DACCAPO N°7

24
Informazione. Attualità. Tempolibero DACCA DACCAPO CARD La carta che sconta foto di Florian Klauer RICONOSCI LA VIOLENZA VIGILIA DI NATALE alle Floppe ESSERE OTTIMISTI è un obbligo APPUNTAMENTI DI NATALE Mercatini, sagre, fiere PO LO SPRECO ALIMENTARE: Cause, impatti e proposte

description

Dicembre 2013 Gennaio 2014

Transcript of DACCAPO N°7

Page 1: DACCAPO N°7

Informazione. Attualità. Tempolibero

DACCADACCAPO CARD

La carta che sconta

foto di Florian Klauer

RICONOSCI LA VIOLENZA

VIGILIA DI NATALEalle Floppe

ESSERE OTTIMISTI è un obbligo

APPUNTAMENTI DI NATALEMercatini, sagre, fiere

POLO SPRECO ALIMENTARE: Cause, impatti e proposte

Page 2: DACCAPO N°7
Page 3: DACCAPO N°7

Associazione

creazioni in movimento sfoglialo on linedaccapo.daccapo.1daccapo_magazine

[email protected]. 333.7101428

IL PUNTO

ESSERE OTTIMISTI Più che una possibilità è un obbligo

Diceva mio nonno che ci sono stagioni della vita in cui essere ottimisti più che una possibilità è un obbligo. Io, nel mio piccolo, aggiungo che vi sono, ancor più, professioni in cui l’ottimismo è un dovere, non trascurando quel sano elemento di realismo che induce a vedere ed interpretare la cruda realtà . Anche solo per avere poi la voglia e l’audacia di cambiarla. In meglio. L’ottimismo a cui faccio appello non è ovviamente quello propinato un tanto al chilo dalla politica, né quello a senso unico di certe banche o di certi presunti osservatori internazionali. Mi riferisco piuttosto ad alcuni (timidi) risultati che fanno capolino tra il bollettino di guerra della nostra economia. Vedi quello dell’ultima indagine Confesercenti, in base alla quale dopo 18 mesi di segnali negativi, si intravede uno spiraglio: tra maggio e giugno sono stati aperti più di 7.500 tra negozi e piccole botteghe al dettaglio (+88%).Oppure, all’indagine di Unioncamere, che vede recuperare sempre alla produzione manifatturiera sette punti percentuali in termini di “fiducia” (cinque sul fatturato) relativamente all’andamento del secondo trimestre e alle previsioni per il terzo, ri-spetto allo stesso periodo del 2012. Certo, non è molto, ma può essere abbastanza, perché si tratta di parametri concreti, che vanno letti come estremi atti di fiducia e di reazione da parte delle imprese italiane a dispetto di una situazione econo-mica che stenta a decollare. Dico questo perché sono sempre stato dell’idea che non si possa e non si debba agire sempre e solo alla luce della mera valutazione costi-benefici, che troppe volte impedisce di lanciare il cuore oltre l’ostacolo, visto che il solo guardare lontano contribuisce ad avvicinare la meta. È di questa convinzione che ci siamo armati quando, nonostante la tem-pesta perfetta che sta scuotendo l’economia italiana, abbiamo deciso di relizzare il nostro mensile associativo per fornire al cittadino-lettore un nostro contributo in termine di informazione Immagino ve ne siate accorti, e lo farete ancora meglio quando l’avrete letto!Abbiamo potenziato mese per mese il nostro essere strumento di informazione, ma soprattutto di riflessione, sui grandi temi locali e nazionali attraverso rubriche dedicate.Con il tempo è diventato ancora più gradevole da sfogliare, e con-cede ancora più spazio al lifestyle e a tutte quelle passioni che rendono più piacevole e intrigante la vita. Sono certo che a mio nonno sarebbe piaciuto, e che non avreb-be perso tempo a ricordarmi quella frase di Galileo in cui il grande scienziato sosteneva che “non basta guardare, occor-re guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono”. E noi, come vedete, ci crediamo…

Cogliamo l’occasione per rivolgere e tutti i soci-lettori i nostri migliori auguri di Buon Natale e Prospero 2014, convinti che l’altruismo, la solidarietà, il dialogo, la tolleranza e la pace siano i migliori compagni di viaggio.

PO

Page 4: DACCAPO N°7

TERRITORIO E PERSONE

CONSULENZA RISARCIMENTO DANNI

PROSSIMA APERTURA A GUASTALLA

Galleria Gonzaga, 2/C - 42016 Guastalla (RE) - [email protected]

PO

Terrae motus l’emilia una terra che trema, è stato recente-mente presentato con il patrocinio del comune di Reggiolo e alla presenza del presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani.

