dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd ... · Web viewDio perdona allora il peccato, la...

37
1° ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SECONDARIA SUPERIORE “M. Raeli” Sezione Classica “Antonio Di Rudinì” NOTO Classe III liceo Sez. A - Anno Scolastico 2009/2010 DISPENSA GIONA Prof. Paolo Randazzo 1

Transcript of dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd ... · Web viewDio perdona allora il peccato, la...

1° ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SECONDARIA SUPERIORE“M. Raeli”

Sezione Classica “Antonio Di Rudinì” NOTO

Classe III liceo Sez. A - Anno Scolastico 2009/2010

DISPENSA

GIONA

Prof. Paolo Randazzo

1

Introduzione tratta dalla BIBBIA CEI 2008

I contenuti

A differenza degli altri libri profetici, Giona non contiene oracoli né visioni. Non è nemmeno da

classificare tra i libri che trasmettono ricordi "storici". È piuttosto un racconto didattico, una novella,

che ha per protagonista un profeta, Giona appunto, che si oppone alla missione affidatagli da Dio. Si

distingue dal contesto narrativo il c. 2, una preghiera simile ad alcune di quelle che si trovano nel

libro dei Salmi. La preghiera presenta Giona nel "profondo degli inferi" (2,3), cioè come morto, e poi

liberato da Dio che gli ha ridonato la vita. Per questo, nei vangeli, Gesù parla del "segno di Giona",

per preannunciare la propria morte e risurrezione (Mt 12,38-42; Lc 11,29-32). Il contenuto del libro di

Giona può essere così riassunto:

Missione di Giona e suo rifiuto (1,1-16)

Preghiera di Giona (2,1-11)

Predicazione a Ninive e conversione dei suoi abitanti (3,1-10)

Ira di Giona e misericordia di Dio (4,1-11).

Le caratteristiche

Il libro di Giona è pervaso da un tono ironico, dovuto all'abilità narrativa dell'autore. L'originalità

dello scrittore sacro appare anche nella conclusione interlocutoria (4,10-11): si tratta di una domanda

a cui il lettore è chiamato a rispondere. Essa fa emergere l'universalità dell'amore e della misericordia

di Dio. Diventa così chiaro che la parola divina di condanna, anche quella rivolta ai popoli nemici

d'Israele ("Ninive sarà distrutta": 3,4), non mira tanto alla punizione, quanto alla conversione.

L'origine

L'autore dello scritto non è certamente Giona, che ne è piuttosto il protagonista. Alcuni indizi

all'interno dell'opera fanno pensare che l'epoca di composizione sia tra il V e il IV sec. a.C. Un profeta

di nome Giona, figlio di Amittai, è ricordato nella Bibbia (2Re 14,25), ma è difficile pensare che il

libro sia una narrazione storica delle sue vicende; piuttosto l'autore potrebbe essersi liberamente

ispirato a quella figura per costruire il proprio racconto. È anche difficile stabilire con precisione le

circostanze di composizione del libro. Sembra, però, che esso intenda criticare posizioni di chiusura

2

presenti tra gli Ebrei, preoccupati soltanto di preservare le proprie tradizioni; l'autore li inviterebbe a

una missione nei confronti delle genti.

Testo greco tratto dalla SEPTUAGINTA

IWNAS

Kaˆ ™gšneto lÒgoj kur…ou prÕj Iwnan tÕn toà Amaqi lšgwn 'An£sthqi kaˆ poreÚqhti e„j Nineuh t¾n pÒlin t¾n meg£lhn kaˆ k»ruxon ™n aÙtÍ, Óti ¢nšbh ¹ kraug¾ tÁj kak…aj aÙtÁj prÒj me.

kaˆ ¢nšsth Iwnaj toà fuge‹n e„j Qarsij ™k prosèpou kur…ou kaˆ katšbh e„j Iopphn kaˆ eáren plo‹on bad…zon e„j Qarsij kaˆ œdwken tÕ naàlon aÙtoà kaˆ ™nšbh e„j aÙtÕ toà pleàsai met' aÙtîn e„j Qarsij ™k prosèpou kur…ou.

kaˆ kÚrioj ™x»geiren pneàma e„j t¾n q£lassan, kaˆ ™gšneto klÚdwn mšgaj ™n tÍ qal£ssV, kaˆ tÕ plo‹on ™kindÚneuen suntribÁnai.

kaˆ ™fob»qhsan oƒ nautikoˆ kaˆ ¢nebÒwn ›kastoj prÕj tÕn qeÕn aÙtîn kaˆ ™kbol¾n ™poi»santo tîn skeuîn tîn ™n tù plo…J e„j t¾n q£lassan toà koufisqÁnai ¢p' aÙtîn· Iwnaj d katšbh e„j t¾n ko…lhn toà plo…ou kaˆ ™k£qeuden kaˆ �œrregcen.

kaˆ prosÁlqen prÕj aÙtÕn Ð prwreÝj kaˆ epen aÙtù T… sÝ ·šgceij; ¢n£sta kaˆ �™pikaloà tÕn qeÒn sou, Ópwj diasèsV Ð qeÕj ¹m©j kaˆ m¾ ¢polèmeqa.

kaˆ epen ›kastoj prÕj tÕn plhs…on aÙtoà Deàte b£lwmen kl»rouj kaˆ ™pignîmen �t…noj ›neken ¹ kak…a aÛth ™stˆn ™n ¹m‹n. kaˆ œbalon kl»rouj, kaˆ œpesen Ð klÁroj ™pˆ Iwnan.

3

kaˆ epon prÕj aÙtÒn 'Ap£ggeilon ¹m‹n t…noj ›neken ¹ kak…a aÛth ™stˆn ™n �¹m‹n. t…j sou ¹ ™rgas…a ™st…n; kaˆ pÒqen œrcV, kaˆ ™k po…aj cèraj kaˆ ™k po…ou laoà e sÚ;�

kaˆ epen prÕj aÙtoÚj Doàloj kur…ou ™gè e„mi kaˆ tÕn kÚrion qeÕn toà oÙranoà �™gë sšbomai, Öj ™po…hsen t¾n q£lassan kaˆ t¾n xhr£n.

kaˆ ™fob»qhsan oƒ ¥ndrej fÒbon mšgan kaˆ epan prÕj aÙtÒn T… toàto ™po…�hsaj; diÒti œgnwsan oƒ ¥ndrej Óti ™k prosèpou kur…ou Ãn feÚgwn, Óti ¢p»ggeilen aÙto‹j.

kaˆ epan prÕj aÙtÒn T… soi poi»swmen kaˆ kop£sei ¹ q£lassa ¢f� ' ¹mîn; Óti ¹ q£lassa ™poreÚeto kaˆ ™x»geiren m©llon klÚdwna.

kaˆ epen Iwnaj prÕj aÙtoÚj ”Aratš me kaˆ ™mb£letš me e„j t¾n q£� -lassan, kaˆ kop£sei ¹ q£lassa ¢f' Ømîn· diÒti œgnwka ™gë Óti di' ™m Ð klÚdwn Ð mšgaj oátoj �™f' Øm©j ™stin.

kaˆ parebi£zonto oƒ ¥ndrej toà ™pistršyai prÕj t¾n gÁn kaˆ oÙk ºdÚnanto, Óti ¹ q£lassa ™poreÚeto kaˆ ™xhge…reto m©llon ™p' aÙtoÚj.

kaˆ ¢nebÒhsan prÕj kÚrion kaˆ epan Mhdamîj� , kÚrie, m¾ ¢polèmeqa ›neken tÁj yucÁj toà ¢nqrèpou toÚtou, kaˆ m¾ dùj ™f' ¹m©j aŒma d…kaion, Óti sÚ, kÚrie,

Ön trÒpon ™boÚlou pepo…hkaj.

kaˆ œlabon tÕn Iwnan kaˆ ™xšbalon aÙtÕn e„j t¾n q£lassan, kaˆ œsth ¹ q£lassa ™k toà s£lou aÙtÁj.

kaˆ ™fob»qhsan oƒ ¥ndrej fÒbJ meg£lJ tÕn kÚrion kaˆ œqusan qus…an tù kur…J kaˆ eÜxanto eÙc£j.

4

* * *

Kaˆ prosštaxen kÚrioj k»tei meg£lJ katapie‹n tÕn Iwnan· kaˆ Ãn Iwnaj ™n tÍ koil…v toà k»touj tre‹j ¹mšraj kaˆ tre‹j nÚktaj.

kaˆ proshÚxato Iwnaj prÕj kÚrion tÕn qeÕn aÙtoà ™k tÁj koil…aj toà k»touj kaˆ epen �

'EbÒhsa ™n ql…yei mou prÕj kÚrion tÕn qeÒn mou,

kaˆ e„s»kousšn mou™k koil…aj ¯dou kraugÁj mou ½kousaj fwnÁj mou.

