Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

download Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

of 134

Transcript of Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    1/134

    1

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    2/134

    Ebook creato dagli articoli sulla scrittura per il web pubblicati a partire dal

    20 settembre 2011 sul blog pennablu.it.

    Copertina e impaginazione di Daniele Imperi

    Prima edizione Dicembre 2011

    Sito web: pennablu.it

    La presente opera rilasciata secondo la licenza Creative CommonsAttribuzione !on commerciale !on opere derivate 2." #talia License

    $ttp:%%creativecommons.or&%licenses%b'ncnd%2."%it%

    2

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    3/134

    Indice

    #ntroduzione.................................................................................(Scrittura creativa vs. scrittura per il web.....................................)

    Scrittura creativa...................................................................10Scrittura per il web................................................................12Conclusione...........................................................................1"

    Cap. 1 * La tematica..................................................................1(

    #l concetto di contestualizzazione.........................................1)#l concetto di ottimizzazione.................................................20+tenti e motori di ricerca: i destinatari della scrittura per ilweb........................................................................................2,Conclusione...........................................................................2"

    Cap. 2 * #l titolo di una pa&ina...................................................2(Caratteristic$e di un titolo c$e -unziona...............................2

    /li scopi di un titolo e--icace................................................2Semantica.........................................................................,0ttimizzazione..................................................................,1eb mar3etin&..................................................................,2

    Conclusione...........................................................................,2Cap. , * Come scrivere il titolo di una pa&ina...........................,4

    De-inire l5ar&omento della pa&ina.........................................,"De-inire le parole c$iave principali.......................................,(6liminare dal titolo il super-luo............................................,Considerare la lun&$ezza massima visibile in serp...............,)Pensare al lettore...................................................................,Conclusione...........................................................................40

    Cap. 4 * # contenuti....................................................................41

    ,

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    4/134

    Caratteristic$e dei contenuti..................................................41

    Priorit7 dei contenuti.............................................................4"# contenuti come -orma di promozione.................................4(Come scrivere buoni contenuti..............................................4Conclusione...........................................................................4)

    Cap. " * La prominenza.............................................................4+tilit7 della prominenza di parole c$iave.............................46sempi di prominenza delle parole c$iave............................"1

    #l primo para&ra-o................................................................."4Conclusione...........................................................................""Cap. ( * La pertinenza e la rilevanza........................................."

    La pertinenza.........................................................................")La rilevanza...........................................................................(0Conclusione...........................................................................(2

    Cap. * La tipo&ra-ia................................................................(,

    Anatomia di una pa&ina web.................................................(48itolo della pa&ina............................................................("Para&ra-i e caratteri..........................................................("#l colore del testo..............................................................((#l colore dei lin3...............................................................(

    Conclusione...........................................................................()Cap. ) * L5impa&inazione..........................................................(

    r&anizzazione del testo.......................................................(# sottotitoli e la loro -unzione...........................................1# para&ra-i.........................................................................29ormattazione del testo....................................................,/li elenc$i........................................................................"Le citazioni.......................................................................

    4

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    5/134

    Le imma&ini..........................................................................)

    Conclusione...........................................................................Cap. * 6ssenzialit7 e c$iarezza...............................................)0

    6ssenzialit7 del testo.............................................................)1C$iarezza del lin&ua&&io.......................................................),Conclusione...........................................................................)4

    Cap. 10 * 6vitare &li errori........................................................)(6rrori nel lin&ua&&io.............................................................)

    Come evitare &li errori nel lin&ua&&io.............................)6rrori nella stesura dei contenuti...........................................0Come evitare &li errori nella stesura dei testi...................1

    6rrori nella tipo&ra-ia e nell5impa&inazione di un testo........2Come evitare &li errori nella tipo&ra-ia enell5impa&inazione dei testi..............................................4

    Conclusione...........................................................................4

    Cap. 11 * Come lin3are..............................................................(Come inserire un lin3 improduttivo......................................(Come inserire un lin3 contestualizzato.................................)#l concetto di testo ancora...................................................100Conclusione.........................................................................101

    Cap. 12 * La descrizione della pa&ina.....................................10,Dove scrivere la descrizione della pa&ina...........................10,

