIDATTICA PARTICOLARE

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Metodologia di lavoro: lezione frontale, gruppi di lavoro, lezioni proposte e parzialmente condotte da studenti esperti in una particolare disciplina, lezioni tenute da esperti di alcuni sport. Possibilità di effettuare lezioni di approfondimento presso altri impianti sportivi. Strumenti - Sussidi – Spazi Palestre, impianti, attrezzature sportive. Ambienti limitrofi all’area del Ceron (argini scuola ) Libro di testo “In movimento” ed. Marietti scuola, fotocopie da altri testi, argomenti ricavati da alcuni siti internet specifici sul doping, sulla fisiologia dello sport o altro.

Criteri e strumenti di valutazione

VERIFICHE: Triennio: nel primo periodo almeno una verifica pratica e una verifica scritta/orale per gli esonerati; nel secondo periodo due verifiche pratiche e una prova scritta. Per gli alunni con esonero è prevista una valutazione con prove scritte e/o orali

VALUTAZIONE Indicatori: comportamento, attenzione, partecipazione e impegno, correttezza, frequenza, capacità di relazione, progressione nell’apprendimento, recupero, attitudini e capacità fisiche, conoscenze teorico-pratiche. Qualora lo studente partecipi ad attività sportive extrascolastiche la valutazione finale comprenderà questo elemento.

4. DIDATTICA A DISTANZA dal 2 marzo 2020 Metodologie e strumenti usati per la didattica a distanza

1) Modalità di collegamento e strumenti per l’apprendimento. • Il collegamento con la classe è stato effettuato in rete, attraverso piattaforme di

video conferenza • Le lezioni sincrone sono state pianificate secondo l’orario curricolare stabilito

2) Il programma svolto in queste settimane comprende i seguenti argomenti (dal

documento di dipartimento) PARTE PRATICA Il Dipartimento di scienze motorie in ottemperanza al DPCM in oggetto, riunitosi in data 26 marzo alle ore 15.00 in videoconferenza, stabilisce quanto segue: Sono revocate tutte le attività didattiche programmate nei piani di lavoro per l’a.s. in corso riguardanti le uscite sportive. Sono revocate tutte le attività connesse ai Campionati studenteschi. Nell’eventualità che non sia consentita la ripresa della frequenza presso l’Istituto entro il 9 giugno 2020 si attuerà quanto segue: _disdetta di tutte le proposte integrative di approfondimento con tecnici. In particolare, per i corsi già avviati, si cercherà di completarli nel prossimo a.s. 2020-2021. _ annullata la programmazione della parte pratica in orario curricolare.

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

PARTE TEORICA Il Dipartimento stabilisce di attivare, per quanto possibile, la Dad per lo svolgimento della parte teorica della materia, come riportato nei piani di lavoro regolarmente presentati a inizio anno scolastico. Per la classe quinta è stato previsto e concordato con gli studenti un approfondimento prodotto in formato cartaceo, scelto a livello individuale tra i seguenti argomenti: _storia delle Olimpiadi moderne _l’Educazione fisica nella storia _una disciplina sportiva a scelta I Docenti ritengono tuttavia che date le caratteristiche della materia, a carattere prevalentemente pratico, la Dad sia finalizzata non già ad un riscontro pedissequo del profitto dei singoli studenti, quanto piuttosto al mantenimento di un legame con la scuola e alla possibilità di offrire loro un contatto emotivamente positivo con i propri professori. L’uso della DAD si propone inoltre come aiuto al gruppo classe per superare insieme la grave situazione attuale. Eventuali ulteriori modifiche saranno possibili e forse necessarie in base ai DPCM emanati dalla data in oggetto.

3) Modalità di valutazione. La valutazione applicata sarà di tipo formativo e verrà

formulato un giudizio di merito sul lavoro svolto e sulla partecipazione alle videoconferenze, secondo le indicazioni della circolare 231 del 23 marzo.

