Definizioni utili di Chimica

3
NUMERO ATOMICO (Z)=E’ il numero di protoni contenuti nel nucleo NUMERO DI MASSA (A)=E’ il numero di protoni e neutroni contenuti nel nucleo ISOTOPI=Atomi dello stesso elemento che hanno masse differenti perché hanno un diverso numero di neutroni MASSA ATOMICA=è la massa relativa rispetto all’atomo di carbonio-12 MASSA ATOMICA RELATIVA (MA) di un elemento è il rapporto tra la massa atomica dell’elemento e la dodicesima parte della massa dell’atomo di carbonio-12 (u) UNITA’DI MASSA ATOMICA (u)=E’ la dodicesima parte della massa del carbonio-12,l’isotopo più diffuso del carbonio ed equivale a 1,667 x 10- 27 kg MASSA MOLECOLARE (MM)=è la somma delle masse atomiche relative degli elementi che formano la molecola Quando diciamo che l’ossigeno ha MA=16 affermiamo che la sua massa è 16 volte più grande della dodicesima parte della massa del carbonio-12 o che un atomo di ossigeno è 16 volte più pesante della dodicesima parte dell’atomo di carbonio-12 Una MOLE (mol) è una quantità di sostanza che contiene sempre 6,022x10allaventitreesima particelle (costante di Avogadro,che indica il numero di particelle contenuto in una mole),siano atomi ,molecole o ioni Il rapporto tra la massa di due atomi è invariabile qualunque sia il numero di atomi presi in considerazione La MASSA MOLARE (M) di un elemento o di una molecola è uguale alla sua massa ATOMICA o MOLECOLARE espressa in g/mol PER CALCOLARE QUANTE MOLI CI SONO IN UNA CERTA SOSTANZA: n(numero moli)=m/M PER RICAVARE IL NUMERO DI PARTICELLE CONTENUTE IN UN CAMPIONE: Np= N x n GAS IDEALE è quello che segue la legge dei gas.In esso,le attrazioni tra le molecole sono trascurabili.Non esistono

description

Chimica del terzo liceo scientifico

Transcript of Definizioni utili di Chimica

NUMERO ATOMICO (Z)=E il numero di protoni contenuti nel nucleoNUMERO DI MASSA (A)=E il numero di protoni e neutroni contenuti nel nucleoISOTOPI=Atomi dello stesso elemento che hanno masse differenti perch hanno un diverso numero di neutroniMASSA ATOMICA= la massa relativa rispetto allatomo di carbonio-12MASSA ATOMICA RELATIVA (MA) di un elemento il rapporto tra la massa atomica dellelemento e la dodicesima parte della massa dellatomo di carbonio-12 (u)UNITADI MASSA ATOMICA (u)=E la dodicesima parte della massa del carbonio-12,lisotopo pi diffuso del carbonio ed equivale a 1,667 x 10-27 kgMASSA MOLECOLARE (MM)= la somma delle masse atomiche relative degli elementi che formano la molecolaQuando diciamo che lossigeno ha MA=16 affermiamo che la sua massa 16 volte pi grande della dodicesima parte della massa del carbonio-12 o che un atomo di ossigeno 16 volte pi pesante della dodicesima parte dellatomo di carbonio-12Una MOLE (mol) una quantit di sostanza che contiene sempre 6,022x10allaventitreesima particelle (costante di Avogadro,che indica il numero di particelle contenuto in una mole),siano atomi ,molecole o ioni Il rapporto tra la massa di due atomi invariabile qualunque sia il numero di atomi presi in considerazioneLa MASSA MOLARE (M) di un elemento o di una molecola uguale alla sua massa ATOMICA o MOLECOLARE espressa in g/molPER CALCOLARE QUANTE MOLI CI SONO IN UNA CERTA SOSTANZA:n(numero moli)=m/MPER RICAVARE IL NUMERO DI PARTICELLE CONTENUTE IN UN CAMPIONE:Np= N x nGAS IDEALE quello che segue la legge dei gas.In esso,le attrazioni tra le molecole sono trascurabili.Non esistonoNei GAS REALI si tiene conto anche delle deboli forze attrattive (forze di London)LEGGE DI COMBINAZIONE DEI VOLUMI:Il rapporto tra volumi di gas in una reazione chimica espresso da numeri interi e piccoli PRINCIPIO DI AVOGADRO=Volumi uguali di gas diversi,alla stessa pressione e temperatura,contengono lo stesso numero di molecoleVOLUME MOLARE indica il volume occupato da una mole di un gas qualsiasi a temperatura e pressioni note che pari a 22,4 LRAGGIO ATOMICO= la met della distanza minima di avvicinamento tra due atomi dello stesso elementoVOLUME ATOMICO= lo spazio occupato da un atomoAumentano lungo un gruppo e diminuiscono lungo un periodoLENERGIA DI IONIZZAZIONE= lenergia necessaria per rimuovere un elettrone dallatomo Aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppoLAFFINITA ELETTRONICA= lenergia che si libera quando latomo acquista un elettroneLELETTRONEGATIVITA=misura la tendenza di atomo ad attrarre su di s gli elettroni di legameI LEGAMI CHIMICI servono ad unire gli atomi nella formazione delle materia e si forma se lenergia potenziale dei due atomi diminuisce.ENERGIA DI LEGAME= la quantit di energia che bisogna fornire ad una quantit di sostanza per scindere il legame chimicoREGOLA DELLOTTETTO=un atomo particolarmente stabile se ha 4 coppie di elettroni nello strato di valenzaGli atomi,quando si legano,cercano di raggiungere la configurazione elettronica esterna pi stabile,cedendo acquistando o mettendo in comune elettroniLEGAME COVALENTE=si forma quando due atomi mettono in comune una coppia di elettroniCOVALENTE PURO= atomi della stessa natura Differenza di elettronegativit