DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di...

66
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica Classe 5° sez. B Esami di Stato A.S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “E. Fermi” Via Torino 137 - Siracusa tel. 0931/463733 fax 0931/ 66777 Cod. fisc: 80003350891 email:[email protected] sito web: http://www.itifermisiracusa.gov.itposta certificata:[email protected]

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica

Classe 5° sez. B

Esami di Stato A.S. 2016/2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “E. Fermi”

Via Torino 137 - Siracusa

tel. 0931/463733 fax 0931/ 66777

Cod. fisc: 80003350891 email:[email protected]

sito web: http://www.itifermisiracusa.gov.itposta certificata:[email protected]

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

2

ESAMI DI STATO A. S. 2016-2017 ________________________________

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO

(L.425/97- D.P.R. 323/98 Art. 5.2)

INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Classe5asez. B _____________________________________________________________

DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA Ore

settimanali

DOCENTE

Cognome e nome

LINGUA E LETTERE ITALIANE 4 BONFORTE SIMONA

STORIA 2 BONFORTE SIMONA

LINGUA INGLESE 3 TRINGALI SANDRA

MATEMATICA 3 BIANCHI NUNZIATINA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 6 LIISTRO SALVATORE

CARRUBBA SANTO

TECNOLOGIAE PROGETTAZIONE DEI

SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 6

ZANOTTI EVA

MATTINA GIACINTO

SISTEMI ELETTRONICI E AUTOMAZIONE 5 CALVAGNA SALVATORE

DE MARTE FILIPPO

SCIENZE MOTORIE 2 DRAGO ADRIANA

RELIGIONE 1 INFANTINO SALVATORE

32

Coordinatore di classe: prof.ssa Eva Zanotti

Dirigente scolastico: prof. Alfonso Randazzo

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

3

Docente

Disciplina insegnata

Continuità

didattica

III IV V

TRINGALI SANDRA INGLESE (A346) X

BIANCHI NUNZIATINA MATEMATICA (A047) X X X

BONFORTE SIMONA ITALIANO (A050) X X X

BONFORTE SIMONA STORIA (A050) X X X

LIISTRO SALVATORE ELETTRONICA (A034) X

CALVAGNA SALVATORE SISTEMI (A034) X

DE MARTE FILIPPO SISTEMI (C260) X

CARRUBBA SANTO ELETTRONICA (C260) X

DRAGO ADRIANA SCIENZE MOTORIE (A029) X X X

MATTINA GIACINTO TPSE (C260) X X X

ZANOTTI EVA TPSE (A034) X X X

INFANTINO SALVATORE RELIGIONE X X X

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

4

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE D’ESAME

MEMBRI INTERNI

(verbale n°4 del 17 Febbraio 2017)

Docente Classe di

concorso

Disciplina

BONFORTE SIMONA 50/A (ex A050) STORIA

CALVAGNA SALVATORE 34A(ex A034) SISTEMI

MATTINA GIACINTO 26C (ex C260) T.P.S.E.

CRONOLOGIA DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

1° Simulazione della terza

prova scritta dell’esame di

Stato

tipologia: B+C

5 materie Data:10/04/2017

2° Simulazione della terza

prova scritta dell’esame di

Stato

tipologia: B+C

4 materie Data: 05/05/2017

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

5

CONTENUTO DEL FASCICOLO

• L’Istituto e la sua identità

• L’indirizzo di Elettronica ed Elettrotecnica

• Tabella monte ore triennio

• Elenco libri di testo

Documento di presentazione della Classe

• Analisi della situazione iniziale

• Presentazione della classe

• Obiettivi raggiunti

• Attività pluridisciplinare

• Metodi e strumenti

• Verifica e valutazione

• Attività extracurricolari

• Tabella crediti maturati nel II biennio

• Griglia di valutazione degli obiettivi cognitivi

• Criteri di attribuzione del voto di condotta

Percorsi formativi delle singole discipline (allegati):

• Lingua e lettere italiane

• Storia

• Inglese

• Matematica

• Elettronica ed Elettrotecnica

• Sistemi elettronici automatici

• Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed elettronici

• Scienze motorie

• Religione cattolica

Simulazione Terza Prova e Griglie di valutazione (allegati):

• Storia

• Inglese

• Matematica

• Elettronica ed Elettrotecnica

• Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed elettronici

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

6

PREMESSA

I Nuovi Istituti Tecnici (1)

Come in passato gli istituti tecnici hanno fornito i quadri dirigenti e intermedi del sistema

produttivo, del settore dei servizi e dell’amministrazione pubblica, così oggi è indispensabile il loro

apporto in un momento in cui il progresso scientifico e tecnologico richiede “menti d’opera” con una

specializzazione sempre più raffinata, soprattutto in un Paese, come l’Italia, che ha una forte vocazione

manifatturiera.

Agli istituti tecnici è affidato il compito di far acquisire agli studenti non solo le competenze necessarie al

mondo del lavoro e delle professioni, ma anche le capacità di comprensione e applicazione delle

innovazioni che lo sviluppo della scienza e della tecnica continuamente produce.

I percorsi degli istituti tecnici sono connotati da una solida base culturale a carattere scientifico e

tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio,

l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, correlati a

settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese.

Tale base ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari

contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire

autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche

responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.

IDENTITA’ DELL’ISTITUTO

Presentazione

L’Istituto Tecnico Industriale “E. Fermi” presenta il proprio iter didattico-formativo al fine di orientare

l’utenza scolastica nella scelta degli studi della scuola secondaria di secondo grado. Le informazioni riguardano

l’Offerta Formativa dell’istituto che si sviluppa in due bienni seguiti dal quinto anno conclusivo, e presenta

quattro diversi indirizzi curriculari per rispondere alle esigenze del territorio. L’ITI “E. Fermi”, pronto a recepire

le richieste ed esigenze provenienti dalla continua evoluzione della realtà lavorativa, offre un ampliamento

dell’offerta formativa con corsi di formazione PON e POR, con certificazioni come la Patente Europea per

l’utilizzo del computer ECDL. Interessanti opportunità sono rivolte agli studenti che desiderano conseguire le

certificazioni linguistiche per il potenziamento della lingua straniera.

Si apre al territorio con attività di scuola aperta e di orientamento scolastico negli istituti comprensivi della

provincia ed è presidio disciplinare di scienze (Piano ISS).

Stabilisce partnership con le aziende presenti locali e nazionali con cui organizza percorsi di alternanza scuola-

lavoro, collabora con le università di Catania, Messina ed Enna per l’orientamento in uscita, ed è in rete con le

scuole della regione con il progetto Sophia per la formazione dei docenti , nonchè aderisce alla rete provinciale

CLIL per i docenti DNL .

Grazie allo sviluppo tecnologico sul piano informatico l’Istituto ha aderito alla rete V.U.S. (Virtual University

School) per le certificazioni EUCIP Essential di CISCO Network Academy, in rete con altre scuole della Sicilia.

(1) Estratto da “Istituti Tecnici” - “Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento” d.P.R. 15 Marzo 2010, art. 8, comma 3)

Sul fronte universitario, il “Fermi” è convenzionato con la facoltà di Informatica Applicata dell’università “Carlo

Bo” di Urbino (percorso on-line), la quale consente di svolgere le sessioni di esame direttamente dall’Istituto in

video conferenza con la facoltà.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

7

Storia ed evoluzione dell’Istituto

L’Istituto Tecnico Industriale "E. Fermi" nasce nel 1958. Unico nel territorio, offre inizialmente solo l’indirizzo

di Chimica, al fine di formare periti chimici che rispondano alla richiesta di tecnici specializzati da inserire nel

Polo Chimico Industriale sorto negli anni ’50 nel territorio siracusano.

Sempre attento all’evolversi delle esigenze del mondo del lavoro il Fermi, in linea con i tempi, ha via via

introdotto nuove specializzazioni e attualmente, con la riforma degli istituti tecnici, dispone di quattro indirizzi:

Meccanica, Meccatronica ed Energia, articolazione Meccanica e Meccatronica;Elettronica ed Elettrotecnica,

articolazione Elettronica; Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica; Chimica, Materiali e

Biotecnologie articolazione “Chimica e Materiali”. L’Istituto dispone dell’autorizzazione ad attivare l’indirizzo

di Agraria, Agroalimentare e Agroindustria.

L’istituto, nel corso degli anni ha sviluppato una fitta rete di rapporti con le aziende del territorio e con aziende di

altre realtà produttive in Italia e all’estero dando ai propri studenti la possibilità di fare esperienze di studio-

lavoro di forte valenza culturale, relazionale e di crescita professionale.

I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale consentono agli studenti di inserirsi

direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all'università, al sistema dell'istruzione e formazione tecnica

superiore nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche

secondo le norme vigenti in materia.

L’offerta formativa si estende all’educazione per gli adulti attraverso i corsi serali con specializzazioni di

Informatica, Meccanica e Chimica.

Vision

Essere ponte, di opportunità e formazione umana e professionale,

verso il futuro dei nostri giovani.

Mission

L’Istituto Tecnico Industriale “E. Fermi” pone alla base delle sue attività la consapevolezza del ruolo decisivo

della scuola e della cultura nella nostra società non solo per lo sviluppo della persona, ma anche per il progresso

economico e sociale e, alla luce di ciò, individua la propria mission:

• Contribuire alla crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la

molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;

• Sviluppare nei giovani l’autonoma capacità di giudizio

• Fornire una risposta articolata alle domande del mondo del lavoro e delle professioni;

• Valorizzare le diverse intelligenze e vocazioni dei giovani;

• Prevenire i fenomeni di disaffezione allo studio e la dispersione scolastica;

• Garantire a ciascuno la possibilità di acquisire una solida ed unitaria cultura generale per divenire cittadini

consapevoli, attivi e responsabili.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

8

Valori

Le attività scolastiche condotte nell’Istituto si ispirano ai principi legislativi espressi nelle leggi e nei decreti

inerenti l’istruzione e in particolare agli articoli 3, 33 e 34 della Costituzione Italiana. Sulla base di ciò il nostro

istituto fa propri i valori espressi nella Carta dei Servizi:

• Uguaglianza

• Imparzialità e regolarità

• Accoglienza e integrazione

• Diritto di scelta

• Partecipazione, efficienza, trasparenza

Tipologia dell’utenza

Gli studenti del nostro Istituto sono almeno per il 50% provenienti dalle località della provincia di

Siracusa. Ciò determina un rilevante pendolarismo giornaliero, con disagi ed oneri di tempo. Numerosi

anche gli iscritti provenienti da famiglie di origine straniera - sia presso il corso diurno che presso il corso

serale - in rappresentanza delle più diverse culture.

• Il personale dell’Istituto, attraverso i molteplici progetti e i servizi di accoglienza e orientamento,

favorisce l’inserimento degli allievi e mette in atto diverse strategie per garantire pari opportunità

La struttura offre un piano di studi e di indirizzi unici nella provincia; l’edificio è ben curato dal punto di

vista della manutenzione ordinaria e straordinaria ed è dotato di locali adatti alle esigenze dell’utenza.

L’Istituto dispone di:

• un’Aula Magna, che può ospitare fino a 200 persone.

• due palestre esterne e una coperta

• 32 laboratori per le esercitazioni didattiche, dotati di strumenti informatici collegati, tramite rete

Intranet, che permettono l’accesso, fruibile da aule diverse, a Internet

• una biblioteca informatizzata

• un laboratorio di musica elettronica

• un Centro Servizi Multimediali

• un’aula seminariale, attrezzata di sistema multimediale e proiezione audio-video.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

9

INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Obiettivo del curricolo è quello di definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive

molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello

dell’organizzazione del lavoro.

Le caratteristiche generali di tale figura sono le seguenti: versatilità e propensione culturale al continuo

aggiornamento; ampio ventaglio di competenze nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi

e di adattamento alla evoluzione della professione; capacità di cogliere la dimensione economica del

problemi. Il Perito industriale per l’Elettronica ed Elettrotecnica deve essere in grado di:

▪ analizzare e dimensionare le reti elettriche lineari e non lineari;

▪ analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, di generazione, elaborazione e

trasmissione di segnali analogici e digitali;

▪ partecipare al collaudo e alla gestione di sistemi di vario tipo (acquisizione dati, dispositivi, circuiti,

apparecchi e apparati elettronici) anche complessi, sovrintendendo alla manutenzione degli stessi;

▪ progettare, realizzare e collaudare sistemi elettrici ed elettronici semplici ma completi,valutando, anche

sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato;

▪ descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei sistemi progettati e scrivere il

manuale d’uso;

▪ comprendere manuali d’uso, documenti tecnici vari e redigere brevi relazioni in lingua straniera.

