Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

18
mauro.fontana@aster- servizi.it mercoledì 24 settembre 2008 Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro e modelli organizzativi Criticità, esperienze e strumenti Compliance e responsabilità dei vertici aziendali: strumenti di trasferimento del rischio Mauro Fontana Broker assicurativo

description

Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

Transcript of Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

Page 1: Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

[email protected]

mercoledì 24 settembre 2008

Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro e modelli organizzativiCriticità, esperienze e strumenti

Compliance e responsabilità dei vertici aziendali: strumenti di trasferimento del rischio

Mauro FontanaBroker assicurativo

Page 2: Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

[email protected]

cos’è la compliance ?

• la compliance è il

• “governo di un processo trasversale di gestione del rischio volto a far sì che le procedure interne siano coerenti con la necessità di prevenire la violazione di norme”

• e quindi

• la non conformità alle norme di legge, di regolamenti, ovvero di norme di autoregolamentazione o di codici di condotta ha come conseguenza il rischio di incorrere in:

• sanzioni giudiziarie o amministrative

• perdite finanziarie rilevanti

• danni di reputazione

Page 3: Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

[email protected]

gestire il rischio

• Il risk management• protegge e dà valore all’organizzazione e ai suoi

stakeholder, sostenendo gli obiettivi dell’organizzazione

» standard FERMA

• Il primo passo fondamentale è conoscere in modo preventivo i rischi• gli eventi potenzialmente dannosi

• la frequenza si possono manifestare

• l’impatto che possono avere

• “senza la conoscenza del rischio non c’è possibilità di preparare o di adottare azioni correttive e preventive migliorative”

Page 4: Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

[email protected]

le responsabilità

• civile

• penale

• amministrativa (231/2001)

Page 5: Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

[email protected]

responsabilità civile

• violazione dei diritti regolanti rapporti fra privati

• ha carattere risarcitorio e tende a ricostruire la situazione patrimoniale lesa dall’illecito

• è trasferibile ad altri soggetti

Page 6: Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

[email protected]

responsabilità penale e amministrativa

• offesa ai principi della convivenza

• ha carattere sanzionatorio e mira a prevenire l’illecito

• è personale e intrasferibile

Page 7: Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

[email protected]

conseguenze economiche

• responsabilità penali• sanzioni

• spese di difesa

• responsabilità amministrative• sospensioni di esercizio

• perdita opportunità

• spese di difesa

Page 8: Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

[email protected]

conseguenze economiche

• responsabilità civili

• risarcimento• regresso INAIL

• art. 11 TU 1124/65

• regresso INPS• (art. 14 Legge 12 giugno 1984 n. 222)

• risarcimento differenziale• art. 10 TU 1124/65

• risarcimento di ulteriori voci di danno• art. 2043 Codice Civile• danno biologico, morale, esistenziale, patrimoniale

• spese• legali e peritali

Page 9: Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

[email protected]

trasferimento assicurativo dei rischi

• soluzioni disponibili• RC verso prestatori d’opera (RCO)

• RC personale degli addetti

• RC committenza

• Tutela legale

Page 10: Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

[email protected]

RCO

• risponde delle somme dovute• per azioni di regresso o surroga esperite

dall’INAIL e/o dall’INPS.• ai sensi del Codice Civile a titolo di risarcimento

di danni non rientranti nel punto che precede.

• criticità• definire con attenzione i “prestatori d’opera”

• dipendenti INAIL e non INAIL• parasubordinati, interinali, occasionali, …• non dipendenti (tirocinanti, …)• titolari e loro famigliari• …

• malattie professionali• attenzione chi non è terzo ?

Page 11: Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

[email protected]

RC personale

• dipendenti (dirigenti, quadri, preposti, responsabili e addetti ai servizi, coordinatori, …• … responsabilità facenti capo al soggetto per

effetto della posizione, degli incarichi e/o mansioni attribuiti ai sensi …

• tirocinanti

• lavoratori di cui l’azienda si avvale in base alle normative vigenti• lavoro somministrato, a progetto,

intermittente, interinale, a chiamata, …

Page 12: Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

[email protected]

RC committenza

• responsabilità diretta o indiretta per committenza (appalto / subappalto)• danni causati a terzi da dette imprese e loro

addetti

• danni subiti da dette imprese e loro addetti

• azienda e relativi addetti, dette imprese e loro addetti sono considerati terzi tra di loro

• criticità• regolarità contributiva e autorizzativa

• capacità tecniche, finanziarie, assicurativei

• responsabilità solidale

Page 13: Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

[email protected]

tutela legale

• criticità• la compagnia di RC assume la gestione della

controversia finché ne ha interesse e al massimo entro un quarto del massimale previsto nella polizza ai sensi dell’art 1917 codice civile e … a condizione che ci sia una richiesta di risarcimento, ovvero IL SINISTRO coperto ai sensi della polizza di RC

• NON garantisce all‘assicurato e all‘azienda la possibilità:

• di usufruire della miglior difesa penale

• di determinare la strategia difensiva

• rischio di perdere la libertà

Page 14: Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

[email protected]

tutela legale

• oggetto• assistenza legale e peritale in fase stragiudiziale

e giudiziale - in tutti i gradi di giudizio - qualora l’Assicurato o suo dipendente sia perseguito in sede penale per reati colposi o reati dolosi (per i quali sia stato assolto, ovvero il reato sia stato derubricato da doloso a colposo).

• comprese le violazioni per gli inadempimenti di carattere penale, civile ed amministrativo:

– D.Lgs 196/03 Tutela delle Persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali

– D Lgs 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

– … leggi speciali 155/231/152/2006,

Page 15: Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

[email protected]

tutela legale

• punti di attenzione• scelta libera del legale

• massimale da assicurare

• difesa contro sanzioni pecuniarie

• ricorso contro provvedimenti

• patteggiamento

• testimone in un procedimento penale

Page 16: Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

[email protected]

tutela legale

• massimale• copertura di onorari, spese e competenze

dell’avvocato – liberamente scelto - e le spese giudiziarie e/o processuali, comprese quelle di perizie e quelle in caso di soccombenza

• escluse• sanzioni di carattere pecuniario

Page 17: Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

[email protected]

domande ?

scrivi a:[email protected]

Page 18: Compliance e responsabilità dei vertici aziendali

[email protected]

contatti

• Mauro Fontana• [email protected]

• R.U.I. B000189047

• Skype ms.fontana

• Telefono 049 945 9098

• Telefax 800 090 348

• Cellulare 348 9020 324

• ASTER SERVIZI Srl• R.U.I. B000291659

• http://www.aster-servizi.it