Verifiche formative – tipologie Verifiche formative – criteri di valutazione La valutazione ha svolto per tutto il tempo dell’emergenza sanitaria una funzione prevalentemente formativa e di supporto all’apprendimento, con l’obiettivo di aiutare lo studente ad assumere consapevolezza di errori, criticità, lacune, indirizzando gli sforzi e lo studio verso il conseguimento del successo formativo. I criteri di valutazione che hanno guidato questo periodo si riferiscono alla progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo, acquisizione di abilità anche con informazioni minime, autocorrezione); allo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi, di senso critico; alla puntualità nella consegna e della forma di presentazione (ordine, formattazione corretta del documento…) del lavoro personale richiesto. Valutazione sommativa – criteri operativi A fine maggio, è stata operata una sintesi di tutti i dati raccolti attraverso le verifiche formative durante la DaD, per proporre una valutazione numerica che “descrivesse in sintesi” il percorso di apprendimento di ciascuno studente, con l’obiettivo di giungere allo scrutinio di giugno con un voto da unire ai risultati conseguiti (le consuete verifiche scritte ed orali) nei cinque mesi di didattica in presenza, compresi eventuali prove di recupero di insufficienze rilevate al termine del primo periodo (settembre-dicembre). In queste valutazioni sommative sono stati considerati, come criteri fondamentali comunicati agli studenti, oltre alla correttezza esecutiva delle prove/lavori/produzioni degli studenti, la puntualità nella restituzione dei lavori, l’assiduità nei collegamenti sincroni, la partecipazione, quando questa sia stata possibile, l’adeguatezza formale della presentazione dei lavori personali. Molto spesso al voto numerico si è accompagnato un giudizio che motiva la valutazione.

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2019-20 o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti Gli studenti nel secondo periodo hanno continuato individualmente a casa a svolgere sedute di allenamento da loro elaborate con la supervisione della docente, alcuni studenti hanno utilizzato i programmi di allenamento indicati dal proprio allenatore Periodo obiettivo contenuto

Selvazzano Dentro, 30 maggio 2020 la Docente Siviero Cristiana

1°e2° Resistenza , forza Corsa continua e sue variazioni. Resistenza specifica di tutti i segmenti corporei attraverso esercizi di potenziamento isometrici individuali o a coppie . Es. di potenziamento muscolare con piccoli e grandi attrezzi. Percorsi e circuiti specifici. Interval training e altri metodi di allenamento trattati nella parte teorica. Andature atletiche ritmico-coordinative.

1° Agilità, destrezza, coordinazione

Es. coordinativi a corpo libero e ai grandi attrezzi. Percorsi coordinativi

1° Ricerca e controllo dell’equilibrio

Es. individuali , a coppie o in gruppo di equilibrio statico, dinamico, di volo su terreno e grandi attrezzi inseriti in percorsi.

1° e 2° Mobilità articolare e prevenzione del mal di schiena

Es. a corpo libero statici e dinamici, individuali e a coppie, anche con attrezzi. Es. di ginnastica vertebrale per la prevenzione del mal di schiena con es. di rilassamento dorso-lombare.

1° e 2° Conoscere le regole di gioco, i fondamentali di squadra ed eseguire gli specifici esercizi di riscaldamento

Pallavolo, Pallacanestro, Calcetto, Baseball, Badminton, Pallatamburello, Pallamano, Rugby, etc….Giochi tradizionali di squadra. Tattica di gioco nell’attacco e nella difesa, regole e segni dell’arbitro. Alcune lezioni proposte dagli studenti esperti.

1° Prendere coscienza della propria corporeità

Esercizi di rilassamento muscolare, acrogym

2° Attività con collaborazioni esterne

quattro lezioni con la presenza di istruttori provenienti da associazioni esterne per promuovere la conoscenza di sport minori ( frisbee)e l’approfondimento di discipline già note.