    Lun&$ezza della descrizione...............................................10"+tilit7 della descrizione della pa&ina..................................10(uando non scrivere una descrizione.................................10(Scrivere una descrizione senza scriverla.............................10)/li errori pi; comuni nella descrizione...............................110

    Descrizione troppo breve: lo snippet di /oo&le ............112

    "

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    6/134

    Descrizione accettabile...................................................112

    Cap. 1, * Come scrivere un testo per il web..........................11,L5idea...................................................................................11,La documentazione.............................................................11"#l titolo del testo...................................................................11"La scaletta............................................................................11(# sottotitoli...........................................................................11La rilettura...........................................................................11)

    La pubblicazione.................................................................11Conclusione.........................................................................11Cap. 14 * 6sercizi pratici.........................................................121

    6sercizi sulla tematica del sito............................................1226sercizi sui titoli delle pa&ine.............................................12,6sercizi sui contenuti..........................................................12,6sercizi sulla prominenza...................................................12"

    6sercizi sulla pertinenza e la rilevanza...............................12(6sercizi sulla tipo&ra-ia.......................................................126sercizi sull5impa&inazione.................................................12)6sercizi su essenzialit7 e c$iarezza.....................................126sercizi su eventuali errori commessi.................................1,06sercizi sui lin3 inseriti.......................................................1,16sercizi sulla descrizione della pa&ina................................1,2

    6sercizi sull5or&anizzazione dei testi...................................1,,

    (

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    7/134

    Introduzioneuesto compendio rappresenta la raccolta di articoli

    c$e $o scritto per un breve corso online sulla scrittura per il

    web< iniziato il 20 settembre 2011 e portato avanti -ino al

    20 dicembre< una lezione%articolo a settimana o&ni marted=.Come $o scritto nella presentazione del >corso?< non

    voleva * e non vuole tuttora * essere un corso di scrittura

    per il web< ma soltanto il -rutto della mia esperienza di oltre

    dieci anni di produzione di testi per la rete< -ra articoliottimizzati per i motori di ricerca?. L5$o scritto tra

    vir&olette perc$B cos= c$e si soliti de-inire testi del

    &enere.

    #n realt7 @uesto $a prodotto nel web * e continua aprodurre * testi s&rammaticati e -orzature del lin&ua&&ioprendere una stanza in

    un $otel con piscina a Jerona?.

    uesti non sono testi ottimizzati< perc$B conten&ono

    -orzature nel lin&ua&&io ed errori &rammaticali. La scrittura

    per il web< come o&ni tipo di scrittura< non prevede mai

    errori &rammaticali< ma il pieno rispetto delle re&ole della

    lin&ua italiana.

    +n testo veramente ottimizzato per i motori di ricerca *

    22

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    23/134

    e per &li utenti c$e devono le&&erloK * un testo c$e se&ue

    la tematica< c$e $a -atto dell5ar&omento da trattare il suo

    punto -ermo< c$e risulta contestualizzato nel suo insieme e

    nel sito in cui contenuto.

    Utenti e motori di ricerca: i destinataridella scrittura per il web

    Scrivere per il web: il nome stesso di @uesto tipo di

    scrittura c$e ci su&&erisce il destinatario< il lettore -inale. #l

    web. uando si scrive per il web< i testi sono inviati a una

    piatta-orma ricevente< a disposizione di c$iun@ue la trovi.6 sappiamo tutti come ven&ono trovate le in-ormazioni

    in rete: con i motori di ricerca e attraverso i lin3. #n tutti e

    due i casi< i testi devono risultare comprensibili dai lettori *

    utenti * e dai motori di ricerca.F @uesto il risultato dell5ottimizzazione. C$e a sua volta

    prevede la contestualizzazione. C$e parte dalla tematica.

    Scrivere per il web implica la conoscenza delle re&ole del

    2,

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    24/134

    web. #mplica soprattutto l5accettazione di tali re&ole.

