Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

download Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

of 165

Transcript of Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    1/423

     ANALECTA HUMANITATISCollana del Dipartimento di Processi Formativi

    dell'Università di catania

    Diretta da Francesco Conilione

    !"

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    2/423

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    3/423

    Francesco Conilione

    $ealtà e astra%ioneSc&ola polacca ed epistemoloia postpositivista

    ()NANN) EDIT)$E

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    4/423

    Proprietà artistic+e e letterarie riservateCop,ri+t - !"#" . (onanno Editore

     A CI$EALE . $ )MA 

     ///01onannoedi%ioni . 1onannoma&ro2tiscali0it

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    5/423

    a mia fglia Marialuisa

    e alla memoria di Leszek Nowak 

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    6/423

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    7/423

    INDICE

    P$EFA6I)NE ALLA SEC)NDA EDI6I)NE pa0 7P$EFA6I)NE ALLA P$IMA EDI6I)NE 8 #4

    #0 LA SCU)LA DI LE)P)LI9A$SA9IAE LA T$ADI6I)NE FIL)S)FICA P)LACCA #0# La flosofa polacca tra ’800 e ’900 8 #7#0! Kazimierz Twardowski e la nascita della flosofa

    scientifca in Polonia 8 !*#0* Creatiit! e scienza in "an #ukasiewicz 8 *5#03 Tadeusz Cze$owski e la descrizione analitica 8 4*#04 %l conenzionalismo radicale di Kazimierz &'dukiewicz 8 47#05 %l reismo di Tadeusz Kotar(i)ski 8 :4#0: %l signifcato complessio della *cuola 8 ;*#0; &ltre fgure noteoli e altre correnti flosofc+e ,  7#

    !0 LA T$ADI6I)NE MA$ismo non istit&%ionali%%ato

    ?@no alla II &erra mondiale 8 7:!0#0! Il mar>ismo come dottrina &Bciale 8 #"3

    !0! La critica della scuola di Leopoli/arsaia 8 ##!!0!0# T/ardo/si osc&rantista e @deista 8 ##5!0!0! Il materialismo 8dime%%ato di otar1isi 8 #!3!0!0*La semantica idealista come arma della 1or+esia

    in AGd&ie/ic% 8 #*3!0!03 Il senso di &na disp&ta 8 #35

    !0* L’incontro tra mar.ismo e tradizione analitica 8 #4!

    *0 ALLE )$I=INI DELLA SCU)LA DI P)6NA*0# 1enesi e principali componenti della *cuola di Pozna) 8 #54*0! Naturalismo antipositiista e teoria dell’azione razionale 8 #::

    *0!0# Popperismo positivismo e antipositivismo 8 #::*0!0! Antinat&ralismo e str&tt&ralismo metodoloico 8 #;5*0!0* Teoria dellJa%ione ra%ionale ed interpreta%ione &manistica 8 #7#*0!03 La teoria del leislatore ra%ionale 8 !"7

    :

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    8/423

    30 LA SCIEN6A C)ME IDEALI66A6I)NE30# La ricostruzione della metodologia mar.iana pa0 !#4

    30#0# Il mar>ismo da ideoloia a scien%a 8 !#5

    30#0! Str&tt&ralismo olismo e spiea%ione eneticoK&n%ionalenel Capitale 8 !!430#0* Il metodo 8modelli%%ante di Mar> 8 !*7

    30! La 2ondazione di una nuoa epistemologia3 la scienzacome idealizzazione 8 !4!30!0# Lineamenti enerali 8 !4*30!0! La str&tt&ra loicosistematica di 1ase 8 !4;

    40 UNA EPISTEM)L)=IA P)STP)SITI9ISTA 40# %dealizzazione ed epistemologia contemporanea 8 !;4

    40! Modelli ed idealizzazione 8 *"!40* 4ssenzialismo e realismo 8 *#3403 erit! e periodi della scienza 8 *!#404 Corrispondenza e progresso nella scienza ,   **!

    C)NCLUSI)NI 8 *37

    $IFE$IMENTI (I(LI)=$AFICI 8 *:#

    ELENC) C)MPLET) DE=LI SC$ITTI DI LES6E N)A

    ?A c&ra di =iacomo (or1one 8 *7*

    INDICE DEI N)MI 8 3#7

    ;

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    9/423

    P546&7%-N4  &LL& *4C-N& 4%7%-N4 

    Le ragioni c+e stanno alla (ase della mia decisione di ripu((licare uest’opera aent’anni dalla sua prima edizione si possono riassumere nella coninzione c+eessa possa ancora riestire una sua utilit!: non solo perc+; are((e il pregio di o2/ 2rire nuoamente al lettore uno spaccato di una icenda culturale ai pi< tuttora poco nota e per il 2atto c+e la precedente edizione era da lungo tempo esaurita: es /sendo stata pu((licata in un numero limitato di copie ed in maniera pionieristicacon un piccolo editore: oltre c+e con una distri(uzione assai imper2etta=

    Piuttosto: l’utilit! di una sua riedizione deria dalla constatazione c+e sempre pi< ricorrenti sono negli ultimi anni le impostazioni c+e in flosofa della scienzasem(rano essere del tutto in sintonia con le posizioni teoric+e c+e sono state tipi/c+e dei metodologi c+e si sono riuniti intorno alla cosiddetta >scuola di Pozna)?:c+e costituisce l’oggetto principale di studio di uesto olume@ e uso il passato per/c+; oggi (en poco A rimasto di uel gruppo organizzato e coeso intorno ad un pro/ gramma scientifco saldamente e c+iaramente defnito= iene sempre piB sottoli/neato: in2atti: il carattere modellistico delle teorie scientifc+e e la loro natura idea/lizzazionale: anc+e se pi< spesso iene impropriamente utilizzato il concetto di>astrazione?: la cui dierenza da uello di idealizzazione +o indicato: oltre c+e in

    uesto olume: anc+e in altri articoli e scritti Dsi eda ad es0 Eetween &(stractionand %dealization3 *cientifc Practice and P+ilosop+ical &wareness?: in 6= Coniglio/ne: 5= Poli F 5= 5ollinger: 4ds=: Ideali%ation %dealization? ignorando del tutto le centinaia di articoli prodotti dalla scuola di Pozna) e contenuti in (ook/series e riiste: ormai disponi/(ili in inglese De non nell’inaccessi(ile polacco: come in gran parte ancora aeniaall’epoca in cui +o scritto uesto olume= Ma in uest’ultimo caso possiamo 2arce/ne una ragione3 la cultura americana non conosce come alido e degno di esser no/

    7

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    10/423

    tato e discusso null’altro c+e non sia prodotto nei dipartimenti delle uniersit! diuel paese=

    4 pur tuttaia sempre pi< numerosi sono i ri2erimenti nella letteratura episte/mologica contemporanea all’idealizzazione: all’importanza dei modelli: al carattere

    necessariamente limitato ad un dominio di applicazione delle teorie: al principio dicorrispondenza: e cosO ia= L’interesse gi! da me eidenziato nel corso del olume erisalente agli anni precedenti il J990: si A ulteriorrmente diuso: sino al punto daenire organizzati nel G00 un  /ors+op e un congresso dedicati proprio a tali ar/ gomenti D Ideali%ations in Science : J0 -cto(er G00: a cura di *= artmann e M=eis(erg +ttp3QQwww=til(urguniersitR=nlQ2acultiesQ+umanitiesQtilpsQidealiza/tionsQ e Models and Sim&lations ! : JJ/JS -cto(er G00: organizzato da 5= 6rigg: *=artmann e C= %m(ert: +ttp3QQwww=til(urguniersitR=nlQ2acultiesQ+umanitiesQtilpsQ/ M*GQ entram(i alla Ti(urg niersitR@ e ancor pi< recentemente: l’J/G luglio G008a Me.ico CitR A stato organizzato da Uaier e onato Ddella Metropolitan &uto/

    nomous niersitR un international works+op su ,%dealization: &(straction: and*cientifc ModelsV: doe ’A stata la presenza sempre di eis(erg: ed inoltre di 5oR*orensen e 5onald 1iere= 4 uest’ultimo: a sua olta: non +a mancato di proporrenel suo Science it+o&t La/s Dni= o2 C+icago Press: C+icago and London J999un naturalismo al cui centro ’A il concetto 2ondamentale di >modello teorico? o>modello cognitio idealizzato?: inteso come oggetto astratto: entit! immaginaria>la cui struttura potre((e essere o non essere simile ad aspetti degli oggetti e pro/cessi del mondo reale? Dp= I= %l tutto senza oiamente prendere minimamente inconsiderazione le decine di studiosi e di laori c+e di tale argomento si sono occu/ pati nell’am(ito e sulla scia delle ela(orazioni siluppate dalla scuola polacca=

    4ppure i sono segnali c+e uesta >disattenzione?: per cosO dire: sta lentamenteenendo meno3 gi! in passato: seppur sporadicamente: illustri flosof della scienza+anno reso il giusto merito alle opere di Nowak e della sua scuola@ (asti ui men/zionare: uale esempio tra i pi< signifcatii: le opere di NancR Cartwrig+t Dda mecitate in uesto olume: insieme a uelle di altri autori o uelle di Craig ilwort+Dsi eda la seconda edizione del suo T+e Metap+,sics oK Science0 An Acco&nt oKModern Science in Term oK Principles La/s and T+eories : *pringer: ordrec+t G00W e di ualc+e altro studioso c+e anc+e se in modo non sistematico e consemplici ri2erimenti mostra di conoscere uanto in merito 2atto in terra polaccaDtra uesti: citiamo come solo esempio T+eo &=6= Kuipers col suo Str&ct&res in

    Science Kluwer &cademic Pu(lis+er: ordrec+t Q Eoston Q London G00J= Per non parlare di c+i inece +a esplicitamente ripreso le teorie della scuola polacca: silup/ pandole ed in parte modifcandole col sofsticarle mediante un apparato 2ormale as/sai siluppato: come A stato 2atto dal ceco %gor anzel ?T+e Concept oK Scienti@cLa/ in t+e P+ilosop+, oK Science and Epistemolo,0 A St&d, oK T+eoretical $eason Kluwer &cademic Pu(lis+er: ordrec+t Q Eoston Q London J999= Ma anc+e intempi ancora pi< recenti si intraede un cam(iamento: cosO come testimonia laoce >Models in *cience? scritta nel G00W da 5= 6rigg e *= artmann Ddue degli or/ ganizzatori dei meeting prima menzionati per la *tan2ord 4ncRclopedia o2 P+iloso/

    #"

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    11/423

     p+R su internet: nella uale si legge c+e >&n idealization is a deli(erate simplifca/tion o2 somet+ing complicated wit+ t+e o('ectie o2 making it more tracta(le= 6ric/tionless planes: point masses: infnite elocities: isolated sRstems: omniscient agen/ts: or markets in per2ect euili(rium are (ut some well/know e.amples= P+ilosop+i/

    cal de(ates oer idealization +ae 2ocused on two general kinds o2 idealizations3 so/called &ristotelian and 1alilean idealizations= Q &ristotelian idealization amountsto ,stripping awaRV: in our imagination: all properties 2rom a concrete o('ect t+atwe (eliee are not releant to t+e pro(lem at +and= T+is allows us to 2ocus on a li/mited set o2 properties in isolation= &n e.ample is a classical mec+anics model o2t+e planetarR sRstem: descri(ing t+e planets as o('ects onlR +aing s+ape andmass: disregarding all ot+er properties= -t+er la(els 2or t+is kind o2 idealization in/clude ,a(stractionV: ,negligi(ilitR assumptionsV and ,met+od o2 isolationV XYZ Mo/dels t+at inole su(stantial 1alilean as well as &ristotelian idealizations are some/times re2erred to as ,caricaturesV= Caricature models isolate a small num(er o2 sa/

    lient c+aracteristics o2 a sRstem and distort t+em into an e.treme case XYZ?: e cosOia= C+i a((ia la pazienza di leggere uesto olume non potr! non ritroare in essouanto detto dai due studiosi De dagli autori da essi citati: da me omessi nel testoriportato: tra i uali 2a capolino e per una sola olta anc+e il nome di Nowak: e 2or/se con maggiore accuratezza e consapeolezza storica=