▪ scegliere, attraverso l'interpretazione corretta dei data sheet, i componenti elettronici che svolgono

determinate funzioni;

▪ analizzare e progettare prototipi di piccoli sistemi elettronici;

▪ realizzare circuiti con il microprocessore e il microcontrollore;

▪ utilizzare il computer quale strumento di lavoro per la simulazione e la rappresentazione grafica, anche

tramite la scrittura di programmi applicativi;

▪ documentare in modo appropriato il lavoro svolto;

▪ applicare le normative inerenti la sicurezza dei lavoratori e la tutela dell’ambiente.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

10

TABELLA MONTE ORE DEL TRIENNIO

MATERIE DI INSEGNAMENTO

CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

RELIGIONE 1 1 1

LINGUA E LETTERE ITALIANE 4 4 4

STORIA 2 2 2

INGLESE 3 3 3

SCIENZE MOTORIE 2 2 2

MATEMATICA 3 3 3

COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 1 -

TECN. E PROG. DI SISTEMI ELETTRICI ED

ELETTRONICI 5 5 6

ELETT. ED ELETTROTECNICA 7 6 6

SISTEMI AUTOMATICI 4 5 5

TOTALE 32 32 32

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

11

ELENCO LIBRI DI TESTO

Disciplina Autore Titolo

LINGUA E LETTERE ITALIANE Panebianco, Pisoni, Reggiani Testi e scenari –

Letteratura,Cultura,Arti

STORIA Brancati A., PagliaraniTrebi Dialogo con la storia e

l’attualità

LINGUA INGLESE Hobbs Martyn Keddle e J. Starr

Roggi G., Picking J.

For real

Let’s get electronical

MATEMATICA Sasso L. Nuova matematica a colori

ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA Bobbio G., Sammarco E&E Elettronica ede

Elettrotecnica

TECN. E PROG. DI SISTEMI ELETTRICI Portaluri G., Bove E.

Tecnologie e progettazione

di sistemi elettrici ed

elettronici

SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Cerri F., Ortolani G., Venturi E. Corso di sistemi automatici

VOL. 3

EDUCAZIONE FISICA Giardino R., Parretti G., Vicini A tutto campo sport,

espressione, salute

RELIGIONE SolinasL. Tutti i colori della vita

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

12

ANALISI DELLA CLASSE

Risultato dello scrutinio dell'anno scolastico 2014/15:

n° studenti promossi

9

n° promossi con debito formativo

3

n° non promossi

2

Risultato dello scrutinio dell'anno scolastico 2015/16:

n° studenti promossi

7

n° promossi con debito formativo

5

n° non promossi

1

(Il debito degli alunni è stato colmato e sono stati calcolati pertanto i crediti da attribuire)

Elenco degli alunni frequentanti la 5B Elettronica ed Elettrotecnica

a.s. 2016/17:

1. BALSAMO LUIGI

2. BLANCO VINCENZO

3. CAMPISI ALBERTO

4. D’AMICO GIUDEPPE

5. DIAMANTI OMAR

6. FARANDA GABRIELE

7. FAZIO ROBERTO

8. MONCADA MARCO

9. PEREZ GIUSEPPE

10. SAPIENZA GABRIELE

11. ZOMORROUD YOUSSEF

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

13

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il Consiglio di classe nella sua azione educativa si è proposto nel corso del triennio come obiettivo generale la

formazione di un modello di cittadino consapevole dei suoi diritti e dei suoi doveri, aperto alle trasformazioni

sociali e tecnologiche, capace di inserirsi nel tessuto sociale e produttivo, grazie ad un’ adeguata preparazione

professionale.

Il gruppo classe si è mantenuto fin dal terzo anno pressoché invariato tranne per l’acquisizione al IV anno

dell’alunno Roberto Fazio, proveniente dall’ITI A.Ruiz di Augusta che si è immediatamente inserito nel contesto

esistente.

Gli alunni hanno mostrato nel corso del triennio un comportamento quasi sempre corretto e sufficientemente

responsabile. Il profitto medio si è mantenuto su livelli sufficienti, tranne per un caso di eccellenza nella materie

di indirizzo. I programmi hanno risentito di un rallentamento dovuto, all’inizio dell’anno, alla chiusura forzata

dell’istituto per motivi di sicurezza. Lo stato ottimale dei luoghi è stato ripristinato dopo circa due mesi di

interventi straordinari, durante i quali gli alunni sono stati seguiti da casa con interventi mirati on-line.

Nonostante le difficoltà iniziali, i programmi sono stati svolti anche se in particolari casi alcuni argomenti sono

stati trattati in modo meno approfondito. Alcuni alunni evidenziano difficoltà nella produzione scritta e non tutti

hanno maturato un metodo di studio molto proficuo e inoltre presentano qualche difficoltà in logica matematica,

con relative carenze nel linguaggio specifico ed esposizione orale. In particolare si suggerisce di dare all’alunno

Fazio la possibilità di affrontare le prove scritte in stampatello in quanto presenta problemi assimilabili quasi a

disgrafia.

Riguardo alla frequenza si evidenzia che l’alunno Sapienza ha accumulato un numero di assenze dovute a motivi

di salute, conclusisi con intervento chirurgico.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

14

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

( competenze e capacità)

Raggiunto

Obiettivo (come da programmazione

iniziale) da tutti dalla

maggioranza

da

alcuni Rispetto di se stessi, dei compagni, degli

insegnanti e del personale non didattico

X

Rispetto dell’ambiente X

Capacità di eseguire autonomamente e con

puntualità i lavori assegnati

X

Partecipazione al dialogo educativo X

Capacità di ripetere contenuti con

appropriati linguaggi tecnici

X

Capacità di descrivere conoscenze

complesse, riconoscere concetti, strumenti e

procedimenti; costruire modelli.

X

Risolvere i problemi utilizzando schemi

analitici delle singole discipline; valutare

l’efficacia delle soluzioni adottate ed

individuare gli interventi necessari

X

OBIETTIVI COGNITIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Raggiunto

Obiettivo da tutti dalla

maggioranza

da

alcuni

Conoscenza approfondita con spazi di buon

apprendimento

X

Comprensione degli argomenti più

complessi X

Applicazione delle conoscenze in compiti di

media difficoltà senza errori gravi X

Analisi complete su aspetti complessi X

Sintesi delle conoscenze sotto la guida del

docente X

Valutazioni sufficientemente approfondite

su aspetti complessi X

Esposizione in modo fluido ed utilizzazione

di linguaggi specifici. Rielaborazione in

modo corretto ed autonomo

X

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

15

ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI

La realizzazione di progetti è stato il mezzo per attivare un percorso pluridisciplinare che ha coinvolto le

discipline Elettronica ed Elettrotecnica, T.P.S.E. e Sistemi elettronici ed automatici. La elaborazione dei

progetti costituisce un momento caratterizzante dell’attività didattica del quinto anno in quanto dà la

possibilità di sintetizzare in essi le conoscenze acquisite negli anni di studio. I progetti realizzati in

laboratorio saranno oggetto di discussione durante il colloquio.

Ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n.4969 del 25 luglio 2014:

”Avvio in ordinamento dell'insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo

la metodologia CLIL nel quinto anno degli Istituti tecnici - Norme transitorie a.s. 2014/15”, punto 4.1, il

Consiglio della classe V B elettronica, preso atto dell’impossibilità di poter svolgere moduli CLIL in

quanto non ci sono docenti DNL formati linguisticamente e metodologicamente, dichiara di aver svolto il

seguente modulo interdisciplinare dal titolo “Transducers”

METODI E STRUMENTI

Metodi, Mezzi e Strumenti didattici utilizzati dal consiglio di classe

Per l’attività didattica sono stati utilizzati prevalentemente la lezione frontale e la discussione guidata per le

attività teoriche e il metodo progettuale per i laboratori. Per le valutazioni sono stati somministrati test,

questionari, esercizi, ed è stata richiesta la produzione di relazioni, traduzioni, saggi e temi.

Attività di recupero/sostegno e approfondimento realizzate

Tutti gli insegnanti hanno effettuato il recupero in itinere. Dopo il primo trimestre le lezioni si sono interrotte

per circa due settimane per dare spazio alle attività di recupero. Sono stati inoltre attivati anche gli sportelli

disciplinari.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Strumenti per la verifica utilizzati dal consiglio di classe

Sono state effettuate verifiche sotto forma di interrogazioni individuali, compiti scritti, test, relazioni, sviluppo

di progetti, simulazioni di prove d’esame; relativamente alla terza prova si è data la preferenza ai quesiti di

tipologia B e C. Viene allegato lo schema utilizzato per la simulazione della terza prova di esame con le

tabelle, gli indicatori e i criteri per la valutazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione è avvenuta attraverso un congruo numero di verifiche scritte, orali e pratiche tendenti a

stabilire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, il grado di comprensione, l'interiorizzazione e la

rielaborazione degli argomenti affrontati, l'impegno profuso in classe e a casa. La valutazione delle abilità

acquisite in laboratorio ha tenuto conto, oltre che delle relazioni consegnate alla fine di ogni lavoro, anche

della autonomia, dell'impegno personale, della originalità e correttezza delle soluzioni adottate, delle capacità

operative dimostrate e verificabili solo dalla presenza degli insegnanti durante le ore di laboratorio. Nei lavori

di gruppo non tutti hanno dimostrato lo stesso impegno e le stesse abilità, ma hanno comunque partecipato

attivamente compatibilmente con le proprie capacità.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

16

METODI UTILIZZATI DAI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MODALITA’ Italiano Storia Matematica Inglese Elettronica Sistemi TPSE Scienze

motorie

Religione

Lezione

frontale X X X X X X X X X

Lezione

pratica X X X X X

Metodo

induttivo X X X X X X X X X

Lavoro di

gruppo X X X X X

Discussione

guidata X X X X X

Simulazioni

terza prova X X X X X

Lettura e

comprensione

guidata

X X X X

STRUMENTI DI VERIFICAUTILIZZATI DAI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MODALITA’ Italiano Storia Matematica Inglese Elettronica Sistemi TPSE Scienze

motorie

Religione

Verifica orale

X X X X X X X X X

Risoluzione dei

problemi X X X X X

Prova pratica/ di

laboratorio X X X X X

Quesiti a risposta

multipla X X X X X X X

Quesiti a risposta

aperta X X X X X X X

Creazione e

sviluppo di progetti X X X

Temi/relazioni/saggi

X X X X X X X

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

17

RISORSE STRUMENTALI UTILIZZATI DAI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Italiano Storia Matematica Inglese Elettronica Sistemi TPSE Scienze

motorie Religione

Libro di testo X X X X X X X X X

Altri testi X X X X X X X

Riviste

specializzate/manuali X X X X X X

Software didattici X X X

LIM e

videoproiettore X X X X X X

Internet X X X X X X X X X

Appunti del docente X X X X X X

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

18

ATTIVITA' EXTRACURRICULARI

- Visita a Catania al Museo del Cinema, delle radio antiche, delle carte geografiche e dello sbarco,

presso le Ciminiere di Catania

- Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica (Campisi e Diamanti) e alle Olimpiadi di Italiano

(Blanco e Campisi)

- Partecipazione alla settimana del Codice (PNSD)

ATTIVITA’ PREPARATORIE AGLI ESAMI DI STATO

In data 10/04/2017 è stata effettuata la prima simulazione relativa alla terza prova d’esame, mentre giorno

05/05/2017 ha avuto luogo la seconda simulazione così come si evince dalla documentazione allegata.

Nell’ultimo periodo per favorire la preparazione al colloquio d’esame si effettuerà un’azione di ripasso

degli argomenti studiati e di approfondimento interdisciplinare.

Tutti gli alunni stanno sviluppando lavori di ricerca sotto forma di tesine interdisciplinari e alcuni, con

la guida dei docenti, stanno realizzando progetti da presentare alla Commissione in fase di colloquio.

PIANO DELLE ATTIVITA’ SCOLASTICHE

L’attività scolastica del presente anno è stata ripartita in due periodi: un primo trimestre (dall’inizio dell’a.s. al

18 dicembre 2016) un pentamestre (dal 19/12/2016 alla fine dell’anno scolastico).

Nel corso dell’a.s. i docenti hanno ricevuto i genitori con cadenza settimanale e si sono svolti due incontri

pomeridiani il 27 gennaio 2017 e il 3 maggio 2017 per il consueto incontro scuola-famiglia ognuno della durata

di 2 ore.