¢pšrriy£j me e„j b£qh kard…aj qal£sshj,kaˆ potamo… me ™kÚklwsan·

p£ntej oƒ metewrismo… sou kaˆ t¦ kÚmat£ sou™p' ™m diÁlqon� .

kaˆ ™gë epa 'Apîsmai�™x Ñfqalmîn sou·

«ra prosq»sw toà ™piblšyai prÕj tÕn naÕn tÕn ¤giÒn sou;periecÚqh Ûdwr moi ›wj yucÁj,¥bussoj ™kÚklwsšn me ™sc£th

œdu ¹ kefal» mou e„j scism¦j Ñršwn.

katšbhn e„j gÁn, Âj oƒ mocloˆ aÙtÁjk£tocoi a„ènioi,

kaˆ ¢nab»tw fqor¦ zwÁj mou,

kÚrie Ð qeÒj mou.

™n tù ™kle…pein ¢p' ™moà t¾n yuc»n moutoà kur…ou ™mn»sqhn,

kaˆ œlqoi prÕj s ¹ proseuc» mou�e„j naÕn ¤giÒn sou.

fulassÒmenoi m£taia kaˆ yeudÁœleoj aÙtîn ™gkatšlipon.

™gë d met¦ fwnÁj a„nšsewj�

5

kaˆ ™xomolog»sewj qÚsw soi·Ósa hÙx£mhn,

¢podèsw soi swthr…ou tù kur…J.

kaˆ proset£gh tù k»tei, kaˆ ™xšbalen tÕn Iwnan ™pˆ t¾n xhr£n.

* * *

Kaˆ ™gšneto lÒgoj kur…ou prÕj Iwnan ™k deutšrou lšgwn 'An£sthqi kaˆ poreÚqhti e„j Nineuh t¾n pÒlin t¾n meg£lhn kaˆ k»ruxon ™n aÙtÍ kat¦ tÕ k»rugma tÕ œm-prosqen, Ö ™gë ™l£lhsa prÕj sš.

kaˆ ¢nšsth Iwnaj kaˆ ™poreÚqh e„j Nineuh, kaqëj ™l£lhsen kÚrioj· ¹ d Nineuh Ãn �pÒlij meg£lh tù qeù æseˆ pore…aj Ðdoà ¹merîn triîn.

kaˆ ½rxato Iwnaj toà e„selqe‹n e„j t¾n pÒlin æseˆ pore…an ¹mšraj mi©j kaˆ ™k»ruxen kaˆ epen ”Eti tre‹j ¹mšrai kaˆ Nineuh kattraf»setai� .

kaˆ ™nep…steusan oƒ ¥ndrej Nineuh tù qeù kaˆ ™k»ruxan nhste…an kaˆ ™nedÚsanto s£kkouj ¢pÕ meg£lou aÙtîn ›wj mikroà aÙtîn.

kaˆ ½ggisen Ð lÒgoj prÕj tÕn basilša tÁj Nineuh, kaˆ ™xanšsth ¢pÕ toà qrÒnou aÙtoà kaˆ perie…lato t¾n stol¾n aÙtoà ¢f' ˜autoà kaˆ perieb£leto s£kkon kaˆ ™k£qisen ™pˆ spodoà.

kaˆ ™khrÚcqh kaˆ ™rršqh ™n tÍ Nineuh par¦ toà basilšwj kaˆ par¦ tîn megist£nwn aÙtoà lšgwn Oƒ ¥nqrwpoi kaˆ t¦ kt»nh kaˆ oƒ bÒej kaˆ t¦ prÒbata m¾ geus£sqwsan mhdn mhd nemšsqwsan mhd Ûdwr pištwsan� � � .

kaˆ perieb£lonto s£kkouj oƒ ¥nqrwpoi kaˆ t¦ kt»nh, kaˆ ¢nebÒhsan prÕj tÕn qeÕn ™ktenîj· kaˆ ¢pšstreyan ›kastoj ¢pÕ tÁj Ðdoà aÙtoà tÁj ponhr©j kaˆ ¢pÕ tÁj ¢dik…aj tÁj ™n cersˆn aÙtîn lšgontej

6

T…j oden e„ metano»sei Ð qeÕj kaˆ ¢postršyei ™x ÑrgÁj qumoà aÙtoà kaˆ oÙ �m¾ ¢polèmeqa;

kaˆ eden Ð qeÕj t¦ œrga aÙtîn� , Óti ¢pšstreyan ¢pÕ tîn Ðdîn aÙtîn tîn ponhrîn, kaˆ metenÒhsen Ð qeÕj ™pˆ tÍ kak…v, Î ™l£lhsen toà poiÁsai aÙto‹j, kaˆ oÙk ™po…hsen.

* * *

Kaˆ ™lup»qh Iwnaj lÚphn meg£lhn kaˆ sunecÚqh.

kaˆ proseÚxato prÕj kÚrion kaˆ epen ’W kÚrie� , oÙc oátoi oƒ lÒgoi mou œti Ôntoj mou ™n tÍ gÍ mou; di¦ toàto prošfqasa toà fuge‹n e„j Qarsij, diÒti œgnwn Óti sÝ ™le»mwn kaˆ o„kt…rmwn, makrÒqumoj kaˆ polušleoj kaˆ metanoîn ™pˆ ta‹j kak…aij.

kaˆ nàn, dšspota kÚrie, lab t¾n yuc»n mou ¢p� ' ™moà, Óti kalÕn tÕ ¢poqane‹n me À zÁn me.

kaˆ epen kÚrioj prÕj Iwnan E„ sfÒdra lelÚphsai sÚ;�

kaˆ ™xÁlqen Iwnaj ™k tÁj pÒlewj kaˆ ™k£qisen ¢pšnanti tÁj pÒlewj· kaˆ ™po…hsen ˜autù ™ke‹ skhn¾n kaˆ ™k£qhto Øpok£tw aÙtÁj ™n ski´, ›wj oá ¢p…dV t… œstai tÍ pÒlei.

kaˆ prosštaxen kÚrioj Ð qeÕj kolokÚnqV, kaˆ ¢nšbh Øpr kefalÁj toà Iwna toà enai � �ski¦n Øper£nw tÁj kefalÁj aÙtoà toà ski£zein aÙtù ¢pÕ tîn kakîn aÙtoà· kaˆ ™c£rh Iwnaj ™pˆ tÍ kolokÚnqV car¦n meg£lhn.

7

kaˆ prosštaxen Ð qeÕj skèlhki ˜wqinÍ tÍ ™paÚrion, kaˆ ™p£taxen t¾n kolÒkunqan,

kaˆ ¢pexhr£nqh.

kaˆ ™gšneto ¤ma tù ¢nate‹lai tÕn ¼lion kaˆ prosštaxen Ð qeÕj pne umati kaÚswnoj sugka…onti, kaˆ ™p£taxen Ð ¼lioj ™pˆ t¾n kefal¾n Iwna· kaˆ çligoyÚchsen kaˆ ¢pelšgeto t¾n yuc¾n aÙtoà kaˆ epen KalÒn moi ¢poqane‹n me �À zÁn.

kaˆ epen Ð qeÕj prÕj Iwnan E„ sfÒdra lelÚphsai sÝ ™pˆ tÍ kolokÚnqV; kaˆ epen � �SfÒdra lelÚphmai ™gë ›wj qan£tou.

kaˆ epen kÚrioj SÝ ™fe…sw Øpr tÁj kolokÚnqhj� � , Øpr Âj oÙk ™kakop£qhsaj ™p� '

aÙt¾n kaˆ oÙk ™xšqreyaj aÙt»n, ¿ ™gen»qh ØpÕ nÚkta kaˆ ØpÕ nÚkta ¢pèleto.

™gë d oÙ fe…somai Øpr Nineuh tÁj pÒlewj tÁj meg£lhj� � , ™n Î katoikoàsin ple…ouj À dèdeka muri£dej ¢nqrèpwn, o†tinej oÙk œgnwsan dexi¦n aÙtîn À ¢rister¦n aÙtîn,

kaˆ kt»nh poll£;

8

Traduzione italiana tratta dalla BIBBIA CEI 2008

GIONA

PRIMO CAPITOLO

[1] Fu rivolta a Giona figlio di Amittai questa parola del Signore:

[2] «Alzati, và a Ninive la grande città e in essa proclama che la loro malizia è salita fino a me».