    Per tenere conto di uanto successo sare((e stata pertanto necessaria una pro/ 2onda reisione del testo: c+e lo aggiornasse nella (i(liografa e aggiungesse ulte/riori appro2ondimenti= [ in2atti 2orte la tentazione in c+i si accinge a dare allestampe la seconda edizione di un proprio laoro specie se A passato un certo lassodi tempo dalla prima di rimaneggiarlo pro2ondamente: sia per renderlo piB ri/

    spondente allo stato della discussione critica: sia per 2arlo meglio corrispondereallo stadio di maturazione intellettuale e ai conincimenti c+e nel contempo l’auto/re si A andato 2ormando= %l risc+io c+e si corre in tale opera di rimaneggiamento Auello di sorapporre alle motiazioni c+e sono state all’origine della prima reda/zione: nonc+; alle soluzioni in essa proposte: uella piB matura consapeolezzacritica c+e si impone alla luce di uanto nel contempo A aenuto negli studi con/cernenti l’oggetto trattato= Con la conseguenza di 2ornire un i(rido c+e testimoniasolo dello stato di coscienza del suo autore nel momento della nuoa edizione: nelmitico o(iettio di perenire a uella redazione defnitia e fnale c+e li(erata dal/le contingenze della temporalit! possa consegnare al lettore la ,parola risolutiaV

    sull’argomento= *alo a predisporre poi una ulteriore nuoa edizione=Pertanto: nel ripu((licare la presente opera a uasi enti anni dalla sua prima

    edizione: +o deciso di limitarmi ad apportare solo uelle necessarie reisioni c+e: pur integrando ua e l! il testo laddoe ritenuto indispensa(ile per la sua migliorecomprensione Dad es=: +o inserito la data della morte di autori deceduti dopo la pri/ma edizione del olume: +anno riguardato per lo piB la 2orma espositia Dnella pri/ma edizione a olte troppo arettata: la titolazione dei paragraf Dallo scopo direnderli piB 2rui(ili e la correzione degli errori materiali ua e l! commessi= Ci\non per una ana ed autoglorifcante cele(razione del proprio %o passato: uasi da

    ##

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    12/423

    consegnare ad una pinacoteca come ritratto di classica fgura di pensiero da tra/mandare alla 2utura storiografa flosofca= &atto= &l 2ondo della mia decisione Astata inece la consapeolezza della necessaria incompiutezza di un laoro ualeuello c+e ripropongo al lettore e ad un tempo perc+; non ammetterlo] la con/

    inzione c+e: pur nei suoi limiti: esso possa ancora 2ornire degli elementi di ri^es/sione e conoscenza: altroe non rineni(ili=el resto sulla flosofa polacca del ’900 c+e costituisce gran parte dei conte/

    nuti di uest’opera sono state nel contempo pu((licate sia in %talia c+e all’esteromolte pregeoli opere: c+e sare((e ui troppo lungo elencare= 4d io stesso +o in se/ guito ripreso gli argomenti trattati: appro2ondendo e rettifcando uanto detto:come nel olume Nel seno della scien%a0 La @loso@a polacca del NovecentoD6ranco&ngeli: Milano J99W: oltre c+e nell’ampio capitolo su >La flosofa in Polo/nia? ?in Storia della Filoso@a : diretta da Mario al Pra: G_ ed= interamente riscrittae ampliata a cura di 1ianni Paganini: ol= JJ: tomo %%: allardiQPiccin: Padoa J998:

     pp= JG99/JS8I= %noltre c+i oglia appro2ondire altri aspetti toccati in uesto olume potr! anc+e leggere le opere da me curate e introdotte di K= &'dukiewicz Pro1lemie teorie della @loso@a ?5eerdito: Trento J989@ L= Nowak: )ltre Mar>0 Per &n materialismo storico nonmar>iano :  D&rmando: 5oma J98@ &&==: La realtà modellata0 LJapproccio ideali%%a%ionale e le s&e applica%ioni nelle scien%e &maneD6ranco&ngeli: Milano G00H: curato insieme a 5o(erto Poli: c+e contiene signif/catii saggi dei principali esponenti della scuola di Pozna)= %n merito rinio il let /tore interessato ad altri miei saggi in cui si troano ulteriori appro2ondimenti e ag/ giornamenti: uali >&'dukiewicz contro *c+a?: in 5= Poli Da cura di: a%imier% AGd&ie/ic% lin&a e lin&ai DCentro di *tudi per la 6ilosofa Mitteleuropea:

    Trento J99J &tti del conegno di Trento: 8/J0 maggio J99J: pp= WJ/9@ >CreatiitRin *cience in t+e Lo/arsaw *c+ool3 Twardowski: #ukasiewicz and Cze$owski?Din 6= Coniglione: "= Erzezi)ski e T= Marek: eds=:  Science 1et/een alorit+m andcreativit,  : 4(uron: el2t J99G: pp= J0G/JGI >*cientifc P+ilosop+R and Mar.ism inPoland? Din 6= Coniglione: 5= Poli e "= ole)ski: eds=: T+e Polis+ Scienti@c P+ilosop+, T+e Lvovarsa/ Sc+ool 5odopi: &msterdam/&tlanta J99S: pp= W/JJG>6ilosofa e scienza in "an #ukasiewicz? Din Epistemoloia ol= J: n= J: J99H: pp= S/ J00 >Logica: scienza e flosofa in Tadeusz Cze$owski? Din A>iomat+es #" Qearsed= (R 5o(erto Poli: ol= %%%: nrs= J/S: J99: pp= J9J/GI0 >5eism and P+Rsicalism=Kotar(i)ski and t+e ienna Circle? Din 9ielKalt &nd onveren% der P+ilosop+ie .

    ortraege des I= Kongresses der -esterreic+isc+en 1esellsc+a2t 2uer P+ilosop+ie:Teil J= *c+ri2tenrei+e der -esterreic+isc+en 1esellsc+a2t 2uer P+ilosop+ie: Eand Seditori3 in2ried Loe`er: 4dmund 5unggaldier: ienna: oelder/Pic+ler/TempskR J999@ >Kotar(i)ski’s 5eism and t+e ienna Circle? Din A>iomat+es J/G: G000: pp= S/W9@ >Le costanti della flosofa polacca del Noecento? Din Il pro1lema del canone nella letterat&ra polacca : &tti del Conegno dei Polonisti italiani: &ccademiaPolacca di 5oma: J/J8 dicem(re G00J: a cura di Marina Ciccarini e KrzRszto2 7a(o/klicki: powszec+nianie Nauki: arsaia 5oma G00S: pp= JJI/JSH >T+e Place o2Polis+ *cientifc P+ilosop+R in t+e 4uropean Conte.t? Din Polis+ Ro&rnal oK P+iloso

    #!

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    13/423

    p+,  : J: G00: pp= /G 0 Molto A stato anc+e pu((licato successiamente al presente olume nell’am(ito

    dello siluppo della concezione idealizzazionale della scienza della scuola di Poz/na): anc+e se per lo pi< ad opera degli stessi suoi appartenenti e nella (ookseries

    diretta da Nowak: olumi dei uali non +o potuto tener conto nella (i(liografa: c+eresta 2erma all’anno della prima edizione= oglio ui di seguito tuttaia indicare: per completezza di in2ormazione del lettore: le opere su tale argomento pu((licatenella menzionata collana dei Pozna) *tudies on t+e P+ilosop+R o2 *ciences andumanities Dpu((licata da 5odopi: &msterdam Q &tlanta: tralasciando di elencarei ari articoli usciti in arie occasioni su numerose riiste3 J Ideali%ation imation : ed= (R M= Kuokkanen Dol= HG: J99H@ Ideali%ation 9I Ideali%ation in Economics : ed= (R E= amminga and N=E=e Marc+i Dol= S8: J99H@ 8 %= Nowakowa: T+e D,namics oK Ideali%ations Dol= SH: J99H@ 9 Ideali%ation I9 Intellii1ilit, in Science : ed= (R C= ilwort+ Dol= GW: J99G@ J0 Ideali%ation III Appro>imation and Tr&t+ : ed= (R "= Erzezi)ski and L= Nowak Dol= GI: J99G= n elenco completo di tutta la serie: c+e comprende anc+enumerosi altri olumi sulla flosofa scientifca polacca nei uali sono state pu((li/

    cate in inglese molte delle opere c+e ui citiamo dall’originale polacco: A contenutonel sito dei Pozna) *tudies +ttp3QQpoznanstudies=swps=edu=plQ=

    *ono ueste in sostanza le ragioni c+e giustifcano la riedizione emendata e ri/eduta di uesto olume: nella speranza c+e essa possa contri(uire piB di uantoA aenuto con la prima edizione sia alla migliore conoscenza di un aspetto della flosofa europea assai poco noto e coltiato: sia a rendere giustizia a concezioniepistemologic+e e metodologic+e non ancora adeguatamente alorizzate=

     Ma ’A anc+e un ulteriore motio c+e mi +a in uest’ultimo anno incoraggiato aterminare la 2atica della sua reisione Dc+e come ogni autore (en sa: A particolar/mente grae uando si a((ia a c+e 2are con argomenti c+e non sono piB in primo

     piano nei propri studi3 la scomparsa aenuta poco piB di un anno 2a Dil G0 otto(re G009 di Leszek Nowak: c+e della scuola di Pozna) A stato uno dei principali 2onda/tori e la sua maggiore 2orza animatrice sino alla fne della ita= &lla sua persona milegano ricordi strettamente intrecciati alla mia 2ormazione flosofca e ai miei primi passi nel campo della ricerca scientifca@ e non +o alcuna esitazione a con2essarec+e senza il suo aiuto e incoraggiamento molte delle cose c+e +o 2atto non sare((e/ro state realizzate= eo a lui: in sostanza: l’esser uello c+e oggi sono: nel (ene enel male: sia da un punto di ista umano: sia per la pro2onda incidenza c+e il suoinsegnamento flosofco +a auto nella 2ormazione delle mie attuali coninzioni=

    #*

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    14/423

    eo alla sua accoglienza: e a uella della sua 2amiglia: come anc+e dei colla(ora/tori: i periodi di serena attiit! scientifca trascorsi in Polonia: di lung+issime e ap/ passionate discussioni: di intuizioni e concrete indicazioni= 4 se negli ultimi annidella sua esistenza le nostre strade si sono separate e io sono stato lontano dalla

    Polonia: ci\ A douto a uelle circostanze impreedi(ili della ita: a uelle incom/ prensioni: c+e lacerano e dolorosamente allontanano tra loro le persone= [ per ue/sto e per tutto ci\ c+e in passato Leszek Nowak +a per me rappresentato c+eoglio anc+e ristampare uest’opera: per onorarne degnamente la memoria=

    Catania: Natale G0J0

     2=c=

    #3

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    15/423

    P546&7%-N4 

     ALLA PRIMA EDIZIONE 

    LJepistemoloia polacca diversamente dalla loica per diversi motivi poconota al lettore occidentale non &ltimo la diBcoltà della lin&a ed il n&mero assailimitato di trad&%ioni0 I nomi di Tarsi e &asie/ic% saranno certamente Kamiliari ai loici ma poco o n&lla +anno da dire ai @loso@ della scien%a0 Di altri

    come T/ardo/si AGd&ie/ic% otar1isi Lenie/si e C%eVo/si per nonparlare c+e dei maiori si potrà Korse avere la no%ione dellJesisten%a ma 1en dirado si i&ne a conoscerne il pensiero0 Della sc&ola di Leopoli9arsavia poi allaW&ale t&tti costoro appartennero 1en poc+i sanno dellJesisten%a p&r avendo essarappresentato &n sini@cativo movimento @loso@co per certi aspetti simile al circolo di 9ienna0