IL SITO WEB

Per tutte le informazioni aggiuntive e di approfondimento in merito al POF, ai Regolamenti scolastici,

all’organizzazione delle attività dell'Istituto e ai progetti didattico-educativi, si rinvia al sito web della scuola:

http://www.itifermisiracusa.gov.it

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

19

CREDITI MATURATI NEL II BIENNIO

ALUNNO A.S. 2014/15 A.S. 2015/16

BALSAMO LUIGI 4 5

BLANCO VINCENZO 5 6 CAMPISI ALBERTO 7 7 D’AMICO GIUDEPPE 4 3 DIAMANTI OMAR 5 6 FARANDA GABRIELE 4 4 FAZIO ROBERTO 6 5 MONCADA MARCO 4 4 PEREZ GIUSEPPE 5 4 SAPIENZA GABRIELE 5 4 ZOMORROUD YOUSSEF 5 5

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

20

GRIGLIA DI RIFERIMENTO DEI LIVELLI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI

OBIETTIVI COGNITIVI

LIVELLI

(VOTO)

CONOSCENZA

COMPRENSIONE APPLICAZIONE ANALISI SINTESI VALUTAZIONE

molto

scarso

1-2-3

Quasi nulla e

legata

esclusivamente ad

una passiva

presenza a scuola.

Comprende solo gli

argomenti

estremamente

semplici.

Non riesce ad

applicare le

conoscenze

nemmeno ad

aspetti semplici.

Non è in grado di

effettuare alcuna

analisi.

Non sa

sintetizzare le

conoscenze

acquisite.

Non sa cogliere

valutazioni su

semplici aspetti,

anche quando

sollecitato.

scarso

4

Frammentaria e

carente su aspetti

fondamentali

derivante da

impegno limitato

e parziale.

Comprende

raramente gli

argomenti di media

complessità e non

ha profuso adeguato

impegno.

Sa applicare le

conoscenze in

compiti semplici,

ma commette

errori.

Incontra rilevanti

difficoltà

nell’effettuare

analisi, anche

semplici.

Incontra difficoltà

nell’effettuare

sintesi, anche

semplici.

Anche se guidato,

incontra difficoltà

ad effettuare

valutazioni anche

non approfondite.

mediocre

5

Superficiale e non

del tutto completa

anche su aspetti di

una certa

rilevanza.

Comprende a volte

con difficoltà gli

argomenti di media

complessità.

Sa applicare le

conoscenze in

compiti semplici

con qualche

imprecisione.

E’ in grado di

effettuare analisi

parziali su aspetti

semplici.

E’ in grado di

effettuare una

sintesi parziale e

imprecisa.

Se sollecitato è in

grado di effettuare

valutazioni non

approfondite su

aspetti semplici.

sufficiente

6

Completa, ma non

approfondita,

oppure

frammentaria ma

con spazzi di buon

apprendimento.

Comprende quasi

sempre gli

argomenti di media

difficoltà ma trova

difficile giungere

alla comprensione

degli argomenti più

complessi.

Sa applicare le

conoscenze in

compiti semplici e

di media difficoltà

commettendo,

però, a volte errori

non gravi.

Sa effettuare

analisi abbastanza

complete, su

aspetti di media

complessità.

Sa sintetizzare le

conoscenze, ma

deve essere

guidato dal

docente.

Se sollecitato e

guidato, è in grado

di effettuare

valutazioni

abbastanza

approfondite su

aspetti semplici o

di media

complessità.

discreto

7

Completa, con

qualche

approfondimento

su argomenti di

maggiore

interesse.

Mostra di

comprendere con

sufficiente

disinvoltura

argomenti di media

difficoltà e di

sapersi orientare su

contenuti più

complessi.

Sa applicare le

procedure anche

in compiti, ma

incorre a volte in

varie imprecisioni.

Sa effettuare

analisi abbastanza

complete e

approfondite, ma

con aiuto e guida

del docente.

Ha acquisito

autonomia nella

sintesi, ma restano

incertezze

organizzative.

E’ in grado di

effettuare

valutazioni

autonome pur se

parziali e non

approfondite

anche su aspetti di

una certa

complessità.

buono

8

Completa e

approfondita di

tutti gli argomenti

trattati.

Comprende con

facilità i contenuti

appresi anche su

argomenti di una

certa complessità.

Sa applicare le

procedure

acquisite anche in

compiti complessi

con poche

imprecisioni.

Sa effettuare

analisi complete e

approfondite con

una certa

autonomia.

Ha acquisito

autonomia nella

sintesi.

Sollecitato è in

grado di effettuare

valutazioni

complete e

approfondite su

tematiche

complesse.

ottimo

eccellente

9-10

Completa,

ampliata e

approfondita

anche su aspetti

non prettamente

scolastici.

Riesce sempre e

con prontezza a

comprendere i

contenuti acquisiti.

Applica le

procedure e le

conoscenze in

problemi nuovi e

di elevata

complessità senza

errori e

imprecisioni.

Mostra

padronanza delle

capacità e sa

cogliere

autonomamente

gli elementi di un

insieme stabilendo

tra loro relazioni.

Sa organizzare in

modo autonomo e

completo le

conoscenze e le

procedure

acquisite.

E’ capace di

valutazioni

autonome

complete e

approfondite su

tutte le tematiche

affrontate.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

21

Modalità e criteri di attribuzione del voto di condotta Il voto di condotta è proposto dal docente con il maggior numero di ore di insegnamento e deve essere approvato

all’unanimità o a maggioranza assoluta dal Consiglio di classe. In caso di parità il voto del presidente vale il

doppio, contribuendo a determinare la maggioranza assoluta.

Nel caso di maggioranze relative, dovute a più proposte di voto, si estende agli scrutini intermedi e finali la

disposizione contenuta nell’art. 15, c. 7, dell’O.M. n. 30 del 10/03/2008, la quale stabilisce che è attribuito il voto

risultante dalla media aritmetica dei punti proposti, arrotondato al numero intero più approssimato.

Per l’attribuzione di un voto di condotta inferiore a sei decimi, si fa riferimento alle disposizioni contenute

nell’Art. 4 del D.M. n. 5 del 16/01/2009 e nell’Art. 7, c. 2 e 3, del D.P.R. n. 122 del 22 giugno 2009.

Indicatori

Voto

Partecipazione e

collaborazione alle

attività didattiche Frequenza

Impegno e

applicazione

nello studio

*Correttezza,

educazione,

rispetto delle

regole

*La presenza di note

disciplinari va valutata

nel contesto del

comportamento generale

10 Elevata e

collaborativa Molto assidua

Elevato e con

apporti personali Ineccepibili

9

Elevato interesse

alle attività

didattiche

Assidua e

regolare Elevato e costante Elevati

8 Adeguata Assidua Costante Discreti

7 Accettabile Discontinua

Non sempre

continua e

regolare

Sufficienti

6 Non sempre

continua

Discontinua e

irregolare Superficiale Inadeguati

Voto Voto medio

4/5

La valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi, in sede di scrutinio intermedio o finale è decisa dal

consiglio di classe nei confronti dell’alunno cui sia stata precedentemente irrogata una sanzione disciplinare ai sensi dell’art.

4, c. 1, del D.P.R. del 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni (allontanamento temporaneo dello studente dalla

comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni), e al quale si possa attribuire la responsabilità nei confronti di cui

al c. 1 dell’art. 2 del D.L. n. 137, 1 settembre 2008, dei comportamenti:

a) previsti dai c. 9 e 9-bis del D.P.R. del 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni b) che violino i doveri di cui ai c. 1, 2 e 5 dell’art. 3 del D.P.R. del 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni

(apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento nel periodo successivo all’irrogazione della sanzione) La motivazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi deve essere motivata con riferimento ai casi individuali e

deve essere verbalizzata in sede di scrutinio intermedio e finale.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

22

Indicatori e descrittori della valutazione adottati

VOTO

/10

PUNTI

/15

PUNTI

/30 CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

1 1 1 Nessuna Nessuna Nessuna

2 2 – 3 5 – 7

Non riesce ad

orientarsi anche se

guidato

Nessuna Nessuna

3 4 – 5 8 – 10 Frammentarie e

gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime solo

se guidato, ma con gravi errori. Si

esprime in modo scorretto ed

improprio. Compie analisi errate

Nessuna

4 6 – 7 11 – 14 Lacunose e parziali

Applica le conoscenze minime se

guidato, ma con errori. Si esprime

in modo scorretto ed improprio;

compie analisi lacunose e con

errori

Compie sintesi

scorrette

5 8 – 9 15 – 19 Limitate e superficiali

Applica le conoscenze con

imperfezioni. Si esprime in modo

impreciso. Compie analisi parziali

Gestisce con

difficoltà situazioni

nuove anche se

semplici

6 10 20 Di ordine generale

ma non approfondite

Applica le conoscenze senza

commettere errori sostanziali. Si

esprime in modo semplice e

corretto. Sa individuare elementi e

relazioni con sufficiente correttezza

Rielabora

sufficientemente le

informazioni e

gestisce situazioni

nuove purché

semplici

7 11 –12 21 – 23 Complete; se guidato

sa approfondire

Applica autonomamente le

conoscenze anche a problemi più

complessi, ma con imperfezioni.

Espone in modo corretto e

linguisticamente appropriato

Rielabora in modo

corretto le

informazioni e

gestisce le situazioni

nuove in modo

accettabile

8 13 24 – 26

Complete, con

qualche

approfondimento

autonomo

Applica autonomamente le

conoscenze anche a problemi più

complessi. Espone in modo

corretto e con proprietà linguistica.

Compie analisi corrette; coglie

implicazioni individua relazioni in

modo completo

Rielabora in modo

corretto e completo

9 14 27 – 28

Complete, organiche,

articolate e con

approfondimenti

autonomi

Applica le conoscenze in modo

corretto ed autonomo anche a

problemi complessi. Espone in

modo fluido ed utilizza i linguaggi

specifici. Compie analisi

approfondite, individua

correlazioni precise

Rielabora in modo

corretto, completo ed

autonomo

10 15 29 – 30

Organiche,

approfondite ed

ampliate in modo

autonomo e personale

Applica le conoscenze in modo

corretto ed autonomo anche a

problemi complessi e trova da solo

le soluzioni migliori. Espone in

modo fluido, utilizzando un lessico

ricco ed appropriato

Sa rielaborare

correttamente ed

approfondire in

modo autonomo e

critico situazioni

complesse

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

23

Elenco degli allegati

n° Descrizione

1 GRIGLIA DI VALUTAZIONEI PROVA SCRITTA

2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA SCRITTA

3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

4 Simulazione Terza prova (con 5 materie ) tipologia B+C

5 Simulazione Terza prova (con 4 materie) tipologia B+C

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

24

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “ E.FERMI” Siracusa

PROGRAMMA SVOLTO DALLA CLASSE V ELETTRONICA SEZ. B

DISCIPLINA: ITALIANO - DOCENTE: S. BONFORTE

Libro di testo: Attualità della letteratura - Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria ed. Paravia

CONTENUTO DISCIPLINARE SVILUPPATO: TEMPO

approssimativo in ore

e livelli di

approfondimento

L’Italia postunitaria: le istituzioni culturali, la posizione degli intellettuali, la lingua, il

trionfo del romanzo (Cuore, Pinocchio e i romanzi di Salgari)

CULTURA POSITIVISTA E VERISMO

Il Naturalismo francese: la poetica di Zola e L’Assomoir. Il Verismo: aspetti

fondamentali. Differenze tra il Naturalismo e il Verismo.

5 ore

Discreto

G.Verga: la vita, le idee e la poetica. Il ciclo dei vinti. Ideale dell’ostrica e della

formica. “I Malavoglia” e “Mastro Don Gesualdo”: conoscenza generale delle due

opere. Differenza tra gli umili del Manzoni e i vinti del Verga. L’idea di progresso in

G. Verga. Lettura del brano tratto da “L’amante di Gramigna” Impersonalità e

regressione r. 25-31, da “Vita dei campi” Rosso Malpelo, da “I Malavoglia”: I vinti e

la fiumana del progresso e La famiglia Malavoglia”

10 ore

Discreto

LA CRISI DELLE CERTEZZE: IL DECADENTISMO TRA EUROPA E ITALIA

Il Decadentismo: cultura, aspetti filosofici e morali. Poetica: simbolismo ed

estetismo, gli eroi decadenti, il fanciullino e il superuomo

G. Pascoli: la vita, le opere, la concezione poetica. La poetica del fanciullino. Lettura

del brano “E’ dentro di noi un fanciullino” Lo sperimentalismo e il simbolismo

pascoliano. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: Myricae: “X agosto”, “Il

lampo”, “Temporale”, “Novembre”, “Lavandare”, “Arano”. Parafrasi, confronti e

tematiche. Le raccolte “I canti di Castelvecchio” da cui “Il gelsomino notturno”,

“Primi poemetti” da cui “Italy” cap. IV e V, e “Poemi conviviali”.

G. D’Annunzio: la vita, le opere, la concezione poetica. Il mito del superuomo.

Lettura del brano. La figura dell’esteta e quella dell’inetto. I romanzi “Il piacere”,

“Le vergini delle rocce”, “Il fuoco”, le “Laudi”. Lettura, analisi e commento de “La

pioggia nel pineto”tratta da Alcyone

6 ore

Discreto

___________

8 ore

Buono

L. Pirandello: vita, formazione culturale e opere. Il pensiero e la poetica

dell’umorismo. Lettura del brano tratto dal saggio L’umorismo “un’arte che

scompone il reale”. Dualismo vita-forma e relativismo. Conoscenza generale delle

opere principali: Novelle per un anno, lettura de “Il treno ha fischiato”, Il fu Mattia

Pascal, i vecchi e i giovani, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno, nessuno e

12 ore

Discreto/Buono

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

25

centomila.

