Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA...

41
Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2015/ 2016 DISTRETTO SCOLASTICO N° 43 LICEO SCIENTIFICO STATALE “ELIO VITTORINI” Via Domenico Fontana n° 172 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 081-5468723 C.F. 80035580630 http://www.vittorininapoli.it e-mail: [email protected] - [email protected] [email protected] - [email protected] DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Classe V sez B Anno Scolastico 2015-2016 INDICE

Transcript of Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA...

Page 1: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

C.F. 80035580630 http://www.vittorininapoli.it

e-mail: [email protected] - [email protected] [email protected] - [email protected]

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Classe V sez B

Anno Scolastico 2015-2016

INDICE

Page 2: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

1. INFORMAZIONI GENERALI

Il Consiglio di Classe pag …..

Elenco degli alunni …..

Storia della classe nel quinquennio …..

Presentazione della classe …..

Struttura del piano di studi …..

2. ATTIVITA’ DEL CONSIGLIO DI CLASSE

OBIETTIVI, STRATEGIE ATTUATE E VALUTAZIONE

Obiettivi comuni pag……...

Obiettivi cognitivi

Metodologie, mezzi e strumenti

Criteri di valutazione

Criteri di attribuzione del voto di condotta

Attività extracurricolari e formative

Tipologia delle simulazioni delle prove d’esame

Griglie di valutazione

3. RELAZIONI

Italiano pag.

Latino

Lingua e Civiltà Inglese

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Scienze

Disegno e Storia dell’Arte

Scienze Motorie

Religione

4. ELENCO DEI LIBRI DI TESTO

5. FIRME DEI COMPONENTI IL C.D.C. pag

6. ALLEGATI

Simulazioni delle prove d’esame

Programmi

Page 3: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

INFORMAZIONI

GENERALI

Page 4: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Cognome e Nome

ITALIANO/LATINO SCOPPA SERENELLA

MATEMATICA/FISICA IORIO PAOLA

STORIA/FILOSOFIA SISERO ROSSANA

INGLESE CAPANO ROSANNA

SCIENZE STINCA GIOVANNA

DISEGNO / STORIA DELL’ARTE SANGIORGIO RITA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DE LUCA GLORIA

RELIGIONE PALLADINO LUCIO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. G.Tranchini

Page 5: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

ELENCO DEGLI ALUNNI

1 ACUNZO MARINA

2 ALTERIO ANTONIO EMANUELE

3 AMODIO PAOLO

4 AUTUORI ALESSANDRA

5 BERLINGIERI PIETRO EUGENIO

6 BOCCHETTI GRAZIA

7 BONELLI ANDREA

8 BRANCATO DAVIDE

9 CECERE EMANUELE

10 COLUCCI ANDREA

11 DI DONNA MARTINA

12 FARACO ROBERTO

13 FUNARO MARCO

14 GRAZIANO GABRIELLA

15 IACOLARE BIAGIO

16 PANZA GUIDO

17 PAPPALARDO IVAN

18 PICA MARCO

19 PRIMAVERA ALESSANDRO

20 SALZANO MARIA

21 SAVARESE MARTINA

22 TAFURI FRANCESCO

23 ZELLE JULIA

24 ZINGONE VINCENZO

Page 6: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

STORIA DELLA CLASSE NEL QUINQUENNIO

Composizione del Consiglio di Classe nel quinquennio

Variazioni del gruppo classe nel quinquennio

MATERIE I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO

Italiano SERENELLA

SCOPPA

SERENELLA

SCOPPA

SERENELLA

SCOPPA

SERENELLA

SCOPPA

SERENELLA

SCOPPA

Latino SERENELLA

SCOPPA

SERENELLA

SCOPPA

SERENELLA

SCOPPA

SERENELLA

SCOPPA

SERENELLA

SCOPPA

Inglese ROSANNA

CAPANO

ROSANNA

CAPANO

ROSANNA

CAPANO

ROSANNA

CAPANO

ROSANNA

CAPANO

Storia MARILIA

MARTINELLI

BIANCA

MARIA

CONTALDI

ROSSANA

SISERO

ROSSANA

SISERO

ROSSANA

SISERO

Filosofia / / ROSSANA

SISERO

ROSSANA

SISERO

ROSSANA

SISERO

Matematica BRUNELLA

PICONE

BRUNELLA

PICONE

ELISABETTA

RANIERI

PAOLA

IORIO

PAOLA

IORIO

Fisica PAOLA

IORIO

PAOLA

IORIO

PAOLA

IORIO

PAOLA

IORIO

PAOLA

IORIO

Scienze GIOVANNA

STINCA

GIOVANNA

STINCA

GIOVANNA

STINCA

GIOVANNA

STINCA

GIOVANNA

STINCA

Arte RITA

SANGIORGIO

RITA

SANGIORGIO

RITA

SANGIORGIO

RITA

SANGIORGIO

RITA

SANGIORGIO

Scienze Motorie FUSCO GLORIA

DE LUCA

GLORIA

DE LUCA

GLORIA

DE LUCA

GLORIA

DE LUCA

Religione LUCIO

PALLADINO

LUCIO

PALLADINO

LUCIO

PALLADINO

LUCIO

PALLADINO

LUCIO

PALLADINO

Anno

scolastico

Iscritti

Ritirati

Non promossi

Neoinseriti

2011/2012 30 3 4 /

2012/2013 25 2 / 2

2013/2014 27 / 3 2

2014/2015 24 / / /

2015/2016 24 / /

Page 7: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Profilo della classe La crescita personale e l’aspetto umano sono sicuramente i punti di forza di questa classe.

Gli alunni, partiti al primo anno da una situazione eterogenea, sia per provenienza geografica che per

formazione culturale, si sono via via , non senza difficoltà, integrati gli uni con gli altri, costituendo un

gruppo affiatato e solidale.

Il dialogo con i docenti è sempre stato sereno ed il clima in classe, durante le lezioni, armonioso e

costruttivo.

La preparazione di base, in partenza piuttosto lacunosa e frammentaria , si è rafforzata attraverso la

sollecitazione e lo stimolo a partecipare ad esperienze culturali e didattiche attivate dalla scuola.

Gli alunni sono stati coinvolti in varie attività, progetti interni e PON di varie discipline, iniziative FAI

che hanno svolto con successo, esperienze afferenti le aree scientifiche, storiche e linguistiche .

Costante la frequenza e la partecipazione nella maggior parte dei casi; non altrettanto solido e

continuativo l’impegno per alcuni il cui profilo presenta delle fragilità specie in quelle discipline che si

fondano sulla regolarità e la continuità del lavoro.

Molti alunni hanno raggiunto, grazie alle adeguate capacità di analisi e di sintesi, e ad un metodo di

lavoro organizzato e autonomo, un ottimo livello di preparazione, dimostrando di saper utilizzare,

collegare ed elaborare le conoscenze acquisite in un quadro unitario e coerente ed esporle con linguaggio

chiaro e preciso.

Altri hanno comunque acquisito conoscenze generali buone, esponendole con un linguaggio appropriato e

chiaro.

Altri ancora hanno acquisito conoscenze adeguate anche se non approfondite; quest’ultimi non sempre

riescono a utilizzarle in contesti diversi in modo autonomo ed evidenziano difficoltà nell’esposizione.

Anche gli allievi, con un percorso un po’ meno lineare, hanno dato modo di far apprezzare le proprie

qualità organizzative, comunicative, artistico- creative mostrando una crescita complessiva a partire dai

livelli iniziali.

Al quarto anno la classe si è arricchita anche di un’esperienza di Intercultura accogliendo un’alunna

americana, Catharina Decker accolta con entusiasmo e coinvolta in varie attività, come, ad esempio,

nello stage a Brighton .

La classe ha sviluppato anche un modulo di 12 ore con applicazione della metodologia CLIL sul tema

delle Biotecnologie con affiancamento alla docente di scienze di una docente di lingua inglese in organico

di potenziamento. Gli alunni sono apparsi motivati ed hanno lavorato anche sulla base delle proprie

competenze pregresse in lingua straniera. Le verifiche sono state attuate attraverso quesiti di tipologia C

previsti per la terza prova dell’esame di stato.

Analisi del contesto

Il contesto classe abbraccia la zona Arenella, l’area periferica adiacente alla zona Ospedaliera, i

comuni dell’area nord. Le famiglie sono state presenti ai colloqui e collaborative, instaurando

rapporti cordiali con il corpo docenti; in alcuni casi gli stimoli culturali familiari sono stati di

supporto all’attività didattica.

Le difficoltà delle distanze geografiche, man mano che gli alunni sono cresciuti, si sono

praticamente annullate, permettendo loro di incontrarsi per lavori di gruppo o in situazioni extra-

scolastiche.