    # motori di ricerca le&&ono i testi secondi canoni

    pre-issati. Ci c$e vedete voi in un sito non altro c$e

    l5interpretazione del browser di un certo numero di ri&$e

    scritte in codice E8L. Per vedere cosa c5 dietro< cosa

    le&&ono i motori di ricerca< aprite il vostro browser esce&liete:

    Jisualizza%Sor&ente pa&ina su 9ire-o

    Pa&ina%E8L su #nternet 6plorer

    Strumenti%Jisualizza sor&ente su C$rome

    enu%Pa&ina%Strumenti per &li sviluppatori%Sor&enti

    della pa&ina su pera

    6cco ci c$e le&&ono i motori di ricerca. i&$e e ri&$e

    di codice. a in @uesto corso non vo&lio certo scon-inare

    nello sviluppo del codice E8L< soltanto -ar capire c$e ci

    c$e scrivete per il web deve riuscire a essere letto da uno

    24

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    25/134

    strumento come il motore di ricerca. Deve essere

    interpretato nella &iusta maniera< deve essere @uindi

    -acilmente trovato in rete.

    L5utente< il vostro lettore< non a--atto dissimile da un

    motore di ricerca< per il semplice -atto c$e non un lettore

    del cartaceo< ma del mondo virtuale. uesto si&ni-ica c$e$a meno tempo a disposizione per le&&ere< c$e deve capire

    subito di cosa tratta il vostro testo< c$e deve captare in

    breve tempo< all5interno del testo< i punti salienti

    dell5ar&omento.

    Conclusione

    Scrivere per il web non come scrivere narrativa. !on

    si tratta di creare @ualcosa dal nulla< di raccontare una

    storia< ma di scrivere adattandosi al mezzo c$e stiamousando: il web.

    Scrivendo secondo le re&ole del web< otteniamo testi

    pi; e--icaci< c$e non -aranno impazzire i motori di ricerca

    2"

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    26/134

    per piazzarli -ra i risultati nB i lettori per capire c$e cosa

    stiamo dicendo.

    2(

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    27/134

    Cap. 2 Il titolo di una pagina#l titolo di una pagina web* di @ualsiasi natura< @uindi

    anc$e il titolo di un post< di una sc$eda prodotto< di una

    pa&ina di vendita< ecc. * uno degli elementi

    fondamentali di una pagina. Possiamo asserire c$e unbuon titolo< assieme ad altri -attori< determina il

    posizionamento di una pagina web sui motori di ricerca.

    Scrivere un titolo e--icace si&ni-ica @uindi permettere a

    una pa&ina web di essere -acilmente trovata nelle pa&ine

    dei risultati di una ricerca< si&ni-ica permettere al lettore di

    comprendere immediatamente l5ar&omento della pa&ina.

    Dal punto di vista tecnico< il titolo di una pa&ina web

    de-inito< nel codice E8L< dal tag title. F in pratica ci

    c$e le&&ete in alto nel browser @uando aprite una @ualsiasipa&ina web. A @uesto proposito< vi sar7 capitato di le&&ere

    >Documento senza titolo? o >+ntitled document?: si&ni-ica

    2

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    28/134

    c$e nessuno si preso il disturbo di dare un titolo a @uella

    povera pa&ina.

    Caratteristiche di un titolo che unziona

    Eo individuato quattro caratteristiche principali che

    deve possedere un buon titolo< a--inc$B riesca adassolvere appieno ai suoi compiti:

    1. brevit: un titolo deve essere breve< perc$B va

    memorizzato e compreso in una manciata di secondi.

    Anc$e se i vari motori di ricerca visualizzano alcunedecine di caratteri per il titolo< non necessario

    utilizzarli tutti. !on esistono inoltre re&ole -erree sul

    numero di parole da usare. #l titolo di una pa&ina

    web non < in -ondo< cos= diverso da @uello di un

    libro: deve svol&ere una precisa -unzione< @uella di

    introdurre il tema trattato dalla pa&inaI

    2. chiarezza: il titolo va scritto in modo c$iaro< senza

    2)

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    29/134

    -are uso di creativit7 e -antasia. Lasciate @ueste due

    doti alla scrittura di narrativa< perc$B nella scrittura

    per il web sono inutili. #l lettore * e come lui anc$e i

    motori di ricerca * deve capire di cosa parla il titolo

    senza perdere tempo a ra&ionarci suI

    ,. parole chiave: il titolo deve contenere le &iusteparole c$iave c$e determinano l5ar&omento della

    pa&ina. Janno ovviamente usate le parole c$iave

    principali< @uelle c$e su&&eriscono subito al lettore *

    e ai motori di ricerca< va sempre ricordato * ci di

    cui si sta parlando nella pa&ina webI

    4. pertinenza: nB il lettore< nB tanto meno i motori di

    ricerca< sono cos= stupidi da non colle&are il titolo al

    tema della pa&ina. 8itolo e tema trattato nella pa&ina

    devono essere attinenti. Scrivere @uindi un titolo

    pertinente con l5ar&omento di cui si parler7< si&ni-ica

    dare alla pa&ina la massima e--icienza possibile.

