Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei...

70
Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale “Dipendenze e utenza multiproblematica” in attuazione della Deliberazione C.R. 615/04) (a cura di Graziano Pini [email protected])

Transcript of Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei...

Page 1: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Comune di ForlìPolitiche di Welfare

Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei

giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale “Dipendenze e utenza

multiproblematica” in attuazione della Deliberazione C.R. 615/04)

(a cura di Graziano [email protected])

Page 2: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

“la verità ha in sé un paradosso:

è vera ma lo è anche il suo contrario”

Herman Hesse

Page 3: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

IL PROGETTO

Page 4: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Il progetto è composto di tre sottoprogetti:1) progetto di educazione fra pari (peer education) volto a rendere più efficaci gli interventi di prevenzione e promozione delle strategie di coping (capacità utili ad affrontare le difficoltà) negli adolescenti che frequentano le scuole superiori del nostro comprensorio. Il progetto intende mettere in rete tutte le realtà che agiscono nelle scuole.2) Progetto di accompagnamento alla maggiore età rivolto a tutti quegli adolescenti che necessitano di un supporto per giungere alla maggiore età nel modo più sereno possibile. 3) Progetto di intervento di strada per contenere fenomeni di disagio e devianza.

Page 5: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Progetto consta di:1) IL FENOMENO

2) DIAGNOSI DEL TERRITORIO 3) RIFERIMENTI TEORICI (MODELLI

INTERPRETATIVI, RICERCHE DI SFONDO)4) ANALISI DELLA DOMANDA

5) DESTINATARI DEGLI INTERVENTI6) FINALITÀ

7) OBIETTIVI SPECIFICI8) AZIONI

9) IL METODO DI INTERVENTO10) PIANIFICAZIONE DELLA VALUTAZIONE

Page 6: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

IL FENOMENO

Page 7: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

IL FENOMENO: LA SOCIETA’Società del rischio vissuto come pericolo ma anche

come opportunità, Società frammentata, incerta e allo stesso tempo

bersagliata e iper sollecitante, Società bulimia,

Società costruita per la maggior parte da adulti, da anziani e fatta su misura dei primi,

Società televisiva e complessa,Società lontana da valori chiari,

Società centrata sul piacere, Società fondata sui consumi,

Società iperrazionale che sopprime la soggettività, Società opulenta che crea indifferenza ed apatia sociale,

Società fondata sul numero e sulla qualità delle prestazioni individuali.

Società senza padri

Page 8: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

IL FENOMENO: LA FAMIGLIA

Famiglia tradizionale ….. Nuclearefamiglia di fatto

famiglia ricostruita.

Famiglia frammentata e in difficoltà, abbandonica ….. assente,

autoritaria ….. autorevole (nell’educazione),permissiva,

responsabile,che crea dipendenza (legame), no autonomia,

“paritaria” (“siamo amici”).

Comunque genitori con la loro storia ………

Page 9: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Tendenze evolutive degli adolescenti e dei giovani

proiezione nel presente,

caduta dei modelli di riferimento forti, imporsi di canali a doppia moralità,

diffusione dell’accettabilità del rischio, reversibilità delle scelte, rinuncia all’assunzione di

responsabilità, sfiducia nell’altro

IARD, 2002

Page 10: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Bisogni degli adolescenti: di sicurezza,

di poter contare su qualcuno, di essere importante per i genitori;

di riconoscimento; di poter esprimere le proprie risorse e

capacità; di responsabilità;

di comunicazione: dialogo, ascolto, confronto;

di dare un senso, un significato (profondo) alle esperienze che si vivono.

Don Luigi Ciotti

Page 11: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

“Bisogni” degli adolescenti:

- essere “accompagnati” nel cambiamento (fisico, relazionale, di struttura mentale,

desideri, bisogni)

- essere “accompagnati” nel processo di costruzione dell’identità (individuazione e

socializzazione)

- necessità del gruppo “come foresta”- ricerca dell’autonomia

(attraverso ricerca e sperimentazione)

Page 12: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Gli adolescenti:- livello di mentalizzazione e

simbolizzazione,- elaborazione della frustrazione

- senso dell’autorità, autorevolezza- senso del limite,regole e norme

- ruoli sociali- ritualizzazione dell’aggressività

- intelligenza emotiva- “equilibrio” fra autonomia e

dipendenza- percorso di individuazione

Page 13: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

RIFERIMENTI TEORICI:

Page 14: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

RIFERIMENTI TEORICI la teoria dei flussi di coscienza, sostiene che il benessere soggettivo dipenda dal coinvolgimento

in attività interessanti, in cui vi sia un equilibrio fra le sfide poste dall’attività e le abilità possedute

dal soggetto per affrontarle. Queste attività piacevoli che generano uno stato

soggettivo definito flow (poiché forniscono un livello ottimale di informazioni nuove) è diverso dalla noia (risorse superiori alla sfida), all’ansia (risorse insufficienti ad affrontare le sfide poste dall’attività) e dall’apatia (scarse sfide e scarse

risorse). Csikszentmihalyi

Page 15: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

APPROCCI PEDAGOGICI:1) la pedagogia della crescita si esprime nel lasciare fare, tollerare l’errore, far leva sulla persona, sulla sua originalità

e libertà. Tende ad individualizzare i percorsi affinché ciascuno trovi la sua strada.

2) La pedagogia della trasmissione è legata all’addestramento, all’insegnamento di competenze e

abilità. L’enfasi è riposta sui contenuti da trasmettere siano essi valori o nozioni. Contenuti che di per sé sarebbero in

grado di formare la persona.3) La pedagogia dell’iniziazione fa leva sul gruppo, sulla

comunità e rimanda al senso di appartenenza, vincola rispetto alle regole del gioco, sfida in continuazione a

superare se stessi.

Page 16: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

IL RISCHIO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO

possono essere percepiti e vissuti come un mezzo per provare il proprio

valore per la ricerca della propria identità, contropartita dell’autonomia accordata allo individuo nella società

del rischio. Questo rispecchia l’ambivalenza della concezione del rischio inteso sia come pericolo e sia come opportunità per

mettersi alla prova .

Page 17: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

IL RISCHIO è un incrocio tra un compito

evolutivo e un rito di passaggio,

è una psicodinamica tra rischio e piacere / ebbrezza e

trasgressione.

Page 18: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

RISCHIO ….Nella logica costruttivista i comportamenti a rischio

rappresentano la ricerca attiva e continua di adattamento dell’individuo ad un particolare contesto

consentendo, anche con condotte non salutari, ad alcuni compiti di sviluppo, dall’affermazione e

sperimentazione di sé alla ricerca dell’adultità. Si potrebbe parlare infatti di “equivalenza funzionale” nel

senso che l’adolescente, per dimostrare la propria indipendenza, in un percorsi di crescita, può

assumere un comportamento dannoso, come fumare sigarette, oppure assumere un comportamento

positivo come la capacità di argomentare i propri convincimenti con altri giovani, adulti. L’obiettivo

rimane lo stesso, ma il modo di raggiungerlo completamente diverso.

Page 19: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

I DINTORNI DEL RISCHIO ….

Francois Anserment sostiene che l’adolescente spesso si cura attraverso il proprio disturbo sia esso iperattivismo, panico, anoressia, bulimia,

obesità fenomeni psicosomatici. Anche la violenza può essere considerata un tentativo di

restaurazione soggettiva, una ricerca vitale giocata all’insaputa di chi la mette in atto. Il

disturbo è la soluzione che fino a quel momento egli è riuscito a trovare per far fronte alla

sofferenza.

Page 20: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

LA SOCIETÀ DEL RISCHIO• Gli uomini e le donne che vivono nella società contemporanea

non hanno paura di nulla a parte “il cibo che mangiano, l’acqua che devono. L’aria che respirano, la terra in cui abitano e le energie che utilizzano”. Questa frase apparentemente paradossale ci fa capire l’importanza e la pervasività di ciò che chiamiamo rischio.

• Il rischio è legato alla paura, il medico spiega ad una donna in gravidanza che recentemente si è sottoposta ad un esame clinico che c’è un problema su duecento che il suo bambino sia affetto dalla sindrome di down e che per accertarlo dovrebbe fare l’amniocentesi che però ha probabilità su cento di danneggiare il feto. Che fare? Quale decisione prendere? Come affrontare il rischio?

[Bucchi Neresini 2001:181]. • Nel rischio quindi troviamo una inevitabile assunzione di

responsabilità, anche per il solo fatto di mettersi in situazioni in cui l’esito non è scontato. È una spinta a mettersi alla prova, sperimentare altri se, mettersi in gioco che si esplica in un comportamento fra pericolo ed opportunità di crescita.