Gli alunni si sono appassionati ai temi proposti, ognuno secondo i propri interessi, esplicitando

passioni che esulavano dalle discipline scolastiche e che sono state apprezzate.

Page 8: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

STRUTTURA DEL PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO

MATERIE NUMERO DI ORE SETTIMANALI NUMERO DI ORE IN UN ANNO

Italiano 4 132

Latino 3 99

Inglese 3 99

Storia 2 66

Filosofia 3 99

Matematica 4 132

Fisica 3 99

Scienze 3 99

Arte 2 66

Scienze motorie 2 66

Religione 1 33

Page 9: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

ATTIVITA’

DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

Page 10: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

OBIETTIVI, STRATEGIE ATTUATE E VALUTAZIONE

Nella attuazione delle singole programmazioni e nella valutazione

dell’apprendimento i docenti del Consiglio di Classe si sono ispirati alle finalità ed

agli obiettivi e criteri di valutazione comuni all’istituto

Finalità ✓ favorire negli studenti l’attitudine a riflettere sui grandi problemi, a cogliere la complessità

dei processi storico-sociali, a meditare sul sapere e a utilizzarlo come strumento

nell’individuazione delle scelte e delle direzioni della propria vita;

✓ promuovere lo sviluppo del senso di responsabilità e di solidarietà in rapporto alla comunità

locale, nazionale e planetaria;

✓educare al principio della “cittadinanza attiva” nel rispetto consapevole del dettato costituzionale

✓favorire lo sviluppo di una cultura che diventi capacità di riconoscere, contestualizzandoli, i

grandi problemi del nostro tempo.

✓ favorire l’attitudine ad affrontare la sfida della crescente complessità del sapere nella realtà

odierna.

✓ promuovere il rispetto della diversità dell’altro riconoscendo

Obiettivi cognitivi 1. Area metodologica

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale

prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in

grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa re criticamente le argomentazioni altrui.

soluzioni.

comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa □ Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

□ dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più

avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico),

modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

□ saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto

storico e culturale;

□ curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

□ Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

□ Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne

e antiche.

□ Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,

comunicare.

Page 11: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

4. Area storico umanistica

□ Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri

che caratterizzano l’essere cittadini.

□ Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti,

la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

□ Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti

(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del

luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici,

fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società

contemporanea.

□ Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,

religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di

pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e

culture.

5.Area scientifica, matematica e tecnologica

□ Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche

del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della

descrizione matematica della realtà.

□ Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia,

scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche

per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

□ Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di

approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e

modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

6. Area motoria

□ Acquisire la percezione di sé ed il comportamento dello sviluppo funzionale delle capacità

motorie ed espressive conoscere le discipline sportive, le regole ed il fair play. Formare una

coscienza attenta alla salute , al benessere, alla sicurezza e alla prevenzione

Page 12: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

METODOLOGIE, MEZZI E STRUMENTI

Lezione

frontale

Lezione

partecipata

Lavoro di

gruppo Simulazioni Laboratorio

ITALIANO X X X X

LATINO X X X

MATEMATICA X X X

FISICA X X X

STORIA X X X

FILOSOFIA X X X

INGLESE X X X X

SCIENZE X X X X

ARTE X X X X SCIENZE MOTORIE X X X X

RELIGIONE X X X

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Materia Verifiche

orali

Prove di

scrittura

Prove

strutturate

Prove

semistrutturate

Problemi

e/o esercizi

ITALIANO X X X X

LATINO X X X X

MATEMATICA X X

FISICA X X X X

STORIA X X X

FILOSOFIA X X X

INGLESE X X X X

SCIENZE X X

ARTE X X SCIENZE MOTORIE X X

RELIGIONE X

Page 13: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

CRITERI DI VALUTAZIONE

CORRISPONDENZA TRA VOTI DECIMALI E LIVELLI TASSONOMICI

Il Collegio dei docenti del Liceo Elio Vittorini adotta criteri comuni per l’attribuzione dei voti nelle fasi di

valutazione sommativa. Gli stessi sono riportati nello schema che segue.

LIVELLO AVANZATO: VOTO 9-10 Collaborativo e costruttivo, rispettoso dei punti di

vista , propositivo, usa in modo autonomo le

conoscenze apprese ed approfondite anche in

relazione a problematiche complesse. Espone con

linguaggio fluido, disinvolto argomentando ed

integrando gli apprendimenti in un personale

bagaglio culturale. LIVELLO INTERMEDIO: VOTI 7 -8 L'alunno è assiduo e motivato allo studio,

costante nell'impegno e attivo nella

partecipazione. Mostra conoscenze sicure ed

organiche, che esprime con linguaggio corretto e

appropriato. Procede speditamente e

autonomamente in tutte le occasioni che

richiedono l'applicazione delle sue abilità. LIVELLO BASE: VOTO 6 L'alunno si impegna e partecipa al processo

educativo. Si esprime con terminologia corretta,

anche se non del tutto appropriata, mostra

conoscenze essenziali. Procede, guidato, in

operazioni di analisi e sintesi, riesce ad usare i dati

appresi. LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO: VOTO 4 - 5 L’alunno mostra partecipazione e impegno

discontinui e un metodo di studio poco efficace.

Possiede conoscenze superficiali e frammentarie

che espone con un linguaggio approssimativo. E’

poco autonomo nella attivazione di procedimenti

adeguati per la risoluzione di problemi, nella

rielaborazione e nell’applicazione. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE:

VOTI 1 – 3

L’alunno risulta disinteressato e/o poco assiduo;

partecipa passivamente e interagisce in modo poco

costruttivo; le conoscenze sono sporadiche o

inesistenti, l’esposizione confusa e impacciata.

Incontra difficoltà anche nelle applicazioni più

semplici. Le tecniche ed i tempi di rilevazione sono scelti badando alla loro coerenza con le altre fasi del processo di insegnamento-apprendimento; in particolare la tipologia delle prove ed il livello delle verifiche prescelte sono correlate al lavoro svolto. Le verifiche, scritte, orali e pratiche coprono un ampio ventaglio di tipologie in rapporto agli obiettivi didattici programmati. Nei documenti di programmazione dei docenti sono indicate le scelte operate coerentemente con quanto stabilito dal Collegio dei Docenti e con il principio di libertà di insegnamento.

Page 14: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

VOTO DI CONDOTTA E CRITERI DI ATTRIBUZIONE Dall’anno scolastico 2008-2009, il D.M. n.5 del 16-01-2009 prevede l’assegnazione del voto di condotta. La

condotta, intesa come comportamento evidenziato dall’alunno nel contesto scolastico, è quindi oggetto di

valutazione. La valutazione viene espressa in decimi e tiene conto della correttezza nel comportamento, della

frequenza e della partecipazione alla vita scolastica. Il voto di condotta è attribuito dal consiglio di classe in sede di

scrutinio, concorre alla valutazione complessiva dell’alunno e per le classi del triennio concorre in uno con le

valutazioni delle singole materie all’attribuzione del credito scolastico.

Valutazioni positive sono quelle comprese tra il 6 ed il 10; il 5 viene considerato valutazione negativa e, se

attribuito nello scrutinio finale, non permette il passaggio alla classe successiva.

Gli OO. CC. del Liceo Sc. Vittorini hanno deliberato i seguenti criteri per l’attribuzione DEL VOTO DI

CONDOTTA: 10 L’alunno si dimostra

o assiduo nella frequenza, puntuale nell’ingresso e nella giustificazione delle assenze

o costantemente propositivo, eccellente per correttezza, responsabilità e collaborazione, capace di coinvolgere in

positivo l’intera compagine della classe

o responsabile nell’utilizzo delle strutture del materiale scolastico, delle dotazioni tecnologiche

9 L’alunno si dimostra

o regolare nella frequenza, puntuale nell’ingresso e nella giustificazione delle assenze

o propositivo, corretto, responsabile e collaborativo verso i compagni e tutto il personale della scuola

o responsabile nell’utilizzo delle strutture, del materiale scolastico, delle dotazioni tecnologiche

8 L’alunno si dimostra

o nel complesso regolare nella frequenza, occasionalmente non puntuale nell’ingresso e nella giustificazione

delle assenze

o corretto e responsabile nel comportamento nei confronti dei compagni e di tutto il personale della scuola

o responsabile nell’utilizzo delle strutture, del materiale scolastico, delle dotazioni tecnologiche

7 L’alunno

o non è sempre regolare nella frequenza, con numerosi ritardi e presentazione delle giustifiche oltre il terzo

giorno

o Talvolta disturba il regolare svolgimento delle lezioni; ha riportato ammonizioni scritte o provvedimenti

sanzionatori di un giorno per comportamento non sempre consono alle regole durante tutto il periodo di

permanenza nella sede scolastica (intervallo, cambio d’ora), durante le attività svolte fuori dall’aula

