Conoscere le piante officinali

38
Filattiera 12 aprile 2010 ILDE PICCIOLI

description

Conoscere le piante officinali

Transcript of Conoscere le piante officinali

Page 1: Conoscere le piante officinali

Filattiera 12 aprile 2010

ILDE PICCIOLI

Page 2: Conoscere le piante officinali

Trasformazione delle piante

estrazione dei principi attivi,

solventi da utilizzare,

preparazioni casalinghe

preparazioni commerciali

Page 3: Conoscere le piante officinali

Preparazione ed uso delle droghe

I principi attivi sono contenuti solo in alcuni organi della

pianta,o talvolta nella pianta intera. E’ necessario al fine di

poterli utilizzare, estrarli dalle droghe ricorrendo ad

opportune tecniche di estrazione, che fanno uso di diversi

solventi, in rapporto alle caratteristiche di solubilità della

sostanza o delle sostanze che si intendono estrarre.

Page 4: Conoscere le piante officinali

I solventi più usati sono: acqua,

alcool etilico,

vino,

olio,

glicerina,

aceto ,

etere

glicol propilenico.

Page 5: Conoscere le piante officinali
Page 6: Conoscere le piante officinali
Page 7: Conoscere le piante officinali

1) preparazioni ottenute partendo da pianta essiccata:

- tisane, infusi e decotti- polveri micronizzate e non- estratti fluidi- estratti secchi

Page 8: Conoscere le piante officinali

2) preparazioni ottenute partendo da pianta fresca

- tinture madri- macerati glicerinati- succhi di pianta fresca

Page 9: Conoscere le piante officinali

3) preparazioni per distillazione o spremitura:

- oli essenziali

Page 10: Conoscere le piante officinali
Page 11: Conoscere le piante officinali

Conclusioni:

Ogni tipo di estratto contiene qualitativamente solo una

parte più o meno significativa del fitocomplesso e

quantitativamente , proporzioni variabili di classi di principi

attivi e tutto ciò a seconda del solvente impiegato e della

tecnologia trasformativa adottata.

Ogni tipo di estratto possiede una propria caratterizzazione

che lo rende adatto ad un particolare impiego anziché un

altro.( azione sintomatica, attività di sostegno funzionale,

attività di riequilibrio, attività di stimolo degli emuntori ecc.)

Page 12: Conoscere le piante officinali
Page 13: Conoscere le piante officinali

1. Acetoliti: soluzioni ottenute per azione solvente dell’aceto sulla droga disseccata e sminuzzata. Il rapporto droga/solvente può variare da 1:5 o 1:10 e la macerazione è di 10 giorni.

2. Es: aceto dei quattro ladri

Page 14: Conoscere le piante officinali

formula dell'aceto dei 4 ladri ... Durante la peste che colpì la città di Tolosa dal 1628

al 1631, quattro uomini andavano nelle case a rubare evitando il contagio. Dopo la loro cattura rivelarono il mezzo impiegato per evitare la morte nera, si trattava di un composto che ( dopo numerosi confronti e ricerche personali ) prevede sicuramente le seguenti erbe: Aglio-Rosmarino-Salvia-Cannella-Chiodi di Garofano-Lavanda-Timo, macerati per due settimane in aceto di vino. Questa preparazione veniva utilizzata sia esternamente che internamente e di nuovo si ripropose in Francia durante la peste del 1720 a Marsiglia

Page 15: Conoscere le piante officinali

Elisir: si tratta di soluzioni idroalcoliche di fitocomplessi che vengono zuccherati con saccarosio ed eventualmente aromatizzati, contengono alcol dal 20 al35%, mentre lo zucchero può raggiungere anche il 40%

Page 16: Conoscere le piante officinali

Ricetta ELISIR DI LUNGA VITA

Ingredienti 1 litro d’alcool a 95°, 30g di zucchero, 10g di aloe, 1g di genziana, 1g di zafferano, 1g di rabarbaro in foglie, 1g di cannella, 1g d'agarico bianco, 2g di teriaca. Preparazione Mettete tutti gli ingredienti ridotti in polvere in un recipiente con 500g d'alcool per quindici giorni. Trascorso tale tempo, travasate in un altro vaso il liquido servendosi di un colino. Mettete in altri 500g di alcool lo zucchero con la cannella, lasciando in infusione per altri quindici giorni. Dopo di che andremo a mescolare i due composti e facendo riposare il tutto per alcune ore, quindi filtrate e ponete nella bottiglia

Page 17: Conoscere le piante officinali

l’elisir di Garus Aloe succotrino, 5; mirra, 2; zafferano, 5; cannella, 20;

garofano, 5; noce moscata, 10; alcool 80°, 5000; acqua di fiori d’arancio, 200. F. s.a. Aggiungendo a questo liquore zafferano, 2,5; vaniglia, 5; e sciroppo di capelvenere, 5000,. Dose da 30 a 50 g, come tonico stimolante

Page 18: Conoscere le piante officinali

Enoliti:1. Tinture vinose o vini medicinali. Tinture

idroalcoliche ottenute per macerazione della droga, secca o fresca , generalmente in vino bianco ad alta gradazione alcolica.(marsala o vernaccia). I vini rossi si usano per droghe contenenti tannini, la cui azione è potenziata dal tannino del vino( barolo o nebbiolo). Il rapporto droga solvente è di 1:20 (5gr di droga per 100ml di vino).