    X&estJopera non +a certo lJam1i%ione di colmare tale lac&na nY di Kornire &napresenta%ione complessiva di t&tta la tradi%ione analitica polacca0 CiZ sia perc+Yalmeno per W&anto ri&arda la sc&ola di Leopoli9arsavia ormai esiste la trad&%ione inlese dellJottima opera di olesi [#7;4\ sia anc+e perc+Y lJintento c+e

    ci +a spinto stato prevalentemente teoretico vedere @no a c+e p&nto i concettiavan%ati allJinterno di W&esta tradi%ione ed in particolar modo dali esponentidella sc&ola di Po%na possono essere Kr&i1ili per rispondere a t&tta &na serie dipro1lemi c+e si sono posti allJinterno dellJepistemoloia occidentale deli &ltimianni dopo la dissol&%ione del paradima neopositivista e la crisi della propostapopperiana0 Cos] per W&anto ri&arda il versante della ricostr&%ione storica cisiamo @ssati &n o1iettivo pi^ modesto W&ello di se&ire &na particolare linea disvil&ppo della tradi%ione analitica ed epistemoloica della sc&ola polacca W&ellac+e va app&nto da T/ardo/i ?Kondatore della sc&ola di Leopoli9arsavia alleela1ora%ioni della sc&ola di Po%na orinatasi alla @ne deli anni J5" nella omonima città0 Ci sem1rato inKatti di poter trovare &na linea di contin&ità tra W&este d&e sc&ole a prima vista cos] diverse la prima laica e ra%ionalista nonc+Y minimalista in @loso@a la seconda mar>ista e proponitrice di &n am1i%ioso proramma di ricostr&%ione complessiva della scien%a0 Tale linea va individ&ata innan%i t&tto nella com&ne accetta%ione della loica contemporanea e dello stile @loso@co del ra%ionalismo analitico consistente nella c&ra con c&i si de@niscono iconcetti nellJaromenta%ione ra%ionale nella c+iare%%a di pensiero0 Ma anc+e vJ&n com&ne modo di intendere la scien%a c+e ne sottolinea il carattere creativoed astratto e valori%%a la K&n%ione dei modelli ideali e delle opera%ioni @n%iona

    #4

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    16/423

    listic+e_ dellJintelletto0 ` con le ecce%ioni c+e si vedranno &na c+iara linea ipoteticista e conett&ralista c+e molto nella sc&ola di Po%na riprende da Popper eper molti aspetti va oltre W&elli c+e sono stati i con@ni della tradi%ione neopositi vista a l&no dominante in E&ropa @no alla crisi rappresentata dalla svolta epi

    stemoloica postpopperiana0 Cos] ià nella Polonia deli anni J:" si erano avviatidi1attiti ed arontati pro1lemi c+e solo s&ccessivamente nel mondo occidentales&sciteranno rande interesse e clamore ?per non parlare dellJItalia dove sJ do v&to aspettare la @ne deli anni J:" per cominciare a prendere in considera%ioneseriamente il pensiero di Popper0

     App&nto a W&esta pro1lematica epistemoloica a11iamo dedicato le painec+e se&ono0 ` W&esta &na &lteriore limita%ione in W&anto a11iamo trasc&rato siali aspetti della sc&ola di Leopoli9arsavia c+e non concernessero direttamente lateoria della scien%a sia ancora pi^ importante a11iamo della sc&ola di Po%naprivileiato le conce%ioni epistemoloic+e trasc&rando le applica%ioni c+e di

    W&este sono state Katte nelle diverse discipline0 In modo particolare non a11iamotrattato della pi^ recente ela1ora%ione di &no dei s&oi pi^ consistenti pensatoricio del cosiddetto materialismo storico nonmar>iano_ di Les%e No/a ?perconoscere il W&ale il lettore potrà cons&ltare direttamente &na s&a opera tradottain italiano [cK0 No/a #7;:a\0 A11iamo pertanto se&ito il Kormarsi della sc&olae poi a11iamo concentrato la nostra atten%ione s&lla cosiddetta conce%ione ideali%%a%ionale della scien%a ?C%*  della W&ale a11iamo presentato i modelli pi^semplici sen%a inoltre se&irne le varie applica%ioni nei diversi campi disciplinari ?come la storia la psicoloia la 1ioloia lJarte lJeconomia la pedaoia ecos] via0 Certo sono W&esti limiti a11astan%a consistenti c+e potranno Korse esse

    re s&perati solo W&ando la conoscen%a complessiva di tale orientamento @loso@copermetterà di entrare melio nel merito delle sinole W&estioni0

    P&r con W&esti limiti speriamo di aver presentato W&anto 1asta per capire i caratteri di Kondo della C%*  e la loro rela%ione con le dottrine epistemoloic+e pi^recentemente di&sesi nella c&lt&ra @loso@ca occidentale0

    b b b

    X&estJopera nasce dopo &n l&no periodo di esta%ione dov&to al Katto c+enon sempre +o pot&to con contin&ità lavorare ad essa e nasce ra%ie allJai&to di

    diversi enti e persone0 De11o innan%i t&tto rinra%iare le a&torità accademic+edella Adam Micie/ic% Uni/ers,tet di Po%na per avermi ospitato per W&asi &nanno periodo indispensa1ile per Kamiliari%%armi con la lin&a polacca e proc&rarmi il materiale necessario alla ricerca0 In particolare devo rinra%iare per lJai&to Kraterno Katto di sosteno materiale e morale nonc+Y di consili e s&erimenti innan%i t&tto Les%e No/a Rer%, (r%e%isi e Ran S&c+ e poi coloro con iW&ali +o av&to contatto ed +o disc&sso di molteplici W&estioni come r%,s%toKasto/si Andr%eG la/iter Mare =a&l e Ran olesi0 T&ttavia W&estJoperanon sare11e mai stata portata a termine sen%a lo stimolo e lJincoraiamento di

    #5

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    17/423

    Marcello Pera col W&ale +o inoltre disc&sso molte s&e parti0 A t&tti costoro vannoattri1&iti i meriti c+e il lettore potrà ritrovare in W&esto vol&me0 A me solo i diKetti0

    Catania settem1re #77"

    F0C0

    #:

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    18/423

    #;

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    19/423

    #0

    LA SCU)LA DI LE)P)LI9A$SA9IAE LA T$ADI6I)NE FIL)S)FICA P)LACCA 

    #0# La flosofa polacca tra ’800 e ’900

     AllJini%io di W&esto secolo la Polonia era priva di &nità na%ionale trovandosi

    divisa tra la =ermania la $&ssia e lJA&stria0 Non era W&esta &na sit&a%ione Kavore vole allo svil&ppo della ricerca @loso@ca tanto pi^ se si considera c+e dei tre tradi%ionali centri &niversitari polacc+i . Cracovia ?ra/, Leopoli ?L// e 9arsavia ?ars%a/a . W&estJ&ltimo era stato c+i&so dalle Kor%e di occ&pa%ione r&sse0# 

    # Non pretendo aatto di esa&rire in poc+i parara@ la complessa vicenda @loso@ca della Polonia

    nella prima metà di W&esto secolo mi propono pi&ttosto di Kornire pi^ modestamente le coordinateKondamentali per intendere appieno lo svil&ppo della riessione epistemoloica c+e +a caratteri%%atola sc&ola polacca_ ad ini%iare dali anni sessanta0 A tale scopo mi sem1rato indispensa1ile dar conto innan%i t&tto delle d&e pi^ rilevanti tradi%ioni di pensiero della Polonia contemporanea la cosiddetta sc&ola di Leopoli9arsavia Kondata da a%imier% T/ardo/si ? lJoetto del primo capitolo eil pensiero socialista e mar>ista prima e dopo lJinsta&ra%ione del reime com&nista ?oetto del secondo capitolo0 Ho pertanto privileiato della tradi%ione analitica polacca W&elle conce%ioni e W&eli

    aspetti c+e mi sono sem1rati a tal @ne pi^ sini@cativi0 Nel Kare ciZ +o cons&ltato ove possi1ile e perle W&estioni riten&te pi^ rilevanti le opere oriinali dei principali esponenti della sc&ola di Leopoli 9arsavia e la relativa letterat&ra critica0 Per W&anto ri&arda le opere dei @loso@ c+e di essa Kanno parte le indica%ioni 1i1liora@c+e saranno date al momento opport&no0 Della letterat&ra s&llJaromento+o ten&to in considera%ione praticamente W&anto att&almente disponi1ile0 P&rtroppo sono poc+e leopere nelle W&ali si ricostr&isce in modo completo la tradi%ione analitica polacca0 Cominciando daW&elle pi^ Kacilmente accessi1ili al lettore occidentale vJ innan%i t&tto da men%ionare il vol&me diSolimo/si [#75:\ p&rtroppo a volte &n poJ sommario0 Anc+e molto &tile il lavoro di Rordan[#75*\ c+e t&ttavia non tratta direttamente della sc&ola di Leopoli9arsavia ma vi Ka riKerimento soloin rela%ione a W&ello c+e il s&o oetto principale cio la rela%ione tra @loso@a_ ?ivi compresa W&ella analitica ed ideoloia_ ovverosia il mar>ismo nella s&a versione polacca0 Ciononostante essa +a il vantaio di essere scritta da &n @losoKo esso stesso protaonista di tale vicenda intellet t&ale essendostato allievo di &asie/ic% e W&indi essendosi Kormato in Polonia a diretto contatto con i principaliprotaonisti della sc&ola0 Di essa W&indi ci serviremo pi^ ampiamente in se&ito W&ando ci interesseremo al modo in c&i il mar>ismo polacco si atteiZ nei conKronti dellJeredità loica ed epistemo

    loica della sc&ola di Leopoli9arsavia0 Solo recentemente la storiora@a polacca si occ&pata di W&estJ&ltima cercando di sanare W&el vero e proprio scandalo_ della c&lt&ra @loso@ca polacca ?come siesprime olesi [#7;4 p0 4\ c+e consistito nellJassen%a @no ad oi di &na monora@a complessiva s& W&esta sc&ola0 Tale assen%a stata solo in parte colmata W&alc+e anno addietro dallJopera di6ameci [#7::\ c+e perZ si limita ad anali%%arne solo la conce%ione della scien%a trasc&rando la loica e le dottrine etic+e ma c+e t&ttavia mi stata assai &tile per alc&ne interessanti considera%ioni0 Laprima monora@a complessiva s&llJaromento stata p&11licata solo in tempi recenti da olesi[#7;4\0 Essa +a carattere pi^ descrittivo c+e interpretativo ma assai &tile perc+Y presenta &n panorama completo di t&tte le ricerc+e e le conce%ioni svil&ppate dai rappresentanti della sc&ola ?anc+eW&elli meno noti0 Altro importante p&nto di riKerimento il recente vol&me c&rato da Hempolisi[#7;:\ c+e raccolie diversi sai ?dello stesso c&ratore di R0 olesi S0 (or%,m R0R0 Radaci e di A0

    #7

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    20/423

    $elativamente miliore era invece la sit&a%ione a Leopoli la c&i &niversitàaveva nel #;:# otten&to dalle a&torità a&striac+e il privileio di poter Kar &so neicorsi &Bciali della lin&a na%ionale0 CiZ aveva incoraiato lJa&ire di molti st&diosi polacc+i dali altri paesi e&ropei e dalle %one occ&pate creando &n clima Ka vorevole alla rinascita c&lt&rale e allo svil&ppo di &nJa&tonoma tradi%ione @loso@ca0 Alla @ne del secolo inKatti si aerma il cosiddetto prepositivismo l//iano_c+e stimolato dalla rece%ione del pensiero di Comte si riallacciZ valori%%andoliali elementi postill&ministici c+e ancora permanevano nella c&lt&ra @loso@capolacca in polemica con il clima romantico c+e aveva caratteri%%ato ran partedella c&lt&ra na%ionale nella metà del secolo scorso0 Esso e11e i s&oi principaliesponenti in R%eK S&pisi ?#;"3#;7* e oGciec+ Ur1asi ?#;!"#;;7 e si di stinse specie col primo per lJimportan%a data ai pro1lemi di teoria della conoscen%a per lJaccento posto s&lla s&a o1iettività e per aver inteso la ricerca @loso@ca come la enerali%%a%ione dei ris&ltati delle scien%e empiric+e [cK0 Sara #753pp0 !!:*!7\0

    Di W&esto periodo sono anc+e altre interessanti @&re di st&diosi e @loso@ c+ericoprirono le cattedre di @loso@a allJ&niversità come ad esempio Alesander $aci1orsi ?#;34#7#7 storico della @loso@a e teorico della conoscen%a noto per is&oi st&di s& Spino%a e R0S0 Mill lo storico della @loso@a polacca Alesander Sorsi ?#;4##7!; R&lian )c+oro/ic% ?#;4"#7#: principale ideoloo del cosiddettopositivismo di 9arsavia_ c+e K& ivi docente neli anni #;:5#;;# ed in@ne dal#7"* come s&ccessore di Sorsi e s& proposta di T/ardo/si Miscisfa/ arten1er ?#;5;#7*; c+e cercZ in verità sen%a rande se&ito di diKendere la necessità e la possi1ilità della meta@sica intesa perZ non in modo aprioristico apodit

    tico e spec&lativo ma in maniera empirica ind&ttiva ed ipotetica [cK0 Tatarie/ic% #74" pp0 *475"\0