Un libro su un difficile momento nella storia del paese della provincia reggiana, un libro a cura di Franco Canova che pro-va a mettere insieme immagini, articoli e le testimonianze sul terremoto raccolte da cittadini tra cui giovani, studenti e bambini delle scuole locali, volontari e quanti coinvolti a va-rio titolo negli interventi conseguenti al grave sisma che ha colpito e messo in ginocchio Reggiolo e altri 70 centri della pianura padana.

Un volume indispensabile, un libro edito per non dimentica-re il dramma, per lasciare documenti e testimonianze degli eventi catastrofici del maggio 2012 anche se allo stesso tempo riacutizza il dolore per le ferite non ancora rimarginate, alimentando preoccupazioni e paure che stentano tutt’oggi a lasciare in pace queste comunità già pesantemente provate.Reggiolo 20-29 maggio 2012 a cura di Franco Canova, E. Lui Editoreè acquistabile nelle edicole e nelle libreria del territorio a 12 euro, l’utile della vendita sarà devoluto in beneficienza.

TERRAE MOTUSReggiolo 20-29 maggio 2012Le ferite, la solidarietà e la rinascita

Page 5: DACCAPO N°7

Punto vendita al privatodirettamente in sededi articoli pirotecniciVia Geminiola 7/B - 42015 Correggio (RE)Tel. 0522 691825 - Fax 0522 694005E-mail: [email protected]

PirotecnicaLusuardiPirotecnicaLusuardiProduzionefuochi artificialie realizzazionespettacolipirotecnici

Presentati con il volantino e avrai uno sconto del 10%

- solo fino al 24 dicembre!!! -

Punto vendita al privatodirettamente in sededi articoli pirotecniciVia Geminiola 7/B - 42015 Correggio (RE)Tel. 0522 691825 - Fax 0522 694005E-mail: [email protected]

PirotecnicaLusuardiPirotecnicaLusuardiProduzionefuochi artificialie realizzazionespettacolipirotecnici

Presentati con il volantino e avrai uno sconto del 10%

- solo fino al 24 dicembre!!! - Punto vendita al privatodirettamente in sededi articoli pirotecniciVia Geminiola 7/B - 42015 Correggio (RE)Tel. 0522 691825 - Fax 0522 694005E-mail: [email protected]

PirotecnicaLusuardiPirotecnicaLusuardiProduzionefuochi artificialie realizzazionespettacolipirotecnici

Presentati con il volantino e avrai uno sconto del 10%

- solo fino al 24 dicembre!!! -

Punto vendita al privatodirettamente in sededi articoli pirotecniciVia Geminiola 7/B - 42015 Correggio (RE)Tel. 0522 691825 - Fax 0522 694005E-mail: [email protected]

PirotecnicaLusuardiPirotecnicaLusuardiProduzionefuochi artificialie realizzazionespettacolipirotecnici

Presentati con il volantino e avrai uno sconto del 10%

- solo fino al 24 dicembre!!! -

Page 6: DACCAPO N°7

L’ITALIA CHE LAVORA

PALM WORK & PROJECT Laboratorio D’innovazione SocialeLa Cooperativa Sociale ONLUS Palm Work & Project, na-sce nel 2003 dall’imprenditorialità socialmente orientata di Palm SpA con l’obiettivo di rendere i ragazzi diversamente abili parte attiva nello sviluppo economico del territorio, promuovendo un cambiamento sociale ed ambientale nel di-stretto di Viadana. Tutto questo nella convinzione che la persona svantaggia-ta, se opportunamente affiancata e supportata da lavoratori preparati a questo compito, può essere avviata al lavoro ed operare in un contesto produttivo organizzato con criteri di impresa, godendo così della stessa dignità di chiunque altro, senza alcun tipo di privazioni.Sin dalla sua fondazione, Palm W&P crede nella ferma possibilità di coniugare impresa e merca-to con etica, solidarietà e sostenibilità, ponendo l’uomo e le relazioni al centro del progetto. La Cooperativa Sociale ha come mission “creare armonia tra economia ed ecologia attraverso sistemi socioeconomici” e parte dal design sistemico e partecipato per reinterpretare e valoriz-zare la materia prima legno tracciata e legale.Socio fondatore di Ecofriends (cittadini e imprese amiche dell’ambiente, la prima associazione in Italia che connette chi produce e chi consuma in modo responsabile), Palm Work & Project rico-nosce il valore di ogni singolo oggetto, sviluppando le proprie creazioni secondo una prospettiva più ampia, che mette in primo piano ambiente e impegno sociale. Nasce così la propria linea di prodotti Palm Design, frutto del centro ricerca interno alla cooperativa. Etica, sostenibilità e design si fondono in un’unica visione, dando vita a progetti di sicuro valore, per l’organizzazione di esposizioni, fiere e manifestazioni.Palm W&P fornisce, oltre al noleggio e la vendita di prodotti da catalogo, anche un servizio per-sonalizzato di progettazione, realizzando allestimenti completi per esercizi commerciali, abita-zione private, giardini e uffici, avvalendosi dell’esperienza di designer e giovani professionisti.La sede si trova all’interno dell’Hub multifunzionale di Buzzoletto di Viadana, a circa 20 minuti da Parma. Lo spazio di ben 650 m² è attrezzato di area convegni e sala relax per il coffee break/pranzo ed al suo interno è possibile organizzare seminari, fiere, incontri tematici sia per aziende private che per enti pubblici, temporary shop, laboratori di formazione ed iniziative di qualsiasi tipo.