Page 21: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

IL RISCHIO È

• per il 31% paura, pericolo• per il 28% sfida con se stessi• per il 7% eccitazione• per il 14% elemento del vivere (dato

esistenziale)

• per il 6% provocazione rispetto agli altri

Promeco, ricerca sui giovani ferraresi

Page 22: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

IL DISAGIOesistenziale può avere una sua utilità: una funzione difensiva per

migliorare le capacità generali della persona cosi come l’ansia serve ad attivare meccanismi di attenzione, di reattività fisica e mentale. In altre parole il disagio accompagna una fase evolutiva e può essere superato

o divenire conclamato o patologico a seconda delle risorse personali dell’individuo e delle opportunità che incontrerà nel suo percorso di

crescita.In questo modo possiamo distinguere fra un disagio evolutivo che

nasce dalla crisi di transizione fra infanzia ed età adulta ed in particolare dalla necessità da parte del soggetto di far fronte ad alcuni compiti di sviluppo: cambiamento corporeo, relazione con il gruppo e con l’altro sesso, partecipazione sociale, indipendenza ed autonomia,

definizione di un proprio sistema di valori, capacità di progettare la propria vita e il proprio futuro.

un disagio socio-culturale che nasce dal disorientamento dell’adolescente di fronte ai condizionamenti della società complessa:

disintegrazione sociale, eccedenza o scarsità delle possibilità,

disintegrazione spazio-temporale.

Page 23: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

La devianza non è una condizione acquisita e

definita ma è un percorso che riduce inevitabilmente la possibilità

del soggetto fino a favorirgli il formarsi di una identità deviante

che si rafforza proporzionalmente alla sua capacità di sottrarsi alla possibilità di crearsi altre identità

specifiche.

Page 24: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

UN … ALTRO APPROCCIO l’adolescente spesso si cura attraverso il

proprio disturbo sia esso iperattivismo, panico, anoressia, bulimia, obesità fenomeni

psicosomatici. Anche la violenza può essere considerata

un tentativo di restaurazione soggettiva, una ricerca vitale giocata all’insaputa di chi la

mette in atto. Il disturbo è la soluzione che fino a quel momento egli è riuscito a trovare per far

fronte alla sofferenza. Francois Anserment

Page 25: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

ANALISI DELLA DOMANDA DEGLI ADOLESCENTI:

Page 26: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

ANALISI DELLA DOMANDA DEGLI ADOLESCENTI di FORLI’: - hanno meno risorse che nel passato, le sanno riconoscere ed usare di meno

- temono la normalità e la maggiore età soprattutto perché si sentono inadeguati ai compiti di sviluppo (e/o a quelli esplicitamente richiesti), ai livelli di prestazione che devono assolvere, alla competitività diffusa. Lo sport spesso richiede, per loro, livelli di prestazione molto alti. I modelli del proprio corpo fisico sono troppo alti rispetto a quello che sono e/o rispetto a quello che si

sentono. - Famiglie assenti fisicamente e/o emotivamente, psicologicamente (in altre

parole: non esercitano la loro genitorialità).- Famiglie maltrattanti che piuttosto che essere tutelanti usano un linguaggio

maltrattante; a volte fenomeni di bullismo e più in generale di devianza nascono da quelle dinamiche come a voler risarcirsi dei danni subiti.

- Scuola esperienza fortemente fallimentare, da tutto ciò che sa di scuola fuggono.

- Oscillazione fra voler essere adulti e nello stesso tempo averne paura e rifugio in comportamenti devianti; spesso il voler essere adulti si manifesta in

comportamenti devianti.- Ricorso a sostanze legali ed illegali e ad altri comportamenti devianti come

“autocura” e autoterapia e dove la tossicodipendenza può essere considerata

una “prova d’identità”.

Page 27: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Tab. 1 - ragazzi e ragazze (15-18 anni) segnalati all’Ufficio Tutela Minori del Comune di Forlì, per domicilio, nel 2004