    Tralasciando di men%ionare &lteriori @&re di st&diosi si p&Z 1en dire c+e la@loso@a a Leopoli era istit&%ionalmente coltivata anc+e se spesso in modo tradi%ionale ed antiW&ato0 Di ciZ sintomatico il Katto c+e T/ardo/si W&ando vi sista1il] e11e scarsi rapporti con i proKessori e li st&diosi preesistenti0

    Diversa la sit&a%ione a 9arsavia dove la politica dello %ar aveva portato allJelimina%ione dellJ&niversità polacca sostit&ita da W&ella imperiale in lin&a r&ssa0X&i K&rono attivi SteKan Pa/lici ?#;*7#7#: dal #;55 al #;57 ed Henr, Str&ve?#;3"#7#! il primo nella Sc&ola =enerale ?*zkola 1bwna di 9arsavia @no allas&a a1oli%ione il secondo nellJ&niversità deli %ar0 Tralasciamo per il momentoPa/lici di c&i parleremo pi^ oltre0 Per W&anto ri&arda Str&ve da dire c+e K& il

    principale sostenitore dellJindiri%%o @loso@co massimalista_ in contrapposi%ionea W&ello minimalista_! del positivismo di 9arsavia_ e nonostante cercasse di

    L&1omirsi dedicati ad alc&ni aspetti speci@ci della tradi%ione analitica polacca0 In@ne si vedano i recenti vol&mi in inlese il primo dedicato alla rela%ione tra sc&ola di Leopoli9arsavia e circolo di 9ienna c&rato da S%ania/si [#7;7\ ed il secondo contenente &na serie di sai s&lla sc&ola e i s&oiprincipali rappresentanti [Conilione et al 0 #77*\0

    ! I termini massimalista_ e minimalista_ riKeriti alla @loso@a sono &sati da Tatarie/ic% per indicare d&e stili di pensiero La @loso@a del primo tipo si propone vasti compiti e si sKor%a ad oni costo di soddisKarli ovviamente desidera Kare ciZ nel modo pi^ sic&ro ma se la certe%%a non possi1ile

    !"

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    21/423

    com1inare ecletticamente le proprie ved&te con le n&ove idee portate avanti daW&estJ&ltimo t&ttavia la s&a @loso@a era in realtà a11astan%a antiW&ata0 Il movimento positivista ?svil&ppatosi dopo il Kallimento della seconda ins&rre%ione del#;5* in oni caso non rappresentava per n&lla &na corrente monolitica0 I s&oise&aci in&en%ati dalle dottrine di Comte di R0S0 Mill di Dar/in e di Spencertradotti in W&el periodo in polacco si caratteri%%avano pi&ttosto per essere &narea%ione contro la @loso@a spec&lativa e il romanticismo idealista in politica propri del messianismo polacco0 Non K& pertanto &n movimento p&ramente @loso@co ma anc+e politico letterario e c&lt&rale c+e ai randi slanci romantici preKeri va &na so1ria mis&rata e costante attività Kormativa e c&lt&rale contro i prei&di%i e le o1solete ideoloie del passato mirante al milioramento del livello c&lt&rale del popolo e al s&o proresso economico0 Pi^ c+e con tratta%ioni sistematic+e ed oranic+e si esprimeva pi&ttosto con articoli div&lativi s& iornali e periodici ?in particolare il settimanale di 9arsavia Przegld TRgodniowR avendocos] il merito di Kar rivivere W&ella tradi%ione empirista polacca oriinatasi dallJopera del matematico scien%iato e @losoKo ill&minista Ran gniadeci ?#:4:#;*"0S&oi principali rappresentanti K&rono Alesander S/ihtoc+o/si ?#;37#7*; R&lian )c+oro/ic% ?#;4"#7#: e Marian Massoni&s ?#;5!#7340 9icino ai positivistiK&rono anc+e i antiani accom&nati dalla com&ne lotta contro il messianismo elJantiW&ata @loso@a rappresentata da Str&ve tra essi si distinse in particolare Adam Ma+r1&r ?#;44#7#* [cK0 Tatarie/ic% #74" III pp0 #:5:;\0

     9arsavia inoltre teatro di &n importante evento per la @loso@a polacca lJini%io delle p&11lica%ioni nel #;7: della prima rivista speciali%%ata di @loso@a dellaPolonia la Przegld 6ilozofcznR ra%ie allJopera di fad,sfa/ er,+o ?#;5:

    #7#50 Dopo aver interrotto in se&ito ad &na crisi interiore la propria prod&%ionescienti@ca ?aveva p&11licato nel #;73 la s&a tesi di dottorato s&lla @loso@a diMar> si dedicZ ad &nJinKatica1ile opera di orani%%atore della c&lt&ra e in ranparte a s&o merito va ascritta la Konda%ione prima dellJAssocia%ione di Psicoloia?#7": e in@ne nel #7#4 dellJIstit&to Filoso@co di 9arsavia da l&i presied&to sinoalla morte0 Altra data importante per la @loso@a a 9arsavia il #7"4 W&ando le a&torità r&sse ass&nsero verso la Polonia &na politica pi^ conciliante e permiserolJapert&ra di &na Università li1era nella W&ale insenarono Ma+r1&r e fadisfa/ M0 o%fo/si ?#;4;#7*40 In@ne nel novem1re del #7#4 le Kor%e di occ&pa%ione tedesc+e consentirono la riapert&ra dellJ&niversità e del politecnico0 CiZ Ka vor] lJa&ire nella capitale di intellett&ali provenienti dalle altre città polacc+ec+e ricoprirono incaric+i allJ&niversità come in altre istit&%ioni di rilievo0 Le d&e

    cattedre di @loso@a dellJ&niversità K&rono occ&pate da 0 Tatarie/ic% ?dal #7#4al #7#7 e da R0 &asie/ic% ?dal #7#4 al #7*7 &no dei primi allievi di T/ardo/si

    anc+e in modo non certo0 Invece la @loso@a del secondo tipo prende in considera%ione soltanto ciZc+e certo e risolve i pro1lemi @ntanto c+e possi1ile risolverli in piena sic&re%%a0 La prima si indiri%%a innan%i t&tto ai compiti ai W&ali tende la seconda invece ai me%%i dei W&ali dispone0 La prima &na @loso@a am1i%iosa la seconda +a &na pi^ riessiva astinen%a [\ NellJantic+ità il neoplatonismoK& ind&11iamente &na dottrina massimalista il pirronismo minimalista la scolastica del

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    22/423

    W&ella di psicoloia da E0 A1ramo/si0*

    In@ne Cracovia il ter%o centro c&lt&rale polacco si distinse per la c&ra delist&di di storia della @loso@a polacca e medievale ?l] era la sede della commissionedi storia della @loso@a nonc+Y per il prevalente orientamento cattolico ancoraali ini%i del secolo era attiva la @&ra del prima men%ionato padre SteKan Pa/lici &no dei pi^ sini@cativi pensatori cattolici polacc+i di W&esto periodo addottoratosi in teoloia a $oma ed impenato in &n diBcile tentativo di conciliare las&a Korma%ione positivista con la Kede cattolica [cK0 Pr%,m&siafa #7:4\0 Nel periodoanteriore al primo conitto mondiale K&rono inoltre attivi nellJam1iente craco viense lJa1ate Francis%e =a1r,l ?#;55#7#3 s&ccessore di Pa/lici alla cattedradi Filoso@a primo esponente del neotomismo polacco Ma&r,c, Stras%e/si?#;3;#7!# c+e cercZ di conciliare lJempiriocriticismo ed il c&lto delle scien%e nat&rali con la ricerca dellJassol&to c+e a s&o avviso p&Z essere colto solo dalla reliione la c&i pi^ alta maniKesta%ione W&ella cattolica0 Altri st&diosi Kecero sentirela loro in&en%a anc+e oltre la @ne della prima &erra mondiale come incent,L&tosfa/si ?#;5*#743 di orientamento spirit&alista ed in particolare fad,sfa/ Heinric+ ?#;57#74:0

    Insieme a R%eKa odiso/a ?#;54#73" Heinric+ K& &no dei pi^ sini@cativirappresentanti dellJindiri%%o empiriocriticista in Polonia entram1i conse&ironoil dottorato con Avenari&s e videro nellJepistemoloia la pi^ Kondamentale tra lediscipline @loso@c+e0 Lotta d&nW&e alla meta@sica ad oni Korma di sostan%ialismo alla conce%ione della verità delle teorie scienti@c+e come corrisponden%ac&i si contrappone il loro valore economico_ e la loro nat&ra di str&mento diadattamento del enere &mano allJam1iente0 In particolare Heinric+ K& sosteni

    tore della necessità di costr&ire la psicoloia s& Kondamenta positivistic+e in 1asealla p&ra esperien%a_ K& cos] il primo ad introd&rre e diondere a Cracovia lan&ova @loso@a dellJempirismo radicale strettamente colleata alle scien%e nat&rali03

    Non 1isona in@ne dimenticare c+e alla @ne del secolo scorso @or] &nJimportante sc&ola di @loso@a e storia della medicina campo in c&i la Polonia K& allJavan&ardia le prime cattedre di storia e @loso@a della medicina in E&ropa K&rono istit&ite a Cracovia e a Po%na alla @ne della I &erra mondiale e a Po%na veniva p&11licata la rivista &rc+ie o2 t+e istorR and P+ilosop+R o2 Medicine0 S&oiesponenti K&rono T0 C+af&1isi ?#;!"#;;7 ?Kondatore della sc&ola 60 rams%t, ?#;3;#7!" c+e KondZ la prima rivista e&ropea di metodoloia della medicina?KrRtRka lekarska [Critica medica\ #;7: e 0 (ieasi ?#;4:#7#: a&tore di n&

    merosi li1ri di loica metodoloia e @loso@a della medicina e indicato come il8Cla&de (ernard polacco0 In W&esto am1iente si KormZ scienti@camente L&d/icFlec recentemente riscoperto come anticipatore delle conce%ioni di T+omas

    * S& A1ramo/si ritorneremo in se&ito ?cap0 ! j !0#0#03 Per &na storia dJinsieme della c&lt&ra polacca vedi in inlese limas%e/si [#7;3\0 Per le vicende

    storicopolitic+e della Polonia si p&Z cons&ltare in italiano lJopera c&rata da &na YW&ipe di storici sotto la &ida di A0 =ie,s%tor [#7:7\0 In enerale s&lla storia della @loso@a polacca sino al #7*7 vedi oltreal sempre valido Tatarie/ic% [#74" pp0 #:":; *45\ anc+e (or%,m [#7;*a #7;*c\ e i sai conten&tiin Sara [#7:4::\0

    !!