(assemblee d’istituto, conferenze e simili) e/o durante attività svolte fuori sede (viaggi d’istruzione, visite

guidate, cineforum)

o utilizza in modo non sempre responsabile le strutture, le suppellettili e/o le dotazioni tecnologiche

6 L’alunno

o ha una frequenza miratamente discontinua, con ammonizioni scritte e convocazione delle famiglie per

frequenti ritardi e/o mancata presentazione delle giustifiche

o disturba frequentemente il regolare svolgimento delle lezioni, con reiterate ammonizioni scritte e/o

provvedimenti sanzionatori (sospensioni da 1 a 15 giorni) per comportamento scorretto e non rispettoso delle

regole durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica (intervallo, cambio d’ora), durante le attività

svolte fuori dall’aula (assemblee d’istituto, conferenze e simili) e durante attività svolte fuori sede (viaggi

d’istruzione, visite guidate, cineforum, conferenze)

o è scorretto nell’utilizzo delle strutture e del materiale scolastico, con lievi danni ad aule, suppellettili e/o

dotazioni tecnologiche della scuola

5 L’alunno

o ha una frequenza miratamente discontinua, con ammonizioni scritte e convocazione delle famiglie per

frequenti ritardi e/o mancata presentazione delle giustifiche o ha riportato reiterate ammonizioni scritte e provvedimenti sanzionatori per gravi inosservanze del regolamento

d’istituto (violenze intenzionali, offese alla dignità della persona, uso del cellulare o di altri dispositivi

elettronici per l’acquisizione di informazioni relative allo svolgimento di prove scolastiche, diffusione di

immagini offensive e lesive della dignità altrui, pericolo per l’incolumità della collettività, comportamento

irresponsabile durante viaggi d’istruzione e visite guidate) o è scorretto nell’utilizzo delle strutture e del materiale scolastico, con gravi danni ad aule, suppellettili e/o

dotazioni tecnologiche della scuola

Page 15: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI E FORMATIVE

INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTUATI NEL TRIENNIO

Nel corso del triennio sono stati attuati i seguenti interventi di recupero e sostegno extracurricolari

a cui sono stati indirizzati gli alunni sulla base delle carenze espresse nelle singole discipline:

a. s 2013-2014

a.s. 2014/2015

Nel corso del triennio sono stati attuati interventi di recupero e sostegno

curricolari da parte di tutti i docenti sulla base delle necessità occorse

Gennaio-Febbraio Discipline coinvolte

Matematica

Scienze

Inglese

filosofia

Giugno

Discipline coinvolte

Matematica

Fisica

Inglese

Scienze

Gennaio-Febbraio Discipline coinvolte

Matematica

Scienze

Giugno

Discipline coinvolte

Matematica

Scienze

Page 16: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO INTEGRATIVE E COMPLEMENTARI

FREQUENTATE DAGLI ALUNNI NEL CORSO DEL TRIENNIO

Anno scolastico 2013/2014

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2015/2016

FAI giornate di Primavera Progetto di classe

FAI Napoli in guerra (la

resistenza)

Acunzo;Alterio;Autuori;Bocchetti;Di Donna; Iacolare;

Panza; Pappalardo;Zelle

OLIMPIADI MATEMATICA Acunzo;Alterio;Amodio;Berlingieri;Cecere;Di

Donna;Faraco; Graziano; Panza;Pica;Savarese; Tafuri;

OLIMPIADI FISICA Acunzo; Berlingieri; Faraco; Graziano

PLS FISICA Acunzo

PLS MATEMATICA Graziano; Pica

OPEN DAY Acunzo; Bonelli; Di Donna

CNR (PIETRO CASTELLINO ) Progetto di classe

FAI Progetto di classe( 23 perone; marco funaro

non ha partecipato)

OLIMPIADI MATEMATICA Progetto di classe (24)

VISITA ALGIDA Acunzo; Berlingieri;Colucci; Di

Donna;Graziano;Panza;Pappalardo;Pica; Zelle

(9)

CIMITERO FONTANELLE Progetto di classe (24)

PON PUBBLICITA’ Alterio;Cecere;Panza;Salzano;Savarese;Zingone

(6)

PON LETTERATURA (LETTURA) Pappalardo

PON INGLESE C1 Zelle

PON INGLESE B2 Pappalardo

FAI Progetto di classe ( escluso funaro)

TEATRO INGLESE Progetto di classe

CONFERENZA BIOTECNOLOGIE CNR Progetto di classe

TEATRO ITALIANO( CALVINO) Progetto di classe

STAGE Alterio-Amodio-Autuori-berlingieri-Bonelli-

Cecere-Colucci-Di Donna-Graziano-Panza-

Pappalardo-Primavera-Savarese-Zingone in

più al progetto ha partecipato la ragazza di

intercultura Katherine Decker

TABLEAUX VIVENT Progetto di classe

KANGOUROU Berlingieri- Faraco-Graziano-Pappalardo-

Savarese

OLIMPIADI MATEMATICA Progetto di classe ( escluso Acunzo)

PROGETTO VICO Autuori-Graziano-Tafuri

PON INGLESE C1 Savarese-Graziano

PON INGLESE B2 Autuori

UNIVERSITA MONTESANTANGELO (

PROGETTO DI BIOTECNOLOGIE)

Berlingieri-Di Donna

PON EDIMBURGO Savarese-Zelle

Page 17: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

CNR ( POZZUOLI ) Progetto di classe

SENZ’ATOMICA Progetto di classe

TEATRO INGLESE Progetto di classe

NATO Progetto di classe

ORIENTAMENTO

MONTESANTANGELO

Progetto di classe

CINEMA BIOETICO (

GATTAKA)

Progetto di classe

SHOAH Di donna; Grazaino;Savarese; zelle

INCONTRO CON

SOPRAVVISUTO DI

AUSCHWITZ

Amodio; Di Donna; Faraco; Zelle

CONFERENZA ASTROFISICA Berlingieri; Graziano;Pica

INCONTRO DACIA MARAINI Acunzo;Alterio;Berlingieri;Di Donna; Graziano; Panza;

CERTAMEN DI

MATEMATICA

Berlingieri

PROGETTO SULLE

BIOTECNOLOGIE ( maggio

’16)

Di Donna; Savarese

INCONTRO SULLE

BIOTECONOLOGIE

(POLICLINICO)

Progetto di classe

PROGETTO CALVINO Berlingieri; Di Donna

Page 18: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

TIPOLOGIA DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Simulazione seconda Prova

10 dicembre 2015

29 aprile 2016

Simulazioni terza prova

Data

Discipline

coinvolte Tipologia Tempo

2 FEBBRAIO

2016

FISICA, STORIA

DELL’ARTE,

FILOSOFIA,

INGLESE, SCIENZE

MISTA B+C 2 ORE

6 APRILE 2016 LATINO,

SCIENZE,

INGLESE,

STORIA, STORIA

DELL’ARTE

MISTA B+C 2 ORE

12 maggio 2016 LATINO,

SCIENZE,

STORIA

DELL’ARTE,

INGLESE

MISTA B+C 2 ORE

Griglie di valutazione

1° prova

2° prova

3° prova

Page 19: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

tipologia A – analisi del testo

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

ADEGUATEZZA Il testo risponde alla richiesta, ovvero:

- tutti gli spunti presenti nella traccia sono

sviluppati nella trattazione

- le citazioni dal testo sono compiute

correttamente

1 1,5 2 2,5 3

CONTENUTO Il testo ha un contenuto pertinente,

coerente e significativo, ovvero:

- l'analisi è ampia, corretta e precisa

- non ci sono parti fuori tema

- ogni affermazione è fondata su riferimenti

al testo

- il contenuto è arricchito da osservazioni

ulteriori rispetto a quelle richieste dalla

traccia

1 1,5 2 2,5 3

ORGANIZZAZIONE Il testo è ben organizzato, ovvero:

- ha un'articolazione chiara e ordinata

- c'è equilibrio tra le parti

- l'uso dei connettivi è coerente

1 1,5 2 2,5 3

STILE Le scelte lessicali e sintattiche sono

appropriate ed efficaci, ovvero il testo è

dotato di:

- proprietà e ricchezza del lessico, anche

specifico

- sintassi scorrevole e chiara

- registro adeguato alla situazione

comunicativa

1 1,5 2 2,5 3

CORRETTEZZA Il testo è corretto, ovvero presenta:

- correttezza ortografica

- correttezza morfosintattica

- punteggiatura appropriata

1 1,5 2 2,5 3

OSSERVAZIONI

TOTALE…………………

Legenda del punteggio:

1: gravemente insufficiente; 1,5: insufficiente (livello base non raggiunto);

2: sufficiente (livello base) ; 2,5: buono (livello intermedio) ; 3: ottimo (livello avanzato)