Macerazione per 10gg. agitando, poi spremitura e filtrazione. Conservazione in vetro scuro e al fresco

Page 19: Conoscere le piante officinali

Vino chinato –vino di china Tonico

Estratto fluido di china p. 50

Vino di Marsala p. 950

Si lasci la miscela in riposo per cinque giorni,

quindi si filtri su carta

Page 20: Conoscere le piante officinali

Vino composto di finocchio Semi di finocchio g 60

Semi di anice g 10

Semi di coriandolo g 10

Vino bianco secco l 1

Far macerare nel vino tutti gli ingredienti, in un

recipiente a chiusura ermetica, per quindici giorni.

Trascorso il tempo indicato, filtrare con cura e

imbottigliare. Il vino così ottenuto ha proprietà

carminative. Berne un bicchierino prima dei pasti.

Page 21: Conoscere le piante officinali

7. Idroliti: sono soluzioni acquose ottenute sottoponendo la droga ad estrazione con acqua. Fra gli idroliti si hanno le seguenti preparazioni:

Decotti

Infusi.

Tisane

Page 22: Conoscere le piante officinali

Decotti (da F.U. IX ) :sono preparazioni liquide ottenute estemporaneamente ,facendo bollire in acqua le droghe opportunamente polverizzate. La decozione non si applica mai a droghe contenenti p.a. volatili, si usa per radici, cortecce, rizomi .Solitamente si preparano 5 parti di droga per 100ml di estratto e si mantiene l’ebolizzione per 5-30 min., si fa poi riposare e quindi si filtra.

Page 23: Conoscere le piante officinali

Infusi :sono preparazioni liquide ottenute estemporaneamente , versando sulle droghe , ridotte in grado conveniente,acqua alla temperatura di ebollizione lasciando a contatto con l’acqua stessa per un tempo più o meno lungo. Da 1 a 10 parti di droga per 100 ml di estratto. Si pratica per parti delicate come fiori e foglie

Page 24: Conoscere le piante officinali

Tisane: sono preparazioni acquose ottenute estemporaneamente da più droghe vegetali e sono destinate ad essere utilizzate come tali o come veicolo di altri medicamenti

Page 25: Conoscere le piante officinali

.

7. Macerati glicerici (M.G.): preparazioni liquide ottenute per estrazione con una soluzione gliceroalcolica dei principi attivi contenuti nelle parti embrionali di piante fresche e selvatiche.

8. Melliti:sono preparati ottenuti aggiungendo del miele a droghe freshe , ridotte in poltiglia o a polveri omogenee di droghe secche. Si usano per la loro funzione sedativa ed emoliente. La presenza di miele al posto di saccarosio, permette la somministrazione anche a pazienti diabetici.

Page 26: Conoscere le piante officinali

9. Oleoliti: soluzioni ottenute per azione solvente di un olio vegetale sulla droga, generalmente allo stato secco. Il rapporto droga/ solvente è di 1:10 Macerare in olio opportunamente scelto,a 40-60° per un tempo variabile specifico per ogni pianta.

Page 27: Conoscere le piante officinali

. Oli essenziali: sono frazioni volatili ottenute dalle piante mediante distillazione in corrente di vapore , spremitura, estrazione con grassi (enfleurage). Sono sostanze liquide con caratteristiche lipofile e profumate, come le piante da cui derivano.

Vengono utilizzate in aromaterapia, soprattutto per l’attività antisettica, basata sull’esecuzione preliminare dell’aromatogramma oppure per uso esterno in ambito cosmetico o profumiero.

.

Page 28: Conoscere le piante officinali

16. Tinture Madri si tratta di soluzioni di fitocomplessi di piante medicinali fresche a differenti gradazioni alcoliche , riportate nella farmacopea francese,chiamate in passato alcolaturi . Esistono anche TM di origine animale ad es. Propolis. Si ottengono per macerazione ed il rapporto droga/solvente è di 1:10, riferito al peso di droga essiccata, eccezione la tintura di calendula e poche altre, il cui rapporto è 1:20 , a causa della sua elevato contenuto in acqua.