Palm Work & Project, Soc. cop. s.r.l. Sede operativa:Via Codisotto, 8 - Buzzoletto di Viadana (MN) Via Gerbolina, 44 - Viadana (MN) Web: www.palm-wp.eu mail: [email protected]

PO

Page 7: DACCAPO N°7

DACCAPOCard

LA CARTACHE SCONTA

CERCHIAMO COLLABORATORIinvia il tuo curriculum a

[email protected]

Page 8: DACCAPO N°7

a cura del Dott. Carlo Fiumicino

La legge stabilisce che ogni automezzo circolante debba esse-re obbligatoriamente assicurato affinchè, in caso di incidente, il danneggiato sia messo nelle condizioni di ottenere il giusto risarcimento. Proprio per garantire ciò è stato istituito un fon-do, il Fondo di garanzia per le vittime della strada, che ha il compito di intervenire tutte le volte che in un incidente strada-le viene coinvolto un mezzo non assicurato oppure un mezzo che non viene identificato. Che cosa è?Il Fondo di garanzia per le vittime della strada è un fondo istituito già con la L. n. 990 del 1969 ed oggi disciplinato da-gli articoli 283 e seguenti del D.Lgs. n. 209 del 2005 e gestito dalla Consap, e ha il compito di garantire il giusto risarcimento ai danneggiati in caso di sinistro che coinvolge un mezzo non assicurato oppure un mezzo che non viene identificato. Si pen-si, ad esempio, all’ipotesi in cui il conducente, dopo l’incidente, riesca a darsi alla fuga senza consentire al danneggiato di an-notarsi gli estremi della targa.Il Fondo di garanzia opera sul territorio nazionale attraverso delle Compagnie assicuratrici (c.d. designate) che gestiscono la procedura di risarcimento come se il mezzo non assicurato (oppure non identificato) fosse assicurato presso di loro.Limiti all’intervento del Fondo di garanziaIl Fondo di garanzia per le vittime della strada interviene, in particolare, nelle ipotesi in cui l’incidente sia stato causato da un veicolo non identificato; non assicurato, assicurato pres-so una Compagnia che al momento del sinistro si trova in uno stato di liquidazione coatta, oppure da veicolo messo in circo-lazione contro la volontà del proprietarioLa richiesta di risarcimentoIl Fondo di Garanzia per le vittime della strada si attiva su richiesta del danneggiato che lamenti dei danni subiti nell’ambito di un sinistro che ha coinvolto un mezzo non iden-tificato oppure non assicurato.Rivolgiti presso il nostro Studio per la richiesta danni al Fondo di Garanzia per le vittime della strada e per tutelare i tuoi diritti

PRATICAMENTE

ZERO SPESEZERO RISCHI

ZERO PENSIERI

CI OCCUPIAMO DI:- SINISTRI STRADALI

- INFORTUNI SUL LAVORO

- INFORTUNI SPORTIVI

- MALASANITÀ

- RIVALSA DATORE DI LAVORO

- RICORSI MULTE

CONSULENZA RISARCIMENTO DANNI

Via Emilia Ovest, 107/A43126 PARMA Tel. 0521. 942010 - Fax. 0521. [email protected]

Galleria Gonzaga, 2/C42016 GUASTALLA (RE)

Tel. 0522. [email protected]

INCIDENTE CON VEICOLO NON ASSICURATO O NON IDENTIFICATO: chi risarcisce e liquida i danni subiti?