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    23/423

    &+n s&llo svil&ppo della scien%a04

    #0! Kazimierz Twardowski e la nascita della flosofa scientifca in Polonia

    La ven&ta di a%imier% T/ardo/si ?#;55#7*; a Leopoli nel #;74 rappresentZ sen%a d&11io &na svolta decisiva per la c&lt&ra e la @loso@a polacca0 Si p&Zdire c+e sino ad oi la s&a in&en%a si Ka sentire sia per il s&o r&olo di rande orani%%atore c&lt&rale sia anc+e per la sc&ola @loso@ca da l&i creata5  c+e con is&oi n&merosi allievi @n] per Kornire ran parte dei W&adri intellett&ali della Polonia contemporanea e per insta&rare &no stile di pensiero c+e resterà &na pec&liarità della @loso@a di W&esto paese e Kornirà &na @sionomia &nitaria ad &na tradi%ione di pensiero @no ad allora a rimorc+io della @loso@a di altri paesi specieW&ella tedesca [cK0 C%eVo/si #73; p0 #4\0

    Nato a 9ienna e11e come principale maestro nellJ&niversità della capitale a&stro&narica Francis%e (rentano ?c+e e11e come allievi anc+e A0 Meinon ed E0H&sserl0 X&i eli conse&] ?relatore $0 6immerman il dottorato di @loso@a nel#;7# con &na disserta%ione s& Cartesio [cK0 T/ardo/si #;7!\ e Kece anc+e st&di di@loloia classica matematica e @sica in W&ellJam1iente intellett&ale ricco di stimoli e Kermenti c+e poi sarà allJoriine anc+e delle ela1ora%ioni del circolo di 9ienna0: Dopo aver conse&ito lJa1ilita%ione nel #;73 con la disserta%ione c+e inse&ito sarà ricordata come il s&o principale contri1&to @loso@co [cK0 #;73\ e11enel #;74 la nomina a proKessore di @loso@a nellJ&niversità di Leopoli dove rimaseper *4 anni ricoprendo vari incaric+i0; 

     A Leopoli T/ardo/si i&dicando in modo critico sia la @loso@a cos] comecoltivata allJ&niversità come anc+e il enerale livello c&lt&rale della =ali%ia ini%iZ&na Keconda attività di docente e di orani%%atore della c&lt&ra avviando &n proramma di Korma%ione @loso@ca delle n&ove enera%ioni collJindicare il modo

    4 LJopera di (ieasi e11e anc+e &na certa notorietà in )ccidente ra%ie alla trad&%ione tedesca?kr%1&r #7"7 della s&a opera principale la Logika medRcRnR ?# ed0 #;73 ! ed0 #7"; s&lla s&a @&ra cK0 6iemsi [#7::\0 S& Flec come anticipatore delle conce%ioni di &+n +a ric+iamato lJatten%ione =ied,min [#7;5\ ma vedi anc+e Sc+nelle [#7;!\ e Co+en Sc+nelle [#7;5\0 S&llJesperien%adella rivista KrRtRka lekarska ed in enerale s&llJam1iente c+e le stava dietro cK0 L/, [#7;7\0

    5 Il primo a parlare di &na 8sc&ola K& 0 er,+o c+e &sZ il termine di sc&ola di T/ardo/si_ià nel #7"; [cK0 er,+o #7"; p0 3\0 S&i caratteri enerali di tale sc&ola_ e la pro1lematica connessaad &na s&a caratteri%%a%ione &nitaria vedi j #0:0

    : Una descri%ione ac&ta ed interessante di W&esto am1iente intellett&ale viennese e mittele&ropeo

    neli anni c+e vanno dalla @ne ottocento alla prima &erra mondiale la si p&Z trovare in Rani To&lmin [#7::\0; Manca ancora &na monora@a c+e Kaccia &n 1ilancio complessivo della s&a attività @loso@ca in

    W&anto lJopera della Pac%o/saao/sa [#7;"\ si limita allJanalisi del s&o pensiero epistemoloico0La 1i1liora@a pi^ completa delle opere conten&ta nella s&a raccolta di scritti [cK0 T/ardo/si #754\0N&merosi specie neli &ltimi anni li articoli e i sai s&lla s&a @loso@a disseminati spesso s& rivistescarsamente accessi1ili al lettore occidentale0 )ltre alle opere di Solimo/si [#75:\ 6ameci [#7::\ olesi [#7;4 #7;7a\ (or%,m [#7;*1\ nello scrivere W&esto pararaKo a11iamo ten&to presenti inparticolare anc+e i sai di Solimo/si [#75!\ (aies [#7:4\ Dm1sa [#7:;\ M0 Flis [#7:;\ (&c%,sa=are/ic% [#7;"\ &s%c%e/sa$o+mano/a [#75: #7::\ Modenato [#7;3\ Radc%a [#7;4 #7;;#77#a\ (esoli [#7;;\ Smit+ [#7;71\ olesi [#7;71\0

    !*

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    24/423

    corretto con c&i si deve praticare la @loso@a07 Maestro di &na n&ova enera%ionedi st&diosi e @loso@#" diede oriine alla pi^ importante sc&ola di pensiero dellaPolonia del Novecento0 La s&a attività orani%%ativa si esplicZ innan%i t&tto nellariorani%%a%ione dellJ&niversità di Leopoli e della s&a 1i1lioteca ed inoltre nellacrea%ione di diverse istit&%ioni c&lt&rali molte delle W&ali li sopravviveranno esono ancora attivi ai nostri iorni0 F& inKatti il principale promotore della Konda%ione nel #;7: del primo Seminario @loso@co polacco ?c+e allJini%io diresse insieme a Sorsi [cK0 Radc%a #7;71\ nel #7"# della Società polacca di psicoloiasperimentale in@ne nel #7"3 della Società @loso@ca polacca ancora attiva0 Inoltre incoraiZ e non Kece mancare il s&o sosteno a 9er,+o nella Konda%ione dellaprima rivista @loso@ca polacca la s&ccitata Przegld 6ilozofcznR ed eli stessopoco dopo nel #7## promosse la p&11lica%ione di 5uc+ 6ilozofcznR rivista a carattere 1i1liora@co c+e permetteva ali st&diosi polacc+i di essere inKormati s&lla prod&%ione @loso@ca mondiale0## 

    7 Ecco ad esempio alc&ne s&e indica%ioni ancora att&ali Il @losoKo deve avere Kamiliarità con itesti oriinali deli a&tori antic+i altrimenti non in rado di risalire alle Konti del pensiero e&ropeodeve saperne tanto di matematica da non aver precl&so lJaccesso ai pro1lemi c+e stanno ai con@ni tramatematica e loica e c+e concernono i metodi psico@sici deve possedere W&elle coni%ione di @sica edi c+imica c+e li sono necessarie per la psicoloia delle perce%ioni e W&elle di anatomia e @sioloiaindispensa1ili per la psicoloia in enerale deve orientarsi nei ris&ltati e neli indiri%%i della 1ioloiacontemporanea la c&i Kamiliarità li indispensa1ile per lo st&dio delle contemporanee teorie etic+eed estetic+e ecco alc&ni esempi c+e Kanno vedere come la conoscen%a a&siliare di c&i deve disporre il@losoKo comprende in sY altrettanto di W&anto non a11racci lJam1ito delle scien%e a&siliarie di W&alsi volia altro ramo della conoscen%a &mana_ [#7#; p0 #47\0

    #" Per lo pi^ viene enKati%%ata W&esta s&a K&n%ione pedaoica di preparatore di &na n&ova ene

    ra%ione di st&diosi e ne viene sval&tata la prod&%ione scienti@ca posteriore alla s&a ven&ta a Leopolidove smise di prod&rre teoria e si dedicZ alla Korma%ione dei cervelli_ [otar1isi #747 p0 !5\0 InW&asi t&tte le s&e rievoca%ioni di T/ardo/si otar1isi tende ad accent&are W&esto aspetto di Kormatore delle coscien%e sottolineandone la rande peri%ia pedaoica lJacc&rate%%a nella prepara%ione del lavoro e la p&nt&alità per c&i la s&a attività si sare11e esa&rita in &na contin&a propede&ticaalla @loso@a c+e si asteneva dallJa11racciare &n W&al&nW&e 8ismo diremmo &n avviamento allJonesto mestiere del @losoKo in W&anto ciZ K& Korse la cosa pi^ estranea a T/ardo/si allevare eni_[#7*5 p0 !5!\0 Una attit&dine c+e arrivZ W&asi al sacri@cio personale La vita del proKessor T/ardo/si la rin&ncia ad &na rande carriera scienti@ca nellJam1iente tedesco e il sacri@cio delle s&e Kor%enellJinsenare ali insenanti in Polonia0 Il s&ccessivo passo del sacri@cio la rin&ncia a dilettarsi conle @ne%%e dei pro1lemi spec&lativi per darsi in cam1io al prosaico lavoro di 1ase nella società e nellostesso tempo in Kavore deli incolti deli snat&rati e deli indisciplinati0 In concl&sione lJass&n%ionedirettamente s& di sY del compito di Kare ordine in W&ellJammasso di &omini sen%a alc&na tradi%ionedi corretto lavoro com&ne di scrivere personalmente le istr&%ioni per li st&denti di indicare W&ando 1isona presentarsi ali sportelli per dic+iarare W&alcosa aBnc+Y lJapparato &niversitario proceda

    eBcientemente aBnc+Y lJistit&%ione Kosse diretta con &n enerico ordine_ [ i(= p0 !5*\0 Una attivitàsimile a W&ella c+e avevano nel medioevo le  2acultates artium nel preparare li aBliati allo st&dio dialtre specialità mediante la tecnica del lavoro intellett&ale ma a dieren%a di W&este T/ardo/si siastenne dal Kornire ali st&denti &na W&al&nW&e visione @loso@ca del mondo eli nY div&lo il materialismo nY lo spirit&alismo nY il determinismo nY lJindeterminismo nY W&alsivolia meta@sica0ConsenZ nelle mani deli st&denti li str&menti concett&ali e metodici aBnc+Y ciasc&no costr&isseda sY la propria dimora_ [#747 p0 !7\0 Un W&adro W&ello di otar1in;si c+e ci Karà capire anc+e imotivi del s&o disaio nei conKronti di &n tal modo di intendere la @loso@a0 Non a caso eli K& &no deipoc+i a dare alla propria @loso@a come vedremo &na c&rvat&ra 8massimalista assente neli altriesponenti della sc&ola0

    ## 5uc+ flozofcznR ancora oi contin&a le s&e p&11lica%ioni conservando in ran parte le carat

    !3

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    25/423

    Ma il seme pi^ Kecondo c+e T/ardo/si depositZ K& rappresentato dai n&merosi allievi alc&ni dei W&ali rai&nsero Kama mondiale0 Tra i primi e pi^ an%iani innan%i t&tto da men%ionare Ran Leopold &asie/ic% e poi Tade&s% otar1isiStanisfa/ Lenie/si Tade&s% C%eVo/si a%imier% AGd&ie/ic% fad,sfa/Tatarie/ic% e molti altri c+e sare11e troppo l&no men%ionare0 In pratica t&tti iW&adri @loso@ci della K&t&ra Polonia sono stati direttamente in W&anto allievi oindirettamente perc+Y allievi deli allievi connessi con la @&ra intellett&ale diT/ardo/si0 Inoltre proprio la sc&ola di Leopoli9arsavia sarà la corrente @loso@ca per eccellen%a della Polonia contemporanea con la W&ale oni altro indiri%%o@loso@co da W&ello Kenomenoloico rappresentato da $oman Inarden a W&ellocattolico ?c&i si ai&nse nel secondo dopo&erra W&ello mar>ista dovrà Kare iconti0#! 

    T/ardo/si accolie nelle linee Kondamentali allJini%io della s&a attività letesi di psicoloia descrittiva di (rentano in particolare la distin%ione da W&estiKatta tra atto psic+ico e s&o oetto0#* (en presto perZ ai&ne lJ&lteriore distin%ione da (rentano non c+iaramente individ&ata tra a lJoetto in W&anto conten&to della rappresenta%ione ad essa immanente e 1 lJoetto s&l W&ale 8percos] dire si dirie il nostro rappresentare_ [T/ardo/si #;73 p0 4;\0 CiZ permette a T/ardo/si di distin&ere lJimmaine psic+ica in noi pi^ o meno approssimata allJoetto c+e costit&isce lJoetto immanente o intenzionale  dei Kenomenipsic+ici ?lJoetto# dallJoetto c+e s&ssiste in sY c+e non coincide con la s&aimmaine psic+ica della nostra esperien%a interna ?lJoetto!0 Si +a cos] &na triplice distin%ione tra atto contenuto ?oetto# ed oggetto della rappresenta%ione?oetto! e T/ardo/si precisa i reciproci rapporti aermando c+e il contenuto 

    rappresentato nella rappresenta%ione mentre invece lJoggetto!  rappresentato per mezzo del conten&to della rappresenta%ione0 Per Kare &nJanaloia con il W&adro di &n paesaio possi1ile comparare lJatto della rappresenta%ione con ildipinere il conten&to con il W&adro [il paesaio dipinto oetto#\ e lJoettocon il soetto @ssato s&lla tela [il paesaio vero e proprio oetto !\_ [i(= p0 :#\0

    Dalle &lteriori analisi c+e T/ardo/si eett&a in particolare a proposito dellecosiddette rappresenta%ioni sen%a oetto emere come eli tena a distin&erelJoetto! sia dallJoetto# ?il conten&to delle nostre rappresenta%ioni lJimmainepsic+ica sia dallJoetto reale in senso proprio0 Sicc+Y di &n oetto! possiamoavere diverse immaini psic+ic+e con le W&ali esso non p&Z nY deve identi@carsi0Si p&Z pertanto aermare c+e lJoetto! per come inteso da T/ardo/si assomilia a W&alcosa come il contenuto ideale della rappresenta%ione il caso ad

    esempio del cerc+io in senso strettamente eometrico_ c+e non esiste in nesteristic+e oriinali impresseli dal s&o Kondatore come orano trimestrale della Società @loso@ca polacca a c&ra dellJUniversità di Tor&0