[3] Giona però si mise in cammino per fuggire a Tarsis, lontano dal Signore. Scese a Giaffa, dove trovò

una nave diretta a Tarsis. Pagato il prezzo del trasporto, s'imbarcò con loro per Tarsis, lontano dal

Signore.

[4] Ma il Signore scatenò sul mare un forte vento e ne venne in mare una tempesta tale che la nave

stava per sfasciarsi.

[5] I marinai impauriti invocavano ciascuno il proprio dio e gettarono a mare quanto avevano sulla

nave per alleggerirla. Intanto Giona, sceso nel luogo più riposto della nave, si era coricato e dormiva

profondamente.

[6] Gli si avvicinò il capo dell'equipaggio e gli disse: «Che cos'hai così addormentato? Alzati, invoca il

tuo Dio! Forse Dio si darà pensiero di noi e non periremo».

[7] Quindi dissero fra di loro: «Venite, gettiamo le sorti per sapere per colpa di chi ci è capitata questa

sciagura». Tirarono a sorte e la sorte cadde su Giona.

[8] Gli domandarono: «Spiegaci dunque per causa di chi abbiamo questa sciagura. Qual è il tuo

mestiere? Da dove vieni? Qual è il tuo paese? A quale popolo appartieni?».

[9] Egli rispose: «Sono Ebreo e venero il Signore Dio del cielo, il quale ha fatto il mare e la terra».

[10] Quegli uomini furono presi da grande timore e gli domandarono: «Che cosa hai fatto?». Quegli

uomini infatti erano venuti a sapere che egli fuggiva il Signore, perché lo aveva loro raccontato.

[11] Essi gli dissero: «Che cosa dobbiamo fare di te perché si calmi il mare, che è contro di noi?».

Infatti il mare infuriava sempre più.

[12] Egli disse loro: «Prendetemi e gettatemi in mare e si calmerà il mare che ora è contro di voi,

perché io so che questa grande tempesta vi ha colto per causa mia».

9

[13] Quegli uomini cercavano a forza di remi di raggiungere la spiaggia, ma non ci riuscivano perché il

mare andava sempre più crescendo contro di loro.

[14] Allora implorarono il Signore e dissero: «Signore, fà che noi non periamo a causa della vita di

questo uomo e non imputarci il sangue innocente poiché tu, Signore, agisci secondo il tuo volere».

[15] Presero Giona e lo gettarono in mare e il mare placò la sua furia.

[16] Quegli uomini ebbero un grande timore del Signore, offrirono sacrifici al Signore e fecero voti.

SECONDO CAPITOLO

[1] Ma il Signore dispose che un grosso pesce inghiottisse Giona; Giona restò nel ventre del pesce tre

giorni e tre notti.

[2] Dal ventre del pesce Giona pregò il Signore suo Dio

[3] e disse:

«Nella mia angoscia ho invocato il Signore

ed egli mi ha esaudito;

dal profondo degli inferi ho gridato

e tu hai ascoltato la mia voce.

[4] Mi hai gettato nell'abisso, nel cuore del mare

e le correnti mi hanno circondato;

tutti i tuoi flutti e le tue onde

sono passati sopra di me.

[5] Io dicevo: Sono scacciato

lontano dai tuoi occhi;

eppure tornerò a guardare il tuo santo tempio.

[6] Le acque mi hanno sommerso fino alla gola,

l'abisso mi ha avvolto,

l'alga si è avvinta al mio capo.

[7] Sono sceso alle radici dei monti,

10

la terra ha chiuso le sue spranghe

dietro a me per sempre.

Ma tu hai fatto risalire dalla fossa la mia vita,

Signore mio Dio.

[8] Quando in me sentivo venir meno la vita,

ho ricordato il Signore.

La mia preghiera è giunta fino a te,

fino alla tua santa dimora.

[9] Quelli che onorano vane nullità

abbandonano il loro amore.

[10] Ma io con voce di lode offrirò a te un sacrificio

e adempirò il voto che ho fatto;

la salvezza viene dal Signore».

[11] E il Signore comandò al pesce ed esso rigettò Giona sull'asciutto.

TERZO CAPITOLO

[1] Fu rivolta a Giona una seconda volta questa parola del Signore: [2] «Alzati, và a Ninive la grande

città e annunzia loro quanto ti dirò». [3] Giona si alzò e andò a Ninive secondo la parola del Signore.

Ninive era una città molto grande, di tre giornate di cammino. [4] Giona cominciò a percorrere la città,

per un giorno di cammino e predicava: «Ancora quaranta giorni e Ninive sarà distrutta». [5] I cittadini

di Ninive credettero a Dio e bandirono un digiuno, vestirono il sacco, dal più grande al più piccolo. [6]

Giunta la notizia fino al re di Ninive, egli si alzò dal trono, si tolse il manto, si coprì di sacco e si mise a

sedere sulla cenere. [7] Poi fu proclamato in Ninive questo decreto, per ordine del re e dei suoi grandi:

«Uomini e animali, grandi e piccoli, non gustino nulla, non pascolino, non bevano acqua. [8] Uomini e

bestie si coprano di sacco e si invochi Dio con tutte le forze; ognuno si converta dalla sua condotta

malvagia e dalla violenza che è nelle sue mani. [9] Chi sa che Dio non cambi, si impietosisca, deponga

il suo ardente sdegno sì che noi non moriamo?». [10] Dio vide le loro opere, che cioè si erano

11

convertiti dalla loro condotta malvagia, e Dio si impietosì riguardo al male che aveva minacciato di

fare loro e non lo fece.

QUARTO CAPITOLO

[1] Ma Giona ne provò grande dispiacere e ne fu indispettito.[2] Pregò il Signore: «Signore, non era

forse questo che dicevo quand'ero nel mio paese? Per ciò mi affrettai a fuggire a Tarsis; perché so che

tu sei un Dio misericordioso e clemente, longanime, di grande amore e che ti lasci impietosire riguardo

al male minacciato.[3] Or dunque, Signore, toglimi la vita, perché meglio è per me morire che vivere!».

[4] Ma il Signore gli rispose: «Ti sembra giusto essere sdegnato così?». [5] Giona allora uscì dalla città

e sostò a oriente di essa. Si fece lì un riparo di frasche e vi si mise all'ombra in attesa di vedere ciò che

sarebbe avvenuto nella città. [6] Allora il Signore Dio fece crescere una pianta di ricino al di sopra di

Giona per fare ombra sulla sua testa e liberarlo dal suo male. Giona provò una grande gioia per quel

ricino. [7] Ma il giorno dopo, allo spuntar dell'alba, Dio mandò un verme a rodere il ricino e questo si

seccò. [8] Quando il sole si fu alzato, Dio fece soffiare un vento d'oriente, afoso. Il sole colpì la testa di

Giona, che si sentì venir meno e chiese di morire, dicendo: «Meglio per me morire che vivere». [9] Dio

disse a Giona: «Ti sembra giusto essere così sdegnato per una pianta di ricino?». Egli rispose: «Sì, è

giusto; ne sono sdegnato al punto da invocare la morte!». [10] Ma il Signore gli rispose: «Tu ti dai pena

per quella pianta di ricino per cui non hai fatto nessuna fatica e che tu non hai fatto spuntare, che in una

notte è cresciuta e in una notte è perita: [11] e io non dovrei aver pietà di Ninive, quella grande città,

nella quale sono più di centoventimila persone, che non sanno distinguere fra la mano destra e la

sinistra, e una grande quantità di animali?».

Per capire:

12

Enzo Bianchi: Conferenza sul LIBRO BIBLICO di GIONA

Nel 587 a.C. Gerusalemme, la capitale del regno di Giuda, quella che era chiamata la capitale del re, cioè

il Signore Dio, città santa in cui stava il tempio, luogo della Shekinah, la presenza di Dio, quella città ritenuta

invincibile, viene presa dai Babilonesi e viene distrutta. Il tempio è incendiato, il re di Gerusalemme viene

deportato a Babilonia insieme al popolo. E' la Shoah, la catastrofe, la prima Shoah di Gerusalemme e ad essa

segue l’esilio, la cattività* di Babilonia per circa settant’anni. I profeti, nell’ora della Shoah, annunciano che ciò

che è stato fatto a Gerusalemme, sarà fatto a Babilonia. Come Gerusalemme è stata distrutta, anche Babilonia

sarà distrutta e scrivono un salmo che viene cantato e ricantato, nelle sinagoghe e nelle preghiere. Si tratta del

salmo 137, che termina con quella strofa che ci fa orrore:"Babilonia devastatrice, beato chi ti renderà il male che

ci hai fatto, beato chi prenderà i tuoi bambini e li sfracellerà contro la pietra."