1°e2° Principi teorici Note

Regolamenti, costruzione di un percorso e di un gioco Elementi di fisiologia e anatomia legati alla pratica sportiva Il riscaldamento costituisce la prima parte di ciascuna lezione pratica ed è obbligatorio. Gli studenti devono essere in grado di scaldarsi autonomamente in relazione allo sport programmato. Approfondimento personale di un argomento Agli studenti che partecipino alle attività di Gruppo sportivo e/o di Campionati Studenteschi sarà attribuito il credito scolastico.

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2019/2020

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE E DOCENTE: PROF. Barcariolo Paola Materia: religione

1. MANUALI IN USO M. CONTADINI, Itinerari 2.0, Volume unico, ELLEDICI- Il Capitello, 2013.

2. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Affrontare il rapporto tra verità religiosa, scientifica e filosofica per una migliore comprensione del sé e della vita. Contribuire a cogliere la grandezza dell’uomo non tanto nell’avere, ma nell’accoglienza del diverso e in una consapevole risposta al perché della vita. Essere coerenti tra convinzioni personali e comportamenti di vita, motivati nel confronto con i valori del cristianesimo, quelli di altre religioni e sistemi di significato presenti nella società.

Conoscenze Il bisogno religioso dell’uomo e le dimensioni del fenomeno religioso nella storia. Il linguaggio specifico della disciplina. La persona umana fra le sfide del nostro tempo e le ricorrenti domande di senso. Il dialogo interreligioso. L’insegnamento della chiesa sulla vita, matrimonio e famiglia. Competenze/abilità Riflettere sugli impegni della chiesa per la pace, la giustizia, la solidarietà e l’ambiente. Analizzare i percorsi per l’ecumenismo e il dialogo tra le varie religioni. Individuare le scelte dei cristiani nelle relazioni affettive, nella famiglia e nella vita. Saper comunicare cogliendo i vantaggi dei nuovi mezzi di comunicazione nella vita del credente. Saper dialogare e accogliere quanti vivono scelte religiose e impostazioni di vita diverse dalle proprie. Gli alunni della classe hanno complessivamente mantenuto interesse, partecipazione e impegno durante le lezioni e hanno avuto un comportamento corretto e collaborativo.

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

3. DIDATTICA IN PRESENZA fino al 22 febbraio 2020

Metodologie e strumenti adottati per la didattica in presenza Si è fatto riferimento all’esperienza degli alunni e sono state fornite informazioni per permettere collegamenti e creare reti di sapere. Oltre alla lezione frontale sono stati stimolati e sostenuti il dialogo, il reciproco ascolto, le discussioni, i confronti con esperienze personali e di gruppo. E’ stato importante alimentare una serena relazione con gli studenti, valorizzarli e sostenerli nella fiducia, nell’interesse e nella motivazione. Oltre al testo in adozione si è fatto riferimento alla Bibbia, a documenti ecclesiastici, a libri, fotocopie, articoli di giornali o di riviste e a strumenti audiovisivi. Criteri e strumenti di valutazione Lo studente è stato valutato in base al grado di partecipazione, di interesse, di disponibilità al lavoro, alla capacità di ricercare la dimensione religiosa e di usare un linguaggio appropriato con riferimento alle lezioni svolte in classe. Sono stati considerati la capacità di dialogo, il coinvolgimento nelle attività proposte dall’insegnante e svolte anche con il gruppo classe, la rielaborazione dei contenuti, l’autonomia nella conversazione. Ogni alunno è stato interpellato ad esprimersi sulle tematiche svolte.

