Counseling Final

15
Counseling Descrizione Consulenza può essere definita come il processo di orientamento (learning), offerto come supporto i clienti in difficoltà o che attraversano una situazione di crisi esistenziale, per adattandosi a una situazione inaspettata di vita Il cliente fa appello a consulenza indipendento, volontariamente, per chiedere aiuto / sostegno per superare crisi / situazioni difficili che si presentano nella loro vita personale. La consulenza può essere offerto da diverse categorie di specialisti in scienze sociali: consulenza professionale ed occupazionale offerto da pedagogisti, consulenza psicologica offerto da psicologi, consulenza psicosociale offerto da assistenti sociali, consulenza medica offerto da medici, avvocati offerano consulenza legale, consulenza pastorale dei sacerdoti. L'attività di counseling è svolta da un consulente, un professionista in grado di aiutare un interlocutore in problematiche personali e private. In base al bagaglio di abilità possedute, le competenze proprie all'attività di counseling possono essere presenti nell'attività di diverse figure professionali quali psicologi, medici, assistenti e operatori sociali, educatori professionali.

description

.

Transcript of Counseling Final

CounselingDescrizioneConsulenza pu essere definita come il processo di orientamento (learning), offerto comesupporto i clienti in difficolt o che attraversano una situazione di crisi esistenziale, peradattandosi a una situazione inaspettata di vitaIl clientefaappelloaconsulenzaindipendento, volontariamente, perchiedereaiuto/sostegno per superare crisi / situazioni difficili che si presentano nella loro vita personale. Laconsulenza pu essere offerto da diverse categorie di specialisti in scienze sociali: consulenzaprofessionale ed occupazionale offerto da pedagogisti, consulenza psicologica offerto dapsicologi, consulenzapsicosocialeoffertodaassistenti sociali, consulenzamedicaoffertodamedici, avvocati offerano consulenza legale, consulenza pastorale dei sacerdoti.Lattivit di counseling ! svolta da un consulente, un professionista in grado di aiutare uninterlocutoreinpro"lematichepersonalieprivate.In"ase al"agaglio di a"ilit possedute,lecompetenze proprie allattivit di counseling possono essere presenti nellattivit di diverse figureprofessionali #uali psicologi, medici, assistenti e operatori sociali, educatori professionali.$ssa ! finalizzata a %consentire ad un individuo una visione realistica di s& edellam"ientesocialeincuisitrovaadoperare, inmododapotermeglioaffrontarelescelterelative alla professione, al matrimonio, alla gestione dei rapporti interpersonali, con la riduzioneal minimo della conflittualit dovuta a fattori soggettivi', ed ! inoltre %unattivit di competenzarelazionale che utilizza mezzi comunicazionali per agevolare lautoconoscenza di se stessiattraversolaconsapevolezzaelosviluppoottimaledellerisorsepersonali, per migliorareilproprio stile di vita in maniera pi( soddisfacente e creativo'.TerminologiaIl termine counseling (o anche counselling secondo linglese "ritannico) indica unattivitprofessionale che tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialit del cliente,promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacit di scelta. )i occupa dipro"lemi non specifici (prendere decisioni, miglioramento delle relazioni interpersonali) econtestualmente circoscritti (famiglia, scuola, lavoro).*rigini del termine Il sostantivo counseling derivadal ver"oinglese tocounsel, cherisaleasuavoltadalver"o latino consulo-re, traduci"ile in +consolare+, +confortare+, +venire in aiuto+.,uestultimosi compone della particella cum (+con+, +insieme+) e solre (+alzare+, +sollevare+), siapropriamentecomeatto, chenellaccezionedi +aiutoasollevarsi+. -omologounaltrover"olatino: consulto-re, iterativo di consultum, participio passato di consulo, col significato di+consigliarsi+, +deli"erare+, +riflettere+. Ciponeil termine tra le forme del ver"oitaliano+consultare+ come ricorso a competenze superiori per necessit contingenti.La traduzione di counseling nellitaliano consulenza ! controversa in #uanto un altrotermine, consulting, ha in inglese il medesimo significato.- altres. pro"lematica la sua traduzione con +consiglio+. La similarit linguistica tra leparole +counseling+ e +consiglio+ pu infatti trarre in inganno. )econdo /agani %0...1 uno deglielementi distintivi del counseling rispetto alla situazione del consiglio ! che, nel primo caso, larelazionesi svolgeconunespertoed!finalizzataallaricercadi unastrategiaper renderepossi"ili scelteomodifiche, nel secondocaso, invece, larelazione!paritariaeconsistenelsuggerire 0...1'.Consiglio Counseling2apporto paritario 2apporto con un esperto3ccordo sul tema 2icerca di una strategia4attori interni 4attori esterni)uggerire scelte o modificazioni 2endere possi"ili scelte o modifiche)chema: differenze tra counseling e consiglioBreve storiaLaprimaattestazionedellusodel termine counseling, perindicareunattivitrivoltaapro"lemi sociali opsicologici, risale al 5678 da parte di 4ran9/arsons. :el 56;5 la parolacounseling ! usata da Carl 2. 2ogers per indicare una relazione nella #uale il cliente ! assistitonelle proprie difficolt senza rinunciare alla li"ert di scelta e alla propria responsa"ilit.)econdo 2ollo uno dei padri fondatori del counseling insieme a 2ogers >il counselor ha il compito di %favorire lo sviluppo e lutilizzazione delle potenzialit del cliente,aiutandoloa superare eventuali pro"lemi di personalit che gli impedisconodi esprimersipienamente e li"eramente nel mondo esterno 0...1 il superamento del pro"lema, la veratrasformazione, comun#ue, spettasolamenteal cliente: il counselor pusologuidarlo, conempatia e rispetto, a ritrovare la li"ert di essere se stesso'.:egli )tati ?niti:otizie su attivit di counseling negli )tati ?niti si trovano fin dai primi anni del 677,#uando alcuni operatori sociali adottano il termine per definire lattivit di orientamentoprofessionale rivolta ai soldati che rientra dalla guerra e che necessitano di una ricollocazioneprofessionale.Lo sviluppo del counseling negli )tati ?niti ! influenzato da varie correnti @ alcune anchedi molti anni antecedenti la sua nascita ufficiale @ culturali e di pensiero:Il movimento di orientamentoIl movimento di orientamento e guida professionale ! un tentativo di migliorare la sceltaprofessionale di chi termina le scuole superiori. Il primo programma ! varato negli )tati ?nitinel 588; ed ha un tale successo tanto da stimolare una serie di sforzi legislativi che incoraggianoe promuovono il movimento stesso. Ai fatto tali cam"iamenti normativi forniscono un supportodiretto alla pratica dellorientamento.4indal 565B si sviluppanotest di a"ilit mentale per valutare lidoneit dei soldatiimpegnati nellaprimaguerramondiale. /i(tardi, nel 56C7, inizianoacircolarei primi testattitudinali volti a misurare i reali interessi professionali.:ei primi anni cin#uanta si assisteal tentativodi spiegarei processi di sviluppoedigestione della carriera e le modalit con cui gli individui prendono una certa direzione piuttostoche unaltra. Il passo ! "reve: si arriva a studiare i meccanismi decisionali: perch& un individuocompie la scelta che compie.Il movimento psicoterapeutico- grazie allo sviluppo delle teorie della personalit promosse dallaricerca psicoterapeutica > soprattutto psicoanalitica @ che il counseling inizia a diventare unintervento rivolto principalmente ai pro"lemi personali e sociali. ,uesto avviene negli anni venti.