Ebbene, questo è quello che si è vissuto al momento della Shoah, nell’ora dell’esilio. Ma poi son passati i

settant’anni, iniziano i ritorni dei giudei da babilonia, tornano alla loro terra parecchie carovane, in anni diversi,

soprattutto sotto il regno di Ciro il Persiano, che dava la libertà ai popoli di raggiungere le loro terre di origine;

parecchie carovane raggiungono la Terra Santa, mentre altri giudei restano nell’esilio, nella diaspora, a

Babilonia. Ritorno alla terra non significa solo rientrare in possesso della terra che era stata abbandonata, ma

significa ricostruzione della città santa e delle città, significa ricostruzione del tempio e ripresa delle tradizioni

dei padri e, soprattutto molte energie vengono spese per ricostruire l’identità israelita minacciata, ferita da quegli

eventi.

Siamo nel V secolo quando sotto la guida di Esdra e di Neemia, guide della piccola comunità giudaica

avviene un ritorno e questo ritorno fa si che risorga la comunità dei Giudei attorno a Gerusalemme, ma è vero

che questo ritorno vede una comunità religiosa ripiegata su se stessa, ossessionata dalla ripresa della memoria

delle tradizioni, una comunità sotto l’ombrello di sacerdoti e scribi, questi tentati soprattutto dall’integralismo.

L’identità è ricercata anche attraverso una miscela di nazionalismo e di religione e quindi è emergente la

preoccupazione della purezza del sangue dell’etnia, nella convinzione che Israele è razza santa e che gli altri

popoli sono i pagani impuri.

Purezza e verità sono ricercati ad ogni costo e l’elezione di Dio che ha fatto d’Israele il suo popolo è

sentita più come privilegio, che come responsabilità. E un’ora che si ripete sovente nella storia, un’ora in cui si

cerca la verità, si vuole che essa splenda di uno splendore che acceca e umilia, non una verità il cui splendore

innalza la dignità umana.

*CATTIVITA':deriva da "captivus" ed ha una doppia valenza:da un lato rappresenta il gusto amaro

13

della schiavitù, dall'altro da origine a matrimoni misti fra Ebrei e non Ebrei. Infatti, quando il popolo

venne liberato da Babilonia, ci fu un moto culturale integralista.

Nel libro di Neemia al capitolo 13 sta scritto nei versetti 1-3: “in quel tempo fu letto davanti a tutto il popolo il

libro di Mosè e si trovò scritto che gli Ammoniti e i Moabiti non avrebbero mai dovuto far parte del popolo di

Dio. La ragione era che questi popoli un tempo, non avevano aiutato gli Israeliti bisognosi di acqua e di cibo. I

Moabiti, inoltre, avevano pagato Balaam perché maledicesse gli Israeliti, anche se poi Dio aveva cambiato la

maledizione in benedizione. Quando udirono questa legge gli Israeliti decisero di escludere ogni straniero dalla

comunità. E sempre al vv 23-25-28 dello stesso capitolo 13, Neemia fa una confessione davanti a tutto il popolo

e dice: "In quel periodo venni anche a sapere che alcuni Giudei avevano sposato donne ammonite, moabite e

della città di Asdod. Io reagii duramente: minacciai maledizioni, ne picchiai qualcuno e gli strappai perfino i

capelli. Poi li feci giurare in nome di Dio che non avrebbero mai più combinato matrimoni con gente di quelle

popolazioni. Uno dei figli di Ioiada, figlio del sommo sacerdote Eliasib, aveva sposato una figlia di Sanballat il

Coronita e, per questo, io lo mandai via."

E in Esdra, al capitolo 9, versetto 10, si dice che i Giudei che avevano sposato donne straniere furono

obbligate a mandare queste donne ai loro popoli, perché Israele ridiventasse razza santa, pura. Vale la pena

ricordare che lo scisma dei Samaritani acuì proprio in questa stagione di fondamentalismo le sue radici, perché

proprio quel sacerdote di cui Neemia parla, piuttosto che separarsi da sua moglie, se ne è andato ed ha iniziato

quel culto scismatico che, al tempo degli Ebrei, dividerà ancora il popolo in Giudei e Samaritani. Un'ora di

fanatismo di integralismo, non solo… è un'ora in cui operano sacerdoti e scribi, non ci sono profeti.

Ma tra questi scribi, nonché i dottori della legge, qualcuno si è sentito dissenziente rispetto a quella

riforma di Esdra e Neemia, qualcuno pensava di non dover appoggiare quell'integralismo della riforma. Non

sappiamo chi sia questo scriba, ma sappiamo che nelle sue meditazioni voleva opporsi a quel clima dominante,

alla maggioranza che accettava quell'ora di fanatismo e di integralismo, ma come fare? Non aveva né la forza, né

l'ardore di un profeta, però ha scritto un libretto, meglio dei foglietti e li ha fatti girare fra i credenti in Israele.

Chissà che quei foglietti finiscano per essere una difesa del nome santo di Dio, una opposizione a

quell'immagine di un Dio perverso che veniva fabbricata da quegli uomini religiosi per sostituirla dal nome

consegnato da dio stesso a Mosè. Questo scriba, cercando di meditare sul rapporto tra Israele (popolo

eletto) e popoli stranieri, ricorda che al tempo dell'impero degli Assiri, nell'ottavo secolo, c'era stato un

profeta di nome Giona, figlio di Amittai, di cui si parlava nel secondo libro dei Re, dove si diceva che

avesse profetizzato al tempo di Geroabamo II, re d'Israele, un re empio come suo padre e tutti i suoi

discendenti.

Ma questo scriba usa lo pseudos per dare autorità a quei foglietti scritti da lui; dice che quella era la

14

vicenda del grande profeta esistito certamente tre secoli prima. Intesta quel libretto a quel profeta, dandogli

un'autorità enorme. Per chi lo leggeva, quello era il libro di Giona. Certo chi piglia questo libro si accorge che

non è un libro profetico. Ci sono degli elementi di realismo geografico, storico, ma poi ci sono degli elementi di

finzione e fantasia che i profeti non avrebbero amato così come si sentono legati alla storia.

Un pesce che inghiotte Giona? una finzione! Poi un'altra finzione è la pianta di ricino. Il libretto,

letterariamente, è un racconto che incorpora ciò che la poetica contemporanea chiama "effetti del reale", un

libretto però che, se non appartiene al genere letterario profetico, vuole però rivelare il messaggio sul profeta e,

allo stesso tempo, un messaggio caro ai profeti. Parola di Dio per il popolo di Israele. L'effetto del libretto deve

essere quello di un libro profetico e, in questo tentativo, lo scriba ci riesce, perché questo libretto è finito

tra i libri profetici.

In questo piccolo libretto ci sono essenzialmente tre scene.

Innanzitutto, nel primo capitolo, Giona riceve l'ordine di Dio di andare a Ninive e va a Tarsis, lontano dal

Signore, su una barca, ma Dio manda una tempesta e Giona, buttato in mare dai marinai, viene inghiottito da un

pesce in cui vive per tre giorni e tre notti. Qui innalza una preghiera a Dio e il pesce lo vomita sull'asciutto.

Seconda scena: Dio chiede di nuovo a Giona di andare a Ninive e Giona ci va. Va a Ninive, predica la

conversione e si convertono tutti.

Terza scena: di fronte a questa conversione e a Dio che perdona la città, Giona reagisce. Come è possibile

che quella città, nemica di Israele sia perdonata dal Signore. Il libretto finisce senza una risposta di Giona ad una

domanda fatta dal Signore.

Questo finale letterario, di fatto, è una domanda di Dio fatta al lettore, che serve a coinvolgerlo. Il profeta

è sempre un uomo scelto da Dio perché parli al popolo. Il termine sia ebraico che greco indicano uno "che parla

al nome di...", ed il profeta parla a nome di Dio. La vocazione del profeta è una vocazione terribile: deve stare in

questa posizione di equilibrio tra Dio ed il popolo.