DOMICILIO Bertinoro

Castrocaro e Terra del sole

Civitella di Romagna

Dovadola

Forlì Forlimpopoli

Galeata

Meldola

Modigliana

Predappio

Rocca S.Cassiano

S.Sofia

Altri comuni

TOTALE

Solo con problematiche familiari 5 7 3 2 122 19 3 6 3 2 4 2 3 181

Straniero non accompagnato 2 0 0 0 81 4 0 0 0 0 0 1 4 92

Coinvolti in procedure penali 1 2 0 0 30 7 1 0 2 3 0 2 0 48

Disabili 4 2 1 0 23 7 1 2 0 3 0 2 0 45

Con disagio relazionale o scolastico 0 0 1 0 18 12 0 2 1 0 0 1 1 36

Straniero irregolare 0 0 0 0 4 2 0 1 0 1 0 0 0 8

Abusato 0 0 0 1 6 0 0 0 1 0 0 0 0 8

Tossicodipendente 0 0 0 0 3 1 0 0 1 0 0 0 0 5

In stato di adattabilità 0 0 0 0 3 2 0 0 0 0 0 0 0 5

Con gravi patologie (Psichiatriche o fisiche)

0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 3

Gestanti e madri 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 2

TOTALI 12 11 5 3 295 54 5 11 8 9 4 8 8 433

Page 28: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

DESTINATARI DEGLI INTERVENTIdel PROGETTO

- adolescenti in stato di disagio ed eventualmente a rischio di disadattamento e devianza riconducibile a carenza di relazioni

affettive e difficoltà di socializzazione nell’ambito familiare, scolastico e del tempo

libero- adolescenti in carico presso L’Ufficio Tutela Minori, Comune di Forlì (433 nel corso del 2004)

- adolescenti dai 15-18 anni dell’intero comprensorio forlivese

- adolescenti frequentanti le scuole medie superiori della città e comprensorio

Page 29: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

DISTURBI, DISAGIO … DEVIANZA

FATTORI DI RISCHIO

Page 30: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

DISTURBI, DISAGIO … DEVIANZA

• Disturbi dell’umore

• Disturbi d’identità

• Disturbi di personalità

• Disturbi psicologici

• Disturbi psichiatrici

Page 31: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

DISTURBI, DISAGIO … DEVIANZA• bullismo• criminalità minorile e giovanile• suicidi e tentati suicidi• stragi del sabato sera e incidenti stradali• Depressioni• Fobie • attacchi di panico• Shopping compulsivo• comportamenti antisociali • comportamenti autolesionistici• condotte ossessive• Guida pericolosa• Rapporti sessuali precoci e non protetti• sindrome di Peter Pan • sindrome del viaggiatore• conflitti con il proprio corpo• aggressività• Insonnia• balbuzia• onicofagia• Cleptomania• Tic

Page 32: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

LE VARIE FACCE DELLA DEVIANZA MINORILE• Bullismo, inteso come prevaricazione del gruppo di ragazzi più

forti sui compagni più deboli attraverso piccoli ricatti• Microcriminalità spicciola, che spesso viene incoraggiata dalle

stesse famiglie e che si alimenta soprattutto di furti (vedi la devianza dei giovani zingari)

• Manovalanza della delinquenza organizzata, tipica delle quattro regioni del sud, spesso attinta dall’area della microcriminalità con il reclutamento dei più capaci e affidabili, anche tra i minori stranieri

• Devianza urbana, che si affianca oggi a queste forme "tradizionali" di devianza minorile, si esprime in gruppo e si manifesta con forme di violenza estrema. Non è ascrivibile all’area criminale tradizionale in quanto mancano gli elementi "classici", che da sempre hanno caratterizzato la delinquenza minorile in Italia: l’appartenenza alla famiglia svantaggiata, al quartiere degradato, alla fascia sociale culturalmente ed economicamente debole.

• Sette religiose la partecipazione a gruppi che hanno a che fare con l’esoterismo o lo scimiottamento dello stesso.

• Bisessualità, comportamenti flessibili o “liquidi” rispetto alla fruizione dei comportamenti sessuali.

Page 33: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Nella lettura psicoanalitica le crisi del processo di crescita adolescenziale sono fisiologiche, sono crisi:

• Depressive• Narcisistiche• Legate a sostanze stupefacenti• Tendenze ad agire• Malattie psicosomatiche• Residui di sessualità infantile• Sintomi nevrotici• Controllo ossessivo

Quando queste si accompagnano a disorganizzazioni del contesto relazionale la ricerca d’identità e l’adolescenza si fanno a rischio.

Page 34: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Nella prospettiva soggettivista il giovane non è soggetto di

riproduzione o produzione sociale ma parte attiva del processo di

selezione e scelta delle proprie opportunità di vita.

La condizione giovanile, sempre più differenziata al proprio interno e

sempre meno differenziata rispetto agli adulti.

Ammette al suo interno tutto e il contrario di tutto!