    #!  Praticamente t&tti nel mondo @loso@co polacco ne s&1irono lJincantesimo0 Nel determinarelJatmosKera intellett&ale del paese W&esta sc&ola non e11e rivali0 La s&a in&en%a s& t&tte le rimanenti@loso@e per W&anto ri&arda la necessità del riore nellJaromenta%ione @loso@ca non K& mai messo inW&estione il s&o sini@cato per le altre discipline &manistic+e in termini di Kornire cateorie &tili%%a1ili K& ripet&tamente ammesso il s&o s&ccesso nella ria1ilita%ione della @loso@a come &na indaine8rispeta1ile ali occ+i dei proKani K& impressionante_ [Solimo/si #75: p0 44\0

    #* Per &na pi^ analitica disc&ssione delle posi%ioni di T/ardo/si vedi il mio [#77"a\0

    !4

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    26/423

    s&n l&oo e lo si p&Z rappresentare nei modi pi^ disparati p&r riKerendosi t&tte ledierenti rappresenta%ioni sempre alla medesima cosa c+e ne lJoetto! [cK0 i(=p0 ;4\0X&anto @nora detto importante sotto diversi aspetti0

    # $ende esplicito c+e T/ardo/si 1en distin&eva tra immaine psic+ica di&n oetto ed oetto c&i W&esta immaine si riKerisce ?cio 1en c+iaro c+e oetto#oetto! W&esta distin%ione sena ià il distacco da oni conce%ione ditipo empirista classico nel W&ale lJoetto &na com1ina%ione variamente otten&ta dalle impressioni soettive W&alcosa c+e ne rappresenta &na sorta di sintesi ricordo illan&idito o traccia mnemonica0 In T/ardo/si invece la s&ddettarela%ione K&n%ionale s&riettiva rende esplicito il Katto c+e lJoetto! appartiene ad&n dominio dierente da W&ello c&i appartiene lJoetto#  e p&Z essere il valore&nico ?lJimmaine in senso insiemistico di pi^ oetti#0 ` W&esta la 1ase c+e renderà in se&ito possi1ile a T/ardo/si rendere indipendente lJoetto della psicoloia da W&ello dellJepistemoloia col Kare dellJoetto#  ?W&ello c+e verrà poic+iamato Katto psic+ico_ il campo di indaine della psicoloia descrittiva ed attri1&endo lJoetto! allJepistemoloia c+e lo indaa dal p&nto di vista della verità[cK0 T/ardo/si #7#!\0 Insomma lJa11andono dello psicoloismo ed il tentativo didepsicoloi%%are lJepistemoloia nel W&ale sJ vol&to vedere lJoriinalità di T/ardo/si nel contesto della @loso@a e&ropea [cK0 Pac%o/saao/sa #7;" p0 #*\non sare11ero stati possi1ili se non s&lla 1ase della netta distin%ione da l&i operata ià nel #;73 tra oetto# ed oetto! con lJattri1&%ione di &na netta a&tonomiaal secondo rispetto al primo0

    ! LJoetto! indica t&tto ciZ c+e p&Z essere rappresentato ?c+e p&Z cio essere oetto# deli atti psic+ici sia esso reale o no esistente o meno ali oet

    ti appartenono tutte  le cateorie di ciZ c+e rappresenta1ile_ [T/ardo/si#;73 p0 ;7\0 X&indi con esso si intendono li oetti della Kantasia li enti matematici W&elli contraddittori ?W&adrato rotondo_ W&elli empiricamente inesistenti ?montane dJoro_ come anc+e W&elli esistenti e reali ?Socrate_ ecc0?cK0 i(= p0 7!0 =li oetti sono W&indi W&alcosa di diverso dai 2atti o dalle cose inW&anto W&esti &ltimi sono solo una cateoria di oetti0 Come in se&ito dirà iltermine oetto ?o(iectum 1egenstand  inteso nel senso pi^ ampio comprendente persone e cose Kenomeni stati eventi le loro proprietà o rela%ioni tra loro vienti in &na parola t&tto ciZ c+e possiamo in W&alc+e modo raB&rarci ?wRo/(razi  o pensare ? pomRle _ [T/ardo/si #;7; p0 ##3 n0\0 In tal modo T/ardo/si per primo sottolinea il Katto c+e il pro1lema dellJoetto p&Z essere arontatoed anali%%ato indipendentemente dal pro1lema dellJesisten%a e ciZ pone le 1asi

    per lJavvio di W&ellJontoloia Kormale c+e per Inarden [#7*;\ costit&isce lJaspetto pi^ interessante del pensiero di T/ardo/si anticipando molte delle conce%ioni di Meinon e per &n certo aspetto anc+e le riessioni di H&sserl s&l t&tto ele parti oltre ad in&en%are direttamente sia le prime opere di &asie/ic% comeanc+e lJontoloia di Lenie/si ed il reismo di otar1isi [cK0 (&c%,sa=are/ic% #7;" p0 #45 olesi #7;71 pp0 !*;7\0

    * Il concetto t&ttavia identi@cato con la rappresenta%ione ?esso il rappresentato#0 =ià nella disserta%ione s& Cartesio T/ardo/si aveva aermato lJiden

    !5

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    27/423

    tità tra rappresenta%ione c+iara e distinta e concetto La rappresenta%ione c+iarae distinta non cos] nientJaltro di ciZ c+e la loica oi c+iama 8concetto_[#;7! p0 34\0 E nellJopera del #;73 riaerma la conce%ione c+e il concetto corrisponde al conten&to di &na rappresenta%ione per come si evince dallJesempiodelle rappresenta%ioni interscam1ia1ili le espressioni diverse la città sit&ata s&ll&oo della romana R&vav&m_ e il l&oo di nascita di Mo%art_ p&r sini@candocose diverse nondimeno desinano la medesima cosa ?dove evidente lJanaloiacon la distin%ione operata nel #;7! da Free tra senso e denota%ione0 E11ene ilsini@cato di &n nome coincide col conten&to della rappresenta%ione da esso desinata ?lJoetto# e ciZ c+e desinato dal nome lJoetto della rappresenta%ione ?lJoetto!0 In tal modo le rappresenta%ioni interscam1ia1ili sono rappresenta%ioni nelle W&ali rappresentato &n conten&to dierente ma per me%%o delle W&ali rappresentato lo stesso oetto_ [#;73 p0 ;4\0 Considerato c+e il concetto esprime il sini@cato allora evidente c+e il concetto si riKerisce al conten&to della rappresenta%ione cio allJoetto#0 Proprio in ciZ sta lo psicoloismodel primo T/ardo/si [cK0 Dm1sa #7:; p0 #!"\ lJidenti@ca%ione tra concetto erappresenta%ione inKatti Ka dipendere il primo dalla varia1ilità della seconda eW&indi Ka s] c+e oni conoscen%a a11ia il proprio Kondamento nei sinoli atti psic+ici oetto della psicoloia descrittiva impedendo &na scien%a oettiva dellarealtà0 DJaltra parte lJaver riconosci&to a&tonomia allJoetto della rappresenta%ione ?lJoetto! precostit&isce il terreno per depsicoloi%%are_ la scien%a eW&indi pervenire ad &na epistemoloia e ad &na teoria della scien%a s& 1asi antiempiriste0 Nella mis&ra in c&i T/ardo/si identi@ca il concetto con lJoetto# rimane s&l terreno del classico empirismo anlosassone e allJinterno della prospet

    tiva psicoloistica nella mis&ra in c&i rende a&tonomo lJoetto! dai Katti psic+icisi distan%ia da W&esto a11andona lo psicoloismo e ?tramite la no%ione di inten%ionalità apre la strada ad &n n&ovo modo di concepire lJattività scienti@ca nellaW&ale la creatività del soetto trova ampio riconoscimento0 Nella tensione traW&este d&e opposte esien%e si rinc+i&de lJattività del primo T/ardo/si0 DaW&esta si potrà K&ori&scire solo W&ando si comincerà a distin&ere tra attività concett&ali%%ante ed attività raB&rante W&anto T/ardo/si Ka app&nto nella s&aopera del #;7; Ro(ra$enia i Po'cia0

    In essa T/ardo/si distin&e inKatti nellJam1ito delle rappresenta%ioni lJattività del raB&rare da W&ella del concett&ali%%are0 Ma cosJ esattamente &naraB&ra%ioneO Con tale termine T/ardo/si [#;7; p0 ##7\ intende conKormemente alla terminoloia polacca in&en%ata a tal ri&ardo da W&ella tedesca le

    raB&ra%ioni concrete 1asantesi s&llJosserva%ione diretta visiva0 Il termine polacco wRo(ra$enie corrisponde pertanto a W&ello tedesco &nsc+aulic+e Dkonkre/te orstellungen al latino imago ed allJinlese image od anc+e idea ?nel sini@cato di H&me mentre il termine polacco po'c corrisponde a Eegrie conceptus econcepts0 Sicc+Y lJoetto!  ora 1ipartito in &n oetto raB&ra1ile ed in &nopensa1ile concett&almente0 Ma ancora pi^ importante il Katto c+e T/ardo/siritena errata la conce%ione c+e v&ole de@nire le raB&ra%ioni come riela1ora%ioni ?odtwor$enie di impressioni ?wra$en cos] come aveva Katto H&me nel con

    !:

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    28/423

    cepire le impressioni ?impressions . sia interne c+e esterne . come il Kenomenopsic+ico primitivo dal W&ale si sare11ero oriinate le idee ?ideas wRo(ra$eniac+e costit&ire11ero le loro copie illan&idite t&tte le de@ni%ioni c+e determinano le raB&ra%ioni come riela1ora%ioni rienera%ioni o rimemora%ioni di impressioni sono errate in W&ando si 1asano s& di &n modo totalmente scorretto diconcepire il rapporto tra raB&ra%ioni ed impressioni_ [i(= p0 #!!\0 ` evidente lacritica esplicita alla dottrina di H&me c+e v&ole rid&rre le idee e W&indi i concetti ad &na riela1ora%ione delle impressioni essa sena ià &n evidente distaccodallo psicoloismo di tipo empirista in Kavore della dire%ione ià am1i&amenteintrapresa nellJopera del #;73 valori%%ante lJa&tonomia dellJoetto e la s&a irri d&ci1ilità ad &na p&ra com1inatoria di viss&ti psic+ici0

    InKatti T/ardo/si dopo aver ri@&tato la sol&%ione +&miana perviene allaconcl&sione c+e le raB&ra%ioni costit&iscono &na sorta di sintesi non associa%ionistica delle impressioni

    X&ando percepiamo &n W&alsiasi oetto riceviamo &na somma di impressioni [\ MaW&este impressioni non esistono sconnessamente lJ&na accanto allJaltra non costit&iscono &na somma in senso aritmetico ma sono leate in &na totalità ovvero come diconoli psicoloi inlesi sono sottoposte ad &na intera%ione [ integration\0 [%(= p0 #!4\

    Cos] ad esempio nel percepire &nJarancia non distin&iamo il momento inc&i ci sono date le sinole impressioni da W&ello nelle W&ali W&este si conKondonoper Kormare &na totalità &nitaria0 Analoamente aerriamo &na melodia soloW&ando le impressioni dei sinoli s&oni sono &ni@cati in &n t&tto e W&indi cessano di essere &na serie di impressioni tra loro sconnesse cio solo allorc+Y il no

    stro intelletto le &ni@ca in &na totalità0 Concl&de pertanto T/ardo/si c+e leraB&ra%ioni ?o idee stanno alle impressioni come la totalità sta alle parti [cK0i(= p0 #!5\0