PO

Page 9: DACCAPO N°7

INFORMARE

TRUFFE ALLE ASSICURAZIONI: una consuetudine dura a morire

Le truffe alle compagnie assicurative continuano ad essere molto fre-quenti nel nostro Paese, e – oltre che ben lontane da una auspicabile scomparsa – si rivelano addirittura più fantasiose e originali di una volta, ai limiti del risibile. Ecco le più utilizzate in barba a controlli e possibili sanzioni.Il trucco più usatoIl trucco più abusato per frodare le compagnie assicurative è quello di modificare la data di scadenza riproducendo al computer un con-trassegno perfetto – sebbene falso – da far passare per vero durante un routinario controllo di polizia.Trucco numero due: acquisto all’esteroL’interessato non deve fare altro che acquistare un veicolo all’estero, dove il costo delle polizze è di gran lunga inferiore rispetto all’Italia, soprattutto in Romania e in Bulgaria, e perfezionare l’imbroglio accor-dandosi con un proprietario fittizio e compiacente ivi residente, che la maggior parte delle volte risulta essere solo un prestanome del tutto sconosciuto e non rintracciabile. Tutto questo si verifica nonostante l’art. 132 del Codice della Strada sancisca che dopo un anno di perma-nenza sul territorio italiano, la macchina debba essere reimmatricola-ta da noi; in realtà però, il truffatore si fa forte del fatto che in pratica risulta molto difficile accertare da quanto tempo effettivo l’auto circoli sulle nostre strade.Trucco numero treTutti gli attestati sono memorizzati nel database Ania, ma il data-base non è sempre perfettamente aggiornato e soprattutto non sempre viene controllato da chi emette le polizze. Infatti la prassi prevede che venga consegnato l’attestato in originale proprio per questo: se il clien-te lo fornisce, significa che la compagnia precedente glielo ha rilasciato (e se c’è scritto CU 1 sarà sicuramente così). Usando Paint è possibile truccare l’attestato e spesso vengono forniti attestati di rischio “in ori-ginale” che miracolosamente sono tutti in CU 1: anche a noi di 6sicuro ne arrivano parecchi, ma siccome non siamo pigri, controlliamo sem-pre e li rispediamo al mittente annullando il contratto o chiedendo l’in-tegrazione del premio. Le truffe assicurative, che non si limitano alla falsificazione di tagliandi e contratti, sono uno dei reati più diffusi in Italia, una vera e propria forma di malcostume diffusa in gran parte del territorio nazionale, senza contare che spesso, dietro sconcertanti fro-di, si celano organizzazioni criminali colluse con professionisti dall’a-ria e dal curriculum insospettabili, ma in realtà compiacenti e correi.E’ bene sottolineare infatti che le truffe assicurative, che hanno tra le loro più immediate conseguenze un vertiginoso aumento delle tariffe, vanno a discapito di tutti gli automobilisti e rappresentano non solo un reato contro enti privati, ma contro l’intera collettività.

PO

Page 10: DACCAPO N°7

SOCIETÀ E CULTURE

La campagna “Riconosci la violenza” prevede una serie di quattro diversi soggetti i cui protagonisti sono quattro diverse coppie di uomini e donne abbracciati. L’uomo però ha il volto oscurato, reso irriconoscibile da un grande rettangolo nero, su cui leggiamo un invito rivolto a ogni donna: “La violenza ha mille volti. Impara a rico-noscerli”. Il significato è chiaro: le donne devono trovare il coraggio di abbandonare la maschera forzata di accettazione e accondiscendenza che spesso vengono costrette ad indossare, devono uscire dal finto abbraccio protettivo dei loro compagni violenti, e capire con chi hanno a che fare già alla prima avvisaglia di violenza. È un invito a guardare meglio, più lucidamente, chi si ha accanto.

Campagna promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio. Maggiori informazioni: www.pariopportunita.gov.it/

RICONOSCI LA VIOLENZA

gli schiaffi sono schiaffi.

scambiarli per amore può farti molto male.

La vioLenzaha MiLLe voLti. iMparaa riconoscerLi.

nUMero antivioLenza e staLking

1522 24h sU 24 www.pariopportunita.gov.it

hai un solo modo per cambiare

un fidanzato violento.cambiare fidanzato.

La vioLenzaha MiLLe voLti. iMparaa riconoscerLi.

nUMero antivioLenza e staLking

1522 24h sU 24 www.pariopportunita.gov.it

PO

Page 11: DACCAPO N°7

SOCIETÀ E CULTURE

LO SPRECO ALIMENTARE: CAUSE, IMPATTI E PROPOSTENon buttarlo! Un alternativa è possibile