Lettura da Quaderni di Serafino Gubbio cap. II r. 1-51.

Le novità del teatro di Pirandello:“ Pensaci Giacomino!”, “Il piacere dell’onestà”.

Conflitto persona-personaggio nel teatro pirandelliano. Il teatro nel teatro:“Sei

personaggi in cerca d’autore”

CULTURA E LETTERATURA DEL NOVECENTO

Avanguardie artistiche e letterarie (cenni).

Futurismo e Marinetti: lettura dei manifesti futuristi.

A. Palazzeschi: “E lasciatemi divertire!”. F. T. Marinetti “Bombardamento”

6 ore

Discreto

G.Ungaretti: vita, pensiero e poetica. Analisi della poetica dell’autore. Le poesie

della prima guerra mondiale dalla raccolta L’Allegria: “Veglia”, “I fiumi”, “Soldati”,

“S. Martino del Carso”, “Mattina”.

Tematiche: fragilità della condizione dell’uomo. Le raccolte “Il sentimento del

tempo” e “Il dolore”. Lettura e commento della poesia “Non gridate più”.

Ermetismo: caratteri generali

E. Montale: vita, pensiero e sviluppo della sua poetica. Confronto con Ungaretti.

Tematiche principali: problemi esistenziali, il tema della donna, gli oggetti.

Conoscenza della poesia: “Spesso il male di vivere ho incontrato” e “Meriggiare

pallido e assorto”.

S. Quasimodo: vita, pensiero e poetica. Conoscenza delle poesie : “Ed è subito sera”

e “Alle fronde dei salici”.

14 ore

Sufficiente

METODI E MEZZI:

Lezioni frontali – lettura di testi e rilevazione di temi chiave – Studio e approfondimenti attraverso

dispense e materiale fotocopiato – ricerche in Internet per l’approfondimento degli autori del Novecento.

STRUMENTI DI VERIFICA:

Sono state effettuate principalmente verifiche scritte programmate e strutturate, questionari, analisi del testo, saggi

brevi. Le verifiche orali di fine anno si sono basate sull’esposizione di tutti i contenuti con collegamenti delle

conoscenze. Nel corso dell’anno è stato sempre effettuato il recupero in itinere quando necessario.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Per le prove scritte:

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

26

▪ Padronanza della lingua italiana (punteggiatura, ortografia, proprietà lessicale, morfo-sintassi)

capacità espressive logico-linguistiche (organicità, coerenza, capacità di analisi)

▪ Conoscenza specifica degli argomenti richiesti (aderenza alla traccia)

▪ Capacità di organizzare un testo e di elaborarlo criticamente con originalità e/o creatività

Vengono allegate le griglie di valutazione per la prima prova scritta, relative alle tipologie del saggio breve

e del tema di attualità. Sono state svolte durante l’anno scolastico fino al 15 maggio n°7 prove scritte.

Per le prove orali:

▪ Padronanza della lingua

▪ Conoscenza specifica degli argomenti richiesti

▪ Capacità di utilizzazione e collegamento degli argomenti

▪ Capacità di discussione e di critica sugli argomenti studiati

Impegno e obiettivi raggiunti:

La classe ha raggiunto complessivamente una sufficiente conoscenza dei contenuti, è in grado, seppur con

qualche difficoltà, di affrontare il colloquio impostato su confronti tra gli autori e su collegamenti con la

Storia. La classe si è cimentata nella produzione scritta di tutte le tipologie previste dalla normativa,

prediligendo tuttavia il saggio e il tema di attualità.

Gli Alunni La docente

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

27

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “E.FERMI” Siracusa

PROGRAMMA SVOLTO DALLA CLASSE V ELETTRONICA. SEZ. B

a.s. 2016/17

DOCENTE: SIMONA BONFORTE

DISCIPLINA: STORIA

Libro di testo Dialogo con la storia - Brancati, Pagliarani ed. La Nuova Italia

CONTENUTO DISCIPLINARE SVILUPPATO TEMPO approssimativo in ore

(comprese le verifiche) e livelli

di approfondimento

I PROBLEMI DOPO L’UNITA’ D’ITALIA

L'Unità d'Italia: l'Italia nel 1861

Problemi dopo l'Unità d'Italia

La Destra al potere: riforme

La Sinistra al potere (Depretis): le riforme sociali e il trasformismo

La questione meridionale: radici storiche della mafia. Crispi e Giolitti.

Questo modulo è stato affrontato in sintesi allo scopo di riportare alla

memoria degli alunni gli argomenti svolti nel precedente anno scolastico

4 ore

Sufficiente

IL NOVECENTO: PROBLEMI, CARATTERISTICHE E LINEE DI

SVILUPPO :

La seconda rivoluzione industriale e la Belle epoque. Progressi tecnici ed

economia mondiale. Costumi e vita politica. Crisi culturale e

irrazionalismo. Radici e primi sviluppi del razzismo.

10 ore

Sufficiente

IL DECOLLO INDUSTRIALE ITALIANO E GIOLITTI: (1896-1913)

Giolitti, i sindacati e le organizzazioni padronali, riforme e suffragio

universale maschile. La politica estera: nazionalismi e la guerra libica.

Giudizi sulla politica giolittiana. Il Patto Gentiloni.

6 ore

Sufficiente

VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE:

Alleanze e blocchi contrapposti. Situazione in Germania (politica di

Guglielmo II). Rivalità imperialistiche e dislocazione dei rapporti

internazionali. Situazione tra Francia e Inghilterra.

La Triplice Intesa. Cause specifiche del primo conflitto mondiale

4 ore

Sufficiente

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

28

LA PRIMA GUERRA MONDIALE: gli avvenimenti da Sarajevo allo

scoppio della guerra; il sistema delle alleanze. Guerra di movimento e

guerra di posizione. L'intervento dell'Italia (interventisti-neutralisti)-

Intervento degli Stati Uniti. Avvenimenti degli anni compresi tra il 1915 e

il 1918. La conclusione della guerra. I trattati di pace. I 14 punti di Wilson.

8 ore

Discreto

LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE E LA NASCITA DELL’URSS

Gli sviluppi della rivoluzione – partiti politici – politica economica di

Lenin. La NEP. L'avvento di Stalin e i piani quinquennali

4 ore

Discreto

IL VENTENNIO TRA LE DUE GUERRE E LA II GUERRAMONDIALE Crisi del dopoguerra in Italia: morale, sociale, economica e politica

Biennio rosso- partiti del dopoguerra in Italia.

La crisi del ’29 negli Stati Uniti: conseguenze ideologiche e politiche

Il presidente americano Roosevelt e il New Deal. Riforme per fronteggiare

la crisi.

NASCITA E AVVENTO DEL FASCISMO

IL FASCISMO COME REGIME. LA PRESA DI POTERE DI MUSSOLINI.

Educazione e cultura fascista, totalitarismo, il regime e la Chiesa.

I Patti Lateranensi.

Politica interna ed estera di Mussolini

4 ore

Sufficiente

4 ore

Sufficiente

L’AVVENTO DEL NAZISMO IN GERMANIA Politica di Hitler. L’escalation del suo potere e il controllo del paese, il

progetto di conquista dell’Europa e il MeinKampf.

2 ore

Sufficiente

LA II GUERRA MONDIALE:

Cause. I patti e le alleanze. Le fasi iniziali della conquista tedesca in

Europa e le decisioni italiane. Gli avvenimenti dal ‘39 al ‘41. L’ intervento

americano, l’Operazione Barbarossa. Gli avvenimenti dal ‘42 al ‘44. La

situazione in Italia dopo la Repubblica di Salò.

La Resistenza al Nazifascismo - Dalla Resistenza alla liberazione.

La resa della Germania e del Giappone. Lo sterminio degli Ebrei

6 ore

Sufficiente

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

29

GLI AVVENIMENTI DOPO LA II GUERRA MONDIALE

Un equilibrio bipolare: il blocco filoamericano e sovietico

L’Italia della ricostruzione e del boom economico

Le conseguenze della Guerra fredda

Il muro di Berlino

Il processo di unione europea

Fine della Guerra fredda e crollo del Comunismo

(Argomenti non ultimati entro il 15 Maggio, ma da affrontare)

METODI E MEZZI: Lezioni frontali, studio del libro di testo e del materiale fotocopiato. Aula

multimediale, ricerche in Internet.

VERIFICHE: Interrogazioni, prove strutturate a punteggio, questionari, verifiche scritte in collegamento

con l'Italiano: saggi brevi, temi, esercitazioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE

▪ conoscenza dei dati e loro organizzazione

▪ capacità di ricostruire il fatto storico (cause e conseguenze)

▪ capacità di sintesi e capacità critica

▪ chiarezza espositiva.

(griglia di valutazione allegata- simulazione terza prova).

OBIETTIVI RAGGIUNTI: La classe ha evidenziato interesse non sempre costante e costruttivo verso i

contenuti della disciplina, la capacità di orientamento nelle problematiche storiche non è solida. La

conoscenza dei contenuti è sufficiente.

Gli Alunni La docente

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

30

LINGUA STRANIERA ( Inglese )Prof.ssa Sandra Tringali

PERCORSO FORMATIVO

Obiettivi realizzati

1) Lettura e comprensione in maniera globale o analitica di testi scritti specifici del settore d’indirizzo.

2) Uso appropriato del linguaggio tecnico.

3) Capacità di esprimersi in modo comprensibile su argomenti generici e specifici.

4) Produzione di testi orali per descrivere processi con chiarezza logica e proprietà di linguaggio.

5) Migliorata capacità di riassumere e rielaborare in modo autonomo gli argomenti tecnici.

6) Trasposizione in lingua italiana di testi scritti di argomento tecnico.

7) Individuazione di strutture e funzioni linguistiche.

Contenuti

Libro di testo: “ Let’s get Electronical” di Giuseppe Roggi, John Picking - Trevisini Editore

DC Current, AC Current pag.86/87

Semiconductor Devices pag.117

LED pag.119

Breadboards pag.139

Transducers pg 169

Transistors pg 177

Photovoltaic cells pg 183

Analogue and digital systems pg 185

Switching circuits pg 187

Telecommunications and its origins pg 210

The Electromagnetic spectrum and radio waves pg 211

Audio frequency amplifiers :

multistage , voltage and power amplifiers pg 213

radio frequency amplifiers pg 214

Radio Frequencies AM and FM pag.218

GPS , mobile phones, WiFipg 219

Bluetooth pg 220

Playing : from MP3 player to iPad pg 223

What an iPod is pg 227

New Television pg 239

Plasma, Lcdpg 239

Oled and Hdtvpg 240

Communication systems pg 244 – 245- 246

Applying for a job pg 322

Modulo storia-inglese the 1st world war – Europe at war

Modulo Interdisciplinare (CLIL):Transducers

General revision of main grammar structures

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

31

Metodi

Gli argomenti svolti si raccordano a quelli trattati nelle materie tecniche, così l’alunno può utilizzare i

prerequisiti curriculari trasportando le sue conoscenze tecniche nell’apprendimento della lingua straniera.

Gli alunni vengono abituati a compiere le seguenti operazioni: 1) presentare i contenuti sulla base di

alcuni dati; 2) cogliere il significato globale di un testo; 3) individuare informazioni specifiche; 4)

operare la sintesi e la rielaborazione dei contenuti.

La concreta interazione docente-alunni consiste in lezioni frontali ed interrogazioni orali in lingua.

Le attività di recupero vengono svolte durante le ore curriculari per rafforzare le strutture

linguistiche e per migliorare le abilità dello studente nella ricostruzione del testo.

Gli interventi di sostegno sono a richiesta degli alunni.

Mezzi, strumenti e attrezzature

Libro di testo: “Let’sgetelectronical” di Giuseppe Roggi - John Pickinghs;Trevisini Editore

Fotocopie, come approfondimento degli argomenti tecnici proposti.

Tipologia delle prove Verifiche orali e scritte.

Durante le attività di produzione orale è essenziale privilegiare l’efficacia della comunicazione e

della fluenza del discorso e verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La produzione

scritta includerà esercizi di scelta multipla; completamento di frasi e brani; esercizi di matching

parola-definizione; domande aperte e domande con risposte a scelta multipla.

