Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove...

32
Da Prat Valentina cl. 5

Transcript of Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove...

Page 1: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

Da Prat Valentina cl. 5^I

Page 2: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

• breve introduzione

• che cosa sono?

• che proprietà hanno?

• da dove provengono?

• quali sono i criteri di suddivisione

• la ricerca e le speranze per il futuro

• .. qualche curiosità

Page 3: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

Quante cellule hai?

Di quanti tipi sono?la scienza NON è FERMA!)

50 milioni di miliardi

Più di duecento

(Ma…

Quante nuove cellule avrai domani? 100 miliardi

Page 4: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

Stamen (latino)

Stamines (greco)

Stem (inglese)

Filo dell’ordito, stame dei fiori

Cordoni per costruire la base di una graticciata

Ceppo, germoglio, radice

Page 5: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.
Page 6: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

Che cos’è?

è una CELLULA NON DIFFERENZIATA IN GRADO DI

RIPRODURRE SE STESSA

INDEFINITAMENTE

E GENERARE TIPI

CELLULARI DIVERSI PER DIFFERENZIAZIONE

Page 7: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

1. RIPRODURRE SE STESSA

2.GENERARE TIPI CELLULARI DIVERSI

PER DIFFERENZIAZIONE

Dipendono da particolari tipi di divisione cellulare

Page 8: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

• TOTIPOTENTI

• PLURIPOTENTI • MULTIPOTENTI

• UNIPOTENTI

Un criterio di classificazione:

DIFFERENZIAMENTO

EMBRIONALI(fino 4gg.-8 cell.)

Page 9: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

Da dove provengono?

EMBRIONALI SOMATICHE

..occorre distinguere tra:

Page 10: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

EMBRIONALIVengono prelevate dalla

blastocisti

*

Danno origine a tutti i tessuti dell’organismo e ai

tessuti placentari

Page 11: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

zigote

morula

blastocisti

gastrula

5º-6º giorno

Page 12: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.
Page 13: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

Sono ricavabili da blastocisti:

in sovrannumero per la FIVET

O

create in laboratorio tramite CLONAZIONE TERAPEUTICA

Page 14: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

Prelievo nucleo cell. somatica + eliminazione nucleo cell. uovo

Trasferimento nucleare

Sviluppo embrione-BLASTOCISTI

Impianto in utero:

CLONAZIONE RIPRODUTTIVA

Prelievo staminali (morte embrione):

CLONAZIONE TERAPEUTICA

Page 15: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

..poi vengono messe in coltura:

Page 16: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

citofluorimetria

Page 17: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

Si trovano in tessuti dell’adulto e del feto, in

cordone ombelicale e placenta

*

servono al mantenimento e alla riparazione dei tessuti

SOMATICHE

Page 18: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

Tra i tessuti da mantenere c’è anche il sangue

Funzione (emopoiesi)

assolta nell’adulto dal midollo

osseo

Page 19: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

STAMINALI ADULTE

ORA è possibile prelevarle dal sangue dopo MOBILIZZAZIONE

Page 20: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE

Page 21: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

Vi sono BANCHE che coordinano i centri di raccolta e gestiscono le staminali crioconservate:

• 16 pubbliche distribuite in Italia

• network di coordinamento internazionale (es. NETCORD, GRACE)

Page 22: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

Vantaggi e svantaggi

-potenzialità-disponibilità-capacità di replicazione-oncogenicità-difficoltà di espianto-problemi etici

Page 23: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

Presenza delle staminali:

(% cellule totali)

SANGUE 0.03-0.1%

CORDONE OMBELICALE 0.2-2%

MIDOLLO 0.5-2%

EMBRIONE 100%

Page 24: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

Vantaggi e svantaggi

-potenza-disponibilità-capacità di replicazione-oncogenicità-difficoltà di espianto-problemi etici

Page 25: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

Attuali utilizzi:- trapianti di cell. staminali emopoietiche (midollo osseo) malattie oncoematologiche (leucemie, linfomi, mielomi)

malattie oncologiche con chemioterapia ad alte dosi

altre patologie (anche congenite) che pregiudicano l’emopoiesi

- trapianti di cell. staminali cutanee (epidermide) lesioni estese, grandi ustioni

Page 26: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

Su cosa si fa ricerca?

- terapia genica attraverso l’ingegneria genetica

- rigenerazione organi e tessuti tessuto osseo, muscolare, cartilagineo, epidermico

- terapia cellulare per ricostruzione midollo spinale (tetra e paraplegia) malattie degenerative sistema nervoso malattie muscolo-schetriche malattie degenerative retina-cornea-apparati uditivi ricostituzione tessuto cardiaco dopo infarto miocardico riparazione vasi sanguigni (arteriosclerosi, ipertensione) malattie metaboliche

Page 27: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

Obiettivi per il futuro:

- ottenere colture pure

- controllare la differenziazione

- espandere il numero di staminali prelevate

- esplorare le possibilità di manipolazione genetica

Page 28: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

Curiosità:recenti studi rivelano che..

• le staminali del feto ”aiutano“ la mamma

Page 29: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

• vi sono staminali anche nella polpa dei denti e nel grasso prelevato con la liposuzione

Page 30: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

• le staminali potrebbero ovviare ad alcuni problemi medici degli astronauti

Page 31: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

• anche le cellule staminali delle piante potrebbero rivelarsi utili nella comprensione dei meccanismi umani

Page 32: Da Prat Valentina cl. 5^I. breve introduzione che cosa sono? che proprietà hanno? da dove provengono? quali sono i criteri di suddivisione la ricerca.

• non esistono soltanto staminali “buone”