Un’analisi di un fenomeno complesso e da record è necessa-ria, lo spreco alimentare rappresenta uno dei principali paradossi globali. Basti pensare che sulla Terra siamo in 7 miliardi, produciamo cibo per 12 miliardi di persone, eppure 842 milioni soffrono la fame, infatti l’analisi realizzata dalla FAO stima gli sprechi alimentari nel mondo in 1,3 miliardi di tonnellate all’anno, pari a circa un terzo della produzione totale di cibo destinato al consumo umano. Anche ai piani alti si inizia finalmente a toccare l’argomento, grazie al ministro dell’Ambiente Andrea Orlando che ha da poco avviato la strategia contro lo spreco alimentare con il “decollo” dell’istituzione di un gruppo di lavoro; una task-force che mira a ridurre i rifiuti alimentari, con attività di preven-zione degli sprechi di cibo. In un anno, infatti - spiega il ministero - “si possono ricuperare 2 mi-lioni di tonnellate di cibo dall’agroindustria e 300 mila tonnellate da commercio e distribuzione”, “sprecare il cibo è un oltraggio all’uomo e all’ambiente”. Ma ad oggi in Italia i numeri continuano ad essere inaccettabili: secondo il Rapporto 2013 sullo spreco domestico dell’Osservatorio waste watcher ogni famiglia italiana butta in media circa 200 grammi di cibo la settimana: il risparmio complessivo possibile ammonterebbe a circa 8,7 miliardi di euro”. Inoltre in base ai monitoraggi di Last minute market “in un anno si potrebbero recuperare in Italia 1,2 milioni di tonnellate di derrate che rimangono sui campi”. E’ per questo che secondo il ministro “dobbiamo cominciare a combattere con serietà e concretezza lo spreco”; “prevenirlo non è soltanto un’occasione da cogliere per redistribuire risorse a chi ne ha più bisogno ma rappresenta anche un modo per combattere lo sperpero inutile di risorse natura-li, tra cui terra, acqua ed energia, utilizzate nei diversi anelli della filiera”. Cambiare mentalità, però, non basta. “Ci vuole una riorganizzazione della catena alimentare”, dice Andrea Segrè fondatore di Last Minute market che ridistribuisce ai bisognosi cibo inven-duto.Un altro esempio concreto di recupero prodotti è attuato dalla Fondazione Banco Alimentare onlus che basa il suo servizio sulla molteplicità dei donatori di eccedenze che assicurano una di-versificazione di prodotti che la Rete mette a disposizione degli Enti caritativi. La Rete Banco Ali-mentare recupera i prodotti alimentari attraverso quattro principali fonti di approvvigionamento che donano le proprie eccedenze: l’Unione Europea, l’industria alimentare, la Grande Distribuzio-ne Organizzata, la ristorazione collettiva. La diversità dei prodotti donati consente di garantire il più possibile un equilibrio nutrizionale a beneficio di quanti usufruiscono di un aiuto alimentare.Concludiamo menzionando la novità del foodsharing che funziona sempre di più, esempio tutto italiano è ifoodshare.org, creato da 4 ragazzi di Catania che mette in contatto chi ha e chi ha bisogno.La parola d’ordine resta sempre e comunque LOTTARE CONTRO GLI SPRECHI.

PO

Page 12: DACCAPO N°7

AGENDA

APPUNTAMENTI DI NATALE E DI FINE 2013Mercatini, sagre, fiere, mostre e San Silvestro

MERCATINI NATALIZI Città e comuni in provincia di Reggio, Parma, MantovaLe domeniche di dicembre Durante il periodo natalizio tornano in città i mercatini con prodotti di artigianato, enogastronomia e tante idee regalo con negozi aperti.

THE RAFT di Bill ViolaPalazzo Te, Mantova Fino al 20 febbraio 2014Nella cornice delle sale Napoleoniche, un installazione video che racconta al ralenty, la resistenza di 19 persone investite da un forte getto d’acqua.

FIERA DELLE IDEECentro di Fabbrico (RE)Domenica 8 dicembreAppuntamento con la 16°edizione della mostra mercato dei prodotti dell’ingegno.

IL CICCIOLO D’OROCampagnola Emilia (RE)13-14-15 dicembreTradizione a kilometri zero, manifestazione dedicata al maiale e al supercicciolo da guinness, stand gastronomici e intrattenimento.

CASA & TAVOLA + VINTAGE!Fiere di Reggio Emilia6,7,8 dicembreeccellenze eno-gastronomiche, le ultime tendenze nel design degli arredi per la casa, le tecnologie e le soluzioni per l’abitare. Parallelamente “la moda che vive due volte” espositori provenienti da tutta Italia apriranno i loro negozi vintage al pubblico.

CAMBI & SCAMBIFiere di Reggio Emilia14-15 dicembreRitorna il grande appuntamento dedicato al mondo del collezionismo!!!!

HATS & CATS PARMA SWING FESTIVALParma13-14-15 dicembreIl festival internazionale del mondo Swing: per diffondere la storia, i costumi, lo spirito nel ballo, la musica

CAPODANNO TRA I CASTELLI DEL DUCATO DI PARMAil 31 dicembre Rivalta, Torre del Borgo, Castell’Arquato, Fontevivo, Salsomaggiore Terme, Compiano, Sala Baganza, BardiSan Silvestro Esclusivo: 2014 dal passato al futuro. Romantici camini, cene eleganti, veglioni con balli, fuochi d’artificio, visite guidate a lume di candela.