Criteri e strumenti di valutazione

La valutazione riguarda abilità singole come: saper leggere correttamente un testo, comprendere un testo,

sia orale che scritto, cogliendone il significato essenziale; ed abilità integrate come: la conversazione, il

riassunto e il rispondere a domande sui brani studiati.Per conseguire un livello di sufficienza si ritiene

necessario che l’alunno conosca adeguatamente i temi trattati e li sappia rielaborare in modo semplice e

coerente, evidenziando capacità ed efficacia comunicativa accettabili, proprietà di linguaggio pertinente e

significativa capacità di analisi e sintesi.

LA DOCENTE

Prof.ssa Sandra Tringali

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

32

DISCIPLINA: Sistemi Automatici

CLASSE: VB

DOCENTI: Prof. SALVATORE CALVAGNA

Prof. FILIPPO DE MARTE

PERCORSO FORMATIVO

Obiettivi realizzati

La classe non si presenta omogenea nell’acquisizione dei contenuti a causa del differente interesse mostrato dagli

allievi per la disciplina.

Gli obbiettivi realizzati durante l’anno scolastico, sebbene con le sopraccitate differenze, sono così riassunti:

- Avere chiaro il concetto di analisi di un sistema nel dominio del tempo e nel dominio delle frequenze;

- Saper calcolare la trasformata e l’antitrasformata di Laplace

- Sapere tracciare i diagrammi di Bode di una f. d. t.

- Avere chiaro il concetto di sistema di controllo ad anello aperto e retroazionato

- Sapere definire le condizioni di stabilità di un sistema retroazionato

- Sapere realizzare in modo autonomo delle applicazioni con la scheda Arduino.

Gli allievi mediamente, se opportunamente guidati, riescono ad affrontare le problematiche proposte con

sufficienti risultati. Alcuni di loro si pongono dinanzi alla disciplina in maniera autonoma ed interessata.

Anche le capacità sono mediamente adeguate alle difficoltà proposte dalla disciplina.

MODULI CON CONTENUTI SISTEMI ELETTRONICI

DOCENTI: Prof. SALVATORE CALVAGNA

Prof. FILIPPO DE MARTE

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 0 Preliminari matematici Richiamo sulle equazioni trigonometriche, esponenziali e logaritmiche. Ripasso sulle

derivate e sui problemi di massimo e minimo. Integrale indefinito e definito

Modulo n. 1 Analisi dei sistemi lineari nel dominio del tempo e della frequenza

U.L. 1.1 Concetto di Sistema astratto orientato. Sistemi a parametri concentrati

U.L. 1.2 Stazionarietà e Linearità di un sistema. Semplici esempi di sistemi fisici di varia natura

U.L. 1.3 Trasformata di Laplace e sue proprietà fondamentali.

U.L. 1.4 La Laplace trasformata di segnali particolari (gradino, rampa, parabola, seno, coseno) teorema dell' integrale e

della derivata.

U.L. 1.5 .

(Linearità, teorema del valore iniziale, teorema del valore limite,)

Modulo n. 2 Funzione di trasferimento di un sistema

U.l. 2.1 Significato di funzione di trasferimento. Regole degli schemi a blocchi

U.L. 2.2 Antitrasformata di Laplace

U.L. 2.3 Poli e zeri della funz. di trasfer. Modi di evoluzione del sistema in funzione del tipo di poli

U.L. 2.4 Poli multipli e poli complessi

U.L 2.5 Risoluzione di un’equazione differenziale del primo e del secondo ordine a coefficienti costanti mediante la

trasformata di Laplace

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

33

Modulo n. 3 La Stabilità dei Sistemi

U.L. 3.1 Concetto di stabilità di un sistema

U.L. 3.2 Definizione di Risposta armonica e analisi di sistemi

U.L. 3.3 Diagramma di Nyquist

U.L. 3.4 Diagramma di Bode

Modulo n. 4 Sistemi di controllo analogici 1^ parte

U.L. 4.1 Definizione di Sistema di controllo. Guadagno statico di un sistema di regolazione

U.L. 4.2 Effetto dei disturbi additivi e parametrici su un sistema di controllo a catena chiusa

U.L. 4.3 Errore a regime di un sistema di controllo

U.L. 4.4 Sensibilità parametrica di un sistema

U.L. 4.5 Risposta in transitorio di un sistema, teorema del valore iniziale e finale

Modulo n. 5 Sistemi di controllo analogici 2^ parte

U.L. 5.1 Stabilità di un sistema di controllo Criterio di Nyquist, Nyquist ristretto

U.L. 5.2 Margine di fase e di guadagno. Criterio di Bode

U.L. 5.3 Cenni sulle reti correttrici e metodi di compensazione

Laboratorio con Arduino mega

Lampeggio led, sequenza di led, accensione e spegnimento graduale di un led, controllo led da monitor seriale.

Conversione digitale analogico con segno algebrico, azionamento di dispositivi

Esercitazioni con display LCD

Scrittura, Testo scorrevole, posizionamento del cursore, visualizzazione di correnti tensioni e tempi, caratteri personalizzati,

animazione

Metodi Si sono tenute lezioni frontali per quanto attiene lo svolgimento delle parti prettamente teoriche, mentre si è

lavorato in gruppi nell’aula per la risoluzione di esercizi di differente complessità e in aula domotica per la

simulazione di sistemi di controllo.

SPAZI, MEZZI STRUMENTI E ATTREZZATURE

Come spazi sono stati utilizzati: aula di sistemi per l’uso della scheda arduino; aula didattica per le comuni

lezioni teoriche.

Come strumenti, mezzi e attrezzature: Libro di testo, riviste varie, appunti del docente; Strumentazione

attrezzature e componenti esistente in laboratorio.

TIPOLOGIE DELLE PROVE

Gli strumenti di verifica utilizzati sono stati i colloqui orali e prove scritte di tipo classico.

VALUTAZIONE

La valutazione è stata fatta tenendo conto dei livelli di partenza, dei ritmi di apprendimento individuali,

dell’impegno mostrato e del grado di raggiungimento degli obiettivi; valutando il livello di conoscenze, competenze

e capacità acquisite nella disciplina di sistemi e nella realizzazione pratica, tenendo conto delle interazioni esistenti

tra gli aspetti della stessa materia. L’attribuzione dei voti è stata effettuata considerando tutta la scala dei valori

intendendo con il 10 il pieno raggiungimento degli obiettivi preposti.

I docenti

(Prof. Salvatore Calvagna) (Prof. Filippo De Marte)

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

34

DISCIPLINA: Tecnologia e Progettazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici

DOCENTI: Prof.ssa ZANOTTI EVA

Prof. GIACINTO MATTINA

PERCORSO FORMATIVO

Obiettivi realizzati dagli allievi

Hanno acquisito conoscenze ed operatività connesse ai passaggi tipici della progettazione ed in particolare:

• Sono in grado di analizzare un problema e di ricercare la documentazione necessaria per la realizzazione del

progetto;

• Sono in grado di individuare i componenti tecnologici e gli strumenti operativi occorrenti nonché di scegliere

la migliore soluzione in rapporto alla qualità prezzo;

• Sono in grado di redigere dei preventivi di massima;

• Sono in grado di preparare dei progetti esecutivi e di realizzare il manufatto;

• Sono in grado di collaudare il manufatto e di produrre la relativa documentazione d’uso.

• Sono in grado di controllare la sicurezza dei lavoratori.

Metodi

Il lavoro è stato impostato privilegiando il rapporto con gli alunni in modo da suscitare in loro il massimo

interesse.

Tenendo presente la situazione reale degli alunni abbiamo utilizzato:

Lezioni frontali, esercitazioni e lavoro di gruppo concludendo i lavori con delle relazioni sotto forma di progetti

esecutivi con allegata la documentazione d’uso, uso di classe digitale, Cloud.

I recuperi sono stati effettuati durante le ore curriculari.

SPAZI, MEZZI STRUMENTI E ATTREZZATURE

Le prove di laboratorio sono state realizzate utilizzando il laboratorio di T.P.S.E.

creato per questo scopo, attrezzato con appositi tavoli da lavoro e con 9 computer necessari per la realizzazione

dei progetti esecutivi. E’ stato inoltre utilizzato il seguente materiale didattico :

Libro di testo, riviste varie - Datasheet di varie case costruttrici – Strumentazione attrezzature e componenti

esistente in laboratorio.

TIPOLOGIE DELLE PROVE

Le verifiche sono state effettuate con interrogazioni, colloqui, test online,relazioni, elaborati grafici e

manufatti.

VALUTAZIONE

La valutazione è stata fatta tenendo conto dei livelli di partenza, dei ritmi di apprendimento individuali,

dell’impegno mostrato e del grado di raggiungimento degli obiettivi; valutando il livello di conoscenze,

competenze e capacità acquisite in tecnologia, in disegno e nella realizzazione pratica, tenendo conto delle

interazioni esistenti tra i tre aspetti della stessa materia. L’attribuzione dei voti è stata effettuata

considerando tutta la scala dei valori intendendo con il 10 il pieno raggiungimento degli obiettivi preposti.

I docenti

(Prof.ssa Eva Zanotti) (Prof. Giacinto Mattina)

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

35

PROGRAMMA SVOLTO DI T.P.S.E.

Anno Scolastico 2016- 2017

Classe 5° B Elettronica ed Elettrotecnica

DOCENTI : EVA ZANOTTI E GIACINTO MATTINA

TECNOLOGIA

Dispositivi optoelettronici

- Teoria elettromagnetica della luce

- Spettro della luce

- Effetto fotoelettrico diretto e inverso ; effetto fotoemittente ; effetto fotoconduttivo

- Effetto fotoelettrico di giunzione

- Dispositivi fotoemittenti : fotoresistenze ; fotodiodi ; fototransistori

- LED ; accoppiatori ottici

Trasduttori

- Parametri : funzione di trasferimento , guadagno , linearità , sensibilità ,precisione , offset

- Trasduttori di temperatura : interruttore termico bimetallico , termoresistenze , termocoppie , termistori ,

sensori di temperatura a semiconduttore , sensori integrati

- Trasduttori di posizione e di velocità : potenziometro , trasformatore differenziale , dinamo tachimetrica ,

syncro , resolver , encoder tachimetrico , encoder incrementale , encoder assoluto

- Trasduttori di forza e di pressione

Uso Microcontrollore Arduino

Automazione e PLC

- Automazione industriale : logica combinatoria e logica sequenziale

- Il PLC : caratteristiche , architettura , moduli di ingresso , moduli di uscita , moduli di comunicazione ;

differenze tra PC , PLC

-

Componenti e circuiti di potenza

- Il transistor come interruttore

- Tiristori SCR

- TRIAC e DIAC

Logica aziendale e orientamento al lavoro

- I canali di ricerca del lavoro

- Il linguaggio delle inserzioni

- Preparazione di un Curriculum Vitae e lettera di presentazione

- I test di selezione e il colloquio di lavoro

- I contratti di lavoro

PROGETTAZIONE

- Impianto di miscelazione

- Termometro digitale

- Distributore automatizzato di merendine

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

36

PROGRAMMA di

ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA classi: 5B A.S. 2016 - 2017

MODULI

Unità Didattiche

ore

Competenze

ELETTRONICA

MODULO N° 1

Generatori di segnali

sinusoidali

- Oscillatore sinusoidale: principio di

funzionamento.

- Oscillatore per basse frequenze: Oscillatore a

sfasamento. Oscillatore a ponte di Wien.

- Oscillatori per frequenze elevate :

Oscillatore

Hartley. Oscillatore Colpitts.

- Stabilità in frequenza.

- Oscillatori al quarzo

.

Conoscere la reazione

positiva.

Scegliere la tipologia

di

oscillatore in funzione

dell’applicazione.

Dimensionare semplici

oscillatori.

Conoscenza sui

multivibratori.

Riconoscere e trattare

diversi tipi di forma

d’onda. Essere in

grado di sceglierli e

dimensionarli secondo

le varie esigenze.

Conoscere le generalità

sui sistemi di

acquisizione dati e

trasduttori.

Dimensionare circuiti

di condizionamento.

MODULO N° 2

Generatori di forma

d’onda

- Tecniche circuitali: Circuiti di

temporizzazione.

Multivibratori: Astabile, Monostabile,

Bistabile.

- Formatori d’onda e operazionali: Il

comparatore. Il

trigger di Schmitt. Generatore d’onda

quadra

(astabile). Monostabile. Generatore di rampa

(integratore).

- Il temporizzatore integrato 555. Il 555 come

astabile. Il 555 come monostabile.

MODULO N° 3

Acquisizione ed

elaborazione dei

segnali

- Sistema di acquisizione ed elaborazione dati.

- Trasduttori.

- Conversione A/D e D/A: Quantizzazione.

Campionamento.

- Sample and Hold.

- Convertitore digitale analogico: Convertitori a

resistori pesati. Convertitori a scala R-2R.

Convertitori a scala R-2R invertita.

- Convertitori analogico-digitale: Convertitori a

comparatori in parallelo. Convertitori ad

approssimazioni successive. Convertitori a

integrazione a una rampa e a doppia rampa.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

37

ELETTROTECNICA

MODULO N° 1

Macchina a

corrente continua.