4. DIDATTICA A DISTANZA dal 2 marzo 2020

Metodologie e strumenti usati per la didattica a distanza E’ stata utilizzata la piattaforma Zoom per le videolezioni, alternando indicazioni di lavoro autonomo sul registro elettronico. L’insegnante ha presentato le argomentazioni e ha interpellato gli alunni che sono intervenuti con rielaborazioni personali, richieste di chiarimenti o approfondimenti. Sono state utilizzate schede, con materiale argomentativo, consultate durante la lezione, e poi inoltrate con file allegati, condivisi con tutti gli alunni attraverso il rappresentante di classe. Verifiche formative – tipologie Lo studente è stato valutato durante i collegamenti in base al grado di partecipazione, di interesse, di disponibilità al dialogo educativo e al linguaggio appropriato, in riferimento ai nuclei tematici affrontati. Sono stati considerati pure la capacità critica, il coinvolgimento, l’autonomia nella conversazione. Sono servite da riscontro anche letture o ricerche svolte a casa autonomamente o su indicazione dell’insegnante. In momenti diversi i vari alunni sono stati interpellati, durante i collegamenti, sulle tematiche svolte. Verifiche formative – criteri di valutazione La valutazione ha svolto per tutto il tempo dell’emergenza sanitaria una funzione prevalentemente formativa e di supporto all’apprendimento, con l’obiettivo di aiutare lo studente ad assumere criticità, indirizzando gli sforzi e lo studio verso il conseguimento del successo formativo. I criteri di valutazione che hanno guidato questo periodo si riferiscono alla progressione nell’apprendimento; allo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi, di senso critico; alla correttezza della forma nelle eventuali presentazioni del lavoro richiesto.

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Valutazione sommativa – criteri operativi In queste valutazioni sommative sono stati considerati, come criteri fondamentali comunicati agli studenti, la rielaborazione dei contenuti, la capacità critica, i contributi personali agli argomenti, l’interesse e l’impegno, la puntualità nella restituzione dei lavori, l’assiduità nei collegamenti sincroni, la partecipazione. Tutti questi indicatori stabiliti in sede di Dipartimento per la Dad sono stati verificati attraverso prove orali.

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Unità didattiche - moduli - percorsi formativi

Periodo di svolgimento

(mese) Il lavoro per l’uomo. Settembre-

ottobre L’amore tra uomo e donna. Il sacramento dell’amore. La famiglia. Ottobre

L’impegno per la pace. Novembre

La verità e la sincerità nelle relazioni: i tradimenti, la gelosia, l’accettazione del diverso, i segreti.

Novembre-dicembre

Sfruttamento dei minori Dicembre

I pronunciamenti di papa Francesco riguardo agli abusi sui minori Gennaio

Simone Weil, la sua figura e il suo messaggio Gennaio

Un mondo sostenibile Gennaio-febbraio

Posizione della donna in alcune culture Febbraio

La ricerca della verità (Gandhi e Gesù) Marzo

Responsabilità, impegno e sacrificio richiesti agli adolescenti nel momento della difficoltà.

Marzo

La preghiera del 27 marzo proposta al mondo da papa Francesco. L’indulgenza plenaria.

Marzo-aprile

La Via Crucis del 2020 a Roma con le riflessioni dei carcerati. Testimonianze di volontariato.

Aprile

La cortesia e la gentilezza come disposizioni interiori nella relazione. Aprile

Le nuove schiavitù del XXI secolo, tratta delle persone, sfruttamento, pedofilia

Maggio

La donna nelle religioni. La chiesa “in uscita di papa Francesco”. Maggio

Selvazzano Dentro, 30 maggio 2020 Il Docente Paola Barcariolo

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it � [email protected] [email protected]

C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2019/2020

ALLEGATO B

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex AS-L)

CLASSE QUINTA SEZIONE 5 E

Il progetto Alternanza Scuola Lavoro proposto dal Liceo Galilei ha come obiettivo principale la costruzione, assieme agli studenti, di un percorso di orientamento verso il mondo universitario; in secondo ordine le attività aiuteranno a conoscere anche il mondo del lavoro, le sue problematiche e le sue dinamiche.

Il percorso può essere strutturato dallo studente individuando tra le offerte formative proposte dalla scuola e studiate per essere in armonia con il percorso educativo liceale quelle che più rispondono alle sue esigenze e alle sue attitudini, con l’attenzione non solo ad organizzare un pacchetto di attività che raggiungano le novanta ore ma anche che permettano di acquisire competenze di base, tecnico professionali e trasversali in modo proporzionato e rispondenti alle attitudini del singolo studente.