SALDI DI FINE STAGIONEdal 4 gennaio 2014Lombardia e Emilia Romagna60 giorni per fare shopping, per trovare ciò che si desidera a prezzi ribassati

PO

Page 13: DACCAPO N°7
Page 14: DACCAPO N°7
Page 15: DACCAPO N°7

HAIR SPRAY

Ci si accorge che sta arrivando natale già a fine novembre, quando il freddo inizia a farsi pungente e si vedono le prime luminarie per le strade e nei centri cittadini.L’atmosfera natalizia e solita suscitare emozio-ni molto intense soprattutto nei più piccoli, che aspettano con ansia la festa di santa Lucia e la notte della vigilia, ma anche negli adulti che percepiscono questo come un periodo in cui ci si riavvicina alla famiglia per stare insieme e celebrare il natale.Con l’avvicinarsi delle feste inizia l’ansia o il desiderio dei regali natalizi; a seconda di come si affronta questa tradizione, è sempre un esperienza piacevole fare regali, ma a volte è difficile scegliere appunto cosa regalare.

Hair studio da uno spunto proponendo idee regalo alternative come pacchetti che inclu-dono vari trattamenti di bellezza eseguiti con cosmetici a basso impatto ambientale vegetali biologici, ma anche servizi stilistici e tecnici. Inoltre trattamenti idratanti e ristrutturanti shirodara con olii naturali e nuovo massaggio cutaneo “naturalmente”, kit prodotti naturali come shampoo e conditioner in vari formati e le nuove piastre in ceramica Ghd all avanguar-dia.

Vi aspettiamo in via cavallotti 45 Viadana per informazioni e consigli.Buon natale e buone feste da tutto lo staff di hair studio

via cavallotti, 45 - viadana (MN)tel. 0375.781220

[email protected]

HAIR STUDIO: regali alternativiPO

Page 16: DACCAPO N°7

I dolci sono da sempre sinonimo di festa ma è proprio a Natale che occupano un posto centrale sulle tavole italiane.Panettone, pandoro e torrone sono classici dolci natalizi a larga produzione industriale ma poi ci sono i dolci tipici di ogni regione, quelli preparati in casa, quelli il cui profumo rievoca in modo ine-quivocable il Natale. Stilare una lista e selezionarne solo alcuni è proprio difficile, ma diciamo che questo è soltanto l’inizio…Sulle nostre tavole e non solo, immaginiamo:ANELLO DI MONACOA Natale, lo trovate nelle pasticcerie o nei forni Mantovani sin dal settecento portato dai pasticceri di Monaco di Baviera. Dolce di pasta lievitata, sontuoso ed esclusivo , a forma di anello, farcito con una crema a base di frutta secca e ornato di glassa.LA SPONGATAè un dolce tipico natalizio diffuso nei territori compresi tra Reg-gio Emilia, Parma e Piacenza, composto da un involucro di pasta croccante e da un ripieno morbido piuttosto speziato contenente cannella, miele, frutta secca, marmellata.PANDORO FARCITOPiù che una ricetta, questo è un suggerimento per personalizzare il Pandoro, uno dei dolci piu’ popolari delle feste natalizie. L’im-pasto morbido e delicato del pandoro ben si sposa con svariati abbinamenti, farcito con panna e frutti di bosco, con crema e cioc-colato fondente, con ricotta e nutella.BISCOTTI SPEZIATI E OMINI DI PAN DI ZENZERO e se quest’anno le decorazioni dell’albero di Natale le creaste voi? Biscottini di diversa forma e colore, da decorare con la glas-sa, confetti colorati, codette e zuccherini. E vi assicuriamo che quest’anno non ci sarà bisogno di smontare l’albero!TRONCHETTO DI NATALE Non potevamo che concludere con il Buche de Noel, un dolce dalla caratteristica forma arrotolata ricoperto di cioccolata.