    2

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    30/134

    Ancora una volta abbandonate -antasia e creativit7 e

    scrivete un titolo c$e ottimizzi la pa&ina e riesca a

    emer&ere cos= -ra i risultati.

    !li scopi di un titolo eicace

    #l titolo di una pa&ina web $a tre scopi * o me&lio sonotre &li scopi c$e $o individuato * c$e insieme rendono la

    pa&ina unica e ne ra--orzano l5e--icacia:

    1. semantica

    2. ottimizzazione

    3. web marketing

    Semantica

    #l titolo della pa&ina web< il tag title@uindi< ne de-inisce

    l5ar&omento. F semanticamente le&ato al sito c$e ospita lapa&ina e al tema stesso della pa&ina. i&liora la semantica

    dell5intero sito.

    ,0

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    31/134

    antenere la tematizzazione del sito deve essere< come

    abbiamo &i7 visto nell5articolo precedente< un compito

    costante di scrive per il web. La tematica mi&liora

    l5ottimizzazione del sito. 8enere sempre presente la

    semantica nella scrittura dei titoli ra--orzer7 l5intera

    semantica del blo&.#l titolo di @uesto articolo >#l titolo di una pa&ina

    Scrittura per il web M2?. Le parole sono tutte

    semanticamente le&ate al contenuto dell5articolo: titolo di

    una paginaescrittura per il web.

    "ttimizzazione

    +n titolo in-luenza l5ottimizzazione della pagina web.

    Dal punto di vista 'E( Nabbreviazione< per c$i non lo

    sapesse< di Searc$ 6n&ine ptimization< ossiaottimizzazione per i motori di ricercaO< un titolo $a una

    &rande importanza< perc$B contiene parole chiaveattinenti

    alla pa&ina.

    ,1

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    32/134

    uando ci si accin&e a scrivere un testo per il webseo?< per

    mi&liorare< cio< l5ottimizzazione della pa&ina per i

    motori di ricerca. #l &rassetto permette di catturare

    l5attenzione del lettore su un termine preciso< un

    termine c$e $a una certa importanza nel testo. !onbiso&na ovviamente abbondare di &rassettiDella scrittura per il web si parla tanto in rete< $o anc$e

    letto un articolo di Daniele su come lin3are una pa&ina

    web.?

    La di--erenza pi; c$e evidente.

    +n altro esempioG 6ccolo:

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    100/134

    Potete le&&ere la mia recensione del libro @uivs. Potete

    le&&ere la recensione del libronel mio blo&.

    Il concetto di testo ancora

    #n in&lese c$iamato anc!or te,t< e il si&ni-icato mi

    sembra pi; c$e lo&ico: un testo ancorato a una pa&ina web.Per testo si intendono delle parole chiave< ossia parole

    attinenti sia con la pa&ina c$e lin3a sia con @uella lin3ata

    Nne abbiamo &i7 viste due: >come lin3are una pa&ina web?

    e >recensione del libro?O.

    +na risorsa< @uindi< va o--erta attraverso @ueste ancoreclicca

    @ui?< >@uesta?< ecc.G2. iscrivete @uei lin3 * ma @uesta volta per davvero e

    non solo come semplice esercizio * per renderli

    per-ettamente contestualizzati.

    (sercizi sulla descrizione della pagina

    La descrizione della pagina in-orma &li utenti sul

    contenuto della pa&ina c$e andranno a le&&ere. F

    rappresentata in &enere da due ri&$e c$e i motori di ricerca

    inseriscono nelle pa&ine dei risultati< sotto al titolo eall5indirizzo del sito.

    1. Per sapere se stato utile o meno scrivere una

    1,2

  • 8/12/2019 Daniele Imperi - Scrivere Per Il Web (2012) Copia

    133/134

    descrizione delle vostre pa&ine e dei vostri articoli