Nonostante che, sia le attività promosse dall’Istituto che quelle individuali programmate, siano state sospese a motivo dell’emergenza Covid 19 a partire dalla fine di Febbraio 2020, si può affermare che, grazie a quanto già svolto dai singoli alunni negli anni precedenti, il percorso di PCTO è stato sostanzialmente concluso sia come monte ore che come esperienza formativa per tutti gli alunni della classe.

Il progetto d’Istituto è stato strutturato in tre percorsi complementari ma non esclusivi:

1. attività di stage per l’ampliamento delle soft skills principalmente presso organizzazioni, enti e strutture del Terzo settore, svolte principalmente al termine della classe terza;

2. attività di stage per l’orientamento universitario (e nel mondo del lavoro) presso l’università o strutture, aziende ed enti specializzati, svolte durante la classe quarte o al termine di essa;

3. percorsi formativi d’aula proposti anche in ambito extracurricolare dal Liceo alla classe, che mirano alla acquisizione di una formazione specifica.

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

In particolare gli studenti della classe Quinta E hanno tutti svolto nel triennio 2017- 20 attività di alternanza scuola lavoro, soddisfacendo le novanta ore previste della normativa, suddivise in tre macro-attività:

1. Attività di classe x Corso sulla sicurezza – modulo base – in preparazione al tirocinio formativo (classe 3^); x Giornata della Scienza (classe 3^) x Percorso di cittadinanza e costituzione (“educazione all’Europa” – classe 3^; “il diritto della

proprietà”– classe 4^) x Corso di primo soccorso – certificato dalla CRI (classe 4^) x “Settimana scientifica” 2018-19 conferenze (classe 4^):

o Acustica nei teatri e prove di laboratorio;

o La chimica del riciclo;

2. Attività individuali proposte dalla scuola Il Liceo ha poi offerto esperienze e corsi che gli studenti hanno scelto in base alle loro attitudini ed interessi. Tra le proposte gli studenti della classe Quinta 5 nei precedenti anni scolastici hanno seguito:

x Corsi CAD – 3 alunni (classe 3^) x Corsi di informatica per sostenere gli esami ECDL (compresi gli esami) – 2 alunni x Corsi per la preparazione alla certificazione linguistica (compreso l’esame di certificazione)

in inglese, tedesco, spagnolo – 8 alunni (classe 4^); x Conferenze e percorsi di orientamento universitario organizzati dall’Università di Padova:

o Agripolis (20 alunni – classe 4^) o My Opportunites (4 alunni – classe 4^) o Orientamento Universitario (2 alunni in 5^) o Medicina e professioni sanitarie (5 alunni – classe 4^) o Conferenza Sul Clima (23 alunni - classe 5^) o Simulazione degli Alphatest di ammissione all’università (tutta la classe – classe 5^)

x Progetti vari organizzati da Enti territoriali ai quali la scuola ha aderito:

o Incontro Ricercatori in classe (20 alunni – classe 4^) o Cosmic day (3 alunni – classe 5^) o Masterclass di Fisica (4 alunni – classe 4^ e 3 in 5^) o Progetto Vico (5 alunni – classe 4^) o Progetto FISPA (2 alunni – classe 4^) o RADIOLAB (4 alunni – classe 4^) o Incontro Professioni Sanitarie (1 alunno – classe 4^) o Percorsi di Automiprenditorialità (1 alunno - classe 4^) o Premio di divulgazione scientifica “Galileo” (tutta la classe – classe 4^)

x Progetti vari organizzati dalla scuola:

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

o Educazione alla politica (5 alunni – classe 4^) o Economic@mente (1 alunno – classe 4^) o Laboratorio di Astronomia: visita alla Specola (1 alunno – classe 3^) o Scambio con l’Australia (4 alunni – classe 3^) o Scambio con l’Olanda (2 alunni – classe 3^) o Scambio con Barcellona (2 alunni – classe 4) o Soggiorno studio in Australia (1 alunno – classe 5^) o Progetto Poseidone (1 alunna – classe 5^)

3. Periodo di tirocinio formativo

La parte più cospicua delle ore è propria del tirocinio formativo da realizzarsi principalmente durante il periodo estivo con l’indicazione di percorsi presso Associazioni ed Enti afferenti il Terzo Settore in terza e, alla fine della quarta, presso Università, Aziende, Studi Professionali, Enti pubblici del territorio, con i quali il Liceo ha stipulato una convenzione e un progetto formativo, garantendo la coerenza con il percorso formativo liceale. Queste importanti attività possono essere svolte anche all’estero.