    Tale sintesi t&ttavia +a &no stat&to poco c+iaro e la s&a nat&ra sostieneT/ardo/si non stata ancora c+iarita dalla psicoloia0 9erosimilmente essa appartiene a W&ei Kenomeni psic+ici c+e sK&ono ad oni analisi ad oni descri%ione sicc+Y possi1ile c+iarirne la nat&ra solo con deli esempi0 Essa pertanto&n Kenomeno psic+ico primitio c+e dà oriine a diversi tipi di raB&ra%ioni leraB&ra%ioni percettive ?a+rne+mungs/orstellungen: sense/images: presenta/tions le raB&ra%ioni rimemorative ?4rinnerungs/orstellung: memorR/image:representation ed in@ne le raB&ra%ioni prod&ttive nelle W&ali la sintesi [delleimpressioni\ si presenta come W&alcosa di n&ovo come &n involontario od ar1i

    trario prodotto della Kantasia_ [i(= p0 #!:\0 Sia le raB&ra%ioni rimemorative c+eW&elle prod&ttive +anno come loro Konte le raB&ra%ioni percettive ma mentrele prime consistono nel semplice ricordarsi le seconde invece ne compiono &na vera e propria metamorKosi0

    ` importante osservare c+e lJoriinarietà di tale opera%ione sintetica del nostro intelletto Ka s] c+e le raB&ra%ioni ?idee delle W&ali siamo in possesso ?sianoesse idee di oetti @sici o spirit&ali si presentano immediatamente come &natotalità della W&ale solo a posteriori tramite lJanalisi psicoloica possi1ile distin&ere le componenti0 Loro caratteristica pertanto la concretezza c+e consi

    !;

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    29/423

    ste nellJimpossi1ilità di distin&ere i Kattori c+e componono le sinole raK@&ra%ioni lJanalisi volta a distin&ere le loro parti sempre &nJopera%ione a po/steriori0 Tale analisi app&nto lJastra%ione per c&i possi1ile aermare c+e &naraB&ra%ione concreta @n tanto c+e non si applicata ad essa lJastra%ione [cK0i(= p0 #*:\0 Inoltre la presen%a delle raB&ra%ioni prod&ttive costit&isce W&alcosadi n&ovo rispetto alla tradi%ione empirista nella W&ale si neava del t&tto la possi1ilità di avere idee c+e non Kossero scomponi1ili nei loro elementi rid&ci1ili adimpressioni oriinarie otten&te tramite il senso esterno o W&ello interno0

    D&e elementi sono da rilevare W&i in primo l&oo evidente come T/ardo/si sia in W&esto approccio alle raB&ra%ioni ?idee assai lontano dalla psicoloiaassocia%ionistica di deriva%ione empirista per la W&ale esse sono il Kr&tto di &nacom1ina%ione di impressioni in 1ase alla loro somilian%a in secondo l&oo rilevante il r&olo c+e W&i +a lJastra%ione essa non lo str&mento mediante il W&alesi perviene dalle particolari impressioni alle idee enerali o complesse ?secondo lamodalità tipica di &na l&na tradi%ione c+e aonda le s&e oriini in Aristotele ec+e poi avrà il s&o l&oo classico nelle teorie dellJastra%ione empiriste ma alcontrario il me%%o per c&i data &na totalità oriinaria creata a&tonomamente dalnostro intelletto mediante &n atto creativo non &lteriormente anali%%a1ile possi1ile distin&ere in essa le parti c+e la componono0 X&estJimposta%ione assaisimile a W&ella della psicoloia della 1estalt e W&esto parallelo non deve meraviliare se vero c+e le ela1ora%ioni estaltic+e e11ero &na certa in&en%a nellJam1iente viennese nel W&ale T/ardo/si si KormZ in particolare s& (rentano [cK0Smit+ #7;7a\0

     Altro carattere essen%iale delle raB&ra%ioni ?idee la loro generalit! ra%ie

    alla W&ale in ciasc&na di esse alc&ni caratteri sono raB&rati pi^ distintamente dialtri e W&indi stanno in &n certo W&al modo in primo piano0 La eneralità non da intendere come eetto di &na enerali%%a%ione per astra%ione nY si deve identi@care con lJastratte%%a ?o carattere astratto ma +a anc+Jessa &n sini@cato oriinario e sta ad indicare solo il Katto c+e oni raB&ra%ione dà ad alc&ne caratteristic+e dellJoetto raB&rato maior risalto ad altre meno_ [T/ardo/si#;7; p0 #*7\0 ` &n &so analoo a W&ello Katto nella vita di oni iorno W&ando aKKermiamo c+e conosciamo &na certa cosa in enerale sini@cando con ciZ c+e laconosciamo solo per sommari tratti e non in t&tte le s&e particolarità0

    Il rapporto tra le nostre raB&ra%ioni e &na raB&ra%ione ideale nella W&ale sare11eroconten&ti con pari risalto t&tti i particolari di &n oetto raB&rato analoo a W&elloc+e esiste tra &no sc+i%%o ed &n W&adro completato in t&tti i s&oi particolari0 [%(id=\0

    T&ttavia le capacità delle rappresenta%ioni sono limitate in W&anto non possi1ile rappresentarsi t&tto come W&alcosa di concreto e visi1ile W&ando non sonopi^ possi1ili le rappresenta%ioni +a allora l&oo lJattività concett&ale0 Il concettosi caratteri%%a pertanto per la mancan%a di concrete%%a e visi1ilità c+e sono ti pic+e di oni raB&ra%ione esso nasce dalla impossi1ilità della raB&ra%ione oaltrimenti detto &na raB&ra%ione prod&ttiva mancata o impossi1ile0 Ma lanon raB&ra1ilità la non vis&ali%%a1ilità ?nienaoczno  di &n certo oetto nonsta a sini@care lJimpossi1ilità della s&a rappresenta1ilità0 Cos] ad esempio &n

    !7

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    30/423

    p&nto matematico od &n cerc+io W&adrato non sono raB&ra1ili ma t&ttaviasono rappresenta1ili concett&almente0 Tali oetti rappresenta1ili concett&almente non ci sono dati percettivamente ma possi1ile rappresentarceli Kacendo&so della raB&ra%ione di &n oetto ad essi simile ad esempio ci raB&riamo&na macc+ia s& &n Kolio 1ianco c+e sim1oleia approssimativamente &n p&nto ed attri1&iamo a W&esto la mancan%a di estensione0 )vviamente non possiamorealisticamente esprimere il i&di%io c+e tale macc+ia priva di estensione inW&anto le cose in realtà non stanno cos] ma possiamo perZ rappresentarci &n i&di%io come se le cose stessero cos]0 In W&esto caso assai importante la distin%ione c+e T/ardo/si Ka tra i&di%io espressio e i&di%io rappresentatio0

    Il i&di%io espressivo [sd wRdanR: ge2hllte rteil \ &n i&di%io reale cos] come &na de

    cisione presa &na decisione reale0 Il i&di%io rappresentativo [sd przedstawionR: or/ gestellte rteil \ invece sia esso raB&rato o pensato non aatto &n i&di%io allostesso modo di come &na decisione raB&rata o pensata non aatto &na decisionema semplicemente solo il pensiero di &na decisione la raB&ra%ione di &na decisione0C+i si rappresenta &n W&alc+e i&di%io in W&esto pensiero tale i&di%io non esiste aKKatto ma contiene solo la rappresenta%ione del i&di%io0 Il i&di%io espressivo sta aW&ello rappresentattivo ?raB&rato o pensato allo stesso modo di come il cavallo realesta al cavallo disenato o al diseno del cavallo non p&Z aermare c+e possiede il ca vallo c+i possiede solo il diseno del cavallo0 [%(= pp0 #4"# cK0 anc+e #7!7 pp0 !7:*""\

    Pertanto il rappresentarsi &na macc+ia inestesa ?cio lJavere &n i&di%io rappresentativo avente tale conten&to non la stessa cosa c+e esprimere il i&di%ioc+e esiste &na macc+ia inestesa0 Nel primo caso non ci si impena per cos] direontoloicamente s&lla realtà di ciZ c+e si i&dica mentre nel secondo caso si as

    s&me &n atteiamento realistico0 CiZ ci Ka capire la nat&ra del concetto in essosi +a la coni&n%ione tra la raB&ra%ione di &n oetto simile c+e costit&iscelJoettososteno ?o oettosostrato_ [ podkadowo\ ed &n i&di%io rappresentativo ?o rappresenta%ione di &n i&di%io c+e attri1&isce a tale oetto caratteri c+e esso non possiede [cK0 #7!7 p0 #4*\0 Tali caratteri non possiamo attri1&irlieli in realtà [w istocie\ ma solo 8nel pensiero cio non possiamo predicare adesso W&esti caratteri ma possiamo soltanto rappresentarci c+e ad esso li predic+iamo_ [i(= p0 #4!\0#3

    $is&lta a W&esto p&nto evidente come la teoria del concetto in T/ardo/si si

    #3 Tale conce%ione viene c+iarita da T/ardo/si mediante lJesempio del p&nto matematico Anali%%ando il concetto di p&nto matematico possiamo notare c+e nel rappresentarcelo ci raB&riamo

    innan%i t&tto &n W&alc+e oetto molto piccolo come ad esempio &n p&nto Katto a matita s& &n Koliodi carta0 Tale raB&ra%ione il primo elemento del concetto0 Accanto a W&esto troviamo ancora nelpensiero la nea%ione di W&al&nW&e estensione0 Tale nea%ione solo raB&rata in W&anto 1en sappiamo c+e il p&nto s&lla carta possieda &na certa estensione0 Accanto alla raB&ra%ione di &n oettosimile a W&ello c+e do11iamo rappresentarci a11iamo il i&di%io s& W&esto oetto0 X&esto i&di%ios& tale oetto non predica a W&esto alc&n carattere ma al contrario liene nea &no0 A Kormare ilconcetto d&nW&e possono contri1&ire altrettanto 1ene sia la raB&ra%ione di i&di%i asserenti c+eneanti la de@ni%ione del i&di%io non osa d&nW&e prei&dicare la W&alità dei i&di%i raB&rativi inesso conten&ti_ [i(= p0#43\0 olesi i&stamente sottolinea [#7;71 p0 !*:\ come tale teoria dei concetti costit&isca &no dei s&oi pi^ oriinali ris&ltati_ anc+e se ancora non +a ricev&to s&Bciente approKondimento dal p&nto di vista della psicoloia e della loica contemporanee0

    *"

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    31/423

    colle+i alla precedente distin%ione Katta tra oetto# e oetto! nel senso c+e &lteriormente arantisce lJa&tonomia dellJoetto dai sinoli conten&ti psic+ici era%ie alla distin%ione Katta allJinterno deli oetti! tra raB&ra%ioni e concettiKa &lteriormente risaltare il r&olo creativo e prod&ttivo del nostro pensiero nellaela1ora%ione dei concetti della scien%a tale de@ni%ione enerale di concetto inKatti riten&ta da T/ardo/si valida per oni tipo di concetto sia esso analiticosintetico o loico [cK0 i(= pp0 #434 #7"\0 LJoetto s& c&i verte oni tipo di conoscen%a pertanto W&alcosa di totalmente diverso dal conten&to della nostra coscien%a non solo in W&anto oetto! per come c+iarito nella disc&ssione sopraKatta della disserta%ione del #;73 ma anc+e perc+Y esso nel caso di &n oettoraB&ra1ile &na totalità connessa a noi dataci attraverso &n atto primitivo enon mediante la composi%ione di impressioni semplici c+e solo in secondo momento possono essere da esso distinte nel caso del concetto esso costr&ito mediante &na vera a propria attività controKatt&ale cio mediante &n i&di%io rappresentativo ra%ie al W&ale si attri1&isce ad &n oetto raB&rato &na o pi^ proprietà da W&esto non possed&te0 Tale attri1&%ione &na opera%ione del nostro intelletto non i&sti@cata da alc&na raB&ra%ione cos] come le proprietà attri1&ite?ad es0 la nonestensione sono c+iaramente controKatt&ali non realistic+e0

