Documenti Europa

download Documenti Europa

If you can't read please download the document

description

d

Transcript of Documenti Europa

Anche in Europa domina in questi anni un clima di insofferenza e di disagio. Tanto i giovani dei paesi occidentali, quanto quelli dei paesi orientali, erano mossi da un istinto di ribellione contro i rispettivi modelli di cultura e societ. Ideali anti-imperialisti, anti-militaristi, anti-autoritaristi e anti-borghesi, recepiti dallesperienza americana, alimentarono ovunque la contestazione. I giovani dei paesi occidentali puntavano alla realizzazione di forme di democrazia diretta in tutti i settori della vita associata e allannientamento di quel sistema democratico-rappresentativo, considerato troppo legato agli interessi economici e militari di unaeliteborghese di natura autoritaria. Nei paesi del blocco socialista (Germania Est, Polonia, Cecoslovachia), invece si rivendicava, contro il sistema dominante, un socialismo dal volto umano.Nellambito dei paesi occidentali in Francia che la contestazione assume i toni pi clamorosi, in quanto si trasform in una rivolta contro lo stato. Questa esplose nel marzo del 1968 allUniversit di Nanterre, e nei mesi successivi alla Sorbona. Inizialmente si era trattato di un fenomeno minoritario, e molto frammentato fra le piccole organizzazioni (igroupusculesmaoisti, trozkisti, anarchici), che se ne contendevano la direzione. La repressione da parte della polizia gioc da fattore unificante e provoc un considerevole allargamento dellagitazione, che si estese anche alle scuole medie superiori ed al mondo del lavoro. Dapprima furono occupate dagli operai alcune fabbriche di Parigi. Poi, in tutta la Francia, gli operai ed anche quadri tecnici, intellettuali, e gli stessi componenti dellapparato statale, entrarono in agitazione. Gli studenti rivendicavano maggiore libert in una societ rigida; anche in Francia la contestazione per la guerra del Vietnam uno dei temi principali delle proteste. Il 22 marzo nasce un movimento (che appunto verr chiamata 22 marzo) di solidariet a favore di uno studente, attivista trotzkista, che era stato arrestato per qualche ora per aver attentato alla sede parigina dellAmerican Express, simbolo degli Stati Uniti.In Italia, dopo un anno di incubazione (il 1966), i primi veri focolai di rivolta si accendono nel novembre del 1967, simultaneamente, nelle universit di Trento e Napoli. Subito la contestazione raggiunse il sistema privato, coinvolgendo in particolare lUniversit cattolica di Milano. Si propaga quindi a Torino per irradiarsi, con impressionante rapidit e lungo la linea delloccupazione a catena degli atenei, in ogni sede universitaria del Paese.Tra i paesi del blocco sovietico lepisodio pi clamoroso, la Primavera di Praga, si verifica in Cecoslovacchia. Qui la contestazione giovanile si confonde con un movimento intellettuale e politico di liberazione volto al superamento del comunismo tradizionale ed al raggiungimento dellindipendenza dallUnione Sovietica.