Tirocinio a.s. 2017-18 presso Associazioni ed Enti afferenti il Terzo Settore

Tirocinio a.s. 2018-19 presso l’Università di Padova, Aziende, Studi Professionali, Enti pubblici del territorio

N° alunni partecipanti 21 15

Per i dettagli in relazione alle sedi delle Associazioni/Enti coinvolti per la realizzazione dei tirocini estivi si fa riferimento alle sintesi allegate ai verbali nello scrutinio finale.

Selvazzano Dentro 30 maggio 2020 Il Docente Tutor di classe

____ROSSELLA PALMIERI_____

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,
Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.edu.it

! [email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2019/2020

ALLEGATO C

PERCORSI E PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE QUINTA SEZIONE E Il Liceo G. Galilei è impegnato, secondo le indicazioni del MIUR (Legge n. 169 del 30.10.2008; Circolare Ministeriale n. 86 del 2010; Indicazioni nazionali per il curricolo di cui al D.M. n. 254 del 2012; Decreto Legislativo n. 62 del 2017; Nota Ministeriale n. 1830 del 2017), a costruire percorsi di «Cittadinanza e Costituzione» con l’obiettivo di sviluppare […] competenze e quindi comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà. La conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionali rappresentano un momento fondamentale per la crescita di queste competenze negli studenti […]. L’insegnamento Cittadinanza e Costituzione ha l’obiettivo di costruire più ampie competenze di cittadinanza rispetto agli obiettivi del tradizionale insegnamento di Educazione civica […].1 In sostanza, l’insegnamento viene ricondotto allo sviluppo di una delle competenze “chiave” individuate dall’UE (Raccomandazioni del Consiglio del 22 maggio 2018), che è appunto la «competenza in materia di cittadinanza», definita come capacità di: […] agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità […] per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società.2 Questa competenza si fonda per il Consiglio UE sulle seguenti conoscenze e abilità3: 1 Cit. da: https://www.miur.gov.it/cittadinanza-e-costituzione. 2 Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C189 del 4.6.2018, p 1. 3 Cfr. ibid., rielaborazione dello scrivente.

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

Conoscenze: ▪ concetti e fenomeni di base riguardanti gli individui, i gruppi, le organizzazioni lavorative, la società,

l’economia e la cultura; ▪ valori comuni dell’Europa, espressi nell’articolo 2 del trattato sull’Unione europea e nella Carta dei diritti

fondamentali dell’Unione europea; ▪ principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale e loro interpretazione critica; ▪ obiettivi, valori e politiche di movimenti sociali e politici; ▪ cambiamenti climatici e demografici a livello globale e delle relative cause; ▪ integrazione europea, unitamente alla consapevolezza della diversità e delle identità culturali in Europa

e nel mondo. Abilità: ▪ comprendere le dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee e il modo in cui

l’identità culturale nazionale contribuisce all’identità europea. ▪ impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo

sostenibile della società; ▪ pensare criticamente e risolvere problemi; ▪ partecipare in modo costruttivo alle attività della comunità, oltre che al processo decisionale a tutti i

livelli, da quello locale e nazionale al livello europeo e internazionale; ▪ accedere ai mezzi di comunicazione nuovi e tradizionali, interpretandoli criticamente; ▪ comprendere il ruolo e le funzioni dei media nelle società democratiche; ▪ rispettare i diritti umani; ▪ partecipare a processi decisionali democratici a tutti i livelli e alle attività civiche; ▪ sostenere la diversità sociale e culturale, la parità di genere e la coesione sociale, gli stili di vita sostenibili,