    X&anto detto viene conKermato dal Katto c+e in se&ito T/ardo/si esplicitamente si ric+iama al @n%ionalismo di 9ai+iner [#7##\ i&dicando la teoria dellJastra%ione di W&esti conr&ente con la propria teoria dei concetti c+e almeno inalc&ni casi possono essere assimilati alle @n%ioni di 9ai+iner [cK0 T/ardo/si#7!3 p0 !7!\0 T&ttavia ci sem1ra c+iaro da W&anto @nora detto c+e il r&olo Kondamentale iocato nella conce%ione di T/ardo/si dal i&di%io rappresentativo Ka s]

    c+e non solo alc&ni ma t&tti i concetti a11iano elementi di arti@cialità c+e li rendono del t&tto analo+i a ciZ c+e 9ai+iner intende sia col termine di @n%ionec+e con W&ello di semi@n%ione se la @n%ione di 9ai+iner &na consapevole deKorma%ione della realtà allora il i&di%io rappresentativo di T/ardo/si c+e attri1&isce allJoetto della raB&ra%ionesosteno dei caratteri c+e essa in realtànon possiede . anc+Jessa &na @n%ione_ [Pac%o/saao/sa #7;" p0 #;;\0Come @n%ioni vere e proprie 9ai+iner intende W&elle particolari Korme di rappresenta%ione c+e non solo contraddicono la realtà ma sono in se stesse contraddittorie_ [9ai+iner #7## p0 *"\ a W&este appartenono ad esempio i concettimatematici come app&nto W&ello di p&nto c+e a11iamo visto T/ardo/si +aportato ad esempio di concetto e c+e 9ai+iner de@nisce nello stesso modo W&alcosa c&i viene attri1&ito non solo &n carattere non esistente ma addiritt&ra con

    traddittorio [cK0 i(= p0 5!\0 Sono invece semi@n%ioni W&elle rappresenta%ioni c+econtraddicono la realtà data p&r non essendo di per sY contraddittorie [i(= p0 *"\ il caso deli esempi t/ardo/siani della montana dJoro o della lavana rossaecc0

     9J t&ttavia &na dieren%a non lieve tra 9ai+iner e T/ardo/si0 Il primo +a&na posi%ione nominalistica e Kenomenista in 1ase alla W&ale il mondo delle nostre rappresenta%ioni non +a niente a c+e vedere con la realtà e pertanto il pensiero mediante la Korma%ione dei concetti @n%ionali non mira a rai&nere al

    *#

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    32/423

    c&na verità s&l reale ma Koria solo str&menti c+e ci permettono &na condotta eK@cace nel mondo [cK0 i(= p0 :*\0 I concetti sono allora meri espedienti dellJ&omo_ &n male necessario_ [i(= p0 :4\ e ci si deve &ardare dallJattri1&ire adessi realtà in W&anto di reale cJ soltanto il sentito c+e ci si presenta nella sen sa%ione sia c+e esso sia di nat&ra interna o esterna_ [ i(= p0 ##"\0 La conoscen%aper il neoantiano 9ai+iner p&ramente Kenomenica e non riesce a varcare ilmondo delle rappresenta%ioni irrimedia1ilmente soettivo sicc+Y ciZ

    c+e si c+iama a1it&almente verità solo lJerrore pi^ conveniente cio W&el particolaretipo di rappresenta%ione c+e procede nel modo pi^ rapido eleante e sic&ro e con ilminor n&mero possi1ile di elementi irra%ionali Kacilitando al pi^ alto rado la condotta ed il calcolo [i(= p0 ##*\0

     9ai+iner sotto W&esto ri&ardo assai pi^ vicino alle posi%ioni di Mac+ c+e vede nel concetto scienti@co solo &no str&mento di economia del pensiero c+e aW&elle di T/ardo/si Kortemente in&en%ato dalla conce%ione aristotelica della verità come corrisponden%a e W&indi orientato in senso realistico e concet t&alista0 Alla 1ase di W&esta dieren%a sta la mancata distin%ione di 9ai+iner tra oetto#ed oetto! e W&indi lJassen%a del concetto di inten%ionalità0

    Diversamente stanno le cose in T/ardo/si0 La c+iara distin%ione tra conten&topsic+ico e oetto inten%ionale con la conse&ente a&tonomia di W&estJ&ltimo +aKatto s] c+e nella s&a teoria del concetto potessero stare insieme sia la s&a nat&racreativa e @n%ionale come anc+e il s&o carattere realistico cio il s&o riKerimentoconoscitivo ad &na realtà indipendente onde la s&a critica al soettivismo ed al relativismo e la tesi c+e non esistono verità relative [cK0 T/ardo/si #7!:\0

    (enc+Y T/ardo/si non a11ia svil&ppato W&este s&e conce%ioni in modo daKornire &na oranica teoria della scien%a t&ttavia esse sono importanti in W&antoci Kanno melio capire alc&ne delle caratteristic+e del s&ccessivo svil&ppo dellasc&ola di Leopoli9arsavia0 In particolare ci permettono di melio ill&minare sia&na s&a persistente vena antiempiristica e concett&alistica come anc+e il r&oloc+e stato attri1&ito ai Kattori creativi ed ideali%%a%ionali nella scien%a comeemererà con c+iare%%a dalla considera%ione dellJopera di &asie/ic% e C%eVo/si0

    Ma al di là deli importanti svil&ppi c+e a11iamo sinora descritto T/ardo /si non portZ &lteriormente avanti il proramma di psicoloia descrittiva delmaestro (rentano e la s&a attività consistette a tal proposito nellJinnestare interreno polacco le conce%ioni del maestro a&striaco [cK0 &s%c%e/sa$o+mano

     /a #75: pp0 #4344 Al1erta%%i #77"\0 T&ttavia lJinsisten%a s&lla rela%ione con lJoetto +a allontanato sempre pi^ T/ardo/si dallo psicoloismo di (rentano .per il W&ale la psicoloia rappresentava &n eBcace antitodo contro il domatismoe la meta@sica essendo essa il p&nto di parten%a ed il Kondamento di oni scien%a@loso@ca0 Cos] ad ini%iare dal #7"! sia per lJin&en%a della lett&ra delle 5icerc+eLogic+e di H&sserl#4  come anc+e per la critica dello psicoloismo intrapresa da

    #4 X&esta noti%ia conten&ta nellJa&to1iora@a scienti@ca preparata da T/ardo/si s& invito dellJeditore Feli> Meiner di Lipsia non p&11licata e il c&i testo andZ poi perd&to0 Ci inKorma di ciZ Inarden [#7*;\0

    *!

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    33/423

    &asie/ic% T/ardo/si a11andona del t&tto il p&nto di vista psicoloista perarrivare a criticare prima la conK&sione tra il processo del pensiero e ciZ c+e vienepensato tra lJattività concett&ale e i s&oi prodotti [cK0 T/ardo/si #7##\ e W&indi asostenere [T/ardo/si #7#*\ c+e la psicoloia solo &na scien%a a&siliare sia dellescien%e &mane sia di W&elle nat&rali le W&ali &ltime sono Kondate indipendentemente da essa [cK0 6ameci #7:: p0 3# Pac%o/saao/sa #7;" pp0 44:3\0

    Cos] se la psicoloia descrittiva di (rentano +a costit&ito il p&nto di parten%adella sc&ola di Leopoli9arsavia W&esta t&ttavia +a poi intrapreso &na strada c+ela portava sempre pi^ in dire%ione della loica e della teoria della conoscen%a0 CiZris&lta c+iaro dallJanalisi di altri d&e temi s& c&i T/ardo/si +a sempre insistitola ric+iesta di &no stile @loso@co c+iaro e non am1i&o e la critica al modo in c&i veniva trattata la pro1lematica meta@sica0

    Per W&anto ri&arda il primo p&nto T/ardo/si nel s&o importante saio) Gasn,m i nieGasn,m st,l& @loso@c%n,m_ [S&llo stile @loso@co c+iaro e nonc+iaro\ ?#7#7 aerma decisamente

    Sarei propenso a ritenere c+e la mancan%a di c+iare%%a nello stile di alc&ni @loso@ non il portato inel&tta1ile di W&anto proprio dellJoetto delle loro aromenta%ioni ma+a la s&a Konte nella va+e%%a e mancan%a di c+iare%%a del loro modo di pensare0 Lecose potre11ero d&nW&e stare cos] la c+iare%%a del pensiero e dello stile procedonomano nella mano e W&indi c+i c+iaramente pensa c+iaramente anc+e scrive mentredeli a&tori c+e non scrivono c+iaramente 1isonere11e dire c+e altrettanto non c+iaramente pensano0 [T/ardo/si #754 p0 *35\

    X&esta ric+iesta avan%ata da T/ardo/si#5 e poi rimasta com&ne a t&tti i @loso@ della sc&ola di Leopoli9arsavia [cK0 =or%a #77" p0 !4#\ porta con sY la necessità di precisare i caratteri sintattici semantici e pramatici c+e il lin&aiodeve possedere per essere intellei1ile ai s&oi Kr&itori0 CiZ spiea il rande interesse dimostrato da T/ardo/si per tali ricerc+e e la s&a costante attività nellJanalisi semantica delle espressioni &sate dai diversi @loso@0 App&nto per ciZ si visto in T/ardo/si &no dei pionieri della semiotica in Polonia il c&i insenamento sarà messo a Kr&tto dai discepoli0 #:

    Per W&anto ri&arda il pro1lema della meta@sica importante notare c+eT/ardo/si a dieren%a di (rentano c+e crede nella possi1ilità di &na meta@sicara%ionale intesa come scien%a s& Dio e lJanima non cessZ di essere diBdente neiconKronti dei sistemi c+e volevano dire lJ&ltima parola s&lla realtà da l&i acc&sati

    #5 Con essa polemi%%Z Inarden [#7#7\ in W&anto interpretZ la proprietà della c+iare%%a come

    W&alcosa di assol&to indipendente dalle circostan%e ed in particolare dalle competen%e del lettore c+elee lJopera @loso@ca per c&i a s&o avviso p&Z capitare c+e si i&dicano incomprensi1ili opere @loso@c+e semplicemente perc+Y non sono state comprese0 Dallo scam1io epistolare doc&mentato da Radc%a [#7;7a\ si evince c+e nello scrivere il s&o articolo T/ardo/si pro1ilmente si riKeriva tra i @loso@polacc+i proprio ad Inarden0 La polemica viene composta W&ando W&estJ&ltimo in &na lettera almaestro riconosce c+e in eetti T/ardo/si aveva sempre sottinteso tale relativi%%a%ione della c+iare%%a alle capacità del lettore0

    #: UnJanalisi acc&rata e sistematica di t&tti li aspetti della semiotica di T/ardo/si con rassenadelle critic+e rivoltele delle s&e diBcoltà e delle perplessità da essa scat&renti W&ella Katta con pa%ien%a certosina da Radaci [#7;7\0 In enerale s&lle conce%ioni semiotic+e della sc&ola di Leopoli9arsavia cK0 sempre Radaci [#7;:\0

    **

  • 8/8/2019 Coniglione Francesco - Realtà e Astrazione

    34/423

    di domatismo ?come il mar>ismo il positivismo e certi tipi di antismo0 Nondimeno non era portato ad atteiamenti liW&ida%ionistici riteneva pi&ttosto c+e viKosse la possi1ilità di risolvere scienti@camente i pro1lemi meta@sici0 )n&no as&o avviso li1ero di ela1orare la propria conce%ione @loso@ca s&lla realtà e s&lla vita p&rc+Y W&esta sia priva di contraddi%ioni interne conKorme alla scien%a ec+iara0 Ma non 1isona dimenticare c+e essa non contiene conoscen%e oettivema pi&ttosto espressione di desideri e di convin%ioni personali [cK0 T/ardo/si#7!7 p0 *;#\0 ` t&ttavia la scien%a completamente li1era da tali conce%ioniO T/ardo/si convinto c+e esistano settori i W&ali p&r non essendo de@ni1ili comemeta@sici t&ttavia sono dal p&nto di vista della metodoloia scienti@ca ad &nostadio prescienti@co il caso ad esempio della medicina popolare c+e p&r mancando di &na ade&ata 1ase di controllo scienti@co t&ttavia contiene t&tta &naserie di conoscen%e eBcaci c+e possono costit&ire la 1ase per lo svil&ppo dellamedicina scienti@ca0 CiZ sini@ca c+e le conce%ioni meta@sic+e non sono semplicemente nonscienti@c+e ma +anno spesso nat&ra prescienti@ca nel senso c+epossono contenere delle verità la c&i scienti@cità p&Z esser esplicitata solo dallJessere incorporate in W&alc+e particolare disciplina scienti@ca0 Da W&esto p&nto di vista vJ &n contin&o interscam1io tra conce%ioni di tipo meta@sico e scien%e speciali nel senso c+e le scien%e speciali attinono certe idee concetti e tesi dai sistemi meta@sici e i sistemi meta@sici a loro volta ricevono di ritorno da W&ellescien%e idee concetti e tesi in stato non scienti@co_ [ i(= p0 *;*\0 Tale interscam1ioda &n lato