Page 29: Conoscere le piante officinali

4. Estratti: (definizione da F.U. IX)

“ Preparazioni liquide o solide o di consistenza intermedia, ottenuti a partire da materie prime vegetali generalmente essiccate” in particolare:

Estratto secco

Estratto molle

Estratto fluido

Page 30: Conoscere le piante officinali

Gli sciroppiLa preparazione degli sciroppi medicinali era già

conosciuta dagli antichi medici arabi. La parola sciroppo

deriva, infatti, dall'arabo, e significa "bevanda

zuccherina". Gli sciroppi sono preparazioni che

contengono circa il 50-65% di zucchero, che è essenziale

per la conservazione del preparato stesso. Per la

preparazione di sciroppi medicinali, di norma si scioglie

estemporaneamente lo zucchero in un infuso, in un

decotto o in un succo fresco. Di solito lo zucchero si

stempera scaldando lentamente la soluzione

Page 31: Conoscere le piante officinali

SCIROPPO DI LAMPONI O FRAGOLEPreparazione:

Passate 2 chilogrammi di lamponi o fragole per lo Slaccio, per ogni 100 grammi di frutta aggiungete 100 grammi di zucchero, cotto alla palla .Schiumate bene dando 8 muniti di ebollizione, lasciate raffreddare, poi imbottigliate.

Page 32: Conoscere le piante officinali

Sciroppo di Rose Le rose muscose da sciroppo si raccolgono da metà

maggio ai primi di giugno, quando la corolla è ben aperta. La ricetta dell’infuso è semplicissima: si immergono i petali con un poco di limone in acqua precedentemente portata a ebollizione. Si spegne il fuoco e si lascia macerare il tutto per circa 24 ore, quindi si filtra il liquido di macerazione, si torchia la massa dei petali residua e si aggiunge lo zucchero. Si riporta a ebollizione per una decina di minuti e si versa quindi il contenuto in piccole bottiglie

Page 33: Conoscere le piante officinali

I succhiI succhi sono un modo migliore per sfruttare al massimo

le proprietà curative di molte piante medicinali. Sono

ricchi di vitamine, di enzimi, di sali minerali e di principi

attivi. In questo modo, si sfrutta veramente il totumdella

pianta. A livello casalingo, si può utilizzare una normale

centrifuga. Una volta ottenuto il liquido di spremitura, si

lascia riposare per un poco e poi si filtra. I succhi

possono essere assunti per bocca o anche impiegati per

uso esterno. Non possono essere conservati a lungo e devono

essere consumati entro le 24 ore.. Il succo appena

centrifugato si miscela con un'eguale misura di alcol etilico a 90°.per poterlo conservare.

Page 34: Conoscere le piante officinali

Maschera purificante ed antinfiammatoria alla Camomilla.

Si pongano 100 g. di fiori di camomilla in un recipiente

di porcellana,si coprano con acqua bollente si lasci macerare il tutto per 10 minuti .Quindi si imbevano con

l’infuso batuffoli di cotone idrofilo e si pongano sulla fronte, guance, mento, naso e collo, lasciandoli agire finché

non saranno freddi: all’incirca 20 minuti. Prima di applicare questa maschera si deve spalmare il viso con una

crema grassa che sai toglierà poi insieme alla maschera.

Page 35: Conoscere le piante officinali

Acqua di rose:

Raccogliete e mettete a bollire 5 o 6 rose rosse in due litri d’acqua, lasciatele al fuoco per una mezz’ora, mettete il liquido in una bottiglia ed ecco pronto un buon tonico per pelle normale e grassa ( dato che ha azione leggermente astringente) che fortificherà e ammorbidirà la pelle dopo ogni pulizia del viso e prima del trucco.

L’acqua di rose così preparata durerà solo alcuni

giorni, è meglio perciò conservarla in frigo o

aggiungere poco alcool o aceto.).

Page 36: Conoscere le piante officinali

Olio Eudermico alla Calendula

Si introducano le sommità fiorite di calendula in una bottiglia a collo largo, si ricoprano con olio di oliva e dopo averla chiusa la si ponga al sole su una finestra. Dopo una decina di giorni si filtra olio ottenuto che avrà acquistato un bel colore aranciato.Questo olio con proprietà riepitelizzanti, cicatrizzanti ed eudermiche può essere usato puro o mescolato ad una crema idratante e doposole.

Page 37: Conoscere le piante officinali

Olio Antirughe all’Iperico

Lasciare macerare al sole per 15 giorni 200g. di sommità fiorite fresche di Iperico, leggermente battute, in 500ml. di olio di oliva e 200 ml. di vino bianco secco ben emulsionati. Trascorsi 15 giorni, far bollire a fuoco lento a bagnomaria, fino a quando il vino è evaporato e conservare l’olio rimasto in vasetto di vetro ben chiuso. Questo preparato è un ottimo rimedio per rallentare la formazione delle rughe, soprattutto quelle intorno agli occhi, da usare applicandolo con un batuffolo di cotone sulle zone interessatela mattino e la sera prima di coricarsi.

Page 38: Conoscere le piante officinali

Rigenerante dopo sole all’Aloe Vera.

Prendere una foglia di Aloe Vera, recuperare il gel

presente all’interno per spremitura. Mettere

dell’acqua di rose in un vaporizzatore, aggiungere

due o tre cucchiai di gel di Aloe Vera, mescolare

bene e irrorare la pelle con questa miscela rinfrescante.

Per utilizzare l’aloe come protezione solare,applicare direttamente il succo fresco o mescolarlo a lozioni solari già pronte. Se l’esposizione dovesse procurare eritemi o scottature, applicare il gel fresco sulla parte interessata .