Sta dalla parte di Dio per manifestarne la Parola, ma anche dalla parte del popolo per difendere il popolo

stesso. La vocazione profetica è temeraria e di fatti la fine del profeta è sempre la persecuzione, l'odio. Nello

stesso tempo però il profeta che è rifiutato, si trova in un rapporto sovente e di disagio con Dio, perché a Dio non

va mai bene del tutto quello che fa il profeta. Per cui il profeta è uno che non è amato dal popolo al quale è

mandato per un annuncio. In due testi di commenti rabbinici al libro di Giona si dice che ci furono tre profeti:

Mosè, che difese l'onore del padre Dio e l'onore del figlio Israele;

Elia, che difese l'onore di Dio, piuttosto che quello di Israele;

15

Giona che difese l'onore di Israele e non quello di Dio.

La prima scena è una Parola del Signore rivolta ad un uomo. Quella parola è quella che istituisce il

profeta, è quella che crea l'uomo profeta: vocazione, missione. Giona riceve questa parola. Ninive è la capitale

del grande impero ad est di Israele, il grande impero totalitario dell'Assiria, l'impero nemico, anzi per eccellenza

il nemico da est. Un nemico che, nel 722, arriva nel regno del nord, lo distrugge e applica la prima deportazione

in Assiria. L'ordine di Dio è una parola che non ammette condizione. Amos aveva ben detto della parola di Dio

rivolta ai profeti:"ruggisce il leone, chi mai non trema?e se il Signore Dio parla, chi mai non profetizza?"

Questa parola di Dio è un ruggito di leone: chiede a Giona di andare a Ninive e, andare a Ninive in

quel momento è come chiedere a qualcuno di andare a Berlino nel 1938, per predicare che il male del

regime nazista ormai Dio lo conosce. Pensateci bene: chi l'avrebbe fatto? E allora, di fronte ad una tale

parola, Giona cosa fa? Fugge! Va a Tarsis, una città mitica, collocata dagli Ebrei al di la delle Colonne

D'Ercole, in pieno Atlantico, ai confini del mondo. E' straordinario l'incipit di questo libretto, parola del

Signore versetto uno e conclusione della prima frase:"e Giona fuggì lontano dal signore."

Giona sente che quel che gli ha chiesto Dio è una richiesta impossibile da essere realizzata. Giona deve

guardarsi dalla parola di Dio, Dio diventa un avversario. Giona non vuole fare il profeta, è disobbediente, fugge!

Fugge in un mutismo che indica la sua paura e la volontà di fare come se Dio non avesse parlato. Giona non ha

detto no a Dio, semplicemente ha preso le sue cose ed è scappato, lontano. Non solo, e qui vi chiedo di non

fidarvi troppo della traduzione del testo italico, perche è una delle traduzioni più brutte che sono state fatte.

Tradurre è tradire, ma i tradimenti in questa traduzione sono tanti.

Perchè se noi stiamo al testo ebraico, non si dice che Giona si imbarcò, ma scese verso Tarsis, poi scese

nella stiva. Il verbo ebraico "iarad" è detto tre volte e si carica di una simbolica eloquente. Giona fuggendo dal

Signore, scende in una discesa fatale. Finirà per scendere in fondo al mare. Scende nelle profondità sconosciute

della disobbedienza, soprattuto nel mancare alle proprie responsabilità. Giona va a fondo, Giona tocca il fondo.

E il dramma di Giona va preso sul serio: paura del regime di fronte al quale gli è chiesto di fare il profeta, ma

anche angoscia di fronte ad una missione che sente superiore al di la delle sue forze, ma anche ricerca di

andare a fondo, quasi la ricerca di un suicidio.

Quando tutto attorno regna come enigma, quando ciò che ci attornia è qualcosa che ci supera, allora

il desiderio di scomparire, ci invade! Il suicido non è semplicemente quell'atto che alcuni compiono, esso ci

abita! Ci sono molti più suicidi consumati nel cuore e nelle vite che di quelli come atto. E' Dio che

impedisce a Giona la fuga. Dio qualche volta sembra uno che ci accerchia. Dio, per impedirgli la fuga,

scatena il mare, una tempesta, un vento che si trova nel salmo 48 che sfascia le navi di Tarsis.

Questo autore conosceva quindi tutta la scrittura, ha raccolto elementi per il suo racconto. Il paradosso di

16

Giona è che i marinai che lo hanno imbarcato sono dei pagani. Di fronte a quella tempesta, invocano il loro dio

e poi fanno di tutto per alleggerire la nave, mentre Giona, sceso nella stiva, dorme profondamente.

Da notare il contrasto. Giona vuole sempre dormire. La malattia della sonnolenza spirituale è tipica

di quelli che non vogliono avere responsabilità, che vogliono fare come se gli altri non ci fossero, come se

Dio non ci fosse. E Giona è davvero il tipos: lui che è l'uomo di Dio, dorme, non fa nulla, passività piena! I

marinai che sono pagani, che non conoscono il vero Dio, chiamano Dio in aiuto e si danno da fare.

A questo punto il testo pone una prima domanda: chi crede davvero in Dio? I marinai o Giona? Il

capo dei marinai sveglia Giona per invitarlo a pregare Dio, pensate un pagano che invita un profeta! E poi decide

di praticare l'arte divinatoria, tirare a sorte per capire chi è la causa della tempesta. La sorte cadde su Giona. Il

capitano della nave fa l'interrogatorio a Giona, il quale confessa la sua identità. Giona dice di adorare il Dio del

cielo e della terra, il Creatore. Fa una confessione minimale, ma comunque confessa. E poi, a questo punto,

piuttosto che obbedire a Dio e dire di essere la causa della tempesta, chiede di essere buttato a mare, preferisce

morire, piuttosto che obbedire a Dio. I marinai non vogliono ucciderlo e cercano di arrivare verso delle spiagge

per farlo scendere, ma la barca minaccia il naufragio e non è possibile arrivare a riva. Sono convinti da Giona a

fare quell'atto e pregano il Signor di non imputar loro la vita di quell'uomo. Lo buttano in mare e subito si placa

il mare. I marinai riconoscono a Dio sacrifici. Giona ha scelto gli abissi del mare, pur di non obbedire a Dio. Ed

i marinai, che sono pagani, fanno sacrifici. Dio ripete la sua parola; Giona va a Ninive: la percorre di giorno e di

notte, predicando. E' obbediente? Dio gli ha detto di predicare "il male in lei presente è davanti a me". Giona

però predica con una minaccia "ancora 40 giorni e Ninive sarà distrutta".

Dio lo ha voluto profeta, ma questo a Giona non basta. Vuole aggiungere una minaccia per scuotere

Ninive. Antica tentazione di molti uomini religiosi che vogliono interpretare Dio e dire ciò che Dio non

comanda. I profeti di sventura ci sono sempre, Papa Giovanni diceva:"i profeti di sventura ci sono

sempre, io dissento da loro!"

Avviene così ciò che Giona non pensava: i Niniviti fanno tutti penitenza, anche l'imperatore. Accade una

conversione incredibile, conversione dal comportamento violento e malvagio. Mosè e Aronne non furono creduti

dal faraone, quando predicarono in Egitto; Giona, senza aver fatto miracoli, era stato creduto da tutti. Dio

perdona allora il peccato, la violenza che regnava a Ninive e si avvera quindi nella storia ciò che Dio aveva detto

a Mosè, consegnando il suo nome:"Il signore perdona il peccato, la trasgressione e la colpa." Però c'erano già

stati prima dei profeti di sventura. Giona era uno di questi. Va così in una crisi profonda.

Terza scena: Giona non è contento della conversione di Ninive e del perdono di Dio. Pensava di essere

arrestato, perseguitato, ucciso, e invece tutta la città si è convertita! Dio è il vendicatore adirato e non può,

secondo Giona, perdonare quella città. Si sente smentito da Dio e desidera nuovamente morire. Meglio morire,

17

che vivere sotto il peso di una contraddizione che viene da Dio.

Dio infatti lo ha tradito e lo ha smentito. Giona allora, non credendo alla conversione di Ninive, si fa una

capanna di frasche su una collinetta vicino alla città e vuole vedere come andranno a finire le cose. Dio gli

chiede se gli sembra giusto essere così arrabbiato e lui, come sempre, non risponde e si mette a dormire. E Dio

gli fa crescere allora un "QIQAION", oggi tradotta come pianta di ricino, o come zucca. Questa pianta è un

grande ristoro nella calura di quel posto.