Page 20: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

tipologia B – saggio breve o articolo di giornale

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

ADEGUATEZZA Il testo risponde alla richiesta, ovvero:

- sono stati usati i documenti forniti, le

citazioni e le note bibliografiche sono state

scritte correttamente, le fonti sono

riconoscibili

- il testo ha la lunghezza richiesta

- il testo è argomentativo (per il saggio

breve), espositivo o argomentativo (per

l'articolo)

- viene indicata la destinazione editoriale (per

l'articolo di giornale)

- è presente un titolo adeguato

1 1,5 2 2,5 3

CONTENUTO Il testo ha un contenuto pertinente,

coerente e significativo, ovvero:

- non contiene parti fuori tema (pertinenza)

- ha un’idea centrale generale (tesi)

riconoscibile e le idee presenti nel testo sono

coerenti rispetto all’idea centrale

- le informazioni sono ampie, corrette e

precise; il contenuto non è limitato alla sola

sintesi dei documenti, ma è arricchito da

riferimenti ad altre conoscenze ed esperienze

1 1,5 2 2,5 3

ORGANIZZAZIONE Il testo è ben organizzato, ovvero:

- ha un'articolazione chiara e ordinata (sono

rintracciabili un inizio, uno sviluppo e una

conclusione)

- c'è equilibrio tra le parti

- c’è continuità tra le frasi (non si salta da

un’idea all’altra, le idee sono legate, l'uso dei

connettivi è coerente)

1 1,5 2 2,5 3

STILE Le scelte lessicali e sintattiche sono

appropriate ed efficaci, ovvero il testo è

dotato di:

- proprietà e ricchezza del lessico, anche

specifico

- sintassi scorrevole e chiara

- registro adeguato alla situazione

comunicativa

- aderenza alle convenzioni testuali del

genere

1 1,5 2 2,5 3

CORRETTEZZA Il testo è corretto, ovvero presenta:

- correttezza ortografica

- correttezza morfosintattica

- punteggiatura appropriata

1 1,5 2 2,5 3

OSSERVAZIONI

TOTALE………….………

Legenda del punteggio:

1: gravemente insufficiente; 1,5: insufficiente (livello base non raggiunto);

2: sufficiente (livello base) ; 2,5: buono (livello intermedio) ; 3: ottimo (livello avanzato)

Page 21: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

tipologia C – tema di argomento storico

tipologia D – tema di ordine generale

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

ADEGUATEZZA Il testo risponde alla richiesta, ovvero:

- è aderente all’enunciato

- ha un’ efficacia complessiva

- tutti gli spunti presenti nella traccia sono

sviluppati nella trattazione

1 1,5 2 2,5 3

CONTENUTO Il testo ha un contenuto pertinente,

coerente e significativo, ovvero:

- non contiene parti fuori tema (pertinenza)

- le informazioni sono ampie, corrette e

precise;

- dimostra capacità si ri-uso delle conoscenze

e di ampliamento, padronanza dell’

argomento, capacità di rielaborazione critica

e personale dei contenuti

1 1,5 2 2,5 3

ORGANIZZAZIONE Il testo è ben organizzato, ovvero:

- ha un'articolazione chiara e ordinata

- c'è equilibrio tra le parti

- c’è rigore logico e consequenziale

- c’è continuità tra le frasi (non si salta da

un’idea all’altra, le idee sono legate, l'uso dei

connettivi è coerente)

1 1,5 2 2,5 3

STILE Le scelte lessicali e sintattiche sono

appropriate ed efficaci, ovvero il testo è

dotato di:

- proprietà e ricchezza del lessico, anche

specifico

- sintassi scorrevole e chiara

- registro adeguato alla situazione

comunicativa

1 1,5 2 2,5 3

CORRETTEZZA

Il testo è corretto, ovvero presenta:

- correttezza ortografica

- correttezza morfosintattica

- punteggiatura appropriata

1 1,5 2 2,5 3

OSSERVAZIONI

TOTALE……………..

Legenda del punteggio:

1: gravemente insufficiente; 1,5: insufficiente (livello base non raggiunto);

2: sufficiente (livello base) ; 2,5: buono (livello intermedio) ; 3: ottimo (livello avanzato)

Ù

Page 22: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

GRIGLIA II PROVA SCRITTA COMMISSIONE-------------------------------------CLASSE-------

-----------

CANDIDATO-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----

Sezione A: Valutazione PROBLEMA (Valore massimo attribuibile 45/90 )

INDICATORI

LIVELLO DESCRITTORI Punti

Interpretare

Analizzare le richieste,

interpretarle in relazione alle

conoscenze possedute,

identificare i dati e

formalizzarli con linguaggio simbolico e grafico

.

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o

inconsistente, utilizza i codici matematici in maniera insufficiente e/o con

gravi errori.

0-2

L2 Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale o molto

incompleta,commette errori nell’utilizzare i codici matematici. 3-5

L3 Analizza in modo adeguato le richieste o la situazione problematica,

individuando e interpretando correttamente le informazioni e le relazioni

tra queste; utilizza adeguatamente i codici matematici grafico-simbolici,

nonostante lievi inesattezze e/o errori.

6-8

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente le richieste o la

situazione problematica ; utilizza i codici matematici grafico–simbolici con

buona padronanza e precisione.

9-12

Elaborare

Individuare strategie

risolutive, adottare eventuali

modellizzazioni

L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in

grado di individuare modelli standard pertinenti 0-2

L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo

poco coerente; usa con una certa difficoltà i modelli noti. 3-5

L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più

adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed i

possibili modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato.

6-8

L4 Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti,anche con spunti

originali, effettua eventuali collegamenti. Utilizza nel modo migliore i

modelli noti, o ne propone di nuovi. Individua procedure ottimali

9-12

Calcolare

Sviluppare il procedimento risolutivo, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1 Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o

errato. I calcoli risultano del tutto incompleti e/o incoerenti e/o affetti da

frequenti e gravi errori

0-3

L2 Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto o parzialmente corretto.

I calcoli appaiono funzionali alla strategia risolutiva, ma incompleti e/o

affetti da errori significativi

4-7

L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche

imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente.

Commette qualche errore o qualche omissione nei calcoli, non tali da

condizionare la coerenza della soluzione

8-11

L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta, sviluppa il processo

risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Esegue i calcoli in

modo lineare,corretto e accurato, pervenendo a soluzioni coerenti con le

richieste

12-15

Argomentare

Presentare il procedimento, commentando e giustificando la scelta delle strategie applicate e/o i passaggi fondamentali del processo esecutivo. Valutare la coerenza dei risultati

L1 La forma è confusa e di difficile lettura,con eventuali rappresentazioni grafiche trascurate; non commenta o commenta in modo errato il processo esecutivo

0-2

L2

L’esposizione è chiara e sequenziale, con eventuali rappresentazioni grafiche curate ; fornisce giustificazioni coerenti e riferimenti teorici essenziali, anche se non valuta i risultati ottenuti

3-4

L3 L’esposizione è puntuale e coerente, precise e complete le eventuali rappresentazioni grafiche; giustifica in modo articolato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta.

5-6

Page 23: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

Sezione B: QUESITI (Valore massimo attribuibile 45/90 = 9x5)

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A

(PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B

(QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-2 3-6 7-10 11-15

16-20

21-25

26-31

32-37

38-44

45-51

52-58

59-65

66-73

74-81

82-90

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

LA COMMISSIONE

INDICATORI

Quesiti (Valore massimo attribuibile 45/90 = 9x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 .

Interpretare

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

Elaborare

.

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

Calcolare

(0-3) ___

(0-3) ___

(0-3) ___

(0-3) ___

(0-3) ___

(0-3) ___

(0-3) ___

(0-3) ___

(0-3) ___

(0-3) ___

Argomentare

(0-1) ___

(0-1) ___

(0-1) ___

(0-1) ___

(0-1) ___

(0-1) ___

(0-1) ___

(0-1) ___

(0-1) ___

(0-1) ___

Punteggio totale quesiti

Page 24: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

TERZA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA MISTA(B+C)

Punteggio attribuito a ciascuna domanda a risposta aperta (fino a p.1):

1) risposta assente o del tutto inevasa ………………………...……..……….p.0

2) risposta inesatta o con omissioni rilevanti ………..….….…………….…p.0,25

3) risposta parzialmente corretta …………………………………………….p.0,50

4) risposta esatta, ma non molto approfondita o imprecisa sul piano linguistico … p.0,75

5) risposta bene articolata e corretta sul piano linguistico …....…….… .……p.1

Punteggio attribuito a ciascuna domanda a risposta multipla:

1)risposta corretta ………………………………………………………… p.0,25

2)risposta omessa o errata ………………………………………………… p.0

Il voto dell’elaborato viene desunto dalla somma dei punteggi totali ottenuti nelle singole

discipline. Se il risultato della somma è un numero decimale il voto sarà approssimato per difetto

o per eccesso; se la prima cifra decimale è cinque, l’approssimazione sarà effettuata per eccesso.