CENO FUORI

I MIGLIORI DOLCI DI NATALE

Via Zibordi, 2042016 Guastalla (RE)Per info e prenotazioni tel. 0522 822039 - cell. 338 2794172

Chiuso il mercoledì

Via Azzio Porzio, 110 - Casalmaggiore (CR)INFO E PRENOTAZIONI PRANZI E CENE 349-2353400

Squarzanella di Viadana (MN)0375 80191 - 348 1581656

[email protected] - agriturimovaldoca

PO

Page 17: DACCAPO N°7
Page 18: DACCAPO N°7
Page 19: DACCAPO N°7

SENZA GLUTINE

MARATONA DI REGGIO EMILIALa maratona che si tiene tutti gli anni l’8 dicembre con partenza e arrivo in corso Garibaldi, offrirà quest’anno, in collaborazione con AIC, nei punti di ristoro lungo il tragitto anche spuntini glu-ten free e cibi naturalmente senza glutine (es. frutta e bevan-de). Per maggiori informazioni sulla maratona potete visitare il sito www.maratonadireggioemilia.it Cerchiamo volontari per allestire i punti di ristoro che saranno presenti lungo il percor-so al km 20, 30 e all’arrivo (impegno previsto tra le ore 10 e le ore 14), chi fosse disponibile può contattarci agli indirizzi AIC in basso.

DIGITAL GARDEN il 14 dicembre happy hour gluten freePresso lo “Spazio Gerra” è aperta una mostra sull’applicazio-ne digitale nella gestione della natura, con incontri e aperitivi a tema per tutti i sabati dell’esposizione fino al 26/01/2014. In particolare l’incontro di sabato 14/12/2013, realizzato in col-laborazione con Agriturismo Villa Bagno (che fa parte del net-work AFC di AIC), tratterà di coltivazione e produzione biologi-ca e biodinamica e della storia dei grani e dell’utilizzo di materie prime naturalmente prive di glutine nella cucina. Segue buffet/aperitivo solo con prodotti sicuri senza glutine preparato dall’Agriturismo. Happy hour a pagamento aperto a tutta la cittadinanza, con prenotazione obbligatoria al numero 366-6165369 dalle 9 alle 13 entro il 10 dicembre.

negozio specializzato:

[email protected] www.glutenfreeshopmistermais.it

Via Gorizia, 13/a - Reggio EmiliaTel. 0522 1715641 - Fax 0522 1715640

Contatti e indirizzi utili:

AIC EMILIA ROMAGNA Onlussede: Viale Corassori 26 - MODENA tel/fax: 059/454462mail: [email protected] web: www.aicemiliaromagna.it

AIC ER Reggio EmiliaSede: Via Mazzacurati, 11Tel. 0522/430899 mail: [email protected]

AIC ER ParmaSede: Via Testi, 4/ATel. 0521/771620 Mail: [email protected]

Sito AIC nazionale www.celiachia.it

franchising

PROGETTO “IN FUGA DAL GLUTINE”Per chi ancora non lo sa, il progetto AIC In Fuga Dal Glutine è una attività didattica che svolgiamo nelle scuole d’infanzia ed elementari, per far conoscere la celiachia e cercare di ridurre al minimo il disagio che i nostri ragazzi possono incontrare nella vita scolastica: rapporti coi compagni,pranzi, merende, compleanni, feste, gite.Con questo progetto si vuole offrire agli insegnanti, delle scuole per l’infanzia e della primaria, uno strumento che permetta loro di trasmettere agli alunni concetti nuovi, ma quanto mai attuali: non solo cosa sia la celiachia, ma in senso più ampio, l’educazione alla diversità (alimentare, cul-turale ecc), intesa come risorsa e ricchezza; attraverso una me-todologia ludica che facilita l’integrazione e l’apprendimento.Il progetto “In fuga dal glutine” è realizzato con i fondi del 5x1000, ringraziamo quindi tutti coloro che nella propria di-chiarazione dei redditi hanno destinato ad AIC il 5x1000.

PO

Page 20: DACCAPO N°7

Articoli disponibili dai seguenti rivenditori autorizzati:

Cardigan FRED PERRY

Piumino RIDERS ON THE STORM

Lampada JJ Junior LEUCOS

Superstar SLAMP

Lampade Evita KUNDALINI

Collana MARISA FRAGNI

Total look NEW BALANCE

Sylmar no fur PEUTEREY

BaulettiCAFE’ NOIR

Sneakers CAFE’ NOIR

Via V. Veneto, 29 - Viadana (MN) - tel.0375.781630

PROMOZIONE NATALEPIUMINI PEUTEREY - 15%

GioielleriaOreficeriaPietre dureOrologiBomboniereInfilatura e creazione collaneVia Gonzaga, 17

Sabbioneta - MantovaTel. 0375-52447

TOTAL STYLEPO

CALZATURE E PELLETTERIA

MENEGARDO STEFANOVIADANA (MN)piazza Manzoni, 270375 830202

GUASTALLA (RE)via Gonzaga, 27

0522 219808

CAFè NOIR - NERO GIARDINI - DATE - GUESS - FORNARINA

Page 21: DACCAPO N°7
Page 22: DACCAPO N°7

IN MUSICA

NOTTE DI CAPODANNO31 dicembreRON, in Piazza a MantovaPAOLO BELLI, in Piazza a ModenaPETER HOOK (New Order), in Piazza a BolognaRADIO 105 con Two Fingerz, Fedez e Guè Pequeno, Rimini PAUL KALKBRENNER, Pala Congressi, RomaSVEN VATH, Amore, Roma