Page 35: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

COMPORTAMENTO DEVIANTE (no persona deviante)

FATTORI DI RISCHIO

FATTORI PROTETTIVI

DIFETTO DI

MENTALIZAZIONE

FUNZIONI COGNITIVE

RESILIENZA

INTERAZIONESOCIALE

INTELLIGENZA EMOTIVA LIFE SKILLS

Page 36: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

DISAGIO nell’ambiente familiare:

• Conflitto familiare• Stili di disciplina incoerenti • Rifiuto da parte dei genitori • Mancanza supervisione adulta e di rituali familiari• Accadimento e comunicazione familiare scarsi• Genitori o fratelli che usano alcol o altre sostanze• Abuso psicologico e/o verbale• Abuso fisico e sessuale• Percezione di un inadeguato sostegno• Mancanza di regole chiare• Sovraccarico di responsabilità nella vita familiare• Figli contesi nelle famiglie che si dividono• Povertà economica (relazionale) della famiglia• Lavoro precoce

Page 37: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

STILI EDUCATIVI:

• Quantità e qualità dell’amore• Tipo di cura• Gestione dei comportamenti aggressivi• Uso del potere da parte dei genitori (es.

punizione eccessive, violente esplosioni emotive, forti conflitti familiari

• Gestione delle emozioni• Quantità e qualità della relazione e

comunicazione

Page 38: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Fattori di rischio dell’ambiente scolastico:

• Mancanza di legami scolastici• Cattivo clima scolastico• Mancanza di occasioni di coinvolgimento• Mancanza di riconoscimenti• Norme rigide e spiacevoli• Basse attese di successo e realizzazione• Mancanza di confronto con gli insegnanti• Scarso rendimento

Page 39: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Fattori di rischio nell’ambiente comunitario:• Scarsi legami di comunità• Mancanza di occasioni di coinvolgimento• Dintorni disorganizzati e privi di leadership• Aree con alta criminalità e uso di droghe• Povertà e mancanza di opportunità di lavoro• Legami con gruppi antisociali• Povertà e mancanza di opportunità formative• Essere a contatto con modelli che approvano o

mettono in atto comportamenti a rischio• Mancanza di confronto con adulti

Page 40: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Modello costruttivista-interazionista:

Ogni comportamento umano, anche il più semplice, non è riconducibile ad una o poche cause ma è la risultante delle interazioni di fattori individuali ed ambientali la cui particolare configurazione cambia nel corso del tempo dando luogo a molteplici percorsi di sviluppo largamente differenziati tra loro …

Page 41: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

LE DROGHE A FORLI’:

• i ¾ dei nostri adolescenti hanno parlato con qualcuno che ha fatto uso di droghe (75%) (g&s 70,2) (IARD 69%)

• sicuramente hanno un amico 70,5 (g&s 52,9) (IARD 47,7)

• qualcuno gli ha proposto qualche tipo di droga 56,1 (g&s 51,9) (IARD 46,1)

• sente il desiderio di provare una droga (spesso o qualche volta) 40,2% (g&s 26,8) (IARD 18,2)

Page 42: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

LE DROGHE A FORLI’:

• tutti i ragazzi (90,1) hanno provato almeno una volta il caffè• un ragazzo su due beve alcol spesso (tutti i giorni, + volte la sett. o per il w.e.)

• il 43% fuma abitualmente

• il 22% usa hashish-mariuana con una certa regolarità, uno su due l’ha comunque provata

• le smart drugs e “affini” sono provate, almeno una volta, da uno su due dei ragazzi e il 6,1 le usa abitualmente

• anche la coca e l’eroina sono diffuse nei ragazzi/e rispettivamente 10,3 e 12,0; anche se a farne un uso abituale, sono molto meno: 3,6 e 1,4. Sono comunque sempre molto di più della prevalenza degli utenti Ser.T

• anche gli psicofarmaci sono diffusi (5,6)

Page 43: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

LE DROGHE A FORLI’:

Considerando la sola voce tutti i giorni abbiamo:

• Il 37,5% consuma caffè• Il 37,2% fuma sigarette• L’8,8% beve alcolici• L’8,6% consuma smart drugs e affini• Il 3,7% usa hashish-marjiuana • L’1% consuma eroina• L’1,1 assume psicofarmaci• L’0,8% usa cocaina

Page 44: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

I FATTORI PROTETTIVI

degli ADOLESCENTI e dei GIOVANI

EMPOWERMENT

Page 45: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

I FATTORI PROTETTIVI

degli ADOLESCENTI e dei GIOVANI

I fattori protettivi sono elementi che si ritiene possano esercitare un'azione di tutela

degli equilibri psicologici e comportamentali di un individuo.