la promozione di una cultura di pace e non violenza, la responsabilità in campo ambientale; ▪ interessarsi per gli sviluppi politici e socioeconomici, per le discipline umanistiche e per la comunicazione

interculturale. Riprendendo le indicazioni ministeriali e del Consiglio UE, il Liceo G. Galilei prevede in particolare lo sviluppo delle seguenti conoscenze e abilità: Conoscenze: ▪ principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale e loro interpretazione critica; ▪ obiettivi, valori e politiche di movimenti sociali e politici; ▪ evoluzione delle teorie politiche e delle forme di Stato e di governo nella storia, con particolare

riferimento all’Italia e all’Europa; ▪ storia, princìpi, temi e valori della Costituzione italiana, del trattato UE, della Carta dei diritti fondamentali

dell’UE e di altre Carte internazionali del mondo contemporaneo; ▪ cambiamenti climatici e demografici a livello globale e delle relative cause; ▪ temi, valori e regole della democrazia, della convivenza civile e dello sviluppo sostenibile (libertà,

giustizia, legalità, responsabilità, diritti umani, pari opportunità, rispetto delle diversità, solidarietà, cittadinanza attiva ecc.);

▪ elementi di economia. Abilità: ▪ “leggere” la complessità sociale, politica ed economica italiana, europea e mondiale. ▪ pensare criticamente e argomentare le proprie opinioni nel rispetto di quelle altrui; ▪ risolvere problemi nuovi e complessi; ▪ utilizzare consapevolmente i mezzi di comunicazione; ▪ partecipare ai processi decisionali democratici e alle attività civiche; ▪ rispettare i diritti umani e la diversità sociale e culturale; ▪ impegnarsi con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico;

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...RELIGIONE prof. PAOLA BARCARIOLO Coordinatore: prof. MARIATERESA STEFANI 2 Presentazione della classe al 30 maggio 2020 1. PREMESSA Il profilo culturale,

▪ assumere doveri verso gli altri in un’ottica di inclusione sociale; ▪ rispettare l’ambiente in un’ottica di sostenibilità ambientale. Per raggiungere questi obiettivi, il Liceo si muove, con il concorso dei docenti di tutte le discipline, su vari fronti (si segnalano le iniziative svolte nell’anno scolastico 2019-2020): ▪ la promozione di comportamenti corretti, responsabili, proattivi e solidali:

- osservazione del regolamento d’Istituto; - partecipazione a corsi sulla sicurezza sul lavoro (6h – terze). - partecipazione a corsi di primo soccorso (12h – quarte). - partecipazione all’incontro sulla cultura della donazione (2h a cura di AVIS-ADMO) - partecipazione all’incontro formativo promosso dalla Fondazione Foresta ONLUS sulla cultura della

prevenzione anche nei comportamenti collettivi - partecipazione su base volontaria al gruppo studentesco, supportato dalla Scuola, che promuove le

azioni ispirate al Friday for future

▪ progetti di potenziamento ad hoc su argomenti di particolare rilevanza civica: - introduzione alla storia dell’UE (5h – terze); - introduzione al concetto di proprietà nel diritto privato (5h - quarta); - corso di potenziamento di storia e di filosofia della politica della seconda metà del ‘900 (adesione

volontaria) - preparazione e realizzazione dell’attività relativa alla celebrazione della Giornata della Memoria - conferenza sul Giorno del Ricordo e le vicende del confine orientale (adesione volontaria) - riflessione sull’emergenza del COVID-19 in ottica di Cittadinanza (nelle modalità adottate da ciascun

docente)

▪ trattazione, nell’ambito delle varie materie di studio, di contenuti particolarmente significativi ai fini dello sviluppo delle competenze richieste. Per quanto riguarda i contenuti in questione, si rimanda agli allegati A dei singoli docenti.