Il giorno dopo, mentre Giona dorme sotto la pianta, essa secca e Giona sente il sole in testa. Vuole allora

morire, in quanto prova sdegno, perché Dio ha fatto seccare quella pianta. Dio gli chiede allora se gli sembra

giusta la sua collera davanti alla vicenda della pianta. Giona risponde di SI. Dio allora chiede:"tu provi piena

per una pianta per la quale non hai fatto nessuna fatica, ed io non dovrei avere pietà di Ninive, città grande,

in cui ci sono uomini e donne, gli uomini e le donne del mondo,uomini e donne che non sanno quel che

dicono e non sanno quel che fanno, e non sanno discernere tra destra e sinistra, cioè tra bene e male, e non

dovrei avere pietà degli animali, coinquilini dello stesso territorio, da me dato ad entrambi?"

Il libro si conclude qui. Questa domanda è rivolta a noi. Immaginate questo libretto che, in quel periodo

entra in Israele. Giona significa in ebraico "colomba". L'unico che ha il nome colomba nella Bibbia è Israele.

Israele è il popolo eletto, è la colomba. Giona colomba è l'uomo religioso, uomo dell' Antica Allenza, ma anche

della Chiesa. Un uomo tentato dal fondamentalismo e dall'integralismo, un uomo che vuol far risplendere la

verità al punto tale che umili ed abbagli.

Tutto ciò si è sempre capito dall'antichità, infatti in Israele viene letto un giorno all'anno il libro di Giona.

Questo libretto ci avverte che l'identità del credente non va cercata contro gli altri o senza gli altri, ma nella

dolcezza della compagnia degli uomini.

18

Per chi volesse approfondire, una lettura ebraica:

Giona, figlio delle Mie Verità

di Rav Roberto Della Rocca, Rabbino Capo di Venezia

Articolo pubblicato su "La Rassegna Mensile di Israel" – n.3 (Terza Serie) Settembre – Dicembre 1994.

Il libro di Giona è il quinto della serie dei dodici profeti minori, i Terè Asar. Il libro è unico nel suo genere,

non solo per la sua brevità - è infatti composto di soli 48 versi - ma anche perché, diversamente da altri libri

profetici, in cui sono riportate le parole dei Neviim, il libro di Giona è incentrato sul racconto, di un'avventura,

accaduta al personaggio come in un romanzo.Eppure questa storia, assurta ad esempio di linguaggio simbolico e

universale, è divenuta il libro della Teshuvàh - pentimento, ritorno, risposta - per antonomasia tanto da essere

letta ogni anno come Haftarà (brano profetico) durante la Tefillàh di Minchàh (preghiera pomeridiana) del

Giorno di Kippur al crepuscolo, nella suggestiva attesa del canto finale della Neilàh (preghiera conclusiva).

La storia ha inizio quando Dio ordina ad un certo Giona, figlio di Amittai, di recarsi a Ninive per avvertire

gli abitanti di pentirsi se non vogliono che la loro città venga distrutta nel giro di quaranta giorni. Giona non può

fare a meno di ascoltare la voce di Dio e perciò stesso è un profeta. Ma egli è un profeta involontario che

sebbene sappia che cosa dovrebbe fare, cerca di sottrarsi al comando di Dio (o come si potrebbe anche dire, alla

voce della sua coscienza).

Si racconta che Giona scende al porto di Giaffa ove trova una nave che avrebbe dovuto portarlo a

Tarshish, località in direzione opposta rispetto a Ninive. Ma in mezzo al mare si scatena una tempesta e, mentre

tutti gli altri sono agitati e impauriti, Giona scende nel ventre della nave e piomba in un sonno profondo. I

marinai credono che Dio avesse suscitato la tempesta per punire qualcuno che si trovava sulla nave, svegliano

Giona, il quale confessa che stava cercando di sfuggire al comando di Dio. Egli dice loro di prenderlo e di

gettarlo in mare e che in tal modo i flutti si sarebbero placati.

I marinai dopo aver tentato ogni altro mezzo prima di seguire il suo consiglio, rivelando così un notevole

senso di umanità, alla fine prendono Giona e lo gettano in mare, e la tempesta immediatamente si placa. Il

profeta immediatamente viene inghiottito da un grosso pesce e rimane nel ventre di esso per tre giorni e tre notti.

Egli prega Dio di liberarlo da quella prigione. Dio fa sì che il pesce vomiti Giona sulla terra ferma, quindi Giona

va finalmente a Ninive, adempie al comando di Dio e salva così gli abitanti della città.

La storia è narrata come se questi avvenimenti fossero realmente accaduti, invece è stata scritta in un

linguaggio simbolico e tutti gli avvenimenti realistici in essa descritti rappresentano le esperienze interiori del

protagonista. Troviamo una serie di simboli che si susseguono l'un l'altro: salire sulla nave, scendere nel ventre

di essa, cadere addormentato, trovarsi in mare, e quindi nel ventre del pesce. Tutti questi simboli stanno per la

19

medesima esperienza interiore: per al condizione di trovarsi protetto, isolato e distaccato da ogni comunicazione

con gli altri esseri umani. Sebbene il ventre della nave, il sonno profondo, il mare e il ventre del pesce siano

nella realtà diversi l'uno dall'altro, essi sono tuttavia espressioni della medesima esperienza interiore, cioè della

fusione dei concetti di fuga e di isolamento.

Nella storia manifesta gli avvenimenti si verificano in una successione di spazio e di tempo: prima

scendere nel porto di Giaffa poi scendere nel ventre della nave, poi addormentarsi, poi essere gettato in mare, poi

essere inghiottito dal pesce ecc. Sono tutti avvenimenti che si succedono l'uno all'altro e, sebbene alcuni siano

ovviamente irreali, il racconto ha una sua coerenza logica in termini di tempo e di spazio. Ma se noi riusciamo a

comprendere che la Bibbia non intende raccontarci la storia di avvenimenti esterni bensì la storia di

un'esperienza psicologica e religiosa di un uomo virtuale combattuto fra la sua coscienza e il desiderio di

sottrarsi al richiamo di Dio e quindi della sua voce interiore, diviene chiaro che il susseguirsi delle varie azioni

esprime un identico stato d'animo del protagonista e che la successione temporale denota una crescente intensità

del medesimo sentimento. L'apparente semplicità della storia di Giona è molto ingannevole poiché dietro alla

causalità degli eventi dove ogni fatto è causato da un fatto anteriore (Giona vuole andare inoltre mare perché

desidera fuggire Dio, cade addormentato perché stanco, è gettato in mare perché si suppone che egli sia la causa

della tempesta, e infine è inghiottito nel pesce perché nel mare ci sono pesci che mangiano gli uomini), c'è una

logica diversa: i vari avvenimenti sono collegati l'uno all'altro per mezzo della loro associazione con la

medesima esperienza interiore.

L'imperativo di Dio espresso con Lech è lo stesso che Egli rivolse ad Abramo (Genesi, 12;1) e che

continua a rivolgere a ognuno di noi per sollecitarci a un moto incessante, a un dinamismo senza interruzione.

Che Giona è un profeta non ci viene detto esplicitamente: forse perché in fondo, egli è un uomo come noi e la

sua storia è la nostra stessa storia; tuttavia come spesso accade nella Bibbia, anche qui è già il nome del

personaggio a segnalarne il carattere e la missione. Jonàh è la colomba, incontrata nella storia del diluvio e

divenuta simbolo di pace. Questo nome zoomorfo, però già attribuito al popolo ebraico (Osea, 7;11), sta anche a

denotare un individuo titubante, "sballottato" proprio come un volatile.

La radice della parola Jonàh, I-N-H, ha un ulteriore significato : oppressione e fuga. Tutto questo può

essere letto come una significativa introduzione al personaggio e alla sua vicenda. Giona è presentato come

figlio di Amittai, figlio delle Mie Verità, della pluralità delle Verità di Dio, Colui che Si firma appunto con la

parola Emet, Verità.

La vicenda di Giona viene quindi a rispecchiare l'insieme delle Verità di Dio, il Suo universalismo. Le

resistenze opposte dai profeti di Israele alla chiamata divina non sono infrequenti nella Bibbia, basti ricordare

Mosè, Geremia, Elia : anche nei loro rifiuti e nei loro impedimenti si può rilevare il carattere "antieroico" dei

personaggi biblici che ci vengono presentati con tutte le loro angosce e debolezze. Giona tuttavia rimane un caso

inconsueto: egli è infatti il primo, e l'unico, a rifiutare la propria missione non soltanto con le parole ma anche

con i fatti: fuggendo dal paese. Nessuno prima di lui aveva mai pensato di potere fuggire dal cospetto di Dio.