TRICKY6 dicembre, Marghera (VE), Rivolta7 dicembre, Rimini, Velvet

THE FRATELLIS8 dicembre, Milano, Magazzini

MAX GAZZÈ10 dicembre, Milano, Arcimboldi

I CANI12 dicembre, Milano, Magazzini13 dicembre, Bologna, Estragon

MARIO BIONDI22 dicembre, Mantova, Palabam

ELIO E LE STORIE TESE20 dicembre, Reggio E., PalaBigi

LUCA CARBONI20 dicembre, Bologna , Paladozza13 febbraio 2014, Cremona, Teatro

SALMO15 dicembre, Milano, Alcatraz

MOTEL CONNECTION10 gennaio 2014, Taneto, Fuori Orario22 marzo 2014, Bologna, Estragon

JACK LA FURIA18 gennaio 2014, Bologna, Estragon

DREAM THEATER 20 gennaio 2014, Milano, Mediolanum

NEFFA23 gennaio 2014, Milano, Alcatraz25 gennaio 2014, Bologna, Estragon

MICHAEL BUBLE’27 gennaio 2014, Milano, Mediolanum

RENATO ZERO04 febbraio 2014, Milano, Mediolanum07 febbraio 2014, Bologna, Unipol Arena

MODERAT 22 febbraio 2014, Milano, Magazzini

MAX PEZZALI22 febbraio 2014, Mantova, Palabam

ANNA CALVI22 febbraio 2014, Bologna, Estragon

DEPECHE MODE20 febbraio 2014, Milano, Mediolanum22 febbraio 2014, Bologna, Unipol arena

JAMES BLUNT18 marzo 2014, Milano, Mediolanum

FRANZ FERDINAND3 aprile 2014, Milano, Mediolanum

NOVITÀ “IN” CD

M.I.A. - MatangiUn album senza troppi compro-messi, uno schiaffo in faccia. M.I.A. è tutto sommato insostitu-ibile: instant classic e mina vagan-te allo stesso tempo, è sostanzial-mente un disco pop fino al midollo, che si muove a metà tra l’hip-hop culture e i bass da dancefloor. Ma-tangi ha qualcosa in più, la concor-renza è avvisata.

CHVRCHES - The Bones Of What You BelieveI tre scozzesi, hanno coraggio e talento. Parlano le canzoni. Si per-mettono di guardare dritto negli occhi mostri sacri del calibro dei Depeche Mode (di cui non a caso hanno aperto alcune date del Delta Machine Tour), Prince, Daft Punk. Le canzoni sono tutte potenziali singoli: tutto è dove dovrebbe esse-re, un tessuto sonoro ricco, scintil-lante. rivelazione.

Dopo una lunga attesa, durata un anno...torna

Christmas Party 2013Martedì 24 dicembre

Corte FLOPPE @ Viadana (MN)

live Acousticamerica Elena Soul & Albert Ray

a seguire djs Willy e Cristiano Desy

vj Elia Capelli

PO

Page 23: DACCAPO N°7

PERSONAL TRAINING

Per monitorare al meglio i risultati ottenuti con misurazione di% Massa magra e % massa grassa.

PROGRAMMI PERSONALIZZATI DI TONIFICAZIONE E DIMAGRIMENTO

VALUTAZIONE CORPOREA

ORARIO DI APERTURALUN – VEN dalle 9:00 alle 21:30 SABATO dalle 9:00 alle 16:00

AMBIENTE CLIMATIZZATO

PERSONAL TRAINING

CORSI PERSONALIZZATI

SALA PESI

FITNESS & WELLNESS

Massima espressione dello sport “su misura” come concettodi allenamento individuale e preparazione di programmi

personalizzati in base ai propri obiettivi.

Page 24: DACCAPO N°7

TABACCHERIA CENTER NOVAVia G. Tirelli, 3/I - SESSO (RE) Tel. 0522 531119 - [email protected]

TABACCHERIA - CARTOLERIA

di fam. santonastaso

SPECIALE PROFUMERIA

PREZZI IMBATTIBILI !!

E 49,90

E 62,00edt 50 ml

E 35,90

E 45,00edt 50 ml

E 39,90

E 50,00edt 40 ml

E 47,90

E 58,00edt 50 ml

E 64,90

E 80,00edt 40 ml

E 64,90

E 80,00edt 50 ml

E 59,00

E 70,00edt 50 ml

E 64,90

E 80,00edt 50 ml