ALUNNO………………………… punteggio…………………

MATERIA 1°

domanda Tipo B

2° domanda Tipo B

1° tipoC

2° tipoC

3° tipoC

4° tipoC

Punteggio

totale

STORIA

STORIA DELL’ARTE

INGLESE

LATINO

SCIENZE

Page 25: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

RELAZIONI

ITALIANO

LATINO

INGLESE

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA

FISICA

SCIENZE

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIE

RELIGIONE

Page 26: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: SERENELLA SCOPPA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE: VB Il gruppo classe si presenta stabile, ben organizzato ed affiatato, esprime un livello nel complesso organico con esperienze e

conoscenze condivise e strutturate. I livelli culturali complessivi, in partenza medio bassi per formazione di base e/o

provenienza socioculturale, nel corso del quinquennio hanno fatto registrare progressi straordinari in termini di

consapevolezza, curiosità, capacità di condivisione, coesione del gruppo e capacità di collaborazione. Nel corso dell’anno si

sono manifestati, nella maggior parte dei casi, una volontà propositiva e un atteggiamento aperto, critico ed autocritico. Il

ricorso a strategie didattiche diverse (dalla lezione frontale al lavoro di gruppo, alla costruzione di percorsi individuali, ad

esperienze di classe rovesciata con il ricorso a materiali e documenti audio e video presenti in rete) si è rivelata strategia

efficace per sviluppare un protagonismo ed una partecipazione diffusi. Restano delle fragilità nella formazione di alcuni

studenti ma nel complesso tutti sembrano aver individuato un proprio percorso di formazione.

Competenze - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in

vari contesti.

- Utilizzare la lingua per scopi comunicativi e operativi diversificati.

- Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo.

- Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

- Costruire percorsi, rielaborando contenuti afferenti ad ambiti disciplinari diversificati, utilizzando strumenti di ricerca e

codifica anche multimediale.

- Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.

- Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi.

Snodi concettuali affrontati

La biografia come strumento di analisi e interpretazione dell’opera giacomo leopardi

Il contrasto tra città e provincia nella letteratura italiana postunitaria: la scapigliatura: un fenomeno localizzato di ribellismo

borghese ; il verismo estetismo ed edonismo: il dandy

Il romanzo decadente

La scomposizione delle forme metriche tradizionali

La crisi intellettuale; il simbolo; il nuovo spazio della parola; l’esotico; ironia e straniamento

Il progresso e la velocità come valore: il manifesto come strumento programmatico e propagandistico: il futurismo

La crisi della coscienza nella narrativa tra ‘800 e ‘900: il romanzo della crisi

La letteratura come testimonianza, la memoria, l’indifferenza

Dal dopoguerra ai giorni nostri: gli intellettuali e le trasformazioni economiche e sociali: editoria – pubblico - giornali –

televisione – tecnologie informatiche – internet

Dall’impegno al postmoderno

Abilità

Ascoltare

- Utilizzare tecniche di ascolto attivo ed essere consapevole della propria concentrazione/partecipazione;

Riconoscere le differenze tra testi ascoltati, rispetto a lessico, aspetti sintattico-morfologici, influenza di dialetti e

lingue straniere; Ascoltare e comprendere comunicazioni orali; Sintetizzare in forme diverse (appunti, mappe,

schematizzazioni,…) il contenuto di una comunicazione ascoltata.

Parlare

- Organizzare discorsi coerenti e coesi sotto il profilo morfosintattico, diversificando il lessico in rapporto a: contesti

comunicativi, scopo del messaggio, differenti interlocutori; Gestire un colloquio, utilizzando strategie

comunicative efficaci; Intervenire in una discussione in modo pertinente, argomentando in modo efficace le proprie

opinioni; Esporre un contenuto fatto oggetto di studio articolando un discorso organico e utilizzando il lessico

specifico; Sintetizzare in modo efficace un’esperienza (di studio, riflessione, dibattito, …) .

Leggere

- Leggere un testo letterario in modo espressivo; Leggere e comprendere testi letterari e non letterari: individuando il

contenuto informativo e/o il significato letterale; individuando la tipologia testuale e/o il genere letterario di

pertinenza; analizzando i nuclei tematici e gli aspetti stilistico-retorici; formulando un giudizio di valore

argomentato.

Scrivere

- Produrre testi: -curando la correttezza formale; selezionando e idee e informazioni pertinenti alla consegna ed alla

tipologia testuale;-rielaborando contenuti e informazioni note in modo funzionale; -utilizzando un registro linguistico e

stilistico congruente con la tipologia testuale;-impostando la struttura in modo adeguato alla tipologia testuale;

argomentando e confutando idee e posizioni in modo efficace; gestendo in modo consapevole e funzionale la variabile

tempo e le risorse disponibili.

Inquadrare fenomeni e testi letterari

- Contestualizzare un testo all’interno della produzione e poetica dell’autore.

- Contestualizzare un testo/autore/fenomeno letterario all’interno di coordinate storiche e culturali.

- Analizzare un testo, alla luce del suo contesto e della poetica dell’autore.

- Operare confronti tra testi e fenomeni letterari/artistici/culturali, sul piano sia diacronico che sincronico.

- Stabilire connessioni e confronti tra: letterature diverse (italiana, latina, straniera); codici espressivi diversi

(letteratura, arte, cinema e teatro); codici, logiche, fenomeni e linee di ricerca di ambiti disciplinari differenti.

Page 27: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

DISCIPLINA: LATINO

DOCENTE: SERENELLA SCOPPA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE: VB

Il gruppo classe si presenta stabile, ben organizzato ed affiatato, esprime un livello nel

complesso organico con esperienze e conoscenze condivise e strutturate. I livelli culturali

complessivi, in partenza medio bassi per formazione di base e/o provenienza socioculturale, nel

corso del quinquennio hanno fatto registrare progressi straordinari in termini di consapevolezza,

curiosità, capacità di condivisione, coesione del gruppo e capacità di collaborazione. Nel corso

dell’anno si sono manifestati, nella maggior parte dei casi, una volontà propositiva e un

atteggiamento aperto, critico ed autocritico. Il ricorso a strategie didattiche diverse (dalla lezione

frontale al lavoro di gruppo, alla costruzione di percorsi individuali, ad esperienze di classe

rovesciata con il ricorso a materiali e documenti audio e video presenti in rete) si è rivelata

strategia efficace per sviluppare un protagonismo ed una partecipazione diffusi. Restano delle

fragilità nella formazione di alcuni studenti ma nel complesso tutti sembrano aver individuato un

proprio percorso di formazione.

Competenze

- Comprendere la specificità e complessità del fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e

cultura, riconoscendone il valore fondante per la tradizione europea

- Leggere , comprendere e interpretare testi d’autore

- Tradurre testi di difficoltà graduata in modo da giungere alla conoscenza di un’opera e/o di un autore

- Confrontare linguisticamente il latino con l’italiano e, laddove possibile , con altre lingue

straniere moderne

Snodi concettuali affrontati L’ETA’ GIULIO –CLAUDIA: SENECA; PETRONIO; QUINTILIANO

L’ETA’ DI TRAIANO E ADRIANO: FEDRO, GIOVENALE , MARZIALE

LA STORIOGRAFIA: TACITO

DAGLI ANTONINI AI REGNI ROMANO BARBARICI: APULEIO E IL ROMANZO

Abilità

Individuare, selezionare, organizzare e rappresentare informazioni e concetti in relazione ai percorsi storico

letterari svolti

Collocare i testi in riferimento all’autore studiato e saperne esporre le linee essenziali in rapporto al contesto

storico-letterario

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Comprendere e tradurre testi latini

Page 28: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

DISCIPLINA: FILOSOFIA

DOCENTE: ROSSANA SISERO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha risposto alle attività proposte con interesse costante e partecipazione .Le Lezioni sono state

eseguite con attenzione e con disponibilità al dialogo filosofico. Tutti gli alunni hanno manifestato un

atteggiamento attivo e motivato. La classe ha dimostrato di saper integrare efficacemente il diligente

studio individuale con l’interesse e gli ottimi livelli di partecipazione dimostrati ,delineandosi in molti

casi una buona sicurezza nelle conoscenze acquisite. Molti studenti hanno saputo affiancare ad una

conoscenza puntuale degli argomenti sicure e consapevoli doti di rielaborazione;un piccolo gruppo di

alunni ha maturato capacità critiche, autonomia di giudizio e ha raggiunto la capacità a confrontare

correnti filosofiche diverse.