20

Forse Giona non sa che Dio è in ogni luogo? Forse crede che la Shechinàh (la Divina Immanenza) si trovi

soltanto in Eretz Israel? Invece di rispondere alla Voce con la voce, Giona sceglie di rifugiarsi nel silenzio. Ciò

che Giona tenta di far accettare a Dio, rifiutando la vocazione con il silenzio, è in primo luogo la sua ferma

decisione di rimanere "libero", di non uscire dall'anonimato umano per lasciarsi aggiogare a un compito

profetico, di non lasciarsi prendere nella "trappola" di Dio.

Giona fugge a Tarshish, località della Spagna meridionale identificata probabilmente con Tartessos alle

foci del Guadalquivir, confine del mondo secondo le conoscenze del tempo e in direzione opposta rispetto a

Ninive. E' la contraddizione perfetta: Ninive è a oriente, Tarshish a occidente. Nulla potrebbe esprimere più

chiaramente della fuga verso Tarshish la volontà di Giona di sottrarsi alla chiamata divina. Tarshish peraltro non

rappresenta semplicemente una località geografica, essa è l'emblema della ricchezza e del benessere, è il simbolo

di un mondo totalmente alieno all'idea del monoteismo ebraico.

Anche l'uso ripetuto della parola vajered "scese a Jafo" sta ad indicare l'inizio di quel processo

discendente che come in altri contesti nella Bibbia non significa soltanto una discesa dal punto di vista

geografico (Abramo in Egitto, Giuseppe in Egitto, il capitolo di Giuda e Tamar, Giacobbe in Egitto ecc.) ma un

percorso inevitabile e necessario per una aliàh risalita più consapevole.

Giona però "pagò il prezzo del viaggio" come a dire che certe "fughe" si pagano e che bisogna almeno

provvedere a se stessi ed accollarsi l'impegno e la responsabilità di sfuggire a Dio. Ma l'ebreo fuori posto è come

sempre causa di tempeste e capovolgimenti per se stesso e per gli altri; nel nostro caso in un viaggio in mare, che

esprime l'impresa densa di incognite, un viaggio che non si sa, il più delle volte, ove porti, è il vento ad imporre

la direzione. Se teniamo presente che, nel linguaggio biblico, vento e spirito sono una unica parola, il significato

di questa immagine del ruach che scatena la tempesta ci appare fin troppo evidente.

La progressiva discesa di Giona si trasforma in una incoscienza profonda quando cerca di rifugiarsi nel

sonno. Ma c'è sempre qualcuno che sollecita l'ebreo ad uscire dal torpore del sonno e a ricercare la propria

identità. "Perché dormi?" Il capitano della nave gli domanda ironicamente se è dormendo che spera di salvare la

nave dal nubifragio. Poi gli chiede addirittura di pregare Dio.

Quando tutte le preghiere falliscono, i marinai tirano le sorti e i sospetti cadono su Giona. A questo punto

Giona risponde solo perché è interrogato e non può farne a meno. La sua risposta ai marinai che gli chiedono di

identificarsi è quella di un buon ebreo che afferma solennemente di avere timore del Dio Unico e Creatore di

tutto. Giona sembra essere un ebreo che sa ma non mette in pratica. Ma la cosa più interessante di questo

dialogo è che l'ordine delle risposte date da Giona è inverso a quello delle domande che gli vengono poste.

Giona alle altre risposte antepone l'affermazione ivrì anochi, io sono ebreo allo stesso modo di come si

autodefinivano Abramo e Giuseppe; il Midrash osserva che la definizione ivrì significa il trovarsi dall'altra parte

rispetto al mondo. Questa doveva essere la sensazione di Giona su quella nave. Attraverso l'esperienza di Giona,

i marinai pagani che da subito rappresentano il rispetto della fede altrui e la grande umanità tanto da essere spinti

ognuno alla preghiera, scoprono Dio, dando prova di fiducia in quel Dio da cui Giona fugge.

21

I marinai scoprono che non esiste una fede individuale ed un destino privato. Vi è quasi uno scambio di

ruoli, un capovolgimento che talvolta può verificarsi nella vita di ognuno. La permanenza nel ventre del pesce

per tre giorni e tre notti sembra essere una regressione in un ambiente sempre più stretto e chiuso, una protezione

ed un isolamento che determinano un distacco totale dalla comunicazione.

I tre giorni e le tre notti in cui Giona rimane negli abissi, richiamano alla nostra mente la triplice

immersione che si fa nel Miqwè, il bagno rituale. Per tre volte infatti nella Toràh è ripetuta la parola miqwe

(Genesi, 1;10-Esodo, 7;19 e Levitico, 11;36). Anche in questa storia ci sono tre teshuvot: quella di Giona, quella

di Ninive e quella di Dio. L'immersione nel Miqwè, mizwà che si fa con tutto il corpo, si compie in tutte quelle

situazioni in cui avviene un passaggio di fase: dopo il ciclo mestruale, Niddàh, nella conversione all'ebraismo,

Ghiur, e nel processo di ritorno all'ebraismo e alle mizwot, Teshuvàh.

Situazioni che hanno in comune un cambiamento di stato, una trasformazione ed una rigenerazione nel

senso di una rinascita e di una palingenesi. Come il neonato esce dalle acque amniotiche per vedere la luce,

come la terra emerse dalle acque, anche il fuggitivo Giona inizia la sua Teshuvà proprio attraverso

un'immersione durante la quale nessun uomo può respirare, ma per rinascere è necessario morire.

Inoltre secondo la Tradizione ebraica tutta l'acqua del mondo trae origine dai quattro fiumi che escono

dall'Eden. Il contatto con l'acqua quindi rappresenterebbe un forte collegamento tra questo mondo ed il mondo

della prima coppia umana, un rapportarsi alla creazione originaria. Giona, nel tentativo di sottrarsi all'obbligo

verso i suoi simili, si isola sempre più finchè, nel ventre del pesce, l'elemento di isolamento si è talmente

trasformato in elemento di reclusione che egli non può più sopportarlo oltre ed è costretto a pregare Dio di

liberarlo da quella situazione che egli stesso aveva determinato. Rivolgendosi a Dio, Giona, implora più la

salvezza che il perdono. Questa esperienza di isolamento e di "sospensione della vita fisica" spinge Jonàh alla

Tefillàh, uno dei tre avvocati dell'uomo, insieme alla Zedaqà e alla Teshuvàh, in quei giorni decisivi che vanno

da Rosh Hashanà a Kippur.

Tefillàh che soprattutto nel caso di Giona non vuol dire solamente preghiera ma confrontarsi con Dio,

letteralmente sottoporsi a giudizio dall'etimo p-l-l. In questo canto di ringraziamento, che la critica biblica vede

come un'interpolazione di versi di Salmi aggiunti successivamente, l'angustia è descritta come fatto del passato.

Questo però può anche essere letto come una speranza ed una certezza di essere salvato.

Dopo aver toccato il fondo ed aver vissuto l'esperienza dello Sheol, Giona non solo percepisce la presenza

di Dio e del Suo Bet Ha-Miqdash, ma si ricorda del Signore che significa fare ciò che Dio ci chiede che è forse il

senso più profondo di una introspezione e di una Teshuvàh.

Le acque del caos e del diluvio, come elemento di distruzione e trasformazione ribadiscono che non può

esserci creazione, se non si attraversa l'esperienza del caos o quella del diluvio.

E' un rischio che va affrontato a qualsiasi prezzo. Si può superare la prova, ma si può rimanere sommersi e

sopraffatti. Anche le acque del Mar Rosso e del Giordano dovevano essere attraversate, per quel passaggio di

fase necessario per diventare un popolo.

22

Giona supera questa esperienza tanto che si ripromette di offrire quel sacrificio di ringraziamento,

shelamim, per il quale è richiesta quella pace e quella completezza shalom- shalem tipica del giorno di Kippur il

giorno della Teshuvàh, l'unico giorno dell'anno in cui il Satan non ha su di noi alcun potere. Il Talmud lo deduce

dalla Ghematrià (valore numerico) della parola Hasatan che corrisponde a 364 equivalente a tutti i giorni

dell'anno meno uno, il giorno di Kippur.

Ma ogni fuga verso un isolamento protettivo termina nel terrore di rimanere prigioniero. Giona infatti

riprende la sua vita al punto in cui aveva cercato di fuggire. Secondo la Tradizione Giona è vomitato dal pesce

nello stesso posto da dove è fuggito. La potenza della Teshuvàh e del perdono è dimostrata dal fatto che Dio

torna a rivolgersi a Giona come se nulla fosse accaduto. Nel testo è scritto: "Il Signore si rivolse a Giona una

seconda volta..."; come per le Tavole dell'Alleanza c'è stato bisogno di una seconda volta -le prime Tavole non

potevano andar bene perché esclusiva opera di Dio contrariamente alle seconde prodotto della collaborazione

tra Dio e l'uomo, condizione necessaria per la realizzazione di qualsiasi patto- così anche Giona accetterà

finalmente la missione.