Page 46: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Fattori protettivi:1) autostima, 2) autocontrollo, 3) aspettative e prospettive positive,4) capacità di riconoscere e gestire le proprie

emozioni5) autoefficacia6) strategie di coping7) locus of controll8) costruzione dell’identità

(sé reale, ideale, normativo/io e me secondo la Mead)

Page 47: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

EMPOWERMENT• I progetti di intervento centrati sull’empowerment

mirano ad aumentare il senso di potere personale e le capacità di leggere i diversi sistemi sociali per poter capire i vincoli e i condizionamenti che essi pongono ma anche le risorse che offrono.

• In una prospettiva di Psicologia di Comunità, Rappaport (1981) definisce l’empowerment come un processo che permette a individui, gruppi e comunità di accrescere la capacità di controllare attivamente la propria vita.

Page 48: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

L’ADOLESCENTE EMPOWERED è colui che:• conosce se stesso e l’ambiente di vita• È integrato• sa relazionarsi e comunicare efficacemente con le

persone che appartengono ai vari ambiti di vita (famiglia, amici, scuola, lavoro, tempo libero)

• capacità di adattarsi nei vari ambiti• è attivo, o meglio proattivo piuttosto che reattivo• sa trovare le risorse necessarie per affrontare gli eventi

“ordinari” della vita (magari legati ai compiti di sviluppo) e quelli imprevisti

• sa essere risorsa per gli altri • sa essere empatico ed exopatico • riesce a relazionarsi a persone con un più alto

empowered

Page 49: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Prevenzione vs Promozione

• La prevenzione lavora sulla diminuzione dei fattori di rischio (ostacolare l'insorgenza di una situazione problematica).

• La promozione lavora sull’innalzamento dei fattori protettivi (attivare processi positivi di amplificazione delle risorse personali e sociali).

Page 50: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Promozione

La promozione viene oggi considerata particolarmente rilevante, in quanto punta sugli aspetti positivi della partecipazione individuale (capacità personali) e delle relazioni sociali, allo scopo di evitare etichettamenti dei soggetti e di attivare processi positivi di amplificazione delle risorse personali e sociali (o di "empowerment"). Promuovere significa selezionare positivamente determinati aspetti personali e sociali che vengono considerati fattori di prevenzione dei comportamenti problematici o a rischio. La promozione viene osservata positivamente per la socializzazione individuale, in quanto agisce sia sulle capacità personali dell'individuo che sulle condizioni sociali che l'individuo si trova ad esperire.

Page 51: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

LA RESILIENZA

Page 52: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.
Page 53: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Resilienza

È la capacità “di resistere agli urti”:– di affrontare le avversità della vita, superarle e uscirne

rinforzato o, addirittura, trasformato– di resistere alla distruzione proteggendo il proprio io

da circostanze difficili– di reagire positivamente a scapito delle difficoltà

attraverso la voglia di costruire e la forza interiore– di usare l´esperienza nata da situazioni difficili per

costruire il futuro

Page 54: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Resilienza

• Un adolescente è resiliente se è capace di chiedere aiuto, se è in grado di cercare una soluzione dei problemi quando è in difficoltà, se riesce a mantenere un’immagine integrata di sé quando sono colpite le “ferite psichiche”.

• Gli adolescenti possono resistere agli urti in una situazione ma frammentarsi e scompensarsi in un altra.

Page 55: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

FATTORI PROTETTIVI

Page 56: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Fattori protettivi del contesto sociale:

1) capacità di interazione sociale (abilità comunicative, cognitive, sociali e assertive)

2) Integrazione nella comunità locale o in qualche gruppo sociale specifico

3) Inserimento nel mondo del lavoro o della scuola

Page 57: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Fattori protettivi a livello di comunità

• Autonomia ma soprattutto interdipendenza dell’adolescente

• Gestione competente delle influenze dei pari• Connessione alla scuola• Adeguamento alle norme• Opportunità di aggregazione e inserimento prosociale• Relazioni positive con adulti • Norme chiare sugli standard comportamentali in famiglia

e a scuola (con nitida definziione delle conseguenze in caso di violazione)

• Valori di realizzazione personale, di empatia e prosocialità

• Abilità sociali (facilità a fare amici, resistere a pressioni sociali negative)

Page 58: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Fattori protettivi nel/del processo di crescita:

• avere dei buoni risultati scolastici ed essere impegnati in attività dopo-scuola traducibile in

• sviluppare nel percorso di crescita un’adeguata Health literacy, un insieme di abilità cognitive e sociali che mettono in grado di accedere, capire e usare le informazioni utili per il proprio benessere personale e sociale;

• sviluppare nel percorso di crescita un’adeguata capacità di influenza e controllo (empowerment) rispetto alle risorse ed all’ambiente;

• sviluppare nel percorso di crescita un set adeguato di life skill, ossia attitudini, capacità di scelta, apprendimenti ad apprendere che permettano di sviluppare comportamenti positivi ed efficaci rispetto alle domande e alle sfide della vita quotidiana.

Page 59: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Fattori protettivi a livello familiare

• Genitori psicologicamente equilibrati

• Buona qualità della relazione coniugale

• Modelli di ruolo parentale positivi

• Sostegno, vicinanza emotiva e comunicazione tra genitori-figli

• Stile educativo autorevole costituito da un buon equilibrio tra severità e sostegno

Page 60: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Fattori protettivi a livello di empowerment:

• Svolgere ruoli di responsabilità

• Essere coinvolti in processi decisionali

• Sentirsi protagonisti della propria vita

• Essere d’aiuto ad altri

• valorizzare la solidarietà

• Sentirsi parte di …

• …

Page 61: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

LE RISORSE DEGLI ADOLESCENTI E DEI GIOVANI

• Amicizia • amore• Discoteca• Divertimento• Emozioni• Famiglia• Gruppo dei pari• Internet• Musica• New media• Old media• Partecipazione• politica• Sessualità• Sport• Tempo libero

Page 62: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

LIFE SKILLS (abilità): problem solving, pensiero creativo, decision making, pensiero critico, comunicazione efficace, relazioni interpersonali, empatia, autoconsapevolezza, gestione delle emozioni.

Page 63: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

…. TORNANDO AL PROGETTO …..

Page 64: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

FINALITÀ del PROGETTO:• accompagnare i ragazzi/e verso la maggiore età. Sia da un punto di

vista anagrafico che simbolico: assunzione di responsabilità e primo passo verso il mondo degli adulti;

• saper intervenire nel “modo giusto” e nel “momento giusto” per impedire che il disagio si cronicizzi o si trasformi in disadattamento e/o devianza;

• poter far fare a questi ragazzi esperienze gratificanti e non frustranti per poter supportare il loro processo di crescita e di costruzione dell’identità individuale e sociale;

• creare nuove opportunità per gli adolescenti e contemporaneamente la possibilità, per loro, di poter scegliere;

• favorire e potenziare i loro life skills, strategie di coping e resilienza;• creare attorno a loro un clima accogliente che li faccia sentire

accolti, accettati come sono, senza giudizi morali;• promuovere l’educazione di strada• accompagnarli ad immaginarsi un futuro diverso da quello che

hanno vissuto fino ad ora.• stimolare, accompagnare gli adolescenti e i giovani a pensare a dei

futuri possibili (in merito agli affetti, famiglia, casa, lavoro, scuola), progettarli e realizzarli.

Page 65: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

OBIETTIVI SPECIFICI del PROGETTO:

• fornire loro l’opportunità di conoscere e sperimentare altri modelli relazionali e comunicativi oltre a quelli che gli derivano dal cotesto di appartenenza

• favorire il completamento del processo educativo e formativo• sostenerli nelle relazioni e comunicazioni con il proprio ambiente parentale

e genitoriale • accompagnarli in quegli step evolutivi che segnano il passaggio da una età

all’altra lungo il percorso di una maggiore autonomia e responsabilità (per es. sostenerli nel conseguimento del patentino prima e della patente poi)

• attraverso la definizione di percorsi individualizzati accompagnare i ragazzi nella ricerca di un lavoro e tenuta dello stesso (una sorta di tutoraggio)

• favorire la relazioni con altri coetanei, sia in una relazione duale che gruppale

• attivare una rete di giovani che sappia accogliere, contenere e valorizzare gli adolescenti destinatari del progetto

• favorire la relazione con l’altro genere nella costruzione di una coppia di vita • sostenerli, se necessario, nella ricerca di una autonomia abitativa• agganciare singoli e gruppi di adolescenti• promuovere micro-progettualità con adolescenti e gruppi di adolescenti