Dinamo a magneti

permanenti

- Introduzione

- Circuito magnetico della macchina a

corrente

continua- Avvolgimento indotto- Calcolo

della tensione generata. Costante di

tensione-

Dinamo a magneti permanenti come

generatore

reale- Coppia resistente. Costante di

coppia-

Potenza elettrica e meccanica. Perdite e

rendimento.

Acquisire i principi

fondamentali delle

macchine rotanti

Costituzione e

funzionamento della

dinamo MP.

Conoscere la

costituzione e il

funzionamento di base

delle celle e dei

pannelli fotovoltaici.

Conoscere gli schemi

principali dei generatori

fotovoltaici.

Conoscere i dati relativi

alla produzione e

distribuzione

dell’energia

elettrica.

Conoscere i pericoli

dell’energia elettrica.

MODULO N° 2

Macchina a

corrente continua.

Motore a corrente

continua a MP

- Funzionamento a vuoto della macchina a

corrente continua come motore-

Funzionamento sotto carico. Caratteristica

etserna.- Variazione delle caratteristiche al

variare della tensione di alimentazione-

Accelerazione. Costante di tempo meccanica.-

Rendimento del motore a Corrente continua a

MP.

MODULO N° 3

Generatori

fotovoltaici

- Introduzione - Principio di funzionamento

- Il modulo fotovoltaico - Posizionamento dei

pannelli - Caratteristiche esterne del

generatore fotovoltaico - Caratteristica

esterna al variare dell’irraggiamento e

temperatura - Prestazioni del modulo

fotovoltaico- Sistemi collegati alla rete

pubblica (grid- connected -Sistemi in isola

(stand-alone).

MODULO N° 4

Impianti

- Produzione dell’energia elettrica-

Interruttore-

sezionatore- Contatti indiretti.

Collegamento di

terra.

I Docenti

Prof. Salvatore Liistro Prof. Filippo De Marte

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

38

Disciplina: Matematica Docente: Prof.ssa Bianchi Nunziatina

Classe V B Elettronicaed Elettrotecnica

Testo in uso : : Leonardo Sasso - La Matematica a colori

Edizione verde Vol 4° e 5° - Edizione Petrini

Percorso formativo

OBIETTIVI GENERALI RAGGIUNTI

SAPER CREARE MODELLI ASTRATTI PER LA RISOLUZIONE DI SEMPLICI PROBLEMI REALI

Conoscere le tecniche matematiche e saperle utilizzare nelle discipline tecnico-professionali

Saper affrontare situazioni problematiche di varia natura personalizzando le strategie di approccio

METODI E STRUMENTI

Studio guidato

lezione frontale

esercitazioni guidate

libro di testo

uso degli strumenti multimediali

recupero nelle ore curriculari alla fine di ogni trimestre

Tipologia delle prove:

Le verifiche scritte sono state essenzialmente di due tipi:

- quesiti o problemi a risposta aperta;

- quesiti a risposta multipla finalizzati alla “terza prova”

Le prove a risposta aperta sono state strutturate in modo da consentire che eventuali difficoltà iniziali non pregiudichino il

proseguimento della prova, ed equivalenti ed omogenee per tutti, circa gli argomenti e le difficoltà.

Le verifiche orali, finalizzate soprattutto al colloquio orale per gli esami, sono servite a misurare costantemente la

validità del processo di insegnamento-apprendimento del modulo, o della frazione di modulo, in discussione e a

favorire l’esposizione orale dei contenuti.

Valutazione:

La valutazione è stata fatta tenendo conto dei livelli di partenza, dei ritmi di apprendimento individuali,

dell’impegno mostrato e del grado di raggiungimento degli obiettivi.

In particolare si è tenuto conto :

-del livello di conoscenze, competenze e capacità acquisite nella disciplina con l’attribuzione dei voti effettuata

considerando tutta la scala dei valori da 1 a 10, intendendo con il 10 il pieno raggiungimento degli obiettivi preposti.

-della personalità dell’alunno, del suo interesse per la disciplina, della sua partecipazione al dialogo educativo e

della validità di tale partecipazione.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

39

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO

CLASSE V B ELETTR. ed ELETTROTECNICA A.S. 2016/2017

Moduli Ore CONTENUTI COMPETENZE

1. CALCOLO

DIFFERENZIALE

20

▪ Rapporto incrementale - derivata di

una funzione e suo significato

geometrico

▪ continuità e derivabilità

▪ derivate fondamentali

▪ teoremi sul calcolo delle derivate

▪ derivate di funzioni composte

▪ Derivata di funzioni inverse

▪ derivate di ordine superiore al primo

▪ retta tangente al grafico di una

funzione

▪ teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy, de

L'Hospital

▪ Differenziale di una funzione e suo

significato geometrico

▪ Conoscere il concetto di derivata e il suo

significato geometrico

▪ Conoscere e saper applicare correttamente le

regole nei vari casi.

▪ Conoscere gli enunciati dei teoremi e saperli

applicare in semplici situazioni.

▪ Risoluzione di limiti che si presentano sotto

forma indeterminata.

▪ Saper calcolare il differenziale di una funzione

▪ Saper calcolare derivate parziali e di ordine

superiore alla prima

2. STUDIO DI

FUNZIONI

25

• Campo di esistenza - intersezione con

gli assi - segno della funzione

• asintoti

• massimi e minimi assoluti e relativi e

loro ricerca

• Crescenza e decrescenza

Concavità, convessità, flessi: Criteri di

esistenza

• Punti stazionari, angolosi, cuspidi

• problemi di max e di min

• grafico (studio completo di funzioni

razionali)

• Saper riconoscere e determinare massimi,

minimi, concavità, convessità e flessi di una

funzione

• Saper eseguire lo studio completo di una

funzione e rappresentarla graficamente.

3. INTEGRALI

INDEFINITI

20

• Primitiva di una funzione - l'integrale

indefinito e relative proprietà

• integrali indefiniti immediati

• Metodi di integrazione: per

sostituzione , per parti

• integrazione di funzioni razionali fratte

• Cenni sull’ integrazione di funzioni

irrazionali

▪ Possedere il concetto di integrale indefinito

▪ Saper riconoscere il metodo più opportuno da

applicare per l’integrazione indefinita

4. INTEGRALI

DEFINITI

20

▪ L'integrale definito e le sue proprietà

▪ La funzione integrale. Teorema della

media, di Torricelli e conseguenze;

▪ calcolo delle aree di domini piani

▪ calcolo delle superfici e dei volumi dei

solidi di rotazione

▪ lunghezza di un arco di curva piana

▪ integrali impropri

▪ Conoscere le idee di base sul concetto

generale di area e possedere il concetto di

integrale definito e improprio;

▪ Conoscere le relazioni tra int. def. ed indef.;

▪ Saper calcolare integrali definiti, semplici aree di

figure piane e lunghezze di curve, semplici

superfici e volumi di solidi di rotazione

▪ Saper riconoscere e calcolare integrali impropri

5. EQUAZIONI

DIFFERENZIALI 10

▪ Equazioni differenziali e concetti

relativi;

▪ Eq. diff. del 1°ordine del tipo: 𝑦′ =𝑓(𝑥), a variabili separabili

e lineari

equazioni differenziali del 2°ordine a

coefficienti costanti

▪ Conoscere il significato di equazione

differenziale;

▪ Saper calcolare l’integrale generale e risolvere

un problema di Cauchy ;

▪ Saper risolvere semplici equazioni differenziali

del 1° e del 2°ordine omogenee.

Il docente : Prof.ssa Bianchi Nunziatina

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

40

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

IL DOCENTE: Prof.ssa Adriana DRAGO

Primo modulo: pratica sportiva

Pallavolo.

Consolidamento della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra.

Regolamentazione e compiti di arbitraggio.

Partite con schemi di gioco elementari.

Calcio a 5.

Esercizi di tecnica individuale.

Principali schemi di gioco.

Regolamentazione e compiti di arbitraggio.

Secondo modulo: riferimenti teorici. della disciplina

Metodologia dell'allenamento

La forza, la velocità, la resistenza.

Lo stretching.

Adattamenti fisiologici all'esercizio fisico.

Effetti dell'attività fisica sull'organismo umano.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

41

EDUCAZIONE FISICA LIBRO DI TESTO: “ A tutto campo “ Sport espressione salute Roberto Gardino,Giorgio Paretti,Marisa Vinci

EDUCAZIONE FISICA LIBRO DI TESTO: FRASCOLLA – MORRONE “ EDUCAZIONE FISICA E SPORT “– EDIZIONE. FERRARO

Moduli svolti nell’anno scolastico

Attività integrative o extrascolastiche svolte a supporto

Obiettivi inizialmente fissati Criterio di sufficienza

adottato

Tipologia delle prove di

verifica utilizzate per la

valutazione

Numero di

prove svolte

sull’argomento

Ore

impiegate per

trattare i vari

argomenti

Pratica sportiva Tornei d’istituto di pallavolo e calcio a 5.

Miglioramento delle qualità fisiche e delle capacità coordinative. Consolidamento del carattere. Conoscere e praticare la pallavolo ed i calcio a 5 al fine di saper realizzare movimenti complessi in situazioni variabili.

Conoscere i fondamenti individuali e di squadra. Saper eseguire i gesti tecnici della disciplina. Applicare il regolamento e saper svolgere semplici compiti di arbitraggio.

Osservazioni sistematiche, test, partite e colloqui.

4

50

Riferimenti teorici della disciplina

Conoscere le principali metodiche di allenamento per il potenziamento di forza, velocità e resistenza. Conoscere i principali adattamenti fisiologici all’esercizio fisico metodico.

Saper definire le capacità condizionali. Applicare le metodiche di allenamento in campo dilettantistico. Saper classificare le discipline sportive in funzione dell’impegno fisiologico richiesto

Colloquio, relazioni e prove pratiche.

2

8

La DOCENTE: Adriana DRAGO

Moduli svolti nell’anno scolastico

Attività integrative o extrascolastiche svolte a supporto

Obiettivi inizialmente fissati Criterio di sufficienza

adottato

Tipologia delle prove di

verifica utilizzate per la

valutazione

Numero di

prove svolte

sull’argomento

Ore

impiegate per

trattare i vari

argomenti

Pratica sportiva Tornei d’istituto di pallavolo e calcio a 5.

Miglioramento delle qualità fisiche e delle capacità coordinative. Consolidamento del carattere. Conoscere e praticare la pallavolo ed i calcio a 5 al fine di saper realizzare movimenti complessi in situazioni variabili.

Conoscere i fondamenti individuali e di squadra. Saper eseguire i gesti tecnici della disciplina. Applicare il regolamento e saper svolgere semplici compiti di arbitraggio.

Osservazioni sistematiche, test, partite e colloqui.

4

50

Riferimenti teorici della disciplina

Conoscere le principali metodiche di allenamento per il potenziamento di forza, velocità e resistenza. Conoscere i principali adattamenti fisiologici all’esercizio fisico metodico.

Saper definire le capacità condizionali. Applicare le metodiche di allenamento in campo dilettantistico. Saper classificare le discipline sportive in funzione dell’impegno fisiologico richiesto

Colloquio, relazioni e prove pratiche.

2

8

La DOCENTE: Adriana DRAGO

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

42

RELIGIONE V B - ELETTRONICA DOCENTE: prof. Infantino

LIBRO DI TESTO:Tutti i colori della vita

Macro

argomenti

svolti

Obiettivi

inizialmente fissati

Criteri di

sufficienza adottati

Tipologia delle

prove di verifica

utilizzate per la

valutazione

Numero delle

prove svolte

sull’argomento

Ore

assegnate per

lo

svolgimento

delle prove

Ore

impegnate

per trattare

l’argomento

La cultura, il

progresso e la

scienza.

Far prendere coscienza del

profondo rapporto tra cultura,

progresso, scienza e fede.

Dialogo, ricerca

personale e di gruppo,

confronto.

Test, questionari,

lavori grafici. 1 1 6

La persona umana

tra libertà e valori.

Far conoscere il significato e il

valore della libertà.

Lettura dei documenti,

conversazioni guidate.

Riflessioni,

introspezioni. 1 1 4

La coscienza

morale.

Far scoprire l’importanza della

coscienza come bussola interiore

che permette di orientarsi.

Analisi della realtà

personale e sociale.

Riflessioni,

lavoro sul testo. 1 1 6

Il problema del

male.

Conoscere diverse spiegazioni sul

perché del male, soprattutto nello

specifico cristiano.

Dialogo, ricerca

personale e di gruppo,

confronto.

Test, questionari,

riflessioni. 1 1 10

Il vangelo della

vita.

Conoscere in modo critico la

posizione della Chiesa sulle

questioni bioetiche.

Dialogo, ricerca

personale e di gruppo,

confronto.

Test, questionari,

riflessioni. 1 1 6

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

43

MODULO INTERDISCIPLINARE ( CLIL) Classe V B

Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PREMESSA

L’insegnamento della Lingua Inglese costituisce un aspetto importante dell’azione educativa e formativa del

corso dell’Istituto Tecnico Tecnologico “E. Fermi”. Al termine del percorso quinquennale di Lingua inglese, si

prevede il conseguimento da parte dello studente delle seguenti competenze o risultati d’apprendimento:

• Saper interagire in lingua inglese, per scopi comunicativi;

• Saper utilizzare i linguaggi settoriali

Ai fini del raggiungimento di tali risultati di apprendimento, nel quinto anno sono stati perseguiti i seguenti

obiettivi:

• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

• Interagire in conversazioni brevi su argomenti di interesse personale, di studio o lavoro

• Comprendere testi inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore di indirizzo

• Comprendere globalmente messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note

• Produrre brevi sintesi.

I contenuti hanno riguardato:

• Aspetti comunicativi e socio-linguistici della interazione e della produzione orale

• Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase

• Strategie per la comprensione di testi e messaggi scritti, orali e multimediali.

• Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali

• Lessico e fraseologia relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro

• Come previsto dalla normativa vigente ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti

Autonomia Scolastica n. 4969 del 25 luglio 2014: “Avvio in ordinamento dell’insegnamento di

discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL nel terzo,

quarto e quinto anno dei Licei Linguistici e nel quinto anno dei Licei e degli Istituti tecnici- Norme

transitorie A.S. 20015/16 ”, punto 2, il consiglio di classe, preso atto dell’impossibilità di poter

svolgere moduli CLIL in quanto non ci sono docenti DNL formati linguisticamente e

metodologicamente, dichiara di aver svolto il seguente Modulo Interdisciplinare dal titolo

“Transducers” i cui allegati sono parte integrante del Documento del 15 maggio.

• Le discipline coinvolte sono state Inglese e Sistemi. I docenti impegnati nel Modulo

Interdisciplinare sono stati la prof.ssa Tringali Sandra (Inglese) e il prof Calvagna Salvatore

(Sistemi).

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

44

• Le indicazioni di massima relative alle modalità di svolgimento vengono indicate nella sezione

Modulo Interdisciplinare di seguito inserita, mentre per la documentazione completa relativa allo

svolgimento del modulo stesso si rinvia a quanto depositato agli atti dell’istituto.

• A seguito dell’attività svolta, gli alunni hanno acquisito conoscenze in lingua inglese di carattere

tecnico e sviluppato le proprie competenze in prospettiva interdisciplinare.

• Gli allievi hanno affrontato, comunque, argomenti di microlingua anche nel corso del triennio

conseguendo, complessivamente, risultati sufficienti.

• Modulo Interdisciplinare “ TRANSDUCERS”

Individuato il tema comune in riferimento alle discipline Inglese e Sistemi, al Modulo Interdisciplinare

è stato dato il seguente Titolo: “Transducers”

Prerequisiti

Prerequisiti indispensabili, in riferimento alla disciplina Inglese, sono risultati i seguenti:

• Interagire in conversazioni brevi su argomenti di interesse personale, di studio o lavoro

• Produrre testi per esprimere opinioni e descrivere esperienze.

• Comprendere testi inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore di indirizzo

• Comprendere globalmente messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note

• Produrre brevi sintesi.

Obiettivi

Sono stati esplicitati i seguenti obiettivi comuni alle discipline coinvolte, tenendo conto delle

caratteristiche della classe destinataria del modulo interdisciplinare:

• Saper comprendere semplici data sheets esplicativi:

• Saper esporre oralmente un argomento di microlingua.

• Elaborare un prodotto esplicativo in formato word relativo all’argomento prescelto e all’esperienza

effettuata.

Attività

In raccordo con l’insegnante della disciplina d’indirizzo, a seguito dell’esplicitazione dei contenuti e

delle attività svolte dagli alunni durante le ore di Sistemi, sono state proposte le seguenti attività:

• Presentazione di glossaries relativi all’argomento, semplificati dagli studenti in funzione di quanto

svolto con le discipline d’indirizzo.

• Skimming and scanning activity about the topic “Transducers”

• Esercitazioni: true/false sentences, fill in the gaps, questionari, matching activities.

• Listeningactivities

• Verifiche orali/scritte relative agli argomenti trattati.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

45

Tempi

• Tenendo conto dei tempi d’apprendimento della classe, è stato determinato un numero congruo di

ore (20) al fine di effettuare le attività programmate e verificare le conoscenze/competenze

acquisite.

Metodologia

• lezione frontale, attività laboratoriali, esercitazioni.

Strumenti

• Glossari, Data sheets, presentazioni ppt, fotocopie, filmati web, griglie di valutazione.

Verifica di chiusura del modulo

Le prove di verifica sono state articolate nel seguente modo:

Orali, scritte, pratiche;

Questionari a risposta aperta.

Tutti gli alunni hanno superato le prove di verifica.

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

46

Entry Test

Modulo CLIL - Docente DNL : Prof S. Calvagna

Docente Inglese : Prof.ssa S. Tringali

ALUNNO………………………………………………………………

Match the word with the correct definition

a) Transducer

1. Consists of a series of contacts linked to an

electromagnet which changes the state of the

contacts on each electrical impulse

b) Transistor

2. A semiconductor lamp consisting of a very small

gallium arsenide diode that produce light with

little power electric

c) DAC 3. A device which transforms a non-electrical

phenomenon into an electrical signal

d) Output voltage range 4. A type of resistor whose resistance varies

significantly with temperature

e) Linearity 5. An ordered flow of electric charges

f) Thermistors 6. The difference between the maximum and

minimum output voltages expressed in volts

g) LDR 7. Maximum deviation from a “straight – line”

response

h) Electric Current 8. Electronic circuits that convert digital signals to

analog electrical quantities

i) LED 9. An electronic device which can be used as

switch or as amplifier

j) Relay 10. A resistor which is sensitive to the amount of

light that reaches it

a → ___ b →___ c → ___ d → ___

e → ___ f → ___ g → ___ h → ___

i→___ j → ___

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

47

ALLEGATI

Griglia di valutazione della Prima prova scritta

Alunno/____________________________________________Classe__________________

Punteggio totale________/15 Voto______/15

DESCRITTORI Grav.

Insuff. Scarso

Medio

cre Suff.

Pien.

Suff. Discreto Buono Ottimo Eccell.

Punteggi

o

Correttezza

morfosintattica,

proprietà lessicale e

linearità espositiva

1 2 3 4 4.5 5 5.5 6 6

Conoscenza del

contenuto culturale

1 2 3 4 4.5 5 5 5.5 6

Analisi,

comprensione e

valutazione dei dati

richiesti e/o

comprensione e

utilizzazione della

documentazione

fornita

0.5 1 1.5 2 2 2 2.5 2.5 3

totale

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

48

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

INDICATORI Peso % Punti Punti

assegnati

interpretazione, comprensione e analisi del tema proposto 20 0-3

pertinenza e congruenza delle scelte tecnologiche per la

realizzazione del progetto 20 0-3

applicazione delle scelte tecnologiche alla realizzazione del

progetto 40 0-6

completezza della soluzione, originalità, collegamenti

interdisciplinari 20 0-3

TOTALE 100 15

Griglia di valutazione della TERZA PROVA (con cinque materie) Per ogni quesito a scelta multipla:

0,25 punti: risposta esatta

0 punti: risposta errata o non data

Per ogni quesito a risposta aperta:

1,00 punto: risposta corretta, completa, esaustiva e precisa;terminologia corretta

0,75 punti: risposta chiara, quasi completa e corretta, pur con alcune imperfezioni

0,50 punti: risposta incompleta ma corretta, terminologia imprecisa

0,25 punti: risposta minimale, con imprecisioni diffuse e terminologia scorretta

0 punti: nessuna risposta o risposta totalmente errata

Materia Quesiti a scelta multipla

Quesiti a

risposta aperta Totali Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6

massimo 0,25 0,25 0,25 0,25 1,00 1,00

STORIA

MATEMATICA

INGLESE

Elettronica ed

elettrotecnica

TPSE

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

49

Griglia di valutazione della TERZA PROVA (con quattro materie) Per ogni quesito a scelta multipla:

0,35 punti: risposta esatta

• 0,1 punti : risposta non data

0 punti: risposta errata

Per ogni quesito a risposta aperta:

1,00 punto: risposta corretta, completa, esaustiva e precisa; terminologia corretta

0,75 punti: risposta chiara, quasi completa e corretta, pur con alcune imperfezioni

0,50 punti: risposta incompleta ma corretta, terminologia imprecisa

0,25 punti: risposta minimale, con imprecisioni diffuse e terminologia scorretta

0 punti: nessuna risposta o risposta totalmente errata

Materia Quesiti a scelta multipla

Quesiti a

risposta aperta Totali Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7

massimo 0,35 0,35 0,35 0,35 0,35 1,00 1,00

STORIA

MATEMATICA

INGLESE

Elettronica ed

Elettrotecnica

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

50

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DEGLI ESAMI DI STATO a.s. 2016/2017

CANDIDATO______________________________________________________

Cl. e Sez.

DATA

_________________________

INDICATORI DESCRITTOR1 Punteggio in

/30

Punteggio

assegnato

I FASE

Argomento

proposto dal

candidato

1. Capacità di applicazione

delle conoscenze e di

Collegamento multi-

disciplinare

Autonoma, consapevole ed efficace

Autonoma e sostanzialmente soddisfacente

Accettabile e sostanzialmente corretta Guidata e in parte approssimativa

Inadeguata, limitata e superficiale

4

3

2

1

0

2. Capacità di

argomentazione,

di analisi/sintesi,

di rielaborazione critica

Autonoma, completa e articolata

Adeguata ed efficace

Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa

Disorganica e superficiale

4

3

2

1

0

3. Capacità espressiva

e padronanza della lingua

Corretta, appropriata e fluente

Corretta e appropriata

Sufficientemente chiara e scorrevole Incerta e approssimativa

Scorretta, stentata

4

3

2

1

0

____/12

II FASE

Argomenti

proposti dai

commissari

1. Conoscenze disciplinari

e capacità di collegamento

interdisciplinare

Complete, ampie e approfondite

Corrette e in parte approfondite

Essenziali ma sostanzialmente corrette Imprecise e frammentarie

Frammentarie e fortemente lacunose

6

5

4

3

2-0

2 Coerenza logico-

tematica, capacità di

argomentazione, di

analisi/sintesi

Autonoma, completa e articolata

Adeguata ed efficace

Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa

Disorganica e superficiale

6

5

4

3

2-0

3. Capacità di

rielaborazione critica

Efficace e articolata

Sostanzialmente efficace

Adeguata Incerta e approssimativa

Inefficace

4

3

2

1

0

____/16

III FASE

Discussione

prove scritte

1. Capacità di

autovalutazione e

autocorrezione

I PROVA Adeguata

Inefficace

0,50

0

II PROVA Adeguata

Inefficace

0.50

0

III PROVA Adeguata

Inefficace

1

0

____/ 2

Il Candidato ____/30

Nelle pagine seguenti sono riportate integralmente le simulazioni delle terze prove

effettuate durante l’anno scolastico

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

51

Istituto Tecnico Industriale

“ E. Fermi ” Siracusa

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017

Simulazione 1^ Terza prova scritta

Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

4 QUESITI TIPOLOGIA C + 2 QUESITI TIPOLOGIA B Classe 5B ELT ed ELN

Discipline coinvolte: STORIA ELETTRONICA INGLESE TPSE MATEMATICA

CANDIDATO ___________________________ Tempo assegnato: 90 minuti

SUSSIDI DIDATTICI:E’ consentito soltanto l’uso della calcolatrice elettronica non programmabile.

Griglia di valutazione della TERZA PROVA Per ogni quesito a scelta multipla:

0,25 punti: risposta esatta

0 punti: risposta errata o non data

Per ogni quesito a risposta aperta:

1,00 punto: risposta corretta, completa, esaustiva e precisa;terminologia corretta

0,75 punti: risposta chiara, quasi completa e corretta, pur con alcune imperfezioni

0,50 punti: risposta incompleta ma corretta, terminologia imprecisa

0,25 punti: risposta minimale, con imprecisioni diffuse e terminologia scorretta

0 punti: nessuna risposta o risposta totalmente errata

Materia Quesiti a scelta multipla

Quesiti a

risposta aperta Totali Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6

massimo 0,25 0,25 0,25 0,25 1,00 1,00

STORIA

MATEMATICA

INGLESE

Elettronica ed

Elettrotecnica

TPSE

La commissione :

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

52

1. A semiconductor containing calculated impurities is called :

Extrinsic

Intrinsic

Defect

Invalid

2. Semiconductor lasers produce narrow beams of :

Heat

Light

Sound

No signal

3. Silicon and germanium are used as:

Conductors

Magnets

Insulators

Semiconductors

4. LED means :

Light Extrinsic Device

Luminous Emitting Diode

Light Emitting Diode

Little Electric Diode

5. Explain the difference between AC and DC currents

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………..…….

6. Describe the uses of a breadboard

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

53

1. Un trasduttore di posizione capacitivo:

Misura spostamenti che variano da pochi micron a pochi millimetri , con massima variazione di capacità dell’ordine dei

picofarad

Permette la misurazione di spostamenti angolari

Sono trasduttori di tipo attivo

Variando i tre parametri ( superficie armature , distanza armature , costante dielettrica ) la relazione fra spostamento e

capacità è lineare

2. Un trasformatore differenziale

È sconsigliato per effettuare misure di precisione

È in grado di rilevare sia spostamenti angolari ( Rotary VariableDifferencialTrasformer ) sia spostamenti lineari (

Linear VariableDifferencialTrasformer ) del nucleo di ferro

È alimentato da tensione continua

È tale che lo spostamento di fase del segnale di uscita rispetto alla tensione di alimentazione è indipendente dalla

direzione dello spostamento del nucleo

3. Cosa rappresenta la funzione di trasferimento di un trasduttore?

l'attitudine del dispositivo a fornire valori di misura sempre diversi dal valore teorico.

È la relazione fra la grandezza di uscita e quella di ingresso e può essere di tipo lineare o non lineare.

L'attitudine del dispositivo a fornire valori di misura prossimi al valore vero o teorico e si misura come rapporto tra

l'errore massimo e il valore di fondo scala dell'uscita.

È la più piccola variazione della grandezza di ingresso che il dispositivo è in grado di apprezzare.

4. L'encoder assoluto :

Permette la misurazione solamente di spostamenti lineari

Il disco fotoinciso ha una sola ghiera di settori trasparenti

Ha una risoluzione data da R= 360°/ ( n-1 )

È costituito da un disco suddiviso in settori identici , suddivisi a loro volta in tracce che , lette contemporaneamente,

forniscono un valore binario

5. Descrivi brevemente le differenzea tra PC e PLC

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

.................................................................................................................

6. Descrivi brevemente le caratteristiche della scheda Arduino e gli ambiti di applicazione

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

.................................................................................................................

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

54

1) Una dinamo con valori di targa E1= 100 V; In= 2 A; ω= 300 rad/sec viene fatta ruotare con velocità ω1= 150

rad/sec. In queste condizioni la potenza erogabile risulta:

300 W

200 W

100 W

50 W

2) Il complesso collettore- spazzola in una dinamo serve per:

Trasformare corrente alternata sinusoidale interna alla dinamo in corrente continua

Potersi collegare nei punti dell’avvolgimento rotorico, dove la tensione è massima

Diminuire l’effetto del traferro

Mantenere costante l’induzione media

3) Nel timer 555, quando la tensione al terminale di trigger scende al di sotto di 1/3 Vcc e la tensione sul terminale di

soglia è inferiore a 2/3 Vcc, l’uscita e l’interruttore T1 diventano rispettivamente:

Bassa, ON

Bassa, OFF

Alta, OFF

Alta, ON

4) Il tempo impiegato dalla tensione di un condensatore per raggiungere durante il transitorio di carica il 63% del suo

valore finale vale:

0,63*τ

τ

2,30*τ

5*τ

5) Quale compito deve svolgere il circuito SAMPLE and HOLD ?

.......................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................

.......... ............................................................................................................................................................

6) Per che cosa differisce un motore da una dinamo?

.......................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................

....... ...............................................................................................................................................................

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

55

1. Calcolando per parti l’ integrale e

xdx1

ln si ottiene :

ln 2

1

e+ 1

e

1

2. Una primitiva dell’ integrale dxx

x 1

è

ln (1+ x )

2 x + ln (1+ x )

2 x -2 arctg x

2 arctg x

3. Se nell’integrale dxx

x

2 utilizziamo il metodo per sostituzione, ponendo 2 xt ,

otteniamo:

.2

dtt

t

dtt 22

dtt

t

22

dtt 22 2

4. La funzione y = xx

xx

2

2 12

ha due asintoti verticali di equazione x =1 e x = 0 e un asintoto orizzontale di equazione

y = 1

ha due asintoti verticali di equazione x = 1 e x = 0 e un asintoto obliquo di equazione

y = x

ha due asintoti orizzontali di equazione x = 1 e x = 0 e un asintoto verticale di equazio-

ne y = 1

ha un asintoto verticale di equazione x = 0 e un asintoto obliquo di equazione y = x.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

56

5. Data la funzione xf , definita in un intervallo ba, e considerato un punto di ascissa bax ,0 esporre,

in forma sintetica, le condizioni per l’ esistenza , in tale punto, di un massimo oppure di un minimo relativo.

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………....

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

6. Enunciare il teorema di De L’Hospital e risolvere il seguente limite: 0

limx xx

xsen

coscos1

2

…………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………….

SIRACUSA ________________

Consegnato alle ore __________

Firma del candidato

____________________________________________

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

57

Istituto Tecnico Industriale

“ E. Fermi ” Siracusa

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017

Simulazione 2^ Terza prova scritta

Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

5 QUESITI TIPOLOGIA C + 2 QUESITI TIPOLOGIA B Classe 5B ELT ed ELN

Discipline coinvolte: STORIA ELETTRONICA INGLESE MATEMATICA

CANDIDATO ___________________________ Tempo assegnato: 90 minuti

SUSSIDI DIDATTICI:E’ consentito soltanto l’uso della calcolatrice elettronica non programmabile.

Griglia di valutazione della TERZA PROVA Per ogni quesito a scelta multipla:

0,35 punti: risposta esatta

• 0,1 punti : risposta non data

0 punti: risposta errata

Per ogni quesito a risposta aperta:

1,00 punto: risposta corretta, completa, esaustiva e precisa; terminologia corretta

0,75 punti: risposta chiara, quasi completa e corretta, pur con alcune imperfezioni

0,50 punti: risposta incompleta ma corretta, terminologia imprecisa

0,25 punti: risposta minimale, con imprecisioni diffuse e terminologia scorretta

0 punti: nessuna risposta o risposta totalmente errata

Materia Quesiti a scelta multipla

Quesiti a

risposta aperta Totali Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7

massimo 0,35 0,35 0,35 0,35 0,35 1,00 1,00

STORIA

MATEMATICA

INGLESE

Elettronica ed

Elettrotecnica

La commissione :

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

58

1) In cosa consiste il patto di Londra stipulato il 26 Aprile 1915?

□ l’Italia si impegnò ad entrare in guerra contro l’Intesa onorando gli accordi del 1882

□ il governo Salandra si accordò segretamente con le potenze dell’Intesa impegnandosi ad

entrare in guerra contro la Triplice Alleanza □ la Gran Bretagna dichiarò guerra alla Germania quando questa violò la neutralità del Belgio

□ il governo Giolitti dichiarò la volontà dell’Italia di rimanere neutrale allo scoppio della guerra

2) Di fronte alle violenze delle squadre fasciste contro operai e braccianti durante il biennio rosso il

governo italiano

□ cercò la strada della mediazione tra interessi dei ceti possidenti e proletariato

□ si mostrò connivente con le camicie nere

□ reagì con autorità schierando l’esercito regio contro le camicie nere

□ si mostrò indifferente finendo col favorire il clima di diffusa illegalità

3) Nel 1935 Hitler emanò le Leggi di Norimberga. In cosa consistono?

□ erano le leggi con cui Hitler istituì le SA, le SS e la Gestapo per il controllo del paese dopo le elezioni

del 1933

□ erano le leggi con cui Hitler procedette all’annessione dei Sudeti cecoslovacchi e dell’Austria

□ erano le leggi razziali contro gli ebrei definiti da Hitler inferiori e pericolosi per il paese

□ erano gli accordi con cui si sancì l’alleanza tra Italia e Germania definita in seguito Asse Roma-

Berlino

4) Lo sbarco in Sicilia delle truppe alleate nel 1943 determinò:

□ la fine di Mussolini obbligato dal re Vittorio Emanuele III a dare le dimissioni e la fine del

conflitto per l’Italia

□ la fine di Mussolini e del regime fascista

□ la nascita della Repubblica di Salò

□ la fine di Mussolini obbligato dal re Vittorio Emanuele III a dare le dimissioni ma non la fine

del conflitto per l’Italia

5) Come è chiamato lo sbarco in Normandia avvenuto nel giugno del 1944?

□ Operazione Barbarossa

□ Operazione Overlord

□ Operazione Husky

□ Operazione Sealord

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

59

6) Cosa è il New Deal e chi lo avviò?

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

7) Contro chi Hitler, divenuto leader incontrastato nella Germania nazista, rivolse la sua politica di

opposizione e la sua violenza?

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

60

1. L’equazione della retta tangente al grafico della funzione 𝑦 = 𝑥2 + 2 nel suo punto di ascissa 𝑥 = 3 è:

𝑦 = 6𝑥 − 7

𝑦 = 7𝑥 − 6

𝑦 = −6𝑥 − 7

𝑦 = 7𝑥 + 6

2. Quale delle seguenti uguaglianze non è corretta ?

cedxxfe xfxf

cxtgfdxxf

xf

2cos

cxfardx

xf

xf

cos

1 2

cn

xfdxxfxf

nn

1

1

1n

3. Il valore dell’integrale ∫ (𝑒2𝑥 + 2√𝑥)𝑑𝑥1

0 è:

𝑒

2+

5

6

𝑒2

2+

5

6

𝑒

2−

5

6

𝑒2

2−

5

6

4. La funzione 𝑦 =2𝑥−10

𝑥−5 ha nel punto x = 5 :

una discontinuità di I specie

una discontinuità di II specie

una discontinuità di III specie

è continua

5. La soluzione dell’equazione differenziale omogenea del 2° ordine 01110 yyy è:

y = 𝑐1e-11x –2𝑒𝑥

y = 𝑐1ex +𝑐2𝑒−11𝑥

𝑦 = 𝑒11𝑥(𝑐1 + 𝑐2𝑥)

𝑦 = 𝑐1𝑒−𝑥 + 𝑐2𝑒11𝑥

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

61

6. Dare la definizione di asintoto e illustrare le formule per calcolare i vari tipi di asintoto.

7. Dimostrare la formula di integrazione per parti. Fare un esempio di integrale in cui si applica tale metodo.

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

62

1. The iTouch was sold to the public in:

2005

2007

2011

2015

2. The first iPod was created in:

2000

2005

2010

2015

3. Modems can transmit and receive signals at a rate of up to :

8,000 bits per second

28,000 bits per second

48,000 bits per second

100,000 bits per second

4. In a teletext page one line can carry digital signals for a row of up to:

10 characters

20 characters

40 characters

80 characters

5. ADSL allows datastream speeds from :

1.3 to 6 megahits per second

1.5 to 8 megahits per second

1.9 to 12 megahits per second

2.3 to 15 megahits per second

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

63

6. What is the difference between an mp3 and an iPod?

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

7. What is WiFi ?

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

64

1) Il collegamento in serie dei collegamenti fotovoltaici, invece che in parallelo:

Aumenta la corrente di cortocircuito

Diminuisce la potenza nominale dell’impianto

Aumenta la tensione a vuoto

Aumenta la potenza nominale dell’impianto

2) Un sistema “ in isola “, rispetto a quello collegato alla rete pubblica di uguale potenza:

Non presenta accumulatori

Ha un rendimento globale maggiore

Non necessita di sistemi di sincronismo

Presenta la potenza di uscita maggiore

3) Il collegamento in parallelo, piuttosto che in serie, dei moduli fotovoltaici:

aumenta l’energia giornaliera

aumenta la corrente di cortocircuito

aumenta la tensione a vuoto

aumenta la potenza nominale dell’impianto

4) Un oscillatore a sfasamento è di norma costituito da:

Un amplificatore invertente con una rete di reazione a tre celle CR

Un amplificatore non invertente con una rete di reazione RLC

Un amplificatore invertente con una rete di reazione a due celle CR

Un amplificatore non invertente con una rete di reazione a tre celle CR

5) Il segnale di controllo di un circuito S/H è in genere:

Un segnale analogico di forma qualsiasi

Un segnale a gradinata

Un’onda quadra simmetrica di ampiezza graduata

Un treno di impulsi molto stretti

6. Il teorema del campionamento o di Shannon-Nyquist stabilisce:

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica

65

7. La condizione di Barkhausen per ottenere delle oscillazioni di ampiezza costante richiede:

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

SIRACUSA ________________

Consegnato alle ore __________

Firma del candidato

____________________________________________

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo: Elettronica ... Elettronica.pdf · • Elenco libri di testo Documento di presentazione della Classe ... Il Perito industriale per l’Elettronica