Ninive, centro di potere e di malvagità spaventerebbe chiunque, essa è addirittura definita una realtà

"grande per il Signore", ma Giona sembra essersi liberato dalla timidezza e dal complesso di inferiorità nei

confronti delle realtà grandi e colossali. Troppo spesso si preferisce muoversi in ambienti limitati ed esclusivi.

Quasi contro voglia e con grande fatica pronuncia cinque parole:

"Ancora quaranta giorni e poi Ninive sarà distrutta". Un messaggio estremamente conciso dunque che

però il re di Ninive sembra intendere più correttamente di Giona, per il quale il messaggio altro non è che una

semplice comunicazione, non un'ammonizione, non una richiesta.

Il re invece capisce quello che il Signore gli voleva fare capire: "Ninive sarà distrutta tra quaranta giorni

se...".Se la gente non muterà stile di vita, non recupererà una morale collettiva, non rispetterà le regole della

convivenza e di quello che oggi si chiamerebbe il patto sociale.

I quaranta giorni annunciati per il capovolgimento rappresentano nella Tradizione ebraica un periodo

indicativo per fare Teshuvà per la preparazione e l'attesa di momenti importanti; basti pensare al diluvio, ai

giorni in cui Mosè rimane sul Sinai, al viaggio di esplorazione della terra di Canaan, agli anni della permanenza

degli ebrei nel deserto e ai giorni in cui Eliahu Hanavì camminò nel deserto prima che Dio gli si rivelasse.

Il periodo tradizionalmente dedicato alla Teshuvà è quello che va dal 1° di Elul al 10 di Tishrì, che è

appunto di quaranta giorni. Alcuni esegeti hanno visto nell'atteggiamento di Ninive e dei suoi abitanti, a cui sono

state sufficienti cinque parole per fare Teshuvàh, una lezione per il popolo ebraico che non si è ravveduto dopo

molteplici ammonimenti e profezie.

E' vero che a Ninive sono coinvolti grandi e piccoli in questo processo di cambiamento, c'è uno

sconvolgimento dell'ordinamento dello Stato e della vita del popolo, animali compresi, ma è riscontrabile una

qualche differenza tra la Teshuvàh sofferta ed elaborata di Giona e del suo popolo e quella un po' troppo rapida e

semplice degli abitanti di Ninive. È la stessa differenza che esiste tra la parola zom, digiuno, usata per i Niniviti,

23

equivalente ad una mera astensione dal cibo, e l'imperativo della Toràh a proposito del Kippur "veinnitem et

nafshotechem" "e affliggerete le vostre persone" (Levitico, 23;27) che indica un'afflizione non solo in senso

fisico.

Il digiuno vale se non è un'irriverente commedia, una vana astensione dal cibo e nient'altro, dicono i

Maestri. Il giorno di Kippur attraverso atti di contrizione e un sostanziale ravvedimento deve segnare una data

rivoluzionaria della nostra condotta.

I Maestri del Talmud Jerushalmi (Taanit, 2;1) hanno qualche dubbio sulla sincerità della Teshuvà dei

Niniviti. È il versetto "Ed invocarono il Signore con forza", cioè con forzatura, che li spinge a sospettare una

messinscena nella troppo rapida metamorfosi di Ninive attuata con atti smisurati e sostanzialmente falsi. Forse fu

proprio questo che sconcertò ed irritò il nostro Giona che deve essersi chiesto: perché per gli altri è così facile?.

Ma il Dio che Giona teme è il Dio universale che si preoccupa della salute e della pace di tutti gli uomini

qualunque sia la loro razza, la loro fede, il loro regime politico; i Suoi Profeti sono Maestri di tutte le genti e non

solo del popolo ebraico; Egli non è soltanto il giudice custode e vindice della morale, ma è anche l'Essere

benigno e pietoso a cui il perdono è più caro del castigo ed a cui bastano i buoni proponimenti, i più tenui segni

di pentimento per concedere la massima indulgenza ed il completo condono. I bambini innocenti ed ingenui che

non sanno né possono discernere il bene ed il male e gli animali incapaci di criteri morali non solo non possono

essere coinvolti nella condanna, ma debbono pesare nel giudizio fino a salvare una collettività appena dimostri

un po' di pentimento. Nessuno, questo il senso della parabola, può aver peccato tanto da non potere ottenere, se

sinceramente pentito, il perdono di Dio o di se stesso. Basta un attimo di pentimento, basta un segno di

resipiscenza e di buona volontà, perché tutto il male che si è fatto venga cancellato e non pesi più a nostro carico

sulla bilancia della giustizia divina.

Giona si sente tradito e abbandonato, si scaglia contro la magnanimità e la misericordia di Dio. Per lui che

esige una parola divina univoca e definitiva, la mutabilità della parola di Dio è espressione di oscillazione e di

inattendibilità .Non è un caso infatti, che nella sua collera il profeta rinfacci a Dio proprio quegli Attributi che

nel capitolo 34 dell'Esodo, l'Eterno aveva attribuito a Se Stesso, definendosi "Pietoso e Misericordioso.....".

Degli appellativi tramandati nel passo dell'Esodo manca tuttavia l'ultimo, che pure nel quadro del libro di Giona

ha un'importanza decisiva: l'attributo Emet, Vero nel mantenere le promesse. Proprio lui che è figlio delle Verità!

Ma quella di Giona sembra essere una concezione della verità troppo inficiata dal proprio ego, una specie di

proiezione trascendentale delle proprie paure. La perdita di certezze si traduce per lui in un moto di

autodistruzione, in un desiderio di morire che sembra più un falso coraggio e una falsa libertà. È sorprendente

notare come il profeta passi da sensazioni di grandissimo piacere a sentimenti di grande irritazione. Rivolgendosi

a Dio spiega chiaramente i motivi della sua delusione e della sua fuga precedente.

Me lo immaginavo, Gli dice, e per questo avevo cercato di scappare lontano: so che Tu sei pietoso,

paziente, pronto a perdonare, ma io riguardo a Ninive la penso diversamente, per cui non potendo competere

con Te, Ti prego di farmi morire.

24

A questo punto Giona se ne va fuori dalla città, si costruisce una capanna e si auto-esilia. E qui viene

introdotta la famosa storia del ricino. Giona si ripara dal sole all'ombra dei suoi rami e foglie, ma all'alba, quando

si sveglia, si accorge che un verme ha roso il ricino fino a farlo avvizzire. Poi allo spuntare del sole arriva anche

il vento caldo del deserto, a rendere insopportabile la vita di Giona che sembra arrendersi, ancora una volta però

non alle ragioni di Dio, che non intende, ma alle distrette in cui si trova.

Dio però non si stanca di far ragionare il profeta interessandosi a lui continuamente. Attraverso la storia

del ricino Dio vuole insegnare a Giona a saper convivere con le Sue Verità che talvolta significa doversi

confrontare con la caducità e la precarietà della vita.

Secondo un Midrash, Giona sarebbe stato chiamato proprio durante la festa di Sukkot, momento in cui

ogni ebreo deve misurarsi con l'ombra della Sukkàh, lo tzel che rappresenta sia l'immagine di Dio che la parte

oscura ed inconscia di ognuno di noi. Alla paura di fronte ad una vita caratterizzata da imprevisti e dall'angoscia

provocata dalla parola viva di Dio, oltre al ricino, viene riproposto l'elemento del vento il quale spesso è l'artefice

nell'imporre la direzione al nostro viaggio pieno di interrogativi e di incognite.

L'aspetto più drammatico e caratterizzante del libro di Giona resta il finale, o piuttosto la mancanza di

finale. Il libro si conclude con la parola di Dio, che però in questo caso consiste in una domanda è più che

naturale, ma, caso unico, è una domanda a concludere la storia di Giona.

È proprio Giona, l'ebreo, che deve salvare Ninive, la futura distruttrice di Israele, paradossale! Sconfitto

dalla vita, umiliato da Dio, questo antieroe, benché scelga la disperazione per se stesso e per gli altri, pensa agli

altri prima di pensare a se stesso. Sceglie la vita, sebbene piena d'angoscia, per impedire agli altri di morire.

Questo significa imparare a navigare con il ruach di Dio per essere figli delle Sue Verità.

25