Page 66: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

AZIONI del PROGETTO :• creare e/o consolidare una rete fra varie istituzioni: Comune con i propri

progetti integrati e i rispettivi servizi, Ser.T., Centri del Terzo settore• creare una rete di aziende produttive disponibili ad accogliere i ragazzi/e • leggere con le assistenti sociali del territorio i problemi e le risorse dei

ragazzi/e e scegliere quelli da accompagnare all’interno di questo progetto

• sostenerli nel completamento del processo formativo• partendo dagli interessi, competenze ed hobby degli adolescenti per

consolidare le loro life skills ed entrare in una “normalità” che è fatta di relazioni “sane” e di competizione dalla quali loro tendono a fuggire

• costruire assieme a loro obiettivi per la loro vita che non siano troppo alti (superiori alle loro capacità) ma neanche troppo bassi da svalutarli

• fare attività ed esperienze assieme (il trovare il lavoro come organizzare attività che soddisfano i loro interessi, hobby) per rafforzare l’identità positiva e la fiducia in se stessi

• sostenerli emotivamente e fattivamente nel conseguimento del patentino o della patente a seconda delle età e delle esigenze

• sostenerli nelle relazioni intrafamiliari• mappatura, contatto, aggancio, consolidamento della relazione e

microprogettualità con gli adolescenti segnalateci e/o con adolescenti individuati dall’equipe.

Page 67: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

IL METODO DI INTERVENTO del PROGETTO

• shadowing è un modo originale ed efficace, mutuato dall’antropologia culturale, di rilevare “dal vivo” alcuni aspetti della vita quotidiana dei ragazzi e delle ragazze che vivono nella città di Forlì e del circondario.

• Il metodo consiste nel “fare da ombra” e con ciò si indica una persona che si appiccica ad un’altra, appunto come un’ombra, seguendola per tutta la giornata e prendendo nota dei suoi spostamenti, delle sue azioni, di quanto dice e sente e delle situazioni “imbarazzanti”che, in questa relazione un po’ atipica, si generano. All’inizio può essere una osservazione partecipante ove i ruoli degli operatori non vengono dichiarati ma subito dopo la prima fase lo diverranno.

• E’ un’osservazione partecipata nella quale si ipotizza che il gioco continuo tra distanza ed avvicinamento tra due mondi culturali, possa produrre interessanti descrizioni dei modelli e delle premesse implicite che si incontrano o scontrano nella relazione tra due soggetti diversi.

Page 68: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

INTERVENTO DI STRADA del PROGETTO1) Mappatura• Topografica • Cognitiva • Dei bisogni • Relazionale • Dei risultati 2) Contatto/Aggancio• Primo contatto • Aggancio 3) Consolidamento della relazione• Costruzione di una relazione significativa • Riconoscimento dell'OdS come adulto significativo4) Micro-progettualità• Proposte - stimolo • Sviluppo delle competenze/potenzialità del gruppo • Sviluppo delle relazioni gruppo - territorio

Page 69: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

PEER EDUCATION, FINALITÀ del SOTTOPROGETTO

• promuovere il benessere e la crescita dell’individuo e del gruppo all’interno della scuola prevenendo in questo modo il disagio socio-relazionale che può dilatarsi in forme di bullismo che a sua volta può portare alla dispersione scolastica dei ragazzi.

• favorire un lavoro di rete tra adulti che hanno impegni educativi e formativi con i ragazzi: genitori e insegnanti; e un loro successivo confronto e incontro con i giovani allo scopo di affrontare insieme le problematiche dell’adolescenza come momento di transizione verso l’età adulta.

• trasmettere agli insegnanti informazioni sui temi presi in esame (gruppo dei pari, bullismo, disturbi alimentari, sessualità, sostanze psicoattive, disturbi d’ansia e dell’umore), quella di approfondire con loro le dinamiche di gruppo e la gestione del gruppo.

• fornire ai genitori informazioni sui temi scelti e sugli strumenti per la gestione dei conflitti

Page 70: Comune di Forlì Politiche di Welfare Programma di prevenzione del disagio negli adolescenti e nei giovani (rientrante nel Programma finalizzato regionale.

Tutto questo.... verso la cocostruzione dicomunità educanti, competenti e solidali

capaci di accompagnare i propri membri anche nei “momenti critici” dell’esistenza

(…).La crisi fa parte del vivere, rappresenta

sempre una fase di passaggio e di cambiamento che può dare esiti creativi e

migliorare la qualità della vita … di tutti i suoi membri