In relazione alla programmazione sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Competenze

Saper contestualizzare a partire da un testo il pensiero del filosofo

Saper operare confronti tra correnti filosofiche diversi

Costruire autonomamente percorsi e approfondimenti tematici e interdisciplinari

Saper ricostruire argomentazioni complesse

Saper rielaborare ed esporre i problemi filosofici in modo critico, articolato e attento alle loro

relazioni

Snodi concettuali affrontati

Filosofie posthegeliane

Il positivismo

Lo spiritualismo

La crisi delle certezze filosofiche

L’esistenzialismo

La scuola di Francoforte

L’epistemologia contemporanea

Abilità

Ricostruire la posizione di un filosofo rispetto ad un problema e la sua articolazione tematica

Controllare il discorso filosofico attraverso l’uso consapevole di strategie argomentative e di

procedure logiche

Pensare per modelli diversi e individuare alternative possibili per esercitare una riflessione

critica

Page 29: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: ROSSANA SISERO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha dimostrato interesse ,disponibilità all’ascolto e partecipazione alla riflessione storica. Il clima

relazionale è sempre stato sereno collaborativo e improntato sul rispetto reciproco. Tutti gli alunni hanno

raggiunto la capacità di problematizzare conoscenze ,idee opinioni storiche , di distinguere le peculiarità

delle situazioni e la diversità dei tempi di sviluppo storico. Un piccolo gruppo ha mostrato eccellenti

capacità di analisi e di sintesi dei contenuti storici ,ha acquisito capacità critiche e autonomia di giudizio.

In relazione alla programmazione sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Competenze

Saper analizzare gli elementi caratterizzanti e le loro relazioni

Saper confrontare modelli di stato e società diverse

Saper cogliere i tratti salienti della storia del 1900

Saper individuare e descrivere persistenze e mutamenti

Padroneggiare gli strumenti concettuali approntati dalla storiografia

Individuare gli aspetti istituzionali, le inferenze politiche, sociali economiche e religiose

Approfondimenti autonomi delle tematiche studiate attraverso la lettura di fonti storiche e testi

storiografici

Saper individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea, considerati nella

loro complessità

Snodi concettuali affrontati L’Italia nell’età giolittiana

La grande guerra

I fragili equilibri del dopoguerra

I totalitarismi

La seconda guerra mondiale

Gli anni della guerra fredda

L’Italia dalla ricostruzione agli anni settanta

Abilità

Operare confronti tra eventi storici

Costruire autonomamente percorsi e approfondimenti tematici e interdisciplinari

Saper ricostruire argomentazioni complesse

Saper rielaborare ed esporre i problemi storici in modo critico, articolato e attento alle loro relazioni

Page 30: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE: ROSANNA CAPANO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha subito un processo di crescita e di evoluzione nello studio della lingua e nell’acquisizione,

in svariati casi, di abilità e competenze della lingua inglese, eccellenti.

Dopo un inizio alquanto incerto ed eterogeneo, gli alunni hanno in vari modi approfondito le loro

conoscenze in maniera individuale ed anche partecipando, nel corso del triennio, a PON di livello B2

e C1 stage all’estero.

Nell’ultimo anno si sono organizzati in gruppi, in base ai loro interessi, scegliendo, al di là del syllabus

proposto dalla docente, autori su cui hanno preparato autonomamente delle lectures che hanno discusso

con una lezione frontale, gestita da loro, con il resto della classe che prendeva appunti ed, in seguito,

sottoposte ad un feed back orale richiesto dagli stessi lecturers.

In questo modo gli alunni sono cresciuti in termini di autonomia e di iniziativa, imparando a gestire gli

argomenti trattati con le modalità da loro scelte. Hanno così prodotto anche materiale multimediale

molto originale, coinvolgendo anche coloro che erano più deboli e le cui competenze di base erano ai

limiti del raggiungimento degli obiettivi. Anche questi ultimi, infatti, hanno potuto dare prova di altri

tipi di abilità organizzative e creative, che in contesti didattici tradizionali, avevano difficoltà ad

estrinsecarsi.

Competenze □ Padroneggiare pienamente la lingua inglese e in particolare:

□ dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più

avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico),

modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

□ saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto

storico e culturale;

□ curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

□ Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

□ Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua inglese e altre lingue moderne

e antiche.

□ Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,

comunicare.

Snodi concettuali affrontati Partendo da un discorso sul Romanticismo della prima generazione dei Romantici inglesi e quindi da uno studio di

quello che si può considerare il manifesto del primo Romanticismo, inglese, prendendo spunto dalla prefazione alle

“Lyrical Ballads” di Coleridge e Wordsworth, si è poi passati all’atmosfera Vittoriana, insistendo sul senso di

“respectability” e di facciata in un periodo in cui la rivoluzione Industriale aveva acuito il divario tra ricchi e poveri

e dove il puritanesimo esigeva l’assunzione di un doppio comportamento, che divideva, a sua volta, fortemente il

pubblico dal privato A tale proposito si sono studiati autori rappresentativi: uno della condizione sociale e cioè

Charles Dickens, e Stevenson e Wilde per il tema del doppio. Quest’ultimo anche come rappresentante del

movimento Estetico inglese.

Si è poi preso in rassegna il romanzo del ventesimo secolo, con la crisi esistenziale, la destrutturazione dell’io e del

senso della realtà, prendendo in esame la forte impronta fornita da Freud, da Einstein e da Bergson , che hanno

stravolto il concetto di tempo oggettivo. Si è preso atto della mancanza di un narratore onnisciente e delle nuove

tecniche narrative del flusso di coscienza e del monologo interiore, presentando Joyce e Virginia Woolf come

massimi esponenti di questo tipo di narrativa. Il vuoto di senso è stato poi veicolato attraverso le opere di Beckett.

Non si poteva non prendere in considerazione il tema dei totalitarismi, fortemente trattati da Orwell, dal tema della

Dystopia e dalla relazione tra lingua e pensiero, al tema dei mass media e della loro influenza come controllo delle

ideologie delle masse.

Abilità

Saper produrre documenti multimediali sugli argomenti trattati

Saper comunicare con parlanti nativi in maniera , nel complesso, alquanto fluida e corretta.

Saper operare gli opportuni collegamenti letterari e scientifici con materie di riferimento.

Page 31: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: DE LUCA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è stata seguita da me per tutto il ciclo dei cinque anni, in questo percorso scolastico il lavoro formativo ed

educativo si è andato sempre più affinando;

Gli alunni con l’esperienza diretta in ambito sportivo nei diversi ruoli hanno imparato a valutare e apprezzare lo

sport come valore di confronto e come momento formativo utile a favorire l’acquisizione di comportamenti sociali

corretti per l’inserimento consapevole nella società.

La classe ha generalmente dimostrato un discreto grado di maturità psicofisica e di partecipazione al dialogo

educativo

Competenze (le competenze ,le conoscenze,e le abilità saranno desunte dalla programmazione iniziale-

Articolazione delle competenze) Hanno un ‘adeguata cultura motoria e sportiva;

sanno confrontarsi e relazionarsi in maniera consapevole e responsabile;

sanno trasferire abilità motorie generali in situazioni specifiche;

adattano le proprie qualità fisiche alle diverse attività fisiche;

hanno consapevolezza dei risultati ottenuti

Snodi concettuali affrontati

acquisizione del valore della corporeità come manifestazione di una personalità equilibrata e stabile;

consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita;

raggiungimento di un completo sviluppo corporeo attraverso l’utilizzo e l’incremento delle capacità

motorie e delle funzioni neuromuscolari;

Acquisizione di una solida conoscenza e pratica di alcuni sport individuali e di squadra valorizzando

le attitudini personali;

sperimentazione e comprensione del valore del linguaggio del corpo

Abilità

Hanno realizzato efficacemente l’azione motoria richiesta;

sanno utilizzare semplici strategie per il miglioramento delle capacità condizionali;

riconoscono e applicano i principi generali e le regole base di alcune discipline;

si relazionano positivamente mettendo in atto comportamenti corretti e collaborativi.

Page 32: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

DISCIPLINA: SCIENZE

DOCENTE: G.STINCA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, da me guidata fin dal primo anno, è formata da 24 alunni con preparazione di base non omogenea

ma aperti al dialogo didattico ed educativo e con il docente. Un folto gruppo di alunni motivati alla costruzione di una valida preparazione hanno acquisito nell’arco del

quinquennio un bagaglio di conoscenze di base articolato ed approfondito, grazie ad un metodo di lavoro più

organizzato ed autonomo. Ci sono poi alcuni alunni che , pur lavorando con continuità ed impegno, hanno

richiesto tempi più lunghi per assimilare e collegare i concetti ed acquisire maggiore padronanza del

linguaggio delle nuove discipline. La classe ha seguito con interesse e ha partecipato attivamente alle lezioni, apportando un contributo personale

alle discussioni che sono emerse dagli argomenti trattati; nel I quadrimestre alcuni alunni hanno però mostrato

uno scarso interesse e scarso entusiasmo a tutte le attività proposte. L’impegno profuso a casa è risultato

saltuario, concentrato spesso esclusivamente in prossimità delle verifiche. Molti alunni hanno raggiunto, grazie alle adeguate capacità di analisi e di sintesi, e ad un metodo di lavoro

organizzato e autonomo, un ottimo livello di preparazione, dimostrando di saper utilizzare ,collegare ed

elaborare le conoscenze acquisite in un quadro unitario e coerente ed esporle con linguaggio chiaro e preciso .

Altri hanno comunque acquisito conoscenze generali buone, esponendole con un linguaggio appropriato e

chiaro . Altri ancora hanno acquisito conoscenze adeguate anche se non approfondite; quest’ultimi non sempre

riescono a utilizzarle in contesti diversi in modo autonomo ed evidenziano difficoltà nell’esposizione. Per poter conseguire gli obiettivi prefissati si è fatto ricorso ad osservazioni, esperimenti e problemi tratti da

situazioni concrete rendendo vivo l'interesse per la disciplina. Per le biotecnologie si sono affrontate le tematiche principali usufruendo anche di filmati e di esperienze

pratiche svolte durante le visite ai laboratori delCNR di Pozzuoli e di via Castellino(NA).

Per le CLIL , con l’affiancamento della prof.Gerla, insegnante di potenziamento presso la nostra scuola, si

sono poi approfonditi alcuni argomenti di biotecnologie già trattati ,destinando 12 ore di lezione nei mesi di

aprile e maggio. Si sono utilizzati articoli in inglese ,inclusi nel libro di testo, su : PCR; elettroforesi; DNA

fingerprinting; DNA ricombinante ; clonazione.

La classe ha effettuato durante l’intero anno scolastico alcune prove semistrutturate ( domande a scelta

multipla,vero/falso,domande a risposta singola, domande a risposta aperta)ma soprattutto colloqui e

approfondimenti atti a stimolare la curiosità , migliorare il linguaggio scientifico ed allargare le conoscenze;

infine ha svolto simulazioni della terza prova con domande seguendo la Tipologia B ( quesiti a risposta aperta

max 5 righe) + C (quesiti a scelta multipla)

Competenze

-Collegare in modo coerente ed esporre in modo chiaro e lineare i contenuti e i concetti basilari usando la

terminologia specifica. - Essere in grado di risolvere semplici problemi . - Acquisire un metodo di studio autonomo e organico. - Acquisire capacità di trasferire le conoscenze apprese in altri contesti - Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale, cogliendo la

potenzialità delle pplicazioni dei risultati. -Comprendere il linguaggio formale e specifico, padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri delle

discipline. -Collegare in quadri unitari e coerenti le conoscenze utilizzando i linguaggi specifici, avvalendosi delle

conoscenze di fisica e chimica acquisite negli anni precedenti. -Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in

relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni

tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti .

Snodi concettuali affrontati

Page 33: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

Elementi di Chimica organica

Il carbonio

Principali classi di composti organici

Biochimica

Struttura e funzioni delle biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.

Metabolismo dei carboidrati. Glicolisi, respirazione e fermentazioni .

Biotecnologie

-Le Tecnologie del DNA ricombinante

-Clonazione terapeutica e riproduttiva

-Cellule staminali

-Ingegneria genetica e OGM

-Campi di applicazione delle biotecnologie

CLIL

-The polymerase chain reaction amplify DNA

- Gel electrophoresis and DNA fingerprinting

- Different method have been developed to sequence DNA

- Cloning plants and animals

Scienze della Terra

-Minerali e rocce

-Vulcanismo e sismologia

- Struttura e caratteristiche chimico fisiche della Terra.

-La tettonica delle placche come teoria unificatrice

Abilità

Saper descrivere le proprietà degli idrocarburi e dei principali composti dei gruppi funzionali

Saper definire i termini di monomero e polimero

Saper individuare, anche in molecole complesse, la presenza dei gruppi funzionali che li compongono

Saper spiegare le funzioni delle macromolecole biologiche sulla base della loro struttura molecolare.

Inserire il metabolismo degli zuccheri nel quadro delle trasformazioni energetiche.

Saper spiegare che cosa si intende per DNA ricombinante, comprendendo tutte le potenzialità di questa

tecnica.

Saper descrivere le proprietà degli enzimi di restrizione

Saper illustrare il processo con cui si possono clonare sequenze di DNA

Saper descrivere le tappe principali del progetto

Genoma Umano mettendo in risalto obiettivi e difficoltà

Saper spiegare cosa si intende per transgenico e OGM

Saper spiegare in che cosa consiste una terapia genica e in quali casi può essere applicata SCIENZE DELLA TERRA

Saper descrivere, nella loro complessità e interazione, i fenomeni vulcani e sismici

Saper spiegare la dinamica endogena basandola sul modello della Tettonica delle Placche

Page 34: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE IORIO PAOLA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe mi è stata affidata, per la matematica, lo scorso anno scolastico e si è subito evidenziata una

certa inadeguatezza nell’impostazione metodologica ed nelle abilità applicative e di calcolo, e la

conseguente necessità di interventi di riequilibrio che sono stati adottati durante questi due anni, ogni

qualvolta se ne presentasse la opportunità.

La risposta della classe è risultata alquanto disomogenea in quanto a motivazione e impegno di

studio.

Alcuni alunni hanno affrontato lo studio della disciplina in modo interessato e collaborativo,

partecipando anche a progetti organizzati dall’istituto in orario extracurricolare (PLS, Olimpiadi,

Certamen) e manifestando curiosità e predisposizione anche nell’affrontare tematiche

epistemologiche ed interdisciplinari, che sono state discusse ad ampliamento dello svolgimento dei

contenuti programmati. Si sono impegnati con serietà ad affrontare la complessità del programma di

quest’anno e si sono esercitati con continuità sulle simulazioni e le prove d’esame assegnate negli

anni precedenti. Essi hanno evidenziato una sicura e completa crescita, raggiungendo le competenze

prefissate a livello ottimo o eccellente. Altri alunni, talora per carenze nella preparazione pregressa ed

oggettive difficoltà applicative, talvolta per minore volontà e continuità nell’impegno si sono limitati

ad uno studio funzionale al raggiungimento degli obiettivi minimi.

Le competenze e le abilità programmate possono ritenersi nel complesso raggiunte, anche se a diversi

livelli, dalla maggior parte degli alunni.

Una certa rappresentanza di studenti mostra solide capacità applicative, di modellizzazione e

formalizzazione, autonomia nell’individuare strategie risolutive appropriate e nella rielaborazione

personale dei contenuti. Buona parte della classe rivela comprensione e conoscenza degli argomenti

fondamentali e riesce a procedere nelle applicazioni più lineari. Ridotta la presenza di studenti che

evidenziano carenze nella preparazione ed oggettive difficoltà nell’applicazione dei contenuti teorici.

Competenze

Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo studiate

Individuare proprietà e relazioni in figure geometriche o grafici di funzioni

Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi

Analizzare dati ed interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi

Formalizzare attraverso un modello matematico dati o situazioni relativi a diversi contesti

Comprendere i passi di un ragionamento sapendoli ripercorrere anche in relazione alla

costruzione di un sistema assiomatico

Snodi concettuali affrontati

Funzioni reali di variabile reale

Limiti di funzioni

Continuità di una funzione reale

Derivabilità di una funzione reale

Integrazione di una funzione reale e misura di aree e volumi

Equazioni differenziali applicate alle scienze sperimentali

Distribuzioni di probabilità

Page 35: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

Abilità

Calcolare

Applicare consapevolmente le strategie di calcolo dell’analisi infinitesimale

Utilizzare procedure e teoremi per sviluppare un processo risolutivo

Valutare le soluzioni ottenute in relazione alla coerenza con il contesto

Argomentare commentare e giustificare opportunamente le scelte di calcolo effettuate

Rappresentare

Mostrare relazioni fra grandezze geometriche e numeriche attraverso la rappresentazione

cartesiana nel piano

Mostrare relazioni fra grandezze di ambito diverso da quello matematico attraverso la

rappresentazione cartesiana nel piano

Codificare dati e informazioni nel linguaggio matematico formale

Interpretare

Distinguere i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni fra esse nei problemi

proposti

Riconoscere i modelli da applicare al contesto proposto dal problema .

Argomentare commentare e giustificare opportunamente le strategie risolutive scelte

Riconoscere la struttura di un sistema ipotetico deduttivo, individuandone i vari elementi

Elaborare

Usare gli strumenti del calcolo delle probabilità e della statistica per modellizzare e risolvere

problemi di tipo non deterministico

Page 36: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE IORIO PAOLA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe mi è stata affidata fin dal primo anno del corso di studi; malgrado la sua

composizione sia alquanto variata nel corso di questi anni e caratterizzata da diversi

atteggiamenti degli alunni rispetto allo studio, si può ritenere che il risultato della

continuità didattica sia stato un progressivo processo di maturazione.

Gli alunni si sono dimostrati nel complesso aperti e disponibili nello studio di questa

disciplina, e gli obiettivi prefissati in termini di conoscenze, abilità e competenze

generalmente raggiunti.

Quelli più interessati e motivati rivelano sicure competenze nell’argomentazione ed

esposizione dei contenuti disciplinari, nell’uso del modello fisico-matematico e chiara

consapevolezza degli snodi concettuali affrontati, altri hanno comunque acquisito la

capacità di analizzare e descrivere con linguaggio adeguato i fenomeni, mettere in

relazione le grandezze fisiche e risolvere semplici esercizi

Competenze (le competenze ,le conoscenze,e le abilità saranno desunte dalla programmazione iniziale-

Articolazione delle competenze)

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni

Risolvere esercizi e problemi formalizzandoli attraverso un modello fisico - matematico

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e

sociale in cui vengono applicate

Essere consapevole della rivoluzione epistemologica introdotta dalla Fisica del 900

Snodi concettuali affrontati

Fenomenologia e formalizzazione del magnetismo

L’induzione elettromagnetica e la tecnologia collegata.

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

Crisi fisica classica: relatività ristretta , ipotesi di Planck, ipotesi di De Broglie, dualismo onda-

corpuscolo

Abilità

Osservare

Evidenziare le grandezze fisiche di un fenomeno reale o artificiale o di una situazione

problematica

Individuare il contesto fisico a cui riferire un fenomeno reale o artificiale o una situazione

problematica

Analizzare

Ricondurre il fenomeno reale o artificiale o la situazione problematica ad un modello di

riferimento noto

Formulare ipotesi esplicative per giustificare il modello scelto

Page 37: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

Specificare le condizioni per il quale il modello scelto è adeguato alla situazione osservata

Formalizzare e rappresentare

Schematizzare e rappresentare graficamente le grandezze fisiche con le adeguate unità di misura

Individuare le leggi che descrivono le relazioni tra le grandezze e spiegare la loro applicabilità

nei contesti considerati

Inquadrare sviluppo tecnologico e teorie

Comprendere i nuovi significati dell’ ”osservare”, “misurare” e “sperimentare” e confrontarli

con i corrispettivi deterministici

Comprendere i nuovi concetti di “spazio” e “tempo” e confrontarli con i corrispettivi della fisica

classica

Contestualizzare una legge o una teoria all’interno di coordinate storiche e culturali

Stabilire connessioni e confronti fra leggi, relative agli stessi fenomeni, all’interno di

coordinate storiche e/o culturali diverse.

Page 38: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

DISCIPLINA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DOCENTE PROF. RITA SANGIORGIO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Nel complesso la classe ha partecipato attivamente al dialogo didattico educativo.

Nel lavoro svolto si è privilegiata la pluridisciplinarietà, per costruire ponti di collegamento tra fenomeni politici, culturali,

artistici e scientifici. Si è dato grande valore alla capacità degli alunni di rielaborare in modo critico e personale opere e autori

studiati, all’analisi e all’interpretazione di testi e documenti.

La maggior parte degli alunni, attenti, vivaci e interessati alla materia, possiede nel complesso discrete capacità logico-

espressive; tutti sono aperti e disponibili al dialogo e alcuni, in particolare, hanno dimostrato grande impegno e costanza nello

studio, raggiungendo in qualche caso eccellenti risultati. La classe ha lavorato per lo più in modo proficuo, con serietà e

coinvolgimento.

Competenze Saper usare il lessico specifico della disciplina

Saper utilizzare le conoscenze di rappresentazione grafica acquisite negli anni precedenti per analizzare e modificare

l’ambiente attraverso il metodo progettuale (la scuola, il quartiere, la città, il paesaggio)

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici sia attraverso il confronto fra epoche che attraverso il confronto

fra aree geografiche e culturali.

Saper riconoscere le principali tecniche usate nella realizzazione di un’opera d’arte

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico anche al fine della sua tutela e

conservazione

Snodi concettuali affrontati

Neoclassicismo

Romanticismo

Realismo

Impressionismo

Post impressionismo

Espressionismo

Futurismo

Art nouveau

Cubismo

Dadaismo

Metafisica

Surrealismo

Architettura razionalista

Architettura tra le due guerre

Abilità

Saper leggere e interpretare l’opera d’arte

Saper rapportare i diversi stili e linguaggi artistici ai contesti storici, sociali, ambientali e culturali di riferimento.

Saper cogliere le interazioni esistenti tra arte scienza e tecnologia nei diversi contesti ambientali e storici

Possedere un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche.

Saper analizzare l’ambiente costruito mediante il rilievo grafico

Avere nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela ed il rispetto dei beni culturali ed ambientali

Conoscere le principali normative relative alla conservazione ed alla tutela dei beni culturali ed ambientali

Riconoscere i beni culturali anche come risorsa economica e fonte di opportunità lavorative

Page 39: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

DISCIPLINA: RELIGIONE

DOCENTE: PALLADINO LUCIO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe VB si compone di 24 alunni, i quali si sono mostrati, anche se non tutti, capaci di

dialogare, con buone potenzialità e attitudini al confronto culturale e critico. Una buona parte di essi ha,

inoltre, mostrato una buona vivacità intellettiva, un sufficiente interesse per gli argomenti religiosi e una

soddisfacente disponibilità ad accogliere e ad approfondire, criticamente, i contenuti di sapere proposti

durante le lezioni frontali. Lungo il corso dell’anno scolastico hanno assunto, anche se non sempre,

atteggiamenti e comportamenti rispettosi tra di loro e nel rapporto con il docente. I contenuti programmati

sono stati svolti in maniera soddisfacente.

Secondo quanto programmato all’inizio dell’anno, si è cercato soprattutto di fornire agli alunni gli

strumenti, i principi metodologici e i contenuti di sapere necessari sia per il raggiungimento di un buon

livello di autonomia nell’orientamento degli ambiti di ricerca della disciplina, sia per progredire e

avanzare nel cammino di maturazione della propria personalità, attraverso la presa di coscienza dei grandi

interrogativi intorno al senso del mondo e della vita, al Bene e al Male, al “perché” causale e finale del

proprio esistere ed essere.

Competenze

L'Irc, partecipando allo sviluppo degli assi culturali, con la propria identità disciplinare, assume il

profilo culturale, educativo e professionale dei licei; si colloca nell'area linguistica e comunicativa,

tenendo conto della specificità del linguaggio religioso e della portata relazionale di ogni espressione

religiosa; offre un contributo specifico sia nell'area metodologica, arricchendo le opzioni

epistemologiche per l'interpretazione della realtà, sia nell'area logico-argomentativa, fornendo

strumenti critici per la lettura e la valutazione del dato religioso, sia nell'area storico-umanistica, per gli

effetti che storicamente la religione cattolica ha prodotto e produce nella cultura italiana, europea e

mondiale; si collega, per la ricerca di significati e l'attribuzione di senso, all'area scientifica,

matematica e tecnologica.

Snodi concettuali affrontati

Nella fase conclusiva del percorso di studi, lo studente: riconosce il ruolo della religione nella società e ne

comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;

conosce l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento centrale

della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo,

ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di

comunicazione; conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-

cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

Abilità

Lo studente:

motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e

costruttivo; si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica,

tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei

vari ambiti della società e della cultura; individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati

allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove

tecnologie e modalità di accesso al sapere; distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e

della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative,

soggettività sociale.

Page 40: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Cognome e Nome

Firma

ITALIANO/LATINO

MATEMATICA/FISICA

STORIA/FILOSOFIA

INGLESE

SCIENZE

DISEGNO E ST.ARTE

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

RELIGIONE

Page 41: Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico ...b.pdf · 10 COLUCCI ANDREA 11 DI DONNA MARTINA ... SANGIORGIO RITA SANGIORGIO RITA SANGIORGIO ... Lezione partecipata Lavoro

Liceo Scientifico Elio Vittorini Documento del Consiglio di Classe

Anno Scolastico 2015/ 2016

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

C.F. 80035580630 http://www.vittorininapoli.it

e-mail: [email protected] - [email protected] [email protected] - [email protected]

Anno Scolastico 2015-2016

Classe V sez

Allegati

Tipologia delle simulazioni delle prove d’esame

Tracce delle simulazioni di II prova

Tracce delle simulazioni di III prova

PROGRAMMI

Italiano

Latino

Lingua e Civiltà Inglese

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Scienze

Disegno e Storia dell’Arte

